Areni Composti aromatici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Areni Composti aromatici"

Transcript

1 Areni Composti aromatici Areni: composti contenenti l anello benzenico Aromatico: aggettivo usato un tempo per indicare fragrante, ora indica la elevata stabilità di un sistema ciclico contenente elettroni π in coniugazione

2 Criteri per l Aromaticità 1. Il sistema deve essere ciclico 2. Il sistema deve essere planare 3. Ogni atomo dell anello deve far parte di un sistema π esteso 4. Il sistema π esteso deve contenere (4n+2) elettroni π che è chiamato numero di ückel.

3 Esempi di sistemi di ückel (4n+2) n = 0 ciclopropenil carbocatione n = 1 ciclopentadienil carbanione n = 1 n = 1 n = 2 cicloeptatrienil carbocatione ione tropilio B O N N N O S n = 0 n = 1 n = 1 n = 1 n = 2

4 Antiaromatico e Nonaromatico Composti antiaromatici sono ciclici, coniugati con 4n elettroni in orbitali p che si sovrappongono, ma con energia maggiore del sistema lineare corrispondente. ciclopropenil carbanione ciclopentadienil carbocatione cicloeptatrienil carbanione Composti non aromatici non hanno un anello con orbitali p che si sovrappongono e non sono planari.

5 Orbitali molecolari L OM a più bassa energia ha 2 elettroni. Ogni guscio pieno ha 4 elettroni. n gusci pieni E guscio aperto n gusci con 2 e- in meno aromatici: (4n+2) elettroni antiaromatici: (4n) elettroni

6 Benzene

7 Scoperta del Benzene Isolato nel 1825 da Michael Faraday che determinò in 1:1 il rapporto C:. Sintetizzato nel 1834 da Eilhard Mitscherlich che determinò la formula molecolare come C 6 6. Altri composti con rapporti inferiori di C: avevano un odore piacevole per cui furono chiamati aromatici. La struttura fu proposta da Friedrich Kekulé nel 1866.

8 Benzene C 6 6 esagono planare, tutti angoli di 120º tutti i legami C C = 140 pm tutti ibridizzati sp 2 = = Ibrido di due strutture contributive equivalenti OM 0 π 6 * π 4 *,π 5 * π 2,π 3 π 1 tutti gli elettroni in orbitali leganti

9 Stabilità del Benzene 1.34 Å (C=C) 1.54 Å (C C) Più stabile dell ipotetico cicloesatriene ~ Calori di idrogenazione ~ 30 kcal più stabile del cicloesatriene kcal 49.8 = Energia di risonanza stabilizzazione aromatica la coniugazione da sola non spiega questa inusuale stabilità

10 Stabilità del Benzene La grande stabilità del benzene determina la sua reattività: Quando reagisce perde l aromaticità ma ha la tendenza a tornare aromatico (con tutti i doppi legami coniugati): le reazioni saranno di addizione eliminazione, ossia di sostituzione. Non reagisce come gli alcheni che possono perdere il doppio legame, dando reazioni di addizione.

11 Stabilità del Benzene Br 2 Br addizione Br Br 2 nessuna reazione ma Br 2 FeBr 3 Br sostituzione: bromo sostituisce idrogeno

12 Alcuni nomi comuni: Nomenclatura C 3 C 3 C 3 3 C C 3 p-xilene mesitilene cumene O C 3 CO 2 O C 3 o-cresolo acido salicilico N,N-dietil-m-toluammide O N

13 Idrocarburi aromatici policiclici (PA) naftalene antracene fenantrene 10 elettroni π n = 2 C 3 14 elettroni π n = 3 O 14 elettroni π n = 3 N 2 C 3 1,4-dimetilnaftalene 1-naftolo (α-naftolo) 2-naftilammina (β-naftilammina)

14 Allotropi del Carbonio Amorfo: piccole particelle di grafite; carbone, fuliggine, nero di carbone. Diamante: uno scheletro di carboni tetraedrici. Grafite: strati di anelli aromatici fusi. diamante grafite

15 Allotropi del Carbonio Fullereni: anelli a 5 e 6 termini arrangiati in forma di pallone da calcio. Nanotubi: metà sfera C 60 fusa a un cilindro di anelli aromatici fusi.

16 Composti aromatici eterociclici Piridina N N contribuisce con 1 elettrone p alla corrente d anello orbitale sp 2 perpendicolare al sistema π; nessuna interazione N ibridizzato sp 2 pka 5.2

17 Composti aromatici eterociclici N pirrolo O orbitale sp 2 furano S orbitali 2p orbitale 3p tiofene

18 Reattività di composti aromatici Come alcheni e alchini, gli aromatici reagiscono con E +, ma con reazioni di sostituzione non di addizione L anello può essere idrogenato ma in condizioni spinte La catena laterale può essere ossidata senza toccare l anello I sostituenti W (attrattori) consentono a L (leaving group) di uscire come nucleofilo Due meccanismi di S N ar 1. S E aromatica (addizione-eliminazione) G 2. Riduzione dell anello + E-Nu + -Nu 2 /Pt alta p G G 3. Ossidazione della catena laterale R COO KMnO 4 G G 4. S N aromatica (addizione-eliminazione) L Nu Nu + L W (W) W (W) 5. S N aromatica (eliminazione-addizione) L B B B + G G G G 6. Metallazione X MgX (Li) Mg (Li) G E B G G

19 1. Sostituzione Elettrofila Aromatica

20 1. Sostituzione Elettrofila Aromatica A. Meccanismo B. Alogenazione C. Nitrazione D. Solfonazione E. Alchilazione di Friedel-Crafts F. Acilazione di Friedel-Crafts G. Acilazione-riduzione 1.1. Reattività e Orientamento nelle Sostituzioni Elettrofile Aromatiche Effetti dei Sostituenti sostituenti attivanti sostituenti disattivanti sostituenti alogeni Effetti di Sostituenti multipli

21 1. Sostituzione Elettrofila Aromatica alchene: C C Br 2 Br C C Br addizione elettrofila aromatico: Br 2 FeBr 3 Br sostituzione elettrofila aromatica

22 1. Sostituzione Elettrofila Aromatica Alogenazione clorurazione bromurazione Cl 2 FeCl 3 Cl Nitrazione NO 3 2 SO 4 Alchilazione di Friedel-Crafts RCl AlCl 3 R O Acilazione di Friedel-Crafts RCOCl AlCl 3 C R Solfonazione 2 SO 4 SO 3 fumante SO 3

23 1. Sostituzione Elettrofila Aromatica cat + E E G G E + E Nu Cat. Lewis Prodotto 1. Alogenazione Cl + Br + Cl Cl, Br Br FeCl 3 FeBr 3 Cl 2. Nitrazione + O 2 SO 4 NO2 3. Alchilazione di Friedel-Crafts 4. Acilazione di Friedel-Crafts R + + R C=O R X R O alchene R COX R CO O CO R AlX 3 F, 2 SO 4 2 SO 4 AlX 3 R O C R 5. Solfonazione SO 3 2 SO 4 SO3

24 1. Sostituzione Elettrofila Aromatica A. Meccanismo Queste reazioni sono legate da un unico meccanismo. Formazione di un elettrofilo E + : l elettrofilo è legato a un nucleofilo (Nu o Y); può staccarsi da solo o con un catalizzatore. La reazione procede con meccanismo a 2 stadi: 1. L aromatico attacca E +, perdendo l aromaticità. 2. L intermedio perde +, riacquistando l aromaticità.

25 A. Meccanismo generale: addizione-eliminazione δ+ δ E Y lento Csp 3 Y E E E agisce da base Y veloce E E (+) o- a E (+) p- a E (+) o- a E Y Y Y non si addiziona, perderebbe aromaticità δ+ E δ+ δ+ ibrido di risonanza complesso σ o di Wheland E l anello riguadagna aromaticità perdendo un protone E + entra + esce Sostituzione

26 A. Profilo Energetico della Reazione Il primo stadio, l addizione dell E + che porta all intermedio I, è rate determining perché distrugge l aromaticità. ST1 ST2 E E a 2 E a 1 I + E + E + + addizione eliminazione

27 Br Br Br Fe Br B. Alogenazione Nella alogenazione, il benzene reagisce con Cl 2 o Br 2 in presenza di un acido di Lewis come FeCl 3 o FeBr 3, per dare clorobenzene o bromobenzene. Reazioni analoghe con I 2 e F 2 non sono utili perché I 2 è troppo poco reattivo, F 2 reagisce troppo violentemente. Br Br + Br Br Fe Br Br Br + Br Br Fe Br Br Br Br Br FeBr 3 base +FeBr 3 +Br il catalizzatore viene rigenerato Br

28 2 SO 4 +NO 3 acido base O N O C. Nitrazione Nella nitrazione, il benzene reagisce con la miscela solfonitrica (acido nitrico e acido solforico) per dare nitrobenzene. SO O O N O 2 O O=N=O ione nitronio (elettrofilo) SO 4 base + 2 SO 4 La nitrazione è utile perché il nitro gruppo può essere ridotto a N 2.

29 O O S O O O SO 3 S + O O O O S D. Solfonazione Nella solfonazione, il benzene reagisce con triossido di zolfo in presenza di acido solforico, per dare acido benzensolfonico. O O S O O + elettrofilo + O SO 3 SO 3 SO 4 SO SO 4 La reazione è reversibile: l acido solfonico, riscaldato in 3 O +, ridà l aromatico.

30 E. Alchilazione di Friedel-Crafts Un aromatico, trattato con un alogenuro alchilico e un acido di Lewis (AlCl 3 ) (o con un alcool o con un alchene e un acido protico o di Lewis), dà un alchilbenzene. R Cl +AlCl 3 2 e 3 R Cl 1 +AlCl 3 R +AlCl 4 δ+ δ- R Cl AlCl 3 coppia ionica R R Cl AlCl 3 + R R +AlCl 3 +Cl

31 E. Alchilazione di Friedel-Crafts Un altro modo per generare carbocationi: Da alcheni, per protonazione +F +F F Da alcoli, per protonazione o con un acido di Lewis RO + BF 3 R + OBF 3 O BF 3

32 E. Alchilazione di Friedel-Crafts Alogenuri vinilici e arilici non reagiscono nelle alchilazioni di Friedel-Crafts. Si verificano riarrangiamenti anche se non si formano carbocationi liberi. AlCl 3 Cl ma non + C 3 C C 2 Cl AlCl 3 1,2-shift C 3 C C + 3

33 F. Acilazione di Friedel-Crafts Nella acilazione di Friedel-Crafts, un anello aromatico è trattato con un cloruro acilico (RCOCl) o un anidride (RCOOCOR) e AlCl 3 per dare un chetone aromatico. Dato che il nuovo gruppo legato al benzene (RCO) è chiamato un gruppo acile, il trasferimento di un gruppo acile da un atomo a un altro è chiamato acilazione. R O C Cl R C O AlCl 3 R C O R C O +AlCl 4 AlCl 4 O R ione acilio (non riarrangia) + O R + Cl + AlCl 3 RCO acile

34 F. Acilazione di Friedel-Crafts Anidridi come agenti acilanti: O O O C 3 C O C C 3 +C 3 CO 2 AlCl 3

35 Limiti delle reazioni di Friedel-Crafts 1. Alchilazione: Si formano prodotti di polialchilazione perché il prodotto (aromatico alchilato) è più reattivo del substrato. Trasposizioni. 2. Alchilazione & Acilazione Le reazioni di F. C. danno resa bassa quando sull anello aromatico vi siano gruppi elettron attrattori:, + NMe 3, COO, COR, CF 3, SO 3 un gruppo amminico: N 2, NR, NR 2 (legano ad AlCl 3 e diventano elettron + attrattori NR 2 AlCl 3 )

36 G. Come ottenere catene lineari Acilazione-riduzione alchilbenzeni 1 O O R C Cl R riduzione R AlCl 3 nessun riarrangiamento agenti riducenti: Zn(g), Cl (riduzione di Clemmensen) N 2 N 2, NaO, calore (riduzione di Wolff- Kishner) O O AlCl 3 Cl Zn(g) Cl

37 S E A su Benzeni sostituiti La S E A è una reazione generale di tutti i composti aromatici, compresi i PA, gli eterociclici aromatici e i benzeni sostituiti. Un sostituente influenza la S E A in due aspetti: La velocità della reazione in rapporto al benzene Un benzene sostituito reagisce più velocemente o più lentamente del benzene. L orientamento Il nuovo gruppo entra in posizione orto, meta o para rispetto al primo. È la natura del primo sostituente a determinare la velocità della reazione (attivazione o disattivazione) e la posizione del secondo sostituente (orientamento).

38 Reattività e orientamento delle S E A O Orientamento O O Velocità relativa C 3 NO 3 2 SO 4 NO 3 2 SO 4 NO 3 + C 3 C 3 + 1,000, I gruppi O e C 3 rendono l anello aromatico più reattivo rispetto al benzene e orientano in o-, p- sono gruppi attivanti, o-, p-orientanti 2 SO 4

39 Reattività e orientamento delle S E A NO 3 2 SO 4 Orientamento Velocità relativa 1 Cl NO 3 2 SO 4 Cl + Cl 0.03 Cl è un gruppo disattivante, o-, p-orientante NO 3 2 SO è un gruppo disattivante, m-orientante

40 Attivazione Attivanti, o,p-orientanti cedono densità elettronica all anello I, +R (+M) N 2 NR NR 2 O OR OCOR R Ar NCOR Effetti dei sostituenti fortemente attivanti debolmente attivanti Disattivanti, o,p-orientanti I, +R (+M) F Cl Br I moderatamente attivanti Disattivanti, m-orientanti attirano densità elettronica dall anello I, R ( M) CO COR COOR COO C N SO 3 NR 3 Disattivazione I Effetto induttivo R o (M) Effetto di risonanza o mesomerico

41 Attivazione, Disattivazione, Orientamento I gruppi o-, p- orientanti hanno lone pair di elettroni sull atomo legato all anello aromatico. I gruppi m- orientanti hanno una carica positiva, parziale o totale sull atomo legato all anello aromatico. Per capire come i sostituenti attivano o disattivano l anello alle sostituzioni elettrofile, dobbiamo considerare il primo stadio della S E A (lo stadio lento) che porta alla formazione di un intermedio carbocationico stabilizzato per risonanza.

42 A. Profilo Energetico della Reazione Il primo stadio, l addizione dell E +, ossia la formazione dell intermedio I, è rate determining perché distrugge l aromaticità. ST1 ST2 G E a 2 E a 1 E G I G + E addizione E eliminazione 42

43 Attivazione, Disattivazione, Orientamento Secondo il postulato di ammond è possibile predire la velocità relativa della reazione dalla stabilità dell intermedio carbocationico. Più stabile è il carbocatione, minore sarà l energia dello S.T. da cui deriva, minore l E a, più veloce la reazione. Per valutare l effetto di un sostituente: 1. Disegnare tutti gli intermedi che derivano da attacco in orto, meta, para e valutarne la stabilità. 2. L elettrofilo attacca la posizione che genera un intermedio più stabile.

44 Attivazione, Disattivazione, Orientamento Gruppi elettron donatori (D) stabilizzano il carbocatione, rendendo più veloce la reazione. attivano un anello aromatico verso l attacco elettrofilo. Gruppi elettron attrattori (W) destabilizzano il carbocatione, rendendo più lenta la reazione. disattivano un anello aromatico verso l attacco elettrofilo. D E W E carbocatione più stabile carbocatione meno stabile

45 Sostituenti attivanti +I, +R: orientazione Energia degli Intermedi Attacco orto O O O O O O stabilizzato preferito O O O O O Attacco meta O O O O O O Attacco para stabilizzato preferito

46 Sostituenti disattivanti I, R: orientazione Energia degli Intermedi Attacco orto NO2 destabilizzato Attacco meta preferito Attacco para destabilizzato

47 Effetto dei sostituenti sostituenti attivanti sostituenti disattivanti E benzene meta E orto, para orto, para E δ+ δ+ E δ+ δ+ meta benzene δ+ O δ+ NO2 O

48 Alogeni I, +R: disattivanti o-, p-orientanti Per effetto induttivo l alogeno disattiva l anello: la velocità sarà < che nel benzene. Per effetto mesomerico l alogeno stabilizza l intermedio quando l elettrofilo è entrato in orto o para. Cl Attacco orto & para Cl Cl Cl NO 2 Cl Cl Cl l alogeno stabilizza Cl Attacco meta nessun effetto

49 Alogeni: orientazione meta orto, para E E δ+ δ+ benzene δ+ Cl Cl

50 Effetto dei sostituenti: riassunto Y R attivanti, o-, p-orientanti Y Z NR 3 disattivanti, m-orientanti X disattivanti, o-, p-orientanti

51 Limitazioni nelle S E A Aromatici fortemente attivati (O, N 2 e derivati, OR, NR, NR 2 ) vengono polialogenati se trattati con X 2 e FeX 3. Per avere il prodotto monoalogenato, si alogena senza catalizzatore. Un aromatico fortemente disattivato non dà reazioni di Friedel-Crafts. Reazioni di F.-C. non avvengono in presenza di N 2 perché questi si complessa con AlCl 3 disattivando l anello. L alchilazione di F.-C. condotta con alogenuri alchilici porta alla polialchilazione perché il monoalchilato è più attivato del substrato. La polisostituzione non avviene con la acilazione di F.-C.

52 Effetto di sostituenti multipli 1. Il gruppo più attivante prevale nell indirizzare la sostituzione. 2. La posizione tra due gruppi meta è troppo ingombrata per poter essere sostituita. C 3 C 3 troppo ingombrata NO 3 2 SO 4 ON 2 C 3 C 3 C 3 C 3 NO 3 2 SO 4 C 3 C 3 C 3 C 3 C 3 C 3 NO SO 4 O 2 N O 2 N C 3 C 3

53 Effetto di sostituenti multipli O O Br 2 Br FeBr 3 C 3 C 3 O O O C 3 Br 2 FeBr 3 Br C 3 + C 3 Br OC 3 OC 3 SO 3 SO 3 2 SO 4

54 2. Riduzione dell anello benzenico a. Idrogenazione catalitica 2 /Pt, EtO, 2000 psi o 2 /Rh/C, EtO, 1 atm b. Riduzione di Birch Na, N 3 (l) C 3 O 1,4-cicloesadiene C 3 Na, N3 (l) C 3 O alchene più stabile ma non

55 3. Ossidazione della catena laterale Reazioni benziliche 1. alogenazione radicalica legame C più debole 2. ossidazione di areni NBS hν Br NBS: N-bromosuccinimmide Na 2 Cr 2 O 7 R C 3 nessuna reazione 2 SO 4, Na 2 Cr 2 O 7 2 SO 4, nessuna reazione

56 3. Ossidazione della catena laterale Reazioni benziliche ma: C 3 Na 2 Cr 2 O 7 CO 2 cumene C 3 2 SO 4, Na 2 Cr 2 O 7 2 SO 4, Na 2 Cr 2 O 7 CO 2 CO 2 qualsiasi gruppo alchilico si ossida tranne t-butile (o gruppi alchilici privi di benzilici) C 3 2 SO 4, CO 2 o-xilene acido ftalico

57 4. Sostituzione Nucleofila Aromatica Addizione-Eliminazione Sono richiesti: Presenza sull anello di un gruppo uscente, di solito un alogeno. Presenza di sostituenti disattivanti in o- e p- al gruppo uscente che stabilizzino l intermedio. Cl O Cl O O + Cl intermedio carbanionico stabilizzato per risonanza

58 4. Sostituzione Nucleofila Aromatica Eliminazione-Addizione Quando viene riscaldato con NaO acquoso sotto pressione, il clorobenzene si converte in sodio fenossido, poi acidificato in fenolo. Cl O 1. NaO, 2 O, calore, p 2. 3 O + Meccanismo: Cl O 2 O O Benzino

59 Sintesi regioselettive: la sequenza di reazioni determina il prodotto NO 3 Cl 2 2 SO 4 Cl FeCl 3 Cl Cl Cl Cl 2 FeCl 3 NO 3 2 SO 4 +

60 Sintesi regioselettive: la sequenza di reazioni determina il prodotto O O O AlCl 3 Cl NO 3 2 SO 4 O NO 3 2 SO 4 AlCl 3 Cl nessuna reazione

61 È l attività del gruppo a determinare la scelta delle condizioni C 3 C 3 Br 2 FeBr 3 + C 3 Br O Br 2 2 O Br O + O Br Br N 2 N2 Br Br 2 2 O Br non si ferma al primo stadio Br

IDROCARBURI AROMATICI. Scaricato da Sunhope.it

IDROCARBURI AROMATICI. Scaricato da Sunhope.it IDROCARBURI AROMATICI BENZENE E il capostipite degli idrocarburi aromatici. Osservazioni sperimentali: Formula bruta C 6 6 elevato grado di insaturazione (4) I 6 atomi di C sono legati a formare un anello

Dettagli

Sostituzioni sull anello aromatico

Sostituzioni sull anello aromatico Sostituzioni sull anello aromatico Criteri per stabilire l esistenza di carattere aromatico 1. Il composto deve essere ciclico, planare e deve avere una nuvola ininterrotta di elettroni π sopra e sotto

Dettagli

I derivati del benzene e la loro chimica

I derivati del benzene e la loro chimica I derivati del benzene e la loro chimica Benzene: 6 e- π Questi composti sono chiamati aromatici è hanno 4N + 2 e- π in un anello planare (regola di Hückel). La delocalizzazione di questi e- π stabilizza

Dettagli

Dalla Chimica Generale

Dalla Chimica Generale RISNANZA RISNANZA Vi sono molecole le cui proprietà non sono ben spiegate da una singola struttura di Lewis che tenga conto cioé delle proprietà osservate (contenuto energetico, lunghezza dei legami, comportamento

Dettagli

Complementi di Chimica Organica. Composti Aromatici: Benzene C 6 H 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé

Complementi di Chimica Organica. Composti Aromatici: Benzene C 6 H 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé Composti Aromatici: Benzene C 6 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé Composti Aromatici: Benzene, energia di coniugazione = -119.5 KJ/mol (-119.2 x 3 = -357.6) = -208.2 KJ/mol -357.6 KJ/mol (-208.2

Dettagli

Organic Chemistry. 4 th Edition Paula Yurkanis Bruice. Delocalizzazione degli elettroni e risonanza

Organic Chemistry. 4 th Edition Paula Yurkanis Bruice. Delocalizzazione degli elettroni e risonanza Organic Chemistry 4 th Edition Paula Yurkanis Bruice Delocalizzazione degli elettroni e risonanza 1 Elettroni Localizzati contro elettroni delocalizzati localized electrons localized electrons delocalized

Dettagli

Composti aromatici. Il capofamiglia... il benzene. Scoperta del benzene

Composti aromatici. Il capofamiglia... il benzene. Scoperta del benzene Scoperta del benzene Composti aromatici Prof.ssa Silvia ecchia Il capofamiglia... il benzene Una molecola può essere definita aromatica se contiene almeno un anello aromatico, cioè un anello composto da

Dettagli

IDROCARBURI AROMATICI

IDROCARBURI AROMATICI IDROCARBURI AROMATICI IL BENZENE E una sostanza chimica liquida e incolore dal caratteristico odore aromatico pungente. A temperatura ambiente volatilizza assai facilmente. La maggior parte del benzene

Dettagli

IDROCARBURI AROMATICI

IDROCARBURI AROMATICI IDROCARBURI AROMATICI Idrocarburi ciclici contenenti un sistema di elettroni delocalizzati su tutto il perimetro dell anello BENZENE C 6 H 6 sp 2 angoli 120 coplanarità struttura simmetrica ad esagono

Dettagli

Benzene e Composti Aromatici

Benzene e Composti Aromatici Benzene e Composti Aromatici Contenuti della lezione: Il benzene e i requisiti per l aromaticità Nomenclatura di benzeni mono- e di-sostituiti Composti aromatici diversi dal benzene: IPA e eteroaromatici

Dettagli

CHIMICA ORGANICA: IBRIDAZIONE & RISONANZA IBRIDIZZAZIONE. un atomo compie all atto di formazione di un composto al fine di formare un maggior

CHIMICA ORGANICA: IBRIDAZIONE & RISONANZA IBRIDIZZAZIONE. un atomo compie all atto di formazione di un composto al fine di formare un maggior CHIMICA ORGANICA: IBRIDAZIONE & RISONANZA IBRIDIZZAZIONE L ibridizzazione o ibridazione è una ricombinazione dei propri orbitali atomici che un atomo compie all atto di formazione di un composto al fine

Dettagli

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza: Formule di risonanza Come individuarle: Le formule di risonanza devono rispettare le regole delle strutture di Lewis La posizione dei nuclei deve rimanere fissa (le formule di risonanza vengono scritte

Dettagli

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza: Formule di risonanza Come individuarle: Le formule di risonanza devono rispettare le regole delle strutture di Lewis La posizione dei nuclei deve rimanere fissa (le formule di risonanza vengono scritte

Dettagli

Il Benzene e l aromaticità

Il Benzene e l aromaticità Il Benzene e l aromaticità Il benzene Il benzene è un idrocarburo la cui formula bruta, nota sin dal 1825, è C 6 H 6. In confronto ad un alcano a sei atomi di carbonio (C 6 H 14 ) e un cicloesano a sei

Dettagli

Competizione tra reazioni di sostituzione e di eliminazione

Competizione tra reazioni di sostituzione e di eliminazione Competizione tra reazioni di sostituzione e di eliminazione C δ + δ - CH 2 G Centro elettrofilo δ + H Centro elettrofilo Potenziale buon gruppo uscente Si distinguono due principali meccanismi di eliminazione:

Dettagli

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni Aromaticità Le molecole sono aromatiche se sono soddisfatte le seguenti condizioni: La molecola è ciclica La molecola è interamente coniugata La molecola è planare (atomi di carbonio con ibridazione sp

Dettagli

L acidità del protone legato al carbonio in α compete con la. quanto accade con gli acidi carbossilici e le ammidi primarie e secondarie

L acidità del protone legato al carbonio in α compete con la. quanto accade con gli acidi carbossilici e le ammidi primarie e secondarie CHIMICA ACIDO-BASE DI COMPOSTI CARBONILICI Produzione di enolati: deprotonazione al carbonio in a ad un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, esteri) L acidità del protone legato al carbonio in α compete

Dettagli

BENZENE E DERIVATI. Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6. Arene: Idrocarburo aromatico

BENZENE E DERIVATI. Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6. Arene: Idrocarburo aromatico BENZENE E DERIVATI Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6 Arene: Idrocarburo aromatico Gruppo arilico: gruppo sostituente che deriva da un arene per rimozione

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli 1 E1-ALCOLI CIMICA OGANICA ALCOLI Formula generale Desinenza -olo Gli alcoli Gli alcoli sono, dopo gli idrocarburi, i composti organici più comuni, che è possibile considerare come derivati dagli alcani

Dettagli

R i c o n o s c i m e n t o d e i g r u p p i f u n z i o n a l i attraverso r e a z i o n i s p e c i f i c h e

R i c o n o s c i m e n t o d e i g r u p p i f u n z i o n a l i attraverso r e a z i o n i s p e c i f i c h e R i c o n o s c i m e n t o d e i g r u p p i f u n z i o n a l i attraverso r e a z i o n i s p e c i f i c h e Considerazioni preliminari: 1) Sono saggi qualitativi in cui la positività del saggio viene

Dettagli

Idrocarburi AROMATICI

Idrocarburi AROMATICI Idrocarburi AROMATICI Composti aromatici Gli idrocarburi aromatici costituiscono una particolare classe di composti che contengono 2n 1 doppi legami coniugati in una struttura ciclica, strutturalmente

Dettagli

Figura. Benzene e aromaticità

Figura. Benzene e aromaticità Figura Benzene e aromaticità Benzene e composti aromatici dal carbone da ciliegie pesche mandorle dal balsamo di Tolu Benzene e composti aromatici ormone steroideo naturale analgesico naturale tranquillante

Dettagli

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa Premessa Le nozioni di acido e di base non sono concetti assoluti ma sono relativi al mezzo in cui tale sostanze sono sciolte. L acqua è il solvente per eccellenza, scelto per studiare le caratteristiche

Dettagli

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6 COMPOSTI AROMATICI Gli alcani ed alcheni hanno diversa reattività chimica. Vi è un altra classe di idrocarburi che pur essendo insaturi hanno un comportamento chimico diverso dagli alcheni Sono i composti

Dettagli

Capitolo 10 Composti Aromatici

Capitolo 10 Composti Aromatici himica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco apitolo 10 omposti Aromatici Organic hemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. In questa lezione: scoperta del benzene struttura elettronica del benzene

Dettagli

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O Addizioni nucleofile Addizioni a C= Substrato Un composto che possiede un atomo di carbonio elettron-deficiente legato con un legame π (che si possa rompere facilmente) ad un atomo più elettronegativo

Dettagli

Capitolo 6 Composti Aromatici

Capitolo 6 Composti Aromatici himica Organica Scienze della Terra, dell Ambiente e del Territorio apitolo 6 omposti Aromatici Organic hemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Scoperta del Benzene I composti aromatici sono tra i primi

Dettagli

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse Tipi di reazioni Le reazioni chimiche vengono tradizionalmente classificate a seconda del tipo di trasformazione subita dai reagenti: Reazioni chimiche possono essere Di dissociazione Una sostanza subisce

Dettagli

Gli Alcheni : struttura e nomenclatura

Gli Alcheni : struttura e nomenclatura Gli Alcheni : struttura e nomenclatura Alcheni Gli alcheni sono idrocarburi che contengono un doppio legame carbonio-carbonio sono anche detti olefine o idrocarburi insaturi La formula molecolare è C n

Dettagli

Gruppi funzionali. La maggior parte delle molecole organiche oltre ai legami C-C e C-H possiedono: - Eteroatomi (O, N, Alogeni);

Gruppi funzionali. La maggior parte delle molecole organiche oltre ai legami C-C e C-H possiedono: - Eteroatomi (O, N, Alogeni); --- himica rganica - SG --- --- himica rganica - SG --- Gruppi funzionali Il carbonio forma sempre 4 legami, con l eccezione di intermedi di reazione, che possono avere 3 legami, e dei carbeni, che hanno

Dettagli

Il termine arene viene impiegato per descrivere gli idrocarburi aromatici, in analogia con gli alcheni. prodotto di sostituzione.

Il termine arene viene impiegato per descrivere gli idrocarburi aromatici, in analogia con gli alcheni. prodotto di sostituzione. I Il termine aromatico venne riferito inizialmente all odore caratteristico di questa categoria di idrocarburi. Successivamente, tale nome è stato usato per indicare che questi composti sono altamente

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2013-2014

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2013-2014 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2013-2014 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 DSA Indirizzo:

Dettagli

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame Viene qui riportata la prova scritta di simulazione dell'esame di Chimica (per meccanici, elettrici e civili) proposta agli studenti alla fine di ogni tutoraggio di Chimica. Si allega inoltre un estratto

Dettagli

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA Poiché è impossibile contare o pesare gli atomi o le molecole che formano una qualsiasi sostanza chimica, si ricorre alla grandezza detta quantità

Dettagli

Unità didattica 7 (segue) Reattività del benzene. Il benzene è ricco di eletroni π, per cui è un nucleofilo che reagisce con gli elettrofili

Unità didattica 7 (segue) Reattività del benzene. Il benzene è ricco di eletroni π, per cui è un nucleofilo che reagisce con gli elettrofili Unità didattica 7 (segue) Reattività del benzene Il benzene è ricco di eletroni π, per cui è un nucleofilo che reagisce con gli elettrofili Se avvenisse anche il secondo stadio dell addizione, il benzene

Dettagli

COMPOSTI ORGANICI DEL RAME

COMPOSTI ORGANICI DEL RAME PEPAAZINE MPSTI GANII DEL AME La chimica dei composti organici del rame inizia verso la metà degli anni 50, ma le prime informazioni sul meccanismo arrivano solo trenta anni dopo. ggi sono molto utilizzati

Dettagli

Stabilità del benzene (entalpie di idrogenazione) Energia di risonanza

Stabilità del benzene (entalpie di idrogenazione) Energia di risonanza La chimica del benzene e dei suoi derivati I derivati del benzene vengono chiamati composti aromatici poiché inizialmente vennero isolati dal catrame nel 1800 ed erano caratterizzati da un odore aromatico.

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle STRUTTURA ATOMO Com è fatto l atomo ATOMO UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle PROTONI particelle con carica elettrica positiva e

Dettagli

Formule di Struttura delle Molecole Organiche

Formule di Struttura delle Molecole Organiche Formule di Struttura delle Molecole Organiche Costituzione L ordine in cui gli atomi di una molecola sono connessi è chiamata costituzione o connettività. La costituzione di una molecola deve essere determinata

Dettagli

AROMATICITA' Struttura? BENZENE (CH) x. Faraday (1825) (1834) C 6 H 6 CH 2 C CH CH C CH 2 CH 3 C C C C CH 3. Che cosa rende speciale il benzene?

AROMATICITA' Struttura? BENZENE (CH) x. Faraday (1825) (1834) C 6 H 6 CH 2 C CH CH C CH 2 CH 3 C C C C CH 3. Che cosa rende speciale il benzene? ? AROMATIITA' he cosa rende speciale il benzene? BENZENE () x Faraday (1825) Faraday, Michael (1791 1867) 6 6 (1834) Struttura? sulla carta sono possibili diverse strutture con formula molecolare 6 6 2

Dettagli

Reazioni degli Alcheni e degli Alchini

Reazioni degli Alcheni e degli Alchini Reazioni degli Alcheni e degli Alchini Reazioni di addizione elettrofila La caratteristica comune a tutte le reazioni degli alcheni può essere riassunta dicendo che: gli elettroni del legame relativamente

Dettagli

Gli alcool, i composti carbonilici e gli acidi carbossilici

Gli alcool, i composti carbonilici e gli acidi carbossilici Gli alcool, i composti carbonilici e gli acidi carbossilici Con questa unità didattica inizieremo a prendere in considerazione dei composti della chimica organica caratterizzati dal contenere oltre ai

Dettagli

VSEPR Polarità Ibridizzazione

VSEPR Polarità Ibridizzazione VSEPR Polarità Ibridizzazione VSEPR VSEPR = Valance-Shell electron-pair repulsion Principio fondamentale: ciascun gruppo di elettroni di valenza attorno ad un atomo centrale è situato il più lontano possibile

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

Teoria del campo cristallino (CFT)

Teoria del campo cristallino (CFT) Teoria del campo cristallino (CFT) Interazione elettrostatica (non covalente) tra: - leganti anionici cariche elettriche puntiformi - leganti neutri dipoli elettrici con la parte negativa verso il centro

Dettagli

REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE

REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE REGOLE PER L'ATTRIBUZIONE DEI COEFFICIENTI STECHIOMETRICI DI UNA REAZIONE OSSIDORIDUTTIVA SECONDO IL METODO DELLO IONE-ELETTRIONE. 1) Si individuano le coppie di atomi il cui numero di ossidazione cambia

Dettagli

Daniele Trovò allievo dell ITIS Natta di Padova Reazioni degli acidi carbossilici 1

Daniele Trovò allievo dell ITIS Natta di Padova Reazioni degli acidi carbossilici 1 Indice: Pagina Acidità degli acidi carbossilici 2 eattività degli acidi carbossilici 4 Preparazione dei cloruri 5 Preparazione delle anidridi 6 Preparazioni degli esteri 7 Preparazioni delle ammidi 8 Sintesi

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli idrocarburi aromatici

CHIMICA ORGANICA. Gli idrocarburi aromatici 1 D-IDROCARBURI AROMATICI CHIMICA ORGANICA IDROCARBURI AROMATICI Formula generale C n H n Desinenza -benzene Gli idrocarburi aromatici Gli idrocarburi aromatici (areni o alchilbenzeni) sono caratterizzati

Dettagli

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola.

Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. Una formula molecolare è una formula chimica che dà l'esatto numero degli atomi di una molecola. La formula empirica e una formula in cui il rappporto tra gli atomi e il piu semplice possibil Acqua Ammoniaca

Dettagli

Equilibri di precipitazione

Equilibri di precipitazione Equilibri di precipitazione Molte sostanze solide sono caratterizzate da una scarsa solubilità in acqua (ad es. tutti i carbonati e gli idrossidi degli elementi del II gruppo) AgCl (a differenza di NaCl)

Dettagli

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA Celle solari: dai mirtilli agli spaghetti CONVERSIONE FOTOVOLTAICA: L ENERGIA DEL FUTURO v Energia inesauribile e rinnovabile v Non

Dettagli

Unità didattica 7. Dieni coniugati, Benzene e aromaticità, reattività

Unità didattica 7. Dieni coniugati, Benzene e aromaticità, reattività I dieni coniugati ci pongono qualche domanda in più rispetto agli alcheni più semplici Unità didattica 7 Dieni coniugati, Benzene e aromaticità, reattività Perché il legame 2-3 è più corto che in un alcano?

Dettagli

Idrocarburi aromatici

Idrocarburi aromatici Idrocarburi aromatici Gli idrocarburi aromatici, o areni, sono composti organici costituiti da almeno un anello di atomi di carbonio uniti da legami ad elettroni delocalizzati. Il termine «aromatico» era

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Chimica Organica e Biochimica Classi: III

Programmazione Disciplinare: Chimica Organica e Biochimica Classi: III Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Chimica Organica e Biochimica Classi: III I Docenti della Disciplina Salerno, lì... settembre 2014 Finalità della Disciplina:

Dettagli

PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA

PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA 1. Una delle seguenti definizioni di gruppo funzionale è errata. Quale? "In chimica organica, i gruppi funzionali sono gruppi di atomi presenti in ogni molecola A. dai quali dipendono le caratteristiche

Dettagli

LA CHIMICA IN PRIMO PIANO

LA CHIMICA IN PRIMO PIANO Indice Prefazione Una guida per l utilizzazione di Chimica Organica XVII Chapter CAPITOLO 1 1 La struttura e il legame nelle molecole organiche 1 1.1 Il campo d azione della chimica organica 2 LA CHIMICA

Dettagli

LA CHIMICA ORGANICA. Premessa e prerequisiti. Riguardo alla disciplina

LA CHIMICA ORGANICA. Premessa e prerequisiti. Riguardo alla disciplina LA IMIA ORGANIA Premessa e prerequisiti Riguardo alla disciplina Questo testo facilitato è pensato per gli allievi del biennio superiore. In un istituto tecnico commerciale la chimica viene generalmente

Dettagli

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012)

Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Esame di Chimica Generale (M-Z) A.A. 2011-2012 (25 gennaio 2012) 1) Bilanciare la seguente ossidoriduzione: KMnO 4 + H 2 O 2 + H 2 SO 4 MnSO 4 + K 2 SO 4 + O 2 + H

Dettagli

Delocalizzazione elettronica

Delocalizzazione elettronica Il benzene Il benzene è un idrocarburo la cui formula bruta, nota sin dal 1825, è C 6 H 6. La formula molecolare evidenzia un elevato grado di insaturazione, tuttavia il benzene non mostra l elevata reattività

Dettagli

Idrocarburi Alifatici

Idrocarburi Alifatici Idrocarburi Alifatici Alcano R-C 2 -C 2 -R C n 2n+2 Questo è il massimo rapporto /C per un dato numero di atomi di carbonio. Alchene R-C=C-R C n 2n Ogni doppio legame riduce il numero di atomi di idrogeno

Dettagli

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a

Dettagli

Nuclei concettuali fondamentali di chimica organica

Nuclei concettuali fondamentali di chimica organica Nuclei concettuali fondamentali di chimica organica Istruzioni per l uso La seguente dispensa raccoglie e tratta sommariamente i principali nuclei concettuali della chimica organica, la cui conoscenza

Dettagli

Reazioni degli Alogenuri Alchilici. Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici.

Reazioni degli Alogenuri Alchilici. Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici. Reazioni degli Alogenuri Alchilici Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici. Un nucleofilo ( reagente amante del nucleo) è un qualsiasi reagente che dona una coppia non condivisa

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari.

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari. Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari. PARTE 5-2 1 ACIDI E BASI 2 1-Definizioni di acido e di base 1-1 Teoria

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Angela Chambery Lezione 2 Versatilità del carbonio nel formare legami covalenti La chimica degli organismi viventi è organizzata intorno al

Dettagli

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia CHIMICA ORGANICA Appunti di Lezione Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia Autore: Roberto Zanrè A.A. 2009/2010 1 Atomo di C e ibridizzazione sp 2 Nel suo stato fondamentale l atomo di C presenta

Dettagli

COMPOSTI DI COORDINAZIONE (complessi)

COMPOSTI DI COORDINAZIONE (complessi) Gli ioni dei metalli di transizione nei sistemi biologici non si presentano come acquoioni [M(H 2 O) n ] x+ ma come. COMPOSTI DI COORDINAZIONE (complessi) derivano dall interazione (coordinazione) tra

Dettagli

Chimica organica. Biomolecole. Tessuti biologici. Polimeri proprietà funzioni

Chimica organica. Biomolecole. Tessuti biologici. Polimeri proprietà funzioni Chimica organica Biomolecole Tessuti biologici Polimeri proprietà funzioni 1 Chimica organica Biomolecole Tessuti biologici Polimeri proprietà funzioni C O N 1 Chimica organica Biomolecole Tessuti biologici

Dettagli

isomeria di struttura isomeria di posizione isomeria di catena stereoisomeria isomeria di conformazione isomeria di configurazione 'isomeria ottica

isomeria di struttura isomeria di posizione isomeria di catena stereoisomeria isomeria di conformazione isomeria di configurazione 'isomeria ottica ISOMERIA L'isomeria di struttura è connessa al diverso modo in cui gli atomi di due o più composti si legano tra loro in sequenza. Ci sono due forme: isomeria di posizione e isomeria di catena. La stereoisomeria

Dettagli

Capitolo 4 Reazioni degli alcheni

Capitolo 4 Reazioni degli alcheni himica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco apitolo 4 Reazioni degli alcheni Organic hemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. In questa lezione: richiami generali sulle reazioni chimice reattività

Dettagli

La nomenclatura dei composti organici polifunzionali. Appendice

La nomenclatura dei composti organici polifunzionali. Appendice Appendice A La nomenclatura dei composti organici polifunzionali on oltre 37 milioni di composti organici già conosciuti e le molte migliaia in più che si creano quotidianamente, assegnare un nome a ciascun

Dettagli

Spettroscopia 13 C NMR

Spettroscopia 13 C NMR L analisi degli spettri 13 C NMR non differisce molto da quella dell 1 H. La principale differenza risiede nella minore sensibilità osservata nella registrazione degli d spettri 13 C che pertanto richiedono

Dettagli

Composti eteroaromatici

Composti eteroaromatici Complementi di Chimica rganica Composti eteroaromatici Amminoacidi (is) ucleobasi, caffeina Complementi di Chimica rganica Piridina: struttura e proprietà 6 1 2 5 4 3 Energia di coniugazione: 134 KJ/mol

Dettagli

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY

DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY DEFINIZIONE ACIDO/BASE SECONDO BRONSTED-LOWRY Una reazione acido/base coinvolge un trasferimento di protone: l'acido è il donatore di protone e la base è l'accettore del protone. Questa definizione spiega

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

GEOMETRIA MOLECOLARE

GEOMETRIA MOLECOLARE GEOMETRIA MOLECOLARE Le molecole hanno geometrie spaziali ben definite caratterizzate da distanze di legame ed angoli di legame. Questi possono essere determinati sperimentalmente (es. raggi X). Si vede

Dettagli

Tabella. Permittività relativa, parametro di solubilità, parametri empirici di polarità di alcuni solventi Solvente (a 25 C) ε r.

Tabella. Permittività relativa, parametro di solubilità, parametri empirici di polarità di alcuni solventi Solvente (a 25 C) ε r. Tabella. Permittività relativa, parametro di solubilità, parametri empirici di polarità di alcuni solventi ε r δ Z E T S π* (a 25 ) kcal/mole kcal/mole Esano 1.88 7.27 0.9 0.7 0.08 icloesano 2.02 8.2 1.2

Dettagli

Alluminio - Aluminium

Alluminio - Aluminium Alluminio - Aluminium Dati essenziali Nome: Alluminio Nome internazionale: aluminium Simbolo: Al Numero atomico: 13 Peso atomico: 26.981538 Gruppo: 13 Periodo: 3 Numero di assidazione: +3 Elettronegatività:

Dettagli

BENZENE E COMPOSTI AROMATICI

BENZENE E COMPOSTI AROMATICI BENZENE E COMPOSTI AROMATICI Il capostipite dei composti aromatici è il benzene: H H H H H Il benzene è formato da 6 atomi di C, ibridizzati sp 2, di conseguenza ha una struttura planare. Ogni atomo di

Dettagli

Poniamo il carbonio al centro, tre idrogeni sono legati al carbonio direttamente e uno attraverso l ossigeno

Poniamo il carbonio al centro, tre idrogeni sono legati al carbonio direttamente e uno attraverso l ossigeno Strutture di Lewis E un metodo semplice per ottenere le formule di struttura di composti covalenti nota la formula molecolare, la configurazione elettronica del livello di valenza degli atomi e la connettività

Dettagli

Composti aromatici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Composti aromatici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Composti aromatici Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate

Dettagli

H H. R R δ+ R H. δ Cl

H H. R R δ+ R H. δ Cl Alogenuri alchilici: nomenclatura e reattività Nomenclatura: due possibilità a) Per gli alogenuri più semplici: residuo alchilico + nome dell alogeno (Es metilbromuro, etilbromuro). b) Per molecole più

Dettagli

GIOCHI DELLA CHIMICA

GIOCHI DELLA CHIMICA GIOCHI DELLA CHIMICA FASE D ISTITUTO (TRIENNIO) 21 marzo 2016 La prova è costituita da 50 quesiti. ALUNNO CLASSE Scrivi la risposta a ciascuna domanda nel foglio risposte allegato. 1. Quale dei seguenti

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Introduzione alla Chimica Organica Copyright The McGraw-ill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Elementi Comuni nei Composti Organici 2 Classificazione degli idrocarburi

Dettagli

CHIMICA ORGANICA - CLASSE 3 - RISPOSTE

CHIMICA ORGANICA - CLASSE 3 - RISPOSTE CHIMICA ORGANICA - CLASSE 3 - RISPOSTE Prof: Anna Rosa MASTELLARI. Specializzazione di CHIMICA Testo: CHIMICA ORGANICA, BIORGANICA E LABORATORIO ALCANI E CICLOALCANI (Capitolo 2) 1. Assegnare la nomenclatura

Dettagli

Le due formule limite equivalenti del cicloesatriene. I legami sono tutti uguali, perché le due formule sono equivalenti.

Le due formule limite equivalenti del cicloesatriene. I legami sono tutti uguali, perché le due formule sono equivalenti. Idrocarburi aromatici. Si è già visto come la coniugazione fra più sistemi di elettroni π porti ad una stabilizzazione della molecola, oltre che al cambiamento delle proprietà chimiche (addizione 1,2 e

Dettagli

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA Provincia di Reggio Calabria Assessorato all Ambiente Corso di Energy Manager Maggio - Luglio 2008 I SISTEMI DI UNITA DI MISURA Ilario De Marco Il sistema internazionale di unità di misura Lo studio di

Dettagli

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari Indice PREFAZIONE XIII 1 La materia e la sua struttura 1.1. Le particelle fondamentali e la struttura dell atomo 2 1.2. Il numero atomico, il numero di massa, i nuclidi e gli isotopi 5 1.3. L unità di

Dettagli

Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo.

Quando un composto ionico viene immesso in acqua si dissocia formando uno ione negativo ed uno positivo. I composti chimici Il legame chimico Un atomo raggiunge la stabilità quando i suoi livelli energetici sono completi. Solamente i gas nobili hanno questa caratteristica mentre gli altri atomi no, per cui

Dettagli

Rappresentazione schematica degli orbitali e degli elettroni del carbonio

Rappresentazione schematica degli orbitali e degli elettroni del carbonio L'atomo di carbonio L'elemento chimico carbonio ha numero atomico 6 (Z = 6) e massa atomica relativa 12,011. I suoi elettroni tendono a riempire progressivamente gli orbitali atomici, partendo dai sottolivelli

Dettagli

Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O

Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O Chimica Organica CH 3 CH 2 CH 3 CH 2 O CH 2 CH 3 Alcol etilico etanolo Etere etilico dietiletere Fenolo idrossibenzene Nomenclatura degli

Dettagli

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3.

1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3. Atomi e molecole Ipotesi di Dalton (primi dell 800) 1. Un elemento Ä formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2. Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietå identiche. 3. Gli atomi dei

Dettagli

REATTIVITA DEI BENZENI SOSTITUITI

REATTIVITA DEI BENZENI SOSTITUITI REATTIVITA DEI BENZENI SOSTITUITI 1) Sostituzione radicalica di idrogeni benzilici Reazioni dei sostituenti presenti sull anello benzenico Reazioni dei sostituenti presenti sull anello benzenico 2) Reazioni

Dettagli

Composti AROMATICI. Il Puzzle del Benzene. + Br 2 dà reazione di sostituzione elettrofila C 6. Br + H 2 H 12

Composti AROMATICI. Il Puzzle del Benzene. + Br 2 dà reazione di sostituzione elettrofila C 6. Br + H 2 H 12 Composti AMATICI Dallo studio degli olii essenziali viene scoperta una nuova classe di composti con un elevato rapporto C /, chiamati AMATICI per il piacevole odore. Il Puzzle del Benzene C 6 6 relativamente

Dettagli

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi. himica rganica Alcheni Idrocarburi ( x y ) Alifatici Aromatici Alcani ( n 2n+2 ) Alcheni ( n 2n ) Alchini ( n 2n-2 ) icloalcani ( n 2n ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio

Dettagli

LE SOLUZIONI 1.molarità

LE SOLUZIONI 1.molarità LE SOLUZIONI 1.molarità Per mole (n) si intende una quantità espressa in grammi di sostanza che contiene N particelle, N atomi di un elemento o N molecole di un composto dove N corrisponde al numero di

Dettagli