L outsourcing di servizi nell Integrated Facility Management

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L outsourcing di servizi nell Integrated Facility Management"

Transcript

1 L outsourcing di servizi nell Integrated Facility Management Roberto Cigolini (*) Inizialmente la linea guida per implementare l'outsourcing prevedeva di esternalizzare tutto il non-core per concentrare al massimo le risorse sul core. Nel tempo molti processi sono cresciuti d'importanza e ciò ha favorito l'introduzione di nuovi strumenti gestionali tanto efficaci da estendere l'outsourcing a processi inerenti tutti i servizi. L'outsourcing è un tema molto dibattuto con contrasti vivaci tra chi lo considera una forma di sfruttamento e chi lo ritiene un valido strumento per creare valore.tuttavia, mentre il modello teorico incentiva la focalizzazione delle imprese sulle competenze distintive e l'acquisizione dal mercato di professionalità qualificate, l'applicazione pratica è non priva di insidie. Per difendersi si è fatto largo uso del l Integrated Facility Management, che comunque richiede di (1) identificare preliminarmente i processi oggetto di potenziale outsourcing, (2) mettere a fuoco le competenze necessarie per la gestione del rapporto col fornitore, (3) definire gli obiettivi di costo e qualità che l'outsourcer dovrà conseguire, (4) predisporre il meccanismo di modifica nel tempo dei livelli di servizio richiesti.al di là della metodologia d'implementazione dell'outsourcing, infine, il principale vincolo al suo utilizzo sul campo risiede nell'effettiva disponibilità di un fornitore. In Italia esistono tre categorie di operatori: (1) fornitori mono o multi servizio, (2) gestori di servizi specifici, (3) società di facility management, ciascuno con le proprie caratteristiche e il proprio ambito di clientela privilegiato. In particolare, i tratti distintivi di una vera società di facility management sono: abilità manageriale, gamma di servizi offerti, capacità di presidio contrattuale, presidio della gestione delle informazioni e capacità 1. L'outsourcing di servizi L'outsourcing - in italiano esternalizzazione, terziarizzazione ecc. è la forma contratta dell'espressione outside resourcing (prendere risorse dall'esterno) ed è un tema di gestione d'impresa molto dibattuto negli ultimi anni, con contrasti talora assai vivaci: alcune organizzazioni sindacali lo osteg- giano con forza, considerandolo una forma di sfruttamento legalizzato, mentre altri soggetti economici sia pubblici sia pri- vati [Ciaramella et al. 2009] lo ritengono un valido strumento per fare efficienza e, in definitiva, creare valore [Pala e Priste-rà 2004]. Negli anni Ottanta e Novanta del secolo scorso la linea guida per implementare l'outsourcing nelle organizzazioni è stata relativamente semplice [Quinn e Hilmer 1995, Greaver 1998]: esternalizzare tutto ciò che è non core per concentrare al massimo le risorse sul core. Più recentemente, tuttavia, si è acquisita maggiore consapevolezza dalla labile differenza tra core e non core, anche perché molti processi prima ritenuti del tutto non strategici sono cresciuti d'importanza, creando di fatto una nuova categoria intermedia [James e Mona 2004]: ad esempio, la gestione del call center difficilmente può essere ritenuta un'attività core, però operatori impreparati, sgarbati e svogliati possono ledere la competitività di un'impresa facendole perdere molti clienti, tra l'altro, in un tempo molto breve [Cigolini et al. 2005]. Questa circostanza ha favorito l'introduzione di nuovi strumenti gestionali, contrattuali e di Information and Communication Technology (ICT) che hanno un impatto importante sulle prestazioni sia interne sia esterne delle imprese: questi strumenti, se usati correttamente, si sono rivelati tanto efficaci da estendere l'outsourcing a processi inerenti il marketing, la finanza e più in generale a tutti i servizi [De Toni 2007]. Va riconosciuto comunque che, mentre il modello teorico incentiva la focalizzazione delle imprese sulle competenze distintive e l'acquisizione dal mercato di professionalità qualificate, l'anello debole del modello è spesso la sua applicazione pratica [Cigolini 2009], a cui è dedicato questo scritto. 2. Pregi e difetti dell'outsourcing di servizi Prima di ulteriori approfondimenti, è il caso di soffermarsi sui vantaggi che l'outsourcing di servizi può portare rispetto all'esecuzione in house (interna). 1. Come indicano tutti i manuali sull'argomento, si possono concentrare le risorse interne sui servizi core, tipicamente più profittevoli e strategici. 2. Si è più flessibili, poiché si trasformano costi fissi in variabili e si ritiene in generale che si possa creare o interrompere un legame con un fornitore più velocemente e facilmente rispetto all'apertura (o chiusura) di una funzione o reparto, a tutto vantaggio della snellezza organizzativa. 3. Si possono sfruttare le economie di scala del fornitore su acquisti e investimenti in competenze e tecnologie ecc. Ciò comporta: una riduzione dei costi d'acquisto per effetto sia del maggiore volume sia del maggiore potere contrattuale del fornitore, fatto che traina risparmi anche per quanto riguarda i servizi non caratterizzati da economie di scala produttive in senso proprio; l'accesso a competenze più avanzate, per effetto della maggiore capacità del fornitore di investire nei servizi offerti.

2 Accanto a questi pregi di carattere generale, se ne possono aggiungere ulteriori, solitamente considerati complementari, ma che non vanno sottovalutati, in particolare nel comparto dei servizi: 1. grazie alla più rapida acquisizione di conoscenze (indotta dal fornitore) si può ridurre il tempo di sviluppo di nuovi servizi, a vantaggio del time to market (il tempo che intercorre tra l'idea del nuovo servizio e la prima vendita) cosa che consente a sua volta un ampliamento di gamma riducendo gli investimenti; 2. poiché il fornitore fa dei servizi il suo core business, è lecito attendersi una maggiore attenzione e qualità degli stessi; 3. diventa molto facile fare benchmarking,ovvero confrontare le prestazioni di un servizio esternalizzato rispetto agli standard di riferimento; 4. qualora si utilizzi un solo fornitore per più servizi, si possono attivare sinergie tra servizi, suscettibili di ulteriori efficienze [Ciaramella e Tronconi 2006]. A fronte delle opportunità evidenziate, vi sono purtroppo - però anche insidie [Cigolini e Villa 2004], che giustamente motivano la preoccupazione e diffidenza dei responsabili aziendali (il management) di fronte ad un progetto di outsourcing. Si tratta in particolare di due situazioni tipiche. 1. Quando l'outsourcing è vissuto come la liberazione da un problema, risulta difficile mantenere il controllo servizi: in questi casi il fornitore diventa solo un reparto esterno all'azienda che svolge non sempre in modo più efficiente le attività di un processo sostanzialmente identico a quello svolto in precedenza all'interno; logicamente, controllare un fornitore di servizi che ha l'obiettivo di fare margine sulla fornitura dei servizi stessi è cosa ben diversa dal controllare una parte spesso percepita come periferica della propria organizzazione [Arrunada e Vasques 2006]. 2. Quando il rapporto che si instaura nell'ambito dei processi di outsourcing è meramente di tipo cliente - fornitore, entrambi tendono a ragionare con logiche negoziali di posizione, mentre solo con un certo grado di partnership (ovvero ragionando con logiche negoziali di principio) si possono sfruttare appieno le opportunità, con il chiaro obiettivo di costruire insieme una relazione al tempo stesso flessibile, efficiente, efficace e duratura [Auguste et al. 2002]. Per difendersi da queste insidie si è fatto largo uso del contratto a risultato (global service) che si propone di spostare l'obiettivo del servizio dalla fornitura di una prestazione alla garanzia di un risultato [Curcio 2005]: ad esempio, il global service per il servizio di condizionamento stabilisce di solito le condizioni termo igrometriche (temperatura e umidità) all'interno dei locali anziché la periodicità delle regolazioni e degli interventi di manutenzione. Proprio quest'ultimo aspetto fornisce lo spunto per distinguere termini diversi, utilizzati talora un po' maldestramente come sinonimi: l'outsourcing è la delega dell'organizzazione, erogazione e gestione di uno o più servizi funzionali all'attività dell'impresa ad un soggetto esterno ad essa; il facility management ( è la disciplina che integra i principi della gestione aziendale, dell'architettura, della tecnica e delle scienze comportamentali; il global service (norma UNI 10685) è una modalità contrattuale basata sulla piena responsabilità sui risultati da parte dell'assuntore. Parlando di servizi, infine, è meno frequente il ricorso all'offshoring, una sorta di outsourcing con la presenza di una distanza logistica rilevante, di solito messo in pratica a supporto di delocalizzazioni produttive in Paesi a minor costo del lavoro o fiscalmente privilegiati [Ritter e Sternfels 2004, Pandit e Srinivasaraghavan 2008, Daub et al. 2009]. 3. I progetti di outsourcing di servizi Il primo passo di un buon progetto di outsourcing di servizi [Valentini 2004, Bravard e Morgan 2006] consiste nell'identificare i processi potenzialmente oggetto di outsourcing. Prima ancora di pensare ai potenziali fornitori, si devono mettere in luce le seguenti proprietà caratteristiche: 1. i confini del servizio in termini di input, output e attività da svolgere: è impensabile affidare all'esterno un servizio senza prima averne definito gli obiettivi e le fasi, così da poterli richiedere e trasmettere al potenziale fornitore; 2. la strategicità del servizio: è chiaramente consigliabile gestire all'interno un servizio strategicamente importante, ma non sempre è vero il contrario, ovvero esternalizzare i servizi percepiti come non core unicamente in base a questo criterio può rivelarsi un errore; 3. la possibilità di monitoraggio: non è comunque praticabile l'outsourcing di servizi di cui non sia possibile controllare in qualche modo i risultati; 4. il responsabile interno del processo (process owner): egli non solo deve rispondere dei risultati, ma anche gestire il rapporto con il fornitore nell'ottica del miglioramento continuo; 5. la stima di risparmio: sebbene sia genericamente riconosciuta all'outsourcing una capacità di riduzione dei costi tangibili (quelli iscritti a bilancio) del 15% circa [Fumagalli e Di Cioccio 2002], bisogna analizzare attentamente anche eventuali costi latenti o

3 collaterali (sia interni sia esterni). A proposito dell'ultimo punto, si pensi al riscaldamento degli uffici e che il fornitore per ridurre i costi diminuisca di 1 2 gradi la temperatura effettiva rispetto al valore di contratto: molti addetti si doteranno di piccoli apparecchi elettrici e la temperatura dei locali raggiungerà valori maggiori di quelli richiesti al fornitore. In questo caso bisogna tenere conto sia della fattura emessa dal fornitore di riscaldamento sia del maggior consumo di energia elettrica sia dell'eventuale acquisto degli apparecchi (magari spesati impropriamente come forniture di materiali generici) sia infine del ridotto confort termico comunque percepito dagli addetti. Una volta condotta questa analisi per tutti i servizi candidati, è consigliabile costruire una matrice che riporti (ad esempio sulle righe) i servizi e (ad esempio sulle colonne) le proprietà sopra elencate: ogni incrocio riga colonna ospiterà un punteggio alfanu- merico o un giudizio qualitativo. Nell'esempio riportato in figura1, è stato possibile definire la gestione documentale come servizio [Lagutaine e Martinotti 2009], definirne gli obiettivi e identificare il responsabile. È stato anche ritenuto un servizio non- core con possibilità di monitoraggio, tuttavia, la terziarizzazione creerebbe sempre nell'esempio un incremento dei costi del 5%, ritenuto eccessivo, dal che l'esito di erogare il servizio stesso in house. Il secondo passo di un buon progetto di outsourcing di servizi consiste nel mettere a fuoco le competenze necessarie per la gestione del rapporto con il fornitore. Le competenze presenti all'interno dell'azienda, infatti, cambieranno sensibilmente per effetto del progetto stesso. 1. Non saranno più necessarie tutte le risorse operative che costituivano il cuore del servizio prodotto internamente; occorre, quindi, trovare una soluzione alternativa tramite: la riallocazione all'interno dell'impresa in altri reparti, funzioni o processi; la promozione a figure gestionali nel nuovo rapporto che si andrà a creare con il fornitore; il passaggio al fornitore esterno o in casi estremi il licenziamento. 2. Cambieranno le competenze organizzative richieste, poiché dal coordinamento di un'unità interna si passerà alla gestione di una relazione esterna: è molto più efficace, efficiente e flessibile un rapporto basato sulla misura dei risultati piuttosto che sulla determinazione quantitativa di input e output fisici forniti; sia per la definizione dei risultati da raggiungere in termini di livelli di servizio e costi sia soprattutto per il miglioramento continuo è necessario un rappor to di partnership in qualche misura più evoluta della semplice relazione cliente-fornitore [Barret 2000]. 3. Nella più parte dei casi, invece, non presentano problemi le competenze gestionali che riguardano i meccanismi di funzionamento dei contratti e la gestione del transitorio nell'esternalizzazione, purché all'occorrenza si possa fare ricorso a qualificati consulenti esterni. 4. Infine, non bisogna sottovalutare le delicatezze di gestione del cambiamento organizzativo (change management), ovvero molto semplificando i meccanismi politici e di potere che si potrebbero innescare per contrastare un eventuale cambiamento percepito come troppo radicale [Lee 2002]. Il terzo passo di un buon progetto di outsourcing di servizi consiste nel definire gli obiettivi di costo e qualità che il futuro fornitore (outsourcer) dovrà conseguire in base ai fabbisogni dei clienti finali (i fruitori effettivi del servizio reso): nei loro confronti, infatti, l'outsourcer non si assumerà mai alcuna responsabilità.

4 Occorre allora mantenere il controllo per prendere o sollecitare le dovute azioni correttive e per spingere a migliorare il servizio: in un'organizzazione ben strutturata, ciascuna area ha propri obiettivi di produttività, budget, percentuale di errori, ecc. così come ciascuna attività all'interno dell'area, ha propri obiettivi individuali. L'outsourcer deve essere un tassello del mosaico, in cui gli obiettivi di tutti outsourcer incluso sono polarizzati nella direzione di quelli strategici dell'impresa. Una buona metodologia di progettazione del sistema di controllo è basata con opportuni adattamenti [Cigolini et al. 2008] sul DMAIC (1), un approccio tipico della gestione della qualità [Pyzdek 2003] e introdotto nell'ambito del cosiddetto six sigma (sei sigma, 6σ). Il controllo di costi e qualità del servizio, inoltre, va mantenuto dinamicamente nel tempo [Pitt e Tucker 2008]: occorre, quindi, definire un set di indicatori che monitorino le prestazioni e non gli input. In una battuta: le imprese non acquistano il servizio di pulizia degli uffici per vedere gli operatori tutti i giorni all'interno dei locali, ma per avere gli uffici puliti. In questo modo si lascia libertà al fornitore di sfruttare competenze e sinergie con altri servizi, senza introdurre inutili vincoli e rigidità nel rapporto sulle modalità di raggiungimento dei risultati. Gli indicatori di pre-stazione (key performance indicator - KPI), che vanno condivisi col fornitore e dichiarati in un allegato del contratto, appartengono essenzialmente a due categorie. 1. Indicatori di costo: al riguardo, per cogliere tutti gli aspetti di ogni servizio, è molto importante individuare il costo globale d'acquisto, cioè comprensivo dei costi latenti, sia interni sia esterni. 2. Indicatori del livello di servizio: misurano la qualità del servizio; maggiore l'impatto dei servizi sulle prestazioni complessive dell'impresa, maggiore dovrà essere l'accuratezza degli indicatori di servizio. Questi buoni propositi, naturalmente, si scontrano col fatto che non è affatto banale misurare la qualità di un servizio, soprattutto per via della soggettività del cliente finale [Harmon et al. 2006]: si pensi, ad esempio, al servizio di sorveglianza rispetto alla percezione di sicurezza e il servizio di pulizia rispetto alla percezione d'igiene. È consigliabile allora fare ricorso a due sottocategorie di indicatori: livello di servizio erogato (dal fornitore), con lo scopo di controllare lo scostamento della qualità erogata rispetto a quella richiesta in sede contrattuale; si tratta di indicatori quantitativi, costantemente monitorati, con un impegno il più possibile esiguo; livello di servizio percepito (dal cliente finale), che può discostarsi anche sostanzialmente da quello erogato; si tratta di indicatori che richiedono un impegno di monitoraggio anche significativo per il reperimento dei dati, spesso basati su interviste o questionari; per contro, la frequenza di monitoraggio può essere relativamente bassa, poiché un riscontro semestrale è sufficiente per la maggior parte dei servizi.

5 A proposito del livello di servizio percepito, monitorare la soddisfazione del cliente significa anche incrociare la qualità percepita con l'importanza attribuita al singolo servizio e con la qualità erogata dal fornitore: talvolta, infatti, si verificano pericolose incoerenze tra il servizio erogato e le aspettative di chi ne fruisce, ovvero una prestazione considerata non critica viene fornita con uno standard di qualità eccellente mentre un servizio ritenuto fondamentale non soddisfa completamente il desiderio del cliente. Questa circostanza permette di costruire una matrice esemplificata in figura 2, in cui si è utilizzata la simbologia della matrice strategica del Boston Consulting Group assai utile per individuare sia le aree che richiedono investimenti per sostenere il miglioramento sia quelle da cui eventualmente attingere le risorse necessarie. Nell'ambito di un contratto di global service, i requisiti di un buon indicatore sono: sinteticità, univocità, facile reperibilità dei dati (a sistema informativo), semplicità di calcolo e semplicità d'interpretazione. Si può, quindi, identificare un primo insieme di indicatori basilari, a cui corrispondono altrettanti aspetti il cui monitoraggio è di fondamentale importanza: la tempestività con cui si interviene; la frequenza degli eventuali ritardi e la loro entità; la continuità nell'erogazione dei servizi; la capacità di implementare praticamente pianificazione; la verifica della qualità erogata (nell'immediatezza della prestazione fornita al cliente finale, ovvero customer satisfaction "a caldo"); la soddisfazione complessiva del cliente (customer satisfaction "a freddo"). Il quarto e ultimo passo di un buon progetto di outsourcing di servizi consiste nella predisposizione del meccanismo di modifica dei livelli di servizio richiesti al fornitore: è una parte essenziale del rapporto di partnership e permette di continuare a migliorare la qualità del servizio, riducendone progressivamente i costi. Il rapporto con l'outsourcer richiede una flessibilità che deve essere prevista anche in sede contrattuale [Aiello et al. 2007, Marti- nez 2007]: molti progetti di outsourcing, infatti, falliscono per la presenza di strumenti contrattuali troppo rigidi, laddove sarebbe indicato prevedere esplicitamente l'accordo sul livello di servizio (Service Level Agreement - SLA). Lo SLA [Hiles 2003] è il documento allegato al contratto (di cui è parte integrante) che riporta la descrizione sommaria del processo, gli indicatori, la loro modalità e frequenza di misurazione, e i valori obiettivo. In questo modo, il

6 contratto diventa una sorta di accordo quadro, nel quale sono definiti tutti gli aspetti che regolano il rapporto con il fornitore e lo SLA gioca il ruolo delle istruzioni operative diverse per ogni servizio in cui è riportato tutto quanto necessario ad una corretta gestione delle attività quotidiane. Grazie alla flessibilità degli obiettivi da raggiungere, si potrà anche indicizzare il contratto secondo una curva di apprendimento: è presumibile, infatti, che il fornitore aumenti la sua produttività con il passare del tempo, a mano a mano che la sua conoscenza delle specificità del servizio aumenta e, quindi appunto attraverso la curva di apprendimento si potranno condividere i miglioramenti specifici. Nell'ambito dello SLA, infine, può essere previsto anche un sistema di premi e di penali: i primi sono il naturale legante nei confronti dell'outsourcer attraverso un rapporto di tipo win-win (in cui entrambe le parti traggono vantaggio dai comportamenti reciproci), mentre le seconde sono teoricamente utili per bilanciare eventuali danni causati dal fornitore. A proposito delle penali, però, due riflessioni si impongono. 1. L'ammontare che è possibile assegnare alle penali in sede contrattuale è in ogni caso esiguo rispetto all'impatto di alcuni servizi sulle prestazioni dell'impresa (soprattutto in caso di mancato servizio per un certo lasso di tempo): è opportuno, quindi, che le penali pongano l'accento su obiettivi minimi e irrinunciabili, piuttosto che essere usate come deterrente o minaccia nei confronti del fornitore. 2. Incassare una penale non rappresenta una vittoria o un'affermazione del proprio potere contrattuale, ma un fallimento per il gestore del progetto che non è stato capace di far apportare all'outsourcer le giuste correzioni prima che il servizio degenerasse. 4. Il mercato dei fornitori in Italia Al di là di pregi e difetti dell'outsourcing, come pure della metodologia di implementazione, il principale vincolo in ordine al suo utilizzo sul campo risiede nell'effettiva disponibilità di un outsourcer: è opportuno allora dare uno sguardo al mercato dei fornitori in Italia. Per ragionare in concreto, si può fare riferimento alla tassonomia di IFMA Italia [Pala e Pristerà 2004, Cigolini e Pala 2008], che individua tre categorie di operatori. 1. Fornitori multi servizio (e, come caso particolare, quelli mono servizio). Sono i più numerosi sia come fornitori di servizi ad alto contenuto di manodopera (come le pulizie) sia di quelli a elevata specificità tecnologica (come la manutenzione degli impianti). Hanno maturato nel tempo una competenza su alcuni servizi, dei quali forniscono esclusivamente la parte operativa e il loro rapporto col cliente di solito imprese di piccole dimensioni nel raggio di qualche decina di chilometri è basato sulla singola presta- zione. Alcuni di loro sono diventati interlocutori privilegiati di operatori più grandi, ritagliandosi il ruolo di subfornitori in una filiera più articolata, mentre in qualche altro caso hanno subito (o promosso) operazioni di fusione e acquisizione, arrivando a competere con operatori più grandi. 2. Gestori di servizi specifici. Sono specialisti nella gestione di un determinato servizio, con una fortissima integrazione verticale che li spinge a rispondere alle esigenze del cliente globalmente, cioè garantendo dalla progettazione e sviluppo del servizio fino all'erogazione e al controllo. Sono imprese molto competitive in una de terminata gamma di attività, per le quali hanno maturato un solido presidio gestionale, tecnologico e operativo e sono in grado di attivare molto velocemente sinergie interne e risorse qualificate. Questi fornitori spesso si identificano con i servizi erogati: progettazione e gestione degli spazi (space planning), gestione documentale, gestione delle flotte auto ecc. 3. Società di facility management. Sono soggetti economici in grado di proporsi come gestori di più servizi e di instaurare con il cliente una partnership orientata alla garanzia sul risultato e alla piena condivisione degli obiettivi. Si tratta di imprese dinamiche, che offrono al cliente anche managerialità, occupandosi in prima per- sona dell'erogazione, dell'eventuale acquisto (in subfornitura o a loro volta in outsourcing) e del controllo dei servizi a loro affidati. I loro interlocutori privilegiati sono aziende di medie e grandi dimensioni, alle quali offrono un'elevata capacità di spesa e le più evolute tecnologie per la gestione delle informazioni. Quest'ultimo aspetto, in particolare, è utile per garantire al cliente la necessaria trasparenza (open book): il fornitore effettua la contabilità delle attività e degli interventi e mette a disposizione, ove richiesto, un call center per una prima risposta ai problemi quotidiani e per rilevare puntualmente la customer satisfaction. Le principali società di facility management che operano in Italia hanno provenienze diverse. In estrema sintesi, si tratta di: imprese nate come fornitori mono e multi servizio che, grazie alla loro posizione e competenza tecnica, hanno ampliato la gamma e acquisito managerialità; imprese nate come spin off di grandi gruppi industriali che inizialmente hanno operato solo a favore di clienti interni al gruppo (mercato captive) e si sono successivamente rivolte all'esterno, facendo della gestione integrata dei servizi il loro core business;

7 filiali di multinazionali estere che, forti del know-how acquisito, hanno colto le opportunità del mercato italiano, di solito tramite acquisizioni mirate di fornitori multi servizio. In definitiva, i tratti distintivi di una vera società di facility management sono: abilità manageriale, comprovata dalla composizione del personale dipendente (dirigenti, tecnici, impiegati ecc.) e dalla presenza di personale distaccato presso clienti (site manager, building manager ecc.); gamma ampia di servizi offerti, sia tramite la capacità di erogarli con personale proprio, sia grazie alle competenze necessarie per la progettazione, gestione e controllo dei servizi; capacità di presidio contrattuale, ovvero capacità di onorare contratti che richiedano l'impegno a raggiungere i risultati concordati, indipendentemente dalle risorse impiegate; presidio della gestione delle informazioni e abilità nell'integrazione con i sistemi informativi dei clienti; capacità di monitoraggio e controllo, attraverso un sistema di qualifica dei fornitori e di analisi dei risultati che comprenda il rilievo della customer satisfaction presso i clienti finali dei servizi. 5. Conclusioni L'outsourcing è un tema molto dibattuto con contrasti vivaci tra chi lo osteggia con forza considerandolo una forma di sfruttamento e chi lo ritiene un valido strumento per creare valore. Inizialmente la linea guida per implementare l'outsourcing prevedeva di esternalizzare tutto il non core per concentrare al massimo le risorse sul core. Nel tempo molti processi sono cresciuti d'importanza e ciò ha favorito l'introduzione di nuovi strumenti gestionali tanto efficaci da estendere l'outsourcing a processi inerenti tutti i servizi. Tuttavia, mentre il modello teorico incentiva la focalizzazione delle imprese sulle competenze distintive e l'acquisizione dal mercato di professionalità qualificate, l'applicazione pratica è non priva di insidie. Per difendersi si è fatto largo uso del global service, che comunque richiede di: 1. identificare preliminarmente i processi oggetto di potenziale outsourcing; 2. mettere a fuoco le competenze necessarie per la gestione del rapporto col fornitore; 3. definire gli obiettivi di costo e qualità che l'outsourcer dovrà conseguire; 4. predisporre il meccanismo di modifica nel tempo dei livelli di servizio richiesti Questi buoni propositi si scontrano, poi, col fatto che non è affatto banale misurare la qualità di un servizio, soprattutto per via della soggettività del cliente finale; inoltre il rapporto con l'outsourcer richiede una flessibilità che deve essere prevista anche in sede contrattuale: per queste ragioni è indispensabile dotarsi di SLA e KPI assai atten- tamente progettati. Al di là della metodologia d'implementazione dell'outsourcing, infine, il principale vincolo al suo utilizzo sul campo risiede nell'effettiva disponibilità di un fornitore. In Italia esistono tre categorie di operatori: fornitori mono o multi servizio, gestori di servizi specifici e società di facility management, ciascuno con le proprie caratteristiche e il proprio ambito di clientela privilegiato. In particolare, i tratti distintivi di una vera so- cietà di facility management sono: abilità manageriale, gamma di servizi offerti, capacità di presidio contrattuale, presidio della gestione delle informazioni e capacità di monitoraggio e controllo. Ringraziamenti L'autore desidera ringraziare il Prof.Arman- do Brandolese (Preside della Facoltà di In- gegneria dei Sistemi del Politecnico di Mila- no), l'ing. Lorenzo Fedele (Segretario Gene- rale del Comitato Italiano Nazionale di Ma- nutenzione - CNIM), la Dott.ssa Fabiana Pala (Responsabile Strategia, Ricerca e For- mazione di IFMA Italia), l'ing. Stefano Valen tini (Amministratore Delegato di Novigos Spa) e l'ing. Angelo N. Villa (Senior Consul- tant di EveryWhere). ISS Facility Services S.r.l., Via Ettore Bugatti 12, Milano marketing@issfacilityservices.it Tel: Sito:

8 Bibliografia AIELLO, G., MAZZIOTTA, V., MICALE, R. (2007) "The design of effective maintenance outsourcing contracts"; in: CIGOLINI, R. et al.: "Recent advances in maintenance and infra- structure management", Springer, London (UK), pp ARRUNADA, B., VAZQUES, X.H. (2006) "When your contract manufacturer becomes your competitor", Harvard Business Review, Sep- tember, pp AUGUSTE, B., HAO, Y., SINGER, M., WIEGAND, M. (2002) "The other side of outsourcing", The McKinsey Quarterly,Vol. 10, No. 1, pp BARRET, P. (2000) "Achieving strategic facilities management trough strong relation- ships", Facilities, Vol. 18, No. 1012, pp BRAVARD, J.L., MORGAN, R. (2006) "Smarter outsourcing: an executive guide to managing successful relationships", PrenticeHall, Har- low, United Kingdom. CIARAMELLA, A., CIGOLINI, R., DEL GATTO, M.L. (2009) "Facility management in the Italian public administration: preparation methods and characteristics of the tenders", Procee- dings of the 4th International Conference on Maintenance and Facility Management, Rome, Italy, April, 22nd - 24th, pp CIARAMELLA, A., TRONCONI, O. (2006) "Ma- nuale del facility management. Metodi e pratiche", Il Sole 24 ore, Milano, Italia. CIGOLINI, R. (2009) "Facility management outsourcing and contracting overview"; in: CIGOLINI, R. et al.: "Recent advances in maintenance and infrastructure manage- ment", Springer, London (UK), pp CIGOLINI, R., FEDELE, L., VILLA A.N. (2008) "Managing facilities under the result orien- ted multiservice approach: some insights coming from the field in Italy", Production Planning and Control, Vol. 19, N. 4, pp CIGOLINI, R., PALA, F. (2008) "Acquistare servizi di facility management: opportunità e rischi nel mercato italiano", L'ufficio Ac- quisti, Vol. 5, N. 35, pp CIGOLINI, R., VALENTINI, S., VILLA A.N. (2005) "Facility management e global service inte- grato", Manutenzione, Vol. 12, N. 12, pp CIGOLINI, R., VILLA, A.N. (2004) "Oppor- tunità e insidie nell'outsourcing di servizi", Soluzioni, Vol. 7, N. 11, pp CURCIO, S. (2005) "Global service", Il Sole 24 Ore, Milano, Italia. DAUB, M., MAITRA, B., MESOY, T. (2009) "Rethinking the model for offshoring ser- vices", The McKinsey Quarterly, Vol. 17, N. 16, pp DE TONI, A. (2007) "Open facility manage- ment. Modelli innovativi e strumenti appli- cativi per l'organizzazione e la gestione dei servizi esternalizzati", Il Sole 24 ore, Mila- no, Italia. FUMAGALLI L., DI CIOCCIO P. (2002) "L'out- sourcing e i nuovi scenari della terziarizzazio- ne", Franco Angeli, Milano, Italia. GREAVER M.F. (1998) "Strategic outsourcing: a structured approach to outsourcing decision and initiatives", Amacom, New York. HARMON, E., HENSEL, S.C., LUKES, T.E., (2006) "Measuring performance in services", The McKinsey Quarterly, Vol. 14, N. 1, pp HILES, A. (2003) "Service level agreement framework for business service", Rothstein Press, Brookfield, Connecticut. JAMES, A., MONA, J., 2004, "Service manage- ment: operations, strategy and information technology" McGrawHill, New York, NY. LAGUTAINE F., MARTINOTTI S. (2009) "Docu- ment management: a hidden source of va- lue", McKinsey on Business Technology, No. 15, pp LEE, W. (2002) "The role of support ser- vices and FM in the introduction of chan- ge management", in REUVID, J. and HINKS, J. (Eds), Managing Business Support Servi- ces, 2nd edition, Kogan Page Ltd Publisher, London, UK. MARTINEZ, D. (2007) "Managing maintenan- ce contracts to control facility manage- ment services within a PFI project"; in: CI- GOLINI, R. et al.: "Recent advances in main- tenance and infrastructure management", Springer, London (UK), pp PALA, F., PRISTERÀ, P. (2004) "Facility mana- gement e creazione del valore", IFMA Italia, Milano, Italia. PANDIT, V., SRINIVASARAGHAVAN, R. (2008) "A fresh wind for offshoring infrastructu- re management", The McKinsey Quarterly, Vol. 16, October, pp. 14. PITT, M., TUCKER, M. (2008) "Performance measurement in facilities management: dri- ving innovation", Property Management, Vol. 6, N. 4, pp PYZDEK, T. (2003) "The six sigma project planner: a stepbystep guide to leading a six sigma project through DMAIC", Mc- GrawHill (New York). QUINN, J. B., HILMER, F. G. (1995) "Strate- gic outsourcing", The McKinsey Quarterly, Vol. 3, N. 1, pp

9 RITTER, R.C., STERNFELS, R.A. (2004) "When offshore manufacturing does not make sen- se", The McKinsey Quarterly, N. 4, pp VALENTINI, S. (2004) "Gestire l'outsourcing", Franco Angeli, Milano, Italia.

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Contract Management. Flessibilità, Trasparenza e Partnership: elementi chiave per un Accordo di successo

Contract Management. Flessibilità, Trasparenza e Partnership: elementi chiave per un Accordo di successo Contract Management Flessibilità, Trasparenza e Partnership: elementi chiave per un Accordo di successo Paola Pristerà Strategia, Ricerca & Formazione IFMA Italia Un progetto vincente? Conoscenza e competenza

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. Il perfezionamento delle relazioni operative tra grandi

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

GE Capital. Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta

GE Capital. Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta GE Capital Fleet Services. L innovazione che trasforma la gestione della vostra flotta GE Capital Fleet Services Leader globali, partner locali. Una realtà internazionale Scegliere GE Capital significa

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking BENCHMARKING STUDY INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking CREDIT MANAGEMENT CREDIT MANAGEMENT Benchmarking Study Gestione e recupero dei crediti BENCHMARKING

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO?

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO? COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE Domanda di beni che l azienda utilizza a scopo interno oppure

Dettagli

LA FORMAZIONE COME VALORE AGGIUNTO NELL AZIENDA. A cura della dott.ssa Margareth Stefanelli

LA FORMAZIONE COME VALORE AGGIUNTO NELL AZIENDA. A cura della dott.ssa Margareth Stefanelli LA FORMAZIONE COME VALORE AGGIUNTO NELL AZIENDA L AZIENDA E UN MACROSISTEMA APERTO PERSONE MEZZI BENI L AZIENDA E CARETTERIZZATA DALL INTERAZIONE DEI TRE ELEMENTI INDICATI COORDINATI FRA DI LORO PER IL

Dettagli

Your mission, our passion

Your mission, our passion Your mission, our passion Corporate Profile Reggio Emilia, marzo 2014 Il Gruppo Il Gruppo Movi finance Accounting & Lean Six Sigma Consulting (prossima attivazione) Movin log scarl Logistics & Recruitment

Dettagli

FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES

FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES FINANCIAL & ACCOUNTING BPO, GESTIONE DOCUMENTALE E CONSULTING SERVICES In un contesto in rapida evoluzione e sempre più marcata competitività a livello globale per le aziende la focalizzazione sul core

Dettagli

Il sistema logistico integrato

Il sistema logistico integrato Il sistema logistico integrato Che cos è la logistica? Il concetto di logistica è spesso poco chiaro Per logistica, spesso, s intendono soltanto le attività di distribuzione fisica dei prodotti (trasporto

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

IVU Global Service S.r.l. (gruppo IVU S.p.A.)

IVU Global Service S.r.l. (gruppo IVU S.p.A.) IVU Global Service S.r.l. (gruppo IVU S.p.A.) Il gestore unico della sicurezza in azienda Quando la sicurezza va in rete IVU Global Service S.r.l. (gruppoivu S.p.A.) Via RinaMonti, 15 00155 Roma Tel +39

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO ENERGIA TRASPARENTE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO LEVIGAS PER PROFESSIONISTI, ARTIGIANI, COMMERCIANTI

Dettagli

Comune di Pietrabbondante

Comune di Pietrabbondante Comune di Pietrabbondante IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE DEI RESPONSABILI DI SERVIZIO Sommario 1. Finalità della 2 2. Aree di 2 3. La metodologia di 3 4.La scheda di dei responsabili di servizio

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Le principali novità della norma UNI EN ISO 9001:2008 - Milano, 30 gennaio 2009

Le principali novità della norma UNI EN ISO 9001:2008 - Milano, 30 gennaio 2009 Incontro di aggiornamento SINCERT - UNI riservato agli Organismi accreditati e agli Ispettori SINCERT LA NUOVA UNI EN ISO 9001:2008. SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA REQUISITI Le principali novità della

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo Quesito 1 In linea generale ritieni positiva la tendenza di molti paesi europei a cercare di proteggere alcuni settori ritenuti strategici per

Dettagli

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT L OPEROSA IMPIANTI Identità L OPEROSA IMPIANTI svolge la sua attività dal 1985 e fa parte del Gruppo L Operosa, costituito oggi da diverse società che operano in vari settori; in questo contesto la Società

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente

L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente coordina le tue risorse umane L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente Soluzioni e servizi Gea è una società che opera nel settore dei servizi avanzati per le imprese e per gli enti

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA)

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA) BoscoCo. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE BoscoCo. è il partner professionale che supporta le imprese nel governo e nella gestione del loro business, aiutandole a raggiungere le

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software

Outsourcing. 1. Orienta Direct Software Outsourcing La Orienta Direct nasce nel 1994 come società specializzata nella gestione in outsourcing di servizi aziendali e fa parte di un gruppo insieme alla Orienta Agenzia per il Lavoro. Sempre più

Dettagli

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi.

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi. HR Human Resouces Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi.it tel. (+39) 055 91971 fax. (+39) 055 9197515 e mail: commerciale@centrosistemi.it

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

EdiSoftware S.r.l. La Soluzione che stavi cercando EdiSoftware EdiSoftware gruppo di esperti Soluzione Gestionale Soluzione Gestionale

EdiSoftware S.r.l. La Soluzione che stavi cercando EdiSoftware EdiSoftware gruppo di esperti Soluzione Gestionale Soluzione Gestionale EdiSoftware S.r.l. Soluzioni Gestionali dal 1995 Migliaia di utenti utilizzano ogni giorno i nostri applicativi per portare al successo aziende come la tua La Soluzione che stavi cercando Scegli EdiSoftware

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO Bologna Aprile 2009 CONTESTO Il recupero degli insoluti è un nodo

Dettagli

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management.

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management. Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management. Il management proviene da rilevanti esperienze nel settore della gestione del credito, in particolare di natura

Dettagli

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Francesco Clabot Responsabile erogazione servizi tecnici 1 francesco.clabot@netcom-srl.it Fondamenti di ITIL per la Gestione dei Servizi Informatici ITSM

Dettagli

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO DOTT. ALFONSO RICCARDI Financial Advisor - Vertis SpA riccardi@vertis. @vertis.itit Università del Sannio,,

Dettagli

Percorsi per l Innovazione L Innovazione come vantaggio competitivo: metodi, strumenti e tecniche per promuovere l Innovazione in Azienda

Percorsi per l Innovazione L Innovazione come vantaggio competitivo: metodi, strumenti e tecniche per promuovere l Innovazione in Azienda Percorsi per l Innovazione L Innovazione come vantaggio competitivo: metodi, strumenti e tecniche per promuovere l Innovazione in Azienda Perchè innovare Innovare significa acquisire la capacità di adattarsi

Dettagli

Barometro Service Level Agreement - SLA

Barometro Service Level Agreement - SLA CMMC - RICERCHE ON-LINE Barometro Service Level Agreement - SLA Per partecipare alla versione su web: www.club-cmmc.it/interattivita/ricerche-online.htm Per un supporto consultare le "FAQ" o scrivere a

Dettagli

Strategie su misura per la tua azienda

Strategie su misura per la tua azienda Strategie su misura per la tua azienda www.topfiidelity.it www.topfidelity.it LA FIDELIZZAZIONE Uno degli obiettivi che ogni azienda dovrebbe porsi è quello di fidelizzare la clientela. Il processo di

Dettagli

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 -

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 - Dalla Business Idea al Business Plan - 1 - Elementi base per il Business Plan - 2 - Imprenditore = Persona Da che cosa partire? dalle persone Un buon gruppo di neoimprenditori migliorerà l idea a fronte

Dettagli

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Aziendali

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Aziendali Lewitt Associati Soluzioni per lo sviluppo d impresa Divisione Riduzione Costi Aziendali MISSION Aiutiamo i nostri Clienti nell identificazione, progettazione e nella realizzazione di interventi utili

Dettagli

ON AIR. Sei in onda, raccontaci di te! Il Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Presentazione alle OO.SS.

ON AIR. Sei in onda, raccontaci di te! Il Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Presentazione alle OO.SS. ON AIR Sei in onda, raccontaci di te! Il Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Presentazione alle OO.SS. 1 Direzione Centrale Milano, Personale 8 febbraio - Ufficio Sviluppo 2012 Indice Le caratteristiche

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : Consulenza di Direzione Management Consulting Formazione Manageriale HR & Training Esperienza e Innovazione La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : un passo chiave nel percorso

Dettagli

Cap.1 - L impresa come sistema

Cap.1 - L impresa come sistema Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA LA GESTIONE E VALUTAZIONE DEI CONTRATTI, PROGETTI E SERVIZI ICT NELLA PA

FORMAZIONE AVANZATA LA GESTIONE E VALUTAZIONE DEI CONTRATTI, PROGETTI E SERVIZI ICT NELLA PA FORMAZIONE AVANZATA LA GESTIONE E VALUTAZIONE DEI CONTRATTI, PROGETTI E SERVIZI ICT NELLA PA 1. Premessa Il nuovo Codice dell Amministrazione Digitale, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 10 gennaio 2011

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

E f f i c i E n z a EnErgEtica

E f f i c i E n z a EnErgEtica Efficienza Energetica La produzione di energia elettrica da fonti tradizionali e una cultura basata sull utilizzo non razionale dell energia ormai fanno parte del passato e sono modelli non sostenibili

Dettagli

Sistema di Incentivazione 2010 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori

Sistema di Incentivazione 2010 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori Sistema di Incentivazione 2010 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori Incontro con OO.SS. 5 Febbraio 2010 1 Principali linee guida Il Sistema di Incentivazione 2010 ha lo scopo di

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici

UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica

Dettagli

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi INTRODUZIONE I risultati che riportiamo nelle pagine seguenti

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

IL REPORTING DIREZIONALE

IL REPORTING DIREZIONALE IL REPORTING DIREZIONALE Il Reporting Direzionale è uno degli strumenti chiave necessari al management per governare l azienda e rappresenta il momento di sintesi delle rilevazioni contabili che permettono

Dettagli

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION Giuseppe Cicconi IL MODELLO DI GENERAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Caratteristica dell'offerta Funzionalita' "Immagine - esperienze passate con l azienda Valore

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli