4 - TRASFORMAZIONI DI VARIABILI CASUALI

Documenti analoghi
Definizione. Si chiama similitudine una corrispondenza biunivoca dal piano in sé tale che,

Equazioni di secondo grado Capitolo

Monomi e polinomi. Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data...

Esercizi per il corso di Calcolatori Elettronici. svolti da Mauro IACOVIELLO & Fabio LAUDANI

Algebra Relazionale. Operazioni nel Modello Relazionale

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quinto appello, 3 luglio 2017 Testi 1

Geometria analitica +l piano cartesiano Le funzioni retta, parabola, iperbole Le trasformazioni sul piano cartesiano

Scomposizione di polinomi 1

Anno 2. Triangoli rettangoli e teorema delle corde

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO

Equazioni di primo grado

A.A.2009/10 Fisica 1 1

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione

1 Integrali doppi di funzioni a scala su rettangoli

Numeri razionali COGNOME... NOME... Classe... Data...

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Relazioni e funzioni. Relazioni

Vettori - Definizione

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di primo grado

8 Equazioni parametriche di II grado

FORMULARIO GENERALE DEI CORSI DI ISTITUZIONI DI MATEMATICHE

F (r(t)), d dt r(t) dt

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe terza. Scuola... Classe... Alunno...

Le equazioni di secondo grado. Appunti delle lezioni di Armando Pisani A.S Liceo Classico Dante Alighieri (GO)

operazioni con vettori

parabola curva coniche cono piano parallelo generatrice

Il modello relazionale. Il Modello Relazionale. Il modello relazionale. Relazione. Dominio. Esempio

La parabola. Fuoco. Direttrice y

8. Calcolo integrale.

Componenti per l elaborazione binaria dell informazione. Sommario. Sommario. Approfondimento del corso di reti logiche. M. Favalli.

Ellisse ed iperbole. Osservazione. Considereremo sempre ellissi della forma + = 1 le quali hanno tutte centro nell origine degli

Il modello relazionale. Il Modello Relazionale. Il modello relazionale. Relazione. Dominio. Esempio

Elettronica dei Sistemi Digitali Disegno del layout di porte logiche combinatorie CMOS

Lezione 7: Rette e piani nello spazio

Unità Didattica N 11 Le equazioni di secondo grado ad una incognita

Verifica per la classe seconda COGNOME... NOME... Classe... Data...

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo

Omotopia, forme chiuse e esatte

FUNZIONI MATEMATICHE. Una funzione lineare è del tipo:

Appunti di Algebra Lineare. Mappe Lineari. 10 maggio 2013

Probabilità e statistica Statistica Probabilità

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

Appunti di Matematica Computazionale Lezione 1. Equazioni non lineari. Consideriamo il problema della determinazione delle radici dell equazione

Unità D1.2 Selezione e proiezione

1 Integrale delle funzioni a scala

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

Esercitazione n. 2. Gian Carlo Bondi VERO/FALSO

Δlessio abelli. Studente di Matematica Sapienza - Università di Roma. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo

Cinematica rotazionale. 28 febbraio 2009 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Motorie)

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE

Test di autovalutazione

d coulomb d volt b trasformatore d alternatore b amperometro d reostato

Sia A un sottoinsieme limitato del piano e f ( x, y ) una funzione definita in A e limitata. L integrale doppio

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

a è detta PARTE LETTERALE

Determinare la posizione del centro di taglio della seguente sezione aperta di spessore sottile b << a

13. EQUAZIONI ALGEBRICHE

Diffrazione & struttura

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrali impropri ( ) f x dx. c f x dx. Nel primo caso diciamo che l integrale improprio (o integrale generalizzato)

! è l'insieme A degli attributi di ! $ B IL PROBLEMA DELLE VISTE MATERIALIZZATE: PROBLEMI IL PROBLEMA DELLE VISTE MATERIALIZZATE

NECESSITÀ DEI LOGARITMI

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

tan tan = angolo formato dalla normale p,q = lunghezze dei segmenti misurati a partire dall origine n = distanza della retta dall origine

Erasmo Modica. : K K K

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

DERIVATE DIREZIONALI ITERATE

1 Equazioni e disequazioni di secondo grado

DERIVATA E INTEGRALE.

Appendice 2B: Probabilità e densità di probabilità

Scheda Sei ESPONENZIALI E LOGARITMI. 0,+. Inoltre valgono le

Operazioni sulle Matrici

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Teorema della Divergenza (di Gauss)

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

2 Numeri reali. M. Simonetta Bernabei & Horst Thaler

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

Meccanica dei Solidi. Vettori

Architettura del calcolatore Esempi dettagliati di funzionamento interno di memoria e processore

Esercizi della 8 lezione sulla Geomeria Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ERCIZI SULL' IPERBOLE

POTENZA CON ESPONENTE REALE

Le basi della geometria piana Punti, rette, piani Segmenti, angoli, rette parallele e perpendicolari

Capitolo 6. Integrali. Dal Coroll. 1 di Cap. 5.1 segue che g 1

c β Figura F2.1 Angoli e lati in un triangolo rettangolo.

