IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Documenti analoghi
IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

Trasformazioni termodinamiche

Esercizi Termodinamica

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Fisica per scienze ed ingegneria

FISICA. Termodinamica PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo. docente di Matematica e Fisica

Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante.

EQUILIBRIO TERMODINAMICO

Fisica per scienze ed ingegneria

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica. Argomento 11 Termodinamica

lavoro termodinamico quando si ha un si ha scambio di energia mediante macroscopico della configurazione di un sistema meccanico cambiamento

Lavoro nelle trasformazioni quasi statiche

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

I Test di Autovalutazione... 2 Esiti I Test... 4 Statistiche per domanda I Test... 4 II Test di Autovalutazione... 5 Esiti II Test...

CONVENZIONE SUI SEGNI

Primo principio della termodinamica. Cicli termodinamici Trasmissione del calore

Macchine termiche: ciclo di Carnot

La temperatura: La pressione: Il volume:

Introduzione al primo principio della termodinamica. Liceo scientifico M. Curie Savignano s R.

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.


Riepilogo di calorimetria

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60%

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

Studia le leggi con cui i corpi scambiano (cedono/assorbono) lavoro e calore con l'ambiente che li circonda.

Termodinamica (3) Trasformazioni termodinamiche Lezione 14, 20/11/2018, JW

Processi reversibili e irreversibili

Il primo principio della termodinamica

Esercizio 1 Esercizio 2

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Esonero 20 Gennaio 2016

L equilibrio dei gas

I principi della termodinamica

Termodinamica classica

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

Se = 1, la trasformazione è un isoterma e il lavoro. è espresso dalla [C]. Se 1 il calcolo dell integrale dà L =, ed es-

Entalpia. L'entalpia è una funzione di stato ed è una grandezza estensiva. dh=du+pdv+vdp --> du+pdv = dh - Vdp

ESERCIZI SUL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

LA TERMODINAMICA. di Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Roberto Nocera

Appunti di termodinamica che completano il libro di testo

Approfondimento di TERMODINAMICA

Trasformazione isobara

COMPITO A. 4) Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti. 5)Teoremi di Carnot: enunciati ed esempi

Primo Principio della termodinamica

Primo principio. Energia interna di un sistema. Sistema e stato termodinamico Trasformazioni termodinamiche ΔU =Q L

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA III

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più

Lezione n. 4. Lavoro e calore Misura di lavoro e calore Energia interna. 04/03/2008 Antonino Polimeno 1

I PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA. Liceo scientifico M. Curie Savignano s R.

Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero II parziale Recupero III parziale.

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

Primo principio della termodinamica. Cicli termodinamici Trasmissione del calore

termodinamica: 2. il Primo Principio

2. Calcolare il lavoro compiuto dal gas in questa trasformazione.

VIII ESERCITAZIONE. Soluzione

Tale errata concezione del calore fu abbandonata quando si intuì che il calore non è altro che una forma di energia.

7. TERMODINAMICA. La termodinamica studia le proprietà dei sistemi di particelle da un punto di vista macroscopico.

IX ESERCITAZIONE - 16 Dicembre 2013

Corso di Fisica Tecnica Ambientale. Introduzione alla Termodinamica: terminologia

Macchine termiche. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

Lez 14 16/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio

Termodinamica Chimica

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (

PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SISTEMA

Esercitazione 13/5/2016

Dalla legge dei gas perfetti si ha il rapporto tra il numero di moli dei due gas R T 1 V 2 P V 1. =n 1. RT 2 =V 2 qundi: n 1 = T 2. =n 2.

Termodinamica: soluzioni. Scheda 9. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni ed infine

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

LCE Umberto I - Fisica Compito S 1

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Fisica Generale I A.A

Appunti di Fisica _I Secondo semestre. Termodinamica Trasformazioni, lavoro e calore

Lezione Generalità e definizioni (Seconda parte)

CALORIMETRIA E TERMODINAMICA. G. Roberti

Il principio zero della termodinamica

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

2 Una sbarra ha l 0: se la sua varia di t, la diviene l = l 0 (1 + λ t), dove λ è una costante, detta coefficiente di, che dipende dal materiale.

Termodinamica Chimica

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di Laurea in Astronomia 23 giugno 2015

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 Giugno 2005 scritto A

I PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA

Il lavoro in termodinamica

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Temi di termodinamica

1.Pressione di un Gas

CALORE SPECIFICO E CAPACITÀ TERMICA


PDF Compressor Pro. La termodinamica. Prof Giovanni Ianne

Transcript:

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA TRATTO DA: I Problemi Della Fisica - Cutnell, Johnson, Young, Stadler Zanichelli editore Fondamenti di fisica 1 Halliday, Resnic, Walker Zanichelli editore Integrazioni e LO a cura del docente

DI COSA SI OCCUPA LA TERMODINAMICA? La termodinamica è la parte della fisica che analizza le leggi fondamentali che coinvolgono il calore e il lavoro.

SISTEMA E AMBIENTE Le pareti che separano il sistema dall ambiente si dividono in pareti diatermiche: pareti che si lasciano attraversare dal calore pareti adiabatiche: pareti isolanti, che impediscono qualsiasi scambio di calore tra il sistema e il suo ambiente

SCAMBI TRA SISTEMA E AMBIENTE Gli scambi di energia avvengono sotto forma di calore e di lavoro. Quando un sistema riceve energia dall esterno, la sua energia interna aumenta; quando ne cede parte all esterno, la sua energia interna diminuisce.

SISTEMA TERMODINAMICO IDEALE SISTEMA = Gas nel cilindro AMBIENTE = pareti esterne del cilindro, pistone e fornello Aumento dell energia di sistema: con il fornello acceso, il sistema riceve energia dall esterno sotto forma di calore se il pistone viene abbassato, il sistema riceve energia sotto forma di lavoro compiuto da una forza esterna.

GLI SCAMBI DI ENERGIA TRA UN SISTEMA E L AMBIENTE

LE PROPRIETÀ DELL ENERGIA INTERNA DI UN SISTEMA DATI FORNITI: VV = 2,5 dddd 3 (da trasformare) TT = 15 CC (da trasformare) pp ii = 1,2 aaaaaa (da trasformare) pp ff = (1,2 0,7) aaaaaa (da trasformare) DATI DA DETERMINARE: NN =? UU =?

PRINCIPIO ZERO DELLA TERMODINAMICA Se due sistemi sono individualmente in equilibrio termico con un terzo sistema, essi sono in equilibrio termico tra di loro.

PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Quando l energia interna di un sistema comporta una variazione U a causa di uno scambio di calore Q e di un lavoro L, vale la relazione: Riduzione dell energia interna UU = QQ LL Q è positivo quando il sistema assorbe calore e negativo quando lo cede; L è positivo quando il lavoro è compiuto dal sistema e negativo quando il lavoro è compiuto sul sistema. Aumento dell energia interna

LAVORO POSITIVO E NEGATIVO

FUNZIONI DI STATO E NON L energiainterna dipende solo dallo stato del sistema e non dal modo in cui il sistema è giunto a quel determinato stato. Per questo motivo si dice che l energia interna è una funzione di stato. Il calore e il lavoro, invece, non sono funzioni di stato

TRASFORMAZIONI REALI E TRASFORMAZIONI QUASI-STATICHE TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE REALI

TRASFORMAZIONI QUASI-STATICHE L equilibrio termodinamico comprende tre tipi diversi di equilibrio 1. Equilibrio meccanico (la risultante delle forze che agiscono sul pistone deve essere nulla). 2. Equilibrio chimico la struttura interna e la composizione chimica del sistema devono rimanere inalterate. 3. Equilibrio termico la temperatura deve essere uniforme in tutto il fluido.

TRASFORMAZIONI QUASI-STATICHE Una trasformazione è detta quasi-statica se avviene così lentamente che, in ogni istante, la pressione e la temperatura sono uniformi in tutte le parti del sistema. Così come il punto materiale o il gas perfetto, la trasformazione quasi-statica costituisce un modello semplice che descrive bene le situazioni reali soltanto in casi particolari.

TRASFORMAZIONE ISOCÒRA Se si riscalda un gas mantenendolo a volume costante, il primo principio della termodinamica si riduce alla semplice uguaglianza: UU = QQ poiché il gas non compie lavoro (L = 0) e il calore assorbito dal gas va ad aumentare la sua energia interna.

TRASFORMAZIONE ADIABATICA In una trasformazione adiabatica - compiuta, per esempio, isolando termicamente il gas, in modo che non vi sia alcuno scambio di calore con l'ambiente circostante (Q = 0) - per espandersi il gas compie un lavoro (dal sistema sull ambiente) e il primo principio della termodinamica si riduce all'uguaglianza: UU = LL

TRASFORMAZIONE ISOTERMA Se, infine, si compie sul sistema una trasformazione a temperatura costante e si diminuisce la sua pressione, il gas si espande mantenendo invariata la sua energia interna, quindi per il primo principio della termodinamica si avrà: UU = 0 QQ = LL La stessa relazione vale per le trasformazioni cicliche, in cui il sistema dopo la trasformazione torna allo stato iniziale.

APPLICAZIONE Si consideri un gas che compie la trasformazione rappresentata nel piano di Clapeyron in fig. 1. Sapendo che la pressione in A è pari a 3 bar e quella in B è pari a 1 bar, il volume in A è 100 cm 2 e le temperature T A =T B, si calcoli il lavoro compiuto dal sistema durante la trasformazione.

TRASFORMAZIONE ISOBARA Una trasformazione si dice isobara quando avviene a pressione costante. In queste trasformazioni il lavoro si esprime come prodotto della pressione costante per la variazione di volume LL = FF ss LL = pp VV Rappresentazione nel piano di Clapeyron

TRASFORMAZIONE ISOBARA QQ = cccc TT

APPLICAZIONE Un gas si trova inizialmente alla temperatura di 273 K ed ha un volume di 2 m 3. Che valore assume il suo volume se viene portato isobaricamente alla temperatura di 300 K?

TRASFORMAZIONE ISOCORA Una trasformazione isocora è una trasformazione che avviene a volume costante. In un contenitore rigido, la pressione del gas aumenta a causa dell energia cinetica prodotta dall aumento di temperatura; tuttavia le pareti non si muovono pertanto il lavoro è nullo (vedi rappresentazione nel piano di Clapeyron) L = 0 UU = QQ

APPLICAZIONE Una pentola a pressione fa scattare la valvola di sicurezza a 3 atm. Supponendo che, inizialmente, all interno della pentola vi sia vapore acqueo in condizioni normali (pressione 1 atm e temperatura T=273,15 K), a quale temperatura si trova il vapore quando scatta la valvola di sicurezza? R=546 C

TRASFORMAZIONE CICLICA Una trasformazione è detta ciclica quando lo stato iniziale e lo stato finale coincidono.

ESPANSIONE O COMPRESSIONE ISOTERMA In questa trasformazione la pressione e il volume sono variabili e dipendono l una dall altro. Il lavoro è comunque espresso numericamente all area compresa sotto la curva del grafico:

ESPANSIONE O COMPRESSIONE ADIABATICA La figura mostra una situazione in cui n moli di un gas perfetto compiono un lavoro in condizioni adiabatiche, espandendosi quasi-staticamente da un volume iniziale V i a un volume finale V f. Il cilindro è circondato da un materiale isolante che impedisce qualsiasi flusso di calore e quindi Q = 0 J.

Trasformazioni termodinamiche