RELAZIONE SUL CALCOLO ESEGUITO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE SUL CALCOLO ESEGUITO"

Transcript

1 RELAZONE SUL CALCOLO ESEGUO Calcolo delle correti di impiego l calcolo delle correti d'impiego viee eseguito i base alla classica espressioe: b k ca Pd V cosϕ ella quale: k ca 1 sistema moofase o bifase, due coduttori attivi; k ca 1.73 sistema trifase, tre coduttori attivi. Se la rete è i correte cotiua il fattore di poteza cos ϕ è pari a 1. Dal valore massimo (modulo) di b vegoo calcolate le correti di fase i otazioe vettoriale (parte reale ed immagiaria) co le formule: ( cosϕ ϕ) & jϕ 1 b e b jsi & j( ϕ π 3) π π b e b cos ϕ jsi ϕ 3 3 & j( ϕ π 3) π π 3 b e b cos ϕ jsi ϕ 3 3 l vettore della tesioe V è supposto allieato co l'asse dei umeri reali: La poteza di dimesioameto Pd è data dal prodotto: V& V + j0 P P coeff ella quale coeff è pari al fattore di utilizzo per uteze termiali oppure al fattore di cotemporaeità per uteze di distribuzioe. La poteza P, ivece, è la poteza omiale del carico per uteze termiali, ovvero, la somma delle P d delle uteze a valle (ΣP d a valle) per uteze di distribuzioe (somma vettoriale). La poteza reattiva delle uteze viee calcolata ivece secodo la: d Q P taϕ per le uteze termiali, metre per le uteze di distribuzioe viee calcolata come somma vettoriale delle poteze reattive omiali a valle (ΣQ d a valle). l fattore di poteza per le uteze di distribuzioe viee valutato, di cosegueza, co la: Q cosϕ cos arcta P Dimesioameto dei cavi 1

2 l criterio seguito per il dimesioameto dei cavi è tale da poter garatire la protezioe dei coduttori alle correti di sovraarico. base alla orma CE 6-8/ (par. 33.), ifatti, il dispositivo di protezioe deve essere coordiato co la coduttura i modo da verificare le codizioi: a) b) b f z 1.5 z Per la codizioe a) è ecessario dimesioare il cavo i base alla correte omiale della protezioe a mote. Dalla correte b, pertato, viee determiata la correte omiale della protezioe (seguedo i valori ormalizzati) e co questa si procede alla determiazioe della sezioe. l dimesioameto dei cavi rispetta ache i segueti casi: codutture seza protezioe derivate da ua coduttura pricipale protetta cotro i sovraarichi co dispositivo idoeo ed i grado di garatire la protezioe ache delle codutture derivate; coduttura che alimeta diverse derivazioi sigolarmete protette cotro i sovraarichi, quado la somma delle correti omiali dei dispositivi di protezioe delle derivazioi o supera la portata z della coduttura pricipale. L'idividuazioe della sezioe si effettua utilizzado le tabelle di posa assegate ai cavi. Le cique tabelle utilizzate soo: EC 8; EC ; CE-UNEL 350/1; CE-UNEL 350/; CE-UNEL metre per la media tesioe si utilizza la tabella CE Esse oltre a riportare la correte ammissibile z i fuzioe del tipo di isolameto del cavo, del tipo di posa e del umero di coduttori attivi, riportao ache la metodologia di valutazioe dei coefficieti di declassameto. La portata miima del cavo viee calcolata come: z mi k dove il coefficiete k ha lo scopo di declassare il cavo e tiee coto dei segueti fattori: tipo di materiale coduttore; tipo di isolameto del cavo; umero di coduttori i prossimità compresi evetuali paralleli; evetuale declassameto deciso dall'utete. La sezioe viee scelta i modo che la sua portata (moltiplicata per il coefficiete k) sia superiore alla z mi. Gli evetuali paralleli vegoo calcolati ell'ipotesi che abbiao tutti la stessa sezioe, lughezza e tipo di posa (vedi orma 6.8 par. 33.3), cosiderado la portata miima come risultate della somma delle sigole portate (declassate per il umero di paralleli dal coefficiete di declassameto per prossimità). La codizioe b) o ecessita di verifica i quato gli iterruttori che rispodoo alla orma CE 3.3 hao u rapporto tra correte covezioale di fuzioameto f e correte omiale miore di 1.5 ed è costate per tutte le tarature iferiori a 15 A. Per le apparehiature idustriali, ivece, le orme CE 17.5 e EC 97 stabiliscoo che tale rapporto può variare i base alla correte omiale, ma deve comuque rimaere miore o uguale a 1.5. Risulta pertato che, i base a tali ormative, la codizioe b) sarà sempre verificata. Le codutture dimesioate co questo criterio soo, pertato, protette cotro le sovracorreti.

3 tegrale di Joule Dalla sezioe dei coduttori del cavo deriva il calcolo dell'itegrale di Joule, ossia la massima eergia specifica ammessa dagli stessi, tramite la: t K S La costate K viee data dalla orma 6-8/ (par. 3.3), per i coduttori di fase e eutro e, dal paragrafo 6-8/5 (par. 53.1), per i coduttori di protezioe i fuzioe al materiale coduttore e al materiale isolate. Per i cavi ad isolameto mierale le orme attualmete soo allo studio, i paragrafi sopraitati riportao però ella parte commeto dei valori prudeziali. valori di K riportati dalla orma soo per i coduttori di fase (par. 3.3): Cavo i rame e isolato i PVC: K 115 Cavo i rame e isolato i gomma G: K 135 Cavo i rame e isolato i gomma etilepropileica G5-G7: K 13 Cavo i rame serie L rivestito i materiale termoplastico: K 115 Cavo i rame serie L udo: K 00 Cavo i rame serie H rivestito i materiale termoplastico: K 115 Cavo i rame serie H udo: K 00 Cavo i allumiio e isolato i PVC: K 7 Cavo i allumiio e isolato i G, G5-G7: K 87 valori di K per i coduttori di protezioe uipolari (par. 53.1) tab. 5B: Cavo i rame e isolato i PVC: K 13 Cavo i rame e isolato i gomma G: K 166 Cavo i rame e isolato i gomma G5-G7: K 176 Cavo i rame serie L rivestito i materiale termoplastico: K 13 Cavo i rame serie L udo: K 8 Cavo i rame serie H rivestito i materiale termoplastico: K 13 Cavo i rame serie H udo: K 8 Cavo i allumiio e isolato i PVC: K 95 Cavo i allumiio e isolato i gomma G: K 110 Cavo i allumiio e isolato i gomma G5-G7: K 116 valori di K per i coduttori di protezioe i cavi multipolari (par. 53.1) tab. 5C: Cavo i rame e isolato i PVC: K 115 Cavo i rame e isolato i gomma G: K 135 Cavo i rame e isolato i gomma G5-G7: K 13 Cavo i rame serie L rivestito i materiale termoplastico: K 115 Cavo i rame serie L udo: K 8 Cavo i rame serie H rivestito i materiale termoplastico: K 115 Cavo i rame serie H udo: K 8 Cavo i allumiio e isolato i PVC: K 76 Cavo i allumiio e isolato i gomma G: K 89 Cavo i allumiio e isolato i gomma G5-G7: K 9 Dimesioameto dei coduttori di eutro La orma CE 6-8 par. 5. e par. 5.3, prevede che la sezioe del coduttore di eutro, el caso di circuiti polifasi, può 3

4 avere ua sezioe iferiore a quella dei coduttori di fase se soo soddisfatte le segueti codizioi: il coduttore di fase abbia ua sezioe maggiore di 16 mm ; la massima correte che può percorrere il coduttore di eutro o sia superiore alla portata dello stesso; la sezioe del coduttore di eutro sia almeo uguale a 16mm se il coduttore è i rame e a 5 mm^ se il coduttore è i allumiio. Nel caso i cui si abbiao circuiti moofasi o polifasi e questi ultimi co sezioe del coduttore di fase miore di 16 mm se coduttore i rame e 5 mm se coduttore i allumio, il coduttore di eutro deve avere la stessa sezioe del coduttore di fase. base alle esigeze progettuali, soo gestiti fio a tre metodi di dimesioameto del coduttore di eutro, mediate: determiazioe i relazioe alla sezioe di fase; determiazioe tramite rapporto tra le portate dei coduttori; determiazioe i relazioe alla portata del eutro. l primo criterio cosiste el determiare la sezioe del coduttore i questioe secodo i segueti vicoli dati dalla orma: Sf < 16mm : S Sf 16 Sf 35mm : S 16mm S > 35mm : S S f f l secodo criterio cosiste ell'impostare il rapporto tra le portate del coduttore di fase e il coduttore di eutro, e il programma determierà la sezioe i base alla portata. l terzo criterio cosiste el dimesioare il coduttore teedo coto della correte di impiego circolate el eutro come per u coduttore di fase. Le sezioi dei eutri possoo comuque assumere valori differeti rispetto ai metodi appea citati, comuque sempre calcolati a regola d'arte. Dimesioameto dei coduttori di protezioe Le orme CE 6.8 par prevedoo due metodi di dimesioameto dei coduttori di protezioe: determiazioe i relazioe alla sezioe di fase; determiazioe mediate calcolo. l primo criterio cosiste el determiare la sezioe del coduttore di protezioe seguedo vicoli aaloghi a quelli itrodotti per il coduttore di eutro: Sf < 16mm : SPE Sf 16 Sf 35mm : SPE 16mm S > 35mm : S S f PE f l secodo criterio determia tale valore co l'itegrale di Joule, ovvero la sezioe del coduttore di protezioe o deve essere iferiore al valore determiato co la seguete formula: S p t K dove: - Sp è la sezioe del coduttore di protezioe (mm²); - è il valore efficace della correte di guasto che può percorrere il coduttore di protezioe per u guasto di impedeza

5 trascurabile (A); - t è il tempo di iterveto del dispositivo di protezioe (s); - K è u fattore il cui valore dipede dal materiale del coduttore di protezioe, dell'isolameto e di altre parti. Se il risultato della formula o è ua sezioe uificata, viee presa ua uificata immediatamete superiore. etrambi i casi si deve teer coto, per quato riguarda la sezioe miima, del paragrafo Esso afferma che la sezioe di ogi coduttore di protezioe che o faia parte della coduttura di alimetazioe o deve essere, i ogi caso, iferiore a:,5 mm² se è prevista ua protezioe meaica; mm² se o è prevista ua protezioe meaica; E' possibile, altresì, determiare la sezioe mediate il rapporto tra le portate del coduttore di fase e del coduttore di protezioe. Calcolo della temperatura dei cavi La valutazioe della temperatura dei cavi si esegue i base alla correte di impiego e alla correte omiale tramite le segueti espressioi: cavo cavo ( ) b ambiete + α cavo b z ( ) + ambiete α cavo z espresse i C. Esse derivao dalla cosiderazioe che la sovratemperatura del cavo a regime è proporzioale alla poteza i esso dissipata. l coefficiete α cavo è vicolato dal tipo di isolameto del cavo e dal tipo di tabella di posa che si sta usado. Cadute di tesioe Le cadute di tesioe soo calcolate vettorialmete. Per ogi uteza si calcola la caduta di tesioe vettoriale lugo ogi fase e lugo il coduttore di eutro (se distribuito). ra le fasi si cosidera la caduta di tesioe maggiore che viee riportata i percetuale rispetto alla tesioe omiale. l calcolo forisce, quidi, il valore esatto della formula approssimata: Lc 100 cdt( b) kcdt b ( Rcavo cosϕ + cavo siϕ) 1000 V co: kcdt per sistemi moofase; kcdt1.73 per sistemi trifase. parametri Rcavo e cavo soo ricavati dalla tabella UNEL i fuzioe del tipo di cavo (uipolare/multipolare) ed alla sezioe dei coduttori; di tali parametri il primo è riferito a 80 C, metre il secodo è riferito a 50Hz, ferme restado le uità di misura i Ω/km. La cdt(b) è la caduta di tesioe alla correte b e calcolata aalogamete alla cdt(b). f cavo cavo Se la frequeza di esercizio è differete dai 50 Hz si imposta 50. La caduta di tesioe da mote a valle (totale) di ua uteza è determiata come somma delle cadute di tesioe vettoriale, riferite ad u solo coduttore, dei rami a mote all'uteza i esame, da cui, viee suessivamete determiata la caduta di 5

6 tesioe percetuale riferedola al sistema (trifase o moofase) e alla tesioe omiale dell'uteza i esame. Soo adeguatamete calcolate le cadute di tesioe totali el caso siao preseti trasformatori lugo la liea (per esempio trasformatori M/B o B/B). tale circostaza, ifatti, il calcolo della caduta di tesioe totale tiee coto sia della caduta itera ei trasformatori, sia della preseza di spie di regolazioe del rapporto spire dei trasformatori stessi. Se al termie del calcolo delle cadute di tesioe alcue uteze abbiao valori superiori a quelli defiiti, si ricorre ad u procedimeto di ottimizzazioe per far rietrare la caduta di tesioe etro limiti prestabiliti (limiti dati da CE 6-8 par. 55). Le sezioi dei cavi vegoo forzate a valori superiori cercado di seguire ua crescita uiforme fio a portare tutte le cadute di tesioe sotto i limiti. Rifasameto l rifasameto è quell'operazioe che tede a portare il valore del fattore di poteza il più possibile sopra il valore di 0,9 e ad u massimo di 1. Date le caratteristiche teciche dell impiato al mometo è stato previsto il solo iterruttore geerale per l alimetazioe del rifasameto che, el presete progetto o è stato iserito ell impiato. Foritura della rete La coosceza della foritura della rete è ecessaria per l'iizializzazioe della stessa al fie di eseguire il calcolo dei guasti. Le tipologie di foritura è la seguete: i bassa tesioe parametri trovati i questa fase servoo per iizializzare il calcolo dei guasti, ossia adrao sommati ai corrispodeti parametri di guasto della uteza a valle. Noti i parametri alle sequeze el puto di foritura, è possibile iizializzare la rete e calcolare le correti di cortocircuito secodo le orme CE ali correti sarao utilizzate i fase di scelta delle protezioi per la verifica dei poteri di iterruzioe delle apparehiature. Bassa tesioe Questa può essere utilizzata quado il circuito è alimetato alla rete di distribuzioe i bassa tesioe, oppure quado il circuito da dimesioare è collegato i sottoquadro ad ua rete preesistete di cui si coosca la correte di cortocircuito sul puto di cosega. dati richiesti soo: tesioe cocateata di alimetazioe espressa i V; correte di cortocircuito trifase della rete di foritura espressa i ka (usualmete el caso di foritura ENEL.5-6 ka). correte di cortocircuito moofase della rete di foritura espressa i ka (usualmete el caso di foritura ENEL.5-6 ka). Dai primi due valori si determia l'impedeza diretta corrispodete alla correte di cortocircuito trif, i mω: Z trif V 3 trif base alla tabella forita dalla orma CE 17-5 che forisce il cosφ di cortocircuito i relazioe alla correte di cortocircuito i ka, si ha: 6

7 50 < cos φ 0. 0 < 50 cos φ < 0 cos φ < 10 cos φ < 6 cos φ 07. 3< 5. cos φ < 3 cos φ 09. trif trif trif trif trif trif trif trif 15. cos φ 095. da questi dati si ricava la resisteza alla sequeza diretta, i mω: R Z cosφ d trif ed ifie la relativa reattaza alla sequeza diretta, i mω: Z R d trif d Dalla coosceza della correte di guasto moofase k1, è possibile ricavare i valori dell'impedeza omopolare. vertedo la formula: co le ipotesi ottiee: R 0 0 Z 0 0 cosϕ k1 ( R + R ) + ( + ) d 0 3 V d, cioè l'agolo delle compoeti omopolari uguale a quello delle compoeti dirette, si R 3 V cos R 0 ϕ k1 1 0 R0 ( cosϕ ) 1 d 0 Calcolo dispersori di terra Di seguito soo riportate le formule utilizzate per il calcolo della resisteza di terra di diversi dispersori, di cui si tiee coto del tipo di terreo. mpostata la resistività ρ del terreo, per ogi tipo di dispersore si devoo iserire i parametri che lo defiiscoo. Parametri: lughezza L; raggio del pihetto a; distaza tra pihetti d; profodità s; 7

8 raggio del filo a; raggio aello r; raggio piastra r; lughezze lati dispersori rettagolari a, b; umero coduttori per lato a, b. ipologie di dispersori: 1) Pihetto verticale per avere a, il valore a' (diametro) iserito i Ampère deve essere diviso per : aa'/. ρ L R l L a 1 π ) Due pihetti verticali per avere a, il valore a' (diametro) iserito i Ampère deve essere diviso per : aa'/. ρ L ρ L L R l π L a π d d d La formula ha il vicolo: d>l. 3) Due pihetti verticali vicii per avere a, il valore a' (diametro) iserito i Ampère deve essere diviso per : aa'/. ρ L L d d d R l + l π L a d L L L Vicolo: d<l. ) Dispersore lieare per avere s, il valore s' iserito i Ampère deve essere moltiplicato per : s*s'; per avere L, il valore L' iserito i Ampère deve essere diviso per : LL'/; per avere a, il valore a' (diametro) iserito i Ampère deve essere diviso per : aa'/. ρ L L s s s R l + l π L a s L L L 8

9 Vicolo: s'<l'. 5) Dispersore agolare per avere s, il valore s' iserito i Ampère deve essere moltiplicato per : s*s'; per avere a, il valore a' (diametro) iserito i Ampère deve essere diviso per : aa'/. ρ L L s s R l + l π L a s L L Vicolo: s'<l 6) Stella a tre pute per avere s, il valore s' iserito i Ampère deve essere moltiplicato per : s*s'; per avere a, il valore a' (diametro) iserito i Ampère deve essere diviso per : aa'/. ρ L L s s R l + l π L a s L L Vicolo: s'<l. 7) Stella a quattro pute per avere s, il valore s' iserito i Ampère deve essere moltiplicato per : s*s'; per avere a, il valore a' (diametro) iserito i Ampère deve essere diviso per : aa'/. ρ L L s s R l + l π L a s L L Vicolo: s'<l. 8) Stella a sei pute per avere s, il valore s' iserito i Ampère deve essere moltiplicato per : s*s'; per avere a, il valore a' (diametro) iserito i Ampère deve essere diviso per : aa'/. ρ L L s s R l + l + 6, π L a s L L Vicolo: s'<l. 9

10 9) Stella a otto pute per avere s, il valore s' iserito i Ampère deve essere moltiplicato per : s*s'; per avere a, il valore a' (diametro) iserito i Ampère deve essere diviso per : aa'/. ρ L L s s R l + l π L a s L L Vicolo: s'<l. 10) Dispersore ad aello per avere s, il valore s' iserito i Ampère deve essere moltiplicato per : s*s'; per avere a, il valore a' (diametro) iserito i Ampère deve essere diviso per : aa'/. ρ 8 r 8 r R l + l π r a s 11) Piastra rotoda orizzotale per avere s, il valore s' iserito i Ampère deve essere moltiplicato per : s*s'; ρ ρ 7 r 33 r R r π s 1 s 0 s Vicolo: r<*s'. 1) Piastra rotoda verticale per avere s, il valore s' iserito i Ampère deve essere moltiplicato per : s*s'. ρ ρ 7 r 99 r R r π s s 30 s Vicolo: r<s'. 13) Piastra rettagolare verticale ρ π R a b 10

11 1) Dispersore ad aello rettagolare R ρ a + b 15) Maglia rettagolare R 1 ρ + 1 r Σ co Σ b b + a a lughezza totale dei coduttori costitueti la rete. r a b π. riferimeti bibliografici delle formule soo: Lorezo Felli, Complemeti di impiati elettrici, CUSL; M. Motalbetti, L'impiato di messa a terra, Editoriale Delfio, Milao. Calcolo dei guasti Co il calcolo dei guasti vegoo determiate le correti di cortocircuito miime e massime immediatamete a valle della protezioe dell'uteza (iizio liea) e a valle dell'uteza (fodo liea). Le codizioi i cui vegoo determiate soo: guasto trifase (simmetrico); guasto bifase (disimmetrico); guasto fase terra (disimmetrico); guasto fase eutro (disimmetrico). parametri alle sequeze di ogi uteza vegoo iizializzati da quelli corrispodeti della uteza a mote che, a loro volta, iizializzao i parametri della liea a valle. Calcolo delle correti massime di cortocircuito l calcolo è codotto elle segueti codizioi: a) tesioe di alimetazioe omiale valutata co fattore di tesioe Cmax; b) impedeza di guasto miima, calcolata alla temperatura di 0 C. 11

12 La resisteza diretta, del coduttore di fase e di quello di protezioe, viee riportata a 0 C, partedo dalla resisteza a 80 C, data dalle tabelle UNEL , per cui esprimedola i mω risulta: R dcavo Rcavo L cavo (. ) Nota poi dalle stesse tabelle la reattaza a 50 Hz, se f è la frequeza d'esercizio, risulta: dcavo cavo Lcavo f possiamo sommare queste ai parametri diretti della uteza a mote otteedo così la impedeza di guasto miima a fie uteza. Per le uteze i codotto i sbarre, le compoeti della sequeza diretta soo: R dsbarra Rsbarra Lsbarra La reattaza è ivece: dsbarra sbarra 1000 Lsbarra 1000 f 50 Per le uteze co impedeza ota, le compoeti della sequeza diretta soo i valori stessi di resisteza e reattaza dell'impedeza. Per quato riguarda i parametri alla sequeza omopolare, oorre distiguere tra coduttore di eutro e coduttore di protezioe. Per il coduttore di eutro si ottegoo da quelli diretti tramite le: R R + 3 R 0cavoNeutro dcavo dcavoneutro 0cavoNeutro 3 dcavo Per il coduttore di protezioe, ivece, si ottiee: R R + 3 R 0cavoPE dcavo dcavope 0cavoPE 3 dcavo dove le resisteze R dvavoneutro e R dcavope vegoo calcolate come la R dcavo. Da queste si ricavao le correti di cortocircuito trifase kmax, fase eutro k1neutromax, fase terra k1pemax e bifase kmax espresse i ka: 1

13 k max k1neutromax k1pemax k max V 3 Zk V 3 Z 1 V 3 Z 1 V Z mi k Neutromi k PEmi fie dai valori delle correti massime di guasto si ricavao i valori di cresta delle correti (CE 11-5 par ): k mi p κ kmax p1neutro κ k1neutrom ax κ p1pe k1pemax κ p kmax dove: κ e Rd 3 d Vegoo ora esposti i criteri di calcolo delle impedeze allo sputo dei motori sicroi ed asicroi, valori che sommati alle impedeze della liea foriscoo le correti di guasto che devoo essere aggiute a quelle dovute alla foritura. Le formule soo tratte dalle orme CE 11.5 (secoda edizioe 001). Calcolo delle correti miime di cortocircuito l calcolo delle correti di cortocircuito miime viee codotto come descritto ella orma CE 11.5 par.5 per quato riguarda: la tesioe omiale viee moltiplicata per per il fattore di tesioe di 0.95 (tab. 1 della orma CE 11-5); Per la temperatura dei coduttori ci si riferisce al rapporto Ceelec R06-003, per cui vegoo determiate le resisteze alla temperatura limite dell'isolate i servizio ordiario dal cavo. Essa viee idicata dalla orma CE 6-8/ par 3.3 ella quale soo riportate i relazioe al tipo di isolameto del cavo, precisamete: isolameto i PVC max 70 C isolameto i G max 85 C isolameto i G5/G7 max 90 C isolameto serie L rivestito max 70 C isolameto serie L udo max 105 C isolameto serie H rivestito max 70 C 13

14 isolameto serie H udo max 105 C Da queste è possibile calcolare le resisteze alla sequeza diretta e omopolare alla temperatura relativa all'isolameto del cavo: ( ( max 0) ) R R + dmax d (. ( max )) R0Neutro R0Neutro (. ( max )) R0PE R0PE Queste, sommate alle resisteze a mote, dao le resisteze miime. Valutate le impedeze mediate le stesse espressioi delle impedeze di guasto massime, si possoo calcolare le correti di cortocircuito trifase k1mi e fase terra, espresse i ka: k mi k1neutr omi k1pemi k mi 095. V 3 Zk max 095. V 3 Zk1Neutr 095. V 3 Zk1PE 095. V Z k max omax max Motori sicroi Questi motori possoo essere studiati elettricamete come dei geeratori sicroi. parametri caratteristici da richiedere soo: Poteza elettrica omiale. Reattaza subtrasitoria percetuale. Dalla Reattaza subtrasitoria percetuale x'' si ricava la reattaza subtrasitoria: x V 100 P co V tesioe cocateata per motori trifasi o tesioe di fase per motori moofasi (fase eutro o bifase). La resisteza viee trascurata e passado alle compoeti dirette del motore si scrive: Rd 0 d 1

15 Le compoeti omopolari o soo cosiderate perché si utilizzao, per il cotributo ai guasti, solo i motori trifasi seza cetro-stella dispoibile. Uità di misura: V tesioe i Volt; P poteza apparete i KVA; '', Rd, d, R0, 0 i mohm. Per i motori sicroi o si cosidera la dimiuzioe della correte al mometo dell'iterveto della protezioe. Motori asicroi Le variabili caratteristiche del motore soo: Urm tesioe omiale del motore [V] (cocateata per motori trifasi, di fase per motori moofasi collegati fase eutro o fase fase). rm correte omiale del motore [A]. Srm poteza elettrica apparete omiale [kva]. P umero di coppie polari. lr/rm rapporto tra la correte a motore bloato (di c.c.) e la correte omiale del motore. Fattore di poteza allo sputo. Costate Rm/m0. co m0.9 Zm [mohm]. Possibilità di avviameto stella/triagolo per i motori trifasi, per cui si dimiuisce lr/rm di 3. Si calcola l'impedeza del motore: Z M lr 1 rm U S rm rm Per i motori asicroi si cosidera la correte di iterruzioe ib teedo coto del tempo di ritardo di default pari a 0.0s. per calcolare i coefficieti m e μ. l coefficiete m si calcola secodo la seguete tabella: μ e μ e μ e μ e ( ) lr ( ) lr ( ) lr ( ) lr rm rm rm rm t t t t mi mi mi mi 0.0s 0.05s 0.10s 0.5s se lr rm allora μ 1. Per il coefficiete q si deve predere la poteza attiva meaica espressa i MW e dividerla per il umero di coppie polari P al fie di otteere la variabile m: Srm cosϕ η m 1000 P co ϕ cos fattore di poteza e η redimeto del motore. 15

16 Quidi: q l m q l m q l m q l m t t t t mi mi mi mi 0.0 s 0.05s 0.10 s 0.5s Se q >1 si poe q 1. Si divide Z M per i coefficieti μ e q per otteere l'impedeza equivalete vista al mometo del guasto: Z Mib Z M μ q. Da cui: R M M 0.9 Z 0. Mib M Per le compoeti alle sequeze si cosiderao le sole compoeti dirette metre quelle omopolari o vegoo cosiderate, i quato il cotributo ai guasti lo dao solo i motori trifasi. Essi cotribuiscoo ai guasti trifasi e a quelli bifasi elle uteze trifasi e bifasi. R d d R M M Scelta delle protezioi La scelta delle protezioi viee effettuata verificado le caratteristiche elettriche omiali delle codutture ed i valori di guasto; i particolare le gradezze che vegoo verificate soo: correte omiale, secodo cui si è dimesioata la coduttura; umero poli; tipo di protezioe; tesioe di impiego, pari alla tesioe omiale della uteza; potere di iterruzioe, il cui valore dovrà essere superiore alla massima correte di guasto a mote dalla uteza km max ; taratura della correte di iterveto magetico, il cui valore massimo per garatire la protezioe cotro i cotatti idiretti (i asseza di differeziale) deve essere miore della miima correte di guasto alla fie della liea (mag max ). Verifica della protezioe a cortocircuito delle codutture Secodo la orma 6-8 par.3.3 "Caratteristiche dei dispositivi di protezioe cotro i cortocircuiti.", le caratteristiche delle apparehiature di protezioe cotro i cortocircuiti devoo soddisfare a due codizioi: il potere di iterruzioe o deve essere iferiore alla correte di cortocircuito presuta el puto di istallazioe (a meo di protezioi adeguate a mote); la caratteristica di iterveto deve essere tale da impedire che la temperatura del cavo o oltrepassi, i codizioi 16

17 di guasto i u puto qualsiasi, la massima cosetita. La prima codizioe viee cosiderata i fase di scelta delle protezioi. La secoda ivece può essere tradotta ella relazioe: t K S ossia i caso di guasto l'eergia specifica sopportabile dal cavo deve essere maggiore o uguale a quella lasciata passare dalla protezioe. La orma CE al par "Scelta dei dispositivi di protezioi cotro i cortocircuiti" prevede pertato u cofroto tra le correti di guasto miima (a fodo liea) e massima (iizio liea) co i puti di itersezioe tra le curve. Le codizioi soo pertato: a) Le itersezioi soo due: mi iters mi (quest'ultima riportata ella orma come a); max iters max (quest'ultima riportata ella orma come b). b) L'itersezioe è uica o la protezioe è costituita da u fusibile: mi iters mi. c) L'itersezioe è uica e la protezioe comprede u magetotermico: max iters max. Soo pertato verificate le relazioi i corrispodeza del guasto, calcolato, miimo e massimo. Nel caso i cui le correti di guasto escao dai limiti di esisteza della curva della protezioe il cotrollo o viee eseguito. Note : La rappresetazioe della curva del cavo è ua iperbole co asitoti e la z dello stesso. La verifica della protezioe a cortocircuito eseguita dal programma cosiste i ua verifica qualitativa, i quato le curve vegoo iserite riprededo i dati dai grafici di catalogo e o direttamete da dati di prova; la precisioe co cui vegoo rappresetate è relativa. Verifica di selettività E' verificata la selettività tra protezioi mediate la sovrapposizioe delle curve di iterveto. dati foriti dalla sovrapposizioe, oltre al grafico soo: Correte a di iterveto i corrispodeza ai massimi tempi di iterruzioe previsti dalla CE 6.8: pertato viee sempre data la correte ai 5s (valido per le uteze di distribuzioe o termiali fisse) e la correte ad u tempo determiato tramite la tabella 1A della CE 6.8 par Foredo ua fascia di iterveto delimitata da ua caratteristica limite superiore e ua caratteristica limite iferiore, il tempo di iterveto viee dato i corrispodeza alla caratteristica limite iferiore. ali dati soo foriti per la protezioe a mote e per quella a valle; empo di iterveto i corrispodeza della miima correte di guasto alla fie dell'uteza a valle: miimo per la protezioe a mote (determiato sulla caratteristica limite iferiore) e massimo per la protezioe a valle (determiato sulla caratteristica limite superiore); 17

18 Rapporto tra le correti di iterveto magetico: delle protezioi; Correte al limite di selettività: ossia il valore della correte i corrispodeza all'itersezioe tra la caratteristica limite superiore della protezioe a valle e la caratteristica limite iferiore della protezioe a mote (CE 3.3 par.5.1). Selettività: viee idicato se la caratteristica della protezioe a mote si colloca sopra alla caratteristica della protezioe a valle (totale) o solo parzialmete (parziale a sovraarico se l'itersezioe tra le curve si ha el tratto termico). Selettività croometrica: co essa viee idicata la differeza tra i tempi di iterveto delle protezioi i corrispodeza delle correti di cortocircuito i cui è verificata. Nelle valutazioe si deve teere coto delle tolleraze sulle caratteristiche date dai costruttori. Quado possibile, alla selettività grafica viee affiacata la selettività tabellare tramite i valori foriti dalle case costruttrici. valori foriti corrispodoo ai limiti di selttività i A relativi ad ua coppia di protezioi poste ua a mote dell'altra. La correte di guasto miima a valle deve risultare iferiore a tale parametro per garatire la selettività. Fuzioameto i soorso Se ecessario, è verificata la rete o parte di essa i fuzioameto i soorso, quado la foritura è disiserita e l'alimetazioe è forita da sorgeti alterative come geeratori o UPS. Vegoo calcolate le correti di guasto, la verifica delle protezioi co i uovi parametri di alimetazioe. Massima lughezza protetta l calcolo della massima lughezza protetta viee eseguito mediate il criterio proposto dalla orma CE 6-8 al paragrafo 533.3, secodo cui la correte di cortocircuito presuta è calcolata come: ctocto 08. U 15. ρ ( 1+ m) L S max prot f partedo da essa e ota la taratura magetica della protezioe è possibile calcolare la massima lughezza del cavo protetta i base ad essa. Pertato: L max prot 08. U 15. ρ ( 1+ m) S ctocto f Dove: U: è la tesioe cocateata per i eutro o distribuito e di fase per eutro distribuito; ρ: è la resistività a 0 C del coduttore; m: rapporto tra sezioe del coduttore di fase e di eutro (se composti dello stesso materiale); mag: taratura della magetica. Viee teuto coto, ioltre, dei fattori di riduzioe (per la reattaza): 0.9 per sezioi di 10 mm ; 0.85 per sezioi di 150 mm ; 0.8 per sezioi di 185 mm ; 0.75 per sezioi di 0 mm ; 18

19 Per ulteriori dettagli vedi orma CE 6-8 par sezioe commeti. Riferimeti ormativi Norme di riferimeto per la Bassa tesioe: CE Va Ed. mpiati di produzioe di eergia elettrica e gruppi di cotiuità collegati a reti e categoria. CE a Ed. (EC 909): Correti di cortocircuito ei sistemi trifasi i correte alterata. Parte 0: Calcolo delle correti. CE a Ed. (EC 781): Guida d'applicazioe per il calcolo delle correti di cortocircuito elle reti radiali e bassa tesioe. CE 17-5 Va Ed. 1998: Apparehiature a bassa tesioe. Parte : terruttori automatici. CE 3-3 V Ed. 1991: terruttori automatici per la protezioe dalle sovracorreti per impiati domestici e similari. CE 33-5 a Ed. 198: Codesatori statici di rifasameto di tipo autorigeerabile per impiati di eergia. a correte alterata co tesioe omiale iferiore o uguale a 660V. CE 6-8 Va Ed. 003: mpiati elettrici utilizzatori a tesioe omiale o superiore a 1000V i correte alterata e a 1500V i correte cotiua. EC : Wirig system. Curret-carrig capacities. CE UNEL : Cavi per eergia isolati co gomma o co materiale termoplastico avete grado di isolameto o superiore a - Cadute di tesioe. CE UNEL 350/1 1997: Cavi elettrici isolati co materiale elastometrico o termoplastico per tesioi omiali o superiori a 1000 V i correte alterata e a 1500 V i correte cotiua. Portate di correte i regime permaete per posa i aria. CE UNEL 350/ 1997: Cavi elettrici ad isolameto mierale per tesioi omiali o superiori a 1000 V i correte alterata e a 1500 V i correte cotiua. Portate di correte i regime permaete per posa i aria. CE UNEL : Cavi elettrici co materiale elastomerico o termoplastico per tesioi omiali di 1000 V i correte alterata e 1500 V i correte cotiua. Portate di correte i regime permaete per posa iterrata. Norme di riferimeto per la Media tesioe CE 11-1 a Ed. 1999: mpiati di produzioe, trasporto e distribuzioe di eergia elettrica CE a Ed. 1997: mpiati di produzioe, trasmissioe e distribuzioe di eergia elettrica. Liee i cavo. CE a Ed. 1996: Guida all'esecuzioe delle cabie elettriche d'utete CE 17-1 Va Ed. 1998: terruttori a correte alterata a tesioe superiore a 1000V CE 17- Sezioatori e sezioatori di terra a correte alterata e a tesioe superiore a 1000V 17-9/1 terruttori di maovra e iterruttori di maovra-sezioatori per tesioi omiali superiori a 1kV e iferiori a 5 kv terruttori di maovra e iterruttori di maovra-sezioatori combiati co fusibili ad alta tesioe per correte alterata. 19

RELAZIONE SUL CALCOLO ESEGUITO

RELAZIONE SUL CALCOLO ESEGUITO ELAZONE SUL CALCOLO ESEGUTO Calcolo delle correti di impiego l calcolo delle correti d'impiego viee eseguito i base alla classica espressioe: b k ca Pd V cosϕ ella quale: k ca 1 k ca 1.73 sistema moofase

Dettagli

RELAZIONE SUL CALCOLO ESEGUITO

RELAZIONE SUL CALCOLO ESEGUITO RELAZONE SUL CALCOLO ESEGUTO Calcolo delle correti di impiego l calcolo delle correti d'impiego viee eseguito i base alla classica espressioe: b k ca Pd V cosϕ ella quale: kca 1 sistema moofase o bifase,

Dettagli

Relazione di calcolo. Impianto elettrico Cimitero di Viganò. Data 24/07/2012

Relazione di calcolo. Impianto elettrico Cimitero di Viganò. Data 24/07/2012 Relazioe di calcolo Commessa Descrizioe mpiato elettrico Cimitero di Vigaò Fascicolo calcoli Data 4/07/01 Relazioe di calcolo Data: 4/07/01 RELAZONE SUL CALCOLO ESEGUTO Calcolo delle correti di impiego

Dettagli

REALIZZAZIONE NUOVI IMPIANTI SPORTIVI IN VIA MARCONI 2 STRALCIO (FASE B ) ANNO

REALIZZAZIONE NUOVI IMPIANTI SPORTIVI IN VIA MARCONI 2 STRALCIO (FASE B ) ANNO RELAZONE D CALCOLO DELL PANTO ELETTRCO REALZZAZONE NUOV PANT SPORTV N VA ARCON STRALCO (FASE B ) ANNO 018 Calcolo delle correti di impiego l calcolo delle correti d'impiego viee eseguito i base alla classica

Dettagli

RELAZIONE SUL CALCOLO ESEGUITO

RELAZIONE SUL CALCOLO ESEGUITO RELAZONE SUL CALCOLO ESEGUTO Calcolo delle correti di impiego l calcolo delle correti d'impiego viee eseguito i base alla classica espressioe: b k ca Pd V cos ella quale: k ca = 1 sistema moofase o bifase,

Dettagli

Delibera: 203 / 2013 del 04/12/2013

Delibera: 203 / 2013 del 04/12/2013 SOMMAO 1. ELAZONE SUL CALCOLO ESEGUTO Calcolo delle correti di impiego Dimesioameto dei cavi 3 tegrale di Joule 5 Dimesioameto dei coduttori di eutro 6 Dimesioameto dei coduttori di protezioe 7 Calcolo

Dettagli

STUDIO TECNICO Per. Ind. Simone Ceccato

STUDIO TECNICO Per. Ind. Simone Ceccato STUDO TECNCO Per. d. Simoe Ceato Via Pasubio 13/a 3501 CAMPOSAMPERO (PD) Tel./Fax 049930668 0954_01_ESE_RCL Pagia di 19 STUDO TECNCO Per. d. Simoe Ceato SOMMARO 1. RFERMENT NORMATV... 5 1.1 Norme di riferimeto

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER L'ADEGUAMENTO SISMICO DELLA SEDE MUNICIPALE

PROGETTO ESECUTIVO PER L'ADEGUAMENTO SISMICO DELLA SEDE MUNICIPALE terveto fiaziato ell'ambito del POR 014-00 del Veeto co il cocorso di risorse comuitarie del FESR PROVNCA D TREVSO COMUNE D MORAGO DELLA B. COMMTTENTE: PROGETTO ESECUTVO PER L'ADEGUAMENTO SSMCO DELLA SEDE

Dettagli

RTS COMUNE DI PRADAMANO. Per. Ind. Paolo Blarasin PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA RELAZIONE SUI CALCOLI ELETTRICI

RTS COMUNE DI PRADAMANO. Per. Ind. Paolo Blarasin PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA RELAZIONE SUI CALCOLI ELETTRICI 33019 Tricesimo (UD) - P.zza G. Mazzii. 17 - Tel./Fax 0432.881604 e-mail ifo@ergotec.191.it C.F. BLR PLA 68H11 L483K P.IVA 01808320301 Provicia di Udie REALIZZAZIONE IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE DELLA PIAZZOLA

Dettagli

RELAZIONE SUL CALCOLO ESEGUITO

RELAZIONE SUL CALCOLO ESEGUITO RELAZONE SUL CALCOLO ESEGUTO RELAZONE SUL CALCOLO ESEGUTO Calcolo delle correti di impiego l calcolo delle correti d'impiego viee eseguito i base alla classica espressioe: b = k ca Pd V cosϕ ella quale:

Dettagli

Guida all uso dei fusibili in bassa tensione - seconda parte -

Guida all uso dei fusibili in bassa tensione - seconda parte - Guida all uso dei fusibili i bassa tesioe - secoda parte - Pubblicato il: 6/04/006 Aggiorato al: 6/04/006 di Gialuigi Saveri Nella protezioe cotro il sovraccarico i criteri geerali da seguire el coordiameto

Dettagli

Caratteristiche d intervento dei dispositivi di protezione

Caratteristiche d intervento dei dispositivi di protezione Caratteristiche d iterveto dei dispositivi di protezioe 1/38 terruttori automatici U iterruttore automatico apre automaticamete il circuito, su comado dei propri sgaciatori, secodo ua caratteristica di

Dettagli

RTS COMUNE DI PRADAMANO

RTS COMUNE DI PRADAMANO 33019 Tricesimo (UD) - P.zza G. Mazzii. 17 - Tel./Fax 0432.881604 e-mail ifo@ergotec.191.it C.F. BLR PLA 68H11 L483K P.IVA 01808320301 Provicia di Udie SISTEMAZIONE A ROTATORIA DELL'INTERSEZIONE VIA UDINE

Dettagli

RELAZIONE PARTICOLAREGGIATA

RELAZIONE PARTICOLAREGGIATA AENA EVENT CAMPOVOO EGGO EMA EAZONE TECNCA - Pagia EAZONE PATCOAEGGATA a presete elazioe è relativa alla realizazioe egli impiati elettrici ormali e speciali a servizio ell area o operativa i cocessioe

Dettagli

PROVA SCRITTA DI ELETTROTECNICA, 28 gennaio 2003 CDL: Ing. Gestionale, Prof. C. Petrarca

PROVA SCRITTA DI ELETTROTECNICA, 28 gennaio 2003 CDL: Ing. Gestionale, Prof. C. Petrarca ROA SCRA D ROCNCA, 8 geaio CD: g. Gestioale, rof. C. etrarca Compito A sercizio: Determiare la poteza complessa erogata dal geeratore di tesioe siusoidale e (t) applicado il teorema del ge. equivalete

Dettagli

COMUNE DI VEDANO OLONA

COMUNE DI VEDANO OLONA COUNE D VEDANO OLONA POVNCA D VAESE POGETTO D ADEGUAENTO DEGL PANT ELETTC E COPLEENTA DEL PLESSO SCOLASTCO DELLA SCUOLA SECONDAA D PO GADO S. PELLCO D P.A DEL POPOLO - Lotto POGETTO DEFNTVO / ESECUTVO

Dettagli

C.U.P. n. C18J CIG n. Z8F107DEAE PROGETTO PRELIMINARE-DEFINITIVO-ESECUTIVO

C.U.P. n. C18J CIG n. Z8F107DEAE PROGETTO PRELIMINARE-DEFINITIVO-ESECUTIVO 33019 Tricesimo (UD) - Via Nazioale, 6 - Tel./Fax 0432.881604 e-mail ifo@ergotec.191.it C.F. BLR PLA 68H11 L483K P.IVA 01808320301 Provicia di Udie POR FESR 2007-2013 OBIETTIVO COMPETITIVITÀ E OCCUPAZIONE

Dettagli

Le perdite meccaniche per attrito e ventilazione si possono ritenere costanti e pari a 400 W.

Le perdite meccaniche per attrito e ventilazione si possono ritenere costanti e pari a 400 W. Corso di Macchie e azioameti elettrici A.A. 003-004 rova i itiere del ovembre 003 Esercizio. Le caratteristiche omiali di u motore asicroo trifase co rotore a gabbia soo le segueti: = 7,46 kw; =0, 50 Hz,

Dettagli

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico Politecico di Torio Elettrotecica Materiale didattico Trasformatore Si cosideri il seguete circuito magetico: Sia S la sezioe del materiale ferromagetico. Si facciao le segueti ipotesi: ) asseza di flussi

Dettagli

La macchina a regime eroga la sua potenza nominale, alla tensione nominale, con un fattore di potenza pari a cosφ = 0.8 in ritardo.

La macchina a regime eroga la sua potenza nominale, alla tensione nominale, con un fattore di potenza pari a cosφ = 0.8 in ritardo. Corso di Macchie e azioameti elettrici - A.A. 01-01 Prova del 1 giugo 01 dati di targa di u motore asicroo trifase soo i segueti Tesioe omiale =410, f=50 Hz, poli, collegameto triagolo; avviameto stella/triagolo.

Dettagli

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso.

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso. SOMMARIO NUMERI COMPLESSI... Formula di Eulero... Coiugato di u umero complesso... 3 Poteza -esima di u umero complesso z (formula di De Moivre... 3 Radice -esima di z... 3 Osservazioi... Logaritmo di

Dettagli

APPLICAZIONI INDUSTRIALI ELETTRICHE Esercitazione 13

APPLICAZIONI INDUSTRIALI ELETTRICHE Esercitazione 13 ALCAZON NDUSTRAL ELETTRCHE Esercitazioe 3 ) E immediato verificare che e uteze moofasi U e U soo fra oro idetiche. fatti, co a tesioe di aimetazioe di 38, uteza U assorbe e segueti poteze: cos ϕ = = 46W

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Elemeti di statistica La misura delle gradezze fisiche può essere effettuata direttamete o idirettamete. Se la misura viee effettuata direttamete si parla di misura diretta; se essa viee dedotta attraverso

Dettagli

2.5 Calcolo dello stato di deformazione e sforzo in corrispondenza ad una concentrazione di tensione con superamento del limite di plasticizzazione

2.5 Calcolo dello stato di deformazione e sforzo in corrispondenza ad una concentrazione di tensione con superamento del limite di plasticizzazione .5 Calcolo dello stato di deformazioe e sforzo i corrispodeza ad ua cocetrazioe di tesioe co superameto del limite di plasticizzazioe Dato u elemeto co ua cocetrazioe di tesioe pari a K t = 3 L elemeto

Dettagli

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova, Corsi di laurea i fisica ed astroomia Prova scritta di Aalisi Matematica 2 Padova, 28.8.29 Si svolgao i segueti esercizi facedo attezioe a giustificare le risposte. Delle affermazioi o motivate e giustificate

Dettagli

y f x x x 1 0;1 y 1 (l equazione deve essere invariante per trasformazioni x x, f x ax x 1 0;1 f x x x 1 0;1 S x dx x % f x ax bx cx d x 0;1

y f x x x 1 0;1 y 1 (l equazione deve essere invariante per trasformazioni x x, f x ax x 1 0;1 f x x x 1 0;1 S x dx x % f x ax bx cx d x 0;1 Esame di Stato 8 Problema ; y f x x x L equazioe della curva che descrive il profilo sull itera mattoella si ottiee simmetrizzado tale fuzioe rispetto agli assi e all origie (ovviamete o è l equazioe di

Dettagli

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi Esercizi sui umeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi 6 dicembre 2010 1 Numeri complessi radici ed equazioi Ricordiamo iazitutto che dato u umero complesso z = x + iy, il suo coiugato, idicato

Dettagli

Il centro di pressione C risulta esterno al nocciolo (e > GX ) (grande eccentricità)

Il centro di pressione C risulta esterno al nocciolo (e > GX ) (grande eccentricità) Il cemeto armato: metodo alle tesioi ammissibili Uità 5 Flessioe semplice retta e sforzo ormale Il cetro di pressioe risulta estero al occiolo (e > X ) (grade eccetricità) 0L asse eutro taglia la sezioe,

Dettagli

Il calcolo delle correnti d'impiego è stato eseguito in base alla classica espressione:

Il calcolo delle correnti d'impiego è stato eseguito in base alla classica espressione: Sommario 1 - GENERALTA... - Calcolo delle correnti di impiego... 3 - Dimensionamento dei cavi... 4 - ntegrale di Joule... 4 5 - Dimensionamento dei conduttori di neutro... 4 6 - Dimensionamento dei conduttori

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI Esperimetazioi di Fisica 1 Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI Esp-1 Prova di Esame Primo appello - Page 2 of 7 10/09/2015 1. (12 Puti) Quesito. La variabile casuale cotiua x ha ua distribuzioe

Dettagli

C a p i t o l o s e t t i m o. Trasmissione del calore per radiazione

C a p i t o l o s e t t i m o. Trasmissione del calore per radiazione C a p i t o l o s e t t i m o Trasmissioe del calore per radiazioe Problema. Si cosideri u corpo ero i uo spazio o assorbete le radiazioi elettromagetiche; se il corpo viee mateuto alla temperatura di

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11 1 TEORIA DELLE MATRICI Dato u campo K, defiiamo matrice ad elemeti i K di tipo (m, ) u isieme di umeri ordiati secodo m righe ed coloe i ua tabella rettagolare del tipo a11 a12... a1 a21 a22... a2 A =.........

Dettagli

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico 2014-2015 Corso di Elemeti di Impiati e mahie elettriche Ao Aademico 014-015 Esercizio.1 U trasformatore moofase ha i segueti dati di targa: Poteza omiale A =10 kva Tesioe omiale V 1 :V =480:10 V Frequeza omiale

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE. Trasformatori. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

MACCHINE ELETTRICHE. Trasformatori. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a. MACCHE EETTCHE Trasformatori Stefao Pastore Dipartimeto i gegeria e Architettura Corso i Elettrotecica ( 43) a.a. -3 trouzioe Trasformazioe ell eergia elettrica a bassa a alta tesioe e viceversa co ua

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Aalisi e Geometria Politecico di Milao Igegeria Preparazioe al primo compito i itiere. Risolvere el campo complesso l equazioe z z = 4z.. Sia f la fuzioe a valori complessi defiita da f(z = per ogi z D,

Dettagli

PARAMETRI CARATTERISTICI DEI FUNZIONAMENTI A VUOTO (A REGIME) E DI CORTO CIRCUITO (A REGIME)

PARAMETRI CARATTERISTICI DEI FUNZIONAMENTI A VUOTO (A REGIME) E DI CORTO CIRCUITO (A REGIME) l trasformatore PARAMETR CARATTERSTC DE FUNONAMENT A UOTO (A REGME) E D CORTO CRCUTO (A REGME) FUNONAMENTO A UOTO (a tesioe primaria omiale e a frequeza omiale) Da misure eseguite sul trasformatore a vuoto

Dettagli

Lez. 23: Prestazioni Fuori Progetto di Turbine

Lez. 23: Prestazioni Fuori Progetto di Turbine Effetti di flusso compressibile Lez. 23: Prestazioi Fuori Progetto di Turbie Prestazioi Fuori Progetto di Turbie Per ua data turbia, il rapporto di espasioe varia co la portata elaborata, per diversi umeri

Dettagli

ESERCIZI UNITA G SOMMARIO

ESERCIZI UNITA G SOMMARIO Cotrollo Termico dei Sistemi di Calcolo Es.G/0 ESERCIZI UNITA G SOMMARIO G. PERDITE DI CARICO G.I. G.II. G.III. G.IV. G.V. G.VI. Efflusso da serbatoio Codotto di vetilazioe Pompaggio di ua portata d acqua

Dettagli

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione);

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione); La sezioe di trave di figura è soggetta ad u mometo flettete pari a 000 knmm e ed u azioe di taglio pari a 5 kn, etrambe ageti su u piao verticale passate per l asse s-s. Calcolare gli sforzi σ e τ massimi

Dettagli

I seguenti dati sono stati ottenuti in un reattore batch omogeneo per l esterificazione di butanolo (B) e acido acetico (A):

I seguenti dati sono stati ottenuti in un reattore batch omogeneo per l esterificazione di butanolo (B) e acido acetico (A): Dipartimeto di Eergia Politecico di Milao Piazza Leoardo da ici 2-2 MILNO Esercitazioi del corso ONDMENTI DI PROESSI HIMII Prof. Giapiero Groppi ESERITZIONE Reattore di esterificazioe del butaolo I segueti

Dettagli

Macchine elettriche. XXI Lezione 21

Macchine elettriche. XXI Lezione 21 uzioameto di trasformatori i parallelo Esamiiamo lo schema di figura co due trasformatori e i parallelo, ove è implicita la ricoduzioe sempre ad u caso di trasformatori moofasi Varrà : 79 affichè e siao

Dettagli

La validazione delle prove dei gruppi disciplinari (TECO-D)

La validazione delle prove dei gruppi disciplinari (TECO-D) La validazioe delle prove dei gruppi discipliari (TECO-D) Sommario INTRODUZIONE... 2 CARATTERISTICHE DELLA MATRICE DATI PER L ITEM ANALYSIS... 2 ITEM ANALYSIS E FEEDBACK ANVUR... 3 1 INTRODUZIONE A coclusioe

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI M. G. BUSATO RAPPRESENTAZIONE ANALITIA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI mgbstudio.et SOMMARIO I umerose applicazioi balistiche, ed i particolare per calcolare la resisteza aerodiamica di u proiettile,

Dettagli

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente:

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente: l sistema MOFE l MOFE è u FE che utilizza come caale la regioe di iversioe che si crea i ua struttura MO opportuamete polarizzata. l cotatto di gate del trasistor coicide co il Metallo della struttura

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate LM - Esame del 26 febbraio 2013

Tecnica delle misurazioni applicate LM - Esame del 26 febbraio 2013 Tecica delle misurazioi applicate LM - Esame del 6 febbraio 013 Problema 1. La FisioDorica SpA è u impresa che produce prodotti farmaceutici. L Avv. Tizio, AD della società, sta valutado la opportuità

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

Lezione 4 Corso di Statistica. Francesco Lagona

Lezione 4 Corso di Statistica. Francesco Lagona Lezioe 4 Corso di Statistica Fracesco Lagoa Uiversità Roma Tre F. Lagoa (fracesco.lagoa@uiroma3.it) 1 / 23 obiettivi della lezioe familiarizzare co il calcolo e le proprietà della media aritmetica familiarizzare

Dettagli

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0 Serie di poteze. Defiizioi Assegati ua successioe {a } di umeri reali e u puto x dell asse reale si dice serie di poteze u espressioe del tipo a (x x ). (.) Il puto x viee detto cetro della serie e i umeri

Dettagli

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g

Sommando le (8-13), (8-14), (8-19), (8-20), (8-21), (8-22) e uguagliando a zero si ottiene: V g Correti a superficie libera 5 F p (8-) La proiezioe su s della forza di ierzia è ivece pari a: d ρ A ds ρ A ds + (8-) dt Sommado le (8-3), (8-4), (8-9), (8-0), (8-), (8-) e uguagliado a zero si ottiee:

Dettagli

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ PROBLEMA a) idicate co e co che e esprime l area è: le dimesioi dell aiuola, co le limitazioi 0 A( )., la fuzioe Per la ricerca del massimo si studia il sego della derivata prima Si ha: 0 / / A' ( ). Si

Dettagli

Esercitazione n Supponendo che i giorni lavorativi in un anno siano 340, quanti chilometri percorre mediamente un tir in un anno?

Esercitazione n Supponendo che i giorni lavorativi in un anno siano 340, quanti chilometri percorre mediamente un tir in un anno? Esercitazioe.4 1 Applicazioi del TCL 1.1 Ua ditta di trasporti iterazioali possiede 100 tir dello stesso tipo. Ogi tir percorre ua media di 600 km al gioro co ua deviazioe stadard di 50 km. 1. Suppoedo

Dettagli

Diagramma polare e logaritmico

Diagramma polare e logaritmico Diagramma polare e aritmico ariatori discotiui del moto di taglio Dalla relazioe π D c si ota che la velocità di taglio dipede, oltre che dal umero di giri del madrio, ache dal diametro dell elemeto rotate

Dettagli

La comparsa dei numeri complessi è legata, da un punto di vista storico, alla risoluzione delle equazioni di secondo grado.

La comparsa dei numeri complessi è legata, da un punto di vista storico, alla risoluzione delle equazioni di secondo grado. Capitolo 3 3.1 Defiizioi e proprietà La comparsa dei umeri complessi è legata, da u puto di vista storico, alla risoluzioe delle equazioi di secodo grado. L equazioe ammette le soluzioi x 2 + 2px + q =

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008 Tutorato di Probabilità, foglio I a.a. 2007/2008 Esercizio. Siao A, B, C, D eveti.. Dimostrare che P(A B c ) = P(A) P(A B). 2. Calcolare P ( A (B c C) ), sapedo che P(A) = /2, P(A B) = /4 e P(A B C) =

Dettagli

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni Cosorzio Nettuo - Corso di Matematica Schede di lavoro guidato per le esercitazioi A cura di Sebastiao Cappuccio SCHEDA N 2 ARGOMENTO: Serie (LEZIONI e 4) ATTIVITA' N : Calcolare la somma delle serie a)

Dettagli

Intervalli di Fiducia

Intervalli di Fiducia di Fiducia Itroduzioe per la media Caso variaza ota per la media Caso variaza o ota per i coefficieti di regressioe per la risposta media i per i coefficieti i di regressioe multilieare - Media aritmetica

Dettagli

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali Equazioi differeziali Defiizioe 1 Si chiama equazioe differeziale u tipo particolare di equazioe fuzioale, ella quale la fuzioe icogita compare isieme ad alcue sue derivate, ossia u equazioe ella quale,

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Daiela Todii dtodii@uite.it Facoltà di Bioscieze e Tecologie agro-alimetari e ambietali e Facoltà di Medicia Veteriaria C.L. i Biotecologie Uiversità degli Studi di Teramo 1 La mediaa o valore mediao M

Dettagli

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 21 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi Esame di Stato - Liceo Scietifico Prova scritta di Matematica - giugo 8 Problema Soluzioe a cura di L. Tomasi Soluzioe Puto Co riferimeto all esempio semplice del mauale d uso della macchia che colora

Dettagli

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova, Corsi di laurea i fisica ed astroomia Prova scritta di Aalisi Matematica Padova, 5.7.08 Si svolgao i segueti esercizi facedo attezioe a giustificare le risposte. Delle affermazioi o motivate e giustificate

Dettagli

SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 2015/16, FOGLIO 2. se x [n, 3n]

SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 2015/16, FOGLIO 2. se x [n, 3n] SOLUZIONE DI ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA IV ANNO 05/6, FOGLIO Sia f : R R defiita da f x { se x [, 3] 0 altrimeti Studiare la covergeza putuale, uiforme e uiforme sui compatti della successioe f e della

Dettagli

Serie di potenze / Esercizi svolti

Serie di potenze / Esercizi svolti MGuida, SRolado, 204 Serie di poteze / Esercizi svolti Si cosideri la serie di poteze (a) Determiare il raggio di covergeza 2 + x (b) Determiare l itervallo I di covergeza putuale (c) Dire se la serie

Dettagli

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici Facoltà di Igegeria Precorso di Matematica 1. Equazioi e disequazioi Parte IV : Fuzioi e luoghi geometrici Richiamiamo brevemete la ozioe di fuzioe, che sarà utilizzato i quest ultima parte del precorso.

Dettagli

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe A Tecico Agrario Lezioe di martedì 0 ovembre 0 (4 e ora) Disciplia: MATEMATICA La derivata della fuzioe composta Fuzioe composta Df(g())f (g())g () Questa

Dettagli

LABORATIORIO 3. Taratura statica

LABORATIORIO 3. Taratura statica LABORATIORIO 3 Taratura statica Obiettivi dell esercitazioe Obiettivo di questa esercitazioe è lo svolgimeto di ua serie di esperieze di laboratorio per verificare e applicare le coosceze relative alle

Dettagli

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza 1 1 4: Strato fisico: i segali el tempo e ella frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche dei coettori) tra il mezzo trasmissivo

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA L.Lecci\Sol. Problema 2\Esame di Stato di Liceo Scietifico\Sess. Ordiaria\Corso P.N.I.\ao23 Esame di Stato di Liceo Scietifico- Sessioe ordiaria 23 Corso Sperimetale P.N.I. Tema di MATEMATICA Problema

Dettagli

Gli Indici di VARIABILITA

Gli Indici di VARIABILITA Elemeti di Statistica descrittiva Gli Idici di VARIABILITA - Campo di variazioe - Scarto dalla media - Variaza - Scarto quadratico medio - Coefficiete di variazioe Idici di Variabilità I valori medi soo

Dettagli

Teorema delle progressioni di numeri primi consecutivi con distanza sei costante

Teorema delle progressioni di numeri primi consecutivi con distanza sei costante Teorema delle progressioi di umeri primi cosecutivi co distaza sei costate A cura del Gruppo Eratostee - http://www.gruppoeratostee.com/) Co la collaborazioe di Eugeio Amitrao ( http://www.atuttoportale.it/)

Dettagli

Distribuzione normale

Distribuzione normale Distribuzioe ormale Tra le distribuzioi di frequeze, la distribuzioe ormale riveste u importaza cetrale. Essa ha ua forma a campaa ed è simmetrica rispetto all asse verticale che passa per il vertice (moda).

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO del 04/02/2016 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU MECCANICA TEMA A

SOLUZIONI COMPITO del 04/02/2016 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU MECCANICA TEMA A SOLUZIONI COMPITO del 0/0/06 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU MECCANICA TEMA A Esercizio Osserviamo, iazitutto, che la serie proposta è ua serie a termii o egativi. Applicado il criterio della radice, dopo

Dettagli

11 Simulazione di prova d Esame di Stato

11 Simulazione di prova d Esame di Stato Simulazioe di prova d Esame di Stato Problema Risolvi uo dei due problemi e 5 dei quesiti i cui si articola il questioario I u sistema di riferimeto cartesiao ortogoale è assegata la seguete famiglia di

Dettagli

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita Stima della media di ua variabile X defiita su ua popolazioe fiita otazioi: popolazioe, campioe e strati Popolazioe. umerosità popolazioe; Ω {ω,..., ω } popolazioe X variabile aleatoria defiita sulla popolazioe

Dettagli

La legge di Hooke. Alessio Bianchi 5 aprile 2017

La legge di Hooke. Alessio Bianchi 5 aprile 2017 La legge di Hooke Alessio Biachi 5 aprile 2017 Sommario Determiazioe delle costati elastiche k di alcue molle e di ua massa m icogita sfruttado la legge di Hooke. Verifica del legame tra costate elastica

Dettagli

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI L itelletto, duque, che o è la verità, o comprede mai la verità i modo così preciso da o poterla compredere (poi acora) più precisamete, all ifiito, perché sta alla

Dettagli

Oscillatore controllato in tensione (VCO)

Oscillatore controllato in tensione (VCO) //6 Oscillatore cotrollato i tesioe (O) Frequeza di oscillazioe jl Z jl[ L() L()] [L L ()] L () T L //6 3 Guadago del O / f () L () L 4 () L 4 / Logf f f 3 Lf f () () L 4 Log Logf 4 Guadago del O / j /

Dettagli

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE UMERICI (Aalisi Dimesioale). Utilizzado le iformazioi ricavabili dalla gradezza fisica che ci si aspetta come risultato e dai valori umerici foriti, idividuare, tra le espressioi riportate, quella/e dimesioalmete

Dettagli

FUNZIONAMENTO CON MANCANZA DI FASE DI UN MOTORE ASINCRONO TRIFASE. Idoneità del relè termico a proteggere il motore

FUNZIONAMENTO CON MANCANZA DI FASE DI UN MOTORE ASINCRONO TRIFASE. Idoneità del relè termico a proteggere il motore FUNZONAMENTO CON MANCANZA D FASE D UN MOTORE ASNCRONO TRFASE doeità del relè termico a proteggere il motore 1) - Poteza el uzioameto co macaza di ase Nel uzioameto ormale (triase) la poteza del motore

Dettagli

INDICE. Adeguamento antincendio della Scuola Chiodi sita in via Appiano n.15 nel territorio del Municipio XIV Progetto Esecutivo

INDICE. Adeguamento antincendio della Scuola Chiodi sita in via Appiano n.15 nel territorio del Municipio XIV Progetto Esecutivo INDICE Adeguamento antincendio della Scuola Chiodi sita in via Appiano n.15 nel territorio del Municipio XIV Progetto Esecutivo RELAZIONE TECNICA IMPIANTI ELERICI E SPECIALI 1 CALCOLO DELLE CORRENTI DI

Dettagli

Appendice 2. Norme di vettori e matrici

Appendice 2. Norme di vettori e matrici Appedice 2. Norme di vettori e matrici La ozioe esseziale per poter defiire il cocetto di distaza e lughezza i uo spazio vettoriale lieare è quello di orma. Il cocetto di orma è ua geeralizzazioe del cocetto

Dettagli

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi 7/3/16 Caso studio 9 Si cosideri la seguete tabella che riporta i dati dei Laureati el 4 dei tre pricipali gruppi di corsi di laurea, per codizioe occupazioale a tre ai dalla laurea (Fote: ISTAT, Idagie

Dettagli

Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 2 Settembre 2011

Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 2 Settembre 2011 Fisica 2 per biotecologie: Prova Scritta 2 Settembre 2011 Scrivere immediatamete, ED IN EVIDENZA, sui due fogli protocollo cosegati (ed evetuali altri fogli richiesti) la seguete tabella: NOME :... Numero

Dettagli

REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE

REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE Nota ua tabella di dati relativi alle osservazioi di due gradezze X e Y, è aturale formulare ipotesi su quale possa essere ua ragioevole fuzioe che rappreseti o che approssimi

Dettagli

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata Corsi di Laurea i Igegeria Meccaica Trasmissioe del calore co applicazioi umeriche: iformatica applicata a.a. 17/18 Teoria Parte I Prof. Nicola Forgioe Dipartimeto di Igegeria Civile e Idustriale E-mail:

Dettagli

Caratteristica I-V. di una resistenza

Caratteristica I-V. di una resistenza UNESTA DEGL STUD D TENTO SCUOLA D SPECALZZAZONE ALL NSEGNAMENTO SECONDAO NDZZO SCENTFCO MATEMATCO FSCO NFOMATCO classe A049 matematica e fisica elazioe di laboratorio Caratteristica - di ua resisteza Dott.

Dettagli

6. Corrente elettrica

6. Corrente elettrica 6. Correte elettrica 6. Cosideriamo due coduttori, uo carico e l altro scarico e colleghiamoli co u filo coduttore La carica passa attraverso il filo Dopo u tempo τ il flusso di carica si arresta Defiiamo

Dettagli

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello) Itroduzioe all Aalisi di Prof. Luigi Ladii Ig. Nicola Vaello (presetazioe a cura di N. Vaello) ANALII DI FOURIER egali tempo cotiui: egali periodici egali aperiodici viluppo i serie di Itroduzioe alla

Dettagli

Vettori e versori. Nel caso in cui α è positivo, il vettore ed il versore hanno lo stesso verso, mentre nel caso contrario, hanno verso opposto.

Vettori e versori. Nel caso in cui α è positivo, il vettore ed il versore hanno lo stesso verso, mentre nel caso contrario, hanno verso opposto. Vettori e versori U vettore v è u segmeto orietato che è descritto da u modulo, da ua direzioe e da u verso. Ioltre i vettori possoo essere liberi oppure applicati, el primo caso o coosciamo il puto di

Dettagli

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5 Sviluppi di Taylor Adrea Corli settembre 009 Idice Notazioe o Liearizzazioe di ua fuzioe 3 Formula di Taylor 3 4 Esempi ed applicazioi 5 I questo capitolo aalizziamo l approssimazioe di ua fuzioe regolare

Dettagli

Analisi I - IngBM COMPITO A 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =...

Analisi I - IngBM COMPITO A 17 Gennaio 2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... VALUTAZIONE =... Aalisi I - IgBM - 2014-15 COMPITO A 17 Geaio 2015 COGNOME........................ NOME............................. MATRICOLA....................... VALUTAZIONE..... +..... =...... 1. Istruzioi Gli esercizi

Dettagli

Prova parziale 30 aprile 2018 Possibili soluzioni

Prova parziale 30 aprile 2018 Possibili soluzioni Prova parziale 30 aprile 2018 Possibili soluzioi Primo compito Rappresetare il umero -5 el sistema di rappresetazioe i eccesso a 16 su 5 bit. +5 i otazioe posizioale: 00101-5 i complemeto a due: 11011-5

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

Esercitazione N. 7 W = KU

Esercitazione N. 7 W = KU . BBONI ONDMNTI DI OSPZIL 1 sercitazioe N. 7 1) Il comportameto elastico del peumatico del carrello di u velivolo è cosiderato equivalete ad u sistema costituito da ua molla, a comportameto elastico lieare,

Dettagli

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali Lezioe 10 - Tesioi pricipali e direzioi pricipali ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisioe 23 agosto 2011] I questa lezioe si studiera' cio' che avviee alla compoete ormale di tesioe s, al variare del piao

Dettagli

I appello - 11 Dicembre 2006

I appello - 11 Dicembre 2006 Facoltà di Igegeria - Corso di Laurea i Igegeria Civile A.A. 006/007 I appello - Dicembre 006 ) Calcolare il seguete ite: [ ( )] + cos. + ) Data la fuzioe f() = e +, < 0, 0, =, =,,..., log( + ), 0,, =,,...,

Dettagli