MEIOSI Divisione cellulare attraverso la quale una cellula diploide genera cellule aploidi

Documenti analoghi
GENETICA. La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione

Ricombinazione di geni associati sullo stesso cromosoma e mappe genetiche

Associazione. Cause di associazione: 1. Effetto diretto della variante genetica sul fenotipo. 2. Linkage disequilibrium. due loci sul cromosoma)

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

Università di Bari. Teoria Cromosomica. Prof. Mario Ventura

ESERCITAZIONI. I. 1)Una coppia ha già due figlie. Se pianificassero di avere 6 figli, con quale probabilità avranno una famiglia di tutte figlie?

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

RB CALCOLO DELLE DISTANZE DI MAPPA. In assenza di linkage i fenotipi dovrebbero avere uguale frequenza

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Principi di mappatura genetica. Paolo Edomi - Genetica

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

Citogenetica. 1. classificazione dei cromosomi 2. mutazioni cromosomiche 3. mappe cromosomiche. Genomica. Paolo Edomi - Genetica

GENETICA prima parte

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

Capitolo 2 Eredità mendeliana

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

Variazioni di sviluppo del lobo frontale nell'uomo

Gioco Interno Tipologie e Norme

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria

Genetica e sesso. Paolo Edomi - Genetica

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE

Prova n. 1 LEGER TEST

Linkage. Lezione 4 (riprendere il testo di Genetica ) By NA

Meiosi Genetica. Riproduzione sessuale Basi molecolari dell ereditarietà dei caratteri Variabilità genetica

Genetica. Mendel e la genetica

Marcatori molecolari

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Automazione INFORMATICA INDUSTRIALE Appello COGNOME E NOME. 11 febbraio 2008 RIGA COLONNA MATRICOLA

GENETICA. Dott.ssa Priscilla Bettini

ESERCIZI DI GENETICA Prof.CICCARESE a.a.2008/2009

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica. Tesina del corso di

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8)

Elettronica dei Sistemi Digitali Il test nei sistemi elettronici: guasti catastrofici e modelli di guasto (parte I)

Trasmissione del materiale ereditario

GENETICA. La genetica è la scienza che studia i geni, l ereditarietà

ASSENZE PER ASSISTENZA PORTATORI DI HANDICAP

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune

8 Controllo di un antenna

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI:

Arintha biotech Dicembre 2005

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo COSTRUZIONE DI MAPPE GENICHE

BOZZA. 1 2a S/2 S/2. Lezione n. 27. Le strutture in acciaio Le unioni bullonate Le unioni saldate

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

I diversi tipi di sesso:

Regime dell interesse composto.

La Logica BAN. Formalismo

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

PROF. Edoardo Soverini

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

P8 Ponti radio terrestri e satellitari

LAB-NEWS Anno 1 n 4 Aprile 2006

30 quesiti. 1 Febbraio Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

Imparare: cosa, come, perché.

Problemi di massimo e minimo in Geometria Solida Problemi su poliedri. Indice dei problemi risolti

Eccellente qualità delle immagini

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia

Buono utilizzabile per acquisti superiori a fr. 20.

10. Completare la seguente tabella, in cui sono riportate le produzioni assolute e relative di tre colture altamente diffuse in Italia.

Macchine elettriche in corrente continua

1) In una equazione differenziale del tipo y (t)=a y(t), con a > 0, il tempo di raddoppio, cioè il tempo T tale che y(t+t)=2y(t) è:

Alberto Viale I CROMOSOMI

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Generazione del potenziale d azione nervoso

Meiosi. Meiosi 16/01/2013. Biotecnologie 2012

Organismi modello APPENDICE. Batterio, Escherichia coli. Lievito gemmante, Saccharomyces cerevisiae. Muffa del pane, Neurospora crassa

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

LE RETTIFICHE DI STORNO

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile

CLASSI PRIME 2013/14

Problemi di Fisica La Cinematica Moti unidimensionali Moti nel piano 1. Moti unidimensionali

Le leggi della Genetica

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

Più intelligenza nella rete grazie all analisi in tempo reale dei dati provenienti da sistemi SCADA Mariano Marciano IBM GBS Senior Consultant

OMOZIGOTE Dominante. OMOZIGOTE Recessivo ETEROZIGOTE

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste Roma Tel. 06/ (RA) Fax info@mt-partners.

ESERCIZI ESERCIZI. Test di autoverifica Prova strutturata conclusiva ESERCIZI

Test immunoenzimatico della fi bronectina fetale e Rapid ffn per il sistema TLi IQ

LICEO ARTISTICO P. GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico CLASSE II A Musicale SCIENZE BIOLOGIA.

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi

Divisione riduzionale: meiosi

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Positivo Negativo Non Gravidanza falso-positivo vero-negativo

-STRUTTURE DI LEWIS SIMBOLI DI LEWIS

Test di autovalutazione

La riproduzione cellulare

nelle aziende del Gruppo Comune di Roma 10. Pari opportunità di genere 10.1 Obiettivi dell analisi

3 modulo didattico - Le

a con base a maggiore di 1 Dominio Codominio Crescenza/decrescenza Funz Crescente in Concavità/convessità Strettamente convessa in

Teoremi di geometria piana

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

Seminario di BIOLOGIA APPLICATA Zannotti maria

L accertamento di un entrata corrente di natura patrimoniale

Prof. C. Mazzoni. Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Agro- Industriali Università di Roma La Sapienza. Appunti della lezione 15 Capitolo 12

CLASSE I classico A e B

Transcript:

Qul è il meccnismo iologico implicto nell segregzione (I legge Mendel) e nell ssortimento (II legge Mendel) degli lleli? MEIOSI Divisione cellulre ttrverso l qule un cellul diploide gener cellule ploidi

Elementi = lleli Oggi sppimo che gli elementen sono in reltà lleli (forme lterntive di un certo gene). Gli lleli di uno stesso gene si trovno su cromosomi omologhi I due omologhi portno 1 llele ciscuno per ogni gene su uno specifico locus.

Cromosomi visilili + 46 cromosomi In ogni cellul Contenuto di DN: 4C Contenuto di DN: 2C

Meiosi II: simile ll mitosi m con 23 cromosomi

DIFFERENZE TR MITOSI E MEIOSI MITOSI MEIOSI Loclizzzione Tutti i tessuti Testicolo e ovio Prodotti Cellule diploidi somtiche Cellule ploidi germinli Repliczione DN e divisione cellulre Un evento replictivo ogni divisione cellulre Un evento replictivo seguito d due divisioni cellulri Profse reve (~30 min) Profse I: lung e compless ppimento crom. omologhi Ricominzione No Si (meiosi I) No (rr e noml) lmeno un evento per coppi di cromosomi Cellule figlie Geneticmente identiche Geneticmente diverse

SSORTIMENTO INDIPENDENTE

Prodotti meiosi: Segregzione (ssortimento) indipendente Geni e loclizzti su cromosomi diversi II Divisione II Divisione 2x 2x I Divisione (I possiile segregzione) I Divisione (II possiile segregzione) 2x 2x II Divisione Cellul in meiosi dopo l repliczione del DN II Divisione

Prodotti meiosi: geni e loclizzti sullo stesso cromosom. e sono molto vicini (rri eventi di ricominzione tr e ) I Divisione II Divisione lleli i loci e sono trsmessi ssociti

MECCNISMI DI VRIILIT GENETIC Durnte l meiosi SSORTIMENTO INDIPENDENTE dei cromosomi omologhi mterni e pterni (meiosi I: 2 23 (8.4x10 6 ) diverse cominzioni RICOMINZIONE durnte l meiosi I (Chismi sono fondmentli per un corrett seprzione degli omologhi durnte l nfse dell meiosi I)

RICOMINZIONE

Prodotti meiosi. Geni e loclizzti sullo stesso cromosom: ricominzione tr e I Divisione II Divisione Gmeti ricominnti Gmeti non ricominnti Ricominzione

Locus C D E F G H I Frequenz di ricominzione: Misur dell distnz tr due loci (distnz genetic) Ø Due loci, vicini tr di loro sullo stesso cromosom, tendono d essere trsmessi insieme. Ø Se 2 loci vengono frequentemente ereditti insieme, è proile che sino loclizzti vicini tr di loro sul cromosom

Non sempre l ricominzione può essere rilevt: per esempio qundo il crossing over vviene ll esterno dei loci presi in considerzione Repliczione DN

Doppi o più ricominnti + + Tr loci sintenici molto lontni possono vvenire due, tre o più eventi di crossing over che possono interessre tutti i quttro cromtidi Frequenz mssim di crossing over = 50%

Strchn et Red, 2012

Clcolo frequenz dei ricominnti

Mpp fisic: distnz tr loci espress in K (10 3 p) o M (10 6 p) Mpp genetic: distnz tr loci espress come proilità di un loro seprzione dovut un evento di ricominzione Le distnze (fisiche e genetiche) coincidereero se l ricominzione vvenisse con l stess proilità in qulsisi locus del genom Distriuzione non csule degli eventi di ricominzione 1) Sesso: più eventi di ricominzioni nell meiosi femmminile che in quell mschile 2) Regione cromosomic: vrizione locle dell frequenz di ricominzione.

Distriuzione dell frequenz di ricominzione lungo lcuni cromosomi umni Esistono deserti m nche giungle di ricominzione. Per esempio l frequenz di ricominzione è più elevt nell meiosi mschile in prossimità dei telomeri nell meiosi femminile nelle regioni centromeriche Strchn et Red, 2012

Hotspot of recomintion locks (hplolocks) of 5-15 k

ESERCIZIO: Se i loci e sono distnti 40 cm e nell generzione prentle un individuo si incroci con un individuo, quli clssi fenotipiche, e in quli percentuli, sono ttese nell generzione F2? P x X F1 x Repliczione ppimento NR I meiosi + II meiosi NR 60% NR lleli dominnti in cis R + R R 40% gmeti

P x F1 x F2 0,3 0,2 0,2 0,3 0,3 - - 0.09 - - 0.06 - - 0.06 - - 0.09 0,2 - - 0.06-0,04 - - 0.04-0,06 0,2 - - 0.06 - - 0.04-0,04-0,06 0,3 - - 0.09-0,06-0,06 0,09 -- 0.59-0.16-0.16 0.09

ESERCIZIO: Se i loci e sono distnti 40 cm e nell generzione prentle un individuo si incroci con un individuo, quli clssi fenotipiche, e in quli percentuli, sono ttese nell generzione F2? E se l incrocio inizile fosse x? P x X F1 x Repliczione ppimento NR I meiosi + II meiosi NR 60% NR lleli dominnti in trns R + R R 40% gmeti

Frequenz dei diversi gmeti prodotti d un individuo in relzione ll frequenz di ricominzioni Relzione tr loci Indipendenz (Mendel) Gmeti 0,25 0,25 0,25 0,25 FR 40% 0,30 0,20 0,20 0,30 FR 20% 0,40 0,10 0,10 0,40 FR 10% 0,45 0,05 0,05 0,45 FR 0% 0,50 0 0 0,50

Frequenz dei diversi fenotipi prodotti d un incrocio x in relzione ll frequenz di ricominzioni Relzione tr loci Fenotipi - - - - Indipendenz 0,56 9 0,19 3 0,19 3 0,06 1 FR 40% 0,59 0,16 0,16 0,09 FR 20% 0,66 0,09 0,09 0,16 FR 10% 0,70 0,05 0,05 0,20 FR 0% 0,75 3 0 0 0,25 1

Prove esme 1 e 2 con soluzioni in moodle 1) L frequenz di ricominzione tr due loci e è 20%. Se un individuo (lleli dominnti in trns) si incroci con un individuo, quli sono le clssi genotipiche e le rispettive frequenze ttese nell generzione successiv? 1) E se l incrocio inizile fosse x? 2) In cso di indipendenz dei loci, dll incrocio Dd x Dd, qul è l proilità che il genotipo di un individuo si Dd? 2) Qul è l proilità che un individuo i fenotipicmente i tre crtteri dominnti?