ESERCIZI SUGLI INSIEMI NUMERICI. 1) Mettere in ordine crescente i seguenti numeri reali:

Documenti analoghi
ESERCIZI SUGLI INSIEMI NUMERICI. 1) Mettere in ordine crescente i seguenti numeri reali:

INSIEMI: descrizione e rappresentazione, elementi e appartenenza. Sottoinsiemi, insieme vuoto. Unione, intersezione, complemento. Prodotto cartesiano.

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

Analisi e Geometria 1

Frazioni. 8 Esercizi di Analisi Matematica Versione Argomenti: Operazioni sulle frazioni Tempo richiesto: Completare la seguente tabella: a b

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

Analisi Matematica 1+2

Concentriamo la nostra attenzione sull insieme dei numeri razionali Q. In Q sono definite

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

Polinomi. Corso di accompagnamento in matematica. Lezione 1

Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli

ANALISI B alcuni esercizi proposti

1 Fattorizzazione di polinomi

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi proposti

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h.

Introduzione. Test d ingresso

Funzioni reali di variabile reale

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III

Numeri reali. Funzioni reali di variabile reale

( ) ( ) 2 + 3( a + b) = ( ) + b( x 1) = ( ) ( ) b( x + y) = ( ) x 2 ( a + b) y 2 + ( a + b) = ( ) + ( a b) = ( ) a( 4x + 7) = ( ) + 3a( 2 5y) =

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi.

Funzioni elementari: funzioni potenza

PROGRAMMA a.s CLASSE 1 O

Nome Cognome. Classe 3D 25 Febbraio Verifica di matematica

Introduzione alla II edizione. Introduzione. Test d ingresso

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1)

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Calcolo algebrico e polinomi 1 / 48

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

f(x) = sin cos α = k2 2 k

ESERCITAZIONE 9: INTEGRALI DEFINITI. CALCOLO DELLE AREE E ALTRE APPLICAZIONI

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

EQUAZIONI DISEQUAZIONI

LICEO SCIENTIFICO STATALE. Matematica. Programma svolto. Testo di riferimento: M. Bergamini - G. Barozzi - A. Trifone

Coordinate cartesiane nel piano

5. EQUAZIONI e DISEQUAZIONI

Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Algebra. I numeri relativi

Precorso di Matematica

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Funzioni Esercizi e complementi

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n

Matematica ed Elementi di Statistica. L insieme dei numeri reali

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

Coordinate Cartesiane nel Piano

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

1) Ricorda: Le lettere sostituiscono i numeri e puoi svolgere le medesime operazioni.

GLI INSIEMI NUMERICI N Z Q R -C. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Esercizio. Sia a R non nullo e siano m, n numeri interi non nulli con m n. Allora a m /a n è uguale a. [1] 1/a n m [2] 1/a m n [3] 1/a n m [4] a n m

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

Radicali. Consideriamo la funzione che associa ad un numero reale il suo quadrato:

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

0.1 Numeri complessi C

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA

(E) : 2x 43 mod 5. (2 + h)x + y = 0

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà.

Collegio di Merito Bernardo Clesio Università di Trento

Geometria Analitica Domande e Risposte

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016

Equazioni Polinomiali II Parabola

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

L equazione generica della funzione costante è y=k, il grafico è una retta parallela all asse x (asse delle ascisse). retta parallela all'asse x y

Esercizi svolti sulla parabola

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE B.BUONTALENTI,V. DE BRUNI, FIRENZE ANNO SCOLASTICO 2015/2016.

Monomi L insieme dei monomi

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE

Prerequisiti per seguire il corso

1.4 Geometria analitica

Si ottiene facendo precedere i numeri naturali dal segno + o dal segno -.

ESERCIZI sui VETTORI

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

SIMMETRIE NEL PIANO CARTESIANO

X = x + 1. X = x + 1

Potenze, esponenziali e logaritmi 1 / 34

Prontuario degli argomenti di Algebra

Rilevazione degli apprendimenti

Rilevazione degli apprendimenti

Programma di matematica classe I sez. B a.s

Funzioni Pari e Dispari

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

Matematica per le scienze sociali Elementi di base. Francesco Lagona

Esercizi svolti sugli integrali

Transcript:

