SMEC. Il modello ENEA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SMEC. Il modello ENEA"

Transcript

1 Modello SMEC Pag. 1 SMEC Small Medium Enterprise Chain Il modello ENEA

2 Modello SMEC Pag. 2

3 Modello SMEC Pag. 3 Il progetto LEMURE copre

4 Modello SMEC Pag. 4 ELEMENTI DEL MODELLO Pianificazione Strategica Collaborativa Individuazione definizione del gruppo target di consumatori-clienti e definizione del miglior marketing mix (Prodotto-Prezzo Distribuzione-Promozione) che la SC può offrire. Posizionamento della SC nei riguardi della concorrenza. Criteri collaborativi di esercizio Insieme condiviso di criteri per raggiungere gli intenti comuni definiti nella Pianificazione Strategica Collaborativa

5 Modello SMEC Pag. 5 Relativo al prodotto Relativo al processo Pianificazione Strategica Collaborativa Target market + marketing mix Posizionamento competitivo

6 Modello SMEC Pag. 6 Target market + marketing mix I membri della SC devono definire in maniera collaborativa: il profilo del mercato sul quale si opera a quale fascia di consumatori rivolgersi le esigenze principali di quei consumatori le caratteristiche dei prodotti che soddisfano le esigenze. Le definizioni devono essere condivise dai membri della SC.

7 Modello SMEC Pag. 7 Strumento per definire Target market + marketing mix Quality Function Deployment QFD Il QFD è una tecnica di gruppo che guida le fasi della vita di un nuovo prodotto (progetto, produzione, conservazione, trasporto, vendita, ecc.) verso le reali esigenze del cliente. Spesso il QFD rivela che i membri del gruppo hanno differenti percezioni sui clienti e sulle loro reali esigenze. Il QFD parte dalla precisazione della voce del cliente da condividere a tutti i livelli.

8 Modello SMEC Pag. 8 Quality Function Deployment Il più comune strumento di QFD è la Casa della Qualità : un diagramma che consente di collegare in modo sistematico e quantificato le variabili di ingeneering di un prodotto alle dettagliate necessità del cliente bisogni del cliente QFD specifiche di ogni caratteristica tecnica del prodotto per soddisfare i bisogni del cliente

9 Modello SMEC Pag. 9 Quality Function Deployment La Casa della Qualità è un processo che consiste in: 1. Individuare i bisogni del cliente: albero dei bisogni 2. Valutare e confrontare come i bisogni sono attualmente soddisfatti dalla SC e dalla concorrenza 3. Elencare le caratteristiche tecniche per soddisfare i bisogni 4. Quantificare le relazioni tra bisogni e caratteristiche del prodotto: Matrice delle relazioni fra 1. e Analizzare le interazioni tra le caratteristiche tecniche ai fini della progettazione 2. Valutare le caratteristiche tecniche del prodotto attuale e confrontarle con quelle del prodotto della concorrenza 3. Definire gli obiettivi

10 Modello SMEC Pag. 10 QFD Casa della Qualità Caratteristiche del prodotto 5 Correlazione tra caratteristiche Albero dei bisogni del cliente 3 Valutazione soddisfazione bisogni e confronto con concorrenza Valutazione delle caratteristiche Obiettivi (OUTPUT) specifiche di ogni caratteristica tecnica del prodotto per soddisfare i bisogni del cliente 7 6 Matrice delle relazioni 1 3 FORTE MEDIA DEBOLE

11 Modello SMEC Pag. 11 Quality Function Deployment Nelle SC, il limite pratico del QFD sta nella difficoltà di riunire, alla bisogna, i titolari delle imprese membri. In SMEC, il QFD è un processo di collaborazione che si svolge su internet, permettendo ai partecipanti di intervenire direttamente dalle proprie sedi (e-qfd), anche in maniera asincrona.

12 Modello SMEC Pag. 12 Pianificazione Strategica Collaborativa Posizionamento sul mercato Posizionamento competitivo SCOR Roadmap Vediamo il posizionamento competitivo

13 Modello SMEC Pag. 13 Posizionamento competitivo SCOR (Supply Chain Operation Reference) model Promosso a livello internazionale dal Supply Chain Council (SCC) SCC include alcune centinaia di grandi imprese operanti sui mercati mondiali (HP, Procter and Gamble, IBM..) La metodologia è applicabile anche alle SC fatte da PMI.

14 Modello SMEC Pag. 14 Posizionamento competitivo SCOR prevede in modo standardizzato: 1. Definizione della SC (chi e dove) 2. Individuazione dei processi attuati da ogni partecipante. 3. Valutazione quantitativa della efficacia di detti processi 4. Confronto (statistico) con le valutazioni della concorrenza (posizionamento) 5. Eventuale modifica del posizionamento.

15 Modello SMEC Pag. 15 Esempio: 1 e 2 definizione della SC e relativi processi disegnare una mappa della SC, identificando membri, siti ed attività classificare, per ogni membro/sito, il relativo processo attuato scegliendolo tra i tipi predefiniti dalla metodologia, quali - Pianificazione - Acquisizione di materie prime - Produzione - Gestione ordini e/o magazzino, e/o trasporto, etc.

16 Modello SMEC Pag. 16

17 Modello SMEC Pag Valutazione dei processi della SC SCOR predefinisce gli attributi di prestazione

18 3. Valutazione dei processi della SC Modello SMEC Pag. 18 SCOR predefinisce le metriche relative agli attributi di funzionamento Delivery Performance: percentuale di ordini consegnati in tempo e interamente alla data concordata Perfect Order Fullfilment: percentuale ordini consegnati in tempo e interamente alla data richiesta che soddisfano il cliente Fill rates: percentuale di spedizioni inviate nelle 24 ore dalla ricezione dell ordine Order Fulfillment Lead Time: giorni intercorrenti tra autorizzazione di un ordine da parte del cliente a ricezione prodotto SC Response Time: giorni per rispondere a variazioni non pianificate positive o negative di domanda senza pagare penali. Production flexibility: giorni impiegati dalla SC per realizzare il 20% di variazioni non pianificate positive o negative di domanda senza pagare penali. Cost of Goods Sold: costo diretto di materiale e lavoro per produrre il bene Total SC Management Cost: costi diretti e indiretti per gestire i processi (pianificare, produrre, consegnare) della SC Value-Added Productivity: ottenuto sottraendo il costo diretto del materiale dalle entrate e dividendo per numero di addetti Warranty / Returns Processing Costs: costi diretti e indiretti associati a rese, manutenzione pianificata, eccesso scorte Cash-to-Cash Cycle Time: numero di giorni in cui il danaro è bloccato Inventory days of supply: numero di giorni in cui il danaro è bloccato come merce in magazzino Asset Turns: calcolato dividendo le entrate per i beni complessivi inclusi il capitale lavoro (working capital) e i beni fissi

19 Modello SMEC Pag paragone con i processi della concorrenza

20 Modello SMEC Pag. 20

21 Modello SMEC Pag. 21 Contratti collaborativi di fornitura L approccio tradizionale Fornitore-Distributore comporta un offerta di mercato minore di quella che massimizza il Profitto Complessivo della SC (somma dei profitti del Fornitore e del Distributore). È necessario introdurre un incentivo che aumenti l offerta di mercato Fornitore (F) Distributore (D) M E R C A T O

22 Modello SMEC Pag. 22 Alcune forme di Contratti collaborativi di fornitura 1. Condivisione degli introiti (Revenue Sharing): D cede ad F parte dei suoi introiti, F vende a D ad un prezzo unitario inferiore 2. Riacquisto compensativo (Buyback): F compensa D per l eventuale invenduto Fornitore (F) Distributore (D) M E R C A T O

23 Modello SMEC Pag. 23 Contratti collaborativi di fornitura: esempio Revenue Sharing Il Profitto Complessivo dipende dalle vendite di D e dai costi di produzione di F. Il Contratto di Revenue Sharing è caratterizzato da: 1. S: quota di Suddivisione del Profitto Complessivo. 2. w : prezzo unitario di fornitura di F a D 3. Φ: quota di suddivisione delle entrate (Revenue Sharing) Fornitore (F) Distributore (D) M E R C A T O

24 Modello SMEC Pag. 24 Contratti collaborativi di fornitura: esempio Revenue Sharing Per prima cosa, F e D devono contrattare S, cioè la quota di suddivisione del Profitto Complessivo. Una vota scelto S, si dimostra che esiste una sola coppia di valori: Φ = f 1 (S) e w = f 2 (S) che rendono massimo il Profitto Complessivo Fornitore (F) Distributore (D) M E R C A T O

25 Modello SMEC Pag. 25 Contratti collaborativi di fornitura: esempio Revenue Sharing Ovvero, una vota scelto S, esiste una sola coppia di valori: Φ = f 1 (S) e w = f 2 (S) per i quali, se D trasferisce a F una quota delle sue entrate pari a Φ, ed F vende a D al prezzo unitario di w, D e F rendono massimo i loro profitti, che risultano: 1. Quello di D, Φ volte il Profitto Complessivo 2. Quello di F, (1-Φ) volte il Profitto Complessivo Fornitore (F) Distributore (D) M E R C A T O

26 Modello SMEC Pag. 26

27 Modello SMEC Pag. 27 Ottimizzazioni di breve termine Riguardano la suddivisione delle forniture tra i membri della SC. E essenziale che siano concorrenti (considerando, insieme, le attività di tutti i membri) Difatti, in generale, l assegnazione della quota di fornitura ad ogni membro dipende non solo dalle sue prestazioni, ma anche da quelle fornite, al contempo, dagli altri.

28 Modello SMEC Pag. 28 Ottimizzazione concorrente - Esempio d j : domanda del nodo j q i : capacità del nodo i u i : quantità fornita dal nodo i s ij : quantità scambiata tra i e j C ij (s ij ): costo di scambio delle s ij unità di prodotto da i a j F i (u i ) : costo di produzione del nodo i.

29 Modello SMEC Pag. 29 Ottimizzazione concorrente delle operazioni: Esempio Se l ottimo equivale al minimo costo, l ottimizzazione è: trovare il minimo di i V 1 ( s ) + F ( u ) Cij ij j V i V 2 1 i i con i seguenti vincoli: s ij = j V 2 u i i V 1 s ij = dj u s 0 0 i q i Questi problemi sono usualmente risolti con la Programmazione Lineare. Il prodotto SW leader per le ottimizzazioni è ILOG CPLEX, che verrà fornito, in LEMURE, da ENEA ij u i

30 Modello SMEC Pag. 30

31 Modello SMEC Pag. 31 Gestione unificata delle scorte La scorta ottima è quella che corrisponde al minimo costo a parità di livello di servizio (probabilità di servire il cliente). Questo minimo costo è legato al livello medio di scorta, dato dalla somma di due termini: 1. Q /2 : dove Q è la quantità ordinata per far fronte al valor medio della domanda (EOQ) 2. scorta di sicurezza: che aumenta con la variabilità della domanda. Se le scorte di ogni membro possono essere gestite come un unico sistema, a parità di domanda da soddisfare, i termini 1) e 2) si riducono.

32 Modello SMEC Pag. 32 Gestione unificata delle scorte Esempio Gestione decentralizzata: n distributori con n differenti magazzini che servono ognuno 1/n della domanda la quantità immagazzinata è n volte la scorta di ogni singolo magazzino. Gestione unificata: la quantità immagazzinata è pari a volte la scorta di ogni singolo magazzino. n

33 Modello SMEC Pag. 33 Gestione unificata delle scorte Nel caso di 3 distributori, si ha: Scorta media di ciascun Distributore Scorta unificata distributori con una riduzione del 40% Q + 2 z VAR 3 Q + z 3 VAR Tcons 2 T cons Distributore Produttore Distributore Distributore

34 Modello SMEC Pag. 34 Gestione unificata delle scorte Il produttore, invece degli ordini dei distributori, vede direttamente la domanda e, quindi, viene meno l Effetto Bullwhip L approccio viene chiamato VMI (Vendor Managed Inventory). La gestione unificata delle scorte richiede provvedimenti operativi (trasferimento scorte di sicurezza tra distributori, quando necessario) e comporta anche decisioni di gestione della proprietà delle scorte. Esempi: Walmart Procter&Gamble, Caterpillar, DELL, Barilla..

35 Modello SMEC Pag. 35

36 Modello SMEC Pag. 36 Scambio di informazioni: Tipi di informazioni Lo scambio di informazione in una SC è di due tipi: dal basso, dalla parte della SC vicina al consumatore dall alto, dalla parte superiore della SC. Informazioni dal basso In aggiunta agli ordini, le informazioni rilevanti sono: la domanda del consumatore; lo stato di magazzino; i dati di vendita in tempo reale. Informazioni dall alto I membri della SC possono scambiare informazioni provenienti dal fornitore, quali: costi; tempi di consegna; capacità produttiva

37 Modello SMEC Pag. 37 Scambio di informazioni:incentivi Lo scambio di informazione necessita di incentivi per essere praticato. Gli studi mostrano che numerosi fattori determinano la forza degli incentivi: tipo di informazione (o sulla domanda, sui costi, ecc.) tipo di competizione tra membri della SC sostituibilità o complementarità del prodotto

38 Modello SMEC Pag. 38 Scambio di informazioni:criteri Criteri ritenuti validi sull esistenza di questo incentivo sono: Nash equilibrium: i membri della SC ottimizzano i loro profitti massimizzando al contempo quello della SC. Le condizioni di Nash equilibrium sono seguite spontaneamente Pareto improvement: almeno una parte dei membri della SC trae vantaggi che possono poi essere divisi con i membri che non ne hanno; alla fine, ognuno guadagna. Le condizioni di Pareto improvement devono essere analizzate e gestite

39 Modello SMEC Pag. 39 Scambio di informazioni:considerazioni Lo scambio di informazioni in verticale appare sempre positivo, ma non sempre è così per lo scambio orizzontale. Nelle SC reali lo scambio di informazioni deve essere favorito per le implicazioni strategiche della SC. Gli incentivi richiedono un attento approccio manageriale.

40 Modello SMEC Pag. 40 Scambio di informazioni in LEMURE Focus su tre tipi di informazioni: La domanda di mercato I costi di produzione dei membri della SC Lo stato della offerta della SC mentre si realizza (vedi DDSN) La domanda di mercato viene monitorata su ogni dettagliante; poi aggregata per il forecasting di SC; quindi trasmessa a monte. Il dettagliante è tentato a fornire sovrastime. Il produttore è tentato a pianificare una produzione inferiore a quella prevista

41 Modello SMEC Pag. 41 Scambio di informazioni in LEMURE Entrambi i comportamenti sono scoraggiati dalla introduzione di penalità che studi ad hoc hanno definito con esattezza. Un tipico schema di penalità è il seguente (condizioni di Nash equilibrium): Penalità su sovrastime del dettagliante (per unità di prodotto in sovrastima): pen dett = (p+c pc )(c-v rec )/(p+c pc -c) Penalità sul produttore (per unità di prodotto dovuto e non fornito): pen prod = p

42 Modello SMEC Pag. 42 Scambio di informazioni in LEMURE I valori dei costi esposti dai membri della SC possono rivelarsi diversi da quelli realmente sostenuti queste variazioni sono nocive per la pianificazione di medio termine, perché l aumento delle incertezze varia q ott e diminuisce il profitto atteso (PA) ( ) F q ott p+ c c pc = p+ c v pc rec F PA q

43 Modello SMEC Pag. 43 Scambio di informazioni in LEMURE Ma queste variazioni impattano anche sulla pianificazione di breve termine (allontanano dall ottimo) Approccio SMEC: - nella pianificazione a medio termine se ne tiene conto (riferimento al q ott valutato con la variabilità anche dei costi - non solo della domanda) - nella pianificazione a breve termine, non vengono accettate variazioni dei costi nel periodo che va dalla operazione di ottimizzazione alla fornitura al cliente finale (normale pratica industriale).

44 Modello SMEC Pag. 44

45 Modello SMEC Pag. 45 AGGIORNAMENTI TECNOLOGICI I costi ricadono su uno o pochi membri; i benefici sono raccolti da tutti. Difficoltà di accesso al credito da parte delle singole PMI Il cofinanziamento risolve entrambi i problemi. E necessario un business plan, per l intera SC, che tenga conto delle previsioni di aumento di profitto per ciascun membro.

46 Modello SMEC Pag. 46 AGGIORNAMENTI TECNOLOGICI per semplicità, si fa riferimento ai valori attualizzati con tasso opportuno. Gli Extra Profitti EP che l aggiornamento deve generare devono essere superiori al suo costo C (per giustificare l investimento, nel contesto del piano strategico collaborativo). Si considerano gli EP i dei singoli membri, calcolati come quote dell EP complessivo della SC. L impresa oggetto dell aggiornamento sostiene una quota più alta (se l impresa opera anche al di fuori della SC ed f è la frazione di partecipazione alla SC, per essa si considera EP i /f, invece che EPi)

47 Modello SMEC Pag. 47 AGGIORNAMENTI TECNOLOGICI Per ogni membro, la quota di cofinanziamento sarà: q i E P i = E Pi i ed il cofinanziamento sarà: C q i Il possesso dell impianto oggetto del finanziamento rimane condiviso (in quote q i ) fino a quando non è completamente ripagato e ogni membro ha ricevuto extra profitti corrispondenti al suo cofinanziamento. Se il gestore dell impianto esce dalla SC prima di questo evento, acquisisce le quote di debito residuo e restituisce a ciascun membro le eventuali differenze tra finanziamenti già erogati ed extra profitti accumulati fino a quel momento.

48 Modello SMEC Pag. 48 AGGIORNAMENTI TECNOLOGICI Le incertezze sulla domanda implicano incertezze sui profitti previsti nel business plan. Se c è seria preoccupazione su dette incertezze (avversione al rischio) il business plan può essere sviluppato includendo dette incertezze (metodo Montecarlo) Il risultato è una distribuzione probabilistica dei profitti previsti Come criteri decisionali si possono scegliere il Profitto Atteso PA (media pesata con le probabilità) e la massima probabilità di incorrere in perdite superiori ad un determinato valore (che può essere anche nullo); la probabilità di perdite è data da questa area. probabilità PA profitto previsto

49 Modello SMEC Pag. 49

50 Modello SMEC Pag. 50 Demand Driven Supply Network - DDSN L approccio è sollecitato da risultati di varie ricerche che evidenziano cifre enormi, a livello globale, nell eccesso di scorte da una parte (224 Mld$ con i costi ad esso associati di 56 Mld$) e nella indisponibilità di scorte, dall altra parte, con perdite stimate in 45 Mld$ (ricerche P&G, IBSG, STS Market Research). Consiste nel gestire la SC in maniera tale da seguire le differenziazioni della domanda e le relative variazioni nel tempo. In molti mercati può dare un consistente vantaggio competitivo; in particolare, in quei mercati nei quali il matching della domanda lascia a desiderare (ad es. nel mercato del fresco).

51 Modello SMEC Pag. 51 Demand Driven Supply Network - DDSN L approccio richiede di - far evolvere le pratiche di forecasting con l adozione dell analisi del causal demand, che modula il forecasting tenendo conto di eventi e comportamenti monitorati (es. condizioni atmosferiche avverse, tentativi di acquisto non riusciti etc) - intercettare le differenze (fra consumatori) e le variazioni (nel tempo) della domanda; - analizzare opportunamente tali differenze e variazioni, per trasformarle in specifiche sulle varie componenti costitutive del prodotto; - far viaggiare queste specifiche lungo tutta la SC; - tradurre rapidamente dette specifiche in modifiche e adattamenti del prodotto.

52 Modello SMEC Pag. 52 Demand Driven Supply Network - DDSN L intercettazione può avvenire in maniera passiva o attiva. Passiva: basata su dati raccolti sulla vita del prodotto gli RFiD sono particolarmente adatti a questo scopo (soprattutto per correggere inadempienze e lacune del prodotto es: lamentele sulla freschezza che vengono collegate a inadeguato stoccaggio o trasporto). Attiva: indaga sui desiderata dei consumatori introducendo stimoli ad hoc (es. promozioni). Per una SC fatta di PMI, l intero approccio è praticabile solo se supportato da adatti strumenti di analisi-> strumenti di CRM e di Business Intelligence (Rules Based Analytics), montati sulla infrastruttura BPM (possono essere quelli dell ERP per chi lo ha) ed attivati in opportuni processi di collaborazione automatizzati. es. evidenziazione di rimanenze fuori range nei magazzini (evento iniziatore) che vengano correlati a variazioni dei processi di trattamento del prodotto o a variazioni della domanda; per risalire, poi, al processo di definizione del prodotto al fine di evidenziare le fasi che necessitano di essere ritoccate.

53 Modello SMEC Pag. 53 Demand Driven Supply Network - DDSN Per essere efficiente, si richiedono opportuni approcci alla definizione delle componenti del prodotto lungo la SC: Personalizzazione Posticipata (Postponement) In genere, consiste nel definire quale parte della supply Chain lavora con processi standardizzati e quale con processi di personalizzazione es. nell abbigliamento -> scelta dei tessuti e del loro trattamento di base fatto inizialmente per tutta la stagione, ma taglia e cuci fatto solo all ultimo momento quando la domanda si manifesta sul mercato Il Postponement può avvenire su labeling, packaging, manifattura e/o trasformazione, assemblaggio, delivering (con invio diretto al consumatore invece che al magazzino) I cambiamenti attuati dalla SC possono essere di processo (process postponement) o di prodotto (product postponement)

54 Modello SMEC Pag. 54 Demand Driven Supply Network - DDSN Nel prodotto e/o nel processo si deve incorporare un certo grado di modularizzazione così da poter identificare: - la parte standardizzata di processo (tutta la linea di prodotto passa per questa fase comune a tutti i singoli prodotti dà luogo ad un output non differenziato, per attuare il concetto di risk pooling -> minime scorte di sicurezza); - la parte di processo i cui passi, pur standardizzati, possono essere percorsi con ordine diverso (process resequencing) per dar luogo a prodotti diversi; - i componenti standardizzati di prodotto, che individuano la parte di prodotto che rimane immutata al cambiare del prodotto-> risk pooling) La definizione di queste parti è dettata dai dati sulla distribuzione (di probabilità) della domanda e sui vari fattori di costo (holding cost delle scorte, livelli di servizio che si vogliono garantire, costi delle modifiche delle componenti di prodotto non standardizzate ).

55 Modello SMEC Pag. 55 Demand Driven Supply Network - DDSN Si tratta, in pratica, di passare da una situazione del tipo: I 1 I I 2 1 I 3 ad una del tipo I 1 I 2 Punto di differenziazione che comporta una riduzione complessiva delle scorte (risk pooling) e dei costi associati I 3

56 Modello SMEC Pag. 56 Demand Driven Supply Network - DDSN Sono disponibili risultati di ricerche che forniscono previsioni delle scorte (intermedie) in funzione del punto di differenziazione e dei dati sulle domande per le varie personalizzazioni di prodotto Si può, pertanto, definire la strategia di personalizzazione ottima (matching della domanda e contenimento costi)

57 Modello SMEC Pag. 57 Demand Driven Supply Network - DDSN effetti del Postponement esempio differenziazione di processo t T produzione standard produzione differenziata N differenziazioni; ognuna con scorte gestite con revisione periodica e livello di scorte base S (scelto per far fronte al valor medio domanda e alla variabilità con una scorta di sicurezza). Come cambia il livello scorte Fi a fine periodo di revisione al variare di t (rispetto a T)? Studi effettuati ci dicono che: Il valor medio di Fi non cambia La varianza VAR(Fi ) diminuisce al crescere di t Se le N differenziazioni hanno uguali domande (σ ) VAR(Fi ) = [t/n + (T-t)] σ 2 dvar/dt = (1/N - 1) σ 2 < 0

58 Modello SMEC Pag. 58 Approccio dell MIT (Integrated Supply Chain Management) Multi-Tier Supply Network Coordination Coordinamento limitato a selezionati membri e a selezionate attività, magari svolte da membri diversi: Scambio informazioni (info) Logistica (materiali) Investimenti e gestione rischio (fondi)

59 Modello SMEC Pag. 59

60 Modello SMEC Pag. 60 BPM - Business Process Management La gestione della SC è incentrata sui processi di collaborazione tra i membri Questi oggi possono essere sostanzialmente automatizzati con il Business Process Management, che gestisce tutto i ciclo di vita del processo di collaborazione definisci (disegna). modifica simula attiva monitora - KPI

61 Modello SMEC Pag. 61 Un tipico processo di collaborazione: l ottimizzazione delle forniture che devono soddisfare un ordine : un cliente della supply chain emette un ordine (usando il client BPM). 2 e 3: il server BPM riceve l ordine (ne fa il parsing) e chiama il DBMS (2) per ricevere, di ritorno, i dati aggiornati ( 3) su tutti i membri della supply chain (costi unitari, vincoli di min e vincoli di max). 4: il server BPM chiama ora l applicazione ILOG di ottimizzazione (suddivide la fornitura tra tutti i membri della supply chain). 5: i vari membri devono decidere se accettare le singole richieste di fornitura (a questo punto, possono rifiutare aggiornando i loro dati). 6: se qualcuno cambia i propri dati, il passo 4 precedente si ripete con i dati aggiornati. 7: quando tutti i membri lasciano i loro dati inalterati, il processo si conclude e ogni membro riceve una notifica formale di ordine di fornitura: quest ordine è già il risultato della ottimizzazione.

62 Modello SMEC Pag. 62 Architettura Applicazioni IT della Supply Chain Decentralizzata ERP produttore internet ERP distributore internet ERP altri internet Business Process Management internet internet ERP trasformatore ERP dettagliante

63 Modello SMEC Pag. 63 Un sistema BPM è condizione necessaria Però un BPM ha bisogno di accedere a numerose diverse funzionalità per coprire tutte le necessità della supply chain (ad esempio tutte quelle di pianificazione e quelle transazionali) Inoltre la SC ha particolarmente bisogno di essere agile (possono cambiare i suoi membri) Il meglio che la tecnologia oggi offre è una architettura SOA e quindi un BPM basato su un ENTERPRISE SERVICE BUS

64 Modello SMEC Pag. 64

65

66

67

68 Modello SMEC Pag. 68

69

70

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering. Production Engineering Research WorkGROUP IL MODELLO SCOR Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale Università di Palermo Agenda

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

La gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza. La scorta di sicurezza nella supply chain 1

La gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza. La scorta di sicurezza nella supply chain 1 a gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza a scorta di sicurezza nella supply chain 1 Il ruolo della giacenza nella supply chain Migliora l adattamento di domanda / fornitura

Dettagli

La scelta del livello ottimo della disponibilità del prodotto. La disponibilità del prodotto 1

La scelta del livello ottimo della disponibilità del prodotto. La disponibilità del prodotto 1 La scelta del livello ottimo della disponibilità del prodotto La disponibilità del prodotto 1 Linea guida Importanza della disponibilità del prodotto Fattori influenzanti il livello ottimo della disponibilità

Dettagli

Le prestazioni della Supply Chain

Le prestazioni della Supply Chain Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli Dal risk measurement all allocazione del capitale Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli Il percorso evolutivo dei sistemi di risk management Estensione Rischio operativo Sono possibili percorsi

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Cap.1 - L impresa come sistema

Cap.1 - L impresa come sistema Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

La misurazione e la previsione della domanda

La misurazione e la previsione della domanda La misurazione e la previsione della domanda Le domande fondamentali Quali sono i principi che sottendono alla misurazione e alla previsione della domanda? Come si può stimare la domanda attuale? Come

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1 Analisi della catena logistica Analisi della catena logistica 1 La visione tradizionale della logistica nel settore manifatturiero Utile 4% Costi della Logistica 21% Utile Costi logistici Costi del Marketing

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Automazione gestionale

Automazione gestionale ERP, MRP, SCM e CRM Automazione gestionale verticale editoria banche assicurazioni orizzontale contabilita (ordini fatture bolle) magazzino logistica (supply chain) Funzioni orizzontali (ERP) ordini vendita

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi IAS 18 Ricavi Determinazione dei ricavi Il ricavo deve essere determinato in base al fair value del corrispettivo ricevuto o spettante, al netto di eventuali sconti commerciali e riduzioni legate alla

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Il sistema logistico integrato

Il sistema logistico integrato Il sistema logistico integrato Che cos è la logistica? Il concetto di logistica è spesso poco chiaro Per logistica, spesso, s intendono soltanto le attività di distribuzione fisica dei prodotti (trasporto

Dettagli

AMMINISTRARE I PROCESSI

AMMINISTRARE I PROCESSI LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

Introduzione al Marketing Mix

Introduzione al Marketing Mix Introduzione al Marketing Mix Relatore: Andrea Baioni (abaioni@andreabaioni.it) Il Marketing Mix Le 4 P Product Price Promotion Place È la combinazione delle variabili controllabili di marketing che l

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera 1 Azienda Dolciaria Un azienda di cioccolatini deve pianificare la produzione per i prossimi m mesi. In ogni mese l azienda ha a disposizione

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Il progetto della rete di fornitura in ambiente incerto. Il progetto della rete in ambienti incerti 1

Il progetto della rete di fornitura in ambiente incerto. Il progetto della rete in ambienti incerti 1 Il progetto della rete di fornitura in ambiente incerto Il progetto della rete in ambienti incerti 1 Linea guida L impatto dell incertezza sulle decisioni relative alla rete Analisi dei flussi di cassa

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi.

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi. HR Human Resouces Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi.it tel. (+39) 055 91971 fax. (+39) 055 9197515 e mail: commerciale@centrosistemi.it

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Ottimizzazione Multi Obiettivo

Ottimizzazione Multi Obiettivo Ottimizzazione Multi Obiettivo 1 Ottimizzazione Multi Obiettivo I problemi affrontati fino ad ora erano caratterizzati da una unica (e ben definita) funzione obiettivo. I problemi di ottimizzazione reali

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Francesco Clabot Responsabile erogazione servizi tecnici 1 francesco.clabot@netcom-srl.it Fondamenti di ITIL per la Gestione dei Servizi Informatici ITSM

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Logi.C.A. Consulting 1

Logi.C.A. Consulting 1 La Logistica La logistica, nell ambito del processo di gestione della supply chain : Pianifica Implementa Controlla l efficiente ed efficace flusso e immagazzinamento dei beni commerciali, l efficiente

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Per migliorare le performance aziendali

Per migliorare le performance aziendali Per migliorare le performance aziendali L implementazione di un nuovo sistema informatico costa in media $20m. E possibile avere un ritorno degli investimenti in cinque anni? Quando l investimento raggiunge

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

GESTIONE DELLA CAPACITA

GESTIONE DELLA CAPACITA Capitolo 8 GESTIONE DELLA CAPACITA Quale dovrebbe essere la capacità di base delle operations? (p. 298 e segg.) 1 Nel gestire la capacità l approccio solitamente seguito dalle imprese consiste nel fissare

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo Scheda Il CRM per la Gestione del Marketing Nelle aziende l attività di Marketing è considerata sempre più importante poiché il mercato diventa sempre più competitivo e le aziende necessitano di ottimizzare

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing LEZIONE N. 1 Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali

Dettagli

Il controllo dei centri di responsabilità

Il controllo dei centri di responsabilità Il controllo dei centri di responsabilità 1 I centri di responsabilità Definizione: Una particolare sub-unità organizzativa il cui soggetto titolare è responsabile dei risultati, in termini dei efficacia

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

Sistema di valutazione della performance

Sistema di valutazione della performance COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA Sistema di valutazione della performance Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 116 del 17.09.2015 Introduzione Sommario 1. Contenuti ed ambiti 1.1.

Dettagli

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1 LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO Giuseppe G. Santorsola 1 Rendimento e rischio Rendimento e rischio di un singolo titolo Rendimento e rischio di un portafoglio Rendimento ex post Media aritmetica dei rendimenti

Dettagli

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it PowerSchedo Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas For further information: Introduzione PowerSchedO è uno strumento software di supporto alle decisioni per problemi nel settore

Dettagli

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali 1) Illustrare le variabili che descrivono i caratteri dell ambiente in cui operano le imprese industriali 2) Con riferimento alla

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT

AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT Obiettivi Incrementare i contatti (lead) e quindi le Vendite B2B attraverso l implementazione di un nuovo processo che

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Risparmiare innovando

Risparmiare innovando GIANLUCA VAGLIO Risparmiare innovando La tecnologia come strumento di risparmio 2011 Gianluca Vaglio www.gianlucavaglio.net Avvertenze legali AVVERTENZE LEGALI Copyright 2011 Gianluca Vaglio. La presente

Dettagli

Processi e Miglioramento IL PROCESSO AZIENDALE IL PROCESSO AZIENDALE 07/10/2013

Processi e Miglioramento IL PROCESSO AZIENDALE IL PROCESSO AZIENDALE 07/10/2013 Processi e Miglioramento - La gestione per processi - Il miglioramento - Le metodologie del miglioramento 1 L organizzazione di successo è quella vicina al cliente, cioè in grado di fornire elevate prestazioni

Dettagli

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento Enzo De Palma Business Development Director Gennaio 2014 Perché Investire nello Sviluppo del Talento? http://peterbaeklund.com/ Perché Investire

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel Abbiamo completamente eliminato i costi di personalizzazione e di continuo sviluppo per cercare di adattare un prodotto software orizzontale e generalista alle problematiche del nostro settore Un software

Dettagli