4 - Topologia. Topologia delle reti elettriche. Elettrotecnica. Serie di due bipoli. Topologia delle reti elettriche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "4 - Topologia. Topologia delle reti elettriche. Elettrotecnica. Serie di due bipoli. Topologia delle reti elettriche"

Transcript

1 Topologia delle reti elettriche Elettrotecnica 4 - Topologia È data dai collegamenti degli n-poli. Prescinde dalla disposizione spaziale dei componenti. Considera le leggi di Kirchhoff (relazioni tra correnti e relazioni tra tensioni). Permette di scriere in modo efficace tali equazioni. Topologia delle reti elettriche Serie di due bipoli Considerano prima reti di soli bipoli. e anzitutto le connessioni elementari tra due soli bipoli: COESSIOE SERIE COESSIOE PARALLELO Esiste un nodo al quale sono collegati solo due morsetti dei due bipoli: i s = i = i s = ogliono dire che le tensioni si sommano a parità di corrente rete s i s b i b A B i 3 4

2 Serie di due bipoli Serie di due resistori Esiste un nodo al quale sono collegati solo due morsetti dei due bipoli: i s = i = i s = ogliono dire che le tensioni si sommano a parità di corrente s =f s (i s ) =f (i ) =f (i ) i Dalle equazioni: = R i e = R i i s = i = i e s = si ottiene: s = R i R i =(R R ) i s ossia: s = R s i s con: R s = R R i i R R s is s i 5 6 Serie di un generatore di tensione e di un resistore Dalle equazioni: = E e = R i i s = i = i e s = si ottiene: s = E R i s con la conenzione degli utilizzatori s i E E is R s i Serie di un generatore di tensione e un resistore Applicando inece la conenzione dei generatori: = E e = R i i s = i = i e s = si ottiene: s = E R i s s i E is E R s i 7 8

3 ote Parallelo di due bipoli on tutti le coppie di bipoli possono dare luogo ad una serie Esempi: due generatori di corrente con correnti impresse dierse un generatore di corrente ed un circuito aperto i s A i i b b B s I due bipoli hanno ciascuno un morsetto connesso al nodo A e un morsetto connesso al nodo B: i p = i i p = = ogliono dire che le correnti si sommano a parità di tensione rete ip p b i A B b i 9 0 Parallelo di due bipoli Parallelo di due resistori I due bipoli hanno ciascuno un morsetto connesso al nodo A e un morsetto connesso al nodo B: i p = i i i i =f ( ) p p p i =f ( ) i =f ( ) Dalle equazioni: i = G e i = G i p = i i e p = = si ottiene: G i p i G i ip p p = = ogliono dire che le correnti si sommano a parità di tensione i p = G G =(G G ) p ossia: i p = G p p con: G p = G G

4 Parallelo di un generatore di corrente e di un resistore Parallelo di un generatore di corrente e di un resistore Dalle equazioni: i = J e i = G i p = i i e p = = si ottiene: i p = J G p con la conenzione degli utilizzatori J p i J p i G i i p Applicando inece la conenzione dei generatori: i = J e i = G i p = i i e p = = si ottiene: i p = J G p J p i G i p i J ip 3 4 ote on tutti le coppie di bipoli possono dare luogo ad un parallelo Esempi: due generatori di tensione con tensioni impresse dierse un generatore di tensione ed un cortocircuito i Interconnessioni più complesse In caso di interconnessioni complesse di ari bipoli è necessario procedere in modo sistematico. La descrizione coneniente delle interconnessioni può aenire: i p A b i B b p in forma grafica > GRAFO In forma numerica > MATRICI DI COESSIOE 5 6

5 Grafo di una rete È un disegno composto da: Tracciamento del grafo - Regole generali: punti detti ODI segmenti rettilinei o curilinei detti LATI o ARCHI I lati hanno sempre gli estremi in due nodi (ogni lato si appoggia ad una coppia di nodi) Ad ogni ODO della rete si fa corrispondere un ODO del grafo Ad ogni BIPOLO della rete si fa corrispondere un LATO del grafo 7 8 Esempio: Tracciamento del grafo - Precisazioni ed eccezioni - Cortocircuito: Il lato non è rappresentato e i due nodi coincidono esempio:,, 7 b 9 a 9 b 9 a 9 b 3 b a a 3 b 3 b a a 3 b3 b8 b7 b6 b5 b3 a 3 a 8 a 7 a 6 a 5 a 3 b3 b8 b7 b6 b5 b3 a 3 a 8 a 7 a 6 a 5 a 3 7 b b 8 a a b b 8 a a

6 Precisazioni ed eccezioni - Circuito aperto: Il lato non è rappresentato e i due nodi sono disgiunti esempio:, Precisazioni ed eccezioni -3 Bipolo cortocircuitato (morsetti nello stesso nodo): Il lato è un cappio e non è rappresentato esempio: b > a b 9 a 9 b 9 a 9 b 3 b a a 3 b 3 b a a 3 b3 b8 b7 b6 b5 b3 a 3 a 8 a 7 a 6 a 5 a 3 b3 b8 b7 b6 b5 b3 a 3 a 8 a 7 a 6 a 5 a 3 7 b b 8 a a b b 8 a a 4 5 Precisazioni ed eccezioni -4 Bipolo aperto (un morsetto non connesso ad altri bipoli): Il lato è un aperto e non è rappresentato esempio: b 3 > a 3 b3 b 9 b b b8 b7 b6 b5 b3 a a 3 a 3 a 8 a 9 a 7 a 6 a 5 a 3 Grafo orientato - È un disegno composto da: soliti ODI soliti LATI o ARCHI, ma dotati di orientazione: è precisato il nodo di inizio ed il nodo di fine L orientazione coincide con il riferimento della corrente del bipolo corrispondente. 7 b b 8 a a

7 Grafo orientato - Grafo di n-poli Esempio Ad ogni porta si fa corrispondere un lato 3 b b a a A B A B b3 b7 b 6 b5 a 3 a 7 a 6 a 5 C C b 5 4 a 4 4 A B A B A' B' A' B' 5 6 Grafo di reti con n-poli Caratteristiche dei grafi - Grafo connesso: Esiste un percorso lungo i lati che unisce due nodi qualsiasi A C B A D B ' ' ' ' ' ' 7 8

8 Caratteristiche dei grafi - Grafo connesso: Esiste un percorso lungo i lati che unisce due nodi qualsiasi Caratteristiche dei grafi - Grafo ridotto: prio di cappi ed aperti ad ogni nodo si appoggiano almeno 3 lati (no serie) ad ogni coppia di nodi si appoggia al più lato (no paralleli) grafo connesso grafo non connesso 9 30 Caratteristiche dei grafi - Grafo ridotto: prio di cappi ed aperti ad ogni nodo si appoggiano almeno 3 lati (no serie) ad ogni coppia di nodi si appoggia al più lato (no paralleli) Caratteristiche dei grafi -3 Grafo completo: Grafo ridotto aente il massimo numero di lati per gli n nodi ( ) l max = = n n = nn C grafo ridotto grafo non ridotto 9 grafo completo grafo incompleto 3 3

9 Caratteristiche dei grafi -4 Grafo piano: Può essere disteso sul piano senza incrociare i lati Tutti i grafi con n 4 sono piani essun grafo completo con n 5 è piano Caratteristiche dei grafi -4 Grafo piano: Può essere disteso sul piano senza incrociare i lati Tutti i grafi con n 4 sono piani essun grafo completo con n 5 è piano grafo piano grafo non piano Enti dei grafi - Maglia: Sottografo connesso In ogni nodo incidono e solo lati Enti dei grafi - Anello (solo per reti piane): Maglia che orla una superficie pria di attraersamenti m = l n m = m = l n a s a a) b) c) 35 36

10 Enti dei grafi -3 Insieme di taglio (taglio): Sottografo di grafo connesso Rimuoendone tutti i lati il grafo resta non connesso Rimuoendone tutti i lati meno uno il grafo resta connesso Enti dei grafi -4 odo: Insieme di taglio formato dai lati che si appoggiano ad un nodo.b.: è indiiduato da una superficie chiusa intersecata soltanto dai suoi lati, la quale diide il restante grafo in due parti, una interna ed una esterna ad essa Enti dei grafi -5 Albero: Sottografo connesso comprendente tutti i nodi on forma maglie Comprende certi lati > RAMI sono r = n Enti dei grafi -5 Albero: Sottografo connesso comprendente tutti i nodi on forma maglie Comprende certi lati > RAMI sono r = n esempio: l=, n=6 > r=n=5 grafo a) b)

11 Enti dei grafi -6 Albero: Si possono tracciare molti alberi, tutti di r=n rami grafo c) d) Coalbero: Complemento dell albero Lati > CORDE sono c r => c = m a Enti dei grafi -7 = l = l n Coalbero: Complemento dell albero Lati > CORDE sono => c c = m a r Enti dei grafi -7 = l = l n esempio: l =, n=6 > c = ln=7 b) c) a) d) Legge di Kirchhoff delle correnti LKC In ogni rete di n-poli è uguale a zero la somma algebrica delle correnti dei lati di un insieme di taglio: taglio ± i(t) = 0 ± i(t) = 0 nodo 4.B.: in regime stazionario oppure in regime ariabile, in qualsiasi istante 43 44

12 LKC - regole di scrittura LKC - esempio Bisogna: i n porre il riferimento di corrente di ogni lato; S i orientare l insieme di taglio (la superficie chiusa che lo interseca col ersore n uscente o entrante); i i 3 S n sommare le correnti dei lati con riferimento concorde a n; sottrarre le correnti dei lati con riferimento discorde a n. i 3 i i i 3 = 0 Se i = 6 A, i = 5 A e i 3 = 9 A: (6) (5) (9) = 0 i Legge di Kirchhoff delle tensioni LKT In ogni rete di n-poli è uguale a zero la somma algebrica delle tensioni dei lati di una maglia: maglia ± (t) = 0 ± (t) = 0 anello LKT - regole di scrittura Bisogna: porre il riferimento di tensione di ogni lato; orientare la maglia (con un erso di percorrenza, orario o antiorario); sommare le tensioni dei lati percorsi dal al ; sottrarre le tensioni dei lati percorsi dal al ;.B.: in regime stazionario oppure in regime ariabile, in qualsiasi istante 47 48

13 LKT - esempio b LKT - formulazioni alternatie La tensione di lato è la d.d.p. tra nodi cui si appoggia: a c (t) = V (t) V (t) rs r s d a b c d = 0 Se a = 00 V, b = 40 V, c = 00 V e d = 60 V : r h h s (00) (40) (00) (60) = LKT - formulazioni alternatie LKT - esempio La somma di tensioni tra coppie di nodi in sequenza chiusa è uguale a zero: ± (t) = 0.B.: alla coppia di nodi può non appoggarsi un lato; sequenza chiusa = primo e ultimo nodo coincidono b a c d 3 3 = 0 5 5

14 Problema della topologia Scriere in modo intelligente le equazioni KLC e KLT, ossia scegliere bene le maglie e gli insiemi di taglio = QUATI E QUALI Sistemi di maglie indipendenti Sono quelli su cui si scriono sistemi di equazioni LKT indipendenti Il numero massimo m di equazioni LKT indipendenti è: Cioè: m = l n m = c = m a Ma come troarle? Sistema di anelli (per reti piane) m equazioni LKT scritte su m anelli sono indipendenti Si possono usare gli m a =m anelli interni oppure l anello esterno m a anelli interni Sistema di maglie fondamentali - Si basa su un albero e il suo coalbero Si considera una delle c corde del coalbero alla olta Si costruisce una maglia formata da tale corda e da alcuni rami dell albero Si ottengono così c=m maglie fondamentali, che sono indipendenti 55 56

15 Sistema di maglie fondamentali - Esempio Sistema di maglie fondamentali -3 Esempio: l =, n=6 > r=n=5, c= l n= Sistema di maglie fondamentali -4 Esempio: 4 maglie Sistema di maglie fondamentali -5 3 maglie = 7 maglie fondamentali 59 60

16 Vincoli e gradi di libertà della LKT Con la LKT si arriano a scriere m equazioni = incoli Le tensioni in tutto sono l, una per lato Quindi la LKT lascia L m = n gradi di libertà alle tensioni Potenziali ai nodi Via alternatia di giocarsi incoli e gradi di libertà della LKT: Scriere le equazioni LKT (incoli) per ogni lato nella forma: hk (t) = V (t) V (t) h Così si attribuiscono i gradi di libertà ai potenziali di n nodi, l ultimo nodo (nodo di massa) aendo potenziale prefissato (in genere =0). k 6 6 Esempi - Esempi - Anelli a: 5 =0 b: =0 c: 3 4 =0 Maglie fondamentali : 5 =0 4: =0 3: 3 6 =0 a 3 3 c a 4 4 a b a 3 a 6 5 a 5 a 6 4 Potenziali ai nodi posto: V 4 =0 =V 5 =V 3 6 =V = V V 3 3 = V V 4 = V V 3 a 3 3 c a 4 4 a b a 3 a 6 5 a 5 a

17 Sistemi di tagli indipendenti Sono quelli su cui si scriono sistemi di equazioni LKC indipendenti Il numero massimo t di equazioni LKC indipendenti è: t = n Sistema di nodi n equazioni LKC scritte su n nodi sono indipendenti Si può scegliere liberamente il nodo n-esimo da escludere (ad esempio il nodo di massa) Ma come troarle? Sistema di tagli fondamentali - Sistema di tagli fondamentali - Si basa su un albero e il suo coalbero Si considera uno degli r rami dell albero alla olta Si costruisce un insieme di taglio formato da tale ramo e da alcune corde del coalbero Si ottengono così r=n insiemi di taglio fondamentali, che sono indipendenti Esempio 67 68

18 Sistema di tagli fondamentali -3 Esempio: l =, n=6 > r=n=5, c= l n=7 Sistema di tagli fondamentali -4 Esempio: 5 tagli fondamentali Vincoli e gradi di libertà della LKC In ogni caso con la LKC si arria a scriere n equazioni = incoli Le correnti in tutto sono l, una per lato Quindi la LKC lascia l(n) = m gradi di libertà alle correnti Correnti cicliche (di maglia) Via alternatia di giocarsi incoli e gradi di libertà della LKC: Si attribuisce a ciascuna delle m maglie fondamentali una corrente ciclica i M, che la percorre richiudendosi su se stessa Gli m gradi di libertà sono attribuiti a tali m correnti cicliche i M, i Mm Le correnti di tutti i lati sono fissate (incolate) dalle relazioni: ih (t) = ± latoh i M h (t) 7 7

19 Correnti cicliche (di anello) Se la rete è piana, è meglio usare gli anelli Si attribuisce a ciascuno degli m anelli una corrente ciclica i A, che lo percorre richiudendosi su se stessa Si impone riferimento concorde a tutte tali correnti Gli m gradi di libertà sono attribuiti a tali m correnti d anello i A, i Am Le correnti di tutti i lati sono fissate (incolate) dalle relazioni: i (t) = i (t) i (t) oppure i (t) = ± i (t) h A A h A r s r odi : i i 3 i 4 =0 : i i i 5 =0 : i i 6 i 8 =0 : i 4 i 7 i 8 =0 Tagli fondamentali S : i i 3 i 4 =0 S : i i 3 i 4 i 5 =0 S 3 : i 6 i 3 i 5 i 7 =0 S 4 : i 8 i 4 i 7 =0 Esempi - i i 8 i S S i M 3 i 3 i M i M i 5 i 6 i7 S 3 i4 S 4 i M Esempi - Esempi -3 Correnti di maglia i =i M3 i M4 i =i M3 i M4 i M i 3 =i M3 i 4 =i M4 i 5 =i M i 6 =i M3 i M i M i 7 =i M i 8 =i M4 i M i i 8 i S S i M 3 i 3 i M i M i 5 i 6 i7 S 3 i4 S 4 i M 4 Correnti di anello i =i A i =i A i 3 =i A4 i A i 4 =i A4 i 5 =i A i A i 6 =i A3 i A i 7 = i A3 i A4 i 8 =i A3 i i A i i 8 i A i A 3 i 5 i 6 i7 i A 4 i 3 i

20 Conclusione Usando bene le LKT e LKC si arriano a scriere: m equazioni per le tensioni n- equazioni per le correnti = l equazioni topologiche Teorema di Tellegen In un grafo di l lati interconnessi in n nodi e tutti con la stessa conenzione per le potenze sia { h } h=, l un insieme di alori di tensione compatibili con la LKT e {i h } h=, l un insieme di alori di corrente compatibili con la LKC. Vale la relazione: l h ih = 0 h= h i h = rs i rs, LKT: rs =V r V s ( ) i = V V i h h r s rs Dimostrazione l n n hih= ( V V i r s) rs h= r= s= l n n n n hih= V i V i h= r= s= s= r= n n LKC: i = 0 e i r s = 0 r s s= r= h r r r s s r s i h h s 79 Commenti È un teorema puramente topologico Prescinde dalla tipologia dei bipoli o n-poli che costituiscono i lati Quindi prescinde dai fenomeni fisici che possono aenire nella rete Se i e coesistono (=sono compatibili con i incoli tipoligici) => diiene la conserazione delle potenze. 80

4 - Topologia. Topologia delle reti elettriche. Topologia delle reti elettriche. Elettrotecnica. Serie di due bipoli

4 - Topologia. Topologia delle reti elettriche. Topologia delle reti elettriche. Elettrotecnica. Serie di due bipoli Topologia delle reti elettriche Elettrotecnica È data dai collegamenti degli n-poli. Prescinde dalla disposizione spaziale dei componenti. 4 - Topologia Considera le leggi di Kirchhoff (relazioni tra correnti

Dettagli

5 - Reti di bipoli generici

5 - Reti di bipoli generici rincipio di equivalenza lettrotecnica 5 - eti di bipoli generici Due n-poli sono equivalenti se: 1) sono dotati dello stesso numero di morsetti, cosicché questi possono essere messi a due a due in corrispondenza;

Dettagli

Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 5 Pagina 1

Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 5 Pagina 1 Lez. Topologia Università di Napoli ederico II, dl Ing. Meccanica,.. 0-0, lettrotecnica. Lezione Pagina ircuiti e reti elettriche Presentano due aspetti caratterizzanti: a) Tipologia I componenti che la

Dettagli

Il modello circuitale. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 6 Pagina 1

Il modello circuitale. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 6 Pagina 1 Lez.6 Il modello circuitale Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 6 Pagina 1 Legge di Kirchhoff Legge di Kirchhoff delle correnti per gli insiemi

Dettagli

Metodi generali per l analisi dei circuiti

Metodi generali per l analisi dei circuiti Metodi generali per l analisi dei circuiti 128 I metodi introdotti per la scrittura sistematica delle equazioni indipendenti di Kirchhoff hanno portato all introduzione delle matrici topologiche [A] e

Dettagli

Corso di elettrotecnica Materiale didattico: i grafi

Corso di elettrotecnica Materiale didattico: i grafi Corso di elettrotecnica Materiale didattico: i grafi A. Laudani 12 ottobre 2005 I grafi costituiscono uno strumento matematico che permette di descrivere e schematizzare una grande varietà di problemi

Dettagli

La teoria dei grafi permette di esprimere in modo sistematico le LKT e LKC con i metodi della

La teoria dei grafi permette di esprimere in modo sistematico le LKT e LKC con i metodi della Grafi La teoria dei grafi permette di esprimere in modo sistematico le LKT e LKC con i metodi della topologia combinatoria. Definizione intuitiva di grafo: Un Grafo è un insieme di nodi (rappresentabili

Dettagli

Analisi di Reti in Regime Stazionario

Analisi di Reti in Regime Stazionario nalisi di eti in egime Stazionario ata una rete con l elementi bipolari, identifico un sistema di l tensioni e l correnti descrittive (ad ex, usando la.u.). l incognite Le l incognite devono soddisfare:

Dettagli

Topologia dei circuiti

Topologia dei circuiti Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Corso di Teoria dei Circuiti Teoria dei circuiti Topologia dei circuiti Studio della struttura di un circuito dal punto di vista delle connessioni

Dettagli

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 603 Crema email:

Dettagli

Regime stazionario. Corso di Elettrotecnica NO. Angelo Baggini. Rappresentazione e analisi delle reti elettriche in regime stazionario.

Regime stazionario. Corso di Elettrotecnica NO. Angelo Baggini. Rappresentazione e analisi delle reti elettriche in regime stazionario. ver. 0000 Corso di lettrotecnica NO ngelo aggini potesi Regime stazionario Rappresentazione e analisi delle reti elettriche in regime stazionario Cariche libere di muoversi Tutte le derivate rispetto al

Dettagli

1. RETI ELETTRICHE: REGIMI DI FUNZIONAMENTO

1. RETI ELETTRICHE: REGIMI DI FUNZIONAMENTO . RETI ELETTRICHE: REGIMI DI FUNZIONAMENTO Una rete elettrica presenta un insieme di correnti ed un insieme di tensioni elettriche. Il regime stazionario si verifica quando tutte le tensioni e tutte le

Dettagli

Esercizi sulle leggi di Kirchhoff e sulle potenze

Esercizi sulle leggi di Kirchhoff e sulle potenze sercizi sulle leggi di Kirchhoff e sulle potenze sercizio n Scriere tutte le possibili LK per il circuito in figura considerando due dierse conenzioni per le LK. a b c d e Si fissi un sistema di riferimento

Dettagli

Cosa c è nell unità. Matrice di incidenza Teorema di Tellegen

Cosa c è nell unità. Matrice di incidenza Teorema di Tellegen 1 Cosa c è nell unità Introduzione ai metodi generali Prime definizioni della Teoria dei Grafi Definizioni Cammino e grafi connessi Maglie Taglio Albero e coalbero Grafi orientati Metodo del Tableau sparso

Dettagli

Analisi di Reti in Regime Stazionario

Analisi di Reti in Regime Stazionario nalisi di eti in egime Stazionario Data una rete con l elementi bipolari, identifico un sistema di l tensioni e l correnti descrittive (ad ex, usando la.u.). l incognite Le l incognite devono soddisfare:

Dettagli

D. METODI DI ANALISI CIRCUITALE

D. METODI DI ANALISI CIRCUITALE D. METODI DI ANALISI CIRCUITALE Generalità (problema fondamentale della Teoria dei Circuiti) Schema concettuale dell analisi circuitale Metodo basato sui Tagli (equilibrio delle correnti) Metodo dei Nodi

Dettagli

Resistenza equivalente

Resistenza equivalente Le uivalenze esistenza uivalente è la resistenza uivalente di un bipolo se possiede la stessa relazione tensione-corrente ai terminali esistori in serie esistori in parallelo Trasformazione stella triangolo

Dettagli

Tipo 1 Compiti

Tipo 1 Compiti Tipo 1 Compiti 01-0-09-13-17-1--9-33-37-41-4 Es. 1: (Esempio di risoluzione) 1. Scelto come riferimento il nodo D le incognite sono le tensioni di nodo V A, V B e V C. G3G6 G3 G6 VA G6VG6G7. G3 g11 G3

Dettagli

Parte 1. Teoria. Elettrotecnica T-A, Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Prova scritta di Mercoledì 9 Gennaio 2013

Parte 1. Teoria. Elettrotecnica T-A, Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Prova scritta di Mercoledì 9 Gennaio 2013 Parte 1. Teoria Quesito 1 Si consideri un generico grafo con N = 5 nodi e R = 6 rami. 1. Nel grafo sono individuabili 2 LKC indipendenti. 2. Nel grafo sono individuabili 5 LKT indipendenti. 3. Qualsiasi

Dettagli

Reti elettriche: definizioni

Reti elettriche: definizioni TEORIA DEI CIRCUITI Reti elettriche: definizioni La teoria dei circuiti è basata sul concetto di modello. Si analizza un sistema fisico complesso in termini di interconnessione di elementi idealizzati.

Dettagli

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff alentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Elettronica Bipoli lineari;

Dettagli

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 -

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 - Collegamento generatori di tensione Collegamento parallelo Sia dato il sistema di figura : Fig. - vogliamo trovare il bipolo equivalente al parallelo dei tre generatori di tensione, il bipolo, cioè, che

Dettagli

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1 ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1 ESERCIZIO 1 Dopo aver risolto il circuito lineare tempo-invariante mostrato Fig. 1.1, calcolare la potenza erogata/assorbita da ogni componente. Fig. 1.1

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 2603 Crema email:

Dettagli

Elettronica I Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito

Elettronica I Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito Elettronica Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensionecorrente; nodi e maglie di un circuito alentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell nformazione Università di Milano, 603 Crema email:

Dettagli

Esercizi sui circuiti in fase transitoria

Esercizi sui circuiti in fase transitoria Esercizi sui circuiti in fase transitoria v 5 mh 6 Ω Ω µf Ω Esercizio. alcolare la tensione v un i- stante dopo la chiusura dell interruttore T (t =). Si supponga che il circuito sia in regime stazionario

Dettagli

Leggi e principi fondamentali

Leggi e principi fondamentali Legge di Ohm per i conduttori filiformi Leggi e principi fondamentali La resistenza elettrica R [Ω] di un conduttore metallico filiforme dipende dalla natura del conduttore e dalle sue dimensioni secondo

Dettagli

CIRCUITI ELETTRICI. Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono:

CIRCUITI ELETTRICI. Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono: CIRCUITI ELETTRICI Riccardo Scannaliato 4H 2015/16 Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono: La corrente elettrica: la quantità di carica che attraversa una sezione S di conduttore in un secondo.

Dettagli

Matrice incidenza =

Matrice incidenza = Matrice incidenza La matrice d'incidenza completa Ac di un grafo orientato G con N nodi ed R rami, è una matrice rettangolare di N righe ed R colonne che si costruisce come segue: si numerano con n=1,2,...,n

Dettagli

Lezione 4. Circuito o rete elettrica. Circuito: i nodi. Nodi

Lezione 4. Circuito o rete elettrica. Circuito: i nodi. Nodi Lezione 4 ircuito o rete elettrica Supponiamo ora di disporre di l bipoli e di collegarli tra di loro in una maniera qualsiasi. Quello che si ottiene è un circuito elettrico o anche rete elettrica. In

Dettagli

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni Definizioni e breve richiamo alle principali leggi dei circuiti elettrici Risolvere un circuito elettrico significa determinare i

Dettagli

CAPITOLO 3 PROPRIETA DELLE EQUAZIONI DI KIRCHHOFF. 3.1 Introduzione

CAPITOLO 3 PROPRIETA DELLE EQUAZIONI DI KIRCHHOFF. 3.1 Introduzione CAPITOLO 3 PROPRIETA DELLE EQUAZIONI DI KIRCHHOFF 3.1 Introduzione In questo Capitolo studieremo le proprietà delle equazioni circuitali derivanti unicamente dalla struttura peculiare delle equazioni di

Dettagli

Insegnamento Introduzione ai circuiti. Argomento: Introduzione al corso e sua organizzazione. Note:

Insegnamento Introduzione ai circuiti. Argomento: Introduzione al corso e sua organizzazione. Note: data 20 settembre 2017 data 22 settembre 2017 data 27 settembre 2017 data 29 settembre 2017 Introduzione al corso e sua organizzazione didattica, sussidi didattici. Interazione elettromagnetica, sistemi

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 1)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 1) Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte ) Esercizio : eterminare la resistenza equivalente della rete in figura tra i terminali e (supponendo e isolati) e la conduttanza equivalente

Dettagli

Introduzione e modellistica dei sistemi

Introduzione e modellistica dei sistemi Introduzione e modellistica dei sistemi Modellistica dei sistemi dinamici elettrici Elementi fondamentali Rappresentazione in variabili di stato Esempi di rappresentazione in variabili di stato Modellistica

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. 2000/2001 Esame del 12 gennaio 2001

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. 2000/2001 Esame del 12 gennaio 2001 Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. / Esame del gennaio Soluzione a cura di: Bellini Matteo Es. n Data la rete in figura determinare tutte le correnti

Dettagli

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Liberamente tratto da  Prima Legge di Ohm Liberamente tratto da www.openfisica.com Prima Legge di Ohm Agli estremi di due componenti elettrici di un circuito (che si possono chiamare conduttore X ed Y) è applicata una differenza di potenziale

Dettagli

Elettrotecnica - Ing. Aerospaziale, Ing. Meccanica A.A. 2018/19 - Prova n. 2 2 luglio 2019

Elettrotecnica - Ing. Aerospaziale, Ing. Meccanica A.A. 2018/19 - Prova n. 2 2 luglio 2019 ognome Nome Matricola Firma Parti svolte: E E D Esercizio A V G B 5 I 4 I G7 8 E D Supponendo noti i parametri dei componenti, illustrare il procedimento di risoluzione del circuito rappresentato in figura

Dettagli

Alimentatori di tensione continua

Alimentatori di tensione continua Alimentatori di tensione continua Regolazione tensione Regolazione corrente Range: 20V-1.5A 35V-0.85A Set massima corrente uscita Alimentatore stabilizzato Principio di funzionamento - Ingresso: tensione

Dettagli

Tipo 1 Compiti A01 A03 A05 A07 A09 A11 A13 A15 A17 A19 A21 A23 A25 A27 A29 A31 A33 A35 A37 A39

Tipo 1 Compiti A01 A03 A05 A07 A09 A11 A13 A15 A17 A19 A21 A23 A25 A27 A29 A31 A33 A35 A37 A39 Tipo ompiti A0 A03 A05 A07 A09 A A3 A5 A7 A9 A2 A23 A25 A27 A29 A3 A33 A35 A37 A39 Esercizio Esempio di risoluzione. Scelto come riferimento il nodo A, le incognite sono le tensioni di nodo, D e E. 2.

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

Esercizi e problemi su circuiti elettrici elementari

Esercizi e problemi su circuiti elettrici elementari 28/01/10 Esercizi e problemi su circuiti elettrici elementari 1 Esercizi Esercizio (p.480 n.9). La resistenza totale di un circuito è 300Ω. In esso vi sono tre resistenze in serie: la seconda è tripla

Dettagli

Ottimizzazione su grafi: massimo flusso (parte 1) Ottimizzazione su grafi:massimo flusso (parte 1) p. 1/33

Ottimizzazione su grafi: massimo flusso (parte 1) Ottimizzazione su grafi:massimo flusso (parte 1) p. 1/33 Ottimizzazione su grafi: massimo flusso (parte 1) Ottimizzazione su grafi:massimo flusso (parte 1) p. 1/33 Ottimizzazione su grafi:massimo flusso (parte 1) p. 2/33 Reti di flusso Una rete di flusso è una

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 1)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 1) Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte ) Esercizio : alcolare l andamento nel tempo delle correnti i, i 2 e i 3 del circuito in figura e verificare il bilancio delle potenze attive

Dettagli

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà o Scuola di INGEGNERIA Registro delle Lezioni del Corso di Introduzione ai Circuiti C.d.L. in Ingegneria dell'automazione e D.d.L. in Ingegneria informatica

Dettagli

Corso di Circuiti Materiale didattico: i grafi e la soluzione di circuiti elettrici complessi mediante metodi sistematici

Corso di Circuiti Materiale didattico: i grafi e la soluzione di circuiti elettrici complessi mediante metodi sistematici Corso di Circuiti Materiale didattico: i grafi e la soluzione di circuiti elettrici complessi mediante metodi sistematici A. Laudani October, 06 Grafi I grafi costituiscono uno strumento matematico che

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica A.A. 2001/2002 Prova scritta del 4 settembre 1999 Esercizio n 1 Data la rete in figura, determinare tutte le correnti (4

Dettagli

Elementi di topologia circuitale, Leggi di Kirchhoff. Teorema di Tellegen

Elementi di topologia circuitale, Leggi di Kirchhoff. Teorema di Tellegen Lezione n. Elementi di topologia circuitale, Leggi di Kirchhoff. Teorema di Tellegen. La soluzione di un circuito. Nozioni di topologia circuitale: nodo, lato, grafo, sotto-grafo, grafo orientato, albero,

Dettagli

Teoria dei Circuiti. Corso di. di analisi dei circuiti. Metodi sistematici. Università degli Studi di Pavia. Facoltà di Ingegneria

Teoria dei Circuiti. Corso di. di analisi dei circuiti. Metodi sistematici. Università degli Studi di Pavia. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Teoria dei Circuiti di analisi dei circuiti METODO DEI POTENZILI DI NODO Si scelgano come incognite non le l tensioni di lato (legate da [M][]=),

Dettagli

Introduzione ai circuiti

Introduzione ai circuiti università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria Registro delle Lezioni dell insegnamento di Introduzione ai circuiti Corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Dettate dal

Dettagli

Teoria dei Circuiti. Corso di. di analisi dei circuiti. Metodi sistematici. Università degli Studi di Pavia. Facoltà di Ingegneria

Teoria dei Circuiti. Corso di. di analisi dei circuiti. Metodi sistematici. Università degli Studi di Pavia. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Pavia Facoltà di ngegneria Corso di Teoria dei Circuiti Metodi sistematici di analisi dei circuiti MTODO DLL CONT D MAGLA (MTODO DLL MAGL) DU CAS: A) Correnti di maglia = correnti

Dettagli

G. Rizzoni, Elettrotecnica - Principi e applicazioni Soluzioni ai problemi, Capitolo 3

G. Rizzoni, Elettrotecnica - Principi e applicazioni Soluzioni ai problemi, Capitolo 3 CAPITOLO 3 Analisi delle reti resistive Paragrafi da 3.2 a 3.4: Analisi ai nodi e alle maglie Problema 3.1 Correnti di maglia: Correnti di lato in Fissa una direzione per la corrente in R 1 (ad esempio

Dettagli

Elementi di topologia circuitale, Leggi di Kirchhoff e Teorema di Tellegen

Elementi di topologia circuitale, Leggi di Kirchhoff e Teorema di Tellegen Lezione n.3 Elementi di topologia circuitale, Leggi di Kirchhoff e Teorema di Tellegen. La soluzione di un circuito. Nozioni di topologia circuitale: nodo, lato, grafo, sottografo, grafo orientato, albero,

Dettagli

Metodo dei potenziali ai nodi

Metodo dei potenziali ai nodi Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica 45 Metodo dei potenziali ai nodi Esiste un modo per ridurre ulteriormente il numero delle incognite. Esso consiste nello scegliere come incognite del problema invece

Dettagli

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari 7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici Circuiti elementari Gli esercizi proposti in questa sezione hanno lo scopo di introdurre l allievo ad alcune tecniche, semplici e fondamentali,

Dettagli

che cosa significa soluzione dei circuiti?

che cosa significa soluzione dei circuiti? Capitolo 3: dei circuiti elettrici Dipartimento Energia Politecnico di Torino di di di Settembre 2012 di di di che cosa significa dei circuiti? un per la dei circuiti deve fornire i seguenti risultati:

Dettagli

Esercizio svolto 1 Dati: R 1

Esercizio svolto 1 Dati: R 1 Esercizio svolto = 4 = = I G = 4A = Determinare la corrente I e le potenze rispettivamente erogate dal generatore Ig e dal generatore αi. Per trovare la grandezza pilota uso la sovrapposizione degli effetti.

Dettagli

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria Registro delle Lezioni dell insegnamento di: Introduzione ai Circuiti Corso di Laurea in Ingegneria dell'automazione Corso di Laurea in

Dettagli

Esercizio. Risolvere poi lo stesso quesito utilizzando la legge di Kirchhoff alle maglie.

Esercizio. Risolvere poi lo stesso quesito utilizzando la legge di Kirchhoff alle maglie. Esercizio Classe ª Elettronici Materia Elettrotecnica Argomento Reti elettriche Nel circuito di figura, utilizzando il teorema di Thevenin attraverso riduzioni successive, determinare la tensione ai capi

Dettagli

Corso di Principi di ingegneria elettrica I

Corso di Principi di ingegneria elettrica I Anno Accad. 2008/2009, II anno: Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Nuovo Ordinamento Corso di Principi di ingegneria elettrica I (prof. G. Rubinacci) Diario delle Lezioni Materiale didattico di riferimento:

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Registro delle lezioni del corso di Elettrotecnica per allievi Meccanici dettate da Luigi Verolino, professore ordinario nell Anno Accademico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Mod. 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II REGISTRO DELLE LEZIONI Anno accademico 2016-2017 Insegnamento: Introduzione ai circuiti Prof. Massimiliano de Magistris DIPARTIMENTO di Ingegneria Elettrica

Dettagli

Circuiti Materiale didattico: teoremi delle reti elettriche

Circuiti Materiale didattico: teoremi delle reti elettriche Circuiti Materiale didattico: teoremi delle reti elettriche A. Laudani October 22, 2016 In questa dispensa vengono presentati alcuni dei principali teoremi delle reti elettriche, ossia il teorema di sostituzione

Dettagli

Quesito 2 Indicare quale tra le seguenti affermazioni sussiste con riferimento al circuito di figura

Quesito 2 Indicare quale tra le seguenti affermazioni sussiste con riferimento al circuito di figura Parte 1. Teoria Quesito 1 1. i 1 = 6 A 2. Il doppio bipolo assorbe complessivamente 108 W 3. i 2 = 18 A 4. Il generatore eroga 108 W Quesito 2 1. Il resistore R 1 assorbe 36 W 2. Il generatore v g1 eroga

Dettagli

Analisi reti lineari

Analisi reti lineari nalisi reti lineari isolvere una rete vuol dire trovare le correnti circolanti, una volta nota la configurazione topologica della stessa rete e le caratteristiche degli aelementi passivi( e attivi (gen.

Dettagli

Circuiti con due generatori di tensione esercizio n. 2 principi di Kirchhoff

Circuiti con due generatori di tensione esercizio n. 2 principi di Kirchhoff ircuiti con due generatori di tensione esercizio n. alcolare le correnti che circolano nel circuito sotto riportato utilizzando i principi di Kirchhoff, la potenza erogata (o eventualmente assorbita) dai

Dettagli

Circuiti con due generatori di tensione esercizio n. 3 metodo dei potenziali di nodo

Circuiti con due generatori di tensione esercizio n. 3 metodo dei potenziali di nodo alcolare le correnti che circolano nel circuito sotto riportato utilizzando il metodo dei potenziali di nodo, la potenza erogata (o eventualmente assorbita) dai generatori di tensione ed e quella assorbita

Dettagli

Reti nel dominio del tempo. Lezione 7 1

Reti nel dominio del tempo. Lezione 7 1 Reti nel dominio del tempo Lezione 7 1 Poli (o frequenze naturali) di una rete Lezione 7 2 Definizione 1/2 Il comportamento qualitativo di una rete dinamica dipende dalle sue frequenze naturali o poli

Dettagli

Circuiti elettrici 2. Elettrotecnica. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Circuiti elettrici 2. Elettrotecnica. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica Teoria dei Circuiti 2 LEGGI DI KIRCHHOFF Le due leggi fondamentali dei circuiti elettrici nascono come leggi sperimentali (G.

Dettagli

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio Parte c Partitori di tensione e di corrente Partitore di tensione: si fa riferimento ad una tensione nota che alimenta una

Dettagli

Elettrotecnica Programma dettagliato del corso

Elettrotecnica Programma dettagliato del corso Elettrotecnica Programma dettagliato del corso Docente: Claudio Serpico Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Anno accademico 2001-2002 1 Richiami sulle leggi dell elettromagnetismo Le sorgenti del

Dettagli

Elettrotecnica - Ing. Aerospaziale, Ing. Meccanica A.A. 2014/15 - Prova n. 2-2 luglio 2015

Elettrotecnica - Ing. Aerospaziale, Ing. Meccanica A.A. 2014/15 - Prova n. 2-2 luglio 2015 ognome Nome Matricola Firma Parti svolte: E E D Esercizio I G 4 gv E 5 D 6 Supponendo noti i parametri dei componenti, illustrare il procedimento di risoluzione del circuito rappresentato in figura con

Dettagli

Regola del partitore di tensione

Regola del partitore di tensione Regola del partitore di tensione Se conosciamo la tensione ai capi di una serie di resistenze e i valori delle resistenze stesse, è possibile calcolare la caduta di tensione ai capi di ciascuna R resistenza,

Dettagli

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge Esercizio 1 Il circuito in figura è costituito da un generatore di f.e.m Ɛ=10 V, una resistenza R= 10 kω e tre condensatori C 1 = 10 pf, C 2 = 20 pf e C 3. Il condensatore C 3 è a facce piane e parallele

Dettagli

68 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica. Metodi sistematici per la risoluzione delle reti

68 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica. Metodi sistematici per la risoluzione delle reti 68 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica Metodi sistematici per la risoluzione delle reti La scrittura delle equazioni risolventi per una rete di bipoli attivi e passivi può essere resa automatica e

Dettagli

Bipoli Elettrici. Esercitazioni aggiuntive. = i I. + i A 'B ' v A 'B ' + v R. + v E v AB. = v D. = v A 'B ' = v I C + A + D + R d V R. V i.

Bipoli Elettrici. Esercitazioni aggiuntive. = i I. + i A 'B ' v A 'B ' + v R. + v E v AB. = v D. = v A 'B ' = v I C + A + D + R d V R. V i. sercitazioni aggiuntive sercizio. Tracciare la caratteristica esterna della rete in figura: V i ʼ ʼ i i i i ʼʼ D V D i D d V i D γ i V D γ i ʼ V d i D V ʼ D i D V D i i i V i g =.5 [v] d = [W] i = [kw]

Dettagli

Le leggi di Kirchhoff

Le leggi di Kirchhoff Le leggi di Kirchhoff n questa lezione impareremo... legge di Kirchhoff o legge delle correnti (KL) legge di Kirchhoff o legge delle tensioni (KVL) LZON 7 circuiti elettrici Le leggi di Ohm ci permettono

Dettagli

9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di (1) dt La costante di tempo èτ

9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di (1) dt La costante di tempo èτ 9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di L Ri cos( t) () dt La costante di tempo èτ L / R ms / 5s ; la soluzione della () è 5t i( t) Ke Acos(t θ ) () Sia A θ il fasore corrispondente alla risposta

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1 000-000 M6.qxp 7-09-01 1005 Pagina 1 sercizi aggiuntivi Unità sercizi svolti sercizio 1 ipoli elettrici e loro collegamenti 1 Per il circuito di figura.1 calcolare la resistenza equivalente tra i morsetti

Dettagli

Elementi a più terminali

Elementi a più terminali Elementi a più terminali Gli elementi circuitali che rappresentano modelli astratti di dispositivi fisici a più terminali sono chiamati, in generale, multipoli. Un elemento ad n morsetti si chiamerà n-polo

Dettagli

Capitolo Sistemi polifasi - sistemi polifasi simmetrici

Capitolo Sistemi polifasi - sistemi polifasi simmetrici Capitolo 2 2.1 Sistemi polifasi - sistemi polifasi simmetrici Si definisce sistema polifase simmetrico ad m fasi, un sistema del tipo: a 1 t A M sin t a 2 t A M sin t 1 m 2... am t A M sin t m 1 m 2 2.

Dettagli

1. Serie, parallelo e partitori. ES Calcolare la

1. Serie, parallelo e partitori. ES Calcolare la Maffucci: ircuiti in regime stazionario ver-00 Serie, parallelo e partitori S - alcolare la vista ai morsetti - e quella vista ai morsetti -D S alcolare la resistenza uivalente vista ai capi del generatore

Dettagli

Doppi Bipoli. Corsi di. Elettrotecnica e. Teoria dei Circuiti. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria

Doppi Bipoli. Corsi di. Elettrotecnica e. Teoria dei Circuiti. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Corsi di Corso di Elettrotecnica e Teoria dei Circuiti Teoria dei Circuiti Doppi Bipoli Che cos è? E un dispositivo con due porte di scambio della

Dettagli

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge Esercizio 1 Il circuito in figura è costituito da un generatore di f.e.m Ɛ=10 V, una resistenza R= 10 kω e tre condensatori C 1 = 10 pf, C 2 = 20 pf e C 3. Il condensatore C 3 è a facce piane e parallele

Dettagli

Lez.12 n-poli. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 12 Pagina 1

Lez.12 n-poli. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 12 Pagina 1 Lez.12 n-poli Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A. 2017-2018, Elettrotecnica. Lezione 12 Pagina 1 n-poli Un n-polo è un componente di un circuito elettrico caratterizzato da una superficie

Dettagli

Circuiti con due generatori di tensione esercizio n. 5 metodo dei potenziali di nodo

Circuiti con due generatori di tensione esercizio n. 5 metodo dei potenziali di nodo ircuiti con due generatori di tensione esercizio n. alcolare le correnti che circolano nel circuito sotto riportato utilizzando il metodo dei potenziali di nodo, la potenza erogata (o eventualmente assorbita)

Dettagli

Passività e relazioni costitutive

Passività e relazioni costitutive 1 Cosa c è nell unità 1/3 Passività e relazioni costitutive Potenza entrante Passività Relazioni costitutive Bipoli ideali Resistore ideale Generatori di tensione Generatori ideali di corrente Principio

Dettagli

Esercizi svolti. Elettrotecnica

Esercizi svolti. Elettrotecnica Esercizi svolti di Elettrotecnica a cura del prof. Vincenzo Tucci NOVEMBE 00 NOTA SUL METODO PE LA DEGLI ESECIZI La soluzione degli esercizi è un momento della fase di apprendimento nel quale l allievo

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 2) Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 2) Esercizio 7: Verificare il bilancio delle potenze. Nota. l ramo costituito dal generatore di corrente in serie al resistore ha come caratteristica

Dettagli

Lezione 3. Le proprietà dei circuiti

Lezione 3. Le proprietà dei circuiti Lezione 3 Le proprietà dei circuiti Lezioni di Elettrotecnica per studenti di Ingegneria Gestionale ideate e scritte da Lorenza Corti con il contributo di Vincenzo Paolo Loschiavo Elettrotecnica per gestionali

Dettagli

Teoria dei Grafi Elementi di base della Teoria dei Grafi

Teoria dei Grafi Elementi di base della Teoria dei Grafi L. Pallottino, Sistemi Robotici Distribuiti - Versione del 4 Marzo 2015 42 Teoria dei Grafi Elementi di base della Teoria dei Grafi Definizione 1. Un grafo G = (V, E) è composto da un insieme finito di

Dettagli

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I prova in itinere 1 Novembre 008 SOLUZIONE - 1 - D1. (punti 8 ) Rispondere alle seguenti domande: punto per ogni risposta corretta, - 0.5 per ogni risposta

Dettagli

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A. 2009-2010 Elena Pettinelli

Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica 2 A.A. 2009-2010 Elena Pettinelli Esercizi svolti Esperimentazioni di Fisica A.A. 009-00 Elena Pettinelli Principio di sovrapposizione: l principio di sovrapposizione afferma che la risposta di un circuito dovuta a più sorgenti può essere

Dettagli

L E Z I O N E 1 E L E T T R O T E C N I C A

L E Z I O N E 1 E L E T T R O T E C N I C A L E Z I O N E 1 E L E T T R O T E C N I C A L a p r i m a L e g g e d i O h m Considerando una esistenza R compresa tra i morsetti A e B, la legge di Ohm dice che la differenza di potenziale V AB misurata

Dettagli

Appunti di Elettronica I Lezione 2 Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito

Appunti di Elettronica I Lezione 2 Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensione-corrente; nodi e maglie di un circuito Appunti di Elettronica Lezione Bipoli lineari; legge di Ohm; caratteristica tensionecorrente; nodi e maglie di un circuito alentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell nformazione Università di Milano,

Dettagli

TEORIA dei CIRCUITI Ingegneria dell Informazione

TEORIA dei CIRCUITI Ingegneria dell Informazione TEORIA dei CIRCUITI Ingegneria dell Informazione INTRODUZIONE AI CIRCUITI TOPOLOGIA Stefano Pastore Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Teoria dei Circuiti (05IN) a.a. 203-4 Bibliografia

Dettagli

Circuiti Elettrici. Capitolo 1 Concetti e leggi fondamentali

Circuiti Elettrici. Capitolo 1 Concetti e leggi fondamentali Circuiti Elettrici Capitolo 1 Concetti e leggi fondamentali Prof. Cesare Svelto (traduzione e adattamento) Copyright McGraw-Hill Education. Permission required for reproduction or display. Alexander, Sadiku,Gruosso,

Dettagli

Teoremi dei circuiti elettrici

Teoremi dei circuiti elettrici Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Teoria dei Circuiti Elettrotecnica Teoremi dei circuiti elettrici Conseguenza di KCL, KVL e della unicità della soluzione di un circuito lineare

Dettagli

Paragrafo 7.2.3: Potenza trifase

Paragrafo 7.2.3: Potenza trifase Paragrafo 7.2.3: Potenza trifase Problema 7.1 Ampiezza della tensione di fase di un sistema trifase bilanciato, 220 V efficace. L espressione di ciascuna fase in entrambe le coordinate rettangolari e polari.

Dettagli