[a n cos(nx) + b n sin(nx)] (35) n=1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "[a n cos(nx) + b n sin(nx)] (35) n=1"

Transcript

1 5 Serie di Fourier Sia f : R R una funzione periodica di periodo π, cioè f(x + π) = f(x) x R. Vogliamo rappresentare la funzione f tramite funzioni trigonometriche elementari aventi la stessa proprietà di periodicità. Quindi scriviamo f(x) = a + [a n cos(nx) + b n sin(nx)] (35) Per la determinazione dei coefficienti, procediamo supponendo che la serie converga uniformemente. Integriamo scambiando integrale e serie; otteniamo f(x) dx = a ] dx + [a n cos(nx) dx + b n sin(nx) dx ; quindi f(x) dx = a π Se invece si moltiplicano entrambi i membri della (35) per cos(kx) e si integra si ottiene = a f(x) cos(kx) dx cos(kx)dx + [a n cos(nx)cos(kx) dx + b n ] sin(nx)cos(kx) dx Con semplici calcoli, si ottiene che tutti gli addendi nel membro di destra dell ultima uguaglianza sono nulli tranne uno; così f(x)cos(kx) dx = a k π Analogamente si procede moltiplicando entrambi i membri della (35) per sin(kx) e integrando. In conclusione, l espressione dei coefficienti è a n = π b n = π f(x)cos(nx)dx, n =,,,... f(x)sin(nx)dx, n =,,... Osserviamo che a / è il valor medio della funzione f sull intervallo [, π]. a cos x+b sinx è detta armonica fondamentale, mentre a n cos(nx)+b n sin(nx) è l armonica n-esima. Affinché tali coefficienti esistano, si richiede che la funzione f sia assolutamente integrabile, cioè che Infatti, per il calcolo di a n si ha che l integrale esiste, dato che f(x)cos(nx)dx f(x) dx < (36) f(x)cos(nx) dx f(x) < 48

2 poiché la funzione cos è limitata. Lo stesso vale per l integrale che definisce i coefficienti b n. Quindi alle funzioni periodiche di periodo π e assolutamente integrabili nell intervallo [, π] si può associare una doppia successione di coefficienti {a n }, {b n }, con cui definire la serie di Fourier associata alla funzione f. Interessa analizzare due problemi: dapprima la convergenza della serie e poi il valore della sua somma. Infatti, vedremo in seguito, che non sempre vale il segno di = nella (35). Definiamo lo spazio P π. Si dice che la funzione f appartiene allo spazio P π se i) f è periodica di periodo π ii) f è continua a tratti (o generalmente continua), cioè si può suddividere l intervallo [, π] in un numero finito di sottointervalli in modo tale che la funzione f sia continua in ciascuno di tali sottointervalli iii) f(x) dx <. Queste proprietà sono requisiti necessari perché si possa scrivere la serie di Fourier in (35), ma non sono sufficienti affinché valga il segno di = in (35). Serviranno ulteriori condizioni (che vedremo in seguito) per garantire che valga il segno di uguaglianza, cioè che la serie converga e che la sua somma valga f(x). Pertanto se non si hanno informazioni sulla convergenza della serie, data f P π, in (35) useremo il simbolo (associata a...) f(x) a + [a n cos(nx) + b n sin(nx)] Qualora si sapesse che la serie associata a f converge, scriveremmo S f (x) = a + [a n cos(nx) + b n sin(nx)] e poi ci porremmo la domanda circa l uguaglianza f(x) = S f (x). Osservazioni Se la funzione è periodica di periodo π, è sufficiente studiarla su un qualsiasi intervallo di ampiezza π. Quindi tutte le proprietà enunciate e gli integrali scritti restano invariati se considerati su un intervallo [σ, σ + π]. Se la funzione f è pari (cioè f( x) = f(x) per ogni x R), allora la serie di Fourier associata ad f consta solo di funzioni pari (la costante e i coseni); quindi b n = per ogni n (se si calcolano i coefficienti b n con la formula si ottiene perchè si integra su un intervallo simmetrico rispetto all origine la funzione f(x) sin(nx) che è dispari, essendo il prodotto della funzione pari f per la funzione dispari sin). Inoltre a n = π f(x)cos(nx)dx = π π π f(x)cos(nx)dx = π π f(x)cos(nx)dx Se la funzione f è dispari (cioè f( x) = f(x) per ogni x R), allora la serie di Fourier associata ad f consta solo di funzioni dispari (i seni); quindi a n = per ogni n (se si calcolano i coefficienti a n con la formula si ottiene perchè si integra su un intervallo simmetrico rispetto all origine la funzione f(x)cos(nx) che è dispari). Inoltre b n = π f(x)sin(nx)dx = π π π f(x)sin(nx)dx = π π f(x)sin(nx)dx 49

3 Se la funzione f è periodica di periodo T, allora la serie di Fourier associata è la serie di funzioni trigonometriche elementari di comune periodo T: con i coefficienti così definiti f(x) a + [ a n cos( πn T x) + b n sin( πn ] T x) a n = T σ+t σ f(x)cos( πn T x)dx b n = T σ+t σ f(x)sin( πn T x)dx La serie di Fourier con gli esponenziali complessi (scriviamo la formula per il caso di periodicità π): f(x) c n e inx con i coefficienti complessi definiti da n= c n = σ+π f(x)e inx dx π σ Ricordando la definizione dei coefficienti reali a n, b n si ha che c n = (a n ib n ) per n =,, 3,..., c = a, c n = (a n +ib n ) per n =,, 3,.... Così c n è il complesso coniugato di c n : c n = c n. Studiamo la convergenza della serie di Fourier. A tal scopo definiamo tre tipi di convergenza: convergenza puntuale, convergenza uniforme, convergenza in media quadratica. Enunciamo i teoremi nel caso di periodicità π, senza ledere la generalità. Sia data una serie di Fourier a Convergenza puntuale + [a n cos(nx) + b n sin(nx)] (37) e per ogni N =,,... definiamo il polinomio di Fourier di ordine N P N (x) = a N + [a n cos(nx) + b n sin(nx)] ; P N è la somma parziale N-esima per la serie data. Osserviamo che non sappiamo se la serie (37) converge, ma sicuramente hanno senso tutti i polinomi di Fourier corrispondenti a questa serie. 5

4 Definizione Si dice che la serie di Fourier (37) converge puntualmente e la sua somma vale S, se per ogni x fissato si ha lim N P N(x) = S(x) cioè se x [, π], ε > M N : S(x) P N (x) < ε N M. Quindi, se sappiamo che la serie converge, scriviamo S(x) = a + [a n cos(nx) + b n sin(nx)] Enunciamo il principale teorema che fornisce condizioni sufficienti per la convergenza puntuale di una serie di Fourier associata a una funzione f P π. Si considerano 3 casi, enunciando ipotesi sempre più generali sulla funzione f. TEOREMA fondamentale di convergenza (puntuale) Siano f P π, x R. ) Se nel punto x la funzione f è continua e derivabile, allora la serie di Fourier converge nel punto x e la sua somma S f (x ) vale f(x ). ) Se nel punto x la funzione f è continua ed esistono finite le derivate destra e sinistra, allora la serie di Fourier converge nel punto x e la sua somma S f (x ) vale f(x ). 3) Se nel punto x la funzione f ha una discontinuità con salto finito ed esistono finite le pseudo-derivate destra e sinistra, allora la serie di Fourier converge nel punto x e la sua somma S f (x ) vale l + + l, dove l + = lim f(x) e l = lim f(x). x x + x x Nella seguente figura mostriamo un esempio per ciascuno dei tre casi contemplati dal teorema, considerando una funzione f P T e tre diversi punti x, che nel grafico sono indicati con x, x, x 3 e corrispondono proprio ai tre casi elencati nel teorema: f x x x 3 x Figura : convergenza puntuale della serie di Fourier Questo teorema è utile in molti casi, ma per esempio le sue ipotesi non sono soddisfatte per la funzione periodica di periodo π definita da f(x) = x, x < π. Ecco un altra condizione sufficiente per la convergenza puntuale, che permette di studiare l esempio appena presentato. TEOREMA di monotonia (di Dirichlet) Sia f P π e limitata. Se è possibile suddividere l intervallo [, π] in un numero finito di sottointervalli in modo La pseudo-derivata destra in x è definita da lim x x + f(x) l +. Analogamente la pseudo-derivata sinistra. x x 5

5 che f sia monotona in ciascuno di tali sottointervalli, allora la serie di Fourier associata a f converge in ogni punto e si ha S f (x ) = l + + l, dove l + = lim f(x) e l = lim f(x). x x + x x Rimane da sottolineare che la sola continuità della funzione f non è sufficiente per la convergenza della serie di Fourier associata. I controesempi sono però piuttosto complicati e dunque non li presentiamo in queste note. Infine, vicino ai punti di discontinuità di f, per ogni intero N la somma parziale P N (x) presenta delle oscillazioni. Si tratta del fenomeno di Gibbs; per N queste oscillazioni non si smorzano, ma pur conservando la loro ampiezza esse agiscono in un insieme sempre più piccolo. Questo consente la convergenza puntuale nei punti di continuità di f, ma non la convergenza uniforme in un intervallo che contiene un punto di discontinuità di f. Tale fenomeno è messo in evidenza dai grafici seguenti. Essi mostrano alcuni polinomi di Fourier P N (per N =, 3, 9, ) associati all onda quadra, che è la funzione f P costante a tratti e che assume due soli valori: e -. N= N=3 N=9 N= Convergenza uniforme Premettiamo la definizione di convergenza uniforme. Definizione Si dice che la serie di Fourier (37) converge uniformemente e la sua somma vale S, se lim P N(x) = S(x) uniformemente in [, π] N cioè se ε > M N : S(x) P N (x) < ε N M, x [, π]. Confrontare tale definzione con quella di convergenza puntuale data a pagina 5. 5

6 TEOREMA Sia f C (R) una funzione periodica di periodo π. Allora la serie di Fourier associata a f converge uniformemente alla funzione f in ogni punto x, cioè f(x ) = a + [a n cos(nx ) + b n sin(nx )], x R Significa che S f (x ) = f(x ) per ogni x. Osserviamo che se f C (R), si può scrivere la serie di Fourier associata ad f poiché si ha pure che f soddisfa ii) e iii) della definizione di spazio P π. Per quanto riguarda la convergenza di una serie di Fourier (senza nulla sapere della sua funzione generatrice), osserviamo che se i coefficienti della serie definiscono due successioni assolutamente integrabili: a n <, b n <, n allora per il teorema di Weierstrass 3 sulla convergenza uniforme delle serie di funzioni, si ha che la serie (35) converge uniformemente in [, π] e la sua somma è funzione continua. Convergenza in media quadratica Sia G π lo spazio vettoriale delle funzioni generalmente continue in R, periodiche di periodo π e di quadrato integrabile in [, π] ( f(x) dx < ). Esso è detto spazio di Gauss. Osserviamo che G π è un sottoinsieme di P π, poiché L (, π) L (, π). Quindi, se f G π, ha senso considerare la serie di Fourier associata ad f. Definizione Si dice che la serie di Fourier (35) converge in media quadratica a f se lim N π f(x) P N (x) dx = π Definito l errore quadratico medio E(P N ), per N =,,... (cioè E(P N ) è una successione di numeri) come E(P N ) = f(x) P N (x) dx, π la convergenza in media quadratica della serie di Fourier a f equivale alla convergenza n lim E(P N) =. N Nello spazio G π è naturale considerare funzioni a valori complessi f : R C. Quindi in seguito tratteremo il caso generale di f a valori complessi (e quindi scriveremo f per 3 Teorema di Weierstrass sulla convergenza uniforme delle serie di funzioni Sia g n(x), n =,,... una successione di funzioni definite in un intervallo I. Se esiste una successione numerica M n, n =,,..., tale che M P n n Mn < g n(x) M n x I, n allora la serie P gn(x) converge uniformemente in I. Inoltre, se tutte le funzioni g n sono continue in I, anche la somma della serie è una funzione continua in I. 53

7 indicare il complesso coniugato e v = vv). Allora scriviamo la serie di Fourier nella forma complessa k= c ke ikx invece che nella forma reale fin qui utilizzata (vd. pagina 5). Per i polinomi si ha P N (x) = N k= N c ke ikx. Per una funzione f G π valgono le seguenti proprietà: ) tra tutte le serie trigonometriche, quella di Fourier è quella che meglio approssima la funzione f nel senso dei minimi quadrati; ) vale la disuguaglianza di Bessel c k f(x) dx; π 3) vale l uguaglianza di Parseval k= k= c k = π f(x) dx. Vediamole in dettaglio. ) Minimizziamo l errore quadratico medio che si commette approssimando f con un N generico polinomio trigonometrico Q N = q k e ikx di ordine N: k= N E(Q N ) = f(x) Q N (x) dx π = [ N N f(x) f(x) q k e ikx f(x) q k e ikx + Q N (x) ] dx π k= N k= N = N N N f(x) dx q k c k q k c k + q k π k= N k= N k= N = N f(x) dx + [ q k c k c k ] π k= N Nell ultima espressione si ha il valore minimo per q k c k =, cioè se E(Q N ) E(P N ) allora E(Q N ) > E(P N ) per ogni N. Allora l errore quadratico medio è minimo se si scelgono i coefficienti q k = c k. Ecco dimostrato che tra tutti i polinomi trigonometrici Q N di ordine N generico, quello di Fourier P N meglio approssima la funzione f nel senso dei minimi quadrati. Inoltre, l errore quadratico medio vale E(P N ) = π f(x) dx N k= N c k ) Poiché, per costruzione, E(P N ), dall ultima relazione scritta sopra si ha N k= N c k f(x) dx N =,,... π Passando al limite per N si ottiene la disuguaglianza di Bessel k= c k f(x) dx π 3) Quando passiamo al limite N, ci interessa se vale il segno di uguale e non la disuguaglianza. Infatti il segno di uguale corrisponde al fatto che lim E N = e questa è la N 54

8 convergenza in media quadratica. In effetti basta che f G π per avere la convergenza in media quadratica; dunque la convergenza in media quadratica è la convergenza naturale per le funzioni f G π, mentre la convergenza puntuale e quella uniforme richiedono ipotesi più forti. Verifichiamo che vale l uguaglianza di Parseval. Facciamo i seguenti calcoli formali (sono rigorosi se, per esempio, la serie converge uniformemente; in realtà, si giustificano questi passaggi con nozioni che esulano da quanto insegnato in questo corso) π f(x) dx = f(x) f(x) dx π π = f(x) c k e π ikx dx k= π = c k f(x)e ikx dx π k= = c k c k = c k k= k= Derivabilità Data una serie di Fourier associata ad un funzione f, una volta verificata la convergenza della serie alla funzione f stessa, ci si chiede se nell uguaglianza f(x) = a + [a n cos(nx) + b n sin(nx)] x R si possono derivare entrambi i membri ottenendo ancora una uguaglianza. Formalmente, se si deriva termine a termine si ha f (x) = f (x) = [b n n cos(nx) a n n sin(nx)] [ n a n cos(nx) n b n sin(nx) ] e così via. Quindi se alla funzione f si associano i coefficienti di Fourier a n, b n, allora alla sua derivata k-esima f (k) si associano i coefficienti di Fourier ( ) k n k a n, ( ) k n k b n (per k pari) o ( ) k n k b n, ( ) k+ n k a n (per k dispari). La convergenza e la uguaglianza nelle relazioni scritte sopra sono da verificare come sempre. Vale il seguente risultato. Sia f C p (R), con p, una funzione periodica di periodo π e f(x) = a + [a n cos(nx) + b n sin(nx)] Allora la serie di Fourier si può derivare termine a termine e la serie derivata è convergente alla derivata f (x): f (x) = [b n n cos(nx) a n n sin(nx)] 55

9 e così via derivando successivamente fino a p volte. Per esempio, se f C (R) P π si ha f (x) = [nb n cos(nx) na n sin(nx)] (con il segno di uguale perché f C (R) e quindi la serie qui sopra converge unifomemente) e f [ (x) n a n cos(nx) n b n sin(nx) ] (solo con il simbolo di associato, perché f C (R); per la convergenza si ricorre al teorema fondamentale di convergenza puntuale, vd. pag. 5). Viceversa, sia data una serie di Fourier a + [a n cos(nx) + b n sin(nx)] Sapendo che converge, che cosa si può dire sulla convergenza della serie ottenuta derivando termine a termine? Osserviamo che non sempre la serie delle derivate converge. Per esempio sin(nx) n3/ è un serie convergente per ogni x R, perché ogni addendo è maggiorato in modulo da n 3/ e la serie ottenuta sommando questi addendi è convergente 4. Ma la serie delle derivate cos(nx) n/ non converge per ogni x R. Infatti per x = π (e tutti i multipli) si ha Vale il seguente risultato. Se per un qualche numero p =,,,... si ha n p a n < e n p b n <, n n n / = +. allora la serie di Fourier converge unifomemente in R e la sua somma S(x) è una funzione di regolarità C p (R) e si può derivare termine a termine S(x) = a + [a n cos(nx) + b n sin(nx)] S (x) = [ na n sin(nx) + nb n cos(nx)] 4 Ripasso: la serie armonica generalizzata X converge se α > e diverge se α. nα 56

10 ... fino alla derivata di ordine p (cioè vale il segno di = per ogni derivata). Si deduce che quanto più alto è l ordine di infinitesimo dei coefficienti di Fourier tanto più regolare è la funzione somma e viceversa. Vedremo che una simile proprietà vale tra una funzione e la sua trasformata di Fourier. Sia f G π e Integrabilità f(x) a + [a n cos(nx) + b n sin(nx)] (38) Allora la serie di Fourier si può integrare termine a termine e la serie integrale è uniformemente convergente alla funzione F che è una primitiva di f F(x) = C + a x + [ an n sin(nx) b ] n n cos(nx) Qui la costante C è tale che valga il segno di uguale (F() = C b nn ). In particolare mettiamo in evidenza il fatto che anche se la serie associata ad f non è convergente (non c è il segno = in (38)), si ha che la serie integrale (39) è convergente (c è il segno = in (39)). Non presentiamo la dimostrazione; osserviamo solo che il criterio di convergenza uniforme di Weierstrass si applica in questo caso. Infatti, dalla uguaglianza di Parseval si ha che la serie [ a n + b n ] converge. Per l addendo n-esimo della serie integrale (39) si ha a n n a n + n, b n n b n + n Sommando tutti gli addendi, si ottiene la maggiorazione per la serie dei moduli dei coefficienti di (39) [ a ] n + n b n n [ an + b n ] + n Tutte queste serie convergono e quindi la serie (39) converge uniformemente e la sua somma è una funzione continua. (39) 57

11 6 Complementi f(x) dx < ) e general- La trasformata di Fourier Sia f : R R una funzione assolutamente integrabile (cioè mente continua. Allora si definisce ˆf(ω) = π + f(x)e ixω dx La nuova funzione ˆf : R C è detta la trasformata di Fourier di f. Si denota anche con F(f(x); ω). Proprietà: ˆf C (R) e lim ˆf(ω) = ; non si ha che ˆf è assolutamente integrabile. ω ± se f e f sono trasformabili, allora f = iω ˆf se f(x) e xf(x) sono trasformabili, allora xf(x) = i d ˆf(ω) dω definita τ a (x) = f(x a) si ha τ = e iaω ˆf e iax f(x) = ˆf(ω a) definita σ(x) = f(ax) (per a > ) si ha σ(ω) = a ˆf( ω a ) se f, g 5 sono trasformabili, allora f g = π ˆfĝ se f, g, fg sono trasformabili, allora fg = ˆf ĝ Esempi f(x) = e b x b (con b > ) ˆf(ω) = π(b + ω ) { se a x a f(x) = ˆf(ω) = sin(aω) altrimenti πω f(x) = { se x a altrimenti ˆf(ω) = e iaω πiω f(x) = e αx (con α > ) ˆf(ω) = 4πα e ω /4α Osserviamo che nota ˆf, non sempre si può ottenere un espressione per f. Ma nel caso in cui f è di quadrato integrabile, cioè f(x) dx <, si ha che anche ˆf lo è e inoltre f(x) dx = π ˆf(x) dω In tale caso vale la formula di inversione f(x) = ˆf(ω)e ixω dω 5 Il prodotto di convoluzione h = f g è h(x) = Z f(y)g(x y) dy. Se f, g sono assolutamente integrabili, anche il loro prodotto di convoluzione lo è. Es.: per f(x) = e αx, g(x) = e βx si ha (f g)(x) = π α+β e x /( α + β ). 58

12 Equazione del calore in R u t (x, t) u β x(x, t) = x R, t > u(x,) = φ(x) x R Definiamo û(ω, t) = u(x, t)e iωx dx e trasformiamo secondo Fourier l equazione π differenziale; otteniamo l equazione che ha soluzione û t (ω, t) + β ω û(ω, t) = ω R, t > û(ω, t) = C(ω)e β ω t Ricordando la condizione iniziale, si ha C = ˆφ (supponiamo che φ sia trasformabile). Definiamo ĝ t (ω) = e β ω t. Così, û(ω, t) = ˆφ(ω)ĝ t (ω). Quindi antitrasformando si ha u(x, t) = (φ g t )(x) 4πβ t φ(y)e (x y) 4β t dy Osserviamo che anche se la temperatura iniziale φ non è derivabile (per es., φ è costante a tratti e nulla all infinito), per ogni istante t > la temperatura u(, t) è infinitamente derivabile (e le sue derivate coinvolgono solo le derivate di g t ). Equazione della corda vibrante in R u t (x, t) u c x(x, t) = x R, t > u(x,) = p (x) x R u t (x,) = v (x) x R Definiamo û(ω, t) = u(x, t)e iωx dx e trasformiamo secondo Fourier l equazione π differenziale; otteniamo l equazione che ha soluzione û(ω, t) = Â(ω)cos(cωt)+ ˆB(ω)sin(cωt) = Antitrasformando troviamo û t (ω, t) + c ω û(ω, t) = ω R, t > [ A(x + ct) + i B(x + ct)] + u(x, t) = A(x + ct) + A(x ct) + Le condizioni iniziali danno Quindi si ottiene che la soluzione è nota come formula di D Alembert. p (x) = A(x), u(x, t) = p (x + ct) + p (x ct) [Â(ω) + ˆB(ω) ] i e icωt + [Â(ω) ˆB(ω) ] i e icωt [ A(x ct) i B(x ct)] B(x + ct) B(x ct) i v (x) = c i B (x) + c x+ct x ct v (s)ds 59

Serie di Fourier Richiami di teoria. Funzioni periodiche. Ci poniamo il problema dello sviluppo in serie di Fourier per funzioni f 1 : R R

Serie di Fourier Richiami di teoria. Funzioni periodiche. Ci poniamo il problema dello sviluppo in serie di Fourier per funzioni f 1 : R R Serie di Fourier Richiami di teoria Funzioni periodiche Ci poniamo il problema dello sviluppo in serie di Fourier per funzioni f 1 : R R 2π-periodiche. Esempio 1. Consideriamo il prolungamento 2π-periodico

Dettagli

Serie di Fourier. Hynek Kovarik. Analisi Matematica 2. Università di Brescia

Serie di Fourier. Hynek Kovarik. Analisi Matematica 2. Università di Brescia Serie di Fourier Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 2 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Serie di Fourier Analisi Matematica 2 1 / 37 Polinomi trigonometrici Definizione Si dice

Dettagli

Serie trigonometriche e di Fourier Ci occuperemo di serie le cui ridotte N-esime sono polinomi trigonometrici di grado (o ordine) N:

Serie trigonometriche e di Fourier Ci occuperemo di serie le cui ridotte N-esime sono polinomi trigonometrici di grado (o ordine) N: Serie trigonometriche e di Fourier Ci occuperemo di serie le cui ridotte N-esime sono polinomi trigonometrici di grado (o ordine) N: S N (x) = N n=0 (a n cos (nx) + b n sin (nx)), a n, b n R (periodiche

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. 2πk. è periodica di periodo T. Più precisamente, essendo. T x + 2π = cos. s(x) = s x + T ) T +α. f(x) dx

ANALISI DI FOURIER. 2πk. è periodica di periodo T. Più precisamente, essendo. T x + 2π = cos. s(x) = s x + T ) T +α. f(x) dx ANALISI DI FOURIER Sia >. Una funzione f, definita per x R, si dice periodica di periodo, se f(x + = f(x, x R. ( Se una funzione è periodica di periodo, essa è anche periodica di periodo, 3,..., k,....

Dettagli

Convergenza puntuale ed uniforme delle serie di Fourier

Convergenza puntuale ed uniforme delle serie di Fourier Convergenza puntuale ed uniforme delle serie di Fourier 8 aprile 009 In questi appunti prendiamo in considerazione funzioni di variabile reale che possono assumere però valori complessi. Una funzione F

Dettagli

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA II. Prova scritta del 20 gennaio 2014

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA II. Prova scritta del 20 gennaio 2014 Prova scritta del 2 gennaio 214 Studiare la convergenza puntuale e uniforme della serie di potenze n=1 n x 2n 2n + e n. Valutare poi la misurabilità e l integrabilità secondo Lebesgue della funzione somma

Dettagli

Analisi di Fourier e alcune equazioni della fisica matematica 1. TERZA LEZIONE Serie di funzioni Serie di potenze

Analisi di Fourier e alcune equazioni della fisica matematica 1. TERZA LEZIONE Serie di funzioni Serie di potenze Analisi di Fourier e alcune equazioni della fisica matematica 1 TERZA LEZIONE Serie di funzioni Serie di potenze 1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, Via F. Buonarroti 1/C email:

Dettagli

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (20/01/2016)

Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (20/01/2016) Corso di Laurea in Matematica Docente: Claudia Anedda Analisi Matematica 3/Analisi 4 - SOLUZIONI (//6) ) i) Dopo averla classificata, risolvere l equazione differenziale tẋ x = t cos(t), t >. ii) Scrivere

Dettagli

f(x) = E chiaro che in questo caso, l integrale di f si puo fare ed e finito: f(x)dx = dx = b a

f(x) = E chiaro che in questo caso, l integrale di f si puo fare ed e finito: f(x)dx = dx = b a 1. Lo spazio L 1 Avremo bisogno di calcolare integrali di funzioni definite su tutto R, e quindi ricordiamo brevemente alcuni esempi di funzioni integrabili. Definition 1. Si dice che una funzione f appartiene

Dettagli

Spazi di Hilbert: Proiezioni e Serie di Fourier

Spazi di Hilbert: Proiezioni e Serie di Fourier Spazi di Hilbert: Proiezioni e Serie di Fourier Docente:Alessandra Cutrì Spazi di Hilbert Uno spazio vettoriale dotato di prodotto scalare che è completo rispetto alla norma indotta dal prodotto scalare

Dettagli

1 Successioni di funzioni

1 Successioni di funzioni Analisi Matematica 2 Successioni di funzioni CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 6 SERIE DI POTENZE Supponiamo di associare ad ogni n N (rispettivamente ad ogni n p, per qualche

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Esonero di Analisi Matematica II (A) Esonero di Analisi Matematica II (A) Ingegneria Edile, 8 aprile 3. Studiare la convergenza del seguente integrale improprio: + x log 3 x (x ) 3 dx.. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013 Prova scritta del 24 gennaio 2013 Esercizio 1. Sia Ω R 3 un insieme misurabile secondo Lebesgue e di misura finita. Sia {f n } n N una successione di funzioni f n : Ω R misurabili e tali che 1) f n (x)

