L'ossido di carbonio. nella Galassia. LE SCIENZE SCIENTIFIC XMERICAN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'ossido di carbonio. nella Galassia. LE SCIENZE SCIENTIFIC XMERICAN"

Transcript

1 LE SCIENZE SCIENTIFIC XMERICAN numer 131 lugli 1979 ann vlume xxift L'ssid di carbni nella Galassia Raditelescpi sintnizzati sulla lunghezza d'nda tipica dell'ssid di carbni rivelan la presenza di un grande anell di nubi fredde di stelle in frmazine nelle regini interne nn visibili della Via Lattea di M. A. Grdn e W. B. Burtn I' 'esplrazine della nstra galassia, la Via Lattea, rappresenta per l'ai strnmia un'avventura relativamente recente. Il prblema da affrntare era analg a quell dell'incapacità di vedere la fresta perché era nascsta dagli alberi. Infatti, nn si riusciva a percepire visualmente la struttura a larga scala della Galassia, perché era nascsta da due delle sue cmpnenti principali: le nubi di gas e di plvere. L'avvent della radiastrnmia circa 40 anni fa cnsentì di aggirare l'stacl. Le nde radi, che sn emesse da atmi e mlecle dappertutt nella Galassia, penetran nelle nubi interstellari mlt più prfndamente delle nde luminse csì che i radiastrnmi pssn ricstruire la tpgrafia degli aspetti strutturali invisibili della Galassia. Finra la lunghezza d'nda radi più usata a quest scp è stata quella del segnale a 21 centimetri emess dall'idrgen atmic (H). Ni descriverem qui i risultati della fase più recente di questa esplrazine, che si basa in gran parte sulle nde radi mlt più crte emesse dalle mlecle di ssid di carbni (CO) presenti nell spazi interstellare. L'immagine della Galassia frnita dalle mlecle di ssid di carbni è mlt diversa da quella dedtta dagli atmi di idrgen. E da pc più di cinquantanni che tutti gli astrnmi cncrdan sul fatt che la Via Lattea nn è che un degli innumerevli sistemi stellari, ssia le galassie, alcuni dei quali cntengn fin a 300 miliardi di stelle. Il ricnsciment di quest fatt fu una dura cnquista, ttenuta dp quasi due secli di sservazini e di discussini. I telescpi più grandi del XIX secl ptevan già rislvere chiazze di aspett nebulare in single stelle, ma le dimensini e le distanze di queste assciazini nebulari restavan ggett di discussine. Alcuni astrnmi ritenevan che la nstra galassia fsse l'unica, che cstituisse l'inter univers, e che le assciazini stellari che si sservavan attrn a essa nn fsser altr che zne piccle e relativamente vicine di frmazine stellare attiva. Altri, però, cncrdavan cn l'iptesi suggerita inizialmente da Immanuel Kant nel 1755: alcune nebulse sn «universi isla» enrmemente distanti e cn dimensini e cstituzine paragnabili a quelle della Via Lattea. T l prblema fu rislt sperimentalmente subit dp la scperta che certe stelle variabili cn pulsazini reglari, le Cefeidi, ptevan essere buni indicatri di distanze astrnmiche. Nel 1925 Edwin P. Hubble annunciò l'sservazine di stelle Cefeidi in Messier 31, la Grande Nebulsa di Andrmeda. La relazine caratteristica tra la luminsità assluta e il perid di pulsazine di queste stelle variabili mstrò al di là di gni dubbi che questi ggetti nebulari sn effettivamente mlt lntani e che pertant devn essere cnsiderati cme galassie. Dp che si ricnbbe l'esistenza degli universi isla di Kant, iniziò l studi delle single galassie, tra cui la nstra. Si sservò che le galassie cntenenti grandi quantità di gas e plvere ltre alle stelle spess sn dtate di una struttura a spirale. Hubble sviluppò un schema di classificazine in cui le galassie a spirale sn rdinate sequenzialmente, a partire da quelle cn una struttura a spirale men sviluppata (SO) per arrivare, attravers stadi intermedi (Sa, Sb, Sc), a quelle a struttura più sviluppata (Sd). Talvlta le galassie SO sn dette «antiche» e lé Sd «recenti», ma in realtà nn si sa nulla sulla relazine, se pur c'è una relazine, tra l'evidenza della struttura a spirale duna galassia e la sua età. (La classificazidne è cmplicata dal fatt che un terz circa delle galassie a spirale presenta crne,una barra che ne attraversa le regini c4rittali. Queste galassie sn dette spirali barrate e sn chiamate SBO. SBa e csì via.) Si ptrebbe pensare che la Via Lattea sia il lug ideale per intraprendere un studi delle galassie a spirale, dat che il sistema slare si trva prpri dentr. Ma nn è csì, per la stessa ragine per cui è stat csì difficile studiarla tticamente: il disc di tutte le galassie a spirale cntiene una grande quantità di gas e di plvere (pari al 10 per cent della massa). In un aisc vist di tagli la luce stellare della Galassia è assrbita efficacemente dal gas e dalla plvere. Il fatt che il sistema slare giaccia prpri in un disc di quest tip è dimstrat da diagrammi che rappresentan la ditribuzine delle stelle visibili nella Galassia. La presenza di tutta questa quantità di gas e plvere dispsta in un disc piatt indica (per cnfrnt cn la situazine presente nelle galassie esterne) che la Via 11

2 Lattea è prbabilmente una galassia a spirale, ma l'scurament che ne deriva limita l studi ttic cnvenzinale entr un raggi di circa 6000 anni luce. Sappiam, però, che la Via Lattea ha un diametr che supera i anni luce. Cn sservazini ttiche nn si può nemmen determinare che tip di spirale sia la Via Lattea e i dettagli della sua cmpsizine e della sua struttura glbale sn ancr men accessibili. Il nuv mezz che cnsentì agli astrnmi di affrntare la Galassia fece la sua prima cmparsa nel Quell'ann, in un stess numer di «Nature», tre gruppi di ricercatri, un american, un landese e un australian, annunciarn di avere rivelat nde radi emesse dagli atmi di idrgen interstellare a una lunghezza di nda di 21 centimetri (crrispndenti a una frequenza di 1420 megahertz). Le nde radi a questa lunghezza d'nda presentan due vantaggi distinti: la lr prpagazine attravers l spazi è relativamente pc staclata dalla plvere e dal gas interstellare, e si sa che le particelle che emettn la maggir parte della radiazine a questa frequenza, ciè gli atmi di idrgen, sn tra i cmpnenti più cmuni del gas interstellare. Pertant i radiastrnmi studiand l'emissine a 21 centimetri pssn determinare la distribuzine dell'idrgen atmic interstellare fin a grandi distanze, ben al di là della regine accessibile ci telescpi ttici. Fin a pc temp fa era mlt diffusa l'pinine che la distribuzine dell'idrgen atmic nella Galassia rivelasse anche la distribuzine di altri cstituenti del gas interstellare, ma questa idea è risultata errata. T n generale le nde radi prvenienti da una particlare specie atmica sn emesse a una frequenza ben determinata, che dipende dalle caratteristiche dell'atm. Dat però che tutti gli atmi di un gas sn in mviment, l'sservatre registrerà l'nda a una frequenza un p' a OSSIGENO CARBONIO ONDA RADIO 7 Una mlecla di ssid di carbni che smette di rutare alla velcità minima cnsentita dalle leggi della meccanica quantistica emette un'nda radi cn una lunghezza d'nda di 2,6 millimetri (a). La mlecla può assrbire radiazine cn la stessa lunghezza d'nda riprendend a rutare alla stessa velcità minima (b). diversa spstata in un sens nell'altr dalla frequenza caratteristica di una quantità che dipende dal mt relativ dell'atm rispett all'sservatre. Questa prprietà, nta cme effett Dppler, fa sì che la radiazine emessa da atmi che si allntanan dall'sservatre abbia una frequenza più bassa, mentre quella prveniente da atmi in avvicinament sia a frequenze più elevate. Cnfrntand la frequenza sservata cl valre standard misurat in labratri, gli astrnmi pssn calclare la velcità degli atmi del gas rispett al telescpi. Le velcità di allntanament dal telescpi si dicn psitive, quelle di avvicinament sn dette negative. Per esplrare la Galassia il radiastrnm misura dapprima l'intensità della radiazine emessa da un atm al variare della frequenza. Il grafic risultante dell'intensità in funzine della frequenza è dett spettrgramma radi; in quest md si fa della radispettrscpia. In pratica il radiastrnm sintnizza il su ricevitre sulla frequenza standard. Pi i segnali radi in arriv sn mandati a un strument che ne misura simultaneamente le intensità a mlte frequenze diverse. Per semplificare l'interpretazine, un elabratre elettrnic cnness al ricevitre crregge autmaticamente gli spettrgramm i sttraend gli spstamenti di frequenza dvuti a velcità cnsciute, cme quelle dvute alla rtazine del telescpi attrn al centr della Terra, al mt rbitale della Terra attrn al Sle e anche al mt del Sle rispett alle stelle vicine. L'elabratre elettrnic cstruisce la scala in frequenza dell spettrgramma in base alla velcità media delle stelle in prssimità del Sle, che è un sistema di riferiment inerziale nt cme sistema di riferiment lcale («lcal standard f rest»). Di slit è difficile misurare le distanze in astrnmia. La velcità del gas che si sserva è un pssibile indicatre di distanza. Sarebbe mlt utile saper cllegare la velcità alla distanza dal sistema slare lung qualsiasi linea di vista del telescpi attravers il pian della Via Lattea. In quest md dall'intensità dell spettrgramma a una data velcità si ptrebbe dedurre la quantità di gas presente alla crrispndente distanza lung la linea di vista. A differenza, però, del prblema di trasfrmare la frequenza radi in velcità, quest prblema nn è del tutt chiarit. Occrre prima che si trvi una relazine tra velcità e distanza. La Galassia stessa ci dà un md per crrelare la velcità del gas interstellare cn la distanza dal sistema slare, cnsentendci di esplrare le regini interne della Galassia per mezz degli spettrgrammi radi. Le cse stann csì. Suppniam che la Galassia mti cme un disc rigid. Allra tutti i punti lung una linea di vista che attraversi il disc si muverann esattamente cn la stessa velcità rispett al telescpi. Nn ci sarebbe md di mettere in relazine la velcità cn la distanza. In realtà, però, la rtazine delle galassie è differenziale. In altre parle, la velcità anglare di rtazine della plvere e del gas interstellare cambia cn la distanza decrescend in md nn unifrme dal centr galattic vers l'estern. Di cnseguenza cambia anche la cmpnente della velcità del gas lung la linea di vista al variare della distanza dal sistema slare. In particlare, la velcità del gas lung la linea di vista cresce cn la distanza fin al punt in cui il raggi della Galassia è perpendiclare alla linea di vista, pi decresce. La velcità rispett al Sle diventa nulla là dve la linea di vista interseca l'rbita del Sle dalla parte ppsta della Galassia. Seguend la linea di vista ancra più in là, la velcità rispett al Sle assume valri negativi sempre più elevati. La rtazine differenziale della Galasssia è la chiave che ci cnsente di crrelare la velcità del gas espressa da una data struttura spettrale cn la distanza dal Sle. La csa nn è però tant semplice. In generale, per gni linea di vista che passa attravers la parte interna della Galassia vi sn due psizini cn la stessa velcità rispett al Sle: una prima e una dp il punt perpendiclare (ciè il punt ve il raggi della Galassia è perpendiclare alla linea di vista). Queste due psizini, però, sn ugualmente distanti dal centr della Galassia. Pertant, si può evitare l'ambiguità sulla distanza trasfrmand i dati di velcità in dati di distanza dal centr galattic anziché dal Sle. el 1965, basandsi su questa tecnica, N gruppi di ricercatri peranti in Olanda e in Australia cmbinarn i lr dati per cstruire una mappa della distribuzine dell'idrgen atmic nella Galassia (si veda l'illustrazine a pagina 16). Per realizzare la mappa dvetter determinare le distanze lung la linea di vista. L'ambiguità sulla distanza fu superata cnsiderand mlti spettrgrammi rdinati secnd «fette» perpendiclari al piatt disc galattic e cercand di seguire i dettagli strutturali passand da un spettrgramma all'altr. Si suppse che una struttura che si estende su mlte linee di vista fsse al di qua del punt perpendiclare; al cntrari, si ritenne che le strutture estese sl a pche linee di vista adiacenti fsser al di là del punt perpendiclare. La mappa csì cstruita nn rivelò la struttura galattica cn mlta chiarezza. O la nstra galassia è mlt più irreglare di quant si pensasse, ppure il metd usat per rislvere l'ambiguità sulla distanza nn era efficace. Cinnstante, quella mappa ci diede una delle prime rappresentazini della struttura glbale,dellavia Lattea. In prssimità del sistema slare le sservazini nel radi nn hann ptut asslutamente sstituire gli studi ttici. Il punt fndamentale del metd radi è la variazine della velcità cn la distanza; ma questa variazine è estremamente piccla entr 5000 anni luce dal Sle. In quest ambit le tecniche ttiche sn mlt superiri, dat che nn dipendn dalla velcità relativa. Recentemente W. E. Herbst della Wesleyan University ha esaminat tutti gli indicatri di struttura («traccianti») ttici, ggetti che cmprendn stelle givani estremamente luminse, assciazini di stelle in regini plverse e nebulse gassse. La sua mappa mstra allineamenti di stelle nelle vicinanze del Sle. Sfrtunatamente la plvere interstellare estingue efficacemente le nde luminse e, pertant, limita l'estensine di questa mappa e qualsiasi cnscenza indipendente della struttura glbale della Galassia. La riga spettrale a 21 centimetri dell'idrgen presenta alcuni difetti cme mezz per studiare la struttura della Galassia. Da una parte vi è trpp idrgen atmic nel gas interstellare per ttenere un'immagine nitida. Dall'altra, la piccla massa degli atmi di idrgen li predispne particlarmente a essere sballttati da effetti termici. L «sballttament» allarga la distribuzine in frequenza dell'emissine radi, mascherand csì il mt a larga scala della Galassia, che cstituisce la base per la determinazine delle distanze. Inltre, nelle regini in cui si frman stelle, che sn tra le zne più interessanti di una galassia, la maggir parte dell'idrgen è di slit nella frma mleclare biatmica (H2) e l'idrgen mleclare nn è rivelabile ci raditelescpi. Nnstante che le nde radi emesse dagli atmi di idrgen penetrin efficacemente nell'rizznte ricc di plvere della Galassia, la struttura galattica dedtta dalle sservazini del sl idrgen atmic sn insddisfacenti. ORBITA DEL SISTEMA SOLARE MOLECOLE DI OSSIDO DI CARBONIO L'anell di mlecle attrn al nucle della Via Lattea ccupa una regine cmpresa tra e anni luce dal centr e raggiunge la massima densità a anni luce circa dal centr (area in grigi). Per cnfrnt, il raggi dell'rbita del Sle attrn al centr galattic è di anni luce (linea tratteggiata). L strat di nubi fredde di stelle in frmazine definit dalle sservazini delle mlecle di La scperta recente di nde radi prvenienti dall'ssid di carbni interstellare ha frnit la chiave per una nuva cmprensine della Via Lattea. Ftgrafie di galassie a spirale viste perpendiclarmente al pian del disc mstran che le strutture più cspicue di queste galassie sn cstituite dalle stelle estremamente givani, dalle nebulse a emissine e dalle strisce di plvere, che delinean tutte l schema a spirale delle galassie. Queste strutture cincidn cn regini di frmazine stellare, dve le nubi di gas diventan fredde e dense e i vrtici turblenti, nel lr intern, cadn gli uni sugli altri frmand nuve stelle. Inltre, le regini di frmazine stellare sn nrmalmente sedi di mlecle e nn di idrgen atmic. Pertant, la rivelazine di segnali radi intensi e nnipresenti prdtti da una di queste mlecle, quella di ssid di carbni, cstituisce una scperta entusiasmante. Significa che ra le regini di frmazine stellare pssn essere studiate direttamente su scala galattica. I mlecla di ssid di carbni emette a il su segnale radi fndamentale ATOMI DI IDROGENO alla lunghezza d'nda mlt crta di 2,6 millimetri. Descriviam ra il prcess di emissine. La mlecla di ssid di carbni può essere immaginata cme un manubri cstituit da un atm di carbni e un di ssigen cnnessi elettricamente. (In realtà, la struttura a manubri è frmata sl dai nuclei degli atmi; gli elettrni assciati circndan il manubri cme un sciame di api.) Una mlecla di quest tip può immagazzinare energia in tre mdi: vibrazine degli atmi l'un rispett all'altr, rtazine intrn a un asse perpendiclare all'asse del manubri e variazini di dimensini della nube elettrnica. Dat però che la temperatura tipica delle nubi scure del mezz interstellare è pari sl a pchi gradi spra l zer asslut, l'energia dispnibile a essere immagazzinata è piccla. Pertant, l'attività principale di immagazzinament di energia della mlecla di ssid di carbni nelle nubi scure è limitata al men energetic dei tre meccanismi: la rtazine della mlecla intrn a un asse perpendiclare all'asse del manubri. La meccanica quantistica frnisce i dettagli del prcess. La minima quantità di energia immagazzinabile è pari all'energia acquisita dalla mlecla quand passa da un stat in cui ruta alla minima velcità cnsentita dalla meccanica quantistica; questa velcità minima risulta determinata dal mment di inerzia della mlecla di ssid di carbni rispett al su asse di rtazine. Per emettere radiazine a una lunghezza d'nda di 2,6 millimetri la mlecla smette semplicemente di rutare. Assrbend radiazine alla stessa lunghezza d'nda riprende a rutare. L'emissine l'assrbiment di energia può essere stimlata dalle cllisini cn altre particelle dalle stesse nde radi. Le nde radi prvenienti dall'ssid di carbni interstellare furn sservate per la prima vlta nel 1970 da Rbert W. ssid di carbni sembra avere un spessre di circa 300 anni luce. L'anell mleclare sta all'intern di un disc di gas interstellare mlt più grande e spess, cmpst sprattutt di atmi di idrgen. che emettn nel radi alla lunghezza d'nda caratteristica di 21 centimetri. Si pensa che il raggi ttale della Galassia sia di circa anni luce. L sfnd è la ftgrafia di una galassia simile alla nstra

3 La classificazine delle galassie a spirale segue un schema prpst riginariamente da Edwin P. Dubbie nel I diversi tipi di galassie rappresentati in quest disegn sn rdinati in base all'evidenza della lr struttura a spirale. Le prve racclte dai radiastrnmi negli ultimi 25 anni circa indican che la Via Lattea è una galassia Sb Sc. Attualmente si sta dibattend il prblema della pssibilità che la regine nucleare della nstra galassia sia men di tip barrat. Wilsn, Keith B. Jefferts e Arn Penzias dei Bel! Labratries, lavrand cl raditelescpi da 11 metri per nde crte del Natinal Radi Astrnmy Observatry (NRAO) a Kitt Peak in Arizna. Osservazini successive rivelarn che i segnali dell'ssid di carbni eran sservabili in gran parte della Galassia. Inltre, si ptevan rivelare segnali prvenienti da vari istpi, specie nucleari, differenti dell'ssid di carbni. Si trvò che il rapprt tra le intensità dei segnali emessi da due degli istpi differiva sstanzialmente dal rapprt che si sserva nrmalmente sulla Terra. O le abbndanze istpiche sn mlt diverse furi dal sistema slare, ppure c'è csì tant ssid di carbni nelle nubi galattiche che sl una piccla parte della sua energia radi può uscirne furi. La secnda è l'iptesi più prbabile. Se la radiazine emessa dalle mlecle di ssid di carbni interagisce strettamente cn i mti della nube di gas, il su studi ci darà direttamente la temperatura della nube. D'altra parte, dat che tutta la radiazine emessa da un degli istpi men abbndanti dell'ssid di carbni sfugge dalla nube, la radiazine ttale è prprzinale al numer ttale di centri emettenti nella nube. Dunque, a differenza della radiazine emessa dall'idrgen, quella emessa dagli istpi dell'ssid di carbni può essere analizzata per valutare la temperatura e la quantità del gas presente in regini lntane e invisibili della Galassia. Le galassie a spirale viste di tagli, cme quest disc di tip Sb, NGC 4565, nella cstellazine di Crna Berenices. sn caratterizzate dal frte assrbiment della luce stellare perat da nubi di plvere e assarn più di tre anni dalla scperta p dell'emissine radi dell'ssid di carbni interstellare al mment in cui se ne intrdusse l'us cme snda per determinare la struttura a larga scala della Galassia. Il ritard fu causat cmpletamente da difficltà tecniche e nn da riluttanza degli astrnmi ad accettare il metd. La frequenza crrispndente alla lunghezza d'nda di 2,6 millimetri del segnale dell'ssid di carbni è pari a 115,271 megahertz, circa 1000 vlte più elevata delle frequenze a cui peran le stazini radi cmmerciali a mdulazine di frequenza. Osservazini a questa frequenza richiedn antenne e ricevitri mlt sfisticati. L'energia ttale da misurarsi è piccla. (Tutti i segnali di rigine extraterrestre rivelati durante tutta la stria della radiastrnmia nn superan l'energia liberata dalla cenere di una sigaretta che cade da un'altezza di 25 centimetri!) Le linee di vista nel pian centrale della Via Lattea pssn attraversare un intervall di velcità maggire di 100 chilmetri al secnd, che alla frequenza dell'ssid di carbni crrispnde a più di 38 megahertz. Per separare questa emissine a larga banda da effetti di fnd strumentali ccrre un spettrmetr capace di cprire un intervall di velcità di 300 chilmetri al secnd, crrispndente a un intervall di frequenza di 115 megahertz. Inltre, il ricevitre radi deve avere di per se stess grande sensibilità e stabilità. Al mment della prima sservazine dei segnali dell'ssid di carbni la maggir parte dei radimetri per nde millimetriche eran, però, appena adeguati per rivelare emissini intense da single nubi, ben lntani dai requisiti necessari per un studi galattic. Frtunatamente i tecnici del NRAO sepper sddisfare questi requisiti. Il ricevitre attuale, che pera per questa ricerca in cnnessine cn il raditelescpi da 11 metri del NRAO a Kitt Peak, è raffreddat fin a 15 kelvin (-258 gradi centigradi) per rendere massima la sua ORBITA DEL SISTEMA SOLARE SISTEMA SOLARE LONGITUDINE GALATTICA CENTRO DELLA GALASSIA ROTAZIONE RIGIDA VETTORE VELOCITÀ COMPONENTE DELLA VELOCITA LUNGO LA LINEA DI VISTA La rtazine differenziale della Galassia è il fattre chiave per l'esplrazine della struttura galattica per mezz di nde radi. In entrambe le situazini qui rappresentate il cerchi più estern segna l'rbita del sistema slare attrn al centr della Galassia e l'area in grigi rappresenta il mviment della materia interstellare nella sua rbita durante una certa frazine di un ann galattic. Se la Galassia rutasse cme un crp rigid, cme si è suppst nel diagramma di sinistra, tutti i punti lung una linea di vista che attraversa il disc si muvgrebber esattamente cn la stessa velcità rispett al raditelescpi e, pertant, nn ci sarebbe md di crrelare la velcità alla distanza dal sistema slare. Il fatt che la Galassia ruti più velcemente nelle sue regini più interne, cme è mstrat nel diagramma di destra, implica che la sensibilità ai segnali radiastrnmici. La temperatura equivalente del rumre termic generat da quest ricevitre è di circa 200 kelvin. pressappc 100 gradi al di stt della temperatura ambiente. Il ricevitre e l spettrmetr hann una larghezza di banda di 256 megahertz, crrispndente a un intervall di velcità di 660 chilmetri al secnd alla frequenza dell'ssid di carbni. Le nstre sservazini dirette dell'ssid di carbni nel pian galattic cmprendn spettrgrammi registrati gni PUNTO PERPENDICOLARE LINEA DI VISTA gas interstellare. Questa ftgrafia è stata fatta cl telescpi da 2,1 metri del Kitt Peak Natinal Observatry. Il sistema slare dvrebbe trvarvi all'intern di un disc scurante analg di plvere e gas. 0,2 gradi d'arc a lngitudini galattiche cmprese tra 10 e 80 gradi. cui si aggiungn sservazini analghe del centr galattic cndtte da Thmas Bania, che lavrava allra al NRAO (si veda l'illustrazine a pagina 19). Spess gli spettrgrammi di quest tip sn allineati verticalmente e sn presentati in illustrazini in cui si fann crrispndere clri diversi alle varie intensità registrate. Il diagramma che si ttiene è sl un md cnveniente per guardare cntempraneamente un gran numer di spettrgrammi. ROTAZIONE DIFFERENZIALE velcità del gas lung la linea di vista cambi al variare della distanza dal telescpi. Per la particlare linea di vista scelta in quest cas la velcità rtazinale del gas cresce cn la distanza fin al punt in cui il raggib galattic è perpendiclare alla linea di vista, pi diminuisce. Questa velcità si annulla rispett alla velcità del sistema slare all'intersezine della linea di vista cn l'rbita del sistema slare dalla parte ppsta della Galassia; ancra più lntan la velcità assume valri negativi sempre più elevati. La cmpnente vettriale della velcità lung la linea di vista (frecce in clre) viene determinata misurand l spstament della lunghezza d'nda del segnale radi dal valre di labratri (cme cnseguenza dell'effett Dppler). La lngitudine galattica è misurata in gradi a partire dalla direzine del centr galattic

4 Questa rappresentazine cntiene l'infrmazine spettrscpica fndamentale da cui si deduce la distribuzine fisica del gas nella Galassia, ma nn crrispnde asslutamente a una immagine ftgrafica di una galassia esterna. L'altr diagramma dell'illustrazine rappresenta le sservazini crrispndenti della riga a 21 centimetri dell'idrgen atmic. La mappa si basa su sservazini effettuate da Gart Westerhut cn il raditelescpi da 100 metri del Max Planck Institut fiir Radiastrnmie Immagine della struttura della Via Lattea basata su un gran numer di sservazini raditelescpiche della fine degli anni cinquanta sulle nde radi di 21 centimetri emesse dagli atmi di idrgen. Questa rappresentazine è stata ttenuta cmbinand le sservazini fatte in Olanda (sprattutt da Gart Westerhut e da Maarten Schmidt) cn quelle 16 nella Germania Occidentale e da Bania cn il raditelescpi da 43 metri del NRAO a Green Bank, West Virginia. CENTRO GALATTICO LONGITUDINE GALATTICA (GRADI D'ARCO) 15 effettuate in Australia (sprattutt da Frank J. Kerr). I triangli vuti della mappa crrispndn alle zne in cui nn si può applicare la tecnica di analisi, perché la cmpnente lung la linea di vista della velcità attribuibile alla rtazine della Galassia è prssima a zer. La mappa nn riesce a rivelare una struttura a spirale ben definita nella Galassia. 30 O 'ANNI LUCE vend ben presente la gemetria della rtazine galattica, si pssn ricavare mlte infrmazini sulle nubi galattiche guardand semplicemente i dati spettrscpici ancra nn rielabrati. Le differenze più evidenti tra il diagramma dell'ssid di carbni e quell dell'idrgen sn cstituite dall'aspett estremamente «punteggiat» dei dati dell'ssid di carbni, dall'assenza di ssid carbni cn velcità negative a lngitudini galattiche maggiri di 10 gradi e dalla diminuzine graduale della quantità ttale di ssid di carbni al crescere della lngitudine. L'aspett punteggiat indica che le nde radi prvenienti dall'ssid di carbni sn emesse dal pian galattic in md nn unifrme; frse l'emissine prviene da nubi dense distinte in cui frse si stann frmand stelle. La gemetria dei mti sservati lung le linee di vista indica che le velcità negative misurate lung linee di vista che attraversan la parte interna della Galassia sn crrelate a materia che sta all'estern dell'rbita percrsa dal Sle attrn al centr della Galassia. L'assenza di emissine da parte di mlecle di ssid di carbni in mt cn velcità negative e la diminuzine dell'emissine vers lngitudini galattiche più elevate indican che l'ssid di carbni è cnfinat nelle regini interne della Via Lattea. (Questa situazine è in nett cntrast cn quella dell'idrgen atmic, in cui l'emissine intensa a velcità negative indica un'abbndanza di idrgen nelle regini esterne della Galassia.) Inltre, la ntevle carenza di emissine da ssid di carbni a velcità psitive a lngitudini minri di 20 gradi significa che le mlecle di ssid di carbni nn sn abbndanti entr anni luce circa di distanza dal centr galattic. Anche gli atmi di idrgen mstran la stessa carenza. Evidentemente nella regine centrale della Galassia scarseggia il gas interstellare sia stt frma atmica sia stt frma mleclare. Per analizzare quantitativamente i risultati delle sservazini dell'ssid di carbni si devn trasfrmare i dati di distanza dal centr galattic. In altre parle, si deve sapere cme ruta la Galassia al variare della distanza dal centr. cnscere ciè la relazine fisica nta cme la curva di rtazine galattica. Gli spettrgrammi stessi pssn frnire la curva di rtazine facend un pai di iptesi. Cme abbiam già dett, la velcità massima che si sserva lung una qualsiasi linea di vista è quella della materia che si trva al punt perpendiclare. La distanza di quel punt dal centr galattic cambia cn la lngitudine della linea di vista. Il brd destr dell spettrgramma rappresenta il gas al punt perpendiclare e la velcità in quel punt (dp la crrezine per il mt del Sle) dà la velcità di rtazine della Galassia a quella distanza dal centr della Galassia. Misurand queste velcità psitive massime in funzine della lngitudine si può determinare la curva di rtazine. T 'analisi precedente si basa su due iptesi principali. La prima è che tutt il J mt galattic sia circlare: ciè, che tutta la materia della Galassia si muva attrn al centr della Galassia sl su rbite circlari. In realtà la materia nn si muve tutta in quest md. Vi sn variazini di velcità a larga scala attrn alla curva reglare di rtazine causate da «venti» nel pian galattic prdtti da effetti gravitazinali e da nde d'urt. Nessun di questi meccanismi è però imprtante ai fini di questa trattazine. La secnda iptesi è che la materia sia distribuita nel pian galattic in md abbastanza reglare da garantire sempre la presenza di gas in crrispndenza dei vari punti perpendiclari. L'idrgen atmic è csì nnipresente da rendere valida questa iptesi. La distribuzine dell'ssid di carbni è invece men unifrme. Le regini vute tra i vari adden VERSO IL CENTRO GALATTICO LONGITUDINE GALATTICA (GRADI D'ARCO) Allineamenti di stelle in sicinanza del Sle sn evidenti in questa mappa. su cui sn state riprtate le psizini di vari «traccianti» ttici rispett al pian galattic. La mappa, cmpilata da W. E. Herbst, cmprende nebulse gassse, stelle givani brillanti e assciazini di stelle in regini ricche di plvere. Le dimensini di mappe cme questa sn limitate dall'assrbiment della luce stellare dvut al gas e alla plvere. L'area di disc galattic rappresentata in questa mappa è men del 5 per cent dell'area della mappa radi della pagina a frnte. samenti sn respnsabili della maggir parte delle dispersini delle velcità misurate, da cui si deduce la curva di rtazine. Un esame del diagramma velcità- -lngitudine per l'ssid di carbni indica che la dispersine nn è dvuta a rumre strumentale. La natura della dispersine ci dà una infrmazine diretta sull'estensine delle regini vute e, pertant, anche su grandezze quali la prbabilità di cllisini tra gli addensamenti. La dispersine cntiene anche infrmazini sui mti casuali delle single nubi. Le mlecle di ssid di carbni delinean le regini di frmazine stellare, dat che le stelle si frman in nubi di gas fredde e dense. I vrtici turblenti delle nubi pssn causare incrementi lcali nella densità del gas, vers il punt in cui le mlecle di gas si attraggn reciprcamente. Pi incmincian a cndensarsi in una prtstella. Il gas cntraendsi diventa anche più cald. Alla fine la temperatura diventa abbastanza elevata da innescare reazini nucleari, che liberan energia dagli atmi. E questa energia che fa splendere una stella e la fa espandere finché la frza gravitazinale diretta vers l'intern è bilanciata dalla pressine di radiazine diretta vers l'estern. Le mlecle di ssid di carbni si trvan nelle nubi di gas dense, che sn abbastanza pache da autprteggersi cntr la radiazine ultraviletta prveniente dalle stelle calde appena frmate. Pertant tracciare una mappa della distribuzine dell'ssid di carbni nella Galassia equivale a tracciare una mappa delle regini galattiche in cui è attiva pssibile la frmazine di stelle. L'analisi quantitativa è immediata. Dalla curva di rtazine per la Galassia si può determinare l'intensità ttale dell'emissine dall'ssid di carbni (e pertant il numer di nubi fredde in cui si frman stelle) in funzine della distanza dal centr della Galassia. Il prcediment richiede di cnsiderare intervalli successivi lung una data linea di vista lngitudinale. di calclare la velcità all'intern di gni intervall e di chiedersi se l spettrgramma crrispndente mstri la struttura di emissine dell'ssid di carbni a quella velcità. Se è csì, si sttrae l'intensità dall spettrgramma e la si registra in funzine della distanza dal centr galattic dell'intervall cnsiderat. L'istgramma risultante mstra ntevli variazini nell'intensità dell'emissine dell'ssid di carbni al variare della

5 distanza dal centr galattic (si veda l'illustrazine nella pagina successiva). La maggir parte dell'ssid di carbni si trva all'intern dell'rbita del Sle, che è a anni luce dal centr galattic. La quantità di materia fredda cresce cn la distanza dal Sle avvicinandsi al centr galattic fin a anni luce dal centr, ve decresce bruscamente. La massima intensità della radiazine emessa dall'ssid di carbni è a anni luce dal centr galattic. Suppnend che la Galassia sia simmetrica, l'ssid di carbni risulta distribuit in un anell attrn al centr galattic cn il Sle press il su brd estern. Le mlecle di ssid di carbni si eccitan in cllisini cn le mlecle di idrgen, pertant i dati mstran indirettamente la variazine dell'abbndanza dell'idrgen mleclare al variare della distanza dal centr galattic. Idrgen mleclare e ssid di carbni sn strettamente crrelati, perché sl l'idrgen mleclare è presente nella Galassia a densità abbastanza elevata da eccitare la transizine sservata tra gli stati energetici rtazinali della mlecla di ssid di carbni. Nel gas interstellare l'idrgen mleclare è circa vlte più abbndante dell'ssid di carbni, che pure è la specie mleclare più abbndante dp l'idrgen. La struttura a spirale di queste due galassie, ftgrafate cl telescpi da 4 metri di Keat Peak, è definita chiaramente da lineamenti di stelle givani e brillanti e di nebulse gassse. La Via Lattea vista più men perpendiclarmente al pian galattic ptrebbe assmigliare a una di queste. La galassia in alt è NGC 5457, di tip Sc; quella in bass è NGC 3031, di tip Sb; entrambe sn nell'orsa Maggire. n degli aspetti più imprtanti delle U scperte sull'ssid di carbni è cstituit dalle implicazini relative all'idrgen mleclare nella Galassia. Dal valre nt dell'assrbiment dei raggi X diffusi press il nucle della Galassia e dai nstri dati si può stimare la densità dell'idrgen mleclare e cnfrntarla cn la densità dedtta da un'analisi simile dell'idrgen atmic. Dat il predmini dell'idrgen nel gas interstellare, la smma di queste densità frnisce una buna stima della densità ttale del gas interstellare. La differenza tra le distribuzini radiali dell'idrgen in frma atmica e in frma mleclare è ntevle. A distanza dal centr galattic superire a quella dell'rbita del Sle l'idrgen esiste essenzialmente in frma atmica; avvicinandsi al centr galattic passa gradatamente alla frma mleclare. Anche se la cncentrazine di idrgen stt qualsiasi frma diminuisce bruscamente a distanze dal centr minri di anni luce, il gas in quelle regini è sprattutt idrgen mleclare. Dat che è più prbabile che la frmazine stellare abbia lug nelle regini fredde e dense ricche di mlecle di idrgen, il sistema slare deve trvarsi press il cnfine estern della regine galattica di più attiva frmazine stellare. Pertant, relativamente pche stelle si frmerann nel disc galattic a distanza dal centr galattic superiri a quella del Sle. (Questa generalizzazine è puramente statistica, perché la nstra analisi ha un p' appiattit la distribuzine del gas al variare dell'azimut galattic. Nn si può escludere l'esistenza di zne islate di attiva frmazine stellare nelle regini esterne della Gli spettrgrammi radi sn stati registrati gni 0,2 gradi d'arc a lngitudini diverse lung l'equatre galattic e sn stati pi allineati verticalmente per cstruire questi due diagrammi, in cui l'intensità del segnale registrat è rappresentata mediante clri diversi: dal ner (nessuna emissine) al rss (emissine massima). Gli spettrgrammi in alt sn stati ttenuti da Thmas Bania e dagli autri e si basan sull'emissine a 2.6 mm delle mlecle di ssid di carbni; quelli in bass, da Bania e Westerhut e si basan sull'emissine a 21 cm degli atmi di idrgen. I dati dell'ssid di carbni sn più raggruppati, per la presenza di nubi discrete. La velcità sservata del gas (scale rizzntali) può essere interpretata in termini di distanza dal centr galattic

6 DISTANZA DAL CENTRO GALATTICO (ANNI LUCE) L_ DISTANZA DAL CENTRO GALATTICO (ANNI LUCE) La distribuzine delle mlecle di ssid di carbni (in alt) e degli atmi di idrgen (in bass) nella Galassia è rappresentata in questi istgrammi in funzine della distanza dal centr galattic. La linea nera verticale rappresenta in entrambi i grafici il raggi dell'rbita del Sle attrn al centr galattic a una distanza di anni luce. La maggir parte dell'ssid di carbni è cncentrata in un anell attrn al centr galattic, che ha il Sle press il su cnfine estern. L'intensità dell'emissine radi dall'ssid di carbni raggiunge un massim a circa anni luce dal centr galattic. La distribuzine dell'idrgen atmic nn è limitata a quest anell. Galassia.) A un sservatre estern alla Galassia che la guardasse da una direzine perpendiclare al su pian, il Sle apparirebbe ai limiti del disc visibile. Scperte fatte in branche diverse dell'astrnmia hann prtat recentemente a questa cnclusine cmune. Mlti avevan pensat che la distribuzine dell'idrgen atmic rivelata dai dati a 21 centimetri fsse il prttip della distribuzine di tutti gli altri cmpnenti del mezz interstellare. Ora è evidente che la distribuzine dell'idrgen atmic è del tutt a se stante e che definisce una galassia mlt più estesa di quella che si deduce dai dati mleclari e dalle regini di stelle mlt givani assciate. Una situazine analga si sta presentand nelle galassie a spirale esterne man man che l'aument di sensibilità delle sservazini a 21 centimetri cnsente di trarne mappe. Le mappe mstran che la regine ccupata dall'idrgen atmic si estende fin a un raggi almen dppi di quell dell'immagine ftgrafica, che registra la luce emessa dalle stelle più brillanti di recente frmazine e dalle nubi di gas inizzat che le circndan. Si è cmpres pc della dinamica di questa distribuzine. Per esempi, nn si sa che csa trattiene l'idrgen atmic in un strat sttile nelle regini esterne della Galassia, tenendl legat alla Galassia in rbite circlari attrn al centr galattic. he csa si può dire dell spessre dell strat di ssid di carbni? Per C determinare la quantità ttale di gas interstellare si deve misurare cme varian cn la latitudine galattica sia gli atmi di idrgen che le mlecle di ssid di carbni. Abbiam effettuat queste rilevazini in crrispndenza a una lngitudine galattica che passa quasi attravers alla regine di massima intensità dell'ssid di carbni, a anni luce dal centr galattic. I risultati indican che l spessre del disc di idrgen atmic è frse di 650 anni luce, mentre quell dell'anell di ssid di carbni è sl di 300 anni luce, e cincide cn l spessre stimat per l strat di stelle mlt givani sservate tticamente in prssimità del Sle. Questa è una prva ulterire della stretta relazine tra le nubi di gas dense e le stelle givani. Richard Chen e Patrick Thaddaeus della Natinal Aernautics and Space Administratin (NASA) e della Clumbia University hann studiat l spessre dell strat di ssid di carbni a varie lngitudini. Le lr sservazini indican che l spessre cresce andand dal centr della Galassia vers il Sle, in md cerente cn i dati dell'idrgen atmic, anche se l strat di idrgen ha un spessre dppi. Quest risultat è interessante per la cnscenza della dinamica galattica, dat che l spessre dell strat di ssid di carbni dà infrmazini sul cnfinament del ptenziale gravitazinale ttale sull'equatre galattic. In una galassia il rapprt tra la massa del gas e quella delle stelle può dare mlte indicazini sull'efficienza del prcess di frmazine stellare. Assumend un valre nminale per l spessre dell strat di ssid di carbni e per quell di idrgen, si può calclare la distribuzine della massa stt frma di gas (stelle escluse) in funzine della distanza dal centr galattic, dat che l'idrgen atmic e quell mleclare sn i cmpnenti gasssi di gran lunga più imprtanti della Galassia. Il calcl della massa ttale (stelle cmprese) è più difficlts. A quest scp sn stati fatti mlti sfrzi per cmbinare le sservazini di stelle in prssimità del Sle cn i dati sulla rtazine galattica all scp di sviluppare mdelli della distribuzine delle stelle della Via Lattea nn sservate. Un mdell teric recente della Galassia, studiat da Kimm A. Innanen della Yrk University cncrda in md srprendente cn la distribuzine sservata della massa gasssa. I dati di Innanen e i nstri risultati sull'ssid di carbni suggeriscn che il rapprt tra la massa del gas e delle stelle a una distanza dal nucle galattic cmpresa tra e anni luce è pari al 4 per cent circa. Quest implica un tass di frmazine stellare unifrme nella regine intermedia della Galassia. Quest risultat richiede dei cambiamenti nei cncetti precedenti sul md di prcedere della frmazine stellare in una galassia a spirale. In precedenza gran parte delle cnscenze sulla distribuzine del gas nella Galassia prveniva da sservazini radi dell'idrgen atmic, la cui abbndanza diminuiva relativamente a quella delle stelle al diminuire della distanza dal centr galattic. Si suppneva pertant che la frmazine stellare prcedesse più attivamente nelle regini centrali della Galassia, svutandle csì dell'idrgen interstellare. I nuvi dati indican che il gas interstellare nn è stat esaurit, ma esiste stt frma di gas mleclare. In effetti, la massa ttale di idrgen mleclare nella Galassia è pari a 2000 miliardi di masse slari ed è uguale a quella dell'idrgen atmic. Perché una nuva teria di frmazine stellare sia valida, dvrà spiegare quest rapprt inaspettatamente cstante tra il gas e le stelle. ualsiasi mdell astrnmic è un miscugli di dati sservazinali e di ipstesi raginevli. Nei nstri spettrgrammi abbiam sservat migliaia di segnali caratteristici dell'ssid di carbni, che rappresentan altrettante nubi scure. Dat che ptevam campinare il gas nel pian galattic sl a intervalli grandi rispett alle dimensini delle nubi scure, queste devn essere mlt più numerse di quante ne abbiam sservate, decisamente trpp numerse per trattarle su base individuale. Ci vrrebber anni per ttenere una mappa cmpleta della distribuzine delle mlecle nella Via Lattea usand il raditelescpi da 11 metri del NRAO. Ma quest è praticamente impssibile, se nn altr perché l strument è mlt richiest anche per altri studi. Invece ni analizziam i nstri dati statisticamente seguend i csiddetti 280 E 265 O LU CI) 250 E LU 2 O235 O 220 O E 205 O-J W DISTANZA DAL CENTRO GALATTICO (ANNI LUCE) Curva della rtazine differenziale della Galassia cstruita sulla base delle sservazini radi riassunte nei diagrammi di pagina 19. Le velcità misurate lung il prfil di destra degli spettrgrammi sn state smmate dapprima alla cmpnente della velcità rbitale del Sle lung la linea di vista e pi sn state rappresentate in funzine della lngitudine galattica. 1 dati dell'ssid di carbni sn in clre, quelli dell'idrgen atmic in ner. L'andament curs i - line di entrambi gli insiemi di dati dimstra che la Galassia nn ruta cme un crp rigid. metdi di Mnte Carl. Frniam a un calclatre dati fndamentali cncernenti single nubi, per esempi le lr dimensini, e dati generali che si applican a tutte le nubi, cme la curva di rtazine della Galassia e l spessre dell strat di ssid di carbni. Diam anche indicazini preliminari su ciò che vgliam de DISTANZA DAL CENTRO GALATTICO (ANNI LUCE) La differenza tra la distribuzine galattica dell'idrgen atmic (istgramma in clre) e quella dell'idrgen mleclare (istgramma in grigi) è evidentissima. Press il centr galattic la maggir parte dell'idrgen è chiaramente stt frma mleclare (112), mentre a distanze maggiri del raggi dell'rbita del Sle (linea nera verticale) la maggir parte sembra essere in frma atmica (H). Nella parte interna dell'anell galattic ha lug la trasfrmazine della materia interstellare in mlecle cmplesse, in plvere fredda cmpressa e alla fine in stelle

7 EQUATORE GALATTICO VELOCITÀ DEL GAS (CHILOMETRI AL SECONDO) L spessre dell strat mleclare della Galassia può essere cnfrntat cn quell dell strat di idrgen atmic in una rappresentazine a curve di livell, che dà la velcità dell'ssid di carbni e dell idrgen atmic in funzine della latitudine galattica lung linee di vista adiacenti dispste perpendiclarmente all strat di gas e passanti terminare: le velcità relative delle nubi l'una rispett all'altra, il numer di nubi e le lr distanze reciprche. L'elabratre elettrnic distribuisce casualmente le nubi nel mdell di galassia, pi la «sserva» in un md che imita le nstre sservazini reali. Cnfrntand le sservazini effettive cn quelle del calclatre pssiam verificare la bntà delle iptesi. Variand leggermente le iptesi e i parametri pssiam valutare la sensibilità del mdell alle nstre iptesi iniziali e di cnseguenza la validità delle nstre intuizini. Una sensibilità elevata favrisce buni risultati e viceversa. Le mdificazini dei vari parametri prtan nn sl a nuve indicazini sulle prprietà a larga scala delle nubi scure galattiche, ma anche a nuve infrmazini sulla struttura della Galassia. Il success del nstr mdell finale può essere valutat esaminand l'illustrazine della pagina a frnte. L'insieme di curve in alt mstra il cnfrnt più semplice tra le sservazini e il mdell: cnfrnta le intensità sservate e simulate dell'emissine dall'ssid di carbni integrate su tutte le velcità e rappresentate in funzine della lngitudine galattica. Le due curve sn in bun accrd e mstran che il nstr mdell descrive crrettamente le nubi di ssid di carbni lung le varie linee di vista, nn sl per quant riguarda il lr numer, ma anche relativamente al grad di casualità della lr distribuzine (cme è indicat dall'intervall di dispersine). Un altr md per verificare la bntà del mdell cnsiste nell'esaminare la variazine della massima velcità psitiva in funzine della lngitudine galattica. Quest cnfrnt è mlt più sensibile di quell descritt spra, perché verifica sia le caratteristiche di velcità sia la distribuzine spaziale delle nubi nel mdell. L'accrd tra le velcità medie calclate e quelle sservate significa che la curva di rtazine iptizzata è crretta. A lngitudini galattiche cmprese tra 25 e 10 gradi la dispersine delle velcità psitive massime aumenta ntevlmente. In queste direzini la cmpnente della velcità lung la linea di vista cambia rapidamente in vicinanza del punt perpendiclare. Dat che il numer di nubi scure diminuisce vers il brd intern dell'anell di ssid di carbni e dat che la cmpnente della velcità lung la linea di vista cambia rapidamente in quella zna, la prbabilità che una nube si trvi al punt perpendiclare diventa piccla. Le nubi spstate rispett ai punti quasi attravers la regine di massima intensità dell'ssid di carbni a circa anni luce dal centr galattic. Risulta che l strat di ssid di carbni (in clre) ha un spessre pari alla metà circa dell strat di idrgen (in ner). L'aspett più spezzettat dei dati dell'ssid di carbni indica che queste mlecle frman nubi discrete. perpendiclari avrann di slit velcità minri e le lr velcità massime cadrann al di stt dei valri ideali rappresentati. Si ha una situazine analga a lngitudini maggiri di 55 gradi. Qui le nubi sn csì disperse che la prbabilità di trvarne una al punt perpendiclare è bassa. In entrambe le regini il mdell è in bun accrd cn le sservazini. Anche se il mdell riprduce sddisfacentemente mlti dati sservazinali, richiese varie mdifiche prima di raggiungere il success attuale. Alcune delle iptesi iniziali risultarn scrrette, ma si ptern trvare crrezini raginevli che prtasser il mdell in accrd cn le sservazini. Per esempi, per ttenere la dispersine sservata dvemm assumere che la cmpnente casuale della velcità di una nube rispett all'altra fsse di circa quattr chilmetri al secnd. Quest valre elevat della velcità relativa, cmbinat cl valre medi della distanza tra nube e nube pari sltant a circa 10 vlte il diametr medi di una nube, significa che le cllisini tra le nubi e la crescita cnseguente in grandi addensamenti nn sn eventi insliti. Questa scperta prta a una cnclusine interessante: le nubi giganti che si sian frmate in quest md hann masse gassse ttali dell'rdine di vlte la massa del Sle, che è una stella tipica. In breve, questi ggetti scperti recentemente sn tra i più massicci della Galassia. Il nstr mdell finale cntiene qualche centinaia di migliaia di nubi, ciascuna cn un diametr nminale di 50 anni luce. La distanza media tra le nubi nelle regini più dense al centr dell'anell mleclare è di circa 400 anni luce, una distanza che cresce vers i brdi dell'anell. In realtà si sa che la maggir parte delle nubi hann dimensini cmprese tra 15 e 100 anni luce, ma l'inseriment nel mdell di un intervall di dimensini delle nubi prbabilmente nn avrebbe alterat sstanzialmente i risultati. Si pensa che la massa ttale della materia galattica stt frma di nubi mleclari sia pari a vari miliardi di masse slari. 'è ancra un difett imprtante nel C mdell. Abbiam suppst che la distribuzine in azimut delle nubi fsse più men unifrme in tutt l'anell di ssid di carbni. Quand si cnfrntan gli spettrgrammi reali dell'ssid di carbni cn quelli prdtti dal calclatre attravers il mdell si trva, però, che i dati reali mstran un grad di aggregazine più elevat di quell delle nubi simulate dall'elabratre, che sn distribuite più unifrmemente nei diagrammi velcità-lngitudine. La spiegazine più prbabile di quest fatt è che le nubi scure sn dispste lung frammenti dei bracci a spirale galattici e, pertant, la lr distribuzine attrn al centr galattic nn ha simmetria azimutale. W. W. Rberts dell'università della Virginia ha sviluppat descrizini teriche dei bracci a spirale in termini di nde d'urt indtte gravitazinalmente nel gas interstellare delle galassie. Il cncett base di questa teria a nde di densità è che il gas interstellare e le stelle si muvn attravers le nde a spirale rutand attrn al centr galattic. Le stelle, essend massicce, passan attravers l'nda senza subire cnseguenze, ma il gas interstellare risulta cmpress e frma nubi scure nel prcess. Le nubi mleclari sarebber di per se stesse abbastanza dense da rispndere a perturbazini successive dell'nda di densità cmprtandsi più cme stelle che cme il gas interstellare. Dat però che si pensa che il temp di vita delle nubi scure sia breve rispett al temp necessari perché si spstin da un'nda a spirale a un'altra, un sservatre dvrebbe vedere le nubi scure un p' più «a valle» dell'nda a spirale, che risulterebbe csì delineata. Presumibilmente le nubi sarebber visibili anche per un'altra ragine: perché le stelle si frmerebber nel lr intern, csì che l'nda a spirale sarebbe delineata anche da stelle givani ad alta luminsità. Inserend la nzine di nde a spirale nel nstr mdell al calclatre si miglira l'accrd cn le sservazini. L'illustrazine nella pagina successiva mstra un accant all'altr i risultati delle sservazini, quell che si ttiene da un mdell a distribuzine unifrme delle 600-0" -17 (7) O O w :J > 500 LU - < 2, w D Z 450- O < CT) ) 0 - < w - i- z 350 w- - < 300 i- Z CC < ẕ ( < 40- I m 200- a: 180- O 160- w W LONGITUDINE GALATTICA (GRADI D'ARCO) w (.7) 20- e rn i fy 5...,. 20 i i i I i i 110 SS 5 5 e 90 E; LONGITUDINE GALATTICA (GRADI D'ARCO) Due cnfrnti tra le effettive sservazini radi dell'ssid di carbni nella Galassia (in ner) e le prprietà previste dal mdell di distribuzine galattica delle nubi di ssid di carbni (in clre) sviluppat dagli autri per il calcl all'elabratre. Il grafic in alt, che dà l'intensità ttale dell'emissine dall'ssid di cabni integrata su tutte le velcità in funzine della lngitudine galattica, mstra che da quest punt di vista il mdell è in bun accrd cn le sservazini. Il grafic in bass, che dà le massime velcità psitive in funzine della lngitudine galattica, rivela un accrd ancra miglire. Il secnd test è mlt più sensibile del prim nell stabilire il numer crrett di nubi, la distanza reciprca caratteristica e le velcità l'una rispett all'altra n :. - /Me,

8 nubi e quell che si deduce da un mdell di distribuzine delle nubi a nde di densità calclat in cllabrazine cn Rberts. Ora la lunga struttura a una velcità di 50 chilmetri al secnd che si sserva tra 50 gradi e 25 gradi di lngitudine è presente nel mdell a nde di intensità, ma il mdell nn riprduce ancra il maggir grad di aggregazine dei dati. Inltre, l'ampiezza in velcità delle strutture generate nel mdell dalle nde di densità è piuttst piccla rispett a quella sservata. Una pssibile spiegazine del fatt che il mdell nn riesce a riprdurre il maggir grad di aggregazine dei dati è che ci sn regini nella Galassia, frse lung i bracci a spirale, ve le cndizini per la frmazine stellare sn inslitamente favrevli. In queste regini c'è una svrabbndanza di nubi scure. Le ftgrafie di galassie a spirale prtan sstegn a questa iptesi. Nrmalmente mstran regini distinte di luminsità elevata là dve si trverebber le nubi scure. Dat Cnfrnt fra tre insiemi di spettrgrammi. Il diagramma velcità-lngitudine a sinistra è cstituit da un gran numer di spettrgrammi radi reali dell'ssid di carbni galattic. Gli altri due diagrammi sn stati generati cn l'aiut di un elabratre elettrnic e si basan sui mdelli Mnte Carl fatti dagli autri che descrivn la distribuzine delle nubi di ssid di carbni nella Galassia. Le nubi rappresentate dal diagramma al centr sn distribuite in md casuale ma fndamentalmente unifrme. L'accrd tra mlti aspetti sservazinali e le previsini di questi mdelli al calclatre indica che sn stati scelti che le nubi spravvivn a lung, hann grandi dimensini e si muvn l'una rispett all'altra, è prbabile che si urtin ccasinalmente e si riuniscan fin a un cert grad. Anche se nn abbiam cmpres cmpiutamente i dettagli della struttura glbale della Via Lattea, le sservazini hann fissat limiti imprtanti per la frmazine di stelle nelle regini più interne della Galassia inaccessibili tticamente. In particlare hann islat le regini di attiva frmazine stellare. - SO ; nstre stime del rapprt tra la massa L stt frma di stelle e quella stt frma di gas interstellare indican che quest rapprt ha un valre sstanzialmente cstante e pari a 25 a un a distanze dal centr galattic cmprese tra e anni luce. Cme si può spiegare questa cstanza? La frmazine stellare è frse giunta a saturazine in questa parte della Galassia e ra è limitata dalla piccla quantità di gas dispnibili? Secnd la teria a nde di densità della struttura galattica, l'intensità della cmpressine dvrebbe crescere avvicinandsi al nucle galattic. Si ptrebbe supprre che il tass di frmazine stellare cresca nell stess md. Ma le sle prve sperimentali dispnibili, anche se in frma nn cnclusiva, indican che il rapprt tra stelle e gas è cstante in tutta questa regine. Un'altra scperta curisa è che l spessre della Galassia, almen quell indicat dall strat di nubi scure, nn è mlt grande: circa 300 anni luce. Inltre, l spessre rimane quasi cstante per tutta la larghezza dell'anell di ssid di carbni. L spessre è determinat dall'equilibri tra la cmpressine gravitazinale e le frze di espansine dinamiche e magnetiche. Eppure l spessre dell strat di ssid di carbni risulta l stess su un ampi intervall di cndizini e di mti delle nubi. Che csa spiega questa unifrmità? Cme abbiam dett, le nstre misure crrettamente i valri di parametri quali il numer di nubi e la lr distanza reciprca. Il difett principale di quest mdell è la sua incapacità a spiegare gli addensamenti su scala superire sservati. Nel mdell rappresentat a destra, calclat dagli autri in cllabrazine cn W. W. Rberts, si suppne che la distribuzine e i mvimenti delle nubi sian influenzati dagli effetti gravitazinali dei bracci a spirale. Il fatt che quest mdell riprduca le sservazini in md miglire del mdell al centr indica che nella nstra galassia le regini in cui è in att la frmazine di stelle descrivn un schema a spirale. pngn il sistema slare press il brd della regine visibile della Galassia, al limite estern della zna di massima attività di frmazine stellare. Le nubi scure viste da questa prspettiva rappresentan sl una piccla parte di quelle che si trvan nella zna interna della Galassia. Se il sistema slare fsse più vicin al nucle galattic, la vita sulla Terra ptrebbe essere in pericl, perché sarebbe maggire la prbabilità di cllisine tra il sistema slare e una nube scura. Se dvesse accadere una cllisine di quest genere, l'aument dell'assrbiment della radiazine slare tra il Sle e la Terra farebbe diminuire ntevlmente la quantità di luce slare ricevuta dalla Terra. In effetti, alcuni astrnmi ritengn che le ere glaciali sulla Terra sian state causate da incntri casuali cn nubi di plvere interstellare. Se csì fsse, sarebbe una irnia il fatt che le nubi di plvere necessarie per la frmazine delle stelle e dei pianeti, che sn versimilmente cndizini preliminari per l svilupp della vita, pssan anche causarne l'estinzine. La vita esiste sulla Terra perché il sistema slare sta al di furi delle principali regini plverse della Galassia, ppure esiste nnstante quest? Il tass di frmazine stellare risulta mlt maggire nelle regini interne della Galassia, perciò ci si aspetterebbe che le prbabilità di apparizine della vita sian mlt maggiri in quelle regini. D'altra parte, anche le prbabilità di cllisine cn una nube di plvere sn più grandi. Ancra si discute su quale sia l'effett predminante, e se tale effett sia determinante. Il nuv mezz, la spettrscpia radi dell'ssid di carbni, che ni e altri utilizziam per esplrare la Galassia è ancra primitiv stt certi aspetti. L'astrnmia delle nde millimetriche ha sl 10 anni circa. La maggir parte dei dati sull'ssid di carbni è stata racclta cn raditelescpi che si trvan negli USA. Il prssim pass cnsiste nell'intraprendere sservazini dell'altra metà della Galassia: un studi che richiede un raditelescpi a nde millimetriche pst a una latitudine più meridinale. Inltre ccrrn ricevitri più sensibili. I risultati degli sfrzi fatti finra hann cambiat radicalmente le nstre idee sulla frmazine stellare e sull'evluzine galattica. A seguit delle scperte dell'astrnmia a nde millimetriche è srt il nuv camp dell'astrchimica. Ora si pssn studiare prcessi chimici cnnessi a una varietà di mlecle alle temperature e alle densità estremamente basse del gas interstellare, cndizini che nn pssn essere riprdtte in labratri. Oggi mlte nazini stann cstruend grandi raditelescpi a nde millimetriche. Gli USA prevedn di realizzare un strument nazinale di quest tip alle Hawaii per apprfndire le scperte fatte cl raditelescpi da 11 metri di Kitt Peak. Le sservazini future dell'ssid di carbni e di altre mlecle interstellari prterann certamente a una cmprensine più cmpleta della frmazine stellare e dell'evluzine delle galassie. 1111, LE SCIENZE SCIENTIFIC AMERICCn INDICE G ENERA LE Un valid strument di cnsultazine e di infrmazine per tutti i lettri di LE SCIENZE e per chiunque sia interessat alla cultura scientifica del nstr temp. L'indice è csì articlat.- Presentazine TABELLA DI SUDDIVISIONE degli argmenti ARTICOLI in rdine alfabetic per autre ARTICOLI suddivisi per argment SCIENZA E SOCIETÀ in rdine crnlgic LIBRI RECENSITI in rdine alfabetic per autre LIBRI RECENSITI suddivisi per argment GIOCHI MATEMATICI in rdine crnlgic Nell'indice, che cpre dieci anni significativi nel settre della ricerca scientifica e tecnlgica, sn rubricati per autre, argment e data: ltre mille articli, altrettante ntizie di «Scienza e Scietà», più di 700 recensini a vlumi di gni disciplina, 120 Gichi Matematici». L'indice si può acquistare sltant press l'editre (Le Scienze S.p.A., via Victr Hug, Milan) direttamente usufruend della cartlina «Ordine per libri», inserita nella rivista, al prezz di L

GENERALITÀ Esaminando i fenomeni collettivi si è affermato che una delle loro caratteristiche è quella di essere costituiti da più fenomeni

GENERALITÀ Esaminando i fenomeni collettivi si è affermato che una delle loro caratteristiche è quella di essere costituiti da più fenomeni GENERALITÀ Esaminand i fenmeni cllettivi si è affermat che una delle lr caratteristiche è quella di essere cstituiti da più fenmeni individuali atipici; si è anche studiat che il carattere di un fenmen

Dettagli

Sulla teoria della propagazione della luce nei mezzi dispersivi. A. Einstein

Sulla teoria della propagazione della luce nei mezzi dispersivi. A. Einstein 1 Sulla teria della prpagazine della luce nei mezzi dispersivi A. Einstein In una Nta apparsa recentemente in questi Rendicnti h prpst un esperiment ttic, per il quale secnd il mi raginament la teria ndulatria

Dettagli

Equilibri chimici omogenei ed eterogenei

Equilibri chimici omogenei ed eterogenei Equilibri chimici mgenei ed etergenei Fase: przine di un sistema che presenta stat fisic e cmpsizine chimica unifrmi Fase: una przine mgenea di un sistema, delimitata da una superficie di separazine fisicamente

Dettagli

L entropia e il II principio della termodinamica

L entropia e il II principio della termodinamica L entrpia e il II principi della termdinamica Una reazine chimica che prcede senza alcun intervent estern (sistema islat) viene definita spntanea e irreversibile. Analizziam la reazine, a 5 C e 1 atm tra

Dettagli

IL LAYRES III^ Lo spettroscopio dell Osservatorio Astronomico Monte Baldo A.Gelodi

IL LAYRES III^ Lo spettroscopio dell Osservatorio Astronomico Monte Baldo A.Gelodi IL LAYRES III^ L spettrscpi dell Osservatri Astrnmic Mnte Bald A.Geldi L sservatri del Mnte Bald dispne di un spettrscpi Lhires III della francese Shelyak. Mntat in cupla su di un Meade da 250 mm. viene

Dettagli

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c)

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c) Sluzine Es.1- In generale, le equazini rarie del mt lung l'asse rizzntale x e quell verticale si pssn scrivere cme: ( t) h + v (csα) t gt / h + v t / gt / (1a) v ( t) v csα gt v / gt (1b) x( t) v (sinα

Dettagli

Il diagramma di Hubble

Il diagramma di Hubble Diagramma di Hubble Nella scrsa lezine abbiam cnsiderat il diagramma di Hubble, che lega magnitudine e redshift di una srgente: λ a( t) (1 + z) = = λ a( t) L d DL F = ; D L = (1 + z) S χ1 ; θ = ; DA =

Dettagli

Diagramma di Hubble. Lega magnitudine e redshift. Ricordiamo che: L 2. c H 1 = L 1

Diagramma di Hubble. Lega magnitudine e redshift. Ricordiamo che: L 2. c H 1 = L 1 Diagramma di Hubble Lega magnitudine e redshift. Ricrdiam che: L F = 4πD 2 L ; D L = (1+ z) S ( χ ) ; S( χ ) 1 1 = χ1 se sinχ1 se sinhχ1 se k = 0 k = 1 k = 1 χ1 = c H 1 1 ( 1+ z ) aˆ 2 [ Ω R aˆ 4 + Ω M

Dettagli

8. REGRESSIONE E CORRELAZIONE

8. REGRESSIONE E CORRELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA SCIENZE SOCIALI UMANE E DELLA FORMAZIONE Crs di Laurea in Scienze per l'investigazine e la Sicurezza 8. REGRESSIONE E CORRELAZIONE Prf. Maurizi

Dettagli

Le disequazioni di primo grado

Le disequazioni di primo grado ) Disequazini di prim grad intere Le disequazini di prim grad Cnsider due plinmi A() e B(), entrambi di prim grad in. Le seguenti espressini: A()>B() A() B() A() B() A()

Dettagli

Questa descrizione funziona fintantochè le dimensioni degli ostacoli incontrati dalla luce sono >> λ. Questo è il campo dell OTTICA GEOMETRICA.

Questa descrizione funziona fintantochè le dimensioni degli ostacoli incontrati dalla luce sono >> λ. Questo è il campo dell OTTICA GEOMETRICA. OTTICA GEOMETRICA Cme abbiam vist cn le leggi della riflessine e rifrazine, è pssibile interpretare la maggir parte delle sservazini cnnesse alla prpagazine rettilinea della luce in un mezz trasparente,

Dettagli

riepilogo: Equazione d onda Proprietà delle onde elettromagnetiche 1 c 2

riepilogo: Equazione d onda Proprietà delle onde elettromagnetiche 1 c 2 riepilg: Equazine d nda Prprietà delle nde elettrmagnetiche E = µ ε E t E e B sn in fase. E e B nn sn indipendenti: E e B sn rtgnali tra lr: (e alla direzine di prpagazine) E x B dà direzine e vers di

Dettagli

Termodinamica Pressione e Temperatura

Termodinamica Pressione e Temperatura UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Definizine di pressine Pressine = frza / area FACOLTÀ DI FARMACIA Termdinamica Pressine e Temperatura Interpretazine mleclare Le mlecle di un gas esercitan una frza sulle

Dettagli

Parte II (Il Condizionamento)

Parte II (Il Condizionamento) Parte II (Il Una termcppia di tip J (ferrcstantana) prduce nell intervall 0 C- 500 C una tensine variabile nell intervall 0.000mV-7.388mV; Un tipic ADC (Analg t Digital Cnverter) ammette una tensine di

Dettagli

Prova pratica di Esperimentazioni di Fisica 2 (mattina del )

Prova pratica di Esperimentazioni di Fisica 2 (mattina del ) Prva pratica di Esperimentazini di Fisica (mattina del 19-06-09) Scp della prva: Cstruire e studiare il circuit assegnat nel test. Strumenti di misura utilizzati nella prva: 1) Oscillscpi Tek. TDS101 (banda

Dettagli

ah p. 4?... di Robert L. Dickman

ah p. 4?... di Robert L. Dickman s 111,!.. ' 't.. '..,.1, a.9. e O it,.4 -.. ah p. ; 4r. r 411t I. ; '. I. a. I glbuli di Bk Appain cme scure nubi sferiche di gas e plvere interstellare su un sfnd lumins di stelle e gas. Dai dati dispnibili

Dettagli

Riassunto di formule interessanti

Riassunto di formule interessanti iassunt di frmule interessanti Cnsiderata la relazine tra la cstante K nel vut della legge di Culmb e la cstante dielettrica del vut: K 1 4πε a) La legge di Culmb si può scrivere nel md seguente: F 1 4πε

Dettagli

Indagine delle marche di dentifricio più utilizzate ed i loro benefici.

Indagine delle marche di dentifricio più utilizzate ed i loro benefici. REPORT 5 COSCI PIETRO Indagine delle marche di dentifrici più utilizzate ed i lr benefici. 1) OBIETTIVO DELLA RICERCA Abbiam fatt un sndaggi tramite un questinari creat da ni per capire e analizzare le

Dettagli

Disequazioni in una incognita

Disequazioni in una incognita Disequazini in una incgnita. Cnsiderazini generali Dai principi di equivalenza delle disequazini segue che: a) quand si trasprta un termine da un membr all'altr si deve cambiarne il segn:. b) quand si

Dettagli

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari I TRASDUTTORI Un trasduttre ( sensre) è un dispsitiv in grad di rilevare una grandezza fisica di tip qualsiasi (termic, lumins, magnetic, meccanic, chimic, eccetera) e di trasfrmarla in una grandezza di

Dettagli

ASINTOTI di una funzione

ASINTOTI di una funzione LEZIONI ASINTOTI di una funzine Definizine Sia il grafic di una funzine di equazine y f ( ) avente un ram che si estende all'infinit e sia P un su punt. Una retta r si dice asintt per tale funzine se la

Dettagli

Equazioni. Prerequisiti. Definizioni e concetti generali. Incognita Lettera (di solito X) alla quale è possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Prerequisiti. Definizioni e concetti generali. Incognita Lettera (di solito X) alla quale è possibile sostituire dei valori numerici Scmpsizini plinmiali Calcl del M.C.D. e del m.c.m. tra plinmi P), cn P) plinmi di grad qualsiasi Equazini Prerequisiti Definizini e cncetti generali Incgnita Lettera di slit ) alla quale è pssibile sstituire

Dettagli

SISTEMI DI RADIOCOMUNICAZIONI (Cod. 9432L) Anno Accademico 1999/2000

SISTEMI DI RADIOCOMUNICAZIONI (Cod. 9432L) Anno Accademico 1999/2000 SISTMI DI RADICMUICAZII (Cd. 93L) Ann Accademic 1999/000 Testi per esercitazine finale di ripass (16/1/99) sercizi su ripetitri trasparenti e rigenerativi Si cnsideri un cllegament in pnte radi su tratte.

Dettagli

CAPITOLO I convertitori D/A a resistenze pesate Schema a blocchi Cause di incertezza

CAPITOLO I convertitori D/A a resistenze pesate Schema a blocchi Cause di incertezza CAPITOLO 13 13.1 I cnvertitri D/A a resistenze pesate 13.1.1 Schema a blcchi Nell schema spra riprtat del cnvertitre D/A a resistenze pesate si ntan gli ingressi di cntrll b 2, b 1 e b 0 attravers i quali

Dettagli

Unità Didattica N 28

Unità Didattica N 28 Unità Didattica N 8 Estremi,Asintti,lessi del graic di una unzine Unità Didattica N 8 Estremi, asintti, lessi del graic di una unzine ) Estremi delle unzini derivabili ) Prprietà degli estremi delle unzini

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DELIBERAZIONE N. 3 DEL 22/09/2010

AUTORITA DI BACINO DELIBERAZIONE N. 3 DEL 22/09/2010 DELIBERAZIONE N. 3 DEL 22/09/2010 Oggett: Prpsta di integrazini delle Linee Guida del P.A.I. in merit alla perimetrazine e assegnazine delle classi di periclsità per le aree sggette a periclsità di frana

Dettagli

Scuola superiore classi seconde e terze

Scuola superiore classi seconde e terze Scula superire classi secnde e terze Cmpetizine 22 febbrai 2018 Prpsta di sluzine Esercizi n. 1 (punti 7) Esperti e maldestri Occrrerann almen 16 minuti affinché tutti abbian attraversat cnsiderand che

Dettagli

Termochimica. Sperimentalmente si verifica che il calore svolto o assorbito in una reazione dipende da:

Termochimica. Sperimentalmente si verifica che il calore svolto o assorbito in una reazione dipende da: Termchimica La termchimica si ccupa del calre assciat alle reazini chimiche. Sperimentalmente si verifica che il calre svlt assrbit in una reazine dipende da: 1) Stat iniziale e finale del sistema quindi

Dettagli

PREMESSA DOPO CHE HAI AVVIATO IL SOFTWARE GEOGEBRA CHIUDI LA FINESTRA ALGEBRA E SUCCESSIVAMENTE CLICCA IL PULSANTE MOSTRA/NASCONDI ASSI.

PREMESSA DOPO CHE HAI AVVIATO IL SOFTWARE GEOGEBRA CHIUDI LA FINESTRA ALGEBRA E SUCCESSIVAMENTE CLICCA IL PULSANTE MOSTRA/NASCONDI ASSI. PREMESSA DOPO CHE HAI AVVIATO IL SOFTWARE GEOGEBRA CHIUDI LA FINESTRA ALGEBRA E SUCCESSIVAMENTE CLICCA IL PULSANTE MOSTRA/NASCONDI ASSI. UNITÀ 1 COSTRUZIONE DI UN TRIANGOLO DATI TRE SEGMENTI Prva a cstruire

Dettagli

Buoni problemi di fisica: come si costruiscono?

Buoni problemi di fisica: come si costruiscono? Buni prblemi di fisica: cme si cstruiscn? Prf. Dennis Luigi Censi Crs residenziale Della luce e del sun Idr, 29 agst - 3 settembre 2005 DL Censi - Buni prblemi di Fisica: cme si cstruiscn? - Idr - 29 ag/3

Dettagli

4 C. Prati. Il teorema del campionamento

4 C. Prati. Il teorema del campionamento 4 C. Prati Il terema del campinament Esercizi di verifica degli argmenti svlti nel quart capitl del test Segnali e Sistemi per le Telecmunicazini McGraw-Hill. ESERCIZIO Sia dat il seguente segnale temp

Dettagli

Fisica II. 13 Esercitazioni

Fisica II. 13 Esercitazioni 3 Esercitazini Esercizi svlti Esercizi 3. Un fasci di luce passa dalla regine A alla regine B di un mezz cn indice di rifrazine n attravers una spessa lastra di materiale il cui indice di rifrazine è n.

Dettagli

RIELABORAZIONE RISULTATI INVALSI

RIELABORAZIONE RISULTATI INVALSI Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO TURISTICO SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA Via De Gasperi Lcalità Bttar Villa San Givanni

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 17 luglio 2017 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 17 luglio 2017 SOLUZIONI Esperimentazini di Fisica 1 Prva d esame del 17 lugli 2017 SOLUZIONI Esp-1 Prva Scritta del 17 lugli 2017 - - Page 2 f 7 16/06/2017 1. (12 Punti) Quesit. Le misurazini della grandezza y in funzine della

Dettagli

11. Resistenza all'urto

11. Resistenza all'urto 11. Resistenza all'urt 11.1. Generalità Sllecitazini dinamiche ed urt si verifican facilmente in mlte applicazini ingegneristiche dei materiali strutturali. Secnd una definizine classica si parla di urt

Dettagli

TRE SISTEMI DI RIFERIMENTO O O' O'' IN MOTO RELATIVO TRA LORO Z'' Z'' Z Z ' O' Z Z ' O' O'' O (SISTEMA RIFERIMENTO DEL LABORATORIO) O''

TRE SISTEMI DI RIFERIMENTO O O' O'' IN MOTO RELATIVO TRA LORO Z'' Z'' Z Z ' O' Z Z ' O' O'' O (SISTEMA RIFERIMENTO DEL LABORATORIO) O'' Z Z Z Z ' ' ' ' v v V Z'' Z'' '' '' X' X' x'' x'' TRE SISTEMI DI RIFERIMENT ' '' IN MT RELATIV TRA LR (SISTEMA RIFERIMENT DEL LABRATRI) ' SI MUVE CN VELCITA' UNIFRME v (DIREZINE IDENTIFICATA CN L'ASSE

Dettagli

S I M I L I T U D I N E G E O M E T R I C A D E I T R A S F O R M A T O R I

S I M I L I T U D I N E G E O M E T R I C A D E I T R A S F O R M A T O R I S L T U D N E G E O E T R C A D E T R A S F O R A T O R L studi della similitudine gemetrica e le cnclusini che da essa si pssn trarre permettn di fissare i criteri di prgettazine delle macchine elettriche.

Dettagli

I DATI SULLA CONGIUNTURA VITIVINICOLA MONDIALE 2017

I DATI SULLA CONGIUNTURA VITIVINICOLA MONDIALE 2017 I DATI SULLA CONGIUNTURA VITIVINICOLA MONDIALE 2017 La prduzine mndiale di vin 2017 è stimata in 246,7 Mi hl, in cal dell'8,2% rispett al 2016 Prduzine mlt scarsa in Eurpa: in Italia (39,3 Mi hl), in Francia

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5a

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5a Ingegneria dei istemi Elettrici_5a Campi magnetici statici n stati studiati i campi elettrstatici nel vut dvuti a cariche elettriche fisse (a rips), per i quali l intensità del camp elettrstatic E è l

Dettagli

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ Mt armnic Cnsideriam ra il cas in cui l'accelerazine dipenda dalla psizine del punt materiale, in particlare esaminerem il cas in cui l'accelerazine è prprzinale all'ppst della psizine attravers la cstante

Dettagli

ALLEGATO N. 3 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI PER IL CALCOLO DELLA CDP

ALLEGATO N. 3 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI PER IL CALCOLO DELLA CDP 1 di 9 ALLEGATO N. 3 IL CALCOLO DELLA CDP Apprvat cn D.M. del 28 giugn 2019 2 di 9 1. Premessa Al fine di definire la CDP di cui può disprre ciascun Partecipante in una specifica Area, Terna definisce

Dettagli

Nota di rilascio protocollo client / server. Vers

Nota di rilascio protocollo client / server. Vers Nta di rilasci prtcll client / server. Vers. 5.02.02 referente Marc Stanisci Stefan Cciancich rivlt a biettiv autrizzat IAQ-AQ-MD-01-bis Pag.1 di 16 SOMMARIO 1. TABELLA ANAGRAFICA... 3 1.1. Presentazine...

Dettagli

Capacità del processo

Capacità del processo Lezine 12 Gli strumenti per il miglirament della Qualità Capacità del prcess Aggirnament: 12 Nvembre 2003 Il materiale didattic ptrebbe cntenere errri: la segnalazine e di questi errri è benvenuta. Università

Dettagli

Competenze, conoscenze ed abilità del secondo Biennio e del quinto Anno FISICA

Competenze, conoscenze ed abilità del secondo Biennio e del quinto Anno FISICA Cmpetenze, cnscenze ed abilità del secnd Bienni e del quint Ann FISICA Cmpetenze analizzare e saper interpretare fenmeni fisici; essere cnsapevle delle ptenzialità e dei limiti delle tecnlgie nel cntest

Dettagli

Informatica Teorica. Seconda prova in itinere 5 Luglio 2006, Sezione Pradella Attenzione: avvisi sul retro!

Informatica Teorica. Seconda prova in itinere 5 Luglio 2006, Sezione Pradella Attenzione: avvisi sul retro! Infrmatica Terica Secnda prva in itinere 5 Lugli 2006, Sezine Pradella Attenzine: avvisi sul retr! Il prblema della Trre di Hani è csì definit. Vi sn n dischi simili ma di dimensini diverse inseriti in

Dettagli

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino Corso di Fisica CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino Docente: Deborah Lacitignola Dipartimento di Scienze Motorie e della Salute Università di Cassino Email: d.lacitignola@unicas.it

Dettagli

Curricolo verticale. MATEMATICA Scuola Primaria

Curricolo verticale. MATEMATICA Scuola Primaria Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Istitut Cmprensiv R. Franceschi Via Cncrdia, 2/4-20090 Trezzan sul Navigli (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gv.it

Dettagli

Dispensa 3 CORSO DI PROGRAMMAZIONE A.A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE CESENA. Laboratorio

Dispensa 3 CORSO DI PROGRAMMAZIONE A.A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE CESENA. Laboratorio CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE CESENA CORSO DI PROGRAMMAZIONE A.A. 2013-14 Dispensa 3 Labratri Dtt. Mirk Ravaili e-mail: mirk.ravaili@unib.it http://www.prgrammazine.inf Crs di Prgrammazine

Dettagli

es e mpio Rappresentare le Risorse Umane nelle Relazioni di Bilancio TUTTE LE AREE g g i o r n a m e n t o o r m a z i o n e FOC SP E T P

es e mpio Rappresentare le Risorse Umane nelle Relazioni di Bilancio TUTTE LE AREE g g i o r n a m e n t o o r m a z i o n e FOC SP E T P A g g i r n a m e n t F r m a z i n e T IN P FOC SP RES AM E PER TUTTE LE AREE es e mpi Rappresentare le Risrse Umane nelle Relazini di Bilanci tel.011.66.47.803 - isper@isper.rg ISPER GRB - RAPPRESENTARE

Dettagli

TEMP COAT Prove per isolare un container marittimo da 20 piedi Rilievi eseguiti da TH-COAT Spagna

TEMP COAT Prove per isolare un container marittimo da 20 piedi Rilievi eseguiti da TH-COAT Spagna ISTRUZIONI Energia Sicurezza Benessere TEMP OAT 101 - Prve per islare un cntainer marittim da 20 piedi Rilievi eseguiti da TH-OAT Spagna Infrmazine sull'islante termic: TEMP-OAT 101 è un islante ceramic

Dettagli

ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE

ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE. Una azienda ha un fabbisgn di acqua per us tecnlgic pari a 300 m 3 /h medi. A tale scp, a seguit di indagini gelgiche decide di ttenere tale prtata dal preliev in falda freatica

Dettagli

I.C. 19 SANTA CROCE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. VERDI PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO DI MATEMATICA PER LE CLASSI PRIME/SECONDE/TERZE

I.C. 19 SANTA CROCE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. VERDI PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO DI MATEMATICA PER LE CLASSI PRIME/SECONDE/TERZE I.C. 19 SANTA CROCE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. VERDI PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO DI MATEMATICA PER LE CLASSI PRIME/SECONDE/TERZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome, cognome e numero di matricola nei seguenti campi. Nome e cognome: Matricola:

Informazioni personali Si prega di indicare il proprio nome, cognome e numero di matricola nei seguenti campi. Nome e cognome: Matricola: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE VITICOLE ED ENOLOGICHE Esame di MATEMATICA San Flrian, 08/09/07 Infrmazini persnali Si prega di indicare il prpri nme, cgnme e numer

Dettagli

Astronave, atomo, etc..

Astronave, atomo, etc.. Cinematica del punt materiale Punt materiale: ggett di dimensini lineari trascurabili rispett alla precisine cn cui se ne vule determinare la psizine z x Astrnave, atm, etc.. z r Crdinate nell spazi Lntan

Dettagli

Venti stellari. di Ray J. Weymann

Venti stellari. di Ray J. Weymann Venti stellari Stelle differenti per tip e dimensini emettn nell spazi un fluss cntinu e lent di materia. Vari sn i meccanismi che pssn spiegare quest fenmen srprendentemente cmune vamente sferic che circnda

Dettagli

Relazione sulle Fuel Cells Robin%Dallimore%Mallaby% %Giuseppina%De%Bona% %Andrea%De%Nigris% %Fabio%Fabbris% Aldo %Tommaso%Grimaldi

Relazione sulle Fuel Cells Robin%Dallimore%Mallaby% %Giuseppina%De%Bona% %Andrea%De%Nigris% %Fabio%Fabbris% Aldo %Tommaso%Grimaldi Crs%di%Labratri%di%Energetica,%Ann%accademic%2012/13 Relazine sulle Fuel Cells Rbin%Dallimre%Mallaby% %Giuseppina%De%Bna% %Andrea%De%Nigris% %Fabi%Fabbris% Ald %Tmmas%Grimaldi Intrduzine Scp dell esperiment

Dettagli

La Diagnosi Termografica

La Diagnosi Termografica La Diagnsi Termgrafica Termgrafia applicata agli edifici ING. STEFANO BASSO 7 lugli 2015 mailt:ingstefanbass@gmail.cm LA-CERTIFICAZIONE-ENERGETICA.NET La diagnsi termgrafica degli edifici Intrduzine Termgrafia

Dettagli

La gestione informatizzata del farmaco

La gestione informatizzata del farmaco Azienda Ospedaliera di Verna Dipartiment di Medicina Clinica e Sperimentale Medicina Interna B - Reumatlgia La gestine infrmatizzata del farmac Crdinatre Stefania Discnzi Reggi Emilia 11-12 XII 2008 CRITICITA

Dettagli

INFLUENZA DELLO SPESSORE SULLA SENSIBILITA DEI SENSORI DI GAS A POLIMERO CONDUTTORE

INFLUENZA DELLO SPESSORE SULLA SENSIBILITA DEI SENSORI DI GAS A POLIMERO CONDUTTORE INFLUENZA DELLO SPESSORE SULLA SENSIBILITA DEI SENSORI DI GAS A POLIMERO ONDUTTORE L studi e la prgettazine di sensri di gas ha ricevut una grande spinta negli ultimi anni, sprattutt in ambiti quali la

Dettagli

10 suggerimenti per utilizzare PowerPoint per presentazioni brillanti

10 suggerimenti per utilizzare PowerPoint per presentazioni brillanti 10 suggerimenti per utilizzare PwerPint per presentazini brillanti 1. Prirità dell'biettiv sttlineata da materiale cnvincente Da un cert punt di vista, la facilità di impieg di PwerPint ptrebbe trasfrmarsi

Dettagli

Di seguito, descriviamo e illustriamo con esempi concreti il rilevamento dell item L (incl. item supplementare) per pazienti

Di seguito, descriviamo e illustriamo con esempi concreti il rilevamento dell item L (incl. item supplementare) per pazienti Spiegazini per il rilevament e la dcumentazine dell item FIM L (lcmzine), inclus l item supplementare per il tip di lcmzine, nel quadr delle misurazini ANQ Al mment di valutare la capacità funzinale a

Dettagli

Soluzioni degli esercizi su sistemi di equazioni dierenziali e alle dierenze 4. Corso di Metodi Matematici per le Scienze Economiche e Finanziarie

Soluzioni degli esercizi su sistemi di equazioni dierenziali e alle dierenze 4. Corso di Metodi Matematici per le Scienze Economiche e Finanziarie Sluzini degli esercizi su sistemi di equazini dierenziali e alle dierenze 4 Crs di Metdi Matematici per le Scienze Ecnmiche e Finanziarie Prf Faust Gzzi Es a I punti critici sn le sluzini del sistema x

Dettagli

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1 www.matefilia.it SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1 Dat un triangl ABC, si indichi cn M il punt medi del lat BC. Si dimstri che la mediana AM è il lug gemetric dei punti

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO RELTÀ E MODELLI SCHED DI LVORO La rampa di access Per accedere a un edifici pubblic ci sn 6 gradini alti 6 cm e prfndi 0 cm; è necessari cstruire una rampa di access per carrzzine. La nrmativa prevede

Dettagli

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione RETTE Definizine intuitiva La retta linea retta è un dei tre enti gemetrici fndamentali della gemetria euclidea. Viene definita da Euclide nei sui Elementi cme un cncett primitiv. Un fil di ctne di spag

Dettagli

approfondimento Lezione 4. Scomposizione canonica di Kalman F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 4 1

approfondimento Lezione 4. Scomposizione canonica di Kalman F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 4 1 Lezine. Scmpsizine cannica di Kalman F. Previdi - Cntrlli utmatici - Lez. Schema della lezine. Intrduzine alle scmpsizini canniche. Scmpsizine di raggiungibilità. Scmpsizine di sservabilità. Scmpsizine

Dettagli

RELAZIONI TRA VARIAIBLI

RELAZIONI TRA VARIAIBLI RELAZIONI TRA VARIAIBLI Esiste la pssibilità che la crrelazine tra due variabili x e y sia dvuta all influenza di una terza variabile z Relazine spuria Presenza di cvariazine in assenza di causazine. La

Dettagli

orientamento.ch informazioni sulla release del 26 giugno 2019

orientamento.ch informazioni sulla release del 26 giugno 2019 Infrmazini sulla release del 26 giugn 2019 1/5 Vi preghiam di trasmettere queste infrmazini ai cllabratri e alle cllabratrici del vstr uffici. Vi ringraziam e restiam a dispsizine per qualsiasi dmanda.

Dettagli

Unità Didattica 2. e l atomo di idrogeno

Unità Didattica 2. e l atomo di idrogeno Diapsitiva 1 Unità Didattica La natura duale della luce e l atm di idrgen Questa unità descrive la natura duale (nda-particella) della luce attravers la descrizine e spiegazine di alcuni fenmeni, quali

Dettagli

Oggetto: Regolamento edilizio tipo Conferenza Unificata: intesa ANALISI DI ALCUNE DEFINIZIONI

Oggetto: Regolamento edilizio tipo Conferenza Unificata: intesa ANALISI DI ALCUNE DEFINIZIONI S Oggett: Reglament edilizi tip Cnferenza Unificata: intesa 20.10.2016 ANALISI DI ALCUNE DEFINIZIONI Indubbi ritenere che le definizini unifrmi dell allegat A cntemplin, cme asserisce l Allegat 1 dell

Dettagli

LE LEGGI GEOMETRICHE LA CONDIZIONE DI PARALLELISMO

LE LEGGI GEOMETRICHE LA CONDIZIONE DI PARALLELISMO LE LEGGI GEOMETRICHE LA CONDIZIONE DI PARALLELISMO 01. CONSIDERAZIONI GENERALI ED INTRODUTTIVE Stabilire cndizini, in generale, vul dire definire e fissare alcune nrme da rispettare e/ imprre in un dat

Dettagli

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:..

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:.. DISCIPLINA: Matematica Ordinament CLASSE: 3^ SEZ.: in termini di cnscenze relative ai cntenuti minimi: Disequazini: Abilità di calcl Gemetria Analitica: Analisi e cmprensine del test di un prblema Impstazine

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 Luci sul palc La ptenza elettrica P assrbita da ciascuna lampada utilizzata per illuminare un palcscenic segue la seguente legge: Pr () V R = R Rr r dve V indica la tensine

Dettagli

LE FIBRE TESSILI ABBIAMO VISTO: COME SI CLASSIFICANO? QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA CLASSIFICAZIONE MERCEOLOGICA/CHIMICA?

LE FIBRE TESSILI ABBIAMO VISTO: COME SI CLASSIFICANO? QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA CLASSIFICAZIONE MERCEOLOGICA/CHIMICA? LE FIBRE TESSILI ABBIAM VIST: CME SI CLASSIFICAN? QUALI SN LE DIFFERENZE TRA CLASSIFICAZINE MERCELGICA/CHIMICA? CSA SN? E CHE STRUTTURA HANN? PLIMERI MNMERI PMERIZZAZINE I PLIMERI PSSN ESSERE CLASSIFICATI

Dettagli

Vi ringraziamo per aver scelto un telecomando Meliconi.

Vi ringraziamo per aver scelto un telecomando Meliconi. IT DIGITAL 2 SMART Vi ringraziam per aver scelt un telecmand Melicni. Il telecmand Digital 2 Smart grazie alla sua ampia banca dati e multifunzinalità è ideale per sstituire fin a 2 telecmandi della quasi

Dettagli

Componenti circuitali primarie

Componenti circuitali primarie mpnenti circuitali primarie Un circuit, qualsiasi ess sia, può essere scmpst in un insieme (anche estremamente cmpless) di cmpnenti semplici: Generatri apacità Resistenze R Induttanze L iascun di questi

Dettagli

Abstract: una versione sintetica della tua relazione. Il lavoro di ricerca e progettazione svolto prima di cominciare gli esperimenti.

Abstract: una versione sintetica della tua relazione. Il lavoro di ricerca e progettazione svolto prima di cominciare gli esperimenti. COME SCRIVERE LA RELAZIONE DEL PROGETTO La tua relazine finale deve includere le seguenti sezini: Titl Abstract: una versine sintetica della tua relazine. Indice. Dmanda, variabili e iptesi. Il lavr di

Dettagli

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO SCIENZE Triennio 2017/2020. COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE n.

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO SCIENZE Triennio 2017/2020. COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE n. PROGETTO VERTICALE CURRICOLO SCIENZE Trienni 2017/2020 COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE n. 3 5 Infanzia 1 primaria 2 primaria 3 primaria 4 primaria 5 primaria

Dettagli

Le due fenditure dell interferometro si comportano come piccole sorgenti, di intensità rispettivamente pari a I 1 = α 2 I o ; I 2 = β 2 I o.

Le due fenditure dell interferometro si comportano come piccole sorgenti, di intensità rispettivamente pari a I 1 = α 2 I o ; I 2 = β 2 I o. Prva i stituzini i Fisica ella Materia 7.06.06 sercizi Un na M piana ce prcee nel vut, in irezine ẑ, è escritta al camp elettric (figura ): r z,t r r ep i kz t cn ˆ ( ) [ ( )] a) Determinare la lungezza

Dettagli

Compre. Attività legacy: Come e perché il mercato italiano si muove. Italian Run-Off Forum Milano. Joseph Pallaro Compre Group

Compre. Attività legacy: Come e perché il mercato italiano si muove. Italian Run-Off Forum Milano. Joseph Pallaro Compre Group Cmpre The Eurpean Finality Experts Attività legacy: Cme e perché il mercat italian si muve Italian Run-Off Frum 2019 - Milan Jseph Pallar Cmpre Grup 4 Aprile 2019 Agenda 1. Transazini legacy nel 2018 2.

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fndamenti di Autmatica Allievi in Ingegneria Elettrica - Prf. P. Claneri Appell del Lugli 4 Cgnme Nme N di Matricla Firma Durante la prva nn è cnsentita la cnsultazine di libri, dispense e quaderni. Quest

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La siepe Sul retr di una villetta deve essere realizzat un piccl giardin rettanglare di m riparat da una siepe psta lung il brd Dat che un lat del giardin è ccupat dalla

Dettagli

INFORMATIVA SULLA COMPILAZIONE DELL ALLEGATO B

INFORMATIVA SULLA COMPILAZIONE DELL ALLEGATO B INFORMATIVA SULLA COMPILAZIONE DELL ALLEGATO B ALLEGATO B: COME COMPILARE La dichiarazine deve essere cmpilata in gni sua parte Nella casella «Prgett N» ccrre indicare il cdice assciat al crs riprtat nel

Dettagli

Proiettore interattivo LightRaise 60wi

Proiettore interattivo LightRaise 60wi Selezine di una superficie Priettre interattiv LightRaise 60wi Il priettre interattiv LightRaise 60wi è un priettre a fcale crta cn mntaggi a parete che trasfrma quasi qualsiasi parete lavagna cancellabile

Dettagli

Stat Express. In cosa consiste?

Stat Express. In cosa consiste? Stat Express In csa cnsiste? Stat Express è un sftware prgettat dall azienda astigiana ArtWare per frnire alle PMI la pssibilità di cntrllare, visualizzare e stampare velcemente le statistiche di prduzine.

Dettagli

Nome e cognome: Matricola: Si prega inoltre di compilare i seguenti campi, in base alla scelta che si intende fare.

Nome e cognome: Matricola: Si prega inoltre di compilare i seguenti campi, in base alla scelta che si intende fare. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE VITICOLE ED ENOLOGICHE Parziale di MATEMATICA (A) San Flrian, //07 Infrmazini persnali Si prega di indicare il prpri nme, cgnme

Dettagli

DataCubex Business Intelligence. Soluzioni del futuro

DataCubex Business Intelligence. Soluzioni del futuro DataCubex Business Intelligence Sluzini del futur pagina 2 Intrduzine L analisi OLAP (On Line Analytical Prcessing) è un insieme di tecniche sftware utilizzate per analizzare velcemente grandi quantità

Dettagli

Impianto della Ricerca, Le parole dei lavoratori

Impianto della Ricerca, Le parole dei lavoratori Le persne e la fabbrica Il Wrld Class Manufacturing: dai principi all applicazine Girnata di Studi Ricerca FIM CISL sulle cndizini dei lavratri negli stabilimenti FIAT Impiant della Ricerca, Le parle dei

Dettagli

Numeri caratteristici dei flocculi d'idrogeno e di calcio c dei filamenti d'idrogeno per l'anno 1958

Numeri caratteristici dei flocculi d'idrogeno e di calcio c dei filamenti d'idrogeno per l'anno 1958 Numeri caratteristici dei flcculi d'idrgen e di calci c dei filamenti d'idrgen per l'ann 1958 G. GODOLI Prseguend la pubblicazine annuale dei numeri caratteristici dei flcculi d'idrgen e di calci e dei

Dettagli

Lascia la scrittura dell abstract come ultima cosa, sebbene sia posizionato all inizio della relazione.

Lascia la scrittura dell abstract come ultima cosa, sebbene sia posizionato all inizio della relazione. COME SCRIVERE LA RELAZIONE DEL PROGETTO (tiplgia sperimentale) La tua relazine finale deve includere le seguenti sezini: Titl Abstract: una versine sintetica della tua relazine. Indice. Dmanda, variabili

Dettagli

LIBRERIA ENEA-SPILIMBERGO Luca

LIBRERIA ENEA-SPILIMBERGO Luca Libreria ENEA-SPILIMBERGO Luca Pagina 1 / 10 LIBRERIA ENEA-SPILIMBERGO Luca Visine d insieme Premessa Nmenclatura delle parti Nell elenc parti e in alcuni disegni sn visibili i nmi dei cmpnenti. Sn del

Dettagli

Modo d impiego CONTROL 5-500 PLUS. Vi ringraziamo per aver scelto un telecomando Meliconi. UTILIZZO TASTI E FUNZIONI

Modo d impiego CONTROL 5-500 PLUS. Vi ringraziamo per aver scelto un telecomando Meliconi. UTILIZZO TASTI E FUNZIONI I Md d impieg CONTROL 5-500 PLUS Vi ringraziam per aver scelt un telecmand Melicni. Il telecmand CONTROL 5-500 PLUS grazie alla sua ampia banca dati e multifunzinalità è ideale per sstituire fin a 5 telecmandi

Dettagli

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI AIRTERM UP DISAREATORE ORIENTABILE CT2649.0_00 ITA Aprile 2015 Garantisce l efficienza dell impiant; Mntaggi su tubazini verticali, rizzntali, diagnali; Elevate capacità di scaric. GAMMA DI PRODUZIONE

Dettagli

Caratteristiche fondamentali dei materiali

Caratteristiche fondamentali dei materiali Cmprtament meccanic dei materiali Caratteristiche fndamentali dei materiali 2 2006 Plitecnic di Trin 1 Caratteristiche fndamentali dei materiali Prvini di trazine Definizine elementare di tensine Cndizini

Dettagli

Esercizio 1. Si consideri un autocommutatore telefonico operante ad attesa. Si assuma che:

Esercizio 1. Si consideri un autocommutatore telefonico operante ad attesa. Si assuma che: ESERCITZIONE Esercizi Si cnsideri un autcmmutatre telefnic perante ad attesa. Si assuma che: a un fasci di giunzini all uscita dell autcmmutatre sia ffert un traffic pissnian entrante cn intensità media

Dettagli

Nel Social Presencing Theater, la parola teatro è utilizzata in relazione al suo significato

Nel Social Presencing Theater, la parola teatro è utilizzata in relazione al suo significato SOCIAL PRESENCING THEATER: MAPPA 4 D Smmari Nel Scial Presencing Theater, la parla teatr è utilizzata in relazine al su significat principale un lug dve qualcsa di significativ diventa visibile, dve una

Dettagli

Appendice A. Appunti di Matematica Discreta

Appendice A. Appunti di Matematica Discreta Appendice A Appunti di Matematica Discreta Regla della smma Suppniam di avere due insiemi A e B disgiunti, vver a intersezine nulla, (per esempi, studenti e studentesse di una stessa classe) e di dver

Dettagli

Secondo Questionario

Secondo Questionario Secnd Questinari Realizzat da IPR feedback Bungirn sn.. di IPR feedback una scietà di ricerca delegata dall Università Luigi Bccni di Milan alla realizzazine di una ricerca di pinine sui cittadini di Arezz

Dettagli