Guida all uso dei fusibili in bassa tensione - seconda parte -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida all uso dei fusibili in bassa tensione - seconda parte -"

Transcript

1 Guida all uso dei fusibili i bassa tesioe - secoda parte - Pubblicato il: 6/04/006 Aggiorato al: 6/04/006 di Gialuigi Saveri Nella protezioe cotro il sovraccarico i criteri geerali da seguire el coordiameto tra dispositivo di protezioe e coduttura soo foriti dalla orma CE 64-8 che richiede il rispetto di alcue codizioi 1. Protezioe dei coduttori Nella protezioe cotro il sovraccarico i criteri geerali da seguire el coordiameto tra dispositivo di protezioe e coduttura soo foriti dalla orma CE 64-8 che richiede il rispetto delle segueti codizioi: Dove: b z (1.1) f 1, z (1.) 45 b, correte di impiego del circuito; z, portata del cavo ; f, correte covezioale di sicuro iterveto;, correte omiale del dispositivo di protezioe. Se si utilizzao fusibili di tipo gg, rispettata la prima codizioe, è possibile evitare la verifica di protezioe da cortocircuito perché si cosiderao sempre adeguati il potere di iterruzioe e le caratteristiche di limitazioe dell eergia specifica passate. l discorso cambia per quato riguarda il rispetto della secoda codizioe relativa alla protezioe da sovraccarico perché i fusibili presetao ua correte covezioale di sicuro iterveto cosiderevolmete maggiore di 1,45. Secodo le orme CE 3-1 (tab. 1), ad esempio, la f di u fusibile gg co correte omiale maggiore di 16 A, correte covezioale di sicuro iterveto della protezioe, è legata alla correte omiale per mezzo di u coefficiete k che vale: k = f = 1,6 Da cui: = 1, 6 f Cosiderado le due codizioi stabilite dalla 64-8 sostituedo f ella 1. si ottiee: 1,45 1,6 1,45 z ; z ; 0, 9 1,6 La protezioe da sovraccarico mediate fusibile è soddisfatta scegliedo u fusibile avete correte omiale o superiore a 0,9 volte la portata z della coduttura e o iferiore alla correte di impiego b : z 1

2 0, 9 b Come si può otare, o potedo impiegare il cavo alla sua massima portata, l uso dei fusibili comporta ua sotto utilizzazioe del rame rispetto agli iterruttori automatici per i quali il rapporto tra la correte covezioale di sicuro iterveto f e la correte omiale vale rispettivamete 1,45 per quelli ad uso domestico e 1,5 per quelli ad uso idustriale. Se, rispetto all uso dell iterruttore automatico, qualche svataggio ell impiego del fusibile lo si evidezia ella protezioe dal sovraccarico, le caratteristiche del fusibile soo ivece be valorizzate ella protezioe cotro i cortocircuiti. l fusibile possiede, ifatti, sia u elevato potere di iterruzioe sia ottime caratteristiche di limitazioe che cosetoo di riduce otevolmete le sollecitazioi termiche ed elettrodiamiche cui è soggetto l impiato a valle, permettedo quidi il dimesioameto dei compoeti per correti di cortocircuito iferiori a quelle teoriche. La orma CE 64-8 stabilisce che ei cofroti del cortocircuito la sezioe miima di ua coduttura deve essere calcolata i base alla seguete formula: z S t K = (1.3) dove t è l eergia specifica lasciata passare dal dispositivo di protezioe e K u coefficiete che dipede dal materiale coduttore e dal materiale isolate. Alcui esempi di sezioi miime di cavi i PVC (K=115) dimesioati i portata e al cortocircuito i fuzioe dell t massimo stabilito dalla orma CE 3-1 soo idicati ella seguete tabella. Tab. 4 - Esempi di sezioi miime di cavi i PVC dimesioati al cortocircuito cofrotati co sezioi di cavi dimesioati i portata Correte di impiego Sezioi del cavo dimesioate i portata Fusibile Sezioi del cavo dimesioate al cortocircuito 3 b ( A) z ( A) S ( mm ) (A) t max ( A s 10 ) ,8 3,0 5, S = t ( mm K 0,36 0,47 0,61 3,5 5,49 ) Le sezioi che si ottegoo evideziao che qualuque sia la correte teorica di cortocircuito o è mai ecessario, per soddisfare il dimesioameto al cortocircuito, aumetare la sezioe rispetto a quella già calcolata i fuzioe della correte di impiego del circuito. Questo potrebbe o essere possibile i alcui casi impiegado dispositivi di protezioe o limitatori i preseza di elevate correti di cortocircuito presute.

3 . Protezioe dei motori fusibili comuemete usati per la protezioe dei motori e degli avviatori (cotattore e relè di sovraccarico) soo il tipo gg per usi geerali o, più spesso, ode evitare iterveti iopportui durate la fase di avviameto del motore, il tipo am (fig.1). Fig. 1 - Esempi di caratteristica di iterveto di fusibili gg e am - a) - fusibili gg - b) - fusibili am l tipo am o deve iterveire per correti iferiori a 4 e deve essere i grado di sopportare correti fio a 8 per almeo 0,5 s e correti pari a 10 per almeo 0, s (tab. 5). No proteggoo cotro le sovracorreti iferiori a 6,3 e per questo devoo essere sempre essere utilizzati i combiazioe co i relè termici. Tab. 5 Porte per cartucce tipo am secodo Norma CE , ,5 19 t fuzioameto s ,5s 0,10s t prearco 60s --- 0,5s 0,s fusibili gg per usi geerali devoo essere scelti co correti omiali i grado di sosteere la correte di sputo del motore (la correte omiale del fusibile può quidi essere scelta più elevata rispetto alla correte omiale del motore) che ormalmete può variare, a secoda del metodo e della gravosità dell avviameto utilizzato, da 5 a 8 volte la correte omiale per gli avviameti diretti e da 3 a 4 volte la correte omiale co u avviameto stella/triagolo. geerale il coordiameto tra fusibile e avviatore (fig. 13) dovrà assicurare u adeguata protezioe cotro la correte di cortocircuito (per evitare il daeggiameto del cotattore e degli altri compoeti) e la selettività di iterveto tra la protezioe di sovraccarico dell avviatore e il fusibile (per impedire l'apertura idesiderata del circuito di alimetazioe del motore). Utilizzado fusibili di tipo am, oltre quato idicato per i fusibili di tipo gg, occorre verificare ache 3

4 che la caratteristica di sovraccarico del fusibile sia situata al di sopra della caratteristica di iterveto del relè di sovraccarico. La Norma CE forisce idicazioi su come effettuare le prove per il coordiameto tra il dispositivo di protezioe cotro il cortocircuito e l avviatore. l dispositivo di protezioe cotro il cortocircuito o deve iterveire per correti di prova fio a 0,75 c (valore di correte, corrispodete alla correte di itersezioe c, idividuata el puto di itersezioe tra la caratteristica di iterveto del fusibile e del relè di sovraccarico) metre deve Fig. 13 Esempio di coordiameto relè termico e fusibile iterveire il relè di sovraccarico per comadare l apertura dell avviatore prima che le apparecchiature possao subire dai. Ua successiva prova a 1,5 c deve ivece provocare l iterveto del dispositivo di protezioe cotro il cortocircuito prima dell avviatore. defiitiva, per assicurare ua corretta protezioe delle apparecchiature implicate el coordiameto (Fig. 14) si deve verificare che: che il fusibile sia istallato a mote dell avviatore e che possieda u potere d iterruzioe o iferiore alla correte presuta di cortocircuito; che la curva di iterveto del fusibile sia posizioata a siistra della curva di daeggiameto termico del relè termico; che il potere di iterruzioe del cotattore sia maggiore del valore di correte idividuato el puto di itersezioe tra la caratteristica di iterveto del fusibile e quella dell avviatore corrispodete alla correte di itersezioe c; Fig Coordiameto tra fusibile e avviatore che il fusibile o itervega prima del relè termico per le evetuali correti di sovraccarico del motore e che sia i grado di tollerare più volte valori di correti di sputo o superiori 0,75c; che l' eergia specifica lasciata passare quado si maifesta u cortocircuito o superi i valori che possoo sopportare l avviatore/cotattore e i compoeti del circuito; che la correte di picco limitata o superi il valore massimo sopportabile dall avviatore/cotattore e dai compoeti del circuito; 4

5 Queste verifiche potrebbero però o essere acora sufficieti a garatire u adeguato coordiameto al quale si può ivece perveire dopo opportue prove messe i atto dal costruttore. pratica, ei ormali avviameti, le correti di sputo dopo 4s o superao 5 volte la correte omiale e quidi la correte di itersezioe può essere fissata i circa 6,5 metre egli avviameti più gravosi, dove si possoo maifestare dopo 4s correti di sputo di circa 7,5 la correte omiale, la correte di itersezioe può essere elevata a 10 (fig. 15). Fig. 15 Esempio di coordiameto fusibile/relè termico per la protezioe di u motore asicroo trifase 5

6 3. Protezioe dei semicoduttori U altro tipo di fusibili di uso frequete è il tipo gr utilizzato per la protezioe dei semicoduttori. Si distiguoo dagli altri perché per questo tipo soo stati presi dei provvedimeti atti a ridurre i tempi di prearco e coseguetemete a limitare la correte di picco p e l eergia specifica t passate. figura 16 si possoo vedere cofrotate le caratteristiche tempo-correte e le caratteristiche di limitazioe di u fusibile gg e gr. Per correti dell ordie delle 1,5- i tempi di iterveto delle due categorie soo pressoché idetici metre co l aumetare della correte il tempo di iterveto del gr dimiuisce drasticamete. A 5-6 il fusibile gg iterviee i tempi ell ordie dei secodi metre il tipo gr i circa u cetesimo di secodo. Fig Cofroto fra le caratteristiche di iterveto di fusibili gg e gr 6

7 4. Selettività dispositivi di protezioe cotro le sovracorreti collegati fra loro i cascata devoo, per quato possibile, garatire la selettività di iterveto. Due o più dispostivi soo selettivi quado, al maifestarsi di ua sovracorrete, iterviee soltato il dispositivo istallato a protezioe del circuito i cui ha sede il guasto e o gli iterruttori istallati a mote. altre parole solo il circuito iteressato dalla sovracorrete deve essere iterrotto metre gli altri devoo cotiuare ad essere alimetati. La selettività può essere parziale, se è garatita fio ad u determiato valore di sovracorrete, oppure può essere totale se è verificata per tutti i valori di sovracorrete fio al limite del potere di iterruzioe del dispositivo posto a mote. La selettività totale presuppoe che le caratteristiche di iterveto dei dispositivi iteressati, co scala omogeea e cofrotate su u uico diagramma, o si icrocio o comuque o etrio i cotatto i essu puto del diagramma. l coordiameto selettivo tra fusibili può essere codotto cofrotado le caratteristiche tempo-correte, per tempi di fuzioameto superiori o uguali a 0,1 s, e i valori di t di prearco e di fuzioameto, tempi per di fuzioameto iferiori a 0,1 s. Co riferimeto alla figura 17, per tempi di fuzioameto superiori o uguali a 0,1 s, il fusibile F è selettivo rispetto al fusibile F3 se il Fig.17 Coordiameto della selettività tra fusibili tempo massimo di fuzioameto o la caratteristica di iterveto del fusibile F3 soo iferiori, per ciascu valore della correte, al tempo miimo di pre-arco del fusibile F. Per tempi di fuzioameto iferiori a 0,1 s, il valore massimo di t di fuzioameto del fusibile F3 deve essere iferiore al miimo valore di t di prearco del fusibile F. La selettività totale tra i fusibili F e F3 può essere otteuta se le due codizioi, verificate esamiado le caratteristiche tempo-correte e i valori di t foriti dal costruttore, soo ambedue soddisfatte. Secodo la orma EC , per fusibili dello stesso tipo, ad esempio gg, la selettività è garatita quado il rapporto fra le correti omiali di due fusibili i serie è almeo uguale a 1,6. Lo scopo può essere facilmete raggiuto saltado ua gradezza ella serie uificata tra u fusibile e quello che segue. l coordiameto selettivo fra iterruttori automatici e fusibili può essere effettuato cofrotado le curve caratteristiche di iterveto dei due dispositivi oppure le curve dell iquadratoti. Se i fusibili soo istallati a valle dell iterruttore la selettività è garatita quado la caratteristica del fusibile per il tempo di iterveto di 0,1 s è iferiore alla correte miima di iterveto magetico e se o icrocia la caratteristica di iterveto termico dell iterruttore. Quado il fusibile è a mote dell iterruttore si ottiee geeralmete ua selettività di tipo parziale. E possibile effettuare il coordiameto i base all eergia specifica passate verificado che l eergia miima di prearco del fusibile sia maggiore del più grade valore di t lasciato passare dall iterruttore. 7

8 5. Protezioe cotro i cotatti idiretti l fusibile può essere utilmete impiegato ache per la protezioe cotro il cotatti elettrici mediate iterruzioe automatica dell'alimetazioe. l coordiameto per la sicurezza delle persoe prevede che i caso di guasto (cedimeto dell isolameto) tra ua parte attiva e ua parte coduttrice accessibile, el circuito o ell'apparecchiatura, ua evetuale tesioe di cotatto superiore a 50 V i correte alterata (5 V i caso di ambieti a maggior rischio elettrico) debba essere iterrotta i tempi sufficietemete brevi da o provocare effetti daosi per le persoe. Per determiare le codizioi di iterruzioe dell alimetazioe co i fusibili si deve cooscere la caratteristica tempo-correte (fig. 18) dalla quale si ricava, i relazioe alle caratteristiche dell impiato di distribuzioe e dell ambiete di istallazioe, la correte a che provoca il fuzioameto della cartuccia ei tempi stabiliti. relazioe al tipo di distribuzioe i bassa tesioe TN, TT o T, co riferimeto alla fig. 19, le codizioi da rispettare soo le segueti. Sistema TT - U guasto tra ua parte attiva e ua massa determia la circolazioe verso terra di ua correte di guasto che coivolge sia l impiato di terra dell utete sia quello dell ete distributore. u sistema TT, 30/400 V la protezioe dai cotatti idiretti si realizza iterrompedo automaticamete l alimetazioe i u tempo o superiore a 5 s e verificado la seguete codizioe: R A 50 a Fig. 18 Esempio di caratteristica di iterveto di u fusibile per la determiazioe della correte a che provoca il fuzioameto della cartuccia ei tempi stabiliti dalle orme a garatire la protezioe cotro i cotatti idiretti mediate iterruzioe automatica dell alimetazioe dove : RA è la resisteza totale di terra; a è la correte i ampere che determia l iterveto del fusibile i u tempo massimo di 5s (idividuabile ell esempio di fig. 18 i corrispodeza di 4) Sistema TN Soo sistemi alimetati i M.T. e richiedoo quidi u propria cabia di trasformazioe. L impiato di terra è uico sia per le masse sia per il eutro e la protezioe cotro i cotatti idiretti deve teer coto sia dei guasti che si maifestao i B.T sia i M.T. Per quato riguarda la B.T., i u sistema TN, 30/400 V, occorre riferirsi alla Tab. 41A (EC ) dalla quale per U0=30 V è possibile determiare il tempo ecessario per l'iterruzioe automatica che deve essere i geerale, per gli ambieti ordiari, iferiore a 0,4 s (7 ell esempio di fig tempi fio a 5s soo ammessi, i alcui casi, a particolari codizioi). Per garatire la protezioe co fusibili è richiesto che sia soddisfatta i ogi puto del circuito la seguete codizioe: Z S U 0 a dove: 8

9 Zs è l'impedeza totale i ohm dell aello di guasto compredete la sorgete, il coduttore di fase e quello di protezioe tra il puto di guasto e la sorgete; a è la correte che provoca il fuzioameto del fusibile el tempo riportato ella Tab. 41A, i fuzioe della tesioe omiale U0 e comuque, a particolari codizioi, i u tempo covezioale o superiore a 5 s; U0 è la tesioe omiale verso terra. Sistema T sistemi T, 30/400 V, soo a eutro isolato o co coessioe a terra tramite impedeza e soo caratterizzati dal fatto che o ammettoo, i caso di guasto a terra, l iterruzioe del servizio. questi sistemi u primo guasto a terra o da luogo a valori di tesioe pericolosi metre u secodo guasto deve essere iterrotto ei tempi stabiliti. Possoo essere co eutro distribuito o o distribuito. u sistema T co eutro distribuito ci si riferisce alla Tab. 41B (EC dalla quale si evice che per U 0 = 30 V il tempo massimo di iterruzioe automatica o deve essere superiore a 0,8 s. Dalla fig. 18 la correte a per u tempo di 0,8s risulta essere pari a 6. L'impedeza dell aello di guasto che soddisfa le codizioi di sicurezza può essere ricavata co la seguete formula: Z S U 0 a u sistema T co eutro o distribuito il calcolo per il secodo guasto, sempre co riferimeto alla Tab. 41B (EC ) per U 0 = 30 V, il tempo di iterruzioe automatica o deve superare 0,4 s. La correte a che determia l iterveto etro questo tempo massimo ell esempio di Fig. 18 corrispode a 7. L'impedeza dell aello di guasto che soddisfa le codizioi di sicurezza può essere otteuta co la seguete formula: Z S 3U 0 a 9

RELAZIONE SUL CALCOLO ESEGUITO

RELAZIONE SUL CALCOLO ESEGUITO RELAZONE SUL CALCOLO ESEGUO Calcolo delle correti di impiego l calcolo delle correti d'impiego viee eseguito i base alla classica espressioe: b k ca Pd V cosϕ ella quale: k ca 1 sistema moofase o bifase,

Dettagli

Delibera: 203 / 2013 del 04/12/2013

Delibera: 203 / 2013 del 04/12/2013 SOMMAO 1. ELAZONE SUL CALCOLO ESEGUTO Calcolo delle correti di impiego Dimesioameto dei cavi 3 tegrale di Joule 5 Dimesioameto dei coduttori di eutro 6 Dimesioameto dei coduttori di protezioe 7 Calcolo

Dettagli

Relazione di calcolo. Impianto elettrico Cimitero di Viganò. Data 24/07/2012

Relazione di calcolo. Impianto elettrico Cimitero di Viganò. Data 24/07/2012 Relazioe di calcolo Commessa Descrizioe mpiato elettrico Cimitero di Vigaò Fascicolo calcoli Data 4/07/01 Relazioe di calcolo Data: 4/07/01 RELAZONE SUL CALCOLO ESEGUTO Calcolo delle correti di impiego

Dettagli

PARAMETRI CARATTERISTICI DEI FUNZIONAMENTI A VUOTO (A REGIME) E DI CORTO CIRCUITO (A REGIME)

PARAMETRI CARATTERISTICI DEI FUNZIONAMENTI A VUOTO (A REGIME) E DI CORTO CIRCUITO (A REGIME) l trasformatore PARAMETR CARATTERSTC DE FUNONAMENT A UOTO (A REGME) E D CORTO CRCUTO (A REGME) FUNONAMENTO A UOTO (a tesioe primaria omiale e a frequeza omiale) Da misure eseguite sul trasformatore a vuoto

Dettagli

FUNZIONAMENTO CON MANCANZA DI FASE DI UN MOTORE ASINCRONO TRIFASE. Idoneità del relè termico a proteggere il motore

FUNZIONAMENTO CON MANCANZA DI FASE DI UN MOTORE ASINCRONO TRIFASE. Idoneità del relè termico a proteggere il motore FUNZONAMENTO CON MANCANZA D FASE D UN MOTORE ASNCRONO TRFASE doeità del relè termico a proteggere il motore 1) - Poteza el uzioameto co macaza di ase Nel uzioameto ormale (triase) la poteza del motore

Dettagli

RENDIMENTO DEI TRASFORMATORI

RENDIMENTO DEI TRASFORMATORI RENDIMENTO DEI TRASFORMATORI Il redimeto di u trasformatore è defiito come rapporto tra poteza resa e poteza assorbita: poteza resa redimeto poteza assorbita poteza resa poteza resa perdite Sebbee il redimeto

Dettagli

Il centro di pressione C risulta esterno al nocciolo (e > GX ) (grande eccentricità)

Il centro di pressione C risulta esterno al nocciolo (e > GX ) (grande eccentricità) Il cemeto armato: metodo alle tesioi ammissibili Uità 5 Flessioe semplice retta e sforzo ormale Il cetro di pressioe risulta estero al occiolo (e > X ) (grade eccetricità) 0L asse eutro taglia la sezioe,

Dettagli

Caratteristica I-V. di una resistenza

Caratteristica I-V. di una resistenza UNESTA DEGL STUD D TENTO SCUOLA D SPECALZZAZONE ALL NSEGNAMENTO SECONDAO NDZZO SCENTFCO MATEMATCO FSCO NFOMATCO classe A049 matematica e fisica elazioe di laboratorio Caratteristica - di ua resisteza Dott.

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

elero Revio-868 Istruzioni d uso Conservare le presenti istruzioni d uso!

elero Revio-868 Istruzioni d uso Conservare le presenti istruzioni d uso! Revio-868 elero Istruzioi d uso Coservare le preseti istruzioi d uso! elero Italia S.r.l. Via A. Volta, 7 20090 Bucciasco (MI) ifo@elero.it www.elero.com 309 306 r. 18 100.5001/0505 Idice orme di sicurezza

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI M. G. BUSATO RAPPRESENTAZIONE ANALITIA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI mgbstudio.et SOMMARIO I umerose applicazioi balistiche, ed i particolare per calcolare la resisteza aerodiamica di u proiettile,

Dettagli

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015 Corso di Elemeti di Impiati e mahie elettriche Ao Aademico 014-015 Esercizio.1 U trasformatore moofase ha i segueti dati di targa: Poteza omiale A =10 kva Tesioe omiale V 1 :V =480:10 V Frequeza omiale

Dettagli

Scritto da Per. Ind. Bruno Orsini Venerdì 21 Giugno 2013 17:41 - Ultimo aggiornamento Domenica 23 Giugno 2013 08:55

Scritto da Per. Ind. Bruno Orsini Venerdì 21 Giugno 2013 17:41 - Ultimo aggiornamento Domenica 23 Giugno 2013 08:55 La Norma CEI 0-21, la uova regola tecica di coessioe BT Per quato riguarda gli impiati elettrici, oltre alle prescrizioi della Norma CEI 64-8 e successive variati, occorre teere i cosiderazioe u ulteriore

Dettagli

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati Pompa di calore a celle di Peltier ( 3 ) Aalisi dei dati Scuola estiva di Geova 2 6 settembre 2008 1 Primo esperimeto : riscaldameto per effetto Joule Come descritto ella guida, misuriamo tesioe di alimetazioe

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali Lezioe 10 - Tesioi pricipali e direzioi pricipali ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisioe 23 agosto 2011] I questa lezioe si studiera' cio' che avviee alla compoete ormale di tesioe s, al variare del piao

Dettagli

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione Aritmetica 06/07 Esercizi svolti i classe Secoda lezioe Dare ua formula per 3 che o coivolga sommatorie Dato che sappiamo che ( + e ( + ( + 6 vogliamo esprimere 3 mediate, e poliomi i U idea possibile

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe A Tecico Agrario Lezioe di martedì 0 ovembre 0 (4 e ora) Disciplia: MATEMATICA La derivata della fuzioe composta Fuzioe composta Df(g())f (g())g () Questa

Dettagli

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali. Lezioe 0 Prerequisiti: Simmetrie di poligoi regolari. Gruppi di permutazioi. Cetro di u gruppo. Cetralizzate di u elemeto di u gruppo. Riferimeto al testo: [PC] Sezioe 5.4 I gruppi diedrali. Ogi simmetria

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioi di Statistica Itervalli di cofideza Prof. Livia De Giovai statistica@dis.uiroma1.it Esercizio 1 La fabbrica A produce matite colorate. Ua prova su 100 matite scelte a caso ha idicato u peso

Dettagli

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie Approfodimeto 2.1 Scalig degli stimoli mediate il metodo del cofroto a coppie Il metodo del cofroto a coppie di Thurstoe (Thurstoe, 1927) si basa sull assuzioe che la valutazioe di u oggetto o di uo stimolo

Dettagli

- Alle Imprese in indirizzo - Agli Aderenti Art. 4 Statuto e p.c. - Ai Consiglieri dell Albo - Ai Componenti del C.T.A. Loro Sedi

- Alle Imprese in indirizzo - Agli Aderenti Art. 4 Statuto e p.c. - Ai Consiglieri dell Albo - Ai Componenti del C.T.A. Loro Sedi CIRCOLARE. 06/6 UNAE Emilia - Romaga (già AIEER) Albo delle Imprese Istallatrici Elettriche Qualificate dell Emilia Romaga c/o ENEL S.p.A. - Via C. Darwi,4 403 Bologa Tel. 05 634739 - Fax 05 4236 C.F.

Dettagli

Esercitazioni del corso: ANALISI MULTIVARIATA

Esercitazioni del corso: ANALISI MULTIVARIATA A. A. 9 1 Esercitazioi del corso: ANALISI MULTIVARIATA Isabella Romeo: i.romeo@campus.uimib.it Sommario Esercitazioe 4: Verifica d Ipotesi Test Z e test T Test d Idipedeza Aalisi Multivariata a. a. 9-1

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO 0. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere associati, secodo prefissate regole, gli elemeti di uo stesso

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI L itelletto, duque, che o è la verità, o comprede mai la verità i modo così preciso da o poterla compredere (poi acora) più precisamete, all ifiito, perché sta alla

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita Stima della media di ua variabile X defiita su ua popolazioe fiita otazioi: popolazioe, campioe e strati Popolazioe. umerosità popolazioe; Ω {ω,..., ω } popolazioe X variabile aleatoria defiita sulla popolazioe

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 2

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 2 La Rappresetazioe dei Numeri Sperimetazioi di Fisica I mod. A Lezioe 2 Alberto Garfagii Marco Mazzocco Cizia Sada Dipartimeto di Fisica e Astroomia G. Galilei, Uiversità degli Studi di Padova Lezioe II:

Dettagli

Costo manutenzione (euro)

Costo manutenzione (euro) Esercitazioe 05 maggio 016 ESERCIZIO 1 Ua società di servizi possiede u parco auto di diverse età. I dirigeti ritegoo che il costo degli iterveti di mautezioe per le auto più vecchie sia geeralmete più

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim.

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim. Esercizi svolti. Calcolare i segueti iti: a log + + c ± ta 5 + 5 si π e b + si si e d + f + 4 5 g + 6 4 6 h 4 + i + + + l ± + log + log 7 log 5 + 4 log m + + + o cos + si p + e q si s e ta cos e u siπ

Dettagli

07.XII Laboratorio integrato 3 - Valutazione economica del progetto - Clamarch - Prof. E. Micelli - Aa

07.XII Laboratorio integrato 3 - Valutazione economica del progetto - Clamarch - Prof. E. Micelli - Aa Elemeti di matematica fiaziaria 07.XII.2011 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

PROTEZIONE DEI CAVI DALLE SOVRACORRENTI

PROTEZIONE DEI CAVI DALLE SOVRACORRENTI PROTEZIONE DEI CAVI DALLE SOVRACORRENTI AL FINE DI EVITARE ECCESSIVI RISCALDAMENTI DEI CAVI GLI STESSI DEVONO ESSERE PROTETTI DALLE SOVRACORRENTI CORRENTI DI SOVRACCARICO SOVRACORRENTI CORRENTI DI CORTOCIRCUITO

Dettagli

10 - Carichi sui tre livelli associati all azione sismica

10 - Carichi sui tre livelli associati all azione sismica Dott. Ig Paolo Serafii Cilc per tutti gli apputi (AUTOMAZIONE TRATTAMENTI TERMICI ACCIAIO SCIENZA delle COSTRUZIONI ) e-mail per suggerimeti 0 - Carichi sui tre livelli associati all azioe sismica Il calcolo

Dettagli

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Laboratorio di ode II ao CdL i Fisica Itroduzioe Oda stazioaria di spostameto Quado u oda soora stazioaria si stabilisce i u tubo a fodo chiuso i cui la lughezza del tubo è molto maggiore del suo diametro,

Dettagli

L impianto elettrico nei servizi condominiali

L impianto elettrico nei servizi condominiali OBIETTIVO PROFEIONE L impiato elettrico ei servizi codomiiali Il codomiio cosiderato è costituito da quattro piai fuori terra co due scale itere; per ogi scala si hao due appartameti al primo e secodo

Dettagli

min z wz sub F(z) = y (3.1)

min z wz sub F(z) = y (3.1) 37 LA FUNZIONE DI COSTO 3.1 Miimizzazioe dei costi Riprediamo il problema della massimizzazioe dei profitti del capitolo precedete e suppoiamo ora che l'impresa coosca il livello di output che deve produrre;

Dettagli

Quesito 1. I seguenti dati si riferiscono ai tempi di reazione motori a uno stimolo luminoso, espressi in decimi di secondo, di un gruppo di piloti:

Quesito 1. I seguenti dati si riferiscono ai tempi di reazione motori a uno stimolo luminoso, espressi in decimi di secondo, di un gruppo di piloti: Quesito. I segueti dati si riferiscoo ai tempi di reazioe motori a uo stimolo lumioso, espressi i decimi di secodo, di u gruppo di piloti: 2, 6 3, 8 4, 8 5, 8 2, 6 4, 0 5, 0 7, 2 2, 6 4, 0 5, 0 7, 2 2,

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

Cenni di topologia di R

Cenni di topologia di R Cei di topologia di R. Sottoisiemi dei umeri reali Studieremo le proprietà dei sottoisiemi dei umeri reali, R, che hao ad esempio la forma: = (, ) (,) 6 8 = [,] { ;6;8} { } = (, ) (,) [, + ) Defiizioe:

Dettagli

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale ppedice. Elemeti di lgebra Matriciale... 2. Defiizioi... 2.. Matrice quadrata... 2..2 Matrice diagoale... 2..3 Matrice triagolare... 3..4 Matrice riga e matrice coloa... 3..5 Matrice simmetrica e emisimmetrica...

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

La base naturale dell esponenziale

La base naturale dell esponenziale La base aturale dell espoeziale Beiamio Bortelli 7 aprile 007 Il problema I matematica, ci è stato detto, la base aturale della fuzioe espoeziale è il umero irrazioale: e =, 7888... Restao, però, da chiarire

Dettagli

Esercizi sulle successioni

Esercizi sulle successioni Esercizi sulle successioi 1 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 2 3. a := 2 + 3 3 7 2 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 0. a := 4 + 3 3 5 + 7

Dettagli

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati Esercitazioe parte Medie e medie per dati raggruppati el file dati0.xls soo coteute alcue distribuzioi di dati. Calcolare di ogua. Media aritmetica o Mostrare, co u calcolo automatico, che la somma degli

Dettagli

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli:

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli: PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DI PROVE PER IL CONTROLLO DELLE CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE FINALITÀ Nel campo edile l utilizzo di rivestimeti esteri da riportare sulle

Dettagli

7. Risposta in frequenza degli amplificatori

7. Risposta in frequenza degli amplificatori 7. Risposta i frequeza degli amplificatori 7. Cosiderazioi geerali sulla risposta i frequeza I calcoli che abbiamo svolto fiora sui circuiti equivaleti per piccoli segali degli amplificatori, volti a valutare

Dettagli

SOLLECITAZIONI COMPOSTE

SOLLECITAZIONI COMPOSTE Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIOI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SOLLECITZIOI COPOSTE GGIORETO 8/10/011 Corso di COSTRUZIOI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì FLESSIOE DEVIT Si ha flessioe deviata

Dettagli

Mole e Numero di Avogadro

Mole e Numero di Avogadro Mole e Numero di Avogadro La mole È ua uatità i grammi di ua sostaza che cotiee u umero preciso e be determiato di particelle (atomi o molecole) Numero di Avogadro Ua mole di ua sostaza cotiee u umero

Dettagli

q V C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una DV fissata.

q V C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una DV fissata. I codesatori codesatore è u dispositivo i grado di immagazziare eergia, sottoforma di eergia poteziale, i u campo elettrico Ogi volta che abbiamo a che fare co due coduttori di forma arbitraria detti piatti

Dettagli

Titolo della lezione. Dal campione alla popolazione: stima puntuale e per intervalli

Titolo della lezione. Dal campione alla popolazione: stima puntuale e per intervalli Titolo della lezioe Dal campioe alla popolazioe: stima putuale e per itervalli Itroduzioe Itrodurre il cocetto di itervallo di cofideza Stima di parametri per piccoli e gradi campioi Stimare la proporzioe

Dettagli

Progetto di elementi strutturali per solaio: trave secondaria, trave principale, giunto trave secondaria-principale, giunto trave-trave

Progetto di elementi strutturali per solaio: trave secondaria, trave principale, giunto trave secondaria-principale, giunto trave-trave Progetto di elemeti strutturali per solaio: trave secodaria, trave pricipale, giuto trave secodaria-pricipale, giuto trave-trave Giuto trave secodaria-trave pricipale: soluzioe ulloata La progettazioe

Dettagli

Elettronica Funzionamento del transistore MOS

Elettronica Funzionamento del transistore MOS Elettroica Fuzioameto del trasistore MOS Valetio Liberali Dipartimeto di Fisica Uiversità degli Studi di Milao valetio.liberali@uimi.it Elettroica Fuzioameto del trasistore MOS 13 maggio 2015 Valetio Liberali

Dettagli

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno Uiversità degli Studi di Cassio, Ao accademico 004-005 Corso di Statistica, Prof.. uro Esercitazioe del 01/03/005 dott. Claudio Coversao Esercizio 1 Si cosideri il seguete campioe casuale semplice estratto

Dettagli

6. Corrente elettrica

6. Corrente elettrica 6. Correte elettrica 6. Cosideriamo due coduttori, uo carico e l altro scarico e colleghiamoli co u filo coduttore La carica passa attraverso il filo Dopo u tempo τ il flusso di carica si arresta Defiiamo

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Dott. Danilo Alunni Fegatelli

Esercitazioni di Statistica Dott. Danilo Alunni Fegatelli Esercitazioi di Statistica Dott. Dailo Alui Fegatelli dailo.aluifegatelli@uiroma.it Esercizio. Su 0 idividui soo stati rilevati la variabile X (geere) e (umero di auto possedute) X F F M F M F F M F M

Dettagli

Lezione 3: Segnali periodici

Lezione 3: Segnali periodici eoria dei segali Segali a poteza media fiita e coversioe A/D Lezioe 3: Aalisi i frequeza Esempio di calcolo 005 Politecico di orio eoria dei segali aalisi i frequeza Poteza media Sia dato u segale (t)

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

PROBLEMI DINAMICI. 6.1 Equazioni di equilibrio dinamico. L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è:

PROBLEMI DINAMICI. 6.1 Equazioni di equilibrio dinamico. L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è: Corso 202/203 Atoio Patao - Dipartimeto di Meccaica, iversità di Palermo 6. Equazioi di equilibrio diamico L'equazioe di equilibrio diamico di u corpo discretizzato i elemeti fiiti è: 6.)... M C K F dove:

Dettagli

Applicazioni Applicazioni in elettrotecnica condensatori di rifasamento condensatori di avviamento Applicazioni in elettronica

Applicazioni Applicazioni in elettrotecnica condensatori di rifasamento condensatori di avviamento Applicazioni in elettronica Codesatore Il codesatore o capacitore è u compoete elettrico che immagazzia l'eergia i u campo elettrostatico, accumulado al suo itero ua certa quatità di carica elettrica. Nella teoria dei circuiti il

Dettagli

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie Titolo della lezioe Campioameto e Distribuzioi Campioarie Itroduzioe Itrodurre le idagii campioarie Aalizzare il le teciche di costruzioe dei campioi e di rilevazioe Sviluppare il cocetto di distribuzioe

Dettagli

1. Tra angoli e rettangoli

1. Tra angoli e rettangoli . Tra agoli e rettagoli Attività : il foglio A4 e le piegature Predi u foglio di carta A4 e piegalo a metà. Cota di volta i volta quati rettagoli si ottegoo piegado a metà più volte il foglio. Immagia

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

Biointerruttore SERIE ACCESSORI MODULARI NUOVA GAMMA DI SALVAMOTORI DISGIUNTORE CONTRO L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO PROTEZIONE

Biointerruttore SERIE ACCESSORI MODULARI NUOVA GAMMA DI SALVAMOTORI DISGIUNTORE CONTRO L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO PROTEZIONE ACCESSORI MODUARI UOVA GAMMA DI SAVAMOTORI PROTEZIOE Corrente nominale da 0, a A Potere d interruzione fino a ka Accessori elettrici ad installazione rapida Fissaggio su guida DI EEVATO POTERE D ITERRUZIOE

Dettagli

SOLLECITAZIONI SEMPLICI

SOLLECITAZIONI SEMPLICI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SOLLECITAZIONI SEPLICI AGGIORNAENTO 04/10/2011 Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SFORZO NORALE CENTRATO Lo

Dettagli

Servizio Tecnico Applicativo Piazza della Repubblica, 1. e-mail: ebardazzi@datacolor.com Tel. 800 15 33 77 Fax: 800 02 39 22

Servizio Tecnico Applicativo Piazza della Repubblica, 1. e-mail: ebardazzi@datacolor.com Tel. 800 15 33 77 Fax: 800 02 39 22 I metodi di valutazioe del Biaco I biachi soo geeralmete caratterizzati dal possedere alti valori di Lumiosità e u basso valore di Croma, e per questo motivo occupao u volume relativamete piccolo dello

Dettagli

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione);

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione); La sezioe di trave di figura è soggetta ad u mometo flettete pari a 000 knmm e ed u azioe di taglio pari a 5 kn, etrambe ageti su u piao verticale passate per l asse s-s. Calcolare gli sforzi σ e τ massimi

Dettagli

Soluzione Dai dati di energia libera standard di formazione si può ricavare il G per la reazione:

Soluzione Dai dati di energia libera standard di formazione si può ricavare il G per la reazione: La metilammia, reagisce co acqua allo stato gassoso portado alla formazioe di alcool metilico e ammoiaca secodo la reazioe: (g) + H (g) H(g) + (g). Soo oti i segueti dati a 5 C G f (kj mol -1 ) (g).16

Dettagli

PROBABILITÀ SCHEDA N. 6 LE VARIABILI ALEATORIE DI BERNOULLI E BINOMIALE

PROBABILITÀ SCHEDA N. 6 LE VARIABILI ALEATORIE DI BERNOULLI E BINOMIALE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.uige/pls_statistica Resposabili scietifici M.P. Rogati e E. Sasso (Dipartimeto di Matematica Uiversità di Geova) PROBABILITÀ SCHEDA N.

Dettagli

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4 Quarto Compito di Aalisi Matematica Corso di laurea i Iformatica, corso B 5 Luglio 016 Soluzioi Esercizio 1 Determiare tutti i umeri complessi z tali che z = 3 4 i. Soluzioe. Scrivedo z = a + bi, si ottiee

Dettagli

TEST STATISTICI. indica l ipotesi che il parametro della distribuzione di una variabile assume il valore 0

TEST STATISTICI. indica l ipotesi che il parametro della distribuzione di una variabile assume il valore 0 TEST STATISTICI I dati campioari possoo essere utilizzati per verificare se ua certa ipotesi su ua caratteristica della popolazioe può essere riteuta verosimile o meo. Co il termie ipotesi statistica si

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010 elemeti di calcolo combiatorio ao acc. 2009/2010 Cosideriamo u isieme fiito X. Chiamiamo permutazioe su X u applicazioe biuivoca di X i sè. Ad esempio, se X = {a, b, c}, le permutazioi distite soo 6 e

Dettagli

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride? Calcolo combiatorio sempi Qual è il umero delle badiere tricolori a righe verticali che si possoo formare co i 7 colori dell iride? Dobbiamo calcolare il umero delle disposizioi semplici di 7 oggetti di

Dettagli

Intervalli di confidenza

Intervalli di confidenza Itervalli di cofideza Fracesco Lagoa Itroduzioe Questa dispesa riassume schematicamete i pricipali risultati discussi a lezioe sulla costruzioe di itervalli di cofideza. Itervalli di cofideza per la media

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 21 Misura della dipedeza di u carattere

Dettagli

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge

Dettagli

Diottro sferico. Capitolo 2

Diottro sferico. Capitolo 2 Capitolo 2 Diottro sferico Si idica co il termie diottro sferico ua calotta sferica che separa due mezzi co idice di rifrazioe diverso. La cogiugete il cetro di curvatura C della calotta co il vertice

Dettagli

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C Quartili Primo quartile Q 1 : modalità che ella graduatoria (crescete o decrescete) bipartisce il 50% delle osservazioi co modalità più piccole o al più uguali alla Me Terzo quartile Q 3 : modalità che

Dettagli

Carichi critici aste compresse

Carichi critici aste compresse Carichi critici aste compresse I carico critico Eueriao si scrive come P E Dove è a ughezza ibera di ifessioe χ χ α Coefficiete adimesioae che rifette ifueza dei vicoi α è a più piccoa radice de equazioe

Dettagli

DOMUSLIFT XL IGV ISTRUZIONI DI MANUTENZIONE. Piattaforma elevatrice DIRETTA TELESCOPICA F17PB05

DOMUSLIFT XL IGV ISTRUZIONI DI MANUTENZIONE. Piattaforma elevatrice DIRETTA TELESCOPICA F17PB05 DOMUSLIFT XL Piattaforma elevatrice 23/06/10 Rev. 2 Via Di Vittorio, 21 20060 Vigate Milao Italy Tel 029127.1 Fax 02960423 IGV www.igvlift.com www.domuslift.com e-mail:igvmail@igvlift.com PAGINA : 1/6

Dettagli

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5. 60 Roberto Tauraso - Aalisi Calcolare la somma della serie Soluzioi + 3 R La serie può essere riscritta el modo seguete: + 4 3 9 Il umero può essere raccolto fuori dal sego di sommatoria: + 4 3 9 Si tratta

Dettagli

Statistica - Esercitazione 1 Dott. Danilo Alunni Fegatelli

Statistica - Esercitazione 1 Dott. Danilo Alunni Fegatelli Statistica - Esercitazioe 1 Dott. Dailo Alui Fegatelli dailo.aluifegatelli@uiroma1.it Esercizio 1: Distribuzioi di frequeza (a) Religioe (b) Reddito familiare (c) Salario i Euro (d) Classe di reddito (I,

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali I umeri aturali Quali soo i umeri aturali? I umeri aturali soo : 0,1,,3,4,5,6,7,8,9,,11 I umeri aturali hao u ordie cioè dati due umeri aturali distiti a e b si può sempre stabilire qual è il loro ordie

Dettagli

L'ALGORITMO DI STURM Michele Impedovo, Simone Pavanelli

L'ALGORITMO DI STURM Michele Impedovo, Simone Pavanelli L'ALGORITMO DI STURM Michele Impedovo, Simoe Pavaelli Lettera P.RI.ST.EM, 10, dicembre 1993 Questo lavoro asce dalla collaborazioe tra u isegate e uo studete; lo studete ha curato iteramete la costruzioe

Dettagli

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C Quartili Primo quartile Q 1 : modalità che ella graduatoria (crescete o decrescete) bipartisce il 50% delle osservazioi co modalità più piccole o al più uguali alla Me Terzo quartile Q 3 : modalità che

Dettagli

PROGETTAZIONE DI EDIFICI IN MURATURA

PROGETTAZIONE DI EDIFICI IN MURATURA Uiversità degli Studi di Napoli Federico II Dipartimeto di Aalisi e Progettazioe Strutturale LA NUOVA NORMATIVA TECNICA PER LE STRUTTURE IN ZONA SISMICA Nicola Augeti PROGETTAZIONE DI EDIFICI IN MURATURA

Dettagli

L INFORMAZIONE E LE CODIFICHE

L INFORMAZIONE E LE CODIFICHE L INFORMAZIONE E LE CODIFICE UN PO DI STORIA - La Teoria dell iformazioe è ata ella secoda metà del 900, sebbee il termie iformazioe sia atico (dal latio mettere i forma) - I omi più importati soo Nyquist,

Dettagli

Carte di controllo per attributi

Carte di controllo per attributi Carte di cotrollo per attributi Il cotrollo per variabili o sempre è effettuabile misurazioi troppo difficili o costose troppe variabili che defiiscoo qualità di u prodotto le caratteristiche dei prodotti

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Sistemi di Elaborazioe delle Iformazioi Uiv. degli studi Federico II di Napoli Prof. Atoio Fratii Caratteristiche statiche e diamiche di u strumeto di misura E importate specificare le caratteristiche

Dettagli

Esercizi proposti. f(x), f(x), f(x), f(x + 1), f(x) + 1. x 2 x 1 se x 1, 4 x se x > 1 2, 2).

Esercizi proposti. f(x), f(x), f(x), f(x + 1), f(x) + 1. x 2 x 1 se x 1, 4 x se x > 1 2, 2). Esercizi proposti 1. Risolvere la disequazioe + 1.. Disegare i grafici di a) y = 1 + + 3 ; b) y = 1 ; c) y = log 10 + 1). 3. Si cosideri la fuzioe f) = ; disegare i grafici di f), f), f), f + 1), f) +

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: Se ua proprietà P dipedete da ua variabile itera vale per e se, per ogi vale P P + allora P vale su tutto Variate del pricipio di iduzioe: Se

Dettagli

Soluzioni. Se l interallo avesse livello di confidenza 99%, al posto di 1,96 avremmo

Soluzioni. Se l interallo avesse livello di confidenza 99%, al posto di 1,96 avremmo Esercizio 1 Soluzioi 1. Ricordiamo che l ampiezza di u itervallo di cofideza è fuzioe della umerosità campioaria edellivellodicofideza. Aparità di tutto il resto, l ampiezza dimiuisce al crescere di eaumetaal

Dettagli

DISTRIBUZIONI DOPPIE

DISTRIBUZIONI DOPPIE DISTRIBUZIONI DOPPIE Fio ad ora abbiamo visto teciche di aalisi dei dati per il solo caso i cui ci si occupi di u solo carattere rilevato su u collettivo (distribuzioi semplici). I termii formali fio ad

Dettagli