UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI L.S. IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA (STREGA) Corso di Calcolo Anelastico e a Rottura delle Strutture DOCENTE: Prof. Ing. L. Nuniante A.A ELABORATO 1 TUTOR: Prof. Ing. A. Gesualdo Allievo: Sabella Giuseppe Matr. 344/234

2 1. Premessa Geometria FEM ECT... 13

3 1. Premessa Si prenda in esame la travatura rappresentata in figura: Geometria e Carichi F=30kN, qv=12kn/m E=2.1 10^5MPa qv qv F A AB B 3 EI BC C CD D AE EB LC DL E L Si vuole risolvere la struttura in campo elastico in regime M-N, a tal fine si utiliano due metodi: quello agli Elementi Finiti e il metodo della Energia Complementare Totale. Considerata la particolare simmetria della struttura e la distribuione simmetrica del carico distribuito qv e quella antisimmetrica della fora concentrata F, si scompone la travatura originaria in una parte simmetrica ed in una antisimmetrica, al fine di semplificare la strategia risolutiva: qv H HC C CD D LC DL L F/2 H HC C CD D LC DL L Il programma di calcolo utiliato per la parte meramente computaionale è Mathematica-Wolfram.

4 2. Geometria La struttura è in acciaio (profilati metallici laminati a caldo), il traverso ha una rigidea flessionale tre volte superiore a quella delle altre aste; per rispettare questo vincolo e con un predimensionamento rapido di massima si è ottenuto quanto segue: HE 160 A A AB B BC C CD D AE EB LC DL HE 100 A HE 100 A HE 100 A HE 100 A E L Si riportano le dimensioni geometriche degli elementi in metri: A AB B BC C CD D 45 AE EB LC DL E L Si procede alla risoluione con due diversi metodi: il Metodo agli Elementi Finiti (FEM) e il Metodo di Staionarietà e Minimo dell Energia Complementare Totale.

5 3. FEM Si scrive la matrice del singolo elemento finito [Kloc] nel riferimento locale (terna levogira, solidale alla trave): i k EAt L1 0 12EIt L13 0 6EIt L12 EAt L1 0 0 EAt L1 6EIt 4EIt L1 0 0 EAt 0 12EIt L13 0 6EIt L12 La matrice [Q] per il cambio di riferimento dalla terna di assi locale a quella globale è: Naturalmente si è supposta la rotaione della terna nel solo piano contenente la struttura, l asse ortogonale a tale piano è rimasto immutato. Al fine di considerare la matrice nel sistema globale si scrive: [Kglob]=[Q] [Kloc][Q]; dove con l apice si è indicata la matrice trasposta. Una volta riportate le matrici di rigidea nel riferimento globale, si provvede alla determinaione della matrice di rigidea dell intera struttura attraverso la scrittura delle matrici di connettività dette anche matrici booleane o di congruena o di compatibilità degli elementi finiti: si scrive in pratica per ciascuna trave una matrice che ha sei righe (che è il numero dei gradi di libertà di una trave in un piano) e un numero di colonne eguale a 3n, con n numero dei nodi complessivi della travatura. Orbene il termine (i,) della matrice può essere ero o uno a seconda che la trave possegga o meno il nodo che si legge in corrispondena delle righe, si fa un semplice esempio, con la struttura in esame; i nodi sono stati numerati nel seguente modo: numero nodo 1 H 2 C 3 D 4 L L12 12EIt L13 6EIt L12 0 6EIt 2EIt L12 L1 0 0 L1 6EIt 0 12EIt 6EIt L12 L13 L12 2EIt 0 6EIt 4EIt L1 L12 L1 icos@αd Sin@αD y Sin@αD Cos@αD Cos@αD Sin@αD Sin@αD Cos@αD 0 k { y { La matrice booleana per la trave CD è la seguente:

6 H C D L uh vh ϕh uc vc ϕc ud vd ϕd ul vl ϕl ui C vi ϕi u D v ϕ Dove gli unici termini non nulli sono solo quelli in corrispondena di C e D. Scritte le booleane per ciascuna matrice si procede all assemblaggio delle matrici delle singole travi nella matrice di rigidea globale (cioè dell intera struttura) libera da vincoli [Kfree]: Kfree=Transpose[CHC].kHCg.CHC+Transpose[CCD].kCDg.CCD+Transpose[CDL].kDLg.CDL+Transpos e[clc].klcg.clc; Si premoltiplica cioè la matrice di rigidea del singolo elemento per la trasposta della booleana e la si postmoltiplica per la booleana stessa. Il determinante di [Kfree] è nullo perché il sistema in esame è labile in quanto tale matrice rappresenta un sistema di travi non vincolato al suolo: occorre introdurre i vincoli; ciò è stato fatto tramite l utilio di un operatore di contraione il quale elimina le righe e le colonne che corrispondono ai gradi di libertà impediti dai vincoli appunto. La costruione di tale operatore è semplice: si ottiene scrivendo una matrice che ha colonne sempre in numero di 3n (con n numero dei nodi della travatura) e righe in numero pari a 3n-s, con s numero dei vincoli semplici agenti sul sistema; orbene si scrive una matrice che ha termini tutti nulli in corrispondena delle colonne da cancellare. Per il caso in esame l operatore di contraione avrà dimensione 7x12 per la struttura simmetrica (di cui si riporta la scrittura) e 8x12 per quella emisimmetrica. i y k { La matrice globale della struttura vincolata [K] si ottiene premoltiplicando la matrice [Kfree] per l operatore di contraione e post-moltiplicando la stessa per la trasposta dell operatore di contraione: [K]=OpContr.Kfree.Transpose[OpContr].

7 Discorsi del tutto analoghi si seguono per il vettore dei carichi {f} e per quello delle incognite spostamenti nodali {u}, che quindi sono stati scritti in un primo tempo nel riferimento locale, poi trasferiti nel riferimento globale, assemblati ed infine depurati di quei termini che corrispondono ai vincoli: è la ben nota differena tra condiioni naturali o di equilibrio (scritte sulla frontiera libera) e le condiioni esseniali o di congruena scritte su quella vincolata: le incognite che fanno riferimento alle prime condiioni sono appunto gli spostamenti nodali, quelle che fanno riferimento alle seconde sono le reaioni vincolari e perciò tali ultime righe vanno elise. L equaione matriciale che si deve risolvere è quindi la classica del metodo degli spostamenti: [K]{u}={f} facilmente risolvibile mediante un software, calcolando l inversa di [K]. Si riporta di seguito la scrittura del programma di calcolo per entrare con maggior chiarea nel dettaglio dell eserciio svolto: qv H HC C CD D LC DL L qv=12; EIr=2.1*10^8*349/100^4; EIt=2.1*10^8*1673/100^4; EAr=2.1*10^8*21.2/100^2; EAt=2.1*10^8*38.8/100^2; L1=4.5; L2=5; L3=4.2426; L4=3.6056; Soluione esatta FEM (parte simmetrica della struttura) Matrici di rigidea dei singoli elementi finiti nella forma completa nel riferimento locale

8 TRATTO HC---HE160A khcloc= 99 EAt L1 90, 6 EIt EAt 12 EIt,0,0,,0,0=,90, L1 L1, 4 EIt 6 EIt,0, 2 L1 L1, 2 EIt 2 L1 12 EIt 90,, 6 EIt 12 EIt,0, L1 3 L12 L1, 6 EIt 3 L1 =, 2 90, 6 EIt L1, 2 EIt 6 EIt,0, 2 L1 L1, 4 EIt 2 L1 ==; TRATTO CD---HE160A kcdloc= 99 EAt L2 90, 6 EIt EAt 12 EIt,0,0,,0,0=,90, L2 L2, 4 EIt 6 EIt,0, 2 L2 L2, 2 EIt 2 L2 12 EIt 90,, 6 EIt 12 EIt,0, L2 3 L22 L2, 6 EIt 3 L2 =, 2 90, 6 EIt L2, 2 EIt 6 EIt,0, 2 L2 L2, 4 EIt 2 L2 ==; TRATTO DL---HE100A kdlloc= 99 EAr L3 90, 6 EIr EAr 12 EIr,0,0,,0,0=,90, L3 L3, 4 EIr 6 EIr,0, 2 L3 L3, 2 EIr 2 L3 12 EIr 90,, 6 EIr 12 EIr,0, L3 3 L32 L3, 6 EIr 3 L3 =, 2 90, 6 EIr L3, 2 EIr 6 EIr,0, 2 L3 L3, 4 EIr 2 L3 ==; TRATTO LC---HE160A klcloc= 99 EAr L4 90, 6 EIr EAr 12 EIr,0,0,,0,0=,90, L4 L4, 4 EIr 6 EIr,0, 2 L4 L4, 2 EIr 2 L4 12 EIr 90,, 6 EIr 12 EIr,0, L4 3 L42 L4, 6 EIr 3 L4 =, 2 90, 6 EIr L4, 2 EIr 6 EIr,0, 2 L4 L4, 4 EIr 2 L4 ==; Cambio di riferimento della matrice di rigidea dal locale al globale Matrice di passaggio generica Q L1, 3 6 EIt EIt,0, 12, L12 L1 3 6 EIt L1 =, 2 EAt EAt =,9,0,0, L1 L1,0,0=, L2, 3 6 EIt EIt,0, 12, L22 L2 3 6 EIt L2 =, 2 EAt EAt =,9,0,0, L2 L2,0,0=, L3, 3 6 EIr EIr,0, 12, L32 L3 3 6 EIr L3 =, 2 EAr EAr =,9,0,0, L3 L3,0,0=, L4, 3 6 EIr EIr,0, 12, L42 L4 3 6 EIr L4 =, 2 EAr EAr =,9,0,0, L4 L4,0,0=, Q={{Cos[α],Sin[α],0,0,0,0},{- Sin[α],Cos[α],0,0,0,0},{0,0,1,0,0,0},{0,0,0,Cos[α],Sin[α],0},{0,0, 0,-Sin[α],Cos[α],0},{0,0,0,0,0,1}}; MatrixForm[Q] icos@αd Sin@αD y Sin@αD Cos@αD Cos@αD Sin@αD Sin@αD Cos@αD 0 k {

9 Matrice di passaggio per le travi in esame: QAB, QBC, QCD, QDB QHC=Q/.α 0; QCD=Q/.α 0; QDL=Q/.α 234/180*π; QLC=Q/.α 124/180*π; Matrici di rigidea dei singoli EF nel riferimento globale khcg=transpose[qhc].khcloc.qhc; kcdg=transpose[qcd].kcdloc.qcd; kdlg=transpose[qdl].kdlloc.qdl; klcg=transpose[qlc].klcloc.qlc; MatrixForm[kHCg] i y k { Matrici booleane o di connettività o di congruena o di compatibilità degli elementi finiti - legano il vettore degli elementi finiti nella numeraione nodale globale al vettore dell'elemento finito nella numeraione locale [CHC] i y k { [CCD] i y k { [CDL] i y k {

10 [CLC] i y k { Assemblaggio matrici di rigidea dei singoli elementi finiti per formare la matrice di rigidea della struttura libera da vincoli Kfree=Transpose[CHC].kHCg.CHC+Transpose[CCD].kCDg.CCD+Transpose[CD L].kDLg.CDL+Transpose[CLC].kLCg.CLC; Applicaione delle condiioni esseniali di vincolo Vettore spostamenti nodali della struttura libera da vincoli Ufree={uH,vH,ϕH,uC,vC,ϕC,uD,vD,ϕD,uL,vL,ϕL}; Fore nodali (opposte in segno alle reaioni calcolate sulla trave) equivalenti provenienti dai carichi ripartiti nel riferimento locale FHCloc={0,0,0,0,0,0}; FCDloc={0,qv L2/2,-qv L2^2/12,0,qv L2/2,qv L2^2/12}; FDLloc={0,0,0,0,0,0}; FLCloc={0,0,0,0,0,0}; Fore nodali equivalenti nel riferimento globale FHCg=QHC.FHCloc; FCDg=QCD.FCDloc; FDLg=QDL.FDLloc; FLCg=QLC.FLCloc; Assemblaggio vettori Fore nodali equivalenti dei singoli elementi finiti per formare il vettore Fore nodali della struttura libera da vincoli Ffree=Transpose[CHC].FHCg+Transpose[CCD].FCDg+Transpose[CDL].FDLg+ Transpose[CLC].FLCg; PER IMPORRE LE CONDIZIONI VINCOLARI A SPOSTAMENTO NULLO della matrice di rigidea occorre effettuare la contraione eliminando le colonne 1, 3, 8, 10, 11. Si applica un operatore di contraione mettendo tutti eri alle colonne da cancellare. Avrà dimensione 7x12. OpContr={{0,1,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0},{0,0,0,1,0,0,0,0,0,0,0,0},{0,0, 0,0,1,0,0,0,0,0,0,0},{0,0,0,0,0,1,0,0,0,0,0,0}, {0,0,0,0,0,0,1,0,0,0,0,0},{0,0,0,0,0,0,0,0,1,0,0,0},{0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,0,1}};

11 MatrixForm[OpContr] i y k { K=OpContr.Kfree.Transpose[OpContr]; u=opcontr.ufree; f=opcontr.ffree; MatrixForm[K] MatrixForm[u] MatrixForm[f] i y k { ivhy uc vc ϕc ud ϕd kϕl{ i0 y k0 { Il campo degli spostamenti nodali soluione risulta: usol = FullSimplify[CC.f]; MatrixForm[uSOL] (in metri) i y k { {{vh ,uC ,vC ,ϕC ,uD ,ϕD ,ϕL }}

12 Il vettore spostamento del modello non contratto è USOL=Transpose[OpContr].uSOL {0., ,0., , , , ,0., ,0.,0., } LOCALIZZAZIONE AGLI ELEMENTI FINITI usolhc=qhc.chc.usol usolcd=qcd.ccd.usol usoldl=qdl.cdl.usol usollc=qlc.clc.usol L elaborato sulla parte di struttura emisimmetrica è perfettamente analogo, cambia naturalmente il vettore dei carichi e l operatore di contraione (è presente nell estremo H un carrello aniché un doppio-pendolo), per brevità non lo si riporta di seguito ma direttamente nel CD allegato. La soluione in termini di spostamento è data dalla composiione degli spostamenti ottenuti per la struttura simmetrica con quelli della struttura emisimmetrica, li si riporta di seguito ed è effettuato un controllo di quanto ottenuto dalla scrittura del metodo FEM mediante il programma SAP2000: spost. [m] rota. [rad] FEM SAP uh H vh ϕh uc C vc ϕc ud D vd ϕd ul L vl ϕl

13 4. ECT Si passa ora alla risoluione della struttura con un metodo energetico: si sfrutta il principio di staionarietà e di minimo della Energia Complementare Totale. Si rendono le due strutture (la simmetrica e quella antisimmetrica ) isostatiche e si scrive l equaione che governa il problema in funione delle incognite iperstatiche: 2 2 M N ECT ( X1,..., X n ) = ds+ ds EI EA S S qv X5 H HC X1 C X2 CD X4 D LC DL X3 L F H HC X1 X2 C CD X4 D LC DL X3 L Si riporta la risoluione della parte simmetrica:

14 L1 =4.5; L2 =5; L3 =4.2426; L4 =3.6056; α =56Degree; β =45Degree; q v = 12; EIr =2.1 10^8 349ê100^4; EIt =2.1 10^8 1673ê100^4; EAr =2.1 10^8 21.2ê100^2; EAt =2.1 10^8 38.8ê100^2; struttura S0- momento flettente, sf. normale ASTA HC: M0 HC = 0; N0 HC = 0; ASTA LC: M0 LC = 0; q v L2 N0 LC = 2Sin@αD ; ASTA CD: M0 CD = q v L2ê2 q v ^2ê2; N0 CD = N0 LC Cos@αD; ASTA DL: M0 DL = 0; N0 CD N0 DL = Cos@βD ; struttura S1- momento flettente, sf. normale ASTA HC: M1 HC = 1; N1 HC = 0; ASTA LC: M1 LC = 0; 1 N1 LC = L2Sin@αD ;

15 ASTA CD: M1 CD = 1 L2 ; N1 CD = N1 LC Cos@αD; ASTA DL: M1 DL = 0; N1 CD N1 DL = Cos@βD ; struttura S2- momento flettente, sf. Normale ASTA HC: M2 HC = 1; N2 HC = 0; ASTA LC: M2 LC = L4 ; N2 LC = 1 L4 Cot@αD; ASTA CD: M2 CD = 0; N2 CD = 1 L4 Sin@αD N2 LC Cos@αD; ASTA DL: M2 DL = 0; N2 CD N2 DL = Cos@βD ; struttura S3- momento flettente, sf. Normale ASTA HC: M3 HC = 0; N3 HC = 0; ASTA LC: M3 LC = 1 L4 ; N3 LC = 1 L4 Cot@αD; ASTA CD: M3 CD = 0; N3 CD = Sin@αD L4 N3 LC Cos@αD;

16 ASTA DL: M3 DL = L3 ; N3 DL = J 1 L3 Sin@βD N3 CDN ícos@βd; struttura S4- momento flettente, sf. Normale ASTA HC: M4 HC = 0; N4 HC = 0; ASTA LC: M4 LC = 0; 1 N4 LC = L2Sin@αD ; ASTA CD: M4 CD = L2 ; N4 CD = N4 LC Cos@αD; ASTA DL: M4 DL = 1 L3 ; N4 DL = J Sin@βD L3 N4 CD N ícos@βd; struttura S5- momento flettente, sf. Normale ASTA HC: M5 HC = 0; N5 HC = 1; ASTA LC: M5 LC = 0; N5 LC = 0; ASTA CD: M5 CD = 0; N5 CD = N5 HC ; ASTA DL: M5 DL = 0; N5 DL = N5 CD Cos@βD ;

17 energia complementare totale Momento Flettente M HC = N@M0 HC +X1 M1 HC +X2 M2 HC +X3 M3 HC +X4 M4 HC +X5 M5 HC D M CD = N@M0 CD +X1 M1 CD +X2 M2 CD +X3 M3 CD +X4 M4 CD +X5 M5 CD D M LC = N@M0 LC +X1 M1 LC +X2 M2 LC +X3 M3 LC +X4 M4 LC +X5 M5 LC D M DL = N@M0 DL +X1 M1 DL +X2 M2 DL +X3 M3 DL +X4 M4 DL +X5 M5 DL D X1+X2 X1 H L X X3 ( ) X2 X4 ( ) X3 Sforo Normale N HC = N@N0 HC +X1N1 HC +X2N2 HC +X3N3 HC +X4N4 HC +X5N5 HC D N CD = N@N0 CD +X1N1 CD +X2N2 CD +X3N3 CD +X4N4 CD +X5N5 CD D N LC = N@N0 LC +X1N1 LC +X2N2 LC +X3N3 LC +X4N4 LC +X5N5 LC D N DL = N@N0 DL +X1N1 DL +X2N2 DL +X3N3 DL +X4N4 DL +X5N5 DL D -1. X X X X X4+X X X X X X X X X X5 ECT = FullSimplifyA 0.5 i i L1 M HC^2 kk 0 EIt i L1 N HC^2 k 0 EAt + 0 L2 M CD^2 EIt + 0 L2 N CD^2 EAt + 0 L3 M DL^2 EIr + 0 L3 N DL^2 EAr + 0 L4 M LC^2 EIr y + { + L4 N LC^2 0 EAr y y E {{ ECTx1 =FullSimplify@ X1 ECTD ECTx2 =FullSimplify@ X2 ECTD ECTx3 =FullSimplify@ X3 ECTD ECTx4 =FullSimplify@ X4 ECTD ECTx5 =FullSimplify@ X5 ECTD equations={ectx1 0,ECTx2 0, ECTx3 0,ECTx4 0,ECTx5 0} solution=nsolve[equations,{x1,x2,x3,x4, X5}] {{X ,X ,X ,X ,X }}

18 momento soluione del problema Msol HC = N@X1 ê. solution@@1ddd +N@X2 ê. solution@@1ddd Msol CD = FullSimplify@X1 ê. solution@@1ddd Msol DC = FullSimplify@X4 ê. solution@@1ddd Msol LD = FullSimplify@X3 ê. solution@@1ddd Si riporta la risoluione della parte antisimmetrica: L1=4.5; L2=5; L3=4.2426; L4=3.6056; α=56 Degree; β=45 Degree; F=30; EIr=2.1*10^8*349/100^4; EIt=2.1*10^8*1673/100^4; EAr=2.1*10^8*21.2/100^2; EAt=2.1*10^8*38.8/100^2; struttura S0- momento flettente, sf. Normale ASTA HC: M0 HC = 0; N0 HC = F; ASTA LC: M0 LC = 0; N0 LC = 0; ASTA DL: M0 DL = 0; N0 DL = FêCos@βD; ASTA CD: M0 CD = 0; N0 CD = 0;

19 struttura S1- momento flettente, sf. normale ASTA HC: M1 HC = L1 ; N1 HC = 0; ASTA LC: M1 LC = 0; N1 LC = J 1 L1 + 1 L2 NCos@αD; ASTA DL: M1 DL = 0; N1 DL = J 1 L1 + 1 Ní Cos@βD; L2 ASTA CD: M1 CD = 1 L2 ; N1 CD = N1 LC Cos@αD; struttura S2- momento flettente, sf. normale ASTA HC: M2 HC = L1 ; N2 HC = 0; ASTA LC: M2 LC = L4 ; N2 LC = J 1 L1 + Cos@αD Ní Sin@αD;; L4 ASTA CD: M2 CD = 0; N2 CD = JN2 LC Cos@αD + Sin@αD L4 ASTA DL: M2 DL = 0; N2 DL = N2 CD Cos@βD ; N;

20 struttura S3- momento flettente, sf. normale ASTA HC: M3 HC = 0; N3 HC = 0; ASTA LC: M3 LC = 1 L4 ; N3 LC = 1 L4Tan@αD ; ASTA CD: M3 CD = 0; N3 CD = J Sin@αD L4 + N3 LC Cos@αDN; ASTA DL: M3 DL = L3 ; N3 DL = JN3 CD Sin@βD L3 N í Cos@βD; struttura S4- momento flettente, sf. normale ASTA HC: M4 HC = 0; N4 HC = 0; ASTA LC: M4 LC = 0; 1 N4 LC = L2Sin@αD ; ASTA CD: M4 CD = L2 ; N4 CD = N4 LC Cos@αD; ASTA DL: M4 DL = 1 L3 ; N4 DL = N4 CD ê Cos@βD;

21 energia complementare totale Momento Flettente M HC = N@M0 HC +X1 M1 HC +X2 M2 HC +X3 M3 HC +X4 M4 HC D M CD = N@M0 CD +X1 M1 CD +X2 M2 CD +X3 M3 CD +X4 M4 CD D M LC = N@M0 LC +X1 M1 LC +X2 M2 LC +X3 M3 LC +X4 M4 LC D M DL = N@M0 DL +X1 M1 DL +X2 M2 DL +X3 M3 DL +X4 M4 DL D X X2 X1 ( )+0.2 X4 X3 ( ) X2 X4 ( ) X3 Sforo Normale N HC = N@N0 HC +X1N1 HC +X2N2 HC +X3N3 HC +X4N4 HC D N CD = N@N0 CD +X1N1 CD +X2N2 CD +X3N3 CD +X4N4 CD D N LC = N@N0 LC +X1N1 LC +X2N2 LC +X3N3 LC +X4N4 LC D N DL = N@N0 DL +X1N1 DL +X2N2 DL +X3N3 DL +X4N4 DL D X X X X X X X X X X X X4 ECT = FullSimplifyA 0.5 i i L1 M HC^2 kk 0 EIt i L1 N HC^2 k 0 EAt + 0 L2 M CD^2 EIt + 0 L2 N CD^2 EAt + 0 L3 M DL^2 EIr + 0 L3 N DL^2 EAr + 0 L4 M LC^2 EIr y + { + L4 N LC^2 0 EAr y y E {{ ECTx1 =FullSimplify@ X1 ECTD ECTx2 =FullSimplify@ X2 ECTD ECTx3 =FullSimplify@ X3 ECTD ECTx4 =FullSimplify@ X4 ECTD equations={ectx1 0,ECTx2 0, ECTx3 0,ECTx4 0} solution=nsolve[equations,{x1,x2,x3,x4}] {{X ,X ,X ,X }} I valori delle incognite iperstatiche rappresentano proprio i momenti alle estremità delle travi, si riportano anche in questo caso i valori ottenuti col metodo ECT confrontandoli con quelli determinati con il SAP2000:

22 SAP 2000 ECT Asta Ascissa N M3 N M3 [-] m KN KNm KN KNm M i LC DL CD HC M CL M LC M LD M DL M DC M CD M HC M CH

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI L.S. IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECNICA (STREGA) Corso di Calcolo Anelastico e a Rottura delle Strutture DOCENTE: Prof. Ing.

Dettagli

7 Applicazioni ulteriori

7 Applicazioni ulteriori 7 Applicazioni ulteriori 7 Applicazioni ulteriori 7.1 Strutture con maglie chiuse 7.1.1 Analisi cinematica Si consideri la struttura in figura 7.1: i gradi di libertà sono pari a l =3n c v =3 0 3 = 0,

Dettagli

11 Teorema dei lavori virtuali

11 Teorema dei lavori virtuali Teorema dei lavori virtuali Teorema dei lavori virtuali Si consideri una trave ad asse rettilineo figura.). Per essa si definisce sistema carichi sollecitazioni CS) l insieme di tutte le grandezze di tipo

Dettagli

24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche

24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche 24 - Strutture simmetriche ed antisimmetriche ü [.a. 2011-2012 : ultima revisione 1 maggio 2012] In questo capitolo si studiano strutture piane che presentano proprieta' di simmetria ed antisimmetria sia

Dettagli

Prova d esame del 30 giugno 2010 Soluzione

Prova d esame del 30 giugno 2010 Soluzione UNIVERSITÀ I PIS Facoltà di Ingegneria Meccanica nalitica e dei Continui (CS Ing. Nucleare e della Sicurezza Industriale) Scienza delle Costruzioni (C Ing. Nucleare e della Sicurezza e Protezione) Scienza

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

1) IL MOMENTO DI UNA FORZA

1) IL MOMENTO DI UNA FORZA 1) IL MOMENTO DI UNA FORZA Nell ambito dello studio dei sistemi di forze, diamo una definizione di momento: il momento è un ente statico che provoca la rotazione dei corpi. Le forze producono momenti se

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011 Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI RETICOLARI AGGIORNAMENTO DEL 7/11/2011 Le travi reticolari sono strutture formate da aste rettilinee, mutuamente collegate

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

IL TRACCIAMENTO QUALITATIVO DEL MOMENTO FLETTENTE NEI PORTALI

IL TRACCIAMENTO QUALITATIVO DEL MOMENTO FLETTENTE NEI PORTALI IL TRACCIAMENTO QUALITATIVO DEL MOMENTO FLETTENTE NEI PORTALI Alcune proprietà della deformata dei portali Si esaminano nel seguito alcune proprietà della deformata dei portali. Queste proprietà permettono

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

8 - Analisi della deformazione

8 - Analisi della deformazione 8 - Analisi della deformazione ü [A.a. - : ultima revisione 6 ottobre ] Esercizio n. Si supponga di voler conoscere sperimentalmente lo stato di deformazione in un punto M di un solido. A tal fine, si

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

METODO DELLE FORZE 1. METODO DELLE FORZE PER LA SOLUZIONE DI STRUTTURE IPERSTATICHE. 1.1 Introduzione

METODO DELLE FORZE 1. METODO DELLE FORZE PER LA SOLUZIONE DI STRUTTURE IPERSTATICHE. 1.1 Introduzione METODO DELLE FORZE CORSO DI PROGETTZIONE STRUTTURLE a.a. 010/011 Prof. G. Salerno ppunti elaborati da rch. C. Provenzano 1. METODO DELLE FORZE PER L SOLUZIONE DI STRUTTURE IPERSTTICHE 1.1 Introduzione

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA PROGETTAZIONE ASSISTITA DA COMPUTER I PROVA DI ESAME DEL / / ALLIEVO MATRICOLA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA PROGETTAZIONE ASSISTITA DA COMPUTER I PROVA DI ESAME DEL / / ALLIEVO MATRICOLA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA MECCANICA PROGETTAZIONE ASSISTITA DA COMPUTER I PROVA DI ESAME DEL / / ALLIEVO MATRICOLA Data la MOLLA CONICA mostrata in Figura, proporre uno schema di elaborazione

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3d

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3d Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3d Soluioni di problemi elettrostatici I problemi elettrostatici riguardano lo studio degli effetti delle cariche elettriche fisse. I principi dei campi elettrostatici

Dettagli

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1 Analisi delle reti 1. Analisi nodale (metodo dei potenziali dei nodi) 1.1 Analisi nodale in assenza di generatori di tensione L'analisi nodale, detta altresì metodo dei potenziali ai nodi, è un procedimento

Dettagli

La modellazione delle strutture

La modellazione delle strutture La modellazione delle strutture 1 Programma 31-1-2012 Introduzione e brevi richiami al metodo degli elementi finiti 7-2-2012 La modellazione della geometria 14-2-2012 21-2-2012 28-2-2012 6-3-2012 13-32012

Dettagli

METODO DEL POTENZIALE AI NODI

METODO DEL POTENZIALE AI NODI NENERA NFORMATCA E DELL'AUTOMAZONE D.M. 70/0) l metodo del potenziale ai nodi consente di risolvere una rete avente l lati risolvendounsistema di dimensioni minori di l. Consideriamo un circuito avente

Dettagli

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE. Esercizi x + z = Esercizio. Data la curva x, calcolare l equazione del cilindro avente γ y = 0 come direttrice e con generatrici parallele al vettore v = (, 0, ).

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

MODULO GRAT PROCEDURA TRASFXY TEST CASES

MODULO GRAT PROCEDURA TRASFXY TEST CASES TC GRAT/TrasfXY 1 MODULO GRAT PROCEDURA TRASFXY TEST CASES 1 TC TRASFXY 1 - Graticcio a 17 aste carico nel perimetro aste ripartizione in direz. Y Trave 1 Trave 2 Trave 3 Traverso 1 Traverso 2 Traverso

Dettagli

4. Operazioni elementari per righe e colonne

4. Operazioni elementari per righe e colonne 4. Operazioni elementari per righe e colonne Sia K un campo, e sia A una matrice m n a elementi in K. Una operazione elementare per righe sulla matrice A è una operazione di uno dei seguenti tre tipi:

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. FOGLIO DI ESERCIZI 4 GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2010/11 Esercizio 4.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

Progetto delle armature longitudinali del solaio

Progetto delle armature longitudinali del solaio prof. Renato Giannini Progetto delle armature longitudinali del solaio (arch. Lorena Sguerri) orrezioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di normativa specifiche per il solaio Progetto delle

Dettagli

Soluzioni del giornalino n. 16

Soluzioni del giornalino n. 16 Soluzioni del giornalino n. 16 Gruppo Tutor Soluzione del Problema 1 Soluzioni corrette ci sono pervenute da : Gianmarco Chinello, Andrea Conti, Simone Costa, Marco Di Liberto, Simone Di Marino, Valerio

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

6 Statica delle travi

6 Statica delle travi 6 Statica delle travi 6 Statica delle travi 6.1 Forze esterne Si consideri un generico corpo tridimensionale. possono agire i seguenti tipi di forze esterne: forze di volume b = b(x): [b] =[FL 3 ]; Si

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

stabilità BIBO La stabilità di tipo BIBO di un sistema LTI impone che la risposta all impulso h(n) sia sommabile in modulo, vale a dire:

stabilità BIBO La stabilità di tipo BIBO di un sistema LTI impone che la risposta all impulso h(n) sia sommabile in modulo, vale a dire: ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI AA. 2007-2008 sistemi LTI e trasformata eta Francesca Gasparini http://www.ivl.disco.unimib.it/teaching.html errore nelle slide della settimana scorsa!!!! R ( )... ( M

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 203-4 I sistemi lineari Generalità sui sistemi lineari Molti problemi dell ingegneria, della fisica, della chimica, dell informatica e dell economia, si modellizzano

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati Copyright 004 The Companies srl e Corbusier - Progetto per il palazzo dei Soviet a Mosca 1931 Problema 1. Arco Trave di copertura Tirante bielle Membrana di copertura Fig. P1.1 Analizzare il sistema in

Dettagli

ALGORITMO PER GENERARE COSTANTI MATEMATICHE

ALGORITMO PER GENERARE COSTANTI MATEMATICHE ALGORITMO PER GENERARE COSTANTI MATEMATICHE di Zino Magri ino.magri@libero.it Copyright ZINO MAGRI 03 Vorrei porre alla vostra attenione un algoritmo in grado di generare una π quantità illimitata di costanti

Dettagli

Laboratorio di Elaborazione di Dati, Segnali e Immagini Biomediche (Parte 3)

Laboratorio di Elaborazione di Dati, Segnali e Immagini Biomediche (Parte 3) Università degli Studi di Padova - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica A.A. 7-8 Laboratorio di Elaboraione di Dati, Segnali e Immagini Biomediche (Parte 3) Prof. Giovanni Sparacino

Dettagli

ARGOMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI INDICE

ARGOMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI INDICE Giuseppe Stagnitto Erica Barzoni ARGOMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI Applicazioni ed approfondimenti del Corso di FONDAMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI Appunti a cura degli studenti INDICE I - RICHIAMI

Dettagli

e l insieme delle soluzioni, dopo le analoghe riduzioni del caso n = 2, si scrive come

e l insieme delle soluzioni, dopo le analoghe riduzioni del caso n = 2, si scrive come Numeri complessi 9 Da questi esempi si può osservare che, facendo le successive potene di un numero complesso, i punti corrispondenti girano attorno all origine. Se inoltre > allora i punti si allontanano

Dettagli

min 4x 1 +x 2 +x 3 2x 1 +x 2 +2x 3 = 4 3x 1 +3x 2 +x 3 = 3 x 1 +x 2 3x 3 = 5 Innanzitutto scriviamo il problema in forma standard: x 1 x 2 +3x 3 = 5

min 4x 1 +x 2 +x 3 2x 1 +x 2 +2x 3 = 4 3x 1 +3x 2 +x 3 = 3 x 1 +x 2 3x 3 = 5 Innanzitutto scriviamo il problema in forma standard: x 1 x 2 +3x 3 = 5 IL METODO DEL SIMPLESSO 65 Esercizio 7.4.4 Risolvere utilizzando il metodo del simplesso il seguente problema di PL: min 4 + + + + = 4 + + = + = 5 Innanzitutto scriviamo il problema in forma standard:

Dettagli

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e

Piani di input e piani di calcolo reale in FaTA-e 0 1 Piani di input e piani di calcolo reali in FaTA-e Dalla versione XX di FaTA-e è presente una nuova implementazione per il calcolo dei baricentri di massa e rigidezza. La nuova procedura consente di

Dettagli

TRAVE SU SUOLO ELASTICO

TRAVE SU SUOLO ELASTICO Capitolo 3 TRAVE SU SUOLO ELASTICO (3.1) Combinando la (3.1) con la (3.2) si ottiene: (3.2) L equazione differenziale può essere così riscritta: (3.3) La soluzione dell equazione differenziale di ordine

Dettagli

Esercizi svolti di Elettrotecnica

Esercizi svolti di Elettrotecnica Marco Gilli Dipartimento di Elettronica Politecnico di Torino Esercizi svolti di Elettrotecnica Politecnico di Torino TOINO Maggio 2003 Indice Leggi di Kirchhoff 5 2 Legge di Ohm e partitori 5 3 esistenze

Dettagli

III ESONERO DI IDRAULICA

III ESONERO DI IDRAULICA III ESONERO DI IDRAULICA Politecnico di Bari, II Facoltà di Ingegneria - Taranto, Corso di Idraulica, A.A. 010-011 Ingegneria Civile e per l Ambiente e il Territorio ESERCIZIO 1 Data la rete aperta riportata

Dettagli

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio

Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio Verifica di sicurezza di un capannone industriale in acciaio 1 Elementi strutturali Travi principali reticolari (capriate); travi secondarie (arcarecci); pilastri; controventi di falda; controventi longitudinali

Dettagli

Sistemi Trifase. 1 Sistemi trifase : definizioni e proprietà fondamentali 2. 2 Schema di alimentazione di un sistema trifase 5

Sistemi Trifase. 1 Sistemi trifase : definizioni e proprietà fondamentali 2. 2 Schema di alimentazione di un sistema trifase 5 Sistemi Trifase Sistemi trifase : definiioni e proprietà fondamentali Schema di alimentaione di un sistema trifase 5 Utiliatori trifase 7 4 antaggi dei sistemi trifase 6 5 Teorema di equivalena 7 Sistemi

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Profilo (formati a caldo UNI 7807) Corrente inferiore 1,3,5,7,9,11,13,15. Tubo Ø76,1 sp 4 Corrente superiore 33,34,35,36,37,38,39,40

Profilo (formati a caldo UNI 7807) Corrente inferiore 1,3,5,7,9,11,13,15. Tubo Ø76,1 sp 4 Corrente superiore 33,34,35,36,37,38,39,40 VERIFICA DI UNA TRAVE RETICOLARE COSTITUITA CON PROFILI CAVI A SEZIONE CIRCOLARE ) Intro Viene effettuata, secondo la EN 993 - e EN 993-8, la verifica delle membrature e dei giunti saldati di una trave

Dettagli

Rette e curve, piani e superfici

Rette e curve, piani e superfici Rette e curve piani e superfici ) dicembre 2 Scopo di questo articolo è solo quello di proporre uno schema riepilogativo che metta in luce le caratteristiche essenziali delle equazioni di rette e curve

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Il monitoraggio degli spostamenti

Il monitoraggio degli spostamenti Il monitoraggio degli spostamenti Introduzione Lo studio del monitoraggio di un opera d Ingegneria Civile nasce con l opera stessa in quanto fisiologicamente connesso ai problemi strutturali che il progetto

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale 1 IL MATERIALE X-LAM Nel programma CDSWin il materiale X-LAM pu ò essere utilizzato solo come elemento parete verticale. Quindi, dal punto di vista strutturale, il suo comportamento è prevalentemente a

Dettagli

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita Problema n 1 A quale distanza, una dall'altra bisogna porre nel vuoto due cariche (Q 1 =3 10-5 C e Q 2 =4 10-5 C) perché esse esercitino una sull'altra la forza di 200 N? Q 1 = +3 10-5 C carica numero

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Esercizi su lineare indipendenza e generatori Esercizi su lineare indipendenza e generatori Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V uno spazio vettoriale su K Cose da ricordare Definizione Dei vettori v,,v

Dettagli

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali 1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali Definizione 1 (Applicazioni lineari) Si chiama applicazione lineare una applicazione tra uno spazio vettoriale ed uno spazio vettoriale sul campo tale che "!$%!

Dettagli

Metodi Frequenziali per il Progetto di Controllori MIMO: Controllori Decentralizzati

Metodi Frequenziali per il Progetto di Controllori MIMO: Controllori Decentralizzati Metodi Frequenziali per il Progetto di Controllori MIMO: Controllori Decentralizzati Ingegneria dell'automazione Corso di Sistemi di Controllo Multivariabile - Prof. F. Amato Versione 2.2 Ottobre 2012

Dettagli

Schematizzando, le operazioni che permettono di effettuare l apertura dell Iva sono, in sequenza:

Schematizzando, le operazioni che permettono di effettuare l apertura dell Iva sono, in sequenza: Documentazione KING Apertura Iva annuale e riporto del credito Milano, li 03/12/2008 Nel seguito Le indichiamo le operazioni da effettuare per una corretta apertura dell Iva annuale e del riporto del credito

Dettagli

Per calcolare agevolmente strutture con travi reticolari miste, tipo NPS SYSTEM di Tecnostrutture, è stato necessario introdurre in MasterSap molti

Per calcolare agevolmente strutture con travi reticolari miste, tipo NPS SYSTEM di Tecnostrutture, è stato necessario introdurre in MasterSap molti Per calcolare agevolmente strutture con travi reticolari miste, tipo NPS SYSTEM di Tecnostrutture, è stato necessario introdurre in MasterSap molti accorgimenti indispensabili per una rapida ed efficiente

Dettagli

La modellazione delle strutture

La modellazione delle strutture La modellazione delle strutture 1 Programma 31-1-2012 Introduzione e brevi richiami al metodo degli elementi finiti 7-2-2012 La modellazione della geometria 14-2-2012 21-2-2012 28-2-2012 6-3-2012 13-32012

Dettagli

Collegamenti nelle strutture

Collegamenti nelle strutture 1 Collegamenti nelle strutture Le tipologie delle unioni bullonate o saldate sono molteplici e dipendono essenzialmente da: caratteristiche dell unione: nell ambito di quelle bullonate si possono avere

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione composta tensoflessione Risposta della sezione Campo elastico σ + A I Risposta della sezione Al limite elastico el, Per calcolare el, : σ A + el, I f f + el,

Dettagli

ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Corso di Laurea Ingegneria Edile-Architettura

ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Corso di Laurea Ingegneria Edile-Architettura Cognome Nome Matricola ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Corso di Laurea Ingegneria Edile-Architettura (Primo appello/ii prova parziale 15/6/15 - Chiarellotto-Urbinati) Per la II prova: solo esercizi

Dettagli

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Cognome e nome PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Si ricorda al candidato di rispondere alle domande di Idraulica, Scienza delle costruzioni e Tecnica delle

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE

STRUTTURE ALGEBRICHE STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente operazione), oppure legge di composizione interna. Per definizione

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sistemi di travi. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sistemi di travi. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste Sistemi di travi Corsi di Laurea in

Dettagli

Definizione Statico-Cinematica dei vincoli interni

Definizione Statico-Cinematica dei vincoli interni Definizione Statico-Cinematica dei vincoi interni Esempi deo schema strutturae di una struttura in cemento armato e di due strutture in acciaio in cui sono presenti dei vincoi interni cerniera. Vincoo

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

Numeri complessi. x 2 = 1.

Numeri complessi. x 2 = 1. 1 Numeri complessi Nel corso dello studio della matematica si assiste ad una progressiva estensione del concetto di numero. Dall insieme degli interi naturali N si passa a quello degli interi relativi

Dettagli

Algebra e Geometria. Ingegneria Meccanica e dei Materiali Sez (2) Ingegneria dell Automazione Industriale Sez (2)

Algebra e Geometria. Ingegneria Meccanica e dei Materiali Sez (2) Ingegneria dell Automazione Industriale Sez (2) Algebra e Geometria Ingegneria Meccanica e dei Materiali Sez (2) Ingegneria dell Automazione Industriale Sez (2) Traccia delle lezioni che saranno svolte nell anno accademico 2012/13 I seguenti appunti

Dettagli

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ 2. 2 - ρσ1 σ 2 ) = (σ 1

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ 2. 2 - ρσ1 σ 2 ) = (σ 1 1 PORTAFOGLIO Portafoglio Markowitz (2 titoli) (rischiosi) due titoli rendimento/varianza ( μ 1, σ 1 ), ( μ 2, σ 2 ) Si suppone μ 1 > μ 2, σ 1 > σ 2 portafoglio con pesi w 1, w 2 w 1 = w, w 2 = 1- w 1

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

Analisi di pareti murarie ai macroelementi

Analisi di pareti murarie ai macroelementi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE (CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA E DELL INGEGNERIA EDILE N. 4 ) DIPARTIMENTO DI INGEGNERAI

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011. Strutture murarie. Analisi con il metodo degli elementi finiti

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011. Strutture murarie. Analisi con il metodo degli elementi finiti CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Strutture murarie Analisi con il metodo degli elementi finiti ANALISI DELLE STRUTTURE MURARIE CON IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI (1) Il metodo

Dettagli

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE APPUTI UL CAPO AGETICO ROTATE Campo agnetico Rotante ad una coppia polare Consideriamo la struttura in figura che rappresenta la vista, in sezione trasversale, di un cilindro cavo, costituito da un materiale

Dettagli

1 Introduzione alla Meccanica Razionale 1 1.1 Che cos è la Meccanica Razionale... 1 1.2 Un esempio... 2

1 Introduzione alla Meccanica Razionale 1 1.1 Che cos è la Meccanica Razionale... 1 1.2 Un esempio... 2 Indice 1 Introduzione alla Meccanica Razionale 1 1.1 Che cos è la Meccanica Razionale..................... 1 1.2 Un esempio................................. 2 2 Spazi Vettoriali, Spazio e Tempo 7 2.1 Cos

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

La misura degli angoli

La misura degli angoli La misura degli angoli In questa dispensa introduciamo la misura degli angoli, sia in gradi che in radianti, e le formule di conversione. Per quanto riguarda l introduzione del radiante, per facilitarne

Dettagli

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione Capitolo 2 MATRICI Fra tutte le applicazioni su uno spazio vettoriale interessa esaminare quelle che mantengono la struttura di spazio vettoriale e che, per questo, vengono dette lineari La loro importanza

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Soluzione verifica del 16/12/2014

Soluzione verifica del 16/12/2014 Soluzione verifica del 6/2/204. Determinare dominio e codominio della funzione y = f(x) il cui grafico è rappresentato nella figura seguente; successivamente valutare i seguenti iti: x x 2 + x x 2 x 2

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

I quesiti di Matematica per la classe di concorso A059

I quesiti di Matematica per la classe di concorso A059 I quesiti di Matematica per la classe di concorso A059 Prof. Michelangelo Di Stasio Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei di Piedimonte Matese (CE) michelangelodistasio@tin.it SOMMARIO Si propone la

Dettagli

Esercizi di Statica. Giacinto A. PORCO Giovanni FORMICA. Corso dell A.A. 2003/2004 titolare prof. G. A. Porco. acuradi

Esercizi di Statica. Giacinto A. PORCO Giovanni FORMICA. Corso dell A.A. 2003/2004 titolare prof. G. A. Porco. acuradi Esercizi di Statica Corso dell A.A. 2003/2004 titolare prof. G. A. Porco acuradi Giacinto A. PORCO Giovanni FORMICA Esercizi di Statica A. G. Porco, G. Formica 1 Indice 1 Calcolo delle reazioni vincolari

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 22/01/2015

Nome: Cognome: Data: 22/01/2015 Esame di Costruioni Aerospaiali Prof. P. Gasbarri Nome: Cognome: Data: /0/05 Eserciio N. Valutaione 4 Sia data un ala, modellata come una trave di lunghea 0m incastrata nell estremo di sinistra. e fore

Dettagli

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito. 4.2 IL COLLAUDO STATICO DEI PONTI 4.2.1 Ponti stradali Per i ponti stradali le norme per l effettuazione del collaudo statico sono contenute nel D.M. LL. PP. del 4 maggio 1990 Aggiornamento delle norme

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PROGETTISTI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO:

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA PROGETTISTI: RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO: Giunta Regionale Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della costa Servizio Tecnico di Bacino Romagna (Cesena, Forlì, Ravenna, Rimini) Sede di Rimini DI PRONTO INTERVENTO D.Lgs. 1010/48 PI11101

Dettagli

ALGORITMO DEL SIMPLESSO

ALGORITMO DEL SIMPLESSO ALGORITMO DEL SIMPLESSO ESERCITAZIONI DI RICERCA OPERATIVA 1 ESERCIZIO 1. Risolvere il seguente programma lineare (a) con il metodo del simplesso e (b) con il metodo grafico. (1) min x 1 x () (3) (4) (5)

Dettagli

La modellazione delle strutture

La modellazione delle strutture La modellazione delle strutture Programma 31-1-2012 Introduzione e brevi richiami al metodo degli elementi finiti 7-2-2012 La modellazione della geometria 14-2-2012 21-2-2012 28-2-2012 6-3-2012 13-3-2012

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

Studente: SANTORO MC. Matricola : 528

Studente: SANTORO MC. Matricola : 528 CORSO di LAUREA in INFORMATICA Corso di CALCOLO NUMERICO a.a. 2004-05 Studente: SANTORO MC. Matricola : 528 PROGETTO PER L ESAME 1. Sviluppare una versione dell algoritmo di Gauss per sistemi con matrice

Dettagli

MATRICI E DETERMINANTI

MATRICI E DETERMINANTI MATRICI E DETERMINANTI 1. MATRICI Si ha la seguente Definizione 1: Un insieme di numeri, reali o complessi, ordinati secondo righe e colonne è detto matrice di ordine m x n, ove m è il numero delle righe

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli