Principi per il progetto delle strutture in architettura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Principi per il progetto delle strutture in architettura"

Transcript

1 Principi per il progetto delle strutture in architettura ~ VOLUME 2 Strutture lineari piane perstatiche cea;... CASA EDITRICE AMBROSIANA

2 ,. Università IUAV di Venezia S.B.D. ~,.. A 2750 BIBLIOTECA CENTRALE

3 , r" ~,f- I _,)' \ '\ r-~ ::.se=> Principi per il progetto delle strutture in architettura lii lii lii lii lii lii lii r VOLUME 2 r r I ".. I r I UNIVERSITA' IUAV DI VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE tss1g INV CASA EDITRICE AMBROSIANA

4 INDICE INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI XXI VOLUME II CAP. 1 - METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE Formulazione generale Primo esempio, (impalcato continuo di tre campate) 7...

5 VIII PRINCIPI PER IL PROGETTO DELLE STRUTTURE IN ARCHITETTURA Secondo esempio, (travata continua di due campate, incastro a un estremo) IL METODO DEGLI SPOSTAMENTI Formulazione generale Primo esempio, (travata di due campate, incastro a un estremo) Secondo esempio, (travata di tre campate, momenti e frecce significativi) LE SOTTOSTRUTTURE PRINCIPALI l - Le sottostrutture nel metodo delle forze Le sottostrutture nel metodo degli spostamenti Giustificazione di alcuni valori dei coefficienti o e d sotto una coppia M in una posizione generica METODO DI VALIDITÀ GENERALE PER IL CALCOLO DEI COEFFICIENTI D'INFLUENZA ELASTICI Premesse Il Principio dei Lavori Virtuali, (PLV) Formulazione generale del PLV ESEMPI DI RISOLUZIONE DI STRUTTURE IPERSTATICHE Primo esempio, (risoluzione col PL V) Secondo esempio, (risoluzione con una struttura principale a 3 cerniere) Terzo esempio, (risoluzione con una struttura principale labile) Quarto esempio, (risoluzione con il PLV, vincoli fissi) Quinto esempio, (risoluzione con il PLV, vincoli con spostamenti anelastici).,. 73

6 Indice IX Sesto esempio, (risoluzione con il PL V, vincoli con spostamenti anelastici) Settimo esempio, (risoluzione col PLV, vincoli con spostamenti elastici) Ottavo esempio, (risoluzione col PLV, vincoli con spostamenti elastici) ESEMPI DI CALCOLO DI SPOSTAMENTI STRUTTURE ISOSTATICHE Premesse Primo esempio, (portale zoppo a 3 cerniere sotto un carico p = cost. sull'architrave o sotto il carico laterale di vento W concentrato in sommità) Secondo esempio, (trave semplicemente appoggiata con una variazione termica flessionale su di un tratto k della luce) Terzo esempio, (travata GERBER disimmetrica sotto una variazione termica flessionale nel tratto k della campata con sbalzo) Quarto esempio, (portale a padiglione simmetrico a 3 cerniere sotto il carico P verticale in chiave) Quinto esempio, (travatura reticolare triangolata semplice con cernie- re nei nodi e carichi nei nodi) IL METODO DI CROSS A NODI FISSI Formulazione generale per le strutture a nodi fissi, considerazioni di base Primo esempio, (travata di tre campate, incastro a un estremo) Secondo esempio, (travata di tre campate, incastri agli estremi) 108

7 X PRINCIPI PER IL PROGETTO DELLE STRUTTURE IN ARCHITETTURA I ( Terzo esempio, (travata da ponte di cinque campate, studio per un primo dimensionamento) LE STRUTTUREVARIATE Premesse Esempio illustrativo CAP. 2 - LE STRUTTURE SIMMETRICHE E ROTO-SIMMETRICHE CONSIDERAZIONI DI BASE ESEMPI APPLICATIVI Primo esempio, (portale a tre campate, colonne laterali a biella, carico di simmetrico) Secondo esempio, (portale a tre campate, colonne laterali a biella, studio completo) Terzo esempio, (travata di quattro campate, con luci uguali e rigidità flessionale costante, freccia massima) CARICHI APPLICATI NEI NODI (INTERNI) DI STRUTTURE SIMMETRICHE O ROTO-SIMMETRICHE A 3 RAMI Considerazioni generali Carico s_immetrico nei nodi di una poligonale a padiglione a tre rami (situazione simmetrica) Carichi rato-simmetrici nei nodi (interni) di una "trave" rato-simmetrica incernierata agli estremi Carichi rato-simmetrici nei nodi (interni) di una "trave" roto-simmetrica incastrata agli estremi

8 Indice XI ALTRI ESEMPI PER STRUTTURE ROTO-SIMMETRICHE E SIMMETRICHE "Trave" roto-simmetrica incastrata agli estremi sotto una coppia M applicata nel centro m Trave a doppio ginocchio incastrata, carico distribuito su tutta la struttura Trave a doppio ginocchio incernierata agli estremi sotto un carico applicato in un nodo interno Arco parabolico a 2 cerniere con carico disimmetrico Poligonale a padiglione a quattro rami con carichi soprastanti distribuiti, concentrabili nei nodi. 189 CAP. 3 -TRA VATE A PIU' CAMPATE PREMESSE L'EQUAZIONE DEI TRE MOMENTI, (APPOGGI FISSI) ESEMPI, (EQUAZIONE DEI TRE MOMENTI) Primo esempio, (travata di quattro campate, carico variabile) Secondo esempio, (travata di quattro campate, carico variabile) Terzo esempio, (travata di quattro campate, carico permanente, considerazioni conclusive) Quarto esempio, (travata di tre campate, cedimenti di appoggi) Quinto esempio, (travata di tre campate, distorsione termica flessionale) EQUAZIONE DEI CINQUE MOMENTI, (APPOGGI MOBILI ELASTICAMENTE). 217

9 XII PRINCIPI PER IL PROGETTO DELLE STRUTTURE IN ARCHITETTURA ESEMPI, (EQUAZIONE DEI CINQUE MOMENTI) Primo esempio, (travata di due campate, incastro a un estremo, appoggi cedevoli) Secondo esempio, (travata di tre campate, incastri agli estremi, appoggi cedevoli) TRAVI A SEZIONE (LENTAMENTE) VARIABILE Considerazioni di base Conseguenze pratiche ESEMPI DI TRA VI A SEZIONE (LENTAMENTE) VARIABILE Primo esempio, (trave perfettamente incastrata) Secondo esempio, (trave continua di tre campate, incastri agli estremi, appoggi cedevoli) IL METODO DI CROSS A NODI FISSI Richiami Primo esempio, (travata di due campate, incastro a un estremo, carico variabile, cedimento dell'incastro) Secondo esempio, (travata di tre campate, carico variabile) Terzo esempio, (travata di tre campate, carico variabile) Quarto esempio, (travata di quattro campate, incastri agli estremi, carico variabile, cedimenti degli incastri) IL METODO DI CROSS A NODI FISSI PER ASTE DI SEZIONE (LENTAMENTE) VARIABILE Considerazioni di base. "" 275

10 Indice XIII Primo esempio, (trave profilata simmetricamente) Secondo esempio, (travata continua di quattro campate, incastri agli estremi, profilazione simmetrica uguale nelle campate) CAP. 4 - TELAI PREMESSE TELAI A NODI FISSI, METODO DELLE FORZE Considerazioni di base Primo esempio (portale simmetrico di una campata, carico concentrato simmetrico) Regola generale di risoluzione Secondo esempio, (portale simmetrico di una campata, carico simmetrico distribuito) Terzo esempio, (portale simmetrico di due campate, carichi simmetrici concentrati e distribuiti) Quarto esempio, (portale simmetrico di tre campate, carichi simmetrici concentrati e distribuiti) Quinto esempio, (portale di due campate e sbalzo, cerniera all'estremo, colon~e con pattini ai piedi) Sesto esempio, (portale simmetrico di due campate, distorsione termica flessionale). 4.3-TELAI A NODI FISSI, METODO DEGLI SPOSTAMENTI (IL METODO CROSS)

11 XIV PRINCIPI PER IL PROGETTO DELLE STRUTTURE IN ARCHITETTURA Considerazioni di base Primo esempio, (portale di due campate, vincoli vari agli estremi delle aste) Secondo esempio, (portale simmetrico di tre campate, carichi simmetrici concentrati e distribuiti) Terzo esempio, (portale di due campate e sbalzo, carico simmetrico distribuito) Quarto esempio, (telaio di due campate e sbalzi, su due piani, carichi distribuiti) Quinto esempio, (portale simmetrico di due campate, cedimento centrale) TELAI MUL TIPIANO A NODI FISSI, IL METODO DI CROSS SU SCHEMI SEMPLIFICA TI Considerazioni di base Primo esempio, (la flessione nei pilastri perimetrali, carichi variabili) Secondo esempio, (la flessione nei pilastri perimetrali, carichi permanenti) Terzo esempio, (la flessione nei pilastri perimetrali, telaio multipiano con sbalzi) TELAI A NODI MOBILI Premesse Primo esempio, (metodo delle forze, portale non simmetrico di una campata, carico distribuito) Secondo esempio, (metodo delle forze, portale simmetrico di una campata, carico laterale)

12 Indice xv Terzo esempio, (metodo degli spostamenti, portale simmetrico di due campate,carico laterale) Quarto esempio, (metodi delle forze e degli spostamenti, portale simmetrico di due campate, cedimento di un pilastro laterale) IL METODO DI CROSS A NODI MOBILI Formulazione generale Primo esempio, (portale simmetrico di due campate, carico laterale antisimmetrico) Secondo esempio, (portale simmetrico di due campate, cedimento di un pilastro laterale) Terzo esempio, (telaio simmetrico a due piani, carichi laterali). 403 CAP. 5-TRAVATE VIERENDEL E TRAVATURE RETICOLARI IPERSTATICHE PREMESSE LE TRA VATE VIERENDEL Il funzionamento della Vierendel, considerazioni e conseguenze Risoluzione col metodo di Cross a nodi mobili Primo esempio, (travata a Vierendel simmetrica di tre maglie rettangolari, dim~nsioni, sollecitazioni) Secondo esempio, (trave a Vierendel simmetrica di tre maglie rettangolari, deformazioni, calcolo col PL V) Terzo esempio, (mensola a Vierendel di tre maglie rettangolari, sollecitazioni)

13 XVI PRINCIPI PER IL PROGETTO DELLE STRUTTURE IN ARCHITETTURA Quarto esempio, (mensola a Vierendel di tre maglie rettangolari, deformazioni, calcolo col PL V) TRAVATURE RETICOLARI IPERSTATICHE Considerazioni generali, (risoluzioni col PLV) Primo esempio, (mensola reticolare a correnti paralleli, freccia in punta) Secondo esempio, (travatura reticolare simmetrica di due campate a correnti paralleli, carichi permanenti e variabili) Terzo esempio, (travatura reticolare centinata simmetrica di due campate e sbalzi, cedimento della colonna centrale) Quarto esempio, (travatura reticolare centinata simmetrica di due campate e sbalzi, carichi permanenti e variabili) CAP. 6-POLIGONALI ED ARCHI IPERSTATICI PREMESSE Il regime Principale Assiale (RP A) Il Regime Secondario di Sollecitazioni (RSS) La struttura sotto qualsivoglia azione di natura statica Azioni di natura geometrica ARCHI I.PERSTATICI, LINEA D'ASSE COINCIDENTE CON LA FUNICOLARE ROVESCIA DEI CARICHI Arco parabolico a 2 cerniere a sezione costante, carico p = cast. sull'orizzontale Arco circolare a 2 cerniere a sezione costante, carico p = cast. radiale

14 Indice XVII Arco parabolico incastrato a sezione costante, carico p = cost. sull'orizzontale ARCHI IPERSTATICI, LINEA D'ASSE NON COINCIDENTE CON LA FUNICOLARE ROVESCIA DEI CARICHI Premesse La variabilità delle sezioni (aree A e momenti d'inerzia J) con la legge dell' "inverso del coseno" Archi a 3 cerniere con coppie unitarie alle imposte o in chiave: i coefficienti d'influenza elastici con la legge dell' "inverso del coseno" per le sezioni I risultati del punto per gli archi parabolici, (legge dell' "inverso del coseno") Primo studio, (arco parabolico incastrato con la legge dell' "inverso del coseno" per le sezioni, carico su p = cost. sull'orizzontale solo su mezzo arco) Secondo studio, (arco parabolico incastrato con la legge dell' "inverso del coseno" per le sezioni, carico su p = cost. sull'orizzontale sull'intero arco) Riassunto delle grandezze elastiche (rotazioni e rigidezze) di un arco parabolico, (variabilità della sezione con la legge dell' "inverso del coseno") Terzo studio, (arco circolare incastrato a sezione costante, carico p = cost. sull'orizzontale) I risultati del punto nel caso aa = O - Risoluzione dell'arco circolare con a A = 90, carico p= cost. sull'orizzontale, mediante una struttura principale a mensola I risultati del punto nel caso aa = AZIONE DI NATURA GEOMETRICA. 531

15 XVIII PRINCIPI PER IL PROGETTO DELLE STRUTTURE IN ARCHITETTURA Premesse, (struttura principale a 3 cerniere) Distorsione termica assiale uniforme nell'arco, (coefficienti 8 0 ) Distorsione termica flessionale uniforme nell'arco, (coefficienti 8 0 ) Primo esempio, (arco circolare a 2 cerniere a sezione costante con aa = 45, a spinta eliminata, distorsione termica flessionale uniforme nell'arco) Arco circolare incastrato a sezione costante con aa = 45, (distorsione termica assiale uniforme nell'arco) RICHIAMI DELLA TEORIA DEI PESI ELASTICI Considerazioni di base Applicazioni a mensole di sezione costante Sistematizzazione dei risultati Peso elastico totale, baricentro, momenti e raggi principali a) - arco circolare a sezione costante ed aa generico, figura b)-arco parabolico a sezione variabile secondo la legge dell' "inverso del coseno", figura L'arco circolare a sezione costante nei casi aa = 45 ed aa = Primo esempio, (arco circolare incastrato a sezione costante con aa = 45, distorsione termica assiale uniforme nell'arco) Secondo esempio, (arco parabolico incastrato, variabilità delle sezioni con la legge dell' "inverso del coseno", carico concentrato in chiave) Terzo esempio, (arco parabolico incastrato, variabilità delle sezioni con la legge dell' "inverso del coseno", carico concentrato in chiave, struttura principale a 3 cerniere in chiave e alle imposte).. 571

16 Indice XIX Caratteristiche elastiche di una poligonale simmetrica a 3 rami a sezione costante, un esempio numerico, generalizzazione alle strutture complesse Quarto esempio, (poligonale incastrata a 3 rami, a sezione costante, distorsione termica assiale uniforme nella struttura, sollecitazioni e freccia al centro) IL CONCETTO DELLA SPINTA ADDIZIONALE L'arco incastrato L'arco a 2 cerniere Primo esempio, (arco parabolico incastrato, variabilità delle sezioni con la legge dell' "inverso del coseno'', carico p = cost. sull'orizzontale) Secondo esempio, (arco circolare a 2 cerniere a sezione costante con ua = 45, p = cost. radiale) Terzo esempio, (poligonale simmetrica a 3 rami a sezione costante, carichi uguali concentrati nei nodi) Il regime RPA nelle poligonali simmetriche a più rami, caricate simmetricamente nei nodi, (costruzione della linea d'asse). 592 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI. 597

17 MIGLIACCl"PRINCIPI PROG.STAUT.2 ISBN Ul.U!I Al Pubblico 52,80... P. Cop. 50,77

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE...

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE... INDICE INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI............ XIX VOLUME II CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI.............. 1 1.1 PREMESSE.................. 1 1.2 IL METODO DELLE FORZE............ 2

Dettagli

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali... INDICE INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI............ XIX VOLUME I STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE CAP. 1 TIPOLOGIE STRUTTURALI.......... 1 1.1 DEFINIZIONI.................. 1 1.2 STRUTTURE LINEARI...............

Dettagli

Lezioni di Scienza delle Costruzioni

Lezioni di Scienza delle Costruzioni Giovanni Menditto Lezioni di Scienza delle Costruzioni Volume lii Parte I: Strutture Monodimensionali I " ~ Pitagora Ed i~ Bologna ' l t IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI H 9238 BIBLIOTECA

Dettagli

Prefazione. Mauro Corrado e Marco Paggi. Politecnico di Torino Ottobre 2013

Prefazione. Mauro Corrado e Marco Paggi. Politecnico di Torino Ottobre 2013 I Prefazione Il presente testo nasce dall esperienza didattica degli autori negli insegnamenti di Scienza e Tecnica delle Costruzioni tenuti presso il Politecnico di Torino per le Lauree in Ingegneria

Dettagli

Prefazione... Introduzione... xvii

Prefazione... Introduzione... xvii Prefazione.......................................................... Introduzione... xvii 1 I concetti di base... 1 1.1 Oggetto e obiettivi.... 1 1.2 Il modello geometrico.............................................

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII indice_majorana 9-02-2007 9:26 Pagina V XIII Prefazione 1 Introduzione alla Scienza delle Costruzioni 2 1 Il modello geometrico 5 2 Il modello delle azioni esterne 5 3 Il modello meccanico (reologico)

Dettagli

Scienza delle Costruzioni

Scienza delle Costruzioni Carmelo Majorana Valentina Salomoni Scienza delle Costruzioni Citti\Studi ED Z IONI Università IUAV di Venezia S.B.D. A 1658 BIBLIOTECA CENTRALE l... 1-- --o ~ \.f-1..,. I I ~\.._, Carmelo Majorana, Valentina

Dettagli

Sommario 1 VOLUME CAPITOLO 1 - Matrici 1 VOLUME CAPITOLO 3 - Geometria delle masse 1 VOLUME CAPITOLO 2 - Notazione indiciale

Sommario 1 VOLUME CAPITOLO 1 - Matrici 1 VOLUME CAPITOLO 3 - Geometria delle masse 1 VOLUME CAPITOLO 2 - Notazione indiciale Sommario CAPITOLO 1 - Matrici...! Definizione! Matrici di tipo particolare Definizioni relative-! Definizioni ed operazioni fondamentali! Somma di matrici (o differenza)! Prodotto di due matrici! Prodotti

Dettagli

Introduzione alla meccanica strutturale

Introduzione alla meccanica strutturale Claudia Comi Leone Corradi Dell'Acqua Introduzione alla meccanica strutturale '.E McGraw-Hill web site IUAV - VENEZIA I 4688 BIBLIOTECA CENTRALE ~f r irg8t!! Claudia Comi Leone Corradi Dell'Acqua Introduzione

Dettagli

Giovanni Menditto. Lezioni di Scienza delle Costruzioni. Volume I : La Statica. , t. Pitagora Editrice Bologna

Giovanni Menditto. Lezioni di Scienza delle Costruzioni. Volume I : La Statica. , t. Pitagora Editrice Bologna Giovanni Menditto Lezioni di Scienza delle Costruzioni Volume I : La Statica. t Pitagora Editrice Bologna l. '". _ IUAV - VENEZIA AREA SERV BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI H 9237 BIBLIOTECA CENTRALE I J_ '..J

Dettagli

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ.

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ. Meccanica delle strutture Componenti di spostamento Sistemi iperstatici di travi Linea elastica e metodo di Ritz. Componenti di spostamento in sistemi isostatici di travi MST.1.01 Sia dato il portale in

Dettagli

PREFAZIONE DI SANDRO DEI POLI

PREFAZIONE DI SANDRO DEI POLI INDICE VOLUME I PREFAZIONE DI SANDRO DEI POLI.............. XV INTRODUZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE........... XVII INTRODUZIONE...................... XIX CAP. 1 - PRINCIPI GENERALI, DURATA E SICUREZZA DELLE

Dettagli

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16 Prefazione Avvertenze 1 Elementi di teoria dei vettori...i I.1. Generalità...I 1.2. Composizione delle forze...2 Risultante di forze aventi la stessa retta d'applicazione 3 Risultante di forze concorrenti

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Introduzione ai contenuti del corso. Descrizione dell'organizzazione del corso e delle modalità di svolgimento delle lezioni e degli esami. Teoria lineare della trave. Ipotesi di base. Problema assiale:

Dettagli

FACOLTA DI ARCHITETTURA DI FERRARA A.A PROGRAMMA DEL CORSO DI STATICA (con indicazione dei testi consigliati)

FACOLTA DI ARCHITETTURA DI FERRARA A.A PROGRAMMA DEL CORSO DI STATICA (con indicazione dei testi consigliati) FACOLTA DI ARCHITETTURA DI FERRARA A.A. 2018-2019 PROGRAMMA DEL CORSO DI STATICA (con indicazione dei testi consigliati) Docente responsabile: prof. ing. V. Mallardo TESTI B. D'Acunto, P. Massarotti, Elementi

Dettagli

Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami. Claudio Franciosi

Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami. Claudio Franciosi Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami Claudio Franciosi 19 aprile 2018 2 Claudio Franciosi unedì 12 gennaio 2009 - ore 9.30-11.30 Assegnata la trave di Figura 1, vincolata con due incastri alle estremitá,

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

Premessa 1. Notazione e simbologia Notazione matriciale Notazione tensoriale Operazioni tensoriali in notazione matriciale 7

Premessa 1. Notazione e simbologia Notazione matriciale Notazione tensoriale Operazioni tensoriali in notazione matriciale 7 Premessa 1 Notazione e simbologia 3 0.1 Notazione matriciale 3 0.2 Notazione tensoriale 4 0.3 Operazioni tensoriali in notazione matriciale 7 Capitolo 7 La teoria delle travi 9 7.1 Le teorie strutturali

Dettagli

IUAV-VENEZIA DSTR B 968 BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV-VENEZIA DSTR B 968 BIBLIOTECA CENTRALE ww IUAV-VENEZIA DSTR B 968 BIBLIOTECA CENTRALE GIULIO PIZZETTI ANNA MARIA ZORGNO TRISCIUOGLIO del Politecnico di Torino PRINCIPI STATICI E FORME STRUTTURALI Presentazione del Prof. lng. ELIO GIANGRECO

Dettagli

I ~ ISTITUTO UNIV. :JJ. o =i. 850 m. ..J -l!d -l !D )> V E 'N E ;z l A

I ~ ISTITUTO UNIV. :JJ. o =i. 850 m. ..J -l!d -l !D )> V E 'N E ;z l A 1 t l l I.1 I~ ISTITUTO UNIV. - w 1. :JJ I- o :e o =i - 850 m e :JJ..J -l!d -l!d )> V E 'N E ;z l A I ~ i.. t ODONE BELLUZZI SCIENZA DELLE 00.STRUZIONI VOLUME TERZO Con 765 esercizi svolti e 467

Dettagli

Pier Luigi Ghittoni LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DEI SOLAI MISTI DI CEMENTO ARMATO E LATERIZIO

Pier Luigi Ghittoni LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DEI SOLAI MISTI DI CEMENTO ARMATO E LATERIZIO Pier Luigi Ghittoni LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DEI SOLAI MISTI DI CEMENTO ARMATO E LATERIZIO !I'.> :: f.i ; - ; ~. ;. I.... '---.... I :: I,. I I"'.-. I, _,,, '. '. - ~. 1 - \ E I-:)\ e~ \ \~~:~~~--

Dettagli

SCIENZA. COSTRUZIONI

SCIENZA. COSTRUZIONI Claudio Floris Lezioni di SCIENZA. delle COSTRUZIONI Pitagora Editrice Bologna ' IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI A 2467 BIBLIOTECA CENTRALE Claudio Floris Lezioni di SUIENZA delle

Dettagli

3.6.3 Esercizio Esercizio... 85

3.6.3 Esercizio Esercizio... 85 Indice 1 Movimenti rigidi 1 1.1 Trasformazioni nello spazio R 3.................. 1 1.2 Trasformazioni rigide........................ 2 1.2.1 Espressione generale di una trasformazione rigida.... 3 1.2.2

Dettagli

ISTITUTO UNI~~ ~. I.. ~ I- ~ g~f!. m > .V e N EZIA

ISTITUTO UNI~~ ~. I.. ~ I- ~ g~f!. m > .V e N EZIA ISTITUTO UNI~~ ~. I.. ~ I- ~ g~f!. m >.V e N EZIA l ODONE BEI_JLUZZI SCIENZA i DELLE COSTRUZIONI VOLUì\lE QUARTO Con 527 esercizi svolti e 258 figure N. 8294 1lt8L10HCA ISTITU 10 Ui11VtRSITAllO DI ARCHITETTUIA

Dettagli

Scienza delle costruzioni

Scienza delle costruzioni Luigi Gambarotta Luciano Nunziante Antonio Tralli Scienza delle costruzioni web site McGraw-Hill IUAV - VENEZIA A 323 BIBLIOTECA CENTRALE Luigi Gambarotta Luciano Nunziante Antonio Tralli \ : Scienza delle

Dettagli

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof./ssa BOGNANNI ANNA MARIA

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof./ssa BOGNANNI ANNA MARIA A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO Della prof./ssa BOGNANNI ANNA MARIA docente di Progettazione Costruzioni Impianti - PCI Classe D Co Moduli Vettori Geometria delle masse

Dettagli

Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione

Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione Prefazione all'edizione italiana Prefazione Simbologia Azioni e sollecitazioni... Introduzione Sollecitazioni............................... 1.2.1 Azioni dirette e indirette.... 1.2.2 Combinazione delle

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing.

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Definizione La linea di influenza è un grafico che fornisce la risposta della struttura (sollecitazione o spostamento) in un punto in funzione della posizione della forza. Le sue ordinate lette in corrispondenza

Dettagli

Architettura Laboratorio di Costruzione I (A-L)

Architettura Laboratorio di Costruzione I (A-L) Università degli Studi di Parma Architettura Laboratorio di Costruzione I (A-L) Anno accademico 2012/2013 Docenti: Prof. Roberto Brighenti e-mail: roberto.brighenti@unipr.it Tel.: 0521/905910 Ricevimento:

Dettagli

Indice delle lezioni del corso di Scienza delle Costruzioni Corso di laurea in Ingegneria Civile (01CFOAX), Vercelli

Indice delle lezioni del corso di Scienza delle Costruzioni Corso di laurea in Ingegneria Civile (01CFOAX), Vercelli Indice delle lezioni del corso di Corso di laurea in Ingegneria Civile (0CFOAX), Vercelli Fabrizio Barpi Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Politecnico di Torino 6 maggio 2009 Questo documento

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ICAR/09 9 Tecnica delle Costruzioni 72 No Classe Corso

Dettagli

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi...

Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr Criteri introduttivi... Prefazione 1 Studio delle deformazioni elastiche con la teoria di Mohr... 1.1. Criteri introduttivi......... 1.2. Equazioni di Mohr...5 1.3. Trave a sbalzo: rotazione di una sezione..6 Trave incastrata

Dettagli

Teoria e Progetto dei Ponti

Teoria e Progetto dei Ponti Corso di Teoria e Progetto dei Ponti Università degli Studi di Pavia Teoria e Progetto dei Ponti 1/51 Teoria e Progetto dei Ponti Anno Accademico 08/09 Prof. Gian Michele Calvi Corso di Teoria e Progetto

Dettagli

Giuseppe Stagnitto INDICE

Giuseppe Stagnitto INDICE Giuseppe Stagnitto FONDAMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI Appunti del corso a cura degli studenti INDICE INTRODUZIONE AL CORSO I - INTRODUZIONE ALL ANALISI STRUTTURALE... pag.1 1. PRIMI ESEMPI DI ANALISI

Dettagli

Costruzione di Macchine (MECC-10-15, 15 CFU), I parte Fondamenti di Costruzione di Macchine (MECC-31, 6 CFU)

Costruzione di Macchine (MECC-10-15, 15 CFU), I parte Fondamenti di Costruzione di Macchine (MECC-31, 6 CFU) Programma dei Corsi: Costruzione di Macchine (MECC-10-15, 15 CFU), I parte Fondamenti di Costruzione di Macchine (MECC-31, 6 CFU) Il programma qui di seguito riportato, si riferisce ai paragrafi del testo

Dettagli

EDIFICIO IN CEMENTO ARMATO. Il modello strutturale e gli schemi statici degli elementi strutturali

EDIFICIO IN CEMENTO ARMATO. Il modello strutturale e gli schemi statici degli elementi strutturali EDIFICIO IN CEMENTO ARMATO Il modello strutturale e gli schemi statici degli elementi strutturali La struttura illustrata nella fig 1 è costituita da un telaio tridimensionale: gli elementi portanti verticali

Dettagli

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO IIS E. Forcellini Negrelli Feltre Sezione Costruzioni Ambiente e Territorio PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco IV a corso A Disciplina: COSTRUZIONI PIANIFICAZIONE

Dettagli

Sono riportate nel seguito tipiche strutture che si analizzeranno durante il corso: Figura 1.1

Sono riportate nel seguito tipiche strutture che si analizzeranno durante il corso: Figura 1.1 Capitolo 1 1 Risoluzione delle strutture iperstatiche 1 (A cura di Rosario Palomba) 1.1 Studio del comportamento degli elementi strutturali Sono riportate nel seguito tipiche strutture che si analizzeranno

Dettagli

1.4 Modelli di calcolo

1.4 Modelli di calcolo 1.4 Modelli di calcolo Le connessioni fra le varie aste sono ben diverse dalle idealizzazioni. Ipotesi semificative per passare dalla struttura reale al modello di calcolo. Le ipotesi semificative conducono

Dettagli

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA 1 LIVELLI DI PROTEZIONE SISMICA 2.5 Le costruzioni

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti

REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA REGISTRO DELLE LEZIONI di Metodi agli Elementi Finiti dettate dal prof. Filippo Bertolino nell Anno Accademico 2013-14 ARGOMENTO DELLA

Dettagli

Ulteriori considerazioni sui vincoli di un solaio

Ulteriori considerazioni sui vincoli di un solaio Ulteriori considerazioni sui vincoli di un solaio Dopo aver affrontato, nella precedente Gazzetta, lo studio teorico degli schemi statici dei solai, con questa nota si vuole approfondire lo specifico argomento

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing.

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Definizione La linea di influenza è un grafico che fornisce la risposta della struttura (sollecitazione o spostamento) in un punto in funzione della posizione della forza. I diagrammi delle sollecitazioni

Dettagli

Simone Giacalone CALCOLO COMPLETO DI UN EDIFICIO CON ESECUTIVI DI CANTIERE

Simone Giacalone CALCOLO COMPLETO DI UN EDIFICIO CON ESECUTIVI DI CANTIERE Simone Giacalone CALCOLO COMPLETO DI UN EDIFICIO CON ESECUTIVI DI CANTIERE :..:..F

Dettagli

Lezione 44 - Le linee di influenza per distorsioni viaggianti.

Lezione 44 - Le linee di influenza per distorsioni viaggianti. Lezione 44 - Le linee di influenza per distorsioni viaggianti. ü [A.a. 2013-2014 : ultima revisione 8 Aprile 2014] In questa Lezione si termina lo studio delle linee di influenza, affrontando il terzo

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Docente: Collaboratori: Prof. Ing. Angelo MASI Dr. Ing. Giuseppe Santarsiero Ing. Vincenzo Manfredi RICHIAMI

Dettagli

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila

Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila INDICE XV Prefazione XVII XIX Introduzione - Imparando dal terremoto Prime considerazioni sul comportamento delle costruzioni nel terremoto de l Aquila 1 CAP. 1: Origine ed evoluzione dell Ingegneria Sismica

Dettagli

Esercizi di Scienza delle Costruzioni. Claudio Franciosi

Esercizi di Scienza delle Costruzioni. Claudio Franciosi Esercizi di Scienza delle Costruzioni Claudio Franciosi 3 dicembre 016 Esercizi di Scienza delle Costruzioni Indice 1 Introduzione 1 Un telaio zoppo 5 3 Portale doppio 9 4 Un telaio con bipendolo interno

Dettagli

Schema strutturale e analisi dei carichi

Schema strutturale e analisi dei carichi Schema strutturale e analisi dei carichi INTRODUZIONE La realtà costruttiva di una struttura è talmente complessa da rendere impossibile riprodurre le effettive condizioni di lavoro. Facciamo quindi riferimento

Dettagli

5. Stati limite ultimi 5.1. Principi

5. Stati limite ultimi 5.1. Principi 5. Stati limite ultimi 5.1. Principi 5.1.1. Generalità (1) Le strutture di acciaio ed i componenti devono essere dimensionati in modo tale che siano soddisfatti i requisiti per il rispetto dei principi

Dettagli

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI . Travi isostatiche ad asse rettilineo ESERCIZI PROPOSTI Con riferimento alle tre strutture isostatiche di figura, costituite da tre tratti, determinare: ) Reazioni vincolari; ) Diagrammi del momento flettente

Dettagli

VINCOLI CEDEVOLI ANELASTICAMENTE

VINCOLI CEDEVOLI ANELASTICAMENTE VINCOLI CEDEVOLI ANELASTICAMENTE IL cedimento anelastico detto anche cedimento impresso è indipendente dai carichi applicati ed è definito da un valore assegnato. Esso provoca sollecitazioni solo nelle

Dettagli

La modellazione delle strutture

La modellazione delle strutture La modellazione delle strutture 1 Programma 31-1-2012 Introduzione e brevi richiami al metodo degli elementi finiti 7-2-2012 La modellazione della geometria 14-2-2012 21-2-2012 28-2-2012 6-3-2012 13-32012

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA - Matematica e geometria 1. TAVOLE NUMERICHE, 1

INDICE. PARTE PRIMA - Matematica e geometria 1. TAVOLE NUMERICHE, 1 INDICE PARTE PRIMA - Matematica e geometria 1. TAVOLE NUMERICHE, 1 2. TRIGONOMETRIA PIANA, 7 2.1. FUNZIONI TRIGONOMETRICHE E LORO RELAZIONI, 7 2.2. RISOLUZIONE DEI TRIANGOLI, 8 2.3. FUNZIONI TRIGONOMETRICHE,

Dettagli

TELAIO A NODI SPOSTABILI Esempio

TELAIO A NODI SPOSTABILI Esempio L = 6 m TELAIO A ODI SPOSTABILI Esempio La struttura di un edificio per uffici è costituita da una serie di telai come in figura, posti ad interasse di 5 m. Verificare le colonne in acciaio S235 (Fe360).

Dettagli

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è

ESERCIZIO 2 (punti 13) La sezione di figura è SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema A : allievo ESERCIZIO 1 (punti 13) Data la struttura una volta iperstatica di figura, soggetta alla variazione termica uniforme sulla biella

Dettagli

FONDAMENTI DI INGEGNERIA STRUTTURALE PER L INGEGNERIA CHIMICA

FONDAMENTI DI INGEGNERIA STRUTTURALE PER L INGEGNERIA CHIMICA FONDAMENTI DI INGEGNERIA STRUTTURALE PER L INGEGNERIA CHIMICA Riferimenti anno accademico 2011/2012 (Argomenti) Dall a.a. 2012/2013 non sono stati affrontati gli argomenti evidenziati Lez_1 - Panoramica

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. 13 Le strutture a telaio 13.1 I canali statici delle forze

ESERCIZI SVOLTI. 13 Le strutture a telaio 13.1 I canali statici delle forze 1 ESERCIZI SVOLTI 1 Studiare il portale simmetrico e simmetricamente caricato riportato in figura a, incernierato alla base dei piedritti, gravato sulla traversa di un carico uniformemente ripartito q

Dettagli

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + =

FINALE: PROVA 1: + = PROVA 2: + = SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 29/06/2006 Tema C : allievo PROVA 1: + = PROVA 2: + = FINALE: ESERCIZIO 1 (punti 12) La struttura una volta iperstatica di figura è soggetta al carico q,

Dettagli

3. Analisi cinematica e statica delle strutture:

3. Analisi cinematica e statica delle strutture: INSEGNAMENTO: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI DOCENTE: CLAUDIO FRANCIOSI e-mail franciosi@scienzadellecostruzioni.co.uk claudio.franciosi@unibas.it Lingua di ITALIANO insegnamento n. CFU:12 A.A.: 2013-2014 sede:

Dettagli

Il metodo delle forze

Il metodo delle forze Nel campo delle strutture MONODIMENSIONALI, cioè quelle per le quali la lunghezza lungo un asse è di gran lunga prevalente rispetto alle altre dimensioni, i metodi di risoluzione delle strutture staticamente

Dettagli

Soluzione dei compiti del Corso di Tecnica delle Costruzioni

Soluzione dei compiti del Corso di Tecnica delle Costruzioni Corso di Laurea CEA Indirizzi Ambiente ed Infrastrutture Soluzione dei compiti del Corso di Tecnica delle Costruzioni Maurizio Orlando Lorenzo R. Piscitelli Versione 1.0 aggiornamento 15 GENNAIO 2017 Pagina

Dettagli

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 1 IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione LA MODELLAZIONE INPUT

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Problematiche generali delle strutture in acciaio Problematiche generali Differenze tra strutture in acciaio e in c.a. Modalità costruttive Cemento armato realizzazione

Dettagli

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo EI, ma deformabile termicamente; le variazioni termiche nei 2 tratti sono opposte di segno, nulle entrambe lungo la linea d'assi.

Dettagli

Metodo delle Forze nelle strutture a nodi spostabili

Metodo delle Forze nelle strutture a nodi spostabili Metodo delle Forze nelle strutture a nodi spostabili L inserimento delle cerniere nelle strutture a nodi spostabili rende queste labili ma quest operazione si rende necessaria se vogliamo utilizzare i

Dettagli

Lezione 34 - I vincoli imperfetti

Lezione 34 - I vincoli imperfetti ezione 34 - I vincoli imperfetti ü [A.a. 211-212 : ultima revisione 31 agosto 211] In quanto si e' detto finora, si e' sempre ipotizzato che il vincolo sia in grado di svolgere perfettamente la sua funzione,

Dettagli

1. INTRODUZIONE AL PROGETTO DI PONTI: CONSIDERAZIONI GENERALI

1. INTRODUZIONE AL PROGETTO DI PONTI: CONSIDERAZIONI GENERALI Corso di Costruzione di Ponti - a.a. 2010/11 1. INTRODUZIONE AL PROGETTO DI PONTI: CONSIDERAZIONI GENERALI Settembre 2009 rev.0 - Pag. 1.1 - 1.1. Definizioni generali Col termine ponti si intendono tutte

Dettagli

INDICE. CAPITOLO 1 - Studio idraulico del torrente Mangiola

INDICE. CAPITOLO 1 - Studio idraulico del torrente Mangiola CAPITOLO 1 - Studio idraulico del torrente Mangiola 1.1 Inquadramento territoriale e principali caratteristiche del bacino imbrifero del torrente Mangiola 1 1.2 Determinazione delle massime portate al

Dettagli

7.8. Le analogie nella torsione...

7.8. Le analogie nella torsione... Prefazione XIII 1. IL PROBLEMA Dl SAINT-VENANT I 1.1. Generalit I 1.1.1. Modello geometrico I 1.1.2. Modello delle azioni esterne 2 1.1.3. Modello meccanico o reologico del materiale 3 1.1.4. Equazioni

Dettagli

Progetto di un solaio laterocementizio

Progetto di un solaio laterocementizio 1 Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio Lezione del 20/10/2015: Analisi delle sollecitazioni con il Metodo delle Forze 1 Definizione dei coefficienti di deformabilità 2

Dettagli

Ripartizione di una forza orizzontale Metodo delle rigidezze

Ripartizione di una forza orizzontale Metodo delle rigidezze ESERCITAZIONE 2 Flavia Masella Ripartizione di una forza orizzontale Metodo delle rigidezze L obiettivo di questa esercitazione è quello di calcolare come viene ripartita una forza orizzontale (ad esempio

Dettagli

Indice. Premessa... 11

Indice. Premessa... 11 Indice Premessa... 11 Capitolo 1 PROFILO STORICO DELL ANALISI STRUTTURALE E DELLA NORMATIVA TECNICA IN ZONA SISMICA... 15 1. Una rivoluzione all inizio del nuovo millennio... 15 2. Evoluzione storica del

Dettagli

Lezione 34 - I vincoli imperfetti

Lezione 34 - I vincoli imperfetti ezione 34 - I vincoli imperfetti [Ultima revisione: 26 febbraio 29] In quanto si e detto finora, si e sempre ipotizzato che il vincolo sia in grado di svolgere perfettamente la sua funzione, annullando

Dettagli

Lezione 39 - Le equazioni di congruenza

Lezione 39 - Le equazioni di congruenza Lezione 9 - Le equazioni di congruenza ü [.a. 0-0 : ultima revisione 7 agosto 0] Per definizione, in una trave iperstatica non e' possibile calcolare le reazioni vincolari con sole equazioni di equilibrio.

Dettagli

Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV. Corso di laurea specialistica in Architettura. Architettura per il Nuovo e l Antico

Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV. Corso di laurea specialistica in Architettura. Architettura per il Nuovo e l Antico Istituto Universitario di Architettura di Venezia IUAV 1 Corso di laurea specialistica in Architettura Architettura per il Nuovo e l Antico Anno Accademico 2018-2019 -------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

SdC A. COGNOME:... NOME:... Matricola:... FIRMA:... Pagina 1/4. Problema 1

SdC A. COGNOME:... NOME:... Matricola:... FIRMA:... Pagina 1/4. Problema 1 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Scienza delle Costruzioni - A.A. 2013/14 Corsi di Studio in Ingegneria Edile-Architettura e Ingegneria dell Edilizia Prova scritta del 30 giugno 2014

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture SISTEMI COSTRUTTIVI IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO Sistemi costruttivi 1 2 3 Sistema costruttivo Edifici con struttura in cemento armato Edifici con struttura in acciaio

Dettagli

ESERCIZIO 1.2 (punti 15) - Siano note le misurazioni estensimetriche seguenti come in figura: ALLIEVO

ESERCIZIO 1.2 (punti 15) - Siano note le misurazioni estensimetriche seguenti come in figura: ALLIEVO SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z APPELLO 23/07/2007 TEMA A ALLIEVO PROVA 1: + = PROVA 2: + + = APPELLO: ESERCIZIO 1.1 (punti 18) - Data la struttura di figura, si chiede di: 1.1a - effettuare l analisi

Dettagli

Presentazione 3 MODELLAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI

Presentazione 3 MODELLAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Presentazione 3 MODELLAZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE AZIONI Fasi dell analisi strutturale Azioni sulla struttura Modelli delle azioni Proprietà dei materiali Modelli di comportamento

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile Indirizzo Strutture D.I.S.T.A.R.T. Dipartimento di Ingegneria delle Strutture,

Dettagli

21 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Parte II

21 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Parte II 21 - a scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Parte II ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 15 aprile 2012] Esercizio n.9 Si calcolino le reazioni e si disegni il diagramma delle c.s.i. per il

Dettagli

σ x = -3 N/mm 2 σ y = 13 N/mm 2 τ xy = -6 N/mm 2

σ x = -3 N/mm 2 σ y = 13 N/mm 2 τ xy = -6 N/mm 2 SCIENZ DEE COSTRUZIONI - Compito 1 o studente è tenuto a dedicare 30 minuti alla soluzione di ogni esercizio Si consideri una trave a mensola, di lunghezza =1 m e di sezione retta uadrata di lato 10 cm,

Dettagli

ESERCITAZIONE 2 RIPARTIZIONE FORZE SISMICHE

ESERCITAZIONE 2 RIPARTIZIONE FORZE SISMICHE ESERCITAZIONE 2 RIPARTIZIONE FORZE SISMICHE Questa esercitazione permette di individuare il metodo di ripartizione di una forza orizzontale, come ad esempio la forza sismica, sui diversi telai che costituiscono

Dettagli

23 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Il metodo misto

23 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Il metodo misto 3 - a scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Il metodo misto ü [.a. 01-013 : ultima revisione 15 aprile 013] ' talvolta conveniente operare una scelta di incognite iperstatiche che rende la

Dettagli

Istituti Paritari PIO XII

Istituti Paritari PIO XII Istituti Paritari PIO XII RMTD545007 mministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi ziendali 00159 ROM - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, mbiente e territorio Tel 064381465 Fax 064382118

Dettagli

TEORIA E PRATICA DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO

TEORIA E PRATICA DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO I Vincenzo Nunziata TEORIA E PRATICA DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO 2. Elementi strutturali Analisi di: solai - scale - travi - pilastri - fondazioni Metodo agli stati limite (EC2) Esempi pratici applicativi,,

Dettagli

Lezione 33- Le travi ad una campata II

Lezione 33- Le travi ad una campata II ezione 33- e travi ad una campata II [Ultima revisione: 5 febbraio 009] In questa lezione si studiano le travi ad una sola campata con i piu' comuni tipi di vincolo e soggetti ai piu' comuni tipi di carico

Dettagli

sito web: scienzadellecostruzioni.co.uk Lingua di insegnamento: Italiano Semestre: Corso Annuale Sede: Potenza Dipartimento/Scuola:SI

sito web: scienzadellecostruzioni.co.uk Lingua di insegnamento: Italiano Semestre: Corso Annuale Sede: Potenza Dipartimento/Scuola:SI ANNO ACCADEMICO: 2016-2017 INSEGNAMENTO/MODULO: Scienza delle Costruzioni TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: Base DOCENTE: Claudio Franciosi e-mail: claudio.franciosi@unibas.it franciosi@scienzadellecostruzioni.co.uk

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017 Esercizio N. 1 Valutazione 5 Un ala, lunga L = 25m, è modellata come una trave in alluminio (E = 72GPa, Iy=2e-4m 4 ) incastrata alla fusoliera in x=0m, come in figura. La sollecitazione che si vuole studiare

Dettagli

Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano

Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano Scuola Politecnica e delle Scienze di Base DIpartimento di STrutture per l Ingegneria e l Architettura (DI.ST.) Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano PROGRAMMA DEL CORSO

Dettagli

Fig. 1.1 Schema statico

Fig. 1.1 Schema statico ESERCIZIO 1 Fig. 1.1 Schema statico Primo passo: Determinazione delle reazioni vincolari Sulla struttura agisce un carico regolare che è equivalente, ai soli fini dell equilibrio di corpo rigido, ad una

Dettagli

Tesina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA F 1. π/4

Tesina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA F 1. π/4 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-ESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA SECIALISTICA, CORSI DI LAUREA TRIENNALI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI E TEORIA DELLE STRUTTURE (Canali B,C) a.a.

Dettagli

Analisi elastica dei telai a nodi spostabili

Analisi elastica dei telai a nodi spostabili Analisi elastica dei telai a nodi spostabili In questa lezione, dopo aver esposto brevemente alcune osservazioni sui metodi di analisi elastica dei telai a nodi spostabili indicati dall Eurocodice 3, vengono

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE Università IUAV di Venezia S.B.D. A 2544 BIBLIOTECA CENTRALE D~ \j \ -f I I GUIDO SARÀ Norme per la progettazione degli edifici in zona sismica: lettura comparata dei testi normativi TOMO I PARTE I: Norme

Dettagli

BOZZA. Lezione n. 6. Rigidezze e coefficienti di trasmissione

BOZZA. Lezione n. 6. Rigidezze e coefficienti di trasmissione ezione n. 6 Rigidezze e coefficienti di trasmissione ffinché si possa utilizzare efficacemente il metodo dell equilibrio nella soluzione di travature iperstatiche, occorre ricavare, per le varie membrature,

Dettagli

Esercitazione 1 C.A. DIAGRAMMI DI INVILUPPO

Esercitazione 1 C.A. DIAGRAMMI DI INVILUPPO Esercitazione 1 C.A. DIAGRAMMI DI INVILUPPO 6.1 Inviluppo delle azioni di progetto 6.1.1 Esempio 1 Si consideri la trave ad una campata con mensola soggetta ai carichi illustrati in figura: Figura 0.1

Dettagli

Dettagli costruttivi - scale

Dettagli costruttivi - scale Dettagli costruttivi - scale http://efficienzaenergetica.ediliziain rete.it/produzioni/scale-cls 3/21/2014 42 Dettagli costruttivi 3/21/2014 43 Scala a soletta rampante gradini riportati pianerottolo 20

Dettagli