Web Profile Project - RAPPORTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Web Profile Project - RAPPORTI"

Transcript

1 Web Profile Project - RAPPORTI RAPPORTO ECWPP (Vers.1, gennaio 214) PAROLE-CHIAVE NELLA SOCIETA LIQUIDA Temi, memi e tendenze in Italia secondo la Rete Web Profile Project a cura di : S. Malcevschi sviluppo : Web Profile Studio DSTA Università di Pavia 1. Parole-chiave in Rete Sostenibilità e informazione Culture Domanda ed offerta di parole-chiave Culturomics Cinguettii con sentiment Google Trends Memi Data mining, vettori informativi, web profiling Pubblico, VAS, Reti eco-sociali Attrattori di attenzione in Italia nel decennio La ricerca Il panel Come leggere i risultati Tema 1 : La conquista del Web Tema 2 : Fattori primordiali Tema 3 : Concetti base... 3 Tema 4 : Grandi attrattori Tema 5 : Tipi di ricerche Tema 6 : Forze vitali Tema 7 : Generi ed età Tema 8 : Corpo Tema 9 : Sentimenti Tema 1 : Valori Tema 11 : Appartenenze Tema 12 : Fondamenti sociali Tema 13 : Attività... 4 Tema 14 : Ambienti Tema 15 : Animali Tema 16 : Vegetali Tema 17 : Colori Tema 18 : Numeri Tema 19 : Tempi Tema 2 : Stagioni Tema 21 : Ricorrenze Tema 22 : Interessi coltivati Tema 23 : Arte e conoscenza... 5

2 Tema 25 : Discipline Tema 25 : Testi classici Tema 26 : Mangiare Tema 27 : Frutta e verdura Tema 28 : Bere Tema 29 : Dove mangiare Tema 3 : Abitare Tema 31 : Vestire Tema 32 : Stare in forma Tema 33 : Viaggiare... 6 Tema 34 : Feste Tema 35 : Acquistare Tema 36 : Supermercati Tema 37 : Come vestire Tema 38 : Leggere Tema 39 : Quotidiani Tema 4 : Sport Tema 41 : Squadre Tema 42 : Informazioni sull etere Tema 43 : Televisioni... 7 Tema 44 : Spettacoli TV Tema 45 : Nomi femminili Tema 46 : Nomi maschili Tema 47 : Personaggi politici Tema 48 : Personaggi TV Tema 49 : Cantanti Tema 5 : Fiabe Tema 51 : Nuovi eroi Tema 52 : Internet Tema 53 : Strumenti Web... Tema 54 : Produttori digitali Tema 55 : Internet mobile Tema 56 : E-commerce Tema 57 : Come telefonare Tema 58 : Con chi viaggiare Tema 59 : Automobili Tema 6 : Grandi città Tema 61 : Località turistiche Tema 62 : Regioni Tema 63 : Altri paesi... 9 Tema 64 : Professioni Tema 65 : Produttori di energia Tema 66 : Sviluppo Tema 67 : Sistemi ambientali Tema 68 : Sostanze Tema 69 : Mondo Tema 7 : Cultura e natura Verso un quadro di insieme Dinamiche e tendenze Ricorrenze strutturali di attenzione Prime indicazioni Come proseguire URL : Per osservazioni e suggerimenti : mail@webprofileproject.eu sergio.malcevschi@gmail.com 2

3 1. Parole-chiave in Rete 1.1 Sostenibilità e informazione Oggetto del Rapporto è l analisi, attraverso un approfondimento teorico e mediante indicatori derivati dal Web applicati all ultimo decennio in Italia, di alcuni aspetti della cultura e del sistema eco-sociale attuale. Un sistema liquido, secondo la definizione di Zygmunt Bauman, in cui peraltro, come sembra indicare questo lavoro, si possono ancora riconoscere nuclei di solidità accanto a zone gassose. Una società in cui conta la velocità con cui si usano e gettano gli oggetti e le parole, e non la loro stabilità come valori culturali, economici, etici. Una realtà invero sempre più strettamente interconnessa all interno di una sempre più gigantesca, intricata, complicata rete delle reti. In questo intreccio la Rete (ormai) per definizione (il Web), è il risultato e lo specchio di quelle sociali che la esprimono, e di quelle ecologiche sempre più condizionate dalle decisioni umane. La cornice del lavoro è quella di Web Profile Project, in cui l obiettivo è una migliore comprensione del ruolo dell informazione leggibile attraverso il Web a sostegno di uno sviluppo sostenibile. Sviluppo sostenibile significa interazione virtuosa nel tempo tra ambiente, economia e società, e l informazione è forse la principale componente di tali interazioni, oltre che una risorsa che deve essere utilizzata in modo efficiente come l energia e le materie prime. AMBIENTE ECONOMIA informazione SOCIETA tempo. C è uno scontro, e una potenziale incompatibilità, tra il concetto di sostenibile nel tempo e quello di liquidità del contesto eco-sociale. Uscire dalle crisi attuali significa anche condividere una cultura della sostenibilità e saperla trasmettere alle nuovi generazioni. Un problema strutturale per l orizzonte di sostenibilità sorge nel momento in cui perdono di solidità il significato stesso di cultura ed il suo ruolo come patrimonio nel funzionamento del mondo attuale. Da sempre i memi (unità culturali elementari, di cui gli esempi più immediati sono singole parole.chiave associabili a concetti rilevanti per la società) sorgono, competono tra loro, in molti casi si estinguono, come le specie viventi. In una cultura troppo fluida rischiano di non fissarsi e di perdersi parole-chiave essenziali per lo sviluppo sostenibile, la loro possibilità di diventare effettivamente patrimonio della società e dei suoi decisori, tanto più la loro possibilità di essere trasmesse alle generazioni future. Questo è inaccettabile nella logica stessa di sviluppo sostenibile. Basi della cultura della sostenibilità sono una consapevolezza dei limiti dell ecosistema e una cultura dell innovazione efficace. Innovazione efficace è quella che genera soluzioni di uso efficiente delle risorse. Se l informazione deve essere considerata anche una risorsa per il funzionamento della società, al pari dell energia e delle materie prime, per lo sviluppo sostenibile si pone l obiettivo di un uso efficiente anche dell informazione- Ma innovazione efficace è anche quella non effimera, che non si riveli una fiammata destinata ad estinguersi in un breve arco di tempo.. Questo Rapporto, che si occupa delle dinamiche di parole-chiave sul Web avvenute in Italia nel decennio passato, vuole fornire un contributo per una migliore comprensione del problema e per la ricerca di soluzioni. E la Versione 1 del lavoro, che per certi aspetti può essere intesa come preliminare, sottoposta ad osservazioni e suggerimenti. Nella prima parte si affrontano alcuni aspetti generali e di contesto, sul come meglio intendere la natura solida o liquida o per certi 3

4 aspetti addirittura gassosa delle parole-chiave che condizionano attualmente la vita delle persone in Italia. Si ridiscute e si riutilizza in forma operativa il concetto di meme. Nella seconda parte del Rapporto si forniscono sotto forma di schede risultati su dinamiche di attenzione sul Web effettivamente intervenute in Italia nello scorso decennio su 35 parole-chiave sulla base dei dati forniti da Google Trends. Le versioni successive si baseranno su ulteriori basi dati, per migliorarne la precisione, e svilupperanno ulteriormente gli aspetti teorici fornendo le basi bibliografiche utilizzate. Google Trends è stato adottato in quanto strumento potente e sempre più interessante. E un servizio nato nel 24, già abbastanza conosciuto ma ancora relativamente giovane nella considerazione della letteratura scientifica. Ad oggi è stato ripreso ed utilizzato in alcune decine di articoli pubblicati in riviste internazionali, in vari campi dalla medicina alla biologia, all economia, alle scienze sociali (vedi punto 1.6 del Rapporto). 1.2 Culture Misurare la cultura è un obiettivo piuttosto ambizioso e rischioso, anche perché occorre innanzitutto intendersi sullo stesso significato di cultura. Il compito, se giudicato possibile, sarebbe importante anche perché apparentemente non si è mai parlato tanto di cultura come oggi, a proposito dei media, dei giovani, degli immigrati, e questo utilizzo del termine costituisce in se un dato etnologico (Augè 1988). Ma cultura è probabilmente uno dei termini più controversi della storia del pensiero umano. Un punto di partenza potrebbe essere la ripresa del dibattito ormai classico innescato da Snow nel 1959 tra le due culture, quella scientifica e quella umanistica. Due culture di cui Snow denunciava la reciproca incapacità di comunicare con l altra. Una incomunicabilità che probabilmente oggi non c è più, o è molto ridotta. E sempre maggiore il numero di persone che si è occupato di scienza anche provenendo da facoltà umanistiche, ed è punto d onore di ogni buon scienziato dimostrare la propria conoscenza della cultura classica. Forse oggi il problema per entrambe è proprio quello di fare i conti con la cultura liquida. Ha senso chiedersi se abbia senso continuare a parlare di cultura in una società in rapida trasformazione come quella attuale. In tal caso il primo passo è quello di adottare una definizione di riferimento. In L evoluzione della cultura (24) Cavalli Sforza ne dà la seguente Cultura è l accumulo globale di conoscenze e di innovazioni, derivante dalla somma di contributi individuali trasmessi attraverso le generazioni e diffusi al nostro gruppo sociale, che influenza e cambia continuamente la nostra vita. Una persona che ne cerchi la definizione lo farà ormai sul Web su Wikipedia, e troverà oggi (19 gennaio 213, domani potrebbe cambiare) la seguente: Cultura - Il concetto moderno si può intendere come quel bagaglio di conoscenze e di pratiche acquisite ritenute fondamentali e che vengono trasmesse di generazione in generazione. Tuttavia il termine cultura nella lingua italiana denota più significati principali di diversa interpretazione: Una concezione pragmatica (Positivismo/utilitarismo) presenta la cultura come formazione individuale, volta all'esercizio di acquisizione di conoscenze "pratiche". In tale accezione essa assume una valenza quantitativa, per la quale una persona può essere più o meno colta (pseudo-saperi); Una concezione (Antropologia/Etica), metafisica presenta la cultura come un processo di sedimentazione dell'insieme patrimoniale delle esperienze condivise da ciascuno dei membri (Morale/Valori), delle relative società di appartenenza (Sociologia/Istituzioni), dei codici comportamentali condivisi (Morale/Costumi), del senso etico del fine collettivo (Escatologia/Idealismo), e di una visione identitaria storicamente determinata(antropologia identitaria/etnicità), come espressione ecosistemica di una tra le multiformi varietà di gruppi umani e civiltà nel mondo. Concerne sia l'individuo, che i grandi gruppi umani (Sociologia/Collettività), di cui egli è parte. In questo senso il concetto è ovviamente declinabile al singolare, riconoscendosi ciascun individuo quale membro "di diritto", del gruppo etno-culturale di appartenenza etno-identitaria, nonché nel "patto di adesione sociale" e nelle sue regole etiche ed istituzionali volte al fine della "autoconservazione" del gruppo etnico stesso. Una concezione di senso comune è, inoltre, il potere intellettuale o "status", che vede la cultura come luogo privilegiato dei "saperi" locali e globali, tipico, delle Istituzioni "superiori", come le "conoscenze specializzate"(scienza/tecnologia), la Politica (Parlamento/Partiti), l'arte (Spettacolo/Rappresentazione), l'informazione (Media/Comunicazione), la interpretazione storica degli eventi ( Storia/Ideologie), ma anche la influenza sui fenomeni di costume (Società/Modelli), e sugli orientamenti (Filosofia/Credenze religiose), delle diverse popolazioni, fino a livelli di misura planetaria. Una concezione di tipo istituzionale (Educazione/Pedagogia), che vede la cultura come strumento di formazione di base e di preparazione al lavoro nell'ordine di una società economica, meritocratica e delle competenze remunerabili. Se guardiamo Wikipedia in inglese troviamo la seguente: Culture (Latin: cultura, lit. "cultivation"[1]) is a modern concept based on a term first used in classical antiquity by the Roman orator Cicero: "cultura animi" (cultivation of the soul). This non-agricultural use of the term "culture" re-appeared in modern Europe in the 17th century referring to the betterment or refinement of individuals, especially through education. During the 18th and 19th century it came to refer more frequently 4

5 to the common reference points of whole peoples, and discussion of the term was often connected to national aspirations or ideals. Some scientists such as Edward Tylor used the term "culture" to refer to a universal human capacity. Definizioni canoniche come quelle precedenti insistono sul trasferimento tra generazioni (ma nella Wikipedia in inglese tale indicazione è solo sottintesa attraverso il riferimento all educazione) ed alla gamma di significati differenti assunti nel corso della storia. E pertanto utile un breve riepilogo. Nel corso della storia del pensiero è stato inteso in moltissimi modi diversi (CUCHE 24). L idea moderna di cultura, comparsa nel XVIII secolo, ha sin dall inizio provocato dibattiti molto accesi. Gli illuministi francesi consideravano la culture come una caratteristica propria della specie umana, come somma delle conoscenze accumulate e tramandate dall umanità nel corso della propria storia. E associata alle idee di progresso, di educazione, di ragione. Era contigua alla civilizzazione, intesa come affinamento dei costumi, affrancamento progressivo dell uomo dall ignoranza e dall irrazionalità. Il concetto tedesco di Kultur nel XIX secolo rifletteva invece una nozione più particolaristica rispetto a quella universalista francese; si sottolineano piuttosto le differenze culturali tra i popoli, i loro spiriti nazionali, ricchezza dell umanità. Il concetto di cultura si lega sempre più a quello di nazione Lo sviluppo successivo dell etnologia seguirà le due strade: quella che privilegia l unità considerando la diversità come temporanea, secondo uno schema evoluzionistico; e quella che invece fa della diversita l oggetto stesso della sua analisi. Si è posta la questione se si possa interpretare la società attuale con gli stessi modelli. Le complesse culture moderne sono ormai il risultato di mescolanze, di un meticciato derivante da origini diverse. Già nel 18 Powell aveva coniato il concetto di acculturazione, analizzando le modificazioni dei modi di vita e di pensiero degli immigrati negli Stati Uniti. Il tema è stato poi sviluppato da Herskovits negli anni 3, studiando le comunità afro-americane ed i processi di sincretismo culturale. Di fatto il concetto di cultura da un certo punto in poi assume una natura dinamica. Non ci sono più culture pure ed altre meticce; il risultato dei contatti culturali va piuttosto inteso in termini di continuità o discontinuità. Gli studi sulle comunità urbane hanno portato al concetto di sub-cultura: ognuno dei vari gruppi che costituiscono la società americana può essere caratterizzato rispetto agli altri. Vi sono così le subculture definibili rispetto alle classi sociali, ai gruppi etnici di appartenenza, dei giovani, degli omosessuali eccetera. In realtà si è anche evidenziato come le subculture partecipino ad un medesimo complesso sociale, attraverso interazioni reciproche consentono loro di identificarsi e di agire nel sistema sociale che le comprende. Un aspetto critico nel confronto tra culture è quello delle gerarchie: le culture di diversi gruppi possono trovarsi in posizione reciproca di forza o di debolezza. Si parla di culture dominanti e dominate. Un tema dibattuto al riguardo è la posizione della cosiddetta cultura popolare (il folklore, i dialetti), se considerarla subalterna e marginale, o invece uguali se non superiori (perchè autentiche ed autonome) rispetto a quella delle elites (la cultura alta ). Certau (19) definisce come popolare la cultura delle persone ordinarie che si crea quotidianamente anche come attività di consumo. E nel campo di quella alta si è acceso nei decenni scorsi, dopo il libro di Snow in proposito (1959) il dibattito sul rapporto (conflittuale o di ignoranza reciproca) tra le due culture, quella umanistica classica e quella scientifica. Un aspetto in ogni caso importante è il rapporto tra cultura e la lingua di appartenenza. Secondo Supir (1921) la cultura era essenzialmente un sistema di comunicazione. Secondo Levi-Strauss è attraverso il linguaggio che un individuo acquisisce la cultura del suo gruppo, sia pure attraverso contrapposizioni e correlazioni. Secondo lui una certa cultura è un insieme di sistemi simbolici definiti da un linguaggio, da regole matrimoniali, rapporti economici, arte, scienza, religione; attraverso tali sistemi vengono espressi la realtà fisica, la realtà sociale, e le relazioni tra tali realtà (195). Occorre capire se la segmentazione odierna delle culture consenta oggi di mantenere la distinzione stessa tra cultura alta e popolare. Negli anni 6 si e sviluppato il concetto di cultura di massa, quella che segue gli schemi della produzione industriale, fortemente determinata dai mass-media. Nei decenni trascorsi un grande lavoro è stato fatto sulle culture di classe: quella della borghesia e la cultura operaia. Negli ultimi anni il termine cultura è stato oggetto di frammentazione in campi sempre più differenziati. Di fatto ogni gruppo sociale può rivendicare una propria cultura: la cultura hip-hop, la cultura calcistica ecc.in campo politico si parla di cultura della destra e della sinistra, di cultura dell amore contrapposta a quella dell odio (degli avversari). All interno del mondo economico si consolida sempre più il concetto di cultura di impresa. Tutto ciò porta al dato di fatto di un multiculturalismo diffuso e frammentato. Le culture attuali non sono solo caratterizzate dalla loro frammentazione, ma anche dalla loro fluidità e volatilità potenziale. Zygmunt Bauman parla di modernità liquida, di vita liquida, di società liquida, di cultura liquida strettamente interconnesse tra loro. Per lui Una società può essere definita liquido-moderna se le situazioni in cui agiscono gli uomini si modificano prima che i loro modi di agire riescano a consolidarsi in abitudini e procedure. La vita liquida, come la società liquido-moderna, non è in grado di conservare la propria forma o di tenersi in rotta a lungo. E ancora La cultura liquido-moderna non si considera più una cultura dell apprendimento e dell accumulazione, come quelle descritte negli studi storici ed etnografici. Essa appare piuttosto una cultura del disimpegno, della discontinuità e dell oblio. Tenuto conto di tutto quanto detto sopra, utilizzeremo per questo lavoro per cultura la seguente definizione operativa, l accumulo di conoscenze e di innovazioni potenzialmente trasmissibile alle generazioni future, derivante dalla 5

6 somma di contributi individuali condivisi e diffusi al l interno di un dato gruppo sociale, che influenza e modifica almeno per un determinato periodo la vita delle persone che vi partecipano, descrivibile attraverso parole-chiave che acquistano un significato ed un valore di scambio per il gruppo. Una definizione abbastanza vicina a quella iniziale di Cavalli-Sforza in cui peraltro si lascia come potenziale una condizione fino a pochi anni considerata fondamentale, la trasmissione attraverso le generazioni. Nel mondo odierno la cultura di riferimento delle giovani generazioni dipende sempre meno dalla sapienza e dall esperienza degli anziani. La limitazione ad un determinato periodo non vincola ad una lunga stabilità, ma pone la condizione operativa di una riconoscibilità di un elemento culturale in un tempo almeno dell ordine di mesi e possibilmente di anni, non bruciata in una notorietà momentanea capace di far parlare le persone ma non di lasciare un segno nel loro comportamento. RIFERIMENTI BAUMAN Z Liquid life., Polity Press, Cambridge - Trad.it.: Vita liquida. Editori Laterza, Bari. 189 pp- BAUMAN Z Liquid modernity., Polity Press, Cambridge e Blackwell Publ.Ltd, Oxford - Trad.it.: Modernità liquida. Editori Laterza, Bari. 272 pp- BAUMAN Z Letters from the Liquid Modern World., Polity Press, Cambridge - Trad.it.: Vita liquida. Editori Laterza, Bari. 213 pp. Cuche D (traduz.it. 23). La nozione di cultura nelle scienze sociali. Ed. il Mulini (Itinerari). 159 pp. 1.3 Domanda ed offerta di parole-chiave Le parole costituiscono le principali unità elementari negli scambi di informazioni tra gli esseri umani. Ma l informazione non avviene solo mediante parole: anche immagini, odori, carezze trasmettono messaggi, ma possiamo considerare le parole come unità elementari che, in forma verbale o scritta, consentono la trasmissione in via ordinaria dei principali contenuti di informazione. Nella letteratura scientifica i ricercatori corredano ordinariamente gli articoli pubblicati con parole-chiave che li caratterizzano e che ne facilitano la diffusione. Il Web, sempre più il principale strumento odierno di scambio di informazioni tra persone ormai di ogni genere e strato sociale, funziona attraverso la ricerca ordinaria di informazioni avviene digitando parole-chiave, ovvero parole rappresentative dei contenuti cercati. Un obiettivo metodologico significativo diventa quello di capire meglio il ruolo ambientale delle parole-chiave utilizzate nella cultura diffusa. Il governo delle parole è sempre stato uno dei principali fattori per il funzionamento delle società umane, Il linguaggio è stato addirittura, probabilmente, il fattore principale che ha determinato l evoluzione della specie umana, nella sua specificità biologica e culturale. Il linguaggio è una realtà molto complessa, al suo interno le parole sono le unità elementari delle informazioni tra esseri umani, e quindi delle relazioni che tra essi si producono. Comandanti, politici, giornalisti, poeti, letterati, filologi, scienziati, giuristi, giornalisti, avvocati, scrittori, mercanti, amanti, hanno da sempre sfruttato la propria capacità di individuare e trasmettere parole-chiave per raggiungere i propri obiettivi. Si può osservare come le loro relazioni non siano solo analizzabili in termini di grammatica e sintassi, ma anche di ruolo nei processi decisionali che producono impatti sulla biosfera. Le decisioni che comandanti, politici ecc. hanno preso negli ultimi due secoli hanno provocato impatti eccessivi sull ambiente e sulle sue prospettive future, per cui è importante che migliorino le parole-chiave da loro assimilate ed utilizzate. Le parole-chiave sono parte essenziale del nostro ambiente, come tali parte dell ecosistema. E interessante verificare come esse possano essere considerate anche attraverso i modelli interpretativi dell ecologia. Si può allora vedere come le parole evolvano, nascano e crescano, competono tra loro, in molti casi si estinguano. Resta inteso che il linguaggio nel suo insieme è ben altra cosa, lo studio della sua complessità e delle sue regole ha riempito biblioteche nei secoli. Ma anche le singole parole-chiave e la nuvola semantiche che sta loro intorno hanno un ruolo come fattori in grado di condizionare l ecosistema. Ciò avviene attraverso l incidenza sulle menti degli esseri umani che le usano, e attraverso la conseguente incidenza sui processi decisionali. Possiamo osservare reti di parole-chiave che si distinguono o si sovrappongono, che interagiscono reciprocamente entro un proprio ecosistema di rilevanze relative, di relazioni, di nodi, di reti eco-sociali. Possiamo riconoscere un meta-ecosistema in cui le componenti fisiche, quelle biotiche classiche, si integrano funzionalmente con quelle legate ai flussi di informazioni tra gli esseri umani produttori di impatto ambientale. Oggi è Internet (il Web, la posta elettronica) il luogo in cui scorrono in modo sempre più consistente gli scambi di informazioni tra gli esseri umani, in uno scambio di domande ed offerte sempre più intrecciato. E sul Web (sulla Rete, la ragnatela di pagine e messaggi che si appoggia su Internet in modo condiviso) che sempre più gli esseri umani vanno a cercare le informazioni che interessano loro. E sul Web che tutti i soggetti (persone, aziende, organizzazioni) depositano 6

7 immettono le informazioni prodotte che vogliono far conoscere ad altre persone. La Rete moltiplica i flussi informativi, che si svolgono tipicamente attraverso ricerche mediante ricerche di parole-chiave nei motori di ricerca (Google ed altri), ed attraverso l assegnazione di parole-etichetta ai propri contribuiti. Gli autori delle informazioni offerte su Internet corredano la pagine poste dei siti utilizzati con tag (etichette), parole-chiave che faciliteranno il ritrovamento della pagina da parte di utenti del Web interessati all argomento. Da notare che sul Web le parole.chiave sono anche lo strumento per ricercare immagini, video, mappe, ovvero informazioni di tipi iconico e non verbale. MONDO ATTUALE SPECCHIO DEI TEMPI? TERMOMETRO? WEB PAROLE-CHIAVE DOMANDA ED OFFERTA DI INFORMAZIONE Le conseguenze del ruolo sempre più preponderante di Internet non sono necessariamente positive. Il linguaggio diventa progressivamente più rozzo, più rudimentale, rispetto alle sfumature ed alle raffinatezze che avevano gli scritti nei secoli passati. Ma dal punto di vista dell analisi dei processi in corso si creano nuove opportunità. L analisi delle parolechiave su Internet (censirle, riconoscerne i vettori, misurarne i flussi) diventa e diventerà sempre più lo strumento per riconoscere la natura e la qualità delle informazioni che alimentano la società attuale, base del suo stesso funzionamento. Si ha al tempo stesso l opportunità di verificare attraverso la Rete l incidenza ed il ruolo di parole che caratterizzano il funzionamento del mondo attuale. Non tutti gli esseri umani usano la Rete, e per fortuna buona parte delle informazioni che contano per una persona prescinde da essa. Ma la sua incidenza progressiva nella cultura e nella società attuale è sempre maggiore, per cui è necessario capire meglio cosa sta avvenendo anche nel campo delle parole-chiave che usiamo e ci scambiamo. Riassumendo : le parole hanno relazioni reciproche e rispetto ai loro contesti di utilizzo. Per certi aspetti possono essere considerate come specie all interno di un ecosistema entro cui si riproducono, hanno specifiche sinergie reciproche, in molti casi competono e si espandono, in altri casi muoiono. A loro volta le parole, attraverso il condizionamento dei comportamenti umani, stanno condizionando sempre più gli ecosistemi fisici. Il Web (la Rete) sta diventando parte sempre più importante di questo ecosistema. Occorre capire quali possano essere gli strumenti per utilizzare nel modo migliore questa opportunità. 1.4 Culturomics Le parole incidono in modo differente nella cultura di appartenenza. Alcune hanno una importanza maggiore, altre minore. Tutte possono essere viste in chiave evolutiva e considerate nella loro rilevanza rispetto ai flussi di conoscenze ed informazioni di un determinato periodo. E stato proposto di analizzare tali rilevanze con indicatori derivabili dal Web, attraverso la misura delle variazioni dell uso che nel tempo hanno fatto i generatori di prodotti culturali attraverso la parola, ovvero gli scrittori. E si è proposto di chiamare questa attività Culturomics, una specie di scienza della cultura, un obiettivo che probabilmente fa drizzare i capelli in testa alla maggior parte delle persone con basi umanistiche. Ma il problema della società liquida ci impone almeno di approfondire la questione. Nel dicembre 21, un team comprendente il Cultural Observatory dell Università di Harvard, l Encyclopaedia Britannica, l American Heritage Dictionary, e Google hanno pubblicato portato un articolo sulla rivista Science on-line, lanciando allo stesso tempo il browser Culturomic.org su Google Labs. L articolo (Michel et al 211) aveva come titolo: Quantitative Analysis of Culture Using Millions of Digitized Books. Cercando deteriminate parole-chiave nell insieme dei libri scannerizzati da Google Books, gli autori misuravano la presenza nei testi considerati di parole-chiave di diverso tipo. I libri analizzati erano stati stimati come il circa del totale dei pubblicati entro l arco temporale considerato, tra il 1 ed il 2. Seguendo nel tempo il numero delle presenze di determinate parole-chiave, da Evolution a DNA, da Mickey Mouse a Marc Chagall, secondo gli autori diventava possibile riconoscere i contenuti determinanti della cultura umana 7

8 attraverso gli ultimi secoli. L obiettivo era quello di proporre una nuova disciplina, la Culturomics, definita come un vasto terreno di incontro tra linguistica e fenomeni culturali, in grado di fornire informazioni anche sui contenuti della memoria collettiva, l evoluzione delle tecnologie, l epidemiologia storica. E stato contestualmente prodotto il browser Culturomic.org su Google Labs, che offre il programma gratuito Viewer N-gram come strumento disponibile per tutti in grado di fornire una rapida quantificazione delle tendenze culturali negli ultimi due secoli. Il browser è stato progettato per consentire di valutare la frequenza di parole (es. banane) o frasi ('Stati Uniti d'america') utilizzate nel tempo sulla base di una massiccia quantità di dati : un database di oltre 5,2 milioni di libri, circa il di tutti i libri mai pubblicati. La partenza era avvenuta co il browser 'Bookworm' creato da Jean-Baptiste Michel, Yuan Kui Shen, e Erez Lieberman Aiden presso il Cultural Observatory presso l'università di Harvard. Gli obiettivi dell Osservatorio erano e sono tuttora i seguenti: creare rilevanti set di dati importanti per la cultura umana; utilizzare tali database per attivare nuovi tipi di analisi; mettere a punto strumenti utilizzabili da ricercatori e dal pubblico in generale per interrogare i dati L esempio.1 dei risultati base ottenibili con il browser Google Labs Viewer N-gram è nella figura seguente, in cui si riportano i risultati ottenuti con la parola-chiave Beethoven. Il periodo è quello compreso tra il 1 ed il 2; la lingua considerata è l inglese; in ordinata è espressa la percentuale di presenze sul totale del database. Il grafico mostra la fortuna di Beethoven nella cultura di lingua inglese: poche presenze durante la sua vita (morì nel 1927), un primo nucleo di indicazioni verso il 184 e, dopo il 186 una fortuna crescente fino ad un massimo negli anni 4 del secolo scorso. Successivamente una discesa con un ulteriore picco di interesse negli anni 6. Commenti più fini richiedono una conoscenza più approfondita della materia che può essere effettuata solo da specialisti. La storia delle arti e la rilevanza relativa degli artisti può disporre di informazioni preziose da 8

9 analisi di questo tipo. Altrettanto vale per temi differenti da quello del mondo dell arte: il procedimento può essere applicato a parole-chiave di tutti i tipi: concetti, luoghi, cose, cibi ecc. L arco temporale e la lingua di scrittura dei libri possono essere variati. Più parole-chiave insieme possono essere analizzate. Diventa così possibile fare confronti tra più parole-chiave in differenti contesti linguistici. Nell esempio.2 successivo si mostrano due gruppi di parole-chiave analizzate in condizioni differenti. Il primo gruppo comprende quattro grandi esponenti della storia della cultura (Beethoven, Manzoni, Picasso, Einstein), ed il secondo due cibi italiani per eccellenza (Pasta e Pizza). Le analisi sono state effettuate per i libri in 4 lingue: inglese (en), italiano (it), francese (fr), tedesco (ge).. I commenti che possono essere fatti anche ad una prima lettura affrettata sono numerosi. Le fortune di Beethoven in Germania erano già alte nell Ottocento. Manzoni ha dominato in Italia nel corso dei due secoli passati, mentre negli altri paesi considerati è rimasto marginale. Picasso ha generato attenzione soprattutto in Francia. L interesse per Pizza e Pasta esplode ovunque fuori dall Italia negli ultimi decenni. A dire il vero anche da noi l esplosione della Pizza è recente, sia pure ancora surclassata dalla Pasta che è sempre stata importante nel secoli. E così via Lo strumento presentato ci dà indicazioni sulle dinamiche relative nel tempo di elementi concorrenti alle culture considerate, rappresentate da parole-chiave cariche di significato (concetti base, artisti o scienziati famosi, cibi ecc.) rilevanti per le società colte dei decenni e dei secoli passati, che potremo definire memi (vedi capitolo relativo),. Resta inteso che una corretta interpretazione dei risultati ottenuti richiede a questo punto altri strumenti di approfondimento oltre al semplice conteggio delle presenze delle parole-chiave cercate. Lo strumento presentato funziona come indicatore di prima fase e, come tutti gli indicatori, deve essere considerato una condizione proxy e non come una misura perfetta. Come regola generale meglio peraltro disporre di una prima indicazione approssimata, accompagnata dalla consapevolezza dei limiti, che l assenza di indicazioni. Va evidenziato in questo senso il valore euristico dello strumento, ovvero la sua capacità di orientamento per approfondimenti successivi. La capacità euristica deriva da due fattori altrimenti non disponibili: dalla possibilità di confronti immediati tra insiemi praticamente illimitati di parole-chiave entro specifici contesti linguistici, e dalle dimensioni gigantesche delle basi dati (big data). Queste ultime consentono di sfruttare la capacità dei grandi numeri di riconoscere processi e rapporti altrimenti non rilevabili. 9

10 RIFERIMENTI Michel JB, Shen YK, Aiden AP, Veres A, Gray MK et al.(211). Quantitative analysis of culture using millions of digitized books. Science 331: JOULA P., Using the Google N-Gram corpus to measure cultural complexity. Linguist Computing (213) 28(4): Cinguettii con sentiment Il Web è il punto di incontro tra giganteschi flussi di informazione. I flussi possono essere considerati dal punto di vosta dell offerta di informazione, rappresentata dai contenuti dei siti Internet: blog, pagine di social network, documenti ed immagini di tutti i tipi che vengono prodotti ed immessi nella Rete nella speranza che qualcuno li legga. La domanda di informazione è la risposta alla speranza precedente: decine, milioni o miliardi di persone che digitano determinate parolechiave per cercare informazioni su di esse. Oggi nuove parole-chiave nei flussi di informazione arrivano con grandissima rapidità, colonizzano le prime pagine dei media, diventano subito in grado di condizionare le relazioni tra le persone. In tal senso un peso preponderante lo hanno evidentemente i nomi di personaggi alla ribalta dei media (politici, cantanti, stilisti), ma anche parole comuni improvvisamente capaci di far parlare di sé perché associate a specifici eventi, mode passeggere, prodotti del momento. Non è una novità recente: è da quando esiste la stampa che l opinione pubblica è spesso volubile, imboccata e seguita da giornali e riviste in un intreccio di condizionamenti reciproci. Negli ultimi decenni è stata la televisione ad alimentare processi di questo tipo sempre più veloci. hanno raggiunto velocità elevatissime. Negli ultimi anni si è aggiunto il Web in grado di scatenare vere e proprie epidemie virali su particolari eventi, personaggi, temi. Si può arrivare a parlare di una società che ancor più che liquida diventa in molti punti una realtà gassosa. Ci possono essere condizioni di autentica volatilità. Il massimo di rapidità in questo senso è probabilmente quello legato ai cinguettii di Twitter, il social network in cui persone ne seguono altre attraverso i loro tweet (messaggi attraverso il Web di non oltre 14 caratteri). Crearsi seguaci mediante i propri tweet è diventato un obiettivo importante per politici e personaggi dello spettacolo. Avere più seguaci significa essere più capaci dei concorrenti di generare attenzione nel pubblico. Misurare le attenzioni generate nel pubblico e capire di che natura sono i commenti (se favorevoli o detrattori) diventa uno strumento importante per capire meglio le dinamiche in corso e prendere le proprie decisioni. In un articolo del New York Times Adam Sharp, responsabile di Twitter intervistato, presentava l indice il Twitter Index, o Twindex. Un indice in grado di controllare centinaia di milioni di messaggi di Twitter alla ricerca di opinioni e punti di vista sui candidati americani alle presidenziali del 212 (Obama e Mitt Romney). Twindex non era destinato a sostituire i sondaggi tradizionali, quanto piuttosto ad offrire una visione integrativa in tempo reale dei sentimenti della nazione sui candidati, sulla base di un analisi semantica avanzata fatta da un software che determinava se qualcuno è in favore di un candidato o un detrattore. E la corrispondenza con i risultati ottenuti con i tradizionali sondaggi Gallup è risultata sorprendentemente elevata (vedi figura sotto). 1

11 I miliardi di cinguettii di Twitter possono dunque diventare un termometro che, in tempo reale, cattura il sentimento prevalente dei cittadini. Il caso americano è stato probabilmente solo l inizio di un tipo di attività che si espanderà sempre più e che sempre più potrà interessare i media. Anche nelle ultime elezioni italiane è stato fatto un lavoro simile. Il Corriere della Sera ha pubblicato i risultati di uno strumento battezzato Sentimeter che misurava il gradimento dei leader espresso in termini di percentuale di commenti positivi (vedi figura sotto). Sentimeter è un blog curato dai ricercatori di Voices From the Blogs, gruppo di ricerca dell'università degli Studi di Milano. I suoi autori si propongono di raccontare il sentimento della rete sui temi caldi discussi sui social media cercando di anticipare o cogliere ciò che i metodi di indagini tradizionali non sono in grado di catturare per quantità e velocità di dati raccolti. L idea è quella di dare un senso a ciò che è diventato la nuova agorà (virtuale). Proseguendo in questa direzione la rivista Wired, bibbia del mondo che segue l innovazione legata al Web, ma anche quella più avanzata nelle tecnologie rivolte di consumo, ha proposto un WNI (Wired Next Index) per seguire in tempo reale la voglia di innovare e della soddisfazione collegata. Presentato come un indice della speranza intesa come voglia di esercitare il proprio diritto alla felicità. L indice si basa su un modello matematico che fonde 5 indicatori tradizionali (occupazione, fiducia dei consumatori ecc.) con un analisi giornaliera su Twitter (35 milioni stimati di tweet) Applicato all anno trascorso, l indice ha colti tutti i principali eventi che hanno segnato la vita negli ultimi mesi (vedi figura sotto). 11

