VADEMECUM ODONTOIATRICO BIOTECK qxd 30/11/ Pagina 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VADEMECUM ODONTOIATRICO BIOTECK qxd 30/11/ Pagina 1"

Transcript

1 VADEMECUM ODONTOIATRICO BIOTECK qxd 30/11/ Pagia 1 ISO 13485:2003 ISO 9001:2000 ISO 9001:2000 The sciece of boe tissue Guida all'utilizzo sostituti ossei avazati

2 VADEMECUM ODONTOIATRICO BIOTECK qxd 30/11/ Pagia 2 L azieda Bioteck è ua realtà italiaa, ata ei primi ai '90, leader ello studio di sistemi di deatigeazioe del tessuto osseo basati su processi ezimatici. L'applicazioe di questi processi iovativi permette di produrre sostituti ossei di origie aturale, derivati da osso aimale, co caratteristiche di totale biocompatibilità e totale riassorbibilità. I sostituti ossei Bioteck soo attualmete utilizzati co successo i specifici settori della Medicia: ODONTOSTOMATOLOGIA; CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE; CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA; ORTOPEDIA; NEUROCHIRURGIA. Bioteck attualmete è presete i oltre 20 azioi, dove si avvale di parter commerciali qualificati e prestigiosi. Giuge ad essere presete ache i America del Sud, America Cetrale, Idia, Paesi Arabi, dove la richiesta dei prodotti Bioteck è sempre maggiore. La sede commerciale di Viceza La sede produttiva di Torio 2

3 VADEMECUM ODONTOIATRICO BIOTECK qxd 30/11/ Pagia 3 I sostituti ossei Bioteck I sostituti ossei Bioteck soo otteuti attraverso ua metodologia di deatigeazioe iovativa e origiale che prevede il trattameto del tessuto osseo, di origie aturale, i soluzioi ezimatiche alla temperatura costate di 37 C. E u metodo che garatisce la totale deatigeazioe del tessuto seza alterare le caratteristiche chimiche e fisiche. Per questo i sostituti ossei Bioteck soo completamete riassorbibili. Il processo di produzioe che porta alla loro realizzazioe è sottoposto a cotrolli di qualità cotiui e rigorosi. Questo ha permesso di otteere sia la certificazioe ISO 9001:2000 che la certificazioe ISO 13485:2003, specifica per i dispositivi medici, a coferma della loro qualità e sicurezza. I sostituti ossei Bioteck, ioltre, soo certificati presso l Istituto Superiore di Saità co il marchio CE 0373, e soo classificati i classe 3.

4 VADEMECUM ODONTOIATRICO BIOTECK qxd 30/11/ Pagia 4 La calciazioe Esistoo pricipalmete due sistemi di deatigeazioe: il sistema termico ed il sistema biologico-ezimatico. Il sistema termico è coosciuto da circa 20 ai. Applicato da alcue aziede, prevede u'azioe di calciazioe. L'osso è portato ad alta temperatura, tra i 600 e i 1200 C, e la parte orgaica volatilizza completamete. Quello che resta è la sola compoete mierale. Le più receti metodiche di aalisi chimico-fisica ci hao cosetito di compredere i vataggi e gli svataggi della metodica termica. Grazie alle alte temperature impiegate, essa garatisce certamete l'elimiazioe delle compoeti orgaiche che causerebbero ua reazioe immuitaria se iestate el corpo umao; tuttavia le stesse alte temperature impiegate causao la ceramizzazioe dell'apatite ossea, trasformadola i idrossiapatite o riassorbibile. L'idrossiapatite è u composto idustriale prodotto per ai da molte aziede allo scopo di simulare il tessuto osseo aturale: la deatigeazioe per via termica o fa altro che alterare il tessuto osseo aturale, rededolo simile al prodotto artificiale o riassorbibile. 4

5 VADEMECUM ODONTOIATRICO BIOTECK qxd 30/11/ Pagia 5 Il corretto processo di deatigeazioe Bioteck, partedo dall'esigeza di otteere u sostituto osseo o modificato fisicamete, e quidi completamete riassorbibile, ha messo a puto u metodo di deatigeazioe biologico basato sull'impiego di ua miscela ezimatica a 37 C. Questo metodo o causa alcua trasformazioe dell'apatite ossea, e permette di otteere u tessuto osseo completamete deatigeato e totalmete riassorbibile. Il prodotto Bioteck, ifatti, è privo di lipidi e proteie e i sede di iesto è soggetto a rimodellameto osteoclastico totale, giugedo ad essere sostituito completamete dal tessuto osseo edogeo. Utilizzado ivece i prodotti deatigeati per via termica, o semi-deatigeati, la rigeerazioe ossea si arresta ad uo stadio i cui solo ua parte del volume rigeerato è costituito da osso eo-formato metre la parte rimaete è materiale che o sarà riassorbito. Questi prodotti, di cosegueza, o soo utilizzati i Ortopedia. Al cotrario, i prodotti Bioteck soo da ai ampiamete utilizzati i ambito ortopedico. Sezioi istologiche di tessuto osseo deatigeato col metodo Bioteck. Si possoo otare le cavità osteocitarie completamete vuote, sego di efficacia del processo. Il tessuto risultate è acellulare. Le istologie soo state getilmete cocesse dalla Divisioe di Ortopedia e Traumatologia dell Ospedale di Belluo, diretta dal Prof. Biggi. 5

6 VADEMECUM ODONTOIATRICO BIOTECK qxd 30/11/ Pagia 6 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA E MICROBIOLOGIA VALUTAZIONE DELLA CARICA MICROBICA IN TESSUTI OSSEI UMANI DOPO DEANTIGENIZZAZIONE E STERILIZZAZIONE CON RAGGI ß N. A. Carloe, V. Tullio, N. Madras, J. Roaa Il trasferimeto di tessuto osseo tra due specie differeti richiede elaborate teciche biologiche, capaci di separare completamete la compoete orgaica da quella mierale. Bioteck ha sviluppato a questo scopo u processo ezimatico che elimia selettivamete tutta la compoete orgaica dall osso. Il metodo può essere applicato, co opportue modifiche della miscela di ezimi utilizzata, a tutte le specie di mammifero, Uomo compreso. Le procedure che le bache dell'osso seguoo per il prelievo e la coservazioe dell osso umao, d'altrode, possoo o garatire la sterilità dell osso espiatato. Co questo lavoro abbiamo voluto verificare se il processo U.B.T.T. altera l etità della carica batterica i campioi d osso ioculati artificialmete. Materiali e Metodi 30 campioi di teste femorali, prevetivamete trattate co ua soluzioe di atibiotico ad ampio spettro prima del cogelameto, soo state ioculate co 250 µl di ua soluzioe cfu/ml (To) di Staphylococcus aureus, Escherichia coli, e Bacillus cereus (queste specie soo tra le cause più comui di ifezioe ella chirurgia ossea). La stessa quatità di batteri è stata semiata su mezzo di coltura stadard (5 ml) per avere u cotrollo idipedete di crescita (Pc). Dopo icubazioe, due campioi ossei per ciascua specie batterica (Po) soo stati prelevati tra i campioi di osso ioculati e la loro carica batterica è stata misurata 6

7 VADEMECUM ODONTOIATRICO BIOTECK qxd 30/11/ Pagia 7 attraverso il test delle diluizioi multiple. I campioi ossei ioculati restati soo stati deatigeati attraverso il metodo ezimatico, e su metà di essi è stata valutata la carica batterica residua (Pd) attraverso il test delle diluizioi multiple. L altra metà è stata sterilizzata attraverso la procedura stadard adottata da Bioteck, ovvero l irraggiameto co raggi beta a 25 kgy. Successivamete è stata valutata la loro carica batterica sempre attraverso il metodo delle diluizioi multiple. Risultati Dopo 24 ore di icubazioe la carica batterica Po era 100 volte iferiore sia rispetto al cotrollo Pc che alla cocetrazioe ioculata To (grafico 1). Il successivo processo di deatigeazioe ezimatica elimia completamete la cotamiazioe batterica, per quato riguarda le tre specie cosiderate (grafico 2). Come atteso, dopo la sterilizzazioe la carica batterica residua è ulla. Coclusioi Il processo di deatigeazioe iibisce completamete la replicazioe batterica sul tessuto osseo. La ostra spiegazioe è che il processo di deatigeazioe ezimatica elimia totalmete la compoete orgaica dai campioi, privado i batteri del loro substrato utritivo. Il successivo processo di sterilizzazioe attraverso raggi beta a 25 kgy può essere utile per elimiare cotamiazioi occorse durate le segueti fasi di trattameto del campioe. Il processo di deatigeazioe ezimatica Bioteck è u metodo all avaguardia el settore UFC/ml UFC/ml ,38 x ,52 x ,04 x 10 8 Tabella 1 - Carica batterica sui campioi pre-deatigeati 2,21 x 10 7 Table 1 - Bacterial load o pre-deatigeized samples 2,53 x 10 9 To Pc Po Tabella 2 - Carica batterica sui campioi deatigeati Table 2 - Bacterial load o deatigeized samples 1,70 x ,18 x ,15 x ,52 x ,09 x ,70 x 10 6 S. aureus E. coli B. cereus Po Pd S. aureus E. coli B. cereus 2,09 x

8 VADEMECUM ODONTOIATRICO BIOTECK qxd 30/11/ Pagia 8 I prodotti Bioteck osteocoduttivi I prodotti Bioteck proposti per le procedure di ricostruzioe descritte i seguito soo i segueti: GRANULATI BIO-GEN Spogiosa BIO-GEN Corticale BIO-GEN Mix i grauli da 0,5 mm i grauli da 1 mm (miscela delle precedeti i proporzioi uguali) La spogiosa ha u tempo di riassorbimeto osteoclastico miore della corticale (rispettivamete 4-6 mesi e 8-12 mesi). I grauli di spogiosa soo da preferirsi per riparazioi di modesta etità, metre i grauli di corticale soo idicati per il riempimeto di cavità di dimesioi otevoli (dove è ecessario assicurare più a lugo l'effetto osteocoducete). Nella maggior parte delle applicazioi l'utilizzo della miscela i proporzioi uguali (BIO-GEN MIX) permette di otteere risultati ottimi. GRANULATI IN GEL BIO-GEN Mix Gel BIO-GEN Mix Gel è composto di BIO-GEN Mix addizioato di hydrogel. Viee forito i siriga e permette di evitare l'operazioe di reidratazioe co fisiologica sterile. La siriga permette di estruderlo direttamete e facilmete i cavità. I tutte le operazioi descritte i seguito è possibile utilizzare BIO-GEN Mix Gel al posto di BIO-GEN Mix. MEMBRANE PER RIGENERAZIONE OSSEA GUIDATA IN GEL BIOCOLLAGEN GEL BIOCOLLAGEN GEL è u gel composto di collagee di tedie di achille liofilizzato, grauli di spogiosa delle dimesioi iferiori ai 0,4 mm e hydrogel. Si cosiglia l'uso di BIO-COLLAGEN GEL come barriera cotro l'ivasioe epiteliale i tutti quei casi dove sia difficile o impossibile posizioare ua membraa da rigeerazioe guidata. 8

9 VADEMECUM ODONTOIATRICO BIOTECK qxd 30/11/ Pagia 9 MEMBRANE PER RIGENERAZIONE OSSEA GUIDATA BIOCOLLAGEN OSTEOPLANT ELITE BIOCOLLAGEN è ua membraa i collagee che assicura la protezioe dall'ivasioe epiteliale per almeo 4-6 settimae. Se e cosiglia l'uso i tutti i casi i cui o sia possibile ripristiare la copertura periostale. Nei casi i cui sia ecessario assicurare ua protezioe più duratura cotro l'ivasioe epiteliale si cosiglia di utilizzare OSTEOPLANT ELITE, membraa ad assorbimeto osteoclastico autoregolate. OSTEOPLANT ELITE esprime il uovo cocetto di membraa per GTR e GBR, uedo la praticità delle membrae riassorbibili ai risultati rigeerativi di quelle permaeti. Costituita da corticale equia FLEX, risulta essere totalmete riassorbibile el lugo periodo, 8-12 mesi. LAMINE FLESSIBILI OSTEOPLANT FLEX SPONGIOSA OSTEOPLANT FLEX CORTICALE Le lamie d osso flessibili soo otteute per parziale demieralizzazioe di tessuto osseo spogioso o corticale. Permettoo gradi ricostruzioi dove sia ecessario seguire o creare u profilo osseo curvilieo. Nei casi i cui o sia assicurata la stabilità primaria dell iesto richiedoo l utilizzo di viti di fissaggio. Cavità co accesso di dimesioi ridotte possoo essere agevolmete riempite co porzioi di OSTEOPLANT FLEX SPONGIOSA, che ache se piegate o compresse per agevolare l'iserimeto, ua volta posizioate riacquistao la forma origiale (memoria elastica). PASTA D OSSO BIO-GEN PUTTY BIO-GEN PUTTY è ua pasta d'osso modellabile quado è i forma idratata. E otteuta miscelado spogiosa e collagee, e viee utilizzata i tutti quei casi i cui la cavità è di difficile accesso e comuque o è sottoposta a carico diretto. BLOCCHI BIO-GEN BLOCCO SPONGIOSA L'uso dei tessuti ossei sotto forma di blocco è cosigliato ei casi i cui si debbao rigeerare cavità di dimesioi otevoli. Nei casi i cui o sia assicurata la stabilità primaria dell'iesto richiedoo l'utilizzo di viti di fissaggio. 9

10 VADEMECUM ODONTOIATRICO BIOTECK qxd 30/11/ Pagia 10 I prodotti Bioteck osteopromotori I prodotti osteopromotori Bioteck soo stati cocepiti per promuovere due fasi distite della rigeerazioe ossea: l'agiogeesi e la morfogeesi. La loro azioe è dovuta a frazioi molecolari (peptidi) di fattori di crescita proteici. La deceale esperieza di Bioteck ell'applicazioe di sistemi di deatigeazioe ezimatica del tessuto osseo, ha ifatti cosetito la messa a puto di u sistema selettivo di deatigeazioe ezimatica e successiva demieralizzazioe del tessuto osseo equio che o altera l'attività delle frazioi dei fattori di crescita coteuti ella matrice collagee. Si tratta di u otevole avazameto ell'ambito della deatigeazioe ezimatica del tessuto osseo, poiché cosete per la prima volta di otteere ua matrice ossea demieralizzata ad origie aimale utilizzabile i ambito cliico (Demieralized Boe Matrix - D.B.M.). Co questa formulazioe (D.B.M.) soo state create due liee di prodotti osteopromotori: OSTEOPLANT -ANGIOSTAD, u gel stimolate l'agiogeesi (VEGF attivate) e OSTEOPLANT -ACTIVAGEN, u prodotto i grauli i grado di stimolare il differeziameto, la proliferazioe e l'attività metabolica degli osteoblasti. 10

11 VADEMECUM ODONTOIATRICO BIOTECK qxd 30/11/ Pagia 11 FORMULAZIONE ED APPLICAZIONE La formulazioe dei due prodotti è stata appositamete cocepita per esaltare l'azioe e semplificare l'applicazioe. OSTEOPLANT -ANGIOSTAD è stato realizzato i formulazioe gel per rederlo agevolmete spalmabile sulle superfici ossee vitali o sulle porzioi dei sostituti ossei che si troverao a cotatto co esse. I questo modo la sua azioe si esercita proprio ella zoa dove, per stimolazioe di fattori quali il VEGF (Vascular Edothelial Growth Factor), ascoo i uovi vasi saguigi che coloizzerao l'iesto. OSTEOPLANT -ACTIVAGEN si utilizza semplicemete misceladolo i proporzioi uguali ai sostituti ossei graulari. I grauli di collagee di OSTEOPLANT -ACTIVAGEN racchiudoo le frazioi molecolari di fattori di crescita proteici, e li proteggoo dalla degradazioe idrolitica fio alla fase cellulare della rigeerazioe ossea. Il collagee osseo di tipo I, ifatti, può essere degradato esclusivamete dagli osteoclasti, che iiziao a comparire el sito di iesto solo quado è presete ua ricca popolazioe cellulare. Le frazioi molecolari, acora allo stato liofilizzato, soo liberate e soo allora i grado di stimolare gli elemeti cellulari preseti. OSTEOPLANT -ACTIVAGEN IMPLANT è ua formulazioe di OSTEOPLANT -ACTIVAGEN specificamete studiata per facilitare l'osteoitegrazioe degli impiati. Cosiste i ua polvere coteete micrograuli di OSTEOPLANT -ACTIVAGEN che, ua volta idratata, può essere applicata i sede implatare o attoro all'impiato prima del suo iserimeto. Ache i questo caso, la degradazioe osteoclastica dei micrograuli porta alla liberazioe delle frazioi proteiche che, stimolado la morfogeesi, la replicazioe e il metabolismo degli osteoblasti, favoriscoo l'osteoitegrazioe dell'impiato. 11

12 VADEMECUM ODONTOIATRICO BIOTECK qxd 30/11/ Pagia 27 Avverteze Esistoo alcue codizioi che possoo ostacolare il successo dell'iterveto di rigeerazioe ossea guidata. Desideriamo di seguito ricordare alcue: a) Codizioi mediche: Malattie gravi co ridotta prospettiva di vita Fattori sistemici che possoo codizioare la sopravviveza degli impiati o dell'iesto Codizioi o terapie mediche che possao escludere l'iserimeto di impiati detari Gravidaza Diabete mellito o cotrollato b) Codizioi patologiche locali Affezioi acute, croiche o settiche della zoa soggetta ad iesto c) Abitudii idividuali e fattori di rischio che possoo procrastiare l'iterveto Fumo di tabacco Alcolismo Tossicodipedeze d) Problematiche di salute detale locale o geerale Patologia periapicale della detatura limitrofa Malattia parodotale attiva o trattata Tutti i prodotti soo sterilizzati a raggi beta 25 kgy. La durata della sterilità è di 5 ai. Le cofezioi soo moodose - sigle use. Se l ivolucro risulta daeggiato, scartare la cofezioe. Si cosiglia lo stoccaggio i luogo asciutto e pulito a temperatura compresa fra 4 e 40 (4 e 20 per tutti i prodotti i gel). Ua volta aperta la cofezioe, il prodotto o può essere risterilizzato. I codici riportati soo solo quelli di uso più frequete. Per ulteriori formati, chiedere al proprio cosulete commerciale. Codici BGS-05 BIO-GEN Spogioso graulato da 0,5 mm cofezioe 6 flacoi da 0,5 grammi BGS-10 BIO-GEN Spogioso graulato da 1-2 mm cofezioe 6 flacoi da 0,5 grammi BGC-05 BIO-GEN Corticale graulato cofezioe 6 flacoi da 0,5 grammi BGM-05 BIO-GEN MIX graulato cofezioe 6 flacoi da 0,5 grammi BGM-GEL1 BIO-GEN MIX GEL BIO-GEN MIX graulare + Hydrogel grauli da 0,5 a 1 mm /. 3 sirighe da 1 ml.cad. BGM-GEL2 BIO-GEN MIX GEL BIO-GEN MIX graulare + Hydrogel grauli da 0,5 a 1 mm /. 1 siriga da 2 ml. BCG-GEL1 BIOCOLLAGEN GEL collagee + Hydrogel + graulato spogioso grauli < 0,4 mm /.3 sirighe da1 ml.cad. BCG-01 BIOCOLLAGEN membraa 6 pz. da 25 x 25 x 0,2 mm. OTC-CE Membraa ELITE Corticale Flex 1 pz. 25 x 25 x 0,2 mm OTC-CE2 Membraa ELITE Corticale Flex 1 pz. 50 x 25 x 0,2 mm OTC-C1 CORTICALE FLEX 1 pz. 25 x 25 x 2-2,5 mm OTC-S1 SPONGIOSA FLEX 1 pz. 25 x 25 x 3 mm BGP-01 BIO-GEN PUTTY Pasta collageata d'osso cofezioe da 6 flacoi da 0,5 cc. BGB-11 BIO-GEN Blocco spogiosa 1 pz. da 10 x 10 x h 10 mm BGB-12 BIO-GEN Blocco spogioso 1 pz. da 10 x 10 x 20 mm. BGB-30 BIO-GEN Cueo spogioso 1 pz. da 25 x 10 x h. 5 taglio 2 mm. OGM-05 OSTEOPLANT MIX Spogiosa 70% corticale 30% grauli da 0,5 a 1 mm Cofezioe da 6 flacoi da 0,5 gr. OGM-GEL1 OSTEOPLANT MIX GEL Hydrogel 30% + Osteoplat Mix grauli da 0,5 a 1 mm -.3 sirighe da 1 ml OGS-GEL1 OSTEOPLANT ANGIOSTAD Collagee osseo i polvere + Hydrogel -.3 sirighe da 1 ml.cad. OGS-AC5 OSTEOPLANT ACTIVAGEN Collagee osseo i grauli da 0,5 a 1 mm - cofezioe da 3 flacoi 0,5 c.c. OGS-AC25 OSTEOPLANT ACTIVAGEN Implat Collagee osseo i grauli <0,2 mm - cofezioe da 3 flacoi 0,5 c.c.

13 VADEMECUM ODONTOIATRICO BIOTECK qxd 30/11/ Pagia 32 ISO 13485:2003 ISO 9001:2000 ISO 9001:2000 The sciece of boe tissue Guida all'utilizzo MAURO APPERTI & 01D06-11/2006 The sciece of boe tissue Via E. Fermi, Arcugao (VICENZA) Italy Tel. (+39) Fax (+39) vi@bioteck.com sostituti ossei avazati

VADEMECUM ODONTOIATRICO BIOTECK qxd 30/11/ Pagina 1

VADEMECUM ODONTOIATRICO BIOTECK qxd 30/11/ Pagina 1 VADEMECUM ODONTOIATRICO BIOTECK 11.2006.qxd 30/11/2006 11.02 Pagia 1 ISO 13485:2003 ISO 9001:2000 ISO 9001:2000 The sciece of boe tissue Guida all'utilizzo sostituti ossei avazati VADEMECUM ODONTOIATRICO

Dettagli

VADEMECUM ODONTOIATRICO BIOTECK qxd 30/11/ Pagina 1

VADEMECUM ODONTOIATRICO BIOTECK qxd 30/11/ Pagina 1 VADEMECUM ODONTOIATRICO BIOTECK 11.2006.qxd 30/11/2006 11.02 Pagina 1 ISO 13485:2003 ISO 9001:2000 ISO 9001:2000 The science of bone tissue Guida all'utilizzo sostituti ossei avanzati VADEMECUM ODONTOIATRICO

Dettagli

OSTEOPLANT SCHEDA TECNICO-DESCRITTIVA ISTRUZIONI PER L USO

OSTEOPLANT SCHEDA TECNICO-DESCRITTIVA ISTRUZIONI PER L USO Revisione: 090401 Pag. 1/6 OSTEOPLANT SCHEDA TECNICO-DESCRITTIVA ISTRUZIONI PER L USO Pag. 2/6 OSTEOPLANT Dispositivo sterile monouso Descrizione OSTEOPLANT Osteoconduttori/osteopromotori collagenati di

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE 1

ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE 1 ALCUNI ESERCIZI SUI TEST DI IPOTESI PARAMETRICHE PARTE ESERCIZIO. Si vuole verificare l ipotesi, a livello di sigificatività α, che la media μ di ua variabile aleatoria X abbia u valore fissato μ. Si effettuao

Dettagli

OSTEOPLANT SCHEDA TECNICO-DESCRITTIVA ISTRUZIONI PER L USO

OSTEOPLANT SCHEDA TECNICO-DESCRITTIVA ISTRUZIONI PER L USO Pag. 1/7 OSTEOPLANT SCHEDA TECNICO-DESCRITTIVA ISTRUZIONI PER L USO Pag. 2/7 OSTEOPLANT Dispositivo sterile monouso Descrizione OSTEOPLANT Osteoconduttori/osteopromotori collagenati di origine equina.

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioi di Matematica 1 - I modulo Luciao Battaia 4 dicembre 2008 L. Battaia - http://www.batmath.it Mat. 1 - I mod. Lez. del 04/12/2008 1 / 28 -2 Sottosuccessioi Grafici Ricorreza Proprietà defiitive Limiti

Dettagli

OSTEOPLANT osteoxenon SCHEDA TECNICO-DESCRITTIVA ISTRUZIONI PER L USO

OSTEOPLANT osteoxenon SCHEDA TECNICO-DESCRITTIVA ISTRUZIONI PER L USO Pag. 1/5 OSTEOPLANT osteoxenon SCHEDA TECNICO-DESCRITTIVA ISTRUZIONI PER L USO Pag. 2/5 OX (osteoxenon ) Dispositivo sterile monouso Descrizione OSTEOPLANT osteoxenon Osteoconduttori/osteopromotori collagenati

Dettagli

Carte di controllo per attributi

Carte di controllo per attributi Carte di cotrollo per attributi Il cotrollo per variabili o sempre è effettuabile misurazioi troppo difficili o costose troppe variabili che defiiscoo qualità di u prodotto le caratteristiche dei prodotti

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica della 2 a settimana (Corso di Laurea in Matematica, Università degli Studi di Padova).

Esercizi di Probabilità e Statistica della 2 a settimana (Corso di Laurea in Matematica, Università degli Studi di Padova). Esercizi di Probabilità e Statistica della 2 a settimaa (Corso di Laurea i Matematica, Uiversità degli Studi di Padova). Esercizio. Sia (Ω, A, P) uo spazio probabilizzato e B A o trascurabile. Dimostrare

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA $! %! """ # &' ( )* &' + %, -. / %,! 0 -$ 34! % 3 3 3 3 )5* 3$&6 ( &7'* / $& : 3; / ( 8/ &* &')&56 &/ * : 5'9 $ : x A > x B I risultati del trial ci permettoo di decidere

Dettagli

Corso di Statistica. Test per differenza tra medie e proporzioni. Prof.ssa T. Laureti a.a

Corso di Statistica. Test per differenza tra medie e proporzioni. Prof.ssa T. Laureti a.a Corso di Statistica Test per differeza tra medie e proporzioi Prof.ssa T. Laureti a.a. -3 Corso di Statistica a.a. -3 DEIM, Uiv.TUSCIA - Prof.ssa Laureti Test basati su campioi idipedeti proveieti da due

Dettagli

APPROSSIMAZIONE NORMALE. 1. Si tirano 300 dadi non truccati. Sia X la somma dei punteggi. Calcolare approssimativamente le probabilità seguenti.

APPROSSIMAZIONE NORMALE. 1. Si tirano 300 dadi non truccati. Sia X la somma dei punteggi. Calcolare approssimativamente le probabilità seguenti. AROSSIMAZIONE NORMALE 1. Si tirao 300 dadi o truccati. Sia X la somma dei puteggi. Calcolare approssimativamete le probabilità segueti. (a (X 1000; (b (1000 X 1100. 2. La quatità di eve, che cade al gioro,i

Dettagli

Titolo della lezione. Dal campione alla popolazione: stima puntuale e per intervalli

Titolo della lezione. Dal campione alla popolazione: stima puntuale e per intervalli Titolo della lezioe Dal campioe alla popolazioe: stima putuale e per itervalli Itroduzioe Itrodurre il cocetto di itervallo di cofideza Stima di parametri per piccoli e gradi campioi Stimare la proporzioe

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE

STATISTICA INFERENZIALE STATISTICA INFERENZIALE 6 INFERENZA STATISTICA Isieme di metodi che cercao di raggiugere coclusioi sulla popolazioe, sulla base delle iformazioi coteute i u campioe estratto da quella popolazioe. INFERENZA

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

Esercizi sul principio di induzione

Esercizi sul principio di induzione Esercitazioi di Aalisi I, Uiversità di Trieste, lezioe del 0/0/008 Esercizi sul pricipio di iduzioe Esercizio Dimostrare per iduzioe che + + + ( + ), Risoluzioe Le dimostrazioi di ua proprietà P() per

Dettagli

Karl Fischer. Reattivi ERBAqua per la determinazione Volumetrica e Coulometrica di acqua in tracce

Karl Fischer. Reattivi ERBAqua per la determinazione Volumetrica e Coulometrica di acqua in tracce Karl Fischer Reattivi ERBAqua per la determiazioe Volumetrica e Coulometrica di acqua i tracce Il metodo La letteratura chimica preseta molte teciche e metodiche per la determiazioe dell acqua. Fra tutti

Dettagli

TEST STATISTICI. indica l ipotesi che il parametro della distribuzione di una variabile assume il valore 0

TEST STATISTICI. indica l ipotesi che il parametro della distribuzione di una variabile assume il valore 0 TEST STATISTICI I dati campioari possoo essere utilizzati per verificare se ua certa ipotesi su ua caratteristica della popolazioe può essere riteuta verosimile o meo. Co il termie ipotesi statistica si

Dettagli

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno Uiversità degli Studi di Cassio, Ao accademico 004-005 Corso di Statistica, Prof.. uro Esercitazioe del 01/03/005 dott. Claudio Coversao Esercizio 1 Si cosideri il seguete campioe casuale semplice estratto

Dettagli

VERIFICA DI IPOTESI SULLA DIFFERENZA TRA DUE MEDIE. Psicometria 1 - Lezione 12 Lucidi presentati a lezione AA 2000/2001 dott.

VERIFICA DI IPOTESI SULLA DIFFERENZA TRA DUE MEDIE. Psicometria 1 - Lezione 12 Lucidi presentati a lezione AA 2000/2001 dott. VERIFICA DI IPOTESI SULLA DIFFERENZA TRA DUE MEDIE Psicometria - Lezioe Lucidi presetati a lezioe AA 000/00 dott. Corrado Caudek Il caso più comue di disego sperimetale è quello i cui i soggetti vegoo

Dettagli

DENSITA. La densità di un oggetto è la sua massa per unità di volume. massa volume

DENSITA. La densità di un oggetto è la sua massa per unità di volume. massa volume DENSITA La desità di u oggetto è la sua massa per uità di volume d massa volume m V Nel SI (sistema iterazioale) l'uità base per la massa è il chilogrammo (Kg). Spesso i chimica si usao dei sottomultipli

Dettagli

Confronto di due misure Campioni indipendenti

Confronto di due misure Campioni indipendenti Statistica7 /11/015 Cofroto di due misure Campioi idipedeti o meglio.. rispodere al quesito Due serie di misure soo state estratte dalla stessa popolazioe (popolazioe comue o idetica) o soo state estratte

Dettagli

Soluzione Dai dati di energia libera standard di formazione si può ricavare il G per la reazione:

Soluzione Dai dati di energia libera standard di formazione si può ricavare il G per la reazione: La metilammia, reagisce co acqua allo stato gassoso portado alla formazioe di alcool metilico e ammoiaca secodo la reazioe: (g) + H (g) H(g) + (g). Soo oti i segueti dati a 5 C G f (kj mol -1 ) (g).16

Dettagli

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita Stima della media di ua variabile X defiita su ua popolazioe fiita otazioi: popolazioe, campioe e strati Popolazioe. umerosità popolazioe; Ω {ω,..., ω } popolazioe X variabile aleatoria defiita sulla popolazioe

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA Prof.ssa Doatella Siepi doatella.siepi@uipg.it tel: 075 5853525 05 dicembre 2014 6 LEZIONE Statistica descrittiva STATISTICA DESCRITTIVA Rilevazioe dei

Dettagli

Appunti di STATISTICA

Appunti di STATISTICA Apputi di STATISTICA! Distribuzioe espoeziale X v.a. cotiua, R X = (0,+ ) Si dice che X ha distribuzioe espoeziale a parametro f X = >0 E (X) = 1/ Var (X) = 1/ e - x x>0 0 altrove (umero reale) se la p.d.f.

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Lucio Demeio Dipartimeto di Igegeria Idustriale e Scieze Matematiche Uiversità Politecica delle Marche 1. Esercizio (31 marzo 2012. 1). Al

Dettagli

Calcolo Combinatorio

Calcolo Combinatorio Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia Dip. di Scieze Ecoomiche, Aziedali e Statistiche Apputi del corso di Matematica Geerale Calcolo Combiatorio Ao Accademico 2013/201 V. Lacagia - S. Piraio

Dettagli

Politecnico di Milano - Anno Accademico Statistica Docente: Alessandra Guglielmi Esercitatore: Stefano Baraldo

Politecnico di Milano - Anno Accademico Statistica Docente: Alessandra Guglielmi Esercitatore: Stefano Baraldo Politecico di Milao - Ao Accademico 010-011 Statistica 086449 Docete: Alessadra Guglielmi Esercitatore: Stefao Baraldo Esercitazioe 8 14 Giugo 011 Esercizio 1. Sia X ua popolazioe distribuita secodo ua

Dettagli

,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

Cartine indicatrici CARLO ERBA Reagents Strip per la determinazione del ph

Cartine indicatrici CARLO ERBA Reagents Strip per la determinazione del ph Cartie idicatrici CARLO ERBA Reagets Strip per la determiazioe del ph ph Strip idelebili Determiazioe del ph rapida, facile e sicura Co le ph strip è possibile cotrollare il valore del ph i modo rapido

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10 PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE Poteze i base co espoete itero positivo Prediamo u umero qualsiasi che deotiamo co la lettera a e u umero itero positivo che deotiamo co la lettera Per defiizioe (cioè per

Dettagli

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico GAS Può essere compresso facilmete Esercita ua pressioe sul recipiete No ha forma propria è volume proprio Occupa tutto il volume dispoibile Due gas diffodoo facilmete uo ell altro Tutti i gas hao basse

Dettagli

Esercitazioni del corso: ANALISI MULTIVARIATA

Esercitazioni del corso: ANALISI MULTIVARIATA A. A. 9 1 Esercitazioi del corso: ANALISI MULTIVARIATA Isabella Romeo: i.romeo@campus.uimib.it Sommario Esercitazioe 4: Verifica d Ipotesi Test Z e test T Test d Idipedeza Aalisi Multivariata a. a. 9-1

Dettagli

Teorema delle progressioni di numeri primi consecutivi con distanza sei costante

Teorema delle progressioni di numeri primi consecutivi con distanza sei costante Teorema delle progressioi di umeri primi cosecutivi co distaza sei costate A cura del Gruppo Eratostee - http://www.gruppoeratostee.com/) Co la collaborazioe di Eugeio Amitrao ( http://www.atuttoportale.it/)

Dettagli

3. Calcolo letterale

3. Calcolo letterale Parte Prima. Algera 1) Moomi Espressioe algerica letterale 42 Isieme di umeri relativi, talui rappresetati da lettere, legati fra loro da segi di operazioi. Moomio Espressioe algerica che o cotiee le operazioi

Dettagli

Sottospazi associati a matrici e forma implicita. Sottospazi associati a una matrice Dimensione e basi con riduzione Sottospazi e sistemi. Pag.

Sottospazi associati a matrici e forma implicita. Sottospazi associati a una matrice Dimensione e basi con riduzione Sottospazi e sistemi. Pag. Spazi vettoriali Sottospazi associati a ua matrice Dimesioe e basi co riduzioe Sottospazi e sistemi 2 Pag. 1 2006 Politecico di Torio 1 Spazi delle righe e delle coloe Sia A M m, ua matrice m x. Allora

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO 0. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere associati, secodo prefissate regole, gli elemeti di uo stesso

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioi di Statistica Itervalli di cofideza Prof. Livia De Giovai statistica@dis.uiroma1.it Esercizio 1 La fabbrica A produce matite colorate. Ua prova su 100 matite scelte a caso ha idicato u peso

Dettagli

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie Titolo della lezioe Campioameto e Distribuzioi Campioarie Itroduzioe Itrodurre le idagii campioarie Aalizzare il le teciche di costruzioe dei campioi e di rilevazioe Sviluppare il cocetto di distribuzioe

Dettagli

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE UMERICI (Aalisi Dimesioale). Utilizzado le iformazioi ricavabili dalla gradezza fisica che ci si aspetta come risultato e dai valori umerici foriti, idividuare, tra le espressioi riportate, quella/e dimesioalmete

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino) Corso di Laurea Trieale i Matematica Calcolo delle Probabilità I doceti G. Nappo, F. Spizzichio Prova di martedì luglio tempo a disposizioe: 3 ore. Scrivere su ogi foglio NOME e COGNOME. Le risposte devoo

Dettagli

Formulazione di Problemi Decisionali come Problemi di Programmazione Lineare

Formulazione di Problemi Decisionali come Problemi di Programmazione Lineare Formulazioe di Problemi Decisioali come Problemi di Programmazioe Lieare Cosideriamo i segueti problemi decisioali ed esamiiamo come possoo essere formulati come problemi di PL: Il problema del trasporto

Dettagli

Statistica. Lezione 5

Statistica. Lezione 5 Uiversità degli Studi del Piemote Orietale Corso di Laurea i Ifermieristica Corso itegrato i Scieze della Prevezioe e dei Servizi saitari Statistica Lezioe 5 a.a 2011-2012 Dott.ssa Daiela Ferrate daiela.ferrate@med.uipm.it

Dettagli

Distribuzioni per unità

Distribuzioni per unità Questa ota cosiste per la maggior parte ella traduzioe (co alcue modifiche e itegrazioi) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 000, Uiversity of Plymouth Questa ota si occupa dell illustrazioe

Dettagli

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente:

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente: l sistema MOFE l MOFE è u FE che utilizza come caale la regioe di iversioe che si crea i ua struttura MO opportuamete polarizzata. l cotatto di gate del trasistor coicide co il Metallo della struttura

Dettagli

PROPRIETA DELLE FUNZIONI ARMONICHE

PROPRIETA DELLE FUNZIONI ARMONICHE CAPITOLO PROPRIETA DELLE FUNZIONI ARMONICHE - Defiizioi ed esempi Le fuzioi armoiche vegoo defiite ello spazio euclideo; i questa tesi sarà cosiderato u umero itero positivo maggiore di metre Ω sarà u

Dettagli

Inferenza statistica. Popolazione. Camp. Statistiche campionarie basate sulle osservazioni del campione. Estrazione casuale. Parametro e statistica

Inferenza statistica. Popolazione. Camp. Statistiche campionarie basate sulle osservazioni del campione. Estrazione casuale. Parametro e statistica 6/0/0 Corso di Statistica per l impresa Prof. A. D Agostio Ifereza statistica Per fare ifereza statistica si utilizzao le iformazioi raccolte su u campioe per cooscere parametri icogiti della popolazioe

Dettagli

Unità Didattica N 32 Grandezze geometriche omogenee e loro misura

Unità Didattica N 32 Grandezze geometriche omogenee e loro misura Uità Didattica N 3 Uità Didattica N 3 01) Classi di gradezze omogeee 0) Multipli e sottomultipli di ua gradezza geometrica 03) Gradezze commesurabili ed icommesurabili 04) Rapporto di due gradezze 05)

Dettagli

Soluzioni. Se l interallo avesse livello di confidenza 99%, al posto di 1,96 avremmo

Soluzioni. Se l interallo avesse livello di confidenza 99%, al posto di 1,96 avremmo Esercizio 1 Soluzioi 1. Ricordiamo che l ampiezza di u itervallo di cofideza è fuzioe della umerosità campioaria edellivellodicofideza. Aparità di tutto il resto, l ampiezza dimiuisce al crescere di eaumetaal

Dettagli

Sostituto osseo a lunga permanenza.

Sostituto osseo a lunga permanenza. Sostituto osseo a lunga permanenza. INCREMENTO OSSEO STABILE NEL TEMPO. La scelta intelligente che nasce dalla ricerca. Calcitos è un sostituto osseo mantenitore di spazio, di origine equina, che entra

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Gianpiero Groppi

ESERCITAZIONE 2. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Gianpiero Groppi Dipartimeto di Eergia Politecico di Milao Piazza Leoardo da Vici 3-033 MILA Esercitazioi del corso FDAMETI DI PRESSI HIMII Prof. Giapiero Groppi ESERITAZIE Aalisi di ua caldaia a polverio di carboe I ua

Dettagli

(sqm ottenuto dividendo per n-1 ) =

(sqm ottenuto dividendo per n-1 ) = STATISTICA PER L ANALISI ORGANIZZATIVA AA 006-007 Per casa Soluzioi Esercizio.. Durate ua ricerca soo state rilevate le lughezze di tre differeti variabili ecoomiche per ciascuo di 50 paesi i via di sviluppo.

Dettagli

NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ

NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ BRUNO BIZZARRI, FRANCO EUGENI, DANIELA TONDINI 1 1. Su tutti i testi scolastici di Scuola Media, oostate siao riportati i criteri di divisibilità per i umeri, 3, 4, 5, 6,

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 21 Misura della dipedeza di u carattere

Dettagli

Serie numeriche. Paola Rubbioni. 1 Denizione, serie notevoli e primi risultati. i=0 a i, e si indica con il simbolo +1X.

Serie numeriche. Paola Rubbioni. 1 Denizione, serie notevoli e primi risultati. i=0 a i, e si indica con il simbolo +1X. Serie umeriche Paola Rubbioi Deizioe, serie otevoli e primi risultati Deizioe.. Data ua successioe di umeri reali (a ) 2N, si dice serie umerica la successioe delle somme parziali (S ) 2N, ove S = a +

Dettagli

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge

Dettagli

Elementi di calcolo combinatorio

Elementi di calcolo combinatorio Appedice A Elemeti di calcolo combiatorio A.1 Disposizioi, combiazioi, permutazioi Il calcolo combiatorio si occupa di alcue questioi iereti allo studio delle modalità secodo cui si possoo raggruppare

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

Guida all uso dei fusibili in bassa tensione - seconda parte -

Guida all uso dei fusibili in bassa tensione - seconda parte - Guida all uso dei fusibili i bassa tesioe - secoda parte - Pubblicato il: 6/04/006 Aggiorato al: 6/04/006 di Gialuigi Saveri Nella protezioe cotro il sovraccarico i criteri geerali da seguire el coordiameto

Dettagli

Stimatori, stima puntuale e intervalli di confidenza Statistica L-33 prof. Pellegrini

Stimatori, stima puntuale e intervalli di confidenza Statistica L-33 prof. Pellegrini Lezioe 3 Stimatori, stima putuale e itervalli di cofideza Statistica L-33 prof. Pellegrii Oggi studiamo le proprietà della stima che ricaviamo da u campioe. Si chiama teoria della stima. La stima statistica

Dettagli

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2006/2007

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2006/2007 Probabilità e Statistica Esercitazioi a.a. 2006/2007 C.d.L.: Igegeria per l Ambiete ed il Territorio, Igegeria Civile, Igegeria Gestioale, Igegeria dell Iformazioe C.d.L.S.: Igegeria Civile Estrazioi-II

Dettagli

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri. Laboratorio di Matematica, A.A. 009-010; I modulo; Lezioi II e III - schema. Limiti e isiemi aperti; SB, Cap. 1 Successioi di vettori; SB, Par. 1.1, pp. 3-6 Itori sferici aperti. Nell aalisi i ua variabile

Dettagli

Esercitazione 6 del corso di Statistica 2

Esercitazione 6 del corso di Statistica 2 Esercitazioe 6 del corso di Statistica Dott.ssa Paola Costatii 7 marzo Decisioe vera falsa è respita Errore di I tipo Decisioe corretta o è respita Probabilità = Decisioe corretta Probabilità = - Probabilità

Dettagli

1. Suddivisione di triangoli

1. Suddivisione di triangoli 1. Suddivisioe di triagoli 1.1 Il problema proposto da Silvao Rossetto La costruzioe descritta dalla figura seguete divide il triagolo C, rettagolo i, i due parti equiestese: r t s C g P g 1 K M 1 1) Precisare

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c) SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Calcolare la somma delle segueti serie telescopiche: a) b). Verificare utilizzado la codizioe ecessaria per la covergeza) che le segueti serie o covergoo: a) c) ) log

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con Calcolo Combiatorio Adolfo Scimoe pag 1 Calcolo combiatorio Cosideriamo u isieme di oggetti di atura qualsiasi. Idicheremo questi oggetti co a1 a2... a. Co questi oggetti si voglioo formare dei gruppi

Dettagli

poco significativo. RAPPORTI INDICI / NUMERI INDICI RAPPORTI DI COMPOSIZIONE RAPPORTI DI DENSITÀ RAPPORTI DI DURATA RAPPORTI DI RIPETIZIONE AD ESEMPIO

poco significativo. RAPPORTI INDICI / NUMERI INDICI RAPPORTI DI COMPOSIZIONE RAPPORTI DI DENSITÀ RAPPORTI DI DURATA RAPPORTI DI RIPETIZIONE AD ESEMPIO Spesso bisoga cofrotare far di loro 2 o più dati statistici che si riferiscoo a feomei rilevati o i spazi/luoghi diversi o i tempi diversi o comuque i ambiti diversi e che quidi risetoo dell UNITÀ DI MISURA

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali I umeri aturali Quali soo i umeri aturali? I umeri aturali soo : 0,1,,3,4,5,6,7,8,9,,11 I umeri aturali hao u ordie cioè dati due umeri aturali distiti a e b si può sempre stabilire qual è il loro ordie

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010 elemeti di calcolo combiatorio ao acc. 2009/2010 Cosideriamo u isieme fiito X. Chiamiamo permutazioe su X u applicazioe biuivoca di X i sè. Ad esempio, se X = {a, b, c}, le permutazioi distite soo 6 e

Dettagli

CAPITOLO 2 Semplici esperimenti comparativi

CAPITOLO 2 Semplici esperimenti comparativi Douglas C. Motgomer Progettazioe e aalisi degli esperimeti 006 McGraw-Hill CAPITOLO emplici esperimeti comparativi Metodi statistici e probabilistici per l igegeria Corso di Laurea i Igegeria Civile A.A.

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini AALISI DI FOURIER Aalisi di Fourier di sequeze bidimesioali o Immagii -Defiizioi di Sequeze Bidimesioali o Immagii -Trasformata Discreta di Fourier D -Iterpretazioe Piao di Fourier -Esempi I seguito prederemo

Dettagli

Laboratorio classi quarte Esperienza 1 LSS J.F. Kennedy. Vogliamo studiare come si comporta la luce entrando e uscendo da una mezzaluna di plexiglas.

Laboratorio classi quarte Esperienza 1 LSS J.F. Kennedy. Vogliamo studiare come si comporta la luce entrando e uscendo da una mezzaluna di plexiglas. RIFRAZIONE E DISPERSIONE 1 Esercizio 1 Vogliamo studiare come si comporta la luce etrado e uscedo da ua mezzalua di plexiglas. u La mezzalua deve essere posta sul foglio di carta millimetrata: il lato

Dettagli

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico Politecico di Torio Elettrotecica Materiale didattico Trasformatore Si cosideri il seguete circuito magetico: Sia S la sezioe del materiale ferromagetico. Si facciao le segueti ipotesi: ) asseza di flussi

Dettagli

Calcolo delle Probabilità 2012/13 Foglio di esercizi 3

Calcolo delle Probabilità 2012/13 Foglio di esercizi 3 Calcolo delle Probabilità 01/13 Foglio di esercizi 3 Probabilità codizioale e idipedeza. Esercizio 1. Sia B u eveto fissato di uo spazio di probabilità (Ω, A, P), co P(B) > 0. Si mostri che P( B) è l uica

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA. Giancarlo Zancanella 2015

ELEMENTI DI STATISTICA. Giancarlo Zancanella 2015 ELEMENTI DI STATISTICA Giacarlo Zacaella 2015 2 Itroduzioe I termii statistici soo molto utilizzati el liguaggio correte 3 Cos è la STATISTICA STATISTICA = scieza che studia i feomei collettivi o di massa

Dettagli

Mole e Numero di Avogadro

Mole e Numero di Avogadro Mole e Numero di Avogadro La mole È ua uatità i grammi di ua sostaza che cotiee u umero preciso e be determiato di particelle (atomi o molecole) Numero di Avogadro Ua mole di ua sostaza cotiee u umero

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: Se ua proprietà P dipedete da ua variabile itera vale per e se, per ogi vale P P + allora P vale su tutto Variate del pricipio di iduzioe: Se

Dettagli

min z wz sub F(z) = y (3.1)

min z wz sub F(z) = y (3.1) 37 LA FUNZIONE DI COSTO 3.1 Miimizzazioe dei costi Riprediamo il problema della massimizzazioe dei profitti del capitolo precedete e suppoiamo ora che l'impresa coosca il livello di output che deve produrre;

Dettagli

Se l'ordine non è intero la soluzione generale della (E. I) può essere posta nella forma

Se l'ordine non è intero la soluzione generale della (E. I) può essere posta nella forma "" E Fuzioi di Bessel I questa appedice soo elecate alcue proprietà delle fuzioi di Bessel. Per u 'elecazioe molto più ampia si veda: Abramowitz-Stegu, Hadbook ofmathematical Fuctios, Dover PubI., N.Y.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA a. a. 9 Esame del -6- Statistica ESERCIZIO Relazioi tra Variabili (totale puti: ) Ad ua riuioe del circolo Amati dell acquario, i soci preseti

Dettagli

Ricerca quantitativa. Obiettivi ricerca. Scelta campione. Metodi contatto. Informatizzazione e controllo dati. Analisi e interpretazione dati

Ricerca quantitativa. Obiettivi ricerca. Scelta campione. Metodi contatto. Informatizzazione e controllo dati. Analisi e interpretazione dati Ricerca uatitativa Uiverso statistico di riferimeto Costruzioe liste Scelta campioe Metodi cotatto Iformatizzazioe e cotrollo dati Obiettivi ricerca Caratteri oggetto rilevazioe Aalisi e iterpretazioe

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi statistici per l aalisi dei dati due ttameti Motivazioi ttameti Obbiettivo: Cofrotare due diverse codizioi (ache defiiti ttameti) per cui soo stati codotti gli esperimeti. due ttameti Esempio itroduttivo

Dettagli

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1 3 Ricorreze Nel caso di algoritmi ricorsivi (ad esempio, merge sort, ricerca biaria, ricerca del massimo e/o del miimo), il tempo di esecuzioe può essere descritto da ua fuzioe ricorsiva, ovvero da u equazioe

Dettagli

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE STATISTICA DESCRITTIVA LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE http://www.biostatistica.uich.itit OBIETTIVO Esempio: Nella tabella seguete soo riportati i valori del tasso glicemico rilevati su 0 pazieti: Idividuare

Dettagli

1. Tra angoli e rettangoli

1. Tra angoli e rettangoli . Tra agoli e rettagoli Attività : il foglio A4 e le piegature Predi u foglio di carta A4 e piegalo a metà. Cota di volta i volta quati rettagoli si ottegoo piegado a metà più volte il foglio. Immagia

Dettagli

Oscillatore controllato in tensione (VCO)

Oscillatore controllato in tensione (VCO) //6 Oscillatore cotrollato i tesioe (O) Frequeza di oscillazioe jl Z jl[ L() L()] [L L ()] L () T L //6 3 Guadago del O / f () L () L 4 () L 4 / Logf f f 3 Lf f () () L 4 Log Logf 4 Guadago del O / j /

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

Domande di teoria. Chiorri, C. (2014). Fondamenti di psicometria - Risposte e soluzioni Capitolo 3

Domande di teoria. Chiorri, C. (2014). Fondamenti di psicometria - Risposte e soluzioni Capitolo 3 Chiorri, C. (0). Fodameti di psicometria - Risposte e soluzioi Capitolo Domade di teoria. Per le caratteristiche geerali vedi paragrafo. p. 79. Per le procedure di calcolo vedi per la moda pp. 79-8, per

Dettagli