Sommario delle lezioni precedenti (1)

Documenti analoghi
Lezione n. 4. Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna. 04/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 5. Entalpia. a volume costante a pressione costante Calorimetria differenziale Reazione esotermiche ed endotermiche Legge di Hess

2) Primo principio della Termodinamica

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Fisica per scienze ed ingegneria

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire.

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

Termodinamica e termochimica

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la

Corso di Fisica Tecnica Ambientale. Introduzione alla Termodinamica: terminologia

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

CONVENZIONE SUI SEGNI

Energia e Sviluppo Sostenibile

Capacità termica e calore specifico

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

relazioni tra il calore e le altre forme di energia.

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA


Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante.

Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo. Ambiente esterno confini del sistema

Riepilogo di calorimetria

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

L ANALISI TERMICA determina l effetto prodotto da un aumento di temperatura su alcune proprietà fisiche del campione. (TG, DTA, TMA, EA, DSC, etc)

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo

SISTEMA SEMPLICE SISTEMA CHIUSO

TRASFORMAZIONI REVERSIBILI E IRREVERSIBILI

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

Quesiti di Fisica Generale

CALORIMETRIA E TERMODINAMICA. G. Roberti

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

Fabio Peron. Termodinamica classica. Elementi di termodinamica. Sistemi termodinamici. Sistemi termodinamici. l universo.

Il primo principio della termodinamica

PCl5 (g) <====> PCl3(g) + Cl2(g)

C e detta capacita termica

Termodinamica II. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Secondo principio della termodinamica: perché????

L2 - Completa la seguente frase: "L'auto sta al telaio come il corpo sta..."

10.1 Sono date le frazioni molari dei costituenti dell'aria umida. Si devono determinare le frazioni di massa dei costituenti.

Cap 21- Entropia e II Legge della Termodinamica. Entropia

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Lezione 9 Termodinamica

dq = C P (T ) dt dq = T 1 C P (T ) dt q = [16.10T ] K K (JK 1 ) + 2 K 1 ( K)2 = 18.6 kj

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 03/11/2010

Fisica. Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano. Lezione 6 maggio 2013

Esploriamo la chimica

Sistema Termodinamico

TERMODINAMICA CHIMICA E SPONTANEITA DELLE REAZIONI

Capitolo 1 Prima legge 1

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0).

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Lezione Termodinamica

Lezione 13: Calore e sua propagazione. Elementi di Fisica AA 2011/2012 Doc Claudia R. Calidonna

Calore e Temperatura

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE

Il primo principio della termodinamica

Primo principio della Termodinamica

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I

Gas ideale: velocità delle particelle e pressione (1)

Termodinamica. Ireneo Kikic. DICAMP - SFLAB - University of Trieste


La misura della temperatura

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche

1 Ripasso di Termodinamica

Termodinamica dell atmosfera

Fondamenti di Meteorologia e Climatologia

L1 - Come si conclude questa serie di simboli? ><, <>, <<, ][, [], [[, )(,...

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA III

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

IL CALORE. Il calore. Esperimento di Joule. Il calore

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica

Lezione 9. Statica dei fluidi

IL LAVORO E LE ENERGIE Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Carmelo Bastillo

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Tirocinio formativo attivo (TFA)

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

1.Pressione di un Gas

Lo stato liquido: il modello

Lezione di Combustione

CAPITOLO 5: SISTEMA SEMPLICE ED EQUAZIONE DI GIBBS

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Termodinamica: Temperatura e Calore. Temperatura e Calore 1

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Transcript:

I principio Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna Entalpia Calorimetria a volume costante Calorimetria a pressione costante Calorimetria differenziale

Sommario delle lezioni precedenti (1) Un sistema termodinamico è una porzione di materia descritto da funzioni di stato che ne caratterizzano completamente le proprietà macroscopiche, che possono essere. Intensive: non dipendono dalla quantità di massa (pressione, temperatura, potenziale chimico). Estensive: dipendono dalla quantità di massa (volume, energia interna, entalpia, entropia, energia libera di Helmoltz e di Gibbs). Un sistema può essere isolato (non interagisce con il mondo esterno), chiuso (non scambia materia con il mondo esterno), aperto (scambia materia con il mondo esterno), adiabatico (non scambia calore con il mondo esterno), diatermico (scambia calore con il mondo esterno) Un sistema in equilibrio termodinamico soddisfa alle seguenti condizioni. Equilibrio meccanico. La forza che il sistema esercita è uniforme in tutti i punti del sistema ed è equilibrata da forze esterne. Equilibrio termico. La temperatura è uniforme in tutti i punti del sistema ed è uguale a quella dell ambiente circostante. Equilibrio chimico. La struttura interna e la composizione chimica rimangono costanti.

Sommario delle lezioni precedenti (2) Un sistema termodinamico (all equilibrio) avente massa e composizione costanti è descritto da due coordinate macroscopiche: e.g. pressione (o volume) e temperatura, una grandezza empirica che misura la capacità di cedere o acquistare energia senza esercitare o subire un lavoro. Due sistemi in equilibrio termodinamico (meccanico, termico e chimico) sono caratterizzati dalle stesse coordinate macroscopiche. Due sistemi diatermici (tra i quali possa avvenire scambio di calore) in equilibrio termodinamico hanno la stessa temperatura. Se due sistemi sono entrambi in equilibrio termico con un terzo sistema, sono in equilibrio termico fra loro (principio zero della termodinamica).

Energia interna Processi in esame: trasferimento di energia di un sistema termodinamico, tenendo conto di 1. conservazione dell energia secondo la Fisica classica che fornisce la definizione di lavoro, 2. conservazione dell energia secondo la Fisica classica che fornisce la definizione di lavoro, 3. scambio di calore tra sistemi a temperatura differente. Esempio della caduta di un grave E mv 2 /2mgz U U è l energia distribuita a livello molecolare (energia cinetica molecolare ed energia di interazione tra le molecole)

Trasformazioni (1) Come quantificare il principio di conservazione di energia con le variabili di stato termodinamico? Si considerano solo trasformazioni di un sistema chiuso tra due stati di equilibrio rappresentabili ad esempio come due punti nel diagramma di stato (T,p) Trasformazioni irreversibili (o spontanee): trasformazioni ordinarie dove il sistema passa attraverso stati di non-equilibrio (non rappresentabili nel diagramma di stato) Trasformazioni reversibili (o quasi statiche): quando anche gli stati intermedi sono stati di equilibrio (sono rappresentabili nel diagramma di stato) Le trasformazioni reversibili sono un caso limite delle trasformazioni reali: incrementi infinitesimi dei parametri esterni che controllano la deviazione rispetto alla condizione di eqilibrio (direzione della trasformazione invertibile cambiando il segno degli incrementi).

Trasformazioni (2) Trasformazione reversibile da uno stato i ad uno stato f: sia il sistema che l'universo possono essere riportati al loro stato iniziale Trasformazione irreversibile da uno stato i ad uno stato f: il sistema e/o l'universo non possono essere riportati al loro stato iniziale f i

Trasformazioni (3) Immissione di un gas all interno di un recipiente rigido

Trasformazioni (4) Compressioni/espansioni (ad esempio un gas in un cilindro con pistone): data la condizione di equilibrio meccanico ( pressione esterna = pressione del sistema) la compressione reversibile si realizza con un incremento infinitesimo della pressione esterna p 0 pext p p Nel limite in modo da non perturbare lo stato di equilibrio. Invertendo il segno dell incremento si ha la trasformazione opposta (espansione) Riscaldamento/raffreddamento (sistema a contatto con un corpo esterno con temperatura modificabile a piacimento): data la condizione di equilibrio termico ( temperatura esterna = temperatura del sistema), il riscaldamento reversibile si realizza con T T T T 0 ext Il I principio della termodinamica determina i vincoli delle trasformazioni derivanti dalla conservazione dell'energia.