Dettagli

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA II. Prova scritta del 20 gennaio 2014

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA II. Prova scritta del 20 gennaio 2014 Prova scritta del 20 gennaio 2014 Studiare la convergenza puntuale e uniforme della serie di potenze n x 2n 2n + e n. Valutare poi la misurabilità e l integrabilità secondo Lebesgue della funzione somma

Dettagli

3.2 Funzioni periodiche e sviluppi in Serie di Fourier

3.2 Funzioni periodiche e sviluppi in Serie di Fourier 3. Funzioni periodiche e sviluppi in Serie di Fourier Una prima classe di funzioni per cui si può effettuare l analisi armonica (3.5 contiene le funzioni periodiche (di periodo, tali cioè che f(t + = f(t,

Dettagli

Serie e Trasformata di Fourier

Serie e Trasformata di Fourier Serie e Trasformata di Fourier Corso di Analisi Funzionale Prof. Paolo Nistri Cancelli, D Angelo, Giannetti Polinomio di Fourier Si consideri la successione costituita dalle restrizioni delle funzioni

Dettagli

Appunti di ANALISI MATEMATICA II Corso di Laurea Triennale in Matematica

Appunti di ANALISI MATEMATICA II Corso di Laurea Triennale in Matematica Appunti di ANALISI MATEMATICA II Corso di Laurea Triennale in Matematica Umberto Massari Anno accademico 3-4 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI. Successioni di funzioni: convergenza puntuale ed uniforme Sia

Dettagli

Limitiamoci dapprima a considerare una funzione f di periodo 2π. Cercheremo di approssimarla con polinomi trigonometrici di ordine n della forma

Limitiamoci dapprima a considerare una funzione f di periodo 2π. Cercheremo di approssimarla con polinomi trigonometrici di ordine n della forma Serie di Fourier L idea che sta alla base degli sviluppi in serie di Fourier è quella di approssimare, in qualche senso, le funzioni (integrabili periodiche per mezzo di funzioni più regolari e/o più facilmente

Dettagli

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012 Analisi 2 Roberto Monti Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 212 Indice Capitolo 1. Programma 5 Capitolo 2. Convergenza uniforme 7 1. Convergenza uniforme e continuità 7 2. Criterio di Abel Dirichlet

Dettagli

Serie di Fourier. Tra queste funzioni definiamo un prodotto scalare nel seguente modo: date f, g V poniamo f (x) g (x) dx. f (x) [g (x) + h (x)] dx

Serie di Fourier. Tra queste funzioni definiamo un prodotto scalare nel seguente modo: date f, g V poniamo f (x) g (x) dx. f (x) [g (x) + h (x)] dx Serie di Fourier Indichiamo con V l insieme delle funzioni f : R R che siano periodiche di periodo π, si abbia cioè f ( + π) = f (), e che risultino integrabili nell intervallo [, π]. Tra queste funzioni

Dettagli

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 2 Ingegneria Industriale a.a. 20 202 Grafico della funzione f(x, y) := sin(2x 2 y) cos(x 2y 2 ) in [ π/2, π/2] 2 Raccolta delle tracce di Analisi Matematica

Dettagli

Analisi Reale e Complessa - a.a. 2008/2009

Analisi Reale e Complessa - a.a. 2008/2009 Terzo appello Esercizio Analisi Reale e Complessa - a.a. 8/9 Sia (a) Si provi che f L (R); f(x) eix x i. (b) Si calcoli con metodi di variabile complessa la trasformata di Fourier di f. (a) Si osservi

Dettagli

E, la successione di numeri {f n (x 0. n f n(x) (15.1)

E, la successione di numeri {f n (x 0. n f n(x) (15.1) Capitolo 15 15.1 Successioni e serie di funzioni Sia {f n } una successione di funzioni, tutte definite in un certo insieme E dello spazio R n ; si dice che essa è convergente nell insieme E se, comunque

Dettagli

Esercizi di riepilogo 2: soluzioni ( Verifica di analisi funzionale e serie di Fourier)

Esercizi di riepilogo 2: soluzioni ( Verifica di analisi funzionale e serie di Fourier) Esercizi di riepilogo 2: soluzioni ( Verifica di analisi funzionale e serie di Fourier) Spazi Vettoriali e Funzionali 1. Risposte: (a) Spazio vettoriale complesso. (b) Spazio vettoriale reale. (c) Non

Dettagli

Registro delle lezioni

Registro delle lezioni Complementi di Analisi Matematica - a.a. 2006-07 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile (CIS) Registro delle lezioni Laura Poggiolini e Gianna Stefani 2 ottobre 2006, 2 ore, LP Il campo dei

Dettagli

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8/11/2013

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8/11/2013 ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8//3 Premessa (Cfr. gli Appunti di Analisi Vettoriale / del Prof. Troianiello) Nello studio degli integrali impropri il primo approccio all utilizzo del criterio

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE E DI FUNZIONI SERIE NUMERICHE Si consideri una successione di elementi. Si definisce serie associata ad la somma Per ogni indice della successione, si definisce successione delle somme parziali associata a la somma

Dettagli

Metodi I Secondo appello

Metodi I Secondo appello Metodi I Secondo appello Chi recupera la prima prova fa la parte A in due ore. Chi recupera la seconda prova fa la parte B in due ore. Chi fa l appello per intero fa A., B., le prime tre domande di A.2

Dettagli

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DI BASE. Prova scritta del 26 gennaio 2005

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DI BASE. Prova scritta del 26 gennaio 2005 Prova scritta del 26 gennaio 2005 Esercizio 1. Posto B = x R 2 : x 2 2}, sia f n } una successione di funzioni (misurabili e) integrabili in B tali che f n f q.o. in B e, per ogni n N, f n (x) 2 x 3 per

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I, Compito scritto del 5/07/2016 Corso di Laurea in Matematica. COGNOME e NOME... MATR T

ANALISI MATEMATICA I, Compito scritto del 5/07/2016 Corso di Laurea in Matematica. COGNOME e NOME... MATR T ANALISI MATEMATICA I, Compito scritto del 5/7/6 Corso di Laurea in Matematica COGNOME e NOME... MATR... 3 4 T Nelle risposte devono essere riportati anche i conti principali e le motivazioni principali.

Dettagli

Matematica II prof. C.Mascia

Matematica II prof. C.Mascia Corso di laurea in CHIMICA INDUSTRIALE Sapienza, Università di Roma Matematica II prof CMascia alcuni esercizi, parte, 7 marzo 25 Indice Testi degli esercizi 2 Svolgimento degli esercizi 4 Testi degli

Dettagli

ANALISI C & Complementi di Analisi Matematica di Base. Prova scritta del 23 gennaio 2007

ANALISI C & Complementi di Analisi Matematica di Base. Prova scritta del 23 gennaio 2007 Prova scritta del 23 gennaio 2007 Esercizio 1. Sia f : R R una funzione misurabile e non negativa; si consideri la successione di funzioni f n (x) = max3f(x) 2n, 0}, x R, n N. Provare che se f è integrabile

Dettagli

Analisi Matematica II 6 aprile sin[π(x 2 + y 2 /5)] x 2 + y2

Analisi Matematica II 6 aprile sin[π(x 2 + y 2 /5)] x 2 + y2 Analisi Matematica II 6 aprile 07 Cognome: Nome: Matricola:. (0 punti) Si consideri la seguente corrispondenza tra R ed R f(x, y) = Determinare l insieme di definizione A R di f e sin[π(x + y /5)] x +

Dettagli

Analisi di Fourier e alcune equazioni della fisica matematica 1. SESTA e SETTIMA Lezione Serie di Fourier

Analisi di Fourier e alcune equazioni della fisica matematica 1. SESTA e SETTIMA Lezione Serie di Fourier Analisi di Fourier e alcune equazioni della fisica matematica 1 SESTA e SETTIMA Lezione Serie di Fourier 1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, Via F. Buonarroti 1/C email: saccon@mail.dm.unipi.it

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Formule di Taylor Ottobre 2012

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Formule di Taylor Ottobre 2012 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it Formule di Taylor Ottobre 2012 Indice 1 Formule di Taylor 1 1.1 Il polinomio di Taylor...............................

Dettagli

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI Materiale propedeutico alle lezioni di Complementi di Analisi Matematica ed Elementi di Calcolo delle probabilità per il corso di Laurea in Ingegneria per la parte di Elementi

Dettagli

LA TRASFORMATA DI FOURIER

LA TRASFORMATA DI FOURIER LA TASFOMATA DI FOUIE 1. Definizione della trasformata di Fourier Definizione 1.1. Sia u in L 1 ( e sia ξ in. La trasformata di Fourier di u è la funzione (1.1 F(u(ξ = e iξ x u(x dx. Ovviamente, non è

Dettagli

B Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

B Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) COGNOME NOME Matr. B Firma dello studente Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) COGNOME NOME Matr. A Firma dello studente Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

5π/2. 3π/2. y = f(x) π π. -5π/2-2π -3π/2 -π -π/2 π/2 π 3π/2 2π 5π/2 3π 7π. -π/2

5π/2. 3π/2. y = f(x) π π. -5π/2-2π -3π/2 -π -π/2 π/2 π 3π/2 2π 5π/2 3π 7π. -π/2 Corso di Laurea in Matematica Analisi 4 - SOLUZIONI /9/8) Docente: Claudia Anedda ) Data la funzione yx) x + π, x, π) prolungarla su tutto R in modo tale che sia una funzione π-periodica pari, disegnare

Dettagli

è un segnale periodico di periodo T0 1 equazioni di analisi e di sintesi stabiliscono

è un segnale periodico di periodo T0 1 equazioni di analisi e di sintesi stabiliscono PROPRIEA ELEMENARI Se x( t) è un segnale periodico di periodo 0 di classe C 1 -tratti e normalizzato, le equazioni di analisi e di sintesi stabiliscono una corrispondenza fra x( t) e la sequenza dei suoi

Dettagli

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame COGNOME NOME Matr. A Analisi Matematica (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Firma dello studente Tempo: 3 ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni

Dettagli

Serie a termini di segno non costante

Serie a termini di segno non costante Serie a termini di segno non costante Definizione (Convergenza semplice e assoluta) Se una serie converge, cioè la sua somma esiste ed è finita, si dice anche che la serie converge semplicemente: an =

Dettagli

Analisi Matematica. Calcolo integrale

Analisi Matematica. Calcolo integrale a.a. 2014/2015 Laurea triennale in Informatica Analisi Matematica Calcolo integrale Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti. Parte

Dettagli

Esercizi di riepilogo 2 ( Verifica di analisi funzionale e serie di Fourier)

Esercizi di riepilogo 2 ( Verifica di analisi funzionale e serie di Fourier) Esercizi di riepilogo 2 ( Verifica di analisi funzionale e serie di Fourier) Spazi Vettoriali e Funzionali 1. Determinare quali sei seguenti insiemi è uno spazio vettoriale rispetto alle usuali operazioni

Dettagli

1 Successioni di funzioni

1 Successioni di funzioni Successioni di Esercizio.. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente successione di (.) f n (x) = n x Osserviamo che fissato x R f n(x) = + n x x R. x ( n + x ) = pertanto la successione

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI ASSEGNATI IN AULA O A CASA Corso di Laurea in Matematica aa 2003/04 01/03/04

ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI ASSEGNATI IN AULA O A CASA Corso di Laurea in Matematica aa 2003/04 01/03/04 ANALISI MATEMATICA ESERCIZI ASSEGNATI IN AULA O A CASA Corso di Laurea in Matematica aa 2003/04 0/03/04 Esercizio. Calcolare la somma della serie ( 2 k ). 3 k 2 k Esercizio 2. Scrivere sotto forma di frazione

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013 Prova scritta del 24 gennaio 2013 Esercizio 1. Sia Ω R 3 un insieme misurabile secondo Lebesgue e di misura finita. Sia {f n } n N una successione di funzioni f n : Ω R misurabili e tali che 1) f n (x)

Dettagli

Analisi Matematica III modulo

Analisi Matematica III modulo Università del Salento Dipartimento di Matematica Ennio de Giorgi Michele Carriero Lucia De Luca Appunti di Analisi Matematica III modulo Corso di Laurea in Matematica Indice Introduzione 1 Capitolo 1.

Dettagli

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 2002

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 2002 PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 22 Prova scritta del 1/1/22 Si esamini la serie di funzioni: 1 log x (e n + n), definita per x IR. Si determini l insieme S in cui tale serie converge,

Dettagli

Note sulle serie di Fourier

Note sulle serie di Fourier Note sulle serie di Fourier Rodica oader, a.a. 3/4 versione provvisoria (aggiornata al 3//7 Convergenza uniforme Data una funzione f : R R, periodica di periodo >, supponiamo di poter definire i coefficienti

Dettagli

5.2 Sistemi ONC in L 2

5.2 Sistemi ONC in L 2 5.2 Sistemi ONC in L 2 Passiamo ora a considerare alcuni esempi di spazi L 2 e di relativi sistemi ONC al loro interno. Le funzioni trigonometriche Il sistema delle funzioni esponenziali { e ikx 2π },

Dettagli

Esercizi del Corso di Istituzioni di Analisi Superiore, I modulo

Esercizi del Corso di Istituzioni di Analisi Superiore, I modulo sercizi del Corso di Istituzioni di Analisi Superiore, I modulo 1. sercizi su massimo e minimo limite 1. lim inf a n lim sup a n 2. Se a n b n per ogni n N, allora lim inf a n lim inf b n. Vale anche lim

Dettagli

Funzione derivabile. La derivata.

Funzione derivabile. La derivata. Funzione derivabile. La derivata. Dati: f I R funzione; I R intervallo aperto ; x 0 I. Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE SERIE DI FOURIER REALI E COMPLESSE

INTRODUZIONE ALLE SERIE DI FOURIER REALI E COMPLESSE INTRODUZIONE ALLE SERIE DI FOURIER REALI E COMPLESSE 1. Nozioni geometriche e definizioni di base Prendiamo in esame funzioni periodiche a valori reali e complesse, quindi funzioni f : R R, o f : R C tali

Dettagli

ANALISI MATEMATICA L-C, B-S

ANALISI MATEMATICA L-C, B-S ANALISI MAEMAICA L-C, B-S 25-6 SERIE DI FOURIER MASSIMO CICOGNANI Per la pubblicazione in rete di queste dispense si deve ringraziare Marco Frison che le ha trascritte interamente in Latex 1 Lo spazio

Dettagli

Analisi Matematica. Serie numeriche, serie di potenze, serie di Taylor

Analisi Matematica. Serie numeriche, serie di potenze, serie di Taylor a.a. 2014/2015 Laurea triennale in Informatica Analisi Matematica Serie numeriche, serie di potenze, serie di Taylor Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-7 Savona Tel. +39 9 264555 - Fax +39 9 264558 Analisi Matematica I Testi d esame e Prove parziali Analisi Matematica

Dettagli

Serie di Fourier. prof. Sergio Zoccante 27 gennaio 2011

Serie di Fourier. prof. Sergio Zoccante 27 gennaio 2011 Serie di Fourier prof. Sergio Zoccante 27 gennaio 2011 1 Le serie di Fourier Gli sviluppi in serie di Taylor hanno applicazioni numerosissime. Tuttavia, le condizioni alle quali una funzione deve soddisfare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI. Registro dell insegnamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI. Registro dell insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Registro dell insegnamento Anno Accademico 2008/2009 Facoltà Ingegneria Insegnamento Complementi di Analisi Matematica Settore MAT/05 Corsi di Laurea Ingegneria per la Tutela dell

Dettagli

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI Materiale propedeutico alle lezioni di Analisi Matematica per i corsi di Laurea in Ingegneria Energetica e Meccanica N-Z dell Università di Bologna. Anno Accademico 2003/2004.

Dettagli

Serie di Fourier in forma complessa

Serie di Fourier in forma complessa M.Guida, S.Rolando, 14 1 Serie di Fourier in forma complessa Per scrivere la serie di Fourier di una funzione f R, si utilizza spesso una notazione equivalente, ma più compatta e maneggevole, che fa intervenire

Dettagli

Esercizi 8 12 gennaio 2009

Esercizi 8 12 gennaio 2009 Sia α > e Esercizi 8 2 gennaio 29 f(x, y = ( + x 2 + y 2 α. Dimostrare che f appartiene a L p ( 2, con α p >. Osserviamo innanzitutto che, essendo f continua, l integrale di f p su 2 è uguale all integrale

Dettagli

Breviario sulle serie di Fourier

Breviario sulle serie di Fourier Breviario sulle serie di Fourier Franco Rampazzo November 6, 2008 1 Approssimazione quadratica 1.1 Spazi finito-dimensionali R N è uno spazio munito di un prodotto scalare: < f, g >. = f n g n, dove f

Dettagli

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 2015/16

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 2015/16 PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 5/6 Prova scritta del //6 Si studi, al variare di x, il comportamento della serie n= n Ax n Ax, dove A denota il numero delle lettere del nome. Si studi la funzione

Dettagli

Serie di Fourier - Esercizi svolti

Serie di Fourier - Esercizi svolti Serie di Fourier - Esercizi svolti Esercizio 1 È data la funzione f con domf) = R, periodica di periodo, tale che onda quadra) 1 se < x < fx) = se x = e x = 1 se < x < 1) 1 Calcolare i coefficienti di

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 9/04/203 TOPOLOGIA Mostrare che uno spazio infinito con la metrica discreta non può essere compatto Soluzione: Per la metrica discreta d : X X

Dettagli

Teorema delle Funzioni Implicite

Teorema delle Funzioni Implicite Teorema delle Funzioni Implicite Sia F una funzione di due variabili definita in un opportuno dominio D di R 2. Consideriamo l equazione F (x, y) = 0, questa avrà come soluzioni coppie di valori (x, y)

Dettagli

Istituzioni di Matematiche terza parte

Istituzioni di Matematiche terza parte Istituzioni di Matematiche terza parte anno acc. 2011/2012 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Istituzioni di Matematiche 1 / 35 index Il concetto di limite 1 Il

Dettagli

Analisi I - IngBM COMPITO A 6 luglio 2016 MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Analisi I - IngBM COMPITO A 6 luglio 2016 MATRICOLA... VALUTAZIONE =... Analisi I - IngBM - 2015-16 COMPITO A 6 luglio 2016 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE... +... =... 1. Istruzioni Gli esercizi devono essere svolti negli appositi spazi del presente fascicolo;

Dettagli

Nel capitolo precedente abbiamo visto che sotto opportune condizioni su una funzione f : I! R si ha lo sviluppo di Taylor

Nel capitolo precedente abbiamo visto che sotto opportune condizioni su una funzione f : I! R si ha lo sviluppo di Taylor Capitolo 6 Serie numeriche Nel capitolo precedente abbiamo visto che sotto opportune condizioni su una funzione f : I! R si ha lo sviluppo di Taylor f(x) = nx k=0 f (k) (x 0 ) (x x 0 ) k + o((x x 0 ) n

Dettagli

f n (x) 3 1. x Essendo g(x) = 3 1

f n (x) 3 1. x Essendo g(x) = 3 1 Secondo esonero di Analisi eale 6//9 a.a. 8-9 ) Studiare la convergenza in L p ((, )), p +, della successione di funzioni cos(nx) e nx f n (x) = 3. x Si vede facilmente che la successione f n converge

Dettagli

( 1 π. (a n cos nt + b n sin nt) t R (3)

( 1 π. (a n cos nt + b n sin nt) t R (3) 7. SERIE TRIGONOMETRICHE E SERIE DI FOURIER Definizione 1. L p (R), p [1, + ), denota la classe di tutte le funzioni f : R C, misurabili secondo Lebesgue, periodiche con periodo per le quali il funzionale

Dettagli

La convergenza uniforme

La convergenza uniforme La convergenza uniforme 1. Il tubo Sia {f n (x)} una successione convergente a f(x) per x E: disegniamo il grafico della funzione limite f(x) assegnato ε > 0 disegniamo la striscia - il tubo - intorno

Dettagli

f(n)r n e inx lim Se f(x) C(T) allora f S (r) f(x) = lim e inx

f(n)r n e inx lim Se f(x) C(T) allora f S (r) f(x) = lim e inx 17.1. Analisi di Fourier III. 17.1.1. Teorema di approssimazione di Weierstrass. Un polinomio trigonometrico è una qualunque funzione della forma n

Dettagli

Soluzione dei problemi assegnati

Soluzione dei problemi assegnati ANALISI MATEMATICA 3 Soluzione dei problemi assegnati anno accademico 2018/19 prof. Antonio Greco http://people.unica.it/antoniogreco Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Cagliari 23-5-2019

Dettagli

Serie di funzioni: esercizi svolti

Serie di funzioni: esercizi svolti Serie di funzioni: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore. Esercizio. seguenti serie di funzioni: Studiare la convergenza normale, uniforme,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1 30 Gennaio 2018 Scrivere subito nome e cognome e matricola sul foglio risposte e preparare il libretto sul banco per il controllo.

Dettagli

Il Principio di Indeterminazione di Heisenberg

Il Principio di Indeterminazione di Heisenberg Il Principio di Indeterminazione di Heisenberg Il Principio di Indeterminazione di Heisenberg è uno dei fondamenti della meccanica quantistica, e stabilisce che non è possibile ottenere nello stesso tempo

Dettagli

Serie Numeriche. Docente:Alessandra Cutrì

Serie Numeriche. Docente:Alessandra Cutrì Serie Numeriche Docente:Alessandra Cutrì Definizione di Serie Somma formale di un numero infinito di addendi. È un operazione che è in stretta relazione con quella di integrale improprio. data un successione

Dettagli

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) COGNOME NOME Matr. D Firma dello studente Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

Integrali (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Integrali (M.S. Bernabei & H. Thaler) Integrali (M.S. Bernabei & H. Thaler) Integrali. Motivazione Che cos é un integrale? Sia f 0 e limitata b a f ( x) dx area f ( x, y) dxdy volume Definizione di integrale: b a dove f ( x) dx lim n n k b

Dettagli

Serie di Fourier. 1. Introduzione Le funzioni somme di funzioni trigonometriche

Serie di Fourier. 1. Introduzione Le funzioni somme di funzioni trigonometriche Serie di Fourier. Introduzione Le funzioni somme di funzioni trigonometriche, sin(x), cos(x), sin(2x), cos(2x),...ecc. P (x) = 2 a + a cos(x) + b sin(x) +... + b n sin(x) si dicono polinomi trigonometrici:

Dettagli

Equazioni differenziali del primo ordine: casi particolari e teorema di esistenza per il problema di Cauchy

Equazioni differenziali del primo ordine: casi particolari e teorema di esistenza per il problema di Cauchy Equazioni differenziali del primo ordine: casi particolari e teorema di esistenza per il problema di Cauchy 10 maggio 2010 Supponiamo che f(x, y) sia una funzione continua definita in un rettangolo del

Dettagli

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE ROBERTO GIAMBÒ 1. DEFINIZIONI E PRIME PROPRIETÀ In queste note saranno presentate alcune proprietà principali delle funzioni convesse di una variabile

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2017/18)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2017/18) Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2017/18) 22 settembre 2017 (2 ore) Presentazione del corso. Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Come si risolve 2 + 1 = 0? 25 settembre

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@poi.it Limiti di derivate. Punti angolosi e di cuspide. Ottobre 2012 Indice 1 Limiti della derivata e punti di non

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Anno Accademico 2006/2007 Ingegneria per la Tutela dell Ambiente e del Territorio (Laurea Specialistica)

Università degli Studi di Firenze Anno Accademico 2006/2007 Ingegneria per la Tutela dell Ambiente e del Territorio (Laurea Specialistica) Università degli Studi di Firenze Anno Accademico 2006/2007 Ingegneria per la Tutela dell Ambiente e del Territorio (Laurea Specialistica) Corso Complementi di Analisi Matematica Docente del corso: Francesca

Dettagli

Laurea triennale in Informatica - Corso B (M-Z) Prova scritta di Analisi Matematica Teoria

Laurea triennale in Informatica - Corso B (M-Z) Prova scritta di Analisi Matematica Teoria 13 giugno 2016 1. In base alla teoria studiata e giustificando la risposta, determinare (a) se la funzione f(x) = cos x è pari, dispari o nessuna delle due cose; x 5 (b) se la funzione g(x) = 2 x + x 3

Dettagli

Esercitazione di riepilogo su serie di funzioni, e in particolare serie di Fourier

Esercitazione di riepilogo su serie di funzioni, e in particolare serie di Fourier Esercitazione di riepilogo su serie di funzioni, e in particolare serie di Fourier Serie di funzioni e convergenza totale Tenere presente: De nizione di convergenza puntuale e convergenza totale per una

Dettagli

Serie Borlini Alex

Serie Borlini Alex Serie numerica >> Prefazione Progressione lista ordinata e finita di elementi. Successione lista ordinata e infinita di elementi (numeri reali chiamati termini), {a n }=a 1, a 2, a 3 Successione di Fibonacci:

Dettagli

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale

Definizione (Derivata come limite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il limite del rapporto incrementale Funzione derivabile. La derivata. Dati: f I R funzione; I R intervallo aperto ; x 0 I. Definizione (Derivata come ite del rapporto incrementale) Se esiste finito (cioè, non + o ) il ite del rapporto incrementale

Dettagli

= 0 Ciascuna frazione tende ad x x 4 2 cos x lim x = il secondo addendo del numeratore è una funzione x (cos sin x 3 1) cos(x π 2 )

= 0 Ciascuna frazione tende ad x x 4 2 cos x lim x = il secondo addendo del numeratore è una funzione x (cos sin x 3 1) cos(x π 2 ) + sen x Es. lim x = il numeratore tende ad un numero positivo, il x 4 denominatore tende a zero. x 4 lim x = il denominatore ha grado maggiore del numeratore. x 8 + x sen x lim x +( + x) sen x = lim x

Dettagli

Successioni di funzioni

Successioni di funzioni Successioni di funzioni 1. Primi esempi 1, x, x 2, x 3,..., x n,..., x [0, 2] e x, e 2x, e 3x,..., e nx,..., x [ 1, 1] f n (x) = 1, n = 1, 2, 3,..., x R (n + 1) 2 + x2 f n (x) = sin(x), n = 1, 2, 3,...,

Dettagli

Serie di Fourier. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi. DIMS Università di Trento. anno accademico 2008/2009

Serie di Fourier. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi. DIMS Università di Trento. anno accademico 2008/2009 Serie di Fourier (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi DIMS Università di Trento anno accademico 8/9 Serie di Fourier 1 / 48 Jean Baptiste Joseph Fourier (1768 183) Serie di Fourier

Dettagli

Corso di Analisi Matematica

Corso di Analisi Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di DERIVATE Lucio Demeio Dipartimento di Ingegneria Industriale e delle Scienze Matematiche Secanti e tangenti Sia f : D R, sia I = [a, b] oppure I = (a, b),

Dettagli

Risoluzione del compito n. 2 (Febbraio 2014/1)

Risoluzione del compito n. 2 (Febbraio 2014/1) Risoluzione del compito n. Febbraio 04/ PROBLEMA Determinate le soluzioni z C del sistema { z + zz z = 4i z =5 3Iz. Dato che nella seconda equazione compare esplicitamente Iz, sembra inevitabile porre

Dettagli

Calcolo integrale. Regole di integrazione

Calcolo integrale. Regole di integrazione Calcolo integrale Linearità dell integrale Integrazione per parti Integrazione per sostituzione Integrazione di funzioni razionali 2 2006 Politecnico di Torino Proprietà Siano e funzioni integrabili su

Dettagli