CORSO DI MICROZONAZIONE SISMICA E VALUTAZIONE DELLA TERREMOTO. Dario Albarello. Università degli Studi di Siena dario.albarello@unisi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI MICROZONAZIONE SISMICA E VALUTAZIONE DELLA TERREMOTO. Dario Albarello. Università degli Studi di Siena dario.albarello@unisi."

Transcript

1 CORSO DI MICROZONAZIONE SISMICA E VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA SISMICA LOCALE PER LA RICOSTRUZIONE POST- TERREMOTO La pericolosità sismica Dario Albarello Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente Università degli Studi di Siena dario.albarello@unisi.it Auditorium Reiss Romoli Coppito (AQ), 20 Febbraio 2013

2 Scopo di questa breve esposizione è illustrare quello che c è dietro le carte di pericolosità: ità come vengono costruite, quali le assunzioni di base e i limiti La presentazione viene articolata in tre parti 1. La previsione in forma probabilistica: Il quando, il dove e il "come del terremoto atteso 2. L approccio Statistico con elementi deterministici 3. Possibili risultati

3 La previsione Obiettivo (ideale) della stima della pericolosità sismica è quello di valutare le caratteristiche dello scuotimento sismico atteso in un dato punto del lterritorio: i si itratta tt difatto un tentativo t ti di previsione i del terremoto La via maestra per raggiungere questo obiettivo sarebbe quella di utilizzare un modello fisico capace di rappresentare con sufficiente dettaglio il fenomeno atteso e quindi permettere di valutarne l evoluzione (tipo previsione delle eclissi solari ) In verità si sanno molte cose sui terremoti:

4 1. Sappiamo che i terremoti sono dovuti a scorrimenti rapidi lungo superfici di frattura (faglie) all interno della crosta 2. Che queste fratture sono provocate da fenomeni a grande scala (deriva dei continenti) caratterizzati in Italia da tassi di deformazione piuttosto bassi (dell ordine di 10-7 y -1 ) 3. Sappiamo che lo scuotimento del suolo è provocato dalla propagazione di energia in forma di onde sismiche dalla sorgente ala superficie del suolo e che questa propagazione avviene con modalità descrivibili in dettaglio e con precisione

5 4. E anche possibile stabilire una relazione fra le caratteristiche della sorgente (dimensione, ecc.) e la forma dello spettro di scuotimento atteso E direttamente A(g) proporzionale alla dimensione della sorgente e inversamente proporzionale alla distanza dalla sorgente T (sec) Effetto dell assorbimento dell energia fra la sorgente e il sito E proporzionale alla lunghezza della faglia E proporzionale alla entità della dislocazione sulla faglia

6 A partire dallo spettro di ampiezza (e da quello di fase) dello scuotimento del suolo è poi possibile risalire allo spettro di risposta utile nella progettazione A(g) Spettro di risposta (semplificato) T( (sec)

7 Quindi per effettuare la previsione bisognerebbe sapere: 1. dove la crosta terrestre si romperà dando origine al terremoto (fino ad un attimo prima la crosta è da aspettarsi integra ) a partire dalle conoscenze sullo stato di deformazione in cui si trova il volume di terreno che ospiterà il terremoto 2. dalle conoscenza della soglia di rottura e del tasso di caricamento tettonico prevedere il momento della frattura (quando avverrà) 3. Come avverrà la frattura (in quale direzione si propagherà, quali eterogeneità incontrerà, ecc.) 4. come si propagheranno le onde sismiche dalla sorgente del terremoto (l ipocentro) fino al punto della superficie che ci interessa

8 In realtà le difficoltà sono moltissime 1. Il punto di nucleazione dei terremoti si trova solitamente a profondità dell ordine di Km dalla superficie, ovvero in una zona del tutto inaccessibile all esplorazione diretta 2. I tempi che caratterizzano la deformazione ( la carica della molla) sono assai lenti: per le faglie sismogeniche italiane si valutano tempi che vanno fra alcune centinaia ad alcune migliaia di anni necessari a caricare una struttura fino a produrre un terremoto 3. La frattura ha una dinamica complessa, ancora poco nota anche in laboratorio; inoltre la soglia e la modalità di rottura dipende d da una molteplicità di fattori (presenza di fluidi, storia di carico, ecc.) che sono in generale poco o per nulla noti 4. La forma dello scuotimento dipende dalle caratteristiche del sottosuolo lungo il percorso delle onde (di decine o anche centinaia di Km) e dalle modalità con cui la frattura avviene

9 Partendo dall ultimo punto: a che livello di dettaglio è necessario conoscere le caratteristiche del mezzo per prevedere lo scuotimento (ammesso di conoscere le caratteristiche della frattura)? Immaginiamo i che il periodo dello scuotimento t di interesse sia di 0.5 sec (2 Hz) e che le fasi S siano le più interessanti ai fini della valutazione del danno atteso Assumendo velocità delle onde S nella crosta dell ordine di 1000 m/sec, le lunghezze d onda di interesse (λ=vν) sono dell ordine di 500 m: è questa la scala cui dovremmo conoscere le eterogeneità presenti nella crosta. Più in superficie, a velocità più basse ( m/sec) la lunghezza d onda diminuisce ancora ( m) Di fatto queste conoscenze di dettaglio non sono disponibili a scala regionale

10 Mondo ideale Osservazioni Questo spiega fenomeni di questo tipo

11 La previsione in termini probabilistici In queste condizioni, ogni ipotesi riguardo ai possibili scenari sismici futuri diventa possibile Questo non vuol dire però che tutti questi scenari siano ugualmente verosimili rispetto alle conoscenze di cui disponiamo: alcuni scenari sono più verosimili di altri La maggiore o minore verosimiglianza viene espressa in forma di un valore di probabilità Tutte le conoscenze di cui disponiamo sono utilizzate per definire i diversi valori di probabilità da associare a ciascuno scenario possibile Scegliere come riferimento uno scenario invece che un altro sulla base di queste probabilità è frutto di una scelta politica (più o meno consapevole) E come fare una scommessa: non ci sono certezze (non possiamo essere certi di avere fatto la scelta giusta) ma solo rischi calcolati più o meno bene Si può sbagliare per eccesso di cautela (e spendere troppo per la prevenzione) o per eccesso di sicurezza (e spendere troppo poco)

12 L approccio statistico Il problema è quindi quello di assegnare queste probabilità In molti casi si ricorre ad un approccio empirico che valuta queste probabilità su base statistica a partire da osservazioni su terremoti passati Prendiamo l esempio della propagazione (a grande scala) dalla sorgente al sito In assenza di informazioni sufficientemente dettagliate, il problema viene affrontato in modo empirico 1. Si assume un modello empirico semplificato che serva a rappresentare la propagazione : in pratica si stabilisce una relazione empirica fra alcuni elementi informativi semplici (energia liberata alla sorgente tramite la magnitudo M, distanza r fra l epicentro e il sito) in funzione di alcuni parametri empirici (a, b, c e d nell esempio che segue) log 2 Y = a + bm + c log( d + h 2 ) Sulla base di valori osservati vengono scelti i valori dei parametri che meglio riproducono l insieme delle osservazioni

13 Si prendono le registrazioni ottenute ad una rete accelerometrica Si selezionano le sole stazioni su basamento sismico affiorante (ovvero con Vs almeno pari a 800 m/sec) Si selezionano tutte le registrazioni disponibili a queste stazioni per terremoti collocati a varie distanze e caratterizzati da valori di magnitudo differente Per ciascuna registrazione vengono individuati i parametri di interesse (PGA, PGV, ordinate spettrali dello spettro di risposta)

14 log Y = a + bm log10( r + h ) Naturalmente si tratta di stime affette da incertezza. Questa viene caratterizzata dal parametro σ In pratica, sono possibili diversi valori di accelerazione per la stessa distanza epicentrale e la stessa magnitudo. Questi valori sono distribuiti come una gaussiana la cui ampiezza è determinata da σ (da Sabetta e Pugliese, 1996)

15 In questo modo è per esempio possibile stimare direttamente lo spettro di risposta del terremoto atteso a partire dai valori di magnitudo e distanza Si tratta della stima del solo spettro di ampiezza: non c è nessuna indicazione sulla fase (questa dipenderebbe dai dettagli per percorso e non può essere ricavata in questo modo) Attenzione: si tratta tt di una stima assai incerta!

16 Conviene fare qualche conto per capire quanto sia grande l incertezza associata a questa stima dello scuotimento ( quanto è larga la campana ) Se σ ha un valore di pari a 0.2 del log 10 A, il 68% dei valori possibili sarà compreso nell intervallo compreso fra + e 0.2 dalla media (del log 10 A): cosa vuol dire in termini di Accelerazione? [ ] A A A,10 A = = % log10 A ± 0.2 = A Sono ragionevolmente possibili valori di accelerazione che, a parità di distanza e magnitudo, possono scostarsi dal valore atteso fino al 90% aspettare incertezze sul valore stimato dell ordine del 100%! Faccio notare che in queste condizioni, fornire un valore di accelerazione con tre decimali o più è totalmente privo di senso ed ha solo un valore formale Si noti anche che il valore ottenuto è quello medio che, nell ipotesi di distribuzione log-normale, ha una probabilità di essere superato pari al 50%

17 Cosa dire del dove saranno localizzate le future sorgenti sismiche? Può essere d aiuto la geologia? Sono disponibili indicazioni indicazioni assai deboli che per di più riguardano solo le faglie che raggiungono la superficie Un censimento di questo tipo rischia si essere per lo meno incompleto

18 Si preferisce allora rinunciare alla ricerca delle faglie singole cercando almeno di identificare zone potenzialmente sismogeniche nelle quali ci si aspetta che i meccanismi di generazione dei terremoti (tipo di faglia, tasso di deformazione) sia omogeneo Si parte da modelli a larga scala (più o meno condivisi) e si ripartisce il territorio in zone ritenute omogenee (zonazione sismotettonica): all interno di queste zone i terremoti ti possono localizzarsi li i ovunque con la stessa probabilità

19 Il problema peggiore riguarda però il quando del terremoto Carico tettonico Attrito statico Il modello più semplice è quello illustrato di fianco (modello del ciclo sismico L entità della deformazione complessivamente accomodata dal terremoto (la dislocazione sismica) rimane costante In presenza di un tasso di deformazione costante, il ciclo sismicosi ripete Secondo questo modello, una struttura sismogenica appena attivata dovrebbe rimanere quiescente e risultare quindi non pericolosa per molti anni Terremoto Attrito dinamico Tutto molto semplice: peccato che non funzioni! Non c è nessuna parte del mondo nella quale un ciclo del genere sia stato osservato!

20 In realtà, più studiamo i terremoti e meglio si vede che : I terremoti ti esibiscono una natura essenzialmente stocastica ti che non dipende da una maggiore o minore accuratezza delle misure: in pratica hanno un carattere essenzialmente irregolare Le eventuali regolarità (persistenze) vanno cercate a livello di proprietà della popolazione e non sui singoli eventi Per esempio si vede che il numero di terremoti decresce regolarmente (ed allo stesso modo ovunque) con la magnitudo: i terremoti molto intensi sono assai più rari dei terremoti deboli ( Legge di Gutenberg e Richter ) Tutto questo ha scoraggiato un approccio di tipo deterministico alla previsione dei singoli terremoti a favore di approcci di tipo probabilistico

21 Cosa è modello statistico/probabilistico? Il processo (per esempio quello sismogenico) è modellato come un congegno (di struttura interna ignota) che fornisce come esiti ( output ) eventi sismici distribuiti nel tempo in modo che nessun evento sia di per sé prevedibile Black-box tempo Un tipo di processo del genere è detto processo stocastico e può essere costruito matematicamente a partire da un certo numero di vincoli o condizioni assai semplici Quanto più questi vincoli sono simili a quelli effettivamente operanti nel processo reale che si vuole rappresentare, tanto più la popolazione teorica risultante risulterà simile a quella che si vuole studiare

22 Nel caso del processo sismogenico i vincoli sono: 1. Gli eventi (intesi come superamento al sito di una data soglia di scuotimento) sono relativamente rari (la probabilità di due eventi simultanei è nulla) 2. Gli eventi avvengono indipendentemente l uno dall altro (in pratica dall occorrenza di un evento oggi nulla si può dire sulle future occorrenze) 3. Il processo sismogenico è stazionario (ovvero un qualunque intervallo temporale scelto a caso presenta caratteristiche identiche dal punto di vista statistico) In termini di modellazione statistica un processo di questo tipo è detto Poissoniano

23 Il modello poissoiniano è controllato da un solo parametro λ che premette di rappresentare l intero processo l è il numero medio di eventi che il congegno genera nell unità di tempo Questo parametro può essere stimato per via empirica a partire dalle realizzazioni del processo, contando gli N eventi che in un tempo T sono generati dal congegno In questo caso λ = N TT L inverso di λ è detto tempo medio di ritorno Importanti proprietà del processo di Poisson T 1 = λ = T T N 1. Un solo parametro basta a caratterizzare l intero processo 2. Il tempo medio di ritorno (λ -1 ) non è il tempo di inter-evento più probabile 3. Visto che le probabilità sono più alte per in tempi di interevento più brevi, gli eventi prodotti dal processo non si distribuiscono uniformemente nel tempo ma tendono a concentrarsi

24 Utilizzando questo modello, a partire da un valore del parametro λ è possibile per esempio rispondere alla domanda: Qual è la probabilità P che in un intervallo di lunghezza t (tempo di esposizione) i si abbia almeno un evento con scuotimento superiore a A P ( A ) = 1 e λ t λ t Infatti, variando a piacere A posso valutare la diversa verosimiglianza degli scenari possibili (ovvero dei diversi valori di A)

25 Per fare un esempio: Supponiamo che ci interessi la probabilità che al sito si verifichi almeno un terremoto con scuotimento con valore di PGA pari a 0.01g in un futuro intervallo di 50 anni Dalla storia sismica passata sappiamo che un tale evento è avvenuto due volte in 150 anni Allora 2 λ = = Quindi P ( 0.01 ) = 1 e λt = 1 e = 0.48 = 48%

26 VIII MCS = Un altro esempio λ ( VIII ) = T ( I ) = 127 y ( ) λt = 1 e = 1 e = P VIII 0 =

27 VIII MCS Un altro esempio λ = = T = = 260y ( ) λt = 1 e = 1 e = P VIII

28 Posso eseguire il calcolo per vari valori di scuotimento (A) ed ottenere così diversi scenari di scuotimento a ciascuno dei quali è associato un valore di verosimiglianza (probabilità) Ciascuna di queste curve è detta curve di pericolosità che forniscono per ogni valore di scuotimento la relativa verosimiglianza Naturalmente esistono curve diverse per i diversi tempi di esposizione t

29 Avendo a disposizione le curve di pericolosità P(A, t) sarebbe per esempio possibile stabilire un limite superiore ragionevole per lo scuotimento sismico atteso nell intervallo di esposizione t Questo limite può essere trovato rispondendo, per esempio, alla domanda: Qual è il valore di scuotimento che ha una probabilità uguale al 10% di essere raggiunto o superato? (Terremoto di riferimento) Naturalmente per stimare il terremoto di riferimento bisogna avere preventivamente calcolato P(A, t)

30 Scegliere come terremoto di riferimento quello che ha una probabilità di essere superato inferiore al 10% in 50 anni corrisponde ad identificare il terremoto caratterizzato da un tempo medio di ritorno pari a 475 anni Infatti si ha che P λ t ( I ) = 1 e λ = log( 1 P( I )) 0 1 t 0 T = t log 1 ( P ( I ) ) 0 T = t log 1 P I0 50 = log ( ( )) ( ) = 475 Si rammenti che questo non significa che questo terremoto tende a verificarsi ogni 475 anni!! (sarebbe in contrasto con il carattere causale degli eventi)

31 In linea di principio, per fare tutto questo mi basterebbe conoscere λ a partire dalla storia sismica del sito che intendo studiare In pratica, devo conoscere gli eventi che, in un intervallo di tempo adeguatamente lungo, hanno interessato il sito di interesse ai diversi livelli di scuotimento In realtà, qualcosa di simile è possibile nelle località dove la documentazione sui terremoti del passata è assai estesa (come nel caso delle maggiori e più antiche città italiane) e se è di interesse uno scuotimento espresso in termini di intensità macrosismica Negli altri casi questo approccio diretto risulta poco vantaggioso In questi casi, bisogna utilizzare un approccio di tipo indiretto che tragga vantaggio da tutte conoscenze disponibili: sia quelle di tipo sismologico che geologico

32 Si è detto che il problema centrale è quello di determinare λ ovvero il numero medio di terremoti che nell unità di tempo hanno superato una determinata soglia A Si presume che attorno al sito esista un certo numero di potenziali sorgenti sismiche Sito Nell unità di tempo, ciascuna sorgente i-ma è in grado di generare mediamente una certa quantità di terremoti per una data classe di magnitudo

33 Sito Data la distanza dal sito, solo una frazione ν i di dei terremoti generati dalla singola sorgente sarà in grado di provocare uno scuotimento almeno pari a A Se esistono M sorgenti, allora si avrà che M λ K = ν + ν + ν = ν 1 2 M i i= 1 Il problema è allora quello di calcolare i valori ν i

34 Le magnitudo che interessano sono quelle capaci di generare al sito di studio scuotimenti almeno pari a A Per conoscere qual è questo valore di magnitudo utilizziamo le leggi di attenuazione nella forma che abbiamo già incontrato A = 10 a+ bm log ( 2 h + r 2 ) Mediante questa relazione è possibile definire, per quella sorgente, posta ad una distanza r dal sito, quale magnitudo è in grado di provocare scuotimenti almeno pari a I o al sito sotto esame M 0 = 2 log A a log h + b r 2

35 A questo punto, per sapere quanti eventi generati dalla sorgente i-ma nell unità di tempo possono interessare il sito con uno scuotimento almeno pari a A, basta sapere quanti eventi con magnitudo almeno pari a M o questa sorgente è in grado di generare nell unità di tempo A questo scopo è possibile utilizzare un catalogo storico per identificare il numero µ di terremoti che in un tempo passato di durata T sono stati generati dalla sorgente i-ma per la soglia di magnitudo M 0 Si avrà allora che ν i = µ TT Il problema è quindi spostato dal sito alla sorgente

36 Riassunto del metodo di Cornell a d (from Algermissen & Perkins 1976) b c e a) Definisco le sorgenti su base sismotettonica b) Definisco per ciascuna zona il tasso di eventi per ciascuna classe di magnitudo c) Definisco per ciascuna zona la legge di attenuazione d) Stimo il tasso di occorrenza per classi di scuotimento al sito e) Definisco delle curve di pericolosità ovvero stime le probabilità relative a ciascun valore di accelerazione

37 La forma della carta è fortemente condizionata dalla zonazione

38 PGA PSA (1 sec)

39 Le mappe precedenti sono tutte state espresse in forma di PGA In realtà nulla vieta di costruire mappe relative al valore di accelerazione per una determinata frequenza A questo scopo basta tornare alle leggi empiriche di attenuazione ed utilizzare i coefficienti relativi allo specifico valore della frequenza In questo modo è possibile ottenere curve di pericolosità diverse per le diverse ordinate spettrali

40 Mettendo assieme tutti questi valori otteniamo il cosiddetto Spettro a probabilità Uniforme Questo spettro rappresenta per ciascuna frequenza, il valore di ampiezza della risposta corrispondente ad una probabilità di eccedenza (10% per esempio) NON E LO SPETTRO DI UNO SPECIFICO TERREMOTO!

41 Questi spettri sono stati poi riportati ad una forma standard che può essere descritta con pochi parametri

42 Sono quindi questi spettri a probabilità uniforme (che cambi a seconda della probabilità di eccedenza scelta o del tempo di ritorno) alla base dello spettro di riferimento semplificato fornito dalla normativa Dalla forma di questi spettri vengono infatti dedotti i tre parametri riportati nell allegato B delle NTC del 2008

43 E la forma riportata nell Eurocodice8 e nelle NTC08 F 0 = valore che modifica la forma spettrale attorno al massimo dello spettro in accelerazione orizzontale a g: picco di accelerazione del moto del suolo sul piano orizzontale (o PGA) espresso in frazioni dell accelerazione di gravità T C *: Periodo del tratto dello spettro a velocità costante dello spettro Mentre η dipende solo dallo smorzamento adottato per i terreni (comunque maggiore di 0.55)

44 Possibili prodotti 1. Probabilità al sito S che lo scuotimento superi un certo valore Y in 50 anni 2. Scuotimento con una probabilità fissata (p.es. 10%) di non superamento in 50 anni (terremoto atteso) 3. Per ciascuna frequenza, livello dello scuotimento che in 50 anni ha una probabilità fissata (p.es. 10%) di non essere superata (spettro a probabilità costante) 4. Terremoto di Progetto ovvero il terremoti di riferimento da utilizzare nelle simulazioni

45 Quest ultima informazione può essere ottenuta attraverso la cosiddetta disaggregazione Il punto di partenza è l equazione che lega il tasso di superamento della soglia di intensità al sito A ai tassi di sismicità nelle diverse zone sismogeniche è λ = + + K M ν i i= 1 = ν ν ν ν 1 2 M Sito

46 I contributi ν i saranno in genere diversi e proverranno da varie combinazioni i i distanza-magnitudo it d (il colore più scuro indica i contributi maggiori) Massimo contributo tanza Dist Magnitudo Quella particolare combinazione di magnitudo e distanza permette di identificare il terremoto più pericoloso al sito di interesse; questo terremoto potrebbe essere preso in considerazione per le simulazioni

47

48 In sintesi Le carte di pericolosità sismica sono costruite sulla base di una approccio statistico/probabilistico nel quale il ruolo delle informazioni geologiche è di fatto marginale Sono tre le basi informative essenziali: 1. il catalogo sismico ovvero l elenco dei terremoti noti fino al passato più remoto 2. La geometria delle zone in grado di produrre i terremoti (zone sismogenetiche o sismogeniche) 3. Le leggi di attenuazione per stimare lo scuotimento in un dato sito Di fatto la carta è figlia di queste informazioni e nell assunzione che 1. il processo che genera i terremoti sia costante nel tempo (stazionarietà) 2. le informazioni disponibili siano rappresentative di tutto quanto può succedere in futuro (completezza) 3. gli eventi siano fra loro indipendenti (poissonianità)

49 In verità nessuna di queste assunzione ha una base fisica che ne garantisca la validità: al contrario abbiamo forti indicazioni che contrastano queste assunzioni 1. I tempi necessari a ricaricare una faglia sono dell ordine delle centinaia o migliaia i di anni a fronte di una catalogo sismico i di un migliaio i di anni al massimo (realisticamente solo soddisfacente dal 1600 in poi e solo per la sismicità più intensa) 2. I terremoti non sembrano caratterizzati da stazionarietà: anzi tendono a raggrupparsi sia spazialmente che temporalmente 3. Questo implica anche una forte dose di interazione fra i terremoti: ma se l uno influenza l altro l ipotesi si Poissonianità sembra poco sostenibile Di fatto le carte di pericolosità cominciano solo ora ad essere validate ovvero valutate t a posteriori i in rapporto alle previsioni i i effettuate (e le verifiche non sembrano fornire risultati incoraggianti) Tutte queste considerazioni e la necessità di aggiornare continuamente le informazioni di base (per esempio le leggi di attenuazione) rendono le carte di pericolosità un oggetto tutt altro che fuori discussione e definitivamente consolidato

50 Nel sito INGV

51

52 Selezionando questo parametro E la cella di interesse

53 Si ottengono le curve di pericolosità (espresse in forma del parametro λ corrispondente a diversi valori di accelerazione) Mediante questo valore è possibile risalire alle diverse probabilità per i differenti tempi di esposizione P ( ) λ t m = 1 e λ t

54 Selezionando questo parametro E la cella di interesse

55 Valori Medi numero di deviazioni standard per cui un dato valore di scuotimento (logaritmico) devia da quello mediano predetto dalla legge di attenuazione data una coppia M-R

56 Selezionando questo parametro e questo parametro Ordinate spettrali per periodi fissati

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) adottano un approccio prestazionale alla progettazione delle strutture nuove e alla verifica

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 2. Caratteristiche strutturali della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE

Dettagli

Statistiche campionarie

Statistiche campionarie Statistiche campionarie Sul campione si possono calcolare le statistiche campionarie (come media campionaria, mediana campionaria, varianza campionaria,.) Le statistiche campionarie sono stimatori delle

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier Ricerca di outlier Prof. Matteo Golfarelli Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ricerca di Anomalie/Outlier Cosa sono gli outlier? L insieme di dati che sono considerevolmente differenti dalla

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA LEGGI FONDAMENTALI DELLE NORMESISMICHE SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME SISMICHE LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA Giacomo Di Pasquale, Dipartimento della Protezione

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi Appendice III (articolo 5, comma 1 e art. 22 commi 5 e 7) Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi 1. Tecniche di modellizzazione 1.1 Introduzione. In generale,

Dettagli

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività: Pagina 1 di 11 (liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI Descrizione dell attività: Problema 1. Siamo nel 2060 ed ormai gli umani hanno colonizzato Marte.

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale Un punteggio all interno di una distribuzione è in realtà privo di significato se preso da solo. Sapere che un soggetto ha ottenuto un punteggio x=52 in una

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Alfonso Iodice D Enza April 26, 2007 1...prima di cominciare Contare, operazione solitamente semplice, può diventare complicata se lo scopo

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

. conoscere il fenomeno sismico, LO STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA DEL COMUNE DI NEGRAR. Dott. Geol. Enrico Castellaccio 13 febbraio 2012

. conoscere il fenomeno sismico, LO STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA DEL COMUNE DI NEGRAR. Dott. Geol. Enrico Castellaccio 13 febbraio 2012 . conoscere il fenomeno sismico, LO STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA DEL COMUNE DI NEGRAR Dott. Geol. Enrico Castellaccio 13 febbraio 2012 1 Terremoto dell Aquila 6 aprile 2009 Mr = 5,9 Mw = 6,3 Tr = 300-350

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi . Analisi statistica degli eventi idrologici estremi I processi idrologici evolvono, nello spazio e nel tempo, secondo modalità che sono in parte predicibili (deterministiche) ed in parte casuali (stocastiche

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Analisi di scenario File Nr. 10

Analisi di scenario File Nr. 10 1 Analisi di scenario File Nr. 10 Giorgio Calcagnini Università di Urbino Dip. Economia, Società, Politica giorgio.calcagnini@uniurb.it http://www.econ.uniurb.it/calcagnini/ http://www.econ.uniurb.it/calcagnini/forecasting.html

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 4

Corso di Automazione Industriale 1. Capitolo 4 Simona Sacone - DIST 1 Corso di Automazione Corso Industriale di 1 Automazione Industriale 1 Capitolo 4 Analisi delle prestazioni tramite l approccio simulativo Aspetti statistici della simulazione: analisi

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Stima per intervalli Nei metodi di stima puntuale è sempre presente un ^ errore θ θ dovuto al fatto che la stima di θ in genere non coincide con il parametro θ. Sorge quindi l esigenza di determinare una

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Mete e coerenze formative Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Area disciplinare: Area Matematica Finalità Educativa Acquisire gli alfabeti di base della cultura Disciplina

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Sistemi di Servizio e Simulazione

Sistemi di Servizio e Simulazione Sistemi di Servizio e Simulazione Soluzioni degli esercizi di esame proposti negli appelli dell a.a.2004-05 Sono stati distribuiti sul sito web i testi di tre appelli di esame dell anno accademico 2004-05:

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it A.Studio dell interdipendenza tra variabili: riepilogo Concetto relativo allo studio delle relazioni tra

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa.

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa. Una sperimentazione Probabilità Si sta sperimentando l efficacia di un nuovo farmaco per il morbo di Parkinson. Duemila pazienti partecipano alla sperimentazione: metà di essi vengono trattati con il nuovo

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Terremoti a cura di Francesco Speciale

Terremoti a cura di Francesco Speciale Terremoti a cura di Francesco Speciale Il terremoto o sisma viene definito come una rapido e violento scuotimento del suolo dovuto a improvvise lacerazioni che si manifestano a grandi profondità nelle

Dettagli

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9 Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo 1 TEST D IPOTESI Partiamo da un esempio presente sul libro di testo.

Dettagli

Geologia e Matematica

Geologia e Matematica Geologia e Matematica Francesca Gaeta Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Corso di Laurea Magistrale in Geologia del Territorio e delle Risorse Maria Cristina Signorino Facoltà di Scienze

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica Medica Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica

Dettagli

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J. Lavoro Un concetto molto importante è quello di lavoro (di una forza) La definizione di tale quantità scalare è L= F dl (unità di misura joule J) Il concetto di lavoro richiede che ci sia uno spostamento,

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE Redattore della relazione: Dott. Geol. Emanuele Sascor PROGETTAZIONE DELL

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale di area tecnica Corso di Statistica Medica Campionamento e distribuzione campionaria della media Corsi di laurea triennale di area tecnica -

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO SOCIALLY RESPONSIBLE INVESTMENT AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO Forum per la Finanza Sostenibile Milano 30 giugno 2009 Giulio Casuccio Head of Quantitatives Strategies and Research Principi ed obiettivi:

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Statistica. Esercitazione 15. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

Statistica. Esercitazione 15. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice Esercitazione 15 Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () 1 / 18 L importanza del gruppo di controllo In tutti i casi in cui si voglia studiare l effetto di un certo

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli