ATTUALITA SULLA DIAGNOSTICA DELL INFEZIONE TUBERCOLARE Varese, 9 Novembre 2011 Diagnostica microbiologica ed antibiogramma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATTUALITA SULLA DIAGNOSTICA DELL INFEZIONE TUBERCOLARE Varese, 9 Novembre 2011 Diagnostica microbiologica ed antibiogramma"

Transcript

1 ATTUALITA SULLA DIAGNOSTICA DELL INFEZIONE TUBERCOLARE Varese, 9 Novembre 2011 Diagnostica microbiologica ed antibiogramma Agostino Rossi MD & Bassani Alessandro DTLB Sergio Gallazzi, Berrone Andreina, Elena Canali,.. Laboratorio di Microbiologia e Virologia (Direttore: Prof. Antonio Toniolo) Ospedale di Circolo e Università dell Insubria, VARESE

2 Rates of new TB cases, 2005 Estimated annual new TB cases per 100,000 population No estimate 0 24 (ITALY) or more

3 One third of the world s population is infected with organisms of the Mycobacterium tuberculosis complex Each year: - Two million people die -Eight million people are newly infected

4 One third of the world s population is infected with organisms of the Mycobacterium tuberculosis complex Each year: - Two million people die -Eight million people are newly infected World killer microrganisms : S.pneumoniae (pneumonia virus & bacteria), enteric virus-bacteria-parasites, Mycobacterium tuberculosis, HIV1-2, Malaria parasites

5 Laboratorio di Microbiologia e Virologia Osp.di Circolo e Univ.Insubria VARESE

6 Il genere Mycobacterium è l unico genere della famiglia delle Mycobacteriaceae. Nel genere Mycobacterium le varie specie hanno un contenuto genomico di G+C alto e pari al 60-70%; per questo sono simili ai generi Rhodococcus, Nocardia e Corynebacterium. Il genere Mycobacterium appartiene agli Actinobacteria, come i generi Rhodococcus, Nocardia e Corynebacterium.

7

8 Il genere Mycobacterium è l unico genere della famiglia delle Mycobacteriaceae. Ma nel genere Mycobacterium sono comprese oltre 120 diverse specie micobatteriche.

9

10 Le specie di micobatteri maggiormente riscontrabili in Microbiologia Medica sono: Mycobacterium tuberculosis complex Mycobacterium tuberculosis Mycobacterium bovis Mycobacterium africanum.. MNT o NTM (o MOTT) (cioè micobatteri non tubercolari ) Micobatteri a lenta crescita Micobatteri a rapida crescita (Mycobacterium leprae)

11 Numero pazienti Mycobacterium tuberculosis 458 Mycobacterium bovis 4 Mycobacterium avium complex 115 Mycobacterium xenopi 11 Mycobacterium kansasii 9 Mycobacterium marinum 3 Mycobacterium fortuitum 3 Mycobacterium chelonei 2 Mycobacterium celatum 2 Mycobacterium scrofulaceum 2 Mycobacterium shimoidei 1 Mycobacterium gastri 1 Mycobacterium gordonae - Laboratorio di Microbiologia e Virologia Osp.di Circolo e Univ.Insubria VARESE

12 Laboratorio di Microbiologia e Virologia Osp.di Circolo e Univ.Insubria VARESE

13 METODI MICROBIOLOGICI PER RICERCA di MICOBATTERI Trattamento campioni (NALC-NaOH) Esame microscopico AFB (Acid Fast Bacteria o BAAR) Esame colturale Terreni solidi (colonie batteriche) Terreni liquidi (coltura terreno liquido) Metodo fluorimetrico MGIT Metodo ossidoriduttivo Antibiogramma Metodo fluorimetrico Metodo manuale Ricerca DNA LCR (ligase chain reaction) PCR (polymerase chain reaction), PCR Real-Time SDA (strand displacement amplification) Analisi Proteomica MALDI-TOF (matrix-assisted laser desorption ionization and time of flight) Analisi DNA Ibridazione DNA/DNA, sequenziamento DNA, DNA array, PCR-ESI-MS, MALDI-RE RFLP, SPOLIGOTYPING, MIRU.. (tipizzazione intraspecifica)

14

15 METODI MICROBIOLOGICI PER RICERCA di MICOBATTERI Trattamento campioni (NALC-NaOH) o lisicentrifugazione Esame microscopico AFB (Acid Fast Bacteria o BAAR) Esame colturale Terreni solidi (colonie batteriche) Terreni liquidi (coltura terreno liquido) Metodo fluorimetrico MGIT Metodo ossidoriduttivo Antibiogramma Metodo fluorimetrico Metodo manuale Ricerca DNA LCR (ligase chain reaction) PCR (polymerase chain reaction), PCR Real-Time SDA (strand displacement amplification) Analisi Proteomica MALDI-TOF (matrix-assisted laser desorption ionization and time of flight) Analisi DNA Ibridazione DNA/DNA, sequenziamento DNA, DNA array, PCR-ESI-MS, MALDI-RE RFLP, SPOLIGOTYPING, MIRU.. (tipizzazione intraspecifica)

16

17 METODI MICROBIOLOGICI PER RICERCA di MICOBATTERI Trattamento campioni (NALC-NaOH) Esame microscopico AFB (Acid Fast Bacteria) Esame colturale Terreni solidi (colonie batteriche) Terreni liquidi (coltura terreno liquido) Metodo fluorimetrico MGIT Metodo ossidoriduttivo Antibiogramma Metodo fluorimetrico Metodo manuale Ricerca DNA LCR (ligase chain reaction) PCR (polymerase chain reaction) SDA (strand displacement amplification) Analisi Proteomica MALDI-TOF (matrix-assisted laser desorption ionization and time of flight) Analisi DNA Ibridazione DNA/DNA, sequenziamento DNA, DNA array,.

18 BAAR or AFB positive clinical specimen Laboratorio di Microbiologia e Virologia Osp.di Circolo e Univ.Insubria VARESE

19

20

21

22 Modello della struttura della parete micobatterica Lipo-arabino-mannano Lipidi con ac.grassi C14-C18 Lipidi con ac.grassi C28-C30-C40-C88 Acidi Micolici Fosfatidil-inositolo-mannosidi Arabino-galattano Peptidoglicano

23 Modello della struttura della parete micobatterica. Lipo-arabino-mannano Lipidi con ac.grassi C14-C18 Lipidi con ac.grassi C28-C30-C40-C88 Acidi Micolici Fosfatidil-inositolo-mannosidi Arabino-galattano Peptidoglicano

24 La particolare struttura della parete micobatterica ha enormi ripercussioni sulla gestione microbiologicoclinica dei Micobatteri per varie ragioni: di infettività (tipo di disinfettanti, persistenza ambiente,..) farmacologiche (uptake e bersaglio dei farmaci, ) metaboliche (coltura dei micobatteri, ) molecolari (estrazione di DNA micobatterico,..)..

25 ISONIAZIDE PIRAZINAMIDE CICLOSERINA ETIONAMIDE AMINOGLICOSIDI [streptomicina, amikacina, kanamicina, viamicina] self-promoted uptake CHINOLONI [ofloxacina, ciprofloxacina, levofloxacina, sporfloxacina] RIFAMPICINA, RIFABUTINA porine via lipidi-ac.micolici AMINOGLICOSIDI ETIONAMIDE ISONIAZIDE CICLOSERINA subunità 30S rrna formazione complesso aminoacido + trna ETAMBUTOLO sintesi D-alanina-D-alanina enoil-acil-carrier ossigenodipendente arabinosil transferasi SINTESI PROTEINE CHINOLONI SINTESI ACIDI MICOLICI DNA girasi (inibizione replicazione DNA) RIFABUTINA RIFAMPICINA RNA polimerasi (inibizione) SINTESI, TRASCRIZIONE, REPLICAZIONE DNA Quadro riassuntivo dei bersagli dell azione dei farmaci antitubercolari = vie di transito dei farmaci attraverso la parete micobatterica = bersaglio d azione degli antimicobatterici

26 METODI MICROBIOLOGICI PER RICERCA di MICOBATTERI Trattamento campioni (NALC-NaOH) Esame microscopico AFB (Acid Fast Bacteria) Esame colturale Terreni solidi (colonie batteriche) Terreni liquidi (coltura terreno liquido) Metodo fluorimetrico MGIT Metodo ossidoriduttivo Antibiogramma Metodo fluorimetrico Metodo manuale Ricerca DNA LCR (ligase chain reaction) PCR (polymerase chain reaction) SDA (strand displacement amplification) Analisi Proteomica MALDI-TOF (matrix-assisted laser desorption ionization and time of flight) Analisi DNA Ibridazione DNA/DNA, sequenziamento DNA, DNA array,.

27 NALC-NaOH-COLTURA- AFB STAIN Tempo (ore) Id. campioni (liste, etc.) 0,30 Preparazione campioni 0,30 Decontaminazione 0,30 Temp o (ore) MTB DNA Centrifugazione 0,30 0,30 Preparazione Coltura 0,30 0,30 Neutralizzazione Colorazione AFB 0,30 1,0 Lisi TOTALE AFB 3 0,30 Preparazione mix 1,0 TOTALE AFB & MTB DNA = ore 5,30 Amplificazione MTB DNA 3-4 TOTALE MTB DNA

28 TAT medio (ore) TAT range (ore) Tempo risposta LIS (giorni) AFB 22,3 6,4 58,6 5 MTB-DNA 36,2 6,9 110,4 10 AFB+ & MTB-DNA 24,2 6,9 33,6 - Laboratorio di Microbiologia e Virologia Osp.di Circolo e Univ.Insubria VARESE

29 BAAR or AFB positive clinical specimen Laboratorio di Microbiologia e Virologia Osp.di Circolo e Univ.Insubria VARESE

30 ES. MICROSCOPICO MICOBATTERI (AFB/BAAR) Mycobacterium tuberculosis complex (n = 90 pazienti) NALC-NaOH centrifugazione - SENSIBILITA (%) CAMPIONI RESPIRATORI 72,2 CAMPIONI TS.LINFONODALI 11,1* URINE 0* * Colture e ricerca DNA di M.tuberculosis complex = POSITIVE

31 ES. MICROSCOPICO MICOBATTERI (AFB/BAAR) Mycobacterium tuberculosis complex (n = 90 pazienti) NALC-NaOH e centrifugazione - SENSIBILITA (%) CAMPIONI RESPIRATORI 72,2 ES. MICROSCOPICO MICOBATTERI (AFB/BAAR) Mycobacterium tuberculosis complex (n = 90 pazienti) Ricerca diretta senza trattamento (stima vs CFU/mL) - SENSIBILITA (%) CAMPIONI RESPIRATORI 13,3

32 METODI MICROBIOLOGICI PER RICERCA di MICOBATTERI Trattamento campioni (NALC-NaOH) Esame microscopico AFB (Acid Fast Bacteria o BAAR) Esame colturale Terreni solidi (colonie batteriche) Terreni liquidi (coltura terreno liquido) Metodo fluorimetrico MGIT Metodo ossidoriduttivo Antibiogramma Metodo fluorimetrico Metodo manuale Ricerca DNA LCR (ligase chain reaction) PCR (polymerase chain reaction), PCR Real-Time SDA (strand displacement amplification) Analisi Proteomica MALDI-TOF (matrix-assisted laser desorption ionization and time of flight) Analisi DNA Ibridazione DNA/DNA, sequenziamento DNA, DNA array, PCR-ESI-MS, MALDI-RE RFLP, SPOLIGOTYPING, MIRU.. (tipizzazione intraspecifica)

33 I micobatteri sono batteri a lenta o lentissima crescita; infatti per colonie visibili devono almeno trascorrere giorni di coltura, ma in certi casi necessitano sino a giorni. Infatti il loro tempo di generazione è compreso tra 2 e >20 ore. Le poche specie definite a rapida crescita si sviluppano in 4-7 giorni ( 7 giorni) I micobatteri sono batteri aerobi (O2, respirazionecitocromi, deidrogensi, ossidasi,..) Non formano spore e questi bacilli non sono mobili.

34 Micobatteri a lenta crescita = superiore a 7 giorni Micobatteri a rapida crescita = in 5-6 giorni Laboratorio di Microbiologia e Virologia Medica Osp.di Circolo e Univ.Insubria VARESE

35 Non photochromogens Scotochromogens Photochromogens Laboratorio di Microbiologia e Virologia Medica Osp.di Circolo e Univ.Insubria VARESE

36 I micobatteri sono batteri a lenta o lentissima crescita. infatti per poter osservare colonie visibili devono almeno trascorrere giorni di coltura Ma i micobatteri sono batteri aerobi (O2, respirazionecitocromi, deidrogensi, ossidasi,..) e quindi il consumo di O2 in coltura può essere utilizzato. per avere tempi più rapidi di coltura

37 Preparazione coltura MGIT Campione biologico DIGESTIONE, DECONTAMINAZIONE E CONCENTRAZIONE Miscela antibiotica PANTA + Supplemento di crescita OADC BACTEC MGIT 960 Incubazione

38 Middlebrook 7H9 medium FO 2 FO 2 FO 2 (F = rutenio cloruro) FO FO 2 2 FO2 FO 2 MGIT = Mycobacteria Growth Indicator Tube

39 Mycobacterium spp F F F F F F F (F = rutenio cloruro) MGIT = Mycobacteria Growth Indicator Tube

40 N. Osservazioni ,5 % 34,1 % Colture MGIT Positive (N=82) 19,5 % 6,1 % Giorni 4,9 % 3,7 % 1,2 % Laboratorio di Microbiologia e Virologia Osp.di Circolo e Univ.Insubria VARESE

41 COLTURE PER RICERCA MICOBATTERI LJ = Coltura in Lowenstein-Jensen medium MGIT = Coltura "fluorimetrica" in Middlebrook 7H LJ MGIT Laboratorio di Microbiologia e Virologia Osp.di Circolo e Univ.Insubria VARESE

42 Preparazione coltura MGIT Campione biologico DIGESTIONE, DECONTAMINAZIONE E CONCENTRAZIONE Miscela antibiotica PANTA + Supplemento di crescita OADC BACTEC MGIT 960 Contaminazione colture (%) Incubazione TLB non addestrato TLB in training TLB addestrato < 10

43 METODI MICROBIOLOGICI PER RICERCA di MICOBATTERI Trattamento campioni (NALC-NaOH) Esame microscopico AFB (Acid Fast Bacteria o BAAR) Esame colturale Terreni solidi (colonie batteriche) Terreni liquidi (coltura terreno liquido) Metodo fluorimetrico MGIT Metodo ossidoriduttivo Antibiogramma Metodo fluorimetrico Metodo manuale Ricerca DNA LCR (ligase chain reaction) PCR (polymerase chain reaction), PCR Real-Time SDA (strand displacement amplification) Analisi Proteomica MALDI-TOF (matrix-assisted laser desorption ionization and time of flight) Analisi DNA Ibridazione DNA/DNA, sequenziamento DNA, DNA array, PCR-ESI-MS, MALDI-RE RFLP, SPOLIGOTYPING, MIRU.. (tipizzazione intraspecifica)

44 Mycobacterium spp ANTIBIOGRAMMA MET.FLUORIMETRICO BREAK-POINT F F F F F F F (F = rutenio cloruro) MGIT = Mycobacteria Growth Indicator Tube

45 ANTIBIOTICO Concentrazione (µg/ml) STREPTOMICINA 1 µg/ml ISONIAZIDE 0,1 µg/ml RIFAMPICINA 1 µg/ml ETAMBUTOLO 5 µg/ml ANTIBIOTICO Concentrazione (µg/ml) PIRAZINAMIDE 100 µg/ml

46 ANTIBIOTICO Concentrazione (µg/ml) Concentrazione (µg/ml) STREPTOMICINA 1 µg/ml 4 µg/ml ISONIAZIDE 0,1 µg/ml 0,4 µg/ml RIFAMPICINA 1 µg/ml - ETAMBUTOLO 5 µg/ml 7,5 µg/ml

47 RANGE (giorni) ANTIBIOGRAMMA MTB ANTIBIOGRAMMA MTB (presenza di inquinamenti*) * Possibili false-resistenze Laboratorio di Microbiologia e Virologia Osp.di Circolo e Univ.Insubria VARESE

48 Mycobacterium spp ANTIBIOGRAMMA MET.FLUORIMETRICO.. MIC.. (da 3 a 7 concentrazioni) F F F F F F F (F = rutenio cloruro) MGIT = Mycobacteria Growth Indicator Tube

49 ANTI-TUBERCOLARI ALTERNATIVI (metodo manuale, MIC?) CIPROFLOXACINA LEVOFLOXACINA RIFABUTINA AMIKACINA/AMIKACINA SOLFATO AC. PARA-AMINO-SALICILICO (PAS) D-CICLOSERINA ETIONAMIDE CAPREOMICINA KANAMICINA

50 ANTIBIOGRAMMA MANUALE Metodo di riferimento Medium:Middlebrook 7H10 Laboratorio di Microbiologia e Virologia Osp.di Circolo e Univ.Insubria VARESE

51 Middlebrook 7H10 medium Laboratorio di Microbiologia e Virologia Medica Osp.di Circolo e Univ.Insubria VARESE

52 FARMACI ANTI-M.avium complex CIPROFLOXACINA LEVOFLOXACINA RIFABUTINA AMIKACINA/AMIKACINA SOLFATO AC. PARA-AMINO-SALICILICO (PAS) D-CICLOSERINA ETIONAMIDE CAPREOMICINA KANAMICINA

53 ANTIBIOGRAMMA MANUALE Metodo di riferimento Medium:Middlebrook 7H10

54 ANTI-TUBERCOLARI ALTERNATIVI (metodo manuale, MIC?) CIPROFLOXACINA LEVOFLOXACINA RIFABUTINA AMIKACINA/AMIKACINA SOLFATO AC. PARA-AMINO-SALICILICO (PAS) D-CICLOSERINA ETIONAMIDE CAPREOMICINA KANAMICINA

55

56 Drug resistance: key concepts Primary (initial) resistance TB patient s initial Mycobacterium tuberculosis population resistant to drug Secondary (acquired) resistance Drug-resistant M. tuberculosis in initial population selected by inappropriate drug use (inadequate treatment or nonadherence) Resistant M.tuberculosis

57 Drug resistance in M. tuberculosis Mutational resistance is linked to the dimension of bacterial populations. The MDR phenotype (resistance to at least INH & RFP) is the result of accumulative mutations rather than the acquisition of a transferable MDR factor. Bacterial population: Cavities CFU Hard caseous foci CFU Average spontaneous mutation rate to resistance (David, 1970): INH 3 x 10-8 Streptomycin 1 x x 10-8 EMB 1 x 10-7 RMP 2 x Mutation rate for 2 drugs: <1 x Thus, testing for resistance to any drug is of utmost importance before initiating treatment (Musser, 1995).

58 Definitions Multidrug resistant (MDR) TB: M. tuberculosis isolate resistant to at least isoniazid & rifampicin Extensively drug resistant (XDR) TB: MDR plus resistance to at least a fluoroquinolone and one second-line injectable drug (amikacin, kanamycin, capreomycin)

59 MDR and XDR strains WHO estimates about 400,000 cases of multidrug-resistant (MDR)-tuberculosis (defined as resistant to isoniazid and rifampin) occur annually. In an international, retrospective survey of nearly 18,000 TB isolates collected from 2000 through 2004, 20 percent of samples were MDR-TB, and 10 percent of these (or 2 percent overall) were XDR-tuberculosis (resistant to isoniazid, rifampin, fluoroquinolones, and at least one of the 3 injectable anti-tuberculosis drugs capreomycin, kanamycin, and amikacin) (MMWR 2006; 55(11):301-5, available at < tm>).

60 Possible return to a pre-antibiotic era Drug susceptible TB* MDR-TB 1990 XDR-TB 2006 Total DR? *or limited resistance manageable with 4 drug regimen - DOTS Resistance to H&R Treatable with 2 nd line drugs Resistance to 2 nd line drugs Treatment options seriously restricted Resistance to all available drugs No treatment options

61 Laboratorio di Microbiologia e Virologia Osp.di Circolo e Univ.Insubria VARESE

62 Cluster epidemici di Mycobacterium tuberculosis resistenti a isoniazide e rifampicina (MDR strains) ** ** Mutazione gene rpob (H526D), ceppo di M.tuberculosis resistente alla rifampicina Laboratorio di Microbiologia e Virologia Medica Osp.di Circolo e Univ.Insubria VARESE

63 METODI MICROBIOLOGICI PER RICERCA di MICOBATTERI Trattamento campioni (NALC-NaOH) Esame microscopico AFB (Acid Fast Bacteria o BAAR) Esame colturale Terreni solidi (colonie batteriche) Terreni liquidi (coltura terreno liquido) Metodo fluorimetrico MGIT Metodo ossidoriduttivo Antibiogramma Metodo fluorimetrico Metodo manuale Ricerca DNA LCR (ligase chain reaction) PCR (polymerase chain reaction), PCR Real-Time SDA (strand displacement amplification) Analisi Proteomica MALDI-TOF (matrix-assisted laser desorption ionization and time of flight) Analisi DNA Ibridazione DNA/DNA, sequenziamento DNA, DNA array, PCR-ESI-MS, MALDI-RE RFLP, SPOLIGOTYPING, MIRU.. (tipizzazione intraspecifica)

64

65 GENOMICA PROTEOMICA oltre 3900 possibili proteine enzimi metabolismo (parete,..) proteine virulenza.. (30 proteine)

66 RICERCA DNA (PCR,SDA) Mycobacterium tuberculosis complex (n = 90 pazienti) NALC-NaOH centrifugazione CAMPIONI AFB-POSITIVI E SU INDICAZIONE CLINICA - SENSIBILITA (%) CAMPIONI RESPIRATORI, CAMPIONI TS.LINFONODALI 98,9 URINE 99,9

67 CAMPIONI CLINICI ED AMPLIFICAZIONE DNA MTB (AFB-POSITIVI E/O INDICAZIONE CLINICO-MICROBIOLOGICA ) PCR,SDA CAMPIONI RESPIRATORI Espettorati (campioni multipli) X Broncoaspirati, broncolavaggi Espettorato e broncoaspirato TS.LINFONODALI Biopsia linfonodale 2X TS.LINFONODALI (da interventi chirurgici) ALTRI CAMPIONI Agospirato e pus da linfondo Mat.da fistola Ts.linfonodale sede tiroidea Ts.linfonodale mediastinico Ts.linfonodale sede pleurica Ts.linfonodale sede addominale Ts.linfonodale sede epatica Ts.linfonodale sede pancreatica Liquor, ascessi cerebrali,.. Biopsie ossee URINE Urine (campioni multipli) (X) 2X= eseguire PCR in duplicato X X 2X 2X 2X 2X 2X 2X 2X 2X 2X

68 Metodo Sensitivity (%) Sensitivity related to clinical disease (%) LCR, PCR,SDA & COLTURE 98,5 99,7 COLTURE (O 2 ) 97,2 - Diagnosi microbiologiche di TBC ottenute con un singolo campione ( coltura/amplificazione, coltura) 15,6 % (31 pazienti) Laboratorio di Microbiologia e Virologia Osp.di Circolo e Univ.Insubria VARESE

69 REPARTI INVIANTI (CAMPIONI CLINICI, PAZIENTI A RISCHIO,..) PER RICERCA DI MICOBATTERI MALATTIE INFETTIVE Espettorato (campioni multipli) Faringoaspirati, Broncoaspirati Liquor, biopsie osse,.. Ts.linfonodali NOTE CHIRURGIA TORACICA Campioni di Pazienti Trapiantati NEFROLOGIA (SOT-Rene) CHIRURGIA TRAPIANTI PNEUMOLOGIA Espettorato & Broncoaspirato PEDIATRIA Casi Respiratori Ts.linfonodali (ts.linfonodale pleurico, addominale, mediastinico) Ts.linfonodale peripancreatico CHIRURGIA TORACICA CHIRURGIA MALATTIE INFETTIVE MEDICINE, ONCOEMATOLOGIA Espettorato, Broncoaspirato Ts.linfonodali Urine OTORINO

70 Un rigraziamento H. DI SONDALO Laboratorio Dr. Bernardini Vincenzo Dr.ssa Troupjoti Panaiota H. DI CIRCOLO E UNIV.INSUBRIA Microbiologia e Virologia Prof. Porta Francesco Prof. Toniolo Antonio Malattie Infettive Prof. Grossi Paolo

Le Polmoniti a lenta risoluzione e la TUBERCOLOSI

Le Polmoniti a lenta risoluzione e la TUBERCOLOSI Le Polmoniti a lenta risoluzione e la TUBERCOLOSI Pier Giorgio Rogasi SODs TB e Fibrosi Cistica Malattie Infettive AOUC TB: concetto importante! Infezione tubercolare latente Contagio TB Malattia tubercolare

Dettagli

La BRONCOSCOPIA nella diagnosi di infezioni respiratorie. Pier Giorgio Rogasi Malattie Infettive AOUC

La BRONCOSCOPIA nella diagnosi di infezioni respiratorie. Pier Giorgio Rogasi Malattie Infettive AOUC La BRONCOSCOPIA nella diagnosi di infezioni respiratorie Pier Giorgio Rogasi Malattie Infettive AOUC La BRONCOSCOPIA nella diagnosi di infezioni respiratorie Il passato Infezione da HIV storia naturale

Dettagli

LA TUBERCOLOSI Terapia e profilassi II Parte. Dott. Lorenzo Veronese Ospedale di Cirie

LA TUBERCOLOSI Terapia e profilassi II Parte. Dott. Lorenzo Veronese Ospedale di Cirie LA TUBERCOLOSI Terapia e profilassi II Parte Dott. Lorenzo Veronese Ospedale di Cirie TERAPIA STANDARD (SCC) Isoniazide 300 mg/die Rifampicina 600 mg/die Pirazinamide 25 mg/kg/die Etambutolo 15-25 mg/kg/die

Dettagli

Tubercolosi (TB) malattia infettiva e contagiosa causata dal batterio Mycobacterium tuberculosis (bacillo di Koch,, 1882)

Tubercolosi (TB) malattia infettiva e contagiosa causata dal batterio Mycobacterium tuberculosis (bacillo di Koch,, 1882) Tubercolosi (TB) malattia infettiva e contagiosa causata dal batterio Mycobacterium tuberculosis (bacillo di Koch,, 1882) nella maggior parte dei casi, interessa i polmoni si trasmette attraverso goccioline

Dettagli

La tubercolosi è un infezione batterica causata da Mycobacterium tubercolosis

La tubercolosi è un infezione batterica causata da Mycobacterium tubercolosis La tubercolosi è un infezione batterica causata da Mycobacterium tubercolosis e caratterizzata da un accentuata iper-sensibilità cellulo-mediata e dalla formazione di granulomi nei tessuti infetti. La

Dettagli

Metodiche tradizionali

Metodiche tradizionali Diagnostica microbiologica innovativa INTRODUZIONE Attualmente, per la rilevazione dei microrganismi patogeni accanto alle metodiche tradizionali rappresentate: dall esame colturale, l esame diretto al

Dettagli

TUBERCOLOSI PEDIATRICA

TUBERCOLOSI PEDIATRICA TUBERCOLOSI PEDIATRICA Alberto Villani UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive Dipartimento di Medicina Pediatrica Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS Roma alberto.villani@opbg.net Dipartimento

Dettagli

Progetto CCM : Sorveglianza della resistenza ai farmaci antitubercolari in Italia

Progetto CCM : Sorveglianza della resistenza ai farmaci antitubercolari in Italia Progetto CCM : Sorveglianza della resistenza ai farmaci antitubercolari in Italia ANALISI STRUTTURATA DEL PROBLEMA Problema: La tubercolosi (TB) è un importante problema di sanità pubblica soprattutto

Dettagli

Epidemiologia della malattia tubercolare in Italia

Epidemiologia della malattia tubercolare in Italia Epidemiologia della malattia tubercolare in Italia Gruppo di lavoro: DR. MARCELLO LA ROSA Direttore IRES Piemonte Istituto per la ricerca Economica e Sociale GIOVANNA PERINO CHIARA RIVOIRO VALERIA ROMANO

Dettagli

LA STORIA DELLA TERAPIA ANTITUBERCOLARE

LA STORIA DELLA TERAPIA ANTITUBERCOLARE LA STORIA DELLA TERAPIA ANTITUBERCOLARE STREPTOMICINA: A. Schatz & S. Waksman, 1944 ACIDO Para-AMINOSALICILICO (PAS): J. Lehman, 1946 ISONIAZIDE: Hoffman-La Roche, Squibb Institute for Medical Research

Dettagli

Diagnostica di laboratorio della tubercolosi: le antiche certezze e le nuove frontiere Il laboratorio di Microbiologia. Paglia Maria Grazia

Diagnostica di laboratorio della tubercolosi: le antiche certezze e le nuove frontiere Il laboratorio di Microbiologia. Paglia Maria Grazia Diagnostica di laboratorio della tubercolosi: le antiche certezze e le nuove frontiere Il laboratorio di Microbiologia Paglia Maria Grazia INMI-Lazzaro Spallanzani 26 novembre 2011 Co.Pr. CRI-Roma Roma

Dettagli

Le infezioni polmonari specifiche. Pier Giorgio ROGASI Malattie Infettive e Tropicali AOU Careggi - Firenze

Le infezioni polmonari specifiche. Pier Giorgio ROGASI Malattie Infettive e Tropicali AOU Careggi - Firenze Le infezioni polmonari specifiche Pier Giorgio ROGASI Malattie Infettive e Tropicali AOU Careggi - Firenze www.worldmapper.org www.worldmapper.org Pazienti per classe di età oltre 70 a. 61-70 a.

Dettagli

Trattamento della tubercolosi e delle sue forme multi-resistenti

Trattamento della tubercolosi e delle sue forme multi-resistenti Biella 29 gennaio 2011 Dal globale al locale: grandi pandemie e malattie infettive emergenti Trattamento della tubercolosi e delle sue forme multi-resistenti Giorgio Besozzi Centro di Formazione TB Villa

Dettagli

Tecnologia che permette in tempi brevi di rilevare in un campione biologico:

Tecnologia che permette in tempi brevi di rilevare in un campione biologico: Tecnologia che permette in tempi brevi di rilevare in un campione biologico: Organismi in bassissima carica Organismi a crescita lenta Organismi non coltivabili Organismi non vitali esame microscopico:

Dettagli

Abbreviazioni Denominazione Presidi: Ospedale SS. Trinità Ospedale Businco Ospedale Binaghi Ospedale Microcitemico

Abbreviazioni Denominazione Presidi: Ospedale SS. Trinità Ospedale Businco Ospedale Binaghi Ospedale Microcitemico ALLEGATO 1 DESCRIZIONE DELLA FORNITURA PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA IN PIU LOTTI, IN MODALITA SERVICE, DI SISTEMI ANALITICI DI BIOLOGIA MOLECOLARE PER I LABORATORI ANALISI DELL AZIENDA ASL N. 8 DI

Dettagli

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino

IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino IL RUOLO DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia e Virologia U Città della Salute e della Scienza di Torino Torino 17 febbraio 2016 RISULTATI DI 11 ANNI DI ATTIVITÀ (2005-2015)

Dettagli

Fe) ) 21 Settembre 2013 Tubercolosi polmonare : criticità,, novità prospettive

Fe) ) 21 Settembre 2013 Tubercolosi polmonare : criticità,, novità prospettive Società Medico Chirurgica di Ferrara Cona (Fe( Fe) ) 21 Settembre 2013 Tubercolosi polmonare : criticità,, novità prospettive I farmaci antitubercolari di 2 linea : prospettive e limiti Marco Libanore

Dettagli

INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE INTRODUZIONE DIAGNOSI E PRINCIPALI GRUPPI A RISCHIO BASI DEL TRATTAMENTO DELL ITBL

INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE INTRODUZIONE DIAGNOSI E PRINCIPALI GRUPPI A RISCHIO BASI DEL TRATTAMENTO DELL ITBL Aspetti Terapeutici e Resistenze nella Tubercolosi Giovanni Ferrara I colori della Tubercolosi Pescara, 28 settembre 2012 INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE INTRODUZIONE DIAGNOSI E PRINCIPALI GRUPPI A RISCHIO

Dettagli

LA TUBERCOLOSI. Terapia e profilassi I Parte. Dott. Lorenzo Veronese Ospedale di Cirie

LA TUBERCOLOSI. Terapia e profilassi I Parte. Dott. Lorenzo Veronese Ospedale di Cirie LA TUBERCOLOSI Terapia e profilassi I Parte Dott. Lorenzo Veronese Ospedale di Cirie Tra gli infettati 95% individui immunocompetenti un mantello di macrofagi attivati si accumula intorno al centro caseoso

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

MICOBATTERIOSI PIA BARBANENTE

MICOBATTERIOSI PIA BARBANENTE MICOBATTERIOSI PIA BARBANENTE MICOBATTERIOSI INFEZIONI CAUSATE DA MICOBATTERI NON TUBERCOLARI ACRONIMO MNT (NTM) O MOTT 1882 SCOPERTA DEL MYCOBACTERIUM TUBERCULOSIS (ROBERT KOCH) SUCCESSIVA IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Protocollo diagnostico PERCORSO DIAGNOSTICO DELLA TUBERCOLOSI ATTIVA

Protocollo diagnostico PERCORSO DIAGNOSTICO DELLA TUBERCOLOSI ATTIVA SERVIZIO OSPEDALIERO PROVINCIALE OSPEDALE DI TRENTO U.O. MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA Protocollo diagnostico PERCORSO DIAGNOSTICO DELLA TUBERCOLOSI ATTIVA Dott.ssa Iole Caola - U.O. Microbiologia e Virologia

Dettagli

Modulo 14: Diagnosi microbiologica di tubercolosi

Modulo 14: Diagnosi microbiologica di tubercolosi C.I. MEDICINA DI LABORATORIO Microbiologia Clinica CdS Medicina e Chirurgia AA 2015-2016 Modulo 14: Diagnosi microbiologica di tubercolosi Giovanni Di Bonaventura, PhD Università G. d Annunzio di Chieti-Pescara

Dettagli

QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test? Cosa misura il Quantiferon test? Quali informazioni si ottengono con il Quantiferon test?

QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test?    Cosa misura il Quantiferon test? Quali informazioni si ottengono con il Quantiferon test? QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test? Il Quantiferon TB-2G è un test che si esegue su sangue venoso utile per: la diagnosi differenziale fra tubercolosi polmonare attiva ed infezione da micobatteri

Dettagli

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione

DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione DN-SEV Sistema Esperto per la Validazione Ing.Sergio Storari DEIS Università di Bologna DN-SEV: DiaNoema Sistema Esperto per la Validazione Scopo del DN-SEV: Fornire all operatore medico informazioni esaurienti

Dettagli

Tubercolosi polmonare (TB)

Tubercolosi polmonare (TB) Clinica Pneumologica SUN Dir. Prof. Gennaro Mazzarella Tubercolosi polmonare (TB) Dr. Carlo Iadevaia Definizione La tubercolosi (TB) è una malafa infefva cronica causata dal Mycobacterium tuberculosis.

Dettagli

Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità

Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità Azienda Ospedaliera di Cosenza UOC Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare CORSO TEORICO/PRATICO DI AGGIORNAMENTO La fase preanalitica del campione biologico: ottimizzazione delle procedure Lavoro

Dettagli

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino La Polymerase Chain Reaction (PCR) o reazione di amplificazione a catena è una tecnica che permette di amplificare una specifica

Dettagli

INTERESSAMENTO RESPIRATORIO NELLA MALATTIA TUBERCOLARE

INTERESSAMENTO RESPIRATORIO NELLA MALATTIA TUBERCOLARE Società Italiana di Medicina Interna Task Force Malattie Respiratorie INTERESSAMENTO RESPIRATORIO NELLA MALATTIA TUBERCOLARE Dott. Francesca Serena Pignataro Dott. Diana Spinelli PERCHE PARLIAMO DI TUBERCOLOSI?

Dettagli

Sorveglianza della tubercolosi nelle strutture sanitarie e socio-assistenziali - Parma, 19 maggio 2006

Sorveglianza della tubercolosi nelle strutture sanitarie e socio-assistenziali - Parma, 19 maggio 2006 Sorveglianza della tubercolosi nelle strutture sanitarie e socio-assistenziali - Parma, 19 maggio 2006 Nuovi metodi per la diagnosi di laboratorio della tubercolosi Dott.ssa Amalia Penna Laboratorio di

Dettagli

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive L.Spallanzani IRCCS -Laboratorio di Immunologia Cellulare- Dr. Domenico Viola TSLB

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive L.Spallanzani IRCCS -Laboratorio di Immunologia Cellulare- Dr. Domenico Viola TSLB Istituto Nazionale per le Malattie Infettive L.Spallanzani IRCCS -Laboratorio di Immunologia Cellulare- Dr. Domenico Viola TSLB Un nuovo standard a supporto della diagnosi dell infezione da M. tuberculosis

Dettagli

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni Preparazione dei campioni: (Estrazione del DNA o dell RNA dal tessuto di interesse) Analisi delle mutazioni: SSCP DHPLC Dot blot - Southern - PCR (ARMS

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell adulto

Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell adulto Attualità in tema di diagnosi, clinica e profilassi della Tubercolosi Comitato Provinciale CRI, Sala Solferino, Via B. Ramazzini 31, Roma Diagnosi Clinica e terapia della Tubercolosi nell adulto Prof.

Dettagli

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) Isolamento e purificazione di DNA e RNA -Rompere la membrana cellulare -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine) -Separare gli acidi nucleici tra loro -Rompere la membrana

Dettagli

Classificazione. I complessi. Le pietre miliari della tassonomia. Tassonomia del genere Mycobacterium. Pietre miliari nella tassonomia dei micobatteri

Classificazione. I complessi. Le pietre miliari della tassonomia. Tassonomia del genere Mycobacterium. Pietre miliari nella tassonomia dei micobatteri Le pietre miliari della tassonomia Tassonomia del genere Mycobacterium Enrico Tortoli Centro Regionale di Riferimento per i Micobatteri Firenze Adamo è autorizzato da Dio a dare un nome a tutti gli esseri

Dettagli

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI.

SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI. SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI. Protocollo Operativo UOS Epidemiologia e profilassi malattie infettive SISP, ASL Roma A Dr.ssa Andreina Ercole Misure di prevenzione, ricerca attiva

Dettagli

SEDE E CONTATTI. Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Rossana CAVALLO MACROAREA BATTERIOLOGIA MACROAREA VIROLOGIA E BIOLOGIA MOLECOLARE

SEDE E CONTATTI. Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Rossana CAVALLO MACROAREA BATTERIOLOGIA MACROAREA VIROLOGIA E BIOLOGIA MOLECOLARE afferente al Dipartimento Qualità e Sicurezza dei percorsi di Diagnosi e Cura Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Rossana CAVALLO SEDE E CONTATTI Ospedale MOLINETTE - Ingresso: Corso Bramante, 88-10126

Dettagli

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito

Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Ricerche Microbiologiche Standard del Regno Unito Ricerca nei Campioni di specie Mycobacterium Emesso da Standards Unit, Microbiology Services, PHE Batteriologia I B 40 I Emissione no: 6.1 I Data emissione:

Dettagli

Variabilità dei ceppi di HIV nelle comunità di migranti. Stefano Buttò Istituto Superiore di Sanità

Variabilità dei ceppi di HIV nelle comunità di migranti. Stefano Buttò Istituto Superiore di Sanità Variabilità dei ceppi di HIV nelle comunità di migranti Stefano Buttò Istituto Superiore di Sanità XIII Convegno dell NFP: «Salute e migrazione: nuovi scenari internazionali e nazionali» Istituto Superiore

Dettagli

Streptococcus. Streptococcus. pneumoniae. Neisseria meningitidis. coltura positiva. coltura negativa. gruppo B

Streptococcus. Streptococcus. pneumoniae. Neisseria meningitidis. coltura positiva. coltura negativa. gruppo B Diagnosi e tipizzazione di IPD in biologia molecolare direttamente da campione clinico in pazienti con terapia antibiotica in atto Cristina Massai Clinica Pediatrica II Ospedale Meyer Università di Firenze

Dettagli

LA TERAPIA della TUBERCOLOSI

LA TERAPIA della TUBERCOLOSI LA TERAPIA della TUBERCOLOSI Angelo Cazzadori Istituto Malattie Infettive Università di Verona 21 23 ottobre 2010 PATSY S CURE Nov. 20, 1944 H. C. Hinshaw, W. H. Feldman, and K. H. Pfuetze. Streptomycin

Dettagli

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE. Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino

I RISULTATI DELL ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE. Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino I RISULTATI DELL ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI RIFERIMENTO REGIONALE Anna Barbui S.C. Microbiologia AOU San Giovanni Battista di Torino Sorveglianza delle malattie batteriche invasive Diagnosi di laboratorio

Dettagli

Come e quando fare i test. Antonino Di Caro INMI

Come e quando fare i test. Antonino Di Caro INMI Come e quando fare i test Antonino Di Caro INMI Come e quando fare il test Antonino Di Caro, antonino.dicaro@inmi.it Maria Rosaria Capobianchi, maria.capobianchi@inmi.it Concetta Castilletti, concetta.castilletti@inmi.it

Dettagli

SCHEDA FARMACO. (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Bedaquilina (SIRTURO) 188 cpr da 100 mg

SCHEDA FARMACO. (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Bedaquilina (SIRTURO) 188 cpr da 100 mg SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Bedaquilina (SIRTURO)

Dettagli

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

Metodi: CEN/TC275/WG6/TAG4

Metodi: CEN/TC275/WG6/TAG4 Determinazione di HAV e Norovirus in molluschi bivalvi mediante Real time PCR Elisabetta Suffredini Istituto Superiore di Sanità Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Ancona

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 4 marzo 2013, n. 185.

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 4 marzo 2013, n. 185. Supplemento ordinario n. 2 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 17 del 3 aprile 2013 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO DELLA U FFICIALE SERIE GENERALE PERUGIA - 3 aprile 2013 DIREZIONE REDAZIONE

Dettagli

TUBERCOLOSI POLMONARE

TUBERCOLOSI POLMONARE TUBERCOLOSI POLMONARE Alberto Villani UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive Dipartimento di Medicina Pediatrica- Direttore: Alberto G. Ugazio Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - IRCCS Roma alberto.villani@opbg.net

Dettagli

Giornata mondiale dell AIDS 1 dicembre 2008. Diego Ripamonti, Malattie Infettive Ospedali Riuniti di Bergamo

Giornata mondiale dell AIDS 1 dicembre 2008. Diego Ripamonti, Malattie Infettive Ospedali Riuniti di Bergamo Giornata mondiale dell AIDS 1 dicembre 2008 Diego Ripamonti, Malattie Infettive Ospedali Riuniti di Bergamo Epidemiologia della infezione da HIV Diagnosi di infezione Terapia antiretrovirale Gravidanza

Dettagli

La malattia tubercolare: aspetti clinici

La malattia tubercolare: aspetti clinici La malattia tubercolare: aspetti clinici Maurizio Ferrarese Centro Regionale di Riferimento per la Tubercolosi A.O. Niguarda - Villa Marelli Milano Varese, 9 Novembre 2011 Attualità sulla diagnostica dell

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012.

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012. UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 Mycobacterium spp Nel 1993 l OMS dichiarò la tubercolosi Emergenza Mondiale a seguito

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA. Marcatura CE dell'intero sistema diagnostico. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche

CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA. Marcatura CE dell'intero sistema diagnostico. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche Lista Caratteristiche Tecniche Istituto Nazionale per le Malattie Infettive "Lazzaro Spallanzani" I.R.C.C.S. Scheda riepilogativa caratteristiche tecniche Allegato B FORNITURA CHIAVI IN MANO DI UN SISTEMA

Dettagli

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b) PRINCIPALI TIPI DI PCR a) RT-PCR: serve a valutare l espressione di un gene tramite l amplificazione dell mrna da esso trascritto PCR COMPETITIVA: serve a valutare la concentrazione iniziale di DNA o RNA

Dettagli

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction)

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction) REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI ( PCR =Polymerase Chain Reaction) Verso la metà degli anni 80, il biochimico Kary Mullis mise a punto un metodo estremamente rapido e semplice per produrre una quantità

Dettagli

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI Le metodiche sperimentali e le analisi statistiche che vengono applicate

Dettagli

Linee Guida per il Controllo della Tubercolosi nella Regione Veneto

Linee Guida per il Controllo della Tubercolosi nella Regione Veneto Linee Guida per il Controllo della Tubercolosi nella Regione Veneto a cura di Gemma D Ettore Enzo Faccini Vincenzo Mangiarotti Claudio Scarparo coordinamento Antonio Ferro Venezia, Giugno 2007 Direzione

Dettagli

RICERCA NEI CAMPIONI CLINICI DI MYCOBACTERIUM SPP.

RICERCA NEI CAMPIONI CLINICI DI MYCOBACTERIUM SPP. METODO NAZIONALE STANDARD RICERCA NEI CAMPIONI CLINICI DI MYCOBACTERIUM SPP. BSOP 40 Emesso da Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Centre for Infections Revisione no: 5 Data di revisione

Dettagli

Principi di terapia antitubercolare

Principi di terapia antitubercolare Alberto Matteelli Clinica Malattie Infettive e Tropicali Spedali Civili di Brescia Centro collaboratore OMS per la co-infezione TB-HIV Principi di terapia antitubercolare Il piano di cura per la TB 1.

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI

EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI MANI PULITE E QUALITÀ NELL ASSISTENZA SANITARIA Governare il rischio infettivo. 2 a parte Pescara 28 marzo 2008 EPIDEMIOLOGIA MOLECOLARE DELLE INFEZIONI NOSOCOMIALI PRINCIPI ED APPLICAZIONI A SUPPORTO

Dettagli

Infezione da Citomegalovirus umano. L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale

Infezione da Citomegalovirus umano. L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale 2-3anteCAPCTM 12/07/11 11.07 Pagina 3 Infezione da Citomegalovirus umano L importanza di un test automatizzato e standardizzato per il monitoraggio della carica virale 2-3anteCAPCTM 12/07/11 11.07 Pagina

Dettagli

VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013. HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV

VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013. HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV VEQ in Biologia Molecolare ciclo 2013 HBV DNA HIV RNA HCV RNA Genotipo HCV Firenze 21 ottobre 2014 Maria Grazia Colao VEQ 2013 2 7 54 4 1 1 2 17 5 3 2 4 1 2 4 3 112 partecipanti Metodi utilizzati Gruppi

Dettagli

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica Struttura e funzione dei geni 1 Il DNA è il materiale genetico La molecola di DNA conserva l informazione genetica: topi iniettati con solo DNA di batteri virulenti muoiono 2 Proprietà del DNA Il DNA presenta

Dettagli

All inizio del secolo scorso l età media degli italiani affetti dalla malattia era di 25 anni, mentre oggi supera i 70 anni.

All inizio del secolo scorso l età media degli italiani affetti dalla malattia era di 25 anni, mentre oggi supera i 70 anni. Tubercolosi Breve storia La tubercolosi ha rappresentato per secoli in Italia, come nel resto del mondo una delle maggiori cause di mortalità e di morbosità ed ancora oggi, nonostante la disponibilità

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE DELLA TUBERCOLOSI NELLE STRUTTURE SANITARIE REVISIONE 2011

RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE DELLA TUBERCOLOSI NELLE STRUTTURE SANITARIE REVISIONE 2011 RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE DELLA TUBERCOLOSI NELLE STRUTTURE SANITARIE REVISIONE 2011 SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA RIGUARDA I LAVORATORI ESPOSTI A RISCHIO ai sensi dell art. 2

Dettagli

Rapporto TBC. per. operatori sanitari

Rapporto TBC. per. operatori sanitari Rapporto TBC operatori sanitari per U.S. DEPARTMENT OF HEALTH AND HUMAN SERVICES Centers for Disease Control and Prevention National Center for HIV, STD, and TBC Prevention Division of Tuberculosis Elimination

Dettagli

Tubercolosi MDR/XDR: Gestione e Terapia

Tubercolosi MDR/XDR: Gestione e Terapia : Gestione e Terapia Dott. Lorenzo Antonio Surace Definizione Dimensione del Fenomeno Gestione della TB Schemi Terapeutici Wild type Definizione MDR XDR TDR Definizioni di resistenza - WHO MDR-TB (multidrug

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Antibiotici: servono sempre? Relatore: Dr. Del Monte 05 febbraio 2014 sala Piccolotto ANTIBIOTICI: servono sempre? Dott.ssa Daniela Signori Dott. Vincenzo Catena

Dettagli

Diagnosi di laboratorio della tubercolosi e delle micobatteriosi

Diagnosi di laboratorio della tubercolosi e delle micobatteriosi Diagnosi di laboratorio della tubercolosi e delle micobatteriosi Celestino Bonura Dipartimento di Scienze per la Promozione della Salute e Materno-Infantile G. D Alessandro Università degli Studi di Palermo

Dettagli

Cosa è la tubercolosi? Come si diffonde? Come si diagnostica? Come si cura? Cosa è la reazione alla tubercolina? E il vaccino?

Cosa è la tubercolosi? Come si diffonde? Come si diagnostica? Come si cura? Cosa è la reazione alla tubercolina? E il vaccino? Cosa è la tubercolosi? Come si diffonde? Come si diagnostica? Come si cura? Cosa è la reazione alla tubercolina? E il vaccino? 1 L opuscolo raccoglie le più frequenti domande rivolte agli operatori del

Dettagli

Update sulla diagnostica microbiologica

Update sulla diagnostica microbiologica Update sulla diagnostica microbiologica Dr. Paola Dal Monte Lab. Micobatteri, U.O. di Microbiologia Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna TUBERCOLOSI: APPROCCI NUOVI AD UNA MALATTIA VECCHIA Ferrara,

Dettagli

HPV & Cervico-carcinoma

HPV & Cervico-carcinoma Infezione HPV & Cervico-carcinoma Infezione HPV HPV ad alto rischio Età all infezione 80% 20% Fattori mmunologici Transitoria Infezione persistente Infezione da C. trachomatis Displasia basso grado CIN

Dettagli

Metodiche Molecolari

Metodiche Molecolari Metodiche Molecolari La rivelazione degli acidi nucleici virali è un altro saggio che può essere utilizzato sia per verificare la presenza di un virus in un determinato campione biologico, sia per studiare

Dettagli

Piergiovanni Piatti. NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle

Piergiovanni Piatti. NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle Piergiovanni Piatti NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle Impiego di tecniche biomolecolari per l analisi l degli alimenti e la tracciabilità

Dettagli

MANUALE TECNICO PER LA DIAGNOSI MICROBIOLOGICA DELLA TUBERCOLOSI

MANUALE TECNICO PER LA DIAGNOSI MICROBIOLOGICA DELLA TUBERCOLOSI MANUALE TECNICO PER LA DIAGNOSI MICROBIOLOGICA DELLA TUBERCOLOSI INDICE PREFAZIONE PARTE GENERALE INTRODUTTIVA PARTE TECNICA 1. Raccolta dei campioni per la ricerca dei micobatteri 2. Fluidificazione e

Dettagli

Il supporto del Laboratorio Regionale nelle Emergenze Microbiologiche (CRREM)

Il supporto del Laboratorio Regionale nelle Emergenze Microbiologiche (CRREM) II Corso Nazionale Teorico Pratico Emergenze in Infettivologia Ferrara, 30 Settembre 2009 Il supporto del Laboratorio Regionale nelle Emergenze Microbiologiche (CRREM) Vittorio Sambri Laboratorio CRREM

Dettagli

Prevenzione LA TUBERCOLOSI

Prevenzione LA TUBERCOLOSI Igiene& Prevenzione LA TUBERCOLOSI LA TUBERCOLOSI Che cos è La tubercolosi (TBC) è una malattia infettiva causata da una famiglia di germi chiamati Micobatteriacee, che comprende Micobatteri tipici e

Dettagli

LA TUBERCOLOSI Terapia e profilassi. Dott. Lorenzo Veronese Ospedale di Cirie

LA TUBERCOLOSI Terapia e profilassi. Dott. Lorenzo Veronese Ospedale di Cirie LA TUBERCOLOSI Terapia e profilassi Dott. Lorenzo Veronese Ospedale di Cirie Tra gli infettati 95% individui immunocompetenti un mantello di macrofagi attivati si accumula intorno al centro caseoso impedendo

Dettagli

PURIFICAZIONE DI DNA

PURIFICAZIONE DI DNA PURIFICAZIONE DI DNA Esistono diverse metodiche per la purificazione di DNA da cellule microbiche, più o meno complesse secondo il grado di purezza e d integrità che si desidera ottenere. In tutti i casi

Dettagli

Tubercolosi MDR e XDR

Tubercolosi MDR e XDR Tubercolosi MDR e XDR Marco Libanore, Florio Ghinelli Unità Operativa Complessa Malattie Infettive Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara Urbano Viviani Servizio Pneumotisiologico Ospedale S. Giuseppe

Dettagli

CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA

CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA Pagina 1 di 6 CONTENUTI DELLA ISTRUZIONE OPERATIVA 1 TITOLO...2 2 AMBITO DI APPLICAZIONE...2 3 DECRIZIONE DELLE ATTIVITA'...2 3.1 Introduzione...2 3.2 Criteri generali di individuazione dei microrganismi

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI LOREDANA DESIATO DATI PERSONALI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI LOREDANA DESIATO DATI PERSONALI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI LOREDANA DESIATO DATI PERSONALI Loredana Desiato, nata a Napoli il 17 Maggio 1973, coniugata, residente a Napoli alla Via P. Del Torto 59, c.a.p. 80131, numeri telefonici

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

Caso sospetto/caso accertato: Importanza della diagnostica e necessità di un approccio interdisciplinare

Caso sospetto/caso accertato: Importanza della diagnostica e necessità di un approccio interdisciplinare Caso sospetto/caso accertato: Importanza della diagnostica e necessità di un approccio interdisciplinare Dr. Luciano Attard U.O. Malattie Infettive Policlinico Ospedaliero Universitario S.Orsola Malpighi

Dettagli

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009 NUOVA INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 Le ultime settimane hanno visti impegnati molti operatori del SSR nella pandemia da nuovo virus influenzale A H1N1 : ciò ha consentito di verificare i percorsi e attuare

Dettagli

Le associazioni sinergiche vale la pena impegnare il microbiologo? Enrico Tagliaferri U.O. Malattie Infettive, Pisa

Le associazioni sinergiche vale la pena impegnare il microbiologo? Enrico Tagliaferri U.O. Malattie Infettive, Pisa Le associazioni sinergiche vale la pena impegnare il microbiologo? Enrico Tagliaferri U.O. Malattie Infettive, Pisa Terapia degli MDR Terapia di associazione Spesso off label per via di somministrazione

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE) 9.8.2007 7.7.2010 9.10.1999. EN 12322:1999/A1:2001 31.7.2002 Nota 3 Data scaduta (30.4.2002) 19.8.2011 19.8.

(Testo rilevante ai fini del SEE) 9.8.2007 7.7.2010 9.10.1999. EN 12322:1999/A1:2001 31.7.2002 Nota 3 Data scaduta (30.4.2002) 19.8.2011 19.8. C 22/30 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.1.2013 Comunicazione della Commissione nell ambito dell applicazione della direttiva 98/79/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 ottobre 1998,

Dettagli

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico

Allegato 04 Guida alla corretta effettuazione del prelievo e raccolta materiale biologico egato 04 Pag. 1 di 8 del 20/09/2012 La finalità delle indagini microbiologiche è quella di diagnosticare le infezioni ed accertare i patogeni in causa, attraverso indagini dirette e /o colturali ( identificazione

Dettagli

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche.

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche. Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche Genetica Forense Sarah Gino SAL (STATO AVANZAMENTO LAVORI) Informazioni

Dettagli

Genie Fast HIV 1/2. Prestazioni con Convenienza

Genie Fast HIV 1/2. Prestazioni con Convenienza Genie Fast HIV 1/2 Prestazioni con Convenienza Confezionamento & informazioni per l ordine Nome Prodotto: Genie Fast HIV 1/2 Codice : 72330 (50 tests individuali) Contenuto del kit: 50 Cassette 50 Pipette

Dettagli

Mario Sarti. Laboratorio di Microbiologia e antimicrobial stewardship nell Azienda USL di Modena

Mario Sarti. Laboratorio di Microbiologia e antimicrobial stewardship nell Azienda USL di Modena Laboratorio di Microbiologia e antimicrobial stewardship nell Azienda USL di Modena Mario Sarti Microbiologia Clinica Provinciale Azienda USL di Modena 9 STRATEGIE DI REFERTAZIONE PER FAVORIRE L USO APPROPRIATO

Dettagli

Preparazione degli strumenti

Preparazione degli strumenti La Borsa degli strumenti per l assistenza di base ai pazienti con Tubercolosi Modulo introduttivo - SET THE BAG Preparazione degli strumenti Informazioni sul modulo introduttivo destinatari medici di medicina

Dettagli

Alberto Villani. LE INFEZIONI DA IMPORTAZIONE Organizzazione e prevenzione

Alberto Villani. LE INFEZIONI DA IMPORTAZIONE Organizzazione e prevenzione LE INFEZIONI DA IMPORTAZIONE Organizzazione e prevenzione Alberto Villani Unità Operativa Complessa di Pediatria Generale e Malattie Infettive Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS Roma Dipartimento Pediatria

Dettagli

Biotecnologie Mediche. Cinzia Di Pietro 0953782055 dipietro@unict.it http://www.bgbunict.it/

Biotecnologie Mediche. Cinzia Di Pietro 0953782055 dipietro@unict.it http://www.bgbunict.it/ Biotecnologie Mediche Cinzia Di Pietro 0953782055 dipietro@unict.it http://www.bgbunict.it/ Biotecnologie Mediche Tecnologie da applicare per la salute dell uomo Biotecnologie Mediche Prevenzione Diagnostica

Dettagli

CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA?

CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA? MALATTIE INFETTIVE CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA? E IL RISULTATO DEL CONTATTO TRA UN SOGGETTO SANO E UN MICRORGANISMO I MICRORGANISMI POSSONO ESSERE DI DIVERSI TIPI: BATTERI VIRUS FUNGHI BATTERI Posseggono

Dettagli

Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata

Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata Corso di Laurea in Biotecnologie Anno Accademico 2009-2010 Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata Percorso n 3: Clonaggio di segmenti di DNA Settima esercitazione - 13 maggio 2010 F 1 1 1: taglio

Dettagli

LA TUBERCOLOSI IN PIEMONTE. Rapporto 2014

LA TUBERCOLOSI IN PIEMONTE. Rapporto 2014 LA TUBERCOLOSI IN PIEMONTE Rapporto 2014 Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria LA TUBERCOLOSI IN PIEMONTE Rapporto 2014 ed. 2015 Servizio di riferimento regionale di Epidemiologia per la sorveglianza

Dettagli

Venerdì 2 novembre 2007. Casi Clinici in Geriatria. La Tubercolosi. Diego GHIANDA

Venerdì 2 novembre 2007. Casi Clinici in Geriatria. La Tubercolosi. Diego GHIANDA Venerdì 2 novembre 2007 Casi Clinici in Geriatria La Tubercolosi Diego GHIANDA TBC: eziologia I micobatteri appartengono alla famiglia delle Mycobacteriacee e all ordine delle Actinomycetales. Patogeno

Dettagli

Strategie per lo sviluppo di antivirali

Strategie per lo sviluppo di antivirali Strategie per lo sviluppo di antivirali Attacco del virus al recettore Ingresso Spoliazione Trascrizione e traduzione Modifiche post-traduzionali Replicazione del genoma virale Assemblaggio/maturazione

Dettagli