BACKGROUND: principali modificazioni cardiovascolari nella gravidanza fisiologica Aumento portata cardiaca (per aumento gittata e frequenza cardiaca)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BACKGROUND: principali modificazioni cardiovascolari nella gravidanza fisiologica Aumento portata cardiaca (per aumento gittata e frequenza cardiaca)"

Transcript

1 Cuore e gravidanza Ipertensione arteriosa e gravidanza: fisiopatologia, clinica e complicanze Monselice 27 Ottobre 2012 Dott.ssa Barbara Vasapollo Dottore di Ricerca in Medicina dell et età Prenatale Department of Obstetrics and Gynecology - Tor Vergata University, Rome

2 BACKGROUND: principali modificazioni cardiovascolari nella gravidanza fisiologica Aumento portata cardiaca (per aumento gittata e frequenza cardiaca) Riduzione Pressione Arteriosa Media (PAM) Riduzione delle resistenze vascolari periferiche (TVR)

3 IPERTROFIA MIOCARDICA FISIOLOGICA DELLA GRAVIDANZA MASSA VENTRICOLARE SINISTRA settimane (52% rispetto allo stato pregravidico) Aumento spessore parete posteriore Aumento spessore setto interventricolare Aumento dimensioni telediastoliche ventricolari Condizione simile a quella riscontrata nei long distance runners dopo anni di allenamento!

4 Perché dovremmo studiare la funzione cardiaca materna in gravidanza? Elevati livelli tensivi materni si possono associare ad un normale outcome della gestazione. Pz gravide normotese con un anormale placentazione possono sviluppare complicanze gravi (FGR,( Sindrome HELLP). L Ipertensione Gestazionale lieve precoce conduce a complicanze nel 46% di casi. (Barton et al. Am J Obstet Gynecol. 2001)

5 Perché dovremmo studiare la funzione cardiaca materna in gravidanza? Il Doppler delle arterie uterine non ci soddisfa pienamente perché,, pur avendo un elevato valore predittivo negativo (NPV( ) ) mostra in valore predittivo positivo ancora troppo basso (PPV( ). La classificazione di Davey e McGillivray ha un ruolo epidemiologico ma fallimentare nell identificazione di pazienti a rischio di complicanze gravi. I valori pressori non permettono di identificare le pz che svilupperanno complicanze da quelle che non le svilupperanno: basso VPP della PA!! (Zhang et al. Obstet. Gynecol. 2001)

6 Ma qual e il parametro emodinamico di maggior utilità nella pratica clinica? TVR: resistenze vascolari periferiche

7 BACKGROUND: Cosa sono le Resistenze Vascolari Periferiche (TVR)? Le TVR rappresentano la componente stabile del post-carico e sono determinate dal diametro cross- sezionale dei vasi di resistenza. Come si calcolano? dividendo la Pressione Arteriosa Media (PAM) per la Portata Cardiaca valutata ecocardiograficamente TVR= PA Diastolica+1/3(PA Sistolica-PA Diastolica ) Portata Cardiaca (Gittata x Frequenza cardiaca) X 80

8 BACKGROUND: gravidanza fisiologica Portata Cardiaca: gittata x frequenza cardiaca * * Valensise UOG 2000 * p<0.001 vs. I trim

9 BACKGROUND: physiological pregnancy Total Vascular Resistance (TVR) in pregnancy 85% of decline occurs by 16 weeks of gestation * * * p<0.001 vs. I trim I TRIM II TRIM III TRIM Valensise UOG 2000

10 Riduzione delle resistenze vascolari periferiche Questa riduzione si verifica in concomitanza alla riduzione delle resistenze delle arterie uterine dovute alla placentazione e all invasione trofoblastica (Curren-Everet et al, Am J Phisol 1991, Valensise et al, UOG 2000)

11 Come posso sfruttare questo parametro? TVR come screening per complicanze in gravidanza e per identificare la fase latente della PE PRECOCE e TARDIVA Valensise et al. Hypertension 2008; Vasapollo et al. Hypertension 2008 TVR per classificare l l Ipertensione Gestazionale a BASSO ed ALTO RISCHIO TVR nel feto IUGR e nel feto SGA Valensise et al. BJOG 2006 Vasapollo et al. UOG 2002; Vasapollo et al. UOG 2004.

12 TVR come target nella terapia dello IUGR Valensise et al. UOG 2008; TVR come target nella terapia dell Ipertensione Gestazionale Vasapollo et al. UOG 2012

13 TVR come screening per complicanze in gravidanza Vasapollo et al. Hypertension 2008

14 BACKGROUND: Doppler arterie Uterine e Resistenze Vascolari Totali (TVR): predittività delle complicanze precoci Basso Valore Predittivo Positivo (25-30%) del Doppler delle arterie uterine. Harrington 1996; North 1994; Todros 1995; Zimmerman 1997; Valensise 1993 Parametri cardiovascolari materni appaiono già alterati in donne asintomatiche con notch bilaterale alla 24ª settimana di gestazione e successivo sviluppo di complicanze precoci (FGR, GH/PE, etc). Vasapollo 2004, Vasapollo 2008

15 L Ecocardiografia identifica attraverso le TVR a 24 sett di gestazione Paz normotese asintomatiche con successivo sviluppo di complicanze Materne e/o Fetali Vasapollo et al. Hypertension 2008

16 TVR(>1400 dynes) ) risultano essere il Miglior parametro predittivo (PPV: 77%) di complicanze in gravidanza a 24 settimane in pz selezionate con la velocimetria Doppler delle arterie uterine (notch( bilaterale). Vasapollo et al. Hypertension 2008

17 Resistenze Vascolari Totali (TVR( TVR) ) e Portata Cardiaca (CO)) appaiono già alterate a 24 settimane in pz asintomatiche con successivo sviluppo di complicanze Elevate TVR Bassa Portata dyne P< dyne L/min P< L/min Uncomplicated Complicated 0 Uncomplicated Complicated Vasapollo et al. Hypertension 2008

18 TVR nella fase latente (24 weeks) della PE PRECOCE e TARDIVA Valensise et al. Hypertension 2008

19 40% Risultati: notch bilaterale, BMI, TVR e Portata nella fase asintomatica della PE precoce e tardiva Notch bilaterale persistente a 24 sett PE PRECOCE 60% PE TARDIVA P< % BMI pregravidico 28 Kg/m² Bilateral Notch 84% Normal Doppler Kg/m² EARLY PE P<0.05 LATE PE dyne TVR 9,00 8,00 7,00 6,00 portata 8.96 L/min P< dyne 5,00 4,00 3,00 2,00 1, L/min P< EARLY PE LATE PE 0,00 EARLY PE LATE PE

20 RISULTATI: valutazione cardiaca materna a 24 settimane e sviluppo successivo di PREECLAMPSIA precoce e tardiva Controls Early PE Late PE TVR 990± ±248* 739±244* CO 6.61± ±1.09* 8.96±1.83* Pre-preg. BMI 23±4 24±2 28±6* Bilateral Notch 67 (6.0%) 45 (60.0%)* 5 (15.6%)* Birthweight centile 46±23 18±12* 48±20 *P<0.05 vs. controls; P<0.05 vs. Early PE Valensise et al. Hypertension 2008

21 PE precoce e tardiva appaiono emodinamicamente differenti NELLA FASE LATENTE DELLA PE PE PRECOCE caratterizzata da elevatetvr e bassa Portata PE TARDIVA caratterizzata da bassetvr e alta Portata

22 PE PRECOCE Coinvolgimento Placentare alte TVR, bassa portata PE TARDIVA Minimo coinvolgimento Placentare basse TVR, alta portata BMI pregravidico normale BMI pregravidico elevato

23 ISUOG 2010 Confronto tra 50 paz con ipertensione cronica a 24 sett e 50 pz asintomatiche nella fase preclinica della PE tardiva CO P< vs.2, 1 vs. 3 TVR P< vs. 2, 1 vs. 3, 2 vs. 3 Circolo iperdinamico a basse resistenze ed alta portata

24 TVR nell Ipertensione gestazionale

25 TVR in early GH in subsequently complicated and uncomplicated pregnancies Valensise et al. BJOG 2006

26 TVR nell ipertensione gestazionale prima delle complicanze materne, fetali e materno-fetali * * *P<0.05 vs maternal complications P<0.05 vs. fetal complications

27 ROC CURVE Total Vascular Resistance Cut off 1340 dyn.s.cm -5 Sensitivity 90% Specificity 91% Accuracy 91% Valensise et al. BJOG 2006

28 Proposta: classificazione clinica per l IPERTENSIONE GESTAZIONALE HG a BASSO RISCHIO di complicanze TVR<1340 dyne sec sec cmcm -5 Non concentric left ventricular geometry HG ad ALTO RISCHIO di complicanze TVR>1340 dyne sec sec cmcm -5 Concentric left ventricular geometry Valensise et al. BJOG 2006

29 TVR in Intrauterine Growth Restriction and Small for Gestational Age

30 2002 Vasapollo et al Bamfo et al. Prefumo et al. Elevate TVR nelle madre di feti IUGR

31 FGR isolato in pz NORMOTESE TVR=80 x MAP/CO Resistenze Vascolari Periferiche * La elevata PAM e la bassa portata spiegano le elevate TVR nelle madri di feti IUGR * p <

32 Parametro FC materna Normale crescita fetale FGR Portata cardiaca TVR Massa ventricolare

33 Identificare attraverso le TVR materne un feto SGA da uno IUGR

34 TAKE HOME MESSAGE: Se ci troviamo di fronte ad un feto con CA<10 10 pc e normale PI della UA a sett 1. Se la madre mostra TVR ridotte,, la gravidanza probabilmente evolverà senza complicanze (SGA( SGA). 2. Se la madre mostra TVR elevate,, il feto svilupperà in seguito restrizione della crescita (FGR).

35 TVR=80 x MAP/CO SGA: la normale PORTATA insieme alla bassa MAP contribuisce a mantenere ridotte le TVR FGR: bassa PORTATA e più elevata MAP Resistenze Vascolari Periferiche ** ** p <

36 Adattamento cardiaco materno e crescita fetale Parametro FGR SGA AGA Frequenza Cardiaca Portata cardiaca Resistenze Vascolari Totali Massa Ventricolare sinistra FGR: Restrizione della crescita fetale SGA: Piccoli per l etl età gestazionale AGA: Appropriati per l etl età gestazionale

37 Utlità delle TVR nello screening: Le TVR molto più della PA appaiono il parametro clinico utile per: Identificare pazienti Normotese ed Ipertese con successivo sviluppo di complicanze Distinguere la fase latente della PE precoce e tardiva Differenziare IUGR da SGA

38 comun denominatore delle gravidanze complicate Come possiamo sfruttare le TVR? Target della Terapia

39 Considerazioni: Approccio standard: trattare P.I.H considerando la riduzione valori pressori