XXI DISTRETTO SCOLASTICO ROMA CAPITALE MUNICIPIO XIII. Liceo Scientifico Paritario VINCENZO PALLOTTI. DM del Anno Scolastico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XXI DISTRETTO SCOLASTICO ROMA CAPITALE MUNICIPIO XIII. Liceo Scientifico Paritario VINCENZO PALLOTTI. DM del 28-06-2002. Anno Scolastico 2011-2012"

Transcript

1 XXI DISTRETTO SCOLASTICO ROMA CAPITALE MUNICIPIO XIII Liceo Scientifico Paritario Anno Scolastico ESAME DI STATO CLASSE V - Sezione A Documento del Consiglio di Classe ( art. 5 DPR 323/98 ) 15 Maggio 2012

2 INDICE SCHEDA Pagina INTRODUZIONE 3 TIPOLOGIE DI 3^ PROVA PROPOSTE ALLA CLASSE 3 INDICATORI E DESCRITTORI DELLA VALUTAZIONE 4 SCHEDE PER SINGOLE MATERIE Allegati: Programma svolto Lettere italiane 5 Lettere latine 11 Lingua inglese 15 Storia 17 Filosofia 19 Matematica 22 Fisica 26 Scienze della Terra 29 Disegno 32 Educazione fisica 34 Religione cattolica 37 ELENCO ALUNNI 39 Roma Ostia Lido Piazza regina Pacis, 13 2

3 INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DELL ISTITUTO Il Liceo Scientifico Paritario Vincenzo Pallotti, operante dal 1992, sorge a Ostia Lido e si struttura in una sezione unica di corso. La realtà in cui la scuola si trova a operare presenta una sostanziale omogeneità socioeconomica, così che la comune provenienza degli alunni assicura uniformità di stile cognitivo. Le attrezzature che l Istituto mette a disposizione (laboratorio multimediale, sussidi audiovisivi, biblioteca, palestra) consentono lo svolgimento di una didattica aggiornata in linea con le indicazioni ministeriali. TIPOLOGIE DI 3^ PROVA PROPOSTE ALLA CLASSE TIPOLOGIA MATERIE COINVOLTE DATA B risposte aperte LATINO, INGLESE, FILOSOFIA, FISICA SCIENZE 21/11/2011 B risposte aperte INGLESE, STORIA, FISICA SCIENZE, ARTE 04/02/2012 B risposte aperte INGLESE, FILOSOFIA, FISICA SCIENZE, ARTE 20/03/2012 Roma Ostia Lido Piazza regina Pacis, 13 3

4 INDICATORI E DESCRITTORI DELLA VALUTAZIONE (Griglia di corrispondenza) Voto /10 Punti /15 Punti /30 Conoscenze Competenze Capacità Nessuna Nessuna Nessuna Non riesce ad orientarsi anche se guidato Frammentarie e gravemente lacunose Lacunose e parziali Nessuna Applica le conoscenze minime solo se guidato, ma con gravi errori. Si esprime in modo scorretto ed improprio; compie analisi errate Nessuna Nessuna Applica le conoscenze minime se guidato, ma con errori. Si esprime in modo scorretto ed improprio; Compie sintesi scorrette compie analisi lacunose e con errori Limitate e superficiali Applica le conoscenze con imperfezioni. Si esprime in modo impreciso. Compie analisi parziali Gestisce con difficoltà situazioni nuove anche se semplici Di ordine generale ma non approfondite Applica le conoscenze senza Rielabora commettere errori sostanziali. Si sufficientemente le esprime in modo semplice e informazioni e gestisce corretto. Sa individuare elementi e situazioni nuove purché relazioni con sufficiente semplici correttezza Complete; se guidato sa approfondire Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi, ma con imperfezioni. Espone in modo corretto e linguisticamente appropriato Rielabora in modo corretto le informazioni e gestisce le situazioni nuove in modo accettabile Complete, con qualche approfondimento autonomo Complete, organiche, articolate e con approfondimenti autonomi Organiche, approfondite ed ampliate in modo autonomo e personale Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi. Espone in modo corretto e con proprietà linguistica. Compie analisi corrette; coglie implicazioni, individua relazioni in modo completo Applica le conoscenze in modo autonomo anche a problemi complessi. Espone in modo fluido ed utilizza i linguaggi specifici. Compie analisi approfondite, individua correlazioni precise Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo anche a problemi complessi e trova da solo le soluzioni migliori. Espone in modo fluido, utilizzando un lessico ricco ed appropriato Rielabora in modo corretto e completo Rielabora in modo corretto, completo ed autonomo Sa rielaborare correttamente ed approfondire in modo autonomo e critico situazioni complesse Roma Ostia Lido Piazza regina Pacis, 13 4

5 SCHEDA PER SINGOLA MATERIA Materia Docente Testo adottato Altri strumenti adottati LETTERE ITALIANE Spinola Sabrina L Europa degli scrittori vol. 2b, 3a, 3b R. Antonelli, M.S. Sapegno La Nuova Italia Divina Commedia - Paradiso a cura di Bosco e Reggio Dante Alighieri Le Monnier Testi non curriculari Numero di ore settimanali di lezione 4 ALLEGATI A Programma svolto B Relazione finale Roma Ostia Lido Piazza regina Pacis, 13 5

6 ALLEGATO A PROGRAMMA SVOLTO MODULO PRIMO : Modalità di Scrittura: la prima prova UD1: Il Saggio breve - Struttura del Saggio breve - Stile della prosa saggistica - Coerenza informativa L analisi testuale MODULO SECONDO: L Età napoleonica UD1: Lo scenario: storia, cultura, idee UD2 Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa: caratteri generali UD3: J.W. Goethe:biografia, opere e pensiero - I dolori del Giovane Werther (argomento e personaggi) - Il romanzo epistolare MODULO TERZO: Ugo Foscolo UD1: La Vita, le opere Dalla Vita alla Letteratura - Il contrasto e la sconfitta: Jacopo Ortis - Il genere del Romanzo Epistolare - La poesia neoclassica dei Sonetti e delle Odi - Dei Sepolcri - Le La poesia de Le Grazie UD2: Testi Ultime Lettere di Jacopo Ortis Il colloquio con Parini: la delusione storica Odi e Sonetti Alla Sera Dei Sepolcri Versi 1-40; ; MODULO QUARTO: L Età del Romanticismo UD1: Lo scenario: storia, cultura e idee Aspetti generali del romanticismo europeo - Caratteri e limiti del Romanticismo italiano - Classici e Romantici Gli interpreti della polemica classico-romantica: Madame de Stael, P. Giordani, G. Berchet UD2: Testi G. Berchet, Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo: il pubblico romantico UD3: La poesia dialettale: G. G. Belli UD4: Testi Er giorno der giudizio MODULO QUINTO: Alessandro Manzoni UD1: La Vita, le Opere Prima della conversione: le opere classicistiche Dopo la conversione: la concezione della storia e della letteratura - Gli Inni Sacri - La Poesia civile: Il cinque maggio - La scrittura tragica e le unità aristoteliche : Il Conte di Carmagnola - L Adelchi I Promessi Sposi: genesi e storia del romanzo - Il romanzo storico - Struttura e movimenti narrativi - La posizione del narratore - I caratteri di personaggi - La lingua del Romanzo e la questione linguistica UD2: Testi Lettre à M. Chauvet Storia e invenzione Lettera sul Romanticismo (a Cesare D Azeglio) Roma Ostia Lido Piazza regina Pacis, 13 6

7 L utile, il vero e l interessante Il cinque maggio MODULO SESTO: Giacomo Leopardi UD1: Vita e Opere Il pensiero - La poetica del vago e indefinito - Lo Zibaldone e le fasi del Pensiero di Leopardi - Canti: struttura - Gli Idilli - Le Canzoni - Le Operette morali e l arido vero - L amore e la nuova poesia - La Ginestra UD2: Testi Lettere Il niente mi circonda Zibaldone La teoria del piacere Il vago e l indefinito Il vero è brutto Rimembranze Piacere e illusioni Canti L Infinito La sera del Dì di Festa La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio A Silvia A se stesso Operette Morali Dialogo della Natura e di un Islandese MODULO SETTIMO: L Età del Realismo UD1: Lo scenario: storia, società cultura e idee UD2: La Scapigliatura la poetica I.U. Tarchetti: Fosca UD4: Il Naturalismo e il Positivismo I fratelli de Goncourt E. Zola e il romanzo sperimentale - Il ciclo de Rougon-Macquart UD5: Testi Il romanzo sperimentale L investigazione scientifica è un dovere L Assommoir L attesa di Gervaise, capitolo I UD6: Il Verismo la poetica di Verga e Capuana F.De Roberto: i Viceré UD7. Testi: I Vicerè La storia è una monotona ripetizione: parte III, capitolo IX MODULO OTTAVO: Giovanni Verga UD1: la vita, le opere I romanzi preveristi La svolta verista Poetica e tecnica narrativa ideologia verghiana Il ciclo dei vinti - Il Verismo di Verga e il Naturalismo di Zola I Malavoglia Mastro don Gesualdo UD2: Testi Vita dei Campi La Lupa Rosso Malpelo Cavalleria rusticana Roma Ostia Lido Piazza regina Pacis, 13 7

8 I Malavoglia Liceo Scientifico Paritario dalla Prefazione: uno studio sincero e spassionato dal capitolo I: la Provvidenza partì dal capitolo XV: quando uno se ne va di casa è meglioche non ci torni più Mastro don Gesualdo dal capitolo V, parte III,: La morte di Gesualdo Novelle Rusticane La roba Libertà MODULO NONO: Giosuè Carducci UD1: la vita, le opere L evoluzione ideologica e letteraria La prima fase della produzione carducciana Le rime nuove Le Odi barbare Rime e ritmi UD2: Testi Rime nuove Traversando la Maremma toscana MODULO DECIMO: Il Decadentismo UD1: storia del movimento i precursori C.Baudelaire: Les Fleurs du Mal Estetismo e Simbolismo A. Rimbaud e il veggente UD4: Testi C. Baudelaire, I fiori del male Corrispondenze L albatro Lo spleen di Parigi La predita dell aureola A. Rimbaud, Poesie Vocali Lettere La lettera del veggente MODULO UNDICESIMO: Gabriele D Annunzio UD1: la vita e le opere L Estetismo e la sua crisi I romanzi del superuomo: Il trionfo della morte, Le vergini delle rocce, Il fuoco le opere drammatiche Le Laudi UD2: Testi Il piacere Dal libro I, cap II: Andrea Sperelli Le Laudi, Alcyone La sera fiesolana La pioggia nel pineto MODULO DODICESIMO: Giovanni Pascoli UD1: la vita e le opere La visione del mondo La poetica L ideologia politica I temi Le soluzioni formali Le raccolte poetiche: Myricae, I Poemetti, I Canti di Castelvecchio Roma Ostia Lido Piazza regina Pacis, 13 8

9 UD2: Testi Il Fanciullino Dai capitoli I, III, X, XI: E dentro di noi un fanciullino Myricae Arano X Agosto L assiuolo Canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno Nebbia MODULO TREDICESIMO: Il Primo Novecento UD1: Lo scenario: Società, cultura e idee Le principali riviste culturali - La Voce - Le avanguardie UD2 Il Futurismo I manifesti F.T. Martinetti UD3: Il Crepuscolarismo Le tematiche Gli autori - Guido Gozzano - UD4: I Testi Area futurista F.T.Marinetti Manifesto Futurista Manifesto tecnico della letteratura futurista Zang Tumb Tumb, Bombardamento Area crepuscolare G.Gozzano La Signorina Felicita ovvero la felicità MODULO QUATTORDICESIMO: Italo Svevo UD1: La Vita, le opere - La cultura di Svevo I primi romanzi: Una vita, Senilità L inetto La coscienza di Zeno: l impianto narrativo, il tempo, Il narratore, l inettitudine UD2: Testi Senilità Dal capitolo I: l inizio della relazione La Coscienza di Zeno Dal capitolo III: Il fumo Dal capitolo IV: La morte di mio padre Dal capitolo VI: Salute e malattia MODULO QUINDICESIMO: Luigi Pirandello UD1: La Vita, le opere La visione del mondo - L Umorismo - Il relativismo conoscitivo La poetica L umorismo - Le novelle - I romanzi: L esclusa, Il fu Mattia Pascal, Uno, nessuno e centomila Il teatro: la poetica del grottesco Il teatro nel teatro UD2: Testi Il fu Mattia Pascal Dal capitolo XII: uno strappo nel cielo di carta Dal capitolo XV: io e l ombra mia Uno, Nessuno e Centomila Dal libro I, capitolo I: mia moglie e il mio naso Novelle per un anno Il treno ha fischiato Roma Ostia Lido Piazza regina Pacis, 13 9

10 Sei Personaggi in cerca d Autore L apparizione dei sei personaggi MODULO SEDICESIMO: Tra le due Guerre UD1: Lo scenario: Cultura e idee Ermetismo Il linguaggio UD2: Umberto Saba Vita e opere - Il Canzoniere Poetica Temi Scelte formali UD3: Testi Canzoniere Trieste UD4: Giuseppe Ungaretti La vita e le opere L allegria: funzione della poesia, l analogia Il sentimento del tempo UD5: Testi L allegria In memoria Il porto sepolto Veglia Fratelli I fiumi San Martino del Carso Mattina Soldati UD6: Eugenio Montale Vita e Opere Ossi di seppia: il motivo dell aridità, La crisi dell identità, la memoria e l indifferenza il correlativo oggettivo - Le Occasioni - La bufera UD7: Testi Ossi di Seppia I Limoni Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato Meriggiare pallido e assorto MODULO DICIASSETTESIMO: La Divina Commedia: il Paradiso UD1: Lettura e analisi dei seguenti Canti: I III IV VI VIII XI XII XV XXXIII Roma Ostia Lido Piazza regina Pacis, 13 10

11 SCHEDA PER SINGOLA MATERIA Materia Docente LETTERE LATINE Spinola Sabrina Testo adottato Latina vol 3 G. Garbarino L. Pasquariello Paravia Vocis imago vol. 2 M. Menghi M. Gori Bruno Mondadori Altri strumenti adottati Letture di testi non curriculari Numero di ore settimanali di lezione 3 ALLEGATI A Programma svolto B Relazione finale Roma Ostia Lido Piazza regina Pacis, 13 11

12 ALLEGATO A PROGRAMMA SVOLTO MODULO PRIMO: La prima Età Imperiale UD1: Dal Principato di Tiberio a quello di Nerone - Il potere politico e la posizione dell Intellettuale MODULO SECONDO: La poesia nell età Giulio-Claudia UD1: Poesia e cultura nell età Giulio-Claudia - L Intellettuale e il dissenso impossibile UD2: Fedro: Fabulae UD3: testi (in traduzione): La fanciulla e il soldato Il lupo e l agnello UD4: Persio Vita e Opere - Il libro delle Satire: contenuti - Poetica e Stile UD5: testi (in traduzione) Satira I, 13-40; MODULO TERZO: Lucano UD1: Vita e Opere - Pharsalia: struttura dell Opera - Una nuova idea di Epicapersonaggi - la visione del mondo - Lingua e Stile UD2: testi (in traduzione) Bellum civile, I, : I ritratti di Pompeo e Cesare. Bellum civile, VI, ; : una profezia funesta MODULO QUARTO: Seneca UD1: La Vita, le Opere I Dialogi Le Epistole - Filosofia e scienza: le Naturales quaestiones La satira menippea: l Apokolokyntosis - Le Tragedie UD2: Testi (in traduzione) Epistulae ad Lucilium, 53, 1-8; 6, 1-5 De. Brevitate vitae, 1,1-4; 3,3-4 De tranquillitate vitae. 2,6-15 Medea MODULO QUINTO: Petronio UD1: La questione petroniana, le Opere - Il Satyricon: struttura Il problema del genere Il Realismo UD2: Testi (in traduzione) Satyricon L Ingresso di Trimalchione La novella della matrona di Efeso MODULO SESTO: Società e Cultura nell Età dei Flavi e di Traiano UD1: Contesto storico. La prosa tecnica e scientifica nel I secolo - Plinio il Vecchio: La Naturalis Historia UD2: Quintiliano: La Vita, le Opere - Institutio oratoria: struttura - Scienza pedagogica e arte oratoria UD3: Testi (in traduzione) Institutio oratoria Roma Ostia Lido Piazza regina Pacis, 13 12

13 Vantaggi e svantaggi dell istruzione individuale Vantaggi dell insegnamento collettivo Severo giudizio su Seneca MODULO SETTIMO: : L epica nell età dei Flavi UD1: Stazio: La vita e le opere Le Silvae L epica: Tebaide e Achilleide UD2:Valerio Flacco: gli Argonautica MODULO OTTAVO: Marziale UD1: Vita e opere - Origini e sviluppo dell Epigramma - La poetica - Aspetti della poesia di Marziale - Lo Stile e la tecnica UD2: Testi (in traduzione) Epigrammata Epigrammi satirici X,4; XI, 44; III, 26; VIII,79 MODULO NONO: Giovenale UD1: Vita e opere La poetica dell indignatio Aspetti delle satire di Giovenale Lingua e stile UD2: Testi (in traduzione) Saturae, VI Contro le donne MODULO DECIMO: Plinio il Giovane UD1: Vita e opere Il Panegirico di Traiano L epistolario UD2: Testi (in traduzione) Epistulae X, La questione dei cristiani MODULO UNDICESIMO: Tacito UD1: La vita e le opere - Dialogus de Oratoribus: struttura Le monografie - Agricola e Germania: struttura Le opere annalistiche - Annales e Historiae: struttura - Lingua e Stile UD2: Testi (in traduzione) Germania, 18-19: La famiglia Annales XIV, 8: Il matricidio Annales XV, 38-39: l incendio di Roma MODULO DODICESIMO: Svetonio UD1: La Vita, le Opere De viris Illustribus - De vita Caesarum MODULO TREDICESIMO: L età di Adriano e gli Antonini UD1: Il secolo d oro dell Impero - La seconda sofistica e le tendenze arcaizzanti - I poetae novelli MODULO QUATTORDICESIMO: Apuleio UD1: La Vita, le Opere - Eloquenza e filosofia Le Metamorfosi ovvero L asino d oro: struttura - Apologia: struttura - Lingua e Stile UD2: Testi (in traduzione) Le Metamorfosi Roma Ostia Lido Piazza regina Pacis, 13 13

14 Metamorfosi di Lucio in asino (III, 24-25) Amore e Psiche (V, 22-23) MODULO QUINDICESIMO : Autori Latini UD1: Seneca Testi in lingua: Epistulae ad Lucilium Epistola 1: Riscatta te stesso Epistola 47, 1-12 Il Problema della Schiavitù De ira Libro III, capitolo V : L ira, il peggiore dei difetti Roma Ostia Lido Piazza regina Pacis, 13 14

15 SCHEDA PER SINGOLA MATERIA Materia Docente LINGUA INGLESE Pisani Tiziana Testo adottato ONLY CONNECT vol. 1, 2, 3 Marina Spiazzi, Marina Tavella Zanichelli Principato Altri strumenti adottati Video CD ROM Testi di narrativa in lingua originale e versione italiana Testi di saggistica in lingua originale e versione italiana Numero di ore settimanali di lezione 4 ALLEGATI A Programma svolto B Relazione finale Roma Ostia Lido Piazza regina Pacis, 13 15

16 ALLEGATO A PROGRAMMA SVOLTO THE AGE OF TRANSITION Historical background: the Hanoverians. Social background: The French Revolution; the industrial revolution: Literary production THE TWILIGHT OF CLASSICISM : E. Burke ( prose). EARLY ROMANTICISM: W. Blake( poetry); The gothic novel ( M. Shelley ): Testi: Burke : A philosophical Enquiry: On the Sublime Blake: Songs of Innocence and Experience : The Lamb; The Tyger; London M. Shelley: Frankstein: The Monster Comes to life THE ROMANTIC AGE Historical Background: The Hanoverians Social background: Consequence of the industrial revolution. Literary production: The Romantic literary movement: Wordsworth, Coleridge, Byron, Shelley; Keats ( poetry). Testi: Wordsworth: Coleridge: Shelley: Keats: THE VICTORIAN AGE Biographia Literaria ( Coleridge ): Genesis of the Lyrical Ballads. Lyrical Ballads: A certain colouring of imagination; The Solitary Reaper; The Rainbow; Daffodils The Rime of the Ancient Mariner Ode to the West Wind. Ode on a Grecian Urn Historical background: The Hanoverians Social background: The Victorian Age Literary production: New Types of Novels Dickens (novel) - Pre Raphaelite Brotherhood.( poetry ) - Wilde ( drama ). Testi: Dickens: Bleak House Fog In London ; Wilde : The Picture Of Dorian Gray The Preface THE TWENTIETH CENTURY Historical background. The House of Windsor. Social Background : The First World War. Literary production: Prose of the 20 th century:v. Woolf, D.H. Lawrence; J.Joyce; ( fiction ) Poetry of the 20 th century:t. Eliot ( poetry ) Drama of the 20 th century: S.Beckett ( drama ) Testi : Joyce:Ulysses Molly s monologue ; The Sisters Eliot : The Waste Land Unreal City Beckett: Waiting for Godot He won t come this evening THE AMERICAN REINASSANCE E.A Poe: cenni sulla letteratura americana Roma Ostia Lido Piazza regina Pacis, 13 16

17 SCHEDA PER SINGOLA MATERIA Materia Docente Testo adottato Altri strumenti adottati STORIA Di Stasi Donato Storia e Geostoria (vol. 4/5 A/B) Gentile, Ronga La Scuola Editrice Videocassette, Dvd Lettura di riviste Giornali d epoca Numero di ore settimanali di lezione 3 ALLEGATI A Programma svolto di Storia B Relazione finale di Storia e Filosofia Roma Ostia Lido Piazza regina Pacis, 13 17

18 ALLEGATO A PROGRAMMA SVOLTO L OTTOCENTO L unità d Italia e i problemi postunitari (Modernizzazione - Piemontesizzazione) La Destra al potere (La forma dello Stato- La questione romanaeconomica) L annessione del Veneto- La politica La Sinistra Storica (Il trasformismo L allargamento del suffragio La politica economica e coloniale) Dalla crisi di sovrapproduzione industriale al passaggio colonialismo-imperialismo (Gran Bretagna Francia Stati Uniti Giappone: esempi di imperialismo) IL NOVECENTO L età Giolittiana (Il decollo industriale italiano Pendolarismo e politica dal doppio volto La ripresa coloniale: la guerra di Libia) La I guerra mondiale (Gli schieramenti contrapposti - Dalla guerra lampo alla guerra di posizione - Il crollo degli imperi centrali e i trattati di pace) La rivoluzione sovietica (La crisi dello zarismo - Rivoluzione d ottobre - Dall utopia del comunismo all incubo dello stalinismo) Il fascismo in Italia (Dalla fondazione alla conquista del potere La fase legalitaria Il regime e la creazione del consenso La conquista dell Etiopia L alleanza con il nazismo) Dalla repubblica di Weimar all affermazione del nazismo (L ideologia nazista La presa del potere La nascita del III Reich Lo spazio vitale) La crisi del 29 e i cambiamenti geo-politici mondiali La seconda guerra mondiale (Gli schieramenti contrapposti - Le fasi del conflitto - Il crollo del nazismo e del fascismo - La Resistenza - I trattati di pace) Il mondo diviso: la guerra fredda (caratteri generali) (La guerra di Corea Il Vietnam La caduta del muro di Berlino) L Italia repubblicana (caratteri generali) (La ricostruzione Gli anni del centrismo Il boom economico La crisi degli anni Settanta L inchiesta Mani pulite ) Roma Ostia Lido Piazza regina Pacis, 13 18

19 SCHEDA PER SINGOLA MATERIA Materia Docente FILOSOFIA Di Stasi Donato Testo adottato Tracce del pensiero vol. 3 Burghi, Abbagnano, Fornero Paravia Altri strumenti adottati Videocassette Lettura di riviste Numero di ore settimanali di lezione 3 ALLEGATI A Programma svolto di filosofia Roma Ostia Lido Piazza regina Pacis, 13 19

20 ALLEGATO A PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA I. KANT La critica della ragion pura Il criticismo - Lo spazio e il tempo - Le Categorie - Fenomeno e Noumeno Io penso - La dialettica della ragione La critica della ragion pratica I caratteri generali dell etica kantiana - L imperativo categorico e le sue formulazioni - Libertà e moralità - I postulati della ragion pratica La critica del giudizio Giudizio determinante e giudizio riflettente Bello e Sublime Storia, Politica e Diritto La pace perpetua GENESI E SVILUPPO DELL IDEALISMO TRASCENDENTALE J. G. FICHTE La dottrina della scienza La soggettività assoluta La dottrina dei tre principi Lo stato commerciale chiuso Per un etica del lavoro F. W. J. SCHELLING Progetto di un sistema dell idealismo trascendentale L oggettività assoluta - La filosofia della natura - La filosofia trascendentale - La filosofia dell arte G.W. F. HEGEL La fenomenologia dello spirito Coscienza, autocoscienza, ragione - Dalla ragione allo spirito - La religione e il sapere assoluto La tripartizione del sistema hegeliano Logica (caratteri generali) - La filosofia della natura - La filosofia dello spirito (Spirito soggettivo, oggettivo, assoluto) La filosofia della storia Le astuzie della ragione LA METAFISICA DELL ESPERIENZA A. SCHOPENHAUER Il mondo come volontà e come rappresentazione La volontà nella natura Il problema della libertà La liberazione dalla volontà: i tre stadi (arte, compassione, ascesi) S. KIERKEGAARD La comunicazione dell esistenza Aut-aut - La vita estetica - La vita etica Timore e tremore, Il concetto di angoscia L assurdo nella scelta religiosa La malattia mortale Disperazione, il paradosso, la fede Roma Ostia Lido Piazza regina Pacis, 13 20

21 LA FONDAZIONE DEL SOCIALISMO SCIENTIFICO K. MARX Una nuova ideologia Il manifesto del partito comunista Il materialismo storico Per la critica dell economia politica, Il Capitale Valore d uso e valore di scambio Genesi e destino del capitale IL NICHILISMO OCCIDENTALE F. NIETZSCHE La nascita della tragedia Spirito apollineo e spirito dionisiaco Le considerazioni inattuali II - Sull utilità e il danno della storia per la vita Umano troppo umano - Aurora, Gaia, Scienza (Gli scritti del vomere) La filosofia del mattino Il freigeist Così parlò Zarathustra La morte di Dio - L eterno ritorno - Il nichilismo - L oltreuomo FILOSOFIA E PSICOLOGIA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO S. FREUD La fondazione della psicanalisi La metapsicologia freudiana: dalla prima alla seconda topica La teoria freudiana della sessualità Il sogno H.BERGSON Tempo meccanico e tempo interiore L evoluzione creatrice LA FILOSOFIA NELLA PRIMA META DEL NOVECENTO (Caratteri generali) L Esistenzialismo J.P. SARTRE L esistenzialismo Essere e nulla H.HEIDEGGER Essere e tempo L essere nel mondo L essere per la morte Il concetto di cura Il linguaggio come casa dell essere Roma Ostia Lido Piazza regina Pacis, 13 21

22 SCHEDA PER SINGOLA MATERIA Materia Docente Testo adottato Altri strumenti adottati MATEMATICA Baldassarre Raffaella CORSO BASE BLU DI MATEMATICA Bergamini Trifone Barozzi Ed. Zanichelli Appunti prodotti dall insegnante Numero di ore settimanali di lezione 3 ALLEGATI A Programma svolto di matematica B Relazione finale di matematica e fisica Roma Ostia Lido Piazza regina Pacis, 13 22

23 ALLEGATO A PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA UNITÀ 1: Richiami di algebra MODULO 1: RICHIAMI DI ALGEBRA - Le disequazioni di primo grado - Disequazioni di primo grado. - Disequazioni di secondo grado. - Disequazioni frazionarie e di grado superiore al secondo. - Sistemi di disequazioni. - Equazioni e disequazioni con i valori assoluti. - Equazioni e disequazioni irrazionali MODULO 2: LE FUNZIONI UNITÀ 1: Le Funzioni e le loro proprietà - Concetto di funzione - Definizione di funzione tra insiemi numerici - Definizione di funzioni reali a variabile reale - Dominio e codominio - Proprietà di una funzione: funzione suriettiva, iniettiva e biunivoca. funzione pari, dispari. funzione crescente, decrescente e monotona. funzione invertibile funzione periodica (periodo delle funzioni goniometriche) - Funzioni composte - Campo di esistenza - Studio del segno - Lettura del grafico di una funzione UNITÀ 2: Funzioni esponenziali e logaritmiche - Ampliamento del concetto di potenza - La funzione esponenziale - Caratteristiche della funzione esponenziale - Equazioni esponenziali e disequazioni esponenziali (cenni) - Il logaritmo in base a di un numero - Algebra dei logaritmi - Equazioni logaritmiche e disequazioni logaritmiche (cenni) MODULO 3: LIMITI E CONTINUITA UNITÀ 1: La Topologia della retta - Gli intervalli - Gli intorni di un punto e di infinito - Insiemi limitati e illimitati: maggiorante e minorante - Estremi di un insieme: estremo inferiore, superiore, minimo, massimo - Punti isolati e punti di accumulazione UNITÀ 2: Limite di una funzione - Definizione di limite Roma Ostia Lido Piazza regina Pacis, 13 23

24 - Significato del concetto di limite - Limite destro e limite sinistro - Asintoti verticali e asintoti orizzontali - Teoremi sui limiti: teorema dell unicità, teorema della permanenza del segno, teorema del confronto, - Algebra dei limiti: operare con i limiti, forme indeterminate, limiti notevoli - Infiniti e infinitesimi UNITÀ 3: Continuità di una funzione - Definizione di continuità - Continuità delle funzioni elementari - I teoremi sulle funzioni continue: teorema di Weierstrass teorema dei valori intermedi teorema di esistenza degli zeri - Discontinuità: di prima specie di seconda specie di terza specie - Asintoti obliqui - Grafico probabile di una funzione UNITÀ 4: Le successioni e le serie - Definizione di successione numerica - Limite di una successione: successione convergente, divergente, indeterminata - Progressione aritmetica e progressione geometrica - Definizione di serie - Serie convergente, divergente, indeterminata - Serie geometrica MODULO 4: CALCOLO DIFFERENZIALE UNITÀ 1: La derivata di una funzione - Problema della tangente: retta tangente ad una curva - Rapporto incrementale - Definizione di derivata - Derivata destra e derivata sinistra - Retta tangente al grafico di una funzione - Punti stazionari - Punti di non derivabilità: flessi a tangente verticale cuspidi punti angolosi - Continuità e derivabilità - Algebra delle derivate: derivate fondamentali derivate della somma, prodotto e rapporto di funzioni derivate di funzioni composte Roma Ostia Lido Piazza regina Pacis, 13 24

25 - Le derivate di ordine superiore - Differenziale di una funzione - Interpretazione geometrica del differenziale - Problemi sul differenziale UNITÀ 2: I teoremi fondamentali sulle funzioni derivabili - Teorema di Rolle - Teorema di Lagrange e sue conseguenze - Funzioni crescenti e decrescenti - Teorema Cauchy - Teorema di De L Hôspital e sue applicazioni nel calcolo dei limiti di alcune forme indeterminate. UNITÀ 3: I massimi, i minimi e i flessi - Massimo e minimo relativo - La concavità di una funzione - Definizione di flesso: orizzontale, verticale, obliquo - Ricerca dei massimi relativi, minimi relativi e flessi orizzontali attraverso lo studio della derivata prima - Ricerca dei punti di flesso non orizzontali attraverso lo studio della derivata seconda - Ricerca dei punti di massimo, minimo e flessi utilizzando il metodo delle derivate successive - Problemi di massimo e minimo. UNITÀ 4: Lo studio delle funzioni - I passi fondamentali per tracciare il grafico di una funzione. - Tracciare il grafico di funzioni assegnate - Risoluzione approssimata di un equazione attraverso il metodo di bisezione MODULO 5: CALCOLO INTEGRALE UNITÀ 1: L integrale indefinito - Primitiva di una funzione - L integrale indefinito - L integrale indefinito come operatore lineare - Gli integrali fondamentali - Integrazione per sostituzione - Integrazione per parti - Integrazione delle funzioni razionali fratte. UNITÀ 2: L integrale definito - Introduzione intuitiva al concetto di integrale definito: il problema delle aree - Integrale definito di una funzione continua. - Proprietà dell integrale definito - Il teorema della media. - La funzione integrale. - Il teorema fondamentale del calcolo integrale. - Area della parte di piano delimitata dal grafico di due funzioni. - Volume di un solido di rotazione. - Lunghezza di una curva - Area di una superficie di rotazione Roma Ostia Lido Piazza regina Pacis, 13 25

26 SCHEDA PER SINGOLA MATERIA Materia Docente FISICA Baldassarre Raffaella Testi adottati G.P. Parodi, M. Ostili, G. Mochi Onori L EVOLUZIONE DELLA FISICA Volume 3 Numero di ore settimanali di lezione 3 ALLEGATO A Programma svolto di fisica Roma Ostia Lido Piazza regina Pacis, 13 26

27 ALLEGATO A PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA MODULO 1: CAMPO ELETTRICO Unità 1 La carica elettrica e la legge di Coulomb - Significato del concetto di elettrizzazione - Elettrizzazione per strofinio - Modello microscopico - Conduttori e isolanti - Elettrizzazione per contatto e per induzione - Definizione operativa della carica elettrica: l elettroscopio - La carica elettrica elementare - Principio di conservazione della carica - Quantizzazione della carica - La legge di Coulomb - Il principio di sovrapposizione - Raffronto tra la forza elettrica e la forza gravitazionale Unità 2 Il campo elettrico - Il vettore campo elettrico - Relazione campo elettrico e forza elettrica - Campo elettrico generato da una carica puntiforme - Campo elettrico generato da più cariche puntiforme - Le linee di campo: di una carica puntiforme di un dipolo elettrico - Flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie - Flusso del campo magnetico - Il teorema di Gauss e sua dimostrazione - Proprietà di un conduttore in equilibrio elettrostatico - Il campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di carica - Il campo elettrico generato da una distribuzione lineare infinita di carica - Il campo elettrico è conservativo - Densità di carica - Potere dispersivo delle punte Unità 3 Il potenziale elettrico - L energia potenziale - Il potenziale elettrico - La differenza di potenziale - Il moto spontaneo delle cariche elettriche - Il potenziale di una carica puntiforme - Le superfici equipotenziali - Relazione tra campo elettrico e potenziale elettrico - Capacità di un conduttore - Il condensatore - Capacità di un condensatore - Condensatori in serie e in parallelo Roma Ostia Lido Piazza regina Pacis, 13 27

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA MATEMATICA CLASSE DOCENTE 5^ SEZIONE D DI LEO CLELIA Liceo Scientifico delle Scienze Applicate ORE DI LEZIONE 4 **************** OBIETTIVI saper definire e classificare

Dettagli

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA Liceo scientifico Albert Einstein Anno scolastico 2009-2010 Classe V H Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati Materia: MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE V H Contenuti Ripasso dei prerequisiti

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: MATEMATICA ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 PROF: MASSIMO BANFI

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,

Dettagli

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

Programmazione Matematica classe V A. Finalità Finalità Acquisire una formazione culturale equilibrata in ambito scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero scientifico, anche in una dimensione storica, e i nessi tra i

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher PERCORSO DISCIPLINARE ITALIANO DOCENTE: prof.ssa Maria Siliquini DISCIPLINA: ITALIANO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA Classe VA scientifico MATEMATICA MODULO 1 ESPONENZIALI E LOGARITMI 1. Potenze con esponente reale; 2. La funzione esponenziale: proprietà e grafico; 3. Definizione di logaritmo;

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof. Franca Decolle Materia matematica e fisica N.ro ore settimanali 3+3 N.ro ore complessivamente svolte Classe 3C 1. Presentazione sintetica della classe; L attività didattica

Dettagli

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE V C Prof. Paolo Albergati PROGRAMMA DI ITALIANO Testo in adozione: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, La letteratura, Paravia,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... SERVIZI SOCIO-SANITARI 1 di 5 23/01/2015 12.36 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI 1. QUINTO ANNO DISCIPLINA: Matematica DOCENTI : Provoli, Silva, Vassallo MODULI CONOSCENZE

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I

ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016. Programmazione di Matematica. Classe V I ISIS G. Tassinari a.s. 2015-2016 Programmazione di Matematica Classe V I Prof.ssa C. Pirozzi Analisi della situazione di partenza La classe V sezione I è costituita da un gruppo di 16 allievi non sempre

Dettagli

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE QUARTA E QUINTA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - Matematica - Griglie di valutazione Materia: Matematica Obiettivi disciplinari Gli obiettivi indicati si riferiscono all intero percorso della classe quarta

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. FRUZZETTI

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A. S. 2009/2010 Fisica Classe quinta C liceo Ore annuali: DOCENTE: Giorgio Follo Obiettivi disciplinari Conoscenze Elettromagnetismo: teoria e semplici applicazioni.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino 2012-2013 Classe: V D Sezione TURISTIC O Docente: Disciplina: Pericolosi Walter Italiano e storia Descrizione: PROGRAMMA DI ITALIANO Modulo 1 L età del

Dettagli

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 TRIENNIO BROCCA LICEO SOCIO PSICO - PEDAGOGICO TRIENNIO BROCCA LICEO LINGUISTICO FINALITA GENERALI Il Progetto Brocca individua le seguenti finalità

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo LICEO TECNICO MATERIA: MATEMATICA APPLICATA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Classe 4 CT PROF

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

Disciplina: MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA - ore settimanali 3 Docente prof. Domenico QUARANTA. Quadro sintetico dei Moduli

Disciplina: MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA - ore settimanali 3 Docente prof. Domenico QUARANTA. Quadro sintetico dei Moduli Classe 5S Sede di Alberobello A.S. 2015/2016 Indirizzo di studio Art. Produzione e Trasformazione Disciplina: MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA - ore settimanali 3 Docente prof. Domenico QUARANTA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 / 2015 Dipartimento: MATEMATICA Coordinatore: TRIMBOLI SILVIA Classe: 4 Indirizzo: Istituto Tecnico per il Turismo orientamento sportivo Ore di insegnamento

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA: Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Elena Bordin MATERIA: Italiano Classe: V Sezione: M OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze): Riconoscere i sottocodici

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F Testi adottati: Corrado Bologna, Paola Rocchi, Rosa fresca aulentissima, ed.loescher (vol.4-5-6)

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: CRISTINA FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA PREMESSA DISCIPLINARE

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Via Saint Denis 200 20099 Sesto San Giovanni Tel.: 02.26224610/16/10 Fax 02.2480991 Sito: www.iisdenicola.it - e_mail uffici: info@iisdenicola.it Anno scolastico: 2013/2014

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA Civico Liceo linguistico A.Manzoni DOCENTE: Olivia Maneo MATERIA: Storia dell Arte Classe 5 SezioneHL 800 Il Romanticismo. Europa romantica.

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti. Pagina 1 di 9 DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 4 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 Ripasso Retta e coniche;

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5FSC Indirizzo:

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera MECCANICA PROGRAMMA DI FISICA L energia meccanica Il lavoro La potenza Energia cinetica Forze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012 Docente: Prof.ssa Agata Spoto Testo adottato: La Divina Commedia Nuova edizione integrale Autori: Alighieri Dante / Jacomuzzi

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013 Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: LSLVINCI@IPERBOLE.BOLOGNA.IT PROGRAMMA SVOLTO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2013 / 2014 Dipartimento: MATEMATICA Coordinatore: ROVETTA ROBERTA Classe: 5 Indirizzo: TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI Ore di insegnamento settimanale:

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing MATERIA: MATEMATICA APPLICATA ANNO

Dettagli

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I ISIS Guido Tassinari Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 IV I Prof.ssa Costigliola Analisi della situazione di partenza La classe IV sezione I è costituita da un gruppo di 21 allievi

Dettagli

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE pag.1 ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE Vale la pena di insegnare un argomento solo se si ritiene di poterlo approfondire ad un punto tale da poter formulare domande non banali con

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Itc I.Enogastronomia/ospitalità Liceo artistico Scuola media annessa INSEGNANTE: MONICA BIANCHI MATERIA DI INSEGNAMENTO: MATEMATICA

Dettagli

CLASSE 3C ALGEBRA GONIOMETRIA GEOMETRIA GEOMETRIA NEL PIANO RECUPERO PROGRAMMA A.S. PRECEDENTE. CALORIMETRIA e TERMODINAMICA

CLASSE 3C ALGEBRA GONIOMETRIA GEOMETRIA GEOMETRIA NEL PIANO RECUPERO PROGRAMMA A.S. PRECEDENTE. CALORIMETRIA e TERMODINAMICA CLASSE 3C La programmazione didattica per le discipline Matematica e Fisica prevede i temi di seguito elencati. Sia le famiglie che gli alunni hanno quindi possono seguire l agenda dei lavori in classe

Dettagli

Programmazione Modulare

Programmazione Modulare Indirizzo: BIENNIO Programmazione Modulare Disciplina: FISICA Classe: 2 a D Ore settimanali previste: (2 ore Teoria 1 ora Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso alla PARTE D: Effetti delle forze. Scomposizione

Dettagli

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03...

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03... UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Registro dell insegnamento Anno Accademico 2014/2015 Facoltà Ingegneria....................................... Insegnamento Matematica................................ Settore Mat03............................................

Dettagli

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME Conoscenze Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo. Le strutture della

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Nicoletta Antolini MODULO N. 1 (ritratto d autore) - ALESSANDRO MANZONI 1. ALESSANDRO MANZONI La vita Le opere: caratteri generali

Dettagli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli

ISIS: G. Tassinari Pozzuoli ISIS: G. Tassinari Pozzuoli Programmazione di Matematica classe 5 a B a.s. 05/06 Docente M.Rosaria Vassallo Modulo : Funzioni e limiti di funzioni Gli obiettivi generali : Iniziare un approccio più rigoroso

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5CSC Indirizzo:

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 4^ B SETTORE TECNOLOGICO: Costruzioni, Ambiente e Territorio Disciplina: Matematica Testi in uso: Nuova Matematica a Colori-3

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Fogli

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini Corsi di Studio: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA- Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometra Liceo Linguistico/Linguistico Moderno -

Dettagli

PROGRAMMA di Storia dell Arte. Prof. Carlo Bianchi

PROGRAMMA di Storia dell Arte. Prof. Carlo Bianchi ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA 2012/2013 CLASSE V SEZIONE B. PROGRAMMA di Storia dell Arte Prof. Carlo Bianchi Libro/i di testo in adozione: Itinerario nell Arte. Autori: Cricco-Di Teodoro Editore:

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. SCUOLA: CIVICO LICEO LINGUISTICO A.MANZONI DOCENTE: FABIO NUNZIATA MATERIA: ITALIANO Classe 5 Sezione H OBIETTIVI Cognitivi 1. conoscere adeguatamente le regole del

Dettagli

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa MODULO n1 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa TITOLO: STORIA, CIVILTÀE POETICHE DELL EPOCA BAROCCA **QUESTO MODULO È PARTE INTEGRANTE DELLA PROGRAMMAZIONE INTERDISCIPLINARE

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 L insieme dei numeri razionali. Equazioni e disequazioni di primo grado Sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado.. IL PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano.

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA. gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze.

PROGRAMMA DI MATEMATICA. gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze. PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1^AE DOCENTE Algebra: gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze. Calcolo letterale, i monomi (definizioni, proprietà e operazioni) I polinomi(

Dettagli

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Docente: DI LISCIA F. Materia: MATEMATICA CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Insiemi numerici: numeri naturali, proprietà delle operazioni aritmetiche; Potenze e loro proprietà; Criteri di divisibilità;

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Laura Marchetto CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 RIPASSO ARGOMENTI PROPEDEUTICI L insieme dei numeri razionali. Equazioni di primo e di secondo grado Sistemi di disequazioni di primo grado Equazione

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8

Stampa Preventivo. A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8 Insegnante MARINO CRISTINA Classe 5AT Materia matematica preventivo consuntivo 99 0 titolo modulo 51 RIPASSO 52 FUNZIONI REALI DI VARIABILE 53 CALCOLO INFINITESIMALE

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE MATERIA DESTINATARI ANNO SCOLASTICO 2013-14 Olga Pecorari SCIENZE NATURALI CLASSE PRIMA BES LICEO DELLE SCIENZE UMANE OP.ECONOMICO-SOCIALE COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI

Dettagli

MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Obiettivi del triennio: ; elaborando opportune soluzioni; 3) utilizzare le reti e gli strumenti informatici

Dettagli

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA Allegato A Istituto paritario di Istruzione Secondaria Superiore Ivo de Carneri Civezzano Indirizzo I.T.A.S. indirizzo Biologico RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI MATEMATICA A.S. 2013/2014 CLASSE: 5 a I.T.A.S.

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015 2016. Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO 2015 2016. Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Piano di lavoro individuale Classe: Materia: 4A ind. TURISMO Matematica Docente: CABERLOTTO GRAZIAMARIA Situazione di partenza della classe La classe è composta da 24 alunni di

Dettagli

Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive. Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata

Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive. Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata Commenti alle lezioni del CORSO DI ANALISI MATEMATICA a.a. 2005/2006

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri PROGETTAZIONE DISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE _I SEZIONE A DISCIPLINA: SCIENZE DOCENTE: _DE TOMMASO MARIANGELA

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 Pagina 1 di 6 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE [ ] Biennio, Attività e Insegnamenti di area generale (Settore Tecnologico)

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO " L. DA VINCI " Reggio Calabria PROGRAMMA di FISICA Classe II G Anno scolastico 2014/15 Docente: Bagnato Maria

LICEO SCIENTIFICO  L. DA VINCI  Reggio Calabria PROGRAMMA di FISICA Classe II G Anno scolastico 2014/15 Docente: Bagnato Maria LICEO SCIENTIFICO " L. DA VINCI " Reggio Calabria PROGRAMMA di FISICA Classe II G Anno scolastico 2014/15 Docente: Bagnato Maria La velocità Il punto materiale in movimento. I sistemi di riferimento. Il

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente DEL GROSSO TERENZIO Classi 4 ENOGASTRONOMIA sezione/i Ge PROGRAMMA CLASSE IV A.S. 2014/15 ITALIANO CULTURA E LETTERATURA NEL SETTECENTO L Illuminismo La letteratura illuministica J.J. Rousseau:

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio Classi: terze indirizzo classico, linguistico e scienze umane Prendere consapevolezza del valore estetico dell'opera d'arte nelle varie

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G DIPARTIMENTO: ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: 4 AII-ABIT - pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 4AII-4BIT CLASSE E Monte ore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA ITS BANDINI - SIENA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA e LABORATORIO CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari:

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A047 MATEMATICA CLASSE PRIMA PROFESSIONALE DOCENTI : CARAFFI ALESSANDRA, CORREGGI MARIA GRAZIA, FAZIO ANGELA,

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata TEA Classe 4G Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento di cui in compresenza 132 99 di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16) Diario del corso di Analisi Matematica (a.a. 205/6) 4 settembre 205 ( ora) Presentazione del corso. 6 settembre 205 (2 ore) Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Introduzione alle

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO 1 LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO Anno scolastico 2009/2010 Classe 5 D Libro di testo adottato: La Letteratura (volume 4, 5, 6, ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice

Dettagli

FISICA E LABORATORIO

FISICA E LABORATORIO Programma di FISICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2014-2015 Classe V P indirizzo OTTICO Docente Giuseppe CORSINO Programma di FISICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2013-2014 Classe V P indirizzo OTTICO

Dettagli

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo PROGRAMMA MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo LIBRI DI TESTO ADOTTATI: G. Baldi, S Giusso, Il piacere dei testi, vol. 5 R, Luperini, P. Cataldi, Il nuovo la scrittura e l interpretazione - Volume

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA A.S. 2014-2015 CLASSE IV SEZ. B INDIRIZZO SIA PROF. Orlando Rocco Carmelo ODULO MODULO ORD. ARGOMENT O 1 SEZ 1 FUNZIONI E LIMITIDI FUNZIONI ARGOMENTO 1 TOMO E SEZ 1 FUNZIONI E LIMITIDI

Dettagli

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI

LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI LICEO STATALE SANDRO PERTINI - LADISPOLI CLASSE 2^ Sez. F. ORIENTAMENTO: LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: Prof. RENATO BARIOLI Condizioni iniziali

Dettagli

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia

Libro di testo adottato: La Letteratura (volume ) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia Anno scolastico 2011/2012 Classe V D PROGRAMMA DI ITALIANO Libro di testo adottato: La Letteratura (volume 4-5 - 6) di Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria; editrice Paravia LETTERATURA Il Neoclassicismo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Classe 3 Sez D Materia : Matematica Docente: Angelini Antonella Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009-2010 Contratto Formativo Individuale 1.ANALISI DELLA CLASSE: Conoscenze Competenze

Dettagli

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche Disciplina MATEMATICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Economico sociale Classe terza Finalità Conoscenze Obiettivi minimi Finalità della matematica nel corso del secondo biennio è di proseguire

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 C Indirizzo:

Dettagli

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline Curriculum di Matematica Introduzione La matematica nel nostro Liceo Linguistico ha come obiettivo quello di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo

Dettagli

I.I.S. "MARGHERITA DI SAVOIA" a.s. 20014-2015 LICEO LINGUISTICO classe I BL Programma di MATEMATICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA a.s. 20014-2015 LICEO LINGUISTICO classe I BL Programma di MATEMATICA classe I BL Numeri naturali L insieme dei numeri naturali e le quattro operazioni aritmetiche. Le potenze. Espressioni. Divisibilità, numeri primi. M.C.D. e m.c.m. Numeri interi relativi L insieme dei

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Via Silvestri, 301 00164 ROMA - Via Silvestri, 301 Tel. 06/121127660 Fax

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI FISICA Anno Scolastico:2014-15 CLASSI TUTTE III, IV E V LICEO DOCENTE : _ Rinaldi.

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO Anno scolastico 2014-2015 MATERIA ITALIANO CLASSE 5 SEZIONE A Liceo scientifico opzione scienze applicate DOCENTE DOSSO BARBARA ORE DI LEZIONE 4 SETTIMANALI **************** OBIETTIVI

Dettagli

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015

MATERIA:ITALIANO. anno scolastico: 2014-2015 TESTO ADOTTATO Saviano-Angioloni-Gustolisi-Mariani-Pozzebon-Panichi- LIBERAMENTE vol. 2- (Dal Barocco al Romanticismo)-Palumbo Editore RECUPERO PROGRAMMA DI TERZA: N.Machiavelli: la vita, le opere,la lettera

Dettagli