Revisione effetti campionamento finito

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Revisione effetti campionamento finito"

Transcript

1 Revisione effetti campionamento finito Razionalizzazione delle approssimazioni dovute al campionamento finito Utilizzo dei teoremi di convoluzione per analisi di: - Effetti del campionamento nel tempo (Aliasing) - Effetti della finestratura nel tempo (Leakage / Smearing) 1 Introduzione Con le operazioni legate all analisi di un segnale attraverso i dati acquisiti da un sistema di acquisizione operiamo in vario modo sul segnale originale: Campionamento Finestratura Da chiedersi quindi se le informazioni che vengono ricavate sulla base di questi dati siano convenientemente rappresentative di quelle della funzione originale Ci serve uno strumento analitico adeguato Formalmente entrambe le operazione sono modellabili con un prodotto nel tempo tra la funzione originale e una opportuna funzione di campionameno e di finestratura 2 1

2 Teoremi di convoluzione Date tre funzioni e le relative trasformate: x(t) X( ω) y(t) Y( ω) z(t) Z( ω) Se una delle funzioni è il prodotto nel tempo delle altre: esiste una qualche relazione tra le trasformate di queste e quella del prodotto? Dimostrazione: Z( ω ) = f (X( ω),y( ω))? z(t) x(t)y(t) X( ) e jωt d Y( ) ejω t d X( )Y( )e j( ω+ω )t ω ω dω dω z(t) = x(t)y(t) = = ω ω ω ω = Introducendo la variabile fittizia ϕ e ricordando che eseguendo l integrazione in ϕ, ω è costante: ϕ = ω + ω, ω = ϕ ω, dω = dϕ jϕt jϕt ( ) z(t) = X( ω )Y( ϕ ω )d ω e d ϕ = Z( ϕ ) e d ϕ 3 Teoremi di convoluzione Abbiamo ottenuto il teorema della convoluzione in frequenza: il prodotto di due funzioni nel tempo ha come trasformata la convoluzione delle rispettive trasformate. z(t) = x(t)y(t) Z( ϕ ) = X( ω)y( ϕ ω)dω = X( ω) Y( ω) La convoluzione prevede l integrale del prodotto delle due funzioni una volta che una di esse sia stata ritardata in frequenza della quantità ϕ e ribaltata rispetto all asse delle frequenze. Si può verificare che il risultato è indipendente dalla scelta della funzione sulla quale operare ritardo e ribaltamento: Z( ϕ ) = X( ω )Y( ϕ ω )d ω = X( ϕ ω )Y( ω )d ω 4 2

3 Calcolo della convoluzione X(ω) Y(ω) ω per ogni punto dell asse delle frequenze ϕ si costruisce: Ribaltamento Shift ϕ Y( ω) Y( ϕ ω) ω Prodotto ϕ ω Y( ϕ ω) ω X( ω)y( ϕ ω) Integrale ϕ I( ϕ ) = X( ω)y( ϕ ω)dω ω Area tratteggiata ϕ 5 Teoremi di convoluzione Anche nel dominio delle frequenze usiamo modelli nei quali si effettua il prodotto di due funzioni della frequenza: la risposta in frequenza di un sistema si ottiene eseguendo il prodotto tra la trasformata dell ingresso e la funzione di trasferimento del sistema stesso Ipotizzabile che tra le leggi temporali di ingresso e di risposta impulsiva del sistema (antitrasformata della funzione di trasferimento) possa esistere un legame di convoluzione 6 3

4 Teoremi di convoluzione Date tre funzioni e le relative trasformate: x(t) X( ω) y(t) Y( ω) Eseguendo il prodotto in frequenza di due funzioni L antitrasformata (storia temporale) del prodotto è una funzione delle antritrasformate delle due? Dimostrazione: ( ) z(t) Z( ω) Z( ω ) = X( ω) Y( ω) z(t) = f (x(t), y(t))? Z( ) X( ) Y( ) x(t)e jωt dt y(t )e jωt dt x(t)y(t )e j ω (t+ t ) dt dt = x(t)y( t)dt e jωτ τ dτ = z( τ)e jωτ dτ ω = ω ω = = Teorema della convoluzione nel tempo: il prodotto di due funzioni in frequenza ha come antitrasformata la convoluzione delle rispettive storie temporali. z(t) = x( τ)y(t τ)dτ = x(t) y(t) 7 Teoremi di convoluzione La risposta u(t) di un sistema lineare, caratterizzato dalla funzione di trasferimento H(ω) (trasformata delle risposta impulsiva h(t)), ad una forzante p(t) (di trasformata P(ω)) è data dall anti-trasformata (IFT, Inverse Fourier Transform) del prodotto H(ω)P(ω). U( ω ) = H( ω)p( ω) u(t) = IFT(U( ω)) o, visto da un punto di vista differente, dalla convoluzione delle risposta impulsiva e della storia temporale del carico. u(t) = p( τ)h(t τ)dτ = h( τ)p(t τ)dτ 8 4

5 Il campionamento e la finestratura I problemi che derivano dal campionamento e dalla finestratura, aliasing e leakage, possono essere approfonditi utilizzando la chiave di lettura fornita dai due teoremi di convoluzione. Tutti gli aspetti già discussi rimangono validi ma ne viene data un interpretazione basata maggiormente sulle logiche matematiche dell effettiva implementazione della trasformata discreta di Fourier piuttosto che lasciati ad un livello più intuitivo. 9 Il campionamento e l aliasing 10 5

6 Il campionamento Consideriamo una funzione del tempo con spettro limitato (-f Max e +f Max ): Tempo Frequenza x(t) X( ω) f Max f Max e la funzione di campionamento, che viene applicata nel dominio del tempo. Il segnale campionato, sempre nel dominio del tempo, è il prodotto delle due funzioni: y(t) Y( ω) z(t) = x(t)y(t) Il prodotto nel tempo porta ad avere la convoluzione in frequenza Z( ϕ ) = X( ω) Y( ω) 11 Il campionamento Che aspetto ha la convoluzione? L operatore prevede il calcolo con i seguenti passi: per ogni punto dell asse delle frequenze ϕ: Ribaltamento della funzione Y(ω): Applicazione di uno shift in frequenza ϕ: Calcolo della funzione prodotto con X(ω): Calcolo dell integrale: X( ω) Y( ω ) = X( ω)y( ϕ ω)dω Assegnazione del valore alla funzione Z(ϕ) Y( ω) Y( ϕ ω) X( ω)y( ϕ ω) I( ϕ ) = X( ω)y( ϕ ω)dω 12 6

7 Il campionamento X(ω) Y(ω) per ogni punto dell asse delle frequenze ϕ: Ribaltamento Shift ϕ Y( ω) Y( ϕ ω) Prodotto ϕ X( ω)y( ϕ ω) Integrale I( ϕ ) = X( ω)y( ϕ ω)dω ϕ ϕ 13 Il campionamento Essendo la trasformata della funzione di campionamento un pettine, la convoluzione porta alla replica della trasformata del segnale campionato in corrispondenza di ognuno dei suoi picchi 1/ T o 2f C f Nyquist Max f Max Possiamo quindi avere tre casi: f Max Minore f Max Uguale di f C /2 o di f Nyquist Maggiore f Max Esaminiamo i tre casi graficamente. 7

8 Il campionamento Tempo Caso di frequenza massima del segnale minore alla frequenza di Nyquist (f Max <f C /2). La banda in frequenza correttamente osservabile è quella attorno a frequenza nulla. Le immagini alias sono distinte da quella principale e nella finestra di osservazione c è solo l immagine principale. Frequenza 15 Il campionamento Caso di frequenza massima pari alla frequenza di Nyquist (f Max =f C /2). Tempo Se f Max aumenta la banda in frequenza osservabile viene progressivamente riempita dalla banda del segnale da campionare e, per f Max =f Nyquist, si arriva ad avere il completo riempimento. Le immagini alias arrivano a toccare la curva reale, sono però ancora distinte da quella principale e nella finestra di osservazione c è solo l immagine principale. Frequenza 16 8

9 Il campionamento Tempo Caso di Frequenza massima superiore alla frequenza di Nyquist (f Max >f C /2). La banda in frequenza calcolata dalla DFT (-f C /2:f C /2) non contiene tutta la banda del segnale. Si ha interferenza tra le immagini alias e la porzione effettiva dello spettro con porzioni dello spettro fittizio che entrano nella banda esaminata. Frequenza 17 La finestra di osservazione nel tempo e il leakage 18 9

10 La finestra di osservazione Prima di utilizzare la convoluzione dobbiamo individuare un modello per la finestratura, cioè la funzione che filtra il segnale originale Si tratta di una funzione nulla all esterno dell intervallo di osservazione e unitaria all interno A = 1 per una finestra di osservazione 2T0 = T Infatti il segnale osservato, cioè, limitato nel tempo non è altro che il prodotto del segnale, considerato infinito nel tempo, con la finestra di osservazione nulla all esterno dell intervallo T 0 :T La finestra di osservazione Per poter applicare i teoremi di convoluzione ci serve la trasformata nel dominio delle frequenze. sin(2 πt0 f ) H ( f ) = A 2T0 2πT0 f 2AT 0 2T0 = T L altezza e la larghezza della campana sono rispettivamente direttamente e inversamente proporzionali alla lunghezza della finestra di osservazione. Aumentare la dimensione della finestra temporale comporta la riduzione della base e l incremento dell altezza del lobo principale

11 La finestra di osservazione La trasformata del prodotto della finestra di osservazione per il segnale nel dominio del tempo si ottiene convolvendo le rispettive trasformate (segnale e finestra). 22 La finestra di osservazione L operazione di convoluzione riproduce la trasformata della funzione finestra in corrispondenza delle due linee spettrali della trasformata della sinusoide (linee tratteggiate rossa e nera per frequenza f 0 positiva e negativa) Il risultato della convoluzione è dato dalla linea nera continua -f 0 f 0 L energia associata ad una frequenza, non più concentrata, viene distribuita su un campo di frequenze tanto più ampio quanto più breve è la finestra di osservazione 23 11

12 La finestra di osservazione Nel caso di utilizzo di uno spettro discreto, tipico delle applicazionim con un elaboratore, la discretizzazione della frequenza avviene con un passo pari a 1/T O Se il periodo del segnale è contenuto un numero di volte intero in T O la frequenza della sinusoide coincide con una delle frequenze discrete che derivano dalla DFT e ne risulta un solo tono (tutti gli altri sono in corrispondenza degli zeri della funzione). 24 La finestra di osservazione la frequenza della sinusoide coincide con una delle frequenze discrete e viene letto solo un picco (tutti gli altri sono in corrispondenza degli zeri della funzione) anche per sinusoidi di frequenza superiore Risoluzione in frequenza Linea spettrale sin Convoluzione box-sin Trasformata digitale 25 12

13 La finestra di osservazione Se il periodo di osservazione non è un multiplo intero della periodo base la funzione è centrata su una frequenza che non è multiplo della risoluzione in frequenza Vengono rilevati valori in punti diversi dello spettro e il contenuto in frequenza è disperso sullo spettro: è il fenomeno del Leakage Risoluzione in frequenza Linea spettrale sin Convoluzione box-sin (trasf. teorica) Trasformata digitale (discreta) 26 La finestratura Sappiamo già che per contenere gli effetti del Leakage si utilizza la tecnica della «finestratura» nel tempo: gli istanti temporali del segnale acquisito vengono pesati attraverso una funzione di «finestratura» E quindi come se la box window utilizzata durante l acquisizione venisse sostituita da una funzione di ampiezza variabile nel periodo osservato Le finestre tipiche utilizzate (Hanning, Hamming, Kaiser) hanno equazioni della forma seguente: w i 2πi = a + ( 1 a)cos N Dobbiamo pertanto analizzare la differenza tra le trasformate delle due funzioni di finestratura 27 13

14 La finestratura L effetto della finestratura si comprende osservando la trasformata in frequenza della funzione finestra stessa Lo spettro in ampiezza della funzione di pesatura uniforme ha si il primo lobo più stretto ma decade più lentamente L errore di leakage è distribuito su di un intervallo di frequenze più ampio: con la finestratura il leakage è contenuto in ±2 f 28 La discretizzazione della frequenza 29 14

15 La discretizzazione della frequenza Abbiamo visto che la discretizzazione del tempo può far nascere il problema dell aliasing. Dato che utilizziamo sistemi digitali per l elaborazione dei dati è lecito chiedersi se anche la discretizzazione delle frequenze possa portare a problemi della stessa natura. 30 La discretizzazione della frequenza Supponiamo di aver campionato un segnale a banda limitata senza commettere aliasing Avendo campionato la storia temporale (fig.a) il corrispondente spettro è continuo ma, per effetto del campionamento nel tempo e a differenza di quello del segnale originale, sarà infinito e periodico (fig. B) A B Spettro effettivo Immagini riflesse dovute al campionamento 31 15

16 La discretizzazione della frequenza L utilizzo di uno spettro discreto equivale ad effettuare un campionamento del dominio delle frequenze [ (f )]. Alla funzione di «campionamento in frequenza» corrisponde, nel dominio del tempo una serie di delta [ (t)] poste ad una distanza pari al tempo totale di osservazione (T 0 =1/ f ). (f) (t) f f T 0 =1/ f t Il campionamento in frequenza, prodotto della funzione di campionamento e dello spettro continuo, ha come corrispettivo temporale la convoluzione delle rispettive storie temporali 32 La discretizzazione della frequenza In frequenza si è ottenuto uno spettro infinito e discreto campionando nel tempo. Frequenza Tempo TF Discretizzazione frequenza TF 1/ f 1/ f 1/ f f T=1/ f t Prodotto Convoluzione TF Si ha quindi la periodicizzazione della storia temporale

17 La discretizzazione della frequenza La convoluzione replica la funzione nel tempo con periodicità pari al tempo di osservazione. Segnale discreto osservato Finestra di osservazione Antitrasformata digitale: cioè il segnale temporale corrispondente alla trasformata discreta Analizzando lo spettro campionato dell intervallo temporale campionato è come se si avesse a che fare con la funzione periodicizzata, non quella originale. Se la storia temporale fosse limitata, nulla all esterno del periodo di osservazione, sarebbe come osservare continuamente lo stesso fenomeno. Non così se il segnale non è limitato nel tempo 34 La discretizzazione della frequenza Considerando una funzione non limitata nel tempo (sempre con contenuto in frequenza limitato): Funzione campionata Frequenza Tempo Finestratura temporale e discretizzazione frequenza Discontinuità nel segnale temporale agli estremi del periodo di osservazione Incoerenza tra il segnale reale originale e il segnale che la trasformata discreta di Fourier (DFT) vede

18 La discretizzazione della frequenza La periodicizzazione nel tempo è un fenomeno duale alla replica delle immagini in frequenza a seguito del campionamento nel tempo (al prodotto in un dominio corrisponde la convoluzione nel codominio). In questo caso NON si presenta un fenomeno di interferenza duale all aliasing, in quanto: la base di riproduzione nel tempo è data dall inverso della risoluzione in frequenza; questa, peraltro, coincide con l inverso del tempo di osservazione. La replica della storia temporale è quindi coerente con la finestra di osservazione e non si può presentare la sovrapposizione delle immagini Il segnale può essere discontinuo a cavallo delle linee di replica. L effetto sulla trasformata può essere contenuto con le finestre non uniformi. Rif. Brigham Fast Fourier Transform 36 Da ricordare Definizione ed utilizzo di uno strumento analitico estremamente potente: la convoluzione. Razionalizzazione dei limiti, aliasing e leakage, dell approccio digitale all analisi dei segnali. Capacità di gestione di tutti gli effetti del campionamento finito (aliasing e risoluzione in frequenza) Applicazioni ben oltre quelle viste 38 18

19 Domande? 39 19

Introduzione al Campionamento e

Introduzione al Campionamento e Introduzione al Campionamento e all analisi analisi in frequenza Presentazione basata sul Cap.V di Introduction of Engineering Experimentation, A.J.Wheeler, A.R.Ganj, Prentice Hall Campionamento L'utilizzo

Dettagli

Revisione dei concetti fondamentali dell analisi in frequenza

Revisione dei concetti fondamentali dell analisi in frequenza Revisione dei concetti fondamentali dell analisi in frequenza rgomenti: trasformazione in frequenza: significato e funzionamento; schemi di rappresentazione; trasformata discreta. 1 Rappresentazione dei

Dettagli

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione Il campionamento consente, partendo da un segnale a tempo continuo ovvero che fluisce con continuità nel tempo, di ottenere un segnale a tempo discreto,

Dettagli

Revisione dei concetti fondamentali

Revisione dei concetti fondamentali Revisione dei concetti fondamentali dell analisi in frequenza Argomenti: trasformazione in frequenza: significato e funzionamento; schemi di rappresentazione; trasformata discreta. 1 Rappresentazione dei

Dettagli

Elementi di sismologia

Elementi di sismologia Elementi di sismologia Sismologia e Rischio Sismico Anno Accademico 2009-2010 Giovanna Cultrera, cultrera@ingv.it Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Trasformata di Fourier Premessa: l equazione

Dettagli

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI Lezioni di Fisica della Terra Solida, Università di Chieti, a.a. 999/. Docente A. De Santis ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE I DUE DOMINI È spesso utile pensare alle unzioni ed alle loro trasormate di Fourier

Dettagli

Studio dei segnali nel dominio della frequenza. G. Traversi

Studio dei segnali nel dominio della frequenza. G. Traversi Studio dei segnali nel dominio della frequenza G. Traversi Segnali periodici e serie di Fourier Una funzione periodica f(t) di periodo T (purché integrabile) è esprimibile con una serie del tipo: f (t)

Dettagli

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Proprieta della () LINEARITA : la della combinazione lineare (somma pesata) di due segnali e uguale alla

Dettagli

ANALISI DI SEGNALI BIOLOGICI

ANALISI DI SEGNALI BIOLOGICI ANALISI DI SEGNALI BIOLOGICI A.Accardo accardo@units.it LM Neuroscienze A.A. 2010-11 Parte II 1 Analisi in frequenza di un segnale l analisi in frequenza di un segnale o analisi di Fourier descrive il

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Analisi dei segnali A.A. 2008-09.

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Analisi dei segnali A.A. 2008-09. Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Analisi dei segnali A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Segnali continui e discreti Un segnale tempo-continuo è

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Area Didattica di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Area Didattica di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Area Didattica di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Lezioni del Corso di Misure Industriali 1 Università degli Studi di Cassino

Dettagli

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1 I Bistabili Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Sistemi digitali Si possono distinguere due classi di sistemi digitali Sistemi combinatori Il valore delle uscite al generico istante t* dipende solo dal valore

Dettagli

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro Segnali e Sistemi Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici Gianni Borghesan e Giovanni Marro Indice Introduzione 2. Notazione............................. 2 2 Classificazione

Dettagli

TECNICHE DI CONTROLLO

TECNICHE DI CONTROLLO TECNICHE DI CONTROLLO Richiami di Teoria dei Sistemi Dott. Ing. SIMANI SILVIO con supporto del Dott. Ing. BONFE MARCELLO Sistemi e Modelli Concetto di Sistema Sistema: insieme, artificialmente isolato

Dettagli

Revisione dei concetti fondamentali dell analisi in frequenza

Revisione dei concetti fondamentali dell analisi in frequenza Revisione dei concetti fondamentali dell analisi in frequenza Argomenti: trasformazione in frequenza: significato e funzionamento; schemi di rappresentazione; trasformata discreta. 1 Rappresentazione dei

Dettagli

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA

CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE E DIGITALE-ANALOGICA Università di Palermo Elettronica digitale II Giuseppe Caruso 1 ELABORAZIONE ANALOGICA O DIGITALE DEI SEGNALI Elaborazione analogica Trasduttore d ingresso

Dettagli

Laboratorio di Elettrotecnica

Laboratorio di Elettrotecnica 1 Laboratorio di Elettrotecnica Rappresentazione armonica dei Segnali Prof. Pietro Burrascano - Università degli Studi di Perugia Polo Scientifico Didattico di Terni 2 SEGNALI: ANDAMENTI ( NEL TEMPO, NELLO

Dettagli

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 7/8 4 Dicembre 7 - Esercizi Compito A Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: a) Determinare la trasformata di Laplace X i (s) dei seguenti segnali temporali x i (t): x (t)

Dettagli

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Catene di Misura Corso di Misure Elettriche http://sms.unipv.it/misure/ Piero Malcovati Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia piero.malcovati@unipv.it Piero Malcovati

Dettagli

Sistema dinamico a tempo continuo

Sistema dinamico a tempo continuo Sistema dinamico a tempo continuo Un sistema è un modello matematico di un fenomeno fisico: esso comprende le cause e gli effetti relativi al fenomeno, nonché la relazione matematica che li lega. X INGRESSO

Dettagli

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Gli esercizi devono essere risolti solo sui fogli dei colori indicati Per esiti e soluzioni si veda il sito web del corso:

Dettagli

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della 2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della distribuzione Un approccio alternativo, e spesso utile, alla misura della variabilità è quello basato sul confronto di valori caratteristici

Dettagli

Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza p. 2

Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza p. 2 Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08. Alberto Perotti, Roberto Garello

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08. Alberto Perotti, Roberto Garello Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08 Alberto Perotti, Roberto Garello DELEN-DAUIN Processi casuali Sono modelli probabilistici

Dettagli

Club Alpino Italiano. Commissione Lombarda Materiali e Tecniche

Club Alpino Italiano. Commissione Lombarda Materiali e Tecniche Club Alpino Italiano Commissione Lombarda Materiali e Tecniche L ASSICURAZIONE IN PARETE: L IMPORTANZA DELL ALTEZZA DELLA PRIMA PROTEZIONE E DI UNA CORRETTA ASSICURAZIONE PER RIDURRE I RISCHI DI IMPATTO

Dettagli

Analisi dei sistemi di controllo a segnali campionati

Analisi dei sistemi di controllo a segnali campionati Analisi dei sistemi di controllo a segnali campionati Sistemi di controllo (già analizzati) Tempo continuo (trasformata di Laplace / analisi in frequenza) C(s) controllore analogico impianto attuatori

Dettagli

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Prof. Matteo Corno

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Prof. Matteo Corno POLITECNICO DI MILANO FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Anno Accademico 2014/15 Seconda Prova in Itinere 12/02/2015 COGNOME... NOME... MATRICOLA... FIRMA.... Verificare che il fascicolo

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

Caratterizzazione dei segnali aleatori nel dominio della frequenza

Caratterizzazione dei segnali aleatori nel dominio della frequenza Capitolo 5 Caratterizzazione dei segnali aleatori nel dominio della frequenza 5. Introduzione In questo capitolo affrontiamo lo studio dei segnali aleatori nel dominio della frequenza. Prendiamo come esempio

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Corso di rasmissione Numerica docente: Prof. Vito Pascazio 18 a Lezione: 13/1/4 19 a Lezione: 14/1/4 Sommario rasmissione di segnali PM numerici su

Dettagli

La funzione di risposta armonica

La funzione di risposta armonica 0.0. 3.1 1 La funzione di risposta armonica Se ad un sistema lineare stazionario asintoticamente stabile si applica in ingresso un segnale sinusoidale x(t) = sen ωt di pulsazione ω: x(t) = sin ωt (s) =

Dettagli

Analisi dei segnali nel dominio della frequenza

Analisi dei segnali nel dominio della frequenza Laboratorio di Telecomunicazioni - a.a. 2010/2011 Lezione n. 7 Analisi dei segnali nel dominio della frequenza docente L.Verdoliva In questa lezione affrontiamo il problema dell analisi dei segnali tempo

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO:

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO: DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO: nel processo di digitalizzazione che permette di convertire un segnale analogico in modo da poterlo elaborare con dispositivi numerici di calcolo, si operano due

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI 1) Verificare che x è continua in x 0 per ogni x 0 0 ) Verificare che 1 x 1 x 0 è continua in x 0 per ogni x 0 0 3) Disegnare il grafico e studiare i punti di discontinuità

Dettagli

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi È dato un segnale analogico avente banda 2 khz e dinamica compresa tra -2 V e 2V. Tale segnale deve essere convertito in segnale digitale da un

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DI UN SEGNALE DETERMINISTICO NEL DOMINIO DEL TEMPO

RAPPRESENTAZIONE DI UN SEGNALE DETERMINISTICO NEL DOMINIO DEL TEMPO CAPITOLO RAPPRESENTAZIONE DI UN SEGNALE DETERMINISTICO NEL DOMINIO DEL TEMPO. - APPROSSIMAZIONE DI UN SEGNALE Si è detto che un segnale deterministico è rappresentabile analiticamente con una funzione

Dettagli

Fondamenti di Automatica. Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI

Fondamenti di Automatica. Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Fondamenti di Automatica Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI Soluzione delle equazioni di stato per sistemi dinamici LTI a tempo continuo

Dettagli

PROCESSING NEL DOMINIO OMEGA Scardinare la teoria: DFT (Discrete Fourier Transform)

PROCESSING NEL DOMINIO OMEGA Scardinare la teoria: DFT (Discrete Fourier Transform) 1 PROCESSING NEL DOMINIO OMEGA Scardinare la teoria: DFT (Discrete Fourier Transform) Si desidera una rappresentazione delle sequenze in dominio ω «adatta» a fare processing con filtri digitali 2 E stato

Dettagli

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db

10 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db 20 mm: R st1,w (C:C tr )= 60 (-1, -4) db Traduzione della Certificazione Verbale di prova 167 33 428 Prova Determinazione valore isolamento acustico per giunti della schiuma poliuretanica CF 812 CC Base Normativa Committente: Hilti Linea Guida

Dettagli

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE Condizionamento ed acquisizione del segnale Prof. Salvatore Nuccio salvatore.nuccio@unipa.it, tel.: 0916615270 1 Circuito di condizionamento Un sensore/trasduttore (S/T)

Dettagli

Segnali passa-banda ed equivalenti passa-basso

Segnali passa-banda ed equivalenti passa-basso Appendice C Segnali passa-banda ed equivalenti passa-basso C.1 Segnali deterministici Un segnale deterministico u(t) con trasformata di Fourier U(f) è un segnale passa-banda se f 0, W, con 0 < W < f 0,

Dettagli

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione Copyright c 2009 Pasquale Terrecuso Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2 Studio di funzione

Dettagli

Teoria dei Segnali Modulazione di frequenza e modulazione di fase

Teoria dei Segnali Modulazione di frequenza e modulazione di fase Teoria dei Segnali Modulazione di frequenza e modulazione di fase Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Modulazione di

Dettagli

Brevi appunti di Fondamenti di Automatica 1. prof. Stefano Panzieri Dipartimento di Informatica e Automazione Universitá degli Studi ROMA TRE

Brevi appunti di Fondamenti di Automatica 1. prof. Stefano Panzieri Dipartimento di Informatica e Automazione Universitá degli Studi ROMA TRE Brevi appunti di Fondamenti di Automatica prof. Dipartimento di Informatica e Automazione Universitá degli Studi ROMA RE ROMA RE UNIVERSIÀ DEGLI SUDI 4 marzo 05 Rev. 0. INDICE Indice La rasfomata di Laplace.0.

Dettagli

Teoria dei Segnali Covarianza, correlazione e densità spettrale di potenza; processi stocastici stazionari

Teoria dei Segnali Covarianza, correlazione e densità spettrale di potenza; processi stocastici stazionari Teoria dei Segnali Covarianza, correlazione e densità spettrale di potenza; processi stocastici stazionari Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it

Dettagli

Elaborazione numerica. Teoria dei segnali

Elaborazione numerica. Teoria dei segnali Elaborazione numerica e Teoria dei segnali Raccolta di Esercizi Fiandrino Claudio agosto 00 II Indice I Teoria dei segnali 5 Esercizi di base 7. Esercizio............................. 7. Esercizio.............................

Dettagli

IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE

IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE CAPITOLO 4 IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE 4.1 - SISTEMA LINEARE NON DISTORCENTE E un sistema lineare che restituisce in uscita una replica indistorta del segnale di entrata, intendendo x(t) y(t) = Ax(t-t 0

Dettagli

Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni

Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni Docente:Alessandra Cutrì Richiamo:Zeri di Funzioni olomorfe (o analitiche) Sia f : A C C A aperto connesso,

Dettagli

I sistemi di acquisizione dati

I sistemi di acquisizione dati I sistemi di acquisizione dati L'utilizzo dei computers, e dei PC in particolare, ha notevolmente aumentato la produttività delle attività sperimentali. Fenomeno fisico Sensore/ trasduttore Acquisizione

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DI UN SEGNALE DETERMINISTICO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

RAPPRESENTAZIONE DI UN SEGNALE DETERMINISTICO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE CAPIOLO 3 RAPPRESENAZIONE DI UN SEGNALE DEERMINISICO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE 3. - INRODUZIONE. LA RASFORMAA DI FOURIER Si è visto come un modello matematico per segnali deterministici è costituito

Dettagli

COMPITO DI SEGNALI E SISTEMI 18 Dicembre 2004

COMPITO DI SEGNALI E SISTEMI 18 Dicembre 2004 COMPIO DI SEGNALI E SISEMI 8 Dicembre 4 Esercizio Si consideri il modello di stato a tempo discreto descritto dalle seguenti equazioni: x(k + = Ax(k + Bu(k = x(k + u(k, v(k = Cx(k = [ ] x(k, k Z + i Si

Dettagli

Differenziazione sistemi dinamici

Differenziazione sistemi dinamici Obiettivo: analisi e sintesi dei sistemi di controllo in retroazione in cui è presente un calcolatore digitale Il controllo digitale è ampiamente usato, grazie alla diffusione di microprocessori e microcalcolatori,

Dettagli

ANALISI MULTIVARIATA

ANALISI MULTIVARIATA ANALISI MULTIVARIATA Marcella Montico Servizio di epidemiologia e biostatistica... ancora sulla relazione tra due variabili: la regressione lineare semplice VD: quantitativa VI: quantitativa Misura la

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia Esercizi di Matematica Finanziaria relativi ai capitoli V-X del testo Claudio Pacati a.a. 1998 99 c Claudio Pacati tutti i diritti riservati. Il presente

Dettagli

... a) Lo spettro di un segnale SSB è costituito da... b) Un segnale SSB può essere ottenuto... in una... mediante un... centrato su...

... a) Lo spettro di un segnale SSB è costituito da... b) Un segnale SSB può essere ottenuto... in una... mediante un... centrato su... MODULAZIONE ANALOGICA UNITÀ VERIFICA Copleta: a) Per odulazione lineare si intende la... dello spettro del... intorno alla frequenza... b) La odulazione di apiezza consiste nel... del segnale portante...

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

Elaborazione nel dominio della frequenza Soluzioni

Elaborazione nel dominio della frequenza Soluzioni Elaborazione dei Segnali Multimediali a.a. 2009/2010 Elaborazione nel dominio della frequenza Soluzioni 1 La trasformata discreta 1D Calcoliamo lo spettro di x(n) = R L (n) al variare di L = 2, 10, 20,

Dettagli

La trasformata Zeta. Marco Marcon

La trasformata Zeta. Marco Marcon La trasformata Zeta Marco Marcon ENS Trasformata zeta E l estensione nel caso discreto della trasformata di Laplace. Applicata all analisi dei sistemi LTI permette di scrivere in modo diretto la relazione

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL 13.06.2005. Tempo: 2.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. y 1 (t) + + y(t) H(f) = 1 4

PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL 13.06.2005. Tempo: 2.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. y 1 (t) + + y(t) H(f) = 1 4 INFO (DF-M) PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL 3.06.005. Tempo:.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. ESERCIZIO (0 punti) x(t) g(x) z(t) H(f) H(f) y (t) + + y (t) y(t) H(f) = 4 ( e

Dettagli

Diagrammi di Bode. delle

Diagrammi di Bode. delle .. 3.2 delle Diagrammi di Bode La funzione di risposta armonica F(ω) = G(jω) può essere rappresentata graficamente in tre modi diversi: i Diagrammi di Bode, i Diagrammi di Nyquist e i Diagrammi di Nichols.

Dettagli

Informatica Teorica. Macchine a registri

Informatica Teorica. Macchine a registri Informatica Teorica Macchine a registri 1 Macchine a registri RAM (Random Access Machine) astrazione ragionevole di un calcolatore nastro di ingresso nastro di uscita unità centrale in grado di eseguire

Dettagli

Piano di lavoro di Matematica

Piano di lavoro di Matematica ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico ALDO MORO Istituto to Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Fax 0124 454545 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

Introduzione all Analisi in Tempo-Frequenza. Alberto Tibaldi

Introduzione all Analisi in Tempo-Frequenza. Alberto Tibaldi Introduzione all Analisi in Tempo-Frequenza Alberto Tibaldi 8 giugno 2008 L antenato del tempo-frequenza Potremmo incominciare a parlare di quest introduzione all analisi in tempofrequenza, provando a

Dettagli

Teoria dei Segnali Modulazione digitale

Teoria dei Segnali Modulazione digitale Teoria dei Segnali Modulazione digitale Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Modulazione digitale 9 novembre Valentino

Dettagli

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

0.1 Esercizi calcolo combinatorio 0.1 Esercizi calcolo combinatorio Esercizio 1. Sia T l insieme dei primi 100 numeri naturali. Calcolare: 1. Il numero di sottoinsiemi A di T che contengono esattamente 8 pari.. Il numero di coppie (A,

Dettagli

6. Trasformate e Funzioni di Trasferimento

6. Trasformate e Funzioni di Trasferimento 6. Trasformate e Funzioni di Trasferimento 6.3 Richiami sulla Trasformata di Laplace Definizione La trasformata di Laplace di f(t) è la funzione di variabile complessa s C, (s = σ + jω), F (s) = e st f(t)dt

Dettagli

Elettronica I Circuiti nel dominio del tempo

Elettronica I Circuiti nel dominio del tempo Elettronica I Circuiti nel dominio del tempo Valentino Liberali Dipartimento di ecnologie dell Informazione Università di Milano, 2613 Crema e-mail: liberali@i.unimi.it http://www.i.unimi.it/ liberali

Dettagli

Fondamenti di Automatica. Modellistica dei sistemi dinamici a tempo discreto

Fondamenti di Automatica. Modellistica dei sistemi dinamici a tempo discreto Fondamenti di Automatica Modellistica dei sistemi dinamici a tempo discreto Sistemi dinamici a tempo discreto I sistemi dinamici a tempo discreto sono sistemi in cui tutte le grandezze variabili sono funzioni

Dettagli

Nota di Copyright. Leonardo Fanelli Urbino - Ottobre 05

Nota di Copyright. Leonardo Fanelli Urbino - Ottobre 05 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali. Il titolo e i copyright relativi alle slides

Dettagli

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A Scopo centrale, sia della teoria statistica che della economica, è proprio quello di esprimere ed analizzare le relazioni, esistenti tra le variabili statistiche ed economiche, che, in linguaggio matematico,

Dettagli

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016 Esercitazione 12 maggio 2016 ESERCIZIO 1 Si supponga che in un sondaggio di opinione su un campione di clienti, che utilizzano una carta di credito di tipo standard (Std) o di tipo business (Bsn), si siano

Dettagli

Lezione 12 Argomenti

Lezione 12 Argomenti Lezione 12 Argomenti Costi di produzione: differenza tra costo economico e costo contabile I costi nel breve periodo Relazione di breve periodo tra funzione di produzione, produttività del lavoro e costi

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Sistemi Digitali di Controllo A.A. 9- p. /3 SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Prof. Alessandro De Luca DIS, Università di Roma La Sapienza deluca@dis.uniroma.it Lucidi tratti dal libro C. Bonivento, C. Melchiorri,

Dettagli

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Fisica Progetto Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica Antonio Maggio

Dettagli

Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier

Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier S.C. 0 luglio 004 1 Propositi di un amplificatore Lock-in Il Lock-in Amplifier é uno strumento che permette di misurare l ampiezza V 0 di una tensione

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Segnali in formato numerico Nei moderni sistemi di memorizzazione e trasmissione i segnali in ingresso sono

Dettagli

SVILUPPO IN SERIE DI FOURIER

SVILUPPO IN SERIE DI FOURIER SVILUPPO IN SERIE DI FOURIER Cenni Storici (Wikipedia) Jean Baptiste Joseph Fourier ( nato a Auxerre il 21 marzo 1768 e morto a Parigi il 16 maggio 1830 ) è stato un matematico e fisico, ma è conosciuto

Dettagli

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE RIDUZIONE DELLE DISTANZE Il problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo scopo della misura,

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

LA TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER l.

LA TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER l. LA TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER l. t " : SULUPPO PER VIA GRAFICA n mpionamento del segnale analogico x(t) produce una sequenza xsgts) il cui spettro nel dominio della frequ enza è periodico, sicché

Dettagli

INTERFEROMETRO (Michelson)

INTERFEROMETRO (Michelson) S I beam splitter Semispecchio divide il raggio sorgente in due raggi, inviandoli a due specchi distinti: uno fisso e l altro mobile δ (OM - OF) INTERFEROMETRO (Michelson) specchio fisso OF OM + D m specchio

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Equazioni differenziali 9 dicembre 2015 Si chiamano equazioni differenziali quelle equazioni le cui incognite non sono variabili reali ma funzioni di una o più variabili. Le equazioni differenziali possono

Dettagli

Lezione 8: Suono (1) Sommario. Informatica Multimediale. Docente: Umberto Castellani

Lezione 8: Suono (1) Sommario. Informatica Multimediale. Docente: Umberto Castellani Lezione 8: Suono (1) Informatica Multimediale Docente: Umberto Castellani Sommario Introduzione al suono Rappresentazione del suono Elaborazione digitale Standard MIDI Sintesi del suono Parlato (Speech)

Dettagli

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f.

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f. FUNZIONI CONTINUE - ALCUNI ESERCIZI SVOLTI SIMONE ALGHISI 1. Continuità di una funzione Dati un insieme D R, una funzione f : D R e x 0 R, si è detto che f è continua in x 0 se sono soddisfatte le seguenti

Dettagli

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: RETI ELETTRICHE IN DC E AC Essere capace di applicare i metodi di analisi e di risoluzione riferiti alle grandezze

Dettagli

Indice Teoria dei segnali unificata Acquisizione e trasmissione di immagini

Indice Teoria dei segnali unificata Acquisizione e trasmissione di immagini Indice 1 Teoria dei segnali unificata 5 1.1 Segnali............................... 5 1.2 Celle elementari.......................... 9 1.3 L integrale di Haar........................ 12 1.4 Trasformata

Dettagli

1 - I segnali analogici e digitali

1 - I segnali analogici e digitali 1 - I segnali analogici e digitali Segnali analogici Un segnale analogico può essere rappresentato mediante una funzione del tempo che gode delle seguenti caratteristiche: 1) la funzione è definita per

Dettagli

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2 Lezione 14 1 Funzioni di trasferimento Lezione 14 2 Introduzione Lezione 14 3 Cosa c è nell Unità 4 In questa sezione si affronteranno: Introduzione Uso dei decibel e delle scale logaritmiche Diagrammi

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione NUMERI COMPLESSI Test di autovalutazione 1. Se due numeri complessi z 1 e z 2 sono rappresentati nel piano di Gauss da due punti simmetrici rispetto all origine: (a) sono le radici quadrate di uno stesso

Dettagli

Laboratorio di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettrica Sessione 2/3. Danilo Caporale [caporale@elet.polimi.it]

Laboratorio di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettrica Sessione 2/3. Danilo Caporale [caporale@elet.polimi.it] Laboratorio di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettrica Sessione 2/3 Danilo Caporale [caporale@elet.polimi.it] Outline 2 Funzione di trasferimento e risposta in frequenza Diagrammi di Bode e teorema

Dettagli

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1 . Verifica di ipotesi: parte seconda.. Verifica di ipotesi per due campioni. Quando abbiamo due insiemi di dati possiamo chiederci, a seconda della loro natura, se i campioni sono simili oppure no. Ci

Dettagli

Indice Aspetti generali sul campionamento da popolazioni finite Campionamento probabilistico Disegno campionario semplice

Indice Aspetti generali sul campionamento da popolazioni finite Campionamento probabilistico Disegno campionario semplice Indice 1 Aspetti generali sul campionamento da popolazioni finite.. 1 1.1 Rilevazionicensuarieerilevazionicampionarie... 1 1.2 Lineemetodologichediunarilevazionestatistica... 3 1.3 Popolazioni, etichette,

Dettagli

4 C. Prati. Il teorema del campionamento

4 C. Prati. Il teorema del campionamento 4 C. Prati Il terema del campinament Esercizi di verifica degli argmenti svlti nel quart capitl del test Segnali e Sistemi per le Telecmunicazini McGraw-Hill. ESERCIZIO Sia dat il seguente segnale temp

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

SISTEMI DI ACQUISIZIONE SISTEMI DI ACQUISIZIONE Introduzione Lo scopo dei sistemi di acquisizione dati è quello di controllo delle grandezze fisiche sia nella ricerca pura, nelle aziende e, per i piccoli utenti. I vantaggi sono:

Dettagli

Capitolo Acquisizione dati con PC

Capitolo Acquisizione dati con PC Capitolo 2 Acquisizione dati con PC 2.1 Generalità 2.2 Sistema di acquisizione dati analogici monocanale con PC, per segnali lentamente variabili 2.3 Sistema di acquisizione dati analogici multicanale

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici

Prova scritta di Controlli Automatici Prova scritta di Controlli Automatici Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica, AA 2011 2012 10 Settembre 2012 Domande a Risposta Multipla Per ognuna delle seguenti domande a risposta multipla, indicare

Dettagli

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità

Dettagli