Diagnostica dei Dispositivi Elettronici Prova scritta del 17 luglio 2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diagnostica dei Dispositivi Elettronici Prova scritta del 17 luglio 2007"

Transcript

1 iagnostica dei isositivi Elettronici Prova scritta del 7 luglio 7 Cognoe e Noe atricola ila/osto Es.) Una sorgente untiore è osta a distanza > da una lente di diaetro e ocale. ietro uesta lente, a distanza L, è collocata una seconda lente identica. Trovate er uale valore di la iagine rodotta dalla seconda lente avrà la assia intensità (suonete che le lenti roducano iagini untiori ideali), e tracciate il disegno corrisondente. Es.) Avendo a disosizione solo la litograia dell ossido (NON del Silicio) e la ossidazione terica wet a C, descrivete un rocesso caace di creare un iccolo scalino di data roondità (. µ) in Si(). Usate l arossiazione lineare solo uando è ragionevolente ossibile, e veriicate il risultato. A t τ x xi Axi E kt E kt 5 - τ A Ke B Ke k 8.6 ev K A 4 B B () Si () Si Paraeter Wet ry Wet ry K (µ) K (µ /hour) E (ev) E (ev) x i (µ).. Per evitare aanni, vi counico io che uesta tabella e orule sono rese dal coito del /6/6(doo aver corretto le diensioni di K ). Es.) Una resistenza di recisione a il sottile è atta da aralleleiedo ceraico (Al O ) su una delle cui acce aggiori è deosto un sottilissio il di ateriale resistivo (NiCr). A due estrei oosti vengono realizzati dei grossi contatti (Ni/Cu/Sn) e sora la arte di il scoerta viene deosto un vetro che ha lo scoo di roteggere il il dagli agenti containanti esterni e dall uidità. Se uesto vetro risulta di scarsa ualità (oroso, ragile, al deosto) indicate il eccaniso di guasto iù robabile, il odo di guasto conseguente e la alicazione elettronica iù critica er cui uesto guasto otrebbe recoceente dare roblei. vetro Al O contatti Ni/Cu/Sn il sottile NiCr

2 SOLUZON Es.) Visto che >, dietro la ria lente i raggi convergeranno sere verso un unto alla destra di uesta (indiendenteente dal atto che uesto oi si trovi ria o doo la seconda lente). Leggendo bene il testo, oi, ci si accorge che non si retende che la seconda lente roduca una iagine reale, er cui il roblea si traduce nel calcolare uanta arte della intensità originaria attraverserà la seconda lente: tutta uesta razione convergerà inatti nella iagine inale, ovunue essa si ori. La razione di intensità che raggiunge la seconda lente è data da due attori: la razione che dalla sorgente entre nella ria lente, e la razione che dalla seconda lente entra nella seconda. La razione totale sarà. La ria (già citata in un esercizio recedente) è orse la iù colicata: si tratta di calcolare l angolo solido sotteso dalla lente e che ha vertice nella sorgente. Questo angolo solido, raortato all angolo solido totale 4, dà la ria razione. Se arctan è l aertura dell angolo sotto cui la sorgente vede la lente, l angolo solido è dato da: Ω arctan arccos cos arctan cos 4 4 d sen θ θ La ria razione di intensità è dunue: Coe si uò vedere, uesta esressione decresce onotonaente al crescere di. Per la trasissione tra le due lenti, noi vediao che ino a che il cono roiettato dalla ria lente arriva sul iano della seconda con un diaetro ineriore a uello della lente stessa, tutta la intensità della ria lente attraversa la seconda. Questo accade er tutti i valori di sueriori a età della searazione L tra le due lenti, ossia er >, che corrisonde alla condizione <. Per > il cono roiettato dalla ria lente sulla seconda ha un diaetro dato da: L La razione di intensità che attraversa la seconda lente è data dal raorto dell area della lente stessa con l area di base del cono su di essa roiettato:

3 , er cui in totale ossiao scrivere: > < Nel range di valori aessi dal testo (>), uesta razione vale er <<, e oi decresce onotonaente ino al valore asintotico di ¼. Visto che la ria razione decresce onotonaente al crescere di in tutto il range aesso, la condizione liite di assia intensità si avrà er il inio consentito, ossia er. n uesto caso la intensità che concorrerà a orare l iagine sarà: ( ) i Es.) Coinciao subito calcolando le costanti in gioco, che risultano essere (Silicio (), ossidazione wet): A.56 µ B.4 µ /h A /4B.9 h l unto cruciale è il rocesso. Occorre ricordare due cose: ) l ossido si ora consuando il Silicio, e iù recisaente, ogni x sessore di ossido orato, si consua circa.44x di Silicio. ) bisogna tener conto se, in una ossidazione, si arte da una suericie di Silicio nuda o da una suericie con uno sessore re-esistente di ossido. al unto di vista ualitativo, il rocesso uò essere descritto coe segue:

4 a) si ossida tutta la suericie, durante un teo τ, er uno sessore iniziale x i ; b) si riuove l ossido (ediante litograia) da una arte della suericie: c) si ossida nuovaente il waer er un teo t. ove l ossido era stato tolto, si orerà uno sessore di ossido nuovo, entre dove c era ancora l ossido recedente, uesto auenta di sessore. Nell ultio assaggio, l ossido nuovo cresce iù raidaente sulla suericie nuda di uanto non avvenga dove l ossido recedente è ancora resente, e ui si ora lo scalino. Al terine dei assi a) e b), la suericie del Silicio è ancora erettaente iana, entre doo l ultio asso si ora lo scalino. Se nella zona denudata lo sessore di ossido, al asso c) è x e nella zona con ossido re-esistente lo sessore inale è x, allora verrà consuato, in uesto ultio asso,.44x di Silicio nella ria zona e.44(x -x i ) nella seconda. L altezza dello scalino sarà dunue x.44x -.44(x -x i ). Questa è l euazione risolvente. Sostituendo le esressioni della ossidazione, abbiao: A t A t τ A τ x A 4B A 4B A 4B Questa euazione dovrebbe ortare alla deterinazione di t e τ. E evidente coe ben diicilente si ossa arrivare ad una soluzione. Tuttavia, se osserviao coe si retenda uno scalino iuttosto ridotto, ossiao ensare che sia t che τ siano abbastanza iccoli. Non ossiao ensarlo, erò, della loro soa. Questo signiica che er il rio ed il terzo addendo ossiao adottare la arossiazione lineare, a NON er il secondo. Abbiao: B t τ B B A t τ x.44 t.44 τ ( ).44 t τ A A 4B A A A 4B Questo orta a: ( t τ ) t τ x A 4B ( A / 4B) A.44 Conviene sostituire ui i valori nuerici: ( t ) (.9) t τ.9 Facendo il uadrato: τ ( t τ ).56., ossia.44 ( t ) t τ.9 t τ τ (.)..9.8, ossia.8 ( t τ ) [ ] ( t τ )...8. ( ) (.).8 t τ.8.9 che euivale a:.85 t τ 4.7 t τ.99, da cui, scartando la soluzione negativa: ( ) ( ) 4.7 ( 4.7) t τ. 855h, che euivale a circa 5 inuti Qui occorre scegliere una coia di valori. Per non uscire dalla arossiazione lineare, occorre che nessuno dei due tei sia troo grande, er cui ossiao rendere i due tei uguali alla età della loro soa: t τ.48h 5.5. Possiao tentare una veriica:

5 t x xi.8µ A 4B.9 t τ x.47µ A 4B.9 x.44( x ( x xi )).48µ Lo sessore risulta la età di uello atteso, ad indicare che la arossiazione lineare era troo grossolana anche er i tei abbastanza brevi considerati (anche se 5 non sono oi tanto brevi), e la ossidazione è in realtà rogredita iù lentaente. Tuttavia, l ordine di grandezza corrisonde a uanto atteso. Es.) Corrosione. Auento graduale della resistenza. Controreazione in circuiti oerazionali (del resto, se è una resistenza di recisione, si suone che abbia coiti critici).

intensità ottica I 1 pari a p

intensità ottica I 1 pari a p Diagnostica Prova scritta del giugno6 Es.) Nella disensa sulle lenti sottili si cita, alla ag. (in corrisondenza della rima figura):. la raresentazione corretta del fascio uscente da ogni unto oggetto

Dettagli

13.1 Il circuito è un ponte; la soluzione può essere ricavata considerando i due partitori di tensione (R-R e R-C): 1 2R

13.1 Il circuito è un ponte; la soluzione può essere ricavata considerando i due partitori di tensione (R-R e R-C): 1 2R . l circuito è un onte; la soluzione uò essere ricavata considerando i due artitori di tensione - e -: u 4 in u in. Oltre alla funzione ricavata nell esercizio recedente, abbiao altre sette funzioni di

Dettagli

Probabilità e tempi medi di assorbimento

Probabilità e tempi medi di assorbimento Probabilità e temi medi di assorbimento 6.1 Probabilità di assorbimento Consideriamo una catena con un numero finito di stati che indichiamo con S = {1, 2,... r}. Sia C una classe chiusa di S. Se la catena

Dettagli

LA GEOMETRIA CON L EQ. PARAMETRICA DI VAG Le Curve Cap. III Pag. 1 CIRCONFERENZA

LA GEOMETRIA CON L EQ. PARAMETRICA DI VAG Le Curve Cap. III Pag. 1 CIRCONFERENZA III. LE CURVE Le Curve Ca. III Pag. CIRCONFERENZA Sia un ualunue valore rr +,er un ualunue valore di di un angolo : r r sen y con sen uadrando e soando sarà r y. Stante le due condizioni fondaentali di

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE -- A.A. 2006/2007 Prova scritta di Venerdi 16 Febbraio 2007

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE -- A.A. 2006/2007 Prova scritta di Venerdi 16 Febbraio 2007 FISI er SIENZE BIOLOGIHE --.. 006/007 Prova scritta di enerdi 16 Febbraio 007 Esercizio 1 Un coro di assa M Kg si uove lungo il ercorso B nella guida ostrata in igura. Il coro arte da ero, e lascia la

Dettagli

Per sostituire il valore di p, abbiamo bisogno della funzione di domanda inversa: Sostituendo nell espressione del ricavo totale otteniamo:

Per sostituire il valore di p, abbiamo bisogno della funzione di domanda inversa: Sostituendo nell espressione del ricavo totale otteniamo: Esercizio 1 a) La condizione che massimizza il ro tto è C 0 = R 0 ; ma stavolta, al contrario di uanto accade in concorrenza, il ricavo marginale non è iù ari al rezzo. La funzione di ricavo totale è data

Dettagli

ESERCIZI DI TERMODINAMICA

ESERCIZI DI TERMODINAMICA ESERCIZI DI TERMODINAMICA Un otore a cobustione eroga una otenza effettiva di k con un rendiento totale del 8% Il cobustibile utilizzato ha un otere calorifico inferiore di 000 k Calcolare la assa di cobustibile

Dettagli

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE

Dispensa del corso di FLUIDODINAMICA DELLE MACCHINE Disensa del corso di FLUIDODINAICA DELLE ACCHINE Argomento: Onde di ach e onde d'urto (flusso stazionario, non viscoso di un gas erfetto) Prof. Pier Ruggero Sina Diartimento di Ingegneria Prof. P. R. Sina

Dettagli

Prova Scritta del Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2 - AA 2018/2019

Prova Scritta del Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2 - AA 2018/2019 Prova Scritta del Corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2 - AA 2018/2019 6 Settembre 2019 - Versione 4 NOME E COGNOME: CANALE: 1. Nel 1966, due anni doo la scoerta della radiazione cosmica di fondo (CMB

Dettagli

Primo Parziale Fisica Generale T-B

Primo Parziale Fisica Generale T-B Primo Parziale Fisica Generale T-B (CdL Ingegneria Civile e Informatica [A-K]) Prof. M. Sioli 23/11/2012 Soluzioni Compito B Esercizi Ex. 1 Tre cariche puntiformi sono disposte ai vertici di un uadrato

Dettagli

Microeconomia a.a. 2017/2018

Microeconomia a.a. 2017/2018 Microeconoia aa 7/8 Corso di Laurea Magistrale in Econoia e Politica Econoica Nicola Caigotto nicolacaigottouniboit Esercitazione 9 settebre 7 Esercizio Sia la funzione di utilità del consuatore u(

Dettagli

leggi dei gas perfetti Problemi di Fisica leggi dei gas perfetti

leggi dei gas perfetti Problemi di Fisica leggi dei gas perfetti Problei di Fisica leggi dei gas erfetti In un reciiente sono contenute N3, 4 olecole di anidride carbonica (CO ). Calcolare la assa del gas e il corrisondente nuero di oli. La assa olecolare della olecola

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi)

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi) Esercizio (tratto dal Problea 2.6 del Mazzoldi) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal Problema 4.7 del Mazzoldi 2) 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.7 del Mazzoldi 2) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica = 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi)

Esercizio (tratto dal Problema 2.6 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal Problea 2.6 del Mazzoldi) Un punto ateriale di assa è sospeso traite un filo verticale ed è collegato al suolo da una olla, di costante elastica 70 N/, che si trova alla lunghezza

Dettagli

Laurea Triennale in Matematica, Università Sapienza Corso di Probabilità 2 A.A. 2010/2011 Prova scritta 10 giugno 2011 Soluzione degli esercizi

Laurea Triennale in Matematica, Università Sapienza Corso di Probabilità 2 A.A. 2010/2011 Prova scritta 10 giugno 2011 Soluzione degli esercizi Laurea Triennale in Matematica, Uniersità Saienza Corso di Probabilità A.A. 00/0 Proa scritta 0 giugno 0 Soluzione degli esercizi Esercizio. Un modello di cellulare iene enduto con una batteria istallata

Dettagli

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi

Appunti di Meccanica dei Fluidi M. Tregnaghi Aunti di eccanica dei Fluidi 4. STATICA: ISURA DELLA PRESSIONE PIEZOETRO Il iezoetro è uno struento che consente di identificare il iano dei carichi idrostatici relativo di un liquido e quindi la sua ressione.

Dettagli

1. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (riscrivere la risposta corretta per esteso e solo sul foglio protocollo, non qui sotto): [4 punti]

1. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? (riscrivere la risposta corretta per esteso e solo sul foglio protocollo, non qui sotto): [4 punti] Problea Un uoo di assa si trova sul bordo estreo di una piattafora di assa, a fora di disco di raggio, che ruota attorno al suo asse verticale con velocità angolare costante ω i. L uoo è inizialente fero

Dettagli

ALIMENTAZIONE PIU CONVENIENTE (CON MINORI PERDITE) DI UN CARICO CON UN SOLO TRASFORMATORE O CON DUE TRASFORMATORI IN PARALLELO

ALIMENTAZIONE PIU CONVENIENTE (CON MINORI PERDITE) DI UN CARICO CON UN SOLO TRASFORMATORE O CON DUE TRASFORMATORI IN PARALLELO ALIMETAZIOE IU COVEIETE (CO MIORI ERDITE) DI U CARICO CO U SOLO TRASFORMATORE O CO DUE TRASFORMATORI I ARALLELO La condizione iù conveniente è quella er la quale sono minori le erdite totali (nel ferro

Dettagli

Esercizi Domanda Oerta e Surplus

Esercizi Domanda Oerta e Surplus Esercizi Domanda Oerta e urlus Esercizio 1. Considera la curva di oerta D () = max{0 0.0, 0} con > 0. Nell'intervallo di valori di tali che D > 0 trova i valori er cui l'elasticità η D > 1. Esercizio.

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA I. Maggiorazione della media geometrica con la media aritmetica

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA I. Maggiorazione della media geometrica con la media aritmetica ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA I Maggiorazioe della edia geoetrica co la edia aritetica Siao x 1,, x 0 Allora er ogi vale la aggiorazioe x1 x x 1 + + x (1) Suggerieto: diostrare er iduzioe utilizzado la

Dettagli

Corso di Scienza delle Costruzioni C Prof. Silvio Valente RISOLUZIONE TEMA D ESAME A cura di Simona Patetta

Corso di Scienza delle Costruzioni C Prof. Silvio Valente RISOLUZIONE TEMA D ESAME A cura di Simona Patetta Corso di Scienza delle Costruzioni C Prof. Silvio Valente RISOLUZIONE TEMA D ESAME 0-02-2008 A cura di Simona Patetta Si riorta lo stralcio di tema d esame relativo al rimo esercizio: Si rocede con lo

Dettagli

SISTEMI E MACCHINE ELETTRICHE Appello 24 Luglio 2015

SISTEMI E MACCHINE ELETTRICHE Appello 24 Luglio 2015 OLITCNICO DI MILNO DIRTIMNTO DI NRGI - Sezione LTTRIC 20156 Milano Via La Masa 34 SISTMI MCCHIN LTTRICH ello 24 Luglio 2015 NOM: MTRICOL: COGNOM: SRCIZIO 1 Il test a vuoto e in cortocircuito di un generatore

Dettagli

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Ing. Informatica e Automatica Ing. delle Telecomunicazioni Teledidattica

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Ing. Informatica e Automatica Ing. delle Telecomunicazioni Teledidattica Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Ing. Informatica e Automatica Ing. delle Telecomunicazioni Teledidattica ANALISI NUMERICA TEMA C (Prof. A. M. Perdon) Ancona, 7 luglio 6 PARTE

Dettagli

Specchi sferici concavi

Specchi sferici concavi Secchi serici concavi A artire dall euazione dello secchio serico concavo, è ossibile studiare dove si orma l immagine al variare della osizione dell oggetto Se (cioè i raggi incidenti sono aralleli all

Dettagli

II )INTEGRALE DI VAG. In modo più rigoroso possiamo calcolare l integrale delle uguaglianze parametriche

II )INTEGRALE DI VAG. In modo più rigoroso possiamo calcolare l integrale delle uguaglianze parametriche VII. ARA LLISS Area e Perietro llisse Cap. VII Pag. ARA DL STTOR DLL'LLISS I )Sia π S ( ) y d l area OCAA. La funzione S() deve essere tale ds( ) che y e poiché d è S ( ) y + area settore OAA' e l arco

Dettagli

MICROECONOMIA. Studiamo adesso la relazione tra variazioni dei ricavi e variazione della quantità venduta:

MICROECONOMIA. Studiamo adesso la relazione tra variazioni dei ricavi e variazione della quantità venduta: Studiamo adesso la relazione tra variazioni dei ricavi e variazione della uantità venduta: In termini formali già saiamo che la variazione dei ricavi uò essere esressa come: R = + Seguendo una rassi ormai

Dettagli

Capitolo 3 - Parte IV Complementi sui circuiti combinatori

Capitolo 3 - Parte IV Complementi sui circuiti combinatori Aunti di Elettronica Digitale Caitolo 3 - arte IV Comlementi sui circuiti combinatori Introduzione... Sommatori...2 Introduzione...2 Half-adder...3 Full-adder...4 Sommatore binario arallelo...7 roagazione

Dettagli

Esercizi con martingale Pietro Caputo 23 novembre 2006

Esercizi con martingale Pietro Caputo 23 novembre 2006 Esercizi con martingale Pietro Cauto 23 novembre 2006 Esercizio 1. Sia {X n } la asseggiata aleatoria simmetrica su Z con X 0 = 0, vale a dire che Z k = X k X k 1, k = 1, 2,... sono indiendenti e valgono

Dettagli

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2)

m O Esercizio (tratto dal Problema 4.29 del Mazzoldi 2) Esercizio tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa 0.5 Kg è agganciato ad un supporto fisso traite una olla di costante elastica 2 N/; il corpo è in quiete nel punto O di un piano orizzontale,

Dettagli

MODULAZIONE DI FREQUENZA (FM)

MODULAZIONE DI FREQUENZA (FM) MODULAZIONE DI FREQUENZA (FM) REMESSA La odulazione AM è olto sensibile al ruore. Inatti l inorazione da trasettere risiede nella variazione dell aiezza del segnale odulato. Il ruore che cade nella banda

Dettagli

2. calcolare l energia cinetica del corpo e tracciare il suo andamento nel tempo;

2. calcolare l energia cinetica del corpo e tracciare il suo andamento nel tempo; 1 Esercizio (tratto dal Problea 4.29 del Mazzoldi 2) Un corpo di assa = 1.5 Kg è agganciato ad una olla di costante elastica k = 2 N/, di lunghezza a riposo = 50 c, fissata ad una parete verticale in x

Dettagli

ESAME DI AMMISSIONE ALLA TERZA LICEO SCIENZE SPERIMENTALI: FISICA

ESAME DI AMMISSIONE ALLA TERZA LICEO SCIENZE SPERIMENTALI: FISICA LICO CANTONAL DI LUGANO 2 SAM DI AMMISSION ALLA TRZA LICO SCINZ SRIMNTALI: FISICA COGNOM: NOM:...... RONINZA SCOLASTICA:. unti esercizi 1 2 3 TOT 18 4 3 25 unti fatti Nota SRCIZIO 1 Annerire o crociare

Dettagli

LAVORO DI UNA FORZA (1)

LAVORO DI UNA FORZA (1) LAVORO ED ENERGIA INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo

Dettagli

Abbiamo visto che le quantità desiderate ottimamente dipendono. dal potere d acquisto dei consumatori dal prezzo relativo dei beni

Abbiamo visto che le quantità desiderate ottimamente dipendono. dal potere d acquisto dei consumatori dal prezzo relativo dei beni Caitolo 4 La doanda individuale e la doanda di ercato agina CAPITOLO 4 LA DOMANDA INDIVIDUALE E LA DOMANDA DI MERCATO Abbiao visto che le quantità desiderate ottiaente diendono dal otere d acquisto dei

Dettagli

Affinità parte seconda Pagina 8 di 5 easy matematica di Adolfo Scimone

Affinità parte seconda Pagina 8 di 5 easy matematica di Adolfo Scimone Affinità arte seconda agina 8 di 5 easy matematica di Adolfo Scimone Omotetia Definizione 1 - Si chiama omotetia di centro x ( 0, y0 ) ogni trasformazione biunivoca del iano in se in cui due unti corrisondenti

Dettagli

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Quarto compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Settembre 2018

Nome Cognome Numero di matricola Coordinata posizione. Quarto compito di Fisica Generale 1 + Esercitazioni, a.a Settembre 2018 Noe Cognoe Nuero di atricola Coordinata posizione Quarto copito di isica Generale + Esercitazioni, a.a. 207-208 3 Settebre 208 ===================================================================== Preesse

Dettagli

TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO

TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO Sono trasformazioni lineari tutte le trasformazioni del tio: a b c d in forma matriciale: X A X B, cioè a c b d Dove a A c b d è la matrice della trasformazione. Se il

Dettagli

PRINCIPIO DI INDUZIONE. k =. 2. k 2 n(n + 1)(2n + 1) 6

PRINCIPIO DI INDUZIONE. k =. 2. k 2 n(n + 1)(2n + 1) 6 PRINCIPIO DI INDUZIONE LORENZO BRASCO Esercizio. Diostrare che per ogni n si ha nn + ) ). 2 Esercizio 2. Diostrare che per ogni n si ha 2) 2 nn + )2n + ). Soluzione. Procediao per induzione: la 2) è ovviaente

Dettagli

Cap. 3 INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE GAMMA CON LA MATERIA

Cap. 3 INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE GAMMA CON LA MATERIA Ca. 3 INTRAZION DLLA RADIAZION GAMMA CON LA MATRIA Interazione della radiazione gaa on la ateria La radiazione gaa (radiazione e.. di origine nuleare ) ha energia oresa nell intervallo 1 kev 1MeV. In questo

Dettagli

Indice delle correzioni

Indice delle correzioni Errata orrige Indice delle correzioni Pagina 19, forula 2.1 Pagina 74, esercizio 1 Pagina 74, esercizio 1 Pagina 74, esercizio 2 Pagina 75, esercizio 4 Pagina 97, Figura Pagina 110, esepio, pria forula

Dettagli

Esempio Le preferenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U = x 1 x 2. Il suo reddito è pari a 400 con p 1 = 4 e p 2 = 10.

Esempio Le preferenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U = x 1 x 2. Il suo reddito è pari a 400 con p 1 = 4 e p 2 = 10. 4. Effetto reddito ed effetto sostituzione Esemio Le referenze di un consumatore sono descritte dalla funzione di utilità U. Il suo reddito è ari a 400 con 4 e 0. a) Determinare la scelta ottima e come

Dettagli

SOLUZIONE = p 4 x = 1 4 x2 +

SOLUZIONE = p 4 x = 1 4 x2 + SOLUIONE (a) Per rovare che F () = + arcsin è una rimitiva di f() = sull intervallo (, ) è su ciente rovare che F () =f(), er ogni (, ) F () = + + / / = + + = = + + = + = f() (b) Sicuramente G() è una

Dettagli

Sezioni d urto. Prof. Sergio Petrera Università degli Studi dell Aquila. 11 giugno La regola d oro di Fermi e la sezione d urto di Born

Sezioni d urto. Prof. Sergio Petrera Università degli Studi dell Aquila. 11 giugno La regola d oro di Fermi e la sezione d urto di Born Sezioni d urto Prof. Sergio Petrera Università degli Studi dell Aquila giugno 008 La regola d oro di Fermi e la sezione d urto di Born La regola d oro di Fermi si ricava in Meccanica Quantistica Non Relativistica

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN MAGAZZINO AUTOMATIZZATO SERVITO DA TRASLOELEVATORI

DIMENSIONAMENTO DI UN MAGAZZINO AUTOMATIZZATO SERVITO DA TRASLOELEVATORI DIMENSIONMENO DI UN MGZZINO UOMIZZO SERVIO D RSOEEVORI DI ECNICO-PROGEUI Si debba diensionare un agazzino autoatizzato serito da trasloeleatori. I incoli di rogetto forniti dal coittente siano i seguenti:

Dettagli

VI. LE FIGURE NOTE NELLO SPAZIO

VI. LE FIGURE NOTE NELLO SPAZIO VI. LE FIGURE NOTE NELLO SPAZIO Le Figure Note nello Spaio Cap. VI Pag. LA FIGURA NELLO SPAZIO Da IL PUNTO nello Spaio abbiao visto che il punto, raffigurato coe estreo della distana dall origine sia rappresentabile

Dettagli

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. Corso di Laurea in Chimica Compito di Fisica Generale II (Prof. E. Santovetti) 11 febbraio 016 Nome: La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riuadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

Dettagli

Matematica Prima prova parziale

Matematica Prima prova parziale Matematica Prima prova parziale Università di Verona - Laurea in Biotecnologie A.I. - A.A. 007/08 lunedì 9 novembre 007 Tema A () Disegnare i seguenti sottoinsiemi di R; dire se sono sup./inf. itati; calcolarne

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE ( 1 ) Risolvendo il sistema lineare ( 1 ) rispetto alle incognite x, y si ottiene: = e

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE ( 1 ) Risolvendo il sistema lineare ( 1 ) rispetto alle incognite x, y si ottiene: = e Generalità sulle affinità TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Chiamasi affinità o trasformazione lineare una corrisondenza biunivoca tra due iani o tra unti dello stesso iano che trasforma rette in rette conservando

Dettagli

Determinazione della densità di solidi.

Determinazione della densità di solidi. Deterinazione della densità di solidi. Scopo dell esperienza Lo scopo di questa esperienza è quello di deterinare la densità di alcuni corpi solidi, per poi confrontare il valore ottenuto sperientalente

Dettagli

LA MODULAZIONE DI FREQUENZA

LA MODULAZIONE DI FREQUENZA LA MODULAZIONE DI FREQUENZA GENERALITÀ Le radiodiffusioni in stereofonia attualente usano la FM (Frequency odulation), quindi la banda base del segnale odulante, cioè tutto l'insiee delle frequenze che

Dettagli

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Ing. Informatica e Automatica Ing. delle Telecomunicazioni Teledidattica

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Ing. Informatica e Automatica Ing. delle Telecomunicazioni Teledidattica Università Politecnica delle Marche Facoltà di ngegneria ng. nformatica e Automatica ng. delle Telecomunicazioni Teledidattica ANALS NUMERCA TEMA D (Prof. A. M. Perdon) Ancona, 7 luglio 6 PARTE - SOLUZONE

Dettagli

Prova scritta di Esperimentazion di Fisica 2 del 14/2/2000 1

Prova scritta di Esperimentazion di Fisica 2 del 14/2/2000 1 Prova scritta di Esperimentazion di Fisica del 4//000 Una lente divergente viene usata per formare un'immagine virtuale di un oggetto reale. L'oggetto è sulla sinistra della lente, a 80 cm, e l'immagine

Dettagli

Considerazioni termodinamiche sulla termostatazione naturale degli ambienti

Considerazioni termodinamiche sulla termostatazione naturale degli ambienti ASSOCIAZIONE TERMOTECNICA ITALIANA 56 Congresso Nazionale Naoli, Settembre 2001 Considerazioni termodinamiche sulla termostatazione naturale degli ambienti Ciami M., Fantozzi F., Leccese F., Tuoni G. Diartimento

Dettagli

Simulazione seconda prova (Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 1998)

Simulazione seconda prova (Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 1998) Simulazione seconda prova (Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 998) IL TEA La proprietà fondiaria uadrilatera di vertici 3, per motivi di successione testamentaria,

Dettagli

Risoluzione Assegno

Risoluzione Assegno hristian oola orso di Fenomeni di Trasorto I Ingegneria himica (N.O. isoluzione Assegno... Esercizio a La sinta sul tao uò essere scomosta in due arti. Una è la sinta esercitata dal fluido contenuto nel

Dettagli

Ioanna, Marcella Stelluto

Ioanna, Marcella Stelluto Unione Euroea Fondo Sociale Euroeo P.O.N. Coetenze er lo sviluo Ministero della Pubblica Istruzione Diartiento er la Prograazione Direzione Generale er gli Affari Internazionali Ufficio V Con l Euroa,

Dettagli

Ottica geometrica. Studio dei fenomeni dell ottica che possono essere spiegati con semplici regole geometriche

Ottica geometrica. Studio dei fenomeni dell ottica che possono essere spiegati con semplici regole geometriche Ottica geometrica Studio dei enomeni dell ottica che ossono essere siegati con semlici regole geometriche La rilessione î rˆ Leggi della rilessione. Raggio incidente, raggio rilesso e normale (erendicolare)

Dettagli

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riquadro e giustificata accludendo i calcoli relativi. Corso di Laurea in Matematica Prova scritta di Fisica 2 (Prof. E. Santovetti) 3 gennaio 218 Nome: La risposta numerica deve essere scritta nell apposito riuadro e giustificata accludendo i calcoli relativi.

Dettagli

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA

ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA ESERCITAZIONE 4: MONOPOLIO E CONCORRENZA PERFETTA Esercizio : Scelta ottimale di un monoolista e imoste Si consideri un monoolista con la seguente funzione di costo totale: C ( ) = 400 + + 0 0 La domanda

Dettagli

. La distanza orizzontale della moneta sul fondo è

. La distanza orizzontale della moneta sul fondo è Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 06-7 RIFLESSIONE, RIFRAZIONE E POLARIZZAZIONE DELLA LUCE Ha. Un cilindro di glicerina (ng =.7) di raggio R = 0 cm è osto al centro di un cilindro di solfuro di

Dettagli

Ciascuna combinazione di beni è chiamata

Ciascuna combinazione di beni è chiamata Caitolo 3 La scelta razionale del consuatore agina CAPITOLO 3 LA SCELTA RAZIONALE DEL CONSUMATORE L insiee delle ossibilità di consuo è dato da tutte le cobinazioni di beni che ad un dato rezzo sono siultaneaente

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 1-01/09/2015 orali: alle ore presso aula M

Risultati esame scritto Fisica 1-01/09/2015 orali: alle ore presso aula M Risultati esae scritto Fisica - /9/ orali: 7-9- alle ore 9. resso aula M gli studenti interessati a isionare lo scritto sono regati di resentarsi il giorno dell'orale Nuoo ordinaento atricola oto 98 nc

Dettagli

Trigonometria. sen α = ordinata del punto B secondo estremo dell arco α (il primo estremo è in A) = BH.

Trigonometria. sen α = ordinata del punto B secondo estremo dell arco α (il primo estremo è in A) = BH. Trigonometria Teoria in sintesi Radiante: angolo al centro di una circonferenza che sottende un arco di lunghezza rettificata uguale al raggio Si assa dai gradi ai radianti con la seguente roorzione: :

Dettagli

2. determinare i limiti agli estremi del dominio, eventuali asintoti, eventuali punti in cui è possibile prolungare la funzione per continuità;

2. determinare i limiti agli estremi del dominio, eventuali asintoti, eventuali punti in cui è possibile prolungare la funzione per continuità; ANALISI MATEMATICA Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. occante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza Vicenza, 27 Gennaio 25 TEMA - arte B Esercizio ( unti). Si consideri la funzione

Dettagli

Processi. Giuseppe Sanfilippo. 30 novembre Processo di Bernoulli-Passeggiata aleatoria semplice (Simple Random Walk)

Processi. Giuseppe Sanfilippo. 30 novembre Processo di Bernoulli-Passeggiata aleatoria semplice (Simple Random Walk) Processi Giusee Sanfilio 30 novembre 005 1 Processo di Bernoulli-Passeggiata aleatoria semlice Simle Random Walk) vedi [5, ]) Analizziamo uno dei classici rocessi discreti. Sia E 1, E,..., E n,... una

Dettagli

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Microeconomia rof. Barigozzi ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Si immagini un individuo che ha a disosizione un budget di 500 euro e deve decidere come allocare tale budget tra un bene, che ha un

Dettagli

Esercitazione: l elasticità

Esercitazione: l elasticità L elasticità della doanda al rezzo dei biglietti del cinea è 2 e il rezzo dei biglietti auenta del 3%. Di quanto varia ercentualente la quantità doandata? Si ha: d d d d d d d 2 * 3% 2 * 0,03 0,06 6% Pertanto

Dettagli

Università di Milano Bicocca - Facoltà di Economia Esame di Matematica Generale I 7 luglio 2010

Università di Milano Bicocca - Facoltà di Economia Esame di Matematica Generale I 7 luglio 2010 Università di Milano Bicocca - Facoltà di Economia Esame di Matematica Generale I 7 luglio 1 Esercizio 1 Doo avere raresentato gra camente la seguente funzione, trovare gli intervalli del dominio in cui

Dettagli

Units and Rela,vis,c Kinema,cs. M. Cobal, University of Udine

Units and Rela,vis,c Kinema,cs. M. Cobal, University of Udine Units and Rela,vis,c Kinea,cs. Cobal, University of Udine Units in article hysics Quantity Units H Units SI Lenght f 0-5 nergy GeV0 9 ev.60x0-0 J ass GeV/c.78x0-7 Kg h 6.59x0-5 GeVs.055x0-4 J s c.998x0

Dettagli

La luce naturale nell'architettura

La luce naturale nell'architettura La luce naturale nell'architettura I roblemi ¾ urriscaldamento estivo e insolazione diretta ¾ bbagliamento ¾ Continua variazione di intensità ¾ Imossibilità di controllare le ombre ¾ Perdite di calore

Dettagli

LE FUNZIONI ECONOMICHE

LE FUNZIONI ECONOMICHE M A R I O G A R G I U L O LE FUNZIONI EONOMIHE APPLIAZIONE DELL ANALISI MATEMATIA FUNZIONI EONOMIHE L economia è lo studio di come imiegare, con maggior convenienza, il denaro di cui si disone er raggiungere

Dettagli

Capitolo 2. Funzioni

Capitolo 2. Funzioni Caitolo 2 Funzioni 2.1. De nizioni Un concetto di fondamentale imortanza è quello di funzione. roosito la seguente de nizione: Vale a questo De nizione 10 Dati due insiemi (non vuoti) X e Y, si chiama

Dettagli

PRINCIPIO DI INDUZIONE

PRINCIPIO DI INDUZIONE PRINCIPIO DI INDUZIONE LORENZO BRASCO Contents. Qualche richiao. Esercizi. Qualche richiao Sia n N e siano a,..., a n nueri reali. Ricordiao il sibolo di soatoria a a 0 + a + + a n. Ricordiao la definizione

Dettagli

Principi di Economia Microeconomia. Esercitazione 1 Domanda, Offerta ed Equilibrio. Soluzioni

Principi di Economia Microeconomia. Esercitazione 1 Domanda, Offerta ed Equilibrio. Soluzioni Princii di Economia Microeconomia Esercitazione 1 Domanda, Offerta ed Equilibrio Soluzioni Maria Tsouri Novembre 1 1. Raresentate graficamente le seguenti funzioni di domanda e di offerta: (a) d =1-P Calcoliamo

Dettagli

Considerazioni introduttive

Considerazioni introduttive a linea elastica onsiderazioni introduttie In un elemento strutturale deformabile in cui una dimensione è prealente rispetto alle altre due, è possibile determinare la configurazione secondo la uale uesto

Dettagli

Il disegno spiega su una superficie piana un oggetto tridimensionale

Il disegno spiega su una superficie piana un oggetto tridimensionale Università degli Studi Laboratorio Di Disegno -- dl..e.g.a. Prof. A. Petino Annotazioni er gli studenti Il disegno siega su una suerficie iana un oggetto tridimensionale Differenti modi di raresentare

Dettagli

Corso di Laurea in Ing. Medica. Fisica Generale 2 (I parte) / Fisica 3 Cognome Nome n. matricola Voto. I Appello 2009/

Corso di Laurea in Ing. Medica. Fisica Generale 2 (I parte) / Fisica 3 Cognome Nome n. matricola Voto. I Appello 2009/ Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale 2 (I parte) / Fisica 3 Cognoe Noe n. atricola Voto I Appello 2009/2010 10.02.2010 Quesito n. 1. Ricavare a partire dalla legge di Snell la profondità alla

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 8-9 inaica del punto ateriale 7 Legge fondaentale della dinaica ota la forza possiao deterinare l equazione del oto d r a dt al oviento (accelerazione) risaliao alla forza che lo produce rincipio

Dettagli

I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno

I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno Testi_11Mat.qx 19-05-2011 21:24 Pagina 16 Kangourou Italia Gara del 22 marzo 2011 Categoria Per studenti di terza della scuola secondaria di rimo grado o rima della secondaria di secondo grado I quesiti

Dettagli

Trigonometria (tratto dal sito Compito in classe di Matematica di Gilberto Mao)

Trigonometria (tratto dal sito Compito in classe di Matematica di Gilberto Mao) Trigonometria (tratto dal sito Comito in classe di Matematica di Gilberto Mao) Teoria in sintesi Radiante: angolo al centro di una circonferenza che sottende un arco di lunghezza rettificata uguale al

Dettagli

La legge di reciprocità quadratica è

La legge di reciprocità quadratica è La lezione mancata La legge di recirocità uadratica Symétrie est ce u on voit d une vue Blaise Pascal Rocco Chirivì Diartimento di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi - Università del Salento La legge

Dettagli

Conduzione elettrica

Conduzione elettrica Conduzione elettrica Corrente elettrica i lim t t d dt dτ v dtdσcosθ d d di nev dtdσcosθ d nev dσcosθ d Definiamo il vettore densità di corrente j nev d dunue di j u d n Σ L intensità di corrente attraverso

Dettagli

Seminario didattico. Lezione 2: Dinamica del Corpo Rigido

Seminario didattico. Lezione 2: Dinamica del Corpo Rigido Seinario didattico Lezione 2: Dinaica del Corpo Rigido Esercizio n 1 Su un disco di assa M e raggio R è praticata una sottile scanalatura di raggio r che non altera il suo oento d'inerzia. Al disco, che

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 Equilibrio di mercato ed elasticità

ESERCITAZIONE N. 1 Equilibrio di mercato ed elasticità MICROCONOMIA CLA A.A. 003-004 ocente: Giacomo Calzolari RCITAZION N. quilibrio di mercato ed elasticità RCIZIO : quilibrio di mercato e sostamenti delle curve La quantità domandata di un certo bene è descritta

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006 LAVORO ED ENERGIA INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo

Dettagli

Corso di Impianti Dispense a cura di Simone Lugli Realizzate a favore degli allievi dell Istituto C. Ferrini di Verbania. 1. Il teorema di Bernoulli 2

Corso di Impianti Dispense a cura di Simone Lugli Realizzate a favore degli allievi dell Istituto C. Ferrini di Verbania. 1. Il teorema di Bernoulli 2 Indice 1. Il teorema di Bernoulli. Strumenti er misure su tubazioni: generalità e metodi di utilizzo 3.1. Il Tubo di Pitot 3.. Il venturimetro 4.3 Il boccaglio 5.4 Il diaframma 6.5. ltri strumenti er la

Dettagli

Modelli matematici sull evoluzione demografica mondiale (SS/UN)

Modelli matematici sull evoluzione demografica mondiale (SS/UN) Modelli ateatici sull evoluzione deografica ondiale (SS/UN) Autore: Antonello Urso (6/07/05) Pianetagalileo - (ultio aggiornaento: 25/06/09) Introduzione Saiao che la oolazione ondiale di iù di sei iliardi

Dettagli

DISTRIBUZIONE di PROBABILITA. Si dice variabile aleatoria (o casuale) discreta X una quantità variabile che può assumere i

DISTRIBUZIONE di PROBABILITA. Si dice variabile aleatoria (o casuale) discreta X una quantità variabile che può assumere i DISTRIBUZIONE di PROBABILITA Si dice variabile aleatoria (o casuale) discreta X una quantità variabile che uò assumere i valori: ; ;, n al verificarsi degli eventi incomatibili e comlementari: E ; E ;..;

Dettagli

RIFRAZIONE: FORMAZIONE DELLE IMMAGINI ATTRAVERSO DIOTTRI SFERICI

RIFRAZIONE: FORMAZIONE DELLE IMMAGINI ATTRAVERSO DIOTTRI SFERICI RIFRAZIONE: FORMAZIONE DELLE IMMAGINI ATTRAVERSO DIOTTRI SFERICI U diottro è u sistema ottico costituito da due mezzi omogeei, trasareti (alla λ cosiderata) e co diverso idice di rirazioe; se la suericie

Dettagli

mv x +MV x = 0. V x = mv x

mv x +MV x = 0. V x = mv x Università degli Studi di Udine, Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale A.A. 15/16, Sessione di Gennaio/Febbraio 16, Esae di FISICA GENEALE 1 1 CFU Prio Appello, POVA SCITTA, 1 Febbraio 16 TESTI E SOLUZIONI

Dettagli

Meccanica Dinamica del punto materiale

Meccanica Dinamica del punto materiale Meccanica 17-18 8 Legge fondaentale della dinaica (II legge di Newton) Nota la forza possiao deterinare l equazione del oto d r F a dt al oviento (accelerazione) risaliao alla forza che lo produce Tipi

Dettagli

Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica

Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. eriodo II rof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SANTUS Esercitazione 06: Verifica di strutture sollecitate a fatica Indice Verifica della

Dettagli

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a

UGELLO CONVERGENTE. Dai valori noti si ricava: = = e quindi il rapporto: p a UGELLO CONVERGENE. Si consideri un ugello convergente che scarica in ambiente ( a atm). Sono noti la temeratura di ristagno K, il diametro di uscita dell ugello D.m e la differenza di ressione tra monte

Dettagli

GIUNTO FLANGIATO [secondo EC3 Appendice J]

GIUNTO FLANGIATO [secondo EC3 Appendice J] GIUNTO LANGIATO [secondo EC3 Aendice J] (Revisione 14.01.006) INTRODUZIONE Tiologie di giunti langiati Si ricordano le iotesi alla base dell aendice J dell EC3: - sezioni ad I o H lainate e saldate di

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 1-04/03/2013 orali: 11/03/2013 alle ore 10:30 presso aula D

Risultati esame scritto Fisica 1-04/03/2013 orali: 11/03/2013 alle ore 10:30 presso aula D Risultati esae scritto Fisica - 04/0/0 orali: /0/0 alle ore 0:0 resso aula D (gli studenti interessati a visionare lo scritto sono regati di resentarsi il giorno dell'orale) Nuovo Ordinaento ecchio Ordinaento

Dettagli

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 5 Efficienza, Benessere e Monopolio Soluzioni

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 5 Efficienza, Benessere e Monopolio Soluzioni Princii di Economia - Microeconomia Esercitazione 5 Efficienza, Benessere e Monoolio oluzioni aria Vigani Marzo 2017 1. Mostrare graficamente il surlus di consumatori e roduttori in un singolo mercato

Dettagli

Appunti di telecomunicazione

Appunti di telecomunicazione Aunti di telecounicazione Indice 3. Modulazione FM 3.. Preessa 3.. Deviazione di requenza 3.3. Indice di odulazione 3.4. Modulazione ercentuale 3.5. Forula di Carson 3.6. Potenza del segnale odulato 3.7.

Dettagli