Applicazioni Applicazioni in elettrotecnica condensatori di rifasamento condensatori di avviamento Applicazioni in elettronica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Applicazioni Applicazioni in elettrotecnica condensatori di rifasamento condensatori di avviamento Applicazioni in elettronica"

Transcript

1 Codesatore Il codesatore o capacitore è u compoete elettrico che immagazzia l'eergia i u campo elettrostatico, accumulado al suo itero ua certa quatità di carica elettrica. Nella teoria dei circuiti il codesatore è u compoete ideale che può mateere la carica e l'eergia accumulata all'ifiito, se isolato (ovvero o coesso ad altri circuiti), oppure scaricare la propria carica ed eergia i u circuito a cui è collegato. Vari tipi di codesatori Leggi fisiche U codesatore è geeralmete costituito da ua qualsiasi coppia di coduttori (armature o piastre) separati da u isolate (dielettrico). La carica è immagazziata sulla superficie delle piastre, sul bordo a cotatto co il dielettrico. Poiché ogi piastra immagazzia ua carica uguale ma di sego opposto rispetto all'altra, la carica totale el dispositivo è sempre zero. L'eergia elettrostatica che il codesatore accumula si localizza el materiale dielettrico che è iterposto fra le armature.

2 La capacità di u codesatore piao a facce parallele è quidi: A C 0 r d L'eergia L'eergia immagazziata i u codesatore è: Wcarica CV La reattaza Nel caso di tesioe costate (DC), si raggiuge presto ua situazioe di equilibrio, dove la carica sui piatti corrispode precisamete alla caduta di poteziale applicata attraverso la relazioe Q=CV; o c'è, ifie, alcu flusso di correte all'itero del circuito, i particolare la correte cotiua. D'altra parte la correte alterata (AC) produce cambi di poteziale, ad oguo dei quali i piatti si caricao e scaricao, geerado ua correte variabile. La quatità di resisteza che u codesatore oppoe alla correte alterata è ota come reattaza capacitiva e dipede dalla frequeza della AC: X C fc dove X C è la reattaza capacitiva, misurata i ohm, f è la frequeza della AC misurata i hertz e C la capacità, i farad. Dalla formula si possoo fare alcue iteressati osservazioi: la reattaza è iversamete proporzioale alla frequeza; si ha la coferma che il codesatore blocca la correte cotiua, i quato questa ha frequeza ulla e perciò la reattaza del codesatore tede ad ifiito; ad alte frequeze la reattaza è così piccola da poter essere traquillamete trascurata ell'eseguire i calcoli. La reattaza è così chiamata poiché il codesatore o dissipa poteza, ma semplicemete accumula eergia. Nei circuiti elettrici, come i meccaica, ci soo due tipi di carichi, resistivo e reattivo. Il carico resistivo (ad esempio u oggetto che si fa scorrere su ua superficie ruvida) dissipa l'eergia, metre il carico reattivo (ad esempio ua molla) immagazzia l'eergia. I serie e i parallelo Quado si motao codesatori i parallelo su oguo di essi si misurerà la medesima caduta di poteziale. La capacità equivalete C eq sarà, quidi, data dalla formula: C eq Ci i... Quado si motao codesatori i serie, attraverso oguo di essi passerà la stessa carica istataea (i regime diamico, la stessa correte), metre la caduta di poteziale sarà differete da codesatore a codesatore; i particolare, essedo Q=CV, a parità di Q la tesioe maggiore sarà localizzata ai morsetti della capacità miore. La capacità equivalete totale C eq sarà pertato defiita dalla seguete relazioe:... C C C C C eq i i

3 Applicazioi A secoda delle caratteristiche di capacità e tesioe desiderate, e dell'uso che e deve essere fatto, esistoo diverse categorie di codesatori: i mylar, al tatalio, codesatori elettrolitici, ceramici, variabili i aria, diodi varicap, ecc. I codesatori elettrolitici si basao sulla passivazioe dell'allumiio, cioè sulla pellicola isolate di ossido, estremamete sottile, che fa da dielettrico fra il metallo e ua soluzioe elettrolitica acquosa: per questo essi hao ua polarità be precisa che deve essere rispettata pea la possibilità di esplosioe del codesatore. Ioltre, vista la esiguità fisica del dielettrico, o possoo sopportare tesioi molto alte. Applicazioi i elettrotecica I più importati soo sez'altro i codesatori di rifasameto utilizzati per bilaciare l'iduttaza degli avvolgimeti dei motori elettrici ed abbassare lo sfasameto fra correte e tesioe che questi geerao. Vegoo, ioltre usati come codesatori di avviameto per permettere la parteza dei motori asicroi moofase. Applicazioi i elettroica Nei circuiti elettroici il codesatore è sfruttato moltissimo per la sua peculiarità di lasciar passare le correti variabili el tempo ma di bloccare quelle costati: tramite u codesatore si può fare i modo di uire o separare a volotà i segali elettrici e le tesioi di polarizzazioe dei circuiti, usado i codesatori come bypass o come disaccoppiameto. U caso particolare di codesatore di bypass è il codesatore di livellameto, usato ei piccoli alimetatori. Tipi di codesatori Nei codesatori reali, oltre alle caratteristiche ideali si deve teere coto di fattori quali la tesioe massima di fuzioameto, determiata dalla rigidità dielettrica del materiale isolate, della resisteza ed iduttaza parassite, della risposta i frequeza e delle codizioi ambietali di fuzioameto (deriva). La perdita dielettrica ioltre è la quatità di eergia persa sotto forma di calore el dielettrico o ideale. La correte di perdita è ivece la correte che fluisce attraverso il dielettrico, che i u codesatore ideale è ivece ulla. Soo dispoibili i commercio molti tipi di codesatori, co capacità che spaziao da pochi picofarad a diversi farad e tesioi di fuzioameto da pochi volt fio ad alcui kvolt. I geerale, maggiore è la tesioe e la capacità, maggiori soo le dimesioi, il peso ed il costo del compoete. Il valore omiale della capacità è soggetto ad ua tolleraza, ovvero u margie di scostameto possibile dal valore dichiarato. La tolleraza spazia dall'% fio al 50% dei codesatori elettrolitici. I codesatori soo classificati i base al materiale co cui è costituito il dielettrico, co due categorie: a dielettrico solido e a ossido metallico (detti codesatori elettrolitici). 3

4 A dielettrico solido Ad aria: soo altamete resisteti agli archi poiché l'aria ioizzata viee presto rimpiazzata, o cosetoo però capacità elevate. I codesatori variabili più gradi soo di questo tipo, ideale ei circuiti risoati delle atee. Ceramico: a secoda del materiale ceramico usato si ha u diversa relazioe temperatura-capacità e perdite dielettriche. Bassa iduttaza parassita per via delle ridotte dimesioi. Solitamete soo poco precisi ma poco costosi. Carta - molto comui i vecchi apparati radio, soo costituiti da fogli di allumiio avvolti co carta e sigillato co cera. Capacità fio ad alcui μf e tesioe massima di cetiaia di volt. Versioi co carta impregata di olio possoo avere tesioi fio a 5000 volt e soo usati per l'avviameto di motori elettrici, rifasameto e applicazioi elettroteciche. Poliestere, Mylar: capacità F - μf, usati per gestioe di segale, circuiti itegratori ecc. Mica argetata: ideali per applicazioi radio i HF e VHF (gamma iferiore), stabili e veloci, ma costosi. a circuito stampato: due aree coduttive sovrapposte su differeti strati di u circuito stampato costituiscoo u codesatore molto stabile. Elettrolitici Nei codesatori elettrolitici o è presete u materiale dielettrico, ma l'isolameto è dovuto alla formazioe e mateimeto di uo sottilissimo strato di ossido metallico sulla superficie di ua armatura. A differeza dei codesatori comui, la sottigliezza dello strato di ossido cosete di otteere molta più capacità i poco spazio, ma per cotro occorre adottare particolari accorgimeti per coservare l'ossido stesso. I particolare è ecessario rispettare ua precisa polarità ella tesioe applicata, altrimeti l'isolameto cede e si ha la distruzioe del compoete. Ioltre ei codesatori elettrolitici è presete ua soluzioe chimica umida che se dovesse asciugare porterebbe al o fuzioameto del dispositivo. Per cosetire l'utilizzo dei codesatori elettrolitici i correte alterata si usa coettere due codesatori idetici i atiserie, ovvero coessi i serie ma co polarità opposta. La capacità di u codesatore elettrolitico o è defiita co precisioe come avviee ei codesatori a isolate solido. Specialmete ei modelli i allumiio è frequete avere la specifica valore miimo garatito, seza u limite massimo alla capacità. Per la maggior parte delle applicazioi (filtraggio dell'alimetazioe dopo il raddrizzameto e accoppiameto di segale) questo o rappreseta u limite. Esistoo diversi tipi di codesatori elettrolitici: ad allumiio: il dielettrico è costituito da uo strato di ossido di allumiio. soo compatti ma co elevate perdite. Soo dispoibili co capacità da meo di μf a μf co tesioi 4

5 di lavoro da pochi volt a cetiaia di volt. Cotegoo ua soluzioe corrosiva e si daeggiao se alimetati co polarità ivertita. Su u lugo periodo di tempo tedoo a seccarsi adado fuori uso, e costituiscoo ua delle più frequeti cause di guasto i diversi tipi di apparecchi elettroici. al tatalio: rispetto ai codesatori ad allumiio hao ua capacità più stabile e accurata, miori correte di perdita e bassa impedeza alle basse frequeze. A differeza dei primi però, i codesatori al tatalio o tollerao i picchi di sovratesioe e possoo daeggiarsi. La capacità arriva a circa 00 μf co basse tesioi di lavoro. Codesatori variabili Nei codesatori variabili la capacità può essere variata itezioalmete e ripetutamete etro u itervallo caratteristico di ogi dispositivo. L'applicazioe tipica si ha ei circuiti di sitoia delle radio per variare la frequeza di risoaza di u circuito RLC. Esistoo due categorie di codesatori variabili: quelli i cui la variazioe è dovuta a cambiameto meccaico di distaza o superficie sovrapposta delle armature. Alcui (chiamati ache codesatori di sitoia) soo usati ei circuiti radio e maovrati direttamete dall'operatore attraverso ua maopola o u rivio meccaico, altri più piccoli (detti ache trimmer o ache compesatori) soo motati direttamete sul circuito stampato e servoo per calibrare fiemete il circuito i fabbrica, dopodiché o vegoo ulteriormete alterati. quelli i cui la variazioe di capacità è data dalla variazioe della tesioe di polarizzazioe iversa di u diodo a semicoduttore. Tutti i diodi presetao questo effetto, ma alcui soo ottimizzati per questo scopo, co giuzioi ampie e u profilo di drogaggio volto a massimizzare la capacità, e soo chiamati varicap. La variazioe di capacità è sfruttata ache i alcue applicazioi per covertire u dato fisico i u segale elettrico: el microfoo a codesatore ua membraa che costituisce u'armatura è posta i vibrazioe dai suoi, e la variazioe di distaza dall'armatura fissa provoca ua corrispodete variazioe di capacità e quidi di tesioe ai capi del codesatore. i applicazioi idustriali alcui sesori di pressioe si basao su ua variazioe di capacità. u oggetto coduttore posto di frote ad ua placca metallica costituisce u codesatore. Questo pricipio è sfruttato ei sesori di prossimità capacitivi, i alcui sesori di livello di liquidi i cistere e alcue spolette di proiettili per determiare l'avviciameto al bersaglio. 5

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico Politecico di Torio Elettrotecica Materiale didattico Trasformatore Si cosideri il seguete circuito magetico: Sia S la sezioe del materiale ferromagetico. Si facciao le segueti ipotesi: ) asseza di flussi

Dettagli

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente:

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente: l sistema MOFE l MOFE è u FE che utilizza come caale la regioe di iversioe che si crea i ua struttura MO opportuamete polarizzata. l cotatto di gate del trasistor coicide co il Metallo della struttura

Dettagli

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza 1 1 4: Strato fisico: i segali el tempo e ella frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche dei coettori) tra il mezzo trasmissivo

Dettagli

q V C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una DV fissata.

q V C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una DV fissata. I codesatori codesatore è u dispositivo i grado di immagazziare eergia, sottoforma di eergia poteziale, i u campo elettrico Ogi volta che abbiamo a che fare co due coduttori di forma arbitraria detti piatti

Dettagli

Elettronica Funzionamento del transistore MOS

Elettronica Funzionamento del transistore MOS Elettroica Fuzioameto del trasistore MOS Valetio Liberali Dipartimeto di Fisica Uiversità degli Studi di Milao valetio.liberali@uimi.it Elettroica Fuzioameto del trasistore MOS 13 maggio 2015 Valetio Liberali

Dettagli

Le perdite meccaniche per attrito e ventilazione si possono ritenere costanti e pari a 400 W.

Le perdite meccaniche per attrito e ventilazione si possono ritenere costanti e pari a 400 W. Corso di Macchie e azioameti elettrici A.A. 003-004 rova i itiere del ovembre 003 Esercizio. Le caratteristiche omiali di u motore asicroo trifase co rotore a gabbia soo le segueti: = 7,46 kw; =0, 50 Hz,

Dettagli

Caratteristiche d intervento dei dispositivi di protezione

Caratteristiche d intervento dei dispositivi di protezione Caratteristiche d iterveto dei dispositivi di protezioe 1/38 terruttori automatici U iterruttore automatico apre automaticamete il circuito, su comado dei propri sgaciatori, secodo ua caratteristica di

Dettagli

Elettronica I Funzionamento del transistore MOS

Elettronica I Funzionamento del transistore MOS Elettroica I Fuzioameto del trasistore MOS Valetio Liberali Dipartimeto di Tecologie dell Iformazioe Uiversità di Milao, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.uimi.it http://www.dti.uimi.it/ liberali Elettroica

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Trasformatori. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Trasformatori. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCHE EETTCHE Trasformatori Stefao Pastore Dipartimeto i gegeria e Architettura Corso i Elettrotecica ( 43) a.a. -3 trouzioe Trasformazioe ell eergia elettrica a bassa a alta tesioe e viceversa co ua

Dettagli

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10 PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE Poteze i base co espoete itero positivo Prediamo u umero qualsiasi che deotiamo co la lettera a e u umero itero positivo che deotiamo co la lettera Per defiizioe (cioè per

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

OPZIONE SPECIFICA FISICA ED APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA

OPZIONE SPECIFICA FISICA ED APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA Liceo Catoale Lugao 1 Viale C. Cattaeo 4 CH-6900 Lugao Lugao, veerdì 8 giugo 2012 ESAME SCRITTO DI MATURITÀ 2011/2012 OPZIONE SPECIFICA FISICA ED APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA Durata dell esame: Tre ore

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Elemeti di statistica La misura delle gradezze fisiche può essere effettuata direttamete o idirettamete. Se la misura viee effettuata direttamete si parla di misura diretta; se essa viee dedotta attraverso

Dettagli

6. Corrente elettrica

6. Corrente elettrica 6. Correte elettrica 6. Cosideriamo due coduttori, uo carico e l altro scarico e colleghiamoli co u filo coduttore La carica passa attraverso il filo Dopo u tempo τ il flusso di carica si arresta Defiiamo

Dettagli

DIAGRAMMA A BANDE DI UNA GIUNZIONE PN

DIAGRAMMA A BANDE DI UNA GIUNZIONE PN DIAGRAMMA A BAD DI UA GIUZIO P Per come e stato defiito, il diagramma a bade di u semicoduttore rappreseta l isieme di eergie permesse agli elettroi all itero del semicoduttore i fuzioe della posizioe.

Dettagli

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n Esercizi preparati e i parte svolti martedì 0.. Calcolare al variare di α > 0 Soluzioe: + ) α Per α il ite è e; se α osserviamo che da + /) < e segue che α + ) α [ + ) ] α < e α Per α > le successioi e

Dettagli

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni.

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni. Lezioe del 26 settembre. 1. Successioi. Defiizioe 1 Ua successioe di umeri reali e ua legge che associa a ogi umero aturale = 0, 1, 2,... u umero reale - i breve: e ua fuzioe N R; si scrive ella forma

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STTI DI GGREGZIONE DELL MTERI Lo stato gassoso Classificazioe della materia MTERI Composizioe Struttura roprietà Trasformazioi 3 STTI DI GGREGZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO (volume defiito

Dettagli

Lezione 4 Corso di Statistica. Francesco Lagona

Lezione 4 Corso di Statistica. Francesco Lagona Lezioe 4 Corso di Statistica Fracesco Lagoa Uiversità Roma Tre F. Lagoa (fracesco.lagoa@uiroma3.it) 1 / 23 obiettivi della lezioe familiarizzare co il calcolo e le proprietà della media aritmetica familiarizzare

Dettagli

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g Correti a superficie libera 5 F p (8-) La proiezioe su s della forza di ierzia è ivece pari a: d ρ A ds ρ A ds + (8-) dt Sommado le (8-3), (8-4), (8-9), (8-0), (8-), (8-) e uguagliado a zero si ottiee:

Dettagli

RENDIMENTO DEI TRASFORMATORI

RENDIMENTO DEI TRASFORMATORI RENDIMENTO DEI TRASFORMATORI Il redimeto di u trasformatore è defiito come rapporto tra poteza resa e poteza assorbita: poteza resa redimeto poteza assorbita poteza resa poteza resa perdite Sebbee il redimeto

Dettagli

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova, Corsi di laurea i fisica ed astroomia Prova scritta di Aalisi Matematica Padova, 5.7.08 Si svolgao i segueti esercizi facedo attezioe a giustificare le risposte. Delle affermazioi o motivate e giustificate

Dettagli

Caratteristica I-V. di una resistenza

Caratteristica I-V. di una resistenza UNESTA DEGL STUD D TENTO SCUOLA D SPECALZZAZONE ALL NSEGNAMENTO SECONDAO NDZZO SCENTFCO MATEMATCO FSCO NFOMATCO classe A049 matematica e fisica elazioe di laboratorio Caratteristica - di ua resisteza Dott.

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Iformatica Codifica dell Iformazioe Sistemi Numerici Per rappresetare ua certo quatità di oggetti è ecessaria ua covezioe o sistema umerico che faccia corrispodere ad ua sequeza di ua o più cifre,

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

Soluzioni di esercizi del secondo esonero di Analisi Matematica /18.

Soluzioni di esercizi del secondo esonero di Analisi Matematica /18. Esercizio. Sia Soluzioi di esercizi del secodo esoero di Aalisi Matematica 207/8. a 3 2 + π si si +. a Determiare, al variare di a > 0, se esiste, lim 0 + u a. b Determiare, al variare di a > 0, se esiste,

Dettagli

Oscillatore controllato in tensione (VCO)

Oscillatore controllato in tensione (VCO) //6 Oscillatore cotrollato i tesioe (O) Frequeza di oscillazioe jl Z jl[ L() L()] [L L ()] L () T L //6 3 Guadago del O / f () L () L 4 () L 4 / Logf f f 3 Lf f () () L 4 Log Logf 4 Guadago del O / j /

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Foti e strumeti statistici per la comuicazioe Prof.ssa Isabella Migo A.A. 018-019 Idici Medi Esercizio:calcolo media soluzioe Numeri addetti xi i xi * i 10 18 180 1 15 180 14 5 350 16 10 160 18 9 5 0 18

Dettagli

Autoinduttanza. + v. i(t) di dt. N dt. L di. L=NdΦ/di è detta autoinduttanza (lega fra loro tensioni e correnti sulla stessa bobina)

Autoinduttanza. + v. i(t) di dt. N dt. L di. L=NdΦ/di è detta autoinduttanza (lega fra loro tensioni e correnti sulla stessa bobina) Autoiduttaza i(t) v Φ v N dφ N dφ NdΦ/ è detta autoiduttaza (lega fra loro tesioi e correti sulla stessa bobia) Teoria dei Circuiti Prof. uca Perregrii Codesatori e iduttori, pag. Mutua iduttaza i (t)

Dettagli

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto Calcolo I - Corso di Laurea i Fisica - Geaio 08 Soluzioi Scritto Data la fuzioe f = 8 + / a Calcolare il domiio, puti di o derivabilità ed asitoti; b Calcolare, se esistoo, estremi relativi ed assoluti.

Dettagli

CONVERTITORI DAC e ADC

CONVERTITORI DAC e ADC CONVERTITORI DAC e ADC ESERCITAZIONE IN LABORATO Geeralità.... Il covertitore D/A (DAC).... Pricipio della coversioe... Parametri caratteristici....3 Tipi di covertitori D/A (DAC)...3 Covertitori a resisteze

Dettagli

Macchine elettriche. XXI Lezione 21

Macchine elettriche. XXI Lezione 21 uzioameto di trasformatori i parallelo Esamiiamo lo schema di figura co due trasformatori e i parallelo, ove è implicita la ricoduzioe sempre ad u caso di trasformatori moofasi Varrà : 79 affichè e siao

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 2 Settembre 2011

Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 2 Settembre 2011 Fisica 2 per biotecologie: Prova Scritta 2 Settembre 2011 Scrivere immediatamete, ED IN EVIDENZA, sui due fogli protocollo cosegati (ed evetuali altri fogli richiesti) la seguete tabella: NOME :... Numero

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f x; = costate icogita Qual è il valore di? E verosimile

Dettagli

FORMULAZIONE ALTERNATIVA DELLE EQUAZIONI DI MAXWELL IN FORMA INTEGRALE

FORMULAZIONE ALTERNATIVA DELLE EQUAZIONI DI MAXWELL IN FORMA INTEGRALE FORMULAZIONE ALTERNATIA DELLE EQUAZIONI DI MAXWELL IN FORMA INTEGRALE i riscrivoo le equazioi di Maxwell i ua forma itegrale alterativa comoda per la determiazioe delle codizioi al cotoro: Ed B d (3.5a)

Dettagli

( ) = J s m

( ) = J s m CAPITOO 9 a meccaica quatistica QUESITI Quesito A ogi particella materiala co ua quatità di moto! p corrispode ua lughezza d oda, detta di De Broglie, data da: λ = h p. () Nel modello corpuscolare di Bohr

Dettagli

Guida all uso dei fusibili in bassa tensione - seconda parte -

Guida all uso dei fusibili in bassa tensione - seconda parte - Guida all uso dei fusibili i bassa tesioe - secoda parte - Pubblicato il: 6/04/006 Aggiorato al: 6/04/006 di Gialuigi Saveri Nella protezioe cotro il sovraccarico i criteri geerali da seguire el coordiameto

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA Prof.ssa Doatella Siepi doatella.siepi@uipg.it tel: 075 5853525 05 dicembre 2014 6 LEZIONE Statistica descrittiva STATISTICA DESCRITTIVA Rilevazioe dei

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u allevameto! Si

Dettagli

Matematica - Ingegneria Gestionale - Prova scritta del 25 gennaio 2006

Matematica - Ingegneria Gestionale - Prova scritta del 25 gennaio 2006 Matematica - Igegeria Gestioale - Prova scritta del 5 geaio 6. Per ogua delle segueti serie si idichi se la serie coverge assolutamete ( AC ), coverge ma o coverge assolutamete ( C ) oppure o coverge (

Dettagli

PARAMETRI CARATTERISTICI DEI FUNZIONAMENTI A VUOTO (A REGIME) E DI CORTO CIRCUITO (A REGIME)

PARAMETRI CARATTERISTICI DEI FUNZIONAMENTI A VUOTO (A REGIME) E DI CORTO CIRCUITO (A REGIME) l trasformatore PARAMETR CARATTERSTC DE FUNONAMENT A UOTO (A REGME) E D CORTO CRCUTO (A REGME) FUNONAMENTO A UOTO (a tesioe primaria omiale e a frequeza omiale) Da misure eseguite sul trasformatore a vuoto

Dettagli

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi Esercizi sui umeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi 6 dicembre 2010 1 Numeri complessi radici ed equazioi Ricordiamo iazitutto che dato u umero complesso z = x + iy, il suo coiugato, idicato

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si affronteranno le fibre ottiche, in particolare: Reti in fibra ottica. Introduzione alle fibre ottiche

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si affronteranno le fibre ottiche, in particolare: Reti in fibra ottica. Introduzione alle fibre ottiche Reti i fibra ottica /40 Cosa c è ella lezioe I questa sezioe si affroterao le fibre ottiche, i particolare: Itroduzioe alle fibre ottiche Fibre ottiche Step Idex. /40 Reti i fibra ottica 3/40 Struttura

Dettagli

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati Esercitazioe parte Medie e medie per dati raggruppati el file dati0.xls soo coteute alcue distribuzioi di dati. Calcolare di ogua. Media aritmetica o Mostrare, co u calcolo automatico, che la somma degli

Dettagli

Esercitazione N. 7 W = KU

Esercitazione N. 7 W = KU . BBONI ONDMNTI DI OSPZIL 1 sercitazioe N. 7 1) Il comportameto elastico del peumatico del carrello di u velivolo è cosiderato equivalete ad u sistema costituito da ua molla, a comportameto elastico lieare,

Dettagli

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico GAS Può essere compresso facilmete Esercita ua pressioe sul recipiete No ha forma propria è volume proprio Occupa tutto il volume dispoibile Due gas diffodoo facilmete uo ell altro Tutti i gas hao basse

Dettagli

Analisi I - IngBM COMPITO B 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Analisi I - IngBM COMPITO B 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =... Aalisi I - IgBM - 2014-15 COMPITO B 17 Geaio 2015 COGNOME........................ NOME............................. MATRICOLA....................... VALUTAZIONE..... +..... =...... 1. Istruzioi Gli esercizi

Dettagli

La macchina a regime eroga la sua potenza nominale, alla tensione nominale, con un fattore di potenza pari a cosφ = 0.8 in ritardo.

La macchina a regime eroga la sua potenza nominale, alla tensione nominale, con un fattore di potenza pari a cosφ = 0.8 in ritardo. Corso di Macchie e azioameti elettrici - A.A. 01-01 Prova del 1 giugo 01 dati di targa di u motore asicroo trifase soo i segueti Tesioe omiale =410, f=50 Hz, poli, collegameto triagolo; avviameto stella/triagolo.

Dettagli

Analisi I - IngBM COMPITO A 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Analisi I - IngBM COMPITO A 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =... Aalisi I - IgBM - 2014-15 COMPITO A 17 Geaio 2015 COGNOME........................ NOME............................. MATRICOLA....................... VALUTAZIONE..... +..... =...... 1. Istruzioi Gli esercizi

Dettagli

FUNZIONAMENTO CON MANCANZA DI FASE DI UN MOTORE ASINCRONO TRIFASE. Idoneità del relè termico a proteggere il motore

FUNZIONAMENTO CON MANCANZA DI FASE DI UN MOTORE ASINCRONO TRIFASE. Idoneità del relè termico a proteggere il motore FUNZONAMENTO CON MANCANZA D FASE D UN MOTORE ASNCRONO TRFASE doeità del relè termico a proteggere il motore 1) - Poteza el uzioameto co macaza di ase Nel uzioameto ormale (triase) la poteza del motore

Dettagli

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11 1 TEORIA DELLE MATRICI Dato u campo K, defiiamo matrice ad elemeti i K di tipo (m, ) u isieme di umeri ordiati secodo m righe ed coloe i ua tabella rettagolare del tipo a11 a12... a1 a21 a22... a2 A =.........

Dettagli

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica Facoltà di Igegeria Lezioi del Corso di Fodameti di Metrologia Meccaica A.A. 005-006 Prof. Paolo Vigo Idice. Frequeza e Probabilità. 3. Curva di Gauss 4. Altre Distribuzioi Frequeza e Probabilità Me spiego:

Dettagli

2.4 Criteri di convergenza per le serie

2.4 Criteri di convergenza per le serie 2.4 Criteri di covergeza per le serie Come si è già acceato i precedeza, spesso è facile accertare la covergeza di ua serie seza cooscere la somma. Ciò è reso possibile da alcui comodi criteri che foriscoo

Dettagli

k=0 f k(x). Un altro tipo di convergenza per le serie è la convergenza totale e si dice che la serie (0.1) converge totalmente in J I se

k=0 f k(x). Un altro tipo di convergenza per le serie è la convergenza totale e si dice che la serie (0.1) converge totalmente in J I se Serie di fuzioi Sia I R, per ogi k N, data la successioe di fuzioi (f k ) k co f k : I R, cosideriamo la serie di fuzioi (0.) f k () k=0 e defiiamo la successioe delle somme parziali s () = k=0 f k().

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Daiela Todii dtodii@uite.it Facoltà di Bioscieze e Tecologie agro-alimetari e ambietali e Facoltà di Medicia Veteriaria C.L. i Biotecologie Uiversità degli Studi di Teramo 1 La mediaa o valore mediao M

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

Università degli Studi di Padova. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A

Università degli Studi di Padova. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A Uiversità degli Studi di Padova Corso di Laurea i Medicia e Chirurgia - A.A. 015-16 Corso Itegrato: Statistica e Metodologia Epidemiologica Disciplia: Statistica e Metodologia Epidemiologica Doceti: prof.ssa

Dettagli

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie Titolo della lezioe Campioameto e Distribuzioi Campioarie Itroduzioe Itrodurre le idagii campioarie Aalizzare il le teciche di costruzioe dei campioi e di rilevazioe Sviluppare il cocetto di distribuzioe

Dettagli

CAPITOLO 1 RISONATORI AD ANELLO

CAPITOLO 1 RISONATORI AD ANELLO CAPITOLO 1 RISONATORI AD ANELLO Pag.3/105 1.1 Premessa U risoatore ottico ad aello ( micro-rig resoator ) è u positivo ottico itegrato che cosiste di ua guida d oda chiusa i retroazioe positiva accoppiata

Dettagli

IL CAMPIONAMENTO. POPOLAZIONE un insieme finito o infinito di unità statistiche

IL CAMPIONAMENTO. POPOLAZIONE un insieme finito o infinito di unità statistiche IL CAMPIONAMENTO Defiizioi POPOLAZIONE u isieme fiito o ifiito di uità statistiche CAMPIONE piccola frazioe di ua popolazioe le cui caratteristiche si approssimao a quelle della popolazioe. Il campioe

Dettagli

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Laboratorio di ode II ao CdL i Fisica Itroduzioe Oda stazioaria di spostameto Quado u oda soora stazioaria si stabilisce i u tubo a fodo chiuso i cui la lughezza del tubo è molto maggiore del suo diametro,

Dettagli

PROVA SCRITTA DI ELETTROTECNICA, 28 gennaio 2003 CDL: Ing. Gestionale, Prof. C. Petrarca

PROVA SCRITTA DI ELETTROTECNICA, 28 gennaio 2003 CDL: Ing. Gestionale, Prof. C. Petrarca ROA SCRA D ROCNCA, 8 geaio CD: g. Gestioale, rof. C. etrarca Compito A sercizio: Determiare la poteza complessa erogata dal geeratore di tesioe siusoidale e (t) applicado il teorema del ge. equivalete

Dettagli

Circuiti sequenziali. Capitolo 5

Circuiti sequenziali. Capitolo 5 Circuiti sequeziali Capitolo 5 Itroduzioe Nei circuiti combiatori L uscita dipede solo dagli igressi La variabile temporale o appare esplicitamete Nei circuiti sequeziali L uscita dipede dalla storia passata

Dettagli

Cenni di calcolo combinatorio

Cenni di calcolo combinatorio Appedice B Cei di calcolo combiatorio B Disposizioi, combiazioi, permutazioi Il calcolo combiatorio si occupa di alcue questioi iereti allo studio delle modalità secodo cui si possoo raggruppare degli

Dettagli

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi Uiversità di Roma La Sapieza Laurea specialistica i Igegeria Elettroica Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi : Esempi di Sequeze e di Circuiti TD Sequeze otevoli, periodicità delle sequeze, esempi

Dettagli

LABORATORIO DI TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E PRODOTTO

LABORATORIO DI TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E PRODOTTO I.S.I.S. Leoardo Da Vici PORTOGRUARO (VE) LABORATORIO DI TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E PRODOTTO Prova : 01 Data: Classe: Sezioe: Allievo: Isegati: Prof. Moreo TONELLO Prof. Rodolfo GOZZO Oggetto

Dettagli

Induzione Elettromagnetica

Induzione Elettromagnetica Iduzioe Elettromagetica U campo elettrico che iduce quidi ua correte elettrica produce u campo magetico. U campo magetico è i grado di produrre u campo elettrico? Quado o c e moto relativo fra il magete

Dettagli

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1 3 Ricorreze Nel caso di algoritmi ricorsivi (ad esempio, merge sort, ricerca biaria, ricerca del massimo e/o del miimo), il tempo di esecuzioe può essere descritto da ua fuzioe ricorsiva, ovvero da u equazioe

Dettagli

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C Quartili Primo quartile Q 1 : modalità che ella graduatoria (crescete o decrescete) bipartisce il 50% delle osservazioi co modalità più piccole o al più uguali alla Me Terzo quartile Q 3 : modalità che

Dettagli

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0 Serie di poteze. Defiizioi Assegati ua successioe {a } di umeri reali e u puto x dell asse reale si dice serie di poteze u espressioe del tipo a (x x ). (.) Il puto x viee detto cetro della serie e i umeri

Dettagli

MATERIALI (microstruttura)

MATERIALI (microstruttura) I sesori si basao su: Feomei chimici o fisici i grado di modificare il comportameto elettrico Che riguardao: Il materiale di cui è costituto il sesore (strato sesibile) La geometria del sesore SSORI MAGTICI

Dettagli

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati Pompa di calore a celle di Peltier ( 3 ) Aalisi dei dati Scuola estiva di Geova 2 6 settembre 2008 1 Primo esperimeto : riscaldameto per effetto Joule Come descritto ella guida, misuriamo tesioe di alimetazioe

Dettagli

Disturbi nelle misure elettroniche

Disturbi nelle misure elettroniche Disturbi elle misure elettroiche - 1 Disturbi elle misure elettroiche 1 - Collegameti a massa Geeralità Il problema dei collegameti a massa è uo dei più critici ell itercoessioe di compoeti e circuiti

Dettagli

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi 7/3/16 Caso studio 9 Si cosideri la seguete tabella che riporta i dati dei Laureati el 4 dei tre pricipali gruppi di corsi di laurea, per codizioe occupazioale a tre ai dalla laurea (Fote: ISTAT, Idagie

Dettagli

Entropia ed informazione

Entropia ed informazione Etropia ed iformazioe Primi elemeti sulla teoria della misura dell iformazioe Per trasmettere l iformazioe è ecessaria ua rete di comuicazioe, che, secodo l approccio teorico di Claude E. Shao e Warre

Dettagli

MATEMATICA. le funzioni goniometriche seno, coseno, tangente e cotangente come funzioni reali di variabile reale;

MATEMATICA. le funzioni goniometriche seno, coseno, tangente e cotangente come funzioni reali di variabile reale; CLASSE III D classico A.S. 2018/2019 Programmi svolti MATEMATICA FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE (prima parte) Il cocetto di fuzioe. Fuzioe reale di variabile reale; grafico di ua fuzioe per puti (i

Dettagli

ELETTROTECNICA Indirizzo formativo

ELETTROTECNICA Indirizzo formativo Dipartimeto di Igegeria Idustriale ELETTROTECNICA Idirizzo formativo Programma del corso Iformazioi geerali Prof. Alvise Maschio Dipartimeto di Igegeria Idustriale Uiversità di Padova 02/03/16 1/14 Dipartimeto

Dettagli

Appendice 2. Norme di vettori e matrici

Appendice 2. Norme di vettori e matrici Appedice 2. Norme di vettori e matrici La ozioe esseziale per poter defiire il cocetto di distaza e lughezza i uo spazio vettoriale lieare è quello di orma. Il cocetto di orma è ua geeralizzazioe del cocetto

Dettagli

4 - Le serie. a k = a k. S = k=1

4 - Le serie. a k = a k. S = k=1 4 - Le serie E veiamo ad uo degli argometi più ostici (ma ache più iteressati) dell aalisi: le serie. Ricordiamo brevemete cos è ua serie e cosa vuol dire covergeza per ua serie. Defiizioe 1. Data ua successioe

Dettagli

Lezione 4 Corso di Statistica. Domenico Cucina

Lezione 4 Corso di Statistica. Domenico Cucina Lezioe 4 Corso di Statistica Domeico Cucia Uiversità Roma Tre D. Cucia (domeico.cucia@uiroma3.it) 1 / 22 obiettivi della lezioe familiarizzare co il calcolo e le proprietà della media aritmetica familiarizzare

Dettagli

I seguenti dati sono stati ottenuti in un reattore batch omogeneo per l esterificazione di butanolo (B) e acido acetico (A):

I seguenti dati sono stati ottenuti in un reattore batch omogeneo per l esterificazione di butanolo (B) e acido acetico (A): Dipartimeto di Eergia Politecico di Milao Piazza Leoardo da ici 2-2 MILNO Esercitazioi del corso ONDMENTI DI PROESSI HIMII Prof. Giapiero Groppi ESERITZIONE Reattore di esterificazioe del butaolo I segueti

Dettagli

APPLICAZIONI INDUSTRIALI ELETTRICHE Esercitazione 13

APPLICAZIONI INDUSTRIALI ELETTRICHE Esercitazione 13 ALCAZON NDUSTRAL ELETTRCHE Esercitazioe 3 ) E immediato verificare che e uteze moofasi U e U soo fra oro idetiche. fatti, co a tesioe di aimetazioe di 38, uteza U assorbe e segueti poteze: cos ϕ = = 46W

Dettagli

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE UMERICI (Aalisi Dimesioale). Utilizzado le iformazioi ricavabili dalla gradezza fisica che ci si aspetta come risultato e dai valori umerici foriti, idividuare, tra le espressioi riportate, quella/e dimesioalmete

Dettagli

Ricorrenze. 3 1 Metodo iterativo

Ricorrenze. 3 1 Metodo iterativo 3 Ricorreze 31 Metodo iterativo Il metodo iterativo cosiste ello srotolare la ricorreza fio ad otteere ua fuzioe dipedete da (dimesioe dell iput). L idea è quella di reiterare ua data ricorreza T () u

Dettagli

Gli Indici di VARIABILITA

Gli Indici di VARIABILITA Elemeti di Statistica descrittiva Gli Idici di VARIABILITA - Campo di variazioe - Scarto dalla media - Variaza - Scarto quadratico medio - Coefficiete di variazioe Idici di Variabilità I valori medi soo

Dettagli

G = - RT ln K + RT ln Q G = RT ln (Q / K)

G = - RT ln K + RT ln Q G = RT ln (Q / K) Quoziete di reazioe e composizioe di equilibrio G = - RT l + RT l Q G = RT l (Q / ) Q < G < La reazioe procede spotaeamete dai reageti ai prodotti: Q crescerà fio a raggiugere il valore di (il sistema

Dettagli

ESERCITAZIONI PRATICHE LABORATORIO 111

ESERCITAZIONI PRATICHE LABORATORIO 111 ESERCITZIONI PRTICHE LORTORIO 111 MODULO ELETTRONIC DIGITLE SCLE DI INTEGRZIONE I CIRCUITI INTEGRTI Tutte le fuzioi logiche, soo dispoibili i commercio sotto forma di circuiti itegrati. U circuito itegrato

Dettagli

ESERCIZI - FASCICOLO 1

ESERCIZI - FASCICOLO 1 ESERCIZI - FASCICOLO 1 Esercizio 1 Sia (Ω, A) uo spazio misurabile. Se (A ) 1 è ua successioe di eveti (= elemeti di A), defiiamo lim sup A := A k lim if A = A k. Mostrare che =1 k= (lim sup A ) c = lim

Dettagli

Elettronica I Il diodo a giunzione

Elettronica I Il diodo a giunzione Elettroica I Il diodo a giuzioe Valetio Liberali Diartimeto di Tecologie dell Iformazioe Uiversità di Milao, 26013 Crema email: liberali@dti.uimi.it htt://www.dti.uimi.it/ liberali 18 arile 2008 Elettroica

Dettagli

Corso di Teoria dei Circuiti 1 - II modulo

Corso di Teoria dei Circuiti 1 - II modulo Uiversità di Roma La Sapieza - Sede di Latia - Laurea i Igegeria dell Iformazioe Corso di Teoria dei Circuiti 1 - II modulo Docete: Fabio Massimo Frattale Mascioli : Esempi di Sequeze e di Circuiti TD

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Facoltà di Igegeria Uiversità degli Studi di Bologa ipartimeto di Igegeria Idustriale Marco Getilii imesioameto di tubazioi a più rami i parallelo. Quaderi del ipartimeto MARCO GENTIINI IMENSIONAMENTO

Dettagli