Parte I Visione d insieme, rendimenti storici e teorie accademiche



Documenti analoghi
Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1

Sommario. Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1. Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3

Indice. Presentazione

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

Parte prima I prodotti del mercato monetario e obbligazionario 1

Una nuova asset class per investitori qualificati. Nuovi valori per un rapporto virtuoso tra industria, finanza e investitori

Linea di Investimento A1- Alternativa Prudente

2 La microeconomia Domanda e offerta di beni e servizi La produzione... 30

19.4. La riserva di elasticità

Indice generale. Parte prima Valore 1. Nota dell editore

I FONDI DI FONDI DI PRIVATE EQUITY: UN INVESTIMENTO DECORRELATO

Finanza Aziendale (6 cfu)

Paolo Cappugi Gli investimenti nella previdenza integrativa: filosofia di gestione e orizzonte temporale

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

Il risparmio durante la crisi: Diversificazione o concentrazione del rischio?

La diversificazione del portafoglio: diverse asset class o diverse tecniche di gestione? La tecnica relative value

Capitolo 1 Il sistema finanziario e il sistema reale 3. Capitolo 2 I saldi finanziari settoriali e l intermediazione finanziaria 29

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO I DALL ISTITUTO AZIENDA NON PROFIT ALL IMPRESA SOCIALE di Federica Bandini

2014 meglio del 2013?

Presentazione. Ringraziamenti

Strumenti e metodologie per investire consapevolmente nel mercato dei certificati

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE

Giampaolo Ferradini Autore Il Sole 24 ORE L uso dei derivati nella gestione del Portafoglio. Milano, 12 aprile 2008

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

ASSET ALLOCATION TATTICA. Adeguamento dinamico e flessibile ai Mercati

Capitolo 1. Profilo finanziario degli investimenti 1

Indice Introduzione all economia del mercato mobiliare Il lessico dei mercati mobiliari

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Authorized and regulated by the Financial Services Authority

Performance e volatilità delle principali asset class nel 2012

31/12/2012. Totale fondi pensione non finanziati

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile

Roma, 17 novembre 2009

fondi attivi, private equity, asset illiquidi, strategie flessibili, hedge fund, infrastrutture, private debt.. è sempre più difficile (investire)?!?!

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Prologo La fiducia come asset

Indice. Presentazione

Gli Autori. Simbologia. Presentazione. Introduzione I N D I C E XVII XIX XXIII

IL QUADRO MACROECONOMICO

Private Wealth Management

Fondi aperti Caratteri

Indice. I Nozionidibase 9

ILR con. Posizione. attuale.

INDICE. Prefazione... Pag. XI. Capitolo 1 LA MONETA

Quantitative Trading Fund - 1 -

Parte 1 Il processo di internazionalizzazione delle imprese

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO?

Ringraziamenti. Prefazione. Parte I Fondamenti 1. Capitolo 1 Concetti di base 3

Indice. Prefazione, di Tancredi Bianchi XIII. Presentazione della seconda edizione, di Giancarlo Forestieri XVII

Prefazione di Emanuele Maria Carluccio Introduzione

Gli Autori. Simbologia. Presentazione. Introduzione INDICE XIII XVII XIX

Investire in Fondi Immobiliari: un percorso da seguire in tempi di crisi

Private Equity & Finanza per la Crescita

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Fondi aperti Caratteri

Agenda. "MINI GREEN BOND" in Italia, un nuovo canale di finanziamento. 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap

Prefazione. Parte I Banche multicanale e organizzazione 1

Nozioni di matematica finanziaria, analisi di scenario, strumenti finanziari, operatività bancaria e costruzione del portafoglio

Investpartner Consulenza Finanziaria Indipendente

I Metodi statistici utili nel miglioramento della qualità 27

Parte prima - Il costo del capitale per la determinazione del rendimento finanziario obiettivo

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

La misura di performance dei fondi immobiliari: una ricerca sui fondi retail

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Analisi dei margini: componenti e rischi

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

18 novembre La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina

La nuova formula dell evoluzione finanziaria.

Sommario. Presentazione dell edizione italiana... xi. efazione... xiii

28 ottobre Alberto Luraschi Portfolio Manager Global Strategies & Total Return

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici

2. LE BASI DEL SISTEMA DI SOSTEGNO ALL INTERNAZIONALIZZAZIONE

Finanza Aziendale. Rischio e Valutazione degli

Cap.4 La comunicazione economico-finanziaria. Corso di Comunicazione d impresa - A.A Prof. Fabio Forlani - fabio.forlani@uniurb.

Riconquistare la fiducia del risparmiatore

Dalle strategie direzionali allo Spread Trading. Milano 1 Dicembre 2007

GUADAGNARE CON LE OBBLIGAZIONI. Gianni Lupotto

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

I SERVIZI DI INVESTMENT ADVISORY NEL PRIVATE BANKING, STRATEGIE COMMERCIALI NEL GRUPPO BPU

Ucits III alternativi: la nuova via d'accesso alle strategie hedge. Stefano Gaspari, Amministratore Delegato, MondoHedge. Rimini, 19 maggio 2011

UBI Unity GP Top Selection

NEW MILLENNIUM Multi Asset Opportunity

Sommario. Capitolo 1 Che cosa fa chi si occupa di marketing? 1. Capitolo 2 L ambiente di marketing 25. Prefazione Prefazione all edizione italiana

Investimento Immobiliare Mercato, valutazione, rischio e portafogli

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)

Strumenti e metodologie per investire consapevolmente nel mercato dei certificati

La disputa teologica. I mercati sono efficienti

Price Earning e Dividend Yield Analisi dei più noti tra i multipli azionari

Agenda. Introduzione alla Finanza Comportamentale Il campione di riferimento Risultati ottenuti Stagionalità Conclusioni

23 Febbraio State Street Asset Owners Survey

Modelli finanziari quantitativi

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

IL CONTESTO Dove Siamo

Transcript:

Presentazione all edizione italiana, di Mario Masini Prefazione all edizione italiana, di Luca Martinetti Osculati Prefazione, di Clifford S. Asness Ringraziamenti Abbreviazioni e acronimi pag. XIII» XVII» XIX» XXVII» XXXI Parte I Visione d insieme, rendimenti storici e teorie accademiche 1 Introduzione 1.1 Performance storica 1.2 Teorie finanziarie e comportamentali: breve storia delle idee 1.3 Indicatori predittivi 1.4 Rendimenti attesi basati sulle opinioni 1.5 Considerazioni generali sul libro 1.6 Note 2 Stimolare l appetito: medie storiche e rendimenti predittivi 2.1 Performance storica dal 1990 2.2 Risultati dipendenti dalla specificità del campione: evitare i tranelli 2.3 Indicatori di rendimento predittivi 2.4 Note 3 Gli andamenti storici: gli ultimi vent anni in una prospettiva di più ampio respiro 3.1 Azioni» 3» 8» 11» 16» 18» 20» 25» 29» 30» 35» 41» 44» 47» 49

VI Rendimenti attesi 3.2 Obbligazioni 3.3 Investire in asset reali e investire in maniera attiva 3.4 Mercati valutari e monetari 3.5 Serie storiche dei rendimenti reali 3.6 Note 4 Spiegazione della terminologia 4.1 Rendimenti attesi costanti o variabili nel tempo? 4.2 Formazione di aspettative razionali o irrazionali? 4.3 Problemi di misurazione dei rendimenti 4.4 Rendimenti in quale valuta? 4.5 Rendimenti corretti per il rischio 4.6 Distorsioni nei rendimenti 4.7 Note 5 Teorie razionali sulla determinazione dei rendimenti attesi 5.1 Il vecchio mondo 5.2 Il mondo nuovo 5.3 Una digressione: breve esame dell ipotesi dell efficienza dei mercati 5.4 Note 6 Finanza comportamentale 6.1 Limiti all arbitraggio 6.2 Psicologia 6.3 Applicazioni 6.4 Conclusioni 6.5 Note 7 Interpretazioni alternative della prevedibilità dei rendimenti 7.1 Premi al rischio o inefficienza del mercato 7.2 Data mining e altre spiegazioni «miraggio» 7.3 Note pag. 54» 59» 62» 65» 68» 69» 70» 70» 72» 73» 74» 76» 77» 79» 80» 83» 101» 103» 107» 108» 110» 121» 132» 134» 137» 137» 138» 143 Parte II Dodici casi di studio 8 Il premio al rischio sulle azioni 8.1 Introduzione e terminologia 8.2 Teorie e l enigma del premio sulle azioni 8.3 Premio storico sulle azioni 8.4 Misure di tipo predittivo (obiettivo ex ante) del rendimento atteso di lungo termine» 147» 148» 149» 151» 158

VII 8.5 Aspettative soggettive basate sui sondaggi 8.6 La previsione tattica per il market timing 8.7 Note 9 Il premio al rischio sui bond 9.1 Introduzione, terminologia e teorie 9.2 Rendimenti medi storici 9.3 Metodi alternativi di misura ex ante per il BRP 9.4 Pendenza della curva dei rendimenti: importanti relazioni predittive 9.5 Spiegazione del comportamento del BRP: prima i target e poi quattro determinanti 9.6 Previsioni tattiche, timing di duration 9.7 Note 10 Il premio al rischio sul credito 10.1 Introduzione, terminologia e teoria 10.2 Rendimenti addizionali storici medi 10.3 Front-end trading in primo piano (trading in entrata): una sacca interessante di remunerazione del rischio 10.4 Comprendere gli spread sul credito e i loro driver 10.5 Previsione tattica delle migliori prestazioni dei corporate bond 10.6 Valutazione di altri titoli non governativi 10.7 Osservazioni conclusive 10.8 Note 11 Il premio al rischio sugli asset alternativi 11.1 Introduzione agli asset alternativi 11.2 Real estate 11.3 Commodities 11.4 Hedge fund 11.5 Fondi di private equity 11.6 Note 12 Selezione delle azioni value 12.1 Introduzione alle strategie dinamiche 12.2 Equity value: introduzione e performance storica 12.3 Variazioni che includono lo style tuning 12.4 Perché il valore funziona 12.5 La strategia value funziona al di là della selezione di azioni individuali o nella selezione di mercato o settore in altre classi di asset? 12.6 Relazioni tra il valore e altri indicatori per la selezione di azioni 12.7 Note pag. 174» 179» 185» 189» 190» 194» 197» 199» 203» 215» 218» 221» 222» 226» 232» 237» 245» 246» 253» 254» 257» 258» 261» 272» 281» 301» 306» 309» 310» 311» 320» 324» 329» 331» 332

VIII Rendimenti attesi 13 Currency carry 13.1 Introduzione 13.2 Rendimenti medi storici 13.3 Miglioramenti/affinamenti alla linea base della strategia carry 13.4 Perché le strategie carry funzionano? 13.5 Carry qui, carry lì, carry dappertutto 13.6 Note pag. 335» 335» 336» 341» 349» 356» 359 14 Commodity momentum e trend following 14.1 Introduzione 14.2 Performance delle strategie di momentum su commodities 14.3 Trucchi 14.4 Perché una strategia così ingenua come quella di momentum funziona? 14.5 Il momentum in altre classi di asset 14.6 Note 15 Volatility selling (sugli indici azionari) 15.1 Introduzione 15.2 Performance storica delle strategie di trading di volatilità 15.3 Trucchi/raffinatezze 15.4 Le ragioni che rendono redditizio il volatility selling 15.5 Altri asset 15.6 Note 16 Il fattore di crescita e il premio sulla crescita 16.1 Introduzione ai quattro fattori fondamentali presentati nei Capitoli 16-19 16.2 Introduzione al fattore di crescita 16.3 Teoria economica e riscontri sulla crescita 16.4 Relazioni tra i vari mercati degli asset 16.5 Premi sulla crescita variabili nel tempo 16.6 Note 17 Il fattore inflazione e il premio per l inflazione 17.1 Introduzione 17.2 Processo inflazionistico: storia, determinanti, attese 17.3 Sensitività all inflazione delle principali classi di asset e premio per l inflazione 17.4 Premi sull inflazione variabili nel tempo 17.5 Note» 361» 362» 363» 368» 369» 372» 376» 379» 379» 383» 387» 389» 394» 394» 395» 396» 403» 405» 408» 417» 418» 421» 422» 427» 433» 440» 441

IX 18 Il fattore di liquiditˆ e il premio di illiquiditˆ 18.1 Introduzione 18.2 Storia dei fattori: come cambia la liquidità stessa nel tempo? 18.3 Evidenze storiche sul premio medio relativo alla liquidità 18.4 Premi all illiquidità variabili nel tempo 18.5 Note 19. Tail risks (volatilitˆ, correlazione, asimmetria) 19.1 Introduzione 19.2 Storia del fattore 19.3 Evidenza storica sui rendimenti medi degli asset vs. volatilità e correlazione 19.4 Teoria ed evidenza sul premio all asimmetria 19.5 La vera ragione della scarsa performance degli asset ad alta volatilità 19.6 Variazione nel tempo del premio per esposizioni al tail risk 19.7 Note pag. 443» 444» 447» 450» 456» 461» 463» 464» 466» 469» 480» 484» 488» 489 Parte III Tornando su temi pi ampi 20 Rendimento e rischio endogeni: effetti feedback sui rendimenti attesi 20.1 Feedback loop sulla direzione di asset rischiosi 20.2 Feedback loop su posizioni meno direzionali 20.3 Agenda per i ricercatori e per i market timer 20.4 Note 21 Misure predittive dei rendimenti degli asset 21.1 Indicatori value e carry e loro limitazioni 21.2 Building block dei rendimenti attesi 21.3 Note 22 Interpretazione del carry o degli spread di rendimento non-zero 22.1 Introduzione 22.2 Rendimenti addizionali futuri o aspettative del mercato? 22.3 Considerazioni basate su osservazioni empiriche per vari tipi di asset 22.4 Conclusioni 22.5 Note» 493» 494» 496» 499» 500» 503» 504» 509» 512» 513» 513» 515» 519» 525» 526

X Rendimenti attesi 23 Rendimenti attesi soggettivi basati su sondaggi 23.1 Note 24 Modelli tattici predittivi del rendimento 24.1 Introduzione 24.2 Che tipo di modello? 24.3 Che tipo di asset/transazioni? 24.4 Che tipo di indicatori? 24.5 Miglioramenti e insidie 24.6 Note 25 Regolarità stagionali 25.1 Andamenti stagionali, ciclici e a lungo termine nei rendimenti degli asset 25.2 Andamenti stagionali mensili e l effetto gennaio 25.3 Altri elementi stagionali 26 Variazioni cicliche nei rendimenti degli asset 26.1 Comportamento tipico dei rendimenti realizzati e degli indicatori ex ante durante il ciclo economico 26.2 Comportamento tipico dei rendimenti realizzati e degli indicatori ex ante in diversi contesti economici 26.3 Note 27 Trend a lungo termine e i prossimi vent anni 27.1 Confronto tra i periodi 1988-2007 e 1968-1987 27.2 Trend a lungo termine reversibili e sostenibili 27.3 I prossimi vent anni 27.4 Note 28 Il miglioramento dei rendimenti mediante la gestione del rischio, dell orizzonte temporale, delle skill e dei costi 28.1 Introduzione: come migliorare i rendimenti? 28.2 Il rischio 28.3 L orizzonte temporale di investimento 28.4 Le skill 28.5 I costi 28.6 Note 29 Consigli per gli investitori orientati al lungo periodo 29.1 Le principali conclusioni dalla teoria 29.2 Le fonti di rendimento in pratica 29.3 Il mio punto di vista sui principali dibattiti pag. 529» 534» 537» 537» 538» 542» 543» 545» 546» 547» 547» 548» 557» 559» 560» 564» 570» 571» 571» 574» 580» 584» 587» 588» 592» 605» 609» 613» 616» 619» 620» 620» 623

XI 29.4 Conosci te stesso: i vantaggi naturali degli investitori di grandi dimensioni a orizzonte temporale lungo 29.5 Le pratiche istituzionali 29.6 Note Appendice A. La ricchezza mondiale A.1 Il totale globale A.2 Le classi di asset A.3 Note Appendice B. Fonti dei dati e costruzione delle serie di dati B.1 Rendimenti di classi di asset e di settore B.2 Rendimenti degli stili di strategia B.3 Rappresentazioni dei fattori B.4 Rendimenti e differenziali predittivi B.5 Dati statici e inflazione attesa B.6 Varie Glossario Bibliografia pag. 631» 632» 633» 635» 636» 637» 639» 641» 642» 644» 645» 646» 647» 648» 651» 657