PROPOSTE DI LINEE GUIDA PER LA DIAGNOSI DELLE EPIDERMOLISI BOLLOSE EREDITARIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROPOSTE DI LINEE GUIDA PER LA DIAGNOSI DELLE EPIDERMOLISI BOLLOSE EREDITARIE"

Transcript

1 PROPOSTE DI LINEE GUIDA PER LA DIAGNOSI DELLE EPIDERMOLISI BOLLOSE EREDITARIE Gruppo di lavoro Marina Colombi, (genetista molecolare) Sezione di Biologia e Genetica, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologie, Università di Brescia Daniele Castiglia, (biologo molecolare) Laboratorio di Biologia Molecolare e Cellulare, Istituto Dermopatico dell Immacolata, Roma Rita Gardella, (genetista molecolare) Sezione di Biologia e Genetica, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologie, Università di Brescia Gianluca Tadini, (dermatologo) Clinica Dermatologica, Policlinico, Milano Ernesto Bonifazi, (dermatologo, esperto in dermatologia pediatrica) Clinica Dermatologica, Università di Bari Corrado Angelo, (dermatologo, esperto in dermatologia pediatrica) Istituto Dermopatico dell Immacolata, Roma Eleonora Marchina, (medico genetista) Sezione di Biologia e Genetica, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologie, Università di Brescia May El Hachem, (dermatologa, esperta in dermatologia pediatrica) Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma Umberto Bertazzoni, (biologo molecolare ed esperto in bioetica) Sezione di Biologia Genetica, Dipartimento Materno Infantile e di Biologia-Genetica, Università di Verona Giovanna Zambruno, (dermatologa ed esperta in biologia degli epiteli) Laboratorio di Biologia Molecolare e Cellulare, Istituto Dermopatico dell Immacolata, Roma Gruppo di consulenti Sergio Barlati, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologie, Università di Brescia Paolo Cattorini, Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università dell'insubria, Varese Ruggero Caputo, Clinica Dermatologica, Policlinico, Milano Carlo Corchia, Dipartimento di Neonatologia Medica e Chirurgica Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma Bruno Dallapiccola, Dipartimento di Medicina Sperimentale e Patologia, Università La Sapienza, Istituto CSS-Mendel, Roma 1

2 Alberto Giannetti, Clinica Dermatologica, Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche, Università di Modena e Reggio Emilia Luigi D. Notarangelo, Clinica Pediatrica, Dipartimento Materno Infantile, Università di Brescia Firmino F. Rubaltelli, Dipartimento di Terapia Invasiva Neonatale, Azienda Ospedaliera Careggi, Università degli Studi di Firenze. 2

3 ARGOMENTO E OBIETTIVO DELLE LINEE GUIDA Le Epidermolisi Bollose (EB) sono un gruppo eterogeneo di malattie genetiche ereditarie rare della cute (genodermatosi) caratterizzate da fragilità della cute e delle mucose e dalla formazione di bolle (1,2). Le EB sono patologie mendeliane, trasmesse con modalità autosomica dominante o recessiva. La loro prevalenza nella popolazione è stata stimata in 1: negli Stati Uniti (3), 1: in Italia (4), 1: in Scozia (5). Sono malattie invalidanti; la maggior parte dei pazienti presenta quadri clinici molto gravi, talvolta anche letali. I progressi della genetica molecolare hanno permesso di identificare 10 geni correlati alle EB, ne hanno modificato l approccio diagnostico e hanno aperto nuove prospettive terapeutiche. Queste linee-guida (LG) riassumono le informazioni utili a razionalizzare la diagnosi delle EB, con particolare riguardo all uso delle indagini molecolari, anche al fine di evitare esami inutili e dispendiosi. Pertanto le LG si propongono di chiarire: (a) quando e come le analisi debbano essere richieste nell iter diagnostico delle EB; (b) quali informazioni i test genetici siano in grado di fornire; (c) quali siano le metodiche disponibili e il loro grado di affidabilità. La necessità di definire LG diagnostiche per l'eb è dettata dalle seguenti ragioni: (a) le EB sono, insieme alle ittiosi, il principale gruppo di genodermatosi; (b) si associano a quadri clinici spesso gravi, fin dall esordio alla nascita, con peggioramento progressivo ed esito spesso letale; (c) nel periodo perinatale presentano quadri clinici spesso simili, a fronte di prognosi radicalmente differenti; (d) possono essere diagnosticate a livello genetico; (e) hanno un diverso iter diagnostico, in base alle specifiche alterazioni genetiche individuate. L iter diagnostico proposto prevede tre fasi: 1. valutazione clinica e anamnesi genetica familiare; 2. analisi immunopatologica e ultrastrutturale della cute; 3. indagini genetico-molecolari. Destinatari iniziali di queste linee guida sono i dermatologi, i neonatologi, i pediatri e i genetisti medici. 3

4 METODOLOGIA Queste LG si conformano ai principi generali contenuti nelle Linee guida italiane per i test genetici, Comitato Nazionale per la Biosicurezza e le Biotecnologie, Presidenza del Consiglio dei Ministri, 1998 e ai pertinenti articoli (9, 10, 30-33, 44) del Codice di Deontologia Medica. La procedura adottata per la stesura delle LG è la seguente: formazione di un Gruppo di Lavoro ad hoc (GdL), in occasione della riunione Protocolli diagnostici e terapeutici nelle Epidermolisi bollose (12/5/2002, Policlinico, Università di Bari), al quale hanno aderito esperti di diversa estrazione: dermatologi, genetisti, biologi molecolari, esperti in bioetica; revisione dei dati di letteratura, riunioni periodiche, discussione; stesura di un documento intermedio; parere su tale documento di un Gruppo di consulenti multidisciplinare individuato dal GdL: dermatologi leader di gruppi attivi nel campo della diagnostica delle epidermolisi bollose, esperti neonatologi e pediatri, esperti in genetica medica, esperti in bioetica; ritorno al GdL dei pareri forniti dal Gruppo dei consulenti ed elaborazione delle LG; richiesta di parere e approvazione delle LG da parte dei Consigli Direttivi della Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e di Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDeMaST), dell Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani (ADOI), della Società Italiana di Neonatologia (SIN), della Società Italiana di Genetica Umana (SIGU); presentazione delle LG all Istituto Superiore di Sanità. Il GdL resta operativo in previsione delle necessarie attività di divulgazione, implementazione, verifica e aggiornamento delle LG, avendo tra i compiti prioritari quello di stabilire relazioni organiche con gruppi e società scientifiche potenzialmente interessate. Le uniche LG sulle EB sono quelle recentemente proposte da un gruppo di studio giapponese per un'applicazione a livello nazionale; esse tuttavia fanno riferimento solo alle forme di EB giunzionali e distrofiche, sono prevalentemente orientate alla terapia e non approfondiscono gli aspetti diagnostici sia immunopatologici che molecolari (6). E disponibile inoltre una considerevole letteratura su casi isolati e vari lavori su casistiche, che sono state sistematicamente riviste. Per tutte le indicazioni fornite nelle presenti LG si è seguito il criterio della migliore evidenza possibile, secondo la letteratura internazionale. 4

5 CLASSIFICAZIONE Le Epidermolisi Bollose ereditarie (EB) sono un gruppo eterogeneo di malattie genetiche della cute e delle mucose, caratterizzate dalla formazione di bolle a seguito di traumi di varia entità e dovute a difetti dell adesione epitelio-mesenchimale. L eredità è mendeliana, autosomica dominante o recessiva. In base al livello di formazione delle lesioni bollose nella cute, si distinguono tre tipi di EB: le EB semplici o epidermolitiche (EBS), le EB giunzionali (EBG) e le EB distrofiche o dermolitiche (EBD) (1,2,7,8). All interno di ciascun tipo si osservano quadri clinici e genetici distinti. Questa trattazione fa riferimento all attuale classificazione formulata nel 2000 da un gruppo di studio internazionale comprendente i maggiori esperti del settore (9), classificazione che è stata integrata con i dati della letteratura disponibili. Per una trattazione specifica della giunzione dermo-epidermica, dei componenti proteici dei complessi di adesione epitelio-mesenchimale e della loro funzione si rimanda ad articoli di revisione (10,11). EPIDERMOLISI BOLLOSE SEMPLICI O EPIDERMOLITICHE (EBS) Le EBS sono caratterizzate dalla presenza di lesioni bollose prevalentemente cutanee, che risolvono senza esiti cicatriziali maggiori. Le EBS sono definite dalla presenza di lesioni bollose intraepidermiche che si formano per citolisi dei cheratinociti basali. Le EBS sono trasmesse con modalità autosomica dominante o recessiva e comprendono diverse varianti cliniche dovute a mutazioni nei geni KRT5, KRT14 e PLEC1 (Tabelle I e II). EBS di Weber-Cockayne (OMIM ), ad esordio tra il primo anno e la seconda decade di vita. E caratterizzata da lesioni bollose limitate alle mani e ai piedi e da frequente iperidrosi. E la forma più comune di EBS. E dovuta ad una mutazione autosomica dominante nei geni KRT5, che codifica per la cheratina 5, oppure KRT14, che codifica per la cheratina 14 (1, 2, 9, 12). EBS di Köbner (OMIM ), ad esordio connatale o perinatale, presenta lesioni preferenzialmente acroposte, ma che possono interessare tutta la superficie corporea, occasionali e modeste distrofie ungueali e lesioni della mucosa orale, frequente cheratodermia palmo-plantare, miglioramento del quadro clinico dopo la pubertà. E dovuta ad una mutazione autosomica dominante nei geni KRT5 e KRT14 (1, 2, 9, 12). EBS di Dowling-Meara (OMIM ), ad esordio alla nascita, è caratterizzata da lesioni cutanee diffuse con caratteristica distribuzione erpetiforme e lesioni del cavo orale e, raramente laringee, particolarmente gravi nel primo anno di vita, con progressivo miglioramento fino all età adulta; presenza di distrofie ungueali ipercheratosi palmo-plantare; frequente formazione di milia; occasionali 5

6 anomalie dentarie. E dovuta ad una mutazione autosomica dominante nei geni KRT5 e KRT14 (1, 2, 9, 12, 13). EBS con distrofia muscolare (OMIM ), poco frequente, è caratterizzata da lesioni bollose cutanee congenite generalizzate che possono risolvere con modesti esiti cicatriziali atrofici e milia; si associano lesioni della mucosa orale e, raramente, laringea e distrofie ungueali; possono essere presenti anomalie dello smalto e alopecia localizzata. La distrofia muscolare, che determina la prognosi, ha esordio tra il primo anno e la quarta decade di vita e presenta un decorso progressivo. E dovuta a mutazioni autosomiche recessive nel gene PLEC1 (14, 15). Varianti rare di EBS EBS con pigmentazione mottled (OMIM ), variante estremamente rara, con caratteristiche simili alla forma di Köbner e presenza di macule ipopigmentate e iperpigmentate. E dovuta ad una mutazione autosomica dominante nel gene KRT5 (16). EBS recessiva (OMIM ), variante molto rara, con modalità di presentazione clinica variabile, definita solo in base alla trasmissione autosomica recessiva (17-19). Il gene-malattia è KRT14. EBS di Ogna (OMIM ) variante estremamente rara, descritta originariamente in una piccola comunità norvegese, caratterizzata dalla formazione di bolle emorragiche e lesioni ecchimotiche. E dovuta ad una mutazione autosomica dominante. L'autonomia nosologica di questa EBS è confermata dalla presenza di una mutazione missenso nel gene PLEC1 (20). La rarissima variante EBS superficialis, descritta in due famiglie, è dovuta ad una mutazione nel gene COL7A1 che codifica per il collagene di tipo VII. Pertanto non si tratta di una variante autonoma, ma di una Epidermolisi Bollosa Distrofica dominante (21). E noto un solo caso di EB, definita semplice, con lesioni bollose prevalentemente acroposte, interessamento congiuntivale e ipoplasia dello smalto, dovuto a mutazione nel gene ITGB4, che codifica per l integrina β4, caratteristicamente mutata nella EB giunzionale con atresia pilorica (22). EPIDERMOLISI BOLLOSE GIUNZIONALI (EBG) Le EBG sono un gruppo clinicamente e geneticamente eterogeneo di malattie ad interessamento non solo cutaneo, ma anche mucoso. Le EBG sono definite dalla formazione di lesioni bollose tra l epidermide e il derma, a livello della lamina lucida della membrana basale, che guariscono con formazione di tessuto di granulazione ipertrofico e/o esiti atrofici. Le EBG originano da mutazioni trasmesse con modalità autosomica recessiva e comprendono diverse varianti cliniche dovute a mutazioni nei geni LAMA3, LAMB3, LAMC2, COL17A1, ITGB4 e ITGA6 (Tabelle I e II). EBG di Herlitz (OMIM ), ad esordio connatale, con lesioni bollose ed erosioni localizzate non solo all intera superficie cutanea, ma anche a tutte le mucose degli apparati digerente, respiratorio e 6

7 genito-urinario. La guarigione avviene con formazione di tessuto di granulazione ipertrofico; sono anche presenti alterazioni ungueali, dentarie e oculari. La prognosi è infausta, di solito entro il primo anno di vita, per complicanze infettive o secondarie al coinvolgimento mucoso. E dovuta a mutazioni autosomiche recessive nei geni LAMA3, LAMB3, LAMC2, che codificano rispettivamente per le tre catene della laminina 5: α3, β3, γ2 (1, 2, 9, 23). EBG non Herlitz (OMIM ), ad esordio connatale, presenta uno spettro di alterazioni cliniche simili a quelle dell EBG di Herlitz, ma di minore gravità e quindi compatibili con la vita. Le lesioni bollose cutanee guariscono con formazione di tessuto di granulazione ipertrofico e/o esiti cicatriziali atrofico-discromici. Sono costanti, anche se di entità variabile, le lesioni mucose (orale, nasale, oculare, genitale). Sono anche presenti distrofie ungueali e dentarie con ipoplasia dello smalto. E frequente l alopecia da atrofia follicolare, evidente già nell adolescenza, che interessa il cuoio capelluto e, in vario grado, i peli terminali. E possibile l insorgenza di carcinomi squamocellulari. E dovuta a mutazioni autosomiche recessive nei geni COL17A1, che codifica per il collagene di tipo XVII, e LAMA3, LAMB3, LAMC2 (1, 2, 9, 23, 24). E noto un singolo caso da mutazione nel gene ITGB4, che codifica per la subunità β4 delle integrine, caratteristicamente mutato nelle EBG con atresia pilorica (25). EBG con atresia pilorica (EBG-AP) (OMIM ), di solito ad esordio connatale, con estese lesioni cutanee e mucose; si distingue per la costante associazione con un ostruzione congenita completa dello sbocco gastrico. La prognosi è nella maggioranza dei casi infausta entro il primo anno di vita, anche dopo correzione chirurgica dell atresia. La gravidanza dei feti con EBG-AP è spesso complicata da polidramnios. E relativamente frequente l associazione con l aplasia cutis congenita e con le lesioni mucose del tratto genito-urinario, con stenosi ureterali o uretrali. I casi non letali sono rari: le lesioni cutanee possono essere localizzate ed esordire solo nell infanzia, mentre l atresia pilorica è sempre congenita. E dovuta a mutazioni autosomiche recessive nei geni ITGA6 e ITGB4, che codificano per l integrina α6β4 (1, 2, 9, 26). Varianti rare di EBG: le varianti inversa e quella ad esordio tardivo sono estremamente rare e poco caratterizzate (27, 28). EPIDERMOLISI BOLLOSE DISTROFICHE O DERMOLITICHE (EBD) Le EBD si definiscono in base alla localizzazione delle lesioni bollose al di sotto della lamina densa della membrana basale cutanea nel derma papillare e per la loro lenta guarigione, con cicatrici retraenti e milia. Le EBD sono trasmesse con modalità autosomica recessiva o dominante e sono dovute a mutazioni nel gene COL7A1, che codifica per il collagene di tipo VII (29-32). Le EBD comprendono un ampio spettro di forme cliniche riassunte nella Tabella I. 7

8 EBD recessiva di Hallopeau-Siemens (OMIM ), ad esordio connatale, con lesioni bollose e ulcerazioni diffuse della cute e delle mucose rivestite da epitelio squamoso stratificato; si caratterizza per la gravità degli esiti cicatriziali retraenti (completa fusione delle dita delle mani e dei piedi, anchilosi in flessione degli arti e del capo, microstomia, anchiloglossia e obliterazione vestiboli orali, stenosi esofagea, ectropion e aderenze congiuntivali, ecc). Sono costanti la perdita delle lamine ungueali e le carie dentali multiple. Le complicanze più frequenti sono: ritardo di accrescimento staturoponderale, anemia multifattoriale, sovrainfezioni. A partire dalla terza decade di vita è pressoché costante la comparsa di carcinomi squamocellulari, che sono la causa più comune di morte. E trasmessa con modalità autosomica recessiva (1, 2, 9). EBD recessiva non Hallopeau-Siemens: viene distinta dalla forma di Hallopeau-Siemens per l assenza delle gravi deformità. Comprende uno spettro di forme cliniche, ad esordio connatale o perinatale, di gravità estremamente variabile, per entità del coinvolgimento cutaneo e mucoso. Può essere presente una aplasia cutis congenita. E trasmessa con modalità autosomica recessiva (1, 2, 9). EBD dominante (OMIM ), ad esordio connatale o perinatale, con lesioni bollose localizzate prevalentemente agli arti. Sono frequenti le cicatrici atrofiche a buccia d arancia ai gomiti, alle ginocchia e al dorso delle mani, mentre è occasionale la presenza di cicatrici albo-papuloidi. Sono inoltre presenti distrofie ungueali, modeste lesioni al cavo orale; è possibile, ma non frequente, l interessamento dell esofago. Può essere presente una aplasia cutis congenita. E trasmessa con modalità autosomica dominante (1, 2, 9). Varianti rare di EBD EBD Inversa (OMIM ), ad esordio connatale o perinatale, ha una distribuzione prevalente alle zone di piega; è trasmessa con modalità autosomica recessiva (32, 33). EBD pretibiale (OMIM ), ad esordio tra il primo anno e la seconda decade di vita, ha una tipica localizzazione limitata alla regione pretibiale con distrofie ungueali. E trasmessa con modalità autosomica dominante o recessiva (32, 34, 35). Dermolisi bollosa transitoria del neonato (OMIM ), è caratterizzata dalla regressione delle lesioni bollose entro il primo anno di vita. E trasmessa con modalità dominante o recessiva (36, 37). EBD pruriginosa (OMIM ), definita in base al prurito particolarmente intenso; è caratterizzata dalla formazione di lesioni papulo-nodulari lichenoidi prevalenti agli arti inferiori e da distrofie ungueali. E trasmessa con modalità dominante o recessiva (38). EBD centripeta, variante estremamente rara ad esordio connatale; è caratterizzata dalla distribuzione delle lesioni inizialmente acroposte con successiva estensione centripeta e distrofie ungueali. E trasmessa con modalità recessiva (9). 8

9 Tabella I. Classificazione delle epidermolisi bollose (EB) ereditarie. Variante clinica Ereditarietà Gene coinvolto EB semplici (EBS) EBS di Weber-Cockayne EBS di Köbner EBS di Dowling-Meara EBS con distrofia muscolare EBS, varianti rare EBS con pigmentazione mottled EBS recessiva EBS di Ogna AD AD AD AR AD AR AD KRT5/KRT14 KRT5/KRT14 KRT5/KRT14 PLEC1 KRT5 KRT14 PLEC1 EB giunzionali (EBG) EBG di Herlitz EBG non Herlitz EBG con atresia pilorica EBG, varianti rare EBG inversa EBG a esordio tardivo AR AR AR AR AR LAMA3/LAMB3/LAMC2 LAMA3/LAMB3/LAMC2/COL17A1/ITGB4 (1) ITGB4/ITGB6 LAMA3/LAMB3/LAMC2 NN (2) EB distrofiche (EBD) EBD recessiva di Hallopeau-Siemens EBD recessiva non Hallopeau-Siemens EBD dominante EBD, varianti rare EBD inversa EBD pretibiale Dermolisi bollosa transitoria del neonato EBD pruriginosa EBD centripeta AR AR AD AR AD o AR AD o AR AD o AR AR COL7A1 COL7A1 COL7A1 COL7A1 COL7A1 COL7A1 COL7A1 COL7A1 (3) (1) Descritto un singolo caso dovuto a mutazione di ITGB4; (2) NN, non noto; (3) COL7A1 è il gene candidato, ma non sono ancora state identificate mutazioni. 9

10 Tabella II. Caratteristiche dei geni alterati nelle EB. Tipo di EB Gene Cromosoma Dimensioni gene (kb) N esoni Dimensioni cdna (bp) Semplice KRT5 12q KRT14 17q12-q21 4, PLEC1 8q Giunzionale LAMA3 18q LAMB3 1q32 37, LAMC2 1q25-q ITGA6 2q24-q ITGB4 17q COL17A1 10q Distrofica COL7A1 3p DIAGNOSI DIFFERENZIALE La diagnosi differenziale delle EB ereditarie pone problemi diagnostici nel periodo neonatale, a causa della loro rarità. Una diagnosi precoce permette di instaurare tempestivamente terapie sintomatiche adeguate e misure preventive atte ad evitare l esposizione a traumatismi fisici, riducendo quindi la formazione di nuove lesioni bollose. Quasi tutte le EBG, le EBD e le forme più gravi di EBS si manifestano nelle prime ore di vita con lesioni bollose della cute e delle mucose. Le bolle cutanee sono ampie, distribuite simmetricamente nelle sedi sottoposte a traumi, perciò sui piedi (dita, dorso, calcagno), sulle mani, sulla superficie estensoria del gomito e delle ginocchia e sulle sedi di contatto con cerotti. Le bolle si rompono facilmente dando origine ad erosioni con orletti periferici scollati e croste. Nei primi giorni di vita la cute interposta alle bolle è caratteristicamente indenne da flogosi e apparentemente normale. Le bolle mucose interessano in genere le labbra e il cavo orale, a seguito del traumatismo indotto dalla suzione. Nel periodo perinatale, le EB pongono problemi di diagnosi differenziale con: 1. altre malattie genetiche ereditarie che esordiscono alla nascita, con possibile presenza di lesioni bollose [in particolare eritrodermia ittiosiforme bollosa congenita (OMIM ), ittiosi bollosa di Siemens (OMIM ), incontinentia pigmenti (OMIM ), ma anche la sindrome di Theresa Kindler (OMIM ), la porfiria eritropoietica congenita (OMIM ), la displasia ectodermica 10

11 da deficienza di placofilina (OMIM ), l acrodermatite enteropatica (OMIM )], che possono essere distinte sulla base dell obiettività clinica e dei reperti istopatologici; 2. patologie bollose su base infettiva (in particolare piodermite bollosa stafilococcica, necrolisi epidermica combustiforme o sindrome delle 4 S - staphylococcal scalded skin syndrome - ma anche herpes simplex neonatale, varicella neonatale, pemfigo sifilitico), che sono differenziabili sulla base delle caratteristiche anamnestiche e cliniche e dei reperti istopatologici e laboratoristici; 3. malattie bollose autoimmuni che possono essere trasmesse passivamente attraverso la placenta (pemfigoide gestationis neonatale, pemfigo neonatale), nelle quali, ai fini diagnostici, sono dirimenti l'anamnesi e i reperti immunopatologici; 4. la mastocitosi bollosa e l aplasia cutis congenita, distinguibili in base ai reperti clinici e istopatologici; 5. lesioni bollose da cause fisiche e chimiche, in particolare ustioni da acqua calda o da soluzioni disinfettanti non diluite, nelle quali è dirimente l anamnesi (2, 9). Nell'infanzia, le forme di EB ad esordio postnatale possono richiedere, in rari casi, una diagnosi differenziale con le dermatosi bollose autoimmuni (dermatite bollosa a IgA lineari, pemfigo, pemfigoide bolloso e cicatriziale, epidermolisi bollosa acquisita), nelle quali l'immunopatologia è caratteristica, nonché con la "peeling skin syndrome" (OMIM ), la pachionichia congenita (OMIM e ) e la mastocitosi bollosa, facilmente distinguibili sulla base dei reperti istopatologici (Tabella III) (2, 9). Tabella III. Diagnosi differenziale delle epidermolisi bollose in epoca perinatale e nell infanzia Malattie genetiche ereditarie Malattie autoimmuni Eritrodermia ittiosiforme bollosa congenita Herpes gestationis neonatale Ittiosi bollosa di Siemens Pemfigo neonatale Incontinentia pigmenti Dermatite bollosa a IgA lineari Sindrome di Theresa Kindler Pemfigo Porfiria eritropoietica congenita Pemfigoide bolloso e cicatriziale Displasia ectodermica da deficienza di placofilina Epidermolisi bollosa acquisita Acrodermatite enteropatica Altre Pachionichia congenita Mastocitosi bollosa Peeling skin syndrome Aplasia cutis congenita Malattie infettive Lesioni bollose da cause fisiche e chimiche Piodermite bollosa stafilococcica Necrolisi epidermica combustiforme Herpes simplex neonatale Varicella neonatale Pemfigo sifilitico Un atlante che illustra la diagnosi differenziale delle EB è reperibile all indirizzo: 11

12 APPROCCIO DIAGNOSTICO Esame obiettivo e anamnesi personale Il primo dato importante è l accertamento degli elementi clinici (anamnesi personale e esame obiettivo) che possono orientare la diagnosi nell ambito delle EB ereditarie (EBS, EBG, EBD). A questo scopo viene proposto un modello di cartella clinica riferita specificamente al momento della diagnosi (Allegato 1). Ricerca della familiarità Il secondo dato importante è la raccolta dell'anamnesi familiare, per tentare di stabilire le modalità di trasmissione, attraverso la costruzione dell'albero genealogico che, fatta eccezione per i casi sporadici, evidenzia una trasmissione autosomica dominante o recessiva. Trasmissione autosomica dominante: quasi tutti i casi di EBS, una parte dei casi di EBD -EBS di Weber-Cockayne, OMIM ; -EBS di Köbner, OMIM ; -EBS di Dowling-Meara, OMIM ; -EBS con pigmentazione mottled, OMIM (rarissima); -EBD dominante, OMIM ; Trasmissione autosomica recessiva: tutte le EBG e la maggior parte dei casi di EBD -EBS recessiva, OMIM (rarissima); -EBS con distrofia muscolare, OMIM ; -EBG di Herlitz, OMIM ; -EBG non Herlitz, OMIM ; -EBG con atresia pilorica, OMIM , -EBG inversa (rarissima); -EBG a esordio tardivo (rarissima); -EBD recessiva di Hallopeau-Siemens, OMIM ; -EBD recessiva non Hallopeau-Siemens; -EBD inversa, OMIM ; -EBD centripeta (rarissima); Trasmissione autosomica dominante o recessiva: alcune rare varianti di EBD -EBD pretibiale, OMIM ; -Dermolisi bollosa transitoria del neonato, OMIM ; -EBD pruriginosa, OMIM

13 I casi sporadici che originano da mutazioni de novo sono frequenti nelle forme dominanti di EBS e di EBD (15, 39-45), mentre sono rari, anche se descritti, nelle EBG (46-48). E noto almeno un caso di EBD dominante da mosaicismo germinale materno (45) e un caso di EBG recessiva di Herlitz nella quale una delle due mutazioni era trasmessa attraverso un mosaicismo germinale paterno (46). Tra i possibili meccanismi genetici che causano le EB deve essere compresa la rara disomia uniparentale (entrambe le mutazioni sono trasmesse dallo stesso genitore eterozigote), dimostrata in almeno tre pazienti affetti da EBG recessiva di Herlitz (49-51). La definizione delle modalità di trasmissione e del meccanismo genetico responsabile della EB, a volte rivelata solo dall analisi genetico-molecolare, è fondamentale per precisare il rischio di ricorrenza in fase di consulenza genetica, soprattutto nei casi sporadici. Indagini immunopatologiche e ultrastrutturali La definizione del tipo di EB e di proteina mutata viene effettuata con indagini immunopatologiche ed ultrastrutturali su biopsia cutanea prelevata dal margine di una lesione bollosa insorta da non più di 12 ore o, preferibilmente, da cute perilesionale preventivamente sottoposta a sfregamento, al fine di indurre la formazione di microdistacchi. Un prelievo bioptico idoneo rappresenta un requisito necessario per la diagnosi; infatti la presenza, in lesioni bollose non recenti, di estesi fenomeni di vacuolizzazione e necrosi cellulare o anche di una parziale riepitelizzazione non permette talora di determinare la localizzazione del distacco iniziale (1, 2). L analisi istopatologica consente di differenziare l EBS, che presenta un distacco intraepidermico, ma non ha un potere di risoluzione sufficiente a distinguere le EGB dalle EBD. Il prelievo bioptico finalizzato all esame istologico è quindi raccomandato per la diagnosi differenziale tra le EB e altre malattie, ma non è utile per la diagnosi del tipo e della variante di EB. Nell iter diagnostico delle EB possono essere teoricamente distinte due fasi: 1. definizione del tipo di EB e 2. definizione di singole varianti di EB caratterizzate da alterata espressione di specifiche componenti proteiche dei complessi di adesione epiteliali. Per la prima fase possono essere usate indifferentemente tecniche immunopatologiche o ultrastrutturali. Le tecniche di mappaggio antigenico in immunofluorescenza e l analisi ultrastrutturale in microscopia elettronica a trasmissione sono infatti equivalenti per definire il sito di clivaggio nella cute e quindi distinguere le EBS (clivaggio intraepidermico) dalle EBG (clivaggio nella lamina lucida della giunzione dermo-epidermica, GDE) e dalle EBD (clivaggio sotto la lamina densa della GDE) (Tabelle IV e V). L'indagine ultrastrutturale permette inoltre di evidenziare alterazioni morfologiche quantitative e/o qualitative delle strutture di adesione dermo-epidermiche: 1. aggregati di tonofilamenti nell'ebs di Dowling-Meara; 2. alterazioni nell inserzione dei tonofilamenti sugli emidesmosomi nell EBS con distrofia muscolare; 3. riduzione di numero e alterazioni strutturali degli emidesmosomi nelle EBG; 4. 13

14 riduzione di numero e alterazioni strutturali delle fibrille di ancoraggio in una parte dei casi di EBD (Tabella IV) (1, 52, 53). Per la seconda fase, l'uso di anticorpi policlonali o monoclonali specifici consente di distinguere singole varianti di EB caratterizzate da alterata espressione di componenti proteiche dei complessi di adesione epiteliali e, in particolare, di differenziare (Tabella V) (1, 2, 9,15, 17, 23, 26, 29, 32, 33, 35, 37, 48, 52): 1. L EBS recessiva da deficit di cheratina 14; 2. L EBS con distrofia muscolare (o EBS di Ogna) da deficit di plectina; 3. Le EBG di Herlitz e non Herlitz da deficit di laminina 5; 4. L EBG non Herlitz da deficit di BP180 (collagene di tipo XVII); 5. L EBG con atresia pilorica da deficit di integrina α6β4; 6. L EBD con alterata espressione di collagene di tipo VII. Questa seconda fase viene eseguita contemporaneamente al mappaggio antigenico ed è particolarmente rilevante ai fini di: 1. una precoce (periodo perinatale) e rapida definizione diagnostica di alcune varianti di EB, con implicazioni prognostiche importanti, 2. restringere il numero dei geni candidati su cui effettuare, se richiesta ed indicata, la successiva analisi genetico-molecolare. In base a questi dati, l analisi immunopatologica, eseguita su criosezioni con un adeguato pannello di anticorpi specifici, rappresenta la tecnica di elezione per la diagnosi delle EB in quanto permette, con un singolo prelievo bioptico, di determinare il tipo di EB e di identificare le diverse varianti. L indagine ultrastrutturale è un utile ausilio diagnostico, in quanto fornisce informazioni complementari sulla morfologia delle strutture di adesione epiteliale. E quindi consigliabile eseguire, ove possibile, in parallelo i due esami per una definizione completa delle caratteristiche della forma. La Tabella VII riassume l iter diagnostico che consente di definire le diverse varianti di EB e rappresenta un prerequisito per la successiva diagnosi genetico-molecolare, se indicata. Questo iter diagnostico è necessario per effettuare la diagnosi, in particolare, in epoca perinatale, quando il quadro clinico non consente di distinguere le forme di EB che comportano prognosi radicalmente differenti (ad esempio EBS di Dowling-Meara rispetto all EBG di Herlitz o non-herlitz o all EBD di Hallopeau- Siemens). Indagini strumentali A completamento dell iter diagnostico e dopo aver posto la diagnosi del tipo e variante di EB, è opportuno eseguire le seguenti indagini strumentali: 1. Esofagogramma (tutti i pazienti affetti da EBD), per valutare l esistenza e l entità dell interessamento esofageo; 2. Clisma opaco con doppio contrasto (pazienti affetti da EBD, sintomatici) per evidenziare un eventuale megacolon; 14

15 3. Urografia (pazienti affetti da EBG, sintomatici) per evidenziare eventuali stenosi ureterali; 4. Ecografia cardiaca (pazienti affetti da EBD, sintomatici) per un'eventuale miocardiopatia dilatativa. Tabella IV. Reperti ultrastrutturali nei diversi tipi di epidermolisi bollosa (EB) e in alcune varianti. Tipo o variante di EB Sito di clivaggio Altri reperti EB semplice (EBS) Citoplasma dei cheratinociti basali EBS di Weber-Cockayne e Citoplasma dei cheratinociti basali (subnucleare) - EBS di Köbner EBS di Dowling-Meara Citoplasma dei cheratinociti basali (subnucleare) Aggregati elettrondensi di tonofilamenti nei cheratinociti basali EBS con distrofia Citoplasma dei cheratinociti basali, subito sopra la Frequentemente diminuita inserzione muscolare placca citoplasmatica degli emidesmosomi dei tonofilamenti sugli emidesmosomi EB giunzionale (EBG) Lamina lucida EBG di Herlitz Lamina lucida Emidesmosomi ridotti di numero e rudimentali EBG non Herlitz Lamina lucida Emidesmosomi ridotti di numero e ipoplastici EBG con atresia pilorica Lamina lucida e, focalmente, cheratinociti basali Emidesmosomi ridotti di numero e subito sopra la placca citoplasmatica degli variamente ipoplastici emidesmosomi EB distrofica (EBD) Sub-lamina densa EBD recessiva di Sub-lamina densa Fibrille di ancoraggio assenti o quasi Hallopeau-Siemens EBD recessiva non Hallopeau-Siemens Sub-lamina densa Fibrille di ancoraggio ridotte di numero e di solito marcatamente ipoplastiche, in rarissimi casi normali EBD dominante Sub-lamina densa Fibrille di ancoraggio ridotte di numero Dermolisi bollosa transitoria del neonato Sub-lamina densa e variamente ipoplastiche o normali Inclusioni elettrondense nei cheratinociti basali, fibrille di ancoraggio diminuite e ipoplastiche Tabella V. Epidermolisi bollose (EB): localizzazione nelle aree di distacco della marcatura per proteine strutturali implicate nell adesione epitelio-mesenchimale. Tipo di EB Plectina BP230 Integrina α6β4 BP180 Laminina 5 Collagene IV Collagene VII EB semplice P* P P P P P P EB giunzionale T T T* o T/P T* o T/P P* P P EB distrofica T T T T T T T* o T/P* P, pavimento dell area di distacco, T, tetto dell area di distacco; * La marcatura può essere ridotta o assente (vedere Tabella VI). 15

16 Tabella VI. Espressione di proteine strutturali implicate nell adesione epitelio-mesenchimale nei diversi tipi e varianti di epidermolisi bollose (EB). Tipo e variante di EB K14 Plectina Laminina 5 Integrina BP180 Collagene VII α6β4 EB semplice (EBS) EBS di Weber-Cockayne N N N N N N EBS di Köbner N N N N N N EBS di Dowling-Meara N N N N N N EBS con distrofia muscolare N A o R N N N N EBS di Ogna EBS, autosomica recessiva A N N N N N EB giunzionale (EBG) EBG di Herlitz N N A N N N EBG non Herlitz N N N o R N* N o R o A N EBG con atresia pilorica N N N R o A N N EBG inversa N N R N N N EB distrofica (EBD) EBD recessiva (EBDR) Hallopeau-Siemens N N N N N A o R EBDR non Hallopeau-Siemens N N N N N N** o R EBD dominante N N N N N N** EBD pretibiale N N N N N N** EBD progressiva N N N N N N** EBD inversa N N N N N N o R Dermolisi bollosa transitoria del neonato N N N N N N*** N, marcatura di intensità normale; R, espressione ridotta; A, assente; * Descritto un caso di EBG non Herlitz da deficit di integrina α6β4; ** Spesso marcatura alterata (p. e. intracitoplasmatica nei cheratinociti basali o granulare nel derma papillare); *** Intensa marcatura intracitoplasmatica nei cheratinociti basali. 16

17 Tabella VII. Schema dell approccio diagnostico al paziente con epidermolisi bollosa - Clivaggio intraepidermico - Normale espressione dei componenti proteici del complesso di adesione epiteliale EBS di Weber-Cockayne o Köbner Ricerca di mutazioni in KRT5/KRT14 ANAMNESI FAMILIARE ANAMNESI PERSONALE ESAME OBIETTIVO Biopsia cutanea per ultrastruttura e immunopatologia - Clivaggio sub-lamina densa - Fibrille di ancoraggio assenti - Deficit completo o quasi di espressione del collagene VII EBDR di Hallopeau-Siemens Ricerca di mutazioni in COL7A1 - Clivaggio intraepidermico - Aggregati di tonofilamenti nei cheratinociti basali - Normale espressione dei componenti proteici del complesso di adesione epiteliale EBS di Dowling-Meara Ricerca di mutazioni in KRT5/KRT14 - Clivaggio intraepidermico - Deficit di espressione della cheratina K14 EBS recessiva Ricerca di mutazioni in KRT14 - Clivaggio intraepidermico - Deficit di espressione della plectina EBS con distrofia muscolare Ricerca di mutazioni in PLEC1 - Clivaggio in lamina lucida - Emidesmosomi ipoplastici e ridotti - Deficit di espressione della laminina 5 EBG di Herlitz e non Herlitz Ricerca di mutazioni in LAMA3 LAMB3, LAMC2 - Clivaggio in lamina lucida - Emidesmosomi ipoplastici e ridotti - Deficit di espressione del collagene XVII EBG non Herlitz Ricerca di mutazioni in COL17A1 - Clivaggio in lamina lucida - Emidesmosomi ipoplastici e ridotti - Deficit di espressione dell integrina α6β4 EBG con atresia pilorica Ricerca di mutazioni in ITGA6/ITGB Clivaggio sub-lamina densa - Fibrille di ancoraggio ridotte e ipoplastiche - Intensità di espressione normale o ridotta del collagene VII EBDR non Hallopeau-Siemens o EBDR inversa o EBD pretibiale o EBDD Ricerca di mutazioni in COL7A1 - Clivaggio sub-lamina densa - Fibrille di ancoraggio normali morfologicamente e numericamente ridotte o normali - Intensità di espressione normale del collagene VII EBDD o EBDR non Hallopeau-Siemens Ricerca di mutazioni in COL7A1

18 INDICAZIONI ALLA DIAGNOSI GENETICA Le EB sono malattie ereditarie eterogenee, sia a livello genetico (di locus), che allelico. Di fatto, nelle diverse forme sono state evidenziate numerose mutazioni. Nella maggior parte dei casi le mutazioni causali sono private e perciò la loro identificazione richiede sofisticate e costose analisi molecolari. La diagnosi molecolare è indicata nei seguenti casi: 1. Conferma di una diagnosi dubbia ottenuta sulla base dei criteri clinici, anamnestici, immunopatologici e ultrastrutturali; 2. Determinazione del meccanismo di trasmissione nei casi sporadici di EBD e di EBS di Dowling- Meara. Per quanto riguarda i casi sporadici di EBS di Weber-Cockayne e Köbner, in considerazione della gravità clinica limitata, della rarità delle forme recessive di EBS e dei costi della diagnosi genetico-molecolare, non è indicata l analisi molecolare per differenziare una mutazione de novo dominante da una rarissima forma recessiva. 3. Diagnosi prenatale in famiglie a rischio, indicata nei casi in cui la malattia sia grave. 4. Identificazione dello stato di portatore nelle persone con storia familiare di EB. Per le forme di EB recessiva può essere indicato lo screening della/e mutazione/mutazioni identificate o di eventuali mutazioni ricorrenti anche nel partner dei soggetti eterozigoti, in particolare in caso di consanguineità dei partners o di una loro origine da una area geografica ristretta. 5. Caratterizzazione della(e) mutazione(i) in previsione di un protocollo di terapia genica. 18

19 L ANALISI GENETICO-MOLECOLARE Epidermolisi Bollose Semplici o Epidermolitiche Quasi tutte le EBS sono causate da mutazioni dominanti che comportano sostituzioni di residui amminoacidici (mutazioni missense) o piccole inserzioni/delezioni (mutazioni frameshift) nei geni codificanti per le cheratine K5 e K14, o, raramente, da mutazioni PTC recessive negli stessi geni. La variante EBS con distrofia muscolare è causata da mutazioni recessive nel gene PLEC1, che codifica per la plectina. Il materiale biologico di elezione per la ricerca di mutazioni è il DNA genomico estratto da sangue venoso. EBS di Weber-Cockayne, Köbner, Dowling-Meara e con pigmentazione "mottled" Queste forme sono causate da mutazioni in KRT5 o KRT14 (HGMD, the Human Gene Mutation Database Cardiff). In entrambi i geni le mutazioni si concentrano in alcune regioni, come gli esoni 1, 5 e 7 di KRT5 e 1, 2, 4, 6 di KRT14 (39, 54-56). La ricerca del difetto genetico in KRT5 si esegue sul DNA genomico estratto dal sangue periferico, secondo un protocollo che prevede l amplificazione e il sequenziamento diretto degli esoni contenenti gli hot spots di mutazione (54). In caso di risultato negativo, lo screening viene esteso agli altri esoni, mediante sequenziamento del DNA. Anche per il gene KRT14, la strategia per la ricerca delle mutazioni è simile (39, 56). Date le dimensioni contenute di KRT14 (Tabella II), è anche possibile amplificare l intero gene da DNA genomico, mediante una singola reazione di PCR ad ampia estensione ( long-range PCR) e procedere poi al sequenziamento del prodotto di PCR, usando opportuni primers interni (57). EBS recessiva I nove casi noti di EBS recessiva, sono quasi tutti causati dalla presenza di mutazioni PTC su entrambi gli alleli del gene KRT14 (19, 58). Una volta confermata la diagnosi clinica di questa variante, sulla base delle indagini immunopatologiche, si procede con l analisi genetico-molecolare per la ricerca di mutazioni mediante amplificazione e sequenziamento diretto del gene KRT14. EBS con distrofia muscolare La malattia è dovuta a mutazioni nel gene PLEC1. Sono state descritte 25 mutazioni, la maggior parte di tipo PTC, concentrate nel rod domain della plectina, che è codificato dagli esoni 32 (3.3 Kb) e 33 (7.2 Kb) (HGMD). Una volta confermata la diagnosi clinica di questa variante, sulla base delle indagini immunopatologiche, si procede con l analisi genetico-molecolare. Per la ricerca di mutazioni in PLEC1 si procede dapprima allo screening degli esoni 32 e 33, mediante il test PTT (protein truncation test), o altre metodiche di screening delle mutazioni a partire da DNA genomico estratto da sangue venoso (8). Una volta identificata la presenza di una mutazione in un determinato frammento di DNA, si procede al sequenziamento del frammento e alla caratterizzazione della mutazione. Nel caso in cui la ricerca risulti negativa, vengono analizzati gli altri esoni, mediante analisi degli eteroduplex. 19

20 Per quanto riguarda le mutazioni in KRT5, KRT14 e PLEC1, non è disponibile al momento una casistica sufficiente a valutare il livello di attendibilità-sensibilità di questi metodi. Se l analisi genetico-molecolare non è informativa, la diagnosi prenatale può essere comunque eseguita nelle forme di Dowling-Meara e con distrofia muscolare utilizzando l'analisi immunopatologica e ultrastrutturale su biopsia di cute fetale. EPIDERMOLISI BOLLOSE GIUNZIONALI Le EBG sono causate da mutazioni dei geni LAMA3, LAMB3, LAMC2, COL17A1, ITGA6 e ITGB4 (HGMD). Pertanto la caratterizzazione genetico-molecolare di queste forme viene effettuata utilizzando protocolli diversi, in rapporto alla variante dell EBG. Il materiale di partenza per la ricerca di mutazioni può essere il DNA genomico estratto dal sangue o l RNA ottenuto da biopsia cutanea o da colture di cheratinociti primari. EBG di Herlitz. Sono causate da mutazioni in uno dei tre geni LAMA3, LAMB3 e LAMC2. Dato che non è possibile con le metodiche immunoistochimiche identificare con certezza il gene interessato, è necessario analizzare tutti e tre i geni. Dato che la frequenza con la quale sono interessati i tre geni è, in ordine decrescente, LAMB3, LAMC2 e LAMA3, si procede inizialmente alla ricerca delle mutazioni in LAMB3 e LAMC2 (59, 60). In particolare, si analizzano prima le mutazioni hot spots e quelle ricorrenti nel gene LAMB3 (R635X, W143X, 29insC) e nel gene LAMC2 (R95X), mediante amplificazione del DNA genomico e analisi di restrizione con gli enzimi BglII (R635X), BstNI (W143X), AlwNI (29insC) e TaqI (R95X) (59, 61, 62). In caso di risultato negativo, i geni LAMB3, LAMC2 e LAMA3 vengono analizzati nell ordine, utilizzando tecniche rapide di screening (analisi degli eteroduplex del DNA) su DNA genomico, seguite dalla determinazione della sequenza nucleotidica dei prodotti positivi allo screening (23, 60). Alternativamente, si può procedere all analisi diretta della sequenza nucleotidica su amplificati da RNA retrotrascritto in cdna (RT-PCR) per i geni LAMB3, LAMC2 e LAMA3 (59, 60, 63). La sensibilità globale di queste metodiche è superiore al 90% (62, 23). EBG non Herlitz. E causata più frequentemente da mutazioni nel gene COL17A1 e più raramente da mutazioni nei geni LAMB3, LAMC2 e LAMA3 (23, 24). Nei casi da deficit di BP180, determinato in base all analisi immunopatologica, la ricerca delle mutazioni si esegue con lo screening dell intero gene COL17A1, preceduto dalla ricerca della mutazione R795X, ricorrente nella popolazione italiana (50% delle mutazioni sinora identificate), mediante analisi di restrizione con l enzima HaeIII (64, 65), o alternativamente per analisi diretta della sequenza nucleotidica su amplificati da cdna (RT-PCR) (66). Per i geni LAMB3, LAMC2 e LAMA3 si procede come descritto sopra per la variante di Herlitz. In questo caso l analisi delle mutazioni più frequenti comprende anche la mutazione E210K nel gene LAMB3, da verificare mediante sequenziamento nucleotidico (62, 67, 68). In base ai dati della 20

21 letteratura e alla casistica Italiana nell EBG non Herlitz, la sensibilità cumulativa di queste metodiche è superiore al 90% (62). Complessivamente, nell EBG Herlitz e non Herlitz da deficit di laminina 5, le mutazioni R635X, W143X, 29insC, E210K in LAMB3 e R95X in LAMC2 comprendono il 40% degli alleli mutati caratterizzati sinora nella popolazione italiana (62). Due di queste mutazioni mostrano una distribuzione geografica regionale, essendo state identificate soltanto in pazienti provenienti dalla Campania (W143X) e dalla Sicilia (R95X). EBG con atresia pilorica. Anche in questa forma, causata da mutazioni dei geni ITGA6 e ITGB4, non è possibile individuare con certezza con metodiche immunoistochimiche il gene interessato. Dal momento che sono stati descritti soltanto 3 casi di EBG con atresia pilorica dovuta a difetti nel gene ITGA6, viene dapprima analizzato il gene ITGB4 e solo successivamente ITGA6 (26, 69). La ricerca delle mutazioni si esegue mediante screening dei geni su DNA genomico o per analisi diretta della sequenza nucleotidica su amplificati da cdna (RT-PCR) (70, 71). La sensibilità complessiva di queste metodiche è superiore all 80% (26). Nei casi in cui non sia possibile identificare la/e mutazione/i causali delle diverse forme di EBG e sia richiesta una diagnosi prenatale, possono essere utilizzate metodiche di diagnosi indiretta, basate sull analisi di marcatori polimorfici intragenici per i geni LAMA3, LAMB3, LAMC2, ITGB4, ITGA6, e COL17A1, previa dimostrazione della loro informatività nella famiglia in esame. A questo scopo è necessaria la disponibilità di campioni di DNA di almeno un figlio affetto e dei genitori. Tuttavia, data l eterogeneità di locus, la diagnosi prenatale indiretta è consigliata solo quando sia stata identificata una delle due mutazioni (72). Quando l analisi genetico-molecolare non è informativa, la diagnosi prenatale può essere effettuata nelle forme gravi mediante l'analisi immunopatologica e ultrastrutturale di una biopsia di cute fetale. EPIDERMOLISI BOLLOSE DISTROFICHE O DERMOLITICHE Tutte le varianti di EBD, sia dominanti che recessive, sono causate da mutazioni nel gene COL7A1 (HGMD). L identificazione di oltre 200 mutazioni ha evidenziato alcune correlazioni genotipo-fenotipo e ha permesso un approccio più mirato alla ricerca delle mutazioni (29-32). La caratterizzazione molecolare può essere condotta su DNA genomico estratto dal sangue periferico o sull RNA estratto dai fibroblasti dermici o dai cheratinociti primari coltivati in vitro, o da biopsia cutanea. EBD dominanti. Sono dovute, con poche eccezioni (73), a mutazioni missenso che portano alla sostituzione di residui di glicina o, più raramente, di altri aminoacidi, nel dominio collagenico del collagene di tipo VII. Di conseguenza, lo screening delle mutazioni viene dapprima eseguito sulle 21

22 sequenze codificanti per il dominio collagenico, mediante analisi degli heteroduplex del DNA, seguita dal sequenziamento del frammento positivo per la presenza di mutazioni. EBD recessive. Sono dovute a diversi tipi di mutazione (PTC, missense, ecc.), distribuite lungo tutta la sequenza del COL7A1. Sebbene la maggior parte di queste mutazioni siano private, sono note anche alcune mutazioni ricorrenti, diverse a seconda delle popolazioni. Nella Tabella VIII sono riportate le 6 mutazioni più comuni, che coprono complessivamente circa il 42% delle mutazioni recessive caratterizzate finora nei pazienti italiani (32, 74). Tabella VIII. Mutazioni frequenti in COL7A1 nei pazienti Italiani affetti da EBDR Mutazione N alleli % degli alleli malattia Origine geografica Metodo di identificazione 497insA ubiquitaria Sequenziamento G A Sicilia Sequenziamento 7344G A ubiquitaria Digestione con HphI 425A G ubiquitaria Digestione con StyI G1664A Puglia Digestione con PstI del Sicilia Analisi su gel per dimensione o sequenziamento L analisi molecolare delle forme recessive di EBD viene perciò effettuata secondo un protocollo che prevede, dapprima, la ricerca delle 6 mutazioni più frequenti. Nel caso in cui questa ricerca dia risultati negativi, dato l elevato numero di esoni che compongono COL7A1, è consigliabile, per accelerare la procedura di screening, utilizzare come materiale di partenza l RNA, estratto dai fibroblasti o dai cheratinociti, retrotrascritto in cdna e quindi amplificato con 22 paia di primers (74, 75). In alternativa, si procede allo screening dell intera sequenza del COL7A1, amplificando il DNA genomico con 72 coppie di primers, sottoponendo poi i prodotti di PCR all analisi degli eteroduplex (76). Questi metodi permettono di evidenziare circa l'80% delle mutazioni. La caratterizzazione delle mutazioni viene successivamente eseguita mediante sequenziamento del DNA. Nei casi in cui non sia possibile identificare la/e mutazione/i causali delle diverse forme di EBD e sia richiesta una diagnosi prenatale, si possono utilizzare metodi di diagnosi indiretta, basati sull analisi di marcatori polimorfici intragenici di COL7A1, quali ad esempio gli RFLP per gli enzimi PvuII e AluI (77) o i microsatelliti strettamente concatenati al gene COL7A1 (75, 78), dopo dimostrazione della loro 22

23 informatività nella famiglia in esame. A questo scopo è necessaria la disponibilità di campioni di DNA di almeno un figlio affetto e dei genitori. Quando l analisi genetico-molecolare non è informativa, la diagnosi prenatale può comunque essere effettuata, nelle forme gravi, attraverso l'analisi immunopatologica e ultrastrutturale di una biopsia di cute fetale (79). DIAGNOSI PRENATALE Vista l eterogeneità allelica e, in alcune forme, anche di locus, delle EB, è auspicabile che la caratterizzazione della/e mutazione/i malattia, finalizzata alla diagnosi prenatale, sia ottenuta prima dell avvio della gravidanza, al fine di garantire l analisi genotipica del DNA fetale. Nelle forme recessive nelle quali è stato possibile identificare solo una delle due mutazioni ed almeno un polimorfismo informativo sull altro allele, la diagnosi prenatale basata sull analisi del DNA è risolutiva nel caso in cui la mutazione identificata sia assente nel feto. Questo risultato è sufficiente a stabilire che il feto non è affetto. In caso contrario, l analisi non fornisce un informazione certa, in quanto non è possibile escludere la presenza di un mosaicismo germinale. In questo caso la coppia deve ricevere un adeguata consulenza genetica con particolare riferimento ai rischi di ricorrenza e deve essere informata della possibilità di diagnosi prenatale mediante analisi immunoistochimica e ultrastrutturale della cute fetale (72, 79, 80). 23

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Sezione di Citogenetica e Genetica molecolare Responsabile: Dott. Guglielmo Sabbadini Specialista in Genetica Medica Informazioni per la diagnosi molecolare di sordita

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE Istituto di Genetica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Address: Istituto di Genetica DSTB - Università degli Studi di Udine P.le Kolbe,1-33100 Udine - ITALIA

Dettagli

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Dr.ssa Chiara Boschetto NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Il TEST PRENATALE NON INVASIVO è un test molecolare nato con l obiettivo di determinare l assetto cromosomico del feto da materiale fetale presente

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

INFORMATIVA PAZIENTI

INFORMATIVA PAZIENTI SOD Oculistica (Dir. Prof. U. Menchini) SOD Diagnostica Genetica (Dir. Dr.ssa F. Torricelli) Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi Via delle Oblate, 1-50141 FIRENZE Padiglione 4 Clinica Oculistica

Dettagli

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo 2 Convegno Nazionale Sindrome di Rubinstein Taybi Lodi, 17 19 maggio 2013 A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo Donatella Milani Cristina

Dettagli

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie LA DIAGNOSI PRENATALE OGGI TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE Corso di aggiornamento Modena 9 Marzo 2013 MB Center Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie Paola Picco I documenti di riferimento

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Aggiornamenti in ambito genetico

Aggiornamenti in ambito genetico 10 Congresso Nazionale sulla Sindrome di Cornelia de Lange 1-4 novembre 2012 - Gabicce Aggiornamenti in ambito genetico Cristina Gervasini Genetica Medica Dip. Scienze della Salute Università degli Studi

Dettagli

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Emofilia L emofilia è una malattia autosomica recessiva legata al cromosoma X Meccanismo ereditario dell Emofilia A e B 50% 50% 100% 100%

Dettagli

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? SCREENING NEONATALE GENETICO RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? Pietro Chiurazzi Istituto di Genetica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica Associazione Culturale Giuseppe

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Bari, 27 Febbraio 2010 Nicoletta Resta Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva UOC Lab. Genetica Medica INDAGINI GENETICHE: QUANDO E PERCHE

Bari, 27 Febbraio 2010 Nicoletta Resta Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva UOC Lab. Genetica Medica INDAGINI GENETICHE: QUANDO E PERCHE Bari, 27 Febbraio 2010 Nicoletta Resta Dipartimento di Biomedicina dell Età Evolutiva UOC Lab. Genetica Medica INDAGINI GENETICHE: QUANDO E PERCHE EREDITA MENDELIANA CLASSICA ~ 600 E C M 10.000 Enzimi

Dettagli

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked Trasmissione ereditaria di un singolo gene (eredità monofattoriale) Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) Il gene implicato nella SCA17 è il gene TATA box-binding protein (TBP) che fa parte del complesso della RNA polimerasi II ed è essenziale per dare inizio

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Censimento 2004 Strutture di Genetica Medica in Italia

Censimento 2004 Strutture di Genetica Medica in Italia Censimento 2004 Strutture di Genetica Medica in Italia A cura di: Bruno Dallapiccola, Isabella Torrente, Arnaldo Morena, Rita Mingarelli Istituto CSS-Mendel, Roma con la collaborazione di Errepi Comunicazione,

Dettagli

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884)

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884) La trasmissione dei caratteri ereditari Le leggi di Mendel (1882-1884) Le leggi di Mendel studiano la trasmissione di caratteri qualitativi prodotti da un singolo gene Procedimento sperimentale di Mendel

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1 Polimorfismi LEZIONE 6 By NA 1 * Polimorfismo Variazione presente nella popolazione con una frequenza superiore a 1% Variazioni nell aspetto By NA 2 Polimorfismo proteico Variazione presente nella popolazione

Dettagli

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme Test n.8 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE TERZA Le 5 domande di questa parte riguardano il medesimo argomento e sono introdotte da un breve testo e da uno schema. In una razza bovina il

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Progetto sulle esostosi multiple

Progetto sulle esostosi multiple Progetto sulle esostosi multiple PROGETTO SULLE ESOSTOSI MULTIPLE EREDITARIE Dott. Leonardo D Agruma Servizio di Genetica Medica - Dipartimento dell Età Evolutiva IRCCS Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza

Dettagli

Risposte chiare a domande che contano

Risposte chiare a domande che contano Risposte chiare a domande che contano HARMONY PRENATAL TEST (Test prenatale Harmony) è un nuovo esame del sangue basato sul DNA per valutare il rischio di sindrome di Down. Harmony è più preciso dei test

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie 4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie monogeniche. L analisi dell albero genealogico: uno strumento indispensabile della genetica medica I SIMBOLI DELL ALBERO GENEALOGICO L ANEMIA

Dettagli

Tecniche Periodo Esempi di diagnosi (in settimane) Invasive Amniocentesi 16 anomale cromosomiche,

Tecniche Periodo Esempi di diagnosi (in settimane) Invasive Amniocentesi 16 anomale cromosomiche, Tecniche Periodo Esempi di diagnosi (in settimane) Invasive Amniocentesi 16 anomale cromosomiche, parte cospuscolata malattie metab., difetti mol. parte non corpuscolata difetti del tubo neurale Villocentesi

Dettagli

Censimento 2002 Strutture di Genetica Medica in Italia

Censimento 2002 Strutture di Genetica Medica in Italia Censimento 2002 Strutture di Genetica Medica in Italia A cura di: Bruno Dallapiccola, Isabella Torrente, Arnaldo Morena Istituto CSS-Mendel, Roma Con la collaborazione di Errepi Comunicazione, Roma OBIETTIVI

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI

ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI Capitolo 11 - studi sperimentali e di ricerca ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI a cura di Maristella Di Carmine Marco Marchisio Sebastiano Miscia 237 Implantologia Pratica Caratterizzazione

Dettagli

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization

Principi dello screening raccomandati dalla World Health Organization EMOGLOBINE: DIAGNOSTICA, STANDARDIZZAZIONE, PROSPETTIVE Approcci diagnostici e problematiche in relazione ad uno screening neonatale Giovanni Ivaldi Laboratorio di Genetica - Settore Microcitemia Ospedali

Dettagli

Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico

Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico Le NIPT utilizzano DNA libero. Campione di sangue materno DNA

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Diagnosi delle epidermolisi bollose ereditarie

Diagnosi delle epidermolisi bollose ereditarie Sistema nazionale per le linee guida Diagnosi delle epidermolisi bollose ereditarie lg linea guida Nota per gli utilizzatori Le linee guida permettono il trasferimento nella pratica clinica delle conoscenze

Dettagli

GENETICA ed EREDITARIETÀ

GENETICA ed EREDITARIETÀ GENETICA ed EREDITARIETÀ 1. Introduzione L Epidermolisi Bollosa (EB) è una malattia di carattere genetico, la cui causa è pertanto da ricercare nei caratteri ereditari di un individuo. I processi che avvengono

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3308

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3308 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3308 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore FLERES COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 21 MAGGIO 2012 Norme per l istituzione di strutture di riferimento per il

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI STUDIARE E/O INDIVIDUARE

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA PER LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO. Dott. Massimo Caironi Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL)

SORVEGLIANZA SANITARIA PER LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO. Dott. Massimo Caironi Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) SORVEGLIANZA SANITARIA PER LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO Dott. Massimo Caironi Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) SORVEGLIANZA SANITARIA PER LAVORATORI ESPOSTI AD AMIANTO

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella Pagina di 1/5 ORIGINALE N CONSEGNATO A 1. Scopo...2 2. Campo di applicazione...2 3. Diagramma di flusso...2 4. Responsabilità...2 5. Descrizione delle attività...2 5.1. Definizione di Evento Sentinella...2

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Test genetici per evidenziare il rischio di trombolfilia Il Fattore V della coagulazione è un cofattore essenziale per l attivazione della protrombina a trombina. La variante G1691A, definita variante

Dettagli

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. I disturbi pervasivi dello sviluppo si caratterizzano per la presenza di disabilità almeno

Dettagli

Quotidiano. www.ecostampa.it

Quotidiano. www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Lettori: 2.835.000 Diffusione: 431.913 12-NOV-2013 Dir. Resp.: Ezio Mauro da pag. 1 Lettori: 2.835.000 Diffusione: 431.913 12-NOV-2013

Dettagli

Anomalie cromosomiche

Anomalie cromosomiche Anomalie cromosomiche costituzionali acquisite nelle cellule germinali nelle cellule somatiche Le alterazioni che avvengono nelle cellule germinali se compatibili con la vita porteranno alla nascita di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA FORMALE o GENETICA CLASSICA basata unicamente su risultati visibili di atti riproduttivi. È la parte più antica della genetica, risalendo agli esperimenti di Mendel

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Cod. ID: Data: Paziente: ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Test reagente del Gruppo Sanguigno per test in provetta piastra/vetrino GRUPPO SANGUIGNO COS E IL TEST PER L ANALISI DEL GRUPPO

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

ALBINISMO. Definizione. Storia. Classificazione. www.albinismo.it

ALBINISMO. Definizione. Storia. Classificazione. www.albinismo.it ALBINISMO Definizione. Storia. Classificazione Definizione L Albinismo è un gruppo eterogeneo di anomalie ereditarie della sintesi della melanina, caratterizzato da una riduzione o assenza congenita del

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA Beatrice Berluti, Andrea Luigi Tranquilli Istituto di Scienze Materno-infantili Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica Parlare di malattie autoimmuni in gravidanza

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica

Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Elementi di Patologia Generale Dott.ssa Samantha Messina Lezione: Patologia Genetica Anno accademico 2009/2010 I anno, II semestre CdL Infermieristica e Fisioterapia PATOLOGIA GENETICA Oggetto di studio

Dettagli

La Psoriasi: una malattia infiammatoria cutanea oltre la pelle. Aula Ospedale San Giuseppe Moscati Avellino - 13 ottobre 2015

La Psoriasi: una malattia infiammatoria cutanea oltre la pelle. Aula Ospedale San Giuseppe Moscati Avellino - 13 ottobre 2015 La Psoriasi: una malattia infiammatoria cutanea oltre la pelle Aula Ospedale San Giuseppe Moscati Avellino - 13 ottobre 2015 Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 137563, edizione 1 Responsabile scientifico:

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA PERCORSO DIAGNOSTICO DELLA MALATTIA CELIACA Redazione Elaborazione Verifica Approvazione Gruppo di lavoro Verifica clinica: Giorno 01.03.2012 Marzo 2012 Microbiologia e Virologia

Dettagli

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Incontri di presentazione della Campagna di Prevenzione 2014-2015 Il Comitato Scientifico: Antonio Colombo, Eugenio Villa, Francesco Violante Cologno Monzese, 28 gennaio

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Lo screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina in Emilia Romagna Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test Bologna, 29 marzo 2011 HPV TEST NEL TRIAGE DI ASC-US

Dettagli

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare

LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU. Conoscere per Curare LA SINDROME DI VON HIPPEL-LINDAU Conoscere per Curare 1) Che cos è VHL? La sindrome di Von Hippel-Lindau è una rara malattia a carattere ereditario che determina una predisposizione allo sviluppo di neoplasie

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) Codice di esenzione: RCG030 Definizione. Con tale termine vengono definite varie sindromi cliniche caratterizzate da insufficienze funzionali a carico di una o più

Dettagli

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2 fenotipo Dominante o recessivo? Scala fenotipica fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 fenotipo A 1 A 2 A 1 dominante A 1 e A 2. codominanti A 2 dominante A 1 dominanza incompleta A 2 dominanza incompleta Nei casi

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Disturbi Specifici dell Apprendimento

Disturbi Specifici dell Apprendimento Disturbi Specifici dell Apprendimento Nuove norme in materia di segnalazione Intervento al collegio del 07/05/2013 Prima della legge 170 Una serie di circolari che mirano all inclusione scolastica riconoscendo

Dettagli

Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA

Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA sanitaria Descrizione L obiettivo fondamentale è fornire diagnosi corrette, complete, tempestive e clinicamente rilevanti. Gli esami istologici e citologici

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards)

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Markers di anomalie cromosomiche - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Sindrome di Turner - Sindrome di Williams - Sindrome di Angelman

Dettagli

RELAZIONE RIASSUNTIVA

RELAZIONE RIASSUNTIVA 40 anni di screening scolastico per la prevenzione della talassemia nel Lazio. Un programma di successo che, con il prezioso contributo del mondo della scuola, ha raggiunto e continua a mantenere da anni

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. delib. n. 271 2014 OGGETTO: Approvazione del documento

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

INFEZIONE DA HIV e AIDS

INFEZIONE DA HIV e AIDS Dipartimento di Prevenzione Medica Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive INFEZIONE DA HIV e AIDS (elaborazione dati dal programma informatizzato Regione Lombardia Mainf e portale

Dettagli

nell'approccio odontostomatologico del paziente con epidermolisi bollosa.

nell'approccio odontostomatologico del paziente con epidermolisi bollosa. Terapie sperimentali UNITO nell'approccio odontostomatologico del paziente con epidermolisi bollosa. Ezio Sindici*, Paola Mlekuz, Stefano Carossa, Paolo G. Arduino CIR - Lingotto Dental School Dipartimento

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info Mario Rossi 25/04/2019 www.trapiantocapelli.info L alopecia androgenetica è la principale causa di calvizie che colpisce circa l 70% degli uomini e il 35% delle donne giovani (percentuale che sale al 50%

Dettagli

Ambulatorio di diagnostica cutanea

Ambulatorio di diagnostica cutanea Ambulatorio di diagnostica cutanea Il melanoma e i diversi tumori della cute sono facilmente curabili quando la loro diagnosi è precoce. L ambulatorio di diagnostica cutanea allo IEO è attrezzato con le

Dettagli