12 E appena uscito un libro (CERON et al. 213) che espone i principi, i metodi e le esperienze della Sentiment Analysis sui social media, proposta come uno degli strumenti per seguire l evoluzione dei fenomeni sociali attraverso la Rete. RIFERIMENTI CERON A., CURINI L., IACUS S.M. 213 Social Media e Sentiment Analysis. L evoluzione dei fenomeni sociali attraverso la Rete. Springer-Verlag Italia, Milano, 127 pp. WIRED [rivista] (213). L indice della voglia di innovare; Wired Next Index. Wired : Google Trends. Le analisi della Culturomics si rivolgevano a processi seguiti dalla cultura letteraria nell arco degli ultimi due secoli, arrivando all inizio degli anni 2. L analisi sofisticata del sentiment discussa nel punto precedente ci dà indicazioni sugli umori della gente in tempo reale, giorno per giorno. Capire il mondo liquido ha bisogno anche di uno strumento intermedio, in grado di cogliere soprattutto dinamiche e tendenze sull arco degli ultimi anni. Un vettore informativo in grado di produrre risultati di questo tipo è Google Trends, che fornisce grafici e dati sugli andamenti delle ricerche che le persone fanno sul Web. E un servizio che funziona dal 24 ed è in grado di quantificare l andamento nel tempo delle volte in cui la parola-chiave è stata digitata per qualche ricerca. Tutto ciò con una buona definizione temporale: a livello di settimane, ma anche di giorni usando specifici protocolli di ricerca. Ad oggi Google Trends è stato ripreso ed utilizzato in alcune decine di articoli pubblicati in riviste internazionali, in vari campi dalla medicina alla biologia, all economia, alle scienze sociali. Nel 29 è stato usato per una rete di sorveglianza della diffusione delle malattie infettive (rif.1). E stato proposto tra l altro per previsioni nel campo dei media (rif.2), degli indicatori economici (rif.3,4), della finanza (rif.5,6). E stato usato per il riconoscimento di profili stagionali di comportamento nel campo degli studi del territorio (rif.7), della conservazione della natura (8), della distribuzione spaziotemporale di patologie (rif.9). Il suo specifico ruolo informativo è stato inquadrato rispetto al campo degli indicatori tecnicoscientifici derivabili dal Web (rif.1). 12

13 Nella figura precedente (esempio.1) si riporta di schermata-base ottenibile chiedendo a Google Trends come sono andate le ricerche in Italia dal 24 ad oggi per le due parole-chiave orto e castagne, due parole-chiave che, a diverso titolo, riflettono disponibilità delle persone ad occuparsi del verde e di prodotti naturali. Google fornisce gli andamenti (i dati sono su base settimanale) e una prima indicazione sul rapporto tra i volumi complessivi di ricerche effettuate nel periodo. Usando opportuni protocolli di data mining e di elaborazione si possono ottenere profili sintetici come quelli in figura seguente (esempio.2), in cui sono riportate le medie annue delle ricerche per le medesime parole-chiave, ponendo = l anno con il livello massimo. Vediamo che in entrambi i casi le ricerche sono cresciute negli gli anni, arrivando al massimo nell ultimo anno considerato (il 213). Gli andamenti non sono identici e completamente progressivi, ma sono nel loro complesso chiaramente crescenti: nell arco del decennio le attenzioni per Orto e Castagne in Italia sono aumentate: la gente si riavvicina alla terra ed ai suoi prodotti. orto castagne La semplice analisi visiva dei grafici iniziali ci suggerisce poi anche che le ricerche di Orto e Castagne non sono costanti entro i singoli anni, ma presentano andamenti ricorrenti, hanno in pratica seguito le stagioni. Si possono fare elaborazioni in questo senso, costruire profili stagionali, ovvero nuovi grafici ottenuti calcolando le medie per i diversi intervalli di un anno-tipo, e riconoscere a questo punto le regole di ricorrenza. Vediamo allora (figura sotto, esempio.3) che per le Castagne abbiamo un nettissimo picco autunnale (quando si raccolgono) mentre le ricerche sono in pratica assenti nel resto dell anno. Le ricorrenze stagionali delle attenzioni per Orto hanno invece un loro massimo in primavera (aprilemaggio), una successiva discesa in estate, un nuovo piccolo rialzo in agosto, una definitiva discesa fino ad un minimo a dicembre. I volumi di ricerca non sono peraltro mai del tutto trascurabili, anche nei mesi invernali. Si potrà dire che si tratta: di risultati prevedibili, ma nella maggior parte degli altri casi non è così. 13

14 orto Ricorrenze stagionali castagne % G F M A M G L A S O N D G % % G F M A M G L A S O N D G ) Google Trends ed i risultati ottenibili con esso possono essere strumenti molto importanti per interpretare la società liquida attuale, gli interessi delle persone, i loro comportamenti. Qualcuno sostiene che sia uno strumento potente anche per fare previsioni. PREIS e collaboratori, in un articolo su Nature nell aprile 213, affermano che Google Trends può essere usato come strumento per riconoscere segnali di allarme relativi agli andamenti delle borse finanziarie. L articolo affermava anche che, adottando determinate strategie di risposta basate su modelli interpretativi derivabili da Google Trends rispetto a strategie ordinarie Buy&Hold, si sarebbero conseguiti guadagni considerevolmente maggiori anche durante le crisi finanziarie degli anni scorsi. Se effettivamente gli autori sono capaci di conseguire i guadagni nei termini dichiarati, adesso probabilmente hanno cambiato mestiere e stanno godendosi la vita su qualche isola tropicale, ma è innegabile che Google Trends è in grado di fornire modelli interpretativi potenti delle attenzioni umane, e quindi in linea teorica anche dei loro comportamenti prevedibili (o almeno di alcuni di essi RIFERIMENTI (1) Carneiro H.A., E. Mylonakis Google Trends: A Web-Based Tool for Real-Time Surveillance of Disease Outbreaks. CLINICAL INFECTIOUS DISEASES : (2) Hand C., G. Judge Searching for the picture: forecasting UK cinema admissions using Google Trends data, APPLIED ECONOMICS LETTERS. 19, 11: (3) Choi H., H. Varian Predicting the Present with Google Trends. ECONOMIC RECORD. Vol. 88 Suppl.1 : 2-9. (4) Carriere-Swallow Y., F. Labbe Nowcasting with Google Trends in an Emerging Market. JOURNAL OF FORECASTING. 32, 4 : (5) Preis T., H.S.Moat, H.E.Stanley Quantifying Trading Behavior in Financial Markets Using Google Trends. SCIENTIFIC REPORTS. Vol.3, Article Number: (6) Kristoufek L Can Google Trends search queries contribute to risk diversification? SCIENTIFIC REPORTS, Vol. 3 Article Number: (7) Malcevschi S., D.Savini, A.Marchini, A.Malcevschi Profili annuali e stagionali delle regioni italiane secondo Google Trends. Valutazione Ambientale 19: (8) Rossignol L., C.Pelat, B.Lambert et al A Method to Assess Seasonality of Urinary Tract Infections Based on Medication Sales and Google Trends. PLOS ONE. 8, 1 Article Number: e762 (9) Proulx R., P.Massicotte, M.Pepino Googling Trends in Conservation Biology., Conservation Biology. In pubbl. : 1 8 (1) Malcevschi S, A.Marchini, D.Savini, T.Facchinetti Opportunities for Web-Based Indicators in Environmental Sciences., PLoS ONE 7(8): e

15 1.7 Memi Per Orto e Castagne, le due parole-chiave usate come esempio nel capitolo precedente, avevamo visto come, sia pure con modalità differenti, negli ultimi anni. in entrambi i casi in Italia l attenzione sia andata aumentando Si pone a questo punto l esigenza di un interpretazione dei processi intercorsi. Potremmo interpretare i risultati come espressione di un riavvicinamento della gente alla natura, o della necessità di provvedere maggiormente alle proprie necessità nel periodo di crisi che stiamo vivendo; o entrambe le cose. In ogni caso prendiamo atto che gli orti e le castagne hanno un valore di scambio culturale tra le persone : non solo sul piano economico, ma anche degli interessi prodotti e delle informazioni offerte e richieste. Possiamo dire che gli orti sono unità elementari della conoscenza e degli interessi delle persone oggi. Possiamo procedere con un applicazione degli strumenti della Culturomics andare a vedere l attenzione che le stesse parole avevano avuto nei secoli passati. La figura seguente ci mostra il risultato. Vediamo che orti e castagne producevano un interesse elevato nell Ottocento, in cui erano essenziali per l alimentazione di alcuni ceti sociali (le castagne erano definite il pane dei poveri) o di specifici territori,. I periodi di maggiore o minore attenzione che risultano dal grafico potrebbero probabilmente essere molto meglio spiegati da storici delle civiltà contadine o da antropologi culturali. In ogni caso il significato culturale era differente allora rispetto ad oggi. Ma sia pure con ruoli ed importanze diverse rispetto ai secoli passati e con dinamiche che si modificano nel corso di anni e non di decenni o secoli, i termini usati nell esempio (Orto e Castagne) fanno ancora parte della cultura liquida attuale. Possiamo cercare di comprendere, attraverso l integrazione di più strumenti derivati dal Web, l evoluzione del significato culturale delle parole-chiave. A tal fine possiamo considerare Orto e Castagne, insieme a miriadi di altre parole-chiave che hanno rilevanza per le persone, due unità elementari della cultura italiana o, se si vuole, due memi. Il meme come mattone della conoscenza è stato proposto da Dawkins nel Nel suo libro The Sellfish Gene ( Il Gene Egoista ), corazzata del pensiero darwinista ortodosso, egli discute il possibile parallelismo tra il gene replicatore ed unità di trasmissione dei caratteri ereditari e fattore dell evoluzione biologica, ed il meme replicatore dei contenuti culturali, unità di trasmissione culturale. Secondo Dawkins esempi di memi sono melodie, idee, frasi mode, modi di modellare vasi o di costruire archi; proprio come i geni di propagano nel pool genico saltando di corpo in corpo tramiye spermatozoi o cellule uovo, così i memi si propagano nel pool memico saltando di cervello in cervello tramite un processo che, in senso lato, si può chiamare imitazione. L autore suggerisce anche che i memi competano tra loro, in particolare nell occupazione del tempo. C è competizione per la nostra attenzione che utilizza una risorsa scarsa, il tempo. Se un meme deve dominare l attenzione di un cervello umano, deve farlo a spese di memi rivali. I memi competono per il tempo alla radio ed alla televisione, per lo spazio sui manifesti, le colonne dei giornali e gli scaffali delle biblioteche. Dopo la pubblicazione del libro di Dawkins si è acceso un dibattito ed in molti hanno cercato e di sviluppare una vera e propria disciplina al riguardo, la memetica. Il meme è stato affrontato sotto affrontato sotto diversi profili: psicologico, filosofico, linguistico, antropologico, sociologico, delle neuroscienze. Ne sono state date molteplici definizioni; 15

16 Jouxtel (25) ne ricorda almeno 13. Tale dispersione di interpretazioni non ha giovato ad una chiara accettazione del concetto da parte della comunità scientifica e della società. Al momento attuale su Wikipedia in italiano il meme è definito come entità consistente in una informazione riconoscibile dall'intelletto, relativa alla cultura umana che è replicabile da una mente o un supporto simbolico di memoria, per esempio un libro, ad un'altra mente o supporto. Wikipedia in inglese ne sottolinea soprattutto un carattere cruciale, quello della trasmissibilità, definendolo come "an idea, behavior, or style that spreads from person to person within a culture. A meme acts as a unit for carrying cultural ideas, symbols, or practices that can be transmitted from one mind to another through writing, speech, gestures, rituals, or other imitable phenomena. Dawkins, anche sulla base di esempi provenienti dal mondo animale, suggeriva che i memi potessero avere natura differente. Anche una melodia potesse costituire un meme. Il compendio di Wikipedia compende tra gli esempi di memi proverbi, tecnologie, film e poemi. Ma se nucleo centrale del concetto di meme è la sua natura di unità culturale che può essere riconosciuta da intelletti e trasmessa tra individui, ciò che meglio esprime tale condizione dal punto di vista operativo è la parola. Di fatto sono le parole che funzionano come marcatori dei memi e ne consentono la trasmissibilità. Nel momento in cui noi vorremo condividere con altri unità culturali di questi tipi, per farci intendere noi dovremo dire Hey Jude dei Beatles o Terzo Concerto Brandeburghese di Bach, rosso di sera bel tempo si spera, energia fotovoltaica, Harry Potter, Odissea. Sono le parole le unità elementari della cultura trasmissibile. Dietro di esse ci possono essere concetti semplici o complessi, idee, attività, esperienze, personaggi che hanno acquisito un valore simbolico per l intera società e diventano capaci di influenzare i comportamenti degli individui e le loro decisioni. Nello studio dei memi le parole sono strumenti operativi. Riconoscere quali parole meglio di altre sono state capaci di penetrare nella società umana, o in suoi particolari segmenti, significa riconoscere quali memi sono stati più competitivi, o comunque sono riusciti a diventare parole-chiave da non poter essere trascurate in uno studio della cultura. Da questo punto di vista riconoscere le rilevanze e le dinamiche delle parole-chiave sul Web ci può insegnare molto sui processi che stanno avvenendo nella nostra società.. Siamo interessati a capire meglio come per il concetto di meme ci possa essere anche un applicazione alla società liquida attuale. Ci potrebbe essere un intrinseca contraddizione di termini: significati liquidi potrebbero non essere trasmessi per definizione alle generazioni future, e come tali non dovrebbero essere considerabili unità culturali. Può essere utile in proposito riprendere e rivedere gli esempi utilizzati in un articolo su Scienza on-line del 212, in cui si commentavano gli andamenti di attenzione in Italiia (secondo Google Trends) per le parole-chiave scienza, cuore e ambiente, termini dalle forti implicazioni per la cultura diffusa e quindi considerabili memi a tutti gli effetti. Già una semplice analisi visiva del grafico fornisce indicazioni eloquenti. In quell occasione i volumi di ricerche per scienza risultavano diminuiti significativamente nell arco degli anni, quelli per ambiente ancora di più, mentre cuore risultava in crescita progressiva. Ad oggi (inizio 214) le attenzioni per scienza sembrano stabilizzate (come medie annue), quelle per ambiente ulteriormente diminuite, mentre per cuore appare interrotto il trend di aumento degli anni , con una possibile inversione di tendenza. L articolo poneva domande sul ruolo culturale delle attenzioni alle parole-chiave che possono essere ripetute oggi. La società italiana sta perdendo progressivamente interesse per la scienza e per l ambiente? O forse ciò non vale per la società italiana, ma solo per quella sua parte che cerca nel Web; la questione diventa allora la rappresentatività di questa quota rispetto alla cultura italiane diffusa attuale. Quanto dobbiamo preoccuparci? La preoccupazione però potrebbe addirittura essere maggiore considerando gli utenti in rete espressione della parte più avanzata ed innovativa della società, quella che riflette meglio le sue prospettive di avanzamento e di soluzione del problemi. Considerando inoltre che il numero assoluto di utenti del Web è significativamente aumentato negli anni, gli andamenti per parole-chiave come scienza ed ambiente dovrebbero in teoria anch esse aumentare nel tempo, non diminuire. C è stato negli anni un cambiamento della composizione degli utenti: nei primi anni essi erano più tecnologici ed ora comprendono strati sociali sempre più ampi. L aumento delle ricerche per il cuore può effettivamente essere spiegato così: si è progressivamente 16

17 aggiunto chi se ne interessa per preoccupazione sanitaria, chi per questioni sentimentali, chi perché lo sta studiando a scuola o facendo ricerche, chi ne sta scrivendo. Le risposte alle domande precedenti possono essere discusse, ma non il fatto che i processi di attenzione per molte parole-chiave siano anche una spia del loro ruolo culturale reale o potenziale. Il fatto che siano l espressione di trasmissioni e scambi di informazione giustifica a tutti gli effetti l applicazione del concetto di meme.. L analisi dei processi memici è necessariamente un lavoro interdisciplinare. Ci dovrà essere una prima fase comune, in cui analizzare complessi di parole-chiave con metodologie coerenti di estrazione di informazioni dal Web. Poi ogni persona potrà commentare ed interpretare con cognizione di causa le rilevanze e le dinamiche relative al proprio settore di competenza, quello in cui lavora o di cui si occupa comunque da vicino. Psicologi, sociologi, tecnici pubblicitari, esperti delle comunicazioni gli potranno commentare e fornire interpretazioni motivate su andamenti complessivi del comportamento delle persone e sul perché delle loro scelte. Ma in realtà ogni persona potrà, in quanto attore individuale della cultura collettiva, cercare di ritrovarsi o meno nelle dinamiche di interesse che si sviluppano e si modificano. Un lavoro interdisciplinare faciliterà anche una migliore comprensione delle diverse categorie di memi e dei diversi ruoli giocati rispetto ad una società liquida. Quali possano essere considerati elementi archetipici della cultura umana dal suo inizio (acqua, cuore). Quali caratterizzino in modo ormai stabile la cultura moderna (ambiente, scienza) o abbiano ormai permeato in modo virale ed irreversibile quella attuale (internet). Quali abbiano assunto nei secoli importanza per la cultura italiana (alta o popolare) ma che magari in Australia hanno significati trascurabili (castagne). Quali debbano essere considerati elementi significativa della cultura attuale ma potrebbero in teoria non esserlo più tra qualche anno (meteo, dieta). Quale siano i ruoli, come memi di scambio culturale, di figure classiche (Odissea, Pinocchio) o attuali (Harry Potter). Se possano o meno essere considerate memi personaggi della politica e dello spettacolo che sono state in grado di modificare i costumi e l interesse collettivo, almeno per determinati periodi di tempo compatibili con la labilità della società liquida attuale. L analisi dell evoluzione delle parole-chiave entro una determinata società può quindi aiutare a comprendere valori relativi e processi che caratterizzano una cultura, e ciò vale anche per quella odierna liquida, frammentata e provvisoria. Evidenziamo come i risultati commentati nel capitolo sulla Culturomics corrispondessero agli usi delle parolechiave fatte da scrittori di libri, assimilabili in questa ottica a rappresentati della cultura dominante nei diversi paesi. Una cultura che, soprattutto nei decenni più lontani, corrispondeva prevedibilmente alla cultura alta, potenzialmente lontana in molti settori da quella popolare. In tal senso potrebbero essere diverse le interpretazioni da dare a memi come Beethoven rispetto ad altri come Pizza. Assumiamo per una comprensione delle culture frammentate e provvisorie del nuovo millennio servono altri strumenti in grado di leggere quanto sta avvenendo in tempo reale, sotto i nostri occhi, su un arco di tempo da qualche mese ad un decennio manzoni picasso einstein beethoven freud einstein 15,9% freud 14,9% beethoven 12, picasso 24,3% manzoni 32, La figura precedente ci serve come esempio per capire un limite ad uno sfruttamento non meditato dell informazione che ci viene dal Web. Occorre essere consapevoli non solo della fluidità dei flussi informativi attuali ma anche e dei fattori di ambiguità e di contaminazione ormai connaturati che complicano ulteriormente gli scambi culturali. Sono rappresentate secondo Google Trends le attenzioni tributate in Italia nell ultimo decennio alle grandi figure dell arte e della scienza già incontrate nel capitolo sulla Culturomics. L analisi visiva preliminare degli andamenti complessivi (a sinistra) ci indica che Manzoni è stato complessivamente un più cercato di Picasso ma non di molto (i dati della torta a destra ci indicano i volumi relativi di ricerche nel decennio) ed è stato anche apparentemente raggiunto e superato nell ultimo anno. Ma quante ricerche hanno riguardato gli artisti e quante gli usi derivati dei nomi-brand? Picasso è anche il nome di una vettura. Manzoni sarà stato anche cercato in molti casi per le vie e piazze a lui dedicate, Beethoven è anche il cane di un film, Einstein è il nome di scuole ed il suo viso con la lingua fuori appare ormai nelle situazioni più impensate Non 17

18 era così per gli andamenti della Culturomics sui secoli passati, dove erano gli scrittori i generatori dei dati analizzati, soggetti più autorevoli dell individuo medio attuale che scrive o ricerca sul Web. Accanto alle tradizionali questione legate ai significati multipli (polisemia) di molte parole, occorre tener conto nelle analisi ed interpretazioni dell uso disinvolto ma ormai generalizzato di parole trasformate in brand nella denominazione di prodotti e dalla pubblicità. Peraltro è possibile cercare e riconoscere elementi ricorrenti nell uso delle parole-chiave che diventano elementi strutturali del comportamento delle persone, come nel caso dei profili stagionali di attenzione visti negli esempi di Orto e Castagne. All interno della variabilità delle culture storiche Levi-Strauss cercava di individuare le categorie e le strutture inconsapevoli dello spirito umano. La sua è stata una ricerca degli invarianti, elementi identici tra le diverse culture derivate dall unitarietà della psiche umana. In tal ottica, dal nostro punto di vista, parole-chiavi archetipiche (ad esempio acqua ) potranno mantenere un ruolo significativo in tutte le culture, ancorchè frammentate, ed in ogni tempo. Altre parole-chiave potranno avere un elevata ma effimera capacità di condizionamento su segmenti particolari della società, ad esempio Lady Gaga in ampie fasce giovanili (o, in generale, la maggior parte dei personaggi dello spettacolo). La liquefazione dei nomi mitici della cultura tradizionale può evidentemente porre problemi di consistenza sul loro ruolo nella cultura diffusa attuale, che vanno peraltro innanzitutto riconosciuti e poi interpretati. Altrettanto vale per migliaia di altre parole fluide e proteiformi. Più che una questione di maggiore o minore autorevolezza delle fonti, il tema diventa anche quello della rappresentatività dei risultati ottenibili rispetto ai diversi contesti di uso delle parole-chiave. Per tornare alle domande iniziali : indipendentemente dai desideri personali, quali parole-chiave (solide, liquide, volatili) incidono di più sui processi decisionali che devono produrre uno sviluppo sostenibile? Come si possono meglio riconoscere le distorsioni e tentare di risolverle? Una ulteriore domanda da porsi nel nostro percorso diventa la seguente: Obama, Berlusconi, Ingroia sono da considerare elementi della cultura attuale solida, liquida o gassosa che sia? Si suggerisce e si pone alla discussione la seguente risposta. Sì, nel momento in cui qualcuno di loro rimarrà nei libri di storia come figura che è stata capace di indirizzare il corso degli eventi e di condizionare (nel bene e nel male) il comportamento della società di appartenenza. No, nei casi in cui l attenzione generata è stata momentanea, passeggera, senza tracce. Lo stato solido o fluido della cultura condizionata dipende dall incisività e dalla permanenza dei condizionamenti generati nelle persone. La misura delle attenzioni, la verifica dei livelli e delle modalità di mantenimento nel tempo, sono un primo indicatore della maggiore o minore solidità. Una parola-chiave (oggetto, concetto o personaggio) che abbia prodotto un attenzione significativa per un certo numero di anni può essere considerata un meme nel senso precedentemente discusso. Se la ritroviamo (con gli strumenti della Culturomics) nei secoli precedenti possiamo arrivare a riconoscere i memi stabili, solidi, capaci di essere trasferiti tra generazioni. Possiamo poi riconoscere memi provvisori, fluidi, in grado comunque di condizionare la visione del mondo ed il comportamento delle persone sull arco almeno di un certo numero di anni. Le misure sul Web come specchio delle attenzioni possono diventare uno strumento molto interessante non solo per registrare i temi e memi attuali, ma anche per capire meglio i processi in atto e perfino, entro certi limiti, per fare previsioni. RIFERIMENTI DAWKINS R., 1976 The Selfish Gene. Oxford University Press. Trad.it. Il gene egoista. Arnoldo Mondadori Ed., Milano. 354 pp. JOUXTEL P., 25 Comment les systeme pondent. Introduction a le memetique. Ed. Les Pommiers, Paris Trad.it. Memetica. Il codice genetico della cultura. Bollati Boringhieri Ed., Torino. 245 pp. WIKIPEDIA (in inglese) Meme. Lettura WIKIPEDIA (in italiano) Meme. Lettura Data mining, vettori informativi, web profiling L impostazione precedente si presta per una serie di approfondimenti tecnico-scientifici e di applicazioni ad attività concrete che si svolgono nella società attuale. Le informazioni partono dai siti in cui esse sono state prodotte ed immesse on-line ed arrivano ai computer degli utenti interessati che le cercano attraverso la digitazione delle parole-chiave rilevanti e possibilmente l uso di specifici protocolli tecnici di estrazione ed elaborazione dei dati associati alle informazioni raccolte (data mining). Per rendere più facile il compito agli utenti i motori di ricerca (Google, Yahoo, Bing ecc.), accanto al pescaggio sul Web totale come prima opzione, consentono anche ricerche più mirate delle parole-chiave nel Web (es. solo nei titoli, in pagine di lingue o paesi particolari) o in sezioni pre-definite sulla base della natura dell informazione (immagini, video, notizie, blogs, libri, articoli scientifici, mappe ecc.). Possiamo vedere il Web anche come un complesso di nastri trasportatori dove scorrono fiumi di informazioni generiche o specializzate (messaggi, notizie, dati, documenti, immagini ecc.). Definiamo tali segmenti del Web come vettori informativi. 18

19 Diventa importante estendere l approccio metodologico e capire meglio le potenzialità di analisi specializzate sul Web. Nell articolo su PLOS-One Opportunities for Web-based Indicators in Environmental Sciences (MALCEVSCHI et al. 21) è stato approfondito il tema delle potenzialità dei differenti vettori informativi (chiamati WICs: Web Information Carriers) analizzandone un certo numero e proponendo alcune categorie di indicatori per la loro trattazione. WICs distinti sono derivabili dalle diverse sezioni in cui sono organizzati i grandi motori di ricerca. L articolo aveva considerato da questo punto i principali (Google e Yahoo), e la sezione Blogs di Google. Altri WICs sono derivabili ad estrazioni ed elaborazioni specifiche effettuate e proposte dai medesimi motori di ricerca, come nel caso di Google Trends. Altri vettori informativi sono quelli collegabili ad archivi di organizzazioni o aziende rivolte a specifiche categorie di lettori; l articolo aveva in tal senso utilizzato gli archivi on-line del New York Times, e la base-dati ISI-WOS (Web of Science) degli articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali. Un esempio dei risultati ottenibili da quest ultimo vettore informativo è nella figura seguente, in cui si confrontano le dinamiche di presenza nella letteratura scientifica di 6 parole-chiave cruciali per le scienze ambientali interessate allo sviluppo sostenibile. Ponendo il numero di citazioni nel 21 = 1 ed analizzando gli andamenti precedenti, si vede ad esempio come gli ecosystem services (i servizi ecosistemici) si siano rivelati materia emergente in campo scientifico, seguiti dalla resilience (la resilienza) e così via fino al termine culture, il termine meno innovativo e più storicamente consolidato tra tutti quelli considerati (il che ovviamente non significa che sia meno importante). 1,,8,6 1 WOS% culture 2 WOS% water 3 WOS% environment,4,2 4 WOS% ecosystem 5 WOS% resilience 6 WOS% ecosystem services, L articolo combinava poi i WICs per costruire profili interpretativi complessivi mediante grafici radar (figura sotto,) in cui venivano sintetizzati differenti criteri qualificanti le parole-chiave: i volumi di attenzione in sede scientifica e nel web complessivo, la presenza nel web sociale (nei blogs), le dinamiche di attenzione nel pubblico (Google Trends) e nella letteratura scientifica. Nell esempio sono riportati due dei profili ottenuti, per Life (vita) e per Resilience (resilienza). Dalla mappa di Life risulta, come atteso, la sua molto maggiore ampiezza d uso anche rispetto al pubblico generico. Resilience, concetto fondamentale per lo sviluppo sostenibile che deve diventare patrimonio semantico condiviso, evidenzia invece la sua elevata dinamicità soprattutto in ambito scientifico. Attraverso opportuni strumenti di data mining (estrazione di dati), l analisi di specifici vettori informativi consente di verificare in modo più mirato il ruolo e la rilevanza di determinate parole-chiave o temi ad esse associabili. Diventano 19

20 possibili confronti tra ambiti di utilizzo differenti (ad esempio ambiti linguistici o geografici), comparazioni rispetto a situazioni assunte come riferimento (benchmarking), analisi degli andamenti tempo attraverso opportuni indici dinamici. Nei capitoli precedenti abbiamo visto esempi di risultati ottenibili con data mining e vettori informativi molto speciali: l analisi dei Google Books era alla base delle proposte per una Culturomics negli ultimi due secoli, quella dei messaggi su Twitter consentiva la misura del sentiment in tempo reale nei confronti di determinati personaggi. Un obiettivo metodologico e pratico importante diventa la possibilità di mettere a sistema i differenti strumenti ed estrarre profili sintetici dal Web, in modo da favorire analisi di processi complessi e la loro interpretazione. Ciò può essere fatto con molte modalità differenti. Definiremo web profiling l insieme di queste attività. Più precisamente lo definiremo come l insieme di metodi, modelli interpretativi, strumenti gestionali che, attraverso indicatori, protocolli e profili sintetici, consentono di estrarre dal Web, interpretandoli ed usandoli in modo efficiente e integrato, i flussi rilevanti di domanda ed offerta di informazione su aspetti e parole-chiave di interesse per un individuo o un organizzazione. Nella definizione precedente rientrano molti metodi ed attività, in cui le componenti tecniche sono date dalla identificazione e selezione dei vettori informativi (i WICs del precedente capitolo), dalla messa a punto ed applicazione dei protocolli operativi di data mining, dai programmi di calcolo da progettare e calibrare, dalla costruzione dei modelli di indicazione (ovvero la traduzione delle variabili misurate in sistemi di indicatori ed indici). Notiamo come in tale cornice possano essere fatte rientrare in senso lato anche tecniche già del tutto sviluppate e consolidate nel campo professionale che si basa su Internet, come la Web Analytics che misura ed interpreta i flussi di traffico in arrivo sui siti Web proprietari. La tabella successiva riassume le principali sezioni tecniche del Web Profiling così come presentato. Sezioni di Web Profling Offerta di informazione Analisi di archivi specializzati on-line Analisi dei vettori di offerta informativa sul Web Sentiment Analysis sui social-media Domanda di informazione Web Analytics Analisi dei trend dei volumi di ricerca sul Web Profili integrati Informazioni analizzate (rilevamento, misura dei flussi, qualificazione dei contenuti) Archivi di quotidiani on-line. Data base della letteratura scientifica internazionale (ISI Web of Science, Scope, Google Scholar). Google Books (usato per le pubblicazioni di Culturomics). Sezioni di ricerca Web offerte da Google ed altri : tipologie base (documenti, immagini, video, blog ecc.); lingue diverse; differenti parti del documento (titolo ecc.) Flussi su Twitter analizzati con analisi semantica. Altri Contatti che arrivano a specifici siti Web Data base di Google Trends Combinazione di più vettori informativi ed indici derivati (matrici, dashboard ecc.) in modo da derivare profili integrati in funzione degli obiettivi di analisi In sintesi il web profiling cattura dati dalla Rete e li sintetizza in indicatori, indici, profili sintetici. Il campo di applicazione comprende ciò che è rappresentabile con parole-chiave, ovvero in pratica molte cose. Si potrà così arrivare a capire come funzionano le attenzioni per altre parole-chiave nel settore del verde pubblico e privato : temi, prodotti, aziende ed organizzazioni, località. Se ne potrà comprendere la natura memica. Si potranno capire meglio i processi in corso e prendere meglio le proprie decisioni. Web Profile Project ha come obiettivo l approfondimento di questi temi. RIFERIMENTI MALCEVSCHI S, A.MARCHINI, D.SAVINI, T.FACCHINETTI (212). Opportunities for Web-Based Indicators in Environmental Sciences. PLoS ONE 7(8): e Pubblico, VAS, Reti eco-sociali Si pone la questione del pubblico di riferimento per l utilizzo dei metodi e degli strumenti presentati nei capitoli precedenti. Strumenti di web profiling, nella loro flessibilità, possono essere utilizzati in situazioni applicative che coinvolgono la governance del territorio, in particolare quelle che presuppongono la partecipazione della popolazione ai processi decisionali. Il governo è un attività gerarchica in cui i decisori in cima alla piramide sociale impongono le loro decisioni ai cittadini, teoricamente su base illuminate dalla cultura e dalla conoscenza ed in pratica sulla base dei propri 2

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p

biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p La specie umana è comparsa sulla Terra nel momento in cui la diversità biologica era al culmine. Oggi, man mano che la popolazione umana si accresce aumentano gli p effetti distruttivi nei confronti delle

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI

OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI I corso elencati di seguito sono GRATUITI per gli aventi diritto alla dote occupati, vale a dire per i lavoratori occupati residenti o domiciliati in Lombardia con rapporto

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Risultati sondaggio Sito Internet. Coordinamento insegnanti Biodanza di Brescia e Provincia

Risultati sondaggio Sito Internet. Coordinamento insegnanti Biodanza di Brescia e Provincia Risultati sondaggio Sito Internet Coordinamento insegnanti Biodanza di Brescia e Provincia Qualche altra osservazione? ti ricordo che oltre brescia c'è anche provincia Tre risposte alle domande sono tante,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

TECO 13 Il Tavolo per la crescita Componenti TECO 13 Il Tavolo per la crescita Assiot, Assofluid e Anie Automazione, in rappresentanza di un macro-settore che in Italia vale quasi 40 miliardi di euro, hanno deciso di fare un percorso comune

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

Nel mondo antico l oracolo di Delphi dispensava i suoi vaticini, ascoltato da chiunque si accingesse ad intraprendere azioni importanti o rischiose,

Nel mondo antico l oracolo di Delphi dispensava i suoi vaticini, ascoltato da chiunque si accingesse ad intraprendere azioni importanti o rischiose, IL METODO DELPHI Nel mondo antico l oracolo di Delphi dispensava i suoi vaticini, ascoltato da chiunque si accingesse ad intraprendere azioni importanti o rischiose, in ogni caso impegnative. L importanza

Dettagli

Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale www.italia.gov.it. 3 agosto 2010

Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale www.italia.gov.it. 3 agosto 2010 Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale www.italia.gov.it 3 agosto 2010 Indice Progetto www.italia.gov.it Da dove siamo partiti La linea che abbiamo seguito Il dominio.gov.it Il punto

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato 1. Elementi di contesto La revisione dei piani di studio svizzeri avviene all interno di un contesto ben definito che è quello legato all Accordo intercantonale sull armonizzazione della scuola obbligatoria

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Perché le innovazioni nella programmazione sono molto rilevanti per la valutazione ex ante e la VAS?

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. E sufficiente aprire la mente, non sovraccaricarla. Mettetevi soltanto una scintilla. Se vi è della

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo.

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo. SCUOLA ESTIVA DI RICERCA EDUCATIVA E DIDATTICA CHIMICA ULDERICO SEGRE Ferrara 15 luglio 2010 Riflettere sulle conoscenze per favorire un apprendimento significativo Tavola rotonda Le competenze e la didattica

Dettagli

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Flavia Cristiano Direttore del Centro per il Libro e la Lettura Ministero per i Beni e le Attività Culturali La lettura in Italia Il mercato della lettura

Dettagli

LA COMMISSIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PATTO FORMATIVO

LA COMMISSIONE PER LA DEFINIZIONE DEL PATTO FORMATIVO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Centro per l Istruzione degli Adulti CPIA Metropolitano di Bologna Viale Vicini, 19 40122 Bologna Tel. 051/555391 Fax 051 5282450 email: bomm36300d@istruzione.it

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione [SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione Umbria Innovazione Programma I-Start SOMMARIO CASI DI STUDIO DI SOLUZIONI INNOVATIVE... 2 INNOVAZIONE CASI DI STUDIO... 3 CASO DI STUDIO

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Da dove veniamo. giugno 2013, documento riservato. Orgoglio BiancoRosso

Da dove veniamo. giugno 2013, documento riservato. Orgoglio BiancoRosso Da dove veniamo Il Basket pesarese ha una Storia molto lunga e importante.una storia che ha attraversato gli anni 50, gli anni 60,gli anni 70, gli anni 80, gli anni 90 ed è arrivata fino ad oggi. Da dove

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

workshop Creare valore al di là del profitto

workshop Creare valore al di là del profitto workshop Creare valore al di là del profitto RASSEGNA STAMPA 29 30 settembre 2014 TESTATA: SOLE24ORE.COM DATA: 29 SETTEMBRE 2014 I Cavalieri del lavoro premiano l innovazione 29 settembre 2014 Luigi Roth

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Obiettivi del corso Iniziamo, con questa prima lezione, il nostro corso dal titolo addetto alla contabilità. Si tratta di un corso base che

Dettagli

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più GIOCHI MATEMATICI ANNO SCOLASTICO PER 2009 SCUOLA - 2010 PRIMARIA Il di Centro Gruppo Matematica di ricerca F. Enriques sulla didattica dell'università della matematica degli Studi nella scuola di Milano,

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Analisi dell evoluzione dell informazione online in Italia

Analisi dell evoluzione dell informazione online in Italia HUMAN HIGHWAY PER LIQUIDA Analisi dell evoluzione dell informazione online in Italia Milano, Maggio 2011 1 ANALISI DELL INFORMAZIONE ONLINE INDICE Oggi parleremo di: La domanda di informazione online Il

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli