III INCONTRO CHIMICA( PROF. PAOLA BURANI) Calcolo stechiometrico,reazioni redox, le soluzioni unità di misura e proprietà

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "III INCONTRO CHIMICA( PROF. PAOLA BURANI) Calcolo stechiometrico,reazioni redox, le soluzioni unità di misura e proprietà"

Transcript

1 III INCONTRO CHIMICA( PROF. PAOLA BURANI) Calcolo stechiometrico,reazioi redox, le soluzioi uità di misura e proprietà 1. Stechiometria Quado scriviamo l equazioe bilaciata 3H 2 + N 2 2NH 3 idividuiamo ad esempio il rapporto umerico di reazioe tra Idrogeo e Azoto che risulta essere pari a 3:1. Il rapporto tra Idrogeo ed ammoiaca è ivece di 3:2 e così via. Ma i coefficieti stechiometrici o rappresetao solo il umero di molecole, ma ache il umero di moli che reagiscoo. Esempio calcolo moli che reagiscoo (rapporti umerici) Calcoliamo quate moli di Idrogeo e di Azoto devoo reagire per otteere 0.35 moli di Ammoiaca. Il rapporto umerico tra Idrogeo e Ammoiaca è H 2 / NH 3 = 3/2. Tale rapporto deve sempre essere soddisfatto per cui, idicato co x il umero di moli di Idrogeo ecessarie per produrre 0,35 moli di Ammoiaca, impostiamo la seguete proporzioe 3 mol : 2 mol = x : 0,35 mol che risolta ci da x = H = 0,525 mol 2 Eseguiamo lo stesso calcolo per l Azoto, osservado che il suo rapporto umerico co l ammoiaca è N 2 / NH 3 = 1/2. Impostiamo quidi la proporzioe 1 mol : 2 mol = x : 0,35 mol che risolta ci da x = = 0,175 mol N 2 Nel caso i cui i reageti o siao preseti i proporzioi stechiometriche, uo di essi sarà presete i quatità isufficiete a permettere agli altri di cosumarsi completamete ella reazioe. Tale reagete è detto reagete limitate, metre gli altri soo detti reageti i eccesso. Metre il reagete limitate, essedo presete i difetto rispetto al corretto rapporto stechiometrico, reagisce completamete, i reageti i eccesso rimagoo i parte ialterati alla fie della reazioe. Ache la quatità di prodotti di reazioe che si geera dipede dal reagete limitate che codizioa ovviamete tutte le specie chimiche che partecipao alla reazioe. Esempio Reagete limitate Calcoliamo quati grammi di ammoiaca si sitetizzao facedo reagire 15 g di Idrogeo co 35 g di Azoto. Idividuiamo il reagete limitate e calcoliamo quato di esso rimae ialterato alla fie della reazioe. Il corretto rapporto stechiometrico Idrogeo/Azoto è 3/1 che corrispode ad u rapporto poderale 6/28. I base a tale rapporto poderale calcoliamo quati grammi di Azoto reagirebbero co 15 grammi di Idrogeo 6g : 28g = 15g : x che risolta forisce x = 70 g di Azoto, ua quatità superiore a quella dispoibile (35 g). L Azoto è quidi il reagete i difetto e quidi limitate la reazioe. Le quatità di tutte le altre specie chimiche che partecipao alla reazioe devoo essere calcolate rispetto all Azoto. Calcoliamo quato Idrogeo reagisce 6g : 28g = x : 35g x = 7,5 g di Idrogeo Duque solo metà dell Idrogeo reagisce. La quatità di Ammoiaca che si forma può essere calcolata sommado le quatità dei due uici reageti ,5 = 42,5 g di Ammoiaca. Più i geerale sarà ecessario risolvere la proporzioe impostata sul rapporto poderale Azoto/Ammoiaca = 28/34 28g : 34g = 35g : x

2 I molti casi le reazioi o si completao ed i prodotti di reazioe si formao i misura iferiore a quato cosetirebbero i reageti preseti. I tal caso è possibile calcolare ua resa percetuale della reazioe come rapporto tra la quatità di prodotto realmete otteuta e la quatità di prodotto stechiometrica. Esempio Resa di ua reazioe Facedo reagire 30 g di Idrogeo e Azoto i eccesso si ottegoo 136g di Ammoiaca. Calcoliamo la resa della reazioe. L Azoto i eccesso garatisce all Idrogeo la possibilità di reagire completamete. La quatità teorica di Ammoiaca che si può sitetizzare si calcola attraverso ua proporzioe impostata sul rapporto poderale Idrogeo/Ammoiaca = 6/34 6g : 34g = 30g : x x = 170 g di Ammoiaca La resa della reazioe è pertato (136/170)x100 = 80% 2. Reazioi di ossidoriduzioe Ossidazioe - U elemeto chimico si ossida quado, durate ua reazioe, il suo umero di ossidazioe aumeta. Ua reazioe di ossidazioe comporta quidi u trasferimeto di elettroi. U atomo che si ossida perde tati elettroi quati soo idicati dalla variazioe del suo umero di ossidazioe ( ox). Riduzioe - U elemeto chimico si riduce quado, durate ua reazioe, il suo umero di ossidazioe dimiuisce. Ua reazioe di riduzioe comporta quidi u trasferimeto di elettroi. U atomo che si riduce acquista tati elettroi quati soo idicati dalla variazioe del suo umero di ossidazioe ( ox). E' allora evidete che quado, durate ua reazioe chimica, u elemeto si ossida, perdedo elettroi, dovrà esistere u altro elemeto che, acquistadoli, si riduce. Le reazioi di ossidazioe e di riduzioe devoo perciò ecessariamete avveire cotemporaeamete. Si parla pertato di reazioi di ossidoriduzioe o di reazioi redox. Bilaciare ua reazioe redox è più complicato che bilaciare ua reazioe i cui o vi è trasferimeto di elettroi. I geerale per bilaciare ua reazioe redox è ecessario porre davati agli elemeti che si ossidao e che si riducoo dei coefficieti tali da garatire l'eguagliaza tra il umero di elettroi persi da u elemeto ed il umero di elettroi acquistati dall'altro (bilacio degli elettroi). Le reazioi redox possoo essere proposte i due modi: i forma molecolare o i forma ioica etta. 2.1 Strategia di bilaciameto delle reazioi redox i forma molecolare Prima di procedere al bilaciameto è ovviamete ecessario verificare che la reazioe sia effettivamete ua "redox". E' cioè ecessario verificare che almeo due elemeti abbiao subito durate la reazioe dei cambiameti ei umeri di ossidazioe. Ciò risulta particolarmete evidete quado u elemeto si trova da u lato della liea di reazioe allo stato elemetare (ox = 0) e dall'altro si trova legato all'itero di u composto (ox 0). I tutti gli altri casi è ecessario calcolare i umeri di ossidazioe, scrivedo i umeri di ossidazioe variati sopra i rispettivi elemeti N 2 + H 2 O NH 3 + O 2 1) Calcolo elettroi ceduti/acquistati. Si uiscoo co ua freccia gli atomi dell'elemeto che si ossida e co u'altra gli atomi dell'elemeto che si riduce, idividuado i tal modo le semireazioi di ossidazioe e di riduzioe. I corrispodeza di ciascua freccia si scrive il umero di elettroi persi ed

3 acquistati, calcolato come prodotto tra la variazioe (i aumeto o i dimiuzioe) del umero di ossidazioe ( ox), ed il umero di atomi (idice) dell'elemeto che reagisce. Nell esempio che segue: - l Azoto dimiuisce il suo ox (riduzioe) passado da 0 a -3 co ua variazioe di 3 elettroi ( ox = 3) che, moltiplicati per i 2 atomi di azoto preseti i N 2, cioè per l idice dell elemeto che si riduce, dao 6 elettroi acquistati - L ossigeo aumeta il suo ox (ossidazioe) pssado da -2 a 0, co ua variazioe di 2 elettroi che, moltiplicati per l uico atomo di Ossigeo presete i H 2 O, cioè per l idice dell elemeto che si ossida, dao 2 elettroi ceduti I altre parole i due atomi di azoto che si riducoo, acquistado ciascuo 3 elettroi, catturao complessivamete 6 elettroi, metre l'atomo di ossigeo presete ell'acqua, che si ossida, perde i tutto due elettroi. 2) Scrittura semireazioi e bilacio di massa - Si scrivoo le due semireazioi di riduzioe e di ossidazioe. Si bilaciao gli elemeti che si ossidao e che si riducoo (bilacio di massa). Nel caso i cui il bilacio di massa implichi ua variazioe del coefficiete che precede u reagete è ecessario moltiplicare per lo stesso umero ache gli elettroi trasferiti ella semireazioe, aggiorado il umero di elettroi persi o acquistati. N 2 + 6e - NH 3 (riduzioe) H 2 O O 2 + 2e - (ossidazioe) I questo caso: - aggiugiamo u 2 davati all ammoiaca per bilaciare l Azoto N 2 + 6e - 2NH 3 - aggiugiamo u 2 davati all acqua per bilaciare l Ossigeo e aggioriamo a 4 gli elettroi persi durate la semireazioe di ossidazioe (ogi molecola d acqua cede ifatti 2 elettroi, 2 molecole d acqua e cedoo 4) 2H 2 O O 2 + 4e - 3) Calcolo del rapporto di scambio elettroico e bilacio elettroico - Si calcola il rapporto di scambio elettroico tra la specie che si riduce e quella che si ossida (rapporto tra elettroi acquistati ed elettroi ceduti). I questo caso il rapporto sarà 6/4 = 3/2. I altre parole per ogi 3 elettroi assorbiti dalla semireazioe di riduzioe, 2 elettroi vegoo ceduti dalla semireazioe di ossidazioe. Si utilizzao umeratore e deomiatore del rapporto di scambio per moltiplicare, i croce, etrambi i membri delle due semireazioi.. I altre parole si usa il umero trovato i ua semireazioe per moltiplicare l altra (e viceversa) i modo che siao bilaciati (miimo comue multiplo) gli elettroi trasferiti (bilacio elettroico).

4 Ifatti 2 molecole biatomiche di azoto acquistao complessivamete 12 elettroi, metre i 6 atomi di ossigeo preseti elle 6 molecole di acqua perdoo complessivamete 12 elettroi. Sommado membro a membro le due semireazioi si ottiee ifie la reazioe bilaciata 2N e - 4NH 3 6H 2 O 3O e - 3. Soluzioi 2N 2 + 6H 2 O 4NH 3 + 3O 2 Ua soluzioe è u sistema omogeeo di due o più compoeti solidi, liquidi o gassosi, i cui i compoeti soo preseti allo stato atomico o molecolare e risultao pertato iosservabili. Per defiizioe si chiama solvete la sostaza presete i quatità maggiore e (o soluti) la sostaza (o le sostaze) presete i mior quatità. Le soluzioi gassose (gas i gas) vegoo ormalmete dette miscele gassose. Le soluzioi solide soo dette leghe. Noi ci occuperemo delle soluzioi liquide i cui u (solido, liquido o gassoso) si scioglie i u liquido ed essezialmete delle soluzioi acquose, i cui il solvete è l'acqua. 3.1 Cocetrazioe di ua soluzioe La cocetrazioe esprime la quatità relativa dei soluti rispetto al solvete. La cocetrazioe di u si idica mettedo tra paretesi quadre la formula chimica. Ad esempio [H2SO4] si legge "cocetrazioe dell'acido solforico". Esistoo diversi modi per esprimere la cocetrazioe di ua soluzioe. 1) Percetuale i peso C (p/p) E' il rapporto percetuale tra il peso del ed il peso della soluzioe (grammi di per 100 g di soluzioe) C W ( p / p) = Wsoluzioe 2) Percetuale i volume C (v/v) E' il rapporto percetuale tra il volume del ed il volume della soluzioe (ml di per 100 ml di soluzioe). Viee spesso utilizzata elle soluzioi i cui tutti i compoeti soo liquidi. La gradazioe delle bevade alcoliche è ad esempio espressa come percetuale i volume. C V ( v / v) = Vsoluzioe ) Rapporto peso-volume C(p/v) E' il rapporto tra il peso del espresso i grammi ed il volume della soluzioe espresso i litri (g/l). W C = g ( p / v) V L soluzioe

5 4) Frazioe molare (χ) E' il rapporto tra il umero di moli di ed il umero di moli totali. χ = totali = + solvete 5) Molarità (M) E' il rapporto tra il umero di moli di ed il volume della soluzioe espresso i litri. Idica il umero di moli di preseti i u litro di soluzioe (mol/l). ( mol ) L M = Vsoluzioe 6) Molalità (m) E' il rapporto tra il umero di moli di ed il peso del solvete espresso i kg. Idica il umero di moli di preseti per chilogrammo di solvete (mol/kg) 7) Normalità (N) m = W solvete mol kg E' il rapporto tra il umero di equivaleti di ed il volume della soluzioe espresso i litri. Idica quati equivaleti soo preseti i u litro di soluzioe (eq/l). N = V eq soluzioe eq L U equivalete (eq) o grammo-equivalete o peso-equivalete (P eq ) è ua quatità, espressa i grammi, il cui valore dipede dal tipo di sostaza e dal tipo di reazioe. a) Nel caso di ua reazioe redox il peso-equivalete è il rapporto tra il peso molare della sostaza che si ossida (o si riduce) e il umero di elettroi persi (o acquistati) P eq = 3.2 Diluizioi Diluire ua soluzioe sigifica aggiugere ua opportua quatità di solvete i modo da portare la sua cocetrazioe dal valore iiziale (M i ) al valore fiale (M fi ). Per calcolare la quatità di solvete che deve essere aggiuta, si cosideri che il processo di diluizioe o modifica il umero di moli di coteute ella soluzioe. Potremo pertato scrivere i = fi e ricordado che la molarità è pari a M = /V e duque = MV M i V i = M fi V fi Si defiisce solubilità la massima quatità di che può essere disciolta i ua data quatità di solvete. Il processo di solubilizzazioe può essere sia esotermico che edotermico. P M e

6 3.3 Elettroliti, o-elettroliti e grado di dissociazioe Le sostaze che si sciolgoo i acqua (ed i geerale ei solveti polari) si dividoo i elettroliti e oelettroliti. 1. I o-elettroliti soo sostaze che sciolte i acqua o si dissociao i ioi di carica opposta. Soo esempi di o elettroliti il glucosio, l'alcool etilico, l'aidride carboica. Il termie "o-elettrolita" fa riferimeto all'impossibilità per le soluzioi che cotegoo questo tipo di soluti di dare il processo dell'elettrolisi. 2. Gli elettroliti soo sostaze che disciolte i acqua si dissociao, i misura più o meo elevata, i ioi di carica opposta. Il termie "elettrolita" fa riferimeto al fatto che solo le soluzioi che cotegoo ioi di carica opposta soo i grado di dare processi elettrolitici. Si defiisce grado di dissociazioe α il rapporto tra il umero di moli dissociate ed il umero di moli iizialmete preseti. α = dissociate iiziali Il grado di dissociazioe è evidetemete uguale a 0 per i o-elettroliti, è pari a 1 per gli elettroliti forti e assume valori compresi tra 0 ed 1 per gli elettroliti deboli. 3.4 Proprietà colligative Si defiiscoo proprietà colligative di u sistema quelle proprietà il cui valore dipede dal umero delle particelle preseti e o dalla loro atura chimica e fisica. Ad esempio la pressioe ed il volume dei gas soo proprietà colligative. Per quato riguarda le soluzioi risultao proprietà colligative la pressioe osmotica, l'abbassameto relativo della tesioe di vapore elle soluzioi, l'ialzameto ebullioscopico e l'abbassameto crioscopico. Per soluzioi molecolari essu fattore di correzioe sulla formula base, per soluzioi ioiche si moltiplica per ν (somma del umero di ioi prodotti), per soluzioi parzialmete ioiche si moltiplica per [1 + α(ν 1)] Osmosi e Pressioe osmotica Il feomeo dell'osmosi si produce ogiqualvolta due soluzioi a diversa cocetrazioe soo separate da ua membraa semipermeabile (selettivamete permeabile), che permette il passaggio selettivo (diffusioe) solo di alcui compoeti la soluzioe e o di altri. Sperimetalmete si osserva che la pressioe osmotica prodotta da ua soluzioe rispetto al solvete puro obbedisce all'equazioe di stato dei gas perfetti π V = RT dove V = volume della soluzioe ed = umero di moli di Teedo coto poi che /V è la molarità della soluzioe, la relazioe diveta π = RT = MRT V 3.4 Legge di Raoult Il processo di evaporazioe iteressa, come sappiamo, solo le molecole preseti sulla superficie del liquido. I ua soluzioe i cui siao disciolti alcui soluti, elle quatità molari 1, 2, 3,..., le

7 molecole di ciascuo di essi sooo distribuite i modo uiforme su tutta la massa della soluzioe, e quidi ache sulla sua superficie, i modo proporzioale alla loro frazioe molare ( i / tot ). Ciascua delle specie chimiche preseti i soluzioe sarà soggetta ad u processo di evaporazioe e cotribuirà pertato alla formazioe di u vapore, costituito da ua miscela di aeriformi. Ciascu compoete la soluzioe cotribuirà alla tesioe di vapore della soluzioe i modo proporzioale alla frazioe di molecole che occupaoo la superficie della soluzioe ed alla sua maggiore o miore volatilità. I altre parole la tesioe di vapore della soluzioe dipederà dalla frazioe molare di ciascu compoete la soluzioe e dalla tesioe di vapore del compoete stesso. La legge di Raoult esprime quatitativamete tale feomeo, affermado che la tesioe di vapore (P) di ua soluzioe, a temperatura costate è data dalla somma delle tesioi di vapore di ciascu compoete la soluzioe allo stato puro (P o i ), moltiplicato per la frazioe molare ( i ) co cui il compoete compare ella soluzioe stessa. P o = P 1 o o χ + P χ + P χ P o χ I altre parole, la tesioe di vapore di ua soluzioe è ua media poderata delle tesioi di vapore dei suoi compoeti, dove le frazioi molari rappresetao i fattori di poderazioe. o Teedo coto che χ B = 1 χ A, l'equazioe della retta diveta P B = P B ( 1 χ A ) che potremo rappresetare sullo stesso grafico di A otteedo Le soluzioi che rispettao la leggee di Raoult si dicoo soluzioi ideali. 3.5 Ialzameto ebullioscopico ed abbassameto crioscopico Abbiamo visto come la temperatura di ebollizioe di u liquido sia la temperatura alla quale la tesioe di vapore eguaglia la pressioe estera. Si è ioltre osservato come l'aggiuta di u o volatile abbassi la tesioe di vapore di u solvete. Ciò ha duque come cosegueza che quado ua soluzioe raggiuge la temperaturaa di ebollizioe del suo solvete, la sua tesioe di vapore è iferiore a quella ecessaria per produrre l'ebollizioe. La temperatura di ebollizioe di ua soluzioe risulta quidi superiore a quella del solvete puro. La differeza tra la temperatura di ebollizioe della soluzioe e quella del solvete puro è detta ialzameto ebullioscopico ( t eb ) ed è proporzioale alla cocetrazioe molale della soluzioe t = k eb eb dove k eb è ua costate di proporzioalità, detta costate ebullioscopica, il cui valore dipede dalla atura chimica del solvete (o del ). E' possibile verificare il feomeoo osservado come, el diagramma di stato, la liea della tesioe di vapore del liquido slitti, el caso di ua soluzioe, verso destra ed icotri quidi l'ordiata di pressioe 1 atmosfera a temperature superiori. m

8 U effetto aalogo si ha ache sul puto di cogelameto (o di solidificazioe, o di fusioe). La preseza di u poco volatile abbassa ifatti il puto di cogelameto. La variazioe el puto di cogelameto viee detta abbassameto crioscopico ( t cr ) e si dimostra come ach'esso sia proporzioale alla molalità della soluzioe t cr = k cr m dove kcr è ua costate di proporzioalità, detta costate crioscopica, il cui valore dipede dalla atura chimica del solvete (o del ). Si tega presete che quado ua soluzioe cogela i realtà è solo il solvete (o comuque il compoete a più elevato puto di cogelameto) che solidifica, "espelledo" le molecole di dal reticolato solido che si va formado. I tal modo la soluzioe liquida che deve acora cogelare diveta via via più cocetrata i ed il suo puto di cogelameto si abbassa ulteriormete. Ciò spiega come le soluzioi o cogelio i realtà ad ua temperatura be defiita, ma si solidifichio gradualmete all'itero di u certo itervallo di temperatura. ESERCIZI 13. I ua reazioe ua specie si ossida se: A) accetta elettroi da u ossidate B) accetta elettroi da u riducete C) cede elettroi a u ossidate D) cede elettroi a u riducete 13 C

9 15. La pressioe osmotica di ua soluzioe acquosa molto diluita del B praticamete o volatile e o ioizzabile co [B] < 10 3 M: A) o varia co la temperatura B) o dipede dalla cocetrazioe del B C) o dipede dalla atura del B D) dipede dal puto di fusioe del solido B 15 C 17. La seguete reazioe: 2 AgBr(s) + Cl2(g) => 2 AgCl(s) + Br2(l) è di: A) sitesi B) decomposizioe C) acido-base D) redox 17 D 8. Idicare i coefficieti della seguete reazioe da bilaciare: As2O3 + KIO4 + KOH => K3AsO4 + KIO3 + H2O A) 1, 2, 6, 2, 2, 3 B) 1, 3, 6, 2, 2, 2 C) 1, 2, 6, 2, 3, 3 D) 1, 2, 5, 2, 2, 3 8 A 23. Idicare la molarità (M) di ua soluzioe acquosa di HCl (Mr = 36,46), coteete ua massa ota di acido (2,500 g) i u volume oto (135,00 ml) di soluzioe: A) 3,61 M B) 1,35 m C) 0,51 mol L 1 D) 1,02 mol 23 C 30. La molarità MB del B i u solvete A è: A) idipedete dalla temperatura B) dipedete dalla temperatura C) dipede dalla atura del B D) dipede dalla atura del e del solvete 30 B

10 31. Se da ua soluzioe acquosa di KOH (0,20) M) si vuol preparare u volume oto di ua soluzioe più diluita (200,00 ml; 0,09 M), l operatore deve usare: A) 90 ml B) 120 ml C) 112 ml D) 50 ml 31 A 50. Sapedo che la pressioe osmotica del sague è di 7,70 atm a 25 C, idicare la cocetrazioe molare di ua soluzioe di glucosio isotoica co il sague A) 0,62 M B) 0,155 M C) 0,31 M D) 0,82 M 50 C 12. Il bilaciameto di ua reazioe chimica permette, tra l altro, di: A) cooscere la velocità di formazioe dei prodotti B) prevedere la spotaeità della reazioe C) prevedere se la reazioe è esotermica o edotermica D) cooscere il rapporto poderale fra i reageti 12 D 37. Cosiderare la reazioe da bilaciare MO4 (aq) + Cl (aq) => Cl2 + M2+(aq) che avviee i ambiete acido acquoso e idicare i coefficieti delle specie idicate: A) 2, 10, 16, 5 B) 2, 10, 5, 2 C) 1, 5, 10, 2 D) 2, 5, 8, 5 37 B 5. Idicare la quatità chimica di Na+ che più si avvicia a quella coteuta i 20,00 ml di Na3PO4 0,400 M: A) 0,008 mol B) 0,024 mol C) 0,050 mol D) 0,200 mol 5B

11 30. Idicare la massa di NaOH ecessaria per preparare ua soluzioe acquosa di NaOH (500 ml; 1,00 M) (ANa = 23 u; AO = 16 u; AH = 1 u): A) 20,0 g B) 8,00 g C) 32,0 g D) 80,0 g 30 A 38. Bilaciata la seguete equazioe chimica, idicare il coefficiete di O2: NH3(g) + O2(g) => NO(g) + H2O(g) A) 1 B) 3 C) 5 D) 8 38C 13. Idicare la soluzioe più cocetrata tra le segueti, sapedo che esse cotegoo rispettivamete: A) 1 mol di B i 1 L di soluzioe B) 2 mol di B i 2 L di soluzioe C) 3 mol di B i 3 L di soluzioe D) 5 mol di B i 4 L di soluzioe 13D 50. Idicare la temperatura di ebollizioe (per P = 1 atm) di ua soluzioe acquosa ioica coteete 1,5 moli/kg di solfato di sodio(cosiderare keb =0,52 C kg mol 1 1): A) 101,02 C B) 102,34 C C) 100,78 C D) 100,63 C 50 B 51. Il grado di dissociazioe di u elettrolita NON dipede da: A) il tipo di elettrolita B) la temperatura C) la costate di dissociazioe dell elettrolita D) la pressioe estera sulla soluzioe 51D

LE PROPRIETA COLLIGATIVE sono proprietà fisiche delle soluzioni che dipendono dalla concentrazione del soluto ma non dalla tipologia del soluto

LE PROPRIETA COLLIGATIVE sono proprietà fisiche delle soluzioni che dipendono dalla concentrazione del soluto ma non dalla tipologia del soluto LE PROPRIETA COLLIGATIVE soo proprietà fisiche delle soluzioi che dipedoo dalla cocetrazioe del ma o dalla tipoloia del frazioi ari: χ + χ solvete 1 χ i di i di + i di solvete χ solvete i di solvete i

Dettagli

DENSITA. La densità di un oggetto è la sua massa per unità di volume. massa volume

DENSITA. La densità di un oggetto è la sua massa per unità di volume. massa volume DENSITA La desità di u oggetto è la sua massa per uità di volume d massa volume m V Nel SI (sistema iterazioale) l'uità base per la massa è il chilogrammo (Kg). Spesso i chimica si usao dei sottomultipli

Dettagli

Le Soluzioni. Una soluzione è una miscela omogenea di due o più componenti (atomi, molecole, ioni) in un unica fase (solida, liquida o gassosa).

Le Soluzioni. Una soluzione è una miscela omogenea di due o più componenti (atomi, molecole, ioni) in un unica fase (solida, liquida o gassosa). Le Soluzioi Ua soluzioe è ua miscela omogeea di due o più compoeti (atomi, molecole, ioi) i u uica fase (solida, liquida o gassosa). 1 Ua soluzioe è ua miscela omogeea di due o più compoeti (atomi, molecole,

Dettagli

( ) 3 ( ) 2 estraendo la radice quadrata di entrambi i membri si ottiene la seguente equazione di 2 grado

( ) 3 ( ) 2 estraendo la radice quadrata di entrambi i membri si ottiene la seguente equazione di 2 grado 1. EQUILIBRI CHIMICI IN FASE GASSOSA roblemi risolti A) I u coteitore del volume di L a 7 C vegoo itrodotti 85 g di NH. Si stabilisce il seguete equilibrio NH N + H Sapedo che la Kc vale,9. 10, calcolare

Dettagli

0 00 moli NaCl 0 50 moli NaCl 0 00 M NaCl 250 moli NaCl moli NaCl ml 625 ml

0 00 moli NaCl 0 50 moli NaCl 0 00 M NaCl 250 moli NaCl moli NaCl ml 625 ml ESERCIAZIONI Si ha bisogo di 0.50 moli di NaCl e tutto quello di cui si dispoe è di ua soluzioe «0.400 M di NaCl». Quale volume (i ml) di questa soluzioe si dovrà usare? M M 0.400M NaCl 0.400moli NaCl.00l

Dettagli

Mole e Numero di Avogadro

Mole e Numero di Avogadro Mole e Numero di Avogadro La mole È ua uatità i grammi di ua sostaza che cotiee u umero preciso e be determiato di particelle (atomi o molecole) Numero di Avogadro Ua mole di ua sostaza cotiee u umero

Dettagli

5 Rapporti stechiometrici molari e ponderali. 146g

5 Rapporti stechiometrici molari e ponderali. 146g 5 Rapporti stechiometrici molari e poderali Problemi risolti A) Nella fermetazioe alcolica i moosaccaridi come il glucosio vegoo trasformati u molecole di alcool etilico e di aidride carboica, secodo la

Dettagli

n V = W Concentrazione delle soluzioni acquose

n V = W Concentrazione delle soluzioni acquose Cocetrazioe elle ioi acquose roblemi risolti Si tega presete che i geere i volumi, a iffereza elle masse, o soo aitivi. A esempio miscelao 0, ml (pari a g) i acio solforico al 0% (p/p) co 1,8 ml (pari

Dettagli

Soluzione Dai dati di energia libera standard di formazione si può ricavare il G per la reazione:

Soluzione Dai dati di energia libera standard di formazione si può ricavare il G per la reazione: La metilammia, reagisce co acqua allo stato gassoso portado alla formazioe di alcool metilico e ammoiaca secodo la reazioe: (g) + H (g) H(g) + (g). Soo oti i segueti dati a 5 C G f (kj mol -1 ) (g).16

Dettagli

Corso di Chimica Generale ed Inorganica II Prova Intercorso 1/6/2005

Corso di Chimica Generale ed Inorganica II Prova Intercorso 1/6/2005 Corso di Chimica Geerale ed Iorgaica II Prova Itercorso 1/6/2005 1) A 412 ml di ua soluzioe 0.312 M di acido acetico soo aggiuti 5.12 g di acetato di potassio. Calcolare il ph della soluzioe prima e dopo

Dettagli

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico GAS Può essere compresso facilmete Esercita ua pressioe sul recipiete No ha forma propria è volume proprio Occupa tutto il volume dispoibile Due gas diffodoo facilmete uo ell altro Tutti i gas hao basse

Dettagli

SO 3 (g) Inizio 1 1 -

SO 3 (g) Inizio 1 1 - Es. I u recipiete di 5 litri soo itrodotti 1 mole di SO e 1 mole di O e la temperatura è portata a 1000. All equilibrio si formao 0.85moli diso 3. alcolare e p allatemperaturadi1000. SO (g) + O (g) SO

Dettagli

49,7 23,9 23,9 1 1(OH

49,7 23,9 23,9 1 1(OH 1. Calcolare il peso uivalete di oguo dei segueti acidi e basi, assumedo la eutralizzazioe completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Z(OH) 2. H 2 SO 3 Pm = 2 1 + 32 + 16 3 = 82 H 3 PO 4 Pm = 3 1 + 39,1 + 4 16

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso GLI STTI DI GGREGZIONE DELL MTERI Lo stato gassoso Classificazioe della materia MTERI Composizioe Struttura roprietà Trasformazioi 3 STTI DI GGREGZIONE SOLIDO (volume e forma propri) LIQUIDO (volume defiito

Dettagli

G = - RT ln K + RT ln Q G = RT ln (Q / K)

G = - RT ln K + RT ln Q G = RT ln (Q / K) Quoziete di reazioe e composizioe di equilibrio G = - RT l + RT l Q G = RT l (Q / ) Q < G < La reazioe procede spotaeamete dai reageti ai prodotti: Q crescerà fio a raggiugere il valore di (il sistema

Dettagli

LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI

LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI LA CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI La cocetrazioe di ua esprie la quatità di (i grai, oli, volue) coteuta i ua deteriata quatità (litri, kg, grai..) di solvete. Ua può essere diluita quado cotiee ua quatità

Dettagli

23 luglio 2008 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

23 luglio 2008 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio 23 luglio 2008 Prova scritta di Chimica Aalitica co Laboratorio. Ua soluzioe di glicole etileico di cocetrazioe C 6.067 mol/l ha ua desita ρ.046 kg/l. Calcolate la molalita della soluzioe. (Massa molare

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

P T. 273 x. x

P T. 273 x. x Ua certa quatità di idrogeo viee posta i ua camera di platio a volume costate. Quado la camera viee immersa i u bago di ghiaccio che sta fodedo, la pressioe assoluta del gas è di 000 mm di mercurio. (a)

Dettagli

Esercizi Concentrazioni e diluizioni

Esercizi Concentrazioni e diluizioni Esercizi Concentrazioni e diluizioni Una soluzione 0.300 m di acido fosforico ha densità 1.010 g/ml. Calcolare la frazione molare, la percentuale in peso, la molarità. Molalità 0.300 m 0.300 moli di acido

Dettagli

Corso di Chimica Generale ed Inorganica II Prova Intercorso 31/5/2004

Corso di Chimica Generale ed Inorganica II Prova Intercorso 31/5/2004 Corso di Chimica Geerale ed Iorgaica II Prova Itercorso 31/5/2004 1) I 412 ml di acqua soo sciolti 3.52 g di solfito di potassio. (a) Calcolare il ph della soluzioe; (b) calcolare la cocetrazioe dello

Dettagli

Elementi di calcolo combinatorio

Elementi di calcolo combinatorio Appedice A Elemeti di calcolo combiatorio A.1 Disposizioi, combiazioi, permutazioi Il calcolo combiatorio si occupa di alcue questioi iereti allo studio delle modalità secodo cui si possoo raggruppare

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA per BIOTEC ESERCIZI SVOLTI

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA per BIOTEC ESERCIZI SVOLTI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA per BIOTEC ESERCIZI SVOLTI 1. U volume di 135 L, misurato a codizioi ormali, di aria coteete H2S è fatto gorgogliare attraverso 120 ml di soluzioe di Iodio 0.05 M. Lo ioe

Dettagli

Proprietà colligative

Proprietà colligative Proprietà colligative Le proprietà che dipendono dalla proporzione tra le molecole del soluto e quelle del solvente ma non dall identità chimica del soluto si dicono proprietà colligative. Le proprietà

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

Le reazioni all equilibrio

Le reazioni all equilibrio Le reazioi a equiibrio a) Durate a sitesi de ammoiaca a cocetrazioe moare di N 2, H 2 e NH 3 viee mutado co i tempo fio a quado si assesta su vaori che vedoo i tre compoeti tutti e tre preseti e che rimagoo

Dettagli

Cenni di calcolo combinatorio

Cenni di calcolo combinatorio Appedice B Cei di calcolo combiatorio B Disposizioi, combiazioi, permutazioi Il calcolo combiatorio si occupa di alcue questioi iereti allo studio delle modalità secodo cui si possoo raggruppare degli

Dettagli

cc + dd aa + bb Equilibrio chimico: legge di azione di massa Legge di azione di massa Per una reazione:

cc + dd aa + bb Equilibrio chimico: legge di azione di massa Legge di azione di massa Per una reazione: Equilibrio chimico: legge di azioe di massa Per ua reazioe: aa + bb c + dd La cocetrazioe dei reageti dimiuisce el temo, la cocetrazioe di rodotti cresce el temo, ma a artire dal temo (t e ) le cocetrazioi

Dettagli

La comparsa dei numeri complessi è legata, da un punto di vista storico, alla risoluzione delle equazioni di secondo grado.

La comparsa dei numeri complessi è legata, da un punto di vista storico, alla risoluzione delle equazioni di secondo grado. Capitolo 3 3.1 Defiizioi e proprietà La comparsa dei umeri complessi è legata, da u puto di vista storico, alla risoluzioe delle equazioi di secodo grado. L equazioe ammette le soluzioi x 2 + 2px + q =

Dettagli

3. Calcolo letterale

3. Calcolo letterale Parte Prima. Algera 1) Moomi Espressioe algerica letterale 42 Isieme di umeri relativi, talui rappresetati da lettere, legati fra loro da segi di operazioi. Moomio Espressioe algerica che o cotiee le operazioi

Dettagli

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico GAS uò essere compresso facilmete Esercita ua pressioe sul recipiete No ha forma propria è volume proprio Occupa tutto il volume dispoibile Due gas diffodoo facilmete uo ell altro Tutti i gas hao basse

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008 1 0.1 Esercitazioi V, del 18/11/2008 Esercizio 0.1.1. Risolvere usado Cramer il seguete sistema lieare x + y + z = 1 kx + y z = 0 x kz = 1 Soluzioe: Il determiate della matrice dei coefficieti è (k 2)(k

Dettagli

CONCENTRAZIONE. Le proprietà delle soluzioni di pendono dalle quantità relative delle sostanze che le compongono.

CONCENTRAZIONE. Le proprietà delle soluzioni di pendono dalle quantità relative delle sostanze che le compongono. 1 CONCENTRAZIONE Le proprietà delle soluzioni di pendono dalle quantità relative delle sostanze che le compongono. La concentrazione esprime la composizione quantitiva soluzione. di una Unità di concentrazione

Dettagli

Lezione 4 Corso di Statistica. Francesco Lagona

Lezione 4 Corso di Statistica. Francesco Lagona Lezioe 4 Corso di Statistica Fracesco Lagoa Uiversità Roma Tre F. Lagoa (fracesco.lagoa@uiroma3.it) 1 / 23 obiettivi della lezioe familiarizzare co il calcolo e le proprietà della media aritmetica familiarizzare

Dettagli

Sistema respiratorio

Sistema respiratorio Sistema respiratorio + Sistema respiratorio + Sistema respiratorio + Sistema respiratorio + Sistema respiratorio 6 l Total lug capacity (TLC) Ispiratory capacity Vital capacity IRV ERV TidalVolume (Vt)

Dettagli

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10 PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE Poteze i base co espoete itero positivo Prediamo u umero qualsiasi che deotiamo co la lettera a e u umero itero positivo che deotiamo co la lettera Per defiizioe (cioè per

Dettagli

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori Uità Didattica N 33 Uità Didattica N 33 0) La ozioe di vettore 02) Immagie geometrica di u vettore umerico 03) Somma algebrica di vettori 04) Prodotto di u umero reale per u vettore 05) Prodotto scalare

Dettagli

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008 Tutorato di Probabilità, foglio I a.a. 2007/2008 Esercizio. Siao A, B, C, D eveti.. Dimostrare che P(A B c ) = P(A) P(A B). 2. Calcolare P ( A (B c C) ), sapedo che P(A) = /2, P(A B) = /4 e P(A B C) =

Dettagli

P i Pf. = P=P f -P i =0,2 atm. tot = =

P i Pf. = P=P f -P i =0,2 atm. tot = = Stato gassoso 1) La camera d aria di uo peumatico viee riempita fio alla pressioe di,5 atmosfere alla temperatura di 5 C; i movimeto, la temperatura ella camera d aria sale fio a 65 C ed il volume aumeta

Dettagli

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento Pesi (masse) relativi ed assoluti Mole, Peso molare e numero di Avogadro... 4

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento Pesi (masse) relativi ed assoluti Mole, Peso molare e numero di Avogadro... 4 ESERCIZI I PARTE 1.1 Sommario 1 Bilaciameto... 1 2 Pesi (masse) relativi ed assoluti... 3 3 Mole, Peso molare e umero di Avogadro... 4 4 Elemeti, Nuclidi (isotopi, isobari, isotoi) e Ioi... 4 5 Rapporti

Dettagli

Pensaci bene prima di proseguire Sei sicuro di avere fatto tutti gli sforzi necessari per risolvere i problemi.

Pensaci bene prima di proseguire Sei sicuro di avere fatto tutti gli sforzi necessari per risolvere i problemi. Facoltà di Agraria roblemi ed Esercizi di Chimica geerale e Iorgaica Volume /7 Allcuii riisullttattii degllii eserciizii proposttii esaci bee prima di proseguire Sei sicuro di avere fatto tutti gli sforzi

Dettagli

Disposizioni semplici

Disposizioni semplici Disposizioi semplici Calcolo combiorio D, K ( ) ( )...( K+ ) co 0< K Di elemeti e K (umero urale) si dicoo disposizioi semplici di elemeti di classe K i raggruppameti otteuti scegliedo K elemeti tra gli

Dettagli

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale PROPRIETA COLLIGATIVE Proprietà che dipendono solo dal numero di particelle presenti in soluzione 1. TENSIONE DI VAPORE 2. INNALZAMENTO EBULLIOSCOPICO 3. ABBASSAMENTO CRIOSCOPICO 4. PRESSIONE OSMOTICA

Dettagli

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11 1 TEORIA DELLE MATRICI Dato u campo K, defiiamo matrice ad elemeti i K di tipo (m, ) u isieme di umeri ordiati secodo m righe ed coloe i ua tabella rettagolare del tipo a11 a12... a1 a21 a22... a2 A =.........

Dettagli

1. Perché le sostanze si sciolgono?

1. Perché le sostanze si sciolgono? 1. Perché le sostanze si sciolgono? Le soluzioni sono miscugli omogenei i cui costituenti conservano le loro proprietà. Nelle soluzioni il solvente è il componente in maggiore quantità. Il soluto è il

Dettagli

8 Concentrazione delle soluzioni acquose

8 Concentrazione delle soluzioni acquose 8 Cocetrazioe elle ioi acquose roblei risolti Si tega presete che i geere i volui, a iffereza elle asse, o soo aitivi. A esepio iscelao 20,2 L (pari a 23 g) i acio solforico al 20% (p/p) co 41,8 L (pari

Dettagli

SOLUZIONI MISCELE FISICAMENTE OMOGENEE SOLIDE, LIQUIDE, GASSOSE

SOLUZIONI MISCELE FISICAMENTE OMOGENEE SOLIDE, LIQUIDE, GASSOSE SOLUZIONI MISCELE FISICAMENTE OMOGENEE SOLIDE, LIQUIDE, GASSOSE SOLUZIONE SOLVENTE (Liquido) POLARE (es. H 2 O) APOLARE (solventi organici) ELETTROLITA (es. NaCl) SOLUTO (Solido, liquido, gas) NON ELETTROLITA

Dettagli

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 23/11/2010

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 23/11/2010 orsi di Laurea i Igegeria Aereospaziale-Meccaica-Eergetica FONDAMENI DI HIMIA Docete: ristia Gambarotti Esercitazioe del 3// Argometi della lezioe ricipio della ermodiamica ed Eergia Libera di Gibbs Defiizioe

Dettagli

Si definisce soluzione un sistema omogeneo (costituito da una sola fase) con più di un componente

Si definisce soluzione un sistema omogeneo (costituito da una sola fase) con più di un componente Lezione 14 1.Soluzioni 2.Concentrazione 3.Proprietà colligative 1.Legge di Raoult 2.Abbassamento crioscopico 3.Innalzamento ebullioscopico 4.Pressione osmotica Le Soluzioni Si definisce soluzione un sistema

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

Soluzioni unità 3, modulo D del libro Soluzioni unità 3, modulo D del libro SOLUZIONE: miscela omogenea di 2 o più sostanze Particelle dei componenti di dimensioni molecolari Componenti distribuiti in maniera caotica Se manca uno di questi

Dettagli

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge. Le successioi A parole ua successioe é u isieme ifiito di umeri disposti i u particolare ordie. Piú rigorosamete, ua successioe é ua legge che associa ad ogi umero aturale u altro umero (ache o aturale):

Dettagli

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale ppedice. Elemeti di lgebra Matriciale... 2. Defiizioi... 2.. Matrice quadrata... 2..2 Matrice diagoale... 2..3 Matrice triagolare... 3..4 Matrice riga e matrice coloa... 3..5 Matrice simmetrica e emisimmetrica...

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Esercitazione N. 7 W = KU

Esercitazione N. 7 W = KU . BBONI ONDMNTI DI OSPZIL 1 sercitazioe N. 7 1) Il comportameto elastico del peumatico del carrello di u velivolo è cosiderato equivalete ad u sistema costituito da ua molla, a comportameto elastico lieare,

Dettagli

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni 1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le proprietà colligative

Dettagli

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con Calcolo Combiatorio Adolfo Scimoe pag 1 Calcolo combiatorio Cosideriamo u isieme di oggetti di atura qualsiasi. Idicheremo questi oggetti co a1 a2... a. Co questi oggetti si voglioo formare dei gruppi

Dettagli

A. EQUAZIONI LINEARI IN DUE INCOGNITE E SISTEMI DI 1 GRADO

A. EQUAZIONI LINEARI IN DUE INCOGNITE E SISTEMI DI 1 GRADO A. EQUAZIONI LINEARI IN DUE INCOGNITE E SISTEMI DI 1 GRADO 1. I sistemi di equazioi di primo grado U problema può coivolgere più icogite, ma soprattutto può coivolgere più codizioi riferite ad esse, che

Dettagli

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni Cosorzio Nettuo - Corso di Matematica Schede di lavoro guidato per le esercitazioi A cura di Sebastiao Cappuccio SCHEDA N 2 ARGOMENTO: Serie (LEZIONI e 4) ATTIVITA' N : Calcolare la somma delle serie a)

Dettagli

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno Uiversità degli Studi di Cassio, Ao accademico 004-005 Corso di Statistica, Prof.. uro Esercitazioe del 01/03/005 dott. Claudio Coversao Esercizio 1 Si cosideri il seguete campioe casuale semplice estratto

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 17 Le proprietà delle soluzioni 3 Sommario (I) 1. Perché le sostanze si sciolgono? 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La

Dettagli

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni.

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni. Lezioe del 26 settembre. 1. Successioi. Defiizioe 1 Ua successioe di umeri reali e ua legge che associa a ogi umero aturale = 0, 1, 2,... u umero reale - i breve: e ua fuzioe N R; si scrive ella forma

Dettagli

15 Equilibri chimici in fase gassosa

15 Equilibri chimici in fase gassosa 15 Equilibri himii i fase gassosa roblemi risolti A) I u oteitore del volume di L a 7 C vegoo itrodotti 85 g di NH. Si stabilise il seguete equilibrio NH N + H Sapedo he la K vale 9. 10, alolare a) la

Dettagli

La dinamica dei sistemi - intro

La dinamica dei sistemi - intro La diamica dei sistemi - itro Il puto materiale rappreseta ua schematizzazioe utile o solo per descrivere situazioi di iteresse diretto ma è ache il ecessario presupposto alla meccaica dei sistemi materiali

Dettagli

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE Sia V uo spazio vettoriale sul campo K. Siao v, v,..., v vettori dati apparteeti a V e siao, ioltre, assegati scalari k, k,..., k apparteeti a K. Si defiisce

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 9. L unità di misura dei chimici: la mole SEGUI LA MAPPA La concentrazione delle

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Settembre 2012.

NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Settembre 2012. NUMERI REALI Mauro Saita maurosaita@tiscaliet.it Versioe provvisoria. Settembre 2012. Idice 1 Numeri reali. 1 1.1 Numeri aturali, iteri, razioali......................... 1 1.2 La scoperta dei umeri irrazioali.........................

Dettagli

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI L itelletto, duque, che o è la verità, o comprede mai la verità i modo così preciso da o poterla compredere (poi acora) più precisamete, all ifiito, perché sta alla

Dettagli

Le proprietà colligative sono proprietà delle soluzioni: abbassamento del punto di congelamento, innalzamento del punto di ebollizione e pressione

Le proprietà colligative sono proprietà delle soluzioni: abbassamento del punto di congelamento, innalzamento del punto di ebollizione e pressione Le proprietà colligative soo proprietà delle soluzioi: abbassameto del puto di cogelameto, ialzameto del puto di ebollizioe e pressioe osmotica, che dipedoo dal umero di particelle di soluto preseti. La

Dettagli

Appendice A1 Termodinamica Statistica.

Appendice A1 Termodinamica Statistica. Appedice A Termodiamica Statistica. A. - La distribuzioe biomiale di probabilità. Si cosideri u sistema isolato, macroscopicamete i equilibrio e omogeeo. Ache se la termodiamica covezioale stabilisce che

Dettagli

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE Sia V uo spazio vettoriale sul campo K. Siao v, v,..., v vettori dati apparteeti a V e siao, ioltre, assegati scalari k, k,..., k apparteeti a K. Si defiisce

Dettagli

Probabilità e Statistica (cenni)

Probabilità e Statistica (cenni) robabilità e Statistica (cei) remettiamo la distizioe tra i due cocetti: Defiizioe: dato il verificarsi di u eveto si defiisce la probabilità per l eveto cosiderato il rapporto tra il umero dei casi favorevoli

Dettagli

Esercitazioni di Geometria II

Esercitazioni di Geometria II Esercitazioi di Geometria II Letizia Perigotti - perigotti@sciece.uit.it 20 aprile 2012 Esercizio 1. Dimostrare che la famiglia degli itervalli chiusi e limitati B 1 = {[a, b] R : a < b} o è base di alcua

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

I seguenti dati sono stati ottenuti in un reattore batch omogeneo per l esterificazione di butanolo (B) e acido acetico (A):

I seguenti dati sono stati ottenuti in un reattore batch omogeneo per l esterificazione di butanolo (B) e acido acetico (A): Dipartimeto di Eergia Politecico di Milao Piazza Leoardo da ici 2-2 MILNO Esercitazioi del corso ONDMENTI DI PROESSI HIMII Prof. Giapiero Groppi ESERITZIONE Reattore di esterificazioe del butaolo I segueti

Dettagli

Distribuzione normale

Distribuzione normale Distribuzioe ormale Tra le distribuzioi di frequeze, la distribuzioe ormale riveste u importaza cetrale. Essa ha ua forma a campaa ed è simmetrica rispetto all asse verticale che passa per il vertice (moda).

Dettagli

Cenni di topologia di R

Cenni di topologia di R Cei di topologia di R. Sottoisiemi dei umeri reali Studieremo le proprietà dei sottoisiemi dei umeri reali, R, che hao ad esempio la forma: = (, ) (,) 6 8 = [,] { ;6;8} { } = (, ) (,) [, + ) Defiizioe:

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Prodotto di ua matrice per uo scalare Data ua matrice A di tipo m, e dato uo scalare r R, moltiplicado r per ciascu elemeto di A si ottiee ua uova matrice di tipo m, detta matrice

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :32 - Ultimo aggiornamento Domenica 20 Febbraio :50

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :32 - Ultimo aggiornamento Domenica 20 Febbraio :50 Ua delle applicazioi della teoria delle proporzioi è la divisioe di u umero (o di ua gradezza) i parti direttamete o iversamete proporzioali a più umeri o a più serie di umeri dati. Tale tipo di problema

Dettagli

Diagramma polare e logaritmico

Diagramma polare e logaritmico Diagramma polare e aritmico ariatori discotiui del moto di taglio Dalla relazioe π D c si ota che la velocità di taglio dipede, oltre che dal umero di giri del madrio, ache dal diametro dell elemeto rotate

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

Progressioni geometriche

Progressioni geometriche Progressioi geometriche Comiciamo co due esempi: Esempio Cosideriamo la successioe di umeri:, 6,,, 8, 96 La successioe è tale che si passa da u termie al successivo moltiplicado il precedete per. Si dice

Dettagli

TEST STATISTICI. indica l ipotesi che il parametro della distribuzione di una variabile assume il valore 0

TEST STATISTICI. indica l ipotesi che il parametro della distribuzione di una variabile assume il valore 0 TEST STATISTICI I dati campioari possoo essere utilizzati per verificare se ua certa ipotesi su ua caratteristica della popolazioe può essere riteuta verosimile o meo. Co il termie ipotesi statistica si

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

Sottospazi associati a matrici e forma implicita. Sottospazi associati a una matrice Dimensione e basi con riduzione Sottospazi e sistemi. Pag.

Sottospazi associati a matrici e forma implicita. Sottospazi associati a una matrice Dimensione e basi con riduzione Sottospazi e sistemi. Pag. Spazi vettoriali Sottospazi associati a ua matrice Dimesioe e basi co riduzioe Sottospazi e sistemi 2 Pag. 1 2006 Politecico di Torio 1 Spazi delle righe e delle coloe Sia A M m, ua matrice m x. Allora

Dettagli

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ PROBLEMA a) idicate co e co che e esprime l area è: le dimesioi dell aiuola, co le limitazioi 0 A( )., la fuzioe Per la ricerca del massimo si studia il sego della derivata prima Si ha: 0 / / A' ( ). Si

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino) Corso di Laurea Trieale i Matematica Calcolo delle Probabilità I doceti G. Nappo, F. Spizzichio Prova di martedì luglio tempo a disposizioe: 3 ore. Scrivere su ogi foglio NOME e COGNOME. Le risposte devoo

Dettagli

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1

Analisi Matematica Soluzioni prova scritta parziale n. 1 Aalisi Matematica Soluzioi prova scritta parziale. 1 Corso di laurea i Fisica, 018-019 3 dicembre 018 1. Dire per quali valori dei parametri α R, β R, α > 0, β > 0 coverge la serie + (!) α β. ( )! =1 Soluzioe.

Dettagli

Il Metodo dei Minimi Quadrati: Alcuni Esempi Svolti. Alessandro Zaccagnini

Il Metodo dei Minimi Quadrati: Alcuni Esempi Svolti. Alessandro Zaccagnini Il Metodo dei Miimi Quadrati: Alcui Esempi Svolti Alessadro Zaccagii alessadro.zaccagii@uipr.it 14 ottobre 5 Capitolo 1 Modelli lieari 1.1 Defiizioi Ricordiamo le defiizioi: soo date coppie di umeri reali

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA Prof.ssa Doatella Siepi doatella.siepi@uipg.it tel: 075 5853525 05 dicembre 2014 6 LEZIONE Statistica descrittiva STATISTICA DESCRITTIVA Rilevazioe dei

Dettagli

Accenni al calcolo combinatorio

Accenni al calcolo combinatorio Accei al calcolo combiatorio Dario Malchiodi e Aa Maria Zaaboi ottobre 2017 Pricipio fodametale del calcolo combiatorio: se ci soo s 1 modi per operare ua scelta e, per ciascuo di essi, ci soo s 2 modi

Dettagli

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta n. 4

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta n. 4 Aalisi Matematica A e B Soluzioi prova scritta. 4 Corso di laurea i Fisica, 17-18 3 settembre 18 1. Scrivere le soluzioi dell equazioe differeziale ( u u + u = e x si x + 1 ). 1 + x Soluzioe. Si tratta

Dettagli

ESERCIZI - FASCICOLO 1

ESERCIZI - FASCICOLO 1 ESERCIZI - FASCICOLO 1 Esercizio 1 Sia (Ω, A) uo spazio misurabile. Se (A ) 1 è ua successioe di eveti (= elemeti di A), defiiamo lim sup A := A k lim if A = A k. Mostrare che =1 k= (lim sup A ) c = lim

Dettagli

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata Corsi di Laurea i Igegeria Meccaica Trasmissioe del calore co applicazioi umeriche: iformatica applicata a.a. 17/18 Teoria Parte I Prof. Nicola Forgioe Dipartimeto di Igegeria Civile e Idustriale E-mail:

Dettagli

min z wz sub F(z) = y (3.1)

min z wz sub F(z) = y (3.1) 37 LA FUNZIONE DI COSTO 3.1 Miimizzazioe dei costi Riprediamo il problema della massimizzazioe dei profitti del capitolo precedete e suppoiamo ora che l'impresa coosca il livello di output che deve produrre;

Dettagli

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0 Serie di poteze. Defiizioi Assegati ua successioe {a } di umeri reali e u puto x dell asse reale si dice serie di poteze u espressioe del tipo a (x x ). (.) Il puto x viee detto cetro della serie e i umeri

Dettagli