Rigenerazione periimplantare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rigenerazione periimplantare"

Transcript

1 Idicazioi cliiche PIR Dr. C. Adreoi Dr. T. Meier Rigeerazioe periimplatare Iserimeto di impiato i zoa estetica e cotemporaeo icremeto osseo secodo il Dr. Claude Adreoi e il Dr. Thomas Meier, Zurigo > Approccio simultaeo: riparazioe di difetto di deisceza durate il posizioameto dell impiato > Approccio sequeziale: ricostruzioe della cresta alveolare i u difetto di feestrazioe subito dopo l estrazioe del dete co impiato a 7 mesi 1. Idicazioi (caso 1) Regioe Situazioe ossea Situazioe dei tessuti molli Impiato regioe estetica regioe o estetica spazio di u uico dete spazio di più deti preseza di difetto osseo asseza di difetto osseo recessioe gegivale asseza di recessioe gegivale preseza di ifiammazioe preseza di ifezioe biotipo spesso biotipo sottile chiusura ferita primaria possibile chiusura ferita primaria impossibile papille itatte papille compromesse o macati mucosa cheratiizzata sufficiete mucosa cheratiizzata isufficiete ormale cotemporaeamete all iesto osseo (1 fase) successivamete all iesto osseo ( fase) 1

2 Iformazioi prelimiari Dr. Claude Adreoi e Dr. Thomas Meier: L impiato precoce 8 settimae dopo l estrazioe detaria è ua tecica predicibile che cosete di risparmiare tempo1. L osso fascicolato, che costituisce gra parte della parete ossea vestibolare, è i questa fase quasi completamete riassorbito co coseguete difetto di deisceza. La perdita ossea i corrispodeza della parete già di per sé sottile può ach essa causare u difetto di deisceza. Per u risultato esteticamete positivo e stabile el tempo, è estremamete importate riparare il difetto co l icremeto del cotoro. Il materiale ottimale è ua combiazioe di particolato osseo prelevato localmete, grauli di Geistlich Bio-Oss e membraa Geistlich Bio-Gide. Metre l osso aturale stimola la formazioe di uovo osso, il biomateriale a leto riassorbimeto garatisce la stabilità del volume a lugo termie 6. Per evitare la crescita del tessuto molle verso l itero e stabilizzare l iesto, si utilizza ifatti ua membraa Geistlich Bio-Gide. > Otteere la chiusura di u difetto ella mascella eseguedo cotemporaeamete iserimeto dell impiato e aumeto osseo > Garatire u risultato esteticamete valido, fuzioale e permaetemete stabile Fig. 10 Copertura dell iesto co due strati di Geistlich Bio-Gide. La membraa i collagee si applica secodo la tecica del doppio strato per stabilizzare l iesto e proteggerlo dalla crescita del tessuto molle al suo itero. Fig. 11 Per otteere ua chiusura della ferita seza tesioi è ecessaria u icisioe periostale. Si è stabilizzato il lembo co ua sutura a materassaio orizzotale (/0), quidi lo si è chiuso co più suture iterrotte (6/0). Abb. 1 Situazioe cliica dopo mesi. La guarigioe sommersa dell impiato è completa. Fig. 1 Situazioe dopo la coessioe abutmetimpiato a semilua. Tale tecica permette di formare vestibolarmete u rivestimeto di tessuto molle; dopo aver eseguito l icisioe a forma di mezzalua, è visibile la ricostruzioe del tessuto molle. Fig. 1 Situazioe cliica 6 mesi dopo il restauro protesico co preservazioe del tessuto duro e molle. Fig. 15 Situazioe radiografica dopo il restauro pro tesico defiitivo. Fig. 1 Situazioe iiziale. Il dete 1 è stato oggetto di ua cura caalare. Fig. La radiografia mostra che la cura caalare del dete 1 è stata isufficiete, per cui vi è stato u riassorbimeto apicale. È duque ecessario estrarre il dete. Fig. Dal puto di vista cliico, è visibile ua fistola apicalmete al dete 1. Fig. Sul dete estratto 1, si osservao il riassorbi meto della radice e la formazioe di u grauloma apicale. Fig. 5 Il sollevameto del lembo mostra l alveolo estrattivo. L ampio difetto di feestrazioe buccale è chiaramete osservabile. Fig. 6 La vista occlusale mostra la parete ossea buccale estremamete sottile. Fig. 7 La feestrazioe è troppo ampia per eseguire l iesto osseo e l iserimeto implatare i u uica fase. Si opta per u approccio i due fasi. Prima di riempire l alveolo estrattivo co Geistlich Bio-Oss Collage, si asporta completamete il tessuto ifetto. Fig. 8 Per stabilizzare l iesto ed evitare la crescita all itero di tessuto molle, si copre l alveolo co Geistlich Bio-Gide i doppio strato. Fig. 9 Si chiude il lembo seza tesioi co ua sutura a materassaio orizzotale e suture iterrotte. I questo modo, la membraa i collagee Geistlich Bio-Gide guarisce i ua situazioe parzialmete aperta (vista buccale). Fig. 10 Vista crestale. Fig. 11 Guarigioe completa e seza ifiammazioe dopo 7 mesi. Fig. 1 Crestalmete si vede la buoa situazioe dei tessuti molli dopo la guarigioe aperta di Geistlich Bio-Gide. Fig. 1 La radiografia mostra la frattura dell iserto caalare radicale el dete 1. Fig. Ua coroa provvisoria è stata fissata i posizioe 1 ai deti adiaceti per chiudere temporaeamete il gap. Fig. La radice del dete 1 è stata estratta co ua procedura miimamete ivasiva seza sollevare il lembo e l alveolo è stato pulito accuratamete. 1. Idicazioi (caso ) Regioe Codizioe dell osso Codizioe del tessuto molle Impiato Fig. Estrazioe della radice del dete 1. Fig. 5 Situazioe 8 settimae dopo l estrazioe. Il tessuto molle è guarito perfettamete. Fig. 6 Sollevameto di u lembo mucoperiosteo. Il difetto buccale risultate dal riassorbimeto dell osso fascicolato è chiaramete visibile. regioe estetica spazio di u uico dete preseza di difetto osseo recessioe gegivale preseza di ifiammazioe biotipo spesso chiusura della ferita primaria possibile papille itatte papille compromesse o macati mucosa cheratiizzata sufficiete mucosa cheratiizzata isufficiete cotemporaeamete all iesto osseo (1 fase) successivamete all iesto osseo ( fase) regioe o estetica spazio di più deti asseza di difetto osseo asseza di recessioe gegivale preseza di ifezioe biotipo sottile chiusura della ferita primaria impossbile ormale Iformazioi prelimiari Dr. Claude Adreoi e Dr. Thomas Meier: Il trattameto rigeerativo subito dopo l estrazioe di u dete può evetualmete ovviare alla ecessità di icremeto el mometo dell iserimeto dell impiato. Nel caso di questo difetto di feestrazioe ella regioe ateriore, la cavità risultate dall estrazioe è stata riempita co materiale sostitutivo osseo Geistlich Bio-Oss Collage e ricoperta co membraa i collagee Geistlich BioGide. Vista la preseza di u ifezioe, u curettage atteto è della massima importaza. Grazie al coteuto i collagee del 10 %, Geistlich Bio-Oss Collage è particolarmete agevole da maipolare ed estremamete appropriato el trattameto delle cavità di estrazioe. La guarigioe aperta di Geistlich Bio-Gide i questo caso cosete ua chiusura della ferita seza tesioi. I tali circostaze, è esseziale ua terapia atibiotica. Ioltre, per il cotrollo della placca, è ecessario prescrivere il risciacquo post-operatorio gioraliero co clorexidia per almeo settimae. Fig. 7 Situazioe dopo l iserimeto dell impiato (SPI, Thomme Medical AG). Fig. 8 Dopo aver coperto la superficie esposta dell impiato co frammeti ossei prelevati ella zoa circostate, si applicao i grauli Geistlich Bio-Oss utilizzado Geistlich Bio-Oss Pe. Fig. 9 Situazioe dopo la ricostruzioe del cotoro utilizzado Geistlich Bio-Oss. Metre lo strato iferiore dei frammeti autologhi stimola la rapida formazioe del uovo osso, lo strato superiore di Geistlich Bio-Oss assicura la stabilità del volume a lugo termie. > Otteere la chiusura del difetto mascellare ateriore utilizzado u metodo di icremeto e posizioameto dell impiato i due fasi > Otteere u risultato estetico stabile el tempo

3 Iformazioi prelimiari Dr. Claude Adreoi e Dr. Thomas Meier: L impiato precoce 8 settimae dopo l estrazioe detaria è ua tecica predicibile che cosete di risparmiare tempo1. L osso fascicolato, che costituisce gra parte della parete ossea vestibolare, è i questa fase quasi completamete riassorbito co coseguete difetto di deisceza. La perdita ossea i corrispodeza della parete già di per sé sottile può ach essa causare u difetto di deisceza. Per u risultato esteticamete positivo e stabile el tempo, è estremamete importate riparare il difetto co l icremeto del cotoro. Il materiale ottimale è ua combiazioe di particolato osseo prelevato localmete, grauli di Geistlich Bio-Oss e membraa Geistlich Bio-Gide. Metre l osso aturale stimola la formazioe di uovo osso, il biomateriale a leto riassorbimeto garatisce la stabilità del volume a lugo termie 6. Per evitare la crescita del tessuto molle verso l itero e stabilizzare l iesto, si utilizza ifatti ua membraa Geistlich Bio-Gide. > Otteere la chiusura di u difetto ella mascella eseguedo cotemporaeamete iserimeto dell impiato e aumeto osseo > Garatire u risultato esteticamete valido, fuzioale e permaetemete stabile Fig. 10 Copertura dell iesto co due strati di Geistlich Bio-Gide. La membraa i collagee si applica secodo la tecica del doppio strato per stabilizzare l iesto e proteggerlo dalla crescita del tessuto molle al suo itero. Fig. 11 Per otteere ua chiusura della ferita seza tesioi è ecessaria u icisioe periostale. Si è stabilizzato il lembo co ua sutura a materassaio orizzotale (/0), quidi lo si è chiuso co più suture iterrotte (6/0). Abb. 1 Situazioe cliica dopo mesi. La guarigioe sommersa dell impiato è completa. Fig. 1 Situazioe dopo la coessioe abutmetimpiato a semilua. Tale tecica permette di formare vestibolarmete u rivestimeto di tessuto molle; dopo aver eseguito l icisioe a forma di mezzalua, è visibile la ricostruzioe del tessuto molle. Fig. 1 Situazioe cliica 6 mesi dopo il restauro protesico co preservazioe del tessuto duro e molle. Fig. 15 Situazioe radiografica dopo il restauro pro tesico defiitivo. Fig. 1 Situazioe iiziale. Il dete 1 è stato oggetto di ua cura caalare. Fig. La radiografia mostra che la cura caalare del dete 1 è stata isufficiete, per cui vi è stato u riassorbimeto apicale. È duque ecessario estrarre il dete. Fig. Dal puto di vista cliico, è visibile ua fistola apicalmete al dete 1. Fig. Sul dete estratto 1, si osservao il riassorbi meto della radice e la formazioe di u grauloma apicale. Fig. 5 Il sollevameto del lembo mostra l alveolo estrattivo. L ampio difetto di feestrazioe buccale è chiaramete osservabile. Fig. 6 La vista occlusale mostra la parete ossea buccale estremamete sottile. Fig. 7 La feestrazioe è troppo ampia per eseguire l iesto osseo e l iserimeto implatare i u uica fase. Si opta per u approccio i due fasi. Prima di riempire l alveolo estrattivo co Geistlich Bio-Oss Collage, si asporta completamete il tessuto ifetto. Fig. 8 Per stabilizzare l iesto ed evitare la crescita all itero di tessuto molle, si copre l alveolo co Geistlich Bio-Gide i doppio strato. Fig. 9 Si chiude il lembo seza tesioi co ua sutura a materassaio orizzotale e suture iterrotte. I questo modo, la membraa i collagee Geistlich Bio-Gide guarisce i ua situazioe parzialmete aperta (vista buccale). Fig. 10 Vista crestale. Fig. 11 Guarigioe completa e seza ifiammazioe dopo 7 mesi. Fig. 1 Crestalmete si vede la buoa situazioe dei tessuti molli dopo la guarigioe aperta di Geistlich Bio-Gide. Fig. 1 La radiografia mostra la frattura dell iserto caalare radicale el dete 1. Fig. Ua coroa provvisoria è stata fissata i posizioe 1 ai deti adiaceti per chiudere temporaeamete il gap. Fig. La radice del dete 1 è stata estratta co ua procedura miimamete ivasiva seza sollevare il lembo e l alveolo è stato pulito accuratamete. 1. Idicazioi (caso ) Regioe Codizioe dell osso Codizioe del tessuto molle Impiato Fig. Estrazioe della radice del dete 1. Fig. 5 Situazioe 8 settimae dopo l estrazioe. Il tessuto molle è guarito perfettamete. Fig. 6 Sollevameto di u lembo mucoperiosteo. Il difetto buccale risultate dal riassorbimeto dell osso fascicolato è chiaramete visibile. regioe estetica spazio di u uico dete preseza di difetto osseo recessioe gegivale preseza di ifiammazioe biotipo spesso chiusura della ferita primaria possibile papille itatte papille compromesse o macati mucosa cheratiizzata sufficiete mucosa cheratiizzata isufficiete cotemporaeamete all iesto osseo (1 fase) successivamete all iesto osseo ( fase) regioe o estetica spazio di più deti asseza di difetto osseo asseza di recessioe gegivale preseza di ifezioe biotipo sottile chiusura della ferita primaria impossbile ormale Iformazioi prelimiari Dr. Claude Adreoi e Dr. Thomas Meier: Il trattameto rigeerativo subito dopo l estrazioe di u dete può evetualmete ovviare alla ecessità di icremeto el mometo dell iserimeto dell impiato. Nel caso di questo difetto di feestrazioe ella regioe ateriore, la cavità risultate dall estrazioe è stata riempita co materiale sostitutivo osseo Geistlich Bio-Oss Collage e ricoperta co membraa i collagee Geistlich BioGide. Vista la preseza di u ifezioe, u curettage atteto è della massima importaza. Grazie al coteuto i collagee del 10 %, Geistlich Bio-Oss Collage è particolarmete agevole da maipolare ed estremamete appropriato el trattameto delle cavità di estrazioe. La guarigioe aperta di Geistlich Bio-Gide i questo caso cosete ua chiusura della ferita seza tesioi. I tali circostaze, è esseziale ua terapia atibiotica. Ioltre, per il cotrollo della placca, è ecessario prescrivere il risciacquo post-operatorio gioraliero co clorexidia per almeo settimae. Fig. 7 Situazioe dopo l iserimeto dell impiato (SPI, Thomme Medical AG). Fig. 8 Dopo aver coperto la superficie esposta dell impiato co frammeti ossei prelevati ella zoa circostate, si applicao i grauli Geistlich Bio-Oss utilizzado Geistlich Bio-Oss Pe. Fig. 9 Situazioe dopo la ricostruzioe del cotoro utilizzado Geistlich Bio-Oss. Metre lo strato iferiore dei frammeti autologhi stimola la rapida formazioe del uovo osso, lo strato superiore di Geistlich Bio-Oss assicura la stabilità del volume a lugo termie. > Otteere la chiusura del difetto mascellare ateriore utilizzado u metodo di icremeto e posizioameto dell impiato i due fasi > Otteere u risultato estetico stabile el tempo

4 Iformazioi prelimiari Dr. Claude Adreoi e Dr. Thomas Meier: L impiato precoce 8 settimae dopo l estrazioe detaria è ua tecica predicibile che cosete di risparmiare tempo1. L osso fascicolato, che costituisce gra parte della parete ossea vestibolare, è i questa fase quasi completamete riassorbito co coseguete difetto di deisceza. La perdita ossea i corrispodeza della parete già di per sé sottile può ach essa causare u difetto di deisceza. Per u risultato esteticamete positivo e stabile el tempo, è estremamete importate riparare il difetto co l icremeto del cotoro. Il materiale ottimale è ua combiazioe di particolato osseo prelevato localmete, grauli di Geistlich Bio-Oss e membraa Geistlich Bio-Gide. Metre l osso aturale stimola la formazioe di uovo osso, il biomateriale a leto riassorbimeto garatisce la stabilità del volume a lugo termie 6. Per evitare la crescita del tessuto molle verso l itero e stabilizzare l iesto, si utilizza ifatti ua membraa Geistlich Bio-Gide. > Otteere la chiusura di u difetto ella mascella eseguedo cotemporaeamete iserimeto dell impiato e aumeto osseo > Garatire u risultato esteticamete valido, fuzioale e permaetemete stabile Fig. 10 Copertura dell iesto co due strati di Geistlich Bio-Gide. La membraa i collagee si applica secodo la tecica del doppio strato per stabilizzare l iesto e proteggerlo dalla crescita del tessuto molle al suo itero. Fig. 11 Per otteere ua chiusura della ferita seza tesioi è ecessaria u icisioe periostale. Si è stabilizzato il lembo co ua sutura a materassaio orizzotale (/0), quidi lo si è chiuso co più suture iterrotte (6/0). Abb. 1 Situazioe cliica dopo mesi. La guarigioe sommersa dell impiato è completa. Fig. 1 Situazioe dopo la coessioe abutmetimpiato a semilua. Tale tecica permette di formare vestibolarmete u rivestimeto di tessuto molle; dopo aver eseguito l icisioe a forma di mezzalua, è visibile la ricostruzioe del tessuto molle. Fig. 1 Situazioe cliica 6 mesi dopo il restauro protesico co preservazioe del tessuto duro e molle. Fig. 15 Situazioe radiografica dopo il restauro pro tesico defiitivo. Fig. 1 Situazioe iiziale. Il dete 1 è stato oggetto di ua cura caalare. Fig. La radiografia mostra che la cura caalare del dete 1 è stata isufficiete, per cui vi è stato u riassorbimeto apicale. È duque ecessario estrarre il dete. Fig. Dal puto di vista cliico, è visibile ua fistola apicalmete al dete 1. Fig. Sul dete estratto 1, si osservao il riassorbi meto della radice e la formazioe di u grauloma apicale. Fig. 5 Il sollevameto del lembo mostra l alveolo estrattivo. L ampio difetto di feestrazioe buccale è chiaramete osservabile. Fig. 6 La vista occlusale mostra la parete ossea buccale estremamete sottile. Fig. 7 La feestrazioe è troppo ampia per eseguire l iesto osseo e l iserimeto implatare i u uica fase. Si opta per u approccio i due fasi. Prima di riempire l alveolo estrattivo co Geistlich Bio-Oss Collage, si asporta completamete il tessuto ifetto. Fig. 8 Per stabilizzare l iesto ed evitare la crescita all itero di tessuto molle, si copre l alveolo co Geistlich Bio-Gide i doppio strato. Fig. 9 Si chiude il lembo seza tesioi co ua sutura a materassaio orizzotale e suture iterrotte. I questo modo, la membraa i collagee Geistlich Bio-Gide guarisce i ua situazioe parzialmete aperta (vista buccale). Fig. 10 Vista crestale. Fig. 11 Guarigioe completa e seza ifiammazioe dopo 7 mesi. Fig. 1 Crestalmete si vede la buoa situazioe dei tessuti molli dopo la guarigioe aperta di Geistlich Bio-Gide. Fig. 1 La radiografia mostra la frattura dell iserto caalare radicale el dete 1. Fig. Ua coroa provvisoria è stata fissata i posizioe 1 ai deti adiaceti per chiudere temporaeamete il gap. Fig. La radice del dete 1 è stata estratta co ua procedura miimamete ivasiva seza sollevare il lembo e l alveolo è stato pulito accuratamete. 1. Idicazioi (caso ) Regioe Codizioe dell osso Codizioe del tessuto molle Impiato Fig. Estrazioe della radice del dete 1. Fig. 5 Situazioe 8 settimae dopo l estrazioe. Il tessuto molle è guarito perfettamete. Fig. 6 Sollevameto di u lembo mucoperiosteo. Il difetto buccale risultate dal riassorbimeto dell osso fascicolato è chiaramete visibile. regioe estetica spazio di u uico dete preseza di difetto osseo recessioe gegivale preseza di ifiammazioe biotipo spesso chiusura della ferita primaria possibile papille itatte papille compromesse o macati mucosa cheratiizzata sufficiete mucosa cheratiizzata isufficiete cotemporaeamete all iesto osseo (1 fase) successivamete all iesto osseo ( fase) regioe o estetica spazio di più deti asseza di difetto osseo asseza di recessioe gegivale preseza di ifezioe biotipo sottile chiusura della ferita primaria impossbile ormale Iformazioi prelimiari Dr. Claude Adreoi e Dr. Thomas Meier: Il trattameto rigeerativo subito dopo l estrazioe di u dete può evetualmete ovviare alla ecessità di icremeto el mometo dell iserimeto dell impiato. Nel caso di questo difetto di feestrazioe ella regioe ateriore, la cavità risultate dall estrazioe è stata riempita co materiale sostitutivo osseo Geistlich Bio-Oss Collage e ricoperta co membraa i collagee Geistlich BioGide. Vista la preseza di u ifezioe, u curettage atteto è della massima importaza. Grazie al coteuto i collagee del 10 %, Geistlich Bio-Oss Collage è particolarmete agevole da maipolare ed estremamete appropriato el trattameto delle cavità di estrazioe. La guarigioe aperta di Geistlich Bio-Gide i questo caso cosete ua chiusura della ferita seza tesioi. I tali circostaze, è esseziale ua terapia atibiotica. Ioltre, per il cotrollo della placca, è ecessario prescrivere il risciacquo post-operatorio gioraliero co clorexidia per almeo settimae. Fig. 7 Situazioe dopo l iserimeto dell impiato (SPI, Thomme Medical AG). Fig. 8 Dopo aver coperto la superficie esposta dell impiato co frammeti ossei prelevati ella zoa circostate, si applicao i grauli Geistlich Bio-Oss utilizzado Geistlich Bio-Oss Pe. Fig. 9 Situazioe dopo la ricostruzioe del cotoro utilizzado Geistlich Bio-Oss. Metre lo strato iferiore dei frammeti autologhi stimola la rapida formazioe del uovo osso, lo strato superiore di Geistlich Bio-Oss assicura la stabilità del volume a lugo termie. > Otteere la chiusura del difetto mascellare ateriore utilizzado u metodo di icremeto e posizioameto dell impiato i due fasi > Otteere u risultato estetico stabile el tempo

5 Fig. 1 7 mesi dopo l estrazioe e l icremeto, si iserisce l impiato seza sollevare il lembo mucoperiosteo (SPI, Thomme Medical AG). Né il substrato osseo é il cotoro del tessuto molle richiedoo ulteriori icremeti. L impiato può essere iserito trasmucosalmete, usado u piccolo puch per preservare le papille. Fig. 1 Situazioe dopo l iserimeto dell impiato co abutmet di guarigioe trasgegivale. Fig. 15 Restauto provvisorio co protesi a clip metalliche. Fig. 16 Situazioe cliica mesi dopo l impiato (vista crestale). Fig. 17 Situazioe cliica co restauro provvisorio 9 mesi dopo l impiato. Fig. 18 Coroa defiitiva i metallo-ceramica (coroa i porcellaa fusa su metallo) avvitata direttamete sull impiato dopo 9 mesi. Fig. 19 Cotoro vestibolare del tessuto molle. Fig. 0 Situazioe cliica 18 mesi dopo l impiato. Fig. 1 Situazioe radiografica co coroa defiitiva i porcellaa fusa su metallo avvitata sull impiato. Dichiarazioi del Dr. Adreoi e del Dr. Meier sui prodotti Geistlich Geistlich Bio-Oss Collage e Geistlich Bio-Oss Pe soo formati di Geistlich Bio-Oss estremamete semplici da utilizzare. Ci piace usare i blocchetti di Geistlich Bio-Oss Collage per il trattameto degli alveoli estrattivi. Quado iumidito, è modellabile e può essere posizioato co estrema facilità ell alveolo otteedo automaticamete la giusta desità e compattezza. Geistlich Bio-Oss Pe è u dispositivo semplice e comodo da utilizzare perché rilascia i grauli della giusta cosisteza. Ioltre, grazie all applicatore, i grauli possoo essere applicati esattamete dove richiesto. Utilizziamo Geistlich Bio-Oss Pe soprattutto per la ricostruzioe del cotoro crestale. 5

6 Bibliografia 1 Buser D, et al.: J Periodotol 008; 79: Araujo M, et al.: J Periodotol 005; : Maioraa C, et al.: It J Periodotics Restorative Det 005; 5: Traii T, et al.: J Periodotol 007; 78: Mordefeld A, et al.: Cli Implat Det Relat Res 01;16(): Galido-Moreo P, et al.: Cli Implat Det Relat Res 01; 15 (6): /105/it Materiali / Caso 1 > Farmaco atifiammatorio: 500 mg Méféacide, Streuli Pharma AG, Svizzera > Farmaco atisettico: 750 mg amoxicillia, Streuli Pharma AG, Svizzera, clorexidia 0,%, Katosapotheke Zurich, Svizzera > Materiale per suture: Supramid /0, B. Brau AG, Melsuge, Germaia; Seralo 6/0, Serag-Wiesser GmbH, Naila, Germaia > Sitema implatare: SPI Elemet Iicell,5 1 mm, Thomme Medical AG, Greche, Svizzera > Biomateriali: Geistlich Bio-Oss Pe micrograuli, Geistlich Bio-Gide 5 5 mm Materiali / Caso > Farmaco atifiammatorio: 500 mg Méféacide, Streuli Pharma AG, Svizzera > Farmaco atisettico: 750 mg amoxicillia, Streuli Pharma AG, Svizzera, clorexidia 0,%, Katosapotheke Zurich, Svizzera > Materiale per suture: Supramid /0, B. Brau AG, Melsuge, Germaia; Seralo 6/0, Serag-Wiesser GmbH, Naila, Germaia > Sitema implatare: SPI Elemet Iicell,5 1 mm, Thomme Medical AG, Greche, Svizzera > Biomateriali: Geistlich Bio-Oss Collage 50 mg, Geistlich Bio-Gide 5 5 mm Cotatti > Dr. Claude Adreoi, specialista i Odotoiatria ricostruttiva, specializzato i Implatologia orale Dr. Thomas Meier, specialista i Implatologia orale Weibergstrasse 160, CH-8006 Zurich, telefoo (Svizzera): , fax: , adreoi-meier@bluewi.ch Altre Idicatio sheets > Per ricevere gratuitamete le Schede di Idicazioi Cliiche cotattate il vostro Resposabile di zoa Geistlich o scriveteci a ifo@geistlich.it Geistlich Biomaterials Italia S.r.l. Via Castelletto, 8 IT-6016 Thiee VI Tel Fax Geistlich Pharma AG Busiess Uit Biomaterials CH-6110 Wolhuse Tel fax

Rigenerazione periimplantare

Rigenerazione periimplantare Indicazioni cliniche PIR4 Dr. C. Andreoni Dr. T. Meier Rigenerazione periimplantare Inserimento di impianto in zona estetica e contemporaneo incremento osseo secondo il Dr. Claude Andreoni e il Dr. Thomas

Dettagli

La Scelta dei Migliori

La Scelta dei Migliori La Scelta dei Migliori I prodotti di riferimento Geistlich Biomaterials * abbinati nel Geistlich Combi-Kit Collagen > Ideale per la preservazione della cresta e per i piccoli incrementi > Ottima biocompatibilità

Dettagli

Siti post-estrattivi Inserimento immediato di impianto

Siti post-estrattivi Inserimento immediato di impianto Indicazioni Cliniche IIP-1 Siti post-estrattivi Inserimento immediato di impianto Concetto di trattamento del Dr. Tiziano Testori e del Dr. Matteo Capelli, Istituto Galeazzi I.R.C.C.S., Università di Milano,

Dettagli

Rialzo del pavimento del seno

Rialzo del pavimento del seno Indicazioni cliniche S Dr. F. Delille Rialzo del pavimento del seno Studio privato di Chirurgia orale e implantologia, Clinica Delille, Coimbra, Portogallo CASO 1 > Tecnica piezochirurgica indiretta per

Dettagli

n regione non estetica n monoedentulia n pluriedentulia n difetto osseo n nessun difetto osseo n recessione n nessuna recessione n infiammazione

n regione non estetica n monoedentulia n pluriedentulia n difetto osseo n nessun difetto osseo n recessione n nessuna recessione n infiammazione Indicazioni cliniche V2 Incremento verticale Concetto terapeutico del Prof. Matteo Chiapasco, Università di Milano, Italia > Incremento verticale di cresta con osso autologo, Geistlich Bio-Oss e Geistlich

Dettagli

Indicazioni Utilizzo

Indicazioni Utilizzo Indicazioni Utilizzo Implantologia Deiscenza Deiscenza dell osso buccale in corrispondenza dell impianto. Riempimento del difetto con. Copertura con. Caso: Prof. Dr. Ch. Hämmerle Completa rigenerazione

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE TRATTAMENTO DI GRANDI DIFETTI OSSEI Aumenti ossei estesi I TRATTAMENTI DENTALI SI BASANO SULLA FIDUCIA PUOI CONTARE SULLA NOSTRA ESPERIENZA E COMPETENZA Più di 0 milioni di

Dettagli

VADEMECUM ODONTOIATRICO BIOTECK qxd 30/11/ Pagina 1

VADEMECUM ODONTOIATRICO BIOTECK qxd 30/11/ Pagina 1 VADEMECUM ODONTOIATRICO BIOTECK 11.2006.qxd 30/11/2006 11.02 Pagia 1 ISO 13485:2003 ISO 9001:2000 ISO 9001:2000 The sciece of boe tissue Guida all'utilizzo sostituti ossei avazati VADEMECUM ODONTOIATRICO

Dettagli

L alternativa vincente agli innesti di tessuto connettivo

L alternativa vincente agli innesti di tessuto connettivo L alternativa vincente agli innesti di tessuto connettivo Geistlich Fibro-Gide Nuovi casi clinici! INDICE Dal passato al presente 2 Geistlich Fibro-Gide 4 Concetti di trattamento Approccio a fasi dopo

Dettagli

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie Titolo della lezioe Campioameto e Distribuzioi Campioarie Itroduzioe Itrodurre le idagii campioarie Aalizzare il le teciche di costruzioe dei campioi e di rilevazioe Sviluppare il cocetto di distribuzioe

Dettagli

L alternativa vincente agli innesti di tessuto connettivo. Geistlich Fibro-Gide

L alternativa vincente agli innesti di tessuto connettivo. Geistlich Fibro-Gide L alternativa vincente agli innesti di tessuto connettivo Geistlich Fibro-Gide INDICE Dal passato al presente 2 Geistlich Fibro-Gide 4 Concetti di trattamento Approccio a fasi dopo l inserimento dell impianto

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica della 2 a settimana (Corso di Laurea in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Esercizi di Probabilità e Statistica della 2 a settimana (Corso di Laurea in Matematica, Università degli Studi di Padova). Esercizi di Probabilità e Statistica della 2 a settimaa (Corso di Laurea i Matematica, Uiversità degli Studi di Padova). Esercizio. Sia (Ω, A, P) uo spazio probabilizzato e B A o trascurabile. Dimostrare

Dettagli

Concetti di trattamento innovativi IN CHIRURGIA ORALE E MAXILLO-FACCIALE

Concetti di trattamento innovativi IN CHIRURGIA ORALE E MAXILLO-FACCIALE Concetti di trattamento innovativi IN CHIRURGIA ORALE E MAXILLO-FACCIALE CASI CLINICI Dr. J. Aranda Innesto onlay per l incremento orizzontale 8 Prof. D. Buser et al. Innesto onlay per l incremento orizzontale

Dettagli

n regione non estetica n monoedentulia n pluriedentulia n difetto osseo n nessun difetto osseo n osso vestibolare sottile

n regione non estetica n monoedentulia n pluriedentulia n difetto osseo n nessun difetto osseo n osso vestibolare sottile Indicazioni cliniche E Dr. S. Chen Siti post-estrattivi Concetto di trattamento del Dr. Stephen Chen, Università di Melbourne e studio privato, Melbourne, Australia > Preservazione della cresta nella regione

Dettagli

Rialzo del seno mascellare

Rialzo del seno mascellare Indicazioni Cliniche S3 Rialzo del seno mascellare Concetto di trattamento del Dr. Pascal Valentini, Università della Corsica, Francia > Rialzo del pavimento del seno mascellare con accesso laterale, simultaneo

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioi di Matematica 1 - I modulo Luciao Battaia 4 dicembre 2008 L. Battaia - http://www.batmath.it Mat. 1 - I mod. Lez. del 04/12/2008 1 / 28 -2 Sottosuccessioi Grafici Ricorreza Proprietà defiitive Limiti

Dettagli

Calcolo Combinatorio

Calcolo Combinatorio Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia Dip. di Scieze Ecoomiche, Aziedali e Statistiche Apputi del corso di Matematica Geerale Calcolo Combiatorio Ao Accademico 2013/201 V. Lacagia - S. Piraio

Dettagli

LA CORRETTA POSA IN OPERA DEI SISTEMI E DEI COMPONENTI

LA CORRETTA POSA IN OPERA DEI SISTEMI E DEI COMPONENTI REV.2017 LA CORRETTA POSA IN OPERA DEI SISTEMI E DEI COMPONENTI La tecologia costruttiva co setti portati isolati è caratterizzata dall estrema semplicità di assemblaggio, ciò oostate le aziede produttrici

Dettagli

SiStema mag. Pulizia pavimenti

SiStema mag. Pulizia pavimenti IT SiStema mag Pulizia pavimeti Sistema Mag Cocetto U supporto per tutto! Mai prima d ora: el sistema Mag u supporto è adatto a tutti i modelli di mop. I questo modo si puo stabilire direttamete sul posto

Dettagli

ESERCITAZIONI 1 (vers. 1/11/2013)

ESERCITAZIONI 1 (vers. 1/11/2013) ESERCITAZIONI 1 (vers. 1/11/2013 Daiela De Caditiis tutoraggio MAT/06 Igegeria dell Iformazioe - sede di Latia, prima qualche richiamo di teoria... CALCOLO COMBINATORIO Il pricipio fodametale del calcolo

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

Distribuzione normale

Distribuzione normale Distribuzioe ormale Tra le distribuzioi di frequeze, la distribuzioe ormale riveste u importaza cetrale. Essa ha ua forma a campaa ed è simmetrica rispetto all asse verticale che passa per il vertice (moda).

Dettagli

VERIFICA DI IPOTESI SULLA DIFFERENZA TRA DUE MEDIE. Psicometria 1 - Lezione 12 Lucidi presentati a lezione AA 2000/2001 dott.

VERIFICA DI IPOTESI SULLA DIFFERENZA TRA DUE MEDIE. Psicometria 1 - Lezione 12 Lucidi presentati a lezione AA 2000/2001 dott. VERIFICA DI IPOTESI SULLA DIFFERENZA TRA DUE MEDIE Psicometria - Lezioe Lucidi presetati a lezioe AA 000/00 dott. Corrado Caudek Il caso più comue di disego sperimetale è quello i cui i soggetti vegoo

Dettagli

Esercizi sul principio di induzione

Esercizi sul principio di induzione Esercitazioi di Aalisi I, Uiversità di Trieste, lezioe del 0/0/008 Esercizi sul pricipio di iduzioe Esercizio Dimostrare per iduzioe che + + + ( + ), Risoluzioe Le dimostrazioi di ua proprietà P() per

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

Caratteristiche d intervento dei dispositivi di protezione

Caratteristiche d intervento dei dispositivi di protezione Caratteristiche d iterveto dei dispositivi di protezioe 1/38 terruttori automatici U iterruttore automatico apre automaticamete il circuito, su comado dei propri sgaciatori, secodo ua caratteristica di

Dettagli

i-gen

i-gen i-gen www.megagenitalia.it Perchè I-Gen? La membrana i-gen ha 12 dodici misure e forme diverse. Come dimostra la figura a sinistra, l osso alveolare ha ampiezze diverse a seconda delle posizioni. Si possono

Dettagli

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata Corsi di Laurea i Igegeria Meccaica Trasmissioe del calore co applicazioi umeriche: iformatica applicata a.a. 17/18 Teoria Parte I Prof. Nicola Forgioe Dipartimeto di Igegeria Civile e Idustriale E-mail:

Dettagli

Nota: la procedura illustrata è applicabile

Nota: la procedura illustrata è applicabile Indicazioni cliniche V Dr. Mauro Merli Incremento verticale Incremento verticale della cresta alveolare mediante la «Fence Technique» con biomateriali Geistlich > Pubblicazione originale della tecnica

Dettagli

La Scelta dei Migliori

La Scelta dei Migliori La Scelta dei Migliori I prodotti di riferimento Geistlich Biomaterials * abbinati nel Geistlich Combi-Kit Collagen > Ideale per la preservazione della cresta e per i piccoli incrementi > Ottima biocompatibilità

Dettagli

L alternativa agli innesti

L alternativa agli innesti L alternativa agli innesti di tessuto connettivo Geistlich Fibro-Gide NEW! CASI CLINICI 0 follow-up fino a anni INDICE Dal passato al presente Geistlich Fibro-Gide Casi clinici Approccio a fasi dopo l

Dettagli

Struttura schematica di un MOSFET a canale n

Struttura schematica di un MOSFET a canale n Struttura schematica di u MOSFET a caale Source Gate Drai Ossido Metallo Ossido Semicoduttore F E T 3 Fodameti di elettroica a fuzioe del CONTATTO di GATE Variado varia (per iduzioe elettrostatica la cocetrazioe

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali Equazioi differeziali Defiizioe 1 Si chiama equazioe differeziale u tipo particolare di equazioe fuzioale, ella quale la fuzioe icogita compare isieme ad alcue sue derivate, ossia u equazioe ella quale,

Dettagli

3... Def. Principio di moltiplicazione. Es. Lancio di due dadi

3... Def. Principio di moltiplicazione. Es. Lancio di due dadi Calcolo Combiatorio richiami) /3 Il calcolo combiatorio Aalisi combiatoria) si prefigge di stabilire quati gruppi si possoo formare da u certo umero di oggetti, ua volta ota la legge di formazioe dei gruppi

Dettagli

Teorema delle progressioni di numeri primi consecutivi con distanza sei costante

Teorema delle progressioni di numeri primi consecutivi con distanza sei costante Teorema delle progressioi di umeri primi cosecutivi co distaza sei costate A cura del Gruppo Eratostee - http://www.gruppoeratostee.com/) Co la collaborazioe di Eugeio Amitrao ( http://www.atuttoportale.it/)

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

Accenni al calcolo combinatorio

Accenni al calcolo combinatorio Accei al calcolo combiatorio Dario Malchiodi e Aa Maria Zaaboi ottobre 2017 Pricipio fodametale del calcolo combiatorio: se ci soo s 1 modi per operare ua scelta e, per ciascuo di essi, ci soo s 2 modi

Dettagli

OX Blocchi ossei spongiosi

OX Blocchi ossei spongiosi OX Blocchi ossei spongiosi OX51 1 pz. 10 x 10 x 10 mm OX52 1 pz. 10 x 10 x 20 mm OX54 2 pz. 10 x 20 x 3 mm OX55 2 pz. 10 x 20 x 5 mm OX05R Blocco cortico spongioso 1 pz. 15 x 30 x 5 6 mm Tipologia: Caratteristiche:

Dettagli

Siti post-estrattivi Inserimento immediato di impianto

Siti post-estrattivi Inserimento immediato di impianto Indicazioni Cliniche IIP-2 Siti post-estrattivi Inserimento immediato di impianto Concetto di trattamento del Dr. Peter Randelzhofer e del Dr. Gert de Lange, Amstelveen, Paesi Bassi > Posizionamento di

Dettagli

Una forte struttura ossea per denti splendidi Informazioni per il paziente I Ricostruzione ossea con Geistlich Bio-Oss e Geistlich Bio-Gide

Una forte struttura ossea per denti splendidi Informazioni per il paziente I Ricostruzione ossea con Geistlich Bio-Oss e Geistlich Bio-Gide Una forte struttura ossea per denti splendidi Informazioni per il paziente I Ricostruzione ossea con Geistlich Bio-Oss e Geistlich Bio-Gide Indice Il sorriso è il più bel modo di mostrare i tuoi denti

Dettagli

COSENZA. La corretta gestione della riabilitazione protesica supportata da impianti: come ridurre al minimo rischi e complicanze. Dr.

COSENZA. La corretta gestione della riabilitazione protesica supportata da impianti: come ridurre al minimo rischi e complicanze. Dr. La corretta gestione della riabilitazione protesica supportata da impianti: come ridurre al minimo rischi e complicanze Dr. Antonio RUPE COSENZA 4-5 Maggio 2018 Corso teorico-pratico Corso con esercitazioni

Dettagli

Distribuzione normale o gaussiana

Distribuzione normale o gaussiana Distribuzioe ormale o gaussiaa Ua variabile radom si dice distribuita ormalmete (o secodo ua curva gaussiaa) se la sua fuzioe di desità di probabilità è del tipo: f () ( ) ep co - rappreseta il valore

Dettagli

5 CAMPIONAMENTO SISTEMATICO 5.1 INTRODUZIONE

5 CAMPIONAMENTO SISTEMATICO 5.1 INTRODUZIONE 5 CAMPIONAMENTO SISTEMATICO 5. INTRODUZIONE Prima dell'avveto degli elaboratori e della loro rapida diffusioe, l'estrazioe di u campioe casuale semplice o di u campioe stratificato di gradi dimesioi poteva

Dettagli

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristia Mollica cristia.mollica@uiroma1.it Idici di posizioe Esercizio 1: Data la seguete distribuzioe uitaria del carattere X 4 2 4 2 6 4 0 4 0 2 4 4 (1) calcolare

Dettagli

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge. Le successioi A parole ua successioe é u isieme ifiito di umeri disposti i u particolare ordie. Piú rigorosamete, ua successioe é ua legge che associa ad ogi umero aturale u altro umero (ache o aturale):

Dettagli

Esercizi Determinare il dominio di de nizione delle seguenti funzioni: a.

Esercizi Determinare il dominio di de nizione delle seguenti funzioni: a. Esercizi -. Determiare il domiio di deizioe delle segueti fuzioi a. () = log jj p (jj ) b. () = µ 5 c. d. e. f. g. h. i. j. () =log jj () = 4p j j! Ã () =arcsi () = log 3 + () =log(jj ) p jj () =log(jcos

Dettagli

3... Def. Principio di moltiplicazione. Es. Lancio di due dadi

3... Def. Principio di moltiplicazione. Es. Lancio di due dadi Calcolo Combiatorio richiami) /3 Il calcolo combiatorio Aalisi combiatoria) si prefigge di stabilire quati gruppi si possoo formare da u certo umero di oggetti, ua volta ota la legge di formazioe dei gruppi

Dettagli

Esercizi per il corso di Matematica Discreta

Esercizi per il corso di Matematica Discreta Esercizi per il corso di Matematica Discreta Alberto Carraro 19 ovembre 2011 DAIS, Uiversità Ca Foscari Veezia http://wwwdsiuiveit/~acarraro Se A è u isieme o vuoto, ua sequeza s di lughezza k ad elemeti

Dettagli

TEST STATISTICI. indica l ipotesi che il parametro della distribuzione di una variabile assume il valore 0

TEST STATISTICI. indica l ipotesi che il parametro della distribuzione di una variabile assume il valore 0 TEST STATISTICI I dati campioari possoo essere utilizzati per verificare se ua certa ipotesi su ua caratteristica della popolazioe può essere riteuta verosimile o meo. Co il termie ipotesi statistica si

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 2

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 2 La Rappresetazioe dei Numeri Sperimetazioi di Fisica I mod. A Lezioe 2 Alberto Garfagii Marco Mazzocco Cizia Sada Dipartimeto di Fisica e Astroomia G. Galilei, Uiversità degli Studi di Padova Lezioe II:

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c) SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Calcolare la somma delle segueti serie telescopiche: a) b). Verificare utilizzado la codizioe ecessaria per la covergeza) che le segueti serie o covergoo: a) c) ) log

Dettagli

Inferenza statistica. Popolazione. Camp. Statistiche campionarie basate sulle osservazioni del campione. Estrazione casuale. Parametro e statistica

Inferenza statistica. Popolazione. Camp. Statistiche campionarie basate sulle osservazioni del campione. Estrazione casuale. Parametro e statistica 6/0/0 Corso di Statistica per l impresa Prof. A. D Agostio Ifereza statistica Per fare ifereza statistica si utilizzao le iformazioi raccolte su u campioe per cooscere parametri icogiti della popolazioe

Dettagli

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008 Tutorato di Probabilità, foglio I a.a. 2007/2008 Esercizio. Siao A, B, C, D eveti.. Dimostrare che P(A B c ) = P(A) P(A B). 2. Calcolare P ( A (B c C) ), sapedo che P(A) = /2, P(A B) = /4 e P(A B C) =

Dettagli

Biologi, Chimici e Psicologi

Biologi, Chimici e Psicologi ALLEGATO B BOLLO 16,00 P A R T E P R I M A DOMANDA DI INCLUSIONE NELLA GRADUATORIA art. 21 dell Accordo Collettivo Nazioale per la disciplia dei rapporti co i Medici specialisti ambulatoriali, Medici Veteriari

Dettagli

Qualunque processo che generi risultati eventi che non sono generalizzabili con certezza

Qualunque processo che generi risultati eventi che non sono generalizzabili con certezza CAMPIONAMENTO Esperimeto experimetal desig Qualuque processo che geeri risultati eveti che o soo geeralizzabili co certezza Popolazioe o è fiita Feomeo è sotto cotrollo: stimolo - risposta (pe sperimetazioe

Dettagli

Valvole a 2 e a 3 vie (PN 6) VL 2 valvola a 2 vie, flangiata VL 3 valvola a 3 vie, flangiata

Valvole a 2 e a 3 vie (PN 6) VL 2 valvola a 2 vie, flangiata VL 3 valvola a 3 vie, flangiata Scheda tecica Valvole a 2 e a 3 vie (PN 6) V 2 valvola a 2 vie, flagiata V 3 valvola a 3 vie, flagiata Descrizioe V 2 V 3 e valvole V 2 e V 3 soo ua soluzioe efficace e di qualità per la maggior parte

Dettagli

Laboratorio classi quarte Esperienza 1 LSS J.F. Kennedy. Vogliamo studiare come si comporta la luce entrando e uscendo da una mezzaluna di plexiglas.

Laboratorio classi quarte Esperienza 1 LSS J.F. Kennedy. Vogliamo studiare come si comporta la luce entrando e uscendo da una mezzaluna di plexiglas. RIFRAZIONE E DISPERSIONE 1 Esercizio 1 Vogliamo studiare come si comporta la luce etrado e uscedo da ua mezzalua di plexiglas. u La mezzalua deve essere posta sul foglio di carta millimetrata: il lato

Dettagli

Valvole a sede piana (PN 16) VF 2 - valvola a 2 vie, flangiata VF 3 - valvola a 3 vie, flangiata

Valvole a sede piana (PN 16) VF 2 - valvola a 2 vie, flangiata VF 3 - valvola a 3 vie, flangiata Scheda tecica Valvole a sede piaa (PN 16) VF 2 - valvola a 2 vie, flagiata VF 3 - valvola a 3 vie, flagiata Descrizioe Caratteristiche: Teuta completamete ermetica bubble tight Assemblaggio ad iesto rapido

Dettagli

Javelin Series 2. Design unico - Precisione

Javelin Series 2. Design unico - Precisione Javeli Series 2 Desig uico - Precisioe ISTRUZIONI Grazie per aver scelto Keecut Javeli Series 2. Ci siamo impegati al massimo per offrirvi u prodotto tecico di precisioe co la garazia di molti ai di buo

Dettagli

La tempistica dell inserimento implantare nei settori latero-posteriori: algoritmo decisionale

La tempistica dell inserimento implantare nei settori latero-posteriori: algoritmo decisionale La tempistica dell inserimento implantare nei settori latero-posteriori: algoritmo decisionale Fabio Galli*, Matteo Deflorian**, Andrea Parenti** Negli ultimi anni l inserimento di impianti postestrattivi

Dettagli

La collaborazione è la chiave del successo

La collaborazione è la chiave del successo La collaborazione è la chiave del successo L eccellenza dei nostri prodotti e l esperienza delle tue mani 2 LA COLLABORAZIONE E LA CHIAVE DEL SUCCESSO 2 Geistlich biomaterials Da pionieri a esperti Le

Dettagli

serie COMIGNOLI Realizzato in acciaio inox AISI 316L BA n Parete interna liscia n Adattabilità ad ogni situazione (UNI 7129 parte3)

serie COMIGNOLI Realizzato in acciaio inox AISI 316L BA n Parete interna liscia n Adattabilità ad ogni situazione (UNI 7129 parte3) S I S T E M I F U M A R I serie COMIGNOLI Realizzato i acciaio iox AISI 316L BA Parete itera liscia Adattabilità ad ogi situazioe (UNI 7129 parte3) Facile e veloce da motare Desig piacevole e progettazioe

Dettagli

(x log x) n2. (14) n + log n

(x log x) n2. (14) n + log n Facoltà di Scieze Matematiche Fisiche e Naturali- Aalisi Matematica A (c.l.t. i Fisica) Prova parziale del 8 Novembre 20 Svolgere gli esercizi segueti. Studiare il domiio ed il comportameto della serie

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

Corso di Costruzioni in Zona Sismica

Corso di Costruzioni in Zona Sismica Corso di Costruzioi i Zoa Sismica Uiversità degli Studi di Cassio e del Lazio Meridioale Eresto Grade e.grade@uicas.it +39.0776.299.3478 Corso di Costruzioi i Zoa Sismica Lezioe 2 Sistema a u grado di

Dettagli

CHIRURGIA ORALE E IMPLANTARE ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO

CHIRURGIA ORALE E IMPLANTARE ROMA ECM CORSO TEORICO PRATICO CORSI DI ODONTOIATRIA MANAGEMENT DELLO STUDIO LIVE SURGERY ROMA 27-28 settembre 2019 25-26 ottobre 2019 22-23 novembre 2019 Venerdì: 09:00-18:00 Sabato: 09:00-13:00 50 ECM CORSO TEORICO PRATICO CHIRURGIA

Dettagli

La validazione delle prove dei gruppi disciplinari (TECO-D)

La validazione delle prove dei gruppi disciplinari (TECO-D) La validazioe delle prove dei gruppi discipliari (TECO-D) Sommario INTRODUZIONE... 2 CARATTERISTICHE DELLA MATRICE DATI PER L ITEM ANALYSIS... 2 ITEM ANALYSIS E FEEDBACK ANVUR... 3 1 INTRODUZIONE A coclusioe

Dettagli

Ossix Volumax OSSIX VOLUMAX

Ossix Volumax OSSIX VOLUMAX Ossix Volumax è una membrana spessa di collagene reticolato studiata per recuperare la perdita di volume nelle procedure GBR e GTR. Uno scaffold in collagene progettato per risolvere molte problematiche

Dettagli

Concetti di trattamento per ALVEOLI ESTRATTIVI

Concetti di trattamento per ALVEOLI ESTRATTIVI Concetti di trattamento per ALVEOLI ESTRATTIVI? Novità Nuovi casi clinici La più recente letteratura scientifica Codici QR collegati a video clinici, animazioni 3D TUTTA LA NOSTRA SCIENZA NELLE sue MANI

Dettagli

Guida all uso dei fusibili in bassa tensione - seconda parte -

Guida all uso dei fusibili in bassa tensione - seconda parte - Guida all uso dei fusibili i bassa tesioe - secoda parte - Pubblicato il: 6/04/006 Aggiorato al: 6/04/006 di Gialuigi Saveri Nella protezioe cotro il sovraccarico i criteri geerali da seguire el coordiameto

Dettagli

Forti. Robusti. Affidabili. Veicoli MAN per il settore agricolo e forestale.

Forti. Robusti. Affidabili. Veicoli MAN per il settore agricolo e forestale. Forti. Robusti. Affidabili. Veicoli MAN per il settore agricolo e forestale. Ecco come avere successo ache el settore agricolo. Fao i pedolari tra i campi, la strada e gli impiati di stoccaggio e produzioe

Dettagli

Un nuovo e rivoluzionario microscopio stereo

Un nuovo e rivoluzionario microscopio stereo U uovo e rivoluzioario microscopio stereo Il desig ergoomico o è solo ua caratteristica apprezzata, ma è u aspetto esseziale per il comfort e la produttività dell'operatore. FM 557119 Visio Egieerig Ltd

Dettagli

Ottavio Serra La costante C di Eulero-Mascheroni e la funzione Gamma. 1. =

Ottavio Serra La costante C di Eulero-Mascheroni e la funzione Gamma. 1. = Ottavio Serra La costate C di Eulero-Mascheroi e la fuzioe Gamma la costate C di Eulero Mascheroi è defiita come il limite della seguete successioe: [] a = +/+/3+ +/ log(+) Il termie a è la differeza tra

Dettagli

ANALISI 2 ESERCITAZIONE DEL 15/11/2010 PUNTUALIZZAZIONE SUL CALCOLO DEI LIMITI

ANALISI 2 ESERCITAZIONE DEL 15/11/2010 PUNTUALIZZAZIONE SUL CALCOLO DEI LIMITI ANALISI ESERCITAZIONE DEL 15/11/1 PUNTUALIZZAZIONE SUL CALCOLO DEI LIMITI Nel corso dell esercitazioe della settimaa scorsa abbiamo utilizzato diverse volte il calcolo di lim cos, si L i modo uiorme, cioè,

Dettagli

Fenomeni ottici negli isolanti

Fenomeni ottici negli isolanti Feomei ottici egli isolati Buoa parte dei cristalli che o coducoo l eergia elettrica soo ache traspareti, proprietà quest ultima dalla quale deriva il sigificato comue della parola cristallo. Vale qui

Dettagli

INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DEL CASO. Fabio Ziveri Medico Chirurgo, specialista in odontostomatologia, libero professionista.

INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DEL CASO. Fabio Ziveri Medico Chirurgo, specialista in odontostomatologia, libero professionista. CASE REPORTZiveri Restauro implantoprotesico in zona estetica con rigenerazione guidata dei tessuti F Fabio Ziveri Medico Chirurgo, specialista in odontostomatologia, libero professionista. Corrispondenza

Dettagli

Ampliamento della banca dati pluviometrica della Direzione generale Agenzia regionale del Distretto Idrografico della Sardegna

Ampliamento della banca dati pluviometrica della Direzione generale Agenzia regionale del Distretto Idrografico della Sardegna Ampliameto della baca dati pluviometrica della Direzioe geerale Agezia regioale del Distretto Idrografico della Sardega Giovai Puligheddu Direzioe Geerale della Protezioe Civile-Regioe Sardega Giorata

Dettagli

Prova parziale 30 aprile 2018 Possibili soluzioni

Prova parziale 30 aprile 2018 Possibili soluzioni Prova parziale 30 aprile 2018 Possibili soluzioi Primo compito Rappresetare il umero -5 el sistema di rappresetazioe i eccesso a 16 su 5 bit. +5 i otazioe posizioale: 00101-5 i complemeto a due: 11011-5

Dettagli

IMPLANTOLOGIA ACCADEMIA IMPLANTOLOGIA IMPLANTOLOGIA METODOLOGIA CLINICA E TECNICA METODOLOGIA CLINICA E TECNICA METODOLOGIA CLINICA E TECNICA

IMPLANTOLOGIA ACCADEMIA IMPLANTOLOGIA IMPLANTOLOGIA METODOLOGIA CLINICA E TECNICA METODOLOGIA CLINICA E TECNICA METODOLOGIA CLINICA E TECNICA Dr. Mauro Merli, Direttore scientifico corso annuale teorico-pratico anno formativo 2018 Corso di perfezionamento chirurgo-protesico per Odontoiatri con la partecipazione delle Assistenti ed Igienisti

Dettagli

line PROCEDURE PER L UTILIZZO DEI PRODOTTI PER LA RIGENERAZIONE TISSUTALE

line PROCEDURE PER L UTILIZZO DEI PRODOTTI PER LA RIGENERAZIONE TISSUTALE PROCEDURE PER L UTILIZZO DEI PRODOTTI PER LA RIGENERAZIONE TISSUTALE Le indicazioni e le immagini qui riportate sono state redatte e fornite da Biomatlante ZA Les Quatre Nations 5, rue Edouard Belin, 44360

Dettagli

Realizzazione, Raggiungibilità e Osservabilità

Realizzazione, Raggiungibilità e Osservabilità Prof. Carlo Cosetio Fodameti di Automatica, A.A. 26/7 Corso di Fodameti di Automatica A.A. 26/7 Realizzazioe, Raggiugiilità e Osservailità Prof. Carlo Cosetio Dipartimeto di Medicia Sperimetale e Cliica

Dettagli

VADEMECUM ODONTOIATRICO BIOTECK qxd 30/11/ Pagina 1

VADEMECUM ODONTOIATRICO BIOTECK qxd 30/11/ Pagina 1 VADEMECUM ODONTOIATRICO BIOTECK 11.2006.qxd 30/11/2006 11.02 Pagia 1 ISO 13485:2003 ISO 9001:2000 ISO 9001:2000 The sciece of boe tissue Guida all'utilizzo sostituti ossei avazati VADEMECUM ODONTOIATRICO

Dettagli

Massima estetica nel mascellare anteriore compromesso

Massima estetica nel mascellare anteriore compromesso Massima estetica nel mascellare anteriore compromesso dal punto di vista parodontale: impianto immediato Autori_dr. Nikolaos Papagiannoulis, dr. Eduard Sandberg & dr. Marius Steigmann, Germania _Web Article

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f x; = costate icogita Qual è il valore di? E verosimile

Dettagli

DIAGRAMMA A BANDE DI UNA GIUNZIONE PN

DIAGRAMMA A BANDE DI UNA GIUNZIONE PN DIAGRAMMA A BAD DI UA GIUZIO P Per come e stato defiito, il diagramma a bade di u semicoduttore rappreseta l isieme di eergie permesse agli elettroi all itero del semicoduttore i fuzioe della posizioe.

Dettagli

L Impianto immediato: soluzione affidatile nella moderna implantologia

L Impianto immediato: soluzione affidatile nella moderna implantologia implantologia implantoprotesi e digitale 7 L Impianto immediato: soluzione affidatile nella moderna implantologia Odontoiatra Libero professionista, Grosseto L uso di impianti immediati è una procedura

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

ESERCITAZIONE DI PROBABILITÀ 1

ESERCITAZIONE DI PROBABILITÀ 1 ESERCITAZIONE DI PROBABILITÀ 1 12/03/2015 Soluzioi del primo foglio di esercizi Esercizio 0.1. Ua classe di studeti è costituita da 6 ragazzi e 4 ragazze. I risultati dell esame vegoo esposti i ua graduatoria

Dettagli

RICERCA NUMERICA DELLE RADICI DI UNA EQUAZIONE

RICERCA NUMERICA DELLE RADICI DI UNA EQUAZIONE RICERCA NUMERICA DELLE RADICI DI UNA EQUAZIONE N elle applicazioi pratiche è assolutamete ecessario trovare gli zeri di equazioi ache o risolubili elemetarmete sia di tipo poliomiale che di tipo trascedete.

Dettagli

GALLIPOLI (LE) La corretta gestione della riabilitazione protesica supportata da impianti: come ridurre al minimo rischi e complicanze.

GALLIPOLI (LE) La corretta gestione della riabilitazione protesica supportata da impianti: come ridurre al minimo rischi e complicanze. La corretta gestione della riabilitazione protesica supportata da impianti: come ridurre al minimo rischi e complicanze Antonio RUPE GALLIPOLI (LE) 24-25 Maggio 2019 14,3 CREDITI E.C.M. CORSO TEORICO CON

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1 3 Ricorreze Nel caso di algoritmi ricorsivi (ad esempio, merge sort, ricerca biaria, ricerca del massimo e/o del miimo), il tempo di esecuzioe può essere descritto da ua fuzioe ricorsiva, ovvero da u equazioe

Dettagli

System pro E Power. Il tuo nuovo punto di forza.

System pro E Power. Il tuo nuovo punto di forza. System pro E Power. Il tuo uovo puto di forza. System pro E Power. Il tuo uovo puto di forza. System pro E Power è la uova e iovativa soluzioe di quadri di distribuzioe pricipale di ABB: correte omiale

Dettagli