B8. Equazioni di secondo grado

SOLUZIONE PROBLEMI Insegnamento di Fisica dell Atmosfera Seconda prova in itinere

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

Area del Trapezoide. f(x) A f(a) f(b) f(x)

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

Problema 1. Una distribuzione continua di carica vale, in coordinate cilindriche,

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

CORSO ZERO DI MATEMATICA

La risoluzione di una disequazione di secondo grado

a b c Triangolo rettangolo In un triangolo rettangolo : un cateto è uguale al prodotto dell ipotenusa per il seno dell angolo opposto al cateto.

Tecniche di Progettazione Digitale Progettazione e layout di porte logiche combinatorie CMOS p. 2

7. Derivate Definizione 1

È bene attribuire lo stesso verso (orario o antiorario) a tutte le correnti fittizie. E 1 = 6V ; E 4 = 4V ; I o = 2mA. R 1 = R 5 = 2kΩ ; R 4 = 1kΩ

1 Il problema del calcolo dell area di una regione piana limitata

Transcript:

4 - RASFORMAZIONI DI VARIABILI CASUALI 4 rsformzioni i vriili suli Cominimo un esempio Si l vriile sule lnio i un o non truto : / / / 4 / 5 / / e g() si l orrisponenz: pri test ispri roe Poihé g()g(4)g()test e g()g()g(5)roe, si ostruise l nuov vriile sule: test roe Y / / / / / / / / Questo proeimento è generlizzile l so ontinuo Si inizi ll trsformzione ell funzione ensità i proilità un imensione Si pone per efinizione: p ( A ) p( ) (4) A ove A e A sono ue insiemi he si orrisponono seono l seguente legge i trsformzione g(), per ui : A g(a ) (4)

4 rsformzioni i vriili suli Si osservi l figur seguente e si ipotizzi l funzione i trsformzione monoton resente oltre he ifferenziile: Figur rsformzione i ensità i proilità in onseguenz ell trsformzione g() sull v p( ) p( ) (4) e quini si ottiene: f () f() (44) Per l ipotesi i ifferenziilità ell funzione i trsformzione, si può srivere: e, onseguentemente, si ottiene: g'() (45) f ()g'() f () f() f () (4) g'() Se l funzione è eresente, l formul ivent: f () f() (47)

4 rsformzioni i vriili suli Esempio Si t un vriile sule on funzione ensità i proilità: f() e ( 0) Si er l funzione ensità i proilità f() i un nuov vriile sule, ottenut ll preeente seono l relzione on 0 Si ppli l formul ppen stuit: f() f () g'() Poihé se mentre, llor, l ensità i proilità f() ivent g '() ivent, sihé: f() e, f () e 0 Nell figur he segue si può osservre l rppresentzione grfi i f () e e i f () e 7

4 rsformzioni i vriili suli 4 eorem ell mei Si onsieri l funzione i trsformzione e l relzione he efinise l trsformzione elle funzioni i ensità i proilità, e si pplihi l efinizione i mei: f() E[ ] f() g() g'() E[ g() ] g() (48) g'() le iseguglinz è vli sempre eetto he nel so linere Corollrio L operzione ell mei è un operzione linere Inftti se: (49) llor: f () f () ( ) f() f() (40) le relzione imostr he l mei è un operzione linere, ioè l mei ell vriile sule trsformt è pri ll funzione ell mei ell vriile sule originri Corollrio Sotto eterminte ipotesi, si può linerizzre l funzione e ottenere un formul pprossimt : Inftti: g() (4) g() g'()( ) θ() (4) f () f () g'() ( g() g'()( ) ) g'() g()f () g'()( )f() g() f() g'() ( )f() g() (4) in qunto f () (onizione i normlizzzione) e inoltre ( )f () 0, poihé l mei egli srti rispetto ll mei vle zero Le ipotesi ottte sono he l funzione ensità i proilità si onentrt in un eterminto intervllo, per esempio nell intervllo intorno ll mei, e he in quel intervllo, l funzione g() i un nmento regolre per rgioni i sempliità i srittur l mei viene qui init on invee he on µ

4 rsformzioni i vriili suli 4 Legge i propgzione ell vrinz Si onsierino le relzioni i trsformzione linere e linerizzt: (44) g() g'()( ) θ() (45) Si utilizzi l relzione linerizzt: f () ( ) f() (g() g'()( )) g'() ) g'() [ g'() ] ( ) f () [ g'( ] (4) Utilizzno l espressione linere si ottiene ovvimente: (47) Esempio Dt l vriile sule isret: / / 0 e l nuov vriile sule, si vluti se si può pplire l formul pprossimt per l mei In primo luogo si ostruis l nuov vriile sule : Y - - - 0 0 0 L nuov istriuzione i proilità è: Y / (/ 0 ) Si lol or l mei i : µ 75

4 rsformzioni i vriili suli Si lol l mei utilizzno l istriuzione i Y: µ Si utilizzi il teorem ell mei: µ E { g() } ( 4) ( ) ( 0) ( ) Il vlore, ome previsto l teorem, orrispone quello estto, ottenuto ll pplizione ell opertore E ll funzione, E() Si lol infine µ on l uso ell formul pprossimt: µ g( µ ) µ Il vlore, in questo so, non orrispone quello lolto in preeenz Si osserv inftti he l funzione g() non è vriile lentmente nell intervllo i efinizione elle, quini non esistono neppure le onizioni per l linerizzzione intorno µ 5 44 Legge i propgzione ell ovrinz Si oper un generlizzzione el risultto preeente, supponeno si t un trsformzione el tipo: YG(), (48) in ui G ini un vettore i trsformzioni e Y un vettore i trsformte: Y m g ( g( g ( m m m m ) ) ) (49) e in ui, per ipotesi, l imensione i si ugule quell i Y e inoltre l trsformzione si tle he il eterminnte ello oino si iverso zero (trsformzione regolre)

4 rsformzioni i vriili suli Nel so i trsformzioni regolri è efiniile l trsformzione invers G - (Y); inoltre per il eorem i Conservzione elle Proilità Elementri: f ( ) V f( ) V (40) Si s inoltre he, ome nel so monoimensionle, se g(), llor g'() e ioè orrispone un elemento infinitesimo /, osì nel so n imensioni, V orrispone il prootto tr il eterminnte joino e V, per noti teoremi i Anlisi, sihé: V f ( ) et f et ( ) ( ) [ ( ) ] V (4) Ci si hiee ome si istriuito il vettore Y, onoseno l istriuzione el vettore Sussiste il eorem ell Mei per vriili usli n imensioni: E [ Y] E[ G( ) ] (4) Oltre ll mei, si possono efinire i momenti i un vriile sule n imensioni, si possono efinire i momenti entrli, ioè quelli rispetto ll vriile srto, e tr i vri momenti sono importnti quelli el seono orine: ik [( µ )( )] E µ (4) i I oeffiienti vengono etti oeffiienti i ovrinz Ovvimente si può utilizzre l espressione mtriile: i i [ ] E{ [( µ )( µ )]} E ( µ )( ) ik i i k k i [ ] C µ (44) in ui C è l osiett mtrie i vrinz ovrinz Si introu il vettore ei resiui: Si ipotizz he il sistem elle trsformzioni si linerizzile: V Y Y (45) ( ) ( ) ( ) θ( ) G( ) ( ) ( ) G( ) ( ) ( ) G( ) ( ) ( ) Y G (4) V Y (47) in ui ( ) ini l mtrie join lolt on i vlori mei el vettore 77

4 rsformzioni i vriili suli Applino l opertore E, i singoli elementi el vettore resiui, si può ottenere l mtrie i vrinz ovrinz: [ ] ( ) ( ) ( ) ( ) [ ] ( ) ( ) ( ) [ ] ( ) ( ) [ ] ( ) ( ) ( ) C V E V E E V E V C (48) Se il sistem i trsformzione è linere, si ottiene: B A Y ( ) A ( ) A YY A AC C (49) Si i, titolo i esempio, l seguente trsformzione: v u he in form mtriile orrispone : v u Risult llor YA, in ui: A A C e quini: C v uv uv u Poneno e ±, e onsierno solmente per esempio l vrinz i u, si ottiene l legge i propgzione per l somm e l ifferenz: u ± (40)

4 rsformzioni i vriili suli Si osservi or l ovrinz tr le vriili u e v: uv ( ) (4) L ovrinz è ivers zero, nhe qulor l si ugule zero: iò signifi he nhe operno esperimenti inipenenti he fornisono e, non è etto he i risultti ottenuti essi trmite erte leggi risultino inipenenti, meno he non si utilizzino trsformzioni ortogonli he onservino le inipenenze Spesso è importnte propgre l vrinz i un sol osservzione, etermint inirettmente on svrite misure inirette: si trtt ell osiett Legge i propgzione egli errori Esempio Di un punto P sono misurte l istnz ll origine e l nomli θ θ P O Le misure sono inipenenti e vlgono: km±mm θπ/±0 - r Si vogliono eterminre l mei e l mtrie i vrinz-ovrinz elle oorinte el punto P, e Inihimo on: Y, θ L mtrie i vrinz-ovrinz elle misure è, per ipotesi: C 0 0 0 0 40 θ 79

4 rsformzioni i vriili suli L relzione tr e Y vle: osθ Y G() sinθ Dto he l è onentrt intorno ll mei, si può usre il orollrio el eorem ell Mei: os θ 805 mm Y G() sin θ 500000 mm Inoltre si loli lo oino i Y rispetto : Ι µ os θ sinθ sinθ os θ 0,8 0,500 0 0 0,500 0,8 e si pplihi l Legge i Propgzione ell Covrinz:,750,99,99,50 0 0,8 0,500 C Y 0,8 0 0,500 0,500 0 0,8 0 40 0 0,500 0 Y Y 0,8 Si noti he l ovrinz i e θ è null, mentre l ovrinz tr e Y è ivers zero: nhe se per ipotesi le misure sono stostimente inipenenti, iò non è vero per le oorinte el punto P, ome er file immginre