COMPATTEZZA DEBOLE IN SPAZI DI BANACH RIFLESSIVI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMPATTEZZA DEBOLE IN SPAZI DI BANACH RIFLESSIVI"

Transcript

1 Alma Mater Studiorum Università di Bologna SCUOLA DI SCIENZE Corso di Laurea in Matematica COMPATTEZZA DEBOLE IN SPAZI DI BANACH RIFLESSIVI Tesi di Laurea in Analisi Matematica Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Giovanna Citti Presentata da: Martina Giacobbe II Sessione Anno Accademico 204/205

2

3 Introduzione Lo scopo di questa tesi è dare la nozione di topologia debole in spazi di Banach e fornire una caratterizzazione della compattezza debole in particolare per spazi riessivi e separabili. L'elaborato è suddiviso in tre capitoli. Nel primo capitolo si descrive come costruire la topologia meno ne su uno spazio di Banach E che renda continue una famiglia assegnata di applicazioni (ϕ i ) i I. Questa costruzione si applica in particolare alla famiglia dei funzionali lineari limitati su E e si ottiene la topologia debole σ(e, E ). Ne descriviamo gli intorni e mostriamo che in dimensione nita la topologia forte e la topologia debole coincidono, mentre in dimensione innita ciò è falso. Nel secondo capitolo si osserva che esiste un operatore canonico J : E E e si costruisce su E la topologia debole σ(e, E), ovvero la topologia meno ne che rende continue le applicazioni di E del tipo J(x), x E. Inne si mostra che la sfera unitaria in E è compatta in σ(e, E) e si porta un esempio di costruzione di uno spazio di Banach nel quale un insieme compatto ha una successione limitata che non ammette alcuna sottosuccessione convergente. Nell'ultimo capitolo vediamo che in spazi di Banach separabili e riessivi la compattezza è equivalente alla compattezza sequenziale. Il capitolo è diviso in due sezioni principali: la prima riguardante gli spazi riessivi, la seconda gli spazi separabili. Si dà inizialmente una caratterizzazione degli spazi riessivi a partire dalla compattezza della sfera unitaria in σ(e, E) e si i

4 ii danno diverse caratterizzazioni della riessività di E ed E. Nella sezione seguente vediamo come le condizioni di separabiltà di E e di E sono necessarie e sucienti anché le topologie σ(e, E ) e σ(e, E) siano metrizzabili sulle sfere unitarie. Queste condizioni permettono di provare il teorema centrale del capitolo, che garantisce che in uno spazio di Banach separabile e riessivo è possibile estrarre da ogni successione limitata in E una sottosuccessione convergente in σ(e, E ). Si chiude mostrando che la condizione di uniforme convessità implica la riessività.

5 Indice Introduzione i La topologia debole. La topologia meno ne associata ad una famiglia di funzioni..2 La topologia σ(e, E ) La topologia debole * 3 2. La topologia σ(e, E) Spazi riessivi e spazi separabili Spazi riessivi Spazi separabili Spazi uniformemente convessi Bibliograa 43 iii

6

7 Capitolo La topologia debole. La topologia meno ne associata ad una famiglia di funzioni Sia X un insieme, (Y i ) i I una famiglia di spazi topologici. Sia poi (ϕ i ) i I una famiglia di applicazioni da X in Y i, cioè ϕ i : X Y i i I. (.) Vogliamo costruire su X una topologia τ che sia la più conveniente possibile (cioè quella costituita dal minor numero di aperti) e che renda continue le ϕ i i I. Mostreremo in seguito che c'è un unico modo per trovare la topologia meno ne che renda continue un certo numero di applicazioni; denominiamo questa come la topologia più debole associata alla famiglia (ϕ i ) i I. Consideriamo ora ω i Y i aperto, ovviamente dovremo richiedere che ϕ i (ω i ) sia un aperto di X. Al variare di ω i nella famiglia degli aperti di Y i e al variare di i in I otteniamo una famiglia di sottinsiemi di X che saranno necessariamente aperti per la topologia τ: indichiamola con (U λ ) λ Λ. Questa famiglia però non è ancora una topologia, poiché non è necessariamente stabile per finita e per arbitraria. Cerchiamo quindi una famiglia τ di sottoinsiemi di X con queste proprietà. Anzitutto consideriamo le intersezioni nite degli

8 2. La topologia debole insiemi (U λ ) λ Λ ; in questo modo otteniamo φ = { U λ : U λ = ϕ i (ω i ), ω i Y } i aperti (.2) finita che contiene (U λ ) λ Λ ed è stabile per finita. A questo punto prendiamo una nuova famiglia, ottenuta dalle unioni arbitrarie degli elementi di φ, τ = { H i : H i φ }. (.3) arbitraria È chiaro che τ è stabile per arbitraria ma non è banale che sia stabile per finita : mostriamolo con il seguente lemma. Lemma... Sia X un insieme, (Y i ) i I una famiglia di spazi topologici e (ϕ i ) i I una famiglia di applicazioni denita come in (.). Allora la famiglia τ denita come in (.3) è stabile per finita. Dimostrazione. Dobbiamo provare che se K τ, K 2 τ allora K K 2 τ. Per denizione K = ( ) ϕ i (ω ij ), i I j J K 2 = ( ) ϕ i (ω ij ), j J 2 i I 2 con ω ij Y i aperto, I, I 2 insiemi qualsiarsi e J, J 2 insiemi niti di indici. Abbiamo che K K 2 = ( ( ϕ i (ω ij ) )) K 2. j J i I Usando le proprietà distributive dell'insiemistica otteniamo K K 2 = ( ) ϕ i (ω ij ) K 2. j J i I i I 2 i I Riapplicando nuovamente K K 2 = ( ( Si puó concludere che K K 2 τ. j J ϕ i (ω ij ) ) ( j J 2 ϕ i (ω ij )) ).

9 . La topologia meno ne associata ad una famiglia di funzioni 3 Ricordiamo il concetto di base di intorni. Denizione.. Dato X spazio topologico, una base di intorni di x X è una famiglia di intorni per x tale che ogni altro intorno del punto contiene un elemento della base. Osservazione. Non è possibile invertire l'ordine delle operazioni nella costruzione di τ poiché non otterremmo la stabilità per arbitraria. Quindi abbiamo ottenuto gli aperti della topologia τ considerando prima finita di insiemi della forma ϕ i (ω i ) e poi arbitraria di questi; inoltre questa costruzione è unica per quanto detto. Segue che x X, otteniamo una base di intorni di x per la topologia τ considerando insiemi della forma F = { finita ϕ i (V i ) : V i intorno di ϕ i (x) in Y i }. Proposizione..2. Sia X un insieme, (Y i ) i I una famiglia di spazi topologici e (ϕ i ) i I una famiglia di applicazioni denita come in (.). Sia poi (x n ) n N una successione in X. Si ha che x n x ϕ i (x n ) ϕ i (x) i I. Dimostrazione. Se x n x allora ϕ i (x n ) ϕ i (x) continue. i I poichè le ϕ i sono Viceversa sia U intorno di x. Per l'osservazione esiste J I nito tale che U i J ϕ i (V i ), dove V i intorno di ϕ i (x). Poiché ϕ i (x n ) ϕ i (x) per ipotesi, allora i J N i N : ϕ i (x n ) V i n N i. Posto N = max i J N i, abbiamo che x n U n N. Proposizione..3. Sia X un insieme, (Y i ) i I una famiglia di spazi topologici e (ϕ i ) i I una famiglia di applicazioni denita come in (.). Sia poi Z uno spazio topologico e sia ψ : Z X. ψ è continua ϕ i ψ : Z Y i è continua i I.

10 4. La topologia debole Dimostrazione. L'implicazione è immediata. Viceversa dato U aperto di X, proviamo che ψ (U) è un aperto in Z. Grazie all'osservazione sappiamo che U è della forma arbitraria finita ϕ i (ω i ) dove ω i aperto di Y i. Si ha ψ (U) = arbitraria finita ψ (ϕ i (ω i )) = arbitraria finita Abbiamo che ψ (U) è aperto di Z poichè ϕ i ψ è continua. (ϕ i ψ) (ω i )..2 La topologia σ(e, E ) Sia E spazio di Banach, consideriamo E = {f f : E R lineari e continue}. Deniamo su E una topologia usando quanto visto nella sezione.. Denizione.2. La topologia debole σ(e, E ) su E è la topologia meno ne che rende continue tutte le applicazioni di E. Osservazione 2. Ogni f : E R, f E, è continua per la topologia forte (ovvero la topologia indotta da x E ). Si ha quindi che la topologia debole è meno ne della topologia forte. Vedremo in seguito che le due topologie coincidono se E ha dimensione nita, mentre in dimensione innita la topologia debole sarà sempre strettamente meno ne. Vediamo ora qualche semplice proprietà di questa topologia. Proposizione.2.. La topologia debole è di Hausdor. Dimostrazione. Siano x, x 2 E, x x 2. Mostriamo che esistono O e O 2 intorni aperti per la topologia debole σ(e, E ) tali che x O, x 2 O 2 e O O 2 =. Per la seconda forma geometrica del teorema di Hahn Banach esiste un iperpiano di equazione f(x) = α che separa i punti x e x 2. In altri termini, f E, α R tali che f, x < α < f, x 2.

11 .2 La topologia σ(e, E ) 5 Deniamo O = {x E : f, x < α} = f (, α), O 2 = {x E : f, x > α} = f (α, + ). Per costruzione O e O 2 sono aperti per σ(e, E ); inoltre x O, x 2 O 2 e O O 2 =. Proposizione.2.2. Sia x 0 E, ɛ > 0, k R e {f,..., f k } E. Allora l'insieme V = V (x 0, f,..., f k, ɛ) = {x E : f i, x x 0 < ɛ i =,..., k} è un intorno di x 0 per σ(e, E ). Inoltre F(x 0 ) = {V (x 0, f,..., f k, ɛ) : ɛ > 0, k N, f,... f k E } è una base di intorni di x 0 per σ(e, E ). Dimostrazione. Si ha che x V f i, x x 0 < ɛ i =,..., k. Usando la linearità delle f i si ottiene che f i, x f i, x 0 < ɛ i =,..., k. Pertanto f i (x 0 ) ɛ < f i (x) < f i (x 0 ) + ɛ i =,..., k. Ne segue che f i (x) ]f i (x 0 ) ɛ, f i (x 0 ) + ɛ[ i =,..., k e Inne ( x f i ]fi (x 0 ) ɛ, f i (x 0 ) + ɛ[ ) i =,..., k. x k i= ( f i ]fi (x 0 ) ɛ, f i (x 0 ) + ɛ[ ).

12 6. La topologia debole Sappiamo che ]f i (x 0 ) ɛ, f i (x 0 )+ɛ[ è un intorno aperto di f i (x 0 ) in R, ogni f i ( è continua per denizione di σ(e, E ), quindi f i ]fi (x 0 ) ɛ, f i (x 0 ) + ɛ[ ) è un aperto che contiene x 0. Inoltre per denizione di topologia l'intersezione nita di aperti è un aperto. Quindi V è un aperto per la topologia debole σ(e, E ) che contiene x 0. Mostriamo ora che F(x 0 ) è una base. Sia U un intorno di x 0 per la topologia debole σ(e, E ). Per quanto detto nell'osservazione esiste un aperto W incluso in U contentente x 0 e della forma W = finita f i (ω i ), dove ω i è un intorno di f i (x 0 ). Inoltre è possibile trovare un ɛ > 0 tale che (f i (x 0 ) ɛ, f i (x 0 ) + ɛ) ω i i. Si ha quindi che x 0 V W U, dove V è un elemento della base. Notazione. Se la successione (x n ) n N converge a x nella topologia debole σ(e, E ) scriveremo x n x. Osservazione 3. Sia (x n ) n N successione in E. Diciamo che x n x in σ(e, E ) intorno U di x in σ(e, E ) n N : n n x n U. Dato U intorno di x, ɛ > 0, f,..., f k E n N: n n ( x n f i ]fi (x) ɛ, f i (x) + ɛ[ ) i =,..., k. ɛ > 0, f,..., f k E f i (x n ) ]f i (x) ɛ, f i (x) + ɛ[ i =,..., k. f E f(x n ) f(x), cioè f, x n f, x. Proposizione.2.3. x E si ha x = sup T, x. T < T E Dimostrazione. T, x = T (x) T x x T E, T. Quindi passando al sup si mantiene la disuguaglianza sup T < T E T, x x. Inoltre sup T < T E T, x T, x T E, T.

13 .2 La topologia σ(e, E ) 7 Applicando la trasformazione T = T 0 x, dove T 0 : E R è lineare e tale che T 0 = x, T 0 (x) = x 2, otteniamo T, x = T 0, x x = x e T = T 0 x =. Inne sup T < T E T, x x. Proposizione.2.4. x E il funzionale T x : E R denito da T x (f) = f, x f E è lineare, limitato e T x = x. Dimostrazione. Mostriamo la linearità T x (λf + µg) = λf + µg, x = λ f, x + µ g, x = λt x (f) + µt x (g). Inne la limitatezza sup T < T x (f) = sup f, x = x. T < T E T E Si può concludere inne che T x = x. Proposizione.2.5. Sia (x n ) n N una successione in E, allora valgono i seguenti fatti: (i) Se x n x in norma, allora x n x debolmente in σ(e, E ). (ii) Se x n x debolmente in σ(e, E ), allora (x n ) n N è limitata e x lim inf n x n. (iii) Se x n x debolmente in σ(e, E ) e f n f in norma, allora f n, x n f, x 0.

14 8. La topologia debole Dimostrazione. (i) Per l'osservazione 3 è suciente mostrare che f, x n f, x 0 f E. Pertanto f, x n f, x = f, x n x f n x n x 0 poichè f è limitata e x n x 0 per ipotesi. (ii) Dall'osservazione 3 sappiamo che x n x in σ(e, E ) f, x n f, x 0 f E. Inoltre grazie alla proposizione.2.4 T xn : E R limitata, T xn = x n e tale che T xn (f) = f, x n. Allora T xn (f) = f, x n e la successione ( f, x n ) n N è limitata, cioè sup n N T xn (f) < + f E. Per il teorema di uniforme limitatezza si ha che sup n N T xn < +. Da T xn = x n possiamo dedurre che sup n N x n < +, cioè (x n ) n N è limitata. Inoltre f, x n f x n x n f E, f. Passando al lim inf per n viene f, x lim inf n x n. A questo punto passando al sup e usando la proposizione.2.3 possiamo concludere che (iii) Si ha che x lim inf n x n. f n, x n f, x = f n f, x + f n, x n x.

15 .2 La topologia σ(e, E ) 9 Risulta f, x n x 0 per l'osservazione 3 e f n f, x f n f x n 0 poiché x n è limitata e f n f 0 per ipotesi. Proposizione.2.6. Se E ha dimensione nita, la topologia debole σ(e, E ) e la topologia forte coincidono. se e solo se (x n ) n N converge in norma. In particolare (x n ) n N converge debolmente Dimostrazione. Grazie all'osservazione 2 sappiamo che in generale la topologia debole è meno ne della topologia forte, quindi ogni aperto debole necessariamente sarà un aperto forte. È suciente mostrare che un aperto forte è anche un aperto debole. Sia x 0 E, sia U intorno di x 0 per la topologia forte. Dobbiamo trovare un intorno V di x 0 per la topologia debole σ(e, E ) tale che V U. Fissiamo r > 0 in modo che B(x 0, r) U. Poiché E ha dimensione nita possiamo scegliere una base e,..., e n di E, con e i = i. Allora ogni x E si puó rappresentare come combinazione lineare degli elementi della base, cioè x = n i= x ie i. Inoltre le applicazioni f i : E R con f i (x) = x i sono lineari, continue e f i. Quindi l'insieme V = {x E : f i, x x 0 < ɛ i =,..., n} è un aperto, dove ɛ > 0 verrà ssato in seguito. Segue che x x 0 = n n x i e i x 0i e i i= n n x i x 0i = f i, x x 0 < nɛ x V. i= i= i= A questo punto mi è suciente scegliere ɛ = r per concludere. n

16 0. La topologia debole Osservazione 4. Gli aperti (rispettivamente i chiusi) della topologia debole sono anche gli aperti (rispettivamente i chiusi) della topologia forte. In dimensione innita il viceversa è falso, vediamone alcuni controesempi. Esempio. Verichiamo che S = {f L p (R) : f L p = } non è chiuso in σ(e, E ). Sia f C0 tale che f L p =. Prendiamo poi la successione (f n ) n N denita da f n (x) = f(x n) x R, n N. Ovviamente segue che f n L p = n N e f(x n) 0 puntualmente ed in modo dominato. Inoltre f suppϕ nϕ 0 ϕ C 0 f n 0 debolmente in L p. Quindi si ottiene che f n S n N ma S non è chiuso nella topologia σ(e, E ) poiché 0 S. Esempio 2. Più in generale mostriamo che l'aermazione dell'esempio è valida in ogni spazio di Banach di dimensione innita. Consideriamo S = {x E : x = } e mostriamo che non è un chiuso per la topologia debole, anzi S σ(e,e ) = {x E : x } = BE. Sia x 0 E, x 0 <. Mostriamo che x 0 è un punto di chiusura di S. In altre parole, se prendiamo V intorno arbitrario di x 0 in σ(e, E ) dobbiamo provare che V S. Senza ledere di generalità possiamo supporre che k N, ɛ > 0, f,..., f k E tali che V = {x E : f i, x x 0 < ɛ i =,..., k}. Consideriamo y 0 E, y 0 0 tale che f i, y 0 = 0 i =,..., k. Notiamo che un y 0 che abbia queste proprietà esiste. Se per assurdo non esistesse, la mappa ϕ : E R k x ( f i, x ) i k

17 .2 La topologia σ(e, E ) sarebbe iniettiva, e quindi ci sarebbe un isomorsmo tra E e ϕ(e). Ma ciò è assurdo poiché ϕ(e) ha dimensione nita, quindi necessariamente anche E dovrebbe avere dimensione nita. Prendiamo ora la funzione g(t) = x 0 +ty 0 continua su [0, + ) con g(0) < e lim t g(t) = +. Per la continuità t 0 > 0 tale che g(t 0 ) = x 0 +t 0 y 0 =. Banalmente x 0 + t 0 y 0 S, mostriamo che x 0 + t 0 y 0 V. Viene f i, x 0 + t 0 y 0 x 0 = f i, t 0 y 0 = t 0 f i, y 0 = 0. ɛ > 0 f i, t 0 y 0 < ɛ. x 0 + t 0 y 0 S V. S V. A questo punto per concludere che S σ(e,e ) = BE è suciente mostrare che B E è chiuso per la topologia debole. In eetti B E = f E f {x E : f, x } è un intersezione arbitraria di insiemi debolmente chiusi e quindi è un chiuso per la topologia debole. Esempio l'insieme 3. Se E è uno spazio di Banach di dimensione innita, allora U = {x E : x < } non è aperto per la topologia debole. Supponiamo per assurdo che U sia aperto debole, allora U C = {x E : x } è un chiuso debole, ma {x E : x } {x E : x } = {x E : x = } non è un chiuso debole per quanto mostrato nell'esempio 2, quindi siamo giunti ad un assurdo.

18 2. La topologia debole

19 Capitolo 2 La topologia debole * 2. La topologia σ(e, E) Vogliamo ora provare a costruire, similmente a quanto fatto su E, una topologia su E. Per analogia possiamo ottenere la topologia forte associata alla norma di E e la topologia σ(e, E ). Inoltre è possibile costruirne una terza, detta topologia debole * e denotata con σ(e, E). Per farlo consideriamo, x E, le seguenti applicazioni: T x : E R f f, x. (2.) Al variare di x in E otteniamo una famiglia (T x ) x E di applicazioni da E in R. Se deniamo J : E E x T x si ha chiaramente che J(E) = (T x ) x E. Denizione 2.. La topologia debole * è la topologia meno ne su E che rende continue le applicazioni (T x ) x E denite come in (2.). Osservazione 5. È chiaro che se in E le applicazioni T x hanno tutte la forma descritta in (2.) allora la topologia σ(e, E) coincide con σ(e, E ). 3

20 4 2. La topologia debole * In generale però σ(e, E) è strettamente meno ne di σ(e, E ) poiché deve rendere continue meno applicazioni. Osservazione 6. La ricerca di topologie con il minor numero possibile di aperti è giusticata dal fatto che una topologia con meno aperti ha più compatti. Nel corso di questo capitolo, in eetti, mostreremo alcuni importanti risultati sulla compattezza, come ad esempio il fatto che la sfera unitaria B E in E non è compatta con la topologia forte ma lo è con la topologia debole *. Proposizione 2... La topologia debole * è di Hausdor. Dimostrazione. Siano f, f 2 E tali che f f 2. Allora necessariamente x E tale che f, x f 2, x. Assumiamo che f, x < f 2, x e scegliamo α tale che f, x < α < f 2, x. A questo punto è suciente scegliere O = {f E : f, x < α} = Tx (, α), O 2 = {f E : f, x > α} = Tx (α, + ). Per costruzione O e O 2 sono aperti di σ(e, E); inoltre f O, f 2 O 2 e O O 2 =. Proposizione Sia f 0 E, ɛ > 0, k N e {x,..., x k } E. Allora l'insieme V = V (f 0, x,..., x k, ɛ) = {f E : f f 0, x i < ɛ i =,..., k} è un intorno di f 0 nella topologia σ(e, E). Inoltre F(f 0 ) = {V (f 0, x,..., x k, ɛ) : k N, x,..., x k E, ɛ > 0} è una base di intorni di f 0 per σ(e, E).

21 2. La topologia σ(e, E) 5 Dimostrazione. Si ha che f V f f 0, x i < ɛ i =,..., k. Usando la linearità di f e f 0 si ha f, x i f 0, x i < ɛ i =,..., k. Per denizione di T x T xi (f) T xi (f 0 ) < ɛ i =,..., k. Pertanto T xi (f 0 ) ɛ < T xi (f) < T xi (f 0 ) + ɛ i =,..., k. Ne segue che T xi (f) ]T xi (f 0 ) ɛ, T xi (f 0 ) + ɛ[ i =,..., k e f T x i ( ]Txi (f 0 ) ɛ, T xi (f 0 ) + ɛ[ ) i =,..., k. Concludendo si ha f k i= T x i ( ]Txi (f 0 ) ɛ, T xi (f 0 ) + ɛ[ ). Dal fatto che ]T xi (f 0 ) ɛ, T xi (f 0 )+ɛ[ è un intorno aperto di T xi (f 0 ) in R e T xi è ( continua per denizione di σ(e, E) segue che Tx ]Txi i (f 0 ) ɛ, T xi (f 0 )+ɛ[ ) è un aperto che contiene f 0, i =,..., k. Inoltre per denizione di topologia l'intersezione nita di aperti è un aperto. topologia debole * che contiene f 0. Quindi V è un aperto per la Mostriamo ora che F(f 0 ) è una base. Consideriamo U intorno qualsiarsi di f 0 per σ(e, E). Per quanto visto nell'osservazione abbiamo che esiste un aperto W incluso in U contenente f 0 della forma W = finita T x i (ω i ), dove ω i è un intorno di T xi (f 0 ). Inoltre è possibile trovare un ɛ > 0 tale che (T xi (f 0 ) ɛ, T xi (f 0 ) + ɛ) ω i i. Si ha quindi che f 0 V W U, dove V è un elemento della base.

22 6 2. La topologia debole * Notazione 2. Se una successione (f n ) n N in E converge a f nella topologia debole * scriveremo f n f. Osservazione 7. Sia (f n ) n N una successione in E. Diciamo che f n f in σ(e, E) intorno U di f in σ(e, E) n N : n n f n U. Dato U intorno di f, ɛ > 0, x,..., x k E n N: n n f n T x i ( ] Txi (f) ɛ, T xi (f) + ɛ [ ) i =,..., k. ɛ > 0, x,..., x k E T xi (f n ) ] T xi (f) ɛ, T xi (f)+ɛ [ i =,..., k. x E T x (f n ) T x (f), cioè f n, x f, x. Notiamo quindi che la topologia debole * è la topologia della convergenza puntuale della successione (f n ) n N. Proposizione Sia (f n ) n N una successione in E, allora valgono i seguenti fatti: (i) Se f n f in norma, allora f n f in σ(e, E ). Inoltre se f n f in σ(e, E ), allora f n f in σ(e, E). (ii) Se f n f in σ(e, E), allora f n è limitata e f lim inf n f n. (iii) Se f n f in σ(e, E) e x n x in norma, allora f n, x n f, x 0. Dimostrazione. (i) Grazie all'osservazione 7 abbiamo che è suciente mostrare che T x, f n T x, f 0. Si conclude direttamente con T x, f n f T x f n f 0 grazie alla limitatezza di T x e al fatto che f n f 0 per ipotesi. Mostriamo ora il secondo fatto. Grazie all'osservazione 7 basta provare che f n, x f, x o equivalentemente T x, f n T x, f.

23 2. La topologia σ(e, E) 7 Ma ciò segue direttamente dalla denizione di σ(e, E ). (ii) Dall'osservazione 7 si ha che f n f f n, x f, x. Inoltre grazie alla proposizione.2.4 T fn : E R limitata, T fn = f n e tale che T fn (T x ) = T x, f n. Allora T fn (T x ) = f n, x e la successione ( f n, x ) n N è limitata, cioè sup n N T fn (T x ) < + x E. Per il teorema di uniforme limitatezza segue che sup n N T fn < +. Dal fatto che T fn = f n si ha che f n è limitata. Inoltre f n, x f n x f n x E, x. Passando al liminf per n + si ottiene f, x lim inf n + f n. Passando al sup e usando la proposizione.2.3 possiamo concludere che f lim inf n + f n. (iii) Si ha che f n, x n f, x = f n, x n x + f n f, x Risulta f n f, x 0 per l'osservazione 7 e f n, x n x f n x n x 0 poichè f n è limitata e x n x 0 per ipotesi.

24 8 2. La topologia debole * Osservazione 8. Quando E ha dimensione nita, le topologie σ(e, E ), σ(e, E) e la topologia forte coincidono. Ora vediamo un primo importante risultato di compattezza nella topologia appena denita. Teorema 2..4 (Banach-Alaoglu-Bourbaki). La sfera B E = {f E : f } è compatta per σ(e, E). Dimostrazione. Consideriamo il prodotto cartesiano Y = R E = {ω ω : E R}, dove ω = (ω x ) x E con ω x R. Muniamo Y della topologia prodotto, ovvero la topologia meno ne che al variare di x in E rende continue tutte le mappe p x : Y R ω ω x (2.2) e mostriamo che questa è equivalente alla topologia della convergenza puntuale. Troviamo anzitutto com'è fatto il sistema fondamentale di intorni. Dato ω Y abbiamo che ] p xi (ω) ɛ, p xi (ω) + ɛ [ è un intorno aperto di p xi (ω) in R i =,..., k. Segue che p x i ( ] p xi (ω) ɛ, p xi (ω) + ɛ [ ) è un intorno aperto di ω in Y (per la continuitá delle p xi i =,..., k). ω k i= p x i ( ] p xi (ω) ɛ, p xi (ω) + ɛ [ ) è un sistema fondamentale di intorni per ω in Y. Diciamo che ω n ω su Y rispetto alla topologia prodotto U intorno di ω 0, x,..., x k n n : ω n U. ɛ > 0, n N : n > n ω n k ( i= p x ]pxi i (ω) ɛ, p xi (ω) + ɛ[ ). ɛ > 0, n N : n > n p xi (ω n ) k i= ]p x i (ω) ɛ, p xi (ω) + ɛ[. ɛ > 0, n N : n > n p xi (ω n ) ]p xi (ω) ɛ, p xi (ω)+ɛ[ x,..., x k E. x E p x (ω n ) p x (ω), cioè ω n (x) ω(x) i.

25 2. La topologia σ(e, E) 9 Consideriamo poi E munito della topologia debole * σ(e, E), abbiamo mostrato che nell'osservazione 7 che ciò equivale alla topologia della convergenza puntuale. Possiamo concludere che le due topologie sono equivalenti, poiché anche la topologia prodotto è la topologia della convergenza puntuale. Ricordando che le applicazioni in E sono delle particolari applicazioni da E in R (cioè sono lineari e continue), si ha che E Y. Prendiamo ora l'iniezione canonica φ : E Y f (ω x ) x E con ω x = f, x. Mostriamo che φ è continua. Sia x E ssato, per denizione di σ(e, E) la mappa p x φ : E R f (φ(f)) x = f, x è continua. A questo punto la continuità di φ viene direttamente dalla proposizione..3. Anche la mappa inversa φ : φ(e ) E ω φ (ω), dove φ(e ) è munito della topologia indotta da Y, è continua. È suciente mostrare che, ssato x, la mappa (p x φ) φ : φ(e) R ω φ (ω), x è continua. In eetti ω = φ(f) per qualche f E, quindi φ (ω), x = f, x = ω x e le mappe denite come in (2.2) sono continue poiché su Y abbiamo la topologia prodotto. Si conclude, analogamente a prima, con la proposizione..3. In denitiva φ è un omeomorsmo da E in φ(e ). Sia K = φ(b E ), dove K = { ω Y : ω x x, ω x +ω y = ω x+y, ω λx = λω x λ R, x, y E }.

26 20 2. La topologia debole * Per poter concludere è suciente mostrare che K è compatto, poiché un omeomorsmo manda compatti in compatti. Osserviamo che è possibile scrivere K = K K 2, dove K = { ω Y : ω x x x E }, (2.3) K 2 = { ω Y : ω x x, ω x +ω y = ω x+y, ω λx = λω x λ R, x, y E }. (2.4) La (2.3) si può scrivere in modo equivalente K = [ x, x ] (2.5) x E e applicando il teorema di Tychono alla (2.5) abbiamo che K è compatto. La (2.4) si può scrivere K 2 = [ x,y E ] A x,y x E λ R B λ,x, dove A x,y = {ω Y : ω x+y ω x ω y = 0}, B λ,x = {ω Y : ω λx λω x = 0}. A x,y e B λ,x sono entrambi chiusi in Y, e ciò segue dalla continuità delle applicazioni ω ω x+y ω x ω y e ω ω λx λω x. Di conseguenza K 2 è chiuso. Si può concludere che K è compatto, poiché è intersezione di un chiuso e di un compatto. Corollario La sfera B E = {T E : T } è compatta nella topologia σ(e, E ). Ricordiamo ora le equivalenze per la compattezza negli spazi metrici.

27 2. La topologia σ(e, E) 2 Teorema Se X è uno spazio metrico sono equivalenti:. X è sequenzialmente compatto, cioè da ogni successione in X si può estrarre una sottosuccessione convergente. 2. X è compatto, cioè da ogni ricoprimento di X si può estrarre un sottoricoprimento nito. 3. X è completo e totalmente limitato. Osservazione 9. Il problema della non metrizzabilità della topologia debole (che studieremo in modo più approfondito nel prossimo capitolo) esprime un'impossibilità nell'utilizzo dei concetti di compatezza per spazi metrici in ambito topologico. Come conseguenza diretta di questo fatto abbiamo, ad esempio, il fatto che è possibile trovare uno spazio topologico compatto E e una successione in E che non ammette alcuna sottosuccessione convergente. Viceversa se E è uno spazio topologico tale che ogni successione ammette una sottosuccessione convergente questo non implica che E sia compatto. Esempio 4. Vogliamo costruire uno spazio di Banach E ed una successione (ψ h ) h N in X = B E (che è compatto in σ(e, E) grazie al teorema 2..4) che non ammetta alcuna sottosuccessione convergente in σ(e, E). Sia E = l = { x : N R : sup x n c }, n N mostriamo che x = sup n N x n è una norma, dove x = (x n ) n N, e che tale norma rende E uno spazio di Banach. Infatti: x 0 per denizione. x = 0 sup n N x n = 0 x n = 0 n x = 0. λx = sup n N = λx n = λ sup n N x n = λ x λ R. x + y = sup n N x n + y n sup n N x n + y n sup n N x n + sup n N y n = x + y.

28 22 2. La topologia debole * Ci rimane da provare che E è completo rispetto alla norma considerata. Consideriamo la successione di Cauchy (x k ) k N con x k E k, cioè ɛ > 0 k ɛ N : k, h k ɛ x k x h < ɛ. Per le proprietà del sup segue che x k x h < x k x h < ɛ Si ha che (x k ) k N è di Cauchy in R e quindi è convergente. In altri termini x E tale che x k x. Dalla condizione di Cauchy in R passando al sup si ottiene ɛ > 0 k ɛ > 0 : k k ɛ x k x < ɛ. Se (x k ) k N successione in E, x k x in norma allora x è limitata (cioè x E), poiché convergenza uniforme conserva la limitatezza. Consideriamo ora ψ h : E R tale che ( ) ψ h (xk ) k N = xh. In tal caso si ha ( ) ψh (xk ) k N = xh sup x k = x. k N Segue che Inoltre ψ h = ψ h = ( ) sup ψh (xk ) k N x. x sup ( ) ψ h (xk ) k N x h = se pongo x k = x Possiamo concludere quindi che ψ h =. 0 se k h se k = h. Inoltre ψ h è lineare e ciò segue dal fatto che (x k ) k N, (y k ) k N E e λ R si ha ψ h ( (xk ) k N +(y k ) k N ) = ψh ( (xk +y k ) k N ) = xh +y h = ψ h ( (xk ) k N ) +ψh ( (yk ) k N ),

29 2. La topologia σ(e, E) 23 ψ h ( λ(xk ) k N ) = ψh ( (λxk ) k N ) = λxh = λψ h ( (xk ) k N ). Abbiamo quindi ψ h E e ψ h =, vogliamo mostrare che (ψ h ) h N non ammette sottosuccessioni convergenti in σ(e, E). Supponiamo per assurdo che esista (ψ hj ) j N sottosuccessione di (ψ h ) h N tale che ψ hj ψ in σ(e, E). In altri termini ψ hj, x ψ, x x E e ψ hj, x = x hj. (2.6) Grazie a (2.6) è suciente scegliere x tale che (x hj ) j N non converge. Se prendiamo x = (0,...,,..., 0,...,,..., 0,...,,..., 0,...,,..., 0) h h 2 h 3 h 4 si ottiene ψ hj (x) = x hj = ( ) j che non è una sottosuccessione convergente. Osservazione 0. La scelta dello spazio l nell'esempio 4 non è casuale. In eetti abbiamo preso uno spazio non riessivo e non separabile poiché, come vedremo in modo più approfondito nel prossimo capitolo, queste condizioni sotto delle speciche ipotesi inducono la metrizzabilità sulle sfere unitarie.

30 24 2. La topologia debole *

31 Capitolo 3 Spazi riessivi e spazi separabili 3. Spazi riessivi Per denire il concetto di riessività, ovvero la relazione che intercorre tra E spazio di Banach e il suo biduale, ricordiamo che J : E E x T x con T x denito come in (2.). Segue direttamente, usando quanto visto nella proposizione.2.4, che J(x) E = x E. Osserviamo anzitutto che J è iniettiva, in eetti: x y E = J(x y) E = J(x) J(y) E. Pertanto se x y allora J(x) J(y). Quindi, in generale, E contiene una copia di E, ma non è aatto detto che J(E) = E. Se accade questo, in altri termini se J è suriettiva, diciamo che lo spazio E è riessivo. Se E è riessivo l'applicazione J è un isomorsmo: diremo quindi che E è identicato con E, in simboli E = E. Lemma 3.. (Helly). Sia E spazio di Banach, siano poi f,..., f k E e γ,..., γ k R. Sono equivalenti: (i) ɛ > 0, x ɛ E tale che x ɛ E e f i, x ɛ γ i < ɛ i =,..., k. 25

32 26 3. Spazi riessivi e spazi separabili (ii) k i= β iγ i k i= β if i E β,..., β k R. Dimostrazione. (i) (ii) Fissiamo β,..., β k R e sia S = k i= β i. Da (i), moltiplicando per β i e sommando in i a destra e sinistra otteniamo k β i f i, x ɛ i= k β i γ i ɛs. i= ɛ > 0 segue che k k β i γ i β i f E i xɛ E + ɛs k β i f E i + ɛs. i= i= k β i γ i i= i= k β i f E i. (ii) (i) Sia γ = (γ i, γ 2,..., γ k ) R k, consideriamo l'applicazione l : E R k La proprietà (i) γ l(b E ). i= x ( f, x,..., f k, x ) Supponiamo per assurdo che γ l(b E ). In tal caso, poiché siamo in dimensione nita, la sfera è convessa e {γ} e l(b E ) possono essere separati strettamente da un iperpiano in R k, cioè β = (β,..., β k ) R k e α R tali che β l(x) < α < β γ x B E. Segue che k β i f i, x < α < i= da cui passando al sup k β i γ i x B E, i= sup x E k β i f i, x = i= k β i f i E α < i= k β i γ i. i= Osserviamo che questo contraddice (ii), quindi γ l(b E ).

