LA CHIMICA IN PRIMO PIANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA CHIMICA IN PRIMO PIANO"

Transcript

1 Indice Prefazione Una guida per l utilizzazione di Chimica Organica XVII Chapter CAPITOLO 1 1 La struttura e il legame nelle molecole organiche Il campo d azione della chimica organica 2 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 1.1 La saccarina: uno dei più vecchi composti di sintesi in commercio Le forze di Coulomb: una visione semplificata del legame Il legame ionico e il legame covalente: la regola dell ottetto La rappresentazione dei legami con i puntini: le strutture di Lewis Le strutture di risonanza Gli orbitali molecolari: la descrizione quantistica degli elettroni intorno al nucleo Gli orbitali molecolari e il legame covalente Gli orbitali ibridi: il legame nelle molecole complesse Le strutture e le formule delle molecole organiche 37 Il quadro generale 40 Problema di gruppo / Domande a risposta multipla 40 CAPITOLO 2 La struttura e la reattività. Gli acidi e le basi, le molecole polari e apolari La cinetica e la termodinamica dei processi chimici semplici Gli acidi e le basi; gli elettrofili e i nucleofili I gruppi funzionali: i centri della reattività Alcani a catena lineare e a catena ramificata La nomenclatura degli alcani Le proprietà fisiche e strutturali degli alcani 74 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 2.1 «Raggiro sessuale» mediante simulazione chimica La rotazione attorno ai legami semplici: le conformazioni La rotazione negli etani sostituiti 80 Il quadro generale 84 Problema di gruppo / Domande a risposta multipla 84 iii

2 IV Indice CAPITOLO 3 Le reazioni degli alcani. L energia di dissociazione del legame, l alogenazione radicalica e la reattività relativa La forza dei legami negli alcani: i radicali La struttura dei radicali alchilici: l iperconiugazione La trasformazione del petrolio: la pirolisi 98 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 3.1 La funzione del catalizzatore 99 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 3.2 Il petrolio: la fonte principale di energia La clorurazione del metano: il meccanismo radicalico a catena Le altre alogenazioni radicaliche del metano La clorurazione degli alcani superiori: reattività e selettività relative La selettività nell alogenazione radicalica con fluoro e con bromo L alogenazione radicalica nella sintesi organica 115 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 3.3 La clorurazione, il cloralio e il DDT I composti clorurati di sintesi e lo strato di ozono stratosferico La combustione e la stabilità relativa degli alcani 119 Il quadro generale 121 Problema di gruppo / Domande a risposta multipla 121 CAPITOLO 4 Gli alcani ciclici La nomenclatura e le proprietà fisiche dei cicloalcani La tensione d anello e la struttura dei cicloalcani Il cicloesano: un cicloalcano privo di tensione d anello I cicloesani sostituiti I cicloalcani di dimensioni maggiori Gli alcani policiclici 145 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 4.1 II derivati del cubano come potenziali esplosivi: l ottanitrocubano I composti carbociclici in natura 147 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 4.2 Il controllo della fertilità: dalla «pillola» all RU Il quadro generale 153 Problema di gruppo / Domande a risposta multipla 153 CAPITOLO 5 Gli stereoisomeri Le molecole chirali 165 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 5.1 Le sostanze chirali in natura L attività ottica La configurazione assoluta: le regole di successione R-S 172 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 5.2 La configurazione assoluta: un cenno storico Le proiezioni di Fischer Le molecole che contengono più di uno stereocentro: i diastereomeri 181 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 5.3 Gli stereoisomeri dell acido tartarico 183

3 I composti meso La stereochimica nelle reazioni 187 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 5.4 II farmaci chirali: racemici o enantiomericamente puri? 192 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 5.5 Perché la natura è chirale? La risoluzione: la separazione degli enantiomeri 195 Il quadro generale 197 Problema di gruppo / Domande a risposta multipla 198 Indice V CAPITOLO 6 Le proprietà e le reazioni degli alogenoalcani. La sostituzione nucleofilica bimolecolare Le proprietà fisiche degli alogenoalcani 209 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 6.1 I composti organici alogenati e l ambiente La sostituzione nucleofilica I meccanismi di reazione che coinvolgono gruppi funzionali polari: l uso delle frecce per la «spinta elettronica» Un esame più attento del meccanismo della sostituzione nucleofilica: gli aspetti cinetici Attacco frontale o da tergo? La stereochimica della reazione S N Le conseguenze dell inversione nelle reazioni S N La struttura e la reattività S N 2: il gruppo uscente La struttura e la reattività S N 2: il nucleofilo La struttura e la reattività S N 2: il substrato 231 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 6.2 Il dilemma del bromometano: tanto utile quanto tossico 234 Il quadro generale 236 Problema di gruppo / Domande a risposta multipla 236 CAPITOLO 7 Ulteriori reazioni degli alogenoalcani. La sostituzione unimolecolare e i percorsi di eliminazione La solvolisi degli alogenoalcani secondari e terziari La sostituzione nucleofilica unimolecolare Le conseguenze stereochimiche delle reazioni S N Gli effetti del solvente, del gruppo uscente e del nucleofilo sulla sostituzione unimolecolare L effetto del gruppo alchilico sulla reazione S N 1: la stabilità dei carbocationi L eliminazione unimolecolare: E L eliminazione bimolecolare: E La competizione fra sostituzione ed eliminazione: la struttura determina la reattività Riepilogo della reattività degli alogenoalcani 263 Il quadro generale 264 Problemi / Problema di gruppo / Domande a risposta multipla 265

4 VI Indice CAPITOLO 8 Il gruppo funzionale ossidrile: gli alcoli. Le proprietà, la preparazione e le strategie di sintesi degli alcoli La nomenclatura degli alcoli Le proprietà fisiche e strutturali degli alcoli Gli alcoli come acidi e basi Le fonti industriali degli alcoli: il monossido di carbonio e l etene La sintesi degli alcoli mediante sostituzione nucleofilica La sintesi degli alcoli: correlazione ossidoriduttiva fra alcoli e composti carbonilici 286 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 8.1 Le ossidazioni e le riduzioni biologiche I reattivi organometallici: fonti di carbonio nucleofilico per la sintesi degli alcoli 293 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 8.2 Il test per l analisi dell aria espirata: la prova del «palloncino» I reattivi organometallici nella sintesi degli alcoli Gli alcoli complessi: introduzione alla strategia di sintesi 299 Il quadro generale 306 Problemi / Problema di gruppo / Domande a risposta multipla 307 CAPITOLO 9 Altre reazioni degli alcoli e la chimica degli eteri Le reazioni degli alcoli con le basi: la preparazione degli alcossidi Le reazioni degli alcoli con gli acidi forti: gli ioni alchilossonio nelle reazioni di sostituzione e di eliminazione degli alcoli Le trasposizioni dei carbocationi Gli esteri organici e inorganici a partire dagli alcoli La nomenclatura e le proprietà fisiche degli eteri La sintesi degli eteri di Williamson 337 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 9.1 La chemiluminescenza degli 1,2-diossaciclobutani La sintesi degli eteri: gli alcoli e un acido minerale Le reazioni degli eteri 344 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 9.2 I gruppi protettori nelle sintesi Le reazioni degli ossaciclopropani 346 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 9.3 Le resine epossidiche come adesivi Gli analoghi solforati degli alcoli e degli eteri Le proprietà fisiologiche e gli impieghi degli alcoli e degli eteri 354 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 9.4 L aglio e lo zolfo 357 Il quadro generale 358 Problemi / Problema di gruppo / Domande a risposta multipla 358 CAPITOLO 10 L impiego della spettroscopia di risonanza magnetica nucleare nell analisi della struttura Le prove chimiche e fisiche La definizione della spettroscopia La risonanza magnetica nucleare al protone 378

5 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 10.1 La registrazione dello spettro NMR L impiego degli spettri NMR per analizzare la struttura molecolare: lo spostamento chimico del protone Le prove dell equivalenza chimica 387 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 10.2 La risonanza magnetica di immagine in medicina L integrazione La separazione spin-spin: l effetto degli idrogeni contigui non equivalenti La separazione spin-spin: alcune complicazioni 401 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 10.3 La non equivalenza degli idrogeni diastereotopici La risonanza magnetica nucleare al carbonio LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 10.4 Gli spettri NMR correlati: COSY ed HETCOR 412 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 10.5 La caratterizzazione strutturale dei prodotti chimici: gli agenti medicinali tratti da fonti marine 416 Il quadro generale 417 Problema di gruppo / Domande a risposta multipla 417 Indice VII CAPITOLO 11 Gli alcheni e la spettroscopia nell infrarosso La nomenclatura degli alcheni La struttura e il legame nell etene: il legame π Le proprietà fisiche degli alcheni La risonanza magnetica nucleare degli alcheni 439 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 11.1 Le prostaglandine La spettroscopia nell infrarosso 444 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 11.2 La storia dell aglio: la spettroscopia IR nella chimica degli alimenti Il grado di insaturazione: un altro aiuto per identificare la struttura molecolare L idrogenazione catalitica degli alcheni: la stabilità relativa dei doppi legami La preparazione degli alcheni a partire dagli alogenoalcani e dai solfonati alchilici: l eliminazione bimolecolare rivisitata La preparazione degli alcheni mediante disidratazione degli alcoli 457 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 11.3 La disidratazione acido-catalizzata dell α-terpineolo 459 Il quadro generale 459 Problemi / Problema di gruppo / Domande a risposta multipla 460 CAPITOLO 12 Le reazioni degli alcheni Perché avviene l addizione: la fattibilità termodinamica L idrogenazione catalitica 475 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 12.1 Gli amminoacidi ottenuti in forma otticamente attiva mediante idrogenazione asimmetrica 478

6 VIII Indice Il carattere nucleofilico del legame π: l addizione elettrofilica degli alogenuri di idrogeno La sintesi degli alcoli mediante idratazione elettrofilica: il controllo termodinamico L addizione elettrofilica degli alogeni agli alcheni Il carattere generale dell addizione elettrofilica L ossimercuriazione-demercuriazione: un addizione elettrofilica speciale 491 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 12.2 La sintesi di un analogo dell ormone giovanile L idroborazione-ossidazione: un idratazione stereospecifica anti-markovnikov Il diazometano, i carbeni e la sintesi del ciclopropano La sintesi dell ossaciclopropano (epossido): l ossidazione con acidi perossicarbossilici La diossidrilazione vicinale sin con tetraossido di osmio 501 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 12.3 La diossidrilazione enantioselettiva nella sintesi dei farmaci antitumorali La scissione ossidativa: l ozonolisi Le addizioni radicaliche: la formazione di un prodotto anti-markovnikov La dimerizzazione, l oligomerizzazione e la polimerizzazione degli alcheni La sintesi dei polimeri 508 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 12.4 I polimeri nella bonifica delle fuoriuscite di petrolio 510 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 12.5 La sintesi di librerie chimiche su supporti polimerici L etene: un importante materia prima per l industria Gli alcheni in natura: i feromoni degli insetti 514 Il quadro generale 516 Problemi / Problema di gruppo / Domande a risposta multipla 516 CAPITOLO 13 Gli alchini. Il triplo legame carbonio-carbonio La nomenclatura degli alchini Le proprietà e il legame degli alchini La spettroscopia degli alchini La preparazione degli alchini mediante duplice eliminazione La preparazione degli alchini dagli anioni alchinilici La riduzione degli alchini: la reattività relativa dei due legami π Le reazioni di addizione elettrofilica degli alchini 547 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 13.1 La sintesi di un feromone sessuale Le addizioni anti-markovnikov al triplo legame La chimica degli alogenuri alchenilici L etino come materia prima per l industria Gli alchini naturali dotati di attività fisiologica 554 Il quadro generale 555 Problemi / Problema di gruppo / Domande a risposta multipla 556

7 CAPITOLO 14 I sistemi π delocalizzati. L investigazione basata sulla spettroscopia nell ultravioletto e nel visibile La sovrapposizione fra tre orbitali p adiacenti: la delocalizzazione elettronica nel sistema 2-propenilico (allilico) L alogenazione dei radicali allilici La sostituzione nucleofilica degli alogenuri allilici: S N 1 e S N I reattivi organometallici allilici: utili nucleofili a tre atomi di carbonio Due doppi legami separati da un legame semplice: i dieni coniugati L attacco elettrofilico ai dieni coniugati: controllo cinetico e termodinamico 582 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 14.1 L impiego dell acido sorbico nella vinificazione La delocalizzazione fra più di due legami π: la coniugazione estesa e il benzene Una trasformazione speciale dei dieni coniugati: la cicloaddizione di Diels-Alder 587 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 14.2 I polimeri organici conduttori: i materiali del futuro? Le reazioni elettrocicliche 596 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 14.3 Una straordinaria reazione elettrociclica di agenti antitumorali La polimerizzazione dei dieni coniugati: la gomma Gli spettri elettronici: la spettroscopia nell ultravioletto e nel visibile 606 Il quadro generale 610 Problemi / Problema di gruppo / Domande a risposta multipla 611 Indice IX INTERLUDIO: Un riepilogo dei meccanismi delle reazioni organiche 623 CAPITOLO 15 Il benzene e l aromaticità. La sostituzione elettrofilica aromatica La nomenclatura dei benzeni La struttura e l energia di risonanza del benzene: un primo sguardo all aromaticità Gli orbitali molecolari π del benzene Le caratteristiche spettrali dell anello benzenico Gli idrocarburi aromatici policiclici 641 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 15.1 Gli allotropi del carbonio: la grafite, il diamante e il fullereni Altri polieni ciclici: la regola di Hückel 647 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 15.2 La giustapposizione degli anelli aromatici e antiaromatici negli idrocarburi condensati La regola di Hückel e le molecole cariche La sintesi dei derivati del benzene: la sostituzione elettrofilica aromatica L alogenazione del benzene: la necessità di un catalizzatore 656

8 X Indice La nitrazione e la solfonazione del benzene L alchilazione di Friedel-Crafts Le limitazioni delle alchilazioni di Friedel-Crafts L alcanoilazione (acilazione) di Friedel-Crafts 665 Il quadro generale 669 Problemi / Problema di gruppo / Domande a risposta multipla 669 CAPITOLO 16 L attacco elettrofilico ai derivati del benzene. I sostituenti controllano la regioselettività L attivazione o la disattivazione ad opera dei sostituenti presenti sull anello L effetto induttivo di orientamento dei gruppi alchilici Gli effetti orientanti dei sostituenti in risonanza con l anello benzenico 688 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 16.1 I nitroareni esplosivi: il TNT e l acido picrico L attacco elettrofilico ai benzeni disostituiti Le strategie di sintesi verso i benzeni sostituiti La reattività degli idrocarburi benzenoidi policiclici Gli idrocarburi aromatici policiclici e il cancro 706 Il quadro generale 708 Problemi / Problema di gruppo / Domande a risposta multipla 708 CAPITOLO 17 Le aldeidi e i chetoni. Il gruppo carbonilico La nomenclatura delle aldeidi e dei chetoni La struttura del gruppo carbonilico Le proprietà spettroscopiche delle aldeidi e dei chetoni La preparazione delle aldeidi e dei chetoni La reattività del gruppo carbonilico: i meccanismi di addizione La formazione degli idrati per addizione di acqua La formazione degli emiacetali e degli acetali per addizione di alcoli Gli acetali come gruppi protettori L addizione nucleofilica dell ammoniaca e dei suoi derivati 740 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 17.1 Le immine nelle trasformazioni biologiche La deossigenazione del gruppo carbonilico L addizione del cianuro di idrogeno con produzione di cianoidrine Le addizioni delle ilidi di fosforo: la reazione di Wittig 747 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 17.2 La reazione di Wittig nelle sintesi L ossidazione ad opera degli acidi perossicarbossilici: l ossidazione di Baeyer-Villiger I saggi chimici di riconoscimento delle aldeidi basati sull ossidazione 752 Il quadro generale 753 Problemi / Problema di gruppo / Domande a risposta multipla 753

9 CAPITOLO 18 Gli enoli, gli enolati e la condensazione aldolica. Le aldeidi e i chetoni, -insaturi L acidità delle aldeidi e dei chetoni L equilibrio chetoenolico L alogenazione delle aldeidi e dei chetoni 774 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 18.1 La reazione aloformica: un saggio per i metilchetoni L alchilazione delle aldeidi e dei chetoni L attacco degli enolati alla funzione carbonilica: la condensazione aldolica 779 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 18.2 La condensazione aldolica in natura La condensazione aldolica mista La condensazione aldolica intramolecolare 785 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 18.3 Gli enzimi nella condensazione aldolica mista 786 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 18.4 Le reazioni delle aldeidi insature in natura: la chimica della visione Le proprietà delle aldeidi e dei chetoni α,β-insaturi Le addizioni coniugate alle aldeidi e ai chetoni α,β-insaturi Le addizioni 1,2 e 1,4 dei reattivi organometallici Le addizioni coniugate degli ioni enolato: l addizione di Michael e l anellazione di Robinson 795 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 18.4 Le prostaglandine: l α, β-dialchilazione nelle sintesi 797 Il quadro generale 797 Problemi / Problema di gruppo / Domande a risposta multipla 798 CAPITOLO 19 Gli acidi carbossilici La nomenclatura degli acidi carbossilici 814 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 19.1 La tossicità dell acido ossalico Le proprietà fisiche e strutturali degli acidi carbossilici La spettroscopia NMR e IR degli acidi carbossilici Il carattere acido e basico degli acidi carbossilici La sintesi degli acidi carbossilici nell industria I metodi per l introduzione del gruppo funzionale carbossilico La sostituzione al carbonio carbossilico: il meccanismo di addizione-eliminazione I derivati degli acidi carbossilici: gli alogenuri di alcanoile (acile) e le anidridi I derivati degli acidi carbossilici: gli esteri I derivati degli acidi carbossilici: le ammidi La riduzione degli acidi carbossilici con l idruro di litio e alluminio La bromurazione in posizione adiacente al gruppo carbossilico: la reazione di Hell-Volhard-Zelinsky L attività biologica degli acidi carbossilici 839 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 19.2 I saponi dai carbossilati a lunga catena 842 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 19.3 Gli acidi grassi trans e la salute 844 Indice XI

10 XII Indice CAPITOLO 20 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 19.4 Le plastiche biodegradabili a base di poliesteri 845 Il quadro generale 846 Problemi / Problema di gruppo / Domande a risposta multipla 846 I derivati degli acidi carbossilici e la spettrometria di massa La reattività relativa, le strutture e gli spettri dei derivati degli acidi carbossilici 865 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 20.1 La caratterizzazione spettroscopica dell anello lattonico nella manoalide La chimica degli alogenuri di alcanoile La chimica delle anidridi carbossiliche La chimica degli esteri Gli esteri in natura: le cere, i grassi, gli oli e i lipidi Le ammidi: i derivati meno reattivi degli acidi carbossilici 882 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 20.2 Combattere il nemico invisibile: la guerra degli antibiotici Gli ammidati e la loro alogenazione: la trasposizione di Hofmann 887 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 20.3 L isocianato di metile e la tragedia di Bhopal Gli alcanonitrili: una classe speciale di derivati degli acidi carbossilici La misura della massa molecolare dei composti organici: la spettrometria di massa Gli schemi di frammentazione delle molecole organiche La spettrometria di massa ad alta risoluzione 904 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 20.4 Il contributo della spettrometria di massa alla caratterizzazione della manoalide 906 Il quadro generale 907 Problemi / Problema di gruppo / Domande a risposta multipla 907 CAPITOLO 21 Le ammine e i loro derivati. I gruppi funzionali contenenti azoto La nomenclatura delle ammine Le proprietà fisiche e strutturali delle ammine 925 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 21.1 Le ammine fisiologicamente attive e il controllo del peso La spettroscopia del gruppo amminico L acidità e la basicità delle ammine 932 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 21.2 La separazione delle ammine da altri composti organici mediante tecniche di estrazione in fase acquosa La sintesi delle ammine mediante alchilazione La sintesi delle ammine mediante amminazione riduttiva La sintesi delle ammine dalle ammidi carbossiliche I sali quaternari di ammonio: l eliminazione di Hofmann La reazione di Mannich: l alchilazione degli enoli mediante ioni imminio 944

11 La nitrosazione delle ammine 946 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 21.3 Il potere cancerogeno delle N-nitrosoammine 947 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 21.4 Le ammine nell industria: il Nylon 948 Il quadro generale 951 Problemi / Problema di gruppo / Domande a risposta multipla 951 CAPITOLO 22 La chimica dei sostituenti del benzene. AlchiLbenzeni, fenoli e benzenammine La reattività dei carboni fenilmetilici (benzilici): la stabilizzazione da risonanza benzilica Le ossidazioni e le riduzioni benziliche La nomenclatura e le proprietà dei fenoli La preparazione dei fenoli: la sostituzione nucleofilica aromatica 978 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 22.1 La tossicità dei clorofenoli 981 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 22.2 L economia della sintesi industriale del fenolo: il processo all idroperossido di cumene Il comportamento alcolico dei fenoli La sostituzione elettrofilica nei fenoli 990 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 22.3 L aspirina: un alcanoato di fenile fisiologicamente attivo Una reazione elettrofilica dell anello benzenico: la trasposizione di Claisen 994 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 22.4 Le armi chimiche in natura: lo scarafaggio bombardiere L ossidazione dei fenoli: i cicloesadiendioni (benzochinoni) I processi ossidoriduttivi in natura I sali di arendiazonio La sostituzione elettrofilica con i sali di arendiazonio: la diazocopulazione 1006 Il quadro generale 1008 Problemi / Problema di gruppo / Domande a risposta multipla 1008 CAPITOLO 23 Gli enolati degli esteri e la condensazione di Claisen. La sintesi dei composti -dicarbonilici: equivalenti degli ioni acile I composti β-dicarbonilici: le condensazioni di Claisen 1025 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 23.1 La condensazione di Claisen in biochimica I composti β-dicarbonilici come intermedi di sintesi La chimica degli anioni β-dicarbonilici: le addizioni di Michael Gli equivalenti degli anioni alcanoile (acile): la preparazione degli α-idrossichetoni 1038 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 23.2 La tiamina: un sale di tiazolio naturale metabolicamente attivo 1042 Il quadro generale 1044 Problemi / Problema di gruppo / Domande a risposta multipla 1044 Indice XIII

12 XIV Indice CAPITOLO 24 I carboidrati. I composti polifunzionali in natura La nomenclatura e le strutture dei carboidrati Le conformazioni e le forme cicliche degli zuccheri Gli anomeri degli zuccheri semplici: la mutarotazione del glucosio La chimica polifunzionale degli zuccheri: l ossidazione ad acidi carbossilici La scissione ossidativa degli zuccheri La riduzione dei monosaccaridi ad alditoli Le condensazioni carboniliche con i derivati amminici La formazione degli esteri e degli eteri: i glicosidi 1071 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 24.1 Il glucosio marcato con 18 F come radiotracciante: le immagini del cervello umano 1073 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 24.2 I gruppi protettori nella sintesi della vitamina C La costruzione e la degradazione graduali degli zuccheri 1075 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 24.3 La biochimica degli zuccheri Le configurazioni relative degli aldosi: un esercizio di determinazione della struttura Gli zuccheri complessi in natura: i disaccaridi 1081 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 24.4 II sostituti dello zucchero derivati dai carboidrati I polisaccaridi e gli altri zuccheri naturali 1086 Il quadro generale 1091 Problemi / Problema di gruppo / Domande a risposta multipla 1091 CAPITOLO 25 Gli eterocicli. Gli eteroatomi nei composti organici ciclici La nomenclatura degli eterocicli Gli eterocicli non aromatici 1108 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 25.1 Gli antibiotici dell azaciclopropene 1109 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 25.2 La nicotina e il cancro Le strutture e le proprietà degli eterociclopentadieni aromatici Le reazioni degli eterociclopentadieni aromatici La struttura e la preparazione della piridina: un azabenzene Le reazioni della piridina 1121 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 25.3 I sali di piridinio in natura: la nicotinammideadenindinucleotide La chinolina e l isochinolina: le benzopiridine Gli alcaloidi: eterocicli azotati naturali dotati di potente azione fisiologica 1125 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 25.4 Gli azanaftaleni in natura 1126 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 25.5 La natura non è sempre verde: i pesticidi naturali 1128 Il quadro generale 1130 Problemi / Problema di gruppo / Domande a risposta multipla 1131

13 CAPITOLO 26 Gli amminoacidi, i peptidi, le proteine e gli acidi nucleici. I polimeri naturali contenenti azoto La struttura e le proprietà degli amminoacidi 1148 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 26.1 L arginina e l ossido nitrico in biochimica e in medicina La sintesi degli amminoacidi: una combinazione della chimica delle ammine e di quella degli acidi carbossilici La sintesi degli amminoacidi enantiomericamente puri 1156 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 26.2 La sintesi degli amminoacidi otticamente puri I peptidi e le proteine: gli oligomeri e i polimeri degli amminoacidi 1158 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 26.3 Il glutatione e la tossicità dell isocianato di metile La determinazione della struttura primaria: il sequenziamento degli amminoacidi La sintesi dei polipeptidi: una sfida nell applicazione dei gruppi protettori La sintesi dei peptidi in fase solida con il metodo di Merrifield I polipeptidi in natura: il trasporto di ossigeno ad opera della mioglobina e dell emoglobina La biosintesi delle proteine: gli acidi nucleici 1179 LA CHIMICA IN PRIMO PIANO 26.4 La sintesi delle basi degli acidi nucleici e dei nucleosidi in medicina La sintesi delle proteine per mezzo dell RNA Il sequenziamento e la sintesi del DNA: le pietre miliari della tecnologia genetica 1186 Il quadro generale 1191 Problemi / Problema di gruppo / Domande a risposta multipla 1192 Indice XV Temi MCAT MCAT-1 Risposte agli esercizi R-1 Indice analitico I-1

I derivati del benzene e la loro chimica

I derivati del benzene e la loro chimica I derivati del benzene e la loro chimica Benzene: 6 e- π Questi composti sono chiamati aromatici è hanno 4N + 2 e- π in un anello planare (regola di Hückel). La delocalizzazione di questi e- π stabilizza

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2013-2014

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2013-2014 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2013-2014 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 DSA Indirizzo:

Dettagli

Nota dell editore Presentazione

Nota dell editore Presentazione 00PrPag 3-08-2007 11:42 Pagina V Autori Nota dell editore Presentazione XI XIII XV Parte I Chimica 1 Struttura dell atomo 3 Teorie atomiche 3 Costituenti dell atomo 4 Numeri quantici 5 Tipi di orbitali

Dettagli

IDROCARBURI AROMATICI

IDROCARBURI AROMATICI IDROCARBURI AROMATICI Idrocarburi ciclici contenenti un sistema di elettroni delocalizzati su tutto il perimetro dell anello BENZENE C 6 H 6 sp 2 angoli 120 coplanarità struttura simmetrica ad esagono

Dettagli

Chimica organica. Marc Loudon Purdue University

Chimica organica. Marc Loudon Purdue University Chimica organica Chimica organica Marc Loudon Purdue University Titolo originale: Marc Loudon ORGANIC CHEMISTRY Copyright 2009, 5ª ed., Roberts and Company Publishers CHIMICA ORGANICA Copyright 2010,

Dettagli

Indice generale. 1 Struttura e proprietà delle molecole organiche 1. 2 Struttura e reattività degli alcani 53 XIII. Prefazione

Indice generale. 1 Struttura e proprietà delle molecole organiche 1. 2 Struttura e reattività degli alcani 53 XIII. Prefazione Indice generale Prefazione XIII 1 Struttura e proprietà delle molecole organiche 1 Forze di legame, orbitali atomici e molecolari, acidità e basicità, molecole polari e apolari 1.1 Lo scopo della chimica

Dettagli

PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA

PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA 1. Una delle seguenti definizioni di gruppo funzionale è errata. Quale? "In chimica organica, i gruppi funzionali sono gruppi di atomi presenti in ogni molecola A. dai quali dipendono le caratteristiche

Dettagli

Struttura e legami dei composti organici. VIDEOLEZIONE L ibridazione dell atomo di carbonio. Alcani e cicloalcani

Struttura e legami dei composti organici. VIDEOLEZIONE L ibridazione dell atomo di carbonio. Alcani e cicloalcani III 1 Struttura e legami dei composti organici 1.1 La nascita della chimica organica 2 1.2 Struttura elettronica degli atomi 3 1.3 Regola dell ottetto e simbolismo di Lewis 5 1.4 Elettronegatività e legami

Dettagli

Sostituzioni sull anello aromatico

Sostituzioni sull anello aromatico Sostituzioni sull anello aromatico Criteri per stabilire l esistenza di carattere aromatico 1. Il composto deve essere ciclico, planare e deve avere una nuvola ininterrotta di elettroni π sopra e sotto

Dettagli

IDROCARBURI AROMATICI. Scaricato da Sunhope.it

IDROCARBURI AROMATICI. Scaricato da Sunhope.it IDROCARBURI AROMATICI BENZENE E il capostipite degli idrocarburi aromatici. Osservazioni sperimentali: Formula bruta C 6 6 elevato grado di insaturazione (4) I 6 atomi di C sono legati a formare un anello

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli 1 E1-ALCOLI CIMICA OGANICA ALCOLI Formula generale Desinenza -olo Gli alcoli Gli alcoli sono, dopo gli idrocarburi, i composti organici più comuni, che è possibile considerare come derivati dagli alcani

Dettagli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6 Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici La seta della tela di ragno è un insieme di macromolecole, dette proteine. Sono le caratteristiche fisico-chimiche di queste

Dettagli

Chimica organica. Biomolecole. Tessuti biologici. Polimeri proprietà funzioni

Chimica organica. Biomolecole. Tessuti biologici. Polimeri proprietà funzioni Chimica organica Biomolecole Tessuti biologici Polimeri proprietà funzioni 1 Chimica organica Biomolecole Tessuti biologici Polimeri proprietà funzioni C O N 1 Chimica organica Biomolecole Tessuti biologici

Dettagli

L acidità del protone legato al carbonio in α compete con la. quanto accade con gli acidi carbossilici e le ammidi primarie e secondarie

L acidità del protone legato al carbonio in α compete con la. quanto accade con gli acidi carbossilici e le ammidi primarie e secondarie CHIMICA ACIDO-BASE DI COMPOSTI CARBONILICI Produzione di enolati: deprotonazione al carbonio in a ad un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, esteri) L acidità del protone legato al carbonio in α compete

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari Indice PREFAZIONE XIII 1 La materia e la sua struttura 1.1. Le particelle fondamentali e la struttura dell atomo 2 1.2. Il numero atomico, il numero di massa, i nuclidi e gli isotopi 5 1.3. L unità di

Dettagli

Reazioni degli Alcheni e degli Alchini

Reazioni degli Alcheni e degli Alchini Reazioni degli Alcheni e degli Alchini Reazioni di addizione elettrofila La caratteristica comune a tutte le reazioni degli alcheni può essere riassunta dicendo che: gli elettroni del legame relativamente

Dettagli

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari Indice PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE XIII 1 La materia e la sua struttura 1.1. Le particelle fondamentali e la struttura dell atomo 2 1.2. Il numero atomico, il numero di massa, i nuclidi e gli isotopi

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA IV C San

ANNO SCOLASTICO 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA IV C San ANNO SCOLASTICO 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA IV C San Ripasso concetti fondamentali della chimica organica trattati nella classe III. Ammine Aldeidi e chetoni. Acidi carbossilici

Dettagli

Indice generale. Capitolo 2 I composti organici: gli alcani 31 Perché questo capitolo? I gruppi funzionali 32

Indice generale. Capitolo 2 I composti organici: gli alcani 31 Perché questo capitolo? I gruppi funzionali 32 Indice generale Capitolo 1 Struttura e legame chimico; acidi e basi 1 1.1 Perché questo capitolo? 2 1.2 La struttura atomica: la configurazione elettronica 3 1.3 Lo sviluppo della teoria del legame chimico

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Angela Chambery Lezione 2 Versatilità del carbonio nel formare legami covalenti La chimica degli organismi viventi è organizzata intorno al

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5C Indirizzo:

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 25 Le basi della biochimica 1. I carboidrati 2. I lipidi 3. Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine 4. La struttura

Dettagli

PIANO DELLE UDA Quarto Anno

PIANO DELLE UDA Quarto Anno ITIS ENRICO MEDI PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica organica e biochimica (indirizzo biotecnologie ambientali) PIANO DELLE UDA Quarto Anno UDA COMPETENZE UDA ABILITÀ UDA CONOSCENZE UDA UDA N. 1 Titolo:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: VAsa Opzione:

Dettagli

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da:

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da: Tema svolto Domanda 1 Al punto isoelettrico la solubilità di una amminoacido in acqua è: 1. intermedia (-1) 2. doppia rispetto ad un ph più acido e dimezzata rispetto ad un ph più basico (-1) 3. la più

Dettagli

Organic Chemistry. 4 th Edition Paula Yurkanis Bruice. Delocalizzazione degli elettroni e risonanza

Organic Chemistry. 4 th Edition Paula Yurkanis Bruice. Delocalizzazione degli elettroni e risonanza Organic Chemistry 4 th Edition Paula Yurkanis Bruice Delocalizzazione degli elettroni e risonanza 1 Elettroni Localizzati contro elettroni delocalizzati localized electrons localized electrons delocalized

Dettagli

Nuclei concettuali fondamentali di chimica organica

Nuclei concettuali fondamentali di chimica organica Nuclei concettuali fondamentali di chimica organica Istruzioni per l uso La seguente dispensa raccoglie e tratta sommariamente i principali nuclei concettuali della chimica organica, la cui conoscenza

Dettagli

Dalla Chimica Generale

Dalla Chimica Generale RISNANZA RISNANZA Vi sono molecole le cui proprietà non sono ben spiegate da una singola struttura di Lewis che tenga conto cioé delle proprietà osservate (contenuto energetico, lunghezza dei legami, comportamento

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 B Indirizzo:

Dettagli

Competizione tra reazioni di sostituzione e di eliminazione

Competizione tra reazioni di sostituzione e di eliminazione Competizione tra reazioni di sostituzione e di eliminazione C δ + δ - CH 2 G Centro elettrofilo δ + H Centro elettrofilo Potenziale buon gruppo uscente Si distinguono due principali meccanismi di eliminazione:

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA Scienze Naturali CLASSE Quinta SEZIONE C INDIRIZZO Liceo delle Scienze Applicate DOCENTE Virtuoso Assunta ORE DI LEZIONE Cinque OBIETTIVI **************** Spiegare

Dettagli

GIOCHI DELLA CHIMICA

GIOCHI DELLA CHIMICA GIOCHI DELLA CHIMICA FASE D ISTITUTO (TRIENNIO) 21 marzo 2016 La prova è costituita da 50 quesiti. ALUNNO CLASSE Scrivi la risposta a ciascuna domanda nel foglio risposte allegato. 1. Quale dei seguenti

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Presentazione del corso, libri di testo esami e propedeuticità La struttura elettronica dell'atomo, gli orbitali, tipi di legami, regola dell'ottetto Ibridizzazione strutture di Lewis, carica formale,

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Chimica Organica e Biochimica Classi: III

Programmazione Disciplinare: Chimica Organica e Biochimica Classi: III Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Chimica Organica e Biochimica Classi: III I Docenti della Disciplina Salerno, lì... settembre 2014 Finalità della Disciplina:

Dettagli

PRINCIPI DI CHIMICA ORGANICA

PRINCIPI DI CHIMICA ORGANICA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2017/2018-2 anno - Curriculum Scienze Erboristiche e dei Prodotti Nutraceutici PRINCIPI DI CHIMICA

Dettagli

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Campani Maria Varini Simone A.S: 2018/2019 DISCIPLINA: Chimica organica e biochimica CLASSE: 3^A CHI MAT Per ogni Tema svolto vengono indicati i relativi contenuti. LEGAME CHIMICO

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

Gruppi funzionali. La maggior parte delle molecole organiche oltre ai legami C-C e C-H possiedono: - Eteroatomi (O, N, Alogeni);

Gruppi funzionali. La maggior parte delle molecole organiche oltre ai legami C-C e C-H possiedono: - Eteroatomi (O, N, Alogeni); --- himica rganica - SG --- --- himica rganica - SG --- Gruppi funzionali Il carbonio forma sempre 4 legami, con l eccezione di intermedi di reazione, che possono avere 3 legami, e dei carbeni, che hanno

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi

Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi trascrizione traduzione DNA RNA Proteina replicazione DNA replicazione: sintesi del DNA trascrizione: sintesi del RNA traduzione:

Dettagli

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI PROTEINE sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI Unione di elementi chimici diversi Il composto chimico principale è il C (carbonio) Sono quattro gli elementi chimici principali che formano le proteine : C (carbonio),

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO SCHEDA INSEGNAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO SCHEDA INSEGNAMENTO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO SCHEDA INSEGNAMENTO Dipartimento di Chimica Corso di Laurea in Scienze ambientali A.A. 2018/2019 Insegnamento SSD Chimica organica I + Chimica organica II CHIM/06

Dettagli

Areni Composti aromatici

Areni Composti aromatici Areni Composti aromatici Areni: composti contenenti l anello benzenico Aromatico: aggettivo usato un tempo per indicare fragrante, ora indica la elevata stabilità di un sistema ciclico contenente elettroni

Dettagli

PROGRAMMA DI CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA CLASSE V SEZ. D. Liceo A. Labriola a.s. 2015/2016

PROGRAMMA DI CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA CLASSE V SEZ. D. Liceo A. Labriola a.s. 2015/2016 PROGRAMMA DI CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA CLASSE V SEZ. D Liceo A. Labriola a.s. 2015/2016 CHIMICA: Testo in adozione: J. E. Brady, F. Senese, N. Taddei, H. Kreuzer, A. Massey Dal carbonio al biotech.

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi. Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE Facoltà di Scienze della Formazione Scienze della Formazione Primaria Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale

Dettagli

Prova di ammissione al corso di laurea in Medicina e Chirurgia 2013

Prova di ammissione al corso di laurea in Medicina e Chirurgia 2013 Francesco Ranaldi Chimica organica VERSO L UNIVERSITÀ Le domande sono tratte dalle prove di ammissione emesse annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e le soluzioni

Dettagli

saccaridi glucidi (CH O) poli-idrossi chetoni aldeidi monosaccaridi oligo- e poli-saccaridi il glucosio amido cellulosa

saccaridi glucidi (CH O) poli-idrossi chetoni aldeidi monosaccaridi oligo- e poli-saccaridi il glucosio amido cellulosa I carboidrati I carboidrati (o saccaridi o glucidi) hanno formula bruta (CH 2 O) n, dove n è maggiore di 3. Chimicamente sono poli-idrossi chetoni o aldeidi ed esistono sia in forma semplice (monosaccaridi)

Dettagli

IDROCARBURI AROMATICI

IDROCARBURI AROMATICI IDROCARBURI AROMATICI IL BENZENE E una sostanza chimica liquida e incolore dal caratteristico odore aromatico pungente. A temperatura ambiente volatilizza assai facilmente. La maggior parte del benzene

Dettagli

MURST - PROVA AMMISSIONE 2000 CL IN MEDICINA E CHIRURGIA PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA

MURST - PROVA AMMISSIONE 2000 CL IN MEDICINA E CHIRURGIA PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA MURST - PROVA AMMISSIONE 2000 CL IN MEDICINA E CHIRURGIA PROVA DI AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA 21) La legge di Henry, che stabilisce una relazione tra pressione gassosa e solubilità

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE III GRUPPO Prof. Antonio Evidente Monte S. Angelo 1P-14. Descrizione dell insegnamento

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE III GRUPPO Prof. Antonio Evidente Monte S. Angelo 1P-14. Descrizione dell insegnamento CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE III GRUPPO Prof. Antonio Evidente Monte S. Angelo 1P-14 Insegnamento: Chimica organica Descrizione dell insegnamento Settore Scientifico- Disciplinare: CHIM/06 CFU:

Dettagli

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI BIOLOGIA

Dettagli

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA?

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA? Università degli Studi di Bari Dipartimento di Farmacia Scienze del Farmaco Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche A.A. 2013-2014 Chimica Organica Prof. Giuseppe Gerardo Carbonara Finalità. Scopo del

Dettagli

Indice. Chimica generale. Parte 1

Indice. Chimica generale. Parte 1 Indice Prefazione Guida alla lettura Parte 1 Chimica generale XVII XIX 1 Chimica. Metodi e misure 1 Obiettivi di apprendimento 1 Introduzione 1 1.1 Processo di scoperta 2 1.1.1 La chimica 2 1.1.2 Principali

Dettagli

LA CHIMICA DEL CARBONIO

LA CHIMICA DEL CARBONIO LA CHIMICA DEL CARBONIO E QUELLA PARTE DELLA CHIMICA CHE STUDIA IL CARBONIO E TUTTI I SUOI DERIVATI. I COMPOSTI DEL CARBONIO POSSONO ESSERE NATURALI (PROTEINE, ACIDI NUCLEICI, LIPIDI E CARBOIDRATI) O ESSERE

Dettagli

Indice Generale STRUTTURA E PROPRIETÀ DELLE MOLECOLE ORGANICHE 29 STRUTTURA E CONFORMAZIONE DEGLI ALCANI 57

Indice Generale STRUTTURA E PROPRIETÀ DELLE MOLECOLE ORGANICHE 29 STRUTTURA E CONFORMAZIONE DEGLI ALCANI 57 Indice Generale 1 INTRODUZIONE 1 1-1 Le Origini della Chimica Organica 1 1-2 Principi della Struttura Atomica 3 1-3 Formazione del Legame: la Regola dell Ottetto 5 1-4 Strutture di Lewis 6 1-5 Legami Multipli

Dettagli

I Composti Organici. Le Biomolecole

I Composti Organici. Le Biomolecole I Composti Organici I composti organici sono molecole tutte contenenti carbonio. Essi comprendono. 1. composti di interesse energetico che sono gli Idrocarburi ( i derivati del petrolio), 2. composti a

Dettagli

Daniele Trovò allievo dell ITIS Natta di Padova Reazioni degli acidi carbossilici 1

Daniele Trovò allievo dell ITIS Natta di Padova Reazioni degli acidi carbossilici 1 Indice: Pagina Acidità degli acidi carbossilici 2 eattività degli acidi carbossilici 4 Preparazione dei cloruri 5 Preparazione delle anidridi 6 Preparazioni degli esteri 7 Preparazioni delle ammidi 8 Sintesi

Dettagli

Spettroscopia 13 C NMR

Spettroscopia 13 C NMR L analisi degli spettri 13 C NMR non differisce molto da quella dell 1 H. La principale differenza risiede nella minore sensibilità osservata nella registrazione degli d spettri 13 C che pertanto richiedono

Dettagli

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Ammine Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per

Dettagli

Programma di CHIMICA ORGANICA AA Corso di laurea in Farmacia Docente: Prof. Rocco RACIOPPI.

Programma di CHIMICA ORGANICA AA Corso di laurea in Farmacia Docente: Prof. Rocco RACIOPPI. Programma di CHIMICA ORGANICA AA. 2012-2013 Corso di laurea in Farmacia Docente: Prof. Rocco RACIOPPI e-mail rocco.racioppi@unibas.it Orario di ricevimento: lunedì, martedì e mercoledì dalle ore 11,30

Dettagli

2. LA STRUTTURA DEI COMPOSTI ORGANICI E LE CARATTERISTICHE CHIMICO- FISICHE

2. LA STRUTTURA DEI COMPOSTI ORGANICI E LE CARATTERISTICHE CHIMICO- FISICHE Università degli Studi di Bari Facoltà di Farmacia Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche A.A. 2011-2012 Chimica Organica Prof. Giuseppe Gerardo Carbonara Finalità. Scopo del corso è quello di evidenziare

Dettagli

CHIMICA GENERALE ED ORGANICA. Scienze e Tecnologie Agroalimentari

CHIMICA GENERALE ED ORGANICA. Scienze e Tecnologie Agroalimentari CHIMICA GENERALE ED ORGANICA Scienze e Tecnologie Agroalimentari Programma OSSERVAZIONI E MISURE LA COMPOSIZIONE DEI CORPI E I COSTITUENTI DELLA MATERIA GLI ATOMI E LA TAVOLA PERIODICA Il LEGAME CHIMICO

Dettagli

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente Gli amminoacidi naturali sono α-amminoacidi : il gruppo amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente formula generale: gruppo funzionale carbossilico

Dettagli

COMPOSTI ORGANICI DEL RAME

COMPOSTI ORGANICI DEL RAME PEPAAZINE MPSTI GANII DEL AME La chimica dei composti organici del rame inizia verso la metà degli anni 50, ma le prime informazioni sul meccanismo arrivano solo trenta anni dopo. ggi sono molto utilizzati

Dettagli

IIS CROCE -ALERAMO vilale Bardanzellu, Roma Programma di Scienze Naturali Classe VA Scientifico. Ore di lezione svolte 99/99

IIS CROCE -ALERAMO vilale Bardanzellu, Roma Programma di Scienze Naturali Classe VA Scientifico. Ore di lezione svolte 99/99 IIS CROCE -ALERAMO vilale Bardanzellu,7 00155 Roma Programma di Scienze Naturali Classe VA Scientifico Anno Scolastico 2017 /2018 Docente Rita Restante Ore di lezione svolte 99/99 SCIENZE DELLA TERRA Libro

Dettagli

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO Chimica Organica Studio dei composti del CARBONIO 1 Contengono C, H e possono contenere N, O, S Carbonio legato covalentemente ad un metallo Tutti gli elementi possibili Composti organici 2 Perché si formano

Dettagli

Gli Alcheni : struttura e nomenclatura

Gli Alcheni : struttura e nomenclatura Gli Alcheni : struttura e nomenclatura Alcheni Gli alcheni sono idrocarburi che contengono un doppio legame carbonio-carbonio sono anche detti olefine o idrocarburi insaturi La formula molecolare è C n

Dettagli

7.9 Reazioni che introducono un centro Stereogenico

7.9 Reazioni che introducono un centro Stereogenico 7.9 eazioni che introducono un centro tereogenico Molte reazioni convertono reagenti achirali a prodotti chirali. E importante ricordare, comunque che se tutti i i componenti iniziali (reagenti, catalizzatori,

Dettagli

Indice generale. 1 Struttura e legame 1. 2 Legami covalenti polari; acidi e basi 34. Sommario 25 Parole chiave 25 Risolvere i problemi 26 Esercizi 26

Indice generale. 1 Struttura e legame 1. 2 Legami covalenti polari; acidi e basi 34. Sommario 25 Parole chiave 25 Risolvere i problemi 26 Esercizi 26 Indice generale 1.1 Struttura atomica: il nucleo 2 1.2 Struttura atomica: orbitali 3 1.3 Struttura atomica: configurazioni elettroniche 5 1.4 Sviluppo della teoria del legame chimico 6 1.5 Descrizione

Dettagli

isomeria di struttura isomeria di posizione isomeria di catena stereoisomeria isomeria di conformazione isomeria di configurazione 'isomeria ottica

isomeria di struttura isomeria di posizione isomeria di catena stereoisomeria isomeria di conformazione isomeria di configurazione 'isomeria ottica ISOMERIA L'isomeria di struttura è connessa al diverso modo in cui gli atomi di due o più composti si legano tra loro in sequenza. Ci sono due forme: isomeria di posizione e isomeria di catena. La stereoisomeria

Dettagli

INSOLUBILI IN ACQUA E SOLUBILI NEI SOLVENTI ORGANICI NON POLARI

INSOLUBILI IN ACQUA E SOLUBILI NEI SOLVENTI ORGANICI NON POLARI LIPIDI Una delle quattro principali classi di sostanze biologicamente attive. I lipidi (la parola deriva dal greco lípos, grasso) sono costituenti delle piante e degli animali, caratterizzati da particolari

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Aldeidi e Chetoni Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate

Dettagli

Gruppo carbonilico. Aldeidi. Chetoni

Gruppo carbonilico. Aldeidi. Chetoni Gruppo carbonilico Aldeidi Chetoni Acetone Altri gruppi funzionali presentano il legame C=O In questi casi il C è legato ad un atomo elettronegativo: di conseguenza hanno una diversa reattività rispetto

Dettagli

Chimica Organica. Definizione. La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio

Chimica Organica. Definizione. La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio Chimica Organica Definizione La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio I carbonati, il biossido di carbonio e i cianuri metallici sono un eccezione in quanto vengono classificati

Dettagli

Costituzione dei viventi

Costituzione dei viventi Costituzione dei viventi La materia e costituita da elementi chimici in forma pura o in combinazioni dette composti 25 dei 92 elementi naturali sono costituenti essenziali dei viventi 4 (C, O,, N) costituiscono

Dettagli

R i c o n o s c i m e n t o d e i g r u p p i f u n z i o n a l i attraverso r e a z i o n i s p e c i f i c h e

R i c o n o s c i m e n t o d e i g r u p p i f u n z i o n a l i attraverso r e a z i o n i s p e c i f i c h e R i c o n o s c i m e n t o d e i g r u p p i f u n z i o n a l i attraverso r e a z i o n i s p e c i f i c h e Considerazioni preliminari: 1) Sono saggi qualitativi in cui la positività del saggio viene

Dettagli

Tabella. Permittività relativa, parametro di solubilità, parametri empirici di polarità di alcuni solventi Solvente (a 25 C) ε r.

Tabella. Permittività relativa, parametro di solubilità, parametri empirici di polarità di alcuni solventi Solvente (a 25 C) ε r. Tabella. Permittività relativa, parametro di solubilità, parametri empirici di polarità di alcuni solventi ε r δ Z E T S π* (a 25 ) kcal/mole kcal/mole Esano 1.88 7.27 0.9 0.7 0.08 icloesano 2.02 8.2 1.2

Dettagli

Gli alcool, i composti carbonilici e gli acidi carbossilici

Gli alcool, i composti carbonilici e gli acidi carbossilici Gli alcool, i composti carbonilici e gli acidi carbossilici Con questa unità didattica inizieremo a prendere in considerazione dei composti della chimica organica caratterizzati dal contenere oltre ai

Dettagli

Cofattori e vitamine

Cofattori e vitamine Enzimi: concetti di base e meccanismi di catalisi enzimatica a. Classificazione, meccanismo d azione b. Esempi di reazioni catalizzate c. Descrizione di alcune tipiche proteine enzimatiche. Cofattori e

Dettagli

CHIMICA ORGANICA: IBRIDAZIONE & RISONANZA IBRIDIZZAZIONE. un atomo compie all atto di formazione di un composto al fine di formare un maggior

CHIMICA ORGANICA: IBRIDAZIONE & RISONANZA IBRIDIZZAZIONE. un atomo compie all atto di formazione di un composto al fine di formare un maggior CHIMICA ORGANICA: IBRIDAZIONE & RISONANZA IBRIDIZZAZIONE L ibridizzazione o ibridazione è una ricombinazione dei propri orbitali atomici che un atomo compie all atto di formazione di un composto al fine

Dettagli

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O Addizioni nucleofile Addizioni a C= Substrato Un composto che possiede un atomo di carbonio elettron-deficiente legato con un legame π (che si possa rompere facilmente) ad un atomo più elettronegativo

Dettagli

Pillole di... Chimica organica

Pillole di... Chimica organica ISIS Calabrese-Levi as 2009/2010 Pillole di... Chimica organica dispensa elaborata dalla prof.ssa Silvia Recchia sulla base del testo Chimica interattiva di Passannanti e Sbriziolo, Ed. Tramontana Trenz

Dettagli

Interazioni biomolecolari che coinvolgono proteine

Interazioni biomolecolari che coinvolgono proteine B015921 - INTERAZIONI BIOMOLECOLARI: METODI IN SILICO ED IN VITRO Metodi spettroscopici per lo screening di interazioni Modulo B015922 - INTERATTOMICA: STRUTTURA, TERMODINAMICA E CINETICA Definizione di

Dettagli

Strutture molecolari della cellula: Bio-macromolecole. Prof. C. Guarino

Strutture molecolari della cellula: Bio-macromolecole. Prof. C. Guarino Strutture molecolari della cellula: Bio-macromolecole Prof. C. Guarino INTRO Ogni cellula vivente racchiude una pluralità di molecole diverse L acqua è l elemento dominante, nelle cellule vegetali e nei

Dettagli

Problemi 1 PROPEDEUTICITÀ

Problemi 1 PROPEDEUTICITÀ Problemi 1 PROPEDEUTICITÀ Da manifesto degli studi del corso per sostenere l esame di Chimica Biologica bisogna aver superato: Citologia e Istologia Chimica Organica (Chimica generale) Non vale questa

Dettagli

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa Premessa Le nozioni di acido e di base non sono concetti assoluti ma sono relativi al mezzo in cui tale sostanze sono sciolte. L acqua è il solvente per eccellenza, scelto per studiare le caratteristiche

Dettagli

MATERIA CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

MATERIA CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA Anno scolastico 2013/14 INDIRIZZO TECNOLOGICO: CHIMICO, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE; ARTICOLAZIONE: BIOTECNOLOGIE SANITARIE. PROGRAMMA CONSUNTIVO MATERIA CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA DOCENTE Prof. SSA CARLA

Dettagli

2011 - G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

2011 - G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata Ammino acidi Composto che contiene una funziome acida e amminica. Usualmente però con amminoacidi si intendono gli alfa- amminoacidi. Tra questi composti ve ne sono 20 che vengono definiti geneticamente

Dettagli

Riassunto delle lezioni precedenti..

Riassunto delle lezioni precedenti.. Riassunto delle lezioni precedenti.. Chimica del Carbonio L atomo di Carbonio può formare legami singoli, legami doppi e legami tripli IDROCARBURI formati solo da carbonio e idrogeno Si dividono in 3 classi:

Dettagli

ACIDI CARBOSSILICI E DERIVATI

ACIDI CARBOSSILICI E DERIVATI AIDI ARBSSILII E DERIVATI Indice degli argomenti: Pagina - Struttura degli acidi carbossilici 2 - Acidità degli acidi carbossilici 4 - Reattività di acidi carbossilici e derivati 6 - Preparazione dei cloruri

Dettagli

I termini e i concetti fondamentali

I termini e i concetti fondamentali unità Elementi di chimica I termini e i concetti fondamentali 1 la materia e le sue proprietà Le caratteristiche fondamentali della materia sono tre: la massa (m) o quantità di materia di cui sono formati

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8 Insegnante POLESEL Classe 4LTS ART Materia chimica organica e biochimica preventivo consuntivo 106 0 titolo modulo 1. Idrocarburi 2. Composti ossigenati 3.

Dettagli

PROTEINE. Amminoacidi

PROTEINE. Amminoacidi PROTEINE Le proteine sono le macromolecole alla base delle attività cellulari. Sono oltre diecimila per cellula, dove svolgono differenti funzioni: Sono ad esempio: enzimi: aumentano la velocità delle

Dettagli

dipartimento di farmacia-scienze del farmaco

dipartimento di farmacia-scienze del farmaco dipartimento di farmacia-scienze del farmaco Corso di Studi in SCIENZE e TECNOLOGIE ERBORISTICHE e dei PRODOTTI per la SALUTE - STEPS (DM 270) - a.a. 2017-18 NOME INSEGNAMENTO CHIMICA ORGANICA CHIM/06

Dettagli