Il marketing dei servizi. Corso avanzato di marketing dei servizi. Parte I. a gsrl

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il marketing dei servizi. Corso avanzato di marketing dei servizi. Parte I. a gsrl"

Transcript

1 Il mrketing dei servizi Corso vnzto di mrketing dei servizi Prte I

2 Le crtteristiche dei servizi Crtteristiche dei servizi Problemi creti dlle crtteristiche Strtegie lterntive Intngibilità Eterogeneità Inseprbilità tr produzione e consumo I servizi non possono essere immgzzinti Non possono essere registrti o protetti con brevetti E difficile l comuniczione E difficile definire i prezzi Il cliente è coinvolto nel processo di produzione Anche ltri clienti sono coinvolti nel processo E difficile centrlizzre l produzione d ottenere economie di scl E difficile ottenere un prodotto stndrd e quindi un controllo di qulità Enftizzre gli spetti più tngibili Utilizzre mggiormente il personle Stimolre l comuniczione verble fr clienti (pssprol) Crere un forte immgine ziendle Utilizzre l contbilità di prodotto per definire i prezzi Impegnrsi nell ttività post-vendit Enftizzre l ttenzione sul personle di conttto Gestire il cliente presente nel punto di erogzione del servizio Utilizzre un strtegi di sviluppo di multiloclizzzione Industrilizzre il servizio Personlizzre il servizio Deperibilità I servizi devono essere prodotti immeditmente prim del consumo Vrire l produzione secondo l ndmento ciclico dell domnd Agire contempornemente su cpcità produttiv e domnd

3 Lo sportello unico.. Supporto Supporto fisico fisico Cliente Cliente Filosofi/cultur Filosofi/cultur Personle Personle di di conttto conttto Pcchetto Pcchetto di di servizi servizi

4 Alcuni termini. Un servizio di bse è l motivzione fondmentle per l qule un cliente si interess ll orgnizzzione che lo erog; Un servizio periferico è qulsisi servizio, complementre o supplementre, necessrio o di completmento, offerto dll ente o mministrzione erogtore/trice congiuntmente un servizio di bse; Il personle di conttto è l interfcci tr l orgnizzzione e il beneficirio dei servizi (cliente, utente, ); Il supporto fisico è l struttur ttrverso cui si erog il pcchetto di servizi; L cultur/filosofi è il sistem di vlori, credenze,. su cui si fond il sistem di servuction progettto.

5 Alcuni modelli di gestione dei servizi Le 7P di grth integrzione delle clssiche 4P PERSONALE responsbile dell erogzione del servizio SUPPORTO FISICO: mbiente fisico ed ltri segnli tngibili GESTIONE DEI PROCESSI: pinificzione ed erogzione del servizio Normn: il sistem di gestione dei servizi segmento di mercto concetto di servizio sistem di erogzione del servizio immgine cultur e filosofi dell impres

6 Il modello di Grönroos Il sistem di produzione del servizio Struttur usiliri Struttur usiliri Concetti del servizio issione dell impres Prte invisibile Tecnologie e sistemi Know-how nger e qudri Personle e funzioni usiliri Line di visibilità Cultur ziendle Sistemi e procedure opertive Personle conttto con il cliente Risorse fisiche ed pprecchiture Clienti Aspetttive - Esigenze personli - Esperienze precedenti - Immgine dell impres - Comuniczione - Pssprol

7 Il modello di Grönroos Strtegi orientt l mercto IPRESA rketing Interno Prerequisiti per fre le promesse rketing Esterno fre le promesse PERSONALE rketing Interttivo Gestione del momento dell verità CLIENTI

8 Un possibile clssificzione.. Tipo di ttività intngibili tngibili Destintri del servizio persone beni People procesing Servizi diretti l corpo umno Possession processing Servizi diretti lle proprietà fisiche entl stimulus Informtion processing processing Servizi diretti lle Servizi diretti lle menti umne proprietà immterili

9 Il personle Corso vnzto di mrketing dei servizi Prte II

10 Il personle È fondmentle per nlizzre e interpretre quello che ccde sul mercto L loro cpcità cretiv è necessri per progettre e rifinire le offerte e il sistem di fornitur L su cpcità discrezionle costruisce l dttmento fr offert e le esigenze dei clienti È il volto dell orgnizzzione nei momenti dell verità

11 Gli elementi dell gestione del personle L ddestrmento, pprendimento, pinificzione delle crriere, sviluppo orgnizztivo, ecc. L necessità di selezionre le persone giuste

12 L ide del personle Consiste nel grdo e nel tipo di integrzione fr le cpcità, le ttese e le esigenze vitli di un prticolre gruppo di persone, d un lto, e l mbiente o contesto che l ziend può offrire quel gruppo continundo soddisfre le esigenze del proprio business dll ltro.

13 L ide del personle (segue) Un ziend che fcci propri l filosofi dell ide del personle procederà segmentre il mercto dei suoi potenzili dipendenti. Concentrerà pertnto l su selezione in quei segmenti composti d persone in grdo di svolgere l meglio i compiti richiesti dl business in cui l ziend oper.

14 Alcuni segmenti di potenzili dipendenti L mobilità blocct Le crriere bloccte L energi sprigiont dll trnszione in diverse fsi dell vit delle persone Le persone sedute tr due sedie Integrzione delle crriere

15 Strumenti per lo sviluppo delle risorse umne L formzione L progettzione delle mnsioni e dei ruoli L progettzione delle crriere

16 Tipi di discrezionlità Routine - i collbortori selezionno un lterntiv d un list di possibili zioni che può essere il risultto dell formzione ricevut, delle esperienze precedenti o delle lterntive prescritte dll impres. Cretiv il comportmento del personle non rientr tr quelli formlmente specificti dll impres, m sono comunque considerti positivmente d quest. Devinte - esce di comportmento richiesti o mmessi e non è quindi desiderbile

17 Il personle di conttto È di determinnte importnz per il cliente e per l orgnizzzione, poiché: Può essere l unico strumento per differenzire il servizio È fonte di soddisfzione o di insoddisfzione per il cliente Imperson l ziend gli occhi del cliente Contribuisce ll crezione dell immgine ziendle

18 Possibili problemi Ruolo non ben definito Potere non deguto ngement crente Comuniczioni interne indegute Scrs soddisfzione del personle Rotzione troppo rpid del personle

19 Ruoli del personle di conttto Ruolo opertivo compiti precisi ed individuti in ttente istruzioni Ruolo relzionle i compiti devono essere svolti in modo grdevole per il cliente. elementi del ruolo relzionle: l immgine il gesto l prol Ruolo di vendit

20 Le difficoltà nell gestione del personle di conttto Posizione determinnte Posizione mbigu (interessi divergenti): poc sicurezz Ruolo doppio Difficoltà nel reperire personle che sppi svolgere bene entrmbi i ruoli Spesso posizione modest nell scl gerrchic, sttus e retribuzione; quindi difficoltà nel reclutmento di personle di qulità e nell motivzione

21 Le strtegie di difes pplicbili si sviluppno in situzioni di lcerzione psicologic: essere l servizio del cliente m lle volte opponendovisi, oppure registrre l opposizione d prte del cliente. Lssist Il personle soddisf tutte le domnde del cliente, cerc di iutrlo con tutti i mezzi e cede tutti i sui cpricci. No conflitti e trnquillità per il personle Spreco di tempo e di energie Costi e tempi di ttes mggiori Burocrtic Proteggersi fisicmente dl cliente Riprrsi rigorosmente dietro l regolmentzione dell impres e non rispondere domnde del cliente non previste dlle norme

22 Cuse che indeboliscono l prtecipzione del personle Ambiguità del ruolo Conflitti di ruolo Crico eccessivo Person non dtt Vlutzioni sulle quntità ncnz di un obiettivo comune ngement impegnto Tensioni nel ruolo ncnz di empowerment

23 empowerment Signific conferire i dipendenti il desiderio, le cpcità, gli strumenti e l utorità che occorrono per servire il cliente.

24 Benefici dell empowerment Risposte più rpide lle richieste dei clienti durnte l erogzione del servizio Rezioni più rpide ll insoddisfzione mnifestt di clienti durnte il recupero del servizio I dipendenti provno mggior rispetto per il loro lvoro e per se stessi I dipendenti intergiscono con i clienti con più clore ed entusismo I dipendenti responsbilizzti ttrverso l empowerment sono un ricc fonte di idee C è un pssprol positivo d prte dei clienti

25 Costi dell empowerment Occorre un mggiore investimento monetrio nell selezione e nell formzione Costi del personle più elevti Erogzione del servizio potenzilmente più lent o incostnte Si potrebbe violre le percezioni di fir ply dei clienti I dipendenti potrebbero eccedere in generosità o prendere decisioni sbglite

26 Il mrketing interno È il complesso di ttività volto comunicre con tutto il personle, formrlo e motivrlo ffinché serv il cliente in modo efficce

27 Gli scopi del mrketing interno ntenere lo stndrd di qulità nell prestzione del servizio Risprmire sui costi medinte un lt produttività Stimolre le vendite e le vendite ripetute medinte l motivzione e l professionlità del personle Fcilitre in questo modo l selezione

28 I prerequisiti per il successo del mrketing interno Il mrketing interno deve essere considerto prte integrnte dell gestione strtegic Il processo di mrketing interno non deve essere ostcolto dll struttur orgnizztiv o dll mncnz di sostegno mngerile L direzione generle deve dre costntemente prov di sostegno ttivo del processo di mrketing interno

29 omenti di sviluppo di un pino di mrketing interno Qundo si vuole crere un cultur del servizio nell ziend ed un orientmento l servizio fr il personle Qundo si vuole mntenere un orientmento l servizio fr il personle Qundo si introducono nuovi beni e servizi e si vogliono presentre cmpgne promozionli l personle

30 ntenere un cultur del servizio Grntire che i metodi di gestione sino incorggiti e potenzino l ttenzione l servizio e l orientmento l cliente presso il personle Grntire che gli impiegti ottengno informzioni e feedbck continui vendere nuovi beni e servizi l personle prim di lncirli sul mercto esterno

31 Introdurre nuovi servizi e nuove cmpgne promozionli Fr si che il personle conosc e ccetti i nuovi prodotti che vengono sviluppti e offerti Fr si che il personle conosc le nuove cmpgne e ttività di mrketing trdizionle e ssicurrsi che le ccetti Rendere noto l personle quli sono le modlità nuove con cui devono essere eseguiti i vri compiti che influenzno le prestzioni di mrketing interttivo dell ziend e ssicurrsi che sino ccettti

32 Crere un cultur Fr si che i dipendenti sino in grdo di comprendere e di ccettre l missione, le strtegie e le tttiche, come pure i beni, i servizi e le cmpgne di mrketing dell ziend Crere un gestione orientt i servizi e uno stile di ledership fr i dirigenti e i qudri Trsmettere tutto il personle competenze reltive ll comuniczione orientt l servizio e interzione

33 Prerequisiti di conoscenz Sviluppre un punto di vist olistico dell orgnizzzione e delle sue sottofunzioni Sviluppre cpcità per qunto rigurd il come si debbno eseguire le funzioni Sviluppre cpcità specifiche di comuniczione e di servizio

34 Condizioni fvorevoli llo sviluppo di un cultur del servizio Pressione d prte dell mbiente Nuove strtegie orgnizztive Nuove ristrutturzioni

35 L cultur del servizio È un cultur dove esiste pprezzmento per un servizio ftto bene e dove fornire un buon servizio l cliente interno e i clienti esterni finli è considerto un modo nturle di vivere e un norm d tutti ritenut importnte

36 Cultur orgnizztiv è l insieme di norme più o meno comuni e di vlori condivisi dlle persone fcenti prte di un orgnizzzione

37 Effetti di un cultur forte Positivi: Diminuzione del numero di dimissioni Aumento dell soddisfzione dei clienti Negtivi: Può essere difficile cmbire come cmbi il mondo circostnte Diminuzione del turnover I vlori e gli tteggimenti si trsmettono fcilmente i neossunti igliormento dell produttività

38 Un cultur forte presuppone Condizioni Esistono vlori condivisi che rppresentno un line chir per l esecuzione delle mnsioni I dipendenti dedicno molto tempo sviluppre e rfforzre i vlori condivisi Problemi I vlori condivisi diventno obsoleti I vlori condivisi comportno un resistenz l cmbimento I vlori condivisi sono profondmente rdicti nell cultur personle dei dipendenti

39 Il prezzo Corso vnzto di mrketing dei servizi Prte III

40 Forme di discriminzione dei prezzi Discriminzione per segmento Secondo l,motivzione del viggio, i segmenti hnno divers elsticità l prezzo esempi: triffe diverse per turismo di svgo, ffri, congressule, socile, ecc. Discriminzione in bse l tempo h l obiettivo di bbssre l stgionlità, nche se molto diffus spesso non d risultti: bisogn gire nche sul servizio Discriminzione in bse ll presentzione offert in diverse versioni di un servizio che in sostnz è identico, es. cmer con vist

41 Prezzo e gestione dell domnd Riduzione dei prezzi in periodi di domnd scrs Obiettivo: non tnto riduzione delle punte di domnd, soprttutto sviluppo di domnd nuov in periodi di minore richiest Esiti positivi: soltnto se l domnd è elstic l prezzo Servizi supplementri grtuiti in periodo di scrs domnd I servizi supplementri devono essere: ttrttivi per certi clienti poco o per null costosi per l impres (in genere si sfruttno cpcità produttive inutilizzte)

42 Prezzo e gestione dell domnd 2. Servizi supplementri grtuiti in periodo di scrs domnd I servizi supplementri devono essere: - ttrttivi per certi clienti - poco o per null costosi per l impres (in genere si sfruttno cpcità produttive inutilizzte)

43 Un prezzo per ogni servizio elementre Vntggi: Svntggio: Per l impres: mggiore Per il cliente e per l impres: pdronnz dei costi sistem di pgmento complesso e Per il cliente: mggiore equità costoso

44 Un prezzo globle Vntggi: Pgmento semplice e poco costoso Pdronnz delle triffe Aspetttive precise d prte del cliente Svntggi: Per il cliente: senso di possibili sperequzioni Per l impres: difficoltà di conoscere mrgine e redditività di ogni servizio elementre Impressione di grtuità e di libertà per il cliente

45 L gestione delle code Corso vnzto di mrketing dei servizi Prte IV

46 L cod si intende un fil di clienti in ttes di consumre il servizio in uno o più punti di ccesso dovut un eccesso dell domnd rispetto ll cpcità produttiv del sistem di erogzione

47 Csi e fttori di crisi Cuse Non è possibile prevedere in qule momento i clienti chiedernno il servizio Non è prevedibile l durt dell prestzione richiest Fttori Il rpporto tr vlore dto l tempo e il vlore dto l denro L percezione che h il cliente circ l propri cpcità di controllre l situzione

48 Vlore del tempo e cpcità di controllo Tempo effettivo dell ttes (il tempo fisico, quindi oggettivo) Tempo percepito (purmente soggettivo) Il controllo dell situzione è reltiv ll percezione che il cliente h sull essere costretto o meno d cquistre il servizio. Questo è dovuto l ftto che nell cultur occidentle il tempo, come il denro, è un risorse scrs che può essere speso, risprmito o sprecto. eno è costretto più il tempo è percepito breve

49 Aspetti dell nlisi delle code Gli spetti del comportmento (psicologi dell ttes) Gli spetti quntittivi (economi dell ttes)

50 evidenze psicologiche I minuti vuoti sono più lunghi L nsi rende l ttes più lung Le promesse non mntenute llungno l ttes Senz spiegzioni l ttes è più lung Il controllo del tempo ccorci l ttes Più vlore f sembrre più breve l ttes Dimostrre i risprmi di tempo Segmentre i clienti I dipendenti sempre in ttività Prospettive di lungo termine

51 Schem di un cod domnd Distribuzione degli rrivi Configurzione dell cod Regole dell cod Processo di produzione del servizio uscit Evitno l cod Nessun futur esigenz di servizio

52 Tipi di code Cod unic i clienti sono disposti lungo un stess line in ttes di cquistre/consumre il servizio in un singolo punto Cod serpente i clienti sono in un singol cod in ttes di ccedere d uno tr più punti di prestzione del servizio Cod multipl più punti di ccesso l servizio, ciscuno dei quli h un cod seprt Prendi il numero il cliente prelev d un dispenser un numero

53 Vntggi dell cod multipl Il servizio può essere differenzito Divisione del lvoro Il cliente può scegliere chi rivolgersi Limitre le rinunce Il mngement h più flessibilità nel fronteggire l domnd

54 Vntggi dell cod singol serpente È grntito il rispetto delle regole L cod è un sol, non cre nsi per ver scelto l cod sbglit Con un sol entrt non è possibile gudgnre posti e si rende difficile l bbndono ggiore riservtezz Riduce il tempo medio di permnenz entrt

55 Vntggi del tipo prendi un numero Non è necessrio stre in cod Il cliente può utilizzre il tempo in ltre ttività

56 L gestione dell qulità Corso vnzto di mrketing dei servizi Prte V

57 L qulità.. L qulità del servizio è percepito nel momento dell verità ossi nell fse dell prestzione (di solito quell finle) in cui il cliente usufruisce del servizio, che è erogto contempornemente dl personle di conttto e dl cliente stesso Nell ziend di servizi è difficile individure un qulità idele per il mercto-obiettivo di riferimento e quindi fissre degli stndrds qulittivi

58 Determinnti dell qulità percepit Confronto con le ttese, Livello qulittivo delle diverse componenti del servizio globle, L ssetto nell mbito dell prestzione generle delle componenti, L qulità delle componenti di ogni servizio elementre

59 Evidenze.. Nel cso di servizi, oltre gli ttributi di esperienz ci si bs su ttributi di fiduci. Questi si ricercno specilmente qundo è percepit un difficoltà di vlutzione circ l competenz e l sicurezz dell erogzione. In questi csi il cliente giudic principlmente il modo in cui è vvenut l erogzione. L influenz esercitt dgli ttributi di esperienz e dgli ttributi di fiduci può vrire e differenzire i servizi. Nel cso in cui prevlgno gli ttributi di esperienz si prlerà di servizi empirici Nel cso in cui prevlgno gli ttributi di fiduci si prlerà di servizi fiduciri

60 Incertezz del cliente e rischio percepito Incertezz del bisogno Incertezz del servizio Rischio percepito dl cliente Incertezz su sicurezz fisic/economic Incertezz dell erogtore

61 L qulità nell struttur di supporto Le ttività di bck-office, essendo crtterizzte d un minore imprevedibilità e d un mggiore fcilità di controllo, si prestno mggiormente ll ppliczione di metodologie di gestione di tipo produttivo (che potrebbero intccre l discrezionlità). Nelle ttività di front-office i controlli preventivi possono servire per verificre che gli elementi dell struttur di erogzione sino in ordine non per controllre l vribilità durnte l erogzione

62 Il processo di conferm per processo di conferm si identific il confronto tr le ttese e le performnce in bse l qule si generno le opinioni post-cquisto

63 Il processo di conferm Attributi dell offert Crtteristiche dei clienti Esperienze specifiche Informzioni vrie Servizi lterntivi Esperienze psste Anlisi costi-benefici Percezione sull performnce Attese Conferm Soddisfzione del cliente

64 Il concetto di ttese del cliente Servizio previsto: è il livello più probbile dell performnce Servizio desiderto: è ciò che sper di ottenere Servizio deguto: è l prestzione minim ritenut ccettbile

65 L zon di tollernz È dt dl divrio tr servizio desiderto e servizio deguto e rppresent il rnge di prestzioni nel cui mbito il cliente riconosce che poss esistere un cert eterogeneità dell performnce ed è disposto d ccettrl.

66 L mpiezz.. Più che soddisftto se h ottenuto un prestzione ugule o superiore quell desidert, Soddisftto se h ricevuto un prestzione inferiore l livello desiderto m superiore l livello deguto, Insoddisftto se h ottenuto un servizio inferiore l livello deguto

67 Elementi che influenzno il processo di pprendimento L fmilirità con il servizio utilizzto L motivzione personle nei confronti del processo di pprendimento Dl livello di mbiguità dell mbiente informtivo

68 Situzioni di inopertività del processo di conferm Qundo si hnno difficoltà nell formzione delle ttese Qundo è difficile vlutre l performnce (es. servizi fiduciri) Nel cso di servizi d cquisto ripetuto o forniti su bse continutiv Qundo il cliente cerc di evitre il fenomeno dell dissonnz cognitiv

69 teori dell dissonnz cognitiv Secondo Festinger qundo un individuo h due rppresentzioni cognitive coerenti l un con l ltr, egli si trov in uno stto interno di equilibrio, che l utore chim di consonnz. Qundo invece due o più rppresentzioni cognitive non sono tr loro coerenti, perché un implic l opposto dell ltr, si produce dissonnz. Festinger sostenev che esiste un motivzione fondmentle che spinge l individuo ridurre gli stti di dissonnz, che srebbero per ntur destbilizznti. Più l rppresentzione cognitiv è importnte e più l dissonnz è destbilizznte

70 Il cliente insoddisftto ggiormente critico, si nell percezione che nell vlutzione dell qulità del servizio Più ttento i diversi elementi che compongono il servizio ggiormente coinvolto, specie nel cso di servizi di recupero

71 I fttori che influiscono sulle ttese L esperienz Le promesse implicite ed esplicite L percezione del proprio ruolo d prte del cliente Il pss-prol Le lterntive disponibili I gusti e le preferenze dell clientel.

72 Blue printing È uno schem che descrive il processo di erogzione del servizio dl punto di vist del cliente (sopr e sotto l line di visibilità)

73 Obiettivi del blue printing Progettre il processo considerndo le ttese dei clienti Individure: le vrie fsi che lo compongono i momenti di dilogo e di interzione le ree critiche gli eventi che potrebbero verificrsi i percorsi di ggiustmento le zioni lterntive d intrprendere per personlizzre l prestzione i tempi delle diverse fsi

74 L dozione di nuove tecnologie Ibride (reltive d mbedue le opzioni precedenti) Strtegi Hrd (incorporte negli impinti) Opertiv Soft (reltive sistemi e procedure)

75 Effetti delle innovzioni nell gestione opertiv ggiore efficienz, ffidbilità e produttività Stndrdizzzione qulittiv Automzione Comuniczione Effetti diretti sui clienti Effetti diretti sul personle

76 Effetti delle innovzioni sull pinificzione strtegic ggiore flessibilità Differenzizione dei servizi offerti rispetto i concorrenti Amplimento gmm di servizi offribili Crescit dell cpcità decisionle Fcilità di decentrmento produttivo Fcilità nell riproduzione di unità di erogzione odific dell missione ziendle Riduzione limiti spzili odific struttur concorrenzile odific modlità di competizione

77 L microstruttur rppresent un unità elementre del servizio crtterizzto dll individubilità e dll riproducibilità. Può essere: Un unità elementre produttiv (es. negozio) Un sistem di lvoro (es. gestione mgzzino)

78 Evidenze Un ridott complessità è sintomo di un tendenz ll specilizzzione Qunto più diminuisce il grdo di divergenz tnto più il servizio è stndrdizzto e l clientel indifferenzit Un mggiore complessità è sintomo di un tendenz ll differenzizione ggiore è il grdo di divergenz più l offert è personlizzt e si cerc di soddisfre delle nicchie di mercto

79 Le personlizzzioni Progrmmt Individule Opzionle

80 Gli scopi dell grnzi Offrire l cliente insoddisftto un deguto risrcimento ed un soluzione l suo problem Incentivre i reclmi ed ottenere feed-bck di clienti Costituisce un modlità di comuniczione si verso l esterno che verso l interno

81 L grnzi. Sottopost d lcune condizioni oppure incondiziont Implicit oppure esplicit Przile oppure globle

82 Brriere ll mobilità Brriere psicologiche Brriere di costo Brriere strutturli ed istituzionli

83 Brriere psicologiche Legmi di tipo ffettivo con l impres Percezione di un rischio elevto in cso di cmbimento Opposizioni verso l modific di uno sttus quo

84 Cuse di incremento delle brriere psicologiche Vlenz dell specific prestzione Cpcità di vlutzione Possibilità di confronto Conoscenz di ltri fornitori

85 Brriere di costo ggiori esborsi dovuti l cmbimento (costi di conversione) Condizioni contrttuli troppo severe Si possono innlzre prtendo un elevt specilizzzione del servizio fino d rrivre prestzioni su commess

86 Brriere strutturli ed istituzionli Le brriere strutturli sono collegte l grdo di concentrzione, l numero di concorrenti ed ll presenz di oligopoli o ccordi tr imprese. Le brriere istituzionli rppresentno gli ostcoli giuridici ll ccesso dei clienti verso nuovi fornitori (es. licenze, brevetti)

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica

DESCRIZIONE PROGETTO. Free Software e Didattica Vi Lmrmor, 35 00010 Villnov di, Rom, 1. Tipologi progetto : Didttic curriculre Didttic extr-curriculre Accoglienz, orientmento, stge Formzione del personle Altro.. 2. Denominzione progetto Indicre Codice

Dettagli

Imparare: cosa, come, perché.

Imparare: cosa, come, perché. GIOCO n. 1 Imprre: cos, come, perché. L pprendimento scolstico non è solo questione di metodo di studio, m di numerose situzioni di tipo personle e di gruppo, oppure legte l contesto in cui pprendimo.

Dettagli

Desk CSS-KPMG Innovare la PA. Presentazione del progetto di ricerca Organization Review. Luciano Hinna

Desk CSS-KPMG Innovare la PA. Presentazione del progetto di ricerca Organization Review. Luciano Hinna Desk CSS-KPMG Innovre l PA Presentzione del progetto di ricerc Orgniztion Review Lucino Hinn Obiettivo del progetto Mettere punto un nuov metodologi, intes come strumento d consegnre lle pubbliche mministrzioni

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 10 LE SCRITTURE CONTABILI Il lesing IL CONTRATTO DI LEASING Il lesing è un contrtto tipico (non previsto dl Codice Civile) per mezzo del qule l ziend

Dettagli

Il Dirigente scolastico

Il Dirigente scolastico ISITUTO COMPRENSIVO STATALE TORELLI FIORITTI Pizz dell Repubblic n.33-71011 APRICENA (FG) Tel. e Fx 0882 / 641311 Indirizzo di post elettronic: fgic86800@istruzione.it - C.F.: 93061260712 Post certifict:

Dettagli

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE

UNITÀ DI GUIDA E SLITTE UNITÀ DI GUIDA E SLITTE TIPOLOGIE L gmm di unità di guid e di slitte proposte è molto mpi. Rggruppimo le guide in fmiglie: Unità di guid d ccoppire cilindri stndrd Si trtt di unità indipendenti, cui viene

Dettagli

Regime di interesse semplice

Regime di interesse semplice Formule d usre : I = interesse ; C = cpitle; S = sconto ; K = somm d scontre V = vlore ttule ; i = tsso di interesse unitrio it i() t = it () 1 ; s () t = ( 2) 1 + it I() t = Cit ( 3 ) ; M = C( 1 + it)

Dettagli

Catalogo dettagliato delle prestazioni 2015 (cfr. art. 14 del regolamento del fondo)

Catalogo dettagliato delle prestazioni 2015 (cfr. art. 14 del regolamento del fondo) Ctlogo ettglito elle prestzioni 2015 (cfr. rt. 14 el regolmento el fono) Prestzioni e gli OML reg. e cnt. (Slute e) Socile : Sviluppo e mntenimento i un sistem completo i formzione professionle i bse e

Dettagli

AMMORTAMENTO PERDITE ESERCIZIO

AMMORTAMENTO PERDITE ESERCIZIO AMMORTAMENTO PERDITE ESERCIZIO PERDITA D ESERCIZIO OLTRE 1/3 C.S. L società Alf sp C.S. 500.000,00 nell nno 200x rilev un perdit di 410.000,00. L ssemble dei soci deliber l riduzione del cpitle socile

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA CONCESSIONE DELLA PROTEZIONE GIURIDICA

REGOLAMENTO SULLA CONCESSIONE DELLA PROTEZIONE GIURIDICA REGOLAMENTO SULLA CONCESSIONE DELLA PROTEZIONE GIURIDICA Il Comitto centrle decret il regolmento seguente conformemente ll rt. 57 e ll rt. 9, cpv. 4 lett. i degli sttuti dell ASI del 5 novemre 00 Tutte

Dettagli

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO 1. Indicre se le seguenti ffermzioni sono VERE o FALSE VERO FALSO Nel codice civile non sono presenti principi contbili. Per correttezz tecnic come clusol generle di formzione del bilncio si intende conoscenz

Dettagli

SAP Business One Top 10

SAP Business One Top 10 SAP Business One Top 10 Dieci motivi per cui le PMI scelgono SAP Business One 1 6 Affidbilità Le PMI riconoscono in SAP un leder su cui poter fre ffidmento. Personlizzzione SAP fornisce soluzioni personlizzte

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia ZSAM CCAPORME TERAMO REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinri snitri, profession&e, tecnic ed mministrthi Term o, 4 prile 2017 E E -- ndice PREMESSA.3 ARTICOLO i Criteri generli

Dettagli

Transazioni al di fuori della normale gestione. Emissione del Prestito Obbligazionario 02/11/2010. Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli

Transazioni al di fuori della normale gestione. Emissione del Prestito Obbligazionario 02/11/2010. Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli Università degli studi di Pvi Fcoltà di Economi.. 2010-20112011 Sezione 26 Anlisi dell trsprenz Giovnni Andre Toselli 1 Sezione 26 Trnszioni l di fuori dell normle gestione Operzioni sull struttur finnziri

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico Corso di Lure in Chimic Regolmento Didttico Art.. Il Corso di Lure in Chimic h come finlità l formzione di lureti con competenze nei diversi settori dell chimic per qunto rigurd si gli spetti teorici che

Dettagli

UDA N 2 Scienze e Tecnologie Applicate: Indirizzo INFORMATICA

UDA N 2 Scienze e Tecnologie Applicate: Indirizzo INFORMATICA Sch ed di pro gettzion e d elle Un ità d i App rend imento nu mero 1 UDA N 1 Scienze e Tecnologie Applicte: Indirizzo INFORMATICA UdA N 1 Disciplin Riferimento Titolo The incredibile mchine! informtic

Dettagli

ROAD TO MATCHING SHARE&GROW Vademecum per avvicinarsi a Matching Live

ROAD TO MATCHING SHARE&GROW Vademecum per avvicinarsi a Matching Live ROAD TO MATCHING SHARE&GROW Vdemecum per vvicinrsi Mtching Live Un evento promosso d Powered by Medi Prtner Seguici e condividi VADEMECUM IN SEMPLICI STEP PER PARTECIPARE A MATCHING L presenz Mtching Shre&Grow

Dettagli

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8)

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8) COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionle 18 febbrio 2010, n. 8) N Prot. VARIAZIONE...del (d compilrsi cur dell ufficio competente) Al Comune di.. Il/L sottoscritto/: Cognome Nome Dt

Dettagli

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario 58 Modulo 6 L rccolt bncri e il rpporto di conto corrente I destintri del Modulo sono gli studenti del quinto nno che, dopo ver nlizzto e ppreso le crtteristiche fondmentli dell ttività delle ziende di

Dettagli

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali Equivlenz tr equzioni di Lgrnge e problemi AM Cherubini 20 Aprile 2007 1 / 21 Problemi Mostrimo or come si possono ricvre sistemi di equzioni con struttur lgrngin in un mbito diverso: prim si er crtterizzt

Dettagli

LCA e prevenzione dei rifiuti: caso di studio sull acqua da bere

LCA e prevenzione dei rifiuti: caso di studio sull acqua da bere Anlisi del ciclo di vit del sistem di gestione rifiuti in Lombrdi Milno 8 Mggio 212 LCA e prevenzione dei rifiuti: cso di studio sull cqu d bere S. Nessi Politecnico di Milno DIIAR Sezione mbientle Obiettivo

Dettagli

. Elementicostitutividell,azienda o Classificazione delle aziende o I rapporti con l'ambiente r Globalizzazione dei mercati.

. Elementicostitutividell,azienda o Classificazione delle aziende o I rapporti con l'ambiente r Globalizzazione dei mercati. progrmm di Economi Aziendle Svolto nell clsse 3.M dell,l.l.s.s. Rmcc_plgoni Dl prof. Crmelo Origlio nell,/s 2OLS 16 L'ziend come sistem di trsformzione finlizzto:. Elementicostitutividell,ziend o Clssificzione

Dettagli

-STRUTTURE DI LEWIS SIMBOLI DI LEWIS

-STRUTTURE DI LEWIS SIMBOLI DI LEWIS STRUTTURE DI LEWIS SIMBLI DI LEWIS ELETTRI DI VALEZA: sono gli elettroni del guscio esterno, i responsbili principli delle proprietà chimiche di un tomo e quindi dell ntur dei legmi chimici che vengono

Dettagli

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento

Dettagli

LA MISURA DEI RAPPORTI INTERNI AL SISTEMA SANITARIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA

LA MISURA DEI RAPPORTI INTERNI AL SISTEMA SANITARIO DELLA PROVINCIA DI RAVENNA ORDINE PROVINCILE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOITRI R V E N N L MISUR DEI RPPORTI INTERNI L SISTEM SNITRIO DELL PROVINCI DI RVENN Categoria Professionale di ppartenenza: Medico del Territorio (MMG,

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominzione Compito-prodotto Competenze mirte Comuni/cittdinnz IL TEMPO PASSA IL MONDO GIRA REALIZZAZIONE DI

Dettagli

Disposizioni inerenti all efficienza energetica in edilizia Regione Lombardia DGR 8745 del 22 dic 2008

Disposizioni inerenti all efficienza energetica in edilizia Regione Lombardia DGR 8745 del 22 dic 2008 Attività di di FORMAZIONE tecnici comunli Disposizioni inerenti ll efficienz energetic in edilizi Regione Lombrdi DGR 8745 del 22 dic 2008 BANDO CARIPLO Audit Energetico degli edifici comunli AUDIT AUDITEECERTIFICAZIONE

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI CRISI PER LA PERDITA DEL LAVORO - 2015

BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI CRISI PER LA PERDITA DEL LAVORO - 2015 BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI CRISI PER LA PERDITA DEL LAVORO - 2015 Art. 1 - FINALITA E OGGETTO Il presente ndo disciplin le modlità per l'ssegnzione

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI 1 se 0, per ogni R ; Teori in sintesi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se >0: Sono definite: se >0: Non sono definite: Csi prticolri: Le proprietà delle

Dettagli

«ECOFILLER» Iniezione diretta di cariche minerali o di poliuretano riciclato. Eraldo Greco. Guido Podrecca. Commercial Director.

«ECOFILLER» Iniezione diretta di cariche minerali o di poliuretano riciclato. Eraldo Greco. Guido Podrecca. Commercial Director. «ECOFILLER» Iniezione dirett di criche minerli o di poliuretno riciclto Erldo Greco Commercil Director Guido Podrecc R&D Mnger ANPE - 2 2 Conferenz Conferenz Nzionle Nzionle Premess Nei vri processi produttivi

Dettagli

Domanda n. del Pensione n. cat. abitante a Prov. CAP. via n. DICHIARA, sotto la propria responsabilità, che per gli anni:

Domanda n. del Pensione n. cat. abitante a Prov. CAP. via n. DICHIARA, sotto la propria responsabilità, che per gli anni: Mod. RED Sede di Domnd n. del Pensione n. ct. nto il stto civile bitnte Prov. CAP vi n. DICHIARA, sotto l propri responsbilità, che per gli nni: A B (brrre l csell reltiv ll propri situzione) NON POSSIEDE

Dettagli

Allegato alla D.G. n. 20 del 20 febbraio 2012 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA C.C.I.A.A. DI ASCOLI PICENO TRIENNIO 2012-2014

Allegato alla D.G. n. 20 del 20 febbraio 2012 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA C.C.I.A.A. DI ASCOLI PICENO TRIENNIO 2012-2014 Allegto ll D.G. n. 20 del 20 febbrio 2012 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA C.C.I.A.A. DI ASCOLI PICENO TRIENNIO 2012-2014 1 Sommrio 1. Dti d pubblicre... 3 2. Modlità di pubbliczione

Dettagli

Tassi di cambio, prezzi e

Tassi di cambio, prezzi e Tssi di cmbio, prezzi e tssi di interesse 2009 1 Introduzione L relzione tr l ndmento del livello generle dei prezzi e i tssi di cmbio: l Prità dei Poteri di Acquisto Le relzione tr i tssi di cmbio e i

Dettagli

Le caratteristiche del bilancio d eserciziod

Le caratteristiche del bilancio d eserciziod Le caratteristiche del bilancio d eserciziod Torino, 17 Novembre 2009 lain Devalle, Ph.D. Professore aggregato e ricercatore in Economia ziendale Università di Torino 1 Il sistema informativo di bilancio

Dettagli

Più intelligenza nella rete grazie all analisi in tempo reale dei dati provenienti da sistemi SCADA Mariano Marciano IBM GBS Senior Consultant

Più intelligenza nella rete grazie all analisi in tempo reale dei dati provenienti da sistemi SCADA Mariano Marciano IBM GBS Senior Consultant Più intelligenz nell rete grzie ll nlisi in tempo rele dei dti provenienti d sistemi SCADA Mrino Mrcino IBM GBS Senior Consultnt Novembre 2013 L Soluzione SmrtGridIntelligence L SoluzioneSmrt GridIntelligence

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE AZIENDALI PROF.SSA DANIELA COLUCCIA CANALE E-M LE FONTI DI FINANZIAMENTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA SAPIENZA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Le fonti di finnzimento in un società comprendono: ) il cpitle socile b) il cpitle di credito c) l utofinnzimento

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

10. L accessibilità dei servizi

10. L accessibilità dei servizi 10. L ccessibilità dei servizi L ccessibilità dei servizi può essere interprett come un specificzione del principio di universlità, richimto nel Libro Binco sui servizi di interesse generle 1. All nozione

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

nelle aziende del Gruppo Comune di Roma 10. Pari opportunità di genere 10.1 Obiettivi dell analisi

nelle aziende del Gruppo Comune di Roma 10. Pari opportunità di genere 10.1 Obiettivi dell analisi 10. Pri opportunità di genere nelle ziende del Gruppo Comune di Rom 10.1 Obiettivi dell nlisi Il 2007 è stto proclmto d prte dell Unione Europe, con decisione n. 771/2006/CE, nno per le pri opportunità

Dettagli

INNOVAZIONI INTRODOTTE DALLE LEGGI FINANZIARIE NAZIONALI SPEC. IN MATERIA DI BILANCIO, TRIBUTI, PATRIMONIO

INNOVAZIONI INTRODOTTE DALLE LEGGI FINANZIARIE NAZIONALI SPEC. IN MATERIA DI BILANCIO, TRIBUTI, PATRIMONIO INTERVENTO FORMTIVO 1. GGIORNMENTO IN MTERI MBIENTLE 2. GGIORNMENTO IN MTERI DI RISPRMIO ENERGETICO 3. GGIORNMENTO NORMTIVO DESCRIZIONE DESTINTRI METODOLOGI DURT COSTO PRESUNTO GGIORNMENTI IN MTERI MBIENTLE

Dettagli

PRESENTAZIONE AL QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA MEMORIA (Everyday Memory Questionnaire - EMQ)

PRESENTAZIONE AL QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA MEMORIA (Everyday Memory Questionnaire - EMQ) PRESENTAZIONE AL QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA MEMORIA (Everydy Memory Questionnire - EMQ) Drio Slmso e Giuseppin Viol CNR-Psicologi, Vile Mrx 15-00137 ROMA) L'EMQ (Sunderlnd et l., 1983) si propone

Dettagli

Il lemma di ricoprimento di Vitali

Il lemma di ricoprimento di Vitali Il lemm di ricoprimento di Vitli Si I = {I} un fmigli di intervlli ciusi contenuti in R. Diremo ce l fmigli I ricopre l insieme E nel senso di Vitli (oppure ce I è un ricoprimento di Vitli di E) se per

Dettagli

E-LEARNING SU MOODLE PIATTAFORMA

E-LEARNING SU MOODLE PIATTAFORMA P 6 FORMAZIONE N 74 Denominzione progetto E-LEARNING SU MOODLE PIATTAFORMA Responsbile progetto e-mil rmndo.ruggeri@lcero.it PROF. RUGGERI ARMANDO Formzione di bse per l'uso l pittform moodle per l relizzzione

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitzioni del corso di Rgioneri generle ed pplict Corso 50-99 SOLUZIONE N 1 ESERCITAZIONE N 2 (SOLUZIONI) Si registri nel Libro Giornle il seguente ftto di gestione: il signor Rossi costituisce un Ditt

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Protocollo di intesa tra :

Protocollo di intesa tra : Protocollo di intes tr : o Comune di Correggio Servizio Socile Integrto AUSL di Reggio Emili Distretfo di Correggio Movimento per l Vit (ssocizione di Volontrito) Crits Croce Ross per lo sviluppo di un

Dettagli

SANITASSICURA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE SANITARIE PRIVATE NEL NUOVO SCENARIO GENERATO DALLA LEGGE GELLI

SANITASSICURA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE SANITARIE PRIVATE NEL NUOVO SCENARIO GENERATO DALLA LEGGE GELLI SANITASSICURA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE SANITARIE PRIVATE NEL NUOVO SCENARIO GENERATO DALLA LEGGE GELLI SANITASSICURA L Aziend, grzie lle sue prestigiose collborzioni, vnt un ventennle esperienz nel settore

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Prm Temi specili di bilncio Le imposte (3) Il consolidto fiscle nzionle RIFERIMENTI Normtiv Artt. 117 129 del TUIR Art. 96 del TUIR Prssi contbile Documento OIC n. 25 Documento

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Manuale Generale Sintel Guida alle formule di aggiudicazione

Manuale Generale Sintel Guida alle formule di aggiudicazione MANUALE DI SUPPOTO ALL UTILIZZO DELLA PIATTAFOMA SINTEL GUIDA ALLE FOMULE DI AGGIUDICAZIONE Pgin 1 di 21 AGENZIA EGIONALE CENTALE ACQUISTI Indice 1 INTODUZIONE... 3 1.1 Cso di studio... 4 2 FOMULE DI CUI

Dettagli

CSQ: la certificazione dei sistemi di gestione TOGETHER TOWARD EXCELLENCE

CSQ: la certificazione dei sistemi di gestione TOGETHER TOWARD EXCELLENCE CSQ: l certificzione dei sistemi di gestione TOGETHER TOWARD EXCELLENCE PERCHé CERTIFICARSI Cos è CSQ Nto per inizitiv congiunt di IMQ e CESI nel 1988, CSQ è un sistem di certificzione di terz prte per

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell Termodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

LA NATURA E LE FONTI DEL VANTAGGIO COMPETITIVO. CAPITOLO SETTIMO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1

LA NATURA E LE FONTI DEL VANTAGGIO COMPETITIVO. CAPITOLO SETTIMO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1 LA NATURA E LE FONTI DEL VANTAGGIO COMPETITIVO CAPITOLO SETTIMO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna, 1999 1 IL VANTAGGIO COMPETITIVO E la capacità dell impresa

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DI ACQUISIZIONE PAGAMENTI CON CARTA INFORMAZIONI SULL ACQUIRER

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DI ACQUISIZIONE PAGAMENTI CON CARTA INFORMAZIONI SULL ACQUIRER FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DI ACQUISIZIONE PAGAMENTI CON CARTA INFORMAZIONI SULL ACQUIRER Foglio Informtivo 2_27/06/2013 ICCREA BANCA S.p.A. - Istituto Centrle del Credito Coopertivo Sede legle e mministrtiv:

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1 PROGETTO D IMPRESA Guida alla Compilazione del Business Plan 1 1 Il seguente format si ispira al modello di Business Plan proposto dal progetto Mambo del Comune di Bologna. INDICE DEL BUSINESS PLAN 1.

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

- Ufficio Unico PIT2 - Progetto Integrato Territoriale NORD BARESE

- Ufficio Unico PIT2 - Progetto Integrato Territoriale NORD BARESE - Ufficio Unico PIT2 - Progetto Integrto Territorile NORD BARESE Andri Brlett Bisceglie Bitonto Cnos di Pugli Corto Giovinzzo Mrgherit di Svoi Molfett Ruvo di Pugli Sn Ferdinndo di Pugli Terlizzi Trni

Dettagli

Confronto fra Tecniche di Allevamento e Gestione del Noceto da Frutto

Confronto fra Tecniche di Allevamento e Gestione del Noceto da Frutto Confronto fr Tecniche di Allevmento e Gestione del Noceto d Frutto Tesi di Lure di Irene Tsini Reltore: Prof. Bruno Mrngoni Correltrice: Dr.ss Dontell Mlguti Cenni storici dell coltivzione del noce comune

Dettagli

Introduzione all algebra

Introduzione all algebra Introduzione ll lgebr E. Modic ersmo@glois.it Liceo Scientifico Sttle S. Cnnizzro Corso P.O.N. Modelli mtemtici e reltà A.S. 2010/2011 Premess Codificre e Decodificre Nell vit quotidin ci cpit spesso di

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

Regolamento per il servizio di assistenza domiciliare socio-assistenziale

Regolamento per il servizio di assistenza domiciliare socio-assistenziale C o m u n e di S P I R A N O Cümü de Spirà Provinci di Bergmo Bèrghem REGOLAMENTI Regolmento per il servizio di ssistenz domicilire socio-ssistenzile Approvto con deliberzione del Consiglio Comunle n.

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

Verifica finale del modulo su programmazione e budget nelle imprese industriali e bancarie

Verifica finale del modulo su programmazione e budget nelle imprese industriali e bancarie di Mrgherit Amici supervisore Ssis Lzio Strumenti 35 APRILE/MAGGIO 2005 Verific finle del modulo su progrmmzione e budget nelle imprese industrili e bncrie Acompletmento dell rticolo pubblicto sul n. 34

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DI ACQUISIZIONE PAGAMENTI CON CARTA INFORMAZIONI SULL ACQUIRER

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DI ACQUISIZIONE PAGAMENTI CON CARTA INFORMAZIONI SULL ACQUIRER FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DI ACQUISIZIONE PAGAMENTI CON CARTA INFORMAZIONI SULL ACQUIRER Foglio Informtivo n. 3_18/12/2013 ICCREA BANCA S.p.A. - Istituto Centrle del Credito Coopertivo Sede legle e mministrtiv:

Dettagli

24 25 26 Novembre 2014 FIERAMILANO RHO (MI) Edizione. Powered by. Un evento promosso da. Media Partner. Seguici e condividi

24 25 26 Novembre 2014 FIERAMILANO RHO (MI) Edizione. Powered by. Un evento promosso da. Media Partner. Seguici e condividi Un evento promosso d Powered by Medi Prtner Seguici e condividi Indice 4 Perchè scegliere Mtching 5 Le novità 2014 Le Aree 11 L Mpp 13 Il Progetto di Allestimento 20 Le Formule di Adesione 21 L Pittform

Dettagli

Più in alto voli, più lontano vedi. GCERTI ITALY ENTE DI CERTIFICAZIONE ACCREDITATO ACCREDIA

Più in alto voli, più lontano vedi. GCERTI ITALY ENTE DI CERTIFICAZIONE ACCREDITATO ACCREDIA Più in lto voli, più lontno vedi. GCERTI ITALY ENTE DI CERTIFICAZIONE ACCREDITATO ACCREDIA Certi ctions for high performnce Presentzione Aziendle / Compny Profile GCERTI ITALY è un ente di certificzione

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DI ACQUISIZIONE PAGAMENTI CON CARTA INFORMAZIONI SULL ACQUIRER

FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DI ACQUISIZIONE PAGAMENTI CON CARTA INFORMAZIONI SULL ACQUIRER FOGLIO INFORMATIVO SERVIZIO DI ACQUISIZIONE PAGAMENTI CON CARTA INFORMAZIONI SULL ACQUIRER Foglio Informtivo n. 4_01/08/2014 ICCREA BANCA S.p.A. - Istituto Centrle del Credito Coopertivo Sede legle e mministrtiv:

Dettagli

Sistema di di Gestione della Sicurezza delle Informazioni a norma ISO ISO 27001. Relatore Gianluca Visentini

Sistema di di Gestione della Sicurezza delle Informazioni a norma ISO ISO 27001. Relatore Gianluca Visentini Sistem dell norm Reltore Ginluc Visentini Sistem Sistem dell dell norm norm Informzione: il risultto dell rccolt e dell elborzione dti elementri, significtivi e utili l processo decisionle. Le informzioni

Dettagli

Movimentazioni lineari

Movimentazioni lineari Sistemi lineri I sistemi lineri ACK sono costituiti d 2 brre d cciio sezione circolre temprte e rettificte in tollernz h e nche cromte nei dimetri. A richiest in ccioi inox. Sono montte rigide e prllele

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

Piano di formazione per l ordinanza sulla formazione professionale di base Specialista in fotografia

Piano di formazione per l ordinanza sulla formazione professionale di base Specialista in fotografia BiPl Titolo definitivo i Pino di formzione per l ordinnz sull formzione professionle di bse Specist in fotogrfi dell 8 dicembre 2004 Prte A - ompetenze Prte B - Grig delle lezioni Prte - Procedur di quficzione

Dettagli

Il Database Topografico Regionale

Il Database Topografico Regionale Il Dtbse Topogrfico Regionle Stefno Olivucci Stefno Bonretti Servizio Sttistic ed Informzione Geogrfic Il Dtbse Topogrfico Regionle Rppresent il nucleo portnte dell infrstruttur regionle reltiv i dti territorili

Dettagli

COMUNE DI SUELLI. Settore Tecnico SETTORE : Cirina Sergio. Responsabile: 514 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 268 NUMERAZIONE GENERALE N. 10/07/2015.

COMUNE DI SUELLI. Settore Tecnico SETTORE : Cirina Sergio. Responsabile: 514 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 268 NUMERAZIONE GENERALE N. 10/07/2015. COMUNE DI SUELLI SETTORE : Responsbile: Settore Tecnico NUMERAZIONE GENERALE N. 514 NUMERAZIONE SETTORIALE N. 68 in dt 10/07/015 OGGETTO: CIG: ZD514AB0B - AFFIDAMENTO SERVIZIO DI RIPARAZIONE AUTOVETTURA

Dettagli

Information summary: Il marketing

Information summary: Il marketing Information summary: Il marketing - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

Mancanze disciplinari Sanzioni disciplinari Organi competenti

Mancanze disciplinari Sanzioni disciplinari Organi competenti Allegto 1 - REGOLAMENTO DI DISCIPLINA PER LA SCUOLA PRIMARIA Prte integrnte dello stesso Regolmento Mncnze disciplinri Snzioni disciplinri Orgni competenti Il presente llegto costituisce un elenco esemplifictivo,

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Elena Cedrola - Marketing - Università degli Studi di Macerata

Dettagli

LEASING FINANZIARIO 27/10/2013

LEASING FINANZIARIO 27/10/2013 LEASING FINANZIARIO LEASING Con il contrtto di un ziend concede d un ltr un bene strumentle verso il corrispettivo di un certo numero di cnoni periodici. Corso di rgioneri generle ed pplict Prof. Polo

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x)

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x) Nome.Cognome Clsse D 7 Aprile 0 Verific di mtemtic Problem (punti ) Sono dte le funzioni: f ( ) =, g ( ) = ( ) ) determinre il dominio di f() e di g() b) determinre, senz l uso dell clcoltrice f ( ) c)

Dettagli

Data. Da inviare tramite raccomandata a/r o via pec a: Io sottoscritto / a

Data. Da inviare tramite raccomandata a/r o via  pec a: Io sottoscritto / a D invire trmite rccomndt /r o vi e-mil pec : prestzioni@pec.cssrgionieri.it Io sottoscritto / All Associzione Css Nzionle di Previdenz ed Assistenz fvore dei Rgionieri e Periti commercili Vi Pincin, 35-00198

Dettagli

In particolare, i quesiti riguardano le ipotesi di contribuzione versata in epoca successiva al pensionamento.

In particolare, i quesiti riguardano le ipotesi di contribuzione versata in epoca successiva al pensionamento. Direzione Centrle Pensioni Rom, 02-11-2018 Messggio n. 4075 OGGETTO: Supplementi di pensione e pensioni supplementri nei csi di prestzioni liquidte in regime di convenzione tr l gestione previdenze ex,

Dettagli

ANCORANTI CHIMICI EV II TASSELLO CHIMICO STRUTTURALE. Scheda tecnica rev. 1

ANCORANTI CHIMICI EV II TASSELLO CHIMICO STRUTTURALE. Scheda tecnica rev. 1 Sched tecnic rev. 1 EV II TASSELLO CHIMICO STRUTTURALE ncornte chimico d iniezione in resin epossicrilto/vinilestere bicomponente d ltissim resistenz Che cos'è È un ncornte chimico d iniezione composto

Dettagli

LE RETTIFICHE DI STORNO

LE RETTIFICHE DI STORNO Cpitolo 11 LE RETTIFICHE DI STORNO cur di Alfredo Vignò Le scritture di rettific di fine esercizio Sono composte l termine del periodo mministrtivo per inserire nel sistem vlori stimti e congetturti di

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 12 LE SCRITTURE CONTABILI Ftture d emettere e ricevere e fondi rischi/oneri LE SCRITTURE AL Prim dell chiusur dell esercizio è necessrio operre le

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Via Boito, n 27 41053 Maranello Tel. 0536/941110 - fax 0536/945162. Anno Scolastico 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Via Boito, n 27 41053 Maranello Tel. 0536/941110 - fax 0536/945162. Anno Scolastico 2014/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO STRADI MARANELLO Vi Boito, n 27 41053 Mrnello Tel. 0536/941110 - fx 0536/945162 Anno Scolstico 2014/2015 Scuole dell Infnzi Sorelle Agzzi e C.Cssini L Scuol dell Infnzi, sttle

Dettagli

Da 9.500,01 a 15.000,00 > 15.000,01 9.500,00 COSTO PASTO 1,15 2,30 3,45 4,60

Da 9.500,01 a 15.000,00 > 15.000,01 9.500,00 COSTO PASTO 1,15 2,30 3,45 4,60 Per l Anno Scolstico 2015/2016 l Deliber di Giunt Comunle n.25 del 16.04.2015 d oggetto: Determinzione dei criteri e ppliczione delle triffe dei servizi comunli introitti dl Comune nno 2015. Ricognizione

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2.

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2. Cp. 49 - Debiti verso bnche 49 DEBITI VERSO BANCHE Pssivo SP D.4 Prssi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 1 PREMESSA I debiti verso bnche ricomprendono tutti quei debiti in cui l controprte è un

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

CSQ: la certificazione dei sistemi di gestione TOGETHER TOWARD EXCELLENCE

CSQ: la certificazione dei sistemi di gestione TOGETHER TOWARD EXCELLENCE CSQ: l certificzione dei sistemi di gestione TOGETHER TOWARD EXCELLENCE PERCHÉ CERTIFICARSI Cos è CSQ Nto per inizitiv congiunt di IMQ e CESI nel 1988, CSQ è un sistem di certificzione di terz prte per

Dettagli