La logistica e il commercio elettronico (e-business)
|
|
- Donata Longhi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 La logistica e il commercio elettronico (e-business) Webbit 2003, Padova 1 Agenda La logistica Il commercio elettronico e il business elettronico Opportunità e vincoli dei modelli logistici per l e-business Risultati di un indagine 2 1
2 La logistica American Production and Inventory Control Society (APICS): La logistica, in un contesto industriale, è l'arte e la scienza di ottenere, produrre e distribuire materiali e prodotti verso la giusta destinazione nella giusta quantità. Il Council of Logistics Management (CLM) definisce la logistica come il processo di pianificazione, implementazione, e controllo dei flussi di materie prime, semilavorati, prodotti finiti dal punto di origine al punto di consumo, con lo scopo di soddisfare al meglio i bisogni del consumatore. 3 Commercio elettronico L Electronic commerce (E-commerce) è la condivisione delle informazioni relative a un azienda finalizzata a mantenere i rapporti di business, e facilitando le transazioni sfruttando strumenti e tecnologie proprie delle reti di comunicazione (Zwass, 1996). E-business permette a tutti i membri della catena del valore, aziende manifatturiere, fornitori, clienti, rivenditori e consumatori di creare benessere con una riduzione drastica dei costi di transazione e una significativo incremento dell efficienza (Rao, 1998). 4 2
3 Le dimensioni dell e-business Dimensione finanziaria Dimensione operativa Procurement ERP CRM Mktg Fulfillment Dimensione organizzativa Dimensione tecnologica 5 Tipi di e-commerce Business to Consumer: l azienda sviluppa un canale di vendita basato su Internet. Business to Business: l azienda implementa una serie di iniziative per aumentare l efficienza dello scambio di informazioni con i propri partner 6 3
4 Problemi logistici nel B2C Il prodotto deve essere recapitato nel più breve tempo possibile da quando è stato effettuato l'ordine Il prodotto deve raggiungere il domicilio del consumatore e la sua consegna deve essere fatta rispettando modalità e tempi definiti dal consumatore Il prodotto deve giungere "nelle mani" del consumatore finale pronto per l'uso Il costo per la distribuzione non deve superare o non deve essere confrontabile con il valore del prodotto stesso Bisogna essere pronti ad evadere ordini provenienti da qualsiasi parte del mondo La deperibilità del bene rende la spedizione non possibile L'acquirente ha diritto al recesso, per cui si deve prendere in considerazione la "logistica inversa" 7 E-business B2B e-business: digitalizzazione dei seguenti processi Procurement Fulfillment Ricerca fornitori Valutazione delle alternative Avvio di una negoziazione Raccolta delle offerte Accordo sulla sulla fornitura Chiusura del contratto Firma del contratto e invio ordine Gestione del pagamento Ricevimento fornitura Ricezione dell Ordine. Gestione della Transazione. Gestione del Magazzino. Gestione del Trasporto. Customer Response and Services. Gestione della Logistica Inversa. 8 4
5 Opportunità nel e-business B2B Migliore gestione dei magazzini in ingresso e in uscita. Riduzione del Lead Time. Maggiore controllo della disponibilità di magazzino del fornitore/cliente. Maggiore velocità di comunicazione con i fornitori/clienti. Riduzione degli errori di comunicazione. Riduzione delle attività manuali relative al trasferimento dei dati. 9 Vincoli nel e-business B2B Mancanza di un progetto di e-business interfunzionale. Mancanza di un responsabile del progetto di e-business. Mancanza di uno standard comune nello sviluppo delle soluzioni adottate. Difficoltà alla trasparenza delle informazioni aziendali. Rapporti con distributori multi-brand. Creazione di un'interfaccia tra sistema informatico gestionale aziendale e ambiente Web. 10 5
6 Dalla Supply Chain alla Supply Network 11 Il Collaborative Planning, Forecasting and Replenishment Il CPFR è un processo dove i partner, tipicamente fornitori e rivenditori, condividono le informazioni provenienti dal mercato (attraverso POS, on-hand o dati di consegna). Tali informazioni sono indispensabili per definire dei piani futuri in grado di eliminare i fattori di incertezza del mercato e rendere più efficienti le attività di rifornimento e produzione" (Yao and Carlson, 1999). 12 6
7 Obiettivi del CPFR Il modello del CPFR integra i concetti della Efficient Consumer Response (ECR), del Vendor-Managed Inventory (VMI) e della Quick Response (QR) (Fogarty et al., 1991). Gli obiettivi generali sono: incrementare le vendite; migliorare il servizio al cliente; aumentare i margini; ridurre le scorte lungo la Supply Chain; stabilizzare la produzione. 13 Realazioni con i Clienti E-Fulfillment Sistemi di comunicazione tradizionale o EDI Traditional Communication Tools A B Sistemi di comunicazione tradizionale o EDI Relazioni con i Fornitori Integrated Enterprise C 1 D E-Procurement 14 7
8 Realazioni con i Clienti E-Fulfillment Sistemi di comunicazione tradizionale o EDI Traditional Communication Tools Sistemi di comunicazione tradizionale o EDI Relazioni con i Fornitori Integrated Enterprise 1 E-Procurement 15 Ulteriori informazioni 16 8
Come gestire supply chain complesse nel mondo del fashion: prassi adottate e risultati conseguiti
Come gestire supply chain complesse nel mondo del fashion: prassi adottate e risultati conseguiti Raffaele Secchi Operations & Technology Management Unit Agenda Il progetto di ricerca Fashion e SCM: gli
Migliorare le prestazioni delle PMI collaborando con clienti e fornitori Sviluppo di nuove abilità e strumenti ICT di supporto
Migliorare le prestazioni delle PMI collaborando con clienti e fornitori Sviluppo di nuove abilità e strumenti ICT di supporto Opportunità per le PMI per ottimizzare la gestione della filiera logistico
SUPPLY CHAIN MANAGEMENT STRATEGY AND LOGISTIC NETWORK
UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Informatica, Gestionale e dell Automazione SUPPLY CHAIN MANAGEMENT STRATEGY AND LOGISTIC NETWORK relators: Marcello
Sistemi Informativi Aziendali I
Modulo 4 Sistemi Informativi Aziendali I 1 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 4 Modulo 4 Il Sistema Informativo per la gestione della catena di fornitura: Supply Chain Management; Extended
AGENDA. Modelli di gestione del supply network per fronteggiare la variabilità della domanda. A. F. De Toni, Università di Udine
Modelli di gestione del supply network per fronteggiare la variabilità della domanda A. F. De Toni, Università di Udine AGENDA > Introduzione: i supply network > Effetti della variabilità della domanda
INDICE SOMMARIO. Introduzione... pag. XV ED EVOLUZIONE DEL RAPPORTO
Introduzione... pag. XV CAPITOLO I LOGISTICA ED ICT: CONCETTI INTRODUTTIVI ED EVOLUZIONE DEL RAPPORTO 1.1 La definizione ed il ruolo della logistica... pag. 1 1.2 L evoluzione del concetto di logistica...»
Le ICT a supporto dei processi di fornitura e collaborazione
Le ICT a supporto dei processi di fornitura e collaborazione Docente di Gestione dei Processi e dei Progetti La Sapienza Università di Roma Agenda Perché le ICT a supporto dei processi di gestione della
Automazione gestionale
ERP, MRP, SCM e CRM Automazione gestionale verticale editoria banche assicurazioni orizzontale contabilita (ordini fatture bolle) magazzino logistica (supply chain) Funzioni orizzontali (ERP) ordini vendita
Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1
Analisi della catena logistica Analisi della catena logistica 1 La visione tradizionale della logistica nel settore manifatturiero Utile 4% Costi della Logistica 21% Utile Costi logistici Costi del Marketing
Tecnologie dell informatica per l azienda SISTEMA INFORMATIVO E SISTEMA INFORMATICO NEI PROCESSI AZIENDALI
Tecnologie dell informatica per l azienda SISTEMA INFORMATIVO E SISTEMA INFORMATICO NEI PROCESSI AZIENDALI IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Un azienda è caratterizzata da: 1. Persone legate tra loro da
Dalle vendite alla certificazione delle consegne: le esperienze di chi ha deciso di essere mobile
Dalle vendite alla certificazione delle consegne: le esperienze di chi ha deciso di essere mobile Informatica distribuita 10 M fatturato 100 persone 3 consociate Dedicati al Territorio Specializzazione
All INTERNO DELLA RETE DEL VALORE DI INTERNET E POSSIBILE INDIVIDUARE 2 GRUPPI PRINCIPALI UTILIZZATORI FINALI ABILITATORI
1 Lo scenario: i soggetti che operano su Internet All INTERNO DELLA RETE DEL VALORE DI INTERNET E POSSIBILE INDIVIDUARE 2 GRUPPI PRINCIPALI UTILIZZATORI FINALI E-market player Digitalizzatori di processi
TECNICHE di GESTIONE AZIENDALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale e Logistica Integrata Insegnamento TECNICHE di GESTIONE AZIENDALE Docente dott.ing. GIAMPAOLO
Fondimpresa. Avviso 4/2014 - Competitività P.A.L.CO. Analisi dei Fabbisogni Formativi delle Imprese. Questionario di Rilevazione
Fondimpresa Avviso 4/2014 - Competitività Piano P.A.L.CO. Piano Abruzzese per il Lavoro e la COmpetitività Analisi dei Fabbisogni Formativi delle Imprese Questionario di Rilevazione Azienda Data Si autorizza
Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.
COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2014/2015 GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.1 SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ
Collaborative Planning, Forecasting and Replenishment (CPFR) 1
Collaborative Planning, Forecasting and Replenishment (CPFR) 1 Il Collaborative Planning, Forecasting and Replenishment (CPFR) è uno approccio di gestione a disposizione delle imprese che ha lo scopo di
PROGETTO FONDIMPRESA AVVISO n. 4/2014 Si prega di restituire a Formetica ( fax:0583-952996 email: pieroni@formetica.it) entro il 25 settembre 2014
DATI ANAGRAFICI PROGETTO FONDIMPRESA AVVISO n. 4/2014 Si prega di restituire a Formetica ( fax:0583-952996 email: pieroni@formetica.it) entro il 25 settembre 2014 Azienda (Ragione Sociale) Partita Iva
Migliorare le prestazioni delle PMI collaborando con clienti e fornitori Sviluppo di nuove abilità e strumenti ICT di supporto
Migliorare le prestazioni delle PMI collaborando con clienti e fornitori Sviluppo di nuove abilità e strumenti ICT di supporto Sistemi avanzati per la gestione della supply chain: i sistemi advanced planning
LA LOGISTICA INTEGRATA
dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono
Alleanze strategiche nelle SC
Alleanze strategiche nelle SC Modalità operative per una funzione logistica Attività interne (Gerarchia) Transazioni arm s lenght (Mercato) Forme intermedie Alleanze strategiche nella logistica Third-party
TTS 2005 Parma 19 Febbraio 2005. Opportunità e vincoli all e-logistics. Andrea Payaro. Università di Padova andrea.payaro@unipd.it.
TTS 2005 Parma 19 Febbraio 2005 Opportunità e vincoli all e-logistics Andrea Payaro Università di Padova andrea.payaro@unipd.it Logistica ovvero: Le sette condizioni giuste: disponibilità del prodotto
Caratteristiche e funzionalità dei sistemi ERP per le Pmi
ERP: UN MALE NECESSARIO O UN VANTAGGIO PER IL BUSINESS? Caratteristiche e funzionalità dei sistemi ERP per le Pmi Roberto Panizzolo Università di Padova Dipartimento di Innovazione Meccanica e Gestionale
LogiMaster, Master in Logistica Integrata Supply Chain Integrated Management
IX edizione LogiMaster, Master in Logistica Integrata Supply Chain Integrated Management Workshop a GENNAIO Forum esclusivi Perché formare in logistica Nel giro di 10 anni il comparto varrà dal 15% al
Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM. Alice Pavarani
Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM Alice Pavarani Un ERP rappresenta la maggiore espressione dell inseparabilità tra business ed information technology: è un mega-package di applicazioni
ERM SCM CRM B2B B2C. Intranet. Customer Service. Marketing. BlueBridge - 2004 1
ERM CRM Marketing SCM Customer Service Intranet B2B B2C BlueBridge - 2004 1 ERM - concetti generali Commerciale Planning Customer Service Logistic Collaboratori Marketing Agenti/kams AM/Nationals Direzione
L e-business. Electronic Business. Metodi dell e-business. E-commerce. qualsiasi processo di business che si basa su un sistema informativo
L e-business Electronic Business Claudio Fornaro ver. 1.3 Definito genericamente come: qualsiasi processo di business che si basa su un sistema informativo In genere si fa e-business per mezzo del Web:
Una definizione. Il trend dell e-procurement. I vantaggi. I fattori critici di successo. Le modalità di applicazione.
L e-procurement Principali tematiche Il trend dell e-procurement Cos è Attori 2/13 Tipologie l utilizzo di Applicazioni Web-Based in grado di svolgere in maniera semi-automatica i processi di approvvigionamento
Supply Chain nell azienda estesa della conoscenza. L'E-Procurement nell'azienda estesa della conoscenza. Agenda. Il Gruppo Snaidero
BICOCCA PER LE IMPRESE seminario Tecnologie Informatiche e Supply Chain Management (SCM), Università di Milano Bicocca 18.09.2003 Milano, 18 Settembre 2003 Supply Chain nell azienda estesa della conoscenza
Stefano Perboni. CEO Gruppo Opengate. Road Show Nuovo Mercato. Palazzo Mezzanotte. 20 Novembre 2002
Road Show Nuovo Mercato Stefano Perboni CEO Gruppo Opengate Palazzo Mezzanotte 20 Novembre 2002 1 Crescita e consolidamento 3 anni di quotazione Presenza in piu settori 3 anni di quotazione 989 (+92%)
AILOG, Associazione Italiana di Logistica e di Supply Chain Management
AILOG, Associazione Italiana di Logistica e di Supply Chain Management L efficienza della Supply Chain Sanitaria AILOG, L ASSOCIAZIONE ITALIANA DI LOGISTICA E DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, E STATA FONDATA
CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo
CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento
Tecnologie dell informatica per l azienda SISTEMA INFORMATIVO E SISTEMA INFORMATICO NEI PROCESSI AZIENDALI
Tecnologie dell informatica per l azienda SISTEMA INFORMATIVO E SISTEMA INFORMATICO NEI PROCESSI AZIENDALI IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Un azienda è caratterizzata da: 1. Persone legate tra loro da
PROTEO srl Consulenti di Direzione ed Organizzazione
La missione Affiancare le aziende clienti nello sviluppo e controllo del loro business Servire il suo Cliente con una offerta illimitata e mirata a risolvere le Sue principali esigenze Selezionare Partners
Logistica industriale e gestione degli approvvigionamenti
Logistica industriale e gestione degli approvvigionamenti ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CAP. 16 Una definizione La logistica è il sistema di connessione tra l approvvigionamento dei materiali, la trasformazione
La gestione del magazzino per l e-commerce
La gestione del magazzino per l e-commerce 1 PRESENTAZIONE 2 IL GRUPPO FRANCESCHELLI GROUP S.P.A. 3 IDENTITA Due Torri è un azienda italiana fondata nel 1974 e che da più 40 anni opera nel business della
Supply Chain Management
Supply Chain Management Tutti i processi economici facendo parte della catena di valore in ambito della LOGISTICA in entrata (fornitori) e in uscita (clienti) necessari per l erogazione e la fornitura
Collaborazione estesa delle supply chain
Il progetto di ricerca FLUID-WIN nell ambito del sesto Programma Quadro Panoramica generale Integrazione dei fornitori di servizio di terze parti con l intera Trend dell economia globale La globalizzazione
ECONOMIA AZIENDALE PER LA NET ECONOMY. Seminario di Laboratorio di E-Commerce. 16 Novembre 2005. Economia aziendale per la net economy
ECONOMIA AZIENDALE PER LA NET ECONOMY Seminario di Laboratorio di E-Commerce 16 Novembre 2005 Cos è l e-commerce... è la posta elettronica?... è l EDI (Electronic Data Interchange)?... è il video on demand?...
Executive Master in Logistica e Supply Chain
Executive Master in Logistica e Supply Chain Management Governa l'insieme delle attività organizzative, gestionali e strategiche che governano nell'azienda i flussi di materiali e delle relative informazioni
25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e
www.projest.com imove Pick&Pack SISTEMA DI GESTIONE MAGAZZINO
www.projest.com imove Pick&Pack Introduzione imove Pick&Pack è uno strumento completo per la gestione integrata di magazzino. Il sistema col suo modulo principale che garantisce tutte le funzionalità
Le prestazioni della Supply Chain
Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento
ECCELLERE NELLA LOGISTICA. Generare opportunità con la logistica
ECCELLERE NELLA LOGISTICA Generare opportunità con la logistica INTRODUZIONE Il settore della logistica rappresenta una risorsa strategica per la competitività delle imprese e del territorio ed è attualmente
La progettazione della catena di distribuzione nella supply chain. Progettare la catena distributiva 1
La progettazione della catena di distribuzione nella supply chain Progettare la catena distributiva Linea guida Il ruolo della distribuzione nella Supply Chain Fattori che influenzano il progetto della
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE. Definizione, classificazioni
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE Definizione, classificazioni IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE A cosa serve una definizione? Esistono diverse prospettive tecnica, organizzativa, della comunicazione e quindi
Logi.C.A. Consulting 1
La Logistica La logistica, nell ambito del processo di gestione della supply chain : Pianifica Implementa Controlla l efficiente ed efficace flusso e immagazzinamento dei beni commerciali, l efficiente
L integrazione della Supply Chain tra tecnologia e organizzazione. Matteo de Angelis mda@fischeritalia.it
Convegno TramagTRAMAG Padova 27 settembre 27 settembre 2002 Fischer 2002 Italia s.r.l. L integrazione della Supply Chain tra tecnologia e organizzazione Matteo de Angelis mda@fischeritalia.it www.fischeritalia.it
IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE CL. 5ATP - A.S. 2006/2007 L azienda e i suoi elementi PERSONE AZIENDA BENI ECONOMICI ORGANIZZAZIONE L azienda è un insieme di beni organizzati e coordinati dall imprenditore
Il benchmark sulla Supply Chain in Italia
Il benchmark sulla Supply Chain in Italia Glossario 1 Advanced Planning System (APS) Gli APS sono motori di pianificazione (software) molto potenti che consentono elevate prestazioni al processo di pianificazione
Studio del caso Vodafone Illva Saronno Holding SpA. Il time-to-market è sceso da 72 a 36 ore - una riduzione del 50%!.
Il time-to-market è sceso da 72 a 36 ore - una riduzione del 50%!. Grazie alla soluzione Vodafone, i nostri dipendenti hanno accesso immediato ai dati di cui hanno bisogno per supportare i nostri clienti
APPROFONDIMENTO ORGANIZZAZIONE
APPROFONDIMENTO ORGANIZZAZIONE Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Approfondimento Il processo logistico ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA Il processo logistico
Sistemi informativi aziendali struttura e processi
Sistemi informativi aziendali struttura e processi I sistemi operazionali complementari Copyright 2011 Pearson Italia Sistemi di supporto primario all ERP Le aree tradizionalmente coperte dai sistemi ERP
Informatica Industriale Modello organizzativo Enterprise Resource Planner
DIIGA - Università Politecnica delle Marche A.A. 2006/2007 Informatica Industriale organizzativo Enterprise Resource Planner Luca Spalazzi spalazzi@diiga.univpm.it www.diiga.univpm.it/~spalazzi/ Informatica
PENSA IN GRANDE, VIVI MICRO!
I N F I N I T Y P R O J E C T PENSA IN GRANDE, VIVI MICRO! L avvento del web 2.0 ha modificato radicalmente il modo di pensare e sviluppare i processi aziendali. Velocità, precisione, aggiornamento continuo
Delocalizzazione produttiva e sistemi di supply chain management. Claudio Sella Area Produzione e Tecnologia 21 maggio 2004
Delocalizzazione produttiva e sistemi di supply chain management Claudio Sella Area Produzione e Tecnologia 21 maggio 2004 Punti da discutere La delocalizzazione produttiva come elemento della strategia
La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :
Consulenza di Direzione Management Consulting Formazione Manageriale HR & Training Esperienza e Innovazione La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : un passo chiave nel percorso
Reti di INDUSTRIA 4.0
DALLA DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ALLA DIGITALIZZAZIONE DELLA SUPPLY CHAIN LA COMPETITIVITÀ DELLA SUPPLY CHAIN Bologna, 27 novembre 2015 Questa presentazione Imprese e competizione globale Supply Chain,
Sellers Ln. Buyers Rd. M e d i c a l L o g i c B u y e r. Logisan
Logisan Buyers Rd. Sellers Ln. Non riuscivo a trovare l'auto sportiva dei miei sogni, così l'ho costruita da solo... Ferdinand Porsche Mission Ottimizziamo i processi aziendali che da sempre affliggono
Plurimpresa/e-commerce. soluzione di commercio elettronico
Plurimpresa/e-commerce soluzione di commercio elettronico Plurimpresa/e-commerce Plurimpresa/e commerce è la soluzione di Commercio Elettronico di Plurima Software utilizzabile, sia dal cliente consumer
LA FUNZIONE APPROVVIGIONAMENTI E IL RUOLO IN AZIENDA DEGLI APPROVVIGIONATORI
Edizione fuori commercio - Vietata la riproduzione anche parziale www.adaci adaci.itit A JOB RIGHT NOW! Anno accademico 2008-2009 2009 LA FUNZIONE APPROVVIGIONAMENTI E IL RUOLO IN AZIENDA DEGLI APPROVVIGIONATORI
IPO: Il vantaggio competitivo dei Sistemi Informativi per il Controllo di Gestione
27 Gennaio, 2009 IPO: Il vantaggio competitivo dei Sistemi Informativi per il Controllo di Gestione Fabrizio Alberton Partner di Reply Consulting La quotidianità 2003/51/CE Modernizzazione 2004/109/CE
GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLA SUPPLY CHAIN
OPERATIONS & SUPPLY CHAIN CORSI BREVI IN GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLA SUPPLY CHAIN GESTIONE E OTTIMIZZAZIONE DEI TRASPORTI www.mip.polimi.it/scm/trasporti OBIETTIVI Fornire un quadro d insieme delle
Supply Chain Management
Supply Chain Management Cosa è la Supply chain "il Supply Chain Management è un approccio integrato, orientato al processo per l'approvvigionamento, la produzione e la consegna di prodotti e servizi ai
Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione anche parziale dell opera, in ogni forma e con ogni mezzo, inclusi la fotocopia, la
COMPANY PROFILE Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione anche parziale dell opera, in ogni forma e con ogni mezzo, inclusi la fotocopia, la registrazione e il trattamento informatico,
Proposte formative offerte da Trevi S.p.A. in collaborazione con Fraunhofer IML
Proposte formative offerte da Trevi S.p.A. in collaborazione con Fraunhofer IML Corsi internazionali, corsi in house, master e convegni: la qualità dell insegnamento è sempre garantita da docenti selezionati,
LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop
LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop Marino Cavallo Provincia di Bologna PROGETTO LOGICAL Transnational LOGistics' Improvement
Sistemi Informativi e Commercio Elettronico
Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A2_2 V1.4 Sistemi Informativi e Commercio Elettronico Commercio elettronico Il contenuto del documento è liberamente
Migliorare il processo produttivo con SAP ERP
ICI Caldaie Spa. Utilizzata con concessione dell autore. Migliorare il processo produttivo con SAP ERP Partner Nome dell azienda ICI Caldaie Spa Settore Caldaie per uso residenziale e industriale, generatori
INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA
INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA Informatica per AFM 1. SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE E SISTEMA INFORMATICO ITS Tito Acerbo - PE INFORMATICA Prof. MARCO
DEMAND PLANNING. AREA Production Planning. Modulo Avanzato
DEMAND PLANNING AREA Production Planning Modulo Avanzato DEMAND PLANNING Il corso Demand Planning ha l obiettivo di fornire un quadro completo degli elementi che concorrono alla definizione di un corretto
SC JOHNSON MILANO, 25 FEBBRAIO 2009
IL CATALOGO ELETTRONICO: SC JOHNSON BUSINESS CASE MILANO, 25 FEBBRAIO 2009 Cinzia Cau Data Synch Project Super User AGENDA 1. LA SCELTA DEL CATALOGO ELETTRONICO 2. L EVOLUZIONE DEL PROCESSO 3. COME E MIGLIORATO
TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE
PROGETTO FONDIMPRESA AVVISO
SCHEDA INFORMATIVA Proveniente da: N. dipendenti PROGETTO FONDIMPRESA AVVISO n. 4/2010 Scad. 15/11/2011 Piano Formativo AZIENDALE Format per la raccolta di fabbisogni formativi dell impresa in merito a
Economia e gestione delle imprese 3/ed Franco Fontana, Matteo Caroli Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl RISPOSTE ALLE DOMANDE DI VERIFICA
RISPOSTE ALLE DOMANDE DI VERIFICA (CAP. 9) 1. Illustra le principali tipologie dei processi produttivi. Sulla base della diversa natura tecnologica del ciclo di produzione, i processi produttivi si distinguono
Marketing avanzato (Customer Relationship Management) A.A. 2013-2014 Prof. Gennaro Iasevoli
Marketing avanzato (Customer Relationship Management) A.A. 2013-2014 Prof. Gennaro Iasevoli UNIVERSITÀ LUMSA Laurea Specialistica in Comunicazione d impresa, Marketing, New media INFORMAZIONI Materiale
Sistemi Informativi Aziendali I
Modulo 6 Sistemi Informativi Aziendali I 1 Corso Sistemi Informativi Aziendali I - Modulo 6 Modulo 6 Integrare verso l alto e supportare Managers e Dirigenti nell Impresa: Decisioni più informate; Decisioni
Il software ERP RADIX di ACS Data Systems è in distribuzione tramite la ditta stessa e tramite una rete di vendita di partner specializzati:
Il software ERP RADIX di ACS Data Systems è in distribuzione tramite la ditta stessa e tramite una rete di vendita di partner specializzati: RIVENDITORE RADIX Elfoi.t. TECNOLOGIEINFORMATICHE Elfoi.t.proponesoftwaredipropriarealizzazioneperparticolarisettori.
COLLABORARE CON LA DISTRIBUZIONE
COLLABORARE CON LA DISTRIBUZIONE Agenda Il mercato e le spinte all ottimizzazione dei costi Le leve potenziali di ottimizzazione I centri di consolidamento come leva di ottimizzazione inbound La riduzione
Vantaggi Commercio Elettronico!
Progetto E-Commerce! B2C! business to consumer! La tendenza di mercato sempre più diffusa è quella di vendere direttamente ai consumatori finali, bypassando le catene di distribuzione. Un esempio classico
Introduzione al Commercio elettronico
Introduzione al Commercio elettronico Dr. Stefano Burigat Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine www.dimi.uniud.it/burigat stefano.burigat@uniud.it Cos'è il commercio elettronico
CASO DI STUDIO - Gerbione Spa
CASO DI STUDIO - Gerbione Spa Monica lavora per la divisione di approvvigionamento e fornitura di parti e ricambi di Gerbione Spa, una multinazionale produttrice di motori, trasmissioni e frizioni per
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 TRASPORTI Processo Trasporto intermodale, logistica integrata e distribuzione Sequenza di processo
La scelta del livello ottimo della disponibilità del prodotto. La disponibilità del prodotto 1
La scelta del livello ottimo della disponibilità del prodotto La disponibilità del prodotto 1 Linea guida Importanza della disponibilità del prodotto Fattori influenzanti il livello ottimo della disponibilità
TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA
GS1 Italy. Gli standard e i servizi per l allineamento delle informazioni di prodotto
GS1 Italy Gli standard e i servizi per l allineamento delle informazioni di prodotto EDI Fatti non parole Principali evidenze della ricerca condotta da GS1 UK sui primi 15 gruppi britannici nella distribuzione
Portali interattivi per l efficienza aziendale
Portali interattivi per l efficienza aziendale Il contesto Aumento esponenziale dei dati e delle informazioni da gestire Difficoltà nel cercare informazioni Difficoltà nel prendere decisioni Web 2.0 e
L esperienza di CEVA Logistics per il settore Fashion Esperienza globale, velocità, capillarità ed E-commerce
L esperienza di CEVA Logistics per il settore Fashion Esperienza globale, velocità, capillarità ed E-commerce Giovannni Arnesano, Key Account Manager, CEVA Italy Bologna, 19 Marzo 2015 Agenda CEVA Logistics
Capitolo quindici. Produzione globale, outsourcing e logistica. Caso di apertura
EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo quindici Produzione globale, outsourcing e logistica Caso di apertura 15-3 Quando ha introdotto la console video-ludica X-Box, Microsoft dovette decidere se produrre
Incidenza % sui ricavi 3,00% 5,60% Incidenza % sui ricavi -0,30% 3,70% Incidenza % sui ricavi -1,10% 3,40%
Valori espressi in migliaia di Euro 31/08/2002 31/08/2001 Var. % RICAVI DELLA GESTIONE 161.398 198.486-18,7% INCREMENTO IMM.NI PER LAVORI INTERNI 11.221 5.473 105,0% ALTRI RICAVI 2.341 1.147 104,0% TOTALE
InfoCert e Sia per una digitalizzazione di sistema delle transazioni commerciali
Forum Banche e PA 2015 FATTURAZIONE ELETTRONICA E E- PROCUREMENT InfoCert e Sia per una digitalizzazione di sistema delle transazioni commerciali Fabrizio Leoni Npd Manager, Infocert Spa 23 Novembre 2015,
ICT e Sistemi informativi Aziendali. ICT e Sistemi informativi Aziendali. Sommario. Materiale di supporto alla didattica
ICT e Sistemi informativi Aziendali Materiale di supporto alla didattica ICT e Sistemi informativi Aziendali Capitolo III Business digitale Sommario Business Digitale E-commerce Sistemi di pagamento Rete
Tempo Zero Lavorazioni Meccaniche per Microsoft Dynamics NAV
Tempo Zero Lavorazioni Meccaniche per Microsoft Dynamics NAV L ERP su misura per le aziende metalmeccaniche 1 2 3 4 È INDICATA PER LE PMI DI SVARIATI SETTORI CON: Produzione discreta Produzione su proprio
Economia e gestione delle imprese
Anno accademico 2008-2009 Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1 2 1 Ciclo dell informazione PROGRAMMAZIONE Decisioni ESECUZIONE Informazioni CONTROLLO Risultati 3 Organizzazione e Sistema
Economia e gestione delle imprese
Anno accademico 2007-2008 Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1 2 Ciclo dell informazione PROGRAMMAZIONE Decisioni ESECUZIONE Informazioni CONTROLLO Risultati 3 1 Organizzazione e Sistema
Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Padova 2011. Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO ARTELECTRA
Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Padova 2011 Speciale: I casi Introduzione dell'area tematica IL CASO ARTELECTRA Innovare e competere con le ICT: casi di successo - PARTE II Cap.2 Gestire
IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.
Production Engineering Research WorkGROUP IL MODELLO SCOR Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale Università di Palermo Agenda
Il Corporate Banking Interbancario:
Il Corporate Banking Interbancario: nuovi servizi a supporto degli stakeholders Massimo Bolchini Direttore Tecnico Indicod-Ecr Roma, 6 novembre 2006 www.indicod-ecr.it La rappresentatività di Indicod-Ecr
Il Customer Relationship Management
Il Customer Relationship Management In sintesi In sintesi il Customer Relationship Management può essere definito come una disciplina finalizzata a migliorare l'efficacia elle interazioni con i propri
Parte I Strategie di Supply Chain Management, Processi e Prestazioni 1. 1 Supply Chain Management: definizioni e concetti introduttivi
Indice Prefazione Premessa Introduzione XI XV XIX Parte I Strategie di Supply Chain Management, Processi e Prestazioni 1 1 Supply Chain Management: definizioni e concetti introduttivi 5 1.1 L evoluzione
FashionAble Enterprise 2.0
FashionAble Enterprise 2.0 FashionAble Enterprise 2.0 Obiettivo MASSIMIZZARE LE PERFORMANCE DELLA DISTRIBUZIONE E DEL RETAIL I modelli di business stanno evolvendo progressivamente verso una visione collaborativa