Valori e Individuazione: rappresentazione sociale del leader

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valori e Individuazione: rappresentazione sociale del leader"

Transcript

1 Valori e Individuazione: rappresentazione sociale del leader Manuela Franco & Laura Tappatà Università Cattolica, Dipartimento di Psicologia, Milano, Italia Congresso della Società Svizzera di Ricerca in Educazione (SSRE 2005) Università della Svizzera italiana Lugano, settembre 2005

2 ABSTRACT Attualmente alla leadership è riconosciuta una duplice funzione: adattiva e trasformativa rispetto al contesto in cui si esprime (Caprara, 1996). Emerge come tratto distintivo del leader la capacità di comunicare una visione della realtà che risulta strettamente legata ai valori che caratterizzano il contesto sociale in cui interagisce. Lo scopo di questa ricerca è indagare la relazione tra il modello strutturale dei Valori di Schwartz (1992), e il costrutto del Processo di Individuazione (Maslach e coll., 1985; Caprara e coll., 1994). Da un lato, i valori risultano cruciali per la ricerca-sviluppo della propria identità sociale e dall altro il costrutto dell individuazione, nel suo continuum con il conformismo, è considerato importante per il processo di costruzione della personalità. Questa ricerca è stata condotta su un campione di 414 soggetti, (adulti, divisi equamente per genere, età, titolo di studio e professione): sono stati somministrati il questionario "Processo di Individuazione" (Franco, 2003; Tappatà, 2004) e il Value Survey questionnaire di Schwartz (1992). Le analisi statistiche hanno indagato le differenze socio-demografiche e lavorative del campione. Questa ricerca si pone come spunto di riflessione riguardo l'influenza dei processi socio culturali nel delineare un profilo di leadership.

3 LEADERSHIP La Leadership si identifica con l esercizio del potere, e la qualità della leadership (buona, inadeguata o controproducente), dipende dalla capacità di un individuo di esercitarlo. L origine del potere di un leader sta in larga misura nell autorità gerarchica conferitagli dall organizzazione e, da parte del leader stesso, dalla competenza professionale, capacità intellettuale, attitudine a creare relazioni interpersonali e riconoscere l importanza di scopi e valori condivisi (Kets de Vries, 1998; Quaglino e Ghislieri, 2004). Nell esercizio della leadership è importante gestire, dirigere, realizzare la propria visione creare dei sistemi e condurre degli uomini alla conquista di un obiettivo: tutte queste attività richiedono quindi un certo livello di coscienza del proprio potere (Lapierre, 1989).

4 INDIVIDUAZIONE L individuazione, secondo Jung (1921), è un processo che nasce dal bisogno psicologico degli individui di differenziarsi dall inconscio collettivo e dagli stereotipi sociali, e consiste nella meta ultima dello sviluppo di una personalità individuale unica e creativa. Quindi, indica la ricerca del proprio vero Io, dell autenticità e dell autorealizzazione. L individuazione prende forma dal processo di differenziazione e dal processo d integrazione. L uomo può acquisire la vera libertà solo ricercando la propria autenticità e spontaneità, mediante un processo di individuazione (Fromm, 1941). Anche Erikson (1964), considera l identità come un fenomeno psicosociale e pone un importante differenziazione tra identità personale e identità dell Io. L identità personale è basata sulla percezione di essere se stessi nella continuità spazio-temporale e sulla percezione che gli altri riconoscano il nostro essere noi stessi; mentre l identità dell Io ha un accezione più soggettiva e si riferisce alla consapevolezza della propria individualità e dal suo riconoscimento esterno.

5 CONFORMISMO Mucchi Faina (1998), identifica nel conformismo il soddisfacimento di tre bisogni: 1. il bisogno di approvazione sociale: fornire agli altri una buona immagine di se stessi, 2. il bisogno di proteggere e potenziare il Sé: preservarsi da conflitti interiori o esterni, 3. il bisogno di accuratezza: constatare che le proprie opinioni ed azioni siano giuste ed appropriate. Un eccessivo conformismo sarebbe però alla base di quella che potrebbe essere definita una personalità estremamente dipendente, che porterebbe a sviluppare nell individuo un Sé distorto. Winnicott (1965), designa con il Falsò Sé, una condizione psicopatologica dell individuo che deriverebbe da un eccessiva sottomissione e compiacenza al mondo esterno pur di essere accettati dagli altri. E possibile che la creazione di un Falso Sé, sia un meccanismo di difesa per proteggere il Vero Sé. Il conformismo è definibile come la tendenza all adesione acritica a idee, valori, atteggiamenti, bisogni e aspirazioni dominanti nel gruppo sociale di riferimento; si esprime nelle mode e negli stili di vita collettivi che possono essere assunti spontaneamente, scelti consapevolmente, o indotti da condizionamenti più o meno espliciti (Galimberti, 2000)

6 VALORI Per il forte influsso che esercitano sulle scelte e gli stili di vita dei singoli, i Valori hanno un ruolo centrale tra le determinanti culturali della personalità (Dogana, 2002). Schwartz (1992, 1996) afferma che i valori sono credenze che definiscono mete o comportamenti desiderabili e che possiedono le seguenti proprietà e funzioni: guidano la valutazione degli eventi e la selezione dei comportamenti; hanno validità generale, cioè trascendono le specifiche situazioni; sono ordinabili secondo una scala d importanza; possiedono una specifica meta motivazionale corrispondente ai principali bisogni umani. Nel costrutto di Schwartz si individuano dieci principali mete motivazionali: Potere, Successo, Edonismo, Stimolazione, Autodirezione/Autonomia, Universalismo, Benevolenza, Tradizione, Conformismo, Sicurezza. Le dieci categorie valoriali si dispongono lungo un continuum motivazionale, in una struttura circolare e i valori adiacenti sono compatibili tra loro, ad esempio: POTERE > Successo > Edonismo > Stimolazione > Autodirezione UNIVERSALISMO > Benevolenza > Tradizione > Conformismo > Sicurezza

7 Struttura delle 10 categorie valoriali (Schwartz e Sagie, 2000, p. 470) I valori sono espressione di due più ampie dimensioni soggiacenti: APERTURA AL CAMBIAMENTO (Stimolazione, Autodirezione) VS CONSERVAZIONE (Sicurezza, Conformismo, Tradizione) TRASCENDENZA DELL IO (Universalismo, Benevolenza) VS CENTRATURA SULL IO (Potere, Successo, Edonismo)

8 OBIETTIVI L obiettivo di questo lavoro è, in primo luogo, indagare le differenze socio-demografiche e lavorative del campione in relazione al Processo di Individuazione. In seguito determinare le relazioni esistenti tra il Processo di Individuazione e i Valori. STRUMENTI Nella presente ricerca sono stati utilizzati i seguenti questionari self-report: Processo di Individuazione (Franco, 2003; Tappatà, 2004), composto da 51 items con scala Likert di risposta a 5 passi, validato su un campione di 1665 soggetti (adulti equamente suddivisi per genere ed età). I fattori misurati spiegano il 36,26% della varianza totale e sono: Narcisista (% varianza 15,20), Ricercatore di Sé (% varianza 8, 26) Leader (% varianza 8,03) e Anticonformista (% varianza 4,77). Alpha di Cronbach pari a Value Survey Inventory (SVI) di Schwartz (1992) composto da 57 valori (ciascuno accompagnato da una sintetica definizione), suddivisi in due liste. Il soggetto deve esprimere la propria adesione a ciascuno su una scala graduata da 1 (opposto ai miei valori) a 7 (della massima importanza).

9 CAMPIONE I questionari sono stati somministrati ad un campione di 414 soggetti, 204 maschi (49,7%) e 210 femmine (50,3%). Il campione è stato suddiviso nelle seguenti fasce d età: (19,8%) (19,8%), (19,8%), (20,03%) e over 53 (20,3%) Percentuali Età maschi femmine over 53 Genere Frequenze Genere x Età (segue)

10 Titolo di Studio Il campione è risultato distribuito per il titolo di studio come segue: 20,3% Media Inferiore, 62,6% Media Superiore, 17,1% Università. Professione Il campione è risultato distribuito per la professione come segue: 21,3% Studente, 7,2% Operaio, 28,0% Impiegato, 4,3% Artigiano, 8,7% Pensionato, 5,3% Casalinga, 8,7% Libero Professionista, 5,3% Insegnante, 4,6% Imprenditore, 3,4% Dirigente Funzionario e 3,1% Altro. ANALISI STATISTICHE Per identificare la relazione tra le dimensioni del Processo di Individuazione e le variabili indipendenti genere, età e professione, è stata condotta l analisi della varianza, con procedura One way Anova. Successivamente è stata indagata la relazione tra Processo di Individuazione e Valori, attraverso l analisi delle Correlazioni di Pearson.

11 PROCESSO DI INDIVIDUAZIONE Medie Genere - Età 5,0 5,0 4,5 4,5 Medie 4,0 3,5 3,0 Narcisista Ricercatore di Sé Medie 4,0 3,5 3,0 Narcisista Ricercatore di Sé Leader 2,5 maschi femmine Leader Anticonformista 2, over Anticonformista Genere Età Narcisista (F=0,99 P=.753); Ricercatore di Sé (F=16,43 P=.000); Leader (F=2,21 P=.137); Anticonformista (F=3,66 P=.056). Narcisista (F=9,78 P=.000); Ricercatore di Sé (F=2,27 P=.061); Leader (F=1,92 P=.106); Anticonformista (F=2,30 P=.058).

12 PROCESSO DI INDIVIDUAZIONE Medie Professione 5,0 4,5 4,0 Medie 3,5 Narcisista 3,0 Ricercatore di Sé impiegato operaio studente 2,5 2,0 altro dirigentefunzionario imprenditore insegnante liberoprofessionista casalinga pensionato artigiano Leader Anticonform is ta professione Narcisista (F=3,85 P=.000); Ricercatore di Sé (F=2,37 P=.010); Leader (F=2,41 P=.008); Anticonformista (F=2,50 P=.006).

13 CORRELAZIONI Processo Individuazione - Valori Narcisista Ricercatore di Sé Leader Anticonformista Correlazione Pearson Sig. (2-code) N Correlazione Pearson Sig. (2-code) N Correlazione Pearson Sig. (2-code) N Correlazione Pearson Sig. (2-code) N Potere Stimolazione Edonismo Realizzazione **. La correlazione è significativa a livello 0.01 (2-code). *. La correlazione è significativa a livello 0.05 (2-code). Correlazioni Autodirezione / Autonomia Benevolenza Universalismo Conformismo Sicurezza Tradizionalismo,334**,382**,321**,137** -,009,020 -,084 -,105* -,020 -,090,000,000,000,005,848,684,089,032,690, ,115*,012,063,194**,279**,202**,255**,093,099* -,058,019,806,203,000,000,000,000,060,044, ,150**,185**,239**,170**,137**,053 -,005,071,039 -,087,002,000,000,001,005,286,922,152,425, ,021,202**,204**,096,120*,080,034 -,087 -,118* -,072,669,000,000,051,014,104,491,079,016,

14 ANALISI DEI DATI Le analisi statistiche condotte hanno evidenziato differenze significative in relazione al Processo di Individuazione e le variabili indipendenti genere, età e professione. In particolare è risultato che le donne sono più orientate alla Ricerca di Sé rispetto agli uomini, mentre una tendenza (p=.056) all anticonformismo caratterizzerebbe più questi ultimi rispetto alle donne. Per la variabile età emerge che la fascia è orientata al Narcisismo e all Anticonformismo (p=.058), entrambe le dimensioni decrescono all aumentare dell età. Particolarmente interessanti sono i risultati relativi alla professione, che possono essere così sintetizzati: Narcisismo e Ricerca di Sé caratterizzano Studenti ed Insegnanti che hanno medie più elevate rispetto alle altre professioni; la prima dimensione risulta bassa per le categorie Pensionato e Casalinga mentre la seconda ha medie inferiori per le categorie Pensionato e Imprenditore. Leader caratterizza le categorie Imprenditore, Dirigente-Funzionario e Libero Professionista e ha medie inferiori per Pensionato e Casalinga. Anticonformista caratterizza Dirigente-Funzionario, Libero Professionista e Studente e ritroviamo medie inferiori per le categorie Pensionato e Casalinga. Le correlazioni hanno fatto emergere le seguenti relazioni tra le dimensioni del Processo di Individuazione e le dieci mete motivazionali: Narcisista è correlato positivamente con: Potere, Stimolazione, Edonismo, Realizzazione e negativamente con il Conformismo. Ricercatore di Sé è correlato positivamente con: Realizzazione, Autodirezione/Autonomia, Benevolenza, Universalismo, Sicurezza e negativamente con il Potere. Leader è correlato positivamente con: Potere, Stimolazione, Edonismo, Realizzazione e Autodirezione/Autonomia. Anticonformista è correlato positivamente con Stimolazione, Edonismo, Autodirezione/Autonomia e negativamente con la Sicurezza.

15 CONCLUSIONI Un forte potere di prescrizione sul comportamento degli individui è quello esercitato dai compiti di vita, gli obiettivi che ciascuna cultura associa alle varie età, condizioni, generi, professioni. E la società, infatti, che assegna agli individui differenti fini e percorsi di esistenza, tracciando una specie di agenda o di copione che essi sono tenuti a seguire nelle varie fasi della vita (es. quando andare a scuola, quando entrare nel mondo del lavoro, ecc.). Un altra fonte di condizionamenti è il ruolo. Come sostenuto da autorevoli psicosociologi (Harré, 1979; Goffman, 1972) il ruolo sociale e lavorativo che la persona ricopre finisce spesso con l imprimere su di essa specifici tratti o attitudini. Nella ricerca svolta emerge come la predisposizione alla leadership sia più presente in chi svolge lavori come: imprenditore, dirigente-funzionario e libero professionista. Lavori che richiedono un alto livello di autonomia, consapevolezza di sé, capacità gestionali e decisionali; caratteristiche alla base di una leadership efficace. Inoltre, i valori, definendo le mete motivazionali e le regole comportamentali che gli individui sono sollecitati a seguire, costituiscono una potente forza organizzatrice della personalità (Dogana, 2002). I valori associati alla leadeship sono risultati: Potere, Stimolazione, Edonismo, Realizzazione e Autodirezione/Autonomia. Emerge quindi una forte tendenza alla Centratura sull Io, che privilegia un attenzione maggiore ai problemi individuali rispetto a quelli del gruppo e della società, tipica della nostra cultura occidentale. Alla cultura è affidata una funzione fondamentale: quella di motivare gli individui, indicando loro chiaramente gli obiettivi cui vale la pena di tendere (Mantovani, 1998)

16 BIBLIOGRAFIA Caprara G. V. (1996), Le ragioni del successo, Bologna, Il Mulino. Caprara G.V, Barbaranelli C., Conrado M.R. Maslach C. (1994), Individuazione: validazione e correlati personologici: indagine su un campione italiano, Ricerche di Psicologia, 4, Dogana F. (2002), Uguali e diversi, Firenze, Giunti. Erikson E.H. (1959), Identity and the life cycle, Psychological Issues, New York, International University Press. Erikson E.H. (1995), Gioventù e crisi di identità, Roma, Armando, (ed. orig. 1964). Franco M. Individuation and Conformism: An Empirical Study on the processes of individuation and conformism in adolescence. In Abstract Book, 11 th European Conference on Developmental Psychology, August 27-31, 2003, Milan, Italy. Fromm E. (1963), Fuga dalla libertà, Milano, Edizioni di Comunità, (ed. orig. 1941). Fromm E. (1977), Avere o Essere, Milano, Mondadori (ed. orig. 1976) Galimberti U., (2000), Dizionario di Psicologia, Torino, UTET. Goffman E. (1981), Relazioni in pubblico, Milano, Bompiani (ed. orig. 1972) Harré R. (1979), Social Being, Oxford, Basil Blackwell. Jung C.G. (1969), Tipi psicologici, in Opere vol.vi, Torino, Boringhieri, (ed. orig. 1921). Jung C.G. (1980), Gli archetipi dell inconscio collettivo, in Opere, vol.ix, Torino, Boringhieri, (ed. orig ). Kets de Vries M. F. R. (1998), Leader, giullari e impostori, Milano, Cortina. Lapierre L. (1989), Mourning, potency and power in management, Humane Resource Management, 28, Mantovani G. (1998), Orgoglio e Dignità, Psicologia contemporanea, 146, pp Maslach C. (1974), Social and Personal Bases of Individuation, Journal of Personality and Social Psychology, 29, Maslach C., Stapp J., Santee R.T. (1985), Individuation: Conceptual Analysis and Assessment, Journal of Personality and Social Psychology, 49, Maslow A. H., (1973), Motivazione e personalità, Roma, Armando, (ed. orig. 1954). Mucchi Faina A., (1998), Il conformismo, Bologna, Il Mulino. Quaglino G. P., (1999), Leadership: nuovi profili di leader per nuovi scenari organizzativi, Milano, Cortina. Quaglino G. P., Ghislieri C. (2004), Avere leadership, Milano, Cortina. Snyder C.R., Fromkin H.L. (1977), Abnormality as a Positive Characteristic: The Development and Validation of a Scale Measuring Need for Uniqueness, Journal of Abnormal Psychology, 86, Schwartz S. H. (1992), Universals in the Content and Structure of Values: Theoretical Advances and Empirical Test in 20 Countries. In Zanna M. P. (Ed.), Advances in experimental social psychology, San Diego, Academic Press, pp Schwartz S. H. (1996), Value Priorities and Behaviour: Applying a Theory of Integrated Value System. In Seligman C., Olson J., Zanna M. P. (a cura di), The Psychology of Values: The Ontario Symposium, Mahvah, Erlbaum, pp Tappatà L., Individuation Process, Conformism and Choice of a Hero in a sample of adolescents. In Abstract Book, 12 th European Conference on Personality, July 18-22, 2004, University of Gronigen,The Netherland. Winnicott D.W. (1981), Sviluppo affettivo e ambiente: studi sulla teoria dello sviluppo affettivo, Roma, Armando, (ed. orig. 1965).

17 Per ulteriori informazioni, contattare: Manuela Franco, Dipartimento di Psicologia, Università Cattolica, Milano, Italia, tel , Laura Tappatà, Dipartimento di Psicologia, Università Cattolica, Milano, Italia, tel ,

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

DINAMICHE INTERPERSONALI E DI GRUPPO 7 LEZIONE. Prof. Marta Ghini

DINAMICHE INTERPERSONALI E DI GRUPPO 7 LEZIONE. Prof. Marta Ghini DINAMICHE INTERPERSONALI E DI GRUPPO 7 LEZIONE Prof. Marta Ghini ESERCITAZIONE Ripasso dell altra volta non condotto dal docente. UNA DISTINZIONE DI TERMINI STEREOTIPO: rappresentazione cognitiva o impressione

Dettagli

Comprendere come sfruttare le differenze individuali per attirare, motivare e trattenere collaboratori di talento Topics

Comprendere come sfruttare le differenze individuali per attirare, motivare e trattenere collaboratori di talento Topics Comportamento manageriale A.A. 2012/2013 Dott.ssa Monia La Verghetta Obiettivo Comprendere come sfruttare le differenze individuali per attirare, motivare e trattenere collaboratori di talento Topics Valori

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO IL GRUPPO Etimologia Il termine «gruppo» deriva da «groppo» (nodo) che rimanda all idea di assemblaggio, qualcosa che riunisce, lega tra loro molteplici elementi ma anche

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

Storie di migranti a fumetti.

Storie di migranti a fumetti. Storie di migranti a fumetti. Il fumetto nelle scuole come strumento di sensibilizzazione e informazione per la diffusione dei contributi positivi dell immigrazione Settembre 2005 UN FUMETTO ALLA SCOPERTA

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

MODELLI DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

MODELLI DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE MODELLI DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE SOMMARIO La ricerca di nuovi modelli di sviluppo delle r.u. La pianificazione dello sviluppo del personale Modelli di leadership La ricerca di nuovi modelli di sviluppo

Dettagli

Progetto Volontariato e professionalità

Progetto Volontariato e professionalità Progetto Volontariato e professionalità Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati www.unaie.it - info@unaie.it ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE CULTURA AMBIENTALE E LAVORO SOLIDALE www.aikal.eu -

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

dott.ssa Sofia Conterno

dott.ssa Sofia Conterno Rafforzamento delle competenze sui modelli organizzativi di gestione del personale dott.ssa Sofia Conterno Prima parte LA LEADERSHIP SITUAZIONALE LA LEADERSHIP EFFICACE UN LEADER EFFICACE HA SVILUPPATO

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Melbourne Mandate documento finale Pubblicato il 20 novembre 2012

Melbourne Mandate documento finale Pubblicato il 20 novembre 2012 Melbourne Mandate documento finale Pubblicato il 20 novembre 2012 Al World Public Relations Forum 2012 di Melbourne quasi 800 delegati provenienti da 29 paesi hanno approvato il Melbourne Mandate, un appello

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Proposte educative e modelli di leadership. Émiliane Rubat du Mérac

Proposte educative e modelli di leadership. Émiliane Rubat du Mérac Proposte educative e modelli di leadership Émiliane Rubat du Mérac Scopo della ricerca: Studio dell impatto del contesto educativo sullo sviluppo di valori e capacità di leadership. Perché gli adolescenti?

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Differenze di genere e Assertività

Differenze di genere e Assertività Differenze di genere e Assertività 24 gennaio 2015, Portogruaro Maura Di Mauro Differenze di Genere e Assertività 2 Differenze di Genere e Assertività 3 Genere, o sesso? Differenze sessuali = differenze

Dettagli

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Priorità strategiche della valutazione - Riduzione della dispersione e dell insuccesso scolastico. - Rafforzamento delle competenze di base degli studenti rispetto alla situazione

Dettagli

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro IL MOBBING Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro Paola Cenni GdL: Mobbing and Diversity Management Comitato Pari Opportunità,

Dettagli

La comunicazione degli eventi

La comunicazione degli eventi La comunicazione degli eventi 1 2 Gli strumenti di comunicazione 3 4 Immagine e branding 5 Il branding è l insieme delle attività strategiche e operative relative alla costruzione della marca. Definizione

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

La leadership sanitaria:

La leadership sanitaria: La leadership sanitaria: una nuova dimensione per le professioni sanitarie Dott. Alessandro Rovetta Leadership SAPER CREARE UN MONDO AL QUALE LE PERSONE DESIDERINO APPARTENERE 1 Perchè servono professionisti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

QUALI PROPOSTE E COMPORTAMENTI GREEN SI ATTENDONO I CLIENTI DALLA PROPRIA BANCA.

QUALI PROPOSTE E COMPORTAMENTI GREEN SI ATTENDONO I CLIENTI DALLA PROPRIA BANCA. TI DICE PERCHE QUALI PROPOSTE E COMPORTAMENTI GREEN SI ATTENDONO I CLIENTI DALLA PROPRIA BANCA. P R O G E T T O D I R I C E R C A P E R B A N C H E S O S T E N I B I L I ABOUT US Siamo gli ideatori e gli

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 3.1 Introduzione all inferenza statistica Prima Parte Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014

Dettagli

La cultura della qualita come risorsa dell organizzazione. I bilanci di competenze. Donne e lavoro: professionalita, competenza e leadership

La cultura della qualita come risorsa dell organizzazione. I bilanci di competenze. Donne e lavoro: professionalita, competenza e leadership Piano didattico del Corso di formazione Donne, politica e istituzioni III edizione 2 anno (2012/2013) La cultura della qualita come risorsa dell organizzazione. I bilanci di competenze. Donne e lavoro:

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola Documento di approfondimento Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO E BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA Il Decreto

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

RILEVAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI DALL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO E DAGLI UFFICI DEMOGRAFICI (OTTOBRE-DICEMBRE 2004)

RILEVAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI DALL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO E DAGLI UFFICI DEMOGRAFICI (OTTOBRE-DICEMBRE 2004) RILEVAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI EROGATI DALL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO E DAGLI UFFICI DEMOGRAFICI (OTTOBRE-DICEMBRE 2004) La stesura del questionario Il questionario somministrato ai cittadini

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Lavorare in gruppo Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Premessa La conoscenza del gruppo e delle sue dinamiche, così come la competenza nella gestione dei gruppi, deve prevedere

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico. Sviluppare nell alunnocittadino il senso di appartenenza ad una comunità residente in

Dettagli

Come gestire il cambiamento organizzativo?

Come gestire il cambiamento organizzativo? DAL 1946, CONSULENTI DI DIREZIONE 10133 TORINO CORSO FIUME 2 - Tel.(011) 6604346 6603826 (fax) Email: consulenti@studiobarale.it Come gestire il cambiamento organizzativo? Una breve guida all introduzione

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANGELO CANOSSI, GARDONE VAL TROMPIA La scelta

Dettagli

COUNSELING PER UN EMPOWERMENT AL FEMMINILE L autostima e il valore della Ciclicità Dott.ssa Elena DDV Dragotto

COUNSELING PER UN EMPOWERMENT AL FEMMINILE L autostima e il valore della Ciclicità Dott.ssa Elena DDV Dragotto COUNSELING PER UN EMPOWERMENT AL FEMMINILE L autostima e il valore della Ciclicità Dott.ssa Elena DDV Dragotto PSICOLOGIA DEI SE E VOICE DIALOGUE Nascono negli anni 70 negli U.S.A. Ideatori Hal Stone,

Dettagli

ORGANIZZAZIONE IN SENSO AMPIO

ORGANIZZAZIONE IN SENSO AMPIO ORGANIZZAZIONE IN SENSO AMPIO ESPRIME LA PREDISPOSIZIONE E LA RIUNIONE DI CONDIZIONI E FATTORI AVENTI UNA FUNZIONE STRUMENTALE DUREVOLE PER LA VITA DELL AZIENDA IN SENSO STRETTO RIGUARDA I CRITERI DI:

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 INDICE Premessa Le fasi del progetto di valutazione Indagine e divulgazione dei dati (Fase

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

CURRICULUM EDUCAZIONE AL BEN ESSERE SCUOLA SECONDARIA CLASSE 1ˆ

CURRICULUM EDUCAZIONE AL BEN ESSERE SCUOLA SECONDARIA CLASSE 1ˆ CURRICULUM EDUCAZIONE AL BEN ESSERE SCUOLA SECONDARIA CLASSE 1ˆ PERIODO TEMATICA DALLA CARTA DELLA TERRA 1 q. ED. ALIMENTARE Sviluppo di una coscienza alimentare. Conoscere e riconoscere i sapori. Apprezzare

Dettagli

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza Caratteristiche del contesto Rubrica valutativa della competenza Traguardi di apprendimento (riferiti ai saperi disciplinari, in termini di conoscenza, abilità e atteggiamenti) Senso del percorso formativo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA DI ROMA FACOLTA DI PSICOLOGIA 1 LA RAPPRESENTAZIONE NELLA PUBBLICITA

UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA DI ROMA FACOLTA DI PSICOLOGIA 1 LA RAPPRESENTAZIONE NELLA PUBBLICITA UNIVERSITA DEGLI STUDI LA SAPIENZA DI ROMA FACOLTA DI PSICOLOGIA LA RAPPRESENTAZIONE NELLA PUBBLICITA Responsabile di ricerca: Prof.ssa Maria D Alessio GRUPPO DI RICERCA: M. Cacioppo, S.De Stasio, G.Esposito,

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

Religiosità, fondamentalismo e attaccamento nell adulto: un approccio empirico

Religiosità, fondamentalismo e attaccamento nell adulto: un approccio empirico Religiosità, fondamentalismo e attaccamento nell adulto: un approccio empirico Una ricerca su un campione del Nord Italia Salvatore Iovine, Germano Rossi iovine34@interfree.it germano.rossi@unimib.it Dip.

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

INDICE: 1. Obiettivi, Campione, Strumenti 2. Risultati

INDICE: 1. Obiettivi, Campione, Strumenti 2. Risultati INDICE: 1. Obiettivi, Campione, Strumenti 2. Risultati 2.1. Ricerca A 2.1.1. Formazione (acquisita e desiderata) 2.1.2. Rappresentazione del clima relazionale e della cooperazione sul posto di lavoro 2.1.3.

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Indice. Parte Seconda -Gli strumenti per la rilevazione della capacità di comprensione della lettura

Indice. Parte Seconda -Gli strumenti per la rilevazione della capacità di comprensione della lettura L'Ocse (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) ha avviato nel maggio 1998 il progetto Pisa (Programme for International Students Assessment). Si tratta di una grande rilevazione internazionale,

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Introduzione alla giornata. Prof. Renato Ruffini. IV Workshop 29 settembre 2011 Osservatorio sulla Performance nella Pubblica Amministrazione

Introduzione alla giornata. Prof. Renato Ruffini. IV Workshop 29 settembre 2011 Osservatorio sulla Performance nella Pubblica Amministrazione Misurazione e valutazione delle performance individuali e politiche contrattuali Introduzione alla giornata Prof. Renato Ruffini IV Workshop 29 settembre 2011 Osservatorio sulla Performance nella Pubblica

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 2.2 Mettere a punto un test psicologico Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Da dove partire C'è davvero bisogno di un nuovo strumento di misura?

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA OBIETTIVI DELLO STUDIO Analizzare la percezione del rischio di incidente stradale di un campione di giovani prima

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? PERCHE NASCE?

COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? PERCHE NASCE? COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? Una disciplina scientifica giovane PERCHE NASCE? Perché risulta importante per la prestazione: alcuni atleti hanno risultati migliori di altri, nonostante un minor talento

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE Porre l individuo in grado di prendere coscienza di sé, di progredire per l adeguamento dei suoi studi e della sua professione rispetto alle mutevoli esigenze della vita

Dettagli

Il sistema di gestione delle competenze A cura di Michele Valerio Consulente di Direzione e Organizzazione Aziendale Partner di Eupragma srl L approccio Prestazioni attese: OBIETTIVI Mission Vision Valori

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

IV Modulo: Modelli di funzionamento per l eccellenza territoriale

IV Modulo: Modelli di funzionamento per l eccellenza territoriale IV Modulo: Modelli di funzionamento per l eccellenza territoriale IV Unità didattica Relatore: Diego Divenuto Milano, 28-29 ottobre 2011 Programma! Il fattore umano! Leadership! Cultura e valori! Atteggiamento

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia

La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità Preambolo,

Dettagli

La Leadership. Salvatore Savarese

La Leadership. Salvatore Savarese La Leadership Salvatore Savarese 1 Introduzione Lavorare all interno di organizzazioni induce un evoluzione professionale ed umana in più direzioni: aumentano le competenze tecniche specifiche, si sviluppano

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DOCENTE : FRANCESCA LILLO SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA

Dettagli

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni Pagina 1 di 6 Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni Proposto nel 1981, il termine benessere sul luogo di lavoro indica non solo l assenza di malattia o

Dettagli

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 14: Analisi della varianza (ANOVA)

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 14: Analisi della varianza (ANOVA) Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 4: Analisi della varianza (ANOVA) Analisi della varianza Analisi della varianza (ANOVA) ANOVA ad

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

Orientamento scolastico

Orientamento scolastico Orientamento scolastico Programma di intervento per l orientamento scolastico Studio di Psicologia, Psicoterapia e Orientamento Dott. Antonio Lorusso Via Migiurtinia 36, 00199 Roma Cell. 320-0244353 e-mail:

Dettagli

ASSOCIAZIONE ARTEMENTE

ASSOCIAZIONE ARTEMENTE Al Presidente del CRAL Regione Lombardia Piazza Città di Lombardia 1 20124 Milano Oggetto: Richiesta di convenzione Offerta Anno 2012 L Associazione Artemente, con la collaborazione di Besidecoaching,

Dettagli