Relazione di calcolo. Impianto elettrico Cimitero di Viganò. Data 24/07/2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione di calcolo. Impianto elettrico Cimitero di Viganò. Data 24/07/2012"

Transcript

1 Relazioe di calcolo Commessa Descrizioe mpiato elettrico Cimitero di Vigaò Fascicolo calcoli Data 4/07/01

2 Relazioe di calcolo Data: 4/07/01 RELAZONE SUL CALCOLO ESEGUTO Calcolo delle correti di impiego l calcolo delle correti d'impiego viee eseguito i base alla classica espressioe: b k ca Pd V cos ella quale: k ca = 1 sistema moofase o bifase, due coduttori attivi; k ca = 1.73 sistema trifase, tre coduttori attivi. Se la rete è i correte cotiua il fattore di poteza cos è pari a 1. Dal valore massimo (modulo) di b vegoo calcolate le correti di fase i otazioe vettoriale (parte reale ed immagiaria) co le formule: j 1 b e b cos jsi j 3 b e b cos jsi 3 3 j b e b cos jsi 3 3 l vettore della tesioe V è supposto allieato co l'asse dei umeri reali: V V j0 La poteza di dimesioameto Pd è data dal prodotto: P P coeff d ella quale coeff è pari al fattore di utilizzo per uteze termiali oppure al fattore di cotemporaeità per uteze di distribuzioe. La poteza P, ivece, è la poteza omiale del carico per uteze termiali, ovvero, la somma delle P d delle uteze a valle (P d a valle) per uteze di distribuzioe (somma vettoriale). La poteza reattiva delle uteze viee calcolata ivece secodo la: Q P ta per le uteze termiali, metre per le uteze di distribuzioe viee calcolata come somma vettoriale delle poteze reattive omiali a valle (Q d a valle). l fattore di poteza per le uteze di distribuzioe viee valutato, di cosegueza, co la: Studio Corti per. id. Alessadro - via C. Battisti, Rogeo (LC) Pagia di 17

3 Relazioe di calcolo Data: 4/07/01 Q cos cos arcta P Dimesioameto dei cavi l criterio seguito per il dimesioameto dei cavi è tale da poter garatire la protezioe dei coduttori alle correti di sovraarico. base alla orma CE 64-8/4 (par. 433.), ifatti, il dispositivo di protezioe deve essere coordiato co la coduttura i modo da verificare le codizioi: a) b) b f 1.45 z z Per la codizioe a) è ecessario dimesioare il cavo i base alla correte omiale della protezioe a mote. Dalla correte b, pertato, viee determiata la correte omiale della protezioe (seguedo i valori ormalizzati) e co questa si procede alla determiazioe della sezioe. l dimesioameto dei cavi rispetta ache i segueti casi: codutture seza protezioe derivate da ua coduttura pricipale protetta cotro i sovraarichi co dispositivo idoeo ed i grado di garatire la protezioe ache delle codutture derivate; coduttura che alimeta diverse derivazioi sigolarmete protette cotro i sovraarichi, quado la somma delle correti omiali dei dispositivi di protezioe delle derivazioi o supera la portata z della coduttura pricipale. L'idividuazioe della sezioe si effettua utilizzado le tabelle di posa assegate ai cavi. Le sette tabelle utilizzate soo: EC 448; EC (1983); EC (PVC/EPR); EC (Mieral); CE-UNEL 3504/1; CE-UNEL 3504/; CE-UNEL 3506; CE 0-91 (HEPR). m media tesioe, la gestioe del calcolo si divide a secoda delle tabelle scelte: CE 11-17; CE UNEL 3507 (1-30kV). Esse oltre a riportare la correte ammissibile z i fuzioe del tipo di isolameto del cavo, del tipo di posa e del umero di coduttori attivi, riportao ache la metodologia di valutazioe dei coefficieti di Studio Corti per. id. Alessadro - via C. Battisti, Rogeo (LC) Pagia 3 di 17

4 Relazioe di calcolo Data: 4/07/01 declassameto. La portata miima del cavo viee calcolata come: z mi k dove il coefficiete k ha lo scopo di declassare il cavo e tiee coto dei segueti fattori: tipo di materiale coduttore; tipo di isolameto del cavo; umero di coduttori i prossimità compresi evetuali paralleli; evetuale declassameto deciso dall'utete. La sezioe viee scelta i modo che la sua portata (moltiplicata per il coefficiete k) sia superiore alla z mi. Gli evetuali paralleli vegoo calcolati ell'ipotesi che abbiao tutti la stessa sezioe, lughezza e tipo di posa (vedi orma 64.8 par ), cosiderado la portata miima come risultate della somma delle sigole portate (declassate per il umero di paralleli dal coefficiete di declassameto per prossimità). La codizioe b) o ecessita di verifica i quato gli iterruttori che rispodoo alla orma CE 3.3 hao u rapporto tra correte covezioale di fuzioameto f e correte omiale miore di 1.45 ed è costate per tutte le tarature iferiori a 15 A. Per le apparehiature idustriali, ivece, le orme CE 17.5 e EC 947 stabiliscoo che tale rapporto può variare i base alla correte omiale, ma deve comuque rimaere miore o uguale a Risulta pertato che, i base a tali ormative, la codizioe b) sarà sempre verificata. Le codutture dimesioate co questo criterio soo, pertato, protette cotro le sovracorreti. tegrale di Joule Dalla sezioe dei coduttori del cavo deriva il calcolo dell'itegrale di Joule, ossia la massima eergia specifica ammessa dagli stessi, tramite la: t K S La costate K viee data dalla orma 64-8/4 (par ), per i coduttori di fase e eutro e, dal paragrafo 64-8/5 (par ), per i coduttori di protezioe i fuzioe al materiale coduttore e al materiale isolate. Per i cavi ad isolameto mierale le orme attualmete soo allo studio, i paragrafi sopraitati riportao però ella parte commeto dei valori prudeziali. valori di K riportati dalla orma soo per i coduttori di fase (par ): Cavo i rame e isolato i PVC: K = 115 Cavo i rame e isolato i gomma G: K = 135 Cavo i rame e isolato i gomma etilepropileica G5-G7: K = 143 Cavo i rame serie L rivestito i materiale termoplastico: K = 115 Cavo i rame serie L udo: K = 00 Cavo i rame serie H rivestito i materiale termoplastico: K = 115 Studio Corti per. id. Alessadro - via C. Battisti, Rogeo (LC) Pagia 4 di 17

5 Relazioe di calcolo Data: 4/07/01 Cavo i rame serie H udo: K = 00 Cavo i allumiio e isolato i PVC: K = 74 Cavo i allumiio e isolato i G, G5-G7: K = 87 valori di K per i coduttori di protezioe uipolari (par ) tab. 54B: Cavo i rame e isolato i PVC: K = 143 Cavo i rame e isolato i gomma G: K = 166 Cavo i rame e isolato i gomma G5-G7: K = 176 Cavo i rame serie L rivestito i materiale termoplastico: K = 143 Cavo i rame serie L udo: K = 8 Cavo i rame serie H rivestito i materiale termoplastico: K = 143 Cavo i rame serie H udo: K = 8 Cavo i allumiio e isolato i PVC: K = 95 Cavo i allumiio e isolato i gomma G: K = 110 Cavo i allumiio e isolato i gomma G5-G7: K = 116 valori di K per i coduttori di protezioe i cavi multipolari (par ) tab. 54C: Cavo i rame e isolato i PVC: K = 115 Cavo i rame e isolato i gomma G: K = 135 Cavo i rame e isolato i gomma G5-G7: K = 143 Cavo i rame serie L rivestito i materiale termoplastico: K = 115 Cavo i rame serie L udo: K = 8 Cavo i rame serie H rivestito i materiale termoplastico: K = 115 Cavo i rame serie H udo: K = 8 Cavo i allumiio e isolato i PVC: K = 76 Cavo i allumiio e isolato i gomma G: K = 89 Cavo i allumiio e isolato i gomma G5-G7: K = 94 Dimesioameto dei coduttori di eutro La orma CE 64-8 par. 54. e par. 54.3, prevede che la sezioe del coduttore di eutro, el caso di circuiti polifasi, può avere ua sezioe iferiore a quella dei coduttori di fase se soo soddisfatte le segueti codizioi: il coduttore di fase abbia ua sezioe maggiore di 16 mmq; la massima correte che può percorrere il coduttore di eutro o sia superiore alla portata dello stesso la sezioe del coduttore di eutro sia almeo uguale a 16 mmq se il coduttore è i rame e a 5 mmq se il coduttore è i allumiio. Nel caso i cui si abbiao circuiti moofasi o polifasi e questi ultimi co sezioe del coduttore di fase miore di 16 mmq se coduttore i rame e 5 mmq se e coduttore i allumio, il coduttore di eutro deve avere la stessa sezioe del coduttore di fase. base alle esigeze progettuali, soo gestiti fio a tre metodi di dimesioameto del coduttore di eutro, mediate: Studio Corti per. id. Alessadro - via C. Battisti, Rogeo (LC) Pagia 5 di 17

6 Relazioe di calcolo Data: 4/07/01 determiazioe i relazioe alla sezioe di fase; determiazioe tramite rapporto tra le portate dei coduttori; determiazioe i relazioe alla portata del eutro. l primo criterio cosiste el determiare la sezioe del coduttore i questioe secodo i segueti vicoli dati dalla orma: Sf 16mm : S Sf 16 Sf 35mm : S 16mm S 35mm : S S f f l secodo criterio cosiste ell'impostare il rapporto tra le portate del coduttore di fase e il coduttore di eutro, e il programma determierà la sezioe i base alla portata. l terzo criterio cosiste el dimesioare il coduttore teedo coto della correte di impiego circolate el eutro come per u coduttore di fase. Le sezioi dei eutri possoo comuque assumere valori differeti rispetto ai metodi appea citati, comuque sempre calcolati a regola d'arte. Dimesioameto dei coduttori di protezioe Le orme CE 64.8 par prevedoo due metodi di dimesioameto dei coduttori di protezioe: determiazioe i relazioe alla sezioe di fase; determiazioe mediate calcolo. l primo criterio cosiste el determiare la sezioe del coduttore di protezioe seguedo vicoli aaloghi a quelli itrodotti per il coduttore di eutro: Sf 16mm : SPE Sf 16 Sf 35mm : SPE 16mm S 35mm : S S f PE f l secodo criterio determia tale valore co l'itegrale di Joule, ovvero la sezioe del coduttore di protezioe o deve essere iferiore al valore determiato co la seguete formula: S p t K dove: - Sp è la sezioe del coduttore di protezioe (mm²); - è il valore efficace della correte di guasto che può percorrere il coduttore di protezioe per u guasto di impedeza trascurabile (A); Studio Corti per. id. Alessadro - via C. Battisti, Rogeo (LC) Pagia 6 di 17

7 Relazioe di calcolo Data: 4/07/01 - t è il tempo di iterveto del dispositivo di protezioe (s); - K è u fattore il cui valore dipede dal materiale del coduttore di protezioe, dell'isolameto e di altre parti. Se il risultato della formula o è ua sezioe uificata, viee presa ua uificata immediatamete superiore. etrambi i casi si deve teer coto, per quato riguarda la sezioe miima, del paragrafo Esso afferma che la sezioe di ogi coduttore di protezioe che o faia parte della coduttura di alimetazioe o deve essere, i ogi caso, iferiore a:,5 mm² se è prevista ua protezioe meaica; 4 mm² se o è prevista ua protezioe meaica; E' possibile, altresì, determiare la sezioe mediate il rapporto tra le portate del coduttore di fase e del coduttore di protezioe. Calcolo della temperatura dei cavi La valutazioe della temperatura dei cavi si esegue i base alla correte di impiego e alla correte omiale tramite le segueti espressioi: T T cavo cavo b T ambiete cavo b z Tambiete cavo z espresse i C. Esse derivao dalla cosiderazioe che la sovratemperatura del cavo a regime è proporzioale alla poteza i esso dissipata. l coefficiete cavo è vicolato dal tipo di isolameto del cavo e dal tipo di tabella di posa che si sta usado. Cadute di tesioe Le cadute di tesioe soo calcolate vettorialmete. Per ogi uteza si calcola la caduta di tesioe vettoriale lugo ogi fase e lugo il coduttore di eutro (se distribuito). Tra le fasi si cosidera la caduta di tesioe maggiore che viee riportata i percetuale rispetto alla tesioe omiale: k c. d. t( ib) max Zf i f i Z i i i1 co f che rappreseta le tre fasi R, S, T; co che rappreseta il coduttore di eutro; co i che rappreseta le k uteze coivolte el calcolo; f R, S, T l calcolo forisce, quidi, il valore esatto della formula approssimata: Studio Corti per. id. Alessadro - via C. Battisti, Rogeo (LC) Pagia 7 di 17

8 Relazioe di calcolo Data: 4/07/01 Lc 100 cdtbkcdt b Rcavo cos Xcavo si 1000 V co: kcdt= per sistemi moofase; kcdt=1.73 per sistemi trifase. parametri Rcavo e Xcavo soo ricavati dalla tabella UNEL i fuzioe del tipo di cavo (uipolare/multipolare) ed alla sezioe dei coduttori; di tali parametri il primo è riferito a 70 C per i cavi co isolameto PVC, a 90 C per i cavi co isolameto EPR; metre il secodo è riferito a 50Hz, ferme restado le uità di misura i /km. La cdt(b) è la caduta di tesioe alla correte b e calcolata aalogamete alla cdt(b). Se la frequeza di esercizio è differete dai 50 Hz si imposta f X cavo Xcavo 50. La caduta di tesioe da mote a valle (totale) di ua uteza è determiata come somma delle cadute di tesioe vettoriale, riferite ad u solo coduttore, dei rami a mote all'uteza i esame, da cui, viee suessivamete determiata la caduta di tesioe percetuale riferedola al sistema (trifase o moofase) e alla tesioe omiale dell'uteza i esame. Soo adeguatamete calcolate le cadute di tesioe totali el caso siao preseti trasformatori lugo la liea (per esempio trasformatori MT/BT o BT/BT). tale circostaza, ifatti, il calcolo della caduta di tesioe totale tiee coto sia della caduta itera ei trasformatori, sia della preseza di spie di regolazioe del rapporto spire dei trasformatori stessi. Se al termie del calcolo delle cadute di tesioe alcue uteze abbiao valori superiori a quelli defiiti, si ricorre ad u procedimeto di ottimizzazioe per far rietrare la caduta di tesioe etro limiti prestabiliti (limiti dati da CE 64-8 par. 55). Le sezioi dei cavi vegoo forzate a valori superiori cercado di seguire ua crescita uiforme fio a portare tutte le cadute di tesioe sotto i limiti. Foritura della rete La coosceza della foritura della rete è ecessaria per l'iizializzazioe della stessa al fie di eseguire il calcolo dei guasti. Le tipologie di foritura possoo essere: i bassa tesioe i media tesioe i alta tesioe ad impedeza ota i correte cotiua parametri trovati i questa fase servoo per iizializzare il calcolo dei guasti, ossia adrao sommati ai corrispodeti parametri di guasto della uteza a valle. Noti i parametri alle sequeze el Studio Corti per. id. Alessadro - via C. Battisti, Rogeo (LC) Pagia 8 di 17

9 Relazioe di calcolo Data: 4/07/01 puto di foritura, è possibile iizializzare la rete e calcolare le correti di cortocircuito secodo le orme CE Tali correti sarao utilizzate i fase di scelta delle protezioi per la verifica dei poteri di iterruzioe delle apparehiature. Bassa tesioe Questa può essere utilizzata quado il circuito è alimetato alla rete di distribuzioe i bassa tesioe, oppure quado il circuito da dimesioare è collegato i sottoquadro ad ua rete preesistete di cui si coosca la correte di cortocircuito sul puto di cosega. dati richiesti soo: tesioe cocateata di alimetazioe espressa i V; correte di cortocircuito trifase della rete di foritura espressa i ka (usualmete el caso di foritura ENEL ka). correte di cortocircuito moofase della rete di foritura espressa i ka (usualmete el caso di foritura ENEL ka). Dai primi due valori si determia l'impedeza diretta corrispodete alla correte di cortocircuito trif, i m: Z trif V 3 trif base alla tabella forita dalla orma CE 17-5 che forisce il cos di cortocircuito i relazioe alla correte di cortocircuito i ka, si ha: 50 trif cos 0. 0 trif 50 cos trif 0 cos trif 10 cos trif 6 cos trif 45. cos trif 3 cos cos 095. da questi dati si ricava la resisteza alla sequeza diretta, i m: trif R Z cos d trif ed ifie la relativa reattaza alla sequeza diretta, i m: Studio Corti per. id. Alessadro - via C. Battisti, Rogeo (LC) Pagia 9 di 17

10 Relazioe di calcolo Data: 4/07/01 X Z R d trif d Dalla coosceza della correte di guasto moofase k1, è possibile ricavare i valori dell'impedeza omopolare. vertedo la formula: k1 R R X X d 0 3 V d 0 R0 Z 0 cos X X co le ipotesi 0 0 compoeti dirette, si ottiee:, cioè l'agolo delle compoeti omopolari uguale a quello delle R 3 V R 0 cos k1 d X 1 0 R0 cos 1 Calcolo dei guasti Co il calcolo dei guasti vegoo determiate le correti di cortocircuito miime e massime immediatamete a valle della protezioe dell'uteza (iizio liea) e a valle dell'uteza (fodo liea). Le codizioi i cui vegoo determiate soo: guasto trifase (simmetrico); guasto bifase (disimmetrico); guasto bifase-eutro (disimmetrico); guasto bifase-terra (disimmetrico); guasto fase terra (disimmetrico); guasto fase eutro (disimmetrico). parametri alle sequeze di ogi uteza vegoo iizializzati da quelli corrispodeti della uteza a mote che, a loro volta, iizializzao i parametri della liea a valle. Calcolo delle correti massime di cortocircuito l calcolo è codotto elle segueti codizioi: a tesioe di alimetazioe omiale valutata co fattore di tesioe Cmax; Studio Corti per. id. Alessadro - via C. Battisti, Rogeo (LC) Pagia 10 di 17

11 Relazioe di calcolo Data: 4/07/01 b impedeza di guasto miima, calcolata alla temperatura di 0 C. La resisteza diretta, del coduttore di fase e di quello di protezioe, viee riportata a 0 C, partedo dalla resisteza data dalle tabelle UNEL che può essere riferita a 70 o 90 C a secoda dell isolate, per cui esprimedola i m risulta: Rcavo Lcavo 1 Rdcavo T dove T è 50 o 70 C. Nota poi dalle stesse tabelle la reattaza a 50 Hz, se f è la frequeza d'esercizio, risulta: X dcavo X cavo Lcavo f possiamo sommare queste ai parametri diretti della uteza a mote otteedo così la impedeza di guasto miima a fie uteza. Per le uteze i codotto i sbarre, le compoeti della sequeza diretta soo: R dsbarra Rsbarra Lsbarra La reattaza è ivece: X dsbarra X sbarra 1000 Lsbarra f Per le uteze co impedeza ota, le compoeti della sequeza diretta soo i valori stessi di resisteza e reattaza dell'impedeza. Per quato riguarda i parametri alla sequeza omopolare, oorre distiguere tra coduttore di eutro e coduttore di protezioe. Per il coduttore di eutro si ottegoo da quelli diretti tramite le: R0 R 3 R X 3X cavoneutro dcavo dcavoneutro 0cavoNeutro Per il coduttore di protezioe, ivece, si ottiee: dcavo R0 R 3 R X 3X cavope dcavo dcavope 0cavoPE dove le resisteze R dvavoneutro e R dcavope vegoo calcolate come la R dcavo. Per le uteze i codotto i sbarre, le compoeti della sequeza omopolare soo distite tra dcavo Studio Corti per. id. Alessadro - via C. Battisti, Rogeo (LC) Pagia 11 di 17

12 Relazioe di calcolo Data: 4/07/01 coduttore di eutro e coduttore di protezioe. Per il coduttore di eutro si ha: R X 0sbarraNeut ro 0sbarraNeut ro R dsbarra 3 X 3 R dsbarra dsbarraneutro Per il coduttore di protezioe viee utilizzato il parametro di reattaza dell'aello di guasto forito dai costruttori: R0 R 3 R X0sbarraPE X _ sbarrape dsbarra dsbarrape aello guasto parametri di ogi uteza vegoo sommati co i parametri, alla stessa sequeza, della uteza a mote, espressi i m: Rd Rdcavo Rdmote Xd Xdcavo Xdmote R0 R0 R0 X X X R0 R0 R0 X X X Neutro cavoneutro moteneutro 0Neutro 0cavoNeutro 0moteNeutro PE cavope motepe 0PE 0cavoPE 0motePE Per le uteze i codotto i sbarre basta sostituire sbarra a cavo. Ai valori totali vegoo sommate ache le impedeze della foritura. Noti questi parametri vegoo calcolate le impedeze (i m) di guasto trifase: Fase eutro (se il eutro è distribuito): Fase terra: Z R X kmi d d Z 1 1 om R R0 X X 3 k Neutr i d Neutro d 0 Neutro Z 1 1 mi R R0 X X 3 k PE d PE d 0 PE Da queste si ricavao le correti di cortocircuito trifase kmax, fase eutro k1neutromax, fase terra k1pemax e bifase kmax espresse i ka: Studio Corti per. id. Alessadro - via C. Battisti, Rogeo (LC) Pagia 1 di 17

13 Relazioe di calcolo Data: 4/07/01 k max k1neutromax k1pemax k max V 3 Zk V 3 Z 1 V 3 Z 1 V Z mi k Neutr omi k PEmi fie dai valori delle correti massime di guasto si ricavao i valori di cresta delle correti (CE 11-5 par ): k mi p kmax p1neutro k1neutromax p1pe k1pemax p kmax dove: e Vegoo ora esposti i criteri di calcolo delle impedeze allo sputo dei motori sicroi ed asicroi, valori che sommati alle impedeze della liea foriscoo le correti di guasto che devoo essere aggiute a quelle dovute alla foritura. Le formule soo tratte dalle orme CE 11.5 (secoda edizioe 001). Calcolo delle correti miime di cortocircuito l calcolo delle correti di cortocircuito miime viee codotto come descritto ella orma CE 11.5 par.5 per quato riguarda: la tesioe omiale viee moltiplicata per il fattore di tesioe di 0.95 (tab. 1 della orma CE 11-5); i media e alta tesioe il fattore è pari a 1; guasti permaeti co cotributo della foritura e dei geeratori i regime di guasto permaete. Rd 3 Xd Studio Corti per. id. Alessadro - via C. Battisti, Rogeo (LC) Pagia 13 di 17

14 Relazioe di calcolo Data: 4/07/01 Per la temperatura dei coduttori si può scegliere tra: il rapporto Ceelec R , per cui vegoo determiate le resisteze alla temperatura limite dell'isolate i servizio ordiario del cavo; la orma CE EN , che idica le temperature alla fie del guasto. Le temperature soo riportate i relazioe al tipo di isolameto del cavo, precisamete: solate Ceelec R [ C] CE EN [ C] PVC G G5/G7/G10/EPR HEPR serie L rivestito serie L udo serie H rivestito serie H udo Da queste è possibile calcolare le resisteze alla sequeza diretta e omopolare alla temperatura relativa all'isolameto del cavo: R R T 0 dmax d max R0Neutro R0Neutro Tmax 0 R0PE R0PE Tmax 0 Queste, sommate alle resisteze a mote, dao le resisteze miime. Valutate le impedeze mediate le stesse espressioi delle impedeze di guasto massime, si possoo calcolare le correti di cortocircuito trifase k1mi e fase terra, espresse i ka: k mi k1neutr omi k1pemi k mi 095. V 3 Zk max 095. V 3 Z V 3 Zk1PE 095. V Z k Neutromax k max max Scelta delle protezioi Studio Corti per. id. Alessadro - via C. Battisti, Rogeo (LC) Pagia 14 di 17

15 Relazioe di calcolo Data: 4/07/01 La scelta delle protezioi viee effettuata verificado le caratteristiche elettriche omiali delle codutture ed i valori di guasto; i particolare le gradezze che vegoo verificate soo: correte omiale, secodo cui si è dimesioata la coduttura; umero poli; tipo di protezioe; tesioe di impiego, pari alla tesioe omiale della uteza; potere di iterruzioe, il cui valore dovrà essere superiore alla massima correte di guasto a mote dell uteza km max ; taratura della correte di iterveto magetico, il cui valore massimo per garatire la protezioe cotro i cotatti idiretti (i asseza di differeziale) deve essere miore della miima correte di guasto alla fie della liea (mag max ). Verifica della protezioe a cortocircuito delle codutture Secodo la orma 64-8 par "Caratteristiche dei dispositivi di protezioe cotro i cortocircuiti.", le caratteristiche delle apparehiature di protezioe cotro i cortocircuiti devoo soddisfare a due codizioi: il potere di iterruzioe o deve essere iferiore alla correte di cortocircuito presuta el puto di istallazioe (a meo di protezioi adeguate a mote); la caratteristica di iterveto deve essere tale da impedire che la temperatura del cavo o oltrepassi, i codizioi di guasto i u puto qualsiasi, la massima cosetita. La prima codizioe viee cosiderata i fase di scelta delle protezioi. La secoda ivece può essere tradotta ella relazioe: t K S ossia i caso di guasto l'eergia specifica sopportabile dal cavo deve essere maggiore o uguale a quella lasciata passare dalla protezioe. La orma CE al par "Scelta dei dispositivi di protezioi cotro i cortocircuiti" prevede pertato u cofroto tra le correti di guasto miima (a fodo liea) e massima (iizio liea) co i puti di itersezioe tra le curve. Le codizioi soo pertato: a b c Le itersezioi soo due: miiters mi (quest'ultima riportata ella orma come a); maxiters max (quest'ultima riportata ella orma come b). L'itersezioe è uica o la protezioe è costituita da u fusibile: miiters mi. L'itersezioe è uica e la protezioe comprede u magetotermico: maxiters max. Soo pertato verificate le relazioi i corrispodeza del guasto, calcolato, miimo e massimo. Nel caso i cui le correti di guasto escao dai limiti di esisteza della curva della protezioe il cotrollo o viee eseguito. Studio Corti per. id. Alessadro - via C. Battisti, Rogeo (LC) Pagia 15 di 17

16 Relazioe di calcolo Data: 4/07/01 Note: La rappresetazioe della curva del cavo è ua iperbole co asitoti K²S² e la z dello stesso. La verifica della protezioe a cortocircuito eseguita dal programma cosiste i ua verifica qualitativa, i quato le curve vegoo iserite riprededo i dati dai grafici di catalogo e o direttamete da dati di prova; la precisioe co cui vegoo rappresetate è relativa. Verifica di selettività E' verificata la selettività tra protezioi mediate la sovrapposizioe delle curve di iterveto. dati foriti dalla sovrapposizioe, oltre al grafico soo: Correte a di iterveto i corrispodeza ai massimi tempi di iterruzioe previsti dalla CE 64-8: pertato viee sempre data la correte ai 5s (valido per le uteze di distribuzioe o termiali fisse) e la correte ad u tempo determiato tramite la tabella 41A della CE 64.8 par Foredo ua fascia di iterveto delimitata da ua caratteristica limite superiore e ua caratteristica limite iferiore, il tempo di iterveto viee dato i corrispodeza alla caratteristica limite iferiore. Tali dati soo foriti per la protezioe a mote e per quella a valle; Tempo di iterveto i corrispodeza della miima correte di guasto alla fie dell'uteza a valle: miimo per la protezioe a mote (determiato sulla caratteristica limite iferiore) e massimo per la protezioe a valle (determiato sulla caratteristica limite superiore); Rapporto tra le correti di iterveto magetico: delle protezioi; Correte al limite di selettività: ossia il valore della correte i corrispodeza all'itersezioe tra la caratteristica limite superiore della protezioe a valle e la caratteristica limite iferiore della protezioe a mote (CE 3.3 par.5.14). Selettività: viee idicato se la caratteristica della protezioe a mote si colloca sopra alla caratteristica della protezioe a valle (totale) o solo parzialmete (parziale a sovraarico se l'itersezioe tra le curve si ha el tratto termico). Selettività croometrica: co essa viee idicata la differeza tra i tempi di iterveto delle protezioi i corrispodeza delle correti di cortocircuito i cui è verificata. Nelle valutazioi si deve teere coto delle tolleraze sulle caratteristiche date dai costruttori. Quado possibile, alla selettività grafica viee affiacata la selettività tabellare tramite i valori foriti dalle case costruttrici. valori foriti corrispodoo ai limiti di selettività i A relativi ad ua coppia di protezioi poste ua a mote dell'altra. La correte di guasto miima a valle deve risultare iferiore a tale parametro per garatire la selettività. Riferimeti ormativi Norme di riferimeto per la Bassa tesioe: CE Va Ed. mpiati di produzioe di eergia elettrica e gruppi di cotiuità collegati a reti e categoria. Studio Corti per. id. Alessadro - via C. Battisti, Rogeo (LC) Pagia 16 di 17

17 Relazioe di calcolo Data: 4/07/01 CE a Ed. (EC 909): Correti di cortocircuito ei sistemi trifasi i correte alterata. Parte 0: Calcolo delle correti. CE a Ed. (EC 781): Guida d'applicazioe per il calcolo delle correti di cortocircuito elle reti radiali e bassa tesioe. CE 17-5 Va Ed. 007: Apparehiature a bassa tesioe. Parte : terruttori automatici. CE : Cavi elettrici co isolameto e guaia elastomerici seza alogei o propagati la fiamma co tesioe omiale o superiore a 1000 V i correte alterata e 1500 V i correte cotiua per applicazioi i impiati fotovoltaici. CE 3-3/1 a Ed. 004: terruttori automatici per la protezioe dalle sovracorreti per impiati domestici e similari. CE 64-8 Va Ed. 007: mpiati elettrici utilizzatori a tesioe omiale o superiore a 1000V i correte alterata e a 1500V i correte cotiua. EC : Wirig system. Curret-carrig capacities. EC : Electrical stallatios of Buildigs - Part 5-5: Selectio ad Erectio of Electrical Equipmet - Wirig Systems. CE UNEL : Cavi per eergia isolati co gomma o co materiale termoplastico avete grado di isolameto o superiore a 4- Cadute di tesioe. CE UNEL 3504/1 1997: Cavi elettrici isolati co materiale elastomerico o termoplastico per tesioi omiali o superiori a 1000 V i correte alterata e a 1500 V i correte cotiua. Portate di correte i regime permaete per posa i aria. CE UNEL 3504/ 1997: Cavi elettrici ad isolameto mierale per tesioi omiali o superiori a 1000 V i correte alterata e a 1500 V i correte cotiua. Portate di correte i regime permaete per posa i aria. CE UNEL : Cavi elettrici co materiale elastomerico o termoplastico per tesioi omiali di 1000 V i correte alterata e 1500 V i correte cotiua. Portate di correte i regime permaete per posa iterrata. Norme di riferimeto per la Media tesioe CE 0-16: Regola tecica di riferimeto per la coessioe di Uteti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici di eergia elettrica. CE 11-1 Xa Ed. 1999: mpiati di produzioe, trasporto e distribuzioe di eergia elettrica CE a Ed. 006: mpiati di produzioe, trasmissioe e distribuzioe di eergia elettrica. Liee i cavo. CE-UNEL 3507 a Ed. 009: Cavi di eergia per tesioe omiale U da 1 kv a 30 kv. CE a Ed. 004: Guida all'esecuzioe delle cabie elettriche d'utete CE 17-1 Va Ed. 005: Apparehiatura ad alta tesioe. Parte 100: terruttori a correte alterata ad alta tesioe. 17-9/1 terruttori di maovra e iterruttori di maovra-sezioatori per tesioi omiali superiori a 1kV e iferiori a 5 kv Studio Corti per. id. Alessadro - via C. Battisti, Rogeo (LC) Pagia 17 di 17

Delibera: 203 / 2013 del 04/12/2013

Delibera: 203 / 2013 del 04/12/2013 SOMMAO 1. ELAZONE SUL CALCOLO ESEGUTO Calcolo delle correti di impiego Dimesioameto dei cavi 3 tegrale di Joule 5 Dimesioameto dei coduttori di eutro 6 Dimesioameto dei coduttori di protezioe 7 Calcolo

Dettagli

RELAZIONE SUL CALCOLO ESEGUITO

RELAZIONE SUL CALCOLO ESEGUITO RELAZONE SUL CALCOLO ESEGUO Calcolo delle correti di impiego l calcolo delle correti d'impiego viee eseguito i base alla classica espressioe: b k ca Pd V cosϕ ella quale: k ca 1 sistema moofase o bifase,

Dettagli

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015 Corso di Elemeti di Impiati e mahie elettriche Ao Aademico 014-015 Esercizio.1 U trasformatore moofase ha i segueti dati di targa: Poteza omiale A =10 kva Tesioe omiale V 1 :V =480:10 V Frequeza omiale

Dettagli

Caratteristica I-V. di una resistenza

Caratteristica I-V. di una resistenza UNESTA DEGL STUD D TENTO SCUOLA D SPECALZZAZONE ALL NSEGNAMENTO SECONDAO NDZZO SCENTFCO MATEMATCO FSCO NFOMATCO classe A049 matematica e fisica elazioe di laboratorio Caratteristica - di ua resisteza Dott.

Dettagli

Il calcolo delle correnti d'impiego è stato eseguito in base alla classica espressione:

Il calcolo delle correnti d'impiego è stato eseguito in base alla classica espressione: Sommario 1 - GENERALTA... - Calcolo delle correnti di impiego... 3 - Dimensionamento dei cavi... 4 - ntegrale di Joule... 4 5 - Dimensionamento dei conduttori di neutro... 4 6 - Dimensionamento dei conduttori

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Scritto da Per. Ind. Bruno Orsini Venerdì 21 Giugno 2013 17:41 - Ultimo aggiornamento Domenica 23 Giugno 2013 08:55

Scritto da Per. Ind. Bruno Orsini Venerdì 21 Giugno 2013 17:41 - Ultimo aggiornamento Domenica 23 Giugno 2013 08:55 La Norma CEI 0-21, la uova regola tecica di coessioe BT Per quato riguarda gli impiati elettrici, oltre alle prescrizioi della Norma CEI 64-8 e successive variati, occorre teere i cosiderazioe u ulteriore

Dettagli

APPLICAZIONI INDUSTRIALI ELETTRICHE Esercitazione 13

APPLICAZIONI INDUSTRIALI ELETTRICHE Esercitazione 13 ALCAZON NDUSTRAL ELETTRCHE Esercitazioe 3 ) E immediato verificare che e uteze moofasi U e U soo fra oro idetiche. fatti, co a tesioe di aimetazioe di 38, uteza U assorbe e segueti poteze: cos ϕ = = 46W

Dettagli

PARAMETRI CARATTERISTICI DEI FUNZIONAMENTI A VUOTO (A REGIME) E DI CORTO CIRCUITO (A REGIME)

PARAMETRI CARATTERISTICI DEI FUNZIONAMENTI A VUOTO (A REGIME) E DI CORTO CIRCUITO (A REGIME) l trasformatore PARAMETR CARATTERSTC DE FUNONAMENT A UOTO (A REGME) E D CORTO CRCUTO (A REGME) FUNONAMENTO A UOTO (a tesioe primaria omiale e a frequeza omiale) Da misure eseguite sul trasformatore a vuoto

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI M. G. BUSATO RAPPRESENTAZIONE ANALITIA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI mgbstudio.et SOMMARIO I umerose applicazioi balistiche, ed i particolare per calcolare la resisteza aerodiamica di u proiettile,

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

Il centro di pressione C risulta esterno al nocciolo (e > GX ) (grande eccentricità)

Il centro di pressione C risulta esterno al nocciolo (e > GX ) (grande eccentricità) Il cemeto armato: metodo alle tesioi ammissibili Uità 5 Flessioe semplice retta e sforzo ormale Il cetro di pressioe risulta estero al occiolo (e > X ) (grade eccetricità) 0L asse eutro taglia la sezioe,

Dettagli

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe A Tecico Agrario Lezioe di martedì 0 ovembre 0 (4 e ora) Disciplia: MATEMATICA La derivata della fuzioe composta Fuzioe composta Df(g())f (g())g () Questa

Dettagli

Diagramma polare e logaritmico

Diagramma polare e logaritmico Diagramma polare e aritmico ariatori discotiui del moto di taglio Dalla relazioe π D c si ota che la velocità di taglio dipede, oltre che dal umero di giri del madrio, ache dal diametro dell elemeto rotate

Dettagli

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali Lezioe 10 - Tesioi pricipali e direzioi pricipali ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisioe 23 agosto 2011] I questa lezioe si studiera' cio' che avviee alla compoete ormale di tesioe s, al variare del piao

Dettagli

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE UMERICI (Aalisi Dimesioale). Utilizzado le iformazioi ricavabili dalla gradezza fisica che ci si aspetta come risultato e dai valori umerici foriti, idividuare, tra le espressioi riportate, quella/e dimesioalmete

Dettagli

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie Approfodimeto 2.1 Scalig degli stimoli mediate il metodo del cofroto a coppie Il metodo del cofroto a coppie di Thurstoe (Thurstoe, 1927) si basa sull assuzioe che la valutazioe di u oggetto o di uo stimolo

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Facoltà di Igegeria Uiversità degli Studi di Bologa ipartimeto di Igegeria Idustriale Marco Getilii imesioameto di tubazioi a più rami i parallelo. Quaderi del ipartimeto MARCO GENTIINI IMENSIONAMENTO

Dettagli

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA Politecico di Torio 7 Fuzioi Radice FUNZIONI RADICE RICHIAMI DI TEORIA f ( x) = x dom f Im f grafici. = = =7 =9. dispari R R -. - -. - - -. Grafici di fuzioi radici co pari pari [,+ ) [,+ ).. = = =6 =8

Dettagli

FUNZIONAMENTO CON MANCANZA DI FASE DI UN MOTORE ASINCRONO TRIFASE. Idoneità del relè termico a proteggere il motore

FUNZIONAMENTO CON MANCANZA DI FASE DI UN MOTORE ASINCRONO TRIFASE. Idoneità del relè termico a proteggere il motore FUNZONAMENTO CON MANCANZA D FASE D UN MOTORE ASNCRONO TRFASE doeità del relè termico a proteggere il motore 1) - Poteza el uzioameto co macaza di ase Nel uzioameto ormale (triase) la poteza del motore

Dettagli

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati Pompa di calore a celle di Peltier ( 3 ) Aalisi dei dati Scuola estiva di Geova 2 6 settembre 2008 1 Primo esperimeto : riscaldameto per effetto Joule Come descritto ella guida, misuriamo tesioe di alimetazioe

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita Stima della media di ua variabile X defiita su ua popolazioe fiita otazioi: popolazioe, campioe e strati Popolazioe. umerosità popolazioe; Ω {ω,..., ω } popolazioe X variabile aleatoria defiita sulla popolazioe

Dettagli

Formulazione di Problemi Decisionali come Problemi di Programmazione Lineare

Formulazione di Problemi Decisionali come Problemi di Programmazione Lineare Formulazioe di Problemi Decisioali come Problemi di Programmazioe Lieare Cosideriamo i segueti problemi decisioali ed esamiiamo come possoo essere formulati come problemi di PL: Il problema del trasporto

Dettagli

C a p i t o l o s e t t i m o. Trasmissione del calore per radiazione

C a p i t o l o s e t t i m o. Trasmissione del calore per radiazione C a p i t o l o s e t t i m o Trasmissioe del calore per radiazioe Problema. Si cosideri u corpo ero i uo spazio o assorbete le radiazioi elettromagetiche; se il corpo viee mateuto alla temperatura di

Dettagli

L impianto elettrico nei servizi condominiali

L impianto elettrico nei servizi condominiali OBIETTIVO PROFEIONE L impiato elettrico ei servizi codomiiali Il codomiio cosiderato è costituito da quattro piai fuori terra co due scale itere; per ogi scala si hao due appartameti al primo e secodo

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

I ndi ce. A02 - Relazionei idrologico-idraulica

I ndi ce. A02 - Relazionei idrologico-idraulica I di ce 1. Premessa... Descrizioe dello stato dei luoghi.. 3. Studio Idrologico 3.1. Aalisi degli afflussi (Dati pluviometrici).. 3.. Aalisi degli afflussi (Aalisi Statistica Metodo di Gumbel) 3.3. Aalisi

Dettagli

min z wz sub F(z) = y (3.1)

min z wz sub F(z) = y (3.1) 37 LA FUNZIONE DI COSTO 3.1 Miimizzazioe dei costi Riprediamo il problema della massimizzazioe dei profitti del capitolo precedete e suppoiamo ora che l'impresa coosca il livello di output che deve produrre;

Dettagli

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione);

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione); La sezioe di trave di figura è soggetta ad u mometo flettete pari a 000 knmm e ed u azioe di taglio pari a 5 kn, etrambe ageti su u piao verticale passate per l asse s-s. Calcolare gli sforzi σ e τ massimi

Dettagli

6. Corrente elettrica

6. Corrente elettrica 6. Correte elettrica 6. Cosideriamo due coduttori, uo carico e l altro scarico e colleghiamoli co u filo coduttore La carica passa attraverso il filo Dopo u tempo τ il flusso di carica si arresta Defiiamo

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Trasformatori. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Trasformatori. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCHE EETTCHE Trasformatori Stefao Pastore Dipartimeto i gegeria e Architettura Corso i Elettrotecica ( 43) a.a. -3 trouzioe Trasformazioe ell eergia elettrica a bassa a alta tesioe e viceversa co ua

Dettagli

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI L itelletto, duque, che o è la verità, o comprede mai la verità i modo così preciso da o poterla compredere (poi acora) più precisamete, all ifiito, perché sta alla

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

ELETTROTECNICA Indirizzo formativo

ELETTROTECNICA Indirizzo formativo Dipartimeto di Igegeria Idustriale ELETTROTECNICA Idirizzo formativo Programma del corso Iformazioi geerali Prof. Alvise Maschio Dipartimeto di Igegeria Idustriale Uiversità di Padova 02/03/16 1/14 Dipartimeto

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento I Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

La base naturale dell esponenziale

La base naturale dell esponenziale La base aturale dell espoeziale Beiamio Bortelli 7 aprile 007 Il problema I matematica, ci è stato detto, la base aturale della fuzioe espoeziale è il umero irrazioale: e =, 7888... Restao, però, da chiarire

Dettagli

SOLLECITAZIONI COMPOSTE

SOLLECITAZIONI COMPOSTE Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIOI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SOLLECITZIOI COPOSTE GGIORETO 8/10/011 Corso di COSTRUZIOI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì FLESSIOE DEVIT Si ha flessioe deviata

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

Costo manutenzione (euro)

Costo manutenzione (euro) Esercitazioe 05 maggio 016 ESERCIZIO 1 Ua società di servizi possiede u parco auto di diverse età. I dirigeti ritegoo che il costo degli iterveti di mautezioe per le auto più vecchie sia geeralmete più

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

Approfondimento 3.3. Calcolare gli indici di posizione con dati metrici singoli e raggruppati in classi

Approfondimento 3.3. Calcolare gli indici di posizione con dati metrici singoli e raggruppati in classi Chiorri, C. (201). Fodameti di psicometria - Approfodimeto. 1 Approfodimeto. Calcolare gli idici di posizioe co dati metrici sigoli e raggruppati i classi 1. Dati metrici sigoli Quado l iformazioe è a

Dettagli

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno Uiversità degli Studi di Cassio, Ao accademico 004-005 Corso di Statistica, Prof.. uro Esercitazioe del 01/03/005 dott. Claudio Coversao Esercizio 1 Si cosideri il seguete campioe casuale semplice estratto

Dettagli

7. Risposta in frequenza degli amplificatori

7. Risposta in frequenza degli amplificatori 7. Risposta i frequeza degli amplificatori 7. Cosiderazioi geerali sulla risposta i frequeza I calcoli che abbiamo svolto fiora sui circuiti equivaleti per piccoli segali degli amplificatori, volti a valutare

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Iformatica Codifica dell Iformazioe Sistemi Numerici Per rappresetare ua certo quatità di oggetti è ecessaria ua covezioe o sistema umerico che faccia corrispodere ad ua sequeza di ua o più cifre,

Dettagli

Induzione Elettromagnetica

Induzione Elettromagnetica Iduzioe Elettromagetica U campo elettrico che iduce quidi ua correte elettrica produce u campo magetico. U campo magetico è i grado di produrre u campo elettrico? Quado o c e moto relativo fra il magete

Dettagli

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO TRSFORMTORE 1 PRINCIPIO DI FUNZIONMENTO i 1 i La figura mostra lo shema di priipio di u trasformatore moofase: v 1 1 v ttoro ad u uleo di materiale ferromagetio soo avvolti due avvolgimeti omposti rispettivamete

Dettagli

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni Programma (orietativo) secodo semestre 32 ore - 6 lezioi 3 lezioi: successioi e serie 4 lezioi: itegrali 2-3 lezioi: equazioi differeziali 4 lezioi: sistemi di equazioi e calcolo vettoriale e matriciale

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 21 Misura della dipedeza di u carattere

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Laboratorio di ode II ao CdL i Fisica Itroduzioe Oda stazioaria di spostameto Quado u oda soora stazioaria si stabilisce i u tubo a fodo chiuso i cui la lughezza del tubo è molto maggiore del suo diametro,

Dettagli

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri. Laboratorio di Matematica, A.A. 009-010; I modulo; Lezioi II e III - schema. Limiti e isiemi aperti; SB, Cap. 1 Successioi di vettori; SB, Par. 1.1, pp. 3-6 Itori sferici aperti. Nell aalisi i ua variabile

Dettagli

CAPITOLO 1 RISONATORI AD ANELLO

CAPITOLO 1 RISONATORI AD ANELLO CAPITOLO 1 RISONATORI AD ANELLO Pag.3/105 1.1 Premessa U risoatore ottico ad aello ( micro-rig resoator ) è u positivo ottico itegrato che cosiste di ua guida d oda chiusa i retroazioe positiva accoppiata

Dettagli

Lezione 3: Segnali periodici

Lezione 3: Segnali periodici eoria dei segali Segali a poteza media fiita e coversioe A/D Lezioe 3: Aalisi i frequeza Esempio di calcolo 005 Politecico di orio eoria dei segali aalisi i frequeza Poteza media Sia dato u segale (t)

Dettagli

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10 Materiale didattico relativo al corso di Matematica geerale Prof. G. Rotudo a.a.2009/10 ATTENZIONE: questo materiale cotiee i lucidi utilizzati per le lezioi. NON sostituisce il libro, che deve essere

Dettagli

Esercitazioni del corso: ANALISI MULTIVARIATA

Esercitazioni del corso: ANALISI MULTIVARIATA A. A. 9 1 Esercitazioi del corso: ANALISI MULTIVARIATA Isabella Romeo: i.romeo@campus.uimib.it Sommario Esercitazioe 4: Verifica d Ipotesi Test Z e test T Test d Idipedeza Aalisi Multivariata a. a. 9-1

Dettagli

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C Quartili Primo quartile Q 1 : modalità che ella graduatoria (crescete o decrescete) bipartisce il 50% delle osservazioi co modalità più piccole o al più uguali alla Me Terzo quartile Q 3 : modalità che

Dettagli

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati Esercitazioe parte Medie e medie per dati raggruppati el file dati0.xls soo coteute alcue distribuzioi di dati. Calcolare di ogua. Media aritmetica o Mostrare, co u calcolo automatico, che la somma degli

Dettagli

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R.

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R. Radicali Radici quadrate Si dice radice quadrata di u umero reale a, e si idica co a, il umero reale positivo o ullo (se esiste) che, elevato al quadrato, dà come risultato a. Esisteza delle radici quadrate:

Dettagli

IL TRASFORMATORE (Capitolo 8 rivisto e approfondito)

IL TRASFORMATORE (Capitolo 8 rivisto e approfondito) L TRASFORMATORE (Capitolo 8 rivisto e approfodito) ARGOMENTO PAGNA Cos è u trasformatore Trasformatore ideale e reale 5 Trasformatore ideale (defiizioe) 6 Trasformatore reale (defiizioe) 7 TRASFORMATORE

Dettagli

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C Quartili Primo quartile Q 1 : modalità che ella graduatoria (crescete o decrescete) bipartisce il 50% delle osservazioi co modalità più piccole o al più uguali alla Me Terzo quartile Q 3 : modalità che

Dettagli

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale ppedice. Elemeti di lgebra Matriciale... 2. Defiizioi... 2.. Matrice quadrata... 2..2 Matrice diagoale... 2..3 Matrice triagolare... 3..4 Matrice riga e matrice coloa... 3..5 Matrice simmetrica e emisimmetrica...

Dettagli

LA INTERPOLAZIONE Appartamenti venduti nel 2006 da un agenzia immobiliare di Treviso.

LA INTERPOLAZIONE Appartamenti venduti nel 2006 da un agenzia immobiliare di Treviso. LA INTERPOLAZIONE Appartameti veduti el 006 da u agezia immobiliare di Treviso. superficie (mq) prezzo (k ) segue 10 160 45 70 80 95 85 110 64 98 106 140 10 170 50 80 100 150 90 15 115 165 140 165 98 145

Dettagli

Elementi di Calcolo Combinatorio

Elementi di Calcolo Combinatorio Elemeti di Calcolo Combiatorio Alessadro De Gregorio Sapieza Uiversità di Roma alessadro.degregorio@uiroma1.it Idice 1 Premessa 1 2 Permutazioi 2 3 Disposizioi 3 4 Combiazioi 4 5 Il coefficiete multiomiale

Dettagli

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali. Lezioe 0 Prerequisiti: Simmetrie di poligoi regolari. Gruppi di permutazioi. Cetro di u gruppo. Cetralizzate di u elemeto di u gruppo. Riferimeto al testo: [PC] Sezioe 5.4 I gruppi diedrali. Ogi simmetria

Dettagli

Valutazione d Azienda. Lezione 10 IL METODO MISTO REDDITUALE - PATRIMONIALE

Valutazione d Azienda. Lezione 10 IL METODO MISTO REDDITUALE - PATRIMONIALE Valutazioe d Azieda Lezioe 10 IL METODO MISTO REDDITUALE - PATRIMONIALE 1 Breve ripasso del metodo patrimoiale «Le valutazioi di tipo patrimoiale si propogoo di idividuare il valore effettivo del patrimoio

Dettagli

Intervalli di confidenza

Intervalli di confidenza Itervalli di cofideza Fracesco Lagoa Itroduzioe Questa dispesa riassume schematicamete i pricipali risultati discussi a lezioe sulla costruzioe di itervalli di cofideza. Itervalli di cofideza per la media

Dettagli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.matefilia.it PNI 004 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO La fuzioe f(x) = 3x six x 3six della fuzioe, per x + : è, per x +, ua forma idetermiata del tipo. Il limite A) No esiste; B) è 3/; C) è /3 ; D) è

Dettagli

Studio di funzione. Rappresentazione grafica di una funzione: applicazioni

Studio di funzione. Rappresentazione grafica di una funzione: applicazioni Studio di fuzioe Tipi di fuzioi Le fuzioi si possoo raggruppare i alcue tipologie di base: Razioali: se le operazioi che vi si effettuao soo addizioe, sottrazioe, prodotto, divisioe ed elevameto a poteza

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003 DCRTO D PRSIDNT D CONSIGIO DI MINISTRI 8 luglio 003 Fissazioe dei limiti di esposizioe, dei valori di attezioe e degli obiettivi di qualita' per la protezioe della popolazioe dalle esposizioi a campi elettrici,

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Dott. Danilo Alunni Fegatelli

Esercitazioni di Statistica Dott. Danilo Alunni Fegatelli Esercitazioi di Statistica Dott. Dailo Alui Fegatelli dailo.aluifegatelli@uiroma.it Esercizio. Su 0 idividui soo stati rilevati la variabile X (geere) e (umero di auto possedute) X F F M F M F F M F M

Dettagli

EDICOM si impegna con i propri Clienti a rispettare tre variabili fondamentali per garantire la qualità del servizio:

EDICOM si impegna con i propri Clienti a rispettare tre variabili fondamentali per garantire la qualità del servizio: EDICOM, Service Level Agreemet Termii e Codizioi www.edicomgroup.com EDICOM si impega co i propri Clieti a rispettare tre variabili fodametali per garatire la qualità del servizio: DISPONIBILITÀ della

Dettagli

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard Statistica Computazioale Questa ota cosiste per la maggior parte ella traduzioe (co alcue modifiche e itegrazioi) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 000, Uiversity of Plymouth Questa

Dettagli

SOLLECITAZIONI SEMPLICI

SOLLECITAZIONI SEMPLICI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SOLLECITAZIONI SEPLICI AGGIORNAENTO 04/10/2011 Corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ig. Fracesco Zaghì SFORZO NORALE CENTRATO Lo

Dettagli

1 Esponenziale e logaritmo.

1 Esponenziale e logaritmo. Espoeziale e logaritmo.. Risultati prelimiari. Lemma a b = a b Lemma Disuguagliaza di Beroulli per ogi α e per ogi ln a k b k. k=0 + α + α Teorema Disuguagliaza delle medie Per ogi ln, per ogi upla {a

Dettagli

Elettronica Funzionamento del transistore MOS

Elettronica Funzionamento del transistore MOS Elettroica Fuzioameto del trasistore MOS Valetio Liberali Dipartimeto di Fisica Uiversità degli Studi di Milao valetio.liberali@uimi.it Elettroica Fuzioameto del trasistore MOS 13 maggio 2015 Valetio Liberali

Dettagli

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5. 60 Roberto Tauraso - Aalisi Calcolare la somma della serie Soluzioi + 3 R La serie può essere riscritta el modo seguete: + 4 3 9 Il umero può essere raccolto fuori dal sego di sommatoria: + 4 3 9 Si tratta

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

Mole e Numero di Avogadro

Mole e Numero di Avogadro Mole e Numero di Avogadro La mole È ua uatità i grammi di ua sostaza che cotiee u umero preciso e be determiato di particelle (atomi o molecole) Numero di Avogadro Ua mole di ua sostaza cotiee u umero

Dettagli

Applicazioni Applicazioni in elettrotecnica condensatori di rifasamento condensatori di avviamento Applicazioni in elettronica

Applicazioni Applicazioni in elettrotecnica condensatori di rifasamento condensatori di avviamento Applicazioni in elettronica Codesatore Il codesatore o capacitore è u compoete elettrico che immagazzia l'eergia i u campo elettrostatico, accumulado al suo itero ua certa quatità di carica elettrica. Nella teoria dei circuiti il

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento

Provincia Autonoma di Trento TPOS: i servizi la distribuzioe di dati i tempo reale foritura gratuita per il posizioameto su scala locale la distribuzioe di dati per il post-processameto Il servizio i tempo reale offre due soluzioi

Dettagli

Matematica e Statistica: Modulo di Statistica - Prof. Federico Di Palma - Appello del 12 Febbraio

Matematica e Statistica: Modulo di Statistica - Prof. Federico Di Palma - Appello del 12 Febbraio Matematica e Statistica: Modulo di Statistica - Prof. Federico Di Palma - Appello del 1 Febbraio 014 - Esercizio 1) I ua ricerca si è iteressati a verificare le dimesioi i micrometri di u graulocita eutrofilo.

Dettagli

Titolo della lezione. Dal campione alla popolazione: stima puntuale e per intervalli

Titolo della lezione. Dal campione alla popolazione: stima puntuale e per intervalli Titolo della lezioe Dal campioe alla popolazioe: stima putuale e per itervalli Itroduzioe Itrodurre il cocetto di itervallo di cofideza Stima di parametri per piccoli e gradi campioi Stimare la proporzioe

Dettagli

elero Revio-868 Istruzioni d uso Conservare le presenti istruzioni d uso!

elero Revio-868 Istruzioni d uso Conservare le presenti istruzioni d uso! Revio-868 elero Istruzioi d uso Coservare le preseti istruzioi d uso! elero Italia S.r.l. Via A. Volta, 7 20090 Bucciasco (MI) ifo@elero.it www.elero.com 309 306 r. 18 100.5001/0505 Idice orme di sicurezza

Dettagli

Preparazione al corso di statistica Prof.ssa Cerbara

Preparazione al corso di statistica Prof.ssa Cerbara Preparazioe al corso di statistica Prof.ssa Cerbara Esistoo molti isiemi umerici, ciascuo co caratteristiche be precise. Alcui importatissimi isiemi umerici soo: N: isieme dei umeri aturali, cioè tutti

Dettagli

RENDIMENTO DEI TRASFORMATORI

RENDIMENTO DEI TRASFORMATORI RENDIMENTO DEI TRASFORMATORI Il redimeto di u trasformatore è defiito come rapporto tra poteza resa e poteza assorbita: poteza resa redimeto poteza assorbita poteza resa poteza resa perdite Sebbee il redimeto

Dettagli

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge

Dettagli

Carte di controllo per attributi

Carte di controllo per attributi Carte di cotrollo per attributi Il cotrollo per variabili o sempre è effettuabile misurazioi troppo difficili o costose troppe variabili che defiiscoo qualità di u prodotto le caratteristiche dei prodotti

Dettagli

q V C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una DV fissata.

q V C dipende solo dalla geometria dei piatti e ci dice quanta carica serve ad un dato condensatore per portarlo ad una DV fissata. I codesatori codesatore è u dispositivo i grado di immagazziare eergia, sottoforma di eergia poteziale, i u campo elettrico Ogi volta che abbiamo a che fare co due coduttori di forma arbitraria detti piatti

Dettagli

Teoria dei Sistemi di Trasporto. Modelli di offerta: i modelli di nodo

Teoria dei Sistemi di Trasporto. Modelli di offerta: i modelli di nodo Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta: i modelli di odo Modelli di odo I modelli di odo soo uelli che si realizzao per rappresetare (ad esempio): Termiali di trasporto, visti i maiera aggregata

Dettagli

PROBLEMI DINAMICI. 6.1 Equazioni di equilibrio dinamico. L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è:

PROBLEMI DINAMICI. 6.1 Equazioni di equilibrio dinamico. L'equazione di equilibrio dinamico di un corpo discretizzato in n elementi finiti è: Corso 202/203 Atoio Patao - Dipartimeto di Meccaica, iversità di Palermo 6. Equazioi di equilibrio diamico L'equazioe di equilibrio diamico di u corpo discretizzato i elemeti fiiti è: 6.)... M C K F dove:

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: Se ua proprietà P dipedete da ua variabile itera vale per e se, per ogi vale P P + allora P vale su tutto Variate del pricipio di iduzioe: Se

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

I sistemi di regolazione

I sistemi di regolazione Capitolo 3 I sistemi di regolazioe INDICE 3. Geeralità... 2 3.2 La regolazioe della frequeza... 2 3.2. Geeralità... 2 3.2.2 Regolazioe co statismo... 5 3.2.3 Fuzioameto i parallelo di più macchie; il variagiri...

Dettagli

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli:

CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE. Di seguito verranno utilizzati i seguenti simboli: PROPOSTA DI UN PROTOCOLLO DI PROVE PER IL CONTROLLO DELLE CARATTERISTICHE MECCANICHE DI PIETRE NATURALI PER FACCIATE VENTILATE FINALITÀ Nel campo edile l utilizzo di rivestimeti esteri da riportare sulle

Dettagli