33 3. Spazi riessivi 27 Lemma 3..2 (Goldstine). Sia E spazio di Banach, allora J(B E ) è denso in B E rispetto alla topologia σ(e, E ) e quindi anche J(E) è denso in E rispetto alla topologia σ(e, E ). Dimostrazione. Sia ξ B E e sia V un intorno di ξ nella topologia σ(e, E ), mostriamo che V J(B E ). Possiamo assumere che k N, ɛ > 0, f,..., f k E tali che V = {η E : η ξ, f i < ɛ i =,..., k}. Si vuole mostrare che esiste almeno un x B E tale che J(x) V, cioè tale che valga f i, x ξ, f i < ɛ i =,..., k. Poniamo γ i = ξ, f i. Grazie al lemma 3.. è suciente mostrare che k k β i γ i β i f E i. i= Si ha, ξ tale che ξ, che i= k k β i γ i = β i ξ, f i k = ξ, β i f i ξ E k β i f E i k β i f E i. i= i= i= i= i= Teorema 3..3 (Kakutani). Sia E spazio di Banach. Allora E è riessivo B E = {x E : x } è compatto in σ(e, E ). Dimostrazione. Supponiamo E riessivo, quindi J(B E ) = B E. Grazie al corollario 2..5 si ha che B E è compatto in σ(e, E ). Per concludere è suf- ciente mostrare che J è continua da E munito della topologia σ(e, E ) in E munito della topologia σ(e, E ). Fissato f E, se l'applicazione f J : E R ξ f, J (ξ)

34 28 3. Spazi riessivi e spazi separabili è continua su E con σ(e, E ), poi si otterrà il risultato grazie alla proposizione..3. Si ha che f, J (ξ) = f, x = ξ, f e la mappa ξ ξ, f è continua su E munito di σ(e, E ). Segue che J è continua, quindi B E è compatto in E munito di σ(e, E ). Concludiamo con l'implicazione. L'iniezione canonica J : E E è continua, con E munito di σ(e, E ) ed E munito di σ(e, E ). Ciò segue direttamente dal fatto che, ssato f E, la mappa x J(x), f = f, x è continua rispetto alla topologia σ(e, E ). Inoltre, per ipotesi, B E è compatta in σ(e, E ); dalla continuità di J segue che J(B E ) è compatta in E, in particolare è chiusa in E rispetto alla topologia σ(e, E ). Grazie al lemma 3..2 si ha che J(B E ) è denso in B E nella topologia σ(e, E ). Dai fatti precedenti si ottiene che J(B E ) = B E e quindi che J(E) = E. Osservazione. J(B E ) è chiuso in B E nella topologia forte. Inoltre J(B E ) è denso in E nella topologia σ(e, E ) ma non nella topologia forte. In eetti se (ξ n ) n N è una successione di Cauchy in B E tale che ξ n = J(x n ) ξ allora, usando il fatto che J è un isometria, si ha che (x n ) n N è di Cauchy in B E, cioè x n x e ξ = J(x). Supponiamo per assurdo che J(B E ) sia denso in B E ; dal fatto che è chiuso si ottiene che J(B E ) = B E, cioè E è riessivo. Ma ciò è ovviamente assurdo. Proposizione Sia E spazio di Banach riessivo, sia M E un sottospazio lineare chiuso; allora M è riessivo. Dimostrazione. Osserviamo anzitutto che su M possiamo trovare due diverse topologie: la topologia indotta da σ(e, E ) oppure la topologia σ(m, M ). In realtà le due topologie coincidono: questo fatto è conseguenza diretta del teorema di Hahn Banach, secondo cui ogni funzionale lineare continuo su M è la restrizione a M di un funzionale lineare continuo denito su E. Grazie al teorema 3..3 basta provare che B M è compatto in σ(m, M ), o

35 3. Spazi riessivi 29 equivalentemente in σ(e, E ). Per ipotesi B E è compatto in σ(e, E ) e M è banalmente chiuso in σ(e, E ) (poiché è lineare). Si conclude quindi che B M è compatto in σ(e, E ). Corollario Sia E spazio di Banach. Si ha che E è riessivo E è riessivo. Dimostrazione. Dobbiamo provare che se E = E allora E = E. Sia J l'isomorsmo canonico da E in E, prendiamo ϕ E. La mappa f : E R x ϕ, Jx (3.) è un funzionale lineare continuo su E. Linearità e continuità seguono dal fatto che ϕ e J sono lineari e continue. Quindi f E e perció si ha ϕ, Jx = f, x (3.2) e per denizione di J Jx, f = f, x x E. (3.3) Da (3.2) e (3.3) risulta ϕ, Jx = Jx, f. Dalla suriettività di J si ottiene che ϕ, ξ = ξ, f ξ E, cioè J : E E è suriettiva. In modo analogo a quanto appena mostrato si mostra che E è riessivo. Inoltre grazie all'osservazione J(E) è un sottospazio chiuso di E per la topologia forte, quindi grazie alla proposizione 3..4 possiamo concludere che J(E) è riessivo. Segue che E è riessivo.

36 30 3. Spazi riessivi e spazi separabili 3.2 Spazi separabili Denizione 3.. Uno spazio metrico E è separabile se D E numerabile tale che D = E. Proposizione Sia E uno spazio metrico separabile e F E un sottoinsieme qualsiarsi. Allora F è separabile. Dimostrazione. Sia (u n ) n N un sottoinsieme numerabile denso di E (esiste per l'ipotesi di separabilità su E). Sia poi (r m ) m N una successione di numeri positivi tali che r m 0; a questo punto è suciente scegliere inniti punti a m,n B(u n, r m ) F. L'insieme (a m,n ) n,m N è numerabile e denso in F. Teorema Sia E spazio di Banach tale che E è separabile, allora E è separabile. Dimostrazione. Sia (f n ) n N un sottoinsieme numerabile e denso in E. Sappiamo che f n = sup f n, x. x E x Da ciò segue che è possibile trovare almeno un x n E tale che x n = e f n, x n 2 f n. Sia L 0 lo spazio vettoriale su Q generato da (x n ) n N. L 0 contiene tutte e sole le combinazioni lineari nite a coecienti in Q degli elementi (x n ) n N. Consideriamo poi, n N, lo spazio vettoriale su Q generato da (x k ) k n e denotiamolo con Λ n. Inoltre L 0 = n N Λ n e quindi è numerabile. Inne denotiamo con L lo spazio vettoriale su R generato da (x n ) n N. Si ha che L 0 è un sottoinsieme numerabile denso di L. A questo punto basta mostrare che L è un sottospazio denso di E; da ciò, infatti, segue direttamente che L 0 è un sottoinsieme numerabile denso di E e quindi E è separabile. Sia f E tale che f L basta provare che f Applicando un corollario di Hahn Banach ci Usando l'ipotesi di separabilità abbiamo che ɛ > 0 N N : f f N < ɛ.

37 3.2 Spazi separabili 3 Inoltre da f, x N = 0 segue che 2 f N f N, x N = f N f, x N f N f x N = f N f < ɛ. f 2 N < ɛ Usando otteniamo f N f < ɛ f f f N + f N < 3ɛ ɛ > 0. f = 0. Corollario Sia E spazio di Banach. Allora E è riessivo e separabile E è riessivo e separabile. Dimostrazione. Grazie al teorema e al corollario 3..5 possiamo dire che E riessivo e separabile E riessivo e separabile. Per il viceversa usando nuovamente il corollario 3..5 abbiamo E riessivo E riessivo. Per ipotesi E = J(E) e questo implica che E separabile E separabile. Si conclude con il teorema che E è separabile. Denizione 3.2. Dato X spazio topologico diciamo che X è metrizzabile se esiste una metrica che induce la topologia di X. Vediamo ora come le proprietà di separabilità e metrizzabilità sono strettamente collegate tra loro. Teorema Sia E spazio di Banach, si ha che E è separabile B E è metrizzabile nella topologia debole σ(e, E).

38 32 3. Spazi riessivi e spazi separabili Dimostrazione. Sia (x n ) n N un sottoinsieme numerabile denso di B E. f E deniamo [f] = n= f, x 2 n n. Mostriamo che [ ] è una norma su E : [f] 0 è ovvio. [f] = 0 n= f, x 2 n n = 0 f, x n = 0 n f, x n = 0 n f = 0. [λf] = n= λ [f]. [f + g] = n= λf, x 2 n n = n= n= Inoltre [f] f, infatti [f] = n= λ f, x 2 n n = λ n= f + g, x 2 n n = n= f, x 2 n n + g, x n ( 2 f, n xn + g, x n ) = [f] + [g]. 2 n f, x n n= 2 n f x n n= Sia poi d(f, g) = [f g] la distanza indotta dalla norma. f, x 2 n n = ( ) f = f 2n = f. 2 Vogliamo mostrare che la topologia indotta da d su B E è uguale a σ(e, E). Sia f 0 B E e V un intorno di f 0 in σ(e, E). Dobbiamo provare che r > 0 tale che U = {f B E : d(f, f 0 ) < r} V, dove V = {f B E : f f 0, y i < ɛ i =,..., k}, con ɛ > 0 e y,..., y k E. Senza ledere di generalità possiamo scegliere y i densità di (x n ) n N in B E si ha che i =,..., k. Dalla i n i N : y i x ni < ɛ 4. Scegliamo poi r in modo tale che 2 n i r < ɛ 2 di r, se f U, abbiamo i =,..., k. Per questa scelta d(f, f 0 ) < r 2 n i f f 0, x ni < r i =,..., k.

39 3.2 Spazi separabili 33 Segue che f f 0, y i = f f 0, y i x ni + f f 0, x ni f f 0, y i x ni + f f 0, x ni f f 0 y i x ni + 2 n i r ɛ 2 + ɛ 2 = ɛ i =,..., k, quindi f V. Sia f 0 B E. Dato r > 0, dobbiamo mostrare che V intorno di f 0 in σ(e, E), con ɛ e k scelti in modo tale che V U = {f B E : d(f, f 0 ) < r}, dove V = {f B E : f f 0, x i < ɛ i =,..., k}. Sia ora f V, si ha d(f, f 0 ) = < n= k n= 2 n f f 0, x n = 2 ɛ + n n=k+ k n= 2 n f f 0 x n. 2 n f f 0, x n + n=k+ 2 n f f 0, x n < Da f,f 0 B E e x n B E segue direttamente che f f 0 < 2 e x n < ; quindi si ottiene d(f, f 0 ) < k n= 2 ɛ + 2 n n=k+ Nei passaggi precedenti abbiamo usato ( 2 = ɛ 2 ) + 2 n k 2 < ɛ + k 2. k n=k+ 2 = n n=0 k 2 n n=0 2 = n 2 2 k+ 2 = 2 k, k n= k 2 = n 2 = n 2. k n=0

40 34 3. Spazi riessivi e spazi separabili A questo punto per concludere è suciente scegliere ɛ = r 2 2 k < r 2. Sia U n = { f B E : d(f, 0) < } n e k tale che intorno di 0 per la topologia indotta dalla metrica d. Sia poi V n = {f B E : f, x < ɛ n x φ n } intorno di 0 in σ(e, E) tale che V n U n, dove ɛ n > 0 e φ n E nito. Denotiamo con D = n= φ n. Ovviamente D è numerabile, poiché unione numerabile di insiemi niti. Si può concludere se si mostra che D è denso in E. Sia f E tale che f, x = 0 x D. Segue che f V n n, quindi f U n n, cioè f 0. Si ottiene che ogni funzionale lineare che si annulla su D, si annulla anche su E. Ciò implica, utilizzando un corollario di Hahn Banach, che D è denso in E, cioè E è separabile. Teorema Sia E spazio di Banach, si ha che B E è metrizzabile nella topologia σ(e, E ) E separabile. Dimostrazione. Si mostra analogamente a quanto mostrato per il teorema 3.2.4, invertendo i ruoli di E ed E. Sia E spazio di Banach e sia B E metrizzabile in σ(e, E ). Chiamiamo d(x, y) la metrica su B E che induce la stessa topologia di σ(e, E ) su B E. Prendiamo U n = { x B E : d(x, 0) < }. n Sia V n un intorno di 0 in σ(e, E ) tale che V n U n, dove V n = {x B E : f, x < ɛ n f φ n }, con ɛ > 0 e φ n E nito. Consideriamo ora D = n= φ n e F lo spazio vettoriale generato da D.

41 3.2 Spazi separabili 35 Vogliamo mostrare che F = E. Supponiamo per assurdo che F E. Per un corollario di Hahn Banach sappiamo che ξ E, ξ 0 : ξ, f = 0 f F. (3.4) Eventualmente normalizzando possiamo supporre che ξ =. Inne da ξ 0 possiamo aermare, senza ledere di generalità, che f 0 E tale che ξ, f 0 0 e in particolare ξ, f 0 >. Deniamo W = { x B E : f 0, x < }. 2 Vogliamo mostrare che n 0 tale che V n0 W. Supponiamo per assurdo che n 0 tale che V n0 x n W. Abbiamo che W. Segue che n N x n B E tale che x n V n e x n V n x n U n x n 0, (3.5) x n W f 0, x n 2 n N. (3.6) Da (3.5) e (3.6) si ha f 0, x n 0 f 0, x n n N. 2 Ma ciò è assurdo, quindi V n0 W. Inoltre sappiamo che J(B E ) è denso in E rispetto a σ(e, E ), cioè ɛ > 0 x B E : J(x ), f ξ, f < ɛ f φ n, dove φ n E nito. Segue direttamente che f, x ξ, f < ɛ n0 f 0, x ξ, f 0 <. 2 f φ n0 (3.7) Dalla prima equazione in (3.7) usando la (3.4) viene f, x < ɛ n0 f φ n0,

42 36 3. Spazi riessivi e spazi separabili cioè x V n0. Dalla seconda equazione in (3.7) usando il fatto che ξ, f 0 > si ha 2 < 2 + ξ, f 0 < f 0, x < 2 + ξ, f 0, cioè f 0, x > 2. Ciò è assurdo, infatti sapendo che x V n0 W possiamo dedurre che f 0, x < 2. Osservazione 2. In dimensione innita la topologia σ(e, E ) (rispettivamente σ(e, E)) non è metrizzabile su tutto lo spazio, ma solo sulla palla unitaria. In altri termini la topologia indotta dalla norma su E (rispettivamente su E ) non coincide con la topologia debole (rispettivamente la topologia debole *). Corollario Sia E spazio di Banach separabile, (f n ) n N una successione limitata in E. Allora esiste una sottosuccessione (f nk ) k N che converge nella topologia σ(e, E). Dimostrazione. Senza ledere di generalità possiamo supporre che f n n. Grazie teorema 2..4 e al teorema possiamo dire che B E è compatta e metrizzabile in σ(e, E). Quindi possiamo utilizzare le equivalenze viste nel teorema 2..6 e concludere. Teorema Sia E spazio di Banach riessivo, sia poi (x n ) n N successione limitata in E. converge nella topologia σ(e, E ). una Allora esiste una sottosuccessione (x nk ) k N che Dimostrazione. Sia M 0 lo spazio vettoriale generato dagli x n e sia M = M 0. Segue che, analogamente a quanto visto nella dimostrazione del teorema 3.2.4, M è separabile. Inoltre grazie alla proposizione 3..4 si ha che M è riessivo. Usando il teorema 3..3 e il teorema si ha che B M è compatta e inoltre, utilizzando anche il corollario 3.2.3, metrizzabile nella topologia σ(m, M ). Quindi, grazie alle equivalenze nel teorema 2..6, possiamo trovare una sottosuccessione (x nk ) k N tale che x nk x debolmente in σ(m, M ). Inne x nk sono equivalenti. x debolmente in σ(e, E ) poiché le due topologie

43 3.3 Spazi uniformemente convessi 37 Esempio 5. A questo punto fare un esempio di spazio non riessivo risulta estremamente semplice. Nell'esempio 4 abbiamo costruito uno spazio di Banach E = l, un insieme X = B E compatto in σ(e, E) ed abbiamo mostrato che esiste almeno una successione di X dalla quale non è possibile estrarre alcuna sottosuccessione convergente in σ(e, E). Mostriamo ora che questo spazio non è riessivo. Se per assurdo lo fosse grazie al corollario 3..5, alla proposizione 3..4 e al teorema otterremmo che da ogni successione in X sarebbe possibile estrarre una sottosuccessione convergente, ma ciò è ovviamente in contraddizione con quanto mostrato in precedenza. 3.3 Spazi uniformemente convessi Denizione 3.3. Diciamo che uno spazio di Banach E è uniformemente convesso se ɛ > 0 δ > 0 : x, y E, x, y e x y > ɛ x + y 2 < δ. Osservazione 3. L'uniforme convessità è una proprietà geometrica della sfera unitaria che esprime il seguente concetto: se tracciamo un segmento di lunghezza ɛ > 0 nella sfera unitaria, allora il punto medio necessariamente è contenuto nella sfera di raggio δ per qualche δ. Esempio 6. Consideriamo E = R 2. Osserviamo che la norma x 2 = [ x 2 + x 2 2 ] 2 (3.8) è uniformemente convessa. Invece le norme x = x + x 2, (3.9) x = max ( x, x 2 ) (3.0) non sono uniformemente convesse. Essendo l'uniforme convessità una proprietà geometrica ciò è ovviamente deducibile dalle rappresentazioni delle sfere unitarie nel piano.

44 38 3. Spazi riessivi e spazi separabili Figura 3.: Sfera unitaria in 2 taria in taria in Figura 3.2: Sfera uni- Figura 3.3: Sfera uni- Mostriamolo ora in modo più formale. (3.8) Siano x 2, y 2 tali che x y 2 = [ x y 2 + x 2 y 2 ] 2 2 > ɛ. x y 2 + x 2 y 2 2 > ɛ 2 x 2 + y 2 2x y + x y2 2 2x 2 y 2 > ɛ 2. 2x y + 2x 2 y 2 < x y 2 2 ɛ 2. Completando i quadrati a sinistra otteniamo x + y 2 + x 2 + y < x y 2 2 ɛ2 2. Estraendo la radice quadrata abbiamo x + y 2 < 2 Ponendo δ = ( x y 2 2 ɛ2 2 ) 2 ( ) x y 2 2 ɛ si ottiene l'uniforme convessità. (3.9) Ci è suciente prendere x = (, 0), y = (0, ) e si ha che x = e y =. Inoltre x y = (, ) = + = 2 > ɛ ɛ, ( x + y 2 = 2, = 2) = > δ δ > 0.

45 3.3 Spazi uniformemente convessi 39 (3.0) Anche in questo caso basta scegliere x = (, ), y = (, 0) e avremo x = e y =. Segue che x + y 2 x y = > ɛ ɛ, ( =, 2) = > δ δ > 0. Teorema 3.3. (Milman-Pettis). Se uno spazio di Banach è uniformemente convesso allora è riessivo. Dimostrazione. Prendiamo ξ E tale che ξ =, vogliamo mostrare che ξ J(B E ). Dall'osservazione si ha che J(B E ) è chiuso in B E per la topologia forte, quindi è suciente mostrare che ɛ > 0 x B E : ξ J(x) ɛ. (3.) Fissiamo ora ɛ > 0 e prendiamo come δ > 0 lo stesso che troviamo nell'uniforme convessità. Scegliamo poi f E con f e in modo che > ξ, f > δ 2. (3.2) Consideriamo V = { η E : η ξ, f < δ } 2 intorno di ξ per la topologia σ(e, E ). Grazie al Lemma 3..2 J(B E ) è denso in B E rispetto a σ(e, E ) e da ciò segue che V J(B E ), cioè per qualche x B E J(x) V. Vogliamo mostrare che questo x soddisfa (3.). Supponiamo per assurdo che ξ J(x) > ɛ, ovvero ξ (J(x)+ɛB E ) C = W. Ovviamente anche W è un intorno di ξ nella topologia σ(e, E ) e ciò segue dalla chiusura di B E in σ(e, E ). Usando nuovamente il lemma 3..2 abbiamo che V W J(B E ). y B E : J(y) V W. Da J(x), J(y) V abbiamo f, x ξ, f < δ 2, (3.3)

46 40 3. Spazi riessivi e spazi separabili Sommando (3.3) e (3.4) viene f, y ξ, f < δ 2. (3.4) 2 ξ, f < f, x + y + δ f x + y + δ x + y + δ. Ora ricordando che vale la (3.2) si ottiene x + y 2 + δ ( 2 > δ ) 2 x + y 2 > δ. Dall'uniforme convessità viene x y ɛ, ma ciò è assurdo, poiché J(y) W. Proposizione Sia E spazio di Banach uniformemente convesso. Sia poi (x n ) n N una successione in E tale che x n x in σ(e, E ) e lim sup n x. Allora x n x in norma. Dimostrazione. Se x = 0 si ottiene il risultato banalmente. Se x 0, consideriamo λ n = max( x n, x ), y n = λ n x n e y = x x. Si ha che λ n x ; se λ n = x ciò è ovvio. Invece se λ = x n segue dalla proposizione.2.5 che x n x lim inf n x n lim sup n x n x, x = lim inf n x n = lim sup n x n. Inoltre se x n x debolmente e λ n x allora y n y debolmente. Dal fatto che yn+y y debolmente e usando nuovamente la proposizione si ottiene y lim inf y n + y n 2. (3.5) Segue dalle denizioni che y = e y n, quindi yn+y yn + y Usando (3.5) si ha yn+y 2. Dall'uniforme convessità viene y n y 0 e conseguentemente x n x in norma.

47 3.3 Spazi uniformemente convessi 4 Esempio 7. Come esempi di spazi riessivi citiamo gli spazi di Hilbert, la cui prova è basata solo sul teorema di rappresentazione di Rietz, e gli spazi L p. Mostriamo ora che L p con p 2 è riessivo. Diamo per nota la seguente disuguaglianza in R per p 2 p p a + b 2 + a b 2 2 ( a p + b p ) a, b R. (3.6) Siano f e g due funzioni arbitrarie a valori in R tali che f, g L p. Dalla (3.6) sostituendo a = f(x) e b = g(x) e integrando a destra e sinistra otteniamo per p 2 f + g 2 p p + f g 2 p p 2 ( f p p + g p p) f, g L p. (3.7) Prendiamo ɛ > 0 e f, g L p tali che f p, g p e f g p > ɛ. La (3.7) diventa Possiamo concludere che f+g 2 f + g 2 < p ( ) p ɛ. 2 p < δ con δ = [ ( ɛ 2 ) p ] p > 0. Si ottiene che L p è uniformemente convesso e quindi grazie al teorema 3.3. è riessivo per p 2.

48 42 3. Spazi riessivi e spazi separabili

49 Bibliograa [] H. Brezis, Functional Analysis, Sobolev Spaces and Partial Dierential Equations, 983, Universitext, Springer, New York. 43

Compattezza in spazi di Banach, in spazi di funzioni e in spazi Lp, debole compattezza e Spazi riflessivi

Compattezza in spazi di Banach, in spazi di funzioni e in spazi Lp, debole compattezza e Spazi riflessivi Compattezza in spazi di Banach, in spazi di funzioni e in spazi Lp, debole compattezza e Spazi riflessivi Lucia Miggiano,Emanuela Miggiano,Davide Cera April 5, 2012 1 Compattezza in Spazi di Banach 1.1

Dettagli

Il teorema di Ascoli-Arzelà

Il teorema di Ascoli-Arzelà Il teorema di Ascoli-Arzelà Alcuni risultati sugli spazi metrici Spazi metrici (e topologici) compatti Richiamiamo le definizioni di compattezza negli spazi metrici. Sia (X, d) una spazio metrico e sia

Dettagli

SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA IN ITINERE DEL CORSO GE220

SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA IN ITINERE DEL CORSO GE220 SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA IN ITINERE DEL CORSO GE220 ESERCIZIO 1 (6 punti) Sia X uno spazio topologico. Dimostrare che: (i) (3 punti) X è uno spazio T 1 se e solo se per ogni x X l intersezione di tutti

Dettagli

RACCOLTA DEGLI ESAMI SCRITTI DI ANALISI FUNZIONALE DAL 2011 AL Corso di Laurea Magistrale in Matematica. Francesca Prinari

RACCOLTA DEGLI ESAMI SCRITTI DI ANALISI FUNZIONALE DAL 2011 AL Corso di Laurea Magistrale in Matematica. Francesca Prinari RACCOLTA DEGLI ESAMI SCRITTI DI ANALISI FUNZIONALE DAL 2011 AL 2018 Corso di Laurea Magistrale in Matematica Francesca Prinari Dipartimento di Matematica Università di Ferrara Date: Aggiornato al 15/02/2018.

Dettagli

Il Teorema di Kakutani

Il Teorema di Kakutani Il Teorema di Kakutani Abbiamo visto, precedentemente, il seguente risultato: 1 Sia X uno spazio di Banach. Se X è separabile, la palla è debolmente compatta. B X = {x X x 1} Il Teorema di Kakutani è un

Dettagli

Generalizzazioni del Teorema di Weierstrass

Generalizzazioni del Teorema di Weierstrass Capitolo 2 Generalizzazioni del Teorema di Weierstrass Il principale riferimento bibliografico per questa lezione è il testo di Checcucci, Tognoli, Vesentini [1]. Introduzione Supponiamo che X = R n. È

Dettagli

Il Teorema di Tychonoff

Il Teorema di Tychonoff Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica Il Teorema di Tychonoff Relatore Prof. Andrea Loi Tesi di Laurea di Annalisa Sardu Anno

Dettagli

Il metodo diretto del Calcolo delle Variazioni

Il metodo diretto del Calcolo delle Variazioni Capitolo 3 Il metodo diretto del Calcolo delle Variazioni Coercività Definizione 3.1 Una funzione F : X R si dice coerciva (risp. sequenzialmente coerciva) se per ogni t R esiste un sottoinsieme compatto

Dettagli

SPAZI COMPATTI. Proposizione 2 Sia (X, d) uno spazio metrico. Se esso è sequenzialmente compatto allora è completo.

SPAZI COMPATTI. Proposizione 2 Sia (X, d) uno spazio metrico. Se esso è sequenzialmente compatto allora è completo. SPAZI COMPATTI D ora in poi tutti gli spazi topologici sono di Hausdorff. Definizione 1 Uno spazio topologico (X, τ) si dice sequenzialmente compatto, o compatto per successioni, se ogni successione di

Dettagli

Esercizi per il corso ultraltri e metodi non standard

Esercizi per il corso ultraltri e metodi non standard Esercizi per il corso ultraltri e metodi non standard Marco Usula Lezioni 11,12,18,19 Anno accademico 2014/2015 Notazioni Indicherò con ω l'insieme {0, 1, 2, 3,...}, e con N l'insieme ω\ {0}. I simboli

Dettagli

Topologia, continuità, limiti in R n

Topologia, continuità, limiti in R n Topologia, continuità, limiti in R n Ultimo aggiornamento: 18 febbraio 2017 1. Preliminari Prima di iniziare lo studio delle funzioni di più variabili, in generale funzioni di k variabili e a valori in

Dettagli

Insieme di Cantor e curve di Peano

Insieme di Cantor e curve di Peano Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica Insieme di Cantor e curve di Peano Relatore Prof. Andrea Loi Tesi di Laurea di Lorena

Dettagli

Successioni, massimo e minimo limite e compattezza in R

Successioni, massimo e minimo limite e compattezza in R Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per i Media Successioni, massimo e minimo limite e compattezza in R Massimo A. Picardello BOZZA 10.11.2011 21:24 i CAPITOLO 1 Successioni

Dettagli

6 Sesta lezione: Compattezza sequenziale nelle topologie deboli. Dualità e convergenze deboli negli spazi L p.

6 Sesta lezione: Compattezza sequenziale nelle topologie deboli. Dualità e convergenze deboli negli spazi L p. 6 Sesta lezione: Compattezza sequenziale nelle topologie deboli. Dualità e convergenze deboli negli spazi L p. Metrizzabilità delle topologie deboli Anche se le topologie deboli non sono mai metrizzabili,

Dettagli

COMPATTEZZA. i) X è compatto, cioè ogni ricoprimento aperto ammette un sottoricoprimento finito.

COMPATTEZZA. i) X è compatto, cioè ogni ricoprimento aperto ammette un sottoricoprimento finito. 1 COMPATTEZZA Sia X un sottoinsieme di R. Una famiglia A di sottoinsiemi aperti di R si dice ricoprimento aperto di X se X A, cioè se X è contenuto nell unione degli elementi di A. Una sottofamiglia di

Dettagli

SPAZI TOPOLOGICI COMPATTI Note informali dalle lezioni

SPAZI TOPOLOGICI COMPATTI Note informali dalle lezioni SPAZI TOPOLOGICI COMPATTI Note informali dalle lezioni Sia X un insieme. Un ricoprimento di X è una famiglia U = {U j } j J di sottoinsiemi di X tali che X = j J U j. Un ricoprimento U = {U j } j J si

Dettagli

Esercizi vari. Federico Scavia. April 17, Densità

Esercizi vari. Federico Scavia. April 17, Densità Esercizi vari Federico Scavia April 7, 205 0. Densità Se A Z, indichiamo con BD(A) la densità di Banach di A, con d(a) la densità superiore di A e con d(a) quella inferiore. Per brevità, indichiamo [n]

Dettagli

Esercizi per il corso di Analisi 6.

Esercizi per il corso di Analisi 6. Esercizi per il corso di Analisi 6. 1. Si verifichi che uno spazio normato (X, ) è uno spazio vettoriale topologico con la topologia indotta dalla norma. Si verifichi poi che la norma è una funzione continua

Dettagli

Topologie deboli. Capitolo 5. Topologia debole

Topologie deboli. Capitolo 5. Topologia debole Capitolo 5 Topologie deboli Topologia debole Sia X uno spazio di Banach. La continuità delle applicazioni lineari f : X R, dipende, per definizione, dalla topologia che si considera su X. Abbiamo definito

Dettagli

Si dimostri che la (*) possiede un unica soluzione (u n ) limitata.

Si dimostri che la (*) possiede un unica soluzione (u n ) limitata. Scuola Normale Superiore, ammissione al IV anno del corso ordinario Prova scritta di Analisi Matematica per Fisica, Informatica, Matematica 26 Agosto 2 Esercizio. Siano (a n ) e (b n ) successioni di numeri

Dettagli

SPAZI TOPOLOGICI. La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile.

SPAZI TOPOLOGICI. La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile. SPAZI TOPOLOGICI La nozione di spazio topologico è più generale di quella di spazio metrizzabile. Definizione 1 Uno spazio topologico (X, τ) è una coppia costituita da un insieme X e da una famiglia τ

Dettagli

AM5: Tracce delle lezioni- V Settimana

AM5: Tracce delle lezioni- V Settimana AM5: Tracce delle lezioni- V Settimana Sia µ misura su X, p. SPAZI L p L p = L p (X, µ) : = {f : X [, + ] f é misurabile e Siccome t + s p ( ) p s p + t p s, t R, é 2 2 f, g L p f + g L p X f p dµ < }

Dettagli

Indice. 1 Nozioni di base 2. 2 I tre principi di Littlewood 5. 3 Il ``quarto'' principio di Littlewood 7

Indice. 1 Nozioni di base 2. 2 I tre principi di Littlewood 5. 3 Il ``quarto'' principio di Littlewood 7 Indice 1 Nozioni di base 2 2 I tre principi di Littlewood 5 3 Il ``quarto'' principio di Littlewood 7 4 I principi di Littlewood in spazi di misura generici 10 1 Capitolo 1 Nozioni di base Denizione 1.

Dettagli

Analisi funzionale. Riccarda Rossi Lezione 2. Spazi normati Definizioni topologiche Continuità Convergenza di successioni Compattezza

Analisi funzionale. Riccarda Rossi Lezione 2. Spazi normati Definizioni topologiche Continuità Convergenza di successioni Compattezza Riccarda Rossi Lezione 2 Programma 1. Spazi normati; 2. Definizioni topologiche 3. Continuità di funzioni in spazi topologici in spazi metrici in spazi normati 4. Convergenza di successioni in spazi topologici

Dettagli

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo

Dimostrazione. Indichiamo con α e β (finiti o infiniti) gli estremi dell intervallo I. Poniamo C.6 Funzioni continue Pag. 114 Dimostrazione del Corollario 4.25 Corollario 4.25 Sia f continua in un intervallo I. Supponiamo che f ammetta, per x tendente a ciascuno degli estremi dell intervallo, iti

Dettagli

4 Sottoinsiemi chiusi di uno spazio metrico

4 Sottoinsiemi chiusi di uno spazio metrico Geometria e Topologia I 16 marzo 2005 12 4 Sottoinsiemi chiusi di uno spazio metrico (4.1) Definizione. Sia A X un sottoinsieme di uno spazio metrico X. Un punto x X si dice di accumulazione (anche: punto

Dettagli

Teorema di Hahn-Banach

Teorema di Hahn-Banach Teorema di Hahn-Banach Alessandra Albanese e Sara Lamboglia 12.03.2012 1 Teorema di Hahn-Banach Teorema 1.1 (Hahn-Banach). Se M é un sottospazio di uno spazio vettoriale normato X e f é un funzionale lineare

Dettagli

Dispense sulla distanza di Hausdorff

Dispense sulla distanza di Hausdorff Dispense sulla distanza di Hausdorff Fabio Ferri Giada Franz Federico Glaudo 23 aprile 2014 Sommario In questo documento studieremo le proprietà della distanza di Hausdorff, la naturale distanza indotta

Dettagli

AM5 2008: Tracce delle lezioni- 4

AM5 2008: Tracce delle lezioni- 4 AM5 008: Tracce delle lezioni- 4 L e gli spazi di HILBERT f := f = < f, f > ove < f, g > := fg dµ, f, g L é un prodotto scalare (ovvero una forma bilineare simmetrica positiva) in L. Notiamo che la diseguaglianza

Dettagli

Il lemma di Baire e i teoremi di Banach-Steinhaus, della mappa aperta e del grafico chiuso.

Il lemma di Baire e i teoremi di Banach-Steinhaus, della mappa aperta e del grafico chiuso. Il lemma di Baire e i teoremi di Banach-Steinhaus, della mappa aperta e del grafico chiuso. SEMINARIO 2 AM310 a cura di Sara Rossicone e Maria Chiara Timpone 1 Lemma di Baire Definizione 1 (Spazio di Banach).

Dettagli

AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE

AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE AM2: Tracce delle lezioni- IX Settimana INSIEMI DI LIVELLO, MINIMI VINCOLATI PRINCIPIO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE Sia g C 1 R 2 ), c R. L insieme γ = γ c := {x, y) R 2 : gx, y) = c} si chiama insieme

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 2 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 2 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 3.5, 3.6,

Dettagli

3 Terza lezione. Il metodo diretto del Calcolo delle Variazioni

3 Terza lezione. Il metodo diretto del Calcolo delle Variazioni 3 Terza lezione. Il metodo diretto del Calcolo delle Variazioni Coercività Definizione 3.1 Una funzione F : X R si dice coerciva (risp. sequenzialmente coerciva) se per ogni t R esiste un sottoinsieme

Dettagli

Terza lezione - 15/03/2018

Terza lezione - 15/03/2018 Università degli Studi di Trento CORSO DI ANALISI MATEMATICA II DIPARTIMENTO DI FISICA ANNO ACCADEMICO 2017/2018 ALBERTO MAIONE Terza lezione - 15/03/2018 1. Richiami teorici 1.1. Spazi Topologici. Definizione

Dettagli

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012 Analisi 2 Roberto Monti Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 212 Indice Capitolo 1. Programma 5 Capitolo 2. Convergenza uniforme 7 1. Convergenza uniforme e continuità 7 2. Criterio di Abel Dirichlet

Dettagli

AM310- IV Settimana 2012

AM310- IV Settimana 2012 AM310- IV Settimana 2012 L 2 e gli spazi di HILBERT f 2 2 := f 2 = < f, f > ove < f, g > := fg dµ, f, g L 2 é un prodotto scalare (ovvero una forma bilineare simmetrica positiva) in L 2. Notiamo che la

Dettagli

Esistenza ed unicità per equazioni differenziali

Esistenza ed unicità per equazioni differenziali Esistenza ed unicità per equazioni differenziali Per concludere queste lezioni sulle equazioni differenziali vogliamo dimostrare il teorema esistenza ed unicità per il problema di Cauchy. Faremo la dimostrazione

Dettagli

Massimo limite e minimo limite di una funzione

Massimo limite e minimo limite di una funzione Massimo limite e minimo limite di una funzione Sia f : A R una funzione, e sia p DA). Per ogni r > 0, l insieme ) E f p r) = { fx) x A I r p) \ {p} } è non vuoto; inoltre E f p r ) E f p r ) se 0 < r r.

Dettagli

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE

NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE NOTE SULLE FUNZIONI CONVESSE DI UNA VARIABILE REALE ROBERTO GIAMBÒ 1. DEFINIZIONI E PRIME PROPRIETÀ In queste note saranno presentate alcune proprietà principali delle funzioni convesse di una variabile

Dettagli

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013 TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013 KIERAN G. O GRADY - 9 DICEMBRE 2013 1. Connessione Se X è uno spazio topologico connesso per archi vale il Teorema dei valori intermedi : dati una f :

Dettagli

Appendice B ANALISI FUNZIONALE. 1 Spazi di Banach

Appendice B ANALISI FUNZIONALE. 1 Spazi di Banach Appendice B ANALISI FUNZIONALE In questo capitolo si introducono gli spazi di Banach e di Hilbert, gli operatori lineari e loro spettro. Inoltre si discutono gli operatori compatti su uno spazio di Hilbert.

Dettagli

Esercitazioni di Geometria II

Esercitazioni di Geometria II Esercitazioni di Geometria II Letizia Pernigotti - pernigotti@science.unitn.it 8 maggio 202 Esercizio. [Metrica del riccio] Si considieri R 2 munito della metrica del riccio, la quale è definita da y x

Dettagli

Definizione 1.1. Dato un insieme non vuoto X, si dice distanza una funzione d : X X R tale che

Definizione 1.1. Dato un insieme non vuoto X, si dice distanza una funzione d : X X R tale che 1 Spazi metrici Definizione 1.1. Dato un insieme non vuoto X, si dice distanza una funzione d : X X R tale che 1) d(x, y) 0, x, y X; d(x, y) = 0 x = y, ) d(x, y) = d(y, x), x, y X, 3) d(x, z) d(x, y) +

Dettagli

Appunti di Analisi Funzionale

Appunti di Analisi Funzionale Appunti di Analisi Funzionale a cura di Stefano Meda Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Milano-Bicocca c 2006 Stefano Meda ii Chapter 1 Spazi localmente convessi 1.1 Spazi vettoriali

Dettagli

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2016/2017

Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2016/2017 Geometria I- Diario delle lezioni L. Stoppino, Università dell Insubria, a.a. 2016/2017 Mercoled ì 29 settembre (2 ore). Introduzione del corso. Definizione di spazio topologico. Primi esempi: 1) topologia

Dettagli

Una semplice dimostrazione del teorema fondamentale dell algebra

Una semplice dimostrazione del teorema fondamentale dell algebra Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica Una semplice dimostrazione del teorema fondamentale dell algebra Relatore Prof. Andrea

Dettagli

Analisi Funzionale Cap. 2: Spazi di Hilbert

Analisi Funzionale Cap. 2: Spazi di Hilbert Analisi Funzionale Cap. 2: Spazi di Hilbert Gabriele H. Greco Dipartimento di Matematica Università di Trento 38050 POVO (Trento) Italia e-mail: greco@science.unitn.it http://www.science.unitn.it/ greco

Dettagli

AM : Tracce delle lezioni- II Settimana

AM : Tracce delle lezioni- II Settimana AM210 2012-13: Tracce delle lezioni- II Settimana SPAZI METRICI Sia X un insieme. Una d : X X : [0, + ) tale che (i) 0 d(u, v), u, v R n d(u, v) = 0 u = v (positivitá) (ii) d(u, v) = d(v, u) u, v R n (simmetria)

Dettagli

Completezza e compattezza

Completezza e compattezza 1 Completezza e compattezza Spazi metrici completi Data una successione x : N X, j x j, una sua sottosuccessione è la composizione x ν, ove ν : N N è strettamente crescente. Data una successione (x j )

Dettagli

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora +

(2) se A A, allora A c A; (3) se {A n } A, allora + 1. Spazi di misura In questo paragrafo accenneremo alla nozione di spazio di misura. Definizione 1. Sia X un insieme non vuoto. Una famiglia A di sottoinsiemi di X è una σ-algebra se : (1) A; (2) se A

Dettagli

1 f(x)dx 2f(0). f(x)dx + g(x)f(x),

1 f(x)dx 2f(0). f(x)dx + g(x)f(x), ANALISI III (Corso di Laurea in Matematica, Facoltà di Scienze mm.ff.nn., Università degli Studi di Padova, a.a. 1994/95), FASCICOLO 1: esercizi su argomenti dei capitoli 1,2,3 di H. Brezis, Analisi Funzionale,

Dettagli

Soluzioni Tutorato Esercizio Dimostrare che, dati comunque due sottoinsiemi A e B di uno spazio topologico X, si ha che:

Soluzioni Tutorato Esercizio Dimostrare che, dati comunque due sottoinsiemi A e B di uno spazio topologico X, si ha che: Soluzioni Tutorato 2 1. Esercizio Dimostrare che, dati comunque due sottoinsiemi A e B di uno spazio topologico X, si ha che: (a) F r(a B) F r(a) F r(b). Sia x F r(a B), allora I N(x) si ha che I (A B)

Dettagli

Studio qualitativo. Emanuele Paolini 2 luglio 2002

Studio qualitativo. Emanuele Paolini 2 luglio 2002 Studio qualitativo Emanuele Paolini 2 luglio 2002 Non sempre è possibile determinare esplicitamente le soluzione di una equazione differenziale. Ci proponiamo quindi di trovare dei metodi per determinare

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Esercizi di preparazione allo scritto a.a Topologia

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Esercizi di preparazione allo scritto a.a Topologia Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Esercizi di preparazione allo scritto a.a. 2015-16 Esercizio 1. Dimostrare che Topologia 1. d(x, y) = max 1 i n x i y i definisce una distanza su R n. 2. d(x,

Dettagli

Esame scritto di Geometria 2

Esame scritto di Geometria 2 Esame scritto di Geometria Università degli Studi di Trento Corso di laurea in Matematica A.A. 013/014 Settembre 014 Esercizio 1 Sia P 3 lo spazio proiettivo reale tridimensionale dotato del riferimento

Dettagli

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita

I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita I teoremi della funzione inversa e della funzione implicita Appunti per il corso di Analisi Matematica 4 G. Mauceri Indice 1 Il teorema della funzione inversa 1 Il teorema della funzione implicita 3 1

Dettagli

Esercizi per il corso ultraltri e metodi non standard

Esercizi per il corso ultraltri e metodi non standard Esercizi per il corso ultraltri e metodi non standard Marco Usula Anno accademico 2014/2015 Notazioni Indicherò con ω l'insieme {0, 1, 2, 3,...}, e con N l'insieme ω\ {0}. I simboli e indicano inclusioni

Dettagli

4 Funzioni continue. Geometria I 27. Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1].

4 Funzioni continue. Geometria I 27. Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1]. Geometria I 27 4 Funzioni continue Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1]. Le funzioni continue tra spazi topologici si dicono anche mappe. Si può dimostrare, esattamente come in (2.10) e in (1.10), che vale

Dettagli

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x.

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x. ALGEBRE DI BOOLE Un insieme parzialmente ordinato è una coppia ordinata (X, ) dove X è un insieme non vuoto e " " è una relazione binaria definita su X tale che (a) x X x x (riflessività) (b) x, y, X se

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 4 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 4 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 4 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 5.2, 5.3

Dettagli

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da NOTE INTEGRATIVE PER IL CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 ANNO ACCADEMICO 2012/13 NOTE SULLA CONTINUITÀ UNIFORME D.BARTOLUCCI, D.GUIDO Sia f(x) = x 3, x [ 1, 1]. Si ha 1. La continuità uniforme x 3 y 3 = x

Dettagli

Il teorema di Lusin (versione )

Il teorema di Lusin (versione ) G.Gorni 7/8 Il teorema di Lusin versione 8-6-). Distanza da un insieme Deinizione. Dato uno spazio metrico X, d), un sottinsieme non vuoto A X e un punto x X deiniamo distanza ra x e A il numero distx,

Dettagli

3. Successioni di insiemi.

3. Successioni di insiemi. 3. Successioni di insiemi. Per evitare incongruenze supponiamo, in questo capitolo, che tutti gli insiemi considerati siano sottoinsiemi di un dato insieme S (l insieme ambiente ). Quando occorrerà considerare

Dettagli

Si noti che questa definizione dice esattamente che

Si noti che questa definizione dice esattamente che DISUGUAGLIANZA INTEGRALE DI JENSEN IN DIMENSIONE FINITA LIBOR VESELY integrazione. Prima disuguaglianza integrale di Jensen.. Motivazione. Siano un insieme convesso in uno spazio vettoriale, f : (, + ]

Dettagli

Spazi di Banach classici

Spazi di Banach classici Spazi di Banach classici 1. Gli spazi L p ([, 1]) Le funzioni misurabili su [, 1] costituiscono uno spazio vettoriale V. Definizione 1.1. Due funzioni f, g V si dicono uguali quasi ovunque se esiste N

Dettagli

Brevi appunti sull approsimazione uniforme di funzioni continue e teorema di Stone-Weierstrass. Gian Maria Negri Porzio 8 luglio 2014

Brevi appunti sull approsimazione uniforme di funzioni continue e teorema di Stone-Weierstrass. Gian Maria Negri Porzio 8 luglio 2014 Brevi appunti sull approsimazione uniforme di funzioni continue e teorema di Stone-Weierstrass Gian Maria Negri Porzio 8 luglio 2014 1 1 Teorema di Stone-Weierstrass 1.1 Introduzione In questi brevi appunti

Dettagli

Alcuni equivalenti dell Assioma della Scelta

Alcuni equivalenti dell Assioma della Scelta Alcuni equivalenti dell Assioma della Scelta Giugno 2010 Gabriele Gullà Sommario Dimostreremo l equivalenza fra l assioma della scelta ed altri enunciati della matematica piú o meno noti. Enunciati: 1)

Dettagli

Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità

Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità Alcuni Teoremi sulle funzioni continue e uniforme continuità Teorema 0. Una funzione f(x) è continua in x 0 se e solo se per ogni sucessione {x n } dom(f) con x n x 0 dom(f), risulta f(x n ) f(x 0 ). (Non

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Matematica a.a. 2014/2015 GE220 Topologia Esonero 30 marzo 2015.

Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Matematica a.a. 2014/2015 GE220 Topologia Esonero 30 marzo 2015. Università degli Studi di Roma Tre Corso di Laurea in Matematica a.a. 2014/2015 GE220 Topologia Esonero 30 marzo 2015 Nome e Cognome: Esercizio 1 6 punti Esercizio 2 4 punti Esercizio 3 6 punti Esercizio

Dettagli

Definizione 1.1. Sia A un sottoinsieme dei numeri reali. Diciamo che A è un insieme induttivo se

Definizione 1.1. Sia A un sottoinsieme dei numeri reali. Diciamo che A è un insieme induttivo se 1 Numeri naturali, interi e razionali Definizione 1.1. Sia A un sottoinsieme dei numeri reali. Diciamo che A è un insieme induttivo se 1. 1 A. per ogni x A, si ha x + 1 A Definizione 1.. Chiamo insieme

Dettagli

11. Misure con segno.

11. Misure con segno. 11. Misure con segno. 11.1. Misure con segno. Sia Ω un insieme non vuoto e sia A una σ-algebra in Ω. Definizione 11.1.1. (Misura con segno). Si chiama misura con segno su A ogni funzione ϕ : A R verificante

Dettagli

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I

APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI. L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I APPUNTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI MAURIZIO CORNALBA L assioma della scelta e il lemma di Zorn Sia {A i } i I un insieme di insiemi. Il prodotto i I A i è l insieme di tutte le applicazioni α : I i I A i

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze C.d.L. in Matematica Tesi di Laurea Triennale Anno Accademico 2008-2009 Spazi completamente regolari e compattificazione di Stone - ƒech Candidato:

Dettagli

4 Sottoinsiemi chiusi di uno spazio metrico

4 Sottoinsiemi chiusi di uno spazio metrico Geometria I 2009-mar-18 15 4 Sottoinsiemi chiusi di uno spazio metrico (4.1) Definizione. Sia A X un sottoinsieme di uno spazio metrico X. Un punto x X si dice di accumulazione (anche: punto limite) per

Dettagli

Geometria I. CdL in Matematica, Università dell Insubria Prova scritta del 16 novembre 2009 Giustificare sempre le risposte.

Geometria I. CdL in Matematica, Università dell Insubria Prova scritta del 16 novembre 2009 Giustificare sempre le risposte. Geometria I CdL in Matematica, Università dell Insubria Prova scritta del 16 novembre 2009 Giustificare sempre le risposte. 1. Dati a, b R, consideriamo la funzione d: R 2 R 2 R (dove x = (x 1, x 2 ),

Dettagli

p(ϕ) = a 0 Id + a 1 ϕ + + a n ϕ n,

p(ϕ) = a 0 Id + a 1 ϕ + + a n ϕ n, 1. Autospazi e autospazi generalizzati Sia ϕ: V V un endomorfismo. Allora l assegnazione x ϕ induce un morfismo di anelli ρ: K[x] End K (V ). Più esplicitamente, al polinomio p dato da viene associato

Dettagli

Esercizi del Corso di Istituzioni di Analisi Superiore, I modulo

Esercizi del Corso di Istituzioni di Analisi Superiore, I modulo sercizi del Corso di Istituzioni di Analisi Superiore, I modulo 1. sercizi su massimo e minimo limite 1. lim inf a n lim sup a n 2. Se a n b n per ogni n N, allora lim inf a n lim inf b n. Vale anche lim

Dettagli

Ψ(U i ). Dalla proposizione 0.3 segue che per ogni i R h esiste c i ( δ, δ) n k tale che ϕ 2 Ψ(U i ) c i, quindi ϕ 2 (L h ) = i R h

Ψ(U i ). Dalla proposizione 0.3 segue che per ogni i R h esiste c i ( δ, δ) n k tale che ϕ 2 Ψ(U i ) c i, quindi ϕ 2 (L h ) = i R h Foliazioni Definition 0.1 Siano date una varieta M, C, una distribuzione involutiva di dimensione k ed una immersione iniettiva Ψ : N M con N varieta connessa di dimensione k. Diremo che N e una sottovarieta

Dettagli

Capitolo 5 Campi finiti

Capitolo 5 Campi finiti Capitolo 5 Campi finiti Definizione 5.1. Un campo finito K (cioè composto da un numero finito di elementi) si dice campo di Galois. Il numero dei suoi elementi si dice ordine e si denota con K. Un campo

Dettagli

Istituzioni di Analisi Superiore, secondo modulo

Istituzioni di Analisi Superiore, secondo modulo niversità degli Studi di dine Anno Accademico 997/98 Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica Istituzioni di Analisi Superiore, secondo modulo Cognome e Nome: Prova

Dettagli

Il teorema di Sard. Alessandro Ghigi. 25 ottobre 2014

Il teorema di Sard. Alessandro Ghigi. 25 ottobre 2014 Il teorema di Sard Alessandro Ghigi 25 ottobre 2014 1 Sottoricoprimenti numerabili Esercizio 1. Sia X uno spazio topologico e sia Y X un sottospazio. Se {A i } i I è una base della topologia di X, allora

Dettagli

Matematica I. Francesco Bonsante e Giuseppe Da Prato

Matematica I. Francesco Bonsante e Giuseppe Da Prato Matematica I Francesco Bonsante e Giuseppe Da Prato 31 Maggio 2008 Contents 1 Numeri reali 1 1.1 Sottoinsiemi di Q......................... 1 1.1.1 Estremo superiore e estremo inferiore.......... 2 1.2

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 1 a.a Soluzioni

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 1 a.a Soluzioni Corso di Laurea in Matematica Geometria 2 Foglio di esercizi n. 1 a.a. 2015-16 Soluzioni Gli esercizi sono presi dal libro di Manetti. Per svolgere questi esercizi, studiare con cura i paragrafi 3.1, 3.2,

Dettagli

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013

TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013 TOPOLOGIA - APPUNTI SETTIMANA 2/12/2013-5/11/2013 KIERAN G. O GRADY - 2 DICEMBRE 2013 1. Spazi di Hausdorff Definizione 1.1. Uno spazio topologico X è di Hausdorff se dati x 1, x 2 X distinti esistono

Dettagli

10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V )

10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V ) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V ) Siano F un campo e V uno spazio vettoriale di dimensione n su F. Indichiamo con GL(V ) l insieme delle applicazioni lineari biiettive di V in sé.

Dettagli

CLASSE LIMITE DI UNA SUCCESSIONE DI NUMERI REALI C. MADERNA, G. MOLTENI, M. VIGNATI

CLASSE LIMITE DI UNA SUCCESSIONE DI NUMERI REALI C. MADERNA, G. MOLTENI, M. VIGNATI CLASSE LIMITE DI UNA SUCCESSIONE DI NUMERI REALI C. MADERNA, G. MOLTENI, M. VIGNATI Consideriamo l insieme R = R {, + } ottenuto aggiungendo all insieme dei numeri reali i simboli e +. Introduciamo in

Dettagli

Massimo e minimo limite di successioni

Massimo e minimo limite di successioni Massimo e minimo limite di successioni 1 Premesse Definizione 1.1. Definiamo R esteso l insieme R = R { } {+ }. In R si estende l ordinamento tra numeri reali ponendo < a < +, a R. In base a tale definizione,

Dettagli

Alcuni complementi di teoria dell integrazione.

Alcuni complementi di teoria dell integrazione. Alcuni complementi di teoria dell integrazione. In ciò che segue si suppone di avere uno spazio di misura (,, µ) 1 Sia f una funzione misurabile su un insieme di misura positiva tale che f 0. Se fdµ =

Dettagli

5.3 Alcune classi di funzioni integrabili

5.3 Alcune classi di funzioni integrabili 3. Si verifichi che per ogni f, g : [a, b] R si ha f g = g + (f g) 0, f g = f + g f g; dedurne che se f, g R(a, b) allora f g, f g R(a, b). [Traccia: si osservi che basta verificare che f 0 R(a, b), e

Dettagli

Geometria iperbolica - Primo foglio Andrea Petracci

Geometria iperbolica - Primo foglio Andrea Petracci Geometria iperbolica - Primo foglio Andrea Petracci Esercizio 1. Teorema (Hopf-Rinow). Se M è una varietà riemanniana connessa, allora le seguenti affermazioni sono equivalenti: (1) M è completa con la

Dettagli

1 Successioni di funzioni

1 Successioni di funzioni Analisi Matematica 2 Successioni di funzioni CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 6 SERIE DI POTENZE Supponiamo di associare ad ogni n N (rispettivamente ad ogni n p, per qualche

Dettagli

CAPITOLO 1 SPAZI METRICI 1-1 DEFINIZIONI FONDAMENTALI

CAPITOLO 1 SPAZI METRICI 1-1 DEFINIZIONI FONDAMENTALI CAPITOLO 1 SPAZI METRICI 1-1 DEFINIZIONI FONDAMENTALI 1. Definizione Una distanza (o metrica) d su un insieme X è una funzione d(x, y) che ad ogni coppia (x, y) X X associa un numero reale, e tale che,

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del primo esonero di Analisi Matematica 4 Anno Accademico 2016/17

Soluzioni degli esercizi del primo esonero di Analisi Matematica 4 Anno Accademico 2016/17 Soluzioni degli esercizi del primo esonero di Analisi Matematica 4 Anno Accademico 06/7 Scriverò qui le soluzioni degli servizi del primo esonero di Analisi Matematica 4. Due avvertenze. Ricordo che ho

Dettagli

14 Spazi metrici completi

14 Spazi metrici completi 54 2006-apr-26 Geometria e Topologia I 14 Spazi metrici completi (14.1) Definizione. Una successione {x n } n in uno spazio metrico si dice di Cauchy se per ogni ɛ > 0 esiste un intero N = N(ɛ) per cui

Dettagli

ELIMINAZIONE DEI QUANTIFICATORI PER ALGEBRE DI BOOLE SENZA ATOMI

ELIMINAZIONE DEI QUANTIFICATORI PER ALGEBRE DI BOOLE SENZA ATOMI ELIMINAZIONE DEI QUANTIFICATORI PER ALGEBRE DI BOOLE SENZA ATOMI MARCO USULA Diversi lemmi che enunceremo e utilizzeremo in seguito sono intuitivi e hanno dimostrazioni tecniche che non aggiungono nulla

Dettagli

a se x X f(x) = f(x) altrimenti.

a se x X f(x) = f(x) altrimenti. Esercizio 20. Sia U un ultraltro su N, f : N N. n f(n) = n } U. Allora f(u) = U se e solo se Soluzione. ) Sia A f(u). Allora f 1 (A) U e f 1 (A) C / U, da cui f 1 (A C ) / U. Ma allora A C / f(u) e A U.

Dettagli

Limiti e continuità. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi A 1 / 68

Limiti e continuità. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi A 1 / 68 Limiti e continuità Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Limiti e continuità Analisi A 1 / 68 Cenni di topologia La nozione di intorno Sia x 0 R e r > 0.

Dettagli

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro Complementi di Analisi Matematica Ia Carlo Bardaro Capitolo 1 Elementi di topologia della retta reale 1.1 Intorni, punti di accumulazione e insiemi chiusi Sia x 0 IR un fissato punto di IR. Chiameremo

Dettagli

Integrali Curvilinei

Integrali Curvilinei Integrali Curvilinei Gianluca Gorni 11 gennaio 2006 1 Lunghezza di una curva Definizione 1.1. Una curva N-dimensionale è una funzione definita su un intervallo (compatto, se non specificato altrimenti)

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA ANALISI FUNZIONALE. Dispensa del Corso di Metodi Matematici della Fisica

INTRODUZIONE ALLA ANALISI FUNZIONALE. Dispensa del Corso di Metodi Matematici della Fisica INTRODUZIONE ALLA ANALISI FUNZIONALE Dispensa del Corso di Metodi Matematici della Fisica (versione ridotta, 25 febbraio 2011) Prof. Marco Boiti a.a. 2010-2011 2 Indice 1 Spazi Metrici 5 1.1 Insiemi Aperti.

Dettagli