Soluzioni delle Esercitazioni V 15-19/10/ x 1 = = /x + = 0. 1+e x = 1. lnx 1+1/x = = = +.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Soluzioni delle Esercitazioni V 15-19/10/ x 1 = = /x + = 0. 1+e x = 1. lnx 1+1/x = = = +."

Transcript

1 Soluzioni delle Esercitazioni V 5-9/0/208 A. Limiti I iti che seguono si possono calcolare con l algebra dei iti = +2 3 = 3 2. e = ) e = e. / + = 0 + = 0 + = 0. +e = +0 = = 0. +/ = + +0 = + = = 0 = = +. ) 0 + e = + = +. ) = 0 = 0 ) = +. 0 = 0 + = +. e = + = 0 = +. I iti che seguono sono tutti forme indeterminate. Alcuni possono essere calcolati abbastanza speditamente anche applicando i principi di einazione/sostituzione. Propongo invece per tutti una soluzione puramente algebrica.. Forma indeterminata del tipo = 2 +) + 2 ) = = = + = Forma indeterminata del tipo = 0 3. Forma indeterminata del tipo +2) ) = 0 +2 = = 2 = = 4. Forma indeterminata del tipo 3 ) ) = = + = = ) 5 + ) = = A. Peretti Corso di Matematica UNIVR Sede di Vicenza

2 5. Forma indeterminata del tipo + + = +) +) = + +) = + 0+) = + = Forma indeterminata del tipo 0 0. In questo il raccogento non serve solitamente il raccogento può essere efficace per ± oppure per 0). Basta però scomporre in fattori i polinomi. Il numeratore è ) 2) e nel denominatore basta raccogliere. 3+2 ) 2) = 2 = 2) 2 = Forma indeterminata del tipo +. Basta fare un denominatore comune 0 + ) + = = = =. 8. Forma indeterminata del tipo 0 0. Il raccogento non serve tende a ). Conviene scomporre in fattori, osservando che = )+ ) = )+ ) = 9. Forma indeterminata del tipo +. Raccogliendo si ha 2 ) ) + = ) = + = 2. = = + 2 ) = +. ) = 20. Come il precedente, forma indeterminata del tipo +. Questo però è più difficile: infatti con il raccogento non si risolve. Proviamo a ripetere i passaggi del precedente: ) ) ) + = 2 + = 2 + = ) + = + ) = + 0. Quindi resta sempre una forma indeterminata. Occorre cambiare metodo. Dobbiamo razionalizzare cioè moltiplichiamo numeratore e denominatore per + +): ) + = 2 +)+ +) + +) = = + + = + = Il ite ) + e èunaformadel tipo l 0 eper concluderedobbiamocapirechesegnoha ildenominatore. Può essere utile la figura qui a fianco, in cui è tracciato il grafico della funzione. Da questo possiamo vedere che, se ) +, cioè se tende a da valori a destra di, i corrispondenti valori della funzione tendono a 0 da valori negativi, cioè in altre parole: per ) + si ha che f) 0. Ma allora abbiamo f) ) + e = e 0 =. In quanto e = e è un valore positivo. A. Peretti Corso di Matematica 2 UNIVR Sede di Vicenza

3 22. Il ite 2+ ) + è una forma indeterminata del tipo + ed è molto simile al ite dell esercizio 2. Può essere risolto con un raccogento anche razionalizzando, ma qui il raccogento è efficace). Occorre però stare attenti quando si porta sotto radice, in quanto, che tende a, è negativo. 2+ ) ) + = ) = = 2 ) =. ) = Da notare che, portando sotto radice, il segno davanti alla radice cambia. Ricordo che una possibile motivazione di questo fatto è la seguente: se è negativo possiamo scrivere = e ora possiamo portare sotto radice, senza problemi dato che è positivo. Il segno fuori però resta. B. Limiti con i confronti e il principio di einazione. Per provare che 3 è trascurabile rispetto a 3, per +, basta provare che il ite del quoziente delle due funzioni è zero. Quindi consideriamo il = /3 = 3/2 = 3/2 2/3 = 0. 5/6 2. Per provare che 4 3 è trascurabile rispetto a, per 0 +, basta provare che il ite del quoziente delle due funzioni è zero. Quindi consideriamo il = 0 + 3/4 = 3/4 /2 = /4 = 0. / Per provare che e è trascurabile rispetto a, per +, basta provare che il ite del quoziente delle due funzioni è zero. Quindi consideriamo il per il confronto standard potenza/esponenziale. 4. Per provare che per il confronto standard logaritmo/potenza. e = e = 0, è trascurabile rispetto a, per +, consideriamo il 5. Proviamo che il ite del quoziente è zero. 6. Proviamo che il ite del quoziente è zero. = = 0, 2 = = = 0. 3/2 0 + = 0 + = 0 + = 0. A. Peretti Corso di Matematica 3 UNIVR Sede di Vicenza

4 7. Vogliamo provare che + è equivalente a, per +. Occorre dimostrare che il ite del quoziente è = = + =. 8. Vogliamo provare che è equivalente a 3/2, per +. Occorre anche qui dimostrare che il ite del quoziente è = = =. Lo studente potrebbe a questo punto dimostrare la regola generale che la radice n-esima di un polinomio è equivalente alla radice n-esima del suo monomio di grado massimo attenzione! la regola vale per + ). 9. Vogliamoprovarecheln ++) èequivalentealn ), per +. Ancheinquestocasodobbiamodimostrare che il ite del quoziente è. [ ] +/+/ ) ln ++) ln ln = ) ln ) ln )+ln+/+/ ) = ln =. ) 0. Le due funzioni e 2 ++ e e 2 non sono equivalenti per + in quanto e = 2 = e 2 e2 e+ = +.. Il ite è una forma indeterminata del tipo + 0. Possiamo portare a denominatore l esponenziale e scrivere 2 e = e. Si tratta allora del confronto a + tra la funzione potenza e la funzione esponenziale confronto standard). Come noto la funzione potenza va all infinito più lentamente e quindi il ite è zero. 2. Nel ite ln 2 si ha un confronto standard a + tra una funzione logaritmica elevata al quadrato) e una potenza con esponente /2). La funzione potenza va all infinito più velocemente della funzione logaritmica e quindi il ite è zero. 3. Il ite è una forma indeterminata del tipo /. Si tratta di un confronto tra una funzione esponenziale e una potenza. Non è un confronto standard, ma solo perché la frazione è rovesciata. Possiamo scrivere 2 = 2 = A denominatore abbiamo ora un confronto standard, che tende a zero. Essendo uno 0 +, cioè uno zero positivo, possiamo dire che il ite è del tipo 0 +, cioè Il ite è una forma indeterminata del tipo /. Siamo nella stessa situazione precedente, con un confronto standard con la frazione rovesciata. Possiamo scrivere 5. Nel ite ln 3 = ln 3 = ), /2 2. = ) = +. forma indeterminata del tipo +, possiamo applicare un principio di einazione: la funzione logaritmica è trascurabile a + rispetto alla potenza in quanto tende all infinito più lentamente, quindi, trascurando la funzione logaritmica, possiamo scrivere ) = = +. A. Peretti Corso di Matematica 4 UNIVR Sede di Vicenza

5 6. Nel ite 3 e ) la potenza 3 è trascurabile a + rispetto alla funzione esponenziale e quindi principio di einazione) si ha 3 e ) = e ) =. 7. Ricordando che, per +, è trascurabile rispetto a e è trascurabile rispetto a, si ha col principio di einazione) + + = = = Ricordando che, per +, è trascurabile rispetto a 2 e è trascurabile rispetto a 3, si ha col principio di einazione) = 2 ) 3 = = Ricordando che, per 0 +, è trascurabile rispetto a e è trascurabile rispetto a 3, si ha principio di einazione) = 0 3 = /6 = Ricordando che, per +, è trascurabile rispetto a, è trascurabile rispetto a, è trascurabile rispetto a 2 e è trascurabile rispetto a 2, si ha principio di einazione) = = 0 confronto standard).. 2 C. Funzioni continue In questi esercizi sulla continuità troviamo prima la risposta graficamente e poi verifichiamo i risultati con la definizione analitica.. Il grafico di f è rappresentato a fianco. Dal grafico risulta evidente che la funzione è continua in tutto R. Possiamo confermare questo osservando che nell intervallo, 0) la funzione f è continua in quanto coincide con la funzione elementare 2. Nell intervallo 0,+ ) la funzione è continua in quanto coincide con la funzione elementare +. 3 Nel punto = 0 dobbiamo studiare la continuità attraverso la definizione. Possiamo dire vedi nota) che f certamente è continua da destra coincide con + in [0,+ )) e lo è da sinistra poiché f0) = e 0 f) = 0 2 =. La prova della continuità è ora completa. 2. Il grafico di f è rappresentato a fianco. Dal grafico risulta evidente che la funzione è continua in tutti i punti tranne l origine. Possiamoconfermare questo osservandoche in tutti i punti diversi da 0 e la funzione f è continua in quanto coincide con funzioni elementari. Nel punto = 0 possiamo dire che f non è continua né da destra né da sinistra dato che e 0 f) = 0 = f) = = +. 2 È il ite a + di una funzione esponenziale con base minore di. 3 Attenzione qui. Se scrivo che una funzione f è continua in 0,+ ) affermo che è continua in tutti i punti > 0, quindi non dico che è continua in = 0. Se invece scrivo che f è continua in [0,+ ) sto dicendo che essa è continua anche in = 0, e questo significa continua sia da destra sia da sinistra. Con funzioni definite a tratti, come quelle di questi esercizi, occorre stare attenti. Nel caso che stiamo esaminando sarebbe un errore scrivere, a questo punto dello svolgimento, che f, essendo uguale alla funzione + nell intervallo [0,+ ), è continua in [0,+ ): infatti posso soltanto dire che è continua da destra, ma non da sinistra. A. Peretti Corso di Matematica 5 UNIVR Sede di Vicenza

6 Nel punto = invece f è continua dato che è continua da destra funzione elementare ) e continua da sinistra in quanto f) = e f) = =. 3. Il grafico di f è rappresentato a fianco. Dal grafico risulta evidente che la funzione è continua in tutti i punti tranne che in =. Possiamoconfermare questo osservandoche in tutti i punti diversi da e la funzione f è continua in quanto coincide con funzioni elementari. 4 Nel punto = possiamo dire che f è continua dato che f ) = 0 e ) +f) = ) = 0. 5 ) +2 Nel punto = invece f non è continua dato che f) = e f) = ) = Il grafico di f è rappresentato a fianco. Dal grafico risulta evidente che la funzione è continua in tutti i punti tranne che in = 0 e =. Possiamo confermare questo osservando che in tutti i punti diversi da 0 e la funzione f è continua in quanto coincide con funzioni elementari. Nel punto = 0 possiamo dire che f non è continua dato che f0) = 0 e 0 + f) = =. 7 Nel punto = f non è continua dato che 8 f) = 0 e +f) = + 2) = Possiamo dire anzitutto che la funzione f è certamente continua in ogni punto diverso da, per ogni valore di a: infatti coincide in un opportuno intorno di tali punti con una funzione elementare. La continuità nel punto = dipende invece dal parametro a. 9 Possiamo anche qui dire che certamente la funzione è continua da destra, qualunque sia il parametro a tra l altro, a destra, la funzione non dipende da a). Per quanto riguarda la continuità da sinistra, abbiamo f) = ln = 0 e f) = +a) = +a. Per avere la continuità deve quindi essere +a = 0, e quindi a =. La figura a fianco illustra geometricamente il problema. Delle infinite rette che passano per il punto 0,) tutte queste rette, ad eccezione di quella di equazione = 0, sono il grafico della funzione +a, al variare di a) si tratta di trovare quella che rende continua la funzione. La figura mostra che la retta è quella che passa anche per il punto,0), e si vede facilmente che si tratta di quella con pendenza. 4 A conferma di quanto detto nella nota precedente, se una funzione è definita a tratti con funzioni elementari) non si può essere certi della sua continuità soltanto nei punti in cui cambia la definizione, cioè i punti nel cui intorno destro si ha una certa funzione elementare e nel cui intorno sinistro se ne ha un altra. 5 La funzione è certamente continua da sinistra in quanto coincide con la funzione elementare ln ) nell intervallo, ] e quindi il valore assunto in necessariamente coincide con il ite da sinistra. 6 Qui possiamo specificare che la funzione è continua da destra in quanto coincide con la funzione elementare nell intervallo [,+ ) e quindi il valore assunto in necessariamente coincide con il ite da destra. La funzione non è però continua da sinistra, come evidenzia il confronto tra il valore f) e il ite da sinistra. 7 Qui possiamo specificare che la funzione è continua da sinistra in quanto coincide con la funzione elementare nell intervallo +,0] e quindi il valore assunto in 0 necessariamente coincide con il ite da sinistra. La funzione non è però continua da destra. 8 Anche in = la funzione è continua da sinistra in quanto coincide con la funzione elementare nell intervallo 0,] e quindi il valore assunto in coincide con il ite da sinistra. La funzione non è però continua da destra. 9 Ribadisco ancora una volta che anche in un intorno di la funzione coincide con funzioni elementari, ma non con la stessa funzione elementare. In altre parole a destra di coincide con una funzione elementare e a sinistra con un altra funzione elementare. Ovviamente questo non garantisce che la funzione sia continua in. A. Peretti Corso di Matematica 6 UNIVR Sede di Vicenza

7 D. Teoremi sulle funzioni continue In questi esercizi lavoriamo con i teoremi sulle funzioni continue in un intervallo. Facciamo tutte le considerazioni che servono operando graficamente.. Il grafico della funzione f è rappresentato qui a fianco. Le ipotesi del teorema fondamentale sono la continuità di f in un intervallo chiuso e itato. Che la f sia definita in un intervallo chiuso e itato è evidente. Dobbiamo verificarne la continuità. Non ci sono problemi, nel senso che la funzione è certamente continua, in tutti i punti dell intervallo diversi da 0, dato che f coincide con funzioni elementari. In = 0 possiamo osservareche il valore di f è f0) =. Inoltre la funzione è certamente continua da sinistra. Da destra risulta f) = 2 = /2 Quindi la continuità nell intervallo [, ] è verificata. La tesi del teorema dice che l immagine di f, nel nostro caso f[,]), è un intervallo chiuso e itato. Dal grafico vediamo che l immagine di f è l intervallo [0,], che è chiuso e itato. La tesi è quindi verificata. 2. Qui a fianco c è un grafico della funzione f. Ricordo che il Teorema degli zeri dice che se la funzione è continua in un intervallo chiuso e itato e assume valori di segno opposto agli estremi, allora la funzione si annulla in qualche punto. Le ipotesi che garantiscono la tesi sono quindi che la funzione sia definita in un intervallo chiuso e itato, sia continua in tale intervallo e assuma valori di segno opposto agli estremi. Nel nostro caso possiamo dire che: la funzione f è definita in [ 2,2] ed è continua in tale intervallo in quanto è una funzione elementare. Inoltre si ha: f 2 ) = 3 4 e f2) = 3. Dato che i valori agli estremi hanno segno opposto, possiamo dire che certamente vale la proprietà degli zeri, cioè che esiste almeno un punto c nell intervallo 2,2) tale che fc) = 0. Qui finisce la prima parte dell esercizio verifica delle ipotesi). 3 /2 2 Nella secondasi chiede di verificarela tesi del teorema, cioèdi trovarealmeno un punto c con la proprietàrichiesta. Per fare questo basta ovviamente risolvere l equazione = 0. Le soluzioni sono e ma in questo caso soltanto la seconda è interessante dal nostro punto di vista, dato che la funzione è definita in [ 2,2]. Possiamo quindi concludere dicendo che la proprietà degli zeri è verificata in c =. 3. Si può intanto disegnare il grafico di f: possiamo ottenerlo attraverso le trasformazioni grafiche elementari. Il grafico di e si ottiene dal grafico di e con una traslazione a destra e poi con una traslazione in basso di. I passaggi sono raffigurati qui sotto. e e e e e Il grafico di ) 2 si ottiene invece dal grafico di con una traslazione a destra, poi con una simmetria rispetto all asse orizzontale e infine con una traslazione verso l alto di. I passaggi sono raffigurati qui sotto. A. Peretti Corso di Matematica 7 UNIVR Sede di Vicenza

8 ) 2 ) 2 ) 2 ) 2 ) 2 Così possiamo ottenere il grafico della funzione f, che è rappresentato qui a fianco. L enunciato del Teorema degli zeri è stato ricordato poco fa. La funzione f è definita nell intervallo chiuso e itato [0, 3]. Il grafico mostra che non è continua in tutti i punti dell intervallo, dato che non è continua in =. Infatti il valore f) = attraverso la seconda espressione, mentre il ite da sinistra è 0. Quindi possiamo dire che il teorema non è applicabile. In realtà possiamo osservare che c è un altra ipotesi del teorema che non si verifica, dato che i valori della funzione agli estremi dell intervallo non sono di segno opposto. Infatti si ha: e 2 3 f0) = e = e, che è negativo e f3) = 3. Pur non essendo applicabile il teorema cioè non essendo vere le ipotesi) la tesi è comunque vera, dato che esiste un punto nell intervallo [0,3] in cui la funzione si annulla, ed è il punto = Qui a fianco c è un grafico della funzione f. Ricordo che il Teorema di Weierstrass afferma che, se una funzione è continua in un intervallo chiuso e itato, allora ci sono in tale intervallo due punti in cui la funzione assume rispettivamente i valori dell estremo inferiore e dell estremo superiore della funzione stessa, cioè in altre parole un punto di massimo globale) e un punto di minimo globale). Le ipotesi del teorema sono quindi che la funzione sia definita in un intervallo chiuso e itato e sia in questo continua. Nel nostro caso possiamo dire che: la funzione f è definita in [,]; è continua in [,0) in quanto coincide con la funzione elementare ; è continua in 0,] in quanto coincide con la funzione elementare ; non è continua in 0 in quanto f0) = 0 + f) = 0. Pertanto non sono soddisfatte le ipotesi che garantiscono la validità della tesi del Teorema di Weierstrass. Nella seconda parte si chiede di dire se comunque cioè anche in mancanza delle ipotesi) la funzione soddisfa la tesi del teorema. Possiamo, senza troppe sottigliezze, dare la risposta leggendo il grafico. Dal grafico risulta evidente che l estremo inferiore di f è 0 e l estremo superiore di f è. Inoltre il valore 0 si ottiene con = e il valore si ottiene con = 0 oppure con =. Pertanto con le notazioni usate nella dispensa) il punto c m = è unico) punto di minimo, con valore fc m ) = 0 e i punti c M = 0 e c M2 = sono i punti di massimo, con valore fc M ) = fc M2 ) =. Questo è dunque un altro caso, come il precedente, in cui, pur non essendo soddisfatte le ipotesi, la tesi del teorema è comunque vera. 0 0 Si ricordi sempre questo fatto: se un teorema afferma che, in certe ipotesi, vale una certa proprietà, allora la validità della proprietà è assicurata quando sono vere le ipotesi. In generale nulla si può dire quando le ipotesi non sono vere: ci sono casi in cui la proprietà non vale e altri, come questo, in cui invece vale ugualmente. A. Peretti Corso di Matematica 8 UNIVR Sede di Vicenza

Soluzioni delle Esercitazioni II 24 28/09/2018 = 1 2 = 1±3 4. t = 1± 1 4

Soluzioni delle Esercitazioni II 24 28/09/2018 = 1 2 = 1±3 4. t = 1± 1 4 oluzioni delle Esercitazioni II 4 8/09/08 A Equazioni intere i ha: + = 3 4 Portando a sinistra le e a destra le costanti diventa 6 =, = 3 + = 0 Raccogliendo si può riscrivere come ( + ) = 0, che ha per

Dettagli

x + 1 x = x2 1 x 2 = 1 1 x 2., l equazione equivale a ln(1 + 3x) < 1 ; 1 + 3x < e ; x < e 1 3

x + 1 x = x2 1 x 2 = 1 1 x 2., l equazione equivale a ln(1 + 3x) < 1 ; 1 + 3x < e ; x < e 1 3 A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di Matematica A.A. 08/9 PROVA INTERMEDIA DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05//08 Domanda. Trovare quoziente e resto della divisione di 3 + per + Possiamo usare la

Dettagli

Soluzioni delle Esercitazioni VIII 21-25/11/2016. = lnx ln1 = lnx. f(t)dt.

Soluzioni delle Esercitazioni VIII 21-25/11/2016. = lnx ln1 = lnx. f(t)dt. Esercitazioni di Matematica Esercitazioni VIII -5//6 Soluzioni delle Esercitazioni VIII -5//6 A. Funzione integrale. La funzione integrale di f nell intervallo [, ] è per definizione F() = dt con [,].

Dettagli

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x?

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x? A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di Matematica A.A. 6/7 ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 5/6/7 log? Domanda. Per quali valori di è definita l espressione L espressione è definita se l argomento

Dettagli

Funzioni continue. quando. se è continua x I.

Funzioni continue. quando. se è continua x I. Funzioni continue Definizione: f() si dice continua in 0 D f quando (*) 0 f () f ( 0 ) Definizione: f() si dice continua in I D f se è continua I. Avevamo già dato questa definizione parlando del f ().

Dettagli

Soluzioni delle Esercitazioni IV 08-12/10/2018

Soluzioni delle Esercitazioni IV 08-12/10/2018 Soluzioni delle Esercitazioni IV 08-/0/08 A. Insiemi limitati, estremo superiore/inferiore. In alcuni casi l insieme è dato esplicitamente, in altri occorre prima determinare l insieme. (a) L insieme (,

Dettagli

lim f(x) lim In questo caso, lim Una funzione è continua in un punto x 0 se valgono le seguenti condizioni:

lim f(x) lim In questo caso, lim Una funzione è continua in un punto x 0 se valgono le seguenti condizioni: Definizioni fondamentali Un intorno di un punto = 0 è un intervallo I che contiene 0. Un intorno destro per semplicità lo chiamiamo + 0 ) di 0 è un intervallo in cui l estremo sinistro è 0 : tutti i punti

Dettagli

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 Esercizio. Funzione da studiare: log( 3).. Dominio: dobbiamo richiedere che il denominatore non si annulli e che il logaritmo sia ben definito. Quindi le condizioni

Dettagli

Soluzioni delle Esercitazioni VII 12-16/11/ x+c = 1 2 x4 3 2 x2 +x+c. + x4/3. x + 1 )

Soluzioni delle Esercitazioni VII 12-16/11/ x+c = 1 2 x4 3 2 x2 +x+c. + x4/3. x + 1 ) Soluzioni delle Esercitazioni VII -6//8 A. Integrali indefiniti. Si ha +)d. Si ha + )d. Si ha + d +. Si ha d 5. Si ha / + / )d / ) d d + ++c ++c. + / +c + +c. + ) d ln + / +c ln + +c. ) / d )/ +) / d +)/

Dettagli

Studio Qualitativo di Funzione

Studio Qualitativo di Funzione Studio Qualitativo di Funzione Reperire un certo numero di informazioni per descrivere a livello qualitativo l andamento del grafico di una funzione f 1. campo di esistenza (cioè, l insieme di definizione)

Dettagli

Svolgimento dei temi d esame di Matematica Anno Accademico 2017/18. Alberto Peretti

Svolgimento dei temi d esame di Matematica Anno Accademico 2017/18. Alberto Peretti Svolgimento dei temi d esame di Matematica Anno Accademico 207/8 Alberto Peretti Settembre 208 A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di Matematica A.A. 207/8 PROVA INTERMEDIA DI MATEMATICA I parte Vicenza,

Dettagli

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A Matematica A Corso di Laurea in Chimica Prova scritta del 7..6 Tema A P) Data la funzione f(x) = ex+ x determinarne (a) campo di esistenza; (b) zeri e segno; (c) iti agli estremi del campo di esistenza

Dettagli

Soluzioni delle Esercitazioni I 19-23/09/2016

Soluzioni delle Esercitazioni I 19-23/09/2016 Esercitazioni di Matematica Esercitazioni I 9-3/09/06 Soluzioni delle Esercitazioni I 9-3/09/06 A. Polinomi Si ha:. (x+y)(3xy xy) = 6x y x y +3xy 3 xy.. (x y) = 4x 4xy +y. 3. Se non ci si ricorda lo sviluppo

Dettagli

Soluzioni delle Esercitazioni I 17-21/09/2018

Soluzioni delle Esercitazioni I 17-21/09/2018 Esercitazioni di Matematica Esercitazioni I 7-/09/08 Soluzioni delle Esercitazioni I 7-/09/08 A. Polinomi Si ha:. (x+y)(3xy xy) = 6x y x y +3xy 3 xy.. (x y) = 4x 4xy +y. 3. Se non ci si ricorda lo sviluppo

Dettagli

Studio qualitativo del grafico di una funzione

Studio qualitativo del grafico di una funzione Studio qualitativo del grafico di una funzione Obiettivo: ottenere informazioni per descrivere qualitativamente l andamento del grafico di una funzione f campo di esistenza (cioè, l insieme di definizione)

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 2 Dicembre Dominio di Funzioni

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 2 Dicembre Dominio di Funzioni Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 06/07 Pietro Pastore Lezione del Dicembre 06 Dominio di Funzioni Determinare il dominio delle seguenti funzioni ) x +3x. fx) =. Il dominio si trova considerando

Dettagli

( 5) 2 = = = +1

( 5) 2 = = = +1 1 IDENTITA ED EQUAZIONI Consideriamo la seguente uguaglianza: ( 2x + 3) 2 = 4x 2 +12x + 9 Diamo alcuni valori arbitrari all incognita x e vediamo se l uguaglianza risulta vera. Per x = 1 si avrà: ( 2 1+

Dettagli

II-4 Limiti. 2 Alcuni teoremi sui limiti 5. 3 Limiti di funzioni elementari 6. 4 Algebra dei limiti 7

II-4 Limiti. 2 Alcuni teoremi sui limiti 5. 3 Limiti di funzioni elementari 6. 4 Algebra dei limiti 7 I VARI CASI DI LIMITE II-4 Limiti Indice I vari casi di ite. Limite finito al finito................................................ Limite per a + ite destro.................................. 2..2 Limite

Dettagli

II-4 Limiti. 2 Alcuni teoremi sui limiti 5. 3 Limiti di funzioni elementari 6. 4 Algebra dei limiti 7

II-4 Limiti. 2 Alcuni teoremi sui limiti 5. 3 Limiti di funzioni elementari 6. 4 Algebra dei limiti 7 I VARI CASI DI LIMITE II-4 Limiti Indice I vari casi di ite. Limite finito al finito................................................ Limite per a + ite destro.................................. 2..2 Limite

Dettagli

Teorema sul limite di una somma. ( x) l2. allora

Teorema sul limite di una somma. ( x) l2. allora Teorema sul ite di una somma Se f ( ) l e g( ) l allora [ f ( ) g( ) ] l l Il teorema vale anche per i casi in cui tende a più infinito oppure a infinito. La dimostrazione è analoga a quella vista qui

Dettagli

( 5) 2 = = = +1

( 5) 2 = = = +1 1 IDENTITA ED EQUAZIONI Consideriamo la seguente uguaglianza: ( 2x + 3) 2 = 4x 2 +12x + 9 Diamo alcuni valori arbitrari all incognita x e vediamo se l uguaglianza risulta vera. Per x = 1 si avrà: ( 2 1+

Dettagli

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x Studi di funzione D. Barbieri Esercizi Esercizio Esercizio Studiare comportamento asintotico e monotonia di f(x) = x + x4 + 4x Studiare il comportamento asintotico di f(x) = + x x + + e x Esercizio 3 Determinare

Dettagli

Calcolo di limiti. = e il limite. La funzione non è definita in La funzione è definita in. La funzione è continua a destra in

Calcolo di limiti. = e il limite. La funzione non è definita in La funzione è definita in. La funzione è continua a destra in LIMITI Calcolo di limiti FUNZIONE CONTINUA Definizione Una funzione si dice continua in un punto quando il limite = La funzione non è definita in La funzione è definita in La funzione è definita in ma

Dettagli

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi 1 Fattorizzazione di polinomi Polinomio: un polinomio di grado n nella variabile x, è dato da p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 con a n 0, a 0 è detto termine noto, a k è detto coefficiente

Dettagli

R. Capone Analisi Matematica Limiti di una funzione reale di variabile reale ESERCIZI SUI LIMITI DI FUNZIONE ( )

R. Capone Analisi Matematica Limiti di una funzione reale di variabile reale ESERCIZI SUI LIMITI DI FUNZIONE ( ) Esercizio proposto N 1 Verificare che ESERCIZI SUI LIMITI DI FUNZIONE Si ricordi la definizione di ite finito in un punto: Pertanto, applicando la definizione al caso concreto, si ha: o, ciò che è lo stesso:

Dettagli

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero Il teorema degli zeri è fondamentale per determinare se una funzione continua in un intervallo chiuso [ a ; b ] si annulla in almeno un punto interno

Dettagli

QUINTO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 23 LUGLIO 2018 CORREZIONE. x 4 f(x) = x 2 + x 2

QUINTO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 23 LUGLIO 2018 CORREZIONE. x 4 f(x) = x 2 + x 2 QUINTO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 27/8 23 LUGLIO 28 CORREZIONE Esercizio ) Considerate la funzione f definita da f(x) = x 2 + x 2. Trovatene il dominio

Dettagli

Esercizi di Analisi Matematica

Esercizi di Analisi Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 00/ Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica e TWM Esercizi di Analisi Matematica Esercizi sul primo semestre del

Dettagli

Primo parziale di Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A prof. Gianluca Amato

Primo parziale di Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A prof. Gianluca Amato Corso di Laurea in Economia e Management Primo parziale di Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a. 206 207, compito A prof. Gianluca Amato Regole generali Si svolga il primo esercizio e, a scelta dello

Dettagli

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4 1 POLINOMIO DI TAYLOR 1 Formula di Taylor Indice 1 Polinomio di Taylor 1 Formula di Taylor 3 Alcuni sviluppi notevoli 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei iti 4 5 Soluzioni degli esercizi 6 La

Dettagli

IIID Matematica Aprile ) Cosa significa dire che una funzione reale di variabile reale è continua?

IIID Matematica Aprile ) Cosa significa dire che una funzione reale di variabile reale è continua? 1) Cosa significa dire che una funzione reale di variabile reale è continua? 2) Dire se la funzione f(x) = x x 2 5 è a continua per x = 5 ; b continua per x = 3 ; c continua per x = π 2 ; 3) Cosa si intente

Dettagli

Studio di funzione. Studio di funzione: i passi iniziali

Studio di funzione. Studio di funzione: i passi iniziali Studio di funzione Si dice che una variabile dipendente y è funzione di una variabile indipendente quando esiste un legame di natura qualsiasi che ad ogni valore di faccia corrispondere uno e uno solo

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli Università di Trento - Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - 207/8 Corso di Analisi Matematica - professore Alberto Valli 4 foglio di esercizi - ottobre 207

Dettagli

Svolgimento dei temi d esame di Matematica Anno Accademico 2012/13. Alberto Peretti

Svolgimento dei temi d esame di Matematica Anno Accademico 2012/13. Alberto Peretti Svolgimento dei temi d esame di Matematica Anno Accademico 0/3 Alberto Peretti Aprile 06 A Peretti Svolgimento dei temi d esame di Matematica AA 0/3 ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 08/0/03 Domanda

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

Studio di funzione. Studio di funzione: i passi iniziali

Studio di funzione. Studio di funzione: i passi iniziali Studio di funzioni Studio di funzione Si dice che una variabile dipendente y è funzione di una variabile indipendente x quando esiste un legame di natura qualsiasi che ad ogni valore di x faccia corrispondere

Dettagli

Teorema degli zeri. Essendo f continua in a e in b, per il teorema della

Teorema degli zeri. Essendo f continua in a e in b, per il teorema della Teorema degli zeri Una funzione reale f continua nell intervallo chiuso e itato [a; b] che assuma valori di segno opposto negli estremi di tale intervallo, si annulla in almeno un punto ad esso interno

Dettagli

Soluzioni delle Esercitazioni III 01 05/10/2018

Soluzioni delle Esercitazioni III 01 05/10/2018 Esercitazioni di Matematica Esercitazioni III 0 05/0/08 Soluzioni delle Esercitazioni III 0 05/0/08 A. Geometria analitica Sottoinsiemi del piano. R = [,] [,]. La scrittura significa il prodotto cartesiano

Dettagli

Istituzioni di Matematica I

Istituzioni di Matematica I Istituzioni di Matematica I Le soluzioni proposte costituiscono solo una traccia di possibili soluzioni (lo studente deve giustificare i vari risultati), possono esserci altri modi, altrettanto corretti,

Dettagli

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione A.M. Bigatti e G. Tamone Esercizi Studio di funzione Esercizio 1. Disegnare il grafico di una funzione continua f che soddisfi tutte le seguenti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA III Parziale - Compito C 6/5/5 A. A. 4 5 ) Studiare la seguente funzione polinomiale:

Dettagli

Università degli Studi di Udine Anno Accademico 2003/2004. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica

Università degli Studi di Udine Anno Accademico 2003/2004. Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 200/2004 Cognome e Nome: Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica Prova Scritta del 2 luglio

Dettagli

Esercitazioni di Analisi Matematica FUNZIONI CUBICHE. Effettuare lo studio completo delle seguenti funzioni di terzo grado intere:

Esercitazioni di Analisi Matematica FUNZIONI CUBICHE. Effettuare lo studio completo delle seguenti funzioni di terzo grado intere: FUNZIONI CUBICHE Effettuare lo studio completo delle seguenti funzioni di terzo grado intere: 1) y = fx) = x 3 + 2x 2 + x 2) y = fx) = x 3 + x 2 + x + 2 3) y = fx) = x 3 + 2x 2 + x 4 4) y = fx) = x 3 +

Dettagli

LIMITI - ESERCIZI SVOLTI

LIMITI - ESERCIZI SVOLTI LIMITI - ESERCIZI SVOLTI ) Verificare mediante la definizione di ite che a) 3 5) = b) = + ) c) 3n n + n+ = + d) 3+ = 3. ) Calcolare utilizzando i teoremi sull algebra dei iti a) 3 + ) b) + c) 0 + d) ±

Dettagli

STUDIO DEL SEGNO DI UN POLINOMIO

STUDIO DEL SEGNO DI UN POLINOMIO STUDIO DEL SEGNO DI UN POLINOMIO Risolvere un'equazione vuol dire trovare il valore della X che annulla il polinomio al primo membro. Esempio X + 1 = 0 Trova il valore che sostituito alla X rende vera

Dettagli

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x). Esercizi svolti. Discutendo graficamente la disequazione > 3 +, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne gli estremi.. Descrivere in forma elementare l insieme { R : + > }. 3.

Dettagli

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1 Analisi Matematica Soluzioni prova scritta n Corso di laurea in Matematica, aa 008-009 5 giugno 009 Sia a n la successione definita per ricorrenza: a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a

Dettagli

M174sett.tex. 4a settimana Inizio 22/10/2007. Terzo limite fondamentale (sul libro, p. 113, è chiamato secondo ) lim x 1 x 0 x

M174sett.tex. 4a settimana Inizio 22/10/2007. Terzo limite fondamentale (sul libro, p. 113, è chiamato secondo ) lim x 1 x 0 x M74sett.te 4a settimana Inizio 22/0/2007 Terzo ite fondamentale (sul libro, p. 3, è chiamato secondo ) e 0 =. La tangente al grafico nel punto (0,0) risulta y = (vedremo poi perché). Ricordare che e è

Dettagli

In tutti i casi giungo alla stessa conclusione che posso rappresentare nel piano cartesiano:

In tutti i casi giungo alla stessa conclusione che posso rappresentare nel piano cartesiano: Funzione polinomiale di 1 grado y = ax + b y = x 6 (coefficiente di x positivo) D = R Determino dove la funzione si annulla (cioè troviamo gli zeri della funzione) risolvendo l equazione x 6 = 0 che, essendo

Dettagli

Abbiamo già visto nel capitolo sulle funzioni che, negli estremi del suo dominio, una funzione può avere degli asintoti.

Abbiamo già visto nel capitolo sulle funzioni che, negli estremi del suo dominio, una funzione può avere degli asintoti. Capitolo 7 Limiti di funzioni Abbiamo già visto nel capitolo sulle funzioni che, negli estremi del suo dominio, una funzione può avere degli asintoti. Ricordiamo che un asintoto verticale = a si presenta

Dettagli

Temid esamesvolti-1. Analisi delle funzioni

Temid esamesvolti-1. Analisi delle funzioni Temi d esame svolti - 1 1 Temid esamesvolti-1 Analisi delle funzioni (91003) 1 Si consideri la funzione definita a tratti su tutto R: ½ + sin 1 f() =, 6= 0 k, =0 (a) Per quale valore di k la funzione è

Dettagli

= l. x x 0. In realtà può aversi una casistica più amplia potendo sia x che f ( x) tendere ad un elemento dell insieme

= l. x x 0. In realtà può aversi una casistica più amplia potendo sia x che f ( x) tendere ad un elemento dell insieme LIMITI DI FUNZIONI. CONCETTO DI LIMITE Esula dallo scopo del presente capitolo la trattazione della teoria sui iti. Tuttavia, pensando di fare cosa gradita allo studente, che deve possedere questa nozione

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I per Ingegneria Aerospaziale - A.A Diario delle lezioni. Mercoledì 2 ottobre 2013 (2 ore)

ANALISI MATEMATICA I per Ingegneria Aerospaziale - A.A Diario delle lezioni. Mercoledì 2 ottobre 2013 (2 ore) c Andrea Dall Aglio - Analisi Matematica: Diario delle lezioni - 8 novembre 0 ANALISI MATEMATICA I per Ingegneria Aerospaziale - A.A. 0-04 Diario delle lezioni Questo è un indice degli argomenti trattati

Dettagli

Lezione 3 (2/10/2014)

Lezione 3 (2/10/2014) Lezione 3 (2/10/2014) Esercizi svolti a lezione Esercizio 1. Tracciando un grafico approssimativo, discutere qualitativamente l esistenza di radici reali dei seguenti polinomi, al variare del parametro

Dettagli

CALCOLO DEI LIMITI = =

CALCOLO DEI LIMITI = = CALCOLO DEI LIMITI Tenendo conto dei teoremi dei iti e delle proprietà simboliche dell infinito è possibile calcolare il risultato di diversi tipi di ite. Negli esercizi di questo tipo si sostituisce alla

Dettagli

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1). G4 Derivate G4 Significato geometrico di derivata La derivata di una funzione in un suo punto è il coefficiente angolare della sua retta tangente Esempio G4: La funzione = e la sua retta tangente per il

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 09 - Derivate II Limiti di forme indetermate e derivate

Dettagli

Le Funzioni. Modulo Esponenziali Logaritmiche. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Le Funzioni. Modulo Esponenziali Logaritmiche. Prof.ssa Maddalena Dominijanni Le Funzioni Modulo Esponenziali Logaritmiche Definizione di modulo o valore assoluto Se x è un generico numero reale, il suo modulo o valore assoluto è: x = x se x 0 -x se x

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA Prof. Franco EUGENI Prof.ssa Daniela TONDINI Parziale n. - Compito II A.

Dettagli

Argomento 6 Derivate

Argomento 6 Derivate Argomento 6 Derivate Derivata in un punto Definizione 6. Data una funzione f definita su un intervallo I e 0 incrementale di f in 0 di incremento h = 0 = il rapporto I, si chiama rapporto per = 0 + h =

Dettagli

~ 1 ~ CALCOLO DEI LIMITI

~ 1 ~ CALCOLO DEI LIMITI ~ ~ CALCOLO DEI LIMITI ) Limiti che si presentano nella forma l. Pur non essendo forme indeterminate (il risultato è indicato convenzionalmente con i, nel senso che la funzione tende, in valore assoluto,

Dettagli

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della DERIVATA Sia y f() una funzione reale definita in un intorno di. Si consideri un incremento (positivo o negativo) di : h; la funzione passerà allora dal valore f( ) a quello di f( +h), subendo così un

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA: I limiti e la continuità Le derivate. Prof. ssa Prenol R.

APPUNTI DI MATEMATICA: I limiti e la continuità Le derivate. Prof. ssa Prenol R. APPUNTI DI MATEMATICA: I iti e la continuità Le derivate Prof. ssa Prenol R. INTERVALLI e INTORNI Definizione di intervallo: è un sottoinsieme di numeri reali e può essere - ilitato: graficamente viene

Dettagli

f(x) lim x c g(x) = lim x c f(x) lim x c g(x)

f(x) lim x c g(x) = lim x c f(x) lim x c g(x) Matematica I, 10.10.2012 Limiti di funzioni (II) 1. Limiti e Operazioni Algebriche L operazione di ite di successioni si comporta bene rispetto alle operazioni algebriche di somma (e sottrazione), prodotto

Dettagli

1.3. Se esistono i limiti sinistro e destro della funzione in un punto, allora esiste anche il limite della funzione nel punto stesso.

1.3. Se esistono i limiti sinistro e destro della funzione in un punto, allora esiste anche il limite della funzione nel punto stesso. Esercitazione 8 Novembre 018 1. Stabilire quali delle seguenti affermazioni sono vere e quali false. 1.1. Se una funzione f(x) è definita in un intervallo aperto (a, b), ha senso chiedersi se esistono

Dettagli

CLEAI, matematica generale: esercizi svolti #2

CLEAI, matematica generale: esercizi svolti #2 CLEAI, matematica generale: esercizi svolti #2 Studio di funzione Disegnare il grafico della seguente funzione (la derivata seconda è facoltativa): { x f(x) := 2 e 2x se x 1 x 2 1 se x > 1 Evidenziare

Dettagli

Infinitesimi e loro proprietà fondamentali

Infinitesimi e loro proprietà fondamentali 6 Infinitesimi e loro proprietà fondamentali Definizione Sia f () una funzione definita in un intorno del punto 0, tranne eventualmente nel punto 0 Si dice che f() è un infinitesimo per 0 se f ( ) 0 0

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I (Versione A) - 24 Novembre 2000 RISOLUZIONE. = 4x 2 + 8x 3 + o(x 3 )

ANALISI MATEMATICA I (Versione A) - 24 Novembre 2000 RISOLUZIONE. = 4x 2 + 8x 3 + o(x 3 ) ANALISI MATEMATICA I (Versione A) - 4 Novembre 000 RISOLUZIONE ESERCIZIO 1. Data la funzione = (e x 1) log(1 + 4x ) : 1. Calcolare lo sviluppo di ordine 3 di MacLaurin di. Scriviamo gli sviluppi di ordine

Dettagli

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) COGNOME NOME Matr. D Firma dello studente Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

3 5 x 25 5 x = 1 5 x (3 25) = x = 1. 5 x = x 8x 8 = 0 2 x (23 ) x. = x (2x ) 3. = x (2 x ) 3 = 0.

3 5 x 25 5 x = 1 5 x (3 25) = x = 1. 5 x = x 8x 8 = 0 2 x (23 ) x. = x (2x ) 3. = x (2 x ) 3 = 0. Anno Scolastico 014/15 - Classe 3B Soluzioni della verifica di matematica del 9 Maggio 015 Risolvere le seguenti equazioni esponenziali o logaritmiche. Dove è necessario, scrivere le condizioni di esistenza

Dettagli

Funzioni Continue. se (e solo se) 0

Funzioni Continue. se (e solo se) 0 f : A R R A ' Funzioni Continue La funzione f si dice continua in f ( f ( se (e solo se A Ne seguono tre proprietà affinché f( sia continua in :. Devono esistere finiti il ite destro e sinistro di f( in.

Dettagli

tele limite è unico. Ciò significa che se non può accadere che una funzione abbia limiti diversi per x. Se per assurdo si avesse che lim f ( x)

tele limite è unico. Ciò significa che se non può accadere che una funzione abbia limiti diversi per x. Se per assurdo si avesse che lim f ( x) Calcolo dei iti (C. DIMAURO) Per il calcolo dei iti ci serviamo di alcuni teoremi. Tali teoremi visti nel caso in cui, valgono anche quando Teorema dell unicità del ite: se una funzione ammette ite per

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - Polo di Savona via Cadorna 7-700 Savona Tel. +39 09 64555 - Fax +39 09 64558 Analisi Matematica Testi d esame e Prove parziali a prova - Ottobre

Dettagli

Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 31/10/17

Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 31/10/17 Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 3/0/7 Esercizi. Risolvere graficamente la disequazione 2 x 2 2 cos(πx). 2. Determinare l insieme di definizione della funzione arcsin(exp( x 2 )). 3. Trovare

Dettagli

Calcolare un limite significa determinare quale sia il suo valore quando al posto dell incognita si sostituisce il valore cui essa tende.

Calcolare un limite significa determinare quale sia il suo valore quando al posto dell incognita si sostituisce il valore cui essa tende. Infiniti, infinitesimi e forme indeterminate Calcolare un ite significa determinare quale sia il suo valore quando al posto dell incognita si sostituisce il valore cui essa tende. Cioè calcolare 5 4 significa

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni e di funzioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni e di funzioni Esercizi riguardanti iti di successioni e di funzioni Davide Boscaini Queste sono le note da cui ho tratto le esercitazioni del giorno 0 Novembre 20. Come tali sono ben lungi dall essere esenti da errori,

Dettagli

Le equazioni lineari

Le equazioni lineari Perchè bisogna saper risolvere delle equazioni? Perché le equazioni servono a risolvere dei problemi! Le equazioni lineari Un problema è una proposizione che richiede di determinare i valori di alcune

Dettagli

2 Confronto dei limiti Limiti di funzioni elementari Algebra dei limiti 12

2 Confronto dei limiti Limiti di funzioni elementari Algebra dei limiti 12 DEFINIZIONI DI LIMITE Limiti Indice Definizioni di ite. Limite finito al finito................................................ Limite per a + ite destro).................................. 2..2 Limite

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Secondo test di verifica a. a. 2006/2007

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Secondo test di verifica a. a. 2006/2007 Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Secondo test di verifica a. a. 2006/2007 Risolvere esattamente due tra gli esercizi seguenti. Le risposte non motivate non saranno prese

Dettagli

Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente

Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente Quick calculus Capitolo 1 Il problema della tangente Introduzione Ricavare una retta tangente ad una curva di secondo grado come un circonferenza o una parabola, è un problema che si risolve facilmente.

Dettagli

francesca fattori speranza - bozza febbraio 2018 LIMITI applicati allo studio di funzione

francesca fattori speranza - bozza febbraio 2018 LIMITI applicati allo studio di funzione francesca fattori speranza - bozza febbraio 2018 LIMITI applicati allo studio di funzione In questa trattazione si affrontano solo alcuni esempi di funzioni: polinomiali, fratte irrazionale con argomento

Dettagli

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 2

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 2 Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preinare n 2 Corso di laurea in Matematica, aa 2004-2005 22 dicembre 2004 1 (a) Calcolare il seguente ite A******* ( ) n 2 n 2 + n n 1 n + 2n 2 Soluzione

Dettagli

Soluzione Traccia A. 14 febbraio 2013

Soluzione Traccia A. 14 febbraio 2013 Soluzione Traccia A 1 febbraio 21 ESERCIZIO 1. Dopo aver disegnato il grafico della circonferenza di equazione x 2 + y 2 2x = trovare le eventuali intersezioni con la retta di equazione 2x y + 2 =. Per

Dettagli

3. Segni della funzione (positività e negatività)

3. Segni della funzione (positività e negatività) . Segni della funzione (positività e negatività) Questo punto, qualora sia possibile algebricamente, ci permette di stabilire il segno che assume la variabile dipendente y (che esprime il valore della

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del ANALISI MATEMATICA Area dell Ingegneria dell Informazione Appello del 9..8 NOTA: lo svolgimento del Tema contiene alcuni commenti di carattere generale. Esercizio Si consideri la funzione TEMA f := log

Dettagli

Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 2012/2013 docente: Elena Polastri,

Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 2012/2013 docente: Elena Polastri, Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 202/203 docente: Elena Polastri, plslne@unife.it Studio di funzione con indicazione degli asintoti e grafico probabile Studiare

Dettagli

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Ottobre 2017 1 Indice 1 Qual è il grafico della

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequazioni di secondo grado. Disequazioni Definizione: una disequazione è una relazione di disuguaglianza tra due espressioni. Detti p() e g() due polinomi definiti in un insieme A, una disequazione

Dettagli

Esercizi sui limiti. lim. lim. lim. lim. log(x 4) + 5x = + + = + 6) x2 4 = 2 =

Esercizi sui limiti. lim. lim. lim. lim. log(x 4) + 5x = + + = + 6) x2 4 = 2 = Limiti e continuità Risoluzione di forme indeterminate con polinomi Ordine di infinito e confronto di infiniti Alcuni iti notevoli Funzioni continue Esercizi sui iti ( 3 + 3) = (10 + 3 32 ) = 57 ( + 2

Dettagli

Argomento 7. Studio di funzione

Argomento 7. Studio di funzione Argomento 7 Studio di funzione Studiare una funzione significa ottenere, mediante strumenti analitici (iti, derivate, ecc.) informazioni utili a disegnare un grafico qualitativo della funzione data. I

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

Corso Estivo Matematica/Mathematics

Corso Estivo Matematica/Mathematics Università Ca Foscari di Venezia - Dipartimenti di Economia e Management - A.A.2015-2016 Corso Estivo Matematica/Mathematics Luciano Battaia 3 luglio 2016 Esercitazione del 30/06/2016 1 Esercizi Esercizio

Dettagli

EQUAZIONI DISEQUAZIONI

EQUAZIONI DISEQUAZIONI EQUAZIONI DISEQUAZIONI Indice 1 Background 1 1.1 Proprietà delle potenze................................ 1 1.2 Prodotti notevoli................................... 1 2 Equazioni e disequazioni razionali

Dettagli

EQUAZIONI DI II GRADO

EQUAZIONI DI II GRADO RICHIAMI SULLE EQUAZIONI DI PRIMO E SECONDO GRADO PROF.SSA ROSSELLA PISCOPO Indice 1 EQUAZIONI DI I GRADO --------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) = Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica 1 La retta tangente al grafico di f nel punto ( 0, f( 0 ha equazione y = f( 0 + f ( 0 ( 0. a y = 2; b y = log 2 (e( 1; c y = 1 2 + 1 4

Dettagli

SECONDO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 20 FEBBRAIO 2018 CORREZIONE

SECONDO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 20 FEBBRAIO 2018 CORREZIONE SECONDO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 207/8 20 FEBBRAIO 208 CORREZIONE Esercizio Considerate la funzione f(x = log + x. Tracciate un grafico approssimativo

Dettagli

Correzione dell appello del giorno 8 febbraio 2011

Correzione dell appello del giorno 8 febbraio 2011 Correzione dell appello del giorno 8 febbraio 2 Davide Boscaini Questa è la risol della versione del compito scritto di Analisi Matematica assegnata al gruppo B dell appello del giorno 8 febbraio 2. Invito

Dettagli

Matematica Lezione 14

Matematica Lezione 14 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 14 Sonia Cannas 22/11/2018 Calcolo dei iti: forme di indeterminazione Per il teorema sulle operazioni con i iti abbiamo visto che se

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli Università di Trento - Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - 06/7 Corso di Analisi Matematica - professore Alberto Valli foglio di esercizi - ottobre 06 iti.

Dettagli