PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL Tempo: 2.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. y 1 (t) + + y(t) H(f) = 1 4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL 13.06.2005. Tempo: 2.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. y 1 (t) + + y(t) H(f) = 1 4"

Transcript

1 INFO (DF-M) PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL Tempo:.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. ESERCIZIO (0 punti) x(t) g(x) z(t) H(f) H(f) y (t) + + y (t) y(t) H(f) = 4 ( e j π ff0 ) Con riferimento alla figura, g(x) = + x + x è un sistema non lineare, e x(t) = cos(πf 0 t). (a) Calcolare la serie di Fourier del segnale z(t); (b) Determinare il segnale y(t) e calcolare il suo valor medio, la sua potenza e la sua energia. ESERCIZIO (0 punti) x(t) H (f) z(t) campion. z[n] ricostr. z r (t) H (f) x r (t) f c Con riferimento alla figura, il campionamento è effettuato a frequenza f c = 300 khz (senza filtraggio antialiasing), la ricostruzione avviene con un filtro passabasso ideale con frequenza di taglio f c / e guadagno in continua /f c, e i filtri hanno espressione (le frequenze sono espresse in khz):, ( per f 50; 5 H (f) = f 50 0, per f > 50; ), per 50 < f 50; f c H (f) = j sgn(f) Nell ipotesi che x(t) = cos(π00t) + cos(π00t) (tempi in ms), determinare i segnali z(t), z[n], z r (t) e x r (t). ESERCIZIO 3 (0 punti) Sia X una variabile aleatoria caratterizzata dalla seguente CDF: 0, x < 0, F X (x) = x, 0 x <, k, x <,, x. (a) Sapendo che P ( < X 3) = 4, determinare il valore di k e rappresentare graficamente la CDF. (b) Stabilire se X è una variabile aleatoria continua, discreta o mista. (c) Determinare la pdf di X, verificare che sia una valida pdf e rappresentarla graficamente. (d) Calcolare media e varianza di X (esprimere i risultati in forma frazionaria).

2 INFO (DF-M) PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL Tempo:.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. ESERCIZIO (0 punti) x g (t) 0 T T t Il segnale x g (t) riportato in figura è replicato con periodo T 0 = T, ottenendo così il segnale periodico x(t) =rep T0 [x g (t)] = + m= x g(t mt 0 ). (a) Calcolare i coefficienti della serie di Fourier del segnale x(t). (b) Nell ipotesi in cui x(t) sia posto in ingresso ad un filtro SLS ideale con risposta in frequenza { π/, per 0.5/T 0 f.5/t 0 ; H(f) = 0, altrimenti; calcolare la corrispondente uscita y(t). ESERCIZIO (0 punti) x(t) h(t) y(t) campion. y[n] ricostr. y r (t) f c Con riferimento alla figura, la risposta impulsiva del filtro SLS è h(t) = πt, il campionamento è effettuato a frequenza f c = 300 khz (senza filtraggio antialiasing), e la ricostruzione avviene con un filtro passabasso ideale con frequenza di taglio f c / e guadagno in continua /f c. Nell ipotesi che x(t) =cos(π00t)+sin(π00t) (tempi in ms), determinare i segnali y(t), y[n],ey r (t), e calcolare la potenza di y r (t). ESERCIZIO 3 (0 punti) Il risultato di un esperimento aleatorio è un numero U distribuito uniformemente nell intervallo Ω= [0, ]. Si supponga di costruire una variabile aleatoria X su Ω nel seguente modo: 0, se U [0, /4]; X =, se U ]/4, /]; U +, se U ]/, ]. (a) Determinare e rappresentare graficamente la CDF di X, e verificare che sia una valida CDF. (b) Stabilire se X è una variabile aleatoria continua, discreta o mista. (c) Determinare e rappresentare graficamente la pdf di X, e verificare che sia una valida pdf. (d) Calcolare le probabilità P ( X 5/) e P ( <X 5/) (esprimere i risultati in forma frazionaria). f c

3 INFO (DF-M) PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL Tempo:.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. ESERCIZIO (0 punti) x(t) S w(t) S v(t) S z(t) S y(t) sistema complessivo Con riferimento allo schema in figura, il sistema S è SLS con risposta impulsiva h (t) = W sinc (W t) (W > 0), mentre il sistema S è caratterizzato dal seguente legame ingresso-uscita: v(t) = w( t). (a) Calcolare il legame ingresso-uscita del sistema complessivo nel dominio della frequenza. (b) Utilizzando il risultato del punto precedente, stabilire se il sistema complessivo è SLS ed, in caso affermativo, determinare la sua risposta in frequenza H(f) e rappresentarla graficamente. (c) Nell ipotesi in cui il segnale di ingresso sia x(t) = cos(πf 0 t), determinare per quali valori di f 0 l uscita corrispondente sia: (c) y(t) = x(t); (c) y(t) = 0; (c3) y(t) = 4 x(t). ESERCIZIO (0 punti) x(t) H (f) y(t) H (f) z(t) campion. ideale z[n] ricostr. ideale z r (t) Con riferimento allo schema in figura, x(t) = rep T0 [Λ ( t T 0 )] H (f) = j π 4 f T 0. f c f c (T 0 > 0), H (f) = rect ( f T0 5 (a) Calcolare i coefficienti X k della serie di Fourier del segnale x(t), e diagrammarli in ampiezza e fase. (b) Determinare l espressione esplicita dei segnali y(t) e z(t). (c) Nell ipotesi che f c = T 0, determinare l espressione esplicita dei segnali z[n] e z r (t). ), ESERCIZIO 3 (0 punti) Il signor S. Santos è il titolare di una fabbrica che produce palloni da calcio per i mondiali del 006. Il peso dei palloni prodotti (espresso in grammi) è approssimativamente una variabile aleatoria gaussiana X N(µ, σ), con µ = 45 e σ = 58. Prima di accettare i palloni, la FIFA esegue un controllo sul loro peso, ritenendo regolamentari solo i palloni il cui peso sia compreso tra 396 e 454 grammi. (a) Calcolare la frazione di palloni del signor Santos che non risultano regolamentari. (b) Per ridurre la frazione dei palloni non regolamentari, il signor Santos decide di adottare un diverso sistema di produzione che consente di diminuire la varianza σ di X (lasciando invariata la sua media µ). Quanto deve valere σ affichè solo il 4.6% dei palloni sia non regolamentare?

4 INFO (DF-M) PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL Tempo:.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. ESERCIZIO (0 punti) x g (t) Si consideri il segnale periodico x(t) = x g (t kt 0 ) (T 0 > 0), k= avente per generatore il segnale x g (t) rappresentato in figura. 3 4 T 0 T 0 t (a) Calcolare la componente continua e la potenza del segnale x(t). (b) Calcolare i coefficienti della serie di Fourier del segnale x(t). (c) Nell ipotesi che il segnale x(t) sia posto in ingresso ad un sistema SLS avente risposta impulsiva h(t) = rect ( t 0.5 T0 T 0 ), calcolare l espressione esplicita dell uscita y(t) del sistema. ESERCIZIO (0 punti) x(t) ( ) y(t) campion. y[n] ricostr. y r (t) f c f c Con riferimento alla figura, il campionamento è effettuato a frequenza f c = 50 khz (senza filtraggio antialiasing), e la ricostruzione avviene con un filtro passabasso ideale con frequenza di taglio f c / e guadagno in continua /f c. Nell ipotesi che x(t) = cos(π0t) + cos(π0t) (tempi in ms), determinare i segnali y(t), y[n], e y r (t), e calcolare la potenza di y r (t). ESERCIZIO 3 (0 punti) S A D B Nella rete di telecomunicazioni di figura, un messaggio emesso dalla sorgente S può raggiungere la destinazione D seguendo il percorso S-A-D oppure il percorso S-B-A- D. Sapendo che ciascuno dei quattro collegamenti S-A, S-B, B-A, D-A è fuori servizio (indipendentemente dagli altri) con probabilità p = 0, calcolare la probabilità che sia possibile inviare un messaggio dalla sorgente alla destinazione. [Esprimere il risultato in forma frazionaria]

5 BIO/INFO (DF-M) PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL Tempo:.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. ESERCIZIO (0 punti) Si consideri il sistema SLS il cui legame ingresso/uscita è descritto dall equazione differenziale: d dt y(t) + 0 d y(t) + 50 y(t) = x(t), dt dove x(t) rappresenta l ingresso e y(t) è la corrispondente uscita. (a) Ragionando nel dominio della frequenza, determinare la risposta in frequenza H(f) del sistema. (b) Rappresentare accuratamente la risposta in ampiezza H(f) del sistema, e stabilire se il sistema è passabasso, passabanda oppure passaalto. ESERCIZIO (0 punti) x(t) filtro a-a y(t) campion. y[n] ricostr. y r (t) f c f c Con riferimento alla figura, la risposta armonica H(f) del filtro antialiasing (a-a) (le frequenze sono in khz) è: {, f 4; H(f) = 4 f, f > 4, il campionamento è effettuato a frequenza f c = 8 khz (senza filtraggio antialiasing), e la ricostruzione avviene con un filtro passabasso ideale con frequenza di taglio f c / e guadagno in continua /f c. Nell ipotesi che x(t) = cos(π4t) + cos(π8t) + sin(πt) (tempi in ms), determinare i segnali y(t), y[n], e y r (t), e calcolare la potenza di y r (t). ESERCIZIO 3 (0 punti) Un indagine condotta dal ministero della pubblica istruzione mostra che, nelle famiglie italiane, la probabilità che un figlio completi il percorso degli studi obbligatori è pari ad p = 4/5 e, inoltre, che il percorso degli studi seguito da un figlio è indipendente da quello affrontato dagli altri figli. (a) Con riferimento ad una famiglia avente tre figli, detta X la variabile aleatoria discreta che rappresenta il numero di figli che non completano il percorso degli studi obbligatori, calcolare e rappresentare graficamente CDF e pdf di X (esprimere i risultati intermedi e finali in forma frazionaria). (b) Calcolare media e varianza della variabile X caratterizzata al punto precedente (esprimere i risultati in forma frazionaria).

6 BIO/INFO (DF-M) PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL Tempo:.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. ESERCIZIO (0 punti) Si consideri il sistema SLS avente risposta impulsiva h(t) = c δ(t) + c δ(t T ), con c, c costanti reali e T > 0. (a) Calcolare l espressione della risposta armonica H(f) del sistema. (b) Determinare le costanti c e c in modo che: (i) c > c ; (ii) il guadagno in continua H(0) del sistema sia unitario; (iii) la potenza del segnale di uscita y(t) corrispondente al segnale reale in ingresso x(t) = A sin(πf 0 t + ψ), con f 0 = /( T ), sia attenuata di 6 db rispetto a quella di x(t). (c) Utilizzando i valori di c e c calcolati al punto precedente, determinare la risposta y(t) del sistema al segnale periodico x(t) = + k= X k e j π T kt. ESERCIZIO (0 punti) x(t) z(t) H(f) camp. x[n] quant. x[n] f c Con riferimento alla figura, z(t) = cos(π5t) + cos (π5t) [tempi in ms e ampiezze in Volt (V)], f c = 0 khz, e H(f) = j f ( ) f 5 rect [frequenze in khz]. (a) Determinare l espressione esplicita dei segnali x(t) e x[n]. (b) Supponendo che il quantizzatore sia uniforme e simmetrico con massimo valore di restituzione X max = V, determinare il numero di bit b necessari ad ottenere un rapporto segnale-rumore di quantizzazione non inferiore a 45 db. (c) Utilizzando il risultato del punto (b), determinare la velocità (in bit/s o multipli) del flusso di bit generati dal convertitore A/D. ESERCIZIO 3 (0 punti) Sia X una variabile aleatoria avente pdf f X (x) = e x u(x), e si definisca la variabile aleatoria discreta Y come la parte intera di X, cioè Y = k se e solo se k X < k, k =,, 3,... (a) Calcolare i valori della probabilità P (Y = k), per ogni k =,, 3,.... (b) Verificare che le probabilità calcolate al punto precedente soddisfino l assioma di normalizzazione. (c) Calcolare la probabilità dell evento A = {Y 5}.

7 BIO/INFO (DF-M) PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL Tempo:.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. ESERCIZIO (0 punti) Si consideri il seguente segnale periodico: x(t) = + m= [ ] 4(t mt ) T ( ) m rect T, con T > 0. (a) Rappresentare graficamente il segnale x(t) ed individuarne il periodo T 0. (b) Calcolare i coefficienti X k della serie di Fourier di x(t). (c) Nell ipotesi in cui il segnale x(t) sia posto in ingresso ad un sistema SLS avente risposta impulsiva h(t) = g(t) + g(t T ), dove g(t) è un segnale arbitrario dotato di trasformata di Fourier limitata G(f), determinare il corrispondente segnale di uscita ỹ(t). ESERCIZIO (0 punti) x (t) y(t) camp. y[n] ricostr. y r (t) x (t) f c Con riferimento allo schema di figura, i segnali x (t) ed x (t) sono entrambi segnali passabasso a banda rigorosamente limitata, aventi banda monolatera pari, rispettivamente, a W e W, il campionamento è ideale (senza filtro antialiasing), e la ricostruzione avviene con un filtro passabasso ideale con frequenza di taglio f c / e guadagno in continua /f c. (a) Determinare il minimo valore della frequenza di campionamento f c per la perfetta ricostruzione del segnale y(t) a partire dai suoi campioni y[n]. (b) Nell ipotesi che x (t) = cos(π3t) (tempi in ms), x (t) = cos(π5t) (tempi in ms), f c = 0 khz, stabilire se la condizione determinata al punto (a) è verificata, e determinare in ogni caso l espressione esplicita dei segnali y[n] e y r (t). ESERCIZIO 3 (0 punti) Sia X una variabile aleatoria uniforme nell intervallo ( 3, 3), e sia Y = g(x) la variabile aleatoria ottenuta da X mediante la seguente trasformazione: x, x < 0; g(x) =, 0 x < ; x, x. Utilizzando il teorema fondamentale della media, calcolare media, valor quadratico medio e varianza di Y (esprimere tutti i risultati intermedi e finali in forma frazionaria).

8 BIO/INFO (DF-M) PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL Tempo:.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. ESERCIZIO (0 punti) x(t) g(x) z(t) H (f) H (f) y (t) + + y (t) y(t) H (f) = ( ) f 3 rect W [ ( )] f H (f) = rect W Con riferimento alla figura, g(x) = ( + x) è un sistema non lineare, x(t) = cos(πf 0 t), W = f 0, W = 3 f 0. (a) Calcolare l espressione esplicita del segnale y(t). (b) Calcolare la potenza mutua P yx tra il segnale y(t), determinato al punto (a), ed il segnale x(t). ESERCIZIO (0 punti) x(t) ( ) y(t) z(t) h(t) campion. z[n] Con riferimento allo schema di figura, x(t) = sinc ( t T ) (T > 0), h(t) è la risposta impulsiva di un filtro ideale passabasso con banda monolatera fc e guadagno unitario, ed f c = T. (a) Calcolare e rappresentare graficamente gli spettri dei segnali y(t) e z(t). (b) Calcolare e rappresentare graficamente lo spettro del segnale z[n]. (c) Stabilire se la frequenza di campionamento scelta è sufficiente a garantire la perfetta ricostruzione del segnale z(t) a partire dai suoi campioni z[n]. f c ESERCIZIO 3 (0 punti) Paolo riceve in regalo due calze della befana: la prima contiene 6 cioccolatini rossi e 4 blu, la seconda 4 cioccolatini rossi e 6 blu. Paolo sceglie a caso una delle due calze, ed estrae da essa (senza sostituzione) tre cioccolatini. (a) Calcolare la probabilità che i tre cioccolatini estratti siano tutti rossi. (b) Sapendo che i tre cioccolatini estratti sono tutti rossi, calcolare la probabilità che Paolo abbia scelto la prima calza.

9 BIO/INFO (DF-M) PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL Tempo:.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. ESERCIZIO (0 punti) x(t) H (f) H (f) u(t) ( ) v(t) H 3 (f) y(t) H (f) = e jπ f f ( ) f H (f) = rect e jπ f f 5f ( ) f H 3 (f) = rect e jπ f f 5f Con riferimento alla figura, x(t) = cos (πf t) (f > 0). (a) Determinare l espressione esplicita dei segnali u(t), v(t), e y(t), e calcolare le rispettive potenze P u, P v, e P y. (b) Dopo aver determinato la frequenza fondamentale f 0 del segnale y(t), calcolare i coefficienti Y k della serie di Fourier di y(t) e rappresentarli graficamente in funzione di k. ESERCIZIO (0 punti) x(t) camp. x[n] quant. x[n] f c Con riferimento alla figura, x(t) = sin(π00t) + cos(π00t) [tempi in ms e ampiezze in Volt (V)], e f c = 800 khz. (a) Determinare l espressione esplicita del segnale x[n] e calcolare la sua potenza ed il suo valore efficace. (b) Supponendo che il quantizzatore sia uniforme e simmetrico, con b = e valore efficace del rumore di quantizzazione pari a 800 µv, calcolare il massimo valore di restituzione X max (in V), il fattore di carico k c, ed il rapporto segnale-rumore (in db). ESERCIZIO 3 (0 punti) Sia X una variabile aleatoria avente pdf f X (x) = h(x) + δ(x), dove { k x, < x <, h(x) = 0, altrimenti. (a) Determinare il valore di k affinché f X (x) sia una valida pdf e rappresentarla graficamente. (b) Calcolare la CDF di X e rappresentarla graficamente. (c) Stabilire se X è una variabile aleatoria continua, discreta, o mista. (d) Calcolare P ( < X ), P (0 X ), P (0 < X ), P (X = ), P (X = 0).

10 BIO/INFO (DF-M) PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL Tempo:.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. ESERCIZIO (0 punti) h(t) x(t) sin(πf 0 t) y (t) y (t) y(t) Con riferimento alla figura, il segnale in ingresso al sistema complessivo è x(t) = sin(πf 0 t) (con f 0 > 0), e il sistema SLS ha risposta impulsiva h(t) = πt. (a) Determinare i coefficienti della serie di Fourier di y(t). (b) Calcolare valor medio, energia e potenza di y(t). ESERCIZIO (0 punti) x(t) z(t) H(f) camp. x[n] quant. x[n] Con riferimento alla figura, z(t) =cos(π5t) +cos(π0t) +cos(π5t) [tempi in ms e ampiezze in Volt (V)], f c =0kHz, e H(f) = f c [ f ] ( ) f rect 0 40 (frequenze in khz) (a) Determinare l espressione esplicita dei segnali x(t) e x[n]. (b) Supponendo che il quantizzatore sia uniforme e simmetrico con massimo valore di restituzione X max =5V, determinare il numero di bit b necessari ad ottenere un rapporto segnale-rumore di quantizzazione non inferiore a 70 db. ESERCIZIO 3 (0 punti) Un paese versa in una grave crisi economica e il reddito mensile X, espresso in kiloeuro (ke), dei suoi abitanti è una variabile aleatoria esponenziale, con media E(X) = 0.5. In prossimità delle elezioni politiche, gli schieramenti A e B confrontano le loro politiche fiscali: lo schieramento A propone una tassa Y A sul reddito X in modo che i redditi al di sotto di ke non siano tassati, cioè Y A =0per 0 X, mentre quelli al di sopra di tale soglia siano soggetti ad una tassa progressiva Y A =0.5 X [ e (X ) ], per X>; lo schieramento B propone invece di tassare tutti i redditi con la stessa aliquota del 0%, cioè di calcolare la tassa come Y B =0. X. (a) Calcolare la tassa media mensile secondo le proposte dei due schieramenti e stabilire quale delle due proposte è più conveniente per gli elettori. (b) Stabilire (se esiste) un valore dell aliquota fissa proposta dallo schieramento B che rende coincidenti i valori della tassa media mensile proposta dai due schieramenti.

11 BIO/INFO (DF-M) PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL Tempo:.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. ESERCIZIO (0 punti) Il segnale periodico x(t) = + k= x g (t k), dove x g (t) = α rect( t) + rect(4 t) ed α è un numero reale non nullo, è posto in ingresso al sistema SLS avente risposta impulsiva h(t) = sin(πt) cos(πt). t Determinare il valore della costante α in modo che il segnale y(t) in uscita al sistema abbia potenza unitaria. ESERCIZIO (0 punti) Con riferimento allo schema di figura, il campionamento è effettuato a frequenza f c = khz (senza filtraggio antialiasing) e la ricostruzione avviene con un filtro passabasso ideale avente frequenza di taglio f c / e guadagno in continua /f c (interpolazione ideale). x(t) campion. x[n] ricostr. x r (t) f c (a) Determinare il segnale ricostruito x r (t) per i seguenti segnali x(t): () x(t) = sinc (500t); () x(t) = cos(π400t); (3) x(t) = + cos(π400t) + cos(π600t) + cos(π000t); (4) x(t) = cos(π00t) + sin(π800t) [tempi espressi in s]. (b) Ripetere i calcoli del punto (a) supponendo di sottoporre x(t) a filtraggio antialiasing prima del campionamento (si supponga di utilizzare un filtro passabasso ideale con frequenza di taglio f c / e guadagno in continua unitario). f c ESERCIZIO 3 (0 punti) Sia X una v.a. caratterizzata dalla seguente CDF: 0, x < 0, F X (x) = x, 0 x <, k, x <,, x. (a) Sapendo che P ( < X 3) =, determinare il valore di k e rappresentare graficamente F X(x). (b) Stabilire se X è una v.a. continua, discreta o mista. (c) Determinare e rappresentare graficamente la pdf di X e, inoltre, verificare che sia una valida pdf. (d) Calcolare media e varianza di X (esprimere i risultati in forma frazionaria).

12 INFO (DF-M) PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL Tempo:.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. ESERCIZIO (0 punti) x(t) + S S y(t) Con riferimento alla figura a lato, il sistema S è un SLS con risposta impulsiva h (t) = πt, ed il sistema S è un filtro passabasso ideale avente banda monolatera B = khz e guadagno unitario. (a) Calcolare la risposta in frequenza H eq (f) del sistema complessivo, avente come ingresso x(t) e come uscita y(t), e rappresentare graficamente sia la risposta in ampiezza che quella in fase. (b) Nell ipotesi in cui x(t) = cos(πf t) + cos(πf t), con f = khz e f = 3 khz, determinare l uscita y(t), e calcolare il suo valor medio, la sua potenza e la sua energia. ESERCIZIO (0 punti) x(t) ( ) y(t) campion. y[n] ricostr. y r (t) f c f c Con riferimento alla figura, x(t) = cos(πt) + cos(π3t) (tempi in ms), il campionamento è effettuato a frequenza f c = 7 khz (senza filtraggio antialiasing), e la ricostruzione avviene con un filtro passabasso ideale con frequenza di taglio f c / e guadagno in continua /f c. (a) Determinare i segnali y(t), y[n], e y r (t). (b) Calcolare la potenza di y r (t) e la potenza mutua tra x(t) e y r (t). ESERCIZIO 3 (0 punti) Ital. Germ. Fran. Port. Ital. 5/0 5/0 7/0 Germ. 6/0 9/0 Fran. 8/0 Port. Le semifinali dei campionati del mondo di calcio 006 sono Italia-Germania e Francia-Portogallo; le vincenti delle semifinali si affronteranno in finale per la vittoria del campionato. Nella tabella a lato sono riportate le probabilità che la squadra indicata sulla riga batta la squadra indicata sulla colonna in uno scontro diretto (ad esempio, la probabilità che l Italia batta la Germania è 5/0). (a) Completare la tabella, calcolando tutte le probabilità mancanti (ricordate che il pareggio non è ammesso!) (b) Supponendo che i risultati di tutte le partite siano indipendenti tra loro, calcolare la probabilità che l Italia vinca il campionato del mondo (esprimere risultati intermedi e finali in forma frazionaria).

13 INFO (DF-M) PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL Tempo:.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. ESERCIZIO (0 punti) x(t) S S z (t) + z (t) y(t) Con riferimento alla figura a lato, il sistema S è caratterizzato dal legame ingresso-uscita z (t) = x(t)+x(t T ), e il sistema S è SLS con risposta impulsiva h (t) = δ(t T/), con T numero reale positivo. (a) Calcolare la risposta in frequenza H(f) del sistema complessivo [ingresso x(t) e uscita y(t)]. (b) Nell ipotesi in cui x(t) = T sinc(4tt ), determinare e rappresentare graficamente gli spettri di ampiezza e fase dell uscita y(t), e calcolare la sua energia E y e potenza P y. ESERCIZIO (0 punti) x(t) S y(t) S z(t) campion. z[n] ricostr. z r (t) Con riferimento alla figura, x(t) è un segnale periodico di periodo T 0 = ms, avente come generatore il segnale x g (t) = rect(tt0 ) rect[(t 0.5T 0 )T0 ], S è un filtro ideale passabasso avente guadagno π/4 e banda monolatera.5 khz, S è un sistema non lineare senza memoria la cui relazione ingresso-uscita è z(t) = y(t) + y (t), il campionamento è effettuato a frequenza f c = 3 khz (senza filtraggio antialiasing), e la ricostruzione avviene con un filtro passabasso ideale con frequenza di taglio f c / e guadagno in continua /f c. (a) Determinare i coefficienti della serie di Fourier di x(t), il valor medio di x(t) e la potenza di x(t). (b) Determinare i segnali y(t), z(t), z[n], e z r (t). (c) Calcolare la potenza mutua tra y(t) e z r (t). f c f c ESERCIZIO 3 (0 punti) Sia X Exp(λ) una variabile aleatoria esponenziale di parametro λ > 0. Al fine di ottenere una variabile aleatoria discreta Y che possa assumere solo M possibili valori y 0, y,..., y M, con M numero intero positivo, la variabile aleatoria X è quantizzata uniformemente come segue: Y = y n = x n + x n+ se e solo se x n < X x n+, per n {0,,..., M }, dove x n = n, per n {0,,..., M}, con > 0 che rappresenta il passo di quantizzazione. (a) Calcolare la probabilità p Y (n) = P (Y = y n ), per n {0,,..., M }. (b) Determinare il valore del parametro λ (in funzione di M e ) in modo che P c = P (X > x M ) sia pari a e 3 (probabilità di sovraccarico circa uguale al 5%). (c) Utilizzando i risultati ottenuti ai punti (a) e (b), determinare M (numero dei livelli di quantizzazione) in modo che la probabilità che Y assuma il suo valore più grande y M sia pari a e volte la probabilità che Y assuma il suo valore più piccolo y 0, ossia p Y (M ) = e p Y (0).

14 BIO/INFO (DF-M) PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL Tempo:.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. ESERCIZIO (0 punti) x(t) SLS SLS SLS 3 y(t) Con riferimento allo schema di figura, i tre sistemi SLS sono caratterizzati rispettivamente dalle risposte impulsive h (t) = δ(t)+ 4 δ(t+ W )+ 4 δ(t W ), h (t) = W sinc(w t), h 3 (t) = δ(t W ), con W > 0. (a) Calcolare la risposta armonica H(f) del sistema complessivo [ingresso x(t), uscita y(t)] e rappresentarla graficamente in modulo e fase. (b) Calcolare l uscita y(t) corrispondente al segnale di ingresso x(t) = cos(πw t). ESERCIZIO (0 punti) x(t) y(t) SLS camp. y[n] ricostr. y r (t) f c Con riferimento allo schema di figura, il sistema SLS è caratterizzato dalla risposta impulsiva h(t) = 3 W sinc(w t)sinc(3w t), con W > 0, il campionamento è effettuato a frequenza f c = W, e la ricostruzione avviene con un filtro passabasso ideale avente frequenza di taglio f c / e guadagno in continua /f c (interpolazione ideale). (a) Calcolare la risposta armonica H(f) del sistema SLS e rappresentarla graficamente. (b) Nell ipotesi che x(t) = + cos(πw t) + sin(3πw t), determinare i segnali y(t), y[n], y r (t). ESERCIZIO 3 (0 punti) Si consideri l esperimento costituito dal lancio di due dadi (indipendenti e bilanciati): detti d e d i risultati dei due lanci, si costruisca la seguente variabile aleatoria: X = max(d, d ). (a) Determinare CDF e pdf della variabile aleatoria X e rappresentarle graficamente. (b) Stabilire se X è una v.a. continua, discreta o mista. (c) Calcolare media e varianza di X (esprimere i risultati in forma frazionaria).

15 BIO/INFO (DF-M) PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL Tempo:.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. ESERCIZIO (0 punti) x(t) h (t) h (t) y(t) I due sistemi SLS in figura sono caratterizzati dalle seguenti risposte impulsive (con B > 0): h (t) = B sinc( B t) [ ( h (t) = 4 B sinc 4 B t + )] B (a) Calcolare la risposta armonica H(f) del sistema complessivo [ingresso x(t) e uscita y(t)] e rappresentarla graficamente in modulo e fase. (b) Nell ipotesi in cui B = 00 Hz, f = 50 Hz e f = 300 Hz, calcolare l uscita y(t) corrispondente al segnale di ingresso x(t) = cos(πf t) + cos(πf t) + B sinc (B t). ESERCIZIO (0 punti) x(t) z(t) h(t) camp. x[n] quant. x[n] f c Con riferimento alla figura, z(t) = 4 cos (π5t) + sin(π30t) [tempi in ms e ampiezze in Volt (V)], h(t) = δ(t) B sinc (Bt), con B = 0 khz, f c = 40 khz, ed il quantizzatore è uniforme e simmetrico con M = b livelli e passo di quantizzazione = mv. (a) Determinare l espressione esplicita dei segnali x(t) e x[n]. (b) Utilizzando il segnale x[n] calcolato al punto (a), calcolare il valore in db del rapporto segnalerumore (SNR) di quantizzazione. (c) Utilizzando il segnale x[n] calcolato al punto (a), determinare il minimo numero di bit b necessario ad ottenere un valore del fattore di carico k c del quantizzatore maggiore o uguale a. ESERCIZIO 3 (0 punti) Sia X una variabile aleatoria caratterizzata dalla seguente pdf: f X (x) = ( rect x ) + k δ(x ) + k δ(x ). (a) Determinare k in modo che f X (x) sia una valida pdf e rappresentare graficamente f X (x). (b) Determinare e rappresentare graficamente la CDF di X, verificando che sia una valida CDF. (c) Stabilire se X è una variabile aleatoria continua, discreta o mista. (d) Calcolare le seguenti probabilità (esprimere tutti i risultati in forma frazionaria): P ( < X ), P ( X ), P ( X < ), P ( < X < ), P (X > 3/) e P (X = ).

16 BIO/INFO (DF-M) PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL Tempo:.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. ESERCIZIO (0 punti) h (t) u (t) - + w 3 (t) h 3 (t) u 3 (t) h 4 (t) u 4 (t) + + y(t) x(t) h (t) u (t) Sistema complessivo I quattro sistemi SLS in figura sono caratterizzati dalle seguenti risposte impulsive: h (t) =h 3 (t) =δ(t ), h (t) =e t u(t) e h 4 (t) =e 3(t+) u(t +). (a) Calcolare la risposta impulsiva h(t) e la risposta armonica H(f) del sistema complessivo. (b) Classificare il sistema complessivo, motivando brevemente le risposte, sulla base delle sue proprietà di dispersività, causalità e stabilità. ( ) ( ) πt πt (c) Calcolare l uscita y(t) corrispondente al segnale di ingresso x(t) =+sin cos. ESERCIZIO (0 punti) ( πn ) ( ) 7πn Il segnale a tempo discreto x[n] =cos +cos (ampiezze espressa in V) è quantizzato 3 3 con un quantizzatore simmetrico. (a) Determinare il massimo valore di restituzione X max del quantizzatore se il fattore di carico del quantizzatore è k c =4. (b) Utilizzando il valore di X max determinato al punto (a), determinare il minimo numero di bit b per ottenere un SNR di almeno 60 db, e calcolare l SNR effettivo. ESERCIZIO 3 (0 punti) Sia X una variabile aleatoria avente pdf arbitraria, e si consideri la variabile aleatoria Y =X. (a) Esprimere media e varianza di Y in funzione di E(X ) ed E(X 4 ). (b) Utilizzando il risultato del punto (a), calcolare media e varianza di Y quando X U(, ). (c) Utilizzando il risultato del punto (a), calcolare media e varianza di Y quando X Bern(/).

17 BIO/INFO (DF-M) PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL Tempo:.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. ESERCIZIO (0 punti) Si consideri il segnale periodico x(t) = il segnale generatore x g (t) è dato da x g (t) = Λ + k= x g (t k T ), dove T > 0 è il periodo di replicazione e ( ) t u(t) ( ) 4 t T T rect. T (a) Nell ipotesi in cui il segnale x(t) passi attraverso il sistema SLS avente risposta in frequenza H(f) = j πf, determinare il corrispondente segnale di uscita y(t). (b) Supposto che il segnale y(t) sia a sua volta posto in ingresso ad un filtro ideale passabasso di guadagno unitario e banda monolatera W = /( T ), calcolare il segnale di uscita z(t). ESERCIZIO (0 punti) Con riferimento allo schema di figura, il campionamento è effettuato a frequenza f c = 40 khz (senza filtraggio antialiasing), il sistema realizza la trasformazione y[n] = x [n], e la ricostruzione avviene con un filtro passabasso ideale avente frequenza di taglio f c / e guadagno in continua /f c (interpolazione ideale). x(t) campion. x[n] sistema y[n] ricostr. y r (t) f c f c Nell ipotesi che x(t) = cos(π5t) + cos(π5t) (tempi in ms), determinare il segnale ricostruito y r (t). ESERCIZIO 3 (0 punti) Sia X una variabile aleatoria caratterizzata dalla seguente pdf: ( f X (x) = k ( x)rect x ) + k δ(x ). (a) Sapendo che P ( X < ) = 4, determinare k e k in modo che f X (x) sia una valida pdf e rappresentare graficamente f X (x). (b) Determinare e rappresentare graficamente la CDF di X, verificando che sia una valida CDF. (c) Calcolare media e varianza di X. [Esprimere risultati intermedi e finali in forma frazionaria.]

18 PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL (soluzione). ESERCIZIO (0 punti) (a) Facendo un grafico del segnale si vede che { ( ) x g (t) = 4t T 0 t T 0 altrimenti Poiché x(t) = k= x g(t kt ) ed il sistema H(f) = jπf effettua una derivata nel dominio del tempo, non conviene calcolare i coefficienti della serie di Fourier ma scrivere direttamente: y(t) = x (t) = d dt [ k= x g (t kt ) ] = k= d dt x g(t kt ) = k= x g(t kt ) ovvero un generatore di y(t) = x (t) è y g (t) = x g(t). Dal grafico di x g (t) si calcola facilmente la sua derivata: y g (t) = x g(t) = δ(t) + ( δ t T ) ( ) t T/4 T rect T/ da cui si ottiene facilmente un grafico di y(t) replicando y g (t) con passo T. (b) Il segnale y(t) è periodico di periodo T, le sue armoniche sono allora alle frequenze k/t il filtro passabasso con frequenza di taglio W = /(T ) lascia passare solo la componente continua. Ma poiché Y 0 = T T/ T/ y(t) dt = T T/ T/ y g (t) dt = T (area del generatore) = 0 in quanto il generatore y g (t) ha area nulla, essendo la derivata di x g (t) z(t) = 0. ESERCIZIO (0 punti) Conviene operare sui segnali a tempo-discreto riportando sempre le frequenze numeriche nell intervallo ( /, /) per evidenziare l aliasing ed ottenere il segnale correttamente ricostruito. Tenendo conto anche della parità di cos( ), si ha con facili passaggi: x[n] = cos = cos ( π 5 ) 40 n + cos ) ( π 5 40 n y[n] = x [n] = 4 cos ( π 5 [ ( = + cos π 0 40 n ( π 5 40 n ) 40 n )] ) = cos ( π 5 40 n ) [ ( ) ] 5 + cos π 40 n [ ( = + cos π 30 )] { [ ( ) ]} n = + cos π 40 n y r (t) = [ + cos (π0t)]

19 ESERCIZIO 3 (0 punti) (a) Per calcolare k e k servono due equazioni, una è la condizione di normalizzazione della pdf, l altra si ricava sviluppando P { X < } = 4 : P { X < } = f X (x) dx = k ( x) dx + k δ(x ) dx / / / } {{ } =0 Il secondo integrale è zero perché l impulso non è interno all intervallo di integrazione. Sviluppando il primo integrale si trova k =. Imponendo poi la condizione di normalizzazione: f X (x) dx = k ( x) dx + k 0 da cui si ricava k = 3/4. Pertanto f X (x) = ( ( x)rect x ) + 3 δ(x ) 4 δ(x ) dx = k + k = (b) La CDF si calcola applicando la formula: F X (x) = x f X (u) du Un grafico della pdf aiuta ad individuare gli estremi di integrazione nei vari intervalli. Si ha: per x < 0 F X (x) = 0; per 0 x < F X (x) = x 0 ( u) du = x ( x ) ; per x F X (x) =. Dal grafico si vede che la CDF è continua per x = 0 e presenta un salto di discontinuità per x = (il salto è di ampiezza 3/4 pari evidentemente all area dell impulso in x = presente nella pdf). (c) Media e varianza si calcolano banalmente (la seconda passando attraverso il calcolo del valore quadratico medio). Si ha: E(X) = E(X ) = xf X (x) dx = x f X (x) dx = 0 0 x( x) dx x ( x) dx Var(X) = E(X ) E (X) = = 7 7 xδ(x ) dx = 5 6 x δ(x ) dx = 9 4

20 BIO/INFO (DF-M) PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DELL Tempo:.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. ESERCIZIO (0 punti) + x(t) S S y(t) Con riferimento allo schema in retroazione a lato, i sistemi S ed S sono entrambi SLS, aventi risposte impulsive h (t) = W sinc(w t) e h (t) = W sinc(w t), rispettivamente, con W = 0 khz e W = 0 khz. (a) Calcolare la risposta in frequenza H(f) del sistema SLS complessivo, avente come ingresso x(t) e come uscita y(t), e rappresentarla graficamente. (b) A partire dalla H(f) calcolata al punto precedente, determinare la risposta impulsiva h(t) del sistema SLS complessivo. (c) Calcolare l uscita y(t) corrispondente al segnale di ingresso x(t) = cos (πf 0 t), con f 0 = 3 khz. ESERCIZIO (0 punti) Con riferimento allo schema di figura, il campionamento è effettuato a frequenza f c = 5 khz (senza filtraggio antialiasing), il sistema realizza la trasformazione y[n] = +x[n]+x [n], e la ricostruzione avviene con un filtro passabasso ideale avente frequenza di taglio f c / e guadagno in continua /f c (interpolazione ideale). x(t) campion. x[n] sistema y[n] ricostr. y r (t) f c f c Nell ipotesi che x(t) = + cos(πf 0 t), con f 0 = 0 khz, determinare il segnale ricostruito y r (t). ESERCIZIO 3 (0 punti) Sia X una variabile aleatoria caratterizzata dalla seguente pdf: f X (x) = k ( x ) x rect. (a) Determinare k in modo che f X (x) sia una valida pdf e rappresentare graficamente f X (x). (b) Determinare e rappresentare graficamente la CDF di X, verificando che sia una valida CDF. (c) Calcolare P ( X < ). [Esprimere risultati intermedi e finali in forma frazionaria.]

21 BIO/INFO (DF-M) PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL Tempo:.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. ESERCIZIO (0 punti) x(t) H (f) + ( f H (f) y(t) H (f) = rect f ( f ) ) H (f) = rect f f = 0 khz, f = 0 khz (a) Calcolare la risposta in frequenza H(f) del sistema SLS complessivo, avente come ingresso x(t) e come uscita y(t), e rappresentarla graficamente. (b) A partire dalla H(f) calcolata al punto precedente, determinare la risposta impulsiva h(t) del sistema SLS complessivo, e rappresentarla graficamente. (c) Calcolare l uscita y(t) corrispondente al segnale di ingresso x(t) = f sinc (f t). ESERCIZIO (0 punti) H(f) y (t) x(t) y(t) campion. y[n] ricostr. y r (t) f c πf j Con riferimento allo schema di figura, x(t) = cos(πf 0 t), H(f) = e f 0, il campionamento è effettuato a frequenza f c = 3f 0 (senza filtraggio antialiasing), e la ricostruzione avviene con un filtro passabasso ideale avente frequenza di taglio f c / e guadagno in continua /f c (interpolazione ideale). (a) Determinare l espressione esplicita dei segnali y (t), y(t) e y[n]. (b) Determinare l espressione esplicita del segnale ricostruito y r (t). (c) Stabilire se x(t) e y r (t) sono ortogonali. [Il simbolo utilizzato nello schema denota il prodotto algebrico, non la convoluzione.] ESERCIZIO 3 (0 punti) Su un tavolo ci sono tre scatole uguali, ciascuna delle quali contiene 0 palle di diverso colore (rosse e bianche): più precisamente, la scatola S contiene 5 palle rosse e 5 bianche, la scatola S contiene 8 palle rosse e bianche, la scatola S 3 contiene palle rosse e 8 bianche. Scelgo una scatola a caso ed estraggo da essa in successione (senza sostituzione) 4 palle tutte rosse. (a) Calcolare la probabilità che abbia scelto la scatola S. (b) Ripetere il calcolo del punto (a) per le scatole S ed S 3. [Esprimere risultati intermedi e finali in forma frazionaria. Nei risultati finali le frazioni devono essere ridotte ai minimi termini.] f c

22 PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL (soluzione). ESERCIZIO (0 punti) (a) La risposta in frequenza del sistema complessivo si ottiene facilmente utilizzando le formule per i sistemi in parallelo ed in serie: H(f) = [ H (f)]h (f) Il grafico è quello di una funzione H(f) = per f f f (filtro passabanda). (b) Dal grafico osservo che una possibile espressione analitica per H(f), utile per antitrasformare, è la seguente: ( ) ( ) f f0 f + f0 H(f) = rect + rect W W con f 0 = f +f e W = f f. Antitrasformando trovo: h(t) = W sinc(w t)e jπf 0t + W sinc(w t)e jπf 0t = W sinc(w t) cos(πf 0 t) Il grafico di h(t) è quello della funzione cos(πf 0 t) con inviluppo W sinc(w t), per cui basta disegnare quest ultima funzione ed un coseno che oscilla tra i valori ±W sinc(w t). (c) Poiché X(f) = Λ(f/f ), si ha che [vedi grafico di H(f] Y (f) = X(f)H(f) 0 da cui y(t) 0. ESERCIZIO (0 punti) (a) y (t) = H(f 0 ) cos(πf 0 t + arg H(f 0 )) = cos(πf 0 t π/) = sin(πf 0 t) y(t) = x(t) y (t) = cos(πf 0 t) sin(πf ) 0 t) = sin(πf 0t) y[n] = y(n/f c ) = (π sin f 0 3f 0 n = sin ( π 3 n) (b) Poiché ν 0 = f 0 f c = /3 > /, ho aliasing e quindi posso ridurre la frequenza numerica all interno dell intervallo ( /, /) sottraendo un numero intero arbitrario: sin (π 3 n ) = sin [ π ( 3 ) ] n = [ sin π ( 3 ) n per cui trovo, moltiplicando la nuova frequenza numerica /3 per f c = 3f 0 : y r (t) = sin(πf 0t) ] = sin (π 3 n ) (c) I segnali y r (t) e x(t) sono ortogonali perché la loro potenza mutua vale P yrx = y r (t)x(t) = sin(πf 0t) cos(πf 0 t) = 4 sin(πf 0t) = 0

23 ESERCIZIO 3 (0 punti) (a) Per Bayes: Per la probabilità totale: 4 3 P (S 4R) = P (4R S )P (S ) P (4R) P (4R) = 3 P (4R S k )P (S k ) k= dove P (4R S ) = = (regola della catena), P (4R S ) = = (regola della catena), P (4R S 3 ) = 0 (S 3 contiene solo palle rosse), P (S ) = P (S ) = P (S 3 ) = 3 (le scatole sono scelte a caso cioè in maniera equiprobabile). Sostituendo i valori precedenti si trova P (4R) = e quindi P (S 4R) = = = 5 (b) Con calcoli simili a quelli del punto (a) si trova P (S 4R) = 4 5, P (S 3 4R) = 0. Si noti che vale la condizione di normalizzazione 3 k= P (S k 4R) =.

24 BIO/INFO (DF-M) PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL Tempo:.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. ESERCIZIO (0 punti) In risposta al segnale di ingresso x (t), un sistema SLS produce in uscita il segnale y (t), dove { sin(πt) per 0 < t <, sin(πt) per 0 < t <, x (t) = ed y (t) = sin[π(t )] per < t <, 0 altrimenti. 0 altrimenti. (a) Calcolare e diagrammare la risposta impulsiva h(t) e la risposta in frequenza H(f) del sistema. (b) Determinare l uscita y (t) del sistema corrispondente al seguente segnale di ingresso: sin(πt) per 0 < t <, x (t) = sin[π(t )] per < t <, 0 altrimenti. ESERCIZIO (0 punti) x(t) H (f) H (f) y(t) g(x) z(t) campion. f c z[n] ricostr. f c z r (t) ( ) ( ) Con riferimento allo schema di figura, H (f) = rect f 4W e H (f) = rect f W, x(t) = cos(πw t)+ sin(3πw t), g(x) = x è una non-linearità senza memoria, il campionamento è effettuato a frequenza f c = 3W (senza filtraggio antialiasing), e la ricostruzione avviene con un filtro passabasso ideale avente frequenza di taglio f c / e guadagno in continua /f c (interpolazione ideale). (a) Determinare l espressione esplicita dei segnali y(t), z(t) e z[n]. (b) Determinare l espressione esplicita del segnale ricostruito z r (t). ESERCIZIO 3 (0 punti) Uno stabilimento siderurgico ha due linee di produzione di travi aventi lunghezza nominale di 00 cm. La lunghezza effettiva di una trave prodotta dalla prima linea è una variabile aleatoria gaussiana con media 00 cm e deviazione standard cm, mentre quella di una trave prodotta dalla seconda linea è una variabile aleatoria gaussiana avente media 00 cm e deviazione standard cm. La prima linea produce 00 travi/ora, mentre la seconda linea produce 400 travi/ora; ogni ora, viene sottoposto al controllo di qualità il 0% delle travi prodotte da ciascuna linea. Per poter superare tale controllo, la trave deve avere una lunghezza compresa tra 98 e 0 cm. (a) Calcolare la probabilità che una trave superi il controllo di qualità. (b) Calcolare la probabilità che una trave che ha superato il controllo di qualità sia stata prodotta dalla prima linea.

25 BIO/INFO (DF-M) PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL Tempo:.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. ESERCIZIO (0 punti) x(t) + S y(t) S Nello schema di figura, il sistema S è caratterizzato dalla risposta impulsiva h S (t) = δ(t T ) (T > 0). (a) Calcolare la risposta in frequenza H(f) del sistema SLS complessivo avente x(t) come ingresso e y(t) come uscita. (b) Calcolare e rappresentare graficamente la risposta in ampiezza H(f) e la risposta in fase H(f). (c) Calcolare l uscita corrispondente al segnale di ingresso x(t) = + cos ( π T t) + sin ( π T t). ESERCIZIO (0 punti) x(t) camp. x[n] quant. x[n] f c Con riferimento alla figura, x(t) = cos(π0t) + cos(π0t) [tempi in ms e ampiezze in Volt (V)], e f c = 30 khz. (a) Determinare l espressione esplicita del segnale x[n] e calcolare la sua potenza ed il suo valore efficace. (b) Supponendo che il quantizzatore sia uniforme e simmetrico, con potenza del rumore di quantizzazione pari a mv, calcolare il rapporto segnale-rumore (in db). (c) Calcolare il numero di bit b necessario per ottenere un fattore di carico k c non inferiore a 4. (d) Utilizzando il valore di b determinato al punto (c), calcolare il valore effettivo di k c ed il massimo valore di restituzione X max (espresso in V). ESERCIZIO 3 (0 punti) Sia X una variabile aleatoria caratterizzata dalla seguente pdf: f X (x) = k ( x ) ( x) rect + k δ(x ) (a) Sapendo che E(X) =, determinare i valori di k e k affinché f X (x) sia una valida pdf e rappresentarla graficamente. (b) Calcolare la CDF di X e rappresentarla graficamente. (c) Calcolare P (X = 0), P (X = ), P ( X > ), P ( X ), P ( < X < ). [Esprimere tutti i risultati intermedi e finali in forma frazionaria.]

26 BIO/INFO (DF-M) PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL Tempo:.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. ESERCIZIO (0 punti) Si consideri il segnale periodico x(t) = [ x g (t) = A rect + k= ( t (a) Rappresentare accuratamente il segnale x(t). T 0 x g (t kt 0 ), dove il segnale generatore è ) ( 4t + Λ (b) Determinare la serie di Fourier del segnale x(t). T 0 )] con A, T 0 R +. (c) Nell ipotesi in cui il segnale x(t) sia posto in ingresso al sistema SLS avente risposta impulsiva h(t) = sinc( t T 0 ) sinc ( t T 0 ), calcolare la corrispondente uscita y(t). ESERCIZIO (0 punti) y(t) x(t) H(f) A/D f c y(n) H(f) = j f 0 + j f 0 (frequenze f in khz) Con riferimento alla figura, x(t) = cos (π5t) (tempi in ms, ampiezze in Volt), e f c = 30 khz. (a) Determinare l espressione esplicita del segnale y(t) e calcolare la sua potenza P y. (b) Supponendo che il convertitore A/D adoperi un quantizzatore uniforme e simmetrico con massimo valore di restituzione X max = V, determinare il numero di bit b necessari ad ottenere un rapporto segnale-rumore di quantizzazione non inferiore a 90 db. (c) Utilizzando i risultati del punto (b), determinare la velocità R (in bit/s o multipli) del flusso di bit generati dal convertitore A/D. ESERCIZIO 3 (0 punti) Si consideri l esperimento costituito dal lancio di due monete indipendenti, il cui spazio campione è Ω = {T T, T C, CT, CC}. La prima moneta è ben bilanciata, mentre la seconda moneta è truccata con probabilità che esca testa uguale a p ]0, [. Si costruisca su Ω una variabile aleatoria X che conta il numero di croci uscite nei due lanci. (a) Determinare CDF e pdf di X e rappresentarle graficamente. (b) Stabilire se X è una v.a. continua, discreta o mista. (c) Determinare p in modo che la media di X sia uguale a 5/4. (d) Utilizzando il valore di p calcolato precedentemente, calcolare la varianza di X. N.B. Esprimere tutti i risultati intermedi e finali in forma frazionaria.

27 INFO (DF-M) PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL Tempo:.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. ESERCIZIO (0 punti) Si consideri la seguente equazione differenziale: d dt y(t) + y(t) = α d dt x(t) + α d dt x(t) con α R +. (a) Nell ipotesi che l equazione differenziale definisca un sistema LTI, determinare e rappresentare graficamente la risposta in frequenza H(f) del sistema. (b) Determinare la costante α in modo che il segnale di uscita y(t) corrispondente al segnale di ingresso x(t) = cos(t) abbia una potenza P y inferiore di 0 db rispetto a quella P x di x(t). ESERCIZIO (0 punti) x(n) z(n) S S y(n) Con riferimento allo schema in figura, i sistemi S ed S sono entrambi LTI, con legami i-u: z(n) = [x(n) + x(n )], y(n) = [z(n) z(n )]. (a) Determinare la risposta in frequenza H(ν) del sistema complessivo e rappresentarla graficamente nell intervallo ν ( /, /). (b) Calcolare l uscita y(n) corrispondente al segnale di ingresso x(n) = + cos ( ) πn. ESERCIZIO 3 (0 punti) Sia X una variabile aleatoria caratterizzata dalla seguente pdf: f(x) = rect ( x x0 ) + δ(x ). (a) Determinare x 0 e in modo che f(x) sia una valida pdf e che E(X) =, e rappresentare graficamente la pdf risultante. (b) Determinare e rappresentare graficamente la CDF F (x) di X, verificando che sia una valida CDF. (c) Stabilire se X è una variabile aleatoria continua, discreta o mista. (d) Calcolare le seguenti probabilità (esprimere tutti i risultati in forma frazionaria): P (X = ), P ( < X ), P ( X ), P (/ < X < 3/4).

28 INFO (DF-M) (vecchio programma) PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL Tempo:.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. ESERCIZIO (0 punti) x (t) x(t) [ H(f) y(t) H(f) = rect f (f + f ) ] e jπ 4f f x (t) Con riferimento alla figura, x (t) = cos(πf t) + cos(πf t), x (t) = cos(πf t) cos(πf t), con f = 5 khz e f = 9 khz. Determinare l espressione esplicita del segnale y(t) e calcolare la sua potenza P y. ESERCIZIO (0 punti) Con riferimento allo schema di figura, il campionamento è effettuato a frequenza f c = 5 khz (senza filtraggio antialiasing), il sistema realizza la trasformazione y[n] = x[n] + x [n], e la ricostruzione avviene con un filtro passabasso ideale avente frequenza di taglio f c / e guadagno in continua /f c (interpolazione ideale). x(t) campion. x[n] sistema y[n] ricostr. y r (t) f c f c Nell ipotesi che x(t) = cos(π0t) (tempi in ms), determinare il segnale ricostruito y r (t) e calcolare la sua potenza. ESERCIZIO 3 (0 punti) Sia X una variabile aleatoria caratterizzata dalla seguente pdf: f(x) = rect ( x x0 ) + δ(x ). (a) Determinare x 0 e in modo che f(x) sia una valida pdf e che E(X) =, e rappresentare graficamente la pdf risultante. (b) Determinare e rappresentare graficamente la CDF F (x) di X, verificando che sia una valida CDF. (c) Stabilire se X è una variabile aleatoria continua, discreta o mista. (d) Calcolare le seguenti probabilità (esprimere tutti i risultati in forma frazionaria): P (X = ), P ( < X ), P ( X ), P (/ < X < 3/4).

29 PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL (soluzione). ESERCIZIO (0 punti) (a) Calcolando la trasformata di Fourier dell equazione differenziale (applicando le proprietà di linearità e derivazione nel tempo) si trova H(f) = Y (f) X(f) = α ( 8π f +jπf) +j4πf = α(jπf) (b) Il sistema, a meno di una costante moltiplicativa, coincide con un derivatore, per cui y(t) = α d dt cos(t) = α sin(t); poiché P x = e P y = α, si ha 0 log 0 P y P x = 0 P y P x 0 α = 0. ESERCIZIO (0 punti) (a) Poiché ( h (n) ) = [δ(n) δ(n ( )] e h (n) = [δ(n) + δ(n )], trasformando si trova H (ν) = e jπν e H (ν) = ) + e jπν, per cui H(ν) = H (ν)h (ν) = ( e jπν ) ( + e jπν ) = ( e j4πν ) = j 4 e jπν sin(πν) Le risposte in ampiezza e in fase sono: H(ν) = sin(πν), { H(ν) = π π πν + sin(πν) = πν ν (0, /) πν ν ( /, 0) (b) Per la sovrapposizione degli effetti, risulta y(n) = H(0) + ( H [ 4) cos π 4 n + H ( 4)]. Poiché H(0) = 0 e H(/4) = /, si ha y(n) = cos ( ) πn. ESERCIZIO 3 (0 punti) (a) Dalla condizione di normalizzazione, si trova =. Dalla condizione sulla media, si ricava x 0 =. (b) Applicando la relazione tra CDF e pdf (aiutandosi con il grafico della pdf) si ha 0, x < x ; x F X (x) = f X (u) du = 4, x < ; x + 4, x < 3 ;, x 3. (c) Mista. (d) Applicando note proprietà della CDF, si ha π P (X = ) = F () F ( ) = =, P ( < X ) = F () F () = 3 4 = 4, P ( X ) = F () F ( ) = 4 = 3 4, P ( < X < ( 4) 3 = P < X < ) ( ) ( ) 3 4 = F 3 4 F = 8 0 = 8.

30 INFO (DF-M) PROVA SCRITTA DI TEORIA DEI SEGNALI DEL Tempo:.5 ore. È consentito l uso di libri ed appunti propri. ESERCIZIO (0 punti) Il segnale x(t) = cos(πf 0 t) + cos(4πf 0 t), con f 0 costante reale e positiva, è posto in ingresso ad un filtro RC avente risposta in frequenza H(f) = + j f f 3, dove f 3 (reale e positiva) rappresenta la frequenza di taglio a 3 db del filtro. Determinare f 3 (in funzione di f 0 ) in modo che la potenza della sinusoide a frequenza f 0 in uscita al filtro RC sia inferiore di 3 db rispetto alla potenza della sinusoide a frequenza f 0 in uscita al filtro RC. ESERCIZIO (0 punti) Si consideri il sistema LTI a TD descritto dalla seguente relazione i-u: y(n) = a x(n) + a x(n ) + a 3 x(n ), dove a, a e a 3 sono coefficienti reali. (a) Sapendo che all ingresso x(n) = +cos ( ) πn corrisponde l uscita y(n) =, determinare i valori dei coefficienti a, a, a 3. (b) Utilizzando i coefficienti determinati al punto (a), calcolare la risposta in frequenza H(ν) del sistema e rappresentarla graficamente nell intervallo ν ( /, /). ESERCIZIO 3 (0 punti) Un esperimento aleatorio consiste nell estrazione di tre palle, senza sostituzione, da una scatola che contiene 3 palle bianche e 3 palle rosse. Detto Ω lo spazio campione, ad ogni possibile risultato ω Ω dell estrazione (una terna di palle), si associa un numero X(ω) uguale al numero di palle rosse della terna, costruendo così una variabile aleatoria X su Ω. (a) Calcolare la CDF e la pdf della variabile aleatoria X e rappresentarle graficamente. (b) Calcolare media e varianza della variabile aleatoria X. Esprimere tutti i risultati in forma frazionaria.

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005 Gli esercizi devono essere risolti solo sui fogli dei colori indicati Per esiti e soluzioni si veda il sito web del corso:

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Trasmissione Numerica (6 crediti) Prova scritta 16.02.2006

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Trasmissione Numerica (6 crediti) Prova scritta 16.02.2006 Prova scritta 16.02.2006 D. 1 Si derivi l espressione dei legami ingresso-uscita, nel dominio del tempo per le funzioni di correlazione nel caso di sistemi LTI e di segnali d ingresso SSL. Si utilizzi

Dettagli

COMPITO DI SEGNALI E SISTEMI 18 Dicembre 2004

COMPITO DI SEGNALI E SISTEMI 18 Dicembre 2004 COMPIO DI SEGNALI E SISEMI 8 Dicembre 4 Esercizio Si consideri il modello di stato a tempo discreto descritto dalle seguenti equazioni: x(k + = Ax(k + Bu(k = x(k + u(k, v(k = Cx(k = [ ] x(k, k Z + i Si

Dettagli

Segnali passa-banda ed equivalenti passa-basso

Segnali passa-banda ed equivalenti passa-basso Appendice C Segnali passa-banda ed equivalenti passa-basso C.1 Segnali deterministici Un segnale deterministico u(t) con trasformata di Fourier U(f) è un segnale passa-banda se f 0, W, con 0 < W < f 0,

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Corso di rasmissione Numerica docente: Prof. Vito Pascazio 18 a Lezione: 13/1/4 19 a Lezione: 14/1/4 Sommario rasmissione di segnali PM numerici su

Dettagli

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Proprieta della () LINEARITA : la della combinazione lineare (somma pesata) di due segnali e uguale alla

Dettagli

Caratterizzazione dei segnali aleatori nel dominio della frequenza

Caratterizzazione dei segnali aleatori nel dominio della frequenza Capitolo 5 Caratterizzazione dei segnali aleatori nel dominio della frequenza 5. Introduzione In questo capitolo affrontiamo lo studio dei segnali aleatori nel dominio della frequenza. Prendiamo come esempio

Dettagli

La trasformata Zeta. Marco Marcon

La trasformata Zeta. Marco Marcon La trasformata Zeta Marco Marcon ENS Trasformata zeta E l estensione nel caso discreto della trasformata di Laplace. Applicata all analisi dei sistemi LTI permette di scrivere in modo diretto la relazione

Dettagli

IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE

IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE CAPITOLO 4 IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE 4.1 - SISTEMA LINEARE NON DISTORCENTE E un sistema lineare che restituisce in uscita una replica indistorta del segnale di entrata, intendendo x(t) y(t) = Ax(t-t 0

Dettagli

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n Comunicazioni elettriche A - Prof. Giulio Colavolpe Compito n. 3 3.1 Lo schema di Fig. 1 è un modulatore FM (a banda larga). L oscillatore che genera la portante per il modulatore FM e per la conversione

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Analisi dei segnali A.A. 2008-09.

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Analisi dei segnali A.A. 2008-09. Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Analisi dei segnali A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Segnali continui e discreti Un segnale tempo-continuo è

Dettagli

Analisi dei segnali nel dominio della frequenza

Analisi dei segnali nel dominio della frequenza Laboratorio di Telecomunicazioni - a.a. 2010/2011 Lezione n. 7 Analisi dei segnali nel dominio della frequenza docente L.Verdoliva In questa lezione affrontiamo il problema dell analisi dei segnali tempo

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08. Alberto Perotti, Roberto Garello

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08. Alberto Perotti, Roberto Garello Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A. 2007-08 Alberto Perotti, Roberto Garello DELEN-DAUIN Processi casuali Sono modelli probabilistici

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

ENS - Prima prova in itinere del 07 Maggio 2010

ENS - Prima prova in itinere del 07 Maggio 2010 ENS - Prima prova in itinere del 07 Maggio 0 L allievo é invitato a dare una ragionata e succinta risposta a tutti gli argomenti proposti, per dimostrare il livello di preparazione globale. I calcoli devono

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza p. 2

Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza p. 2 Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita NOTA 1 Gli esercizi sono presi da compiti degli scorsi appelli, oppure da testi o dispense di colleghi. A questi ultimi

Dettagli

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione Il campionamento consente, partendo da un segnale a tempo continuo ovvero che fluisce con continuità nel tempo, di ottenere un segnale a tempo discreto,

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

La variabile casuale Binomiale

La variabile casuale Binomiale La variabile casuale Binomiale Si costruisce a partire dalla nozione di esperimento casuale Bernoulliano che consiste in un insieme di prove ripetute con le seguenti caratteristiche: i) ad ogni singola

Dettagli

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: Esempi di domande risposta multipla (Modulo II) 1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: 1) ha un numero di elementi pari a 5; 2) ha un numero di elementi

Dettagli

PROVE D'ESAME DI CPS A.A. 2009/2010. 0 altrimenti.

PROVE D'ESAME DI CPS A.A. 2009/2010. 0 altrimenti. PROVE D'ESAME DI CPS A.A. 009/00 0/06/00 () (4pt) Olimpiadi, nale dei 00m maschili, 8 nalisti. Si sa che i 4 atleti nelle corsie centrali hanno probabilità di correre in meno di 0 secondi. I 4 atleti delle

Dettagli

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI Abbiamo studiato successioni e serie numeriche, ora vogliamo studiare successioni e serie di funzioni. Dato un insieme A R, chiamiamo successione di funzioni

Dettagli

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO:

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO: DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO: nel processo di digitalizzazione che permette di convertire un segnale analogico in modo da poterlo elaborare con dispositivi numerici di calcolo, si operano due

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

Esercizi svolti di Elettrotecnica

Esercizi svolti di Elettrotecnica Marco Gilli Dipartimento di Elettronica Politecnico di Torino Esercizi svolti di Elettrotecnica Politecnico di Torino TOINO Maggio 2003 Indice Leggi di Kirchhoff 5 2 Legge di Ohm e partitori 5 3 esistenze

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Segnali in formato numerico Nei moderni sistemi di memorizzazione e trasmissione i segnali in ingresso sono

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Studio dei segnali nel dominio della frequenza. G. Traversi

Studio dei segnali nel dominio della frequenza. G. Traversi Studio dei segnali nel dominio della frequenza G. Traversi Segnali periodici e serie di Fourier Una funzione periodica f(t) di periodo T (purché integrabile) è esprimibile con una serie del tipo: f (t)

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

ESERCIZI DI TEORIA DEI SEGNALI

ESERCIZI DI TEORIA DEI SEGNALI ESERCIZI DI EORIA DEI SEGNALI EX. 1 Si determini lo sviluppo in serie di Fourier del segnale cos[ m(t)] dove m(t) = m(t) = m(t k ) [ π 2 2π ] ( ) t t rect. EX. 2 Si siderino due segnali x 1 (t) e x 2 (t)

Dettagli

Elaborazione di segnali biologici

Elaborazione di segnali biologici Modulo 4 Elaborazione di segnali biologici Bioingegneria per fisioterapisti Univ.degli Studi di Siena Laurea Univ. in Fisioterapia Ing. A. Rossi Sistemi acquisizione dati Conversione da segnale Analogico

Dettagli

A = { escono 2 teste e due croci (indipendentemente dall ordine) } B = { al primo tiro esce testa }.

A = { escono 2 teste e due croci (indipendentemente dall ordine) } B = { al primo tiro esce testa }. ESERCIZI ELEMENTARI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ Teorema della somma 1) Giocando alla roulette, calcolare la probabilità che su una estrazione esca: a) Un numero compreso tra 6 e 12 (compresi) oppure maggiore

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 5 - EGALI DIGITALI E A IMPULI I BADA BAE Prof. Mario Barbera [parte ] Codifica La fase di codifica prevede che venga fatta una associazione tra il livello del segnale

Dettagli

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa.

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa. Una sperimentazione Probabilità Si sta sperimentando l efficacia di un nuovo farmaco per il morbo di Parkinson. Duemila pazienti partecipano alla sperimentazione: metà di essi vengono trattati con il nuovo

Dettagli

analisi di sistemi retroazionati (2)

analisi di sistemi retroazionati (2) : analisi di sistemi retroazionati (2) Marco Lovera Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano lovera@elet.polimi.it Indice Piccolo guadagno Stabilita ingresso-uscita Guadagno L 2

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2 Lezione 14 1 Funzioni di trasferimento Lezione 14 2 Introduzione Lezione 14 3 Cosa c è nell Unità 4 In questa sezione si affronteranno: Introduzione Uso dei decibel e delle scale logaritmiche Diagrammi

Dettagli

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1 LE FUNZIONI EALI DI VAIABILE EALE Soluzioni di quesiti e problemi estratti dal Corso Base Blu di Matematica volume 5 Q[] Sono date le due funzioni: ) = e g() = - se - se = - Determina il campo di esistenza

Dettagli

Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 100 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita?

Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 100 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita? Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 00 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita? Osserviamo che il valore della vincita dipende dal risultato dell esperimento

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

Introduzione al Campionamento e

Introduzione al Campionamento e Introduzione al Campionamento e all analisi analisi in frequenza Presentazione basata sul Cap.V di Introduction of Engineering Experimentation, A.J.Wheeler, A.R.Ganj, Prentice Hall Campionamento L'utilizzo

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Def. Si dice equazione differenziale lineare del secondo ordine

Dettagli

4. Operazioni elementari per righe e colonne

4. Operazioni elementari per righe e colonne 4. Operazioni elementari per righe e colonne Sia K un campo, e sia A una matrice m n a elementi in K. Una operazione elementare per righe sulla matrice A è una operazione di uno dei seguenti tre tipi:

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Ulteriori problemi di fisica e matematica

Ulteriori problemi di fisica e matematica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Firenze Agosto 2010 Ulteriori problemi di fisica e matematica Giovanni Romano Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 Valutazioni di operazioni finanziarie Esercizio 1. Un operazione finanziaria

Dettagli

CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA. Esercizi su eventi, previsioni e probabilità condizionate

CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA. Esercizi su eventi, previsioni e probabilità condizionate CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA Esercizi su eventi, previsioni e probabilità condizionate Nota: Alcuni esercizi sono tradotti, più o meno fedelmente, dal libro A first course in probability

Dettagli

Università di Milano Bicocca. Esercitazione 6 di Matematica per la Finanza. 14 Maggio 2015

Università di Milano Bicocca. Esercitazione 6 di Matematica per la Finanza. 14 Maggio 2015 Università di Milano Bicocca Esercitazione 6 di Matematica per la Finanza 14 Maggio 2015 Esercizio 1 Un agente presenta una funzione di utilitá u(x) = ln(1 + 6x). Egli dispone di un progetto incerto che

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete.

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete. Parliamo di probabilità. Supponiamo di avere un sacchetto con dentro una pallina rossa; posso aggiungere tante palline bianche quante voglio, per ogni pallina bianca che aggiungo devo pagare però un prezzo

Dettagli

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario. Le soluzioni del foglio 2. Esercizio Calcolare il lavoro compiuto dal campo vettoriale F = (y + 3x, 2y x) per far compiere ad una particella un giro dell ellisse 4x 2 + y 2 = 4 in senso orario... Soluzione.

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Forma d onda rettangolare non alternativa.

Forma d onda rettangolare non alternativa. Forma d onda rettangolare non alternativa. Lo studio della forma d onda rettangolare è utile, perché consente di conoscere il contenuto armonico di un segnale digitale. FIGURA 33 Forma d onda rettangolare.

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 4

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 4 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi 4 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un debito di 1000e viene rimborsato a tasso annuo i = 10%

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

I appello - 24 Marzo 2006

I appello - 24 Marzo 2006 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Energetica e Gestionale A.A.2005/2006 I appello - 24 Marzo 2006 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. I.) Studiare la convergenza puntuale,

Dettagli

Stima per intervalli Nei metodi di stima puntuale è sempre presente un ^ errore θ θ dovuto al fatto che la stima di θ in genere non coincide con il parametro θ. Sorge quindi l esigenza di determinare una

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

Tasso di interesse e capitalizzazione

Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse = i = somma che devo restituire dopo un anno per aver preso a prestito un euro, in aggiunta alla restituzione dell euro iniziale Quindi: prendo

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

RICERCA OPERATIVA GRUPPO B prova scritta del 22 marzo 2007

RICERCA OPERATIVA GRUPPO B prova scritta del 22 marzo 2007 RICERCA OPERATIVA GRUPPO B prova scritta del 22 marzo 2007 Rispondere alle seguenti domande marcando a penna la lettera corrispondente alla risposta ritenuta corretta (una sola tra quelle riportate). Se

Dettagli

0.6 Filtro di smoothing Gaussiano

0.6 Filtro di smoothing Gaussiano 2 Figura 7: Filtro trapezoidale passa basso. In questo filtro l rappresenta la frequenza di taglio ed l, l rappresenta un intervallo della frequenza con variazione lineare di H, utile ad evitare le brusche

Dettagli

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso.

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso. (5 min) Esercizio 1 1) Con una scheda di acquisizione dati, con dinamica d ingresso bipolare, si devono misurare i seguenti segnali su un circuito: V 1 tensione di alimentazione di una connessione USB

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I)

Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I) Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I) 1. Si supponga di avere un urna con 15 palline di cui 5 rosse, 8 bianche e 2 nere. Immaginando di estrarre due palline con reimmissione, si dica con quale probabilità:

Dettagli

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

Trasformate di Laplace

Trasformate di Laplace TdL 1 TdL 2 Trasformate di Laplace La trasformata di Laplace e un OPERATORE funzionale Importanza dei modelli dinamici Risolvere equazioni differenziali (lineari a coefficienti costanti) Tempo t Dominio

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Area Didattica di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Area Didattica di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Area Didattica di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Lezioni del Corso di Misure Industriali 1 Università degli Studi di Cassino

Dettagli

Esercitazione 5 Soluzioni

Esercitazione 5 Soluzioni Esercitazione 5 Soluzioni. (Esercizio 5. del Ross) Sia X una variabile aleatoria la cui densità è c( 2 ) < < 0 altrimenti. (a) Qual è il valore di c? (b) Scrivere la funzione di ripartizione di X. 2. (Esercizio

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato appresentazione grafica di un sistema retroazionato La f.d.t. di un.o. ha generalmente alcune decine di poli Il costruttore compensa il dispositivo in maniera da dotarlo di un singolo polo (polo dominante).

Dettagli

Esercitazione n.1 (v.c. Binomiale, Poisson, Normale)

Esercitazione n.1 (v.c. Binomiale, Poisson, Normale) Esercizio 1. Un azienda produce palline da tennis che hanno probabilità 0,02 di essere difettose, indipendentemente l una dall altra. La confezione di vendita contiene 8 palline prese a caso dalla produzione

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Distribuzione di probabilità, funzione di ripartizione di una v.c. discreta Il tasso di cambio

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

Esercizi del Corso di Statistica. Parte I - Variabili Aleatorie Continue

Esercizi del Corso di Statistica. Parte I - Variabili Aleatorie Continue Esercizi del Corso di Statistica Parte I - Variabili Aleatorie Continue 1. Costruire la variabile uniforme U sull intervallo [a, b], con a IR e b IR. 2. Sia X una variabile aleatoria tale che: 0 x < 1

Dettagli