Trasformazioni (3)

Energia / lavoro / calore Energia potenziale / energia interna: capacità di compiere un lavoro Il lavoro è una variazione del contenuto energetico di un sistema che avviene mediante uno spostamento generalizzato in presenza di una forza esterna generalizzata Il calore è una variazione del contenuto energetico di un sistema che avviene in assenza di uno spostamento generalizzato ed in presenza di un gradiente di temperatura tra il sistema e l ambiente

Energia interna L energia interna U è una funzione di stato che misura il contenuto energetico totale di un sistema Il contenuto energetico si definisce per un sistema in quiete Definizione molecolare : l energia interna è la somma delle energie cinetiche e potenziali di tutte le molecole costituenti un sistema (meno l energia cinetica del baricentro del sistema)

Energia L energia interna U è una funzione di stato: il suo valore è determinato dallo stato del sistema e non dalla sua storia precedente. Se indichiamo con U 1 e U 2 i valori assunti dall energia interna di un sistema in due stati 1 e 2, la variazione dipende solo dai due stati L energia interna è una proprietà estensiva. L unità di misura di U è il joule (J) nel sistema internazionale, o l erg nel sistema cgs. 1 J= 1 N 1m. l energia interna molare è l energia interna di una mole (6.02 10 23 molecole) di sostanza, misurata in j mol -1. U U U 2 1 2 1

I principio della termodinamica (1) L energia interna di un sistema isolato si conserva L energia interna di un sistema chiuso non si conserva, perchè può essere ceduta o assorbita dall ambiente sotto forma di calore o lavoro Lo scambio di energia sotto forma di calore è una variazione non-organizzata del moto delle componenti molecolari di un sistema, mentre lo scambio di energia sotto forma di lavoro è una variazione organizzata.

q > 0 sistema U q < 0 w > 0 w < 0 ambiente

I principio della termodinamica / Esempio 1 25O g + 2C H g 16CO g + 18H O g 2 8 18 2 2 Un contenitore chiuso contiene iso-ottano e ossigeno; una scintilla fa avvenire la reazione che libera anidride carbonica e acqua La reazione è fortemente esotermica (vedi oltre) e libera calore La reazione provoca un aumento di volume del gas contenuto nel reattore, che produce un lavoro netto del sistema sull ambiente

I principio della termodinamica / Esempio 2 Ba(OH) 8H O + 2NH SCN Ba(SCN) + 2NH + 10H O 2 2 4 2 3 2 Un contenitore chiuso contiene idrossido di bario e tiocianato di ammonio; la reazione produce ammoniaca e assorbe calore dall ambiente (senza variazioni apprezzabili di volume) La reazione è fortemente endotermica (vedi oltre) e assorbe calore

I principio della termodinamica / Esempio 3 Fe O + 2Al 2Fe + Al O 2 3 2 3 Un contenitore chiuso contiene termite (ossido di ferro e alluminio); la reazione produce ferro e ossido di alluminio (senza variazioni apprezzabili di volume) La reazione è fortemente esotermica (vedi oltre) e libera calore (e luce!)

I principio della termodinamica / enunciazione completa La variazione di energia interna di un sistema chiuso è uguale alla somma del lavoro e del calore scambiati con l ambiente U q w du dq qw dq dw exp dw e

Segni Il calore ed il lavoro sono forme di scambio di energia, descritte sempre dal punto di vista del sistema: se sono positivi, il sistema acquisisce energia Calore positivo: il sistema ha preso energia in forma disordinata, dall ambiente (e.g. reazione endotermica) l energia interna del sistema aumenta Lavoro positivo: il sistema ha subito un lavoro, vale a dire uno spostamento generalizzato nella direzione della forza generalizzata l energia interna del sistema aumenta se sono negativi, il sistema perde energia Calore negativo: il sistema cede energia in in forma disordinata, dall ambiente (e.g. reazione esotermica) l energia interna del sistema diminuisce Lavoro negativo: il sistema compie un lavoro, vale a dire uno spostamento generalizzato nella direzione opposta della forza generalizzata l energia interna del sistema diminuisce

p4, 4 Lavoro di volume (1) p p p ext int p1, 1 p2, 2 p3, 3

Lavoro di volume (2) w p pd p p... 1 1 2 2 3 3 Per una trasformazione reversibile isoterma in un gas perfetto: f i w f nrt pd d i f i f 1 nrt d nrt ln f i i nrt ln i f

Lavoro di volume (3) p w nrt ln i f p ext w p ext

Equivalenza lavoro / calore (1)

Equivalenza lavoro / calore (2) Il calore e il lavoro sono modi diversi di trasferire energia dal sistema all ambiente Nel 1843, james Prescott Joule scrive: the mechanical power exerted in turning a magnetoelectric machine is converted into the heat evolved by the passage of the currents of induction through its coils; and, on the other hand, that the motive power of the electromagnetic engine is obtained at the expense of the heat due to the chemical reactions of the battery by which it is worked. Unità di misura 1 J=1 kg m 2 s -2 =1 N m La relazione tra J e caloria (cal) è la seguente: 4.184 J di lavoro fanno aumentare la temperatura di 1 grammo di acqua da 14.5 C a 15.5 C 1 cal = 4.184 J

Forme di lavoro Forza generalizzata: F Spostamento generalizzato: s dw Fds f dw Fds pd F p, ds d w Fds i

Lavoro di volume (1) Un cilindro è riempito di un gas; la sezione superiore del cilindro è chiusa da un pistone mobile, soggetto ad una pressione esterna costante p ext < p int. Il gas si espande ed il cilindro si sposta, portando il volume del sistema da i a f ( f > i ). Quanto vale il lavoro fatto/subito dal sistema? 0 w p ext f i

Calorimetria (1) Consideriamo un sistema chiuso a cui viene fornito calore; la sua temperatura aumenta in una misura che dipende dalla caratteristiche particolari del sistema stesso Definiamo la capacità termica (integrale) come il rapporto tra calore scambiato e variazione di temperatura C q T

Calorimetria (2) La capacità termica è una grandezza estensiva (dipende linearmente dalla massa del sistema) Le dimensioni della capacità termica sono JK -1 Possiamo definire la capacità termica molare (per una mole di sostanza) e la capacità termica specifica (per grammo di sostanza) / grandezze intensive! C m C n -1-1 [ C ] JK mol m C s C m -1-1 [ C ] JK g s

Calorimetria a volume costante (1) Consideriamo un sistema non soggetto a lavoro non di volume e che non subisca variazioni di volume dw 0 du dq C dt const - Definiamo quindi la capacità termica a volume costante come: U C T

Calorimetria a volume costante (2) U(T,) C U T T

Entalpia (1) L entalpia è una funzione di stato definita come - Per una variazione infinitesima: H U p dh d( U p ) du pd dp dq dw dw pd dp exp dq dw pd pd dp dq dw dp e e e

Entalpia (2) Le dimensioni dell entalpia, grandezza estensiva, sono quelle dell energia (J) Possiamo, come sempre, definire una corrispondete grandezza intensiva, l entalpia molare Cos è l entalpia? È l energia del sistema depurata dalla sua capacità di lavoro puramente meccanico; in altre parole, la differenza di entalpia tra due stati (iniziale e finale) di un sistema, rappresenta la massima energia estraibile dal sistema in condizioni di pressione costante. L entalpia è di fondamentale importanza nei sistemi aperti a flusso stazionario, in cui assume lo stesso ruolo dell energia interna per sistemi chiusi. Le reazioni chimiche avvengono in condizioni di pressione costante, di solito: quindi esprimiamo le variazioni di energia dovute a scambio di calore in termini di entalpia

Calorimetria a pressione costante (1) Consideriamo un sistema non soggetto a lavoro non di volume e che non subisca variazioni di pressione dh dq C dt pconst - Definiamo quindi la capacità termica a pressione costante come: p H C p T p

Calorimetria a pressione costante (2) H(T,p) C p H T p T p

Substance Fase C p J mol 1 K 1 C v J mol 1 K 1 Aria gas 29.19 20.85 CO 2 gas 36.94 28.46 Diamante solido 6.115 Etanolo liquido 112 Benzina liquido 228 Uranio solido 27.7 Acqua (vapore) gas (100 C) 37.47 28.03 Acqua liquido (25 C) 75.327 74.53 Ghiaccio solido (-10 C) 38.09 Zinco solido 25.2

Calorimetria differenziale La calorimetria differenziale a scansione, DSC (differential scanning calorimetry) è la principale tecnica di analisi termica utilizzabile su un ampio range di materiali: dai polimeri ai metalli alle ceramiche: il principio di base di queste tecniche è di ricavare informazioni sul materiale riscaldandolo o raffreddandolo in maniera controllata. La misura differenziale del sistema è importante perché il segnale risultante può essere studiato indipendentemente da tutti quegli effetti termici esterni al sistema che si ripercuotono in modo eguale sui due campioni permettendo di ricevere in output il comportamento proprio del materiale