ESERCIZI SUGLI INSIEMI NUMERICI ) Mettere in ordine crescente i seguenti numeri reali:,4; 2/7; 5/8; 0, ; 5/8; π; 2/7; 0,; 0 ; 0,00 0. Inserire poi nel precedente ordinamento i seguenti numeri reali: 2/5; 57/50; 0/6. 2) Mettere in ordine crescente i seguenti numeri reali: 2; 20/9; 6/7;, 4; 20/9;,44; 6/7; 0,04 0 2. Inserire poi nel precedente ordinamento i seguenti numeri reali: 2/4; /9; 707/500; 2. ) Dato un asse orientato e un unità di misura, dire qual è il numero reale c corrispondente al punto medio tra i punti di coordinate a = e b = 8 (e poi: a = 2 e b = ; a = 4 e b = ; a = π e b = 8. In formula c =...?). 4) Completare le seguenti uguaglianze: e quindi a β o a = β?... 2 (2) = 2 α α =..., (2 ) 2 = 2 β β =..., 5) Scrivere in forma diversa i seguenti numeri reali (a,b,c IR e a,b,c > 0): 72, 72, 80, 80, a 5 b 7 c 6, a 5 b 7 c 6, 4 a 7 b 5 c 22. [Esempio: 24 = 2 6] Come cambierebbero le espressioni precedenti se c fosse negativo? 6) Scrivere in forma diversa i seguenti numeri reali (a,b,c IR e a,b,c > 0): 72 2, 72 2, 44 4, 44 4, (a 5 b 7 c 6 ) 4, (a 5 b 7 c 6 ) 4, (a 7 b 5 c 22 ) 2 5. ( a b 4 c 2 5 ) 2 ( a, b 4c 2 ) 2.

[Esempio: 8 2 = 2 2( 2 ) 2 = 2 2] Si osservi inoltre che c 2 = (c 2 ) = (c ) 2 = c 4 6 = (c 6) 4 ma quest ultima uguaglianza perderebbe di significato se si prendesse c < 0. Per evitare confusioni useremo un esponente razionale solo se la base è positiva (infatti se c > 0, quindi c 0, potremo considerare come esponenti anche razionali negativi poiché si definisce c = /c cioè come l elemento inverso, e più in generale ad esempio c 2 = (c 2 ) ). 7) Visualizzare sull asse reale i seguenti insiemi e, se possibile, scriverli in forma più semplice (esempio: [, 5] ], 8[= [, 8[): ]2,π] [ 2,[; [,+ [ IZ ; ] 5, 5] ],+ [; ] 5, 5] ],+ [; [ 8,8] \ [ 2,π] 8) Dalle proprietà dei reali deriva la seguente proprietà (che indica come si comporta la relazione d ordine rispetto al prodotto): a, b, c IR, se a b e c 0 a c b c. Osserviamo inoltre che 2 < 2 2 = 4, > 2 = 9 e invece 2 > ( 2 )2 = 4, > ( )2 = 9, ecc.. Con l aiuto delle precedenti osservazioni, dopo averne completato l enunciato, dimostrare implicazioni della forma: (i) Se...a... a a 2 ; (ii) Se...a... a a 2. 9) Per ognuna delle seguenti implicazioni dire se è vera o falsa (giustificare la risposta utilizzando eventualmente la proprietà dei reali enunciata nell esercizio precedente): a < b a 2 < b 2, a, b IR, a < b a 2 < b 2, a, b 0, a < b a 2 < b 2, a, b 0. 0) (i) Scrivere un equazione di primo grado ax + b = 0 che abbia come radice un numero x naturale; (ii) Scrivere un equazione di primo grado ax + b = 0 che abbia come radice un numero x intero ma non naturale; 2

(iii) Scrivere un equazione di primo grado ax+b = 0 che abbia come radice un numero x razionale ma non intero; (iv) Scrivere un equazione di primo grado ax + b = 0 che abbia come radice un numero x irrazionale; ) Scrivere un equazione di secondo grado ax 2 + bx + c = 0 che abbia almeno una radice x del tipo richiesto in ciascuno dei punti dell esercizio precedente e esaminare a quale insieme numerico appartenga l altra radice. 2) Verificare che x = è soluzione dell equazione x 2 + 2x = x. Allora quale dei seguenti passaggi è scorretto e perchè? x 2 + 2x = x a) = x 2 + 2x + = x + b) (x + ) 2 = x + c) = x + = = d) x = 0 ) Scrivere in rappresentazione decimale la seguente uguaglianza Cosa se ne deduce? + 2 =. 4) Ricordando che nei reali valgono in particolare le seguenti proprietà: (i) Esiste l elemento neutro rispetto alla somma 0 (cioè a IR a + 0 = a), (ii) Proprietà distributiva del prodotto rispetto alla somma (cioè a, b, c IR (a + b) c = a c + b c), dimostrare che (i) e (ii) implicano la seguente proprietà: a IR a 0 = 0

ESERCIZI su PRODOTTI NOTEVOLI e POLINOMI ) Scrivere un polinomio che abbia tutte e sole le seguenti radici semplici: ±/2, ±2. Ce ne sono altri? Scriverne uno che, oltre alle precedenti radici abbia anche la radice semplice 0. Scriverne uno che abbia una radice semplice, una con molteplicità 2 e una con molteplicità. 2) Dato il polinomio di 2 o grado p(x) := 2 x x 2, determinare il vertice e l asse di simmetria della parabola che ne è il grafico, le sue radici (se esistono nei reali) e dire se nell insieme {y = p(x) : x IR} esista un minimo o un massimo. Ripetere l esercizio per i seguenti polinomi: 5x 2 2x + ; x 2 + 2x ; x 4 x 2. ) Esistono infiniti polinomi di 2 o grado aventi come radici x = 2 e x = 5. Scrivere tali polinomi (in dipendenza da un parametro) e ripetere l analisi effettuata nell esercizio precedente, discutendo quali elementi dipendano dal valore del parametro e quali no. 4) Determinare il polinomio di 2 o grado il cui grafico passi per i punti (,) e (2,8) ed abbia come asse di simmetria l asse x = 4. 5) Sia A il punto di incontro tra la retta y = 2x 4 e la bisettrice del primo e terzo quadrante (retta y = x). Determinare la retta passante per A e per il vertice della parabola passante per A, per B = ( 2,0) e per l origine. 6) Utilizzare i prodotti notevoli per scrivere diversamente le seguenti espressioni: x 4, x 4 4, x 5, 2x 5 +. 7)Calcolare 99 trasformandolo in una semplice somma algebrica con la formula del cubo, essendo 99 = (00 ). 8) Scomporre i seguenti polinomi nel prodotto di polinomi di primo o, se necessario, di secondo grado (a coefficienti reali): 2x x 2 7x + 6, x + x + 2, 2x + x 2 x 6, 2x + 4x 2 x, 2x 2x 2 + x, 2x 4 x 2 2, 2x 6 5x 8. 9) Dopo aver effettuato una divisione tra polinomi, scrivere diversamente il seguente rapporto: 2x + x 2 x + x 2 4, (x 2).

Ripetere l esercizio per i rapporti che seguono (per x...): x 4 x x 2 + x 2x 2 + x, 5x x 2 x 2 2x 2, x 4 + x 2 2x +, x x 2 + x. 0) Dire se il polinomio 2x +x 2 x 2 è divisibile per il polinomio x 2 +x 2 (quindi se la divisione ha resto nullo), senza effettuare la divisione stessa. Ripetere l esercizio considerando come primo polinomio x x 2 x + e poi le coppie: x x 2 x 2 e x 2 4; x + x 2 4x 2 e x 2 + x 6. ) Fattorizzare i seguenti polinomi: x +2x 2 +2x+; 2x 4 5x +5x 2; x 2x 2 + 2x ; 2x 5 x 4 25x + 25x 2 + x 2. Si osservi che polinomi del tipo ax + bx 2 + bx + a hanno sempre la radice x =, e polinomi del tipo ax +bx 2 bx a hanno sempre la radice x = +. Inoltre si osservi che se x è una radice, anche /x lo è (qui supponiamo a 0, quindi anche le radici sono non nulle). Analogo discorso vale per polinomi di grado maggiore dispari. 2) Fattorizzare i seguenti polinomi: 6x 4 x + x 6, 4x 4 + 7x 7x 4. Si osservi che polinomi del tipo ax 4 +bx bx a (con coefficiente nullo per il coefficiente del termine di grado 2) hanno sempre le radici x = ±. Inoltre si osservi che se x è una radice, anche /x lo è (qui supponiamo a 0, quindi anche le radici sono non nulle). Analogo discorso vale per polinomi di grado maggiore pari. 5