CONVERTITORI DAC e ADC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONVERTITORI DAC e ADC"

Transcript

1 CONVERTITORI DAC e ADC ESERCITAZIONE IN LABORATO Geeralità.... Il covertitore D/A (DAC).... Pricipio della coversioe... Parametri caratteristici....3 Tipi di covertitori D/A (DAC)...3 Covertitori a resisteze pesate...4 Covertitori D/A co rete di tipo R-R...6 Covertitore R-R....6 Covertitore a rete R-R ivertita...8 Il covertitore A/D (ADC) La quatizzazioe Parametri caratteristici degli ADC.... La risoluzioe... L errore di quatizzazioe... Il tempo di coversioe... 3 Tipi di covertitori A/D Covertitori paralleli (flash)... 5 I covertitori a reazioe Il covertitore a gradiata... 8 Il covertitore a bilaciameto cotiuo Il covertitore ad approssimazioi successive... 0 I covertitori ad itegrazioe... 3 I covertitori tesioe/frequeza e frequeza/tesioe

2 Geeralità. Col termie coversioe si idica la trasformazioe di alcui parametri di u segale elettrico mateedo ivariata la quatità di iformazioe posseduta dal segale stesso. I covertitori risultao esseziali ei sistemi di cotrollo, i particolare quelli aalogico-digitale e digitale-aalogico perché soo preseti elle catee di acquisizioe e di elaborazioe dati. Il covertitore aalogico-digitale, idicato come covertitore A/D o ADC (Aalog Digital Coverter), risulta esseziale per collegare u segale aalogico ad u cetro di elaborazioe digitale. Prediamo ad esempio il caso di u sistema a microprocessore per il cotrollo di gradezze fisiche (temperatura, pressioe, umidità ecc.): il segale i uscita dal trasduttore è geeralmete di tipo aalogico e di cosegueza deve essere covertito i u segale digitale per poter essere elaborato dal microprocessore. Il covertitore digitale-aalogico, idicato come covertitore D/A o DAC (Digital Aalog Coverter), esegue l operazioe iversa rispetto all ADC. I effetti il DAC permette di trasformare il segale digitale, forito dal sistema di elaborazioe, i u segale aalogico i grado di operare sui dispositivi di uscita come ad esempio gli attuatori (motori, altoparlati, ecc.). Si ricorda che per segale aalogico si itede u segale che può assumere tutti i valori all itero di u itervallo, metre il segale quatizzato (o discreto) può assumere soltato u umero fiito di valori. Se la quatizzazioe viee effettuata, per esempio, co u codice biario i possibili valori soo due. Il covertitore D/A (DAC). Il covertitore D/A trasforma ogi parola digitale ad bit i u livello di tesioe. Di cosegueza il umero di livelli di tesioe possibili i uscita dal DAC è, pari al umero di codici esprimibili co parole di bit. Il segale aalogico forito dal covertitore D/A o è duque cotiuo el tempo ma è formato da gradii. Ogi gradio corrispode al valore di tesioe associato alla parola

3 Pricipio della coversioe. Ad ogi parola biaria formata da bit a -, a -, a -3, a, a 0, corrispode il umero P. P a a a + a 0 0 Per trasformare questo umero P i ua tesioe occorre moltiplicarlo per u valore di tesioe V. I questo modo alla parola viee associato il livello di tesioe V u PV. V u VP V (a a a + a 0 0 ) a - V - + a - V a V + a 0 V 0 V (a a a + a 0 - ) Il prodotto V si defiisce tesioe di riferimeto o tesioe di scala e viee idicato co V r. fodo V u V r (a a a + a 0 - ) La coversioe avviee quidi effettuado ua combiazioe lieare co coefficieti che devoo dare ad ogi bit il proprio perso i fuzioe della sua posizioe. Ad esempio per covertitori a 4 bit se a 3 è moltiplicato per V allora a deve esser moltiplicato per 8 V, a per 4 V e ifie a 0 per 6 8 V. Il coefficiete che moltiplica il bit più sigificativo è pari a V r 4 quelli successivi sarao 4 V r, poi 8 V r, 6 V r, ecc. L espressioe della V u evidezia che il livello di tesioe i uscita dal DAC è proporzioale alla tesioe di riferimeto V r ed al codice biario i igresso. La tesioe V r viee ache idicata come la tesioe di fodo scala del covertitore. Se si sceglie V r ossia V V, il valore della tesioe è pari al umero P.

4 Parametri caratteristici. La risoluzioe: essa rappreseta la variazioe di tesioe dovuta alla variazioe di u LSB ed i modo equivalete idica il valore miimo di tesioe rappresetabile dal DAC. Vr R V La risoluzioe si trova espressa re di fodo scala V r. ache i bit o i percetuale del valo- 00 R % La tesioe massima di uscita V um : tale valore si ottiee quado tutti i bit soo a e si dimostra che V um V( r -) Notiamo che V um è miore del valore di fodo scala V r. L errore di liearità: si verifica se ad ogi icremeto del segale digitale o corrispode lo stesso icremeto della tesioe. Trasitori spuri (glitches): quado due o più bit devoo commutare isieme si possoo creare picchi di tesioe. Come mostra la figura, prima che la V u si assesti al valore 6 V è presete ache u picco di tesioe. Figura Settlig time: è il tempo ecessario al DAC per stabilizzarsi al valore fiale dell uscita. Tipi di covertitori D/A (DAC). 3

5 Covertitori a resisteze pesate. I figura è riportato lo schema del DAC a resisteze pesate a 4 bit. Figura. Il circuito è composto da ua rete di resisteze, da u covertitore correte/tesioe realizzato co u amplificatore operazioale e da alcui deviatori. I deviatori soo utili el ostro caso per descrivere il comportameto del circuito. Nella realtà al posto dei deviatori c è ua rete digitale che forisce i uscita i livelli di tesioe alti e bassi (corrispodeti ai valori logici e 0). Il umero di resisteze e di deviatori è pari al umero di bit del DAC. Il deviatore cosete di collegare la resisteza a massa se il bit vale 0 o al poteziale di riferimeto V r se il bit vale. Di cosegueza i ogi resisteza c è u passaggio di correte soltato se il bit associato vale i modo da avere ua differeza di poteziale pari a V r ai capi della stessa resisteza. I caso di bit 0 i due morsetti della resisteza soo a massa e quidi o ci può essere passaggio di correte. La correte che circola i ogi resisteza deve essere tale da dare ad ogi bit il proprio peso i fuzioe della sua posizioe, secodo il pricipio della coversioe. Il valore della correte deve essere maggiore per il bit più sigificativo (MSB) per poi dimiuire per i bit meo sigificativi. Si procede duque collegado al MSB la resisteza miore e raddoppiadoe il valore per il bit successivo fio al LSB per il quale la resisteza è - volte maggiore rispetto alla prima. Ad esempio el caso si DAC a 4 bit: (a 3 a a a 0 ) al bit a 3 associamo ua resisteza R (R è il valore presete el covertitore correte/tesioe), al bit a colleghiamo ua resisteza doppia della prima 4R, ad a la resisteza 8R ed ifie ad a 0 la resisteza 6R. Il covertitore I/V effettua la somma delle correti. Verifichiamo che la 4

6 tesioe i uscita del covertitore è proporzioale al codice d igresso. I I 0 + I + + I - (o etra correte ell Amp. Op.) V u -RI -R (I 0 + I + + I - ) dove a V a V a V - r - r r I I I I R 4R R a V 0 r R Tralasciado il sego, che rappreseta l iversioe di fase possiamo scrivere: V a V a V - r - r V R + R 4R a V 0 r R u 0 ( a a a ) VP r L impiego di questi tipo di covertitori D/A è limitato perché presetao alcui icoveieti: Il valore delle resisteze cresce secodo le poteze del due, fio a raggiugere valori otevoli se il umero di bit del DAC è elevato (R LSB R), o è possibile ovviare a questo problema prededo u valore di R troppo basso se si vuole garatire u corretto fuzioameto dei deviatori elettroici. Difficoltà di avere resisteze co valori così diversi e stessa precisioe. La correte erogata da V r dipede dalla combiazioe dei bit i igresso. 5

7 Covertitori D/A co rete di tipo R-R. Questo tipo di covertitore D/A sfrutta, per la coversioe, lo stesso pricipio di quello a resisteze pesate ma preseta il vataggio di utilizzare resisteze di due soli possibili valori R e R. Esistoo due tipi di DAC di questo geere: a rete (o scala) R-R; a rete (o scala) R-R ivertita; Covertitore R-R. Nelle figure 3 e 4 soo riportati gli schemi del covertitore D/A r-r a bit e 4 bit. Figura 3. Figura 4. La rete di resisteze è tale che da ogi odo A i la resisteza vista verso destra e verso siistra vale sempre R. I figura 5 è riportato l esempio del odo A (i geeratori soo cortocircuitati). Figura 5. R 8 è a terra per il cortocircuito virtuale (V - V + 0). 6

8 Verso siistra: R R //R R; R R + R 3 R; si ottiee allora R si R //R 4 + R 5 R. Verso destra: R 78 R 7 //R 8 R; R des R 78 + R 6 R. Di cosegueza la resisteza che è vista da ciascu deviatore è R + R si //R des 3R (fig.6). Figura 6. Così i tutte le resisteze collegate correte ai deviatori circola lo stesso valore di I i Questa correte i ogi odo che icotra si divide i due parti uguali perché R des R si. Come el caso di DAC a resisteze pesate occorre fare i modo che ad ogi bit sia dato il proprio peso i fuzioe della sua posizioe, così il covertitore I/V effettua la giusta combiazioe lieare foredo i uscita ua tesioe proporzioale al codice. Al bit più sigificativo a - viee associata la correte massima che vale: Vr 3R I i Vr 6R perché subisce ua sola divisioe el odo A -. Le correti che corrispodoo ai bit meo sigificativi subiscoo u umero di partizioi che aumeta spostadosi verso siistra ella figura 3. Ifatti la correte associata al bit meo geerico subisce k divisioi ( odi) e vale: Ii k Vr k 3R Di cosegueza la correte corrispodete al LSB a 0 vale: V r 3R 7

9 La tesioe V u -3RI u ella quale la correte I u è la somma delle correti proveieti dai deviatori co il bit, risulta, trascurado il sego meo, I I I I 0 V u 3R a V a V a V a V r r r 0 r 3R R R 3R 3R a a a a 0 V r V r 0 a + a a 0 ( ) VP La tesioe i uscita dal DAC è veramete proporzioale al codice i igresso. Covertitore a rete R-R ivertita. Lo schema del covertitore D/A a rete R-R ivertita è riportato i figura 7. Figura 7. Il deviatore permette di collegare la resisteza a terra, el caso di bit 0, o al morsetto ivertete dell amplificatore operazioale, se il bit vale. Essedo il poteziale del morsetto ivertete comuque pari a zero (V - V + 0 V), il valore della correte che circola ella resisteza collegata al deviatore rimae lo stesso idipedetemete dalla posizioe del devia- 8

10 tore stesso. Quado il bit vale questa correte passa el covertitore dado il proprio cotribuito alla tesioe d uscita. La resisteza vista da ogi odo A i verso terra vale R; i figura 8 è mostrato l esempio del odo A. Figura 8. Per calcolare la resisteza vista da A si produce el seguete modo: R R //R R; + R R; R 3 ( R + R )//R R R; R (R + R )//R R vista 5 6 Di cosegueza ache la resisteza vista dal geeratore (odo A 3 ) vale R e la correte erogata (I) rimae costate Vr I R idipedetemete dalla parola biaria da covertire. Questa correte si divide, i ogi odo che icotra, i due parti uguali. La coversioe avviee come el DAC a rete R-R: il valore della correte che circola ella resisteza associata al deviatore deve essere maggiore per il bit più sigificativo (MSB), per poi dimiuire per i bit meo sigificativi. Illustriamo il caso del DAC a 4 bit (fig. 9). Le correti valgoo: I ; I I3 I ;I 4 45 I I ;I0 8 I I 3 e quidi la tesioe di uscita sarà V u -R I tot. I 6 9

11 Sostituedo i valori delle correti e trascurado il sego meo si ha: a a a a 3 0 V u R(a I a I a I a I ) R I V a a a a V 3 0 r 3 0 R V r (a + a + a + a ) 3 0 R r La tesioe i uscita dal covertitore è proporzioale al codice. Il covertitore D/A a rete R-R ivertita rappreseta la soluzioe più diffusa tra i compoeti commerciali. Ifatti co questa soluzioe le resisteze hao soltato due valori possibili R e R; la correte erogata da V r è costate; la correte circolate elle resisteze è idipedete dalla parola i igresso così si evitao i disturbi dovuti alle commutazioi. La seguete tabella mostra il valore del parametro settlig time per alcui compoeti tipici. VP Ioltre esiste l itegrato DAC0830 a 8 bit che ha la caratteristica di essere compatibile co il microprocessore ed è possibile collegarlo seza iterfaccia. Il covertitore A/D (ADC). L ADC trasforma u segale aalogico i u codice biario Il passaggio da u segale, che assume co cotiuità tutti i valori all itero di u itervallo, ad ua successioe discreta di codici biari avviee tramite u operazioe deomiata quatizzazioe. La quatizzazioe. La quatizzazioe è descritta dalla caratteristica di trasferimeto rappresetata dal grafico di figura 9. I valori di tesioe i igresso soo riportati sull ascissa, metre sull ordiata viee riportato il codice biario associato ad ogi itervallo di valori di V i. 0

12 Nell esempio di figura 9 l ampiezza massima del segale d igresso è V im 8 V. Il umero di bit scelto è 3 quidi il umero possibile di codici biari esprimibili è Q 3 Figura 9. Di cosegueza la tesioe aalogica d igresso è stata divisa i 8 parti uguali, ad ogua delle quali è stato associato uo degli 8 codici biari possibili. A tutti i valori di tesioe apparteeti ad u sigolo itervallo degli otto possibili viee associato lo stesso codice. L esempio precedete mette i evideza la ecessità d itrodurre due parametri caratteristici dei covertitori A/D. Il primo è l ampiezza massima V im del segale d igresso che può essere covertito dall ADC. Il segale da elaborare deve duque passare prima i u circuito di codizioameto per rederlo utilizzabile dal covertitore. I particolare i campi di valori della V i accettati dagli ADC i commercio soo geeralmete da 0 V a 5 V o da 0 V a 0 V. L altro parametro è il umero di bit co cui si effettua la codifica. Il campo dei valori della V i viee diviso i Q parti uguali. Ad oguo di questi itervalli viee associata ua parola di bit. Spesso l'ampiezza dell'itervallo è idicata come passo di quatizzazioe.

13 Parametri caratteristici degli ADC. La risoluzioe. La risoluzioe, idicata co R, rappreseta la variazioe della tesioe d igresso associata ad ua variazioe del bit meo sigificativo del codice biario. I modo equivalete la risoluzioe rappreseta il passo di quatizzazioe. I effetti, come viee mostrato dall esempio di figura 9, se il codice biario differisce per il bit meo sigificativo (LSB), otteiamo quello associato all itervallo successivo o precedete. Possiamo così scrivere: V im R Q La risoluzioe può essere espressa i percetuale del valore massimo della tesioe covertibile: V im R 00 R % 00 V im Spesso i costruttori foriscoo come risoluzioe il umero di bit della parola di codifica. L errore di quatizzazioe. L errore di quatizzazioe, idicato ache come icertezza, defiisce il livello di idetermiazioe ed è dovuto al fatto che ad ogi codice biario o viee associato u uico valore della tesioe d igresso ma l isieme dei valori apparteeti al passo di quatizzazioe. Ad esempio la figura 9 mostra che alla parola di codice 00 soo associati tutti i valori della V i compresi tra V e 3 V e di cosegueza 00 rappreseta oltre al valore esatto V ache.9 V. Quado il valore esatto di V i rappresetato dalla parola di codifica è l estremo iferiore dell itervallo, l errore massimo di quatizzazioe (e M ) è pari l ampiezza dell itervallo stesso (ossia alla risoluzioe R) e quidi: e M R

14 Nell esempio di figura 9 e M V. L adameto dell errore i fuzioe del valore della tesioe (relativo all esempio di figura 9) è mostrato i figura 0. Figura 0. Si osserva che e 0 quado i igresso è presete il valore esatto della tesioe associato alla parola biaria. Se il valore esatto di V i rappresetato dalla parola di codice è al cetro dell itervallo di quatizzazioe l errore massimo che si può commettere viee dimezzato: R e M I effetti se ell esempio di figura 9 si sceglie il passo di quatizzazioe i modo che la parola 00 rappreseti l itervallo di valori.5 V.5 V, simmetrico itoro al valore esatto V, l errore massimo vale 0.5 V (la figura mostra l adameto dell errore). Figura. Per ridurre l icertezza occorre dimiuire l ampiezza del passo di quatizzazioe aumetado il umero di bit. Il tempo di coversioe. Il tempo di coversioe è il tempo ecessario all ADC per trasformare il valore della tesioe d igresso i u codice biario. 3

15 Il segale aalogico da covertire deve essere campioato per prelevare i valori della V i da trasformare i codice biario. Co il campioameto il segale aalogico viee trasformato i ua successioe discreta di valori di V i. Nella figura è riportato u esempio. Figura. Il segale S(t) può essere rappresetato dalla successioe dei suoi campioi S, S, S 3, S 4, S 5 prelevati ad itervalli regolari T c. Il valore di T c o può essere qualsiasi. Per poter ricostruire il segale dai suoi campioi occorre che la frequeza di campioameto: f c T c soddisfi la codizioe di Shao: f c > f M dove f M è la frequeza massima (o bada) del segale. Di cosegueza il periodo di campioameto di T c deve essere: T < c La coversioe deve termiare prima che arrivi il uovo campioe da covertire i codice biario. f M 4

16 Idicado co T s il tempo di coversioe occorre avere mostrato i figura 3. T < T com è s c Figura 3. Il valore del campioe è quello assuto da V i all iizio della coversioe ache se durate il tempo T s il segale subisce delle variazioi. Per o itrodurre u ulteriore errore, il codice biario associato al campioe deve rimaere valido per tutto il tempo di coversioe. Di cosegueza le variazioi del segale, durate T s, devoo essere tali da fare rimaere V i all itero del passo di quatizzazioe (o etro la risoluzioe). Suppoedo di avere u segale siusoidale V i co frequeza f e di utilizzare u ADC a bit, per o aggiugere u altro errore a quello di quatizzazioe, si può dimostrare che deve essere: πf( T s ) Per lavorare co frequeze più elevate è ecessario iserire u dispositivo detto di sample/hold (campioameto e mateimeto). I effetti se il tempo di coversioe è alto a T c, c è il rischio di perdere il uovo campioe perché la coversioe precedete o è termiata. Per evitare ciò il valore viee memorizzato (hold) fio a quado deve essere covertito. Tipi di covertitori A/D. Covertitori paralleli (flash). Gli ADC flash soo i covertitori più veloci ifatti presetao tempi di coversioe dell ordie delle decie di aosecodi. Questi covertitori soo ecessari quado i segali hao frequeza elevata. Sappiamo ifatti che T s deve essere miore del periodo di campioameto. Ora, per u se- 5

17 gale video co f M 5 MHz, si ha che: f 0 Tc 7 M 00 s Pertato il T s deve essere iferiore. No si può quidi fare a meo di usare gli ADC flash, gli uici che cosetoo simili velocità. I figura 4 è mostrato lo schema circuitale di pricipio di u ADC flash a 3 bit. Figura 4. Il circuito è composto da 9 resisteze, 7 comparatori e u ecoder co 7 igressi e 3 uscite. Nel caso geerale di ADC a bit la struttura fodametale è composta da comparatori, resisteze uguali di valore R, resisteze di valore R/ e ecoder. Questi covertitori presetao otevoli problemi costruttivi, essedo difficile otteerli proprio co resisteze uguali co stessa tolleraza; e cosegue che il dispositivo ha scarsa precisioe oltre a risultare costoso. Il pricipio di fuzioameto è basato sul cofroto tra il valore del campioe da covertire e i poteziali preseti sui morsetti iverteti dei comparatori dati dalla partizioe di ua tesioe di riferimeto V r. I ogi comparatore, sul morsetto o ivertete, è presete il valore di tesioe da covertire: l uscita è alta per il comparatore i cui si verifica che V i è maggiore del poteziale del morsetto ivertete. Le uscite dei comparatori vao i u ecoder che forisce così il codice biario. Per fare i modo che tutti i dati arrivio cotemporaeamete all ecoder ed evitare disturbi (glitch) si possoo iserire dopo i comparatori dei 6

18 latches. Questi mategoo l iformazioe e la presetao simultaeamete all ecoder. Aalizziamo l esempio di figura 4. I poteziali preseti sui morsetti o iverteti dei comparatori C, C, C 3, C 4, C 5, C 6, C 7 soo rispettivamete: V V 3V 5V 7V r r r r ;V ;V ;V V V 3V r r r V ;V ;V ; metre V V... V V 7 i Di cosegueza per ogi valore di V i tra zero e V r è possibile determiare quali comparatori hao l uscita alta. Ad esempio se: V i 6Vr 4 i comparatori C, C, C 3 hao l uscita alta, tutti gli altri bassa. Le uscite U, U, U 3, U 4, U 5, U 6, U 7 valgoo L ecoder forisce il seguete codice biario 0 (equivalete a 3 i decimale, pari al umero di comparatori co uscita alta). Possiamo così costruire la seguete tabella (o matrice) di coversioe. Spesso è presete u ulteriore comparatore che dà l idicazioe di overflow se V > V. i r Due comparatori flash che si trovao i commercio soo: AD500KD a 6 bit co T s 0 s e AD600KD a 6 bit co T s 0 s. 7

19 I covertitori a reazioe. Lo schema di fuzioameto di questi dispositivi preseta ua catea di reazioe ella quale è presete u covertitore D/A. Durate la coversioe il dato digitale viee trasformato i aalogico i modo da cofrotarlo co la tesioe V i. Quado la differeza tra i due segali è miore di u valore fissato, la coversioe si ferma, foredo i uscita la parola biaria. Soo descritti di seguito i pricipali tipi di covertitori a reazioe. Il covertitore a gradiata. Lo schema di pricipio è riportato i figura 5. Figura 5. Il circuito comprede: u clock che geera impulsi co ua determiata frequeza; u cotatore d impulsi; u dispositivo di cotrollo per iiziare la coversioe e riportare a zero il cotatore per ua uova operazioe; u DAC che trasforma il dato digitale i uscita dal cotatore i ua gradiata co u umero di gradii pari al umero d impulsi; u comparatore. Il fuzioameto del dispositivo può essere descritto el seguete modo: la coversioe iizia quado il dispositivo di cotrollo mada u impulso al flip-flop settadolo (uscita Q alta), gli impulsi del clock passao attraverso la porta AND e iizia così il coteggio. Ogi impulso che arriva icremeta di u gradio l uscita del DAC. Quado la gradiata supera il valore di V i il comparatore resetta (uscita Q bassa) il flip-flop, la porta AND o 8

20 fa più passare gli impulsi e il coteggio si blocca. Il dato biario del cotatore, associato al valore V i, viee così memorizzato. La precisioe del covertitore a gradiata è duque legata a quella del DAC e alla stabilità della sua tesioe di riferimeto V r. I effetti ogi impulso cotato provoca u gradio di ampiezza: V r Il tempo di coversioe T s dipede dal valore del segale d igresso: più alto è il valore di V i più impulsi è ecessario cotare per otteere ua gradiata che raggiuga V i. Ifatti T s kt ck dove T ck è il periodo degli impulsi di clock e k il umero di impulsi cotati. Per la risoluzioe percetuale di questo ADC vale l espressioe geerale già vista: 00 R % Il covertitore a bilaciameto cotiuo. Il covertitore a bilaciameto cotiuo ha ua velocità di coversioe più elevata rispetto a quello a gradiata. Ifatti ello schema di pricipio riportato i figura 6 è presete u cotatore Up/Dow, i grado di cotare i avati e idietro. Il comado Up/Dow viee forito dal comparatore: se V i è maggiore della tesioe i uscita dal DAC allora il cotatore cota i avati (Up), el caso cotrario il coteggio è i dimiuzioe (Dow). Figura 6. Co questo dispositivo evitiamo di ripartire da zero per ogi coversioe. Ifatti a differeza del covertitore a gradiata, il cotatore quado iizia la coversioe o parte da zero ma dal codice biario corrispo- 9

21 dete al valore di tesioe: V r Duque se: Vr V > i il coteggio è i aumeto e la coversioe prosegue come el caso di u covertitore a gradiata: ogi impulso cotato è u gradio di ampiezza: V r i più, fio a raggiugere il valore di V i. A questo puto la coversioe si ferma e a V i viee associato il codice biario forito dal cotatore. Se: V i < il coteggio è i dimiuzioe. Ogi impulso cotato adesso abbassa la gradiata di uo scalio fio a quado V i diveta maggiore della tesioe i uscita del DAC e la coversioe si ferma. Vr Il covertitore ad approssimazioi successive. Lo schema circuitale è riportato i figura 7. Il fuzioameto si basa sull utilizzo di u particolare circuito sequeziale deomiato SAR (Successive Approximatio Register). Questo dispositivo geera ua parola di codice che viee corretta, dopo il cofroto tra il campioe V i da covertire e la tesioe V DAC i uscita dal DAC, fio a quado la differeza risulta miore di u valore fissato. Figura 7. 0

22 Il pricipio della coversioe può essere illustrato co l esempio della pesatura di ua massa icogita. Sia abbiao a disposizioe masse di valori: m m m m m,,,, dove m è la metà della portata massima, metre il valore miore è legato all icertezza desiderata.. si poe sul piatto m : se la massa icogita m risulta maggiore, allora si aggiuge: Se Se m m m + < m si iserisce. 4 m m m m m + > m si toglie e si iserisce. 4 Si procede i questo modo fio all ultimo valore a disposizioe. I pratica ad ogi tetativo si iserisce u uovo peso (di valore pari alla metà di quello precedete) mateedo ache quello di prima soltato se ella misura precedete la massa icogita risulta maggiore. La parola di codice viee modificata dal circuito SAR co lo stesso tricipio. La prima parola geerata è formata da tutti zero trae il bit più sigificativo che vale. Prediamo l esempio di u ADC a 4 bit. Si parte da 000. Se la tesioe V DAC i uscita dal DAC è miore di V i, il SAR matiee il MSB e porta a quello successivo geerado la seguete parola 00 (se V > V il MSB tora a 0 e la parola forita è 000). Se dal secodo tetativo risulta che la uova tesioe i uscita dal DAC (V DAC ) è tale che V < V il secodo bit è mateuto alto (tora a 0 se i DAC V > V DAC i ) e viee a questo puto geerata la parola 0 (o 00) portado a il terzo bit. Se dal terzo tetativo V < V il terzo bit è mateuto alto (tora a 0 se DAC i DAC V i V > ) ed il quarto bit viee messo a. Al quarto cofroto se la tesioe i uscita dal covertitore D/A è miore di V i l ultimo bit rimae alto, i casso cotrario tora a 0. Abbiamo così determiato i quattro bit che formao la parola di codice. La parola biaria è stata geerata dopo 4 tetativi, i geerale per u covertitore a bit soo ecessari cofroti. Duque se ogi operazioe DAC i

23 è scadita da u clock co periodo T ck il tempo di coversioe di u covertitore ad approssimazioi successive a bit vale T s T ck. Rispetto agli altri covertitori a reazioe il tempo di coversioe è costate (idipedete dal campioe) e molto miore. Per la risoluzioe percetuale di questo ADC vale l espressioe geerale già vista: 00 R % Questa soluzioe risulta la più diffusa tra i compoeti ADC commerciali. Gli itegrati dispoibili soo umerosi e risultao adatti a covertire segali proveieti da trasduttori oltre ad essere compatibili co i microprocessori. Vediamo alcui itegrati dispoibili. Nell esempio del grafico di figura 8 viee mostrato come avviee la geerazioe della parola di codice el caso di 4 bit. Figura 8.

24 I covertitori ad itegrazioe. I covertitori ad itegrazioe più diffusi soo quelli a doppia rampa. Lo schema di fuzioameto, riportato i figura 9, evidezia la preseza del circuito itegratore. Questo produce i uscita ua rampa decrescete (o crescete) se l igresso è ua costate positiva (o egativa). Figura 9. Iizialmete all igresso dell itegratore viee applicato il campioe da covertire per ua durata T fissata. Questa durata è determiata tramite u clock co periodo T ck ed u cotatore, ifatti T i i T ck ( i umero di impulsi cotati). L uscita dell itegratore è ua rampa decre-scete co pedeza legata a V i che iizia da zero, essedo il codesato-re scarico (fig. 0), fio a raggiugere il valore. Figura 0. Dopo u tempo T i il tasto T commuta ella posizioe V r. L itegratore forisce adesso ua rampa crescete co pedeza legata la tesioe di riferimeto V r. 3

25 La rampa iizia dal valore V (fig.6)e quado passa per lo zero blocca il coteggio iibedo la porta AND. La prima rampa ha pedeza variabile dovuta al valore del campioe durata fissa: il valore V raggiuto dipede da V i. La secoda rampa, ivece, ha pedeza fissa e durata T x che dipede da V ( e quidi da V i ) essedo il tempo impiegato per passare da V a zero. Dalla misura di T x è possibile risalire a V i. T x viee rilevato attraverso il cotatore, ifatti T x x T ck dove co x viee idicato il umero di impulsi cotati durate la rampa crescete. Verifichiamolo mediate formule matematiche: quidi: VT i i V' - RC VT i i T x e V Si ottiee quidi: r RC T x -V' Vr V i xt xt ck V r ck Vi i x Vr Il dato digitale x, forito dal cotatore, rappreseta la codifica del segale aalogico V i i igresso. Questi covertitori soo immui a certi tipi di rumore ma molto leti: il tempo di coversioe T s vale T s T i + T x ( i + x )T ck. Per questo motivo o soo idicati ei sistemi a microprocessori. Per la risoluzioe percetuale di questo ADC vale l espressioe geerale già vista. 00 R % I covertitori tesioe/frequeza e frequeza/tesioe. Il covertitore tesioe/frequeza (V/f) trasforma u segale aalogico i ua successioe di impulsi co frequeza proporzioale all ampiezza del segale i igresso. Questa coversioe rede il segale immue al rumore. Ifatti i disturbi si sommao al segale modificadoe l ampiezza ma o ifluezao l iformazioe coteuta ella frequeza del segale stesso. Questi dispositivi possoo essere utilizzati come covertitori A/D. Il pricipio di fuzioameto è il seguete: il campioe viee applicato al 4

26 covertitore V/f all uscita del quale soo preseti impulsi co frequeza proporzioale a V i. Questi impulsi vegoo, i seguito, cotati per forire la parola di codice. Lo schema di pricipio è riportato i figura. Figura. Il dispositivo di iizializzazioe abilita la porta AND per u tempo T madado u livello alto. I uscita dell itegratore abbiamo ua rampa co pedeza legata al valore di V i. Quado la rampa V C raggiuge il valore di -V r, il blocco di cotrollo geera u impulso e provoca la scarica del codesatore i modo da fare partire ua uova rampa (fig.). Figura. Il valore della tesioe d igresso è stato covertito i frequeza. Ifatti il tempo impiegato dalla rampa per raggiugere -V r dipede da V i e quidi il umero di impulsi cotati durate il tempo T è legato al valore del campioe. Possiamo così associare a V i la parola biaria forita dal cotatore. 5

27 Il covertitore frequeza/tesioe (idicato f/v) trasforma u segale i ua tesioe co ampiezza proporzioale alla frequeza del segale stesso. Esistoo compoeti commerciali, ad esempio il LM33, che possoo fuzioare sia da covertitori V/f che f/v. 6

CONVERSIONE A/D S/H A-D REG. Fig.98 schema a blocchi della conversione A/D

CONVERSIONE A/D S/H A-D REG. Fig.98 schema a blocchi della conversione A/D CONVERSIONE A/D La coversioe A/D cosiste el ricavare, a partire da ua tesioe di igresso che può assumere u certo valore all itero di ua certa diamica, ua striga di bit che, secodo ua certa codifica, è

Dettagli

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi Uiversità di Roma La Sapieza Laurea specialistica i Igegeria Elettroica Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi : Esempi di Sequeze e di Circuiti TD Sequeze otevoli, periodicità delle sequeze, esempi

Dettagli

Corso di Teoria dei Circuiti 1 - II modulo

Corso di Teoria dei Circuiti 1 - II modulo Uiversità di Roma La Sapieza - Sede di Latia - Laurea i Igegeria dell Iformazioe Corso di Teoria dei Circuiti 1 - II modulo Docete: Fabio Massimo Frattale Mascioli : Esempi di Sequeze e di Circuiti TD

Dettagli

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1 3 Ricorreze Nel caso di algoritmi ricorsivi (ad esempio, merge sort, ricerca biaria, ricerca del massimo e/o del miimo), il tempo di esecuzioe può essere descritto da ua fuzioe ricorsiva, ovvero da u equazioe

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f x; = costate icogita Qual è il valore di? E verosimile

Dettagli

Entropia ed informazione

Entropia ed informazione Etropia ed iformazioe Primi elemeti sulla teoria della misura dell iformazioe Per trasmettere l iformazioe è ecessaria ua rete di comuicazioe, che, secodo l approccio teorico di Claude E. Shao e Warre

Dettagli

Prova parziale 30 aprile 2018 Possibili soluzioni

Prova parziale 30 aprile 2018 Possibili soluzioni Prova parziale 30 aprile 2018 Possibili soluzioi Primo compito Rappresetare il umero -5 el sistema di rappresetazioe i eccesso a 16 su 5 bit. +5 i otazioe posizioale: 00101-5 i complemeto a due: 11011-5

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 2

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 2 La Rappresetazioe dei Numeri Sperimetazioi di Fisica I mod. A Lezioe 2 Alberto Garfagii Marco Mazzocco Cizia Sada Dipartimeto di Fisica e Astroomia G. Galilei, Uiversità degli Studi di Padova Lezioe II:

Dettagli

Circuiti a tempo discreto

Circuiti a tempo discreto Uiversità di Roma La Sapieza Laurea specialistica i Igegeria Elettroica Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi : Esempi di Sequeze e di Circuiti TD Sequeze otevoli, periodicità delle sequeze, esempi

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza 1 1 4: Strato fisico: i segali el tempo e ella frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche dei coettori) tra il mezzo trasmissivo

Dettagli

Circuiti sequenziali. Capitolo 5

Circuiti sequenziali. Capitolo 5 Circuiti sequeziali Capitolo 5 Itroduzioe Nei circuiti combiatori L uscita dipede solo dagli igressi La variabile temporale o appare esplicitamete Nei circuiti sequeziali L uscita dipede dalla storia passata

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO

SISTEMI DI CONTROLLO SISTEMI DI CONTOLLO Agelo Bisceglia DEFINIZIONI Processo: L isieme delle trasformazioi chimico e/o fisiche che avvegoo i u sistema attraverso cambiameti cotiui e graduali che richiedoo scambi di eergia,

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10 PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE Poteze i base co espoete itero positivo Prediamo u umero qualsiasi che deotiamo co la lettera a e u umero itero positivo che deotiamo co la lettera Per defiizioe (cioè per

Dettagli

Capitolo 7. Reti sincrone. 7.1 Elaborazione sincrona. Struttura. Il campionamento con un fronte. Comportamento

Capitolo 7. Reti sincrone. 7.1 Elaborazione sincrona. Struttura. Il campionamento con un fronte. Comportamento Capitolo 7 Reti sicroe 7 Elaborazioe sicroa 72 Aalisi e Sitesi 73 Registri e Cotatori 7 Elaborazioe sicroa Struttura igresso i(t) uscita u(t) = F(i(t),s(t)) 2 Rete logica combiatoria ideale z z 2 z m Esigeze

Dettagli

Esercizi su Reti Sincrone e Asincrone. Reti Logiche L-A A.A /11/03 1

Esercizi su Reti Sincrone e Asincrone. Reti Logiche L-A A.A /11/03 1 A.A. 22-23 Reti Logiche L-A Esercizi su Reti Sicroe e Asicroe 6//3 Esercizio Eseguire l aalisi della rete sequeziale asicroa idicata i figura. 6//3 2 a) Idividuare le espressioi di stato e di uscita. Y

Dettagli

Distribuzione normale

Distribuzione normale Distribuzioe ormale Tra le distribuzioi di frequeze, la distribuzioe ormale riveste u importaza cetrale. Essa ha ua forma a campaa ed è simmetrica rispetto all asse verticale che passa per il vertice (moda).

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

Capitolo 7. Reti sincrone. 7.1 Retroazioni con flip-flop. Comportamento

Capitolo 7. Reti sincrone. 7.1 Retroazioni con flip-flop. Comportamento Capitolo 7 Reti sicroe 7 Retroazioi co flipflop 72 Aalisi e Sitesi 73 Registri e Cotatori 7 Retroazioi co flipflop Comportameto Il modello della rete sicroa istati di sicroismo e itervalli elemetari di

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

I seguenti dati sono stati ottenuti in un reattore batch omogeneo per l esterificazione di butanolo (B) e acido acetico (A):

I seguenti dati sono stati ottenuti in un reattore batch omogeneo per l esterificazione di butanolo (B) e acido acetico (A): Dipartimeto di Eergia Politecico di Milao Piazza Leoardo da ici 2-2 MILNO Esercitazioi del corso ONDMENTI DI PROESSI HIMII Prof. Giapiero Groppi ESERITZIONE Reattore di esterificazioe del butaolo I segueti

Dettagli

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello) Itroduzioe all Aalisi di Prof. Luigi Ladii Ig. Nicola Vaello (presetazioe a cura di N. Vaello) ANALII DI FOURIER egali tempo cotiui: egali periodici egali aperiodici viluppo i serie di Itroduzioe alla

Dettagli

Oscillatore controllato in tensione (VCO)

Oscillatore controllato in tensione (VCO) //6 Oscillatore cotrollato i tesioe (O) Frequeza di oscillazioe jl Z jl[ L() L()] [L L ()] L () T L //6 3 Guadago del O / f () L () L 4 () L 4 / Logf f f 3 Lf f () () L 4 Log Logf 4 Guadago del O / j /

Dettagli

ESERCITAZIONI PRATICHE LABORATORIO 111

ESERCITAZIONI PRATICHE LABORATORIO 111 ESERCITZIONI PRTICHE LORTORIO 111 MODULO ELETTRONIC DIGITLE SCLE DI INTEGRZIONE I CIRCUITI INTEGRTI Tutte le fuzioi logiche, soo dispoibili i commercio sotto forma di circuiti itegrati. U circuito itegrato

Dettagli

Caratteristica I-V. di una resistenza

Caratteristica I-V. di una resistenza UNESTA DEGL STUD D TENTO SCUOLA D SPECALZZAZONE ALL NSEGNAMENTO SECONDAO NDZZO SCENTFCO MATEMATCO FSCO NFOMATCO classe A049 matematica e fisica elazioe di laboratorio Caratteristica - di ua resisteza Dott.

Dettagli

(A + B) ij = A ij + B ij, i = 1,..., m, j = 1,..., n.

(A + B) ij = A ij + B ij, i = 1,..., m, j = 1,..., n. Algebra lieare Matematica CI) 263 Somma di matrici Siao m ed due iteri positivi fissati Date due matrici A, B di tipo m, sommado a ciascu elemeto di A il corrispodete elemeto di B, si ottiee ua uova matrice

Dettagli

Capitolo 7. Reti sincrone. 7.1 Elaborazione sincrona. Struttura. 7.1 Elaborazione sincrona Analisi e Sintesi 7.3 Registri e Contatori

Capitolo 7. Reti sincrone. 7.1 Elaborazione sincrona. Struttura. 7.1 Elaborazione sincrona Analisi e Sintesi 7.3 Registri e Contatori Capitolo 7 Reti sicroe 7 Elaborazioe sicroa 72 Aalisi e Sitesi 73 Registri e Cotatori 7 Elaborazioe sicroa Struttura igresso i(t) uscita u(t) = F(i(t),s(t)) 2 Rete logica combiatoria ideale z z 2 z m Esigeze

Dettagli

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11 1 TEORIA DELLE MATRICI Dato u campo K, defiiamo matrice ad elemeti i K di tipo (m, ) u isieme di umeri ordiati secodo m righe ed coloe i ua tabella rettagolare del tipo a11 a12... a1 a21 a22... a2 A =.........

Dettagli

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata Corsi di Laurea i Igegeria Meccaica Trasmissioe del calore co applicazioi umeriche: iformatica applicata a.a. 17/18 Teoria Parte I Prof. Nicola Forgioe Dipartimeto di Igegeria Civile e Idustriale E-mail:

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica

Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristina Mollica Statistica Corso Base (Serale) Dott.ssa Cristia Mollica cristia.mollica@uiroma1.it Idici di posizioe Esercizio 1: Data la seguete distribuzioe uitaria del carattere X 4 2 4 2 6 4 0 4 0 2 4 4 (1) calcolare

Dettagli

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n Esercizi preparati e i parte svolti martedì 0.. Calcolare al variare di α > 0 Soluzioe: + ) α Per α il ite è e; se α osserviamo che da + /) < e segue che α + ) α [ + ) ] α < e α Per α > le successioi e

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Disposizioni semplici

Disposizioni semplici Disposizioi semplici Calcolo combiorio D, K ( ) ( )...( K+ ) co 0< K Di elemeti e K (umero urale) si dicoo disposizioi semplici di elemeti di classe K i raggruppameti otteuti scegliedo K elemeti tra gli

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Prodotto di ua matrice per uo scalare Data ua matrice A di tipo m, e dato uo scalare r R, moltiplicado r per ciascu elemeto di A si ottiee ua uova matrice di tipo m, detta matrice

Dettagli

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0 Serie di poteze. Defiizioi Assegati ua successioe {a } di umeri reali e u puto x dell asse reale si dice serie di poteze u espressioe del tipo a (x x ). (.) Il puto x viee detto cetro della serie e i umeri

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Daiela Todii dtodii@uite.it Facoltà di Bioscieze e Tecologie agro-alimetari e ambietali e Facoltà di Medicia Veteriaria C.L. i Biotecologie Uiversità degli Studi di Teramo 1 La mediaa o valore mediao M

Dettagli

Classificazione dei Segnali

Classificazione dei Segnali Classificazioe dei Segali Segali Determiati: Si dice di u segale del quale coosciamo esattamete l adameto el tempo. Del segale sappiamo tutto. Ad esempio s(t)si(4πt) è u segale determiato u segale biomedico

Dettagli

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ PROBLEMA a) idicate co e co che e esprime l area è: le dimesioi dell aiuola, co le limitazioi 0 A( )., la fuzioe Per la ricerca del massimo si studia il sego della derivata prima Si ha: 0 / / A' ( ). Si

Dettagli

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico Politecico di Torio Elettrotecica Materiale didattico Trasformatore Si cosideri il seguete circuito magetico: Sia S la sezioe del materiale ferromagetico. Si facciao le segueti ipotesi: ) asseza di flussi

Dettagli

Accenni al calcolo combinatorio

Accenni al calcolo combinatorio Accei al calcolo combiatorio Dario Malchiodi e Aa Maria Zaaboi ottobre 2017 Pricipio fodametale del calcolo combiatorio: se ci soo s 1 modi per operare ua scelta e, per ciascuo di essi, ci soo s 2 modi

Dettagli

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge. Le successioi A parole ua successioe é u isieme ifiito di umeri disposti i u particolare ordie. Piú rigorosamete, ua successioe é ua legge che associa ad ogi umero aturale u altro umero (ache o aturale):

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

Lezione 4 Corso di Statistica. Francesco Lagona

Lezione 4 Corso di Statistica. Francesco Lagona Lezioe 4 Corso di Statistica Fracesco Lagoa Uiversità Roma Tre F. Lagoa (fracesco.lagoa@uiroma3.it) 1 / 23 obiettivi della lezioe familiarizzare co il calcolo e le proprietà della media aritmetica familiarizzare

Dettagli

Cenni di calcolo combinatorio

Cenni di calcolo combinatorio Appedice B Cei di calcolo combiatorio B Disposizioi, combiazioi, permutazioi Il calcolo combiatorio si occupa di alcue questioi iereti allo studio delle modalità secodo cui si possoo raggruppare degli

Dettagli

Stima di somme: esercizio

Stima di somme: esercizio Stima di somme: esercizio Valutare l'ordie di gradezza della somma k l (1 + 3 k ) Quado x

Dettagli

Elettronica I Funzionamento del transistore MOS

Elettronica I Funzionamento del transistore MOS Elettroica I Fuzioameto del trasistore MOS Valetio Liberali Dipartimeto di Tecologie dell Iformazioe Uiversità di Milao, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.uimi.it http://www.dti.uimi.it/ liberali Elettroica

Dettagli

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati Pompa di calore a celle di Peltier ( 3 ) Aalisi dei dati Scuola estiva di Geova 2 6 settembre 2008 1 Primo esperimeto : riscaldameto per effetto Joule Come descritto ella guida, misuriamo tesioe di alimetazioe

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

Elettronica Funzionamento del transistore MOS

Elettronica Funzionamento del transistore MOS Elettroica Fuzioameto del trasistore MOS Valetio Liberali Dipartimeto di Fisica Uiversità degli Studi di Milao valetio.liberali@uimi.it Elettroica Fuzioameto del trasistore MOS 13 maggio 2015 Valetio Liberali

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente:

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente: l sistema MOFE l MOFE è u FE che utilizza come caale la regioe di iversioe che si crea i ua struttura MO opportuamete polarizzata. l cotatto di gate del trasistor coicide co il Metallo della struttura

Dettagli

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova, Corsi di laurea i fisica ed astroomia Prova scritta di Aalisi Matematica 2 Padova, 28.8.29 Si svolgao i segueti esercizi facedo attezioe a giustificare le risposte. Delle affermazioi o motivate e giustificate

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Elemeti di statistica La misura delle gradezze fisiche può essere effettuata direttamete o idirettamete. Se la misura viee effettuata direttamete si parla di misura diretta; se essa viee dedotta attraverso

Dettagli

Probabilità e Statistica (cenni)

Probabilità e Statistica (cenni) robabilità e Statistica (cei) remettiamo la distizioe tra i due cocetti: Defiizioe: dato il verificarsi di u eveto si defiisce la probabilità per l eveto cosiderato il rapporto tra il umero dei casi favorevoli

Dettagli

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5. 60 Roberto Tauraso - Aalisi Calcolare la somma della serie Soluzioi + 3 R La serie può essere riscritta el modo seguete: + 4 3 9 Il umero può essere raccolto fuori dal sego di sommatoria: + 4 3 9 Si tratta

Dettagli

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g Correti a superficie libera 5 F p (8-) La proiezioe su s della forza di ierzia è ivece pari a: d ρ A ds ρ A ds + (8-) dt Sommado le (8-3), (8-4), (8-9), (8-0), (8-), (8-) e uguagliado a zero si ottiee:

Dettagli

11 Simulazione di prova d Esame di Stato

11 Simulazione di prova d Esame di Stato Simulazioe di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uo dei due problemi e 5 dei quesiti i cui si articola il questioario I u sistema di riferimeto cartesiao ortogoale è assegata la seguete famiglia di

Dettagli

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata Corsi di Laurea i Igegeria Meccaica Trasmissioe del calore co applicazioi umerice: iformatica applicata a.a. 5/6 Teoria Parte IV Ig. Nicola Forgioe Dipartimeto di Igegeria Civile e Idustriale E-mail: icola.forgioe@ig.uipi.it;

Dettagli

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni.

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni. Lezioe del 26 settembre. 1. Successioi. Defiizioe 1 Ua successioe di umeri reali e ua legge che associa a ogi umero aturale = 0, 1, 2,... u umero reale - i breve: e ua fuzioe N R; si scrive ella forma

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA L.Lecci\Sol. Problema 2\Esame di Stato di Liceo Scietifico\Sess. Ordiaria\Corso P.N.I.\ao23 Esame di Stato di Liceo Scietifico- Sessioe ordiaria 23 Corso Sperimetale P.N.I. Tema di MATEMATICA Problema

Dettagli

Diagramma polare e logaritmico

Diagramma polare e logaritmico Diagramma polare e aritmico ariatori discotiui del moto di taglio Dalla relazioe π D c si ota che la velocità di taglio dipede, oltre che dal umero di giri del madrio, ache dal diametro dell elemeto rotate

Dettagli

Elementi di statistica descrittiva. Tabella dei dati :

Elementi di statistica descrittiva. Tabella dei dati : - - Elemeti di statistica descrittiva I dati riportati sotto si riferiscoo a 20 studeti uiversitari che frequetavao u corso di Statistica e soo stati raccolti facedo compilare ad ogi studete il seguete

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Daiela Todii dtodii@uite.it Facoltà di Medicia Veteriaria C.L. i Tutela e Beessere Aimale Uiversità degli Studi di Teramo Nella ricerca scietifica e tecologica è importate misurare la reale efficacia di

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Iformatica Codifica dell Iformazioe Sistemi Numerici Per rappresetare ua certo quatità di oggetti è ecessaria ua covezioe o sistema umerico che faccia corrispodere ad ua sequeza di ua o più cifre,

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

5 ELEMENTI DI MEMORIA

5 ELEMENTI DI MEMORIA 5.1 5 ELEMENTI DI MEMORIA 5.1 Fuzioi sequeziali Cosideriamo il circuito di fig. 5.1.1. Figura 5.1.1 Costruiamoe la tavola della verità, tabella 5.1.1, el modo usuale usato per le fuzioi combiatorie. Tabella

Dettagli

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi Esame di Stato - Liceo Scietifico Prova scritta di Matematica - giugo 08 Problema Soluzioe a cura di L. Tomasi Soluzioe Puto Co riferimeto all esempio semplice del mauale d uso della macchia che colora

Dettagli

ESERCIZI UNITA G SOMMARIO

ESERCIZI UNITA G SOMMARIO Cotrollo Termico dei Sistemi di Calcolo Es.G/0 ESERCIZI UNITA G SOMMARIO G. PERDITE DI CARICO G.I. G.II. G.III. G.IV. G.V. G.VI. Efflusso da serbatoio Codotto di vetilazioe Pompaggio di ua portata d acqua

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO Che cosa sigifica cotare Tutti coosciamo la successioe dei umeri iteri Naturali N = {0, 1,,, } si tratta di ua struttura metale fodametale, chiaramete presete alla ostra ituizioe che

Dettagli

1. Saper conteggiare il numero totale di scelte in uno schema ad albero. 2. Saper risolvere problemi con permutazioni, disposizioni e combinazioni

1. Saper conteggiare il numero totale di scelte in uno schema ad albero. 2. Saper risolvere problemi con permutazioni, disposizioni e combinazioni Settimo modulo: Probabilità e statistica Obiettivi. Saper coteggiare il umero totale di scelte i uo schema ad albero 2. Saper risolvere problemi co permutazioi, disposizioi e combiazioi 3. Saper calcolare

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

13/10/16. Codice 1: Italiana 00. Macchina 00 Razzo 01 Aereo 10

13/10/16. Codice 1: Italiana 00. Macchina 00 Razzo 01 Aereo 10 Rappresetazioe dell'iformazioe I calcolatori elettroici soo macchie i grado di elaborare iformazioi trasformadole i altre iformazioi. Nel modo dell'iformatica, itediamo i modo più restrittivo per iformazioe

Dettagli

a'. a' e b n y se e solo se x, y, divisi per n danno lo stesso resto.

a'. a' e b n y se e solo se x, y, divisi per n danno lo stesso resto. E.5. Cogrueze Nella sezioe D. (esempio (d)) abbiamo itrodotto la relazioe di cogrueza modulo : dati due umeri iteri x, y e u umero itero positivo diciamo che x è cogruo a y modulo (i formula x y se è u

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u allevameto! Si

Dettagli

PROBLEMI DINAMICI. 6.1 Equazioni di equilibrio dinamico. L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è:

PROBLEMI DINAMICI. 6.1 Equazioni di equilibrio dinamico. L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è: Corso 202/203 Atoio Patao - Dipartimeto di Meccaica, iversità di Palermo 6. Equazioi di equilibrio diamico L'equazioe di equilibrio diamico di u corpo discretizzato i elemeti fiiti è: 6.)... M C K F dove:

Dettagli

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge

Dettagli

Equazioni Differenziali

Equazioni Differenziali Equazioi Differeziali Nota itroduttiva: Lo scopo di queste dispese o è trattare la teoria riguardo alle equazioi differeziali, ma solo dare u metodo risolutivo pratico utilizzabile egli esercizi che richiedoo

Dettagli

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati Esercitazioe parte Medie e medie per dati raggruppati el file dati0.xls soo coteute alcue distribuzioi di dati. Calcolare di ogua. Media aritmetica o Mostrare, co u calcolo automatico, che la somma degli

Dettagli

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE STATISTICA DESCRITTIVA LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE http://www.biostatistica.uich.itit OBIETTIVO Esempio: Nella tabella seguete soo riportati i valori del tasso glicemico rilevati su 0 pazieti: Idividuare

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

Matematica - Ingegneria Gestionale - Prova scritta del 25 gennaio 2006

Matematica - Ingegneria Gestionale - Prova scritta del 25 gennaio 2006 Matematica - Igegeria Gestioale - Prova scritta del 5 geaio 6. Per ogua delle segueti serie si idichi se la serie coverge assolutamete ( AC ), coverge ma o coverge assolutamete ( C ) oppure o coverge (

Dettagli

Appendice 2. Norme di vettori e matrici

Appendice 2. Norme di vettori e matrici Appedice 2. Norme di vettori e matrici La ozioe esseziale per poter defiire il cocetto di distaza e lughezza i uo spazio vettoriale lieare è quello di orma. Il cocetto di orma è ua geeralizzazioe del cocetto

Dettagli

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :32 - Ultimo aggiornamento Domenica 20 Febbraio :50

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :32 - Ultimo aggiornamento Domenica 20 Febbraio :50 Ua delle applicazioi della teoria delle proporzioi è la divisioe di u umero (o di ua gradezza) i parti direttamete o iversamete proporzioali a più umeri o a più serie di umeri dati. Tale tipo di problema

Dettagli

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO 1 Elemeti di calcolo combiatorio Si tratta di ua serie di teciche per determiare il umero di elemeti di u isieme seza eumerarli direttamete. Dati elemeti distiti ci chiediamo

Dettagli

Realizzazione, Raggiungibilità e Osservabilità

Realizzazione, Raggiungibilità e Osservabilità Prof. Carlo Cosetio Fodameti di Automatica, A.A. 26/7 Corso di Fodameti di Automatica A.A. 26/7 Realizzazioe, Raggiugiilità e Osservailità Prof. Carlo Cosetio Dipartimeto di Medicia Sperimetale e Cliica

Dettagli

Esercizi Determinare il dominio di de nizione delle seguenti funzioni: a.

Esercizi Determinare il dominio di de nizione delle seguenti funzioni: a. Esercizi -. Determiare il domiio di deizioe delle segueti fuzioi a. () = log jj p (jj ) b. () = µ 5 c. d. e. f. g. h. i. j. () =log jj () = 4p j j! Ã () =arcsi () = log 3 + () =log(jj ) p jj () =log(jcos

Dettagli

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008 Tutorato di Probabilità, foglio I a.a. 2007/2008 Esercizio. Siao A, B, C, D eveti.. Dimostrare che P(A B c ) = P(A) P(A B). 2. Calcolare P ( A (B c C) ), sapedo che P(A) = /2, P(A B) = /4 e P(A B C) =

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI Materiale propedeutico alle lezioi di Aalisi Matematica per i corsi di Laurea i Igegeria Chimica e Igegeria per l Ambiete e il Territorio dell Uiversità di Bologa. Ao Accademico

Dettagli

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Laboratorio di ode II ao CdL i Fisica Itroduzioe Oda stazioaria di spostameto Quado u oda soora stazioaria si stabilisce i u tubo a fodo chiuso i cui la lughezza del tubo è molto maggiore del suo diametro,

Dettagli

Esercizi per il corso di Matematica Discreta

Esercizi per il corso di Matematica Discreta Esercizi per il corso di Matematica Discreta Alberto Carraro 19 ovembre 2011 DAIS, Uiversità Ca Foscari Veezia http://wwwdsiuiveit/~acarraro Se A è u isieme o vuoto, ua sequeza s di lughezza k ad elemeti

Dettagli