notizie Più export e prodotti a marchio nel futuro di APOFRUIT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "notizie Più export e prodotti a marchio nel futuro di APOFRUIT"

Transcript

1 BIMESTRALE DELLA ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI APOFRUIT ITALIA Sped. in abbonamento postale - 70% - DCB Forlì Aut. Trib. FO n. 178 del 5/4/88 - Reg. Stampa n. 10/88 Redazione e Amm.: v.le Della Cooperazione, Pievesestina, Cesena (FC) Tel Fax Stampa: Ramberti Arti Grafiche, Rimini Tel Direttore Responsabile: Maurizio Magni Anno XX n 6 - Novembre/Dicembre Duemila12 sommario Liquidazione dei prodotti estivi Più export e prodotti a marchio nel futuro di APOFRUIT Nell Assemblea dei soci Apofruit ha presentato i progetti per il prossimo triennio. Innovazione, export e politica di marca le chiavi per trasferire maggiore reddito ai produttori PAGINE TECNICHE Alterazioni fisiologiche su mele e pere destinate a prolungati periodi di conservazione DALL EMILIA Apofruit: iniziative invernali DALLA SICILIA Novità dalle aree orticole ragusane DAL LAZIO Susino: liquidazione delle varietà estive TASSO DI INTERESSE Il Consiglio di Amministrazione nella seduta del 30 novembre ha deliberato di confermare i tassi applicati sui contratti di prestito sociale nella misura del 2% per il prestito libero e 3% per il prestito vincolato. La crisi continua a colpire duramente il settore ortofrutticolo. Anche il 2012 è, ancora una volta, un anno nel corso del quale i produttori hanno visto erosi i propri guadagni a causa di una serie di congiunture negative che hanno annullato l effetto positivo indotto dall incremento dei prezzi rispetto all anno passato. Alle negatività del 2011, che è stato il più critico degli ultimi dieci anni, soprattutto per la frutta estiva, quest anno si aggiunge l aumento dei costi nelle aziende agricole: contributi previdenziali, IMU, carburanti e mezzi tecnici. Per cercare soluzioni a questa situazione di grave difficoltà, che si protrae oramai da diversi anni, la cooperativa Apofruit ha elaborato un pacchetto di progetti per il prossimo triennio, che sono stati presentati in occasione dell Assemblea dei soci dell Emilia Romagna, che si è tenuta mercoledì 12 dicembre alla Sala Europa di Cesena Fiera. Rinnovamento varietale, sviluppo delle specie strategiche destinate al mercato internazionale (kiwi, mele, uva da tavola) e delle attività con i partner (Mediterraneo Group dovrebbe passare dai 28 milioni del 2011 ai 40 milioni di euro di fatturato nel 2015), crescita dei prodotti a marchio proprio (dai 40 milioni di fatturato del 2011 a 70 milioni del 2015) e dell export (dal 30% al 40% del fatturato) sono le cinque aree strategiche su cui vertono i progetti di Apofruit per i prossimi anni.

2 2 Un piano - evidenzia il Direttore Generale della Cooperativa Renzo Piraccini - finalizzato non alla crescita dei volumi, ma al miglioramento della qualità dei prodotti conferiti e all efficienza gestionale. Gli interventi previsti hanno l obiettivo di qualificare la presenza dei nostri prodotti sul mercato internazionale e di ridurre i costi di gestione. Gran parte degli investimenti previsti negli stabilimenti, che ammonteranno nel triennio a 15 milioni di euro, saranno destinati alle nuove tecnologie per il confezionamento e al miglioramento delle tecniche di conservazione. Vogliamo sostenere i nostri soci produttori - afferma il Presidente di Apofruit Mirco Zanotti - in questo difficile momento. È per questo che abbiamo previsto tempi di acconto più rapidi per i produttori (benché già oggi siamo i più veloci del settore), aumento dei massimali dei contributi OCM per i nuovi impianti e una convenzione con Ismea e Istituti di Credito locali per permettere il finanziamento degli investimenti nelle imprese agricole. Dopo la presentazione dei progetti, un gruppo di politici ed esperti, coordinati dal direttore del Corriere Ortofrutticolo Lorenzo Frassoldati, ha dibattuto sul tema Quale contributo dal settore ortofrutticolo alla crescita del Paese?. Sono intervenuti: Gianni Luppi, Presidente di Legacoop Agroalimentare, Egidio Sardo, Direttore Generale di ISMEA, Guido Tampieri, Commissario straordinario AGEA, Tiberio Rabboni, Assessore regionale all Agricoltura della Regione Emilia-Romagna, Paolo De Castro, Presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo e Mirco Zanotti, Presidente di Apofruit Italia. Liquidazione dei prodotti ESTIVI A fronte di un generale calo produttivo, aumenta il valore della liquidazione. Necessario puntare sempre più su qualità e rinnovamento varietale Al termine della campagna estiva Apofruit Italia ha liquidato ai soci quintali di prodotto, per un valore della produzione di euro. A fronte di un calo produttivo complessivo (-9% rispetto al 2011), quest anno il valore della liquidazione è cresciuto del 14%. Dal punto di vista commerciale, l andamento di mercato è stato senz altro migliore rispetto al 2011, - esordisce il direttore commerciale di Apofruit Italia, Walter Bucella - pur avendo operato in un contesto caratterizzato dall accentuarsi della crisi economica a livello europeo, che ha portato a una contrazione dei CONFERIMENTO ESTIVO 2012 PESCHE E NETTARINE ALBICOCCHE CILIEGIE SUSINE PERE ESTIVE MELE ESTIVE UVA ORTAGGI MELONI COCOMERI FRAGOLE ESTIVE q.li q.li q.li q.li q.li q.li q.li q.li q.li q.li q.li consumi. Strategicamente - continua Bucella - abbiamo sviluppato le nostre linee di alta qualità: l attività sulla linea Solarelli, per il prodotto convenzionale, è cresciuta del 25%, Almaverde Bio per il biologico del 15%. Pesche e nettarine La produzione su questo comparto ha registrato un calo delle quantità del 9%. Il mercato è partito bene, con risultati discreti per tutta la produzione precoce. L andamento positivo è proseguito, anche se con prezzi inferiori, fino a fine luglio, stabilizzandosi poi per il resto della campagna, con una leggera ripresa solo per le varietà tardive di settembre. La maturazione scalare fra le diverse aree produttive ha evitato una sovrapposizione di prodotto. L andamento climatico favorevole, caldo e asciutto, ha contribuito ad avere un prodotto di buona qualità, con un grado zuccheri-

3 3 no elevato. Purtroppo la stagione particolarmente asciutta ha inciso negativamente sui calibri dei frutti, soprattutto per chi non ha avuto la possibilità di irrigare. La campagna di commercializzazione, quindi, è stata caratterizzata da una scarsa offerta di calibri grossi sui quali c è stato un buon riscontro dal mercato - sottolinea Bucella - mentre non hanno invece trovato un adeguata valorizzazione i calibri piccoli, destinati prevalentemente verso il mercato estero. Su quest ultimo anche quest anno forte è stata la concorrenza del prodotto spagnolo, soprattutto per quanto riguarda le nettarine, e di quello greco per le pesche. Inoltre i consumi di ortofrutta nei Paesi del centro e nord Europa non sono stati aiutati dal clima, particolarmente piovoso e freddo. Albicocche Quella del 2012 è stata un annata record dal punto di vista produttivo: i quantitativi sono cresciuti del 30% rispetto allo scorso anno, per un totale di quintali di prodotto conferito. In un annata di piena produzione sia in Italia che all estero, si conferma il trend di crescita dei consumi su questo comparto, grazie allo sviluppo delle varietà buone da mangiare, che oggi rappresentano oltre il 60% del nostro conferito - sottolinea il direttore commerciale di Apofruit Italia - L obiettivo, ora, è quello di andare a sostituire rapidamente le vecchie varietà, che stanno trovando sempre più difficoltà di valorizzazione sul mercato. Sulle albicocche è particolarmente importante il comparto industriale, il cui posizionamento di prezzo influenza direttamente l offerta di prodotto da fresco. Quest anno, a causa della maggiore disponibilità di albicocche, i prezzi del prodotto per uso industriale hanno avuto quotazioni decisamente inferiori, influenzando negativamente anche le quotazioni del prodotto per il fresco. Nonostante questo, i risultati finali per i produttori sono stati positivi, seppur differenziati nei diversi periodi produttivi, soprattutto per quanto riguarda le varietà buone da mangiare. Anche nel caso delle albicocche si sono ottenuti calibri inferiori rispetto all annata precedente, a causa della forte allegagione e dell andamento climatico. Sul fresco - sottolinea Bucella - è importante avere un buon calibro, che permetta di poter valorizzare il prodotto in modo adeguato. Quest anno va sottolineato che abbiamo sviluppato molto la percentuale di prodotto confezionato direttamente in campagna, sia in cestini che prodotto sfuso o alveolato, in particolare per quanto riguarda la linea Solarelli. L obiettivo in futuro è quello di aumentare ulteriormente la quantità di prodotto confezionato direttamente dal produttore: in questo modo le aziende in grado di portare avanti quest attività

4 4 potranno avere un valore aggiunto importante. Ciliegie La scarsa produzione che si è verificata su questa specie, seppur in misura diversa a seconda delle aree produttive, ha avuto come conseguenza un offerta limitata di prodotto che, anche grazie all andamento climatico favorevole, ha determinato un mercato molto positivo. Quello delle ciliegie è un comparto su cui la cooperativa intende crescere, puntando sull innovazione varietale e sulla realizzazione di sesti d impianto più efficaci dal punto di vista gestionale, dichiara Bucella. Susine L andamento di mercato su questo comparto è stato discreto e abbastanza stabile. Si conferma il maggior interesse per le varietà cino-giapponesi rosse e nere. Va sottolineata l importanza della qualità su questa specie in senso generale. In particolare sulle varietà a buccia gialla è fondamentale, per realizzare la miglior valorizzazione, portare a raccolta un prodotto con frutti di grosso calibro, in quanto la vendita avviene prevalentemente sfusa o alveolata. Pere e mele estive Particolarmente favorevole, anche a fronte di una produzione inferiore e di una minore presenza di prodotto di importazione, è stato l andamento di mercato per queste specie. Per quanto riguarda le mele si conferma l aumento di interesse per la varietà LA PAROLA AI PRODUTTORI Gala - dice Bucella - una tipologia su cui Apofruit intende crescere ma, allo stesso tempo, sottolineiamo l esigenza di procedere con una rapida sostituzione dei vecchi cloni con nuove tipologie che permettano di avere un prodotto più colorato. Uva La campagna 2012 è stata molto importante per Apofruit, in quanto il significativo aumento dei quantitativi conferiti dai soci ci ha permesso di creare nuove linee commerciali che riteniamo particolarmente importanti in funzione del forte sviluppo produttivo dei pros- AZ. AGR SEVERI MAURIZIO Maurizio Severi è titolare di un azienda di 4 ettari a conduzione biologica a San Martino di Cesena, dove produce pesche e nettarine, varietà precoci e tardive. Rispetto alla disastrosa annata 2011, le cose quest anno sono andate meglio - esordisce a proposito degli esiti della liquidazione estiva - Tuttavia un azienda biologica ha dei costi di gestione più alti rispetto a un azienda convenzionale, per cui anche i prezzi dovrebbero essere più adeguati. Severi ha conferito alla cooperativa 380 q.li di prodotto, che gli sono stati liquidati con una media di 48 cent./kg. Con le pesche gialle ho ottenuto la media migliore - continua - mentre le nettarine gialle non sono andate bene. La qualità dei frutti quest anno è stata buona. In generale i risultati sono stati sufficienti a coprire i costi di produzione, ma ci aspettavamo qualcosa in più. AZ. AGR. BENZONI RICCARDO Non è del tutto soddisfatto dell esito della liquidazione estiva Martino Benzoni, che, insieme al padre Riccardo, conduce un azienda di 40 ettari a San Pietro in Vincoli: qui produce anche pesche e nettarine, per un totale di 8,9 ettari. Al termine della campagna ha conferito alla cooperativa 3.417,75 q.li di prodotto, che gli sono stati liquidati con una media di 33 cent./kg. I risultati quest anno sono stati sufficienti, ma in un ottica di costi crescenti la sufficienza diventa un concetto un po stretto - dichiara - Grazie alle tecniche di concimazione e irrigazione abbiamo ottenuto un prodotto di buona qualità e buon calibro. In un anno in cui la merce è stata venduta bene, ci aspettavamo onestamente di ottenere un risultato migliore. Per le prossime campagne speriamo, grazie all aiuto della cooperativa, di riuscire a valorizzare al meglio il nostro prodotto per differenziarci sul mercato.

5 5 simi anni. Il crescente apprezzamento dei consumatori per le varietà di uva senza semi ha confermato la validità della scelta di Apofruit di puntare esclusivamente su questa tipologia di prodotto. Ortaggi Quella del 2012 è stata un annata particolarmente positiva per la produzione estiva, seppur con un andamento differenziato a seconda dei periodi e delle tipologie di prodotto. Da sottolineare in particolare l andamento del comparto patate e cipolle estive, sul quale si sono avuti buoni risultati che, data la prevista minor produzione a livello europeo, dovrebbero essere il preludio per un buon andamento anche delle produzioni autunnali e invernali. Biologico Anche su questo comparto l andamento di mercato è stato decisamente migliore rispetto al Nonostante la crisi, quello del biologico si conferma un mercato dove i consumi a livello europeo sono in costante crescita. L attività commerciale gestita attraverso la società Canova srl (del Gruppo Apofruit) ha permesso di sviluppare le vendite Almaverde Bio sul mercato nazionale e di incentivare l apertura di nuovi mercati all estero. Scendendo nel dettaglio delle varie produzioni, si evidenzia che per quanto riguarda pesche e nettarine occorre aumentare le produzioni nel periodo medio e tardivo, in quanto nel LA PAROLA AI PRODUTTORI AZ. AGR. PARMIGGIANI ARTURO Arturo Parmiggiani, produttore di ciliegie di Vignola, ha un azienda di 2,5 ettari, di cui 2 destinati appunto a questo prodotto. Quest anno a causa del clima sfavorevole, con frequenti piogge in fase di fioritura, non c è stata allegagione, per cui abbiamo ottenuto un frutto bellissimo, ma in scarsa quantità - spiega - Abbiamo raccolto in tutto 150 q.li di prodotto, la metà rispetto allo scorso anno. Il prezzo tuttavia è stato positivo, 3,4 euro al kg di media. In conclusione - aggiunge - sono comunque abbastanza soddisfatto, non potevo sperare in qualcosa di più, non avendo conferito molto prodotto. PRODOTTI BIOLOGICI PESCHE E NETTARINE ALBICOCCHE CILIEGIE SUSINE PERE ESTIVE MELE ESTIVE UVA ORTAGGI ALTRE SPECIE q.li q.li 390 q.li q.li q.li q.li q.li q.li q.li periodo precoce e medio-precoce la produzione attuale è già più che sufficiente e c è inoltre una concorrenza maggiore da parte degli altri Paesi produttori europei. Per le albicocche bio si conferma anche quest anno un buon risultato, sia sul comparto fresco che su quello da industria. Occorre però anche in questo caso continuare il processo di rinnovamento varietale. Ottimo risultato ottenuto sui comparti di mele e pere estive e di uva, in un annata in cui la cooperativa ha aumentato fortemente la produzione. Si confermano altresì interessanti i risultati ottenuti sul comparto delle susine. Gli ortaggi, infine, hanno avuto una campagna molto positiva, con possibilità di incremento delle produzioni. Ricordiamo l importanza della programmazione delle produzioni biologiche in generale, al fine di avere una produzione adeguata alle capacità di assorbimento del mercato. È questa la condizione fondamentale per realizzare la massima valorizzazione dei prodotti in questo comparto. Conclusioni In un mercato caratterizzato da una sempre più forte concorrenza recepiamo un segnale inequivocabile: - conclude il direttore commerciale di Apofruit - per fare reddito è necessario che i produttori puntino sul rinnovamento varietale e su produzioni di qualità, sfruttando anche le opportunità fornite dalla cooperativa per ottenere valore aggiunto, come il confezionamento in campagna, per i prodotti per i quali è previsto. Riteniamo questa la via per poterci differenziare sul mercato e creare quelle condizioni necessarie per dare ai soci una remunerazione adeguata.

6 6 PAGINE TECNICHE 6 Insorgenza di alterazioni fisiologiche su mele e pere destinate a prolungati periodi di CONSERVAZIONE di Gianni Ceredi L argomento che tratteremo in queste pagine tecniche di Apofruit Notizie riprende e amplia quello sviluppato nel precedente numero, avendo come soggetto le alterazioni di natura fisiopatologica cui sono esposte alcune specie frutticole. Come noto le produzioni autunnoinvernali quali mele e pere, verso le quali i produttori della nostra cooperativa stanno dedicando sempre maggiori attenzioni, offrono l opportunità di dilatare il periodo di commercializzazione grazie alla naturale propensione a prolungati periodi di conservazione. Tale aspetto concede maggiori opportunità economiche, ma non è esente da rischi. I frutti sono infatti organi vegetali le cui funzioni vitali permangono attive anche dopo la recisione dalla pianta. In post-raccolta, dunque, il metabolismo della respirazione non si interrompe, procedendo, nel caso specifico dei frutti climaterici come mele e pere, con un picco di intensità, per poi attenuarsi fino alla senescenza del frutto. L intensità dei processi respiratori viene condizionata da diversi fattori tra cui i più importanti da annoverare sono la temperatura, la luce, la concentrazione di ossigeno nell atmosfera, l umidità relativa, eventuali condizioni di stress (urti) e la presenza di etilene. Questo fitormone, prodotto in notevole quantità dai frutti climaterici, presiede e condiziona quell insieme di trasformazioni metaboliche comunemente associate al processo di maturazione. I cambiamenti che il frutto subisce durante la maturazione a carico dei pigmenti, degli zuccheri, degli acidi, degli aromi e della consistenza dei tessuti sono irreversibili, preludono al loro consumo e non possono ovviamente precedere la fase di raccolta, conservazione e commercializzazione. Pertanto l applicazione di appropriate tecniche e strutture di conservazione dei frutti assume un ruolo imprescindibile. La predisposizione alla conservazione è spesso condizionata da una serie di disordini di natura fisiologica la cui suscettibilità è subordinata alla varietà, alle condizioni di conservazione e a diversi fattori che insorgono in preraccolta durante la fase di coltivazione. Il più ovvio di questi fattori è rappresentato dallo stato di maturazione dei frutti alla raccolta. Tuttavia numerosi altri elementi possono essere correlati a tali disordini fisiologici e alle diverse risposte che i frutti possono dare alle basse temperature o alle diverse condizioni di conservazione imposte. Nelle mele la posizione dei frutti sulla pianta influisce sul contenuto in elementi minerali e conseguentemente sull incidenza di fisiopatie in post raccolta, come ad esempio il bitter pit, più comunemente noto come butteratura. La posizione dei frutti condiziona anche l impollinazione e altre variabili colturali come il flusso di elementi minerali e acqua nello sviluppo dei frutti. Elevate temperature ambientali sviluppatesi durante la crescita dei frutti condizionano la risposta di questi alle alte o basse temperature in post raccolta. Alcuni disordini specifici come la vitrescenza o le lesioni da refrigerazione sono spesso riconducibili all esposizione dei frutti alla radiazione solare o a elevate temperature durante la stagione, mentre fisiopatie come il riscaldo vengono spesso associate all esposizione a basse temperature. L identificazione in preraccolta di fattori ambientali che favoriscono alterazioni di natura fisiopatologica in post raccolta offre maggiori possibilità di produrre frutti meno predisposti a tali disordini.

7 PAGINE TECNICHE 7 FRUTTO DI MELA con evidenti sintomi di vitrescenza Vitrescenza delle mele (Water core) Il nome di questa fisiopatia deriva dall aspetto che i tessuti interni, generalmente localizzati nella parte centrale del frutto, assumono. Le parti della polpa interessate appaiono infatti vetrose, acquose e possono estendersi fino a lambire la buccia che tende poi a imbrunire. La vitrescenza in genere viene associata a uno stato di sovra maturazione del frutto, che a sua volta viene favorita da basse temperature notturne nel periodo autunnale. Essa, inoltre, appare correlata alla dimensione eccessiva dei frutti e quindi a un diradamento squilibrato, a un elevato rapporto tra foglie e frutti, a un eccessiva quantità di azoto e boro, così come a una carenza di calcio, perfino a un intensa esposizione dei frutti alla luce. Dal punto di vista fisiologico, la vitrescenza viene imputata all accumulo nel frutto di uno zucchero, il sorbitolo. Tale zucchero, che proviene dalla pianta, in condizioni normali viene trasformato in fruttosio, ma si suppone che, quando tale flusso eccede tale capacità di trasformazione, esso si accumuli negli spazi intercellulari. In genere questa fiosiopatia insorge nella fase che precede la raccolta ma non aumenta durante la conservazione. In casi di vitrescenza lieve o modesta, i tessuti possono anche riassorbire le estrusioni di liquidi e trasformare il sorbitolo in eccesso; tuttavia, se la severità della fisiopatia è accentuata, essa può degenerare in un collasso e imbrunimento del frutto. Butteratura amara (Bitter pit) La butteratura rappresenta una classica fisiopatia delle mele, caratterizzata da punteggiature di colore bruno e consistenza sugherosa, localizzate nella parte superficiale della polpa e distribuite prevalentemente nell emisfero calicino. L incidenza di questa fisiopatia è influenzata in primo luogo dalla sensibilità varietale. Nell ambito di questa, la severità del problema viene accentuata da raccolte precoci, piante eccessivamente vigorose (eccesso di azoto), frutti di notevole pezzatura, squilibri nella nutrizione idrica e minerale. Tutti questi fattori sono connessi attraverso complessi intrecci metabolici e fisiologici, che comprendono il collasso e la perdita di funzionalità delle pareti e delle membrane cellulari, la formazione di micro cavità e il riempimento di queste di liquidi. Il fattore nutrizionale che presiede a tutti questi squilibri è ascrivibile alla carenza di calcio, il cui contenuto nei frutti è strettamente e inversamente correlato alla presenza di butteratura. DANNI DA CONSERVAZIONE Sezione di mela affetta da butteratura

8 8 PAGINE TECNICHE FRUTTO DI MELA con diffusa lenticellosi da conservazione Anche elementi come il magnesio e il potassio sono associati al fenomeno della butteratura, ma ciò è dovuto probabilmente a effetti sinergici o di antagonismo con il calcio medesimo. A conferma di quanto detto, è nota la possibilità di ridurre tale fiosiopatia impiegando sali di calcio attraverso sia interventi in pre raccolta che per immersione dei frutti in post raccolta. Lenticellosi (Lenticel breakdown) Il collasso della lenticella non è associato ad alcun agente patogeno. Si tratta di un alterazione fisiopatologica la cui origine resta in gran parte sconosciuta anche se spesso è associata a raccolte tardive e carenza di calcio. Dopo prolungati periodi di conservazione, in corrispondenza delle lenticelle, si manifestano piccole macchie brune che col tempo si affossano, senza tuttavia alterare i tessuti della polpa. Le lesioni possono successivamente essere invase da agenti fungini. Imbrunimenti interni del cuore e della polpa (Core flush, brown core, senescent break down) Alcune varietà di mele, come per esempio quelle appartenenti al gruppo Fuji, possono sviluppare una serie di disordini fisiologici che interessano la polpa del frutto. Tali fisiopatie possono evolvere le une verso le altre e non sono pertanto sempre facilmente distinguibili. Nel caso nel cosiddetto imbrunimento rosa (Core flush) i tessuti interessati, disposti a raggiera attorno alle cavità seminali, assumono una pigmentazione dalla tonalità rosa/bruno e una consistenza più morbida e umida. Tale alterazione sembra associata a lunghi periodi di conservazione, con temperature eccessivamente basse e aggravata da un elevato tasso di CO 2 e dalla perdita di umidità. Anche alcune condizioni colturali sembrano favorirla, come una raccolta precoce o la presenza di estati particolarmente temperate. Il Cuore bruno (Brown core), similmente all alterazione precedente, interessa la parte centrale del frutto detta cuore, attorno alle cavità seminali con un imbrunimento dei tessuti. A questo disordine fisiologico possono essere associati prolungati periodi di stoccaggio e temperature troppo basse, così come persistenti periodi di pioggia in pre raccolta, eccessi di azoto e raccolte di prodotto sovra maturo. Frequentemente le alterazioni che si sviluppano nella parte interna del frutto possono estendersi al resto della polpa, degenerare e condurlo al collasso. Un ulteriore tipo di disfacimento che abbiamo osservato occasionalmente su alcune partite di cv. Modì è il cosiddetto disfacimento farinoso (Mealy breackdown), caratterizzato da IMBRUNIMENTI INTERNI DEL CUORE E DELLA POLPA Nelle foto, da sinistra, frutto con imbrunimento rosa, frutto affetto da cuore bruno e frutto con collasso da senescenza

9 PAGINE TECNICHE 9 FRUTTO AFFETTO da disfacimento farinoso un aspetto disidratato e per l appunto farinoso dei frutti, che tendono a spaccarsi in profonde ed estese fenditure. Si tratta di una degenerazione strettamente correlata allo stoccaggio di prodotto maturo mantenuto a temperature troppo elevate. In sintesi La rassegna delle alterazioni fisiologiche riportata non è sicuramente esaustiva, tuttavia ci offre un quadro emblematico di quante siano le insidie che possono compromette l esito della conservazione post raccolta di alcuni prodotti ortofrutticoli come le mele. Nelle argomentazioni riportate si impone con forza il fatto che un prodotto destinato alla conservazione ha nei confronti di questa una maggiore o minore predisposizione insita ovviamente nella propria natura intrinseca (specie e varietà), ma anche strettamente correlata ad una lunga serie di fattori agronomici, colturali e ambientali. Le condizioni climatiche non possono certamente essere condizionate, tuttavia la conoscenza di come queste (temperature estive, autunnali, escursioni termiche, regime pluviometrico) si siano evolute nel corso della stagione può indicare fattori di rischio concreti. L epoca di raccolta riveste un ruolo cruciale nella predisposizione di un frutto alla conservazione, un ruolo che andrebbe approfondito e tenuto maggiormente in considerazione con il supporto di appropriati indici di maturazione. La nutrizione minerale è stata richiamata costantemente come fattore di forte condizionamento della conservabilità dei frutti. In particolare le quantità, i rapporti, le forme e le epoche di impiego di azoto e calcio sono discriminanti. Una serie di autorevoli studi hanno anche approfondito e indicato una serie di ulteriori elementi in grado di influenzare la conservabilità di un frutto: la posizione di questo sulla pianta, il carico produttivo, il tipo di potatura, il ruolo della luce, quello dell impollinazione ecc Quand anche un prodotto fosse nelle condizioni ottimali di stoccaggio, non va dimenticato che le innovative tecniche di conservazione, compresi gli ausili di natura chimica, pur avendo offerto margini di miglioramento impensabili fino a 20 anni orsono, implicano anche numerose insidie. Esistono infatti specifiche alterazioni indotte da temperature di conservazione inappropriate, bassi tenori di ossigeno, elevate concentrazioni di CO 2 così come permangono le potenzialità fitotossiche di alcune sostanze attive impiegate nella conservazione. DANNI SUI FRUTTI Da sinistra danno in conservazione da eccesso di CO 2 e danno in conservazione da congelamento

10 10 DALL EMILIA Apofruit: iniziative INVERNALI Divulgazione e informazione tramite incontri e assemblee durante il periodo invernale: è quanto prevede l attività della cooperativa nei confronti della base sociale e del mondo agricolo in generale palmente Polonia e Russia. Mauro Boselli, entomologo del Servizio Fitosanitario dell Emilia Romagna, ha efficacemente disegnato diverse strategie di lotta contro Carpocapsa e Psilla: soprattutto quest ultima ha catalizzato l interesse dei frutticoltori presenti, in quanto da almeno due stagioni questo fitofago sta provocando danni consistenti, in modo particolare sulle pere precoci e autunnali a buccia liscia. Relatore dell ultimo intervento è stato Benedetto Accinelli di Riff 98, che ha indicato Ecodian feromone biodegradabile come efficace ed ecologico mezzo di difesa contro Carpocapsa e Cydia molesta, che dal 2013 beneficerà di un incremento di contributo pubblico teso a incentivarne l utilizzo. La seconda tavola rotonda, che è ormai diventata per i soci dell area un tradiziodi Franco Girotti Due sono state le iniziative organizzate sul territorio da Apofruit nei mesi di novembre e dicembre, incentrate entrambe sulla coltura del pero. La prima si è tenuta il 26 novembre a Pieve di Coriano, in provincia di Mantova, e ha visto come coordinatore dell incontro Claudio Biondi, vicepresidente del gruppo, che ha illustrato la proposta di convenzione tra Apofruit, istituti bancari e Ismea per finanziamenti alle aziende agricole dei soci, che prevede finanziamenti per nuovi impianti frutticoli da un minimo di a un massimo di euro, a un tasso di interesse del 4.5%, con durata del finanziamento di 7 anni. Ilenio Bastoni, direttore di Mediterraneo Group (del Gruppo Apofruit), ha invece presentato le strategie commerciali del gruppo, rivolte all apertura di nuovi mercati come Corea e Hong Kong e Paesi dell est europeo, princinale momento d incontro, si è svolta a Nonantola, in provincia di Modena. Di particolare interesse il tema presentato da Federico Grazzini di Arpa Regione Emilia Romagna, Servizio Idro Meteo Clima, incentrato sui cambiamenti climatici in Emilia Romagna, che ha evidenziato lo stato attuale, ma anche le prospettive, dell agricoltura della nostra regione, che sempre più dovrà affrontare situazioni climatiche caratterizzate da prolungati periodi di siccità. Esperienze di utilizzo delle micorrize in impianti di pero e sistemi alternativi per il contenimento del brusone, sono stati i principali argomenti dell intervento di Graziano Miani di Agrites. A cornice dell incontro, una breve presentazione della nuova varietà di pero a buccia rossa Falstaff ha destato l interesse dei frutticoltori presenti alla serata.

11 DALLA SICILIA 11 Novità dalle aree orticole RAGUSANE Apofruit in Sicilia ha messo in produzione una nuova varietà di pomodoro denominata Confetto. Successo sta avendo anche la prima prova di coltura fuori suolo É una novità assoluta nel panorama delle tipologie di pomodoro. Si contraddistingue per la sua forma attrattiva e innovativa e per il colore rosso scuro brillante. Ogni frutto esprime un ottimo aroma e un alto contenuto di zuccheri, che garantiscono il profumo, la dolcezza e il sapore della migliore tradizione italiana. È il pomodoro Confetto, una nuova varietà di mini plum messa in produzione da Apofruit Italia nelle aree orticole ragusane. Siamo alla prima raccolta - esordisce il responsabile d area di Apofruit, Alfonso D Aquila - e per ora il prodotto sembra molto interessante, sia dal punto di vista commerciale che dal punto di vista produttivo. Si tratta infatti di una varietà caratterizzata da un elevata shelf life, una buona produttività e una resa elevata. È ottimo da condire crudo in insalata, ed è ideale anche per guarnire piatti diversi. Al momento sono tre i soci della Sicilia che hanno introdotto questa nuova varietà di pomodoro, per un totale di circa un ettaro di superficie coltivata. La raccolta è iniziata i primi di novembre e gli impianti continueranno a essere produttivi per tutta la campagna, fino a luglio. Per il prossimo anno svilupperemo sicuramente questa coltura - continua D Aquila - che finora ha dato una risposta più che positiva. I soci che lo hanno introdotto sono molto soddisfatti e nei prossimi mesi diventeranno sicuramente più numerosi. Un altra novità che negli ultimi mesi ha riguardato le aree orticole ragusane è stata la prima prova di coltura fuori suolo, sperimentata da un socio LA PAROLA AI PRODUTTORI su due nuove serre. Il socio, grazie anche ai contributi Ocm, ha installato questo impianto su due ettari destinati a pomodoro - conclude D Aquila - La prova sta andando benissimo. Il vantaggio di questo tipo di coltura consiste nella crescita delle piante su un substrato sterile, in questo caso fibra di cocco, un ambiente più pulito dal punto di vista fitosanitario. Questo significa riduzione dell impiego di presidi chimici e minori volumi d acqua per l irrigazione. È una strada che in futuro converrà intraprendere sempre di più. AZ. AGR. MANENTI MICHELE Michele Manenti ha un azienda di 4,5 ettari a Scicli (Rg): qui a settembre scorso ha effettuato un primo trapianto sperimentale di pomodoro Confetto, per un totale di mq. Il prodotto raccolto finora sembra di qualità molto buona, grado brix elevato, gusto ottimo. Dal punto di vista quantitativo ancora non eccelle rispetto agli altri prodotti, le rese non sono state elevate, ma siamo ancora in fase di prova. Ora ho un nuovo trapianto di mq da mettere a dimora. Manenti ha anche aderito al progetto Serre di Apofruit: nel 2012 ha ricoperto un ettaro di superficie, dove ha anche realizzato le prime prove di coltura fuori suolo, grazie al supporto di un tecnico della cooperativa. Per ora siamo molto soddisfatti, conclude. AZ. AGR. SGARLATA ADRIANO Anche Adriano Sgarlata ha introdotto nel 2012 la nuova varietà di pomodoro Confetto nell azienda di 15 ettari che conduce nelle campagne di Donnalucata (Rg). Abbiamo completato i trapianti a fine settembre - dice - per un totale di mq ricoperti. Inizieremo la raccolta a fine gennaio. La pianta sembra per ora facilmente gestibile e promette rese generose; per quanto riguarda la qualità, il prodotto dovrebbe collocarsi in una categoria medio alta. Per una valutazione completa dovremo comunque attendere la fine di maggio. Sgarlata nel 2012 ha aderito anche al Progetto Serre, realizzando strutture ex novo su una superficie di mq. Una scelta positiva - conclude - Per il 2013 abbiamo già dato disponibilità per un ulteriore sviluppo del progetto.

12 12 DAL LAZIO Susino: liquidazione delle VARIETÀ ESTIVE A un anno dall ultima liquidazione delle varietà estive di susina facciamo un riepilogo per verificare risultati e prospettive. Le produzioni del 2012 sono state inferiori al potenziale produttivo degli impianti, questo a causa degli sbalzi termici molto forti nel mese di marzo, proprio durante la fioritura o subito dopo l allegagione. Le varietà più penalizzate sono state la TC Sun e Fortune. Le nuove varietà, vista anche la giovane età degli impianti, hanno tutto sommato risposto alle aspettative in termini di quantità prodotte. Per quanto riguarda la qualità, in generale possiamo dire che tutti i frutteti e tutte le varietà avevano una qualità eccellente, sia in termini di pezzatura che di colore e sapore. I risultati raggiunti sono frutto dell applicazione di una serie di tecniche ormai consolidate (e ampiamente utilizzate dai soci) come il diradamento chimico, la fertirrigazione, la gestione dei volumi idrici, lo stress idrico controllato, e, non ultimo, anche del fatto che quasi tutti i frutteti sono coperti con le reti antigrandine. In merito alle nuove varietà selezionate sul territorio e diffuse negli ultimi tre anni, possiamo dire che le risposte in termini produttivi e qualitativi si stanno confermando anno dopo anno; in particolare sono molto apprezzate dal mercato, per il sapore, la pezzatura e il colore. Il programma di miglioramento varietale per il territorio di Latina prosegue con l obiettivo di ampliare il periodo di raccolta, mantenendo la qualità e le caratteristiche più richieste dal mercato. Analizzando i prezzi di liquidazione delle diverse varietà, notiamo che i frutti a maturazione precoce o media con le caratteristiche sopradescritte mantengono un prezzo molto interessante, che in liquidazione va dai 40 ai 70 centesimi per kg in base alla varietà, alla pezzatura e al periodo di raccolta. Da non dimenticare che i risultati ottenuti sono comunque contestualizzati in una situazione di consumi ridotti e crisi dei consumi. A detta dei produttori, i risultati sono tutto sommato incoraggianti, perché ci sono circa 10 centesimi per kg in più rispetto al 2011 e le quantità sono state discrete, per lo meno sufficienti a garantire il reddito all azienda. In merito alle varietà a buccia gialla (TC Sun, Anna), dobbiamo differenziare le due varietà. Per quanto riguarda Anna, come già detto ai soci, il risultato è stato tutto sommato positivo per l esigua quantità e il calibro molto grosso. È comunque una varietà che dovrà essere sostituita nel tempo. Per quanto riguarda TC Sun, il ritorno per il produttore è intorno ai 45 centesimi per kg, grazie al calibro molto elevato. È una varietà che comunque può dare prospettiva solo per calibri medio alti. Il programma di miglioramento messo in atto già diversi anni fa, non solo per il susino, sta iniziando a dare i suoi frutti. C è un concetto che ribadiamo da anni, e che continua a confermare le scelte fatte, ed è quello di adottare e sviluppare la ricerca per le nuove varietà più richieste dal mercato, e continuare a produrre frutti di elevata qualità adottando tutte le tecniche necessarie a mantenere lo standard qualitativo raggiunto fino a oggi.

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

ANALISI ECONOMICA SULLA FILIERA DEL SUSINO DA CONSUMO FRESCO IN EUROPA

ANALISI ECONOMICA SULLA FILIERA DEL SUSINO DA CONSUMO FRESCO IN EUROPA Centro Servizi Ortofrutticoli Dipartimento di Scienze Agrarie ANALISI ECONOMICA SULLA FILIERA DEL SUSINO DA CONSUMO FRESCO IN EUROPA Carlo Pirazzoli Alessandro Palmieri Frutta d estate - Bologna, 10 giugno

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 $/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 / DUHDGLSURGX]LRQHELRORJLFD A fianco l uso dell olio di oliva tradizionale, sono cresciute la produzione ed il consumo dell olio biologico, con il conseguente aumento dell

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012 produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012 1 produzioni dei principali cereali in Italia L ISTAT ha divulgato a febbraio 2012 le intenzioni di semina delle principali coltivazioni erbacee.

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Luci e ombre della cooperazione vitivinicola in Abruzzo

Luci e ombre della cooperazione vitivinicola in Abruzzo CASE STUDY Luci e ombre della cooperazione vitivinicola in Abruzzo Emilio Chiodo Il settore vitivinicolo in Abruzzo Il settore vitivinicolo riveste un importanza rilevante nell economia Abruzzese, così

Dettagli

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15

www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 www.adadvisory.it AD ADVISORY & FdG Servizi per la valorizzazione delle opportunità offerte dal Fondo di Garanzia (FdG) Roma, maggio 15 Indice 1. AD Advisory (AD) La società 2. Situazione del credito alle

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

ANALISI DI CONTESTO: LE TENDENZE RECENTI ED I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NELLA FILIERA ORTOFRUTTICOLA ITALIANA

ANALISI DI CONTESTO: LE TENDENZE RECENTI ED I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NELLA FILIERA ORTOFRUTTICOLA ITALIANA ANALISI DI CONTESTO: LE TENDENZE RECENTI ED I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NELLA FILIERA ORTOFRUTTICOLA ITALIANA ISMEA Direzione Servizi di Mercato e Supporti Tecnologici Dr. Mario Schiano lo Moriello 1

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010 Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia Grano Italia, Bologna 30 settembre - 1 ottobre 2010 Aula Magna della Facoltà di Agraria Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

La giornata della sicurezza: focus intersettoriale

La giornata della sicurezza: focus intersettoriale La giornata della sicurezza: focus intersettoriale Roma, 20 novembre 2012 20 novembre 2012 Agenda 2 Rapine: andamento dal 2007 al 2011 Confronto con le banche (2007-2011) Rapine: analisi provinciale (2011)

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Il carattere multifunzionale dell agricoltura: approcci teorici e ruolo delle family farms. Leonardo Casini

Il carattere multifunzionale dell agricoltura: approcci teorici e ruolo delle family farms. Leonardo Casini Il carattere multifunzionale dell agricoltura: approcci teorici e ruolo delle family farms Leonardo Casini Questo è probabilmente l ettaro di terra più costoso del mondo: Burgundy, Vigneto Romanée Conti:

Dettagli

4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma)

4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma) 4 Osservatorio congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa nel Comune di Venezia (Centro Storico e Terraferma) ANDAMENTI 1 SEMESTRE 2009 PREVISIONI 1I SEMESTRE 2009 COMUNICATO STAMPA L Osservatorio

Dettagli

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO Un indagine di ANIE Energia analizza le possibili evoluzioni del mercato interno di inverter, sistemi di accumulo e colonnine di ricarica.

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report I DATI DELLA BANCA D ITALIA CONFERMANO LA SITUAZIONE DI CRITICITA PER IL COMPARTO DELLE COSTRUZIONI. ANCE SALERNO: EDILIZIA, CREDITO SEMPRE DIFFICILE Le sofferenze sui crediti totali

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Rapporto n. 488 del 29 Ottobre 2010. Osservatorio Economico sulla Patata. Borsa Patate

Rapporto n. 488 del 29 Ottobre 2010. Osservatorio Economico sulla Patata. Borsa Patate Rapporto n. 488 del 29 Ottobre 2010 Osservatorio Economico sulla Patata Borsa Patate 29 Ottobre 2010 b o r s a p a t a t e q u a d r o g e n e r a l e Quotazioni della Patata in crescita per effetto della

Dettagli

GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE

GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE Mario Schiano lo Moriello Cesena, 7 ottobre 2011 Report Economico Finanziario Gli obiettivi dell analisi ISMEA IPSOA Il REF è

Dettagli

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA Al Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Al Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Al Ministro dell Economia e delle Finanze Per

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Attività svolte dalla Comunità Montana Ponente Savonese Giacomo Roccaforte Descrizione Sperimentazione Presso il Vivaio Isolabella

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Consiglio di Amministrazione Gruppo Editoriale L Espresso: approvati i risultati consolidati del primo

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI 10 GIUGNO 2011 RELAZIONE geom. MARCO DONEDA PRESIDENTE E.S.P.E. Stimati Associati e Colleghi, desidero rivolgere a tutti Voi il mio cordiale saluto. In questa relazione

Dettagli

La nostra esperienza nel mondo della Business Intelligence

La nostra esperienza nel mondo della Business Intelligence La nostra esperienza nel mondo della Business Intelligence Dott. Silvio Grassi Amministratore Delegato Molino Grassi SpA Via Emilia Ovest 347-43126 Fraore (Parma) Convegno dell'osservatorio Business Intelligence

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia SOMMARIO 1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo 2. Evoluzione della struttura dell Industria molitoria italiana 3. L approvvigionamento

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Rapporto n. 485 del 10 Settembre 2010. Osservatorio Economico sulla Patata. Borsa Patate

Rapporto n. 485 del 10 Settembre 2010. Osservatorio Economico sulla Patata. Borsa Patate Rapporto n. 485 del 10 Settembre 2010 Osservatorio Economico sulla Patata Borsa Patate 10 Settembre 2010 b o r s a p a t a t e q u a d r o g e n e r a l e Primi dati da rilevazioni ufficiali da alcuni

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento GranItalia Aula Magna della Facoltà di Agraria Università di Bologna, 1 ottobre 2010 La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento Industria sementiera e innovazione varietale. La collaborazione

Dettagli

Sempre meno auto private

Sempre meno auto private Sempre meno auto private La struttura del vede ancora un rilevante calo del segmento dei privati: le immatricolazioni in maggio sono scese del 10,7% a 81.121 unità, con una quota che perde altri due punti

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

LO STRESS FINANZIARIO PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI

LO STRESS FINANZIARIO PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI LO STRESS FINANZIARIO PER LE AZIENDE DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI LUNEDÌ 2 LUGLIO 2012 ORE 11.00 CENTRO CONSERVAZIONE E RESTAURO LA VENARIA REALE VIA XX SETTEMBRE 18 VENARIA REALE (TO) CONTESTO ECONOMICO

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO

ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO Progetto di valorizzazione del Tartufo della Marca di Camerino Dott.For. Emiliano Pompei 31 marzo 2009 LA

Dettagli

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI Il capitale circolante netto commerciale Indici di durata del capitale circolante Il capitale circolante:

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

LE FONTANELLE DEL III MILLENNIO UNA PROPOSTA INNOVATIVA. Mercoledì 19 Maggio 2010 FIERA ACCADUEO - FERRARA

LE FONTANELLE DEL III MILLENNIO UNA PROPOSTA INNOVATIVA. Mercoledì 19 Maggio 2010 FIERA ACCADUEO - FERRARA LE FONTANELLE DEL III MILLENNIO UNA PROPOSTA INNOVATIVA Mercoledì 19 Maggio 2010 FIERA ACCADUEO - FERRARA AQUA ITALIA aderisce ad ANIMA, organizzazione imprenditoriale del sistema CONFINDUSTRIA FEDERAZIONE

Dettagli

Il Gruppo: valore per il territorio

Il Gruppo: valore per il territorio Il Gruppo AEB-Gelsia rappresenta una tra le prime multiutility in Lombardia per fatturato e clienti serviti e si colloca tra i primi 20 operatori a livello nazionale. Il Gruppo ha voluto ribadire il proprio

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI

SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI Firenze, 28 febbraio 2013 AGENDA Ø I PARAMETRI DI ACCESSO AL FONDO CENTRALE Ø LE PERCENTUALI DI ACCESSO AL FONDO CENTRALE

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report IL RECENTE STUDIO DELLA SVIMEZ CONFERMA NOTEVOLI DIFFERENZE TERRITORIALI ED EVIDENZIA SVANTAGGI COMPETITIVI ANCE SALERNO: CREDITO, CONFIDI A DUE VELOCITA Nel 2013 su oltre 22 miliardi

Dettagli

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Seminario Agenzie Regionali di Protezione dell Ambiente (ARPA-APPA) 3-5 ottobre 2012 Sala Conferenze ISPRA - Roma Agricoltura

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO Con il patrocinio di energia UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO Dopo un anno di monitoraggio climatico nella città di Perugia, effettuato grazie alla rete meteo installata

Dettagli

Rapporto n. 506 del 06 Luglio 2012 OSSERVATORIO ECONOMICO SULLA PATATA BORSA PATATE

Rapporto n. 506 del 06 Luglio 2012 OSSERVATORIO ECONOMICO SULLA PATATA BORSA PATATE Rapporto n. 506 del 06 Luglio 2012 OSSERVATORIO ECONOMICO SULLA PATATA BORSA PATATE 06 LUGLIO 2012 QUADRO GENERALE Nelle ultime settimane sono stati diffusi da diversi organismi nazionali, i dati sulle

Dettagli

Rapporto n. 509 del 03 Agosto 2012 OSSERVATORIO ECONOMICO SULLA PATATA BORSA PATATE

Rapporto n. 509 del 03 Agosto 2012 OSSERVATORIO ECONOMICO SULLA PATATA BORSA PATATE Rapporto n. 509 del 03 Agosto 2012 OSSERVATORIO ECONOMICO SULLA PATATA BORSA PATATE 03 AGOSTO 2012 QUADRO GENERALE In alcuni dei principali paesi produttori del Nord Europa si attende un raccolto 2012

Dettagli

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

TECO 13 Il Tavolo per la crescita Componenti TECO 13 Il Tavolo per la crescita Assiot, Assofluid e Anie Automazione, in rappresentanza di un macro-settore che in Italia vale quasi 40 miliardi di euro, hanno deciso di fare un percorso comune

Dettagli

Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali?

Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali? RESeT INTERNAZIONALE Vox STIJN CLAESSENS, NEELTJE VAN HOREN ED. IT. DI ALDO CARBONE 6 Dicembre 2014 Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali? La crisi finanziaria mondiale ha

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

piante da coltivazione

piante da coltivazione piante da coltivazione Zampe di Asparago I Magnifici Blu è un azienda specializzata nella produzione e commercializzazione di zampe di asparago per il coltivatore professionale. Possediamo campi sperimentali

Dettagli