IL TRASPORTO INTERMODALE OPZIONE STRATEGICA PER GLI INTERSCAMBI NELLA MACROREGIONE METR

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL TRASPORTO INTERMODALE OPZIONE STRATEGICA PER GLI INTERSCAMBI NELLA MACROREGIONE METR"

Transcript

1 IL TRASPORTO INTERMODALE OPZIONE STRATEGICA PER GLI INTERSCAMBI NELLA MACROREGIONE METR A. Premessa I paesi costituenti la macro regione METR rappresentano una realtà di grande importanza a livello mondiale sia per gli aspetti economici, sia per gli aspetti politico/sociali, sia per la cultura e la scienza. Elemento fondamentale per una maggiore omogeneizzazione fra le economie dei paesi interessati sono le loro interconnessioni commerciali e, quindi, un sistema di trasporto merci funzionale ed efficiente per il conseguente trasferimento di beni. Considerata la loro ubicazione geografica e la vastità dei territori considerati tutte le modalità di trasporto sono coinvolte nei processi di interscambio. Strada, treno, nave, aereo, ognuno con le sue caratteristiche ed il suo ruolo, possono contribuire a migliorare il sistema e consentire nel futuro una più intensa e proficua interconnessione fra paesi ed economie apparentemente caratterizzati da connotati a volte eterogenei. In questo appunto ci si prefigge di affrontare il tema del trasporto merci intermodale nelle sue specifiche peculiarità: - strada-rotaia, - strada-mare, - strada-rotaia-mare specie per il traffico marittimo di container. L obiettivo è quello di disegnare una fotografia delle realtà attuali per poi tentare di esprimere alcuni suggerimenti per un maggior sviluppo dell intermodalità negli interscambi in modo da semplificare, fluidificare e quindi facilitare le interconnessioni fra le economie dei paesi della macroregione METR. Una disamina della attuale situazione del trasporto delle merci nelle regioni METR può consentire di individuare le metodologie oggi prevalenti e di valutare dove e come l intermodalità, anche con interventi infrastrutturali, possa contribuire ad un evoluzione in positivo delle loro economie. B. Le tecniche del trasporto intermodale B1) il trasporto combinato strada rotaia (TCSR) È la formula più moderna ed efficiente di trasporto terrestre alternativo al trasporto tutto strada. La tecnica consiste nell utilizzare delle unità di carico, denominate ILU 1

2 (Intermodal Loading Unit) idonee ad essere sollevate e posizionate su carro ferroviario quali semirimorchi presa per pinze e casse mobili 1. Il trasporto si compone essenzialmente di tre tratte: - una prima breve tratta via strada dal luogo di carico al terminal intermodale di competenza, - un tragitto su lunga distanza per ferrovia normalmente con treni completi da terminal a terminal, - una ultima breve tratta via strada fino al luogo di scarico. La tecnica ha avuto origine negli Stati Uniti d America alla metà degli anni 50 del secolo scorso ed ancora oggi rappresenta l asse portante del trasporto merci in quel paese. Dieci anni dopo anche in Europa si sono sviluppate le prime tecniche di trasporto combinato. Nel corso di oltre 50 anni il TCSR ha conosciuto importanti evoluzioni specie in alcuni paesi europei come la Germania, la Svizzera il Belgio, l Austria e, non ultima, l Italia. Attualmente è in esercizio un importante rete di relazioni che connettono i Paesi europei. Per l Italia il sistema è particolarmente importante poiché il 70% circa delle esportazioni sono dirette verso i paesi europei a Nord delle Alpi e,in alcuni casi,anche con l attraversamento di paesi terzi. In questo contesto il sistema si inserisce con vantaggio tra le alternative possibili della strada o della la ferrovia tradizionale. Infatti quest ultima riesce ad esprimere il massimo della funzionalità proprio con il TCSR. Alcuni dati di riferimento a livello europeo editi dall UIRR(Union Internationale Rail Route)- l organismo composto da 14 società che complessivamente gestiscono oltre il 50% del traffico- evidenziano per il 2013: Tipo di traffico ILU TEU 2 Nazionale Internazionale Queste cifre dimostrano la validità e la penetrazione del sistema pur in un periodo di crisi economica per molti paesi europei che, ovviamente, incide sui volumi di merce da trasportare. B2) Il trasporto combinato strada mare (TCSM) Il TCSM, chiamato anche Autostrada del mare, rappresenta una importante alternativa modale specie per i traffici infra mediterranei. Grazie a moderne navi traghetto consente il trasferimento massivo di semirimorchi (tecnica RoRo) e a completamento della stiva anche di container sia per traffici nazionali ( tipici i collegamenti fra la penisola italiana 1 Le casse mobili nelle loro varie lunghezze sono definite e codificate dal CEN (European Normalisation Comitee), Esse sono equivalenti al cassone di carico di un autotreno o di un semirimorchio e sono posizionate su carri ferroviari nel tragitto su ferro e su trailer o autotreno nel trasporto su strada. 2 Il rapporto di equivalenza tra le lunghezze del mix di ILU ed il TEU è pari a 2-2

3 e le isole Sicilia e Sardegna), ma, soprattutto, per i collegamenti fra la sponda nord e la sponda sud del Mediterraneo nonché per i collegamenti est/ovest 3. Attualmente la maggior parte dei traghetti RoRo sono navi molto grandi ed efficienti idonee al trasporto di passeggeri e veicoli merci che effettuano servizi regolari di linea rivelandosi un modo essenziale di trasporto che, ad esempio, ha facilitato molto i commerci tra l Europa e il Magreb (delocalizzazione industriale). B3) il trasporto intermodale di container marittimi Il container marittimo rappresenta a livello mondiale la più grande invenzione degli ultimi 60 anni nel trasporto merci. Con la sua evoluzione e con la sua graduale espansione a livello mondiale ha praticamente soppiantato tutte le altre metodologie di trasporto via mare di merci varie ed ha consentito la globalizzazione dei mercati. La navi portacontainer sono cresciute di dimensioni sino ad arrivare alla attuale capacità di Teu. Con la crescita di capacità delle navi è emersa sempre di più l opportunità di limitare il numero delle loro toccate concentrandovi la movimentazione di un grande volume di container diretti anche ad altri porti di definitiva destinazione definiti regionali (movimentazione di transhipment ). Il trasporto - sempre via mare - tra il porto di toccata della grande nave (nave madre ) ed il porto regionale di definitiva destinazione del container avviene attraverso navi di limitata capacità (navi feeder ). Fasi importanti della catena intermodale del container marittimo, una volta toccata terra nel porto di destinazione, sono: - il tempo di uscita dal porto, - la fluidità con cui si può raggiungere la località di definitiva consegna della merce. Quest ultima tratta terrestre può essere effettuata sia via strada sia attraverso una intermodalità analoga al TCSR con un primo tratto su rotaia dal porto ad un inland terminal e da questo via strada sino a destinazione. L utilizzo della rotaia diventa sempre più necessario e fondamentale man mano che cresce il traffico portuale attraverso l utilizzo di treni completi punto a punto. Nel caso dei grandi porti (esempio Rotterdam) si arriva a movimentare via ferrovia sino al 50% del traffico container: è evidente che per raggiungere tali livelli tutto l impianto ferroviario portuale deve essere adeguato al sistema di traffico e così pure la rete ferroviaria di connessione 4. Il gigantismo navale è un parallelo al gigantismo dei porti. Si consideri che nella classifica dei maggiori porti container mondiali (oltre 7 milioni di Teu all anno) 3 Nel caso italiano, ad esempio, le rotte nazionali tra i porti del nord e le isole e quelli internazionali tra i porti del nord e quelli spagnoli sono un chiaro esempio di riduzione di costi e tempi grazie alla significativa riduzione della percorrenza facilitando così le interconnessioni. 4 Proprio a Rotterdam è stata costruita una apposita linea ferroviaria (BeTuWe Line) dedicata solo al traffico container che unisce il porto alla rete ferroviaria tedesca caratterizzata fra l altro dalla possibilità di carico con il sistema double stuck. 3

4 figurano solo tre porti europei tutti del Nothern Range ( Rotterdam, Amburgo e Anversa) mentre la classifica è guidata dai porti dell Oriente (con punte oltre i 32 milioni di Teu/anno. C. L intermodalità nei paesi METR Quanto prima descritto sulle tecniche intermodali dimostra che questi sistemi di trasporto possono contribuire in modo sostanziale allo sviluppo degli interscambi fra i paesi METR per ampliare le loro interconnessioni e incrementare la loro presenza nell economia globalizzata. Attualmente nell intermodalità esistono profonde differenze fra i differenti paesi METR per cui si ritiene opportuno una rapida disamina delle diverse realtà al fine di comprendere lo stato dell arte e di formulare qualche suggerimento per le evoluzioni future. C1) L Europa Comunitaria L Europa Comunitaria, specie nei paesi del nord, ha già sviluppato notevolmente l intermodalità. Non è un caso che i porti europei con maggior traffico container siano in Olanda, Germania, Belgio. Anche il TCSR conosce una notevole applicazione in Germania, Belgio, Olanda, Austria e nel nord Italia. In Italia con progettazione fin dagli anni 60 e realizzazione a partire dagli anni 80 si è creata la rete degli interporti 5 : strutture logistiche polifunzionali di grande valenza ale il cui concetto potrebbe essere utile nell area METR per sviluppare e fluidificare i traffici di merce 6. L Europa Comunitaria ha definito 9 Corridoi strategici denominati TenT che entro il 2020 dovranno modernizzare e fluidificare i grandi assi europei di percorrenza per passeggeri e merci. Da notare che ben quattro di questi interessano l Italia. Essi rappresenteranno validissime opportunità di connessione non solo per gli interscambi fra paesi comunitari ma anche per quelli con la Russia, l Ucraina, la Bielorussia ed i paesi del Mediterraneo. C2) La Russia Lo stato russo per dimensione e realtà economica rappresenta indubbiamente un interlocutore prioritario sia per gli altri Paesi METR sia anche per i paesi della sponda sud del Mediterraneo. 5 L interporto è una grande infrastruttura polifunzionale particolarmente dedicata alla logistica con annesso un terminal intermodale. Oltre alla concentrazione dei traffici l interporto nel caso dell intermodalità consente un notevole risparmio di costi e di tempo nelle trazioni terminali. 6 La Germania ad esempio - ha già recepito il concetto di interporto ed in alcuni casi ha realizzato città logistiche intermodali di notevole dimensione. Esempio eclatante la realtà di Duisburg ove si incontrano tre modalità: strada, rotaia, navigazione interna (a sua volta connessione con i porti) 4

5 Il Paese è servito da una vasta e dotata rete ferroviaria la cui caratteristica più eclatante è la linea da Mosca a Vladivostok. La ferrovia russa VDZ ha trasportato nel 2013 circa 105 milioni di ton e rappresenta oggi uno dei vettori ferroviari più importanti a livello mondiale. Le due principali limitazioni che la rete ferroviaria russa frappone ad una integrazione con le altre reti sono: - una generale riguardante la differenza di scartamento, - una più specifica per l intermodalità che è l attuale limitazione al trasporto di soli container 20 e 40 con esclusione delle altre ILU casse mobili e semirimorchi per mancanza di carri idonei e di adatte strutture terminali. Queste limitazioni condizionano fortemente lo sviluppo di relazioni intermodali fra Europa e Russia. I problemi conseguenti al diverso scartamento ferroviario potrebbero essere superati sviluppando il TCSR con la possibilità di trasportare anche casse mobili e semirimorchi trasbordabili in frontiera tra carri a scartamento differente. Utilizzare casse mobili e semirimorchi con misure CE consente di utilizzare l europallet che nelle misure ISO del container marittimo non consente una completo utilizzo della superficie di carico della ILU. Attualmente sono in corso interessanti esperimenti di connessione ferroviaria fra Europa, Cina e Corea via Transiberiana alternativi al classico trasporto marittimo fra porti cinesi e porti europei. Il vantaggio che la ferrovia può proporre è una notevole riduzione del transit time, particolarmente interessante per i centri di produzione cinesi e coreani distanti dal mare. E molto probabile che queste iniziative tenderanno a svilupparsi sempre più e favoriranno notevolmente alcuni tipi di traffico particolarmente congeniali al trasporto ferroviario intermodale per tipo di merce e per ubicazione. In questo contesto appare ovvio il ruolo che la ferrovia russa potrà giocare. Considerata la vastità del territorio russo si ritiene che potrebbe essere presa in considerazione l ipotesi di uno studio specifico per valutare l utilità di strutture similari agli interporti italiani ubicate a ridosso delle grandi città e dei grandi centri industriali per favorire i sistemi di interscambio con un utilizzo più massiccio della ferrovia. C3) La Turchia La Turchia rappresenta uno dei paesi più dinamici e all avanguardia del Mediterraneo. I suoi interscambi con i paesi europei, Germania in primis, hanno conosciuto nel corso dell ultimo decennio notevoli tassi di sviluppo. Fino agli anni 80 l interscambio merci avveniva presso che totalmente via strada con l attraversamento dell ex Yugoslavia. A seguito dei noti avvenimenti bellici che hanno caratterizzato quell area europea, la Turchia ha dovuto ridisegnare la propria realtà trasportistica dapprima deviando il traffico stradale sul porto greco di Igoumenitsa collegato via traghetto con i porti italiani della sponda adriatica e in tempi immediatamente successivi studiando sistemi più radicali di trasporto merci. 5

6 Sono nate così le prime interconnessioni marittime organizzate e patrocinate dal sindacato autotrasportatori turchi UND con traghetti sulle rotte dai porti della Turchia a Trieste e viceversa. Inizialmente nella stragrande maggioranza dei casi erano i padroncini turchi a utilizzare il servizio con prosecuzione via strada da Trieste a destino. Nacque poi una prima variante ad iniziativa degli austriaci di collegamento ferroviario con la tecnica dell autostrada viaggiante Trieste-Salisburgo idoneo a trasportare l intero veicolo e l autista in una carrozza del treno stesso. Successivamente l imprenditoria turca, con notevole capacità, è riuscita a creare grandi flotte di veicoli e, quindi, a modificare lo schema organizzativo. Attualmente a Trieste arrivano e partono i traghetti di più compagnie con più corse al giorno ed i semirimorchi in larga parte sono caricati su treni speciali aventi come origine/destino Bettemburg in Lussemburgo, Colonia, Duisburg, Francoforte, Ludvigshafen, Monaco in Germania e Ostrava in Repubblica Ceca. Le iniziative degli operatori turchi dimostrano come l intermodalità possa contribuire allo sviluppo delle interconnessioni di paesi fra di loro lontani. All interno della Turchia però la stragrande maggioranza del trasporto è eseguito via strada malgrado che la dimensione del paese giustificherebbe lo studio di alternative intermodali. Non è da escludere però che nel futuro il dinamismo del management turco possa valutare seriamente questa opzione. C4) I paesi medio orientali Un attenzione particolare deve essere posta verso i paesi medio orientali. Purtroppo attualmente la regione è caratterizzata da profondi sconvolgimenti di carattere bellico che minano profondamente le normali attività economiche e, conseguentemente, gli interscambi con il resto del mondo. Una rapida disamina evidenzia ad esempio la drammatica situazione della Siria, alcune ripercussioni sul Libano e parzialmente sulla Giordania. Unica eccezione può essere considerata la posizione di Israele che, malgrado il drammatico conflitto in Palestina nella striscia di Gaza, mantiene notevoli interscambi con il mondo europeo. Logica evidenzia che la stragrande maggioranza dei potenziali interscambi verso i paesi della sponda nord del mediterraneo possono avvenire via mare sia con container, sia con rotabili caricati su navi RoRo. Occorre pertanto che questi paesi, in particolare quelli dilaniati dai conflitti, non appena possibile si dotino di strutture portuali idonee a ricevere e caricare/scaricare le navi con attrezzature ed organizzazioni altamente efficienti. D. Alcune riflessioni su azioni ed interventi D1) Creazione di un Maste Plan della rete di relazioni di traffico dei paesi METR Sulla falsa riga di quanto già definito in sede di Europa Comunitaria con la creazione dei 9 corridoi TenT aventi il precipuo scopo di fluidificare gli interscambi utilizzando al 6

7 massimo tecniche intermodali, potrebbe essere di grande interesse effettuare uno studio per individuare i grandi flussi di traffico fra i paesi METR. Nell occasione si potrebbe: - verificare lo stato attuale delle infrastrutture stradali, ferroviarie e portuali, - appurare se il sistema esistente può rispondere alle esigenze del traffico anche a medio termine, - individuare aggiustamenti organizzativi, normativi, doganali ecc. per fluidificare il traffico di merci, - evidenziare la necessità di interventi infrastrutturali ( esempio l interesse a costruire una rete di interporti) anche in relazione ad un possibile sviluppo dei traffici a medio termine. Tale studio potrebbe essere articolato in più fasi con il coinvolgimento non solo dei paesi interessati ma anche di tutto il cluster della logistica e dei trasporti coinvolto. Si potrebbe ottenere una fotografia della situazione, con una individuazione delle necessità e delle risorse da dedicare a questi progetti allo scopo di valutare quanto sia fattibile ed i ritorni attesi a breve-medio-lungo termine di una politica incentrata fondamentalmente su uno sviluppo degli interscambi per meglio armonizzare le condizioni di riferimento fra i paesi METR. D2) Attivazione di una politica di maggior integrazione intermodale fra Paesi METR. Coordinamento ed armonizzazione sono le condizioni per sviluppare l intermodalità tra i paesi METR. Se fino ad oggi si è assistito ad un utilissimo spiegamento di iniziative in diversi Paesi e nei collegamenti per il trasporto merci tra di loro, tuttavia per estendere il grado di intermodalità anche alle aree piuttosto vaste ove attualmente non è presente, occorre un accordo tra Paesi in un quadro di cui il citato Master Plan potrebbe essere il documento di base. Una soluzione possibile potrebbe essere la creazione di un organismo con la partecipazione dei Ministeri del Commercio e dei Trasporti dei paesi coinvolti e delle rappresentanze imprenditoriali avente lo scopo di individuare le necessità immediate ed a medio termine, di definire le linee guida degli interventi nonché, anche in un dialogo con la Commissione Europea, di tracciare un percorso attuativo per arrivare nel lungo periodo ai risultati attesi. D3) Aspetti infrastrutturali ed operativi dell intermodalità nei Paesi METR Lo sviluppo dell intermodalità deve trovare idonee infrastruttura nodali (porti e inland terminal) e di linea. Ad esempio per le linee e i terminal ferroviari la UE auspica che le ferrovie dell Unione, ai fini dell intermodalità, adeguino l infrastruttura alle prestazione del treno standard: - lunghezza = 750 m - peso al gancio = 2000 ton - sagoma max = P400. 7

8 Se lunghezza e peso sono fattori che influenzano la gestione, la sagoma se non adeguata può diventare ostativa per il TCSR con semirimorchi, essendolo meno per le casse mobili (utilizzando carri con piano di carico ribassato) e per il container a seconda delle sue altezze. La fluidità dei trasporti terrestri ha trovato nel tempo condizioni migliorative sia per il trasporto su strada (autostrade e trafori), sia per quello ferroviario (gallerie di base, gallerie subacquee, adeguamenti di sagoma e di scartamento). Per un Paese come l Italia la nuova linea del Gottardo ed il traforo del Brennero sono validi fattori strategici di fluidità per i traffici merci, così come lo sono stati in altre zone europee il tunnel sotto la Manica ed il collegamento fisso tra Danimarca e Svezia. Come importanza strategica per un porto si possono citare la messa a scartamento UIC della linea tra Barcellona e la rete francese, la già citata linea BeTuWe per Rotterdam ovvero per Genova il tanto sospirato Terzo Valico. D4) Interscambio tra i paesi METR ed i paesi del Magreb I Paesi del Magreb (sponda mediterranea dell Africa del nord) meritano un attenzione particolare in quanto dopo i fatti della così detta Primavera Araba nei più importanti di essi si assiste ad una volontà di rilancio dell economia e di intensificazione degli interscambi con i paesi Europei. Egitto, Tunisia, Algeria, Marocco sono l esempio più eclatante di questa evoluzione. Ovviamente il tutto deve trovare adeguato supporto in organizzazioni trasportistiche e logistiche in grado di soddisfare le esigenze presenti sulle altre sponde del Mediterraneo. Tanto quanto i Paesi del Magreb diventano sempre più subfornitori dell industria europea tanto dovrà incrementarsi il sistema di relazioni marittime con traghetti RoRo già in essere con alcuni di essi e destinati sia al trasporto di rotabili sia di container. Per quanto attiene il trasporto terrestre nel Magreb, al momento attuale è effettuato via strada non essendovi ancora i presupposti per organizzare un sistema ferroviario intermodale che possa rispondere ai bisogni del mercato. Pertanto è fondamentale la disponibilità di una rete stradale che raggiunga i centri industriali di produzione ed i grandi agglomerati urbani in cui sono concentrati i consumi. Anche in questo contesto può essere interessante valutare la possibilità di realizzare infrastrutture logistiche ad hoc che consentano di razionalizzare e ridurre i costi della raccolta/distribuzione delle merci. Ing. Eugenio Muzio 8

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 185/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) DECISIONE N. 1346/2001/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del

Dettagli

L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia

L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia Direttore Generale Massimo DEANDREIS Università Bocconi Milano, 25 Maggio 2015 L incremento del traffico nel Mediterraneo Sta crescendo

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

Programma Infrastrutture Strategiche

Programma Infrastrutture Strategiche Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Programma Infrastrutture Strategiche 6 Documento di Programmazione Economica e Finanziaria Programmare il Territorio le Infrastrutture le Risorse Giugno 2008

Dettagli

TRASPORTO INTERMODALE MERCI

TRASPORTO INTERMODALE MERCI TRASPORTO INTERMODALE MERCI Cos èl intermodalità È un SERVIZIO reso attraverso l integrazione fra diverse modalità che induce a considerare il trasporto medesimo non più come somma di attività distinte

Dettagli

Politiche della Regione Piemonte per la logistica e il riequilibrio modale

Politiche della Regione Piemonte per la logistica e il riequilibrio modale Politiche della Regione Piemonte per la logistica e il riequilibrio modale Intervento di Daniele Borioli, Assessore ai Trasporti della Regione Piemonte, nel corso della riunione del 21 novembre 2007, dedicato

Dettagli

TERMINAL CONTAINER A VOLTRI

TERMINAL CONTAINER A VOLTRI TERMINAL CONTAINER A VOLTRI Il terminal Voltri Terminal Europa di Genova-Voltri, entrato recentemente nel pieno della sua operatività, rappresenta il classico esempio di terminale marittimo creato ex novo,

Dettagli

La sviluppo della macroarea Genova-Milano in funzione dell industria logistica del Nord Ovest

La sviluppo della macroarea Genova-Milano in funzione dell industria logistica del Nord Ovest Porti e La sviluppo della macroarea Genova-Milano in funzione dell industria logistica del Nord Ovest Riccardo Fuochi Presidente Propeller Port Club di Milano Genova 19 settembre 2013 Il Propeller Port

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Prospettiveper ilmercatodel gas

Prospettiveper ilmercatodel gas Prospettiveper ilmercatodel gas in Europa Riccardo Pasetto CH4 L industria del gas: tendenze e prospettive Bologna 22 ottobre 2014 Il contestopolitico-economico Scenario altamente instabile a causa di:

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA Padova st innovazione Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA INTRODUZIONE La ZIP di Padova, ha rappresentato e certamente ancora rappresenta una

Dettagli

MODIFICAZIONI DELLA DOMANDA DI TRASPORTO ED EVOLUZIONE DELL OFFERTA DELLE IMPRESE FERROVIARIE

MODIFICAZIONI DELLA DOMANDA DI TRASPORTO ED EVOLUZIONE DELL OFFERTA DELLE IMPRESE FERROVIARIE MODIFICAZIONI DELLA DOMANDA DI TRASPORTO ED EVOLUZIONE DELL OFFERTA DELLE IMPRESE FERROVIARIE Verona,22 Novembre 2013 Traffico merci in Europa La ripartizione modale 76% 7% Road Railways Inland waterways

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna

Relazione sullo Stato dell Ambiente della Regione Emilia-Romagna Trasporti Infrastrutture e logistica La mobilità rappresenta un settore particolarmente rilevante per lo sviluppo sostenibile. Lo sviluppo sostenibile richiede sempre di più la partecipazione e la corresponsabilizzazione

Dettagli

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali Il capitale territoriale: una leva per lo sviluppo? Bologna, 17 aprile 2012 Il ruolo delle infrastrutture nei processi di

Dettagli

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA OPPORTUNITÀ: Dato che il settore logistico in senso stretto (considerando cioè gli operatori di piattaforme o snodi di traffici merci dove vengono compiute operazioni

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Posizionamento. Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network;

Posizionamento. Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network; Porto di Ancona Posizionamento Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network; Corridoio scandinavo-mediterraneo (38% traffico tir del porto proviene da Paesi lungo questo asse, Italia esclusa);

Dettagli

Turismo di ritorno. strutture e attività per favorirne lo sviluppo. Progetto di Marketing Territoriale del Club Rotary Roccadaspide - Valle del Calore

Turismo di ritorno. strutture e attività per favorirne lo sviluppo. Progetto di Marketing Territoriale del Club Rotary Roccadaspide - Valle del Calore Progetto di Marketing Territoriale del Club Rotary Roccadaspide - Valle del Calore Turismo di ritorno strutture e attività per favorirne lo sviluppo 1 Secondo le statistiche dell AIRE (Anagrafe degli Italiani

Dettagli

TECNICO PER LA LOGISTICA INDUSTRIALE Corso IRECOOP/IAL

TECNICO PER LA LOGISTICA INDUSTRIALE Corso IRECOOP/IAL TECNICO PER LA LOGISTICA INDUSTRIALE Corso IRECOOP/IAL Il trasporto: normativa e caratteristiche mezzi Logistica esterna - intermodalità PREMESSA SISTEMA DEI TRASPORTI Costituisce un organizzazione tecnico

Dettagli

"La Sostenibilità della Supply-Chain come fattore di rilancio della filiera chimica"

La Sostenibilità della Supply-Chain come fattore di rilancio della filiera chimica Ferchimica 12a onferenza Logistica: "La Sostenibilità della Supply-hain come fattore di rilancio della filiera chimica" ome far crescere l Intermodalità per una gestione più sostenibile della logistica

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Shippingonline.it IL FINANZIAMENTO. Data: 24.06.11. Pagina: - UE, 1.4 MILIONI DI EURO PER I PORTI NAPA

Shippingonline.it IL FINANZIAMENTO. Data: 24.06.11. Pagina: - UE, 1.4 MILIONI DI EURO PER I PORTI NAPA Shippingonline.it IL FINANZIAMENTO UE, 1.4 MILIONI DI EURO PER I PORTI NAPA Bruxelles - I porti dell associazione Napa (North Adriatic Ports Association) Venezia Trieste Ravenna Capodistria (Slovenia)

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

L internazionalizzazione del trasporto: la posizione dell impresa italiana

L internazionalizzazione del trasporto: la posizione dell impresa italiana FEDERTRASPORTO L internazionalizzazione del trasporto: la posizione dell impresa italiana I dati dell interscambio con l estero e le tendenze delle M&A e degli Accordi sul mercato globale e nazionale DATI

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA Il complesso del porto ligure, uno dei maggiori e più significativi in Europa, rappresenta il cuore dell attività svolta dai cosiddetti provveditori,

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020:

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CONSULTA GENERALE PER L AUTOTRASPORTO E PER LA LOGISTICA IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO ROCCO GIORDANO Verona,

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011 IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese

Dettagli

Uso delle attrezzature di lavoro

Uso delle attrezzature di lavoro COORDINAMENTO TECNICO PER LA PREVENZIONE DEGLI ASSESSORATI ALLA SANITA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Decreto Legislativo n 626/94 D O C U M E N T O N 11 LINEE GUIDA SU TITOLO III

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

Ipotesi di sviluppo del trasporto combinato marittimo

Ipotesi di sviluppo del trasporto combinato marittimo Ipotesi di sviluppo del trasporto combinato marittimo di Sergio Rossato D.G. Interporto di Padova S.p.A. A.D. di NET Nord Est Terminal S.p.A. Il traffico intermodale COMPLESSIVO dell Interporto di Padova

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

NOTA CONGIUNTURALE 1 SEMESTRE

NOTA CONGIUNTURALE 1 SEMESTRE RASSEGNA STAMPA NOTA CONGIUNTURALE 1 SEMESTRE 2007 ADNKRONOS AGENZIA Data 07 novembre 2007 TRASPORTI: BENE QUELLI SU STRADA E FERRO, NETTA RIPRESA PER IL NAVALE SECONDO I DATI PUBBLICATI DALLA NOTA CONGIUNTURALE

Dettagli

Tavolo regionale per la mobilità delle merci

Tavolo regionale per la mobilità delle merci Tavolo regionale per la mobilità delle merci Scenari e prospettive di contesto Milano 04 Marzo 2011 Oliviero Baccelli CERTeT Università Bocconi Indice dei temi trattati Gli scenari socio-economici di riferimento

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo Quesito 1 In linea generale ritieni positiva la tendenza di molti paesi europei a cercare di proteggere alcuni settori ritenuti strategici per

Dettagli

Chi, cosa, dove: la mappatura dell'offerta ferroviaria in Italia

Chi, cosa, dove: la mappatura dell'offerta ferroviaria in Italia Chi, cosa, dove: la mappatura dell'offerta ferroviaria in Italia Valeria Franchella Junior Project Manager ECR GS1 Italy Indicod-Ecr Intermodability 15 aprile 2014 1 GS1 Italy Indicod-Ecr Lo spazio del

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1 PROTOCOLLO D INTESA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali e locali Socie di Autostrada del Brennero S.p.A. Trento, 15 gennaio 2016 Intesa - Conferenza

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art. 5 del Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n.

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

TERMINAL CROCIERE A MIAMI

TERMINAL CROCIERE A MIAMI PORTI MIAMI TERMINAL CROCIERE A MIAMI La capitale del traffico croceristico internazionale presenta numerose strutture per l imbarco e lo sbarco che subiscono però il peso degli anni e del massiccio afflusso

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI GREEN JOBS Formazione e Orientamento INGEGNERE DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI IL'ingegnere dei trasporti e del traffico

Dettagli

Auto TEU's Gen. Cargo

Auto TEU's Gen. Cargo Esigenze dell Armamento Dr.Ing. Giancarlo Coletta Direttore acquisti Direttore R&D Grimaldi Group AGENDA Il Gruppo Grimaldi Napoli Le esigenze per sviluppo & competitività Il ruolo degli utenti e dei fornitori

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

Infrastrutture ferroviarie e declino del traffico merci attraverso il valico del Frejus Paolo Ferrari. 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015 anni

Infrastrutture ferroviarie e declino del traffico merci attraverso il valico del Frejus Paolo Ferrari. 1980 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015 anni proporzione di domanda Infrastrutture ferroviarie e declino del traffico merci attraverso il valico del Frejus Paolo Ferrari Il declino del traffico ferroviario delle merci attraverso il valico del Frejus,

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

MERCINTRENO 2014 «Si possono ridurre i costi di produzione del ferroviario merci?» Guido Porta, Vice Presidente FerCargo

MERCINTRENO 2014 «Si possono ridurre i costi di produzione del ferroviario merci?» Guido Porta, Vice Presidente FerCargo alle limitazioni dell infrastruttura Occorre investire nell ammodernamento dell Infrastruttura Ferroviaria. Nella rete, infatti, sono ancora presenti ostacoli che impediscono lo sviluppo del sistema ferroviario.

Dettagli

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013 Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese Febbraio 2013 Le Key questions Key question 1:Quali sono le modalità di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese italiane? Key question

Dettagli

Nuove rotte per la crescita del Mezzogiorno:

Nuove rotte per la crescita del Mezzogiorno: Nuove rotte per la crescita del Mezzogiorno: Presentazione del 2 Rapporto Annuale Italian Maritime Economy Napoli, 5 giugno 2015 Sala delle Assemblee del Banco di Napoli SINTESI DELLA RICERCA UN MEDITERRANEO

Dettagli

Gli attori del trasporto merci

Gli attori del trasporto merci Corso di LOGISTICA TERRITORIALE www.uniroma2.it/didattica/lt2010 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Gli attori del trasporto merci Struttura del trasporto merci Il trasporto delle merci e la logistica

Dettagli

LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE)

LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE) LA NUOVA LINEA FERROVIARIA TORINO LIONE (COMPETENZE) VAL DI SUSA FRANCIA FRANCIA U.E. F-UE F. - I. - U.E. I-UE I-UE ITALIA 2030 2023 2023 2023 2030 NUOVA LINEA TORINO LIONE TUNNEL DI BASE Il Tunnel di

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

ABSTRACT report: VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO NELL AREA DI RIFERIMENTO E DELLE EMISSIONI CONNESSE

ABSTRACT report: VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO NELL AREA DI RIFERIMENTO E DELLE EMISSIONI CONNESSE ABSTRACT report: VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO NELL AREA DI RIFERIMENTO E DELLE EMISSIONI CONNESSE PARTNER: SLALA DATA: MAGGIO 2008 Lo studio effettuato da SLALA contiene una descrizione della situazione

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

NEST Network Eur Netw opeo Servizi e T ork Eur r opeo Servizi e T asporto r

NEST Network Eur Netw opeo Servizi e T ork Eur r opeo Servizi e T asporto r NEST Network Europeo Servizi e Trasporto NEST, logistica a 360 gradi NEST (acronimo di: Network Europeo Servizi e Trasporto) si fonda sulla sottoscrizione di un Contratto di Rete d Imprese e si propone

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

(Osservazioni sulla proposta dei referee del calcolo LHC) Lamberto Luminari

(Osservazioni sulla proposta dei referee del calcolo LHC) Lamberto Luminari Tier-2 ATLAS (Osservazioni sulla proposta dei referee del calcolo LHC) Lamberto Luminari CSN1 Roma, 3 Aprile 2006 Considerazioni generali La richiesta di infrastruttura di calcolo di ATLAS Italia risponde

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Relazione tecnica generale 11. IL SISTEMA DEL FERRO: LE PROPOSTE DEL P.U.M. 11.1. Itinerari turistici: le Ferrovia del Sud Est

Relazione tecnica generale 11. IL SISTEMA DEL FERRO: LE PROPOSTE DEL P.U.M. 11.1. Itinerari turistici: le Ferrovia del Sud Est 11. IL SISTEMA DEL FERRO: LE PROPOSTE DEL P.U.M. 11.1. Itinerari turistici: le Ferrovia del Sud Est Come rilevato e analizzato in fase di ricostruzione del quadro conoscitivo generale e dal confronto con

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-08-Logistica

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Il trasporto aereo delle merci e la filiera logistica: le sfide per lo sviluppo del settore e le professionalità del futuro

Il trasporto aereo delle merci e la filiera logistica: le sfide per lo sviluppo del settore e le professionalità del futuro 1 BOZZA Il trasporto aereo delle merci e la filiera logistica: le sfide per lo sviluppo del settore e le professionalità del futuro Giovanni Costantini Cargo Manager Convegno Logistica La professione del

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

danilo.vaselli@opendotcom.it

danilo.vaselli@opendotcom.it Organizzazione dello studio e controllo di gestione -Introduzione - Gestione delle attività di Studio, Parcellazione e controllo della redditività del lavoro: criticità ed obiettivi di miglioramento. -

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Pur interessando tutte le principali aree industrializzate, l incremento della domanda di macchine utensili non sarà distribuita in modo uniforme.

Pur interessando tutte le principali aree industrializzate, l incremento della domanda di macchine utensili non sarà distribuita in modo uniforme. PRESENTATA OGGI A ROMA EMO MILANO 2015 COSTRUIAMO IL FUTURO. 150.000 VISITATORI ATTESI A OTTOBRE PER LA MONDIALE DEDICATA ALL INDUSTRIA DELLE MACCHINE UTENSILI, ROBOTICA E AUTOMAZIONE. NEL 2018 IL CONSUMO

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Sistema di valutazione della performance

Sistema di valutazione della performance COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA Sistema di valutazione della performance Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 116 del 17.09.2015 Introduzione Sommario 1. Contenuti ed ambiti 1.1.

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli