CUTPOINTS BRIDGES BLOCKS BLOCK GRAPHS - CUTPOINT GRAPHS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CUTPOINTS BRIDGES BLOCKS BLOCK GRAPHS - CUTPOINT GRAPHS"

Transcript

1 CUTPOINTS BRIDGES BLOCKS BLOCK GRAPHS - CUTPOINT GRAPHS INTRODUZIONE Per conoscere la struttura di un grafo connesso è importante individuare nel grafo la distribuzione di certi punti detti cutpoints (punti di taglio), la cui rimozione disconnette il grafo, e quella di certi suoi lati detti bridges (ponti) che hanno una analoga proprietà di coesione dei cutpoints relativamente ai lati del grafo. I ponti sono quei lati con la proprietà che se venissero rimossi, il grafo diverrebbe disconnesso. I pezzi di un grafo tenuti insieme dai suoi cutpoints si chiamano blocchi. Dopo aver definito questi tre concetti si potranno introdurre due nuovi grafi associati ad un grafo dato G : il suo block graph ed il suo cutpoint graph. DEF. : Si chiama cutpoint di un grafo G qualsiasi (eventualmente anche non connesso) un punto di G togliendo il quale aumenterebbe il numero delle componenti connesse di G. DEF. : Si chiama bridge di un grafo G qualsiasi (eventualmente anche non connesso) un lato di G togliendo il quale aumenterebbe il numero delle componenti connesse di G. OSS. : Se v è un cutpoint di un grafo connesso G, allora G v è disconnesso. DEF. : Un grafo G si dice non separabile se è connesso, non banale e non ha cutpoints. 46

2 DEF. : Si dice blocco di un grafo un sottografo non separabile che sia massimale. Se G è non separabile, allora si dice che il grafo G è un blocco. ESEMPIO : y w G x v OSS. : G è un grafo connesso ed ha i quattro blocchi seguenti B 1 B 2 B 3 B 4 Nell esempio precedente v è un cutpoint, mentre w non lo è; x è un bridge (ponte) ma y non lo è. Ciascun lato di un grafo si trova esattamente in uno dei suoi blocchi; questo si verifica anche per ciascun punto del grafo che non sia punto isolato e neppure un cutpoint. Si noti inoltre che anche ciascun ciclo di G giace in un singolo blocco di G. 47

3 Ne consegue, in particolare, che i blocchi di un grafo G ripartiscono i lati di G ed i cicli di G, considerati come insiemi di lati. Vediamo ora tre teoremi che caratterizzano i concetti appena introdotti. TEOREMA 1 : Sia v un punto di un grafo connesso G. Le seguenti affermazioni sono equivalenti: 1. v è un cutpoint di G ; 2. u, w, u w, u v, w v tali che v è su ogni u-w path ; 3. esiste una partizione dell insieme dei punti di V - {v} in due sottoinsiemi U e W tali che per qualsiasi u U e per qualsiasi w W, il punto v si trova su ogni u w path. OSS. : La seconda proprietà dice che nel grafo ci sono almeno due punti u e w che sono congiungibili solo passando dal punto v ; pertanto, togliendo v non si potrebbe più andare dal punto u al punto w mediante un path. OSS. : Se G non è connesso si può ripetere quanto detto con riferimento a ciascuna delle componenti connesse di G. 48

4 TEOREMA 2 : Sia x un lato di un grafo connesso G. Le seguenti proposizioni sono equivalenti: 1. x è un bridge di G ; 2. x non è su un ciclo di G ; 3. esistono almeno due punti u, v di G tali che un qualsiasi u-v path contiene il lato x ; 4. esiste una partizione di V in due sottoinsiemi U e W tali che per qualsiasi coppia di punti u U e w W, il lato x si trova su ogni path congiungente u e w. TEOREMA 3 : Sia G un grafo connesso con almeno 3 punti. Le seguenti affermazioni sono equivalenti: 1. G è un blocco; 2. due punti qualsiasi di G giacciono in uno stesso ciclo; 3. comunque si considerino un punto e un lato di G, essi si trovano in uno stesso ciclo; 4. ogni coppia di lati di G giace in uno stesso ciclo; 5. comunque si assegnino una coppia di punti e un lato di G, esiste un path congiungente i due punti e contenente quel lato; 6. per ogni terna di punti distinti di G, esiste un path congiungente due qualsiasi di essi che passa per il terzo punto; 7. per ogni terna di punti distinti di G, esiste un path congiungente due punti qualsiasi dei tre che non passa per il terzo punto. 49

5 TEOREMA 4 : Ogni grafo connesso non banale ha almeno due punti che non sono cutpoints. DIM. : Supponiamo che la tesi non sia vera: quindi non esistono coppie di punti che siano entrambi cutpoints; non è restrittivo supporre che u e v siano punti di G a distanza massima e che v sia un cutpoint. Allora esiste un punto w di G che si trova in una componente connessa di G v che sia diversa da quella del punto u. Poiché v è in ogni u-w path, allora si avrebbe che d(u,w)>d(u,v) : ciò è impossibile, stante l ipotesi che d(u,v) sia massima; pertanto tanto v quanto u non sono cutpoint di G. A partire da un grafo G si possono costruire altri grafi: per quale ragione? Il motivo consiste nel fatto di poter studiare in modo più agevole la struttura di G ; questo si ottiene dallo studio di certi grafi delle intersezioni derivati da G. DEF. : Si chiama block graph di G e si denota con B(G) il grafo delle intersezioni Ω(F) di G dove F è costituito dai blocchi di G. Precisamente i blocchi di G sono i punti di B(G) e due punti di B(G) sono adiacenti se i blocchi corrispondenti di G contengono un comune cutpoint di G. 50

6 ESEMPIO 1 B 1 B 3 B 2 B 4 B 1 B 2 G B B 5 B(G) B 6 B 3 B 5 B 4 BLOCK GRAPH C(G) CUTPOINT GRAPH D altra parte per ottenere il grafo dei cutpoints, possiamo prendere gli insiemi S i come l unione di tutti i blocchi che contengono un certo cutpoint v i. DEF. : Si dice cutpoint graph di G e si denota con C(G) il grafo delle intersezioni Ω(F) di G essendo F costituito dagli insiemi S i suddetti. Precisamente: - l unione di tutti i blocchi contenenti il cutpoint v i corrisponde ad un punto di C(G) ; - due punti di C(G) sono adiacenti se i cutpoints di G a cui essi corrispondono giacciono in uno stesso blocco. OSS. : Se un grafo non ha cutpoint, ovviamente non si può costruire il suo cutpoint graph C(G). 51

7 TEOREMA 5 : Un grafo H è il block graph B(G) di un qualche grafo G se e solo se ogni blocco di H è completo. TEOREMA 6 : Un grafo H è il cutpoint graph C(G) di un qualche grafo G se e solo se ogni blocco di H è completo. Qual è la differenza tra le componenti connesse e i blocchi di un grafo? I blocchi sono sottografi connessi di G ma non sono necessariamente disgiunti in quanto possono avere in comune un cutpoint, mentre due componenti connesse sono sottografi connessi di G sempre disgiunti. 52

8 ALBERI DEF. : Un grafo si dice aciclico se non contiene alcun ciclo. Un grafo aciclico si chiama foresta. DEF. : Un grafo si chiama albero se è un grafo aciclico e connesso, cioè se è una componente connessa di una foresta. ESEMPI: 1. FORESTA con 4 componenti (ciascuna è un ALBERO) 2. K 1 K 2 K 1,2 K 1,3 K 1,4 Nella figura 2. sono rappresentati tutti gli alberi aventi al più 5 vertici. 53

9 ESERCIZIO PROPOSTO: Rappresentare tutti gli alberi con otto vertici: sono 23 e sono a due a due non isomorfi. OSSERVAZIONI. 1. Un albero è un grafo semplice, ma non è un grafo competo K p con p punti se p 3. Se p 3 K p è un grafo connesso, contiene cicli e quindi non è un albero. 2. Il nome di albero è scaturito dalla somiglianza tra la rappresentazione grafica di un albero (come grafo) ed alcuni tipi di alberi esistenti in natura (pini, abeti, ecc.). 3. Gli alberi sono molto importanti per le applicazioni della teoria dei grafi. 4. Nella teoria dei grafi spesso si affronta una congettura su un grafo qualsiasi, studiando inizialmente la stessa situazione relativamente agli alberi; il motivo è dovuto al fatto che gli alberi sono più facili da studiare rispetto a un grafo qualsiasi. 5. La Ricerca Operativa e l Informatica sono tra le discipline che maggiormente utilizzano gli alberi. 54

10 Vi sono molti modi di definire gli alberi, cioè vi sono parecchie caratterizzazioni, tra cui quelle del seguente: TEOREMA : Sia G un grafo; le seguenti affermazioni sono equivalenti: 1. G è un albero; 2. per ogni coppia di punti di G esiste un unico path congiungente i due punti; 3. G è connesso e p = q+1 ; 4. G è aciclico e p = q+1 ; 5. G è aciclico e aggiungendo a G un lato x, si ottiene il grafo G+x che ha esattamente un ciclo; 6. G è connesso e aggiungendo a G un lato x, si ottiene il grafo G+x che ha esattamente un ciclo; 7. G non è K 3 K 1 e neppure K 3 K 2, inoltre p = q+1 e aggiungendo a G un lato x, si ottiene il grafo G+x che ha esattamente un ciclo. COMMENTI : Un albero G verifica sempre le tre proprietà seguenti: 1. G è connesso; 2. G è aciclico; 3. p = q+1. Tuttavia se un grafo G verifica due qualsiasi delle tre proprietà suddette, allora G verifica sempre anche la terza proprietà ed è un albero. 55

11 Se G è un albero, per definizione G è un grafo connesso; questo significa che due suoi punti qualsiasi sono congiungibili almeno mediante un path; in un albero c è un solo path che unisce due punti u e w perché se ce ne fossero due u-w e w-u si otterrebbe un ciclo di G e un albero non deve avere cicli. In un grafo connesso, la proprietà che il grafo abbia come numero di lati il numero dei vertici meno 1 garantisce l aciclicità di G. Infine conviene segnalare esplicitamente che se G è aciclico e p = q+1, allora G è connesso ed è un albero. Per il teorema di Eulero sappiamo che per un grafo non banale G la somma dei gradi dei suoi punti è uguale al doppio del numero dei suoi lati, cioè d i = 2q. Nel caso degli alberi, essendo q = p-1, si ha che d i = 2(p-1) e da ciò segue il : COROLLARIO : Ogni albero non banale ha almeno due punti terminali (endpoints = punti di grado 1). 56

12 OSS. : Se tutti i p punti di G avessero grado 2 si avrebbe che d i = 2p, mentre per il teorema di Eulero deve essere d i = 2(p-1) = 2p-2 ; pertanto in G devono esserci punti di grado 1 (non ci possono essere punti di grado 0, perché un albero è un grafo connesso e in un grafo connesso non ci possono essere punti isolati). Può esserci un solo punto di grado 1? La risposta è negativa; infatti in tal caso si avrebbe che d i = 2(p-1) + 1 = 2p = 2p - 1 2p 2. Se ne deduce che almeno due punti di G hanno grado 1 e cioè sono endpoints; se sono esattamente due allora d i = 2(p-2) = 2(p) 4 +2 = 2p-2 ; invece se in G ci sono più di due endpoints, per esempio tre ecc., questi sarebbero bilanciati dal fatto che in G ci sono altri punti con grado maggiore di due. DEF. : Si dice foglia di un albero T ogni vertice di T di grado 1, cioè ogni end point di T. 57

13 CENTRI E CENTROIDI DEF. : Sia G un grafo connesso; si chiama eccentricità di un punto v di G e si denota con e(v) il valore massimo delle distanze di un punto u di G dal punto v, cioè si pone e(v) = max d(u,v), u V(G). (d(u,v) = la lunghezza del path più corto che unisce u e v) DEF. : Si chiama raggio di G e si denota con r(g) la minima eccentricità dei punti di G. Si chiama diametro di G la massima eccentricità dei suoi punti,cioè la massima distanza tra due qualsiasi punti di G e si indica con diam(g). DEF. : Un punto v di G si dice punto centrale se la sua eccentricità è minima, cioè se e(v) = r(g). DEF. : Si chiama centro di G l insieme di tutti i punti centrali di G. DEF. :Si chiama circonferenza di G la massima lunghezza di un ciclo contenuto in G. DEF. : Si chiama circonferenza minima di G (girth,in inglese)la minima lunghezza di un ciclo contenuto in G. 58

14 ESEMPIO T u v Nella figura è indicata l eccentricità di ciascun punto dell albero T. r (T) = 4, diam (T) =7 ed il centro di T è l insieme {u,v} poiché e(v) = e(u) = 4 = r(t). OSS. : Il fatto che i punti u e v del centro di T siano adiacenti illustra un risultato scoperto da Jordan e, indipendentemente, da Sylvester il cui enunciato è nel seguente TEOREMA: Ogni albero ha un centro costituito da un punto o da due punti; se i punti nel centro sono due, questi sono adiacenti. DEF. : Si dice ramo in un punto u di un albero T un sottoalbero massimale contenente il punto u come foglia (endpoint). 59

15 Da questa definizione segue che il numero dei rami in un punto u coincide con il grado di u. DEF. : Si dice peso di un punto u di T il massimo numero di lati di un ramo in u. OSS. : Se u è una foglia di T, allora T stesso è il sottoalbero massimale di T che contiene u come foglia; pertanto il peso di una foglia è uguale al numero totale dei lati dell albero T. Nella figura seguente sono indicati i pesi nei punti non terminali dell albero DEF. : Un punto v si dice punto centroide di un albero T se v ha peso minimo. L insieme di tutti i punti centroidi di T si chiama il centroide di T. Lo stesso Jordan ha dimostrato il seguente teorema relativo al centroide di un albero che è analogo al suo risultato per i centri. 60

16 TEOREMA (JORDAN)): Ogni albero ha un centroide formato da un punto o da due punti; se i punti sono due questi sono adiacenti. OSS. : Un grafo connesso con molti cutpoint somiglia ad un albero. Per chiarire il significato di questa affermazione si considera un albero associato a ciascun grafo connesso che serve a evidenziare questa somiglianza. DEF. : Sia G un grafo connesso e siano {B i } l insieme dei blocchi e {c j } l insieme dei cutpoints di G. Si chiama block-cutpoint graph di G e si indica con bc(g) il grafo avente come punti tutti i block e tutti i cutpoints di G (cioè V(bc(G) )= {B i } {c j } ) e come coppie di punti adiacenti le coppie {B i,c j } tali che c j B i. OSS. : Due qualsiasi blocchi e due qualsiasi cutpoints non possono essere mai adiacenti. Ne consegue che bc(g) è un grafo bipartito. Esempio G bc(g) 61

17 RIASSUMENDO : Sia G un grafo connesso e sia v un punto di G. Allora e(v) = max { d(u,v) u V(G) } (eccentricità di un punto) r(g) = min { e(v) v V(G)} (raggio di G) diam(g) = max { e(v) v V(G) } = max { d(u,v) u,v V(G) } v punto centrale e(v) = r(g) centro di G = {v e(v) = r(g) } ramo di un albero in un suo punto u = sottoalbero massimale avente u come foglia numero dei rami in nel punto u = deg ( u ) u foglia ramo in u = T. 62

18 ESEMPI T u 4 u 3 u 1 u 2 u 5 V(T) = {u 1, u 2, u 3, u 4, u 5 }, u 1, u 2, u 5 sono foglie di T; ramo in u 1 = T, ramo in u 2 = T, ramo in u 5 = T; n di rami in u 1 = 1 = deg (u 1 ), peso di u 1 = w(u 1 ) = n lati di T = 4. La situazione è identica per i punti u 2 e u 5 ; invece u 3 non è una foglia, infatti deg(u 3 ) = 3 e il numero dei rami di T nel punto u 3 è 3 ; i rami in u 3 sono i seguenti: r 1 u 3 u 1 Anche u 4 non è una foglia essendo deg(u 4 ) = 2, quindi 2 sono i rami di T in u 4 : r 2 u 3 u 2 r 3 u 4 u 5 u 3 u 4 u 3 u 1 u 2 r 1 r 2 u 5 u 4 63

19 si vede che E(r 1 ) = 1, E(r 2 ) = 3 e che il peso w(u 4 ) di u 4 è 3 ; pertanto il peso dell albero T è w(t) = w(u 1 ) + w(u 2 ) + w(u 3 ) + w(u 4 ) + w(u 5 ) = = 17. DEF. : Si dice albero ricoprente oppure albero generatore (in inglese spanning tree) di un grafo connesso G un sottografo T di G che sia un albero e che contenga tutti i punti di G (cioè un albero ricoprente è un sottografo spanning di G che sia un albero). ESEMPIO G T T OSS. : L albero ricoprente di un grafo G non è unico, come si vede dall esempio. Questa nozione è molto usata nelle applicazioni (linee elettriche, linee telefoniche che collegano città, ecc.) TEOREMA : Ogni grafo G connesso contiene almeno un albero ricoprente. DIM. : Sia G un (p,q) grafo. Proviamo l asserto per induzione sul numero q dei lati di G. 64

20 I. Sia p = q+1 allora, essendo G connesso per ipotesi, si ha che G stesso è un albero e l asserto è provato. II. Sia p < q+1 allora G contiene almeno un ciclo (se così non fosse, essendo G connesso e aciclico sarebbe un albero). Togliendo un lato da questo ciclo si ottiene un grafo G ancora connesso, con q-1 lati. Per l ipotesi induttiva G contiene un albero ricoprente e questo è anche albero ricoprente di G. OSS. : Nelle applicazioni, siamo interessati più che alla costruzione di un albero ricoprente qualsiasi, alla costruzione di un albero ricoprente di peso minimo. Uno dei procedimenti noti per ottenere una tale costruzione è dovuto a KRUSKAL (1956). Questo procedimento consiste nello scegliere successivamente lati che siano di peso minimo e che non chiudano cicli. TEOREMA : Sia G un grafo connesso e pesato. Sia T un albero ricoprente G costruito con l algoritmo di Kruskal. Allora il peso di T è il minimo dei pesi di tutti gli alberi ricoprenti G. Questo teorema assicura che: 1. alla fine del procedimento di Kruskal avremo coperto tutti i punti di G con un albero; 2. non c è un altro albero ricoprente di peso complessivo inferiore. 65

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di teoria dei grafi. anno acc. 2009/2010 elementi di teoria dei grafi anno acc. 2009/2010 Grafi semplici Un grafo semplice G è una coppia ordinata (V(G), L(G)), ove V(G) è un insieme finito e non vuoto di elementi detti vertici o nodi di G, mentre

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. 10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. Lo scopo principale di questo capitolo è quello di far vedere che esistono sottoinsiemi di R h che non sono misurabili secondo Lebesgue. La costruzione di insiemi

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

IL PROBLEMA DELLO SHORTEST SPANNING TREE

IL PROBLEMA DELLO SHORTEST SPANNING TREE IL PROBLEMA DELLO SHORTEST SPANNING TREE n. 1 - Formulazione del problema Consideriamo il seguente problema: Abbiamo un certo numero di città a cui deve essere fornito un servizio, quale può essere l energia

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

5. La teoria astratta della misura.

5. La teoria astratta della misura. 5. La teoria astratta della misura. 5.1. σ-algebre. 5.1.1. σ-algebre e loro proprietà. Sia Ω un insieme non vuoto. Indichiamo con P(Ω la famiglia di tutti i sottoinsiemi di Ω. Inoltre, per ogni insieme

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) Un insieme è una collezione di oggetti. Il concetto di insieme è un concetto primitivo. Deve esistere un criterio chiaro, preciso, non ambiguo, inequivocabile,

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 26 marzo 2015 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2015.html COOPERAZIONE Esempio: strategie correlate e problema

Dettagli

A i è un aperto in E. i=1

A i è un aperto in E. i=1 Proposizione 1. A è aperto se e solo se A c è chiuso. Dimostrazione. = : se x o A c, allora x o A = A o e quindi esiste r > 0 tale che B(x o, r) A; allora x o non può essere di accumulazione per A c. Dunque

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI Il criterio più semplice è il seguente. CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE Teorema(condizione necessaria per la convergenza). Sia a 0, a 1, a 2,... una successione di numeri reali. Se la serie a k è convergente,

Dettagli

Anno 1. Le relazioni fondamentali (equivalenza, d'ordine, inverse, fra insiemi)

Anno 1. Le relazioni fondamentali (equivalenza, d'ordine, inverse, fra insiemi) Anno 1 Le relazioni fondamentali (equivalenza, d'ordine, inverse, fra insiemi) 1 Introduzione In questa lezione imparerai a utilizzare le diverse tipologie di relazione e a distinguerle a seconda delle

Dettagli

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali 1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali Definizione 1 (Applicazioni lineari) Si chiama applicazione lineare una applicazione tra uno spazio vettoriale ed uno spazio vettoriale sul campo tale che "!$%!

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme:

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme: Lezione 1 Gli Insiemi La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme: degli iscritti ad un corso di laurea delle stelle in cielo dei punti di un piano

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. MAPPE DI KARNAUGH 1. Generalità Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. E ovvio che più semplice è la funzione e più semplice

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

Parte 6. Applicazioni lineari

Parte 6. Applicazioni lineari Parte 6 Applicazioni lineari A Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Applicazioni fra insiemi, 2 Applicazioni lineari tra spazi vettoriali, 2 3 Applicazioni lineari da R n a R

Dettagli

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo... 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità...

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo... 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità... Indice 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo............................. 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità.............. 5 i Capitolo 1 Introduzione

Dettagli

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni Analisi dei Dati 1/13 Esercizi proposti 3 soluzioni 0.1 Un urna contiene 6 palline rosse e 8 palline nere. Si estraggono simultaneamente due palline. Qual è la probabilità di estrarle entrambe rosse? (6

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

Esercizi sull Association Analysis

Esercizi sull Association Analysis Data Mining: Esercizi sull Association Analysis 1 Esercizi sull Association Analysis 1. Si consideri il mining di association rule da un dataset T di transazioni, rispetto a delle soglie minsup e minconf.

Dettagli

Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica

Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica Liceo Scientifico Statale P. Paleocapa, Rovigo XX Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica 19 marzo 2010 Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica Prof.

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Esercizi su lineare indipendenza e generatori Esercizi su lineare indipendenza e generatori Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V uno spazio vettoriale su K Cose da ricordare Definizione Dei vettori v,,v

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI ELISABETTA AVIZZANO NICOLETTA CAPOTORTO CHIARA CEROCCHI GIORGIO CICCARELLA IVAN COLAVITA EMANUELE DI CARO SERENA NUNZIATA AMANDA PISELLI ANDREA PIEPOLI

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

19. Inclusioni tra spazi L p.

19. Inclusioni tra spazi L p. 19. Inclusioni tra spazi L p. Nel n. 15.1 abbiamo provato (Teorema 15.1.1) che, se la misura µ è finita, allora tra i corispondenti spazi L p (µ) si hanno le seguenti inclusioni: ( ) p, r ]0, + [ : p

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

Minimo Albero Ricoprente

Minimo Albero Ricoprente Minimo lbero Ricoprente Pag. 1/20 Minimo lbero Ricoprente Il problema della definizione di un Minimo lbero Ricoprente trova applicazione pratica in diverse aree di studio, quali ad esempio la progettazione

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Computational Game Theory

Computational Game Theory Computational Game Theory Vincenzo Bonifaci 24 maggio 2012 5 Regret Minimization Consideriamo uno scenario in cui un agente deve selezionare, più volte nel tempo, una decisione tra un insieme di N disponibili:

Dettagli

Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale

Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale Liceo G. B. Vico - Napoli Sulla monotonia delle funzioni reali di una variabile reale Prof. Giuseppe Caputo Premetto due teoremi come prerequisiti necessari per la comprensione di quanto verrà esposto

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

Prodotto libero di gruppi

Prodotto libero di gruppi Prodotto libero di gruppi 24 aprile 2014 Siano (A 1, +) e (A 2, +) gruppi abeliani. Sul prodotto cartesiano A 1 A 2 definiamo l operazione (x 1, y 1 ) + (x 2, y 2 ) := (x 1 + x 2, y 1 + y 2 ). Provvisto

Dettagli

Introduzione Ordini parziali e Reticoli Punti fissi

Introduzione Ordini parziali e Reticoli Punti fissi Introduzione Ordini parziali e Reticoli Punti fissi By Giulia Costantini (819048) & Giuseppe Maggiore (819050) Table of Contents ORDINE PARZIALE... 3 Insieme parzialmente ordinato... 3 Diagramma di Hasse...

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8. Cognome:... Nome:... Matricola:...

Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8. Cognome:... Nome:... Matricola:... Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8 Cognome:................ Nome:................ Matricola:................ (Dare una dimostrazione esauriente di tutte le

Dettagli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli A. Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Rango di una matrice, 2 Teorema degli orlati, 3 3 Calcolo con l algoritmo di Gauss, 6 4 Matrici

Dettagli

x u v(p(x, fx) q(u, v)), e poi

x u v(p(x, fx) q(u, v)), e poi 0.1. Skolemizzazione. Ogni enunciato F (o insieme di enunciati Γ) è equisoddisfacibile ad un enunciato universale (o insieme di enunciati universali) in un linguaggio estensione del linguaggio di F (di

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Appunti a cura di Stefano Moretti, Silvia VILLA e Fioravante PATRONE versione del 26 maggio 2006 Indice 1 Equilibrio bayesiano perfetto 2 2 Giochi

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Metodi Computazionali

Metodi Computazionali Metodi Computazionali Elisabetta Fersini fersini@disco.unimib.it A.A. 2009/2010 Catene di Markov Applicazioni: Fisica dinamica dei sistemi Web simulazione del comportamento utente Biologia evoluzione delle

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

Elementi di Geometria. Lezione 03

Elementi di Geometria. Lezione 03 Elementi di Geometria Lezione 03 I triangoli I triangoli sono i poligoni con tre lati e tre angoli. Nelle rappresentazioni grafiche (Figura 32) i vertici di un triangolo sono normalmente contrassegnati

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5. S6.

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5.  S6. LIVELLO STUDENT S1. (5 punti ) La figura mostra due quadrati uguali che hanno in comune esattamente un vertice. È possibile precisare la misura dell'angolo ABC? S2. (7 punti ) Negli usuali fogli (rettangolari)

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni.

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni. MATEMATICA. Sistemi lineari in due equazioni due incognite. Date due equazioni lineari nelle due incognite x, y come ad esempio { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Equazioni differenziali 9 dicembre 2015 Si chiamano equazioni differenziali quelle equazioni le cui incognite non sono variabili reali ma funzioni di una o più variabili. Le equazioni differenziali possono

Dettagli

PROVA FINALE V. AULETTA G. PERSIANO ALGORITMI II - -MAGIS INFO

PROVA FINALE V. AULETTA G. PERSIANO ALGORITMI II - -MAGIS INFO PROVA FINALE V. AULETTA G. PERSIANO ALGORITMI II - -MAGIS INFO 1. Load Balancing Un istanza del problema del load balancing consiste di una sequenza p 1,..., p n di interi positivi (pesi dei job) e un

Dettagli

Ricerca Operativa. Claudio Arbib Universitàdi L Aquila. Problemi combinatorici (Gennaio 2006)

Ricerca Operativa. Claudio Arbib Universitàdi L Aquila. Problemi combinatorici (Gennaio 2006) Claudio Arbib Universitàdi L Aquila Ricerca Operativa Problemi combinatorici (Gennaio 2006) Sommario Problemi combinatorici Ottimizzazione combinatoria L algoritmo universale Il metodo greedy Problemi

Dettagli

Scelte in condizione di incertezza

Scelte in condizione di incertezza Scelte in condizione di incertezza Tutti i problemi di decisione che abbiamo considerato finora erano caratterizzati dal fatto che ogni possibile scelta dei decisori portava a un esito certo. In questo

Dettagli

Ottimizazione vincolata

Ottimizazione vincolata Ottimizazione vincolata Ricordiamo alcuni risultati provati nella scheda sulla Teoria di Dini per una funzione F : R N+M R M di classe C 1 con (x 0, y 0 ) F 1 (a), a = (a 1,, a M ), punto in cui vale l

Dettagli

Soluzioni del giornalino n. 16

Soluzioni del giornalino n. 16 Soluzioni del giornalino n. 16 Gruppo Tutor Soluzione del Problema 1 Soluzioni corrette ci sono pervenute da : Gianmarco Chinello, Andrea Conti, Simone Costa, Marco Di Liberto, Simone Di Marino, Valerio

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

La misura degli angoli

La misura degli angoli La misura degli angoli In questa dispensa introduciamo la misura degli angoli, sia in gradi che in radianti, e le formule di conversione. Per quanto riguarda l introduzione del radiante, per facilitarne

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. FOGLIO DI ESERCIZI 4 GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2010/11 Esercizio 4.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

G. Pareschi ALGEBRE DI BOOLE. 1. Algebre di Boole

G. Pareschi ALGEBRE DI BOOLE. 1. Algebre di Boole G. Pareschi ALGEBRE DI BOOLE 1. Algebre di Boole Nel file precedente abbiamo incontrato la definizione di algebra di Boole come reticolo: un algebra di Boole e un reticolo limitato, complementato e distributivo.

Dettagli

b i 1,1,1 1,1,1 0,1,2 0,3,4

b i 1,1,1 1,1,1 0,1,2 0,3,4 V o Appello // RICERCA OPERATIVA - Corso A (a.a. 9/) Nome Cognome: Corso di Laurea: L C6 LS LM Matricola: ) Si consideri il problema di flusso di costo minimo in figura. Si verifichi se il flusso ammissibile

Dettagli

DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA

DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA CORSO DI ALGEBRA, A.A. 2012-2013 Nel seguito D indicherà sempre un dominio d integrità cioè un anello commutativo con unità privo di divisori dello zero. Indicheremo con

Dettagli

Teoria degli insiemi

Teoria degli insiemi Teoria degli insiemi pag 1 Easy Matematica di dolfo Scimone Teoria degli insiemi Il concetto di insieme si assume come primitivo, cioè non riconducibile a concetti precedentemente definiti. Sinonimi di

Dettagli

La Programmazione Lineare

La Programmazione Lineare 4 La Programmazione Lineare 4.1 INTERPRETAZIONE GEOMETRICA DI UN PROBLEMA DI PROGRAMMAZIONE LINEARE Esercizio 4.1.1 Fornire una rappresentazione geometrica e risolvere graficamente i seguenti problemi

Dettagli

Problema del trasporto

Problema del trasporto p. 1/1 Problema del trasporto Supponiamo di avere m depositi in cui è immagazzinato un prodotto e n negozi che richiedono tale prodotto. Nel deposito i è immagazzinata la quantità a i di prodotto. Nel

Dettagli

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili I risultati principali della teoria dell ottimizzazione, il Teorema di Fermat in due variabili e il Test dell hessiana, si applicano esclusivamente

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

Matematica in laboratorio

Matematica in laboratorio Unità 1 Attività guidate Attività 1 Foglio elettronico Divisibilità tra numeri naturali Costruisci un foglio di lavoro per determinare se a è divisibile per b, essendo a e b due numeri naturali, con a

Dettagli

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa.

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa. Algebra booleana Nel lavoro di programmazione capita spesso di dover ricorrere ai principi della logica degli enunciati e occorre conoscere i concetti di base dell algebra delle proposizioni. L algebra

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

Punti notevoli di un triangolo

Punti notevoli di un triangolo Punti notevoli dei triangoli (UbiLearning). - 1 Punti notevoli di un triangolo Particolarmente importanti in un triangolo sono i punti dove s intersecano specifici segmenti, rette o semirette (Encyclopedia

Dettagli

LEZIONE 16. Proposizione 16.1.2. Siano V e W spazi vettoriali su k = R, C. Se f: V W

LEZIONE 16. Proposizione 16.1.2. Siano V e W spazi vettoriali su k = R, C. Se f: V W LEZIONE 16 16.1. Applicazioni lineari iniettive e suriettive. Ricordo le seguenti due definizioni valide per applicazioni di qualsiasi tipo ϕ: X Y fra due insiemi. L applicazione ϕ si dice iniettiva se

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE

STRUTTURE ALGEBRICHE STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente operazione), oppure legge di composizione interna. Per definizione

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

Correttezza. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 10. A. Miola Novembre 2007

Correttezza. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 10. A. Miola Novembre 2007 Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Dispensa 10 Correttezza A. Miola Novembre 2007 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf1/ Correttezza 1 Contenuti Introduzione alla correttezza

Dettagli

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere)

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere) Che cos è una funzione? Assegnati due insiemi X e Y si ha una funzione elemento di X uno e un solo elemento di Y. f : X Y se esiste una corrispondenza che associa ad ogni Osservazioni: l insieme X è detto

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

Corso di Sistemi di Gestione di Basi di Dati. Esercitazione sul controllo di concorrenza 12/02/2004

Corso di Sistemi di Gestione di Basi di Dati. Esercitazione sul controllo di concorrenza 12/02/2004 Corso di Sistemi di Gestione di Basi di Dati Esercitazione sul controllo di concorrenza 12/02/2004 Dott.ssa Antonella Poggi Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di Roma

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

1 Insiemi e terminologia

1 Insiemi e terminologia 1 Insiemi e terminologia Assumeremo come intuitiva la nozione di insieme e ne utilizzeremo il linguaggio come strumento per studiare collezioni di oggetti. Gli Insiemi sono generalmente indicati con le

Dettagli

Semantica Assiomatica

Semantica Assiomatica Semantica Assiomatica Anche nella semantica assiomatica, così come in quella operazionale, il significato associato ad un comando C viene definito specificando la transizione tra stati (a partire, cioè,

Dettagli

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore. Dott. Giuseppe Francesco Gori Domande a risposta multipla ) Se nel mercato

Dettagli