Università Degli Studi Di Bari Facoltà di Scienze MM.FF.NN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università Degli Studi Di Bari Facoltà di Scienze MM.FF.NN"

Transcript

1 Università Degli Studi Di Bari Facoltà di Scienze MM.FF.NN Corso di Laurea Triennale in Informatica Materiale didattico. Esercizi Indirizzo corso di Laurea Informatica ICD ITPS Brindisi Taranto Questo elaborato non sostituisce in alcun modo uno studio approfondito delle materie spiegate in aula e non è suciente al superamento dell'esame di Matematica Discreta, ma è solo uno dei modi con cui si possono risolvere determinati esercizi proposti. Infatti non esiste un modo unico per la risoluzione di un esercizio. Per qualsiasi dubbio fate riferimento ai vostri docenti. Spero che non vi siano errori gravi, ma nel caso in cui qualcuno ne trovasse, può segnalarmelo al seguente indirizzo nicolotaggio@hotmail.it.

2 Indice 1 Calcolo combinatorio Autore: Nicolò Taggio 1 2 Gruppi Autore: Nicolò Taggio 7 3 Principio di induzione Autore: Nicolò Taggio 12 4 Permutazioni Autore: Nicolò Taggio 16 5 Matrici 20 6 Sistemi di Congruenze Autore: Nicolò Taggio 25 7 Teoria dei Gra 29 i

3 Elenco delle gure 1.1 Possibili scelte per creare una targa Tre possibili funzioni ii

4 Capitolo 1 Calcolo combinatorio Autore: Nicolò Taggio Diamo prima di tutto le seguenti denizioni utili allo svolgimento degli esercizi. Denizione 1. Dicesi permutazione di n oggetti a 1, a 2,..., a n una corrispondenza biunivoca di A = {a 1, a 2,..., a n } in se. In altre parole, una permutazione di n oggetti è un ordinamento di n oggetti. Le permutazioni di n oggetti distinti sono n! (1.1) Le permutazioni di n oggetti dove a 1 si ripete n 1 volte, a 2 si ripete n 2 volte,...,a n si ripete n m volte sono n! n 1!n 2! n m! con n 1 + n 2 + n m = n (1.2) Denizione 2. Dato un insieme di n elementi, vogliamo scegliere k elementi (k n) tutti distinti (semplici) tenendo conto dell'ordine (l'ordine è importante). Si parla allora di disposizioni semplici di n oggetti di classe k ed il suo numero è D(n, k) = n (n 1) (n 2) (n k + 1) (1.3) Denizione 3. Dato un insieme di n elementi, vogliamo scegliere k elementi (k n) tutti distinti (semplici) senza tener conto dell'ordine (l'ordine non è importante). Si parla allora 1

5 CAPITOLO 1. CALCOLO COMBINATORIO AUTORE: NICOLÒ TAGGIO 2 di combinazioni semplici di n oggetti di classe k ed il suo numero è n (n 1) (n 2) (n k + 1) k! = D(n, k) k! = n! k! (n k)! = ( ) n k (1.4) Denizione 4. Dato un insieme di n elementi, vogliamo scegliere k elementi (k n) non tutti distinti (con ripetizione) tenendo conto dell'ordine (l'ordine è importante). Si parla allora di disposizioni con ripetizione di n oggetti di classe k ed il suo numero è n k (1.5) Denizione 5. Dato un insieme di n elementi, vogliamo scegliere k elementi (k n) non tutti distinti (con ripetizione) senza tener conto dell'ordine (l'ordine non è importante). Si parla allora di combinazioni con ripetizione di n oggetti di classe k ed il suo numero è ( ) n + k 1 k (1.6)

6 CAPITOLO 1. CALCOLO COMBINATORIO AUTORE: NICOLÒ TAGGIO 3 Esercizio 2.1 Uno studente vuole usare, durante i cinque giorni di lezione settimanali cinque penne diverse, senza mai riutilizzare la stessa penna. Quanti sono i possibili modi con cui può utilizzare le sue penne? Il primo giorno lo studente può scegliere fra 5 penne diverse, il secondo giorno ha solo 4 scelte possibili, il terzo 3 scelte, il quarto 2 scelte ed inne l'ultimo giorno gli rimarrà solo una penna da utilizzare. Sono allora = 5! Abbiamo allora delle permutazioni di n oggetti. Esercizio 2.2 Quante targhe si possono formare utilizzando 4 cifre seguite da 3 lettere (scelte tra 26)? Figura 1.1: Possibili scelte per creare una targa Dunque si tratta per le prime 4 cifre di scelgiere su n oggetti un raggruppamento di 4 elementi, che possono anche ripetersi (AAAA313 è una possibile targa) in cui l'ordine è importante (ABCA213 è una targa diversa da CABA213), quindi stiamo parlando di disposizioni con ripetizione, e dunque sono In modo del tutto analogo si ha per le lettere Concludiamo allora che il numero totale è Esercizio 2.3

7 CAPITOLO 1. CALCOLO COMBINATORIO AUTORE: NICOLÒ TAGGIO 4 Quante funzioni bigettive ci sono tra due insiemi A e B (anche non coincidenti) con n elementi ciascuno Basta applicare la denizione di permutazione ed ottenere n! Esercizio 2.4 Quanti sono i numeri naturali minori di 500, composti da tre cifre tutte pari e diverse fra loro? 1. Per prima cosa sappiamo che non possiamo superare 500, dunque 0 x 500; 2. la seconda informazione ci dice che il numero deve essere composto da 3 cifre, dunque 100 x 500; 3. terza informazione è che le cifre devono essere tutte pari, dunque il nostro insieme di cifre da assegnare al terzo posto è P 3 = {0, 2, 4, 6, 8} al secondo posto è P 2 = {0, 2, 4, 6, 8} e al primo è P 1 = {2, 4} 4. ultima informazione è che le cifre devono essere tutte diverse fra loro dunque, ssate le cifre del primo posto P 1, al secondo posto devo escludere il valore della prima posizione, dunque per la seconda posizione avrò 4 possibili scelte. Inne per la terza posizione devo escludere i due valori delle precedenti posizioni, dunque avrò altre 3 possibili sclete In denitiva la risposta corretta è = 24 Esercizio 2.5 Quanti anagrammi distinti si possono formare (considerando anche parole senza senso) con la parola MATEMATICA? Esercizio 2.6 Quanti sono i numeri minori di 300 composti da tre cifre tutte dispari e diverse fra loro?

8 CAPITOLO 1. CALCOLO COMBINATORIO AUTORE: NICOLÒ TAGGIO 5 Quante con cifre dispari uguali fra loro? Quanti quelle con tutte cifre pari e diverse fra loro? Quanti con cifre pari uguali fra loro? Esercizio 2.7 Siano A = {x, y} e B = {1, 2, 4}. Calcolare tutte le possibili funzioni da A a B e da B ad A. Dire quali sono ingettive, suriettive e biettive. Vediamo dapprima le possibili funzioni da A a B. Figura 1.2: Tre possibili funzioni Ricordiamo che la denizione di funzione vuole che ad ogni elemento dell'insieme di partenza debba esistere un ed un solo elemento nell'insieme immagine, quindi tutte le possibili funzioni sono f 1 : x 1 y 1 f 2 : x 1 y 2 f 3 : x 1 y 4 f 4 : x 2 y 1 f 5 : x 2 y 2 f 6 : x 2 y 4 f 7 : x 4 y 1 f 8 : x 4 y 2 f 9 : x 4 y 4 Dunque abbiamo 9 = 3 2 funzioni possibili. In generale, considerando due insiemi A e B rispettivamente di cardinalità n ed m allora il numero di funzioni possibili è m n Dalla denizione di funzione iniettiva, è chiaro che le funzioni iniettive sono f 2, f 3, f 4, f 6, f 7, f 8

9 CAPITOLO 1. CALCOLO COMBINATORIO AUTORE: NICOLÒ TAGGIO 6 Mentre non possono esestire funzioni surgettive in quanto per denizione ogni elemento dell'immagine deve essere colpito e questo non accade. In particolare dunque non possono esserci funzioni biettive. Fare lo stesso per le funzioni che vanno da B ad A.

10 Capitolo 2 Gruppi Autore: Nicolò Taggio Teorema 1 (Teorema di Lagrange). Ogni sottogruppo di un gruppo nito, ha ordine (ovvero numero di elementi) che divide l'ordine del gruppo. Corollario 1. L'ordine di un elemento di un gruppo nito divide l'ordine del gruppo, dove per ordine di un elemento a di un gruppo si intende il più piccolo intero positivo m tale che a m sia l'identità. Corollario 2. Un gruppo che ha un numero primo di elementi è ciclico, ovvero generato da un elemento diverso dall'identità. Teorema 2 (Inverso di Lagrange). In generale non vale l'inverso del teorema, ovvero se m è un intero positivo che divide l'ordine n = G del gruppo nito G, non è detto che G abbia un sottogruppo di ordine m. Ma se m è la potenza di un primo, allora vale il viceversa del teorema di Lagrange. Denizione 6. Sia g un generatore del gruppo G, n = G e h il periodo allora g h = n M.C.D(n, h) 7

11 CAPITOLO 2. GRUPPI AUTORE: NICOLÒ TAGGIO 8 Esercizio 3.1 E' dato il gruppo abeliano (Z 5, ) 1. Determinare, se esiste, un generatore di (Z 5, ); 2. Stabilire se l'insieme {[6] 5, [3] 5, [4] 5 } è un sottogruppo di (Z 5, ) 1. Osserviamo che Z 5 = 4. Gli elementi di Z 5 sono Z 5 = {1, 2, 3, 4} Calcoliamo < [1] 5 >= {[1] 5 } < [2] 5 >= {[2] 0 5 = [1] 5, [2] 5, [2] 2 5 = [4] 5, [2] 3 5 = [8] 5 = [3] 5 } = Z 5 Dunque un generatore di Z 5 è [2] 5 2. Per il teorema di Lagrange i sottogruppi devono avere ordine che divide 4, dunque i possibili ordini dei sottogruppi sono m = {1, 2, 4} e dunque {[6] 5, [3] 5, [4] 5 } non è un sottogruppo di (Z 5, ). Esercizio 3.2 E' dato il gruppo abeliano (Z 11, ) 1. Determinare, se esiste, un generatore di (Z 11, ); 2. Determinare l'ordine di [4] 11 in Z 11 ; 3. Determinare i sottogruppi di (Z 11, ); 4. Calcolare [5] 1 11 ([4] 11 + [6] 11 ) nel campo (Z 11, +, ) 1. Osserviamo che Z 11 = 10. Gli elementi di Z 11 sono Z 11 = {1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10}

12 CAPITOLO 2. GRUPPI AUTORE: NICOLÒ TAGGIO 9 Calcoliamo < [2] 11 >= {[1] 11, [2] 11, [4] 11, [8] 11, [16] 11 = [5] 11, [10] 11, [20] 11 = [9] 11,, [18] 11 = [7] 11, [14] 11 = [3] 11, [6] 11 } = Z 11 Dunque un generatore di Z 11 è [2] Usando la formula della denizione 13 si ha [4] 11 = [2] 2 11 = 10 M.C.D.(10, 2) = 10 2 = 5 3. Calcoliamo l'ordine di Z 11 Z 11 = 10 Quindi i possibili sottogruppi hanno come possibile ordine 1, 2, 5, 10 (Teorema 1). Calcoliamo quel sottogruppo tale da avere ordine 1 (anche se la cosa è abbastanza banale, cerchiamo di farlo in modo generale). Dobbiamo allora trovare una x 1 tale che [2] x 1 11 = 1 Basta allora utilizzare la formula della denizione M.C.D.(10, x 1 ) = 1 10 = MCD(10, x 1) ossia x 1 = 10. Quindi il sottogruppo di ordine 1 (come era ovvio) è [2] x 1 11 = [2] = [12] 11 = [1] In modo del tutto analogo si trovano gli altri sottogruppi [2] 5 11 ha ordine 2 [2] 2 11 ha ordine 5 [2] 1 11 ha ordine Per calcolare [5] 1 11 ([4] 11 + [6] 11 ), dobbiamo prima di tutto calcolare l'inverso di 5 in Z Infatti [2] 11 [6] 11 = [12] 11 = [1] 11, [3] 11 [4] 11 = [12] 11 = [1] 11, [5] 11 [9] 11 = [45] 11 = [1] 11, etc...

13 CAPITOLO 2. GRUPPI AUTORE: NICOLÒ TAGGIO 10 Dunque [5] 1 11 ([4] 11 + [6] 11 ) = [9] 11 [10] 11 = [90] 11 = [2] 11 Esercizio 3.3 E' assegnata la legge di composizione interna su Z 7 denita come segue: [x] 7, [y] 7 Z 7, [x] 7 [y] 7 = [x] 7 + [y] 7 + [2] 7 Vericare che 1. Vericare che la struttura algebrica (Z 7, ) è un gruppo abeliano 2. Indicato per ogni [x] 7 Z 7, con [x] 7 l'opposto di [x] 7 rispetto a, calcolare [2] 7 [4] 7 3. Calcolare 3 [4] 7 nel gruppo (Z 7, ) 4. Senza eettuare calcoli, stabilire se (Z 7, ) è ciclico e, in caso aermativo, determinare i generatori 5. Stabilire se la struttura algebrica (Z 7,, ) è un anello, dove [x] 7, [y] 7 Z 7, [x] 7 [y] 7 = [x t] 7 1. Basta utilizzare gli stessi procedimenti visti nel capitolo Strutture Algebriche 2. Dal punto (1) si ottiene che, l'elemento neutro è [e] 7 = [2] 7 = [5] 7, mentre l'opposto è [x ] 7 = [3] 7 [x] 7. A questo punto è facile calcolare [2] 7 = [3] 7 [2] 7 = [1] 7 Quindi [2] 7 [4] 7 = [1] 7 [4] 7 = [1] 7 + [4] 7 + [2] 7 = [0] [4] 7 = [4] 7 [4] 7 [4] 7 = ([4] 7 +[4] 7 +[2] 7 ) [4] 7 = [3] 7 [4] 7 = [3] 7 +[4] 7 +[2] 7 = [2] 7 4. Il gruppo (Z 7, ) è ciclico perhè 7 è un primo. Infatti per il Teorema di Lagrange se [a] 7 allora [a] 7 = 1 oppure 7

14 CAPITOLO 2. GRUPPI AUTORE: NICOLÒ TAGGIO 11 Quindi escludendo l'elemento neutro, tutti gli altri elementi sono generatori 5. Poichè abbiamo dimostrato che (Z 7, ) è un gruppo abeliano, ci basta dimostrare la distributività, ma per esempio: ([1] 7 [3] 7 ) [2] 7 = ([1] 7 + [3] 7 + [2] 7 ) [2] 7 = [6] 7 [2] 7 = [5] 7 mentre Per cui (A,, ) non è un anello. [1] 7 [2] 7 [3] 7 [2] 7 = [2] 7 + [6] 7 + [2] 7 = [3] 7

15 Capitolo 3 Principio di induzione Autore: Nicolò Taggio Il principio di induzione permette di vericare una determinata uguaglianza per qualsiasi valore n N, senza doverlo provare per ogni singola n, ovvero senza dover eettuare innite operazioni. Il metodo si basa su due passi: Base induttiva Per n = 0 si deve provare la tesi; Vera per n, dimostrare per n+1 Si deve supporre vera la tesi per n (Ipotesi induttiva) e dimostrare l'asserto per n + 1. Esercizio 4.1 Provare che n (2i 1) = n 2 (3.1) i=1 Base induttiva Sia n = 1, allora 1 i=1 (2i 1) = 2 1 = 12 ovvero 2 1 = 1, che risulta essere vera. Notiamo che in questo caso siamo partiti da n = 1 semplicemente perchè non avrebbe avuto senso considerare la sommatoria no ad n = 0, in quanto i partiva da 1. Vera per n, dimostrare per n+1 Supponiamo che la (1.1) sia vera e proviamo che n+1 (2i 1) = (n + 1) 2 (3.2) i=1 12

16 CAPITOLO 3. PRINCIPIO DI INDUZIONE AUTORE: NICOLÒ TAGGIO 13 Si parte da n+1 i=1 e tramite una serie di uguaglianze si arriva alla tesi. n+1 (2i 1) = i=1 n (2i 1) + 2(n + 1) 1 = i=1 Usiamo l'ipotesi induttiva (1.1) e quindi sostituiamo n i=1 (2i 1) con n2 = n 2 + 2n = n 2 + 2n + 1 = (n + 1) 2 che dimostra l'asserto. Esercizio 4.2 Provare che n k=0 1 2 k = n (3.3) Base induttiva Sia n = 0, allora 0 1 k=0 2 k = 1 = ovvero 1 = 1, che risulta essere vera. Vera per n, dimostrare per n+1 Supponiamo che la (1.3) sia vera e proviamo che Si parte da n+1 k=0 n+1 k=0 n+1 k=0 1 2 k = n+1 (3.4) 1 2 k e tramite una serie di uguaglianze si arriva alla tesi. 1 2 k = (togliamo l n + 1 esimo elemento) = n k= k 2 = n+1 Usiamo l'ipotesi induttiva (1.3) e quindi sostituiamo n 1 k=0 con 2 1, 2 k 2 n = n n+1 = (m.c.m) = 2n n+1 = 2n n+1 = (scindendo i temrini) = che prova l'asserto. = n+1 Esercizio 4.3 Provare che n+1 k=1 1 (2 + k)(3 + k) = n + 1 3(n + 4) (3.5)

17 CAPITOLO 3. PRINCIPIO DI INDUZIONE AUTORE: NICOLÒ TAGGIO 14 Base induttiva 1 Sia n = 0, allora = 1, che risulta essere vera. (2+1)(3+1) 3 4 Vera per n, dimostrare per n+1 Supponiamo che la (1.5) sia vera e proviamo che n+2 k=1 1 (2 + k)(3 + k) = n + 2 3(n ) (3.6) Si parte da n+2 k=1 tesi. 1 = n+2 (2+k)(3+k) 3(n+5) e tramite una serie di uguaglianze si arriva alla PROVA TU A RISOLVERLA, ALLA FINE DEVI TENER PRESENTE CHE TI VERRA UN POLINOMIO DI SECONDO GRADO IN n CHE SI POTRA' SCRIVERE COME (n + 4)(n + 2) Dimostrare che Esercizio 4.4 n 0 : 2n 3 + 3n 2 5n è multiplo di 6. Base induttiva Sia n = 0 allora P (0) = 0, che ovviamente è un multiplo di 6. Vera per n, dimostrare per n+1 Supponiamo vero che 2n 3 + 3n 2 5n sia multiplo di 6 e proviamo che 2(n + 1) 3 + 3(n + 1) 2 5(n + 1) è multiplo di 6. Dire che 2n 3 + 3n 2 5n è multiplo di 6 vuol dire che k Z tale che 2n 3 + 3n 2 5n = 6k Quindi 2(n + 1) 3 + 3(n + 1) 2 5(n + 1) = 2n 3 + 3n 2 5n + 6n 2 + 6n n = Usiamo il fatto che 2n 3 + 3n 2 5n = 6k = 6k + 6n n = 6(k + n 2 + 2n) Ponendo t = k + n 2 + 2n Z, si ha la tesi.

18 CAPITOLO 3. PRINCIPIO DI INDUZIONE AUTORE: NICOLÒ TAGGIO 15 Provare che Provare che Dimostrare che Esercizio 4.5 n+1 (2i + 1) = n 2 + 4n + 4 (3.7) n i=1 i=0 Esercizio i 2 1 = n 2n + 1, n N (3.8) Esercizio 4.7 n 0 : 3 2n 1 è multiplo di 8.

19 Capitolo 4 Permutazioni Autore: Nicolò Taggio Esercizio 5.1 Sia assegnata la permutazione di S 9 : ( ) f = Scomporre f nel prodotto di cicli disgiunti e determunare la classe di parmutazione 2. determinare la permutazione inversa della permutazione f 3. determinare l'ordine di f nel gruppo (S 9, ) 4. scrivere gli elementi del sottogruppo H di (S 9, ) generato da f 5. determinare l'ordine di tutti gli elementi di H 1. f = ( ) (3 9), dunque f è di classe pari, infatti σ 1 = ( ) e σ 2 = (3 9) sono due cicli di lunghezza pari e quindi di classe dispari, pertanto (f) = (σ 1 ) (σ 2 ) = ( 1) ( 1) = 1 2. Calcoliamo la permutazione inversa di f ( ) ( ) f = =

20 CAPITOLO 4. PERMUTAZIONI AUTORE: NICOLÒ TAGGIO 17 ( ) f 1 = L'ordine di f in (S 9, ) è f = m.c.m.( σ 1, σ 2 ) = m.c.m.(4, 2) = 4 4. H =< f >= {f n n Z} = {f, f 2, f 3, f 4 = id}. Quindi f = ( ) (3 9) f 2 = (2 4) (5 7) f 3 = ( ) (3 9) f 4 = id Naturalmente tutte le altre potenze di f coincidono con una tra le permutazioni f, f 2, f 3, f E' ovvio che f = 4, f 2 = 2, f 3 = 4, f 4 = 1 Esercizio 5.2 Siano assegnate le seguenti permutazioni di S 8 : ( ) f = ( ) g = Determinare 1. f 1, g 1 ; 2. g f, f g; 3. (g f) 1, (f g) 1 1. f = ( ) (6 7 8), g = ( ) (3 5 7), dunque f 1 = ( ) (6 8 7)

21 CAPITOLO 4. PERMUTAZIONI AUTORE: NICOLÒ TAGGIO 18 g 1 = ( ) (3 7 5) 2. Dobbiamo calcolare f g = ( )(6 7 8) ( )(3 5 7) Procediamo allora nel modo seguente si chiude così il primo ciclo. g f {}}{{}}{ g f {}}{{}}{ g f {}}{{}}{ g f {}}{{}}{ g f {}}{{}}{ g f {}}{{}}{ g f {}}{{}}{ g f {}}{{}}{ Abbiamo così costruito la seguente permutazione f g = ( )(3 2 4) Analogamente si trova g f = (1 5 4)( ) 3. (f g) 1 = ( )(3 4 2) (g f) 1 = (1 4 5)( ) Esercizio 5.3 Sia assegnata la permutazione di S 9 : ( ) f =

22 CAPITOLO 4. PERMUTAZIONI AUTORE: NICOLÒ TAGGIO 19 (a) Scomporre f nel prodotto di cicli disgiunti e determinare la classe di parmutazione (b) determinare la permutazione inversa della permutazione f (c) determinare l'ordine di f nel gruppo (S 9, ) (d) scrivere gli elementi del sottogruppo ciclico H di (S 9, ) generato da f (e) determinare l'ordine di tutti gli elementi di H (f) vericare che l'insieme K = {id, (35), (26), (35) (26)} è un sottogruppo di (S 9, ). Esercizio 5.4 Sia assegnata la permutazione di S 9 : ( ) f = (a) Scomporre f nel prodotto di cicli disgiunti e determinare la classe di parmutazione (b) determinare la permutazione inversa della permutazione f (c) determinare l'ordine di f nel gruppo (S 9, ) (d) scrivere gli elementi del sottogruppo ciclico H di (S 9, ) generato da f (e) determinare l'ordine di tutti gli elementi di H (f) assegnato un gruppo (G, ), un suo elemento g ed un suo sottoinsieme H, enunciare una condizione necessaria e suciente anchè H sia un sottogruppo di G e denire il sottogruppo ciclico generato da g

23 Capitolo 5 Matrici Esercizio 6.1 Sia A Mat 4 3 (R) e B Mat 3 3 (R), A = , B = Determinare (a) A B, B A; (b) A, B ; (c) (AB) (a) A B = C dove C Mat 4 3 (R), A B = Infatti c 11 = = 18, c 21 = = 12, c 31 = = 11 e c 41 = = 17 c 12 = = 29, c 22 = = 20, c 32 = = 26 e c 42 = = 30 20

24 CAPITOLO 5. MATRICI 21 c 13 = = 34, c 23 = = 28, c 33 = = 26 e c 43 = = 28. Notiamo che il prodotto tra B e A non può essere eettuato in quanto le colonne di B non hanno le stesse dimensioni delle righe di A. (b) (c) A = , B = (A B) = Esercizio 6.2 Sia A Mat 4 3 (C) e B Mat 3 3 (C), Determinare (a) A B, B A; (b) A, B ; (c) (AB) 2 i 4 1 5i 2 A = 0 5i 3 3i 0 i 1, B = i 4 + i 5i (a) A B = C dove C Mat 4 3 (C), i 30i i A B = i 15i i i 2 4i i 20i 8 Dove si è utilizzata l'identità i 2 = 1. Notiamo che il prodotto tra B e A non può essere eettuato in quanto le colonne di B non hanno le stesse dimensioni delle righe di A.

25 CAPITOLO 5. MATRICI 22 (b) (c) 2 0 3i i A = i 5i 0 0, B = 5i 0 5i (A B) = 4 3 i i i i i 30i 15i 10 5i 20i i i 2 4i 8 Esercizio 6.3 Sia A Mat 2 2 (R) e B Mat 2 2 (R), Determinare (a) det A; (b) det B; (c) det(ab) [ ] 2 3 A =, B = 5 6 [ ] 1 (a) det(a)=2 6 3 ( 5) = 27 (b) det(b)= 1 4 ( 1) 4 = 1 (c) [ ] 7 10 A B = Dunque det(ab)= = 27 Esercizio 6.4 Sia A Mat 3 3 (C), A = Determinare (a) Complementi algebrici,

26 CAPITOLO 5. MATRICI 23 (b) Determinante di A, (c) Inversa di A, (d) A (a) ( ) ( ) ( ) c 1,1 = det, c 1,2 = det, c 1,3 = det ( ) ( ) ( ) c 2,1 = det, c 2,2 = det, c 2,3 = det ( ) ( ) ( ) c 3,1 = det, c 3,2 = det, c 3,3 = det Dunque c 1,1 = 3, c 1,2 = 20, c 1,3 = 15 c 2,1 = 1, c 2,2 = 4, c 2,3 = 3 c 3,1 = 2, c 3,2 = 14, c 3,3 = 10 (b) (c) (d) ( ) ( ) det(a) = 5 det 1 det = A 1 = (c 3/2 1/2 1 ij) deta = /2 3/ A = Esercizio 6.5 Sia A Mat 3 3 (C) e B Mat 3 3 (C), Determinare i 2i 3i A = 0 0 0, B =

27 CAPITOLO 5. MATRICI 24 (a) A B, B A; (b) A, B ; (c) (AB) Esercizio 6.6 Sia A Mat 3 3 (C), A = Determinare (a) Complementi algebrici, (b) Determinante di A, (c) Inversa di A, (d) A

28 Capitolo 6 Sistemi di Congruenze Autore: Nicolò Taggio Esercizio 7.1 Risolvere il seguente sistema di congruenze x 1 mod 7 x 3 mod 5 x 1 mod 2 Osserviamo che MCD(7, 5) = MCD(5, 2) = MCD(2, 7) = 1, quindi possiamo utilizzare il Teorema cinese dei resti: N = = 70, N 1 = 5 2 = 10, N 2 = 7 2 = 14, N 3 = 7 5 = 35 Detto questo iniziamo con il risolvere b 1 = 1 b 2 = 3 b 3 = 1 N 1 x 1 mod 7 10x 1 mod 7 10 è congruo a 3 modulo 7, qundi 10x 1 mod 7 3x 1 mod mod7 x 5 mod7 dove abbiamo usato il fatto che 5 è l'inverso di 3. Più in dettaglio, dato che 7 25

29 CAPITOLO 6. SISTEMI DI CONGRUENZE AUTORE: NICOLÒ TAGGIO 26 è primo, ogni elemento di Z 7 è invertibile, quindi elementi di Z inversi Dunque x 1 = 5. Consideriamo ora N 2 x 1 mod 5 14x 3 mod 5 14 è congruo a 4 modulo 5, qundi 14x 1 mod 5 4x 1 mod mod5 x 4 mod5 dove abbiamo usato il fatto che 4 è l'inverso di 4. Dunque x 2 = 4. Inne N 3 x 1 mod 2 35x 1 mod 2 35 è congruo a 1 modulo 2, qundi 35x 1 mod 2 x 1 mod 2Dunque x 3 = 1. Possiamo usare la formula di risoluzione x 0 = b 1 N 1 x 1 + b 2 N 2 x 2 + b 3 N 3 x 3 mod N = mod70 Dunque la soluzione del sistema è x 0 = k, k Z Avremmo anche potuto utilizzare la sostituzione, sicuramente utile quando il Teorema Cinese dei Resti non può essere utilizzato. Consideriamo la prima congruenza x 1 mod 7 k Z t.c. x = 1 + 7k

30 CAPITOLO 6. SISTEMI DI CONGRUENZE AUTORE: NICOLÒ TAGGIO 27 sostituiamolo nella seconda congruenza x 3 mod k 3 mod 5 7k 2 mod 5 2k 2 mod 5 k 1 mod 5 h Z t.c. k = 1 + 5h x = h sostituiamolo nella terza congruenza x 1 mod h 1 mod 2 35h 1 mod 2 h 1 mod 2 h 1 mod 2 t Z t.c. h = 1 + 2t x = t Esercizio 7.2 Risolvere il seguente sistema di congruenze { 2x 6 mod 4 x 3 mod 5 Ricordiamo che, dato una congruenza lineare ax b mod n 1 allora essa ha soluzione se e solo se MCD(a, n 1 ) b e inoltre è equivalente a (a/mcd(a, n 1 ) x b/mcd(a, n 1 ) mod n 1 (a, n 1 ). Dunque dato che MCD(2, 4) = 2 6, la prima congruenza equivale alla risoluzione della seguente x 3 mod 2 A questo punto basta utilizzare il Teorema cinese dei resti al seguente sistema di congruenze { x 3 mod 2 x 3 mod 5 N = 2 5 = 10, N 1 = 5, N 2 = 2 b 1 = 3 b 2 = 3 Si trova che x 1 = 1 x 2 = 3 Mentre la soluzione è x 0 = k k Z. Esercizio 7.3

31 CAPITOLO 6. SISTEMI DI CONGRUENZE AUTORE: NICOLÒ TAGGIO 28 Risolvere il seguente sistema di congruenze 2x 3 mod 11 50x 5 mod 7 3x 12 mod 45 Riduciamo prima di tutto il sistema in forma normale, 2x 3 mod mod 11 x 7 mod 11, 50x 5 mod 7 x 5 mod 7, 3x 12 mod 45 x 4 mod 15. A questo punto basta utilizzare il Teorema cinese dei resti al seguente sistema di congruenze x 7 mod 11 x 5 mod 7 x 1 mod 15 Esercizio 7.4 Risolvere il seguente sistema di congruenze 2x 1 mod 3 3x 5 mod 4 22x 33 mod 121 Esercizio 7.5 Risolvere il seguente sistema di congruenze { x 0 mod 7 x 3 mod 5

32 Capitolo 7 Teoria dei Gra Esercizio 8.1 Si consideri il seguente Grafo (a) Provare che G è planare e vericare la formula di Eulero (b) Stabilire se G ammette un cammino o un circuito Euleriano e in caso aermativo evidenziarlo (c) Vericare che G è bipartito e individuare i due partiti (d) Tracciare due alberi di supporto di G non isomor (a) Una rappresentazione planare di G è 29

33 CAPITOLO 7. TEORIA DEI GRAFI 30 Dunque G è planare. Inoltre si verica che V L + F = = 2 dove, ovviamente, V sono il numero di vertici, L sono il numero di lati e F sono il numero di facce. (b) Non esiste ne un cammino ne un circuito euleriano. Infatti, un circuito euleriano esiste se e solo se non esistono vertici di grado dispari (in G i vertici b, c, d, e hanno grado dispari), mentre esiste un cammino euleriano se e solo se esistono 2 vertici di grado dispari. (c) Si osserva facilmente che non vi sono circuiti di lunghezza dispari, quindi G è bipartito. Ricordiamo che per denizione, un grafo è bipartito se l'insieme V dei suoi vertici si può scrivere come l'unione di due insiemi disgiunti V = V 1 V 2 in modo che ogni vertice di V 1 sia unito con un lato ad ogni vertice di V 2, mentre due vertici di V 1 non sono collegati da un lato. Dunque ssato un vertice a, e posto che a V 1, sicuramente gli elementi adiacenti ad a, b, h, l, d V 2, mentre gli elementi che distano 2 da a c, g, e V 1. Rimane da capire dove inserire i ed f. Si osserva che i è adiacente a g quindi i V 2 e f è adiacente a e quindi f V 2. Dunque V 1 = {a, c, e, g} V 1 = {b, h, f, i, l, d} (d) I due alberi di supporto non isomor sono i seguenti Dove il primo ha cammino di lunghezza massima pari a 8, mentre il secondo ha un cammino di lunghezza massima pari a 6. Esercizio 8.2

34 CAPITOLO 7. TEORIA DEI GRAFI 31 Sia G un albero avente 1 vertice di grado 6, 2 di grado 5, 2 di grado 4, 1 di grado 3, 4 di grado 2 e nessuno di grado maggiore. (a) Determinare il numero di vertici e il numero di lati (b) Disegnare due alberi non isomor aventi entrambi le caratterisctiche del punto precedente (a) Essendo G un albero il numero di lati è pari al numero di vertici meno 1, dunque L = V 1 L = x 1 = 9 + x dove con x abbiamo indicato il numero di vertici di grado 1 (che è ovviamente una incognita). Per il lemma delle strette di mano L = 1 2 v V d(v) = x ( x 1) = 2 2 Uguagliando le due equazioni, si ha 9 + x = 35 + x x = 35 + x x = 17 Quindi L = = 26 V = 27 (b) I due alberi non isomor sono i seguenti

35 CAPITOLO 7. TEORIA DEI GRAFI 32 Esercizio 8.3 Sia G un albero avente 2 vertice di grado 6, 1 di grado 5, 1 di grado 4, 3 di grado 3, 4 di grado 2 e nessuno di grado maggiore. (a) Determinare il numero di vertici e il numero di lati (b) Disegnare un grafo avente le caratterisctiche del punto precedente (c) Vericare che G è bipartito e individuare i due partiti (a) Essendo G un albero il numero di lati è pari al numero di vertici meno 1, dunque L = V 1 L = x 1 = 10 + x dove con x abbiamo indicato il numero di vertici di grado 1 (che è ovviamente una incognita). Per il lemma delle strette di mano L = 1 2 v V d(v) = x ( x 1) = 2 2 Uguagliando le due equazioni, si ha 10 + x = 38 + x x = 38 + x x = 18 Quindi L = = 28 V = 29 (b) Il grafo avente le caratteristiche richieste è (c) Come è noto dalla teoria, ogni albero è un grafo bipartito. Si ssa v 0 V 1 e si ha V 1 = {v V d(v, v 0 )dispari} dove per d(v, v 0 ) si intende la lunghezza del cammino da v a v 0. Esercizio 8.4

36 CAPITOLO 7. TEORIA DEI GRAFI 33 Si consideri il seguente Grafo (a) Provare che G è planare e vericare la formula di Eulero (b) Stabilire se G ammette un cammino o un circuito Euleriano e in caso aermativo evidenziarlo (c) Vericare che G non è bipartito e motivarne la risposta (d) Tracciare due alberi di supporto di G non isomor Esercizio 8.5 Si consideri il seguente Grafo (a) Provare che G è planare e vericare la formula di Eulero (b) Stabilire se G ammette un cammino o un circuito Euleriano e in caso aermativo evidenziarlo (c) Vericare che G è bipartito e individuare i due partiti (d) Tracciare due alberi di supporto di G non isomor

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

0.1 Esercizi calcolo combinatorio 0.1 Esercizi calcolo combinatorio Esercizio 1. Sia T l insieme dei primi 100 numeri naturali. Calcolare: 1. Il numero di sottoinsiemi A di T che contengono esattamente 8 pari.. Il numero di coppie (A,

Dettagli

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio

Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo. Calcolo Combinatorio Prof.ssa Laura Pagnozzi Prof. Ivano Coccorullo Calcolo Combinatorio Calcolo Combinatorio ü Molti dei problemi classici di calcolo delle probabilità si riducono al calcolo dei casi favorevoli e di quelli

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010 elementi di teoria dei grafi anno acc. 2009/2010 Grafi semplici Un grafo semplice G è una coppia ordinata (V(G), L(G)), ove V(G) è un insieme finito e non vuoto di elementi detti vertici o nodi di G, mentre

Dettagli

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

Analisi. Calcolo Combinatorio. Ing. Ivano Coccorullo

Analisi. Calcolo Combinatorio. Ing. Ivano Coccorullo Analisi Ing. Ivano Coccorullo Prof. Ivano Coccorullo ü Molti dei problemi classici di calcolo delle probabilità si riducono al calcolo dei casi favorevoli e di quelli possibili. Quando le situazioni diventano

Dettagli

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali

Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Giorgio Ghelli 25 ottobre 2007 1 Riconoscere e formalizzare le dipendenze funzionali Non sempre è facile indiduare le dipendenze funzionali espresse

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Analisi Numerica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche 1 2 Analisi degli errori Informazioni generali Libro di testo: J. D. Faires, R. Burden, Numerical Analysis, Brooks/Cole,

Dettagli

Esame di Matematica Discreta Laurea Triennale in Informatica e Comunicazione Digitale Sede di Taranto 28/9/2005

Esame di Matematica Discreta Laurea Triennale in Informatica e Comunicazione Digitale Sede di Taranto 28/9/2005 Sede di Taranto 28/9/2005 1. Dati gli insiemi A = {1, 2, 3, 4, 5} e B = {a, b, c}, determinare tutte le applicazioni surgettive f : A B tali che f(2) = f(3) = a f(x) a per x {2, 3}. 2. Risolvere il sistema

Dettagli

Il programma OCTAVE per l insegnamento dell algebra lineare nella Scuola Secondaria p. 1

Il programma OCTAVE per l insegnamento dell algebra lineare nella Scuola Secondaria p. 1 Il programma OCTAVE per l insegnamento dell algebra lineare nella Scuola Secondaria R. Vitolo Dipartimento di Matematica Università di Lecce SaLUG! - Salento Linux User Group Il programma OCTAVE per l

Dettagli

Insiemi con un operazione

Insiemi con un operazione Capitolo 3 Insiemi con un operazione 3.1 Gruppoidi, semigruppi, monoidi Definizione 309 Un operazione binaria su un insieme G è una funzione: f : G G G Quindi, un operazione binaria f su un insieme G è

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO:

IL CALCOLO COMBINATORIO: 1 IL CALCOLO COMBINATORIO: l arte di contare Il calcolo combinatorio permette di stabilire, ad esempio, quanti sono gli anagrammi di una parola, in quanti modi si possono sedere dieci amici attorno a un

Dettagli

CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI

CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI CAPITOLO IV RISOLUZIONE DEI SISTEMI LINEARI COL METODO DEI DETERMINANTI 1. REGOLA DI CRAMER Sia S un sistema lineare di n ( 2) equazioni in n incognite su un campo K : a 11 x 1 + a 12 x 2 + + a 1n x n

Dettagli

Pierangelo Ciurlia, Riccardo Gusso, Martina Nardon

Pierangelo Ciurlia, Riccardo Gusso, Martina Nardon Department of Applied Mathematics, University of Venice QUADERNI DI DIDATTICA Pierangelo Ciurlia, Riccardo Gusso, Martina Nardon Esercizi di algebra lineare e sistemi di equazioni lineari con applicazioni

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI 1) Verificare che x è continua in x 0 per ogni x 0 0 ) Verificare che 1 x 1 x 0 è continua in x 0 per ogni x 0 0 3) Disegnare il grafico e studiare i punti di discontinuità

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2012/13 DOCENTE: ANDREA CARANTI

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2012/13 DOCENTE: ANDREA CARANTI DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2012/13 DOCENTE: ANDREA CARANTI Lezione 1. lunedí 17 settembre 2011 (1 ora) Presentazione del corso. Esercizio: cosa succede a moltiplicare per 2, 3, 4,... il numero 052631578947368421,

Dettagli

Esercizi svolti. Elettrotecnica

Esercizi svolti. Elettrotecnica Esercizi svolti di Elettrotecnica a cura del prof. Vincenzo Tucci NOVEMBE 00 NOTA SUL METODO PE LA DEGLI ESECIZI La soluzione degli esercizi è un momento della fase di apprendimento nel quale l allievo

Dettagli

Esercitazione n. 1 del 05/04/2016 Docente: Bruno Gobbi

Esercitazione n. 1 del 05/04/2016 Docente: Bruno Gobbi Esercitazione n. 1 del 05/04/2016 Docente: Bruno Gobbi CALCOLO COMBINATORIO DISPOSIZIONI PERMUTAZIONI COMBINAZIONI Probabilità Esercitazione n. 1 Pagina 1 1) In quanti modi 8 persone possono sedersi su

Dettagli

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA ALLEGATO N.8_b MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA DESTINATARI gli studenti delle classi: terze e quarte nuovo ordinamento RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL OBBLIGO D ISTRUZIONE, CHIAVE EUROPEA Padroneggiare

Dettagli

Funzioni tra insiemi niti Numeri di Stirling e Bell. Davide Penazzi

Funzioni tra insiemi niti Numeri di Stirling e Bell. Davide Penazzi Funzioni tra insiemi niti Numeri di Stirling e Bell Davide Penazzi 2 Funzioni tra insiemi niti: i numeri di Stirling e Bell 1 Contare il numero delle funzioni tra insiemi 1.1 Denizioni e concetti preliminari

Dettagli

Introduzione alla programmazione lineare. Mauro Pagliacci

Introduzione alla programmazione lineare. Mauro Pagliacci Introduzione alla programmazione lineare Mauro Pagliacci c Draft date 25 maggio 2010 Premessa In questo fascicolo sono riportati gli appunti dalle lezioni del corso di Elaborazioni automatica dei dati

Dettagli

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE Un problema molto frequente e delicato da risolvere è la conversione tra misure, già in parte introdotto a proposito delle conversioni tra multipli e sottomultipli delle

Dettagli

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione abcdef... ABC (senza calcolatrici, senza palmari, senza telefonini... ) Gli Argomenti A. Numeri frazioni e numeri decimali massimo comun divisore,

Dettagli

ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMATICA

ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMATICA ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMTIC Questa breve raccolta di esercizi vuole mettere in luce alcuni aspetti della prima parte del corso e fornire qualche spunto di riflessione. Il contenuto del materiale seguente

Dettagli

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Materiale utilizzato: Telaio (carrucole,supporto,filo), pesi, goniometro o foglio con goniometro stampato, righello Premessa

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2015/16 DOCENTE: ANDREA CARANTI

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2015/16 DOCENTE: ANDREA CARANTI DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2015/16 DOCENTE: ANDREA CARANTI Nota. L eventuale descrizione di lezioni non ancora svolte si deve intendere come una previsione/pianificazione. Lezione 1. martedí 15 settembre

Dettagli

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Esercizio 1. Determinare i massimi e minimi assoluti della funzione f(x, y) = 2x + 3y vincolati alla curva di equazione x 4 + y 4 = 1. Esercizio 2. Determinare

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE

STRUTTURE ALGEBRICHE STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente operazione), oppure legge di composizione interna. Per definizione

Dettagli

razionali Figura 1. Rappresentazione degli insiemi numerici Numeri reali algebrici trascendenti frazionari decimali finiti

razionali Figura 1. Rappresentazione degli insiemi numerici Numeri reali algebrici trascendenti frazionari decimali finiti 4. Insiemi numerici 4.1 Insiemi numerici Insieme dei numeri naturali = {0,1,,3,,} Insieme dei numeri interi relativi = {..., 3,, 1,0, + 1, +, + 3, } Insieme dei numeri razionali n 1 1 1 1 = : n, m \{0}

Dettagli

I.P.S.S. Severini a.s. 2015-16 Curriculum Verticale MATEMATICA

I.P.S.S. Severini a.s. 2015-16 Curriculum Verticale MATEMATICA Curriculum Verticale MATEMATICA I Docenti di Matematica dell IPSS concordano, per l a.s. 2015/16, i seguenti punti: numero minimo di verifiche annue (riferite ad una frequenza regolare): 6, di varia tipologia

Dettagli

Corso introduttivo pluridisciplinare Strutture algebriche

Corso introduttivo pluridisciplinare Strutture algebriche Corso introduttivo pluridisciplinare Strutture algebriche anno acc. 2013/2014 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Corso introduttivo pluridisciplinare 1 / 17 index

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì 20-04-2006. Tipologia. Addì 21-04-2006. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì 20-04-2006. Tipologia. Addì 21-04-2006. Tipologia Introduzione al corso. Definizione di gruppo e sue proprietà. Addì 19-04-2006 Addì 20-04-2006 Esercizi introduttivi ed esempi sui gruppi. Definizione di sottogruppo e sue proprietà. Addì 20-04-2006 Addì

Dettagli

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esercizi sulla conversione tra unità di misura Esercizi sulla conversione tra unità di misura Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Settembre 2013 Ultima revisione: Settembre 2013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione NUMERI COMPLESSI Test di autovalutazione 1. Se due numeri complessi z 1 e z 2 sono rappresentati nel piano di Gauss da due punti simmetrici rispetto all origine: (a) sono le radici quadrate di uno stesso

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE

STRUTTURE ALGEBRICHE STRUTTURE ALGEBRICHE 1. Operazioni algebriche binarie Dato un insieme M, chiamiamo operazione algebrica binaria definita su M una qualunque applicazione f che associa ad ogni coppia ordinata (a, b) di

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Introduzione Zeynep KIZILTAN Si pronuncia Z come la S di Rose altrimenti, si legge come

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI 2.13 ASINTOTI 44 Un "asintoto", per una funzione y = f( ), è una retta alla quale il grafico della funzione "si avvicina indefinitamente", "si avvicina di tanto quanto noi vogliamo", nel senso precisato

Dettagli

Regola del partitore di tensione

Regola del partitore di tensione Regola del partitore di tensione Se conosciamo la tensione ai capi di una serie di resistenze e i valori delle resistenze stesse, è possibile calcolare la caduta di tensione ai capi di ciascuna R resistenza,

Dettagli

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

Liceo Classico Statale Dante Alighieri Liceo Classico Statale Dante Alighieri via E. Q. Visconti, 13 - ROMA - PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2015/16 Docente: Cristina Zeni Disciplina: MATEMATICA Classe: 4C Ore settimanali: 2 1. ANALISI

Dettagli

1. Operazioni binarie e loro proprietà.

1. Operazioni binarie e loro proprietà. INTRODUZIONE ALLE STRUTTURE ALGEBRICHE Lo studio delle strutture algebriche astratte innanzitutto consente economia di pensiero, mediante l'unificazione in teorie generali degli esempi particolari già

Dettagli

ALGEBRA I: MODULI. Abbiamo indicato con 0 A, 1 A lo zero e l unità nell anello A e con 0 M l elemento neutro del gruppo abeliano (M, +).

ALGEBRA I: MODULI. Abbiamo indicato con 0 A, 1 A lo zero e l unità nell anello A e con 0 M l elemento neutro del gruppo abeliano (M, +). ALGEBRA I: MODULI 1 GENERALITÀ SUGLI A-MODULI Il concetto di A-modulo generalizza quello di spazio vettoriale su un campo K Definizione 11 Sia A un anello commutativo con unità Un A-modulo è un insieme

Dettagli

Tutorato di GE110. Universitá degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica

Tutorato di GE110. Universitá degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Universitá degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di GE110 A.A. 2014-2015 - Docente: Prof. Angelo Felice Lopez Tutori: Federico Campanini e Giulia Salustri Soluzioni Tutorato 13

Dettagli

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari 7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici Circuiti elementari Gli esercizi proposti in questa sezione hanno lo scopo di introdurre l allievo ad alcune tecniche, semplici e fondamentali,

Dettagli

L anello dei polinomi

L anello dei polinomi L anello dei polinomi Sia R un anello commutativo con identità. È possibile costruire un anello commutativo unitario, che si denota con R[x], che contiene R (come sottoanello) e un elemento x non appartenente

Dettagli

R X X. RELAZIONE TOTALE Definizione: Si definisce relazione totale tra x e y se dati X,Y diversi dall'insieme vuoto

R X X. RELAZIONE TOTALE Definizione: Si definisce relazione totale tra x e y se dati X,Y diversi dall'insieme vuoto PRODOTTO CARTESIANO Dati due insiemi non vuoti X e Y si definisce prodotto cartesiano: X Y ={ x, y x X, y Y } attenzione che (x,y) è diverso da (y,x) perchè (x,y)={x,{y}} e (y,x)={y,{x}} invece sono uguali

Dettagli

TECNICHE DI CONTROLLO

TECNICHE DI CONTROLLO TECNICHE DI CONTROLLO Richiami di Teoria dei Sistemi Dott. Ing. SIMANI SILVIO con supporto del Dott. Ing. BONFE MARCELLO Sistemi e Modelli Concetto di Sistema Sistema: insieme, artificialmente isolato

Dettagli

Esercitazione n o 3 per il corso di Ricerca Operativa

Esercitazione n o 3 per il corso di Ricerca Operativa Esercitazione n o 3 per il corso di Ricerca Operativa Ultimo aggiornamento October 17, 2011 Fornitura acqua Una città deve essere rifornita, ogni giorno, con 500 000 litri di acqua. Si richiede che l acqua

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali ALGEBRA II UNITÀ. M. Chiara Tamburini

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali ALGEBRA II UNITÀ. M. Chiara Tamburini UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali ALGEBRA II UNITÀ M Chiara Tamburini Anno Accademico 2009/2010 Indice I Omomorfismi fra anelli 1 1 Ideali 1 2 Anelli

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2013/14 DOCENTE: ANDREA CARANTI

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2013/14 DOCENTE: ANDREA CARANTI DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2013/14 DOCENTE: ANDREA CARANTI Lezione 1. lunedí 16 settembre 2013 (2 ore) Presentazione del corso. Esercizio: cosa succede a moltiplicare per 2, 3, 4,... il numero 142857,

Dettagli

Definizione unitaria delle coniche

Definizione unitaria delle coniche Autore/i: M.Maddalena Bovetti docente di matematica della Scuola Media Superione Titolo: Definizione unitaria delle coniche Collocazione: Difficoltà: Livello di scolarità: Periodo scolastico: Abstract:

Dettagli

DISCIPLINA: MATEMATICA INDIRIZZO: FINANZA E MARKETING CLASSE: 1 FM DOCENTE : MARINA MARTINELLI. Testo in adozione Settembre Ottobre

DISCIPLINA: MATEMATICA INDIRIZZO: FINANZA E MARKETING CLASSE: 1 FM DOCENTE : MARINA MARTINELLI. Testo in adozione Settembre Ottobre Pagina 1 di 5 DISCIPLINA: MATEMATICA INDIRIZZO: FINANZA E MARKETING CLASSE: 1 FM DOCENTE : MARINA MARTINELLI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi 1 I numeri Naturali, Interi e Razionali Addizione,

Dettagli

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A

Definizione Dati due insiemi A e B, contenuti nel campo reale R, si definisce funzione reale di variabile reale una legge f : A Scopo centrale, sia della teoria statistica che della economica, è proprio quello di esprimere ed analizzare le relazioni, esistenti tra le variabili statistiche ed economiche, che, in linguaggio matematico,

Dettagli

Informatica Grafica. Un introduzione

Informatica Grafica. Un introduzione Informatica Grafica Un introduzione Rappresentare la Geometria Operabile da metodi di calcolo automatici Grafica Vettoriale Partiamo dalla rappresentazione di un punto... Spazi Vettoriale SPAZI VETTORIALI

Dettagli

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale CAPITOLO V DATABASE: Il modello relazionale Il modello relazionale offre una rappresentazione matematica dei dati basata sul concetto di relazione normalizzata. I principi del modello relazionale furono

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale DISCIPLINA: MATEMATICA RESPONSABILE: CAGNESCHI F. IMPERATORE D. CLASSE: prima servizi commerciali Utilizzare le tecniche e le procedure

Dettagli

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della 2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della distribuzione Un approccio alternativo, e spesso utile, alla misura della variabilità è quello basato sul confronto di valori caratteristici

Dettagli

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE RIDUZIONE DELLE DISTANZE Il problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo scopo della misura,

Dettagli

Anello commutativo. Un anello è commutativo se il prodotto è commutativo.

Anello commutativo. Un anello è commutativo se il prodotto è commutativo. Anello. Un anello (A, +, ) è un insieme A con due operazioni + e, dette somma e prodotto, tali che (A, +) è un gruppo abeliano, (A, ) è un monoide, e valgono le proprietà di distributività (a destra e

Dettagli

Chiusura lineare. N.B. A può essere indifferentemente un insieme, finito o no, o un sistema. Es.1. Es.2

Chiusura lineare. N.B. A può essere indifferentemente un insieme, finito o no, o un sistema. Es.1. Es.2 Chiusura lineare Def. Sia A V (K) con A. Si dice copertura lineare (o chiusura lineare) di A, e si indica con L(A), l insieme dei vettori di V che risultano combinazioni lineari di un numero finito di

Dettagli

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

5 DERIVATA. 5.1 Continuità 5 DERIVATA 5. Continuità Definizione 5. Sia < a < b < +, f : (a, b) R e c (a, b). Diciamo che f è continua in c se sono verificate le ue conizioni: (i) c esiste (ii) = f(c) c Si osservi che nella efinizione

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

Lezione 6 Nucleo, Immagine e Teorema della Dimensione. 1 Definizione di Nucleo e Immagine

Lezione 6 Nucleo, Immagine e Teorema della Dimensione. 1 Definizione di Nucleo e Immagine Lezione 6 Nucleo, Immagine e Teorema della Dimensione In questa lezione entriamo nel vivo della teoria delle applicazioni lineari. Per una applicazione lineare L : V W definiamo e impariamo a calcolare

Dettagli

Parte 6. Applicazioni lineari

Parte 6. Applicazioni lineari Parte 6 Applicazioni lineari A Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Applicazioni fra insiemi, 2 Applicazioni lineari tra spazi vettoriali, 2 3 Applicazioni lineari da R n a R

Dettagli

Matematica con il foglio di calcolo

Matematica con il foglio di calcolo Matematica con il foglio di calcolo Sottotitolo: Classe: V primaria Argomento: Numeri e operazioni Autore: Guido Gottardi, Alberto Battaini Introduzione: l uso del foglio di calcolo offre l opportunità

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Tomasetig Laura A.S. 2014/2015 CLASSE 1ACAT MATERIA: Matematica Modulo n. 1: Insiemi Collocazione temporale: settembre-dicembre Strategie didattiche: L insegnamento dei

Dettagli

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma.

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma. Addizione: PROPRIETA' COMMUTATIVA Cambiando l'ordine degli addendi la somma non cambia. 1) a + b = b + a PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si

Dettagli

Per formalizzare il concetto sono necessarie alcune nozioni relative ai poliedri e alla loro descrizione.

Per formalizzare il concetto sono necessarie alcune nozioni relative ai poliedri e alla loro descrizione. 3.7.4 Disuguaglianze valide forti Cerchiamo disuguaglianze valide forti, ovvero disuguaglianze valide che forniscano migliori formulazioni (più stringenti). Per formalizzare il concetto sono necessarie

Dettagli

Università degli studi di Foggia SSIS D.M.85 2005 Laboratorio di didattica della matematica finanziaria Classe 17/A

Università degli studi di Foggia SSIS D.M.85 2005 Laboratorio di didattica della matematica finanziaria Classe 17/A Università degli studi di Foggia SSIS D.M.85 2005 Laboratorio di didattica della matematica finanziaria Classe 17/A Appunti sull utilizzo di Excel per la soluzione di problemi di matematica finanziaria.

Dettagli

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. Esercizi Esercizio 1. Date le seguenti applicazioni lineari (1) f : R 2 R 3 definita da f(x, y) = (x 2y, x + y, x + y); (2) g : R 3 R 2 definita da g(x, y, z) = (x + y, x y); (3)

Dettagli

MATRICI E DETERMINANTI

MATRICI E DETERMINANTI MATRICI E DETERMINANTI 1. MATRICI Si ha la seguente Definizione 1: Un insieme di numeri, reali o complessi, ordinati secondo righe e colonne è detto matrice di ordine m x n, ove m è il numero delle righe

Dettagli

Appunti del corso di Matematica Discreta Corso di Laurea di base in Matematica. Norberto Gavioli

Appunti del corso di Matematica Discreta Corso di Laurea di base in Matematica. Norberto Gavioli Appunti del corso di Matematica Discreta Corso di Laurea di base in Matematica Norberto Gavioli A.A. 2002/2003 Capitolo 1 Classi di resto e loro aritmetica Prerequisiti: numeri interi, relazioni di equivalenza.

Dettagli

Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... )

Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... ) Geometria Superiore Esercizi 1 (da consegnare entro... ) In questi esercizi analizziamo il concetto di paracompattezza per uno spazio topologico e vediamo come questo implichi l esistenza di partizioni

Dettagli

Classicazione dei moduli nitamente generati su un dominio euclideo

Classicazione dei moduli nitamente generati su un dominio euclideo Classicazione dei su un dominio euclideo Relatore: Prof. Andrea Loi Candidato: Università degli Studi di Cagliari 31 Marzo 2015 (UniCa) 31 Marzo 2015 1 / 14 classicazione dei su un dominio euclideo Obiettivo:

Dettagli

Prof. Ing. Michele Marra Appunti delle lezioni di Ricerca Operativa Teoria dei grafi

Prof. Ing. Michele Marra Appunti delle lezioni di Ricerca Operativa Teoria dei grafi CAPITOLO III 3.1 Introduzione Nei paragrafi seguenti verranno introdotti gli strumenti di base connessi con la Pianificazione di un Sistema decisionale complesso: si inizierà con alcuni elementi fondamentali

Dettagli

Prodotto elemento per elemento, NON righe per colonne Unione: M R S

Prodotto elemento per elemento, NON righe per colonne Unione: M R S Relazioni binarie Una relazione binaria può essere rappresentata con un grafo o con una matrice di incidenza. Date due relazioni R, S A 1 A 2, la matrice di incidenza a seguito di varie operazioni si può

Dettagli

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia Unità di misura di lunghezza usate in astronomia In astronomia si usano unità di lunghezza un po diverse da quelle che abbiamo finora utilizzato; ciò è dovuto alle enormi distanze che separano gli oggetti

Dettagli

Ai fini della comprensione e risoluzione corretta de problema risulta molto utile rappresentarne la trasformazione su un diagramma SY.

Ai fini della comprensione e risoluzione corretta de problema risulta molto utile rappresentarne la trasformazione su un diagramma SY. Silvia Tosini matr. 146697 Lezione del 31/1/3 ora 1:3-1:3 (6(5&,,' (6$( &RQVLJOLSHUXQDJLXVWDOHWWXUDGHLGDWL Si ricorda che le cifre in lettere: A B C D E F dei dati si riferiscono rispettivamente al primo,

Dettagli

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Esercizi su lineare indipendenza e generatori Esercizi su lineare indipendenza e generatori Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V uno spazio vettoriale su K Cose da ricordare Definizione Dei vettori v,,v

Dettagli

Appunti di Algebra Lineare. Antonino Salibra

Appunti di Algebra Lineare. Antonino Salibra Appunti di Algebra Lineare Antonino Salibra January 11, 2016 2 Libro di testo: Gilbert Strang, Algebra lineare, Edizioni Apogeo 2008 Programma di Algebra Lineare (2015/16) (da completare): 1. Campi numerici.

Dettagli

Piano di lavoro di Matematica

Piano di lavoro di Matematica ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico ALDO MORO Istituto to Tecnico Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Tel 0124 454511 - Fax 0124 454545 - Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it

Dettagli

Capitolo I STRUTTURE ALGEBRICHE ELEMENTARI

Capitolo I STRUTTURE ALGEBRICHE ELEMENTARI Capitolo I STRUTTURE ALGEBRICHE ELEMENTARI In matematica, per semplificare la stesura di un testo, si fa ricorso ad un linguaggio specifico. In questo capitolo vengono fornite in maniera sintetica le nozioni

Dettagli

Strutture Algebriche Le Sottostrutture Strutture degli Insiemi Quoziente

Strutture Algebriche Le Sottostrutture Strutture degli Insiemi Quoziente ALGEBRA RELAZIONI Operazioni tra relazioni: Unione (somma logica delle matrici) Intersezione (prodotto elemento per elemento delle matrici) Prodotto (prodotto righe per colonne delle matrici) prop. Associativa,

Dettagli

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0.

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0. Problema. Sia W il sottospazio dello spazio vettoriale R 4 dato da tutte le soluzioni dell equazione x + x 2 + x = 0. (a. Sia U R 4 il sottospazio dato da tutte le soluzioni dell equazione Si determini

Dettagli

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI Lezioni di Fisica della Terra Solida, Università di Chieti, a.a. 999/. Docente A. De Santis ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE I DUE DOMINI È spesso utile pensare alle unzioni ed alle loro trasormate di Fourier

Dettagli

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2 Esercitazione con generatori di numeri casuali Seconda parte Sommario Trasformazioni di Variabili Aleatorie Trasformazione non lineare: numeri casuali di tipo Lognormale Trasformazioni affini Numeri casuali

Dettagli

Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica

Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica Ercole Suppa Liceo Scientifico A. Einstein, Teramo e-mail: ercolesuppa@gmail.com Teramo, 3 dicembre 2014 USR Abruzzo - PLS 2014-2015,

Dettagli

Esercizi di Matematica Discreta e Geometria. Parte II

Esercizi di Matematica Discreta e Geometria. Parte II Esercizi di Matematica Discreta e Geometria Parte II 14 gennaio 2010 AVVISO: Sia i testi che gli svolgimenti proposti possono contenere errori e/o ripetizioni Essi sono infatti opera di vari collage e,

Dettagli

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A Nome e cognome Matricola I Parte OBBLIGATORIA (quesiti preliminari: 1 punto ciascuno). Riportare le soluzioni su questo foglio, mostrando i

Dettagli

1 Portofoglio autofinanziante

1 Portofoglio autofinanziante 1 Portofoglio autofinanziante Supponiamo che l evoluzione del titolo A 1 sia S 1 t) e l evoluzione del titolo A sia S t). Supponiamo che al tempo 0 io abbia una somma X0) che voglio investire parte in

Dettagli

Aritmetica modulare. Aritmetica modulare. Benvenuto nel wikibook: Autore: Dr Zimbu

Aritmetica modulare. Aritmetica modulare. Benvenuto nel wikibook: Autore: Dr Zimbu Aritmetica modulare Benvenuto nel wikibook: Aritmetica modulare Autore: Dr Zimbu PDF generato attraverso il toolkit opensource ''mwlib''. Per maggiori informazioni, vedi [[http://code.pediapress.com/ http://code.pediapress.com/]].

Dettagli

Metodi di Distanza. G.Allegrucci riproduzione vietata

Metodi di Distanza. G.Allegrucci riproduzione vietata Metodi di Distanza La misura più semplice della distanza tra due sequenze nucleotidiche è contare il numero di siti nucleotidici che differiscono tra le due sequenze Quando confrontiamo siti omologhi in

Dettagli

5 Radici primitive dell unità e congruenze del tipo

5 Radici primitive dell unità e congruenze del tipo 5 Radici primitive dell unità e congruenze del tipo X m a (mod n ) Oggetto di questo paragrafo è lo studio della risolubilità di congruenze del tipo: X m a (mod n) con m, n, a Z ed m, n > 0. Per l effettiva

Dettagli

F (x) = f(x) per ogni x I. Per esempio:

F (x) = f(x) per ogni x I. Per esempio: Funzioni Primitive (Integrali Indefiniti) (l.v.) Pur essendo un argomento che fa parte del Calcolo Differenziale, molti autori inseriscono funzioni primitive nel capitolo sul Calcolo Integrale, in quanto

Dettagli

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03...

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03... UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Registro dell insegnamento Anno Accademico 2014/2015 Facoltà Ingegneria....................................... Insegnamento Matematica................................ Settore Mat03............................................

Dettagli