Sovrapposizione di onde sinusoidali

Documenti analoghi
Le onde elettromagnetiche

G. Bracco -Appunti di Fisica Generale

Lezione 21 - Onde elettromagnetiche

Le onde. F. Soramel Fisica per Medicina 1

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica

Onde ele'romagne-che. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione

Equazioni di Maxwell

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

Onde elettromagnetiche. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Cosa si intende per onda?

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

Onde elettromagnetiche

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Onde elettromagnetiche

Onde. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

ONDA. Il concetto di onda, assieme a quello di particella, è fondamentale nella descrizione classica del mondo fisico.

Le onde. Definizione e classificazione

Fondamenti di fisica

FAM. F y G z F z G y. z G x x G z x G y y G x. 2. La norma del vettore di Poynting, che corrisponde all intensità dell onda, vale

Fisica II - CdL Chimica

LE ONDE. Tipi di onde e aspetti generali

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta

Le equazioni di Maxwell

Energia del campo elettromagnetico

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Principio di sovrapposizione.

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

5.4 Larghezza naturale di una riga

LE EQUAZIONI DI MAXWELL

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE)

Elettromagnetismo (6/6) Onde elettromagnetiche Lezione 24, 8/1/2019, JW , 29.5

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE)

E e B sono inscindibili tra loro e vale la

Lezione 25. Corso di Fisica 2 per Matematici

Onde elettromagnetiche

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde

Ottica fisica - Interferenza

Esercizi di Fisica LB - Ottica: polarizzazione e diffrazione

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

Corso di Laurea in Fisica Compito di Fisica 3 (Prof. E. Santovetti) 9 febbraio 2018

Approfondimenti. Rinaldo Rui. ultima revisione: 31 maggio 2019

Le onde. Enrico Degiuli Classe Terza

FENOMENI ONDOSI E MODI

q t i = C s CORRENTE ELETTRICA CORRENTE ELETTRICA LEGGI DI OHM

Appunti di Fisica. Sintesi dell elettromagnetismo - onde elettromagnetiche

Oscillazioni ed onde

Lezione 10 Equazioni del campo elettromagnetico e onde elettromagnetiche (sintesi slides)

Prerequisiti Lezione 1. Ripasso

Il fenomeno luminoso

Le meravigliose equazioni di Maxwell

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

p V Velocita di propagazione del suono ρ = densita del mezzo k = modulo di compressione

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Esercizi di Fisica LB - Ottica

Le derivate seconde compaiono alla prima potenza per cui è un'equazione lineare! Se y 1. sono soluzioni anche una qualsiasi loro combinazione lineare

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Le onde. Enrico Degiuli Classe Terza

Liceo Scientifico. Leonardo Da Vinci. Reggio Calabria FISICA. Concetto di Onde e Onde Acustiche. Studente Malara Antonino V H

LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Principio di Huygens (1678)

Si intende la risposta di un materiale all esposizione alle radiazioni elettromagnetiche ed in particolare alla luce visibile.

Le caratteristiche delle onde. perturbazione che si propaga nello spazio e nel tempo

Attenuazione geom. Flusso di energia: 1 R

Appello del 17/2/ Soluzioni

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME

Fisica Generale T2 - Prof. Mauro Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 11 Gennaio 2018 Scritto - Onde

Spettroscopia. Spettroscopia

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

r S = m esempio P sole = I 4πr S = W

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

Onde elettromagnetiche

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H)

1 Richiami sulla meccanica ondulatoria

Ottica fisiologica (1): sorgenti e radiometria

Onde elettromagnetiche

Richiamare alcuni concetti fondamentali relativi alla luce intesa come onda elettromagnetica.

Le onde. Rappresentazione delle onde Classificazione delle onde Propagazione delle onde

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Diffusione da elettroni legati elasticamente

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

INTERAZIONE TRA ONDE E SUPERFICI

Verifica scritta di Fisica Classe V

L irraggiamento - Onde elettromagnetiche:

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass

Misure di polarizzazione mediante ricevitori differenziali a microonde

caratteristiche della onde:, T, y = f(x,t) onda unidimensionale

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

Onde. ONDA: Perturbazione di una grandezza fisica che si propaga nello spazio.

Onde acustiche. Esempi

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

Transcript:

Sovrapposizione di onde sinusoidali Consideriamo due onde sinusoidali che si propagano verso destra con stessa f, λ e ampiezza ma con differenza di fase φ: y1 = Asen(kx ωt) y 2 = Asen(kx ωt + φ ) La funzione d onda risultante sarà: y = y1 + y 2 = A[sen(kx ωt) + sen(kx ωt + φ ) a b a+b )sen( ) Dall identità: sena + senb = 2cos( 2 2 φ φ y = 2Acos( )sen(kx ωt + ) 2 2 La funzione d onda risultante y è sinusoidale con stessa frequenza e lunghezza d onda delle singole onde. L ampiezza è 2Acos(φ/2) e la costante di fase è φ/2. Se φ=0, l ampiezza è 2A, interferenza costruttiva (fig.(a)). Se φ=π, l onda ha ampiezza nulla, Si ha interferenza distruttiva. Ettore Focardi 1

Onde stazionarie Supponiamo di avere due onde identiche che si propagano nel mezzo in direzioni opposte. y1 = Asen(kx ωt) y 2 = Asen(kx + ωt) y = y1 + y 2 = Asen(kx ωt) + Asen(kx + ωt) y = (2Asenkx)cosωt Ricordando sen (a±b)= sena cosb ± cosa senb si ha: Onda stazionaria non rappresenta un onda che si propaga. Particolare tipo di moto armonico. Particella mezzo oscilla con stessa ω. L ampiezza del moto armonico della particella dipende dalla posizione x della stessa. L oscillazione avviene all interno della funzione inviluppo 2Asenkx Minimo spostamento per kx= π, 2π,etc. x=λ/2, λ,..=nλ/2 n=0,1,2. Nodi Massimo spostamento per kx=π/2,3π/2,.. x=λ/4,3 λ/4,..=nλ/4 n=1,3,5 antinodi (ventri) Ettore Focardi 2

z Soluzione: onda elettromagnetica piana La soluzione più semplice delle due equazioni per E e B è un onda piana sinusoidale in cui le ampiezze dei campi E e B variano con x e t secondo le espressioni: E = E max cos(kx ωt) B = B max cos(kx ωt) k=2π/λ è il numero d onda e ω=2πf è la pulsazione, con f frequenza dell onda. x ω k = 2πf 2π /λ = λf = c valida per ogni onda In figura è rappresentata schematicamente un onda elettromagnetica piana in un certo istante, polarizzata linearmente, che si propaga con velocità c nel verso positivo dell asse x. y Eseguendo le derivate parziali rispetto a x e t si ha: E x = ke B maxsen(kx ωt) t = ωb maxsen(kx ωt) che sostituite in E x = B t ke max = ωb max E max B max danno in ogni istante: = ω k = c e quindi E max B max = E B = c in ogni istante in un onda e.m.il rapporto E/B=c. Le onde e.m. obbediscono al principio di sovrapposizione. Ettore Focardi 3

esempio Un onda e.m. piana sinusoidale di frequenza f=40 MHz si propaga nel vuoto in direzione x. Trovare lunghezza d onda e periodo. In un certo punto ed istante il campo E raggiunge il massimo E max =750 N/C con verso y positivo. Trovare valore e verso di B in quella posizione ed istante. da c=λf si ha: λ = c f = 3 108 m /s 4 10 7 s 1 = 7.5m Il periodo dell onda è l inverso della frequenza: T = 1 f = 1 4 10 7 s 1 = 2.5 10 8 s = 25 ns Dalla relazione tra E e B si ha: B max = E max c = 750N /C 3 10 8 m /s = 2.5 10 6 T Le espressioni analitiche di B ed E sono allora: ω = 2πf = 2π(4 10 7 s 1 ) = 2.51 10 8 rad /s k = 2π λ = 2π 7.5m = 0.838rad /m E = E max cos(kx ωt) = (750N /C)cos(kx ωt) B = B max cos(kx ωt) = (2.5 10 6 T)cos(kx ωt) Ettore Focardi 4

Vettore di Poynting Le onde e.m. trasportano energia per cui, propagandosi nello spazio, possono trasferire energia agli oggetti che incontrano nel loro cammino. Il flusso di energia per unità di tempo di un onda e.m. è descritto dal vettore S, vettore di Poynting, definito come: S 1 µ 0 E B Il modulo del vettore di Poynting è uguale al flusso di energia che passa nell unità di tempo attraverso l unità di area di una superficie alla direzione di propagazione dell onda, Rappresenta quindi la potenza per unità di area. Verso e direzione del vettore coincidono con il verso e direzione di propagazione dell onda. [S]= J/(s m 2 )= W/m 2 Calcoliamo S per un onda e.m. piana per cui E B = EB In questo caso è: S = EB ma dato che B/E=c è: µ 0 S = E 2 µ 0 c = c B 2 µ 0 valore di S in ogni istante Ettore Focardi 5

Energia trasportata dalle onde elettromagnetiche Per un onda e.m. piana sinusoidale la quantità più interessante è il <S> nel tempo, calcolato su uno o più cicli, chiamato l intensità I dell onda: I =< S >= 1 T t +T t EB µ 0 dt = E max B t +T max cos 2 (kx ωt)dt = Tµ t 0 E max B max Tµ 0 T 2 = E maxb max 2µ 0 = E 2 max 2µ 0 c = c B 2 max 2µ 0 Ricordiamo che la densità di energia u E =1/2ε 0 E 2 e che u B =1/(2µ 0 )B 2. Per un onda e.m. piana dalle relazioni B=E/c e c=1/ (µ 0 ε 0 ) si ha: u B = (E c )2 2µ 0 = µ 0ε 0 2µ 0 E 2 = 1 2 ε 0E 2 = u E In un onda e.m. piana, la densità di energia associata al campo magnetico è uguale, istante per istante, alla densità di energia associata al campo elettrico. La densità istantanea totale di energia u=u E +u B : u=u E +u B =ε 0 E 2 =B 2 /µ 0 Se facciamo la media di questa quantità si ottiene sempre il fattore ½, quindi l energia totale media per unità di volume è: u med =ε 0 (E 2 ) med =1/2ε 0 Ε 2 max=b 2 max/2µ 0 da cui si ha: I = S med =c u med L intensità di un onda e.m.è uguale al prodotto della densità di energia media per la velocità della Ettore Focardi 6 luce.

Quantità di moto e pressione di radiazione Le onde e.m. trasportano anche quantità di moto. Se un onda incide su una superficie esercita una pressione. Supponiamo che l onda colpisca la superficie perpendicolarmente e che essa assorba tutta la energia incidente U in un certo tempo t. Maxwell dimostrò che la quantità di moto totale p trasportata su questa superficie ha modulo p = U/c La pressione sulla superficie è definita come P=F/A= (1/A)dp/dt=(1/A)(d/dt)(U/c)=(dU/dt)/cA, Ma (du/dt)/a è energia per s per unita di area, cioè il modulo del vettore di Poynting è: P=S/c Se la superficie è perfettamente riflettente(specchio) e l incidenza è normale, la p trasferita in t è doppia (p luce incidente + p luce riflessa) p=2u/c. La quantità di moto trasferita ad una superficie arbitraria varia tra U/c e 2U/c a seconda del potere riflettente della superficie. La pressione di radiazione su superficie perfettamente riflettente e è: Apparecchio per la misura della pressione di radiazione P=2S/c Nasa ha usato p trasferita da Sole ai pannelli solari di Mariner 10 per piccole correzioni di rotta vicino Mercurio. pannelli solari Mariner 10 Ettore Focardi 7

esempio Pressione prodotta da un puntatore laser. Se un puntatore laser di potenza P=3 mw produce un punto luminoso di 2 mm di diametro, trovare la pressione di radiazione nel caso in cui lo schermo riflette il 70% della luce incidente. Occorre trovare il vettore di Poynting del fascio dividendo la potenza media emessa dalle onde e.m. per l area della sezione trasversa: S = P A = P πr 2 = 3 10 3 W π( 1 2 2 10 3 m) = 955W /m 2 Questa è circa l intensità della luce del Sole sulla superficie terrestre. Per questo è pericoloso puntare il fascio laser verso gli occhi dei presenti; potrebbe essere più dannoso che guardare direttamente il sole. Calcoliamo ora la pressione. Supponiamo che la superficie assorba il fascio e quindi P=S/c. Se essa riflette solo una frazione f, la pressione dovuta al fascio riflesso è P=fS/c. Da qui la pressione totale: P = S c + f S c = (1+ f ) S c = (1+ 0.7) 955W /m2 3 10 8 m /s = 5.4 10 6 N /m 2 (valore piccolo, confronto con pressione atmosferica 10 5 N/m 2 ). Ettore Focardi 8

Onde elettromagnetiche da un antenna Ogni volta che la corrente che attraversa un filo conduttore, varia nel tempo, il filo emette una radiazione elettromagnetica. Il meccanismo di produzione di tale radiazione è l accelerazione di una particella carica. Una tensione alternata applicata ai fili di un antenna mette in oscillazione le cariche elettriche nell antenna. Questa è la tecnica usata per accelerare cariche ed è la sorgente delle onde radio emesse dall antenna di trasmissione di una stazione radio. Campo elettrico prodotto da cariche che oscillano sull antenna. Il campo si allontana dall antenna alla velocità della luce. Un campo magnetico oscillante al piano accompagna il campo elettrico oscillante. Ettore Focardi 9

Spettro onde elettromagnetiche I vari tipi di onde dello spettro elettromagnetico sono classificati in figura. La radiazione è prodotta da cariche accelerate. onde radio: 0.1-10 4 m comunicazione radio-tv Microonde: 0.3-10 -4 m sistemi radar, cucina Infrarosse: 10-3 -7 10-7 m onde prodotte dai corpi a T ambiente e facilmente assorbite dai materiali riscaldamento. Terapia fisica. Visibile: 7 10-7 (rosso)- 4 10-7 (violetto) m sensibilità massima occhio ~5.5 10-7 m palle da tennis di colore giallo-verde, perchè? Ultravioletto: 4 10-7 - 6 10-10 m. Sole sorgente UV scottatura pelle. Parte delle radiazione da Sole è assorbita nella stratosfera dall ozono (O 3 ). Tale schermo converte radiazione UV (pericolosa) in calore. Buco dell Ozono meno protezione Raggi X: 10-8 -10-12 m prodotti da accelerazione di e - frenati in lastra metallica. Diagnosi e terapia medica Raggi γ : 10-10 -10-14 m. Onde prodotte da nuclei radioattivi. Ettore Focardi 10