Soluzione dei compiti del Corso di Tecnica delle Costruzioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Soluzione dei compiti del Corso di Tecnica delle Costruzioni"

Transcript

1 Corso di Laurea CEA Indirizzi Ambiente ed Infrastrutture Soluzione dei compiti del Corso di Tecnica delle Costruzioni Maurizio Orlando Lorenzo R. Piscitelli Versione 1.0 aggiornamento 15 GENNAIO 2017 Pagina 1 Ultima revisione 15 gennaio 2017

2 indice PARTE I 1 Soluzione di alcuni schemi elementari di aste Mensola Asta semplicemente appoggiata Studio di un asta semplicemente appoggiata come due mensole Asta doppiamente incastrata Soluzione dell asta doppiamente incastrata con il metodo della congruenza Asta incastro appoggio Soluzione dell asta incastro appoggio con il metodo dei vincoli ausiliari Soluzione dell asta incastro appoggio con il metodo della congruenza Asta incastro bipendolo Studio di un asta incastro bipendolo come metà di asta doppiamente incastrata Soluzione dell asta incastro bipendolo con il metodo dei vincoli ausiliari Soluzione dell asta incastro bipendolo con il metodo della congruenza Rigidezze delle sezioni di estremità di aste elementari Rigidezze alla rotazione Rigidezze alla traslazione PARTE II 3 Compito del Compito del Compito del Compito del Compito del Esercizi da svolgere segnalazioni errori maurizio.orlando@unifi.it lorenzoruggero.piscitelli@unifi.it (indicare versione del documento, numero di pagina, breve descrizione) Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 2

3 PARTE I Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 3

4 1 SOLUZIONE DI ALCUNI SCHEMI ELEMENTARI DI ASTE Si riportano di seguito alcuni schemi elementari di aste ricorrenti nella soluzione di sistemi iperstatici di aste snelle. Legenda Tutti gli esempi riportati in questa raccolta sono svolti assumendo le seguenti ipotesi: comportamento elastico lineare dei materiali sezione costante e materiale omogeneo (EJ costante) indeformabilità a taglio (GA ) e a sforzo normale 1 ( ) salvo dove diversamente indicato. 1 Per aste snelle, la deformazione a taglio è trascurabile rispetto alla deformazione flessionale, mentre la deformazione a sforzo normale è trascurabile se sono soddisfatte le seguenti due condizioni: la curva delle pressioni è molto discosta dall asse della trave ed è poco intrecciata con lo stesso asse della trave. Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 4

5 1.1 MENSOLA Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 5

6 1.2 ASTA SEMPLICEMENTE APPOGGIATA Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 6

7 1.2.1 Studio di un asta semplicemente appoggiata come due mensole Un asta semplicemente appoggiata agli estremi di lunghezza L e soggetta ad una condizione di carico simmetrica, può essere studiata come due mensole di lunghezza pari a L/2. Di seguito si considera il caso di un carico concentrato P nella sezione di mezzeria. Per la simmetria della struttura (geometria e condizioni di vincolo) e dello schema di carico, la sezione di mezzeria (che è sezione di simmetria) può solo spostarsi nella direzione dell asse di simmetria, ossia in direzione verticale; è possibile pertanto dividere l asta in corrispondenza della sezione di mezzeria ed inserirvi un bipendolo. Lo studio dell asta si riduce così a quello di due aste appoggio bipendolo di lunghezza L/2, sulle quali il carico concentrato si ripartisce in parti uguali. Peraltro lo schema appoggio bipendolo è a sua volta equivalente a quello di una mensola. Si possono pertanto utilizzare i risultati noti di una mensola soggetta ad un carico concentrato applicato all estremo libero, come indicato nelle figure sottostanti. Lo stesso ragionamento può essere ripetuto per un asta semplicemente appoggiata soggetta ad una qualunque distribuzione simmetrica di carico. Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 7

8 1.3 ASTA DOPPIAMENTE INCASTRATA Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 8

9 1.3.1 Soluzione dell asta doppiamente incastrata con il metodo della congruenza L asta doppiamente incastrata è tre volte iperstatica. In assenza di carichi assiali, la reazione orizzontale è nulla agli estremi e lʹasta essa risulta due volte iperstatica. In presenza di una distribuzione simmetrica di carico, le reazioni verticali ad entrambi gli estremi sono note, ciascuna uguale alla metà della risultante del carico applicato. Soggetta ad un carico concentrato P nella sezione di mezzeria, lʹasta è pertanto una volta iperstatica. La soluzione può essere cercata con il metodo della congruenza, presa come struttura principale una trave in semplice appoggio, eliminando i vincoli alla rotazione agli estremi. L incognita iperstatica è rappresentata dalla coppia dʹincastro in A e B (uguali e contrarie), che si ricava imponendo la congruenza nei nodi, condizione espressa dalla richiesta che le rotazioni in A e in B siano nulle. Gli effetti sono dati dalla somma del sistema 0 (struttura principale con carichi esterni) e di quella nel sistema X (struttura principale con incognita iperstatica X). La rotazione nel nodo A, sia nel sistema 0 che nel sistema X, può essere ricavata con vari metodi (integrazione dell equazione della linea elastica, Principio dei lavori virtuali, teorema di Clapeyron, ricorrendo a formulari come quelli presentati nel 1). Qui si utilizza il risultato noto per cui la rotazione relativa tra due sezioni e di un asta qualunque è data dall integrale del diagramma delle curvature, il quale è dato dalla somma del diagramma delle curvature del sistema 0 con quello del sistema 1 : Posto e (sezione di mezzeria dell asta), si ha che la rotazione relativa tra queste due sezioni è nulla, perché la sezione A non può ruotare per la presenza dell incastro mentre la sezione di mezzeria non può ruotare per simmetria: 0 con: 0 l integrale della curvatura K(z) tra le sezioni A e M è nullo se i due triangoli simili ACD e DME (il prima di area negativa e il secondo di area positiva) hanno la stessa area, ossia se hanno la stessa altezza: da cui: X PL 4 X Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 9 X PL 8

10 1.4 ASTA INCASTRO APPOGGIO Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 10

11 1.4.1 Soluzione dell asta incastro appoggio con il metodo dei vincoli ausiliari Nella prima fase si inserisce un morsetto che blocca la rotazione della sezione di appoggio B, trasformando così l asta in un asta doppiamente incastrata; nella seconda fase si elimina il morsetto, riapplicando la sua reazione vincolare con il verso cambiato. La soluzione si ottiene sovrapponendo gli effetti della prima e della seconda fase. La rotazione della sezione B, essendo essa bloccata nella fase I, si ottiene dalla sola fase II (proprietà dell equivalenza 2 ). 2 cfr. Pozzati, vol. I pag. 253 Proprietà dell equivalenza: il valore dei movimenti dei nodi bloccati dai vincoli ausiliari è dato dalla sola fase II, essendo evidentemente nullo quello che compete alla fase I. Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 11

12 1.4.2 Soluzione dell asta incastro appoggio con il metodo della congruenza L asta incastro appoggio è una volta iperstatica. La soluzione può essere ricercata con il metodo della congruenza considerando come struttura principale un asta semplicemente appoggiata, ottenuta sopprimendo il vincolo alla rotazione nel nodo A. L incognita iperstatica è rappresentata dalla coppia di incastro in A; il suo valore si ricava imponendo la congruenza nel nodo, condizione espressa dalla richiesta che la rotazione sia nulla. Gli effetti sono dati dalla somma del sistema 0 (struttura principale, soggetta ai carichi esterni) e di quella nel sistema X (struttura principale soggetta alla sola incognita iperstatica X). Sistema 0 Sistema X La rotazione nel nodo A, sia nel sistema 0 che nel sistema X, può essere ricavata con vari metodi (integrazione dell equazione della linea elastica, Principio dei lavori virtuali, teorema di Clapeyron, ricorrendo a formulari come quelli presentati nel 1). Qui si utilizzano i risultati degli schemi noti della mensola riportati nel 1.1; assumendo le rotazioni orarie positive, nel presente caso si ha:, 16 ;, 3 La condizione di congruenza è espressa dalla relazione:,, 0 Sostituendo le espressioni delle due rotazioni si ottiene: Il fatto che X abbia segno positivo significa che la coppia iperstatica ha il verso prefissato all inizio in figura, ossi antiorario. Le reazioni verticali si ricavano imponendo l equilibrio alla rotazione. Sommando la soluzione del sistema 0 e del sistema X, si ottengono le reazioni vincolari cercate. Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 12

13 L andamento qualitativo del diagramma del momento flettente è noto dalla distribuzione dei carichi applicati (forze o coppie concentrate, carichi distribuiti uniformi o variabili, ecc.). In questo caso, per la presenza di un solo carico concentrato in mezzeria, sappiamo che il diagramma del momento flettente è di tipo bilineare; il momento flettente è nullo in B, per la presenza della cerniera, e vale 3 /16 in A. Per tracciare il diagramma è sufficiente calcolare il momento in mezzeria, che può essere ottenuto moltiplicando la reazione verticale in B, unica azione a destra della sezione, per il braccio /2. Il momento è positivo per le convenzioni utilizzate. / Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 13

14 1.5 ASTA INCASTRO BIPENDOLO Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 14

15 1.5.1 Studio di un asta incastro bipendolo come metà di asta doppiamente incastrata Un asta AB incastro bipendolo di lunghezza L può essere vista come la metà di un asta doppiamente incastrata AC, lunga 2L, caricata simmetricamente. Per la simmetria dell asta AC (geometria e condizioni di vincolo) e dello schema di carico, la sezione B, può solo spostarsi nella direzione dell asse di simmetria, ossia in direzione verticale. Si può pertanto dividere l asta AC in due parti (AB e BC) di lunghezza L in corrispondenza della sezione B, inserendovi un bipendolo. Il caso di un carico concentrato applicato nella sezione di mezzeria B e quello di un carico uniformemente distribuito sono rappresentati nelle figure sottostanti. I risultati relativi alla trave doppiamente incastrata sono quelli riportati nel 1.3. Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 15

16 1.5.2 Soluzione dell asta incastro bipendolo con il metodo dei vincoli ausiliari Si considera un asta incastro appoggio AB soggetta ad una distribuzione di carico simmetrica. La soluzione viene sviluppata applicando il metodo dei incoli ausiliari. Nella prima fase si inserisce un appoggio ausiliario che blocca la traslazione verticale della sezione B, trasformando così l asta in un asta doppiamente incastrata; nella seconda fase si elimina l appoggio, riapplicando la sua reazione vincolare cambiata di segno. La soluzione si ottiene sovrapponendo gli effetti della prima e della seconda fase. Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 16

17 1.5.3 Soluzione dell asta incastro bipendolo con il metodo della congruenza L asta incastro bipendolo AB è due volte iperstatica, ma in assenza di carichi assiali essa risulta una volta iperstatica, essendo identicamente nulla la reazione orizzontale ad entrambi gli estremi. La soluzione può essere ricercata con il metodo della congruenza considerando come struttura principale una mensola, ottenuta sopprimendo il vincolo alla rotazione nell estremo B. L incognita iperstatica è rappresentata dalla coppia di incastro X in B; il suo valore si ricava imponendo la congruenza nel nodo, condizione espressa dalla richiesta che la rotazione sia nulla. Gli effetti sono dati dalla somma del sistema 0 (struttura principale, soggetta ai carichi esterni) e di quella nel sistema X (struttura principale soggetta alla sola incognita iperstatica X), La rotazione nel nodo B, sia nel sistema 0 che nel sistema X, può essere ricavata con vari metodi (integrazione dell equazione della linea elastica, Principio dei lavori virtuali, teorema di Clapeyron, ricorrendo a formulari come quelli presentati nel 1). Qui si utilizzano i risultati degli schemi noti della mensola riportati nel 1.1; assumendo le rotazioni orarie positive, nel presente caso si ha:, 6 ;, La condizione di congruenza è espressa dalla relazione:,, 0 Sostituendo le espressioni delle due rotazioni si ottiene: q In fatto che X abbia segno positivo significa che la coppia iperstatica ha il verso prefissato all inizio in figura, ossi antiorario. La coppia di incastro in A si ricava scrivendo l equazione di equilibrio alla rotazione, essendo già nota la reazione vincolare in A dall equilibrio alla traslazione (VA = ql). Si ottiene: MA = ql 2 /3. Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 17

18 2 RIGIDEZZE DELLE SEZIONI DI ESTREMITÀ DI ASTE ELEMENTARI Aste a sezione costante, di materiale omogeneo elastico lineare, posto che sia /, dove è il modulo elastico del materiale (Modulo di Young), è il momento di inerzia della sezione e la lunghezza dell asta. 2.1 RIGIDEZZE ALLA ROTAZIONE Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 18

19 1.1 RIGIDEZZE ALLA TRASLAZIONE NOTA. La rigidezza alla rotazione è inversamente proporzionale alla lunghezza, mentre quella alla traslazione è inversamente proporzionale al cubo della lunghezza. Pertanto, a parità di condizioni di vincolo, di sezione e di materiale, raddoppiando la lunghezza dell asta (da L a 2L), le rigidezze alla rotazione di cui agli schemi sopra si dimezzano, mentre quelle alla traslazione divengono otto volte più piccole. Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 19

20 Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 20

21 PARTE II Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 21

22 3 COMPITO DEL Tracciare il diagramma del momento flettente e la deformata qualitativa del sistema di aste rappresentato in figura; trascurare la deformazione a taglio e a sforzo normale. CONVENZIONI SUI SEGNI segno positivo delle reazioni vincolari e per le azioni esterne: segno positivo per i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione delle aste: IPOTESI A) indeformabilità delle aste a sforzo normale ( ) B) indeformabilità delle aste a taglio ( ) Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 22

23 GRADO DI LABILITÀ/IPERSTATICITÀ Struttura 3 volte iperstatica: dove N è il numero di tratti rigidi in cui è divisa la struttura e V il numero di movimenti bloccati dai vincoli interni e esterni. MOVIMENTI POSSIBILI Per la presenza dell asta 2 3 infinitamente rigida e per l ipotesi A) di indeformabilità assiale delle aste 1 2 e 3 5, le rotazioni delle sezioni connesse ai nodi 2 e 3 risultano nulle e quindi non indipendenti: 0. Sempre per l ipotesi A) risultano nulle, quindi non indipendenti, le traslazioni verticali e. Ancora per l ipotesi A), risultano tra loro identiche le traslazioni orizzontali. Rotazioni:, Traslazioni: MOVIMENTI INDIPENDENTI Per la identificazione dei movimenti indipendenti si prescinde dai carichi applicati e si immagina la struttura priva di carichi. La conoscenza del momento flettente in 1 e in 4, per la presenza delle rispettive cerniere, permette di stabilire che i movimenti correlativi e possono essere determinati in funzione degli altri movimenti della struttura; tali movimenti risultano quindi dipendenti. Rotazioni:, Traslazioni: FASE I : BLOCCO DEL MOVIMENTO INDIPENDENTE Si blocca il movimento indipendente inserendo un vincolo ausiliario alla traslazione orizzontale nel nodo 2. Si studiano quindi separatamente gli effetti dei carichi applicati sulle aste 1 2, 3 4 e 3 5. Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 23

24 È possibile studiare l asta 1 2 con il metodo dei vincoli ausiliari (sfruttando la proprietà dell equivalenza) e ricorrendo a schemi elementari. Si calcola il momento agli estremi dell asta doppiamente incastrata, ottenuto bloccando la rotazione del nodo 1 (aggiungendo un morsetto ad una cerniera, si realizza un vincolo di incastro perfetto); si sblocca quindi la rotazione del nodo 1 e si applica la reazione fornita dal morsetto cambiata di segno. Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 24

25 Risolvendo separatamente le due aste e sommando gli effetti si ottiene la soluzione dell asta originale. L asta 3 5 presenta uno schema di più immediata soluzione. Nello studio dell asta 3 4, per l ipotesi di indeformabilità assiale è possibile, senza modificare la soluzione del problema, sostituire al vincolo di appoggio una cerniera. Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 25

26 Anche questa volta, è possibile studiare l asta con il metodo dei vincoli ausiliari come somma degli schemi a* e b* illustrati di seguito. Il momento nell estremo destro nello schema b* deve essere opposto a quello ricavato nello schema a*, in modo che la somma sia nulla e sia garantito l equilibrio del nodo. Sfruttando la simmetria dell asta a* e l antisimmetria del carico, si ha: Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 26

27 L asta b* rappresenta uno schema noto (vedi soluzione al 1.4). La somma delle azioni sulle aste a* e b* fornisce la soluzione cercata: Si riportano in una tabella i momenti agli estremi delle aste in fase I. M 3/16 M 3/16 M 1/3 M 1/4 M 1/12 M 1/12 Fase I Fase II Soluzione FaseI + FaseII unità ql 2 I momenti M e M sono stati ricavati dall equilibrio alla rotazione dei nodi 2 e 3. La reazione del vincolo ausiliario vale: H Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 27

28 FASE 2 : ELIMINAZIONE DEI VINCOLI AUSILIARI La reazione orizzontale fornita in fase I dal vincolo ausiliario, viene ora cambiata di segno e ripartita sulle aste della struttura. H Le sole aste che si oppongono alla traslazione orizzontale del traverso sono le aste 1 2 e 3 5; queste si ripartiscono la forza applicata 19 /16 in proporzione alla rigidezza alla traslazione orizzontale delle sezioni 2 e 3. Si studiano quindi gli schemi: Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 28

29 La rigidezza alla traslazione totale del traverso vale: U R L Per cui la forza H si ripartisce in base ai coefficienti di ripartizione : ovvero: L 3R L 15R R L L 27R 4 5 H H ; H H Noto il taglio nelle sezioni 2 1 e 3 5, l equilibrio alla traslazione orizzontale e alla rotazione delle singole aste forniscono i valori delle azioni agli estremi di entrambe le aste. Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 29

30 La tabella riassuntiva può essere quindi completata e, sommando i risultati delle due fasi, può essere ricavato il valore dei momenti finali agli estremi di ogni asta. Fase I Fase II Soluzione FaseI + FaseII M 3/16 19/80 1/ M 3/16 19/80 1/ M 1/3 19/40 17/ M 1/4 0 1/ M 1/12 19/40 47/ M 1/12 19/40 67/ unità ql 2 I momenti M e M in fase II presenti agli estremi del traverso infinitamente rigido sono stati ricavati imponendo l equilibrio alla rotazione dei nodi 2 e 3, rispettivamente. Noti i momenti agli estremi di ogni asta, i tagli agli estremi delle aste si ricavano scrivendo l equilibrio alla rotazione delle stesse aste, tenendo conto degli eventuali carichi interni, mentre gli sforzi normali si ottengono dall equilibrio alla traslazione dei nodi. Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 30

31 DIAGRAMMI DELLE CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE Note le azioni agli estremi di tutte le aste ed i carichi applicati, possono essere calcolate le caratteristiche della sollecitazione in tutte le sezioni delle aste. Un analisi preliminare, allo scopo di tracciare i diagrammi qualitativi di sforzo normale, taglio e momento flettente, può essere fatta anche senza passare per la ricerca delle equazioni rigorose che governano le caratteristiche della sollecitazione delle aste. Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 31

32 e.g. 1) Momento flettente asta 1 2 Per la presenza del carico concentrato al centro dell asta, il momento avrà andamento bilineare. Essendo noto il momento flettente agli estremi dalla soluzione precedentemente discussa, il diagramma può essere tracciato una volta noto il momento flettente in mezzeria; il momento flettente vale: e.g. 2) Momento flettente asta 3 5 Il momento è noto agli estremi, e sarebbe lineare in assenza di carichi applicati lungo l asse (linea tratteggiata nera). Per effetto del carico distribuito orizzontale, il diagramma sarà di tipo parabolico. La posizione esatta del punto di momento flettente nullo richiede la soluzione rigorosa dell equazione del momento flettente. e.g. 3) Momento flettente asta 3 4 Il momento è noto agli estremi ed avrà una discontinuità di prima specie pari a 2 in mezzeria, per effetto del momento concentrato. I valori prima e dopo il salto possono essere ricavati analizzando il lato destro e sinistro della trave dalla sezione di mezzeria:, ;, Si procede in modo analogo per le altre aste della struttura. Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 32

33 FUNZIONI DELLE CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE e.g. 1) Momento flettente asta 1 2 Percorrendo lʹasta da 1 a 2, il momento iniziale nella sezione 1 è nullo per la presenza della cerniera e la mancanza di coppie concentrate. Per la presenza delle azioni trasversali in testa e a metà dellʹasta, il diagramma avrà andamento bilineare. Posto che sia z un asse orientato da 1 a 2 con origine in 1 si ha: Da cui in mezzeria si trova: e.g. 2) Taglio nellʹasta , Il taglio ha andamento lineare per la presenza dl carico distribuito. Percorrendo lʹasta da 5 a 3 e posto che zia z un asse orientato nella stessa direzione con origine in 5 si ha: da cui in 3 si ha: 9 20 Si fa osservare che l asta 3 4 non riceve azioni in fase II, pertanto le sollecitazioni finali coincidono con quelle ricavate in fase I. e.g. 3) Momento flettente asta 3 5 Partendo dal nodo 5 con un sistema di riferimento orientato verso l alto in direzione verticale, il momento flettente si valuta considerando il momento d incastro, il taglio all incastro e il carico distribuito agente fino alla generica sezione : da cui imponendo 0 si ricava l ascissa della sezione dove si annulla il momento flettente: Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 33

34 Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 34

35 4 COMPITO DEL Tracciare il diagramma del momento flettente e la deformata qualitativa del sistema di aste rappresentato in figura; trascurare la deformazione a taglio e a sforzo normale. CONVENZIONI SUI SEGNI segno positivo delle reazioni vincolari e per le azioni esterne: segno positivo per i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione delle aste: IPOTESI A) indeformabilità delle aste a sforzo normale ( ) B) indeformabilità delle aste a taglio ( ) Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 35

36 GRADO DI LABILITÀ/IPERSTATICITÀ Struttura 4 volte iperstatica: dove N è il numero di aste di cui è formata la struttura e V il numero di movimenti bloccati dai vincoli interni e esterni. MOVIMENTI POSSIBILI Essendo l asta 3 4 infinitamente rigida a flessione, le rotazioni dei nodi 3 e 4 del traverso 3 4 devono essere uguali. Unendo a questa prima considerazione l ipotesi A) di indeformabilità assiale delle aste 3 6 e 4 5, si deduce che le rotazioni,, e sono tutte nulle. Sempre per l ipotesi A) sono nulle anche le traslazioni verticali, e, mentre per lo stesso motivo le traslazioni orizzontali. sono tra loro identiche e verranno indicate semplicemente con il simbolo. Rimangono come movimenti possibili della struttura: Rotazioni:,,, Traslazioni: MOVIMENTI INDIPENDENTI Per la identificazione dei movimenti indipendenti si prescinde dai carichi applicati e si immagina la struttura priva di carichi. Per la presenza delle cerniere, è noto il valore del momento flettente nei nodi 2 e 3, pertanto le rotazioni,, sono movimenti dipendenti dagli altri 4. In definitiva, dall analisi dei movimenti della struttura, si ricava che l unico movimento indipendente della è la traslazione orizzontale dei traversi: Rotazioni:,,, Traslazioni: 4 Se è nota una caratteristica della sollecitazione in una sezione di un asta, il movimento correlativo (il movimento che compie lavoro con la caratteristica della sollecitazione considerata) può essere calcolato in funzione degli altri movimenti della struttura. Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 36

37 FASE I: BLOCCO DEI MOVIMENTI INDIPENDENTI CON VINCOLI AUSILIARI Viene bloccato il movimento indipendente con un vincolo ausiliario alla traslazione orizzontale nel nodo 4. ASTE 1 2, 2 3, 4 5 Si calcolano le reazioni vincolari per i carichi presenti sulle aste 1 2, 2 3 e 4 5. Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 37

38 Si fa osservare che i momenti di incastro M36 e M45, nel nodo 3 dell asta 3 6 e nel nodo 4 dell asta 4 5, entrambi di valore pari a /8, non sono forniti da vincoli ausiliari o da vincoli esterni, ma dall asta 3 4 infinitamente rigida a flessione ed impedita di ruotare dalla indeformabilità assiale delle aste 3 6 e 4 5. Agli estremi dell asta 3 4 si registrano pertanto momenti uguali e contrari, come indicato in tabella. M 1/8 M 1/8 M 1/8 M 1/8 M 1/8 M 1/8 M 1/8 La reazione del vincolo ausiliario vale: Fase I Fase II Soluzione FaseI + FaseII H unità ql 2 FASE II: ELIMINAZIONE DEI VINCOLI AUSILIARI Si applica la reazione del vincolo ausiliario cambiata di segno, essa viene assorbita dalle aste verticali 2 1, 3 6 e 4 5 sulle quali si ripartisce in proporzione alle rigidezze alla traslazione delle sezioni 2, 3 e 4 di sommità. Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 38

39 RIPARTIZIONE DELLA REAZIONE DEL VINCOLO AUSILIARIO La rigidezza alla traslazione orizzontale totale del traverso è data dalla somma della rigidezza alla traslazione rispettivamente delle sezioni 2 1, 3 6, 4 5: La rigidezza alla traslazione totale del traverso vale: U R L Per cui la forza H si ripartisce in base ai coefficienti di ripartizione : ovvero: 3R L L 12R L 27R 1 9 L 27R H H ; H H ; H H Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 39

40 H 11 per l asta H H 11 per le aste 3 6 e Noto il valore del taglio in sommità e alla base delle aste verticali, il valore dei momenti agli estremi delle aste si ricava imponendo l equilibrio alla rotazione delle stesse aste. Le azioni agli estremi del traverso infinitamente rigido si deducono imponendo l equilibrio alla traslazione e alla rotazione dei nodi 3 e 4. RISULTATI DELLA FASE II E CALCOLO DELLA SOLUZIONE FINALE Fase I Fase II Soluzione FaseI + FaseII M 1/8 11/72 5/ M 1/8 11/36 13/ M 1/8 11/36 13/ M 1/8 11/36 13/ M 1/8 11/36 13/ M 1/8 11/36 31/ M 1/8 11/36 31/ unità ql 2 Noti i momenti agli estremi di ogni asta, i tagli agli estremi delle aste si ricavano scrivendo l equilibrio alla rotazione delle stesse aste, tenendo conto degli eventuali carichi interni, mentre gli sforzi normali si ottengono dall equilibrio alla traslazione dei nodi. Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 40

41 DIAGRAMMI DELLE CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE Note le azioni agli estremi di tutte le aste ed i carichi applicati, possono essere calcolate le caratteristiche della sollecitazione delle aste. Un analisi preliminare, allo scopo di tracciare i diagrammi qualitativi di sforzo normale, taglio e momento flettente, può essere fatta anche senza passare per la ricerca delle equazioni rigorose che governano le caratteristiche della sollecitazione delle aste. e.g. 1) Momento flettente asta 1 2 Analizzando l asta verticale 1 2, sappiamo che il momento è nullo in 2 e che il taglio sempre nel nodo 2 produce un momento positivo procedendo da 2 verso 1, ciò significa che il diagramma del momento flettente parte con tangente positiva. Il diagramma ha in seguito un andamento parabolico per effetto del carico distribuito, passando prima da valori positivi, poi a valori negativi, fino al valore minimo di 5 /18 nel nodo 1. La ricerca del punto esatto in cui si annulla il momento flettente richiede tuttavia la soluzione rigorosa dell equazione 0 (vedi seguito). e.g. 2) Momento flettente asta 3 4 Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 41

42 Il taglio è costante e il diagramma del momento flettente ha dunque andamento lineare. Noti i valori ed i versi dei momenti agli estremi dell asta, il tracciamento del diagramma è immediato. e.g. 3) Momento flettente asta 4 5 Il diagramma del momento è bilineare per la presenza del carico concentrato. Noto il momento agli estremi, il momento al centro dell asta può essere calcolato se è anche noto il taglio nel nodo 4 o nel nodo 5. Considerando ad esempio il taglio in 4, il momento al centro vale: Si procede in modo analogo per le altre aste della struttura. FUNZIONI DELLE CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE e.g. 1) Momento flettente asta 1 2 Momento iniziale nel nodo 1: 5 /18 negativo, andamento parabolico dovuto al carico distribuito. Lʹespressione analitica può essere ricavata immaginando un sistema di riferimento dal punto 1 al punto 2 e ponendosi in una sezione generica: 5 18 e.g. 2) Momento flettente asta Momento iniziale nel nodo 5: 31 /72 negativo, andamento lineare a tratti per la presenza di sole azioni concentrate. Lʹespressione analitica può essere ricavate per tratti immaginando un sistema di riferimento dal punto 5 al punto 4 e ponendosi in una sezione generica: Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 42

43 /2 2 e.g. 3) Taglio nellʹasta 1 2 Taglio iniziale nel nodo 1 7 /9 positivo perché crea un differenziale positivo del momento sullʹasta 1 2. Lʹandamento è lineare per la presenza di un carico uniforme agente in direzione orizzontale, il taglio nell estremo 2 vale: Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 43

44 5 COMPITO DEL Tracciare il diagramma del momento flettente e la deformata qualitativa del sistema di aste rappresentato in figura; trascurare la deformazione a taglio e a sforzo normale. CONVENZIONI SUI SEGNI segno positivo delle reazioni vincolari e per le azioni esterne: segno positivo per i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione delle aste: IPOTESI A) indeformabilità delle aste a sforzo normale ( ) B) indeformabilità delle aste a taglio ( ) Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 44

45 GRADO DI LABILITÀ/IPERSTATICITÀ Struttura 3 volte iperstatica: dove N è il numero di tratti rigidi in cui è divisa la struttura e V il numero di movimenti bloccati dai vincoli interni e esterni. MOVIMENTI POSSIBILI Per la presenza dell asta 2 3 infinitamente rigida e per l ipotesi A) di indeformabilità assiale delle aste 1 2 e 6 3, le rotazioni dei nodi 2 e 3 sono entrambe nulle e quindi non indipendenti: 0. Per l ipotesi A) risultano nulle, quindi non indipendenti, le traslazioni verticali,, ; per la stessa ipotesi, risultano tra loro identiche le traslazioni orizzontali Rotazioni:,, Traslazioni:, MOVIMENTI INDIPENDENTI Per la identificazione dei movimenti indipendenti si prescinde dai carichi applicati e si immagina la struttura priva di carichi. Il taglio sull asta 4 5 è noto, pertanto il movimento correlativo è un movimento dipendente. Come è noto il taglio nell asta 4 5, è noto anche il momento nel nodo 4, per cui il movimento correlativo, la rotazione, è un movimento dipendente. Il momento flettente è noto nei nodi 5 e 6 per la presenza delle cerniere, quindi le rotazioni correlative e sono dipendenti. I movimenti indipendenti della struttura sono quindi: Rotazioni:,, Traslazioni:, NOTA: Il sistema di aste può essere studiato preliminarmente al resto della struttura. Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 45

46 STUDIO PRELIMINARE DELLE ASTE Senza modificare le condizioni di vincolo, noto il taglio sull asta verticale 4 5, il sistema di aste può essere studiato separatamente dal resto della struttura: M 2 2 Nello schema semplificato rappresentato sotto, le aste sono state divise nel nodo 4, e sono state indicate le forze che le aste ivi si scambiano. I moduli della forza orizzontale (ql) e della coppia (ql 2 /2) si ricavano immediatamente dall equilibrio alla traslazione orizzontale e alla rotazione dell asta 4 5. Il modulo della forza verticale si ricava invece dall equilibrio alla rotazione dell asta 3 4, considerata la presenza nel nodo 4 di un appoggio verticale, dovuto alla indeformabilità assiale dell asta 4 5 ed al vincolo di appoggio presente in 5. Le azioni nel nodo 3, rappresentate con il colore verde, sono fornite dalla struttura posta a sinistra del nodo 3, formata da un portale con il traverso infinitamente rigido. La soluzione del problema iniziale può così essere ridotta alla soluzione di un problema più semplice come mostrato nella figura seguente, dove le suddette azioni sono applicate alla struttura di destra con il verso cambiato. Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 46

47 FASE I: BLOCCO DEI MOVIMENTI INDIPENDENTI CON VINCOLI AUSILIARI Viene bloccato il movimento indipendente inserendo un vincolo ausiliario nel nodo 3. Si osserva che: 1. in virtù dell infinita rigidezza flessionale del traverso 2 3, la coppia applicata in 3 non si trasferisce nell asta 3 6 ma rimane nell asta orizzontale, 2. l azione verticale in 3 dà solo sforzo normale in 3 6, 3. l azione orizzontale applicata in 3 dalla sottostruttura vincolo finisce direttamente nel vincolo ausiliario appena inserito e non viene trasmessa in questa fase alle aste struttura del portale (ma lo sarà necessariamente in fase II). Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 47

48 M 1/8 M 1/8 M 1/8 M 1/8 M 1/8 La reazione del vincolo ausiliario vale: Fase I Fase II Soluzione FaseI + FaseII unità ql 2 H FASE II: ELIMINAZIONE DEI VINCOLI AUSILIARI Per l indeformabilità assiale del traverso 2 3 4, la reazione del vincolo ausiliario in 3 cambiata di segno viene ripartita sulle tre aste 2 1 e 3 6 in proporzione alle rigidezze alla traslazione delle loro sezioni di sommità. La forza da ripartire è (di segno opposto alla reazione in rosso della figura precedente): H 17 8 Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 48

49 RIPARTIZIONE DELLA REAZIONE DEL VINCOLO AUSILIARIO La rigidezza alla traslazione orizzontale totale del traverso 2 3 vale: U L Per cui la forza H si ripartisce in base ai coefficienti di ripartizione : da cui: 12R L L ; 3R L L H H ; H H Noto il valore del taglio nelle sezioni di sommità delle aste verticali, le coppie agli estremi di tali aste si ricavano dal loro equilibrio alla rotazione, mente l equilibrio alla traslazione e Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 49

50 quello alla rotazione dei nodi forniscono, rispettivamente, gli sforzi normali e le coppie agli estremi del traverso 2 3. Si omette di riportare il calcolo esteso dei tagli e degli sforzi normali di tutte le aste in fase II, rimandando questo calcolo una volta determinati i momenti finali agli estremi di tutte le aste dalla somma delle due fasi. Fase I Fase II Soluzione FaseI + FaseII M 1/8 17/20 39/ M 1/8 17/20 29/ M 1/8 17/20 29/ M 1/8 17/40 11/ M 1/8 17/40 3/ unità ql 2 Come riprova, si verifica l equilibrio alla rotazione del nodo 3, controllando che la somma dei momenti M3 2, M3 6 e M34 sia identicamente nulla: Noti i momenti agli estremi di tutte le aste, è possibile ricavare i tagli ai loro estremi dall equilibrio alla rotazione delle stesse aste; successivamente imponendo l equilibrio alla traslazione dei nodi si ricavano gli sforzi normali. Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 50

51 DIAGRAMMI DELLE CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE Note le azioni agli estremi di tutte le aste ed i carichi applicati, possono essere calcolate le caratteristiche della sollecitazione delle aste. Un analisi preliminare, allo scopo di tracciare i diagrammi qualitativi di sforzo normale, taglio e momento flettente, può essere fatta anche senza passare per la ricerca delle equazioni rigorose che governano le caratteristiche della sollecitazione delle aste. e.g. 1) Momento flettente asta 1 2 Il diagramma del momento sarà bilineare per la presenza del carico concentrato in mezzeria. Noto il momento agli estremi così come il taglio, il momento al centro dell asta può essere calcolato partendo ad esempio dal nodo 2 come: oppure partendo dal nodo 1 come: A testimonianza di come il risultato non dipenda dal lato scelto. Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 51

52 e.g. 2) Momento flettente asta 3 6 Il momento vale zero nel nodo 6 ed è noto nel nodo di sommità. Lungo l asta, il diagramma sarà di tipo parabolico per la presenza del carico distribuito. Il diagramma rigoroso richiede la definizione della funzione che definisce l andamento del momento flettente lungo l asse dell asta. e.g. 3) Momento flettente asta 4 5 Il momento è noto nei nodi di estremità, per l assenza di azioni applicate lungo l asta il diagramma è necessariamente lineare. Si procede in modo analogo per le altre aste della struttura. FUNZIONI DELLE CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE e.g. 1) Momento flettente asta 1 2 Momento iniziale nel nodo 1 negativo, andamento bilineare per la presenza del carico concentrato a metà dellʹasta. Posto che zia un sistema di riferimento orientato con origine in 1 e verso positivo da 1 a 2, si ha: /2 2 Da questa equazione è possibile ricavare anche il valore del momento in mezzeria e nel nodo 2: / Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 52

53 e.g. 2) Taglio nellʹasta 4 5 Lʹasta fa parte della sottostruttura studiata allʹinizio del problema. Il taglio è nullo nel tratto compreso tra il nodo 5 e la mezzeria, dove per la presenza del carico concentrato di intensità assume un valore diverso da zero per poi rimanere costante (negativo) fino al nodo 4. e.g. 3) Sforzo normale nellʹasta In 2 lo sforzo normale sullʹasta 2 3 equivale al taglio nellʹasta 2 1. Nel nodo 3 si somma il contributo del taglio trasmesso dalla sezione 3 6, lo sforzo normale rimane quindi costante fino al nodo 4. Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 53

54 6 COMPITO DEL Tracciare il diagramma del momento flettente e la deformata qualitativa del sistema di aste rappresentato in figura; trascurare la deformazione a taglio e a sforzo normale. CONVENZIONI SUI SEGNI segno positivo delle reazioni vincolari e per le azioni esterne: segno positivo per i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione delle aste: IPOTESI A) indeformabilità delle aste a sforzo normale ( ) B) indeformabilità delle aste a taglio ( ) Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 54

55 GRADO DI LABILITÀ/IPERSTATICITÀ Struttura 4 volte iperstatica: dove N è il numero di tratti rigidi in cui è divisa la struttura e V il numero di movimenti bloccati dai vincoli interni e esterni. MOVIMENTI POSSIBILI Per la presenza dell asta 4 3 infinitamente rigida e per l ipotesi A) di indeformabilità assiale delle aste 3 6 e 4 5, le rotazioni delle sezioni connesse ai nodi 3 e 4 risultano nulle e quindi non indipendenti: 0. Per l ipotesi A) risultano nulle, quindi non indipendenti, le traslazioni verticali,, e per la stessa ipotesi, sono tra loro identiche le traslazioni orizzontali. Rotazioni:, Traslazioni:, MOVIMENTI INDIPENDENTI Per la identificazione dei movimenti indipendenti si prescinde dai carichi applicati e si immagina la struttura priva di carichi. La rotazione in 5 e la traslazione orizzontale in 6 possono essere ricavate essendo note le condizioni statiche corrispondenti: momento noto in 5 e taglio noto in 6, dovute elle proprietà dei vincoli presenti nei nodi e all assenza di forze direttamente applicate. I movimenti correlativi e sono quindi dipendenti. Rotazioni:, Traslazioni:, CONSIDERAZIONI PRELIMINARI La struttura ha 2 movimenti indipendenti, si sceglie di studiarla tramite lo studio della matrice delle rigidezze definita per i movimenti indipendenti e individuati. Mentre la rotazione deve essere necessariamente bloccata nel nodo 2, per l ipotesi di indeformabilità assiale del traverso 2 3 4, la traslazione orizzontale potrebbe essere bloccata in qualunque punto del traverso. Si sceglie arbitrariamente di bloccare il movimento in corrispondenza del punto 4. L arbitrarietà di questa scelta non ha influenza sulla soluzione finale della struttura. Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 55

56 FASE I: BLOCCO DEI MOVIMENTI INDIPENDENTI CON VINCOLI AUSILIARI Vengono bloccati i movimenti indipendenti inserendo vincoli ausiliari nei nodi 2 e 4: un morsetto nel nodo 2 e un vincolo alla traslazione orizzontale nel nodo 4. Si procede con lo studio delle aste soggette a carichi interni. I momenti agli estremi delle aste vengono raccolti in una tabella riassuntiva. Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 56

57 M 0 M 0 M 1/12 M 1/12 M 5/12 M 1/3 M 3/16 M 3/16 M 1/6 Fase I Fase II Soluzione FaseI + FaseII unità ql 2 Si fa osservare che i momenti agli estremi del traverso infinitamente rigido sono stati ricavati dall equilibrio alla rotazione dei nodi 3 e 4. Le reazioni dei vincoli ausiliari si ricavano considerando le corrispondenti reazioni agli estremi delle varie aste. La reazione del morsetto coincide con la coppia di incastro nel nodo 2 dell asta 2 3, mentre la reazione del vincolo alla traslazione in 4 è data dalla somma delle reazioni orizzontali in testa alle aste 3 6 e 4 5: 12 H Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 57

58 FASE II: MATRICE DELLE RIGIDEZZE E SBLOCCO DEI MOVIMENTI INDIPENDENTI Si applicano le reazioni dei vincoli cambiate di segno: 12 H 5 16 Posto che sia la rotazione in 2 il primo movimento indipendente e la traslazione orizzontale del traverso il secondo, si definiscono il vettore delle forze applicate ed il vettore degli spostamenti incogniti : Si procede quindi alla costruzione della matrice delle rigidezze della struttura. La matrice delle rigidezze si costruisce per colonne: la colonna j esima si ricava facendo avvenire il j esimo movimento indipendente con valore unitario, essendo tutti gli altri movimenti indipendenti nulli (bloccati da vincoli ausiliari). 1 a Colonna della matrice delle rigidezze ( 1 =1; 2 = 0) Il coefficiente diagonale è dato dalla reazione del morsetto correlativo al 1 movimento indipendente (rotazione del nodo 2) corrispondente ad una rotazione imposta del nodo 2 di valore unitario, essendo nullo l altro movimento indipendente. Questa reazione è data dalla somma delle due coppie necessarie per far ruotare di un angolo unitario le sezioni 2 delle aste 2 1 e 2 3, ossia dalle rigidezze alla rotazione K21 e K23. Il coefficiente è dato dalla reazione del vincolo ausiliario correlativo al 2 movimento indipendente, necessaria per mantenere nullo lo spostamento orizzontale del traverso 2 3 4, mentre si fa avvenire la rotazione unitaria del nodo 2. Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 58

59 4 4 / momento da applicare in 2 per far avvenire la rotazione unitaria 1=1 di 2, essendo 2 = 0 reazione del vincolo di appoggio orizzontale che tiene bloccato e uguale a zero lo spostamento orizzontale 2, mentre si fa avvenire la rotazione 1=1 2 a Colonna della matrice delle rigidezze ( 1 =0; 2 = 1) La seconda colonna della matrice delle rigidezze si costruisce in modo analogo, imponendo questa volta uno spostamento unitario del traverso e tenendo bloccata la rotazione del nodo 2. Il coefficiente K22 è dato dalla reazione del vincolo di appoggio correlativa ad uno spostamento orizzontale imposto del traverso di valore unitario, mentre si tiene bloccato e uguale a zero l altro movimento indipendente. Questa reazione è data dalla somma delle tre forze necessarie per far traslare di uno spostamento orizzontale unitario la sezione 2 dell asta 2 1, la sezione 3 dell asta 3 6 e la sezione 4 dell asta 4 5, ossia dalle rigidezze alla Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 59

60 traslazione K21, K36 e K45. La rigidezza K36 è evidentemente nulla per la presenza del bipendolo nel nodo 6. Il coefficiente è dato dalla reazione del vincolo ausiliario (morsetto) correlativo al 1 movimento indipendente, necessaria per mantenere nulla la rotazione del nodo 2, mentre si fa avvenire lo spostamento orizzontale unitario del traverso / 12 / / forza orizzontale da applicare al traverso per far avvenire la traslazione unitaria 2=1 di 2 3 4, essendo 1 = 0 / reazione del morsetto che tiene bloccata e uguale a zero la rotazione 1, mentre si fa avvenire lo spostamento 2=1 La matrice delle rigidezze è la seguente: Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 60

61 / Nota la matrice ed i vettori e, è possibile risolvere il sistema lineare associato alla fase 2 nelle incognite e : Ovvero: ; 1 28 Noti gli spostamenti in fase II, le caratteristiche della sollecitazione possono essere ricavate sfruttando la sovrapposizione degli effetti (ossia considerando prima soltanto il movimento con w=0, poi soltanto il movimento con 0. Vengono ora calcolati i soli momenti agli estremi delle aste, visto che i tagli e gli sforzi normali agli estremi delle aste possono essere calcolati alla fine del procedimento, dopo avere calcolato i momenti finali come somma di quelli della fase I e di quelli della fase II. La soluzione della fase II si ricava facendo avvenire uno alla volta i due movimenti indipendenti. Dapprima si fa avvenire la sola rotazione del nodo 2 tenendo bloccata la traslazione w e si ottengono i seguenti momenti M21 e M23 agli estremi delle aste 2 1 e 2 3: , Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 61

62 successivamente si fa avvenire la traslazione w tenendo bloccata la rotazione del nodo 2 e si ottengono i seguenti tagli T21 e T45 in testa alle aste 2 1 e 4 5: , Anche questa volta, dopo avere equilibrato le aste alla traslazione orizzontale, vengono calcolate le coppie agli estremi imponendo l equilibrio alla rotazione delle stesse aste. Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 62

63 Sovrapponendo gli effetti, si completa la fase II della struttura e quindi i valori finali come somma dei risultati delle due fasi. Fase I Fase II Soluzione FaseI + FaseII M 0 25/336 3/14 47/ M 0 25/168 3/14 11/ M 1/12 25/168 11/ M 1/12 25/336 53/ M 5/12 25/336 55/ M 1/3 0 1/ M 3/16 3/28 33/ M 3/16 3/28 33/ M 1/6 0 1/ unità ql 2 Noti i momenti agli estremi di ogni asta, i tagli agli estremi delle aste si ricavano scrivendo l equilibrio alla rotazione delle stesse aste, tenendo conto degli eventuali carichi interni, mentre gli sforzi normali si ottengono dall equilibrio alla traslazione dei nodi. Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 63

64 DIAGRAMMI DELLE CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE Note le azioni agli estremi di tutte le aste e i carichi applicati, possono essere calcolate le caratteristiche della sollecitazione delle aste. Un analisi preliminare, allo scopo di tracciare i diagrammi qualitativi di sforzo normale, taglio e momento flettente, può essere fatta anche senza passare per la ricerca delle equazioni rigorose che governano le caratteristiche della sollecitazione di tutte le aste. e.g. 1) Momento flettente asta 2 3 Il momento è noto agli estremi e, se non ci fosse il carico distribuito lungo l asta, avrebbe un andamento lineare (linea nera tratteggiata). Per effetto del carico distribuito invece, l andamento sarà necessariamente di tipo parabolico. La posizione esatta del punto in cui si annulla il momento flettente richiede tuttavia la scrittura della funzione M(z) che fornisce il valore del momento flettente lungo l asta al variare dell ascissa z. e.g. 2) Momento flettente asta 3 6 Come già noto fin dall inizio, il taglio nel tratto inferiore dell asta è nullo, ne consegue che il momento flettente è costante e pari al valore che assume nel nodo 6. Dalla mezzeria al nodo 3, per la presenza del carico concentrato il taglio è costante, cosicché si ha un andamento lineare del momento flettente. Il valore del momento flettente nella sezione di sommità è noto e non resta che congiungere i punti. e.g. 2) Momento flettente asta 4 5 Il momento avrà andamento bilineare per la presenza del carico concentrato, noto il momento agli estremi, è da calcolare solo il momento in mezzeria. Nella sezione di mezzeria il momento flettente risulta pari a: Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 64

65 FUNZIONI DELLE CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE e.g. 1) Momento flettente asta 2 3 Noto il momento flettente e il taglio agli estremi, sommando l effetto del carico distribuito lungo l asta, posto che sia un ascissa orientata da 2 a 3 con origine in 2: Il massimo momento flettente si trova in al punto di ascissa corrispondente alla radice della derivata (ossia il punto in cui il Taglio cambia di segno): Sostituendo trovo il momento massimo:, e.g. 2) Taglio sullʹasta 4 5 Percorrendo l asta da 5 a 4, il taglio in 5 è pari alla reazione orizzontale del vincolo in 5, il segno del taglio è negativo perché crea un differenziale negativo del momento flettente. Il taglio è costante fino a metà altezza dove entra in gioco anche il carico applicato che crea un differenziale positivo del momento Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 65

66 Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 66

67 7 COMPITO DEL Tracciare il diagramma del momento flettente e la deformata qualitativa del sistema di aste rappresentato in figura; trascurare la deformazione a taglio e a sforzo normale. CONVENZIONI SUI SEGNI segno positivo delle reazioni vincolari e per le azioni esterne: segno positivo per i diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione delle aste: IPOTESI A) indeformabilità delle aste a sforzo normale ( ) B) indeformabilità delle aste a taglio ( ) Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 67

68 GRADO DI LABILITÀ/IPERSTATICITÀ Struttura 2 volte iperstatica: dove N è il numero di tratti rigidi in cui è divisa la struttura e V il numero di movimenti bloccati dai vincoli interni e esterni. MOVIMENTI POSSIBILI Per l ipotesi A) di indeformabilità assiale delle aste 1 2, 3 6 e 4 5, sono nulli gli spostamenti verticali dei nodi 2, 3 e 4 rispettivamente,,. Per la stessa ipotesi, risultano tra loro identiche le traslazioni orizzontali Rotazioni:,,,,, Traslazioni:, MOVIMENTI INDIPENDENTI Per la identificazione dei movimenti indipendenti si prescinde dai carichi applicati e si immagina la struttura priva di carichi. Il taglio sull asta 1 2 è noto per la particolare condizione di vincolo in 1, pertanto il movimento correlativo è un movimento dipendente. Come è noto il taglio nell asta 1 2, è noto anche il momento nei nodi 1 e 2, per cui i movimenti correlativi, le rotazioni e, sono movimenti dipendenti. Il momento flettente è noto nei nodi 4 e 5 per la presenza delle cerniere, quindi le rotazioni correlative, e non sono movimenti indipendenti. Per la presenza del carrello in 1 e della biella 4 5, si ha che il vincolo alla traslazione orizzontale in 6 deve fare necessariamente equilibrio a tutti i carichi orizzontali presenti sul tratto rigido compreso tra i nodi Per questo motivo, è nota la reazione orizzontale in 6 e quindi il taglio sull asta 3 6; noto il taglio, lo spostamento correlativo, ossia la traslazione orizzontale, è nota nel nodo 3 e non è quindi un movimento indipendente. I movimenti indipendenti della struttura sono quindi: Rotazioni:,,,,, Traslazioni:, NOTA: Studiando preliminarmente la biella 4 5 e l asta verticale 1 2, sulla quale sono noti a priori il taglio e il momento, la struttura può essere ridotta a un sistema simmetrico di aste. Tuttavia, le condizioni di carico non evidenziano particolari simmetrie o altimetrie, per cui si sceglierà comunque di risolvere la struttura in modo classico. Ultima revisione 15 gennaio 2017 Pagina 68

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE 1 PROVA SCRITTA 11 gennaio 2013 - Esercizio 2 Data la struttura di figura, ricavare le equazioni delle azioni interne (M, N, T) e tracciarne

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. 13 Le strutture a telaio 13.1 I canali statici delle forze

ESERCIZI SVOLTI. 13 Le strutture a telaio 13.1 I canali statici delle forze 1 ESERCIZI SVOLTI 1 Studiare il portale simmetrico e simmetricamente caricato riportato in figura a, incernierato alla base dei piedritti, gravato sulla traversa di un carico uniformemente ripartito q

Dettagli

BOZZA. Lezione n. 6. Rigidezze e coefficienti di trasmissione

BOZZA. Lezione n. 6. Rigidezze e coefficienti di trasmissione ezione n. 6 Rigidezze e coefficienti di trasmissione ffinché si possa utilizzare efficacemente il metodo dell equilibrio nella soluzione di travature iperstatiche, occorre ricavare, per le varie membrature,

Dettagli

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide Lezione Analisi Statica di Travi Rigide Analisi statica dei sistemi di travi rigide Dato un sistema di travi rigide soggetto a forze esterne. Il sistema è detto equilibrato se esiste un sistema di reazioni

Dettagli

in B, cioè Pl 2 /(3EJ), e della risultante del caricamento triangolare, cioè Pl 2 /(2EJ). In conclusione, il taglio in A nella trave ausiliaria vale

in B, cioè Pl 2 /(3EJ), e della risultante del caricamento triangolare, cioè Pl 2 /(2EJ). In conclusione, il taglio in A nella trave ausiliaria vale Si considera la trave di lunghezza l, incastrata in B e caricata in A da una coppia concentrata C, (a). Si vuole calcolare la freccia e la rotazione della trave nei punti A e D. La Figura (b) mostra l

Dettagli

BOZZA. Lezione n. 10. Il metodo dell equilibrio: esempio #4 La rigidezza alla traslazione

BOZZA. Lezione n. 10. Il metodo dell equilibrio: esempio #4 La rigidezza alla traslazione ezione n. 10 Il metodo dell equilibrio: esempio #4 a rigidezza alla traslazione E opportuno estendere lo studio effettuato fino a questo punto anche al caso di strutture in cui siano possibili spostamenti

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. 13 Le strutture a telaio 13.1 I canali statici delle forze

ESERCIZI SVOLTI. 13 Le strutture a telaio 13.1 I canali statici delle forze 1 ESERIZI SVOLTI 1 Studiare il portale a tre cerniere di figura a soggetto al carico ripartito uniforme orizzontale q kn/m che agisce sul piedritto e tracciare i diagrammi delle sollecitazioni. H R R a

Dettagli

Metodo delle Forze nelle strutture a nodi spostabili

Metodo delle Forze nelle strutture a nodi spostabili Metodo delle Forze nelle strutture a nodi spostabili L inserimento delle cerniere nelle strutture a nodi spostabili rende queste labili ma quest operazione si rende necessaria se vogliamo utilizzare i

Dettagli

21 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Parte II

21 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Parte II 21 - a scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Parte II ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 15 aprile 2012] Esercizio n.9 Si calcolino le reazioni e si disegni il diagramma delle c.s.i. per il

Dettagli

Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA

Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA Trave a mensola, di rigidezza flessionale costante pari a EI, soggetta a forza verticale agente all estremo liero. Determinare

Dettagli

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ.

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ. Meccanica delle strutture Componenti di spostamento Sistemi iperstatici di travi Linea elastica e metodo di Ritz. Componenti di spostamento in sistemi isostatici di travi MST.1.01 Sia dato il portale in

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1 4 Forze in equilibrio e vincoli 4. Vincoli e reazioni vincolari 1 ESERCIZI SVOLTI Travi 1 Si richiede il calcolo grafico e analitico delle reazioni vincolari della trave riportata in figura appoggiata

Dettagli

Lezione 33- Le travi ad una campata II

Lezione 33- Le travi ad una campata II ezione 33- e travi ad una campata II ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 14 giugno 2012] In questa lezione si studiano le travi ad una sola campata con i piu' comuni tipi di vincolo e soggetti ai piu'

Dettagli

Fig. 1.1 Schema statico

Fig. 1.1 Schema statico ESERCIZIO 1 Fig. 1.1 Schema statico Primo passo: Determinazione delle reazioni vincolari Sulla struttura agisce un carico regolare che è equivalente, ai soli fini dell equilibrio di corpo rigido, ad una

Dettagli

Lezione 40 - I corollari di Mohr

Lezione 40 - I corollari di Mohr ezione 40 - I corollari di Mohr ü [.a. 011-01 : ultima revisione 9 agosto 011] In questa ezione si illustra un metodo per calcolare lo spostamento o la rotazione di un punto di una trave rettilinea, sfruttando

Dettagli

Tutti i diritti riservati

Tutti i diritti riservati Statica - Fondamenti di meccanica strutturale /ed Copright 00 The Companies srl e Corbusier - Progetto per il palazzo dei Soviet a osca 9 Problema. Impostiamo ora il problema deformativo per la trave di

Dettagli

CLASSE 4 A APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI LA SOLUZIONE DELLA TRAVE CONTINUA EQUAZIONE DEI TRE MOMENTI

CLASSE 4 A APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI LA SOLUZIONE DELLA TRAVE CONTINUA EQUAZIONE DEI TRE MOMENTI the design of he Forth Bridge (Scotland) 1883-1890 by Sir John Fowler and Sir Benjamin Baker Nessun effetto è in natura sanza ragione; intendi la ragione e non ti bisogna sperienzia. Leonardo da Vinci

Dettagli

Teoria e Progetto dei Ponti

Teoria e Progetto dei Ponti Corso di Teoria e Progetto dei Ponti Università degli Studi di Pavia Teoria e Progetto dei Ponti 1/51 Teoria e Progetto dei Ponti Anno Accademico 08/09 Prof. Gian Michele Calvi Corso di Teoria e Progetto

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Docente: Collaboratori: Prof. Ing. Angelo MASI Dr. Ing. Giuseppe Santarsiero Ing. Vincenzo Manfredi RICHIAMI

Dettagli

Lezione 33- Le travi ad una campata II

Lezione 33- Le travi ad una campata II ezione 33- e travi ad una campata II [Ultima revisione: 5 febbraio 009] In questa lezione si studiano le travi ad una sola campata con i piu' comuni tipi di vincolo e soggetti ai piu' comuni tipi di carico

Dettagli

za Bozza - Appunti di Scienza delle Costruzioni 1, dalle lezioni del prof. P. Podio-Guidugli, a.a. 2007/8 -

za Bozza - Appunti di Scienza delle Costruzioni 1, dalle lezioni del prof. P. Podio-Guidugli, a.a. 2007/8 - 11 Calcolo di spostamenti e rotazioni in travature isostatiche 81 11 Calcolo di spostamenti e rotazioni in travature isostatiche Consideriamo d ora in avanti travature linearmente termoelastiche dello

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. 12 Travi iperstatiche 12.2 Travi continue

ESERCIZI SVOLTI. 12 Travi iperstatiche 12.2 Travi continue 1 Travi iperstatiche 1. Travi continue 1 ESERCIZI SVOLTI 1 1..4 Travi continue con sbalzi e con incastri Studiare la trave continua omogenea e a sezione costante rappresentata in figura, soggetta ai carichi

Dettagli

Lezione 39 - Le equazioni di congruenza

Lezione 39 - Le equazioni di congruenza Lezione 9 - Le equazioni di congruenza ü [.a. 0-0 : ultima revisione 7 agosto 0] Per definizione, in una trave iperstatica non e' possibile calcolare le reazioni vincolari con sole equazioni di equilibrio.

Dettagli

BOZZA. Lezione n. 12. Il metodo dell equilibrio Effetti delle variazioni termiche nelle strutture

BOZZA. Lezione n. 12. Il metodo dell equilibrio Effetti delle variazioni termiche nelle strutture ezione n. Il metodo dell equilibrio Effetti delle variazioni termiche nelle strutture e variazioni termiche che agiscono sulle strutture possono essere classificate in: variazioni che producono solo spostamenti

Dettagli

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI LA SOLUZIONE DELLE TRAVI CONTINUE - EQUAZIONE DEI TRE MOMENTI LA SOLUZIONE DELLE TRAVI CONTINUE La trave continua è uno schema ricorrente nella tecnica delle

Dettagli

Indice I vettori Geometria delle masse

Indice I vettori Geometria delle masse Indice 1 I vettori 1 1.1 Vettori: definizioni................................ 1 1.2 Componenti scalare e vettoriale di un vettore secondo una retta orientata. 2 1.3 Operazioni di somma, differenza tra

Dettagli

Il metodo delle forze

Il metodo delle forze Nel campo delle strutture MONODIMENSIONALI, cioè quelle per le quali la lunghezza lungo un asse è di gran lunga prevalente rispetto alle altre dimensioni, i metodi di risoluzione delle strutture staticamente

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing.

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing. Definizione La linea di influenza è un grafico che fornisce la risposta della struttura (sollecitazione o spostamento) in un punto in funzione della posizione della forza. I diagrammi delle sollecitazioni

Dettagli

Sono riportate nel seguito tipiche strutture che si analizzeranno durante il corso: Figura 1.1

Sono riportate nel seguito tipiche strutture che si analizzeranno durante il corso: Figura 1.1 Capitolo 1 1 Risoluzione delle strutture iperstatiche 1 (A cura di Rosario Palomba) 1.1 Studio del comportamento degli elementi strutturali Sono riportate nel seguito tipiche strutture che si analizzeranno

Dettagli

BOZZA F B C D L/2 L/2 L/2 L/2. Indicando i movimenti indipendenti come componenti di un vettore, si può porre

BOZZA F B C D L/2 L/2 L/2 L/2. Indicando i movimenti indipendenti come componenti di un vettore, si può porre ezione n. 9 Il metodo dell equilibrio: esempio #3 a matrice di rigidezza a caratterizzazione generale del metodo dell equilibrio per la soluzione di sistemi strutturali iperstatici richiede la definizione

Dettagli

Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà. Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità

Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà. Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture Introduzione In

Dettagli

Esercitazione 3 - Calcolo delle azioni interne

Esercitazione 3 - Calcolo delle azioni interne Università degli Studi di ergamo orso di Laurea in Ingegneria Tessile orso di Elementi di Meccanica Esercitazione - alcolo delle azioni interne Esercizio n. La struttura di figura.a è composta da due aste

Dettagli

Appunti di Elementi di Meccanica. Azioni interne. v 1.0

Appunti di Elementi di Meccanica. Azioni interne. v 1.0 Appunti di Elementi di Meccanica Azioni interne v 1.0 Figura 1: Forze in equilibrio agenti su un corpo Figura : Azioni interne in un corpo piano 1 Forze scambiate all interno di un solido Un sistema di

Dettagli

Lezione 6 - Analisi statica

Lezione 6 - Analisi statica ezione 6 - nalisi statica ü [.a. 211-212 : ultima revisione 7 ottobre 212] Si consideri la stessa struttura bidimensionale della lezione precedente, ossia un insieme di travi collegate tra loro ed al suolo

Dettagli

Politecnico di Torino - Facoltà di Ingegneria

Politecnico di Torino - Facoltà di Ingegneria Politecnico di Torino - Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Civile Rivisto:1/03/2011 Punti: 9 Laboratorio di sintesi finale F: Biasioli Argomenti: 1.3 Caratteristiche di sollecitazione,

Dettagli

18 - I coefficienti fondamentali

18 - I coefficienti fondamentali 8 - I coefficienti fondamentali ü [.a. 202-203 : ultima revisione 2 aprile 203] Sia nel calcolo di spostamenti attraverso il metodo di composizione, sia nella scrittura diretta delle equazioni di congruenza,

Dettagli

Corso di meccanica, macchine e disegno VD 2013/2014 Modulo UD Lez. Esercizi svolti di statica pag. 1

Corso di meccanica, macchine e disegno VD 2013/2014 Modulo UD Lez. Esercizi svolti di statica pag. 1 orso di meccanica, macchine e disegno VD 2013/2014 Modulo UD Lez. Esercizi svolti di statica pag. 1 1) Un triangolo rettangolo presenta l ipotenusa lunga 5m mentre l angolo formato con uno dei due cateti

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLE REAZIONI VINCOLARI E DIAGRAMMI DELLE CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE

DETERMINAZIONE DELLE REAZIONI VINCOLARI E DIAGRAMMI DELLE CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE DETERMINAZIONE DEE REAZIONI VINCOARI E DIAGRAMMI DEE CARATTERISTICHE DEA SOECITAZIONE ESERCIZIO DATI: = cm F = 8 kn p = kn/m E A G A ) ANAISI CINEMATICA E STATICA DE SISTEMA Il sistema è piano e costituito

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI CONTINUE AGGIORNAMENTO DEL 27/10/2011

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI CONTINUE AGGIORNAMENTO DEL 27/10/2011 Sussidi didattici per il corso di OSRUZIONI EILI Prof. Ing. Francesco Zanghì RVI ONINUE GGIORNMENO EL 7/0/0 orso di OSRUZIONI EILI Prof. Ing. Francesco Zanghì Per trave continua intendiamo una trave unica,

Dettagli

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA v 0.9 Calcolare lo spostamento verticale del pattino A della struttura utilizzando l equazione della linea elastica. Materiale:

Dettagli

Verifica n crediti

Verifica n crediti Verifica n.45-1 crediti aprile 014 - Mercoledi' 9.0-11.0 Si consideri il telaio di Figura 1, vincolato con due appoggi al piede e disconnesso con un bipendolo interno ad asse verticale nella mezzeria del

Dettagli

1) METODO DELLE SEZIONI DI RITTER

1) METODO DELLE SEZIONI DI RITTER 1) METODO DELLE SEZIONI DI RITTER Un altro metodo per il calcolo di una travatura reticolare isostatica è quello delle sezioni di Ritter. Prendiamo in esame la stessa struttura dell esercizio precedente

Dettagli

Linea elastica, scalata per la rappresentazione grafica

Linea elastica, scalata per la rappresentazione grafica Esercizio N.1 a trave a mensola ha sezione trasversale costante e porta un carico F nella sua estremità libera. Determinare l euazione della linea elastica, lo spostamento e la rotazione in. Ricordiamo

Dettagli

Lezione 34 - I vincoli imperfetti

Lezione 34 - I vincoli imperfetti ezione 34 - I vincoli imperfetti [Ultima revisione: 26 febbraio 29] In quanto si e detto finora, si e sempre ipotizzato che il vincolo sia in grado di svolgere perfettamente la sua funzione, annullando

Dettagli

Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse

Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse 2 Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse Tema 2.1 Per la struttura riportata in figura 2.1 determinare l espressione analitica delle funzioni di rotazione ed abbassamento, integrando le equazioni

Dettagli

IL PROGETTO DI TRAVI IN C.A.P. IPERSTATICHE

IL PROGETTO DI TRAVI IN C.A.P. IPERSTATICHE 7 I PROGETTO DI TRAVI I C.A.P. IPERSTATICHE 7.1 Il sistema equivalente alla precompressione a valutazione delle caratteristiche della sollecitazione nelle travi in c.a.p. può essere condotta, in alternativa

Dettagli

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1 CENTR DI TAGLI E TRSINE SPURIA IN TRAVI A PARETE STTILE ESERCIZI 1 La sezione di figura, sietrica rispetto ad un asse orizzontale passante per, è soggetta all azione di taglio T agente in direzione verticale

Dettagli

Il Principio dei lavori virtuali

Il Principio dei lavori virtuali Il Principio dei lavori virtuali Il P..V. rientra nella classe di quei principi energetici che indicano che i sistemi evolvono nel senso di minimizzare l energia associata ad ogni stato di possibile configurazione.

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Consideriamo la piastra di figura a riferita a un sistema di assi cartesiani x e y, e in particolare le due strisce ortogonali t x e t y

Dettagli

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Formulazione dell equazione del moto Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Sistema a un grado di libertà In alcuni sistemi strutturali la massa, lo smorzamento e la rigidezza sono concentrati

Dettagli

Lezione 35 - Le travi a piu' campate

Lezione 35 - Le travi a piu' campate ezione 5 - e travi a piu' campate [Ultima revisione: 8 febbraio 009] 'analisi delle travi a piu' campate, in linea di principio, non presenta difficolta' insormontabili. Si consideri infatti una trave

Dettagli

DIAGRAMMI DELLE SOLLECITAZIONI

DIAGRAMMI DELLE SOLLECITAZIONI 1 DISPENSA N 5 DIAGRAMMI DELLE SOLLECITAZIONI Consideriamo una struttura qualsiasi, per esempio una trave appoggiata, sollecitata da carichi generici. Dopo avere trovato le reazioni vincolari, il prossimo

Dettagli

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi: IL PROBLEM DEL DE SINT-VENNT Il problema del De Saint-Venant è un particolare problema di equilibrio elastico di notevole interesse applicativo, potendosi considerare alla base della teoria tecnica delle

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI TRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli tudi di Catania Linee di influenza Definizione Dicesi linea di influenza della grandezza G nella sezione, Il diagramma che indica

Dettagli

Lezione 44 - Le linee di influenza per distorsioni viaggianti.

Lezione 44 - Le linee di influenza per distorsioni viaggianti. Lezione 44 - Le linee di influenza per distorsioni viaggianti. ü [A.a. 2013-2014 : ultima revisione 8 Aprile 2014] In questa Lezione si termina lo studio delle linee di influenza, affrontando il terzo

Dettagli

Elementi di Statica Grafica

Elementi di Statica Grafica Università degli Studi di Messina Facoltà di Ingegneria.. 006/007 Statica e Sismica delle Costruzioni Murarie Docente: Ing. lessandro Palmeri Lezione n. 4: Un corpo rigido è in equilibrio se e solo sono

Dettagli

Esercitazione sulle azioni interne

Esercitazione sulle azioni interne Appunti di Elementi di eccanica Esercitazione sulle azioni interne v 1.0 14 ottobre 2008 Figura 1: Rappresentazione di un corpo diviso in due parti 1 Calcolo delle azioni interne La scrittura delle equazioni

Dettagli

Progetto di un Telaio Piano in C.A.

Progetto di un Telaio Piano in C.A. Seconda Esercitazione Progettuale Progetto di un Telaio Piano in C.A. Analisi delle Sollecitazioni secondo il Metodo di Cross con vincoli ausiliari Seconda Esercitazione Progettuale (EP2) ~ 1 ~ a cura

Dettagli

Considerazioni introduttive

Considerazioni introduttive a linea elastica onsiderazioni introduttie In un elemento strutturale deformabile in cui una dimensione è prealente rispetto alle altre due, è possibile determinare la configurazione secondo la uale uesto

Dettagli

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q :

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q : UIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facolta di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 0/0 Corso di Tecnica delle Costruzioni Prof. Gianmarco de Felice ESERCITAZIOE COSTRUZIOI I ACCIAIO:

Dettagli

Lezione 43 - Le linee di influenza delle c.s.i.

Lezione 43 - Le linee di influenza delle c.s.i. Lezione 43 - Le linee di influenza delle c.s.i. ü [.a. 2012-2013 : ultima revisione 8 prile 2014] In questa Lezione si continua lo studio delle linee di influenza, affrontando il secondo gruppo di possibili

Dettagli

Setti in C.A. -Trave parete forata

Setti in C.A. -Trave parete forata Setti in C.A. -Trave parete forata Rif. Bibliografico Pozzati, vol IIa pag.379 Consideriamo una parete di irrigidimento costituito da un setto in c.a. in cui sono praticate delle aperture (es. parete di

Dettagli

Esercitazione 1 C.A. DIAGRAMMI DI INVILUPPO

Esercitazione 1 C.A. DIAGRAMMI DI INVILUPPO Esercitazione 1 C.A. DIAGRAMMI DI INVILUPPO 6.1 Inviluppo delle azioni di progetto 6.1.1 Esempio 1 Si consideri la trave ad una campata con mensola soggetta ai carichi illustrati in figura: Figura 0.1

Dettagli

Setti in C.A. -Trave parete forata

Setti in C.A. -Trave parete forata Setti in C.A. -Trave parete forata Rif. Bibliografico Pozzati, vol IIa pag.379 Consideriamo una parete di irrigidimento costituito da un setto in c.a. in cui sono praticate delle aperture (es. parete di

Dettagli

Calcolo delle sollecitazioni di una struttura

Calcolo delle sollecitazioni di una struttura alcolo delle sollecitazioni di una struttura o scopo di questa esercitazione è il calcolo delle sollecitazioni agenti su una struttura ed il tracciamento dei relativi grafici; in pratica bisogna tracciare

Dettagli

Il progetto di travi in c.a.p Iperstatiche Il calcolo delle reazioni iperstatiche dovute alla precompressione

Il progetto di travi in c.a.p Iperstatiche Il calcolo delle reazioni iperstatiche dovute alla precompressione Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione Corso di Cemento Armato Precompresso A/A 2016-17 Il progetto di travi in c.a.p Iperstatiche

Dettagli

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE...

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE... INDICE INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI............ XIX VOLUME II CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI.............. 1 1.1 PREMESSE.................. 1 1.2 IL METODO DELLE FORZE............ 2

Dettagli

Esercitazioni di Costruzioni navali. Claudio Chisari

Esercitazioni di Costruzioni navali. Claudio Chisari Esercitazioni di Costruzioni navali Claudio Chisari 11 ottobre 6 Indice Indice i 1 Robustezza del grigliato del doppiofondo 1 1.1 Caso considerato........................... 1 1. Calcolo delle caratteristiche

Dettagli

Capitolo 2. Statica del corpo rigido. 2.1 Azioni su un corpo rigido

Capitolo 2. Statica del corpo rigido. 2.1 Azioni su un corpo rigido Capitolo 2 Statica del corpo rigido La statica è la parte della meccanica che si occupa dello studio dell equilibrio di corpi in quiete, ossia fermi, o mobili di moto rettilineo uniforme. In effetti applichiamo

Dettagli

Lezione 32 - Le travi ad una campata

Lezione 32 - Le travi ad una campata ezione - e travi ad una campata [Ultima revisione: febbraio 009] Introduzione In questa lezione si studiano le travi ad una sola campata con i piu' comuni tipi di vincolo. a classificazione completa e'

Dettagli

Esercitazioni. Costruzione di Macchine A.A

Esercitazioni. Costruzione di Macchine A.A Esercitazioni di Costruzione di Macchine A.A. 2002-200 Manovellismo ordinario centrato Esercitazione n 1 2 Una macchina per prove di fatica su molle a balestra aziona, attraverso un giunto che trasmette

Dettagli

1 Equilibrio statico nei corpi deformabili

1 Equilibrio statico nei corpi deformabili Equilibrio statico nei corpi deformabili Poiché i materiali reali non possono considerarsi rigidi, dobbiamo immaginare che le forze esterne creino altre forze interne che tendono ad allungare (comprimere)

Dettagli

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Le tensioni dovute a sforzo normale, momento, taglio e a pressoflessione. 1 Le tensioni. Il momento, il taglio e lo sforzo normale sono le azioni che agiscono

Dettagli

Assemblaggio degli Elementi: Soluzione del Problema Strutturale Discreto

Assemblaggio degli Elementi: Soluzione del Problema Strutturale Discreto Il Metodo degli Elementi Finiti Assemblaggio degli Elementi: Soluzione del Problema Strutturale Discreto Dalle dispense del prof. Dario Amodio e dalle lezioni del prof. Giovanni Santucci Per ottenere la

Dettagli

Costruzioni in zona sismica

Costruzioni in zona sismica Costruzioni in zona sismica Lezione 7 Sistemi a più gradi di libertà Il problema dinamico viene formulato con riferimento a strutture con un numero finito di gradi di libertà. Consideriamo le masse concentrate

Dettagli

LEZIONE N 12 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO IL SISTEMA EQUIVALENTE ALLA PRECOMPRESSIONE (SEP) Uso del sistema equivalente per travi continue

LEZIONE N 12 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO IL SISTEMA EQUIVALENTE ALLA PRECOMPRESSIONE (SEP) Uso del sistema equivalente per travi continue EZIOE 12 I CEMETO ARMATO PRECOMPRESSO I SISTEMA EQUIVAETE AA PRECOMPRESSIOE (SEP) I sistemi i iperstatici ti i precompressi Uso del sistema equivalente per travi continue linea delle pressioni e cavo concordante

Dettagli

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16 Prefazione Avvertenze 1 Elementi di teoria dei vettori...i I.1. Generalità...I 1.2. Composizione delle forze...2 Risultante di forze aventi la stessa retta d'applicazione 3 Risultante di forze concorrenti

Dettagli

Statica del corpo rigido. Condizioni di equilibrio. Calcolo delle Reazioni Vincolari

Statica del corpo rigido. Condizioni di equilibrio. Calcolo delle Reazioni Vincolari Statica del corpo rigido Condizioni di equilibrio Calcolo delle Reazioni incolari Obiettivo della lezione: apprendere le equazioni cardinali della statica e applicarle al calcolo delle reazioni vincolari.

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 14/02/2017

Nome: Cognome: Data: 14/02/2017 Esercizio N. 1 Valutazione 4 Un elicottero dal peso P= 6800Kg si trova in condizioni di punto fisso, ovvero in condizione di equilibrio (orizzontale e verticale). La distribuzione delle forze sulle due

Dettagli

TEOREMA DI BETTI E LINEE DI INFLUENZA (prof. Elio Sacco)

TEOREMA DI BETTI E LINEE DI INFLUENZA (prof. Elio Sacco) Capitolo 5 TEOEMA DI BETTI E LINEE DI INFLUENZA (prof. Elio Sacco) 5.1 Teorema di Betti Siano S 1 = {b 1, p 1, û 1 } ed S 2 = {b 2, p 2, û 2 } due differenti sistemi di sollecitazioni agenti sul medesimo

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità 4 SOLLECITAZIONI INDOTTE 4.1 Generalità Le azioni viste inducono uno stato pensionale interno alla struttura e all edificio che dipende dalla modalità con cui le azioni si esplicano. Le sollecitazioni

Dettagli

Gradi di libertà e vincoli. Moti del corpo libero

Gradi di libertà e vincoli. Moti del corpo libero Gradi di libertà e vincoli Moti del corpo libero Punto materiale Il punto materiale descrive un corpo di cui interessa individuare solo la sua posizione Nel piano la posizione di un punto si individua

Dettagli

Esercitazione di Statica

Esercitazione di Statica Appunti di Elementi di Meccanica Esercitazione di Statica v 1.0 7 ottobre 2008 Figura 1: Scaffale a mensole 1 Problema Lo scaffale è un oggetto di uso quotidiano, presente nella maggior parte delle abitazioni.

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

Resistenza dei materiali

Resistenza dei materiali Scheda riassuntiva capitoli 8-1 Resistenza dei materiali a resistenza dei materiali mette in relazione tra loro i seguenti elementi: Trazione/ Carichi compressione Taglio Flessione Torsione Deformazioni

Dettagli

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa t = 15 h = 175 Si consideri la sezione rappresentata in figura (sezione di trave inflessa) sulla quale agisca un taglio verticale T

Dettagli

Lezione 32 - Le travi ad una campata

Lezione 32 - Le travi ad una campata ezione 3 - e travi ad una campata ü [.a. 011-01 : ultima revisione 14 giugno 01] Introduzione In questa lezione si studiano le travi ad una sola campata con i piu' comuni tipi di vincolo. a classificazione

Dettagli

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011 ESERCIZIO Un corpo di massa m è lasciato cadere da un altezza h sull estremo libero di una molla di costante elastica in modo da provocarne la compressione. Determinare: ) la velocità del corpo all impatto

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno ESERCIZI SVOLTI Seguendo le prescrizioni delle N.T.C. 008 effettuare le verifiche agli SLU di ribaltamento, di scorrimento sul piano di posa e di collasso per carico limite dell insieme fondazione-terreno

Dettagli

Reazioni vincolari e equilibrio del corpo rigido. M. Guagliano

Reazioni vincolari e equilibrio del corpo rigido. M. Guagliano Reazioni vincolari e equilibrio del corpo rigido Reazioni vincolari del corpo rigido 2 I corpi rigidi sono generalmente vincolati al riferimento fisso tramite i vincoli, che esercitano delle forze sul

Dettagli

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Sistemi lineari Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

20 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza

20 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza 0 - a scrittura diretta delle euazioni di congruenza ü [.a. 0-0 : ultima revisione 9 aprile 0] Si consideri una struttura piana costituita da t tratti, per cui uindi possano scriversi t euazioni di euilibrio.

Dettagli

2. Si Discretizzano i carichi in CARICHI CONCENTRATI in modo da riprodurre gli andamenti delle azioni interne. Si opera in pi passi: 2a.

2. Si Discretizzano i carichi in CARICHI CONCENTRATI in modo da riprodurre gli andamenti delle azioni interne. Si opera in pi passi: 2a. 1 Prove Statiche Permettono la verifica del comportamento elastico struttura allo scopo di validare il modello numerico Le prove prevedono: 1. Struttura completa (full-scale) Sottostruttura (Es. solo centina,

Dettagli

6. Esercizi di riepilogo

6. Esercizi di riepilogo 6. Esercii di riepilogo I casi notevoli e gli esempi studiati nei paragrafi precedenti hanno messo in evidena che i diagrammi delle aioni interne, pur essendo diversi caso per caso, seguono alcune regole

Dettagli

Reazioni vincolari. Sistemi di corpi rigidi. Resistenza dei materiali. Forme strutturali per il design A.A prof.

Reazioni vincolari. Sistemi di corpi rigidi. Resistenza dei materiali. Forme strutturali per il design A.A prof. Resistenza dei materiali e Forme strutturali per il design A.A. 2014-2015 prof. Andrea Dall Asta Reazioni vincolari e Sistemi di corpi rigidi Scuola di Architettura e Design, Università di Camerino e-mail:andrea.dallasta@unicam.it

Dettagli

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi modulo D L acciaio Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi Verifica nei confronti dello svergolamento (instabilità laterale) Esaminiamo

Dettagli

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali 1 Calcolo dei calastrelli e delle diagonali La funzione dei calastrelli e delle diagonali è quella di conferire un elevata rigidità all asta composta, con una notevole limitazione della sua inflessione

Dettagli

La situazione è rappresentabile così:

La situazione è rappresentabile così: Forze Equivalenti Quando viene applicata una forza ad un corpo rigido è importante definire il punto di applicazione La stessa forza applicata a punti diversi del corpo può produrre effetti diversi! Con

Dettagli

Capitolo 11. TORSIONE (prof. Elio Sacco) 11.1 Sollecitazione di torsione Torsione nella sezione circolare

Capitolo 11. TORSIONE (prof. Elio Sacco) 11.1 Sollecitazione di torsione Torsione nella sezione circolare Capitolo TORSIONE (prof. Elio Sacco). Sollecitazione di torsione Si esamina il caso in cui la trave è soggetta ad una coppia torcente e 3 agente sulla base L della trave. Si utilizza il metodo seminverso

Dettagli