UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "SAPIENZA" Anno Accademico Ing. Elettronica. I Appello 18 Gennaio Fisica II - Prof.

Documenti analoghi
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "SAPIENZA" Anno Accademico Ing.Elettronica. I Appello 14 Gennaio Fisica II - Prof.

Fisica Generale II (prima parte)

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

ESERCIZI DI RIEPILOGO

Esercizi di Elettricità

II prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 15/02/2016

!"#$"%&'%()*#+)%',%-'$'.)%+%/$0#"1'$'.)

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Esercizi di magnetismo

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Esercitazioni di fisica

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 2 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

Compitino di Fisica II 15 Aprile 2011

Esercizio 1. Nell istante in cui il centro della spira si trova a distanza ll = 1111 cccc dal filo, si calcoli

Esercizio 0.1. Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO

Scritto di Fisica 2 dott. Esposito 20/02/2013

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

ESERCIZI DI RIEPILOGO

Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione

! B. Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a II Compitino - 1 Dicembre Esercizio 1

II prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 15/02/2016

Fisica Generale T2 - Prof. M. Villa CdL in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni 11 Novembre 2013 Primo parziale - Compito A

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

1a. (A) 73 N/C 1b. (C) 0.54 m 2a. (D) 11.9 nc 2b. (C) a. non 0.5 3b. (C) 2 J 4a. (E) ev

Corso di laurea in Matematica Corso di Fisica 2- a.a prof. M. Bassan I Prova di Esonero - 6 Novembre 2008

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

(a) ;

Raccolta di esercizi di Elettricità e Magnetismo

SAPIENZA, UNIVERSITA' DI ROMA Ingegneria Elettrotecnica. Prova scritta di Fisica 2-19 gennaio 2018

ESAME di Ottica 5 settembre 2005 Prof. R.Santonico

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Elettromagnetismo

ELETTROSTATICA II. 3 mm

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

Esercizio a ...


Temi di elettromagnetismo

Campi Elettromagnetici aa I compitino - 31 ottobre 2007

a/2+l/2 a/2-l/2 -a/2+l/2 -a/2-l/2

Compito di Campi Elettromagnetici del 10 Aprile 2001

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

Fisica II. 7 Esercitazioni

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2018/19, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini)

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

= E qz = 0. 1 d 3 = N

LISTA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

I Prova di Esonero di Fisica Generale 2 Corso di Laurea in Chimica 20/04/2017

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

Compito di Fisica 2 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni 18 Gennaio 2018

[Costanti fisiche: c = m/s, ε 0 = 107. = H/m, = F/m, µ 2 0 = 4π. Esercizio n. 2. Esercizio n. 3.

Formulario Elettromagnetismo

1 Prove esami Fisica II

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Primo Parziale Fisica Generale T-B

Q 2 R 2 R 1 Q 1. ε 0 =

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

Prove d'esame svolte Fisica II

Stazione trasmittente. e e

Esercizi vari su legge di induzione di Faraday e fenomeni correlati


Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME

i. Calcolare le componenti del campo in un generico punto P dell asse z. i. Calcolare la densità superficiale di corrente che fluisce nella lamina.

= F/m, µ 2 0 = 4π

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

Fisica Generale LB - Prof. M. Villa CdL in Ingegneria Elettronica ed Ingegneria delle Telecomunicazioni 23 Maggio 2008 Primo parziale - Compito A

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

σ int =. σ est = Invece, se il guscio è collegato a massa, la superficie esterna si scarica e la densità di carica σ est è nulla. E =.

La capacità del condensatore C è la serie del condensatore formato dalla parte con il liquido e della restante parte in vuoto C 1 =

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1

Esercizi di Fisica Generale

Prova Scritta Elettromagnetismo (a.a. 2017/18, S. Giagu/F. Lacava/F. Piacentini)

= 2 10 C, sono mantenute in quiete a distanza 2l tra loro (vedi figura) con. = 2 10 C e avente massa

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 14/6/2018. b) 26.9

F/m, = m/f, µ 0 = 4π 4πε H/m = H/m, g = m/s 2 c = m/s h = 6.

A.A I Appello di Fisica Generale T C.I. Modulo T-B. Prof. D. Galli. 27 giugno CdS in Ingegneria Energetica. Facoltà di Ingegneria.

y O Spessore lastrina s [µm]: 3. Si ha un anello di raggio R = 1 m e densità lineare di carica λ = ξ

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

1. Due lenti sottili convergenti, di distanza focale nell aria pari a f 1 = 25 cm e f 2 = ( 1+ 1

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

+ + + D= ε 0. Lastra. Testo e soluzioni

Soluzioni del compitino del 21 Maggio 2008

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B.

Nome: Cognome: Matricola:

R f 2. [Costanti fisiche: c = m/s, ε 0 = 107. = F/m, µ 2 0 = 4π. = H/m, Esercizio n. 1 Esercizio n.

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Università degli studi di Palermo Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Docente: Prof.ssa D. Persano Adorno

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

Transcript:

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "SAPIENZA" Anno Accademico 2015-2016 Ing. Elettronica I Appello 18 Gennaio 2016 - Fisica II - Prof. Luigi Palumbo 1) Nel vuoto, su una superficie sferica di raggio a, e' uniformemente distribuita una carica elettrica con densita' σ. Altra carica elettrica e' uniformemente distribuita in tutto il volume interno alla superficie sferica, con densita' ρ=-3σ/a. Si calcoli l'espressione del potenziale elettrostatico V(r) in tutto lo spazio, ponendo V( )=0. 2) Una corrente stazionaria scorre in un nastro conduttore, largo d e indefinitamente lungo. Essa e' descritta da un campo densita' di corrente superficiale non uniforme J S =J S0 (1+hx), con 0<x<d e h costante. Il nastro e' immerso in un campo d'induzione magnetica B stazionario e uniforme, perpendicolare al suo piano. Calcolare l'espressione della forza F cui e' sottoposta la corrente, per un tratto di lunghezza l del nastro, indicandone direzione e verso e verificandone le dimensioni. 3) Nel circuito in figura, nel quale e' trascurabile la resistenza interna del generatore, a partire dalla situazione di regime con l'interruttore T aperto, a un certo istante viene chiuso T. Ricavare l'espressione dell'energia U gen erogata dal generatore dalla chiusura dell'interruttore al raggiungimento della nuova condizione di equilibrio. 4) Un solenoide ideale di raggio a e densita' d'avvolgimento n e' percorso dalla corrente lentamente variabile nel tempo i(t)=i(1-e -t/τ ) a partire dal tempo t=0. All'esterno del solenoide, in aria, e' posto un filo conduttore semicircolare, di raggio 2a, coassiale al solenoide. Calcolare l'espressione della differenza di potenziale V A -V B che nasce tra le estremita' A e B del filo e se ne verifichi il segno. 5) In un dato sistema di riferimento cartesiano un'onda elettromagnetica piana in aria lungo l'asse x, e' linearmente polarizzata lungo l'asse y, ha frequenza v=10 8 Hz e intensita' I=10-6 W/m 2. L'onda interagisce con una spira circolare d'area A=10-2 m 2, di centro nell'origine e angolo α=60 tra normale e asse z. Scrivete un'espressione dei campi dell'onda e calcolate la forza elettromotrice efficace f eff indotta nella stessa spira, considerando la situazione quasi stazionaria e trascurando l'autoinduzione.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "SAPIENZA" Anno Accademico 2015-2016 Ing. Elettronica II Appello 16 Febbraio 2016 - Fisica II - Prof. Luigi Palumbo 1) Una sfera dielettrica di raggio R 1 uniformemente carica (carica totale Q) viene posta al centro di un guscio sferico metallico di raggio interno R 2 e raggio esterno R 3 inizialmente scarico. Calcolare il potenziale elettrico prodotto dal sistema in ogni punto dello spazio. 2) Un foro eccentrico di raggio a=2 cm e' praticato parallelamente all'asse di un cilindro conduttore di raggio b=10 cm. I due assi distano d=5 cm fra loro. Una corrente I=9.6π A passa nel cilindro con densita' uniforme entro il conduttore. Calcolare il campo magnetico al centro del foro. 3) Un nucleo di ferrite con permeabilita' costante μ r >>1, di sezione d'area S e lunghezza l<<sqrt(s), e' concatenato con un circuito di resistenza R ove e' inserito un condensatore C. Sul nucleo sono avvolte N spire percorse da una corrente che nell'intervallo temporale 0-T passa dal valore nullo a uno costante con andamento lineare i(t)=kt. Si calcoli l'espressione del potenziale V(t) nel punto A, per 0<t<T, in situazione quasi stazionaria, tenendo conto del segno a partire dal verso indicato per i(t). Si disegni l'andamento qualitativo di V(t), anche per t>t, assumendo RC T. 4) Una spira circolare rigida di raggio r=10 cm e' costituita da un filo di rame (resistivita' ρ=1.7 10-8 Ωm) di sezione S=0.5 mm 2 ed e' immersa in un campo B=1 T, uniforme e normale al piano della spira. Il campo B viene poi rapidamente portato a zero. Calcolare la carica elettrica che fluisce nella spira durante il processo transitorio descritto. 5) Due onde piane di uguale lunghezza d'onda λ=10 cm e uguale intensita' I=0.1 W/m 2, si propagano in verso opposto lungo l'asse x. Inoltre tutte e due le onde hanno fase nulla e sono polarizzate linearmente con il campo elettrico che oscilla lungo l'asse y. Calcolare l'ampiezza massima della densita' della corrente di spostamento nel punto P=(x 0, y 0, z 0 ) (x 0 =y 0 =z 0 =1 m).

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "SAPIENZA" Anno Accademico 2015-2016 Ing. Elettronica III Appello 15 Aprile 2016 - Fisica II - Prof. Luigi Palumbo 1) Una carica q=20 nc e' distribuita uniformemente, nel vuoto, lungo una circonferenza di raggio R=9 cm; al centro O della circonferenza e' posta una carica puntiforme Q=-100 nc. Calcolare il lavoro necessario per portare la carica Q dal punto O al punto P, posto sull'asse della circonferenza a distanza d=sqrt(3)r da O. 2) Un filo conduttore di grande lunghezza, sagomato come mostrato in figura, e'percorso da una corrente stazionaria I= 2 A (il cui verso e' indicato in figura) ed e' posto nel vuoto. Determinare le componenti cartesiane e il modulo del vettore induzione magnetica B nel punto P 1 posto sull'asse z a distanza d=10 cm dall'origine O del sistema di riferimento. 3) Il sistema di tre piastre conduttrici affacciate in aria, di area S e distanti d<<sqrt(s) e d/2, collegate come in figura, e' in equilibrio quando il deviatore, al tempo t=0, cambia posizione. Si calcoli l'espressione del potenziale V(t) nel punto A assumendo una situazione quasi stazionaria. 4) Il circuito in figura ha un tratto mobile imperniato in A e con un contatto strisciante i P, la cui distanza da O viene fatta oscillare nel tempo con legge x(t)=x 0 cosωt, con ω costante. La distanza OA e' pari a l. Il circuito e' immerso in un campo magnetico B stazionario ed uniforme, perpendicolare al piano del circuito, che possiede una resistenza complessiva pari ad R. Si calcoli l'espressione della corrente indotta I(t). 5) Un'onda piana sinusoidale, monocromatica di intensita' media I 0 =1 W/m 2 incide perpendicolarmente sulla superficie piana di un materiale isotropo ed omogeneo di costante dielettrica relativa e r =4 e permeabilita' magnetica relativa μ r =1. L'intensita' riflessa dalla lastra e' 1/9 dell'intensita' incidente. Calcolare il valore efficace del campo elettrico dell'onda all'interno del materiale.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "SAPIENZA" Anno Accademico 2015-2016 Ing. Elettronica IV Appello 13 Giugno 2016 - Fisica II - Prof. Luigi Palumbo 1) Un conduttore cilindrico di raggio a=1mm e lunghezza l=1m (l>>a) e' rivestito da una guaina isolante (e r =2) cilindrica di raggio interno a e raggio esterno b=2a. Sul conduttore viene depositata una carica Q=1μC. Calcolare la differenza di potenziale fra il centro del conduttore e un punto sulla superficie esterna della guaina. Inoltre, calcolare la carica presente sulla superficie esterna della guaina. 2) In un solenoide rettilineo, da pensarsi infinitamente lungo, con n spire per unita' di lunghezza, circola una corrente elettrica I. Sull'asse del solenoide si trova un filo conduttore indefinito, percorso da una corrente I f =I. Le linee di forza del campo di induzione magnetica B 0 all'interno del solenoide sono elicoidali. Si determini l'espressione del passo p dell'elica in funzione della distanza R dall'asse del solenoide. 3) Il circuito in figura e' a regime per t<0. A t=0 l'interruttore viene aperto. Calcolare l'espressione della corrente nell'induttore per t>0. 4) Un circuito elettrico ha la forma di un quadrato di lato l=1cm. Su due lati sono poste due resistenze uguali e su un terzo un generatore ideale f. La spira trasla con velocita' costante v=10cm/s in una zona dove e' presente un campo uniforme di induzione magnetica, perpendicolare al circuito di intensita' 1 tesla. Quanto vale f se tra i vertici A e B non c'e' tensione? 5) Una sorgente luminosa e' costituita da un sottile tubo di lunghezza l. Essa irraggia uniformemente una potenza W. Uno schermo piano S e' posto parallelamente al tubo a distanza h<<l. Calcolare l'espressione della densita' di potenza dw/ds incidente su S in un punto P a distanza d dalla proiezione della sorgente su S.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "SAPIENZA" Anno Accademico 2015-2016 Ing. Elettronica V Appello 20 Luglio 2016 - Fisica II - Prof. Luigi Palumbo 1) Una carica positiva e' distribuita nel vuoto su una corona circolare di raggio interno a ed esterno b, con densita' superficiale σ=kr 2, dove r e' la distanza dal centro e k e' una costante. Ricavare l'espressione del potenziale V(0) nel centro della distribuzione nell'ipotesi V( )=0. 2) Un semi-cilindro infinito di raggio R e spessore trascurabile (cavo) e' percorso da una corrente stazionaria I come in figura. Determinare il campo di induzione magnetica prodotto sull'asse del semi-cilindro. 3) Determinare l'andamento temporale della potenza W L assorbita dall'induttanza e di quella W g erogata dal generatore nel circuito in figura dopo la chiusura dell'interruttore. 4) Una bobina costituita da N=100 spire, di sezione S=100 cm 2 e resistenza totale R=5 Ω e' posta in una zona di spazio dove vi e' un campo B uniforme, perpendicolare alla sezione della bobina. Il campo B varia nel tempo aumentando linearmente da zero al valore B 0 =0.8 T in un tempo Δt=10 s. Calcolare la f.e.m. indotta nella bobina durante l'intervallo Δt e il lavoro totale speso nel tempo Δt. 5) Un oscillatore ad alta frequenza irradia nello spazio circostante onde elettromagnetiche. Si trova che la lunghezza d'onda delle onde e' 50 cm in aria e 5.6 cm in acqua. Si calcoli la costante dielettrica relativa dell'acqua.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "SAPIENZA" Anno Accademico 2015-2016 Ing. Elettronica VI Appello 22 Settembre 2016 - Fisica II - Prof. Luigi Palumbo 1) Si consideri una sfera conduttrice carica di raggio R. Noto il suo potenziale elettrostatico rispetto ad un punto all'infinito, si calcoli la forza agente su una carica elettrica q posta in vicinanza della superficie. 2) Sulla spira circolare in figura, di raggio interno a e raggio esterno b scorre una corrente stazionaria I. Ricavare l'espressione del campo B (modulo, direzione e verso) al centro della spira. 3) Nel circuito in figura, il condensatore C 1 e' inizialmente carico con una differenza di potenziale V 1 =150V, mentre C 2 e' scarico. Determinare l'energia totale dissipata nella resistenza R 2 dall'istante in cui si chiude l'interruttore T all'istante in cui il circuito raggiunge la nuova configurazione di equilibrio. (R 1 =R 2 =50Ω; C 1 =5μF; C 2 =3μF). 4) Una spira quadrata (di lato a e resistenza R), e' immersa in un campo B=B 0 cos(2πft) diretto secondo l'asse z; la normale al piano della spira e' diretta ance essa lungo z. Si calcoli l'ampiezza della corrente massima circolante nella spira, trascurando fenomeni di autoinduzione. 5) Una barretta di plastica lunga e sottile, posta in aria, di costante dielettrica relativa ε r e sezione S, e' investita ortogonalmente da un'onda radio piana monocromatica di intensita' media I, con il campo di induzione magnetica polarizzato perpendicolarmente alla barretta. Ricavare l'espressione del massimo valore, e relativa posizione, delle opposte cariche di polarizzazione superficiali presenti sulla barretta.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "SAPIENZA" Anno Accademico 2015-2016 Ing. Elettronica VII Appello 20 Ottobre 2016 - Fisica II - Prof. Luigi Palumbo 1) Una carica e' distribuita in modo uniforme, con densita' di volume ρ, in un volume a forma di lastra di spessore d ed indefinita nelle altre due dimensioni. Nel centro della lastra esiste una cavita' sferica vuota, di raggio a<d/2. Si ricavi l'espressione del campo elettrico E in un punto A a distanza d/2 dalla faccia piu' vicina alla lastra, su una retta che passa per il centro della cavita' sferica, normale alla lastra. 2) Un filo rettilineo e di sezione circolare di raggio a e' percorso da una corrente stazionaria I distribuita uniformemente. Il filo e' nel vuoto ed e' di lunghezza molto maggiore di a. Assumendo unitaria la permeabilita' relativa del rame, si ricavi l'espressione dell'energia magnetica U H per unita' di lunghezza presente nella zona occupata dal filo. 3) Determinare l'andamento temporale della potenza W L assorbita dall'induttanza e di quella W g erogata dal generatore nel circuito di figura dopo la chiusura dell'interruttore. 4) Un solenoide nel vuoto, lungo e compatto, di sezione circolare S=100cm 2 e densita' dell'avvolgimento di n=10spire/cm, e' percorso da una corrente I=I 0 sin(2πft) con I 0 =2A e frequenza f=1.5khz. All'esterno c'e' un filo conduttore che descrive un quarto di circonferenza di raggio a e coassiale al solenoide. Calcolare la massima differenza di potenziale presente fra le estremita' del filo. 5) L'occhio umano riesce a percepire di notte la luce di una lampadina da 40W (potenza media) a circa 1km di distanza. Ricavare la massima distanza alla quale e' possibile scorgere un faro di 2kW di potenza media luminosa e la corrispondente espressione dell'ampiezza del campo elettrico percepito (quest'ultimo non numericamente). Si supponga che la lampadina e il faro siano sorgenti isotrope e si trascurino gli effetti di assorbimento, diffusione e rifrazione della radiazione.