I Le inferenze statistiche 79

Documenti analoghi
1.1 Obiettivi della statistica Struttura del testo 2

Indice. Presentazione

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

Meccanica Statistica I a.a (Prof. Mauro Sbragaglia)

Presentazione dell edizione italiana

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51

VIII Indice 2.6 Esperimenti Dicotomici Ripetuti: Binomiale ed Ipergeometrica Processi Stocastici: Bernoul

2. Che cosa significa che due insiemi sono uguali? La parola uguale e il simbolo = hanno un unico significato in matematica? 13

INDICE. XIII Prefazione

Nozioni preliminari... 1 Notazioni... 1 Alcunirichiamidianalisimatematica... 3 Sommeinfinite... 3

PROBABILITÀ ELEMENTARE

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica previsioni 2003/04

Probabilità e Statistica

Programma dettagliato del corso di MECCANICA HAMILTONIANA Corso di Laurea Magistrale in Fisica

Calcolo delle probabilità e statistica

Elementi di statistica per l econometria

Indice. Capitolo 1 Richiami di calcolo numerico 1. Capitolo 2 Rappresentazioni di dati 13

Presentazione dell edizione italiana Prefazione xix Ringraziamenti xxii Glossario dei simboli xxiii

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25

Indice Premessa Cenni storici delle misure

PROGRAMMA DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ(1 o modulo) periodo: I Semestre, A. A. 2002/03 docente: Giovanna Nappo, (ufficio n.109, tel.

Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano

Indice. Prefazione. 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento

Esempi di modelli x leggere 0.02 Tre modelli probabilistici frequenti xii leggere 0.03 Nota storica xv leggere

I I L I. e e. '/ene11c. cleup editore. v: IVO

Capitolo 1 Prima legge 1

Andrea Carati Luigi Galgani. Appunti di Meccanica Analitica II

AlCOlO ~ Of llf PRO~A~lllTA. f UlllONf ITAllANA A C~RA APCISEO. UI MARCO f f RRANH f ~ARlO MARICON~A INV: ~;~... I.2.~~9... ~...

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2017/2018 ST410 Statistica 1

Statistica Inferenziale

Andrea Carati Luigi Galgani. Fondamenti della meccanica quantistica: uno studio storico critico

Indice Aspetti generali sul campionamento da popolazioni finite Campionamento probabilistico Disegno campionario semplice

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2014/2015 ST410 Statistica 1

Università degli Studi Roma Tre Anno Accademico 2016/2017 ST410 Statistica 1

ANNO ACCADEMICO 2016/17. Data Argomenti trattati Esercizi o riferimenti INTRODUZIONE

Facoltà di AGRARIA anno accademico 2009/10

Indice. Prefazione. Ringraziamenti

Sommario. 1. Che cos è la matematica? Numeri naturali e sistemi di numerazione 23

Indice generale. Prefazione

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE

Introduzione generale. Cenni storici. 1 Problema di de Mèrè e soluzione. martedì 27 febbraio 2007

CORSO INTEGRATO DI STATISTICA E INFORMATICA MEDICA

Esempio (Azzalini, pp. 6-15)

Metodi di analisi statistica multivariata

LCAO nella molecola d acqua. Teoria del funzionale di densità (DFT).

ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DI ANALISI II

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

Probabilità, statistica e simulazione

Indice. 1 Vibrazioni libere e forzate di oscillatori elementari 1

D. Piccolo - C. Vitale. Metodi statistici per l'analisi economica. il Mulino

Lezioni di Meccanica Quantistica

Indice. Parte I Fondamenti teorici

Nota dell editore Presentazione

2.2.5 Approssimazione di un segnale in una base biortogonale (segnali rettangolari) Esercizi proposti... 46

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

UNITEXT for Physics. For further volumes:

Titolo della lezione. Introduzione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Data 01/10/12 N. 1. Data 01/10/12 N. _2. Argomento Presentazione del corso. Programma, libro. Argomento Quanatità estensive ed intensive.

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO!

Probabilità e Statistica

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

Statistica Metodologica Avanzato Test 1: Concetti base di inferenza

Statistica descrittiva


Elementi di probabilità

STATISTICA. Inferenza: Stima & Intervalli di confidenza, 1

Ringraziamenti dell Editore

La filosofia della scienza nel XX secolo. Editori Laterza

Indice. capitolo. capitolo. capitolo

MECCANICA QUANTISTICA. Corso di laurea in fisica PROGRAMMA DEL CORSO E PROGRAMMA D ESAME. Anno accademico 2011/2012

TITOLI TESI DI LAUREA TRIENNALI. Maggio 2013 Marzo 2014

PREFAZIONE pag. 15 Capitolo 1 I NUMERI E LE FUNZIONI REALI 1. Premessa Gli assiomi dei numeri reali Alcune conseguenze degli assiomi dei

Istituto Universitario Architettura Venezia TR 285. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Data 06/10/11 N. 1. Data 07/10/11 N. _2. Argomento Presentazione del corso. Programma, libro. Argomento Quanatità estensive ed intensive.

PROBABILITA e STATISTICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

La Decisione Statistica Campione aleatorio: risultato dell osservazione di un fenomeno soggetto a fluttuazioni casuali.

Temi di Fisica della Materia Condensata. Roberto Car Princeton University

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente SENATORE GAETANO

Introduzione. Elenco dei principali simboli

Il curriculum magistrale in Fisica Teorica

LEZIONI DI STATISTICA

Verifica delle ipotesi

5 DETERMINAZIONE DELL'INCERTEZZA TIPO COMPOSTA Grandezze d'ingresso incorrelate Grandezze d'ingresso correlate...

ANNO ACCADEMICO Statistica per l Analisi dei Dati

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 15

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Indice. I Strutture 1

Calcolo di Probabilità e Processi Stocastici, Laurea magistrale in Ing. Robotica e dell Automazione, a.a. 2011/12 Registro delle lezioni

8.8 Modificare i file di testo I processi La stampa Accesso alle periferiche 176

Teorema del limite centrale TCL Questo importante teorema della statistica inferenziale si applica a qualsiasi variabile aleatoria che sia combinazion

Indice. Prefazione Ringraziamenti

Istituzioni di Statistica

Transcript:

Sommario Prefazione xiii 1 A mo d introduzione: note storico-filosofiche 1 1.1 Statistica descrittiva e statistica inferenziale......... 2 1.2 Cenni storici.......................... 4 1.3 I principi della probabilità................... 8 1.3.1 Schemi d estrazioni da urne.............. 11 1.4 L indipendenza stocastica................... 17 1.4.1 Maxwell......................... 18 1.4.2 Boltzmann....................... 21 1.4.3 Probabilità di distribuzioni di molecole........ 23 1.4.4 L ensemble di Gibbs e la statistica.......... 24 1.5 La dipendenza stocastica.................... 26 1.6 Indipendenza e dipendenza.................. 28 1.7 Oggettivismo e soggettivismo................. 30 Bibliografia........................... 35 2 Ancora a mo d introduzione: il formalismo 37 2.1 La probabilità relativa..................... 37 2.2 Sistemi.............................. 40 2.2.1 Possibili rappresentazioni............... 45 2.3 Il linguaggio........................... 47 2.3.1 Le descrizioni...................... 49 2.4 La probabilità.......................... 51 2.4.1 Probabilità di eventi.................. 53 2.4.2 Probabilità subordinate................ 53 2.4.3 I principi della probabilità............... 55 2.4.4 Le funzioni aleatorie.................. 56 2.4.5 L indipendenza stocastica............... 60 2.5 Probabilità regolari....................... 61 2.5.1 Il quoziente di rilevanza................ 62 2.6 Probabilità scambiabili..................... 64

2.7 Probabilità invarianti...................... 68 2.8 Il teorema principale...................... 70 2.8.1 Dimostrazione del teorema principale........ 72 2.9 Qualche nota sulle probabilità predittive........... 73 Bibliografia........................... 77 I Le inferenze statistiche 79 3 La stima statistica 87 3.1 La regola di Bayes-Laplace.................. 87 3.1.1 L equivoco soggettivista................ 90 3.2 Tre esempi di stima...................... 91 3.2.1 Una stima laplaciana.................. 92 3.2.2 Una stima predittiva.................. 99 3.2.3 Distribuzioni iniziali non uniformi.......... 101 3.3 Stima e incertezza....................... 108 3.3.1 Probabilità e verosimiglianza............. 110 3.3.2 La massima verosimiglianza.............. 111 3.3.3 Intervalli di fiducia.................. 112 3.4 Confronto............................ 116 3.5 La probabilità iniziale..................... 119 3.6 Il ruolo della probabilità nella stima statistica........ 122 Bibliografia........................... 125 4 Il controllo statistico 127 4.1 Jeffreys e il fattore di Bayes.................. 128 4.2 Il controllo........................... 131 4.2.1 La confutazione di Popper............... 134 4.2.2 Un unica ipotesi.................... 135 4.3 Pearson e il chi-quadrato.................... 137 4.3.1 Osservazioni eccezionali................ 140 4.4 Confutare distribuzioni di probabilità............ 142 4.4.1 Piccole probabilità................... 142 4.4.2 Falso per convenzione................. 145 4.5 Le conseguenze della mancata confutazione......... 148 4.6 Il ruolo della probabilità nel controllo............ 150 Bibliografia........................... 153 5 Il controllo della stima 155 5.1 Una digressione sulla frequenza relativa........... 156 5.2 L associazione fra alleli..................... 157 5.3 Il MAXENT di Jaynes..................... 165 viii SOMMARIO

5.3.1 Eterogeneità, disordine ed entropia.......... 165 5.3.2 Il criterio della massima entropia........... 167 5.3.3 Il dado di Wolf.................... 169 5.4 Uno sguardo in avanti..................... 173 Bibliografia........................... 181 6 Caratterizzazioni di distribuzioni di probabilità 183 6.1 Da Bernoulli agli ensembles.................. 183 6.2 Le urne di Boltzmann..................... 191 6.2.1 Vettori di frequenze.................. 194 6.3 Alcuni esempi.......................... 197 6.3.1 Spettatori........................ 198 6.3.2 Particelle........................ 199 6.3.3 Colonizzatori...................... 200 6.3.4 Negozi.......................... 201 6.4 Le statistiche delle particelle elementari........... 201 6.4.1 La statistica di Maxwell-Boltzmann......... 202 6.4.2 La statistica di Bose-Einstein............. 203 6.4.3 La statistica di Fermi-Dirac.............. 205 6.4.4 I parametri delle statistiche.............. 206 6.5 La distribuzione campionaria di Ewens............ 209 6.6 Distribuzioni di probabilità e di frequenze.......... 212 6.6.1 La formula della radiazione di Planck........ 213 6.6.2 Distribuzioni marginali................. 216 6.7 Probabilità e fisica....................... 219 Bibliografia........................... 223 II Le teorie probabilistiche 225 7 L indistinguibilità delle particelle 233 7.1 La statistica di Maxwell-Boltzmann............. 234 7.1.1 La descrizione del comportamento delle molecole.. 241 7.2 Dalla distinguibilità all indistinguibilità ovvero dall indipendenza alla dipendenza..................... 244 7.2.1 Boltzmann....................... 246 7.2.2 Planck.......................... 252 7.2.3 Natanson........................ 257 7.2.4 Ehrenfest........................ 262 7.2.5 Ehrenfest e Kamerlingh-Onnes............ 266 7.2.6 Bose........................... 270 7.2.7 Einstein......................... 272 7.2.8 Fermi.......................... 275 UNA RAPPRESENTAZIONE PROBABILISTICA ix

7.3 Le statistiche e l indistinguibilità............... 276 7.3.1 La distinguibilità degli eventi............. 277 7.4 Parlare dei fatti o delle loro probabilità........... 280 7.5 Appendice: una formalizzazione alternativa......... 281 Bibliografia........................... 283 8 Pulci, oscillatori e proiettili probabilistici 285 8.1 Il teorema H di Boltzmann.................. 286 8.1.1 Massima entropia ed equilibrio............ 290 8.2 L equilibrio probabilistico di Gibbs.............. 291 8.3 Le critiche al teorema H.................... 293 8.3.1 Il diavoletto di Maxwell................ 294 8.3.2 La risposta di Boltzmann............... 295 8.4 Il modello degli Ehrenfest................... 296 8.4.1 Il valor medio...................... 299 8.4.2 Passeggiate casuali................... 303 8.4.3 Varie descrizioni del modello............. 305 8.4.4 Alcune considerazioni sul significato del modello.. 307 8.5 Probabilità da ignoranza e probabilità di fatti........ 310 8.5.1 Es-probabilità...................... 310 8.5.2 Probabilità di distruzione e di creazione....... 313 8.5.3 In-probabilità...................... 314 8.6 L approccio probabilistico di von Mises............ 316 8.6.1 L eliminazione dell ipotesi ergodica e gli oscillatori probabilistici...................... 316 8.6.2 La statistica fisica................... 320 8.7 Il volume dei proiettili di Brillouin.............. 324 8.7.1 Le probabilità di Brillouin............... 329 8.8 La morale della favola..................... 332 Bibliografia........................... 337 9 Distribuzioni d equilibrio 339 9.1 Equilibrio............................ 339 9.2 Processi stocastici....................... 342 9.3 Cambiamenti di stato..................... 346 9.4 Condizioni di distruzione e creazione.............. 350 9.5 Transizioni unarie....................... 353 9.6 Il bilancio dettagliato...................... 355 9.7 La distribuzione probabilistica d equilibrio.......... 357 9.7.1 Il bilancio dettagliato e la teoria degli Ehrenfest.. 358 9.8 L equilibrio probabilistico: prime note............ 360 Bibliografia........................... 367 x SOMMARIO

10 Introduzione ai fondamenti della meccanica statistica 369 10.1 Transizioni unarie....................... 370 10.1.1 Urti........................... 372 10.1.2 Ancora sulle statistiche delle particelle elementari.. 374 10.2 Livelli d energia......................... 376 10.3 Transizioni binarie....................... 377 10.3.1 Collisioni........................ 379 10.4 Distribuzioni limite....................... 382 10.4.1 Il limite continuo.................... 384 10.4.2 Media aritmetica e probabilità............ 385 10.4.3 Il limite termodinamico................ 387 10.4.4 L indipendenza delle marginali............ 389 10.4.5 Ancora sulla formula di Planck............ 391 10.5 Probabilità ed equilibrio.................... 393 10.5.1 Es- e in-probabilità in meccanica statistica..... 394 10.5.2 Ancora sull equilibrio probabilistico......... 395 Bibliografia........................... 397 11 Regole di corrispondenza 399 11.1 Termini osservativi....................... 400 11.2 I postulati della probabilità.................. 404 11.3 Tempo relativo di residenza.................. 406 11.4 Fisica e fondamenti della probabilità............. 413 11.5 Definizioni interessanti e complete.............. 417 11.6 Verità e probabilità....................... 422 11.6.1 Teorie causali...................... 423 11.6.2 Regole di corrispondenza per teorie probabilistiche. 424 Bibliografia........................... 429 12 Suggerimenti per una genetica di popolazioni probabilistica 431 12.1 La rivoluzione probabilistica.................. 431 12.2 Le prime asserzioni....................... 435 12.2.1 La regola di Mendel.................. 436 12.2.2 L equilibrio di Hardy-Weinberg............ 438 12.2.3 Qualche commento................... 440 12.3 Generazioni che non si sovrappongono............ 444 12.4 Generazioni che si sovrappongono............... 448 12.4.1 Infiniti alleli....................... 454 12.5 Ancora sull equilibrio di Hardy-Weinberg.......... 458 Bibliografia........................... 463 UNA RAPPRESENTAZIONE PROBABILISTICA xi

13 Frammenti di un economia probabilistica 465 13.1 Economia e fisica........................ 466 13.2 Valore vero e perturbazioni................. 472 13.3 Suggerimenti e approcci probabilistici............ 477 13.3.1 Majorana e le scienze sociali.............. 478 13.3.2 Von Neumann e Morgenstern............. 480 13.3.3 Un approccio marxiano e probabilistico....... 481 13.3.4 Aoki........................... 484 13.4 Keynes, probabilità ed economia............... 485 13.4.1 Alcuni aspetti dell economia keynesiana....... 486 13.4.2 La domanda effettiva.................. 492 13.4.3 Linguaggio analitico e approccio laplaceano..... 494 13.5 Comportamento gregario.................... 497 13.5.1 Le formiche di Kirman................. 497 13.5.2 Disposizioni di base: diagrammatici e fondamentalisti 502 13.5.3 Considerazioni finali sul processo di Kirman..... 506 13.6 La dinamica del prezzo..................... 507 13.7 Clienti e negozi......................... 512 13.8 Cenni sulle leggi di potenza................. 515 Bibliografia........................... 521 14 Poche note per terminare 523 14.1 In-probabilità.......................... 524 14.2 Von Mises............................ 525 14.3 Carnap............................. 525 14.4 Popper.............................. 528 14.5 La teoria GRW......................... 531 14.6 Sull approssimazione alla realtà................ 534 Bibliografia........................... 539 Indice analitico 541 xii SOMMARIO