Documenti analoghi
Caccin Vini è una realtà che nasce più di 50 anni fa, nel gennaio del

BARBERA D ALBA D.O.C.

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2016

Vino robusto e ricco di personalità, la Barbera rappresenta il classico vinorosso da pasto

BARBERA D ALBA D.O.C.

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax

Indicazione Geografica Tipica

BRUNELLO DI MONTALCINO 2007 DOCG

Catalogo prodotti 2013

LUNA ROSA VINO ROSATO

BAROLO DOCG. Del Comune di Serralunga d Alba. Denominazione: Barolo Docg. Vitigno: 100% Nebbiolo

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

ITALIANO

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza -

Garda Classico Groppello D.O.C.

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì

Vino Nobile di Montepulciano DOCG Riserva 2012

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

La Vinicola Broni SpA P.Iva Via Circonvallazione 93, Broni (Pavia) - Italy T F

Terreno: Medio impasto. Resa: 80 Q / Ha

AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOC LA ROSTA

Nome del Vino: Cabernet

ESCLUSIVA DORECA ITALIA

alla scoperta di Bric Cenciurio

L'antica Cantina San Severo

Scheda tecnica Chardonnay

MONTÀ - PIEMONTE - ITALIA

BRUT. località Pradis n. 20, Cormòns (GO) Italy P. IVA tel fax

AUDISIO S.a.s. TORINO

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO (CB) / MOLISE

6 marzo Alla Cortese Attenzione di. Egregio

Barolo vigneto sotto castello

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO CAMPOBASSO

BRUT. località Pradis n. 20, Cormòns (GO) Italy P. IVA tel fax

VIGNETO Esposizione ed Altimetria Tipologia del Terreno Età Media delle Viti Sistema di Allevamento. UVE Uvaggio


#IL SOGNO DI UNA VITE

Valle dell Acate Bidis

GRAZIANO AZIENDAAGRICOLA



VINI ROSATI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, Cossato (BI) mail:

Corso di Cucina in Cantina Spirito di Vino

Brusa. Lambrusco Dolce. Emilia I.G.T. Gradazione alcolica 10,50% Vitigno. Lambrusco. Colore. Profumo. leggermente fruttato, con sentore di fiori

Alto Adige. Nel territorio dei vigneti Zemmer si intersecano e convivono la tradizione alpina e quella mediterranea.

CACCESE il vino parla di tempo

SAN FELICE. IL GRIGIO da San Felice Chianti Classico Riserva Docg Vendemmia 1999

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

winery BARBARESCO - ITALIA

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

Neive - Piemonte Italia

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

BARBERA D ALBA D.O.C.

FERMO. Abbinamenti. Az. Agr. Blengio

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

MASO TRENTINO, TENUTA VITIVINICOLA, AZIENDA VINICOLA IN VENDITA

Dalla passione per la natura. nascono i nostri vini.

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

TENUTA DELLE TERRE NERE

Trento DOC Rosé OPERA UVE: ZONA DI PRODUZIONE: FORMA DI ALLEVAMENTO: COLTIVAZIONE: PRODUZIONE UNITARIA: VINIFICAZIONE: PRESA DI SPUMA: AFFINAMENTO:

Tresana Bianco. Descrizione. Tipologia: Bianchi. Regione: Italia - Campania. Gradazione: 11. Servire a: c. Abbinamenti: pesce, frutti di mare.

NOBLESSE Brut. Denominazione Vino Spumante di qualità Metodo Classico

ITALIANO PRODUTTORI DAL 1781

UGOVEZZOLI Franciacorta nasce come Azienda Agricola nel 1989, quando Gian Lorenzo Vezzoli decide di iniziare la produzione in proprio nella magione di

VIGNAIOLI IN COLLIO. Technical Information. Organoleptic Characteristic

L arte del vino Il restyling delle nuove etichette Trerè

LA FAMIGLIA. La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti.

CATALOGO PRODOTTI CONDIZIONI GENERALI

Denominazione: Gradazione Media: Uvaggio: Vinificazione: Affinamento: Descrizione: Accostamenti:

ANDAR PER VINI A TARZO. 16 APRILE 2013 le diversità

NOTE TECNICHE. Annata: Gradazione: 12,5%

Scudo Prosecco Frizzante

Fattoria di Monticello. vini per passione

Vino in bottiglia. 1kg

Una passione tramandata di generazione in generazione

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Vini Bianchi. ABBINAMENTI Ottimo come aperitivo si abbina ottimamente con pesce e carni bianche.

Il Grigio Chianti Classico Riserva Docg

When Wines Become Exclusive

EMILIA ROMAGNA LE REGIONI DEL VINO 5KC 2016/ IPSEOA BARGA DANIELE SALVADORI

Pierluca firma l eccellenza della produzione aziendale. La linea raccoglie una Selezione di vini al vertice della gamma che si distinguono per

DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T.

Vitigno: Nebbiolo 100% Vigneto: Sono tre le vigne a Barbaresco che hanno prodotto le uve per questo vino, per una superficie totale di 1,55 ettari

Borgata Chiecchi Soprani Clavesana (CN), Italy

PACHER HOF. Gewürztraminer IGT Mitterberg. Varietà: Gewürztraminer. Zona di produzione: Novacella Valle Isarco.

Valdobbiadene Superiore di Cartizze D.O.C.G. Dry

CHIONETTI Dogliani - Italia

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

CURATOLO ARINI DAL 1875 MARSALA / TRAPANI

Società Agricola Betti. Passione ed innovazione alle pendici del Montalbano

Transcript:

LA STORIA L AGRITURISMO LA CANTINA www.cascinalongoria.com L attività in campo vitivinicolo della famiglia Toso ha inizio nel 1894, con l acquisto da parte del nonno Giovanni del casale che darà poi il nome Cascina Longoria Nel cuore delle Langhe, a Neive, circondato da vigneti, si trova l agriturismo Cascina Longoria, gestito con passione da Ornella. Dalla vendemmia all affinamento in botte, così l uva si trasforma in vino. Creata nel 1980 la cantina ha subito continue modifiche per migliorare la produzione.

LA STORIA Pensai a quanti luoghi ci sono nel mondo che appartengono così a qualcuno, che qualcuno ha nel sangue e nessun altro li sa. Il diavolo sulle colline Pavese Continua crescita... NEGLI ANNI SUCCESSIVI L A- ZIENDA NON HA MAI SMESSO DI AMPLIARSI E RINNOVARSI, SIA CON L ACQUISTO DI NUOVI TERRENI, SIA ATTRAVERSO NUOVE ATTIVITÀ INTEGRATIVE ALLA PRODUZIONE DI VINI. La storia Giovanni Toso acquista la Cascina Longoria nel 1894. Si tratta di uno storico casale (in Piemonte detto cascina ) sulla collina a est di Neive. Qui inizia la nostra storia vitivinicola. All inizio del secolo l attività agricola era come dappertutto prevalente su quella prettamente vinicola. La produzione di grano, l allevamento bovino e più in generale tutte le produzioni agricole tradizionali piemontesi occupavano la gran parte delle terre e degli investimenti. La vite era un complemento destinato in primis alla produzione di vino per autoconsumo. Il resto della produzione veniva ceduto al mercato delle uve. Carlo, ultimogenito di Giovanni, aveva tre figli maschi: Natale, Giovanni e Antonio a cui presto passò il testimone. Essi orientano maggiormente l azienda sul mercato vinicolo, con l acquisto di una nuova cascina Malvirate e di un altro importante vigneto Saccati, entrambi nel vicino comune di Castagnole delle Lanze, prevalentemente destinati alla produzione di Moscato. Il mercato vinicolo è in crescita e l azienda si sviluppa da subito con un respiro nazionale. Natale è l unico dei tre fratelli a sposarsi: i suoi figli sono Carlo e Corrado nelle cui mani è tuttora l azienda. Carlo studia enologia ad Alba, dove si diploma nel 1979, e prende le redini della parte enologica mentre Corrado si occupa della parte agronomica. La nuova cantina viene inaugurata un anno dopo, nel 1980. Nel 1991 viene perfezionato l acquisto della proprietà Prima etichetta del Barbaresco più importante: una cascina del 600, poco fuori il borgo antico di Neive, conosciuta come Le Doti con annesso vigneto da Barbaresco nella collina Bordini. L azienda non ha mai smesso di ampliarsi e rinnovarsi, sia con l acquisto di nuovi terreni, sia attraverso nuove attività integrative alla produzione di vini. Nel 2004, infatti, presso la storica Cascina Longoria ha aperto l agriturismo omonimo, gestito da Ornella, la moglie di Corrado. Entrambe le cascine sono attrezzate con sala degustazione e la possibilità di acquisto dei vini direttamente in azienda. Attualmente Cascina Longoria dei Fratelli Toso vanta 40 ettari di terreno di cui 20 a vigneto. La continuità del sogno di Giovanni è garantita da Alessandra (figlia di Carlo) e Davide (figlio di Corrado) che sono già inseriti in azienda. La Cantina foto storica famiglia Toso. Da sinistra i figli Adalgisa, Giovanni, Antonio e Teresa; al centro i genitori Clotilde e Carlo con Natale. (Alba-1931) 3 Cascina Longoria 4

L AGRITURISMO La storia 5 Cascina Longoria 6

Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti. Le stanze dell agriturismo La luna e i falò Pavese Tipica colazione HOME MADE Cascina Longoria Nel cuore delle Langhe a Neive, circondati dai vigneti, ecco l agriturismo Cascina Longoria, gestito con passione da Ornella. bagno privato e Wi-Fi gratuito. La struttura ha anche la piscina panoramica sui vigneti. la possibilità di visitare la cantina e di degustare i vini prodotti d azienda, attraverso un tour tra cantina e vigneti. I nostri servizi e prezzi Bagno privato Wifi Gratuito Parcheggio gratuito Dotato di 6 stanze (1 tripla e 5 doppie) offre la possibilità di trascorrere un soggiorno rilassante e piacevole in una struttura tradizionale e di assaporare così il meglio della vita in campagna. Ogni camera è fornita di L agriturismo La colazione piemontese, ricca di prodotti home made dalle marmellate alle numerose torte, ai prodotti tipici come salumi e formaggi, vi farà iniziare bene la giornata. La struttura offre anche Cascina Longoria è a pochi minuti dal centro storico di Neive, raggiungibile anche a piedi, e si trova in una posizione strategica per visitare glia altri paesi del Barbaresco (Treiso, Barbaresco e Alba). Colazione inclusa Piscina Degustazioni vino e visite guidate dell azienda Camera doppia Camera tripla 80/90 100 7 Cascina Longoria 8

La storia LA CANTINA 9 Cascina Longoria 10

In campagna, dopo una giornata di lavoro, gli uomini alzavano il bicchiere di vino all altezza del viso, lo osservavano, gli facevano prendere luce prima di berlo con cautela. Pierre Sansot Il silenzio... ED È NEL SILENZIO DELLA CANTINA, TRA L UMIDITÀ E LA TEMPERATURA NATURA- LE DELL AMBIENTE STESSO, CHE NASCONO I VINI MIGLIORI. Dalla vendemmia alla botte: così l uva si trasforma in vino, passando dal vigneto alla cantina. Ed è proprio qui che Carlo, aiutato da suo nipote Davide, lavora con passione e devozione per ottenere vini di qualità. Le bottiglie prodotte coniugano la tradizione di famiglia, con le innovazioni che il tempo ha prodotto, utilizzando accanto allo storico Rovere di Slavonia le migliori tecnologie d avanguardia. Rinnovata nel 1980 la cantina ha subito continue modifiche per migliorare la produzione. La cantina è suddivisa in tre aree distinte: imbottigliamento ed etichettatura (fino allo stoccaggio del prodotto finito), vinificazione,invecchiamento ed affinamento. Le prime due aree sono adiacenti alla zona di vinificazione, effettuata in vasche di inox per vini che non necessitano di invecchiamento in legno. La terza zona, nonchè la più suggestiva, interessa il processo di affinamento, che vede accanto alle grandi Botti di Rovere classiche del Piemonte per il Barbaresco Bordini, una piccola barricaia destinata alla Barbera d Alba Ardote. Ed è nel silenzio della cantina, tra l umidità e la temperatura naturale dell ambiente stesso, che nascono i vini migliori. I Vigneti di Cascina Longoria Le Botti della cantina La cantina 11 Cascina Longoria 12

I VINI I veri intenditori non bevono vino: degustano segreti. Langhe Arneis DOC Salvador Dalí Uva: Arneis Vigneto: Neive Cascina Longoria Gradi: 13% vol ca Vino da consumarsi giovane, mantiene le sue caratteristiche organolettiche intorno ai 2-3 anni. Presenta un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. All olfatto comunica profumi intensi e fini, dal sentore vegetale. Servito fresco è ideale come aperitivo, con antipasti e soprattutto con piatti di pesce. Dolcetto d Alba DOC Uva: Dolcetto Vigneto: Coazzolo Località Pranda Gradi: 13,5% vol ca Vino giovane,non subisce affinamento in legno; viene conservato in botti di acciaio fino a primavera e poi imbottigliato. È il vino da pasto tipico delle Langhe. Ha un sapore asciutto, leggermente amarognolo e di moderata acidità. Si abbina con antipasti piemontesi, salumi, arrosti, carni bianche e formaggi molli o semiduri locali. Barbera d Alba Superiore Ardote DOC Uva: Barbera Vigneto: Neive Cascina Le Doti (Ardote) Gradi: 14% vol ca Invecchiato 12 mesi botti di legno per diventare Superiore, va da un colore rosso rubino da giovane, tendente al rosso granata dopo l invecchiamento. È un vino di acidità abbastanza spiccata; leggermente tannico, assume il suo gusto pieno solo dopo l invecchiamento. Ottimo abbinato a primi e secondi piatti a base di carne. Langhe Nebbiolo DOC Uve: Nebbiolo Vigneto: Neive Cascina Le Doti Gradi: 14,5% vol ca Vino nobile, di colore rosso granato con sfumature rubino che tendono all aranciato con il passare degli anni, subisce un affinamento in botte di legno di rovere per 2 anni. All olfatto comunica profumi che ricordano le more e i lamponi, petali di rosa e fiori di ciliegio, con sentori di vaniglia e spezie. Asciutto, carezzevole, di gentile robustezza, è caratteristico per la sua tannicità che lo rende vellutato ed elegante. Barbaresco Bordini DOCG Uve: Nebbiolo da Barbaresco Vigneto: Neive Cascina Le Doti, cru Bordini Gradi: 14,5% vol ca Il Barbaresco è ottenuto da Nebbiolo in purezza e si presenta con un colore intenso e brillante che va sfumando dal rosso rubino al granato. Subisce un affinamento di due anni, di cui 18 mesi trascorsi in barriques di legno da lt 225. Raggiunge il suo meglio tra i 5 ed i 10 anni. La zona di produzione comprende l intero territorio dei Comuni di Barbaresco, Treiso, Neive e parte del Comune di Alba. Metodo classico CENTOVENTI Uve: Pinont Nero Gradi: 12,5% vol ca Per celebrare i 120 anni dell azienda nasce da metodo classico lo spumante CENTOVENTI,vino raffinato ed elegante,vivace e piacevole grazie alla sua nota frizzante. Affinato e rifermentato in bottiglia per almeno 36 mesi, passa poi al processo di sboccatura senza aggiunta di zuccheri e sostanze aromatizzanti (pas dosè). Piasì vino passito Uve: Moscato Gradi: 15,5% Vino dolce ottenuto da uve appassite in parte in vigna e in parte in essiccatoio. L intenso grado zuccherino lo rende piacevole da degustare in abbinamento a formaggi e con dessert. I vini 15 Cascina Longoria 16

DEGUSTAZIONI E VISITE IN CANTINA Il vino è un composto di umore e luce. Galileo Galilei Vigneto storico Barbere Ardote Sala degustazioni in Cascina Le Doti COME TRASCORRERE UN WEEK END NELLE LANGHE? Un soggiorno immersi nel verde dei vigneti dove poter pernottare in tranquillità nel nostro agriturismo godendosi un panorama Unesco, organizzando per voi un tour dai vigneti alla cantina, dalla raccolta dell uva fino alla produzione di vino in bottiglia. Potrete assaggiare i vini di nostra produzione con possibilità di acquisto nello store. Effettuiamo anche servizio di spedizione in tutto il mondo! Per gruppi organizzati e tour operator offriamo anche la possibilità di effettuare visite guidate con pacchetti degustazioni di vini in abbinamento a prodotti tipici o pranzi, a base di piatti interamente hand made. PACCHETTI: Degustazioni vini + abbinamento prodotti tipici Degustazione vini + pranzo Cascina Le Doti Degustazioni e visite in cantina 17 Cascina Longoria 18

CONTATTI Prenotazioni camere agriturismo: T. 320 0312742 0173 677337 M. info@agriturismolongoria.it Visite in cantina e degustazioni vini: La storia 19 Cascina Longoria T. 338 6004648-333 5341379 M. tosofratellivini@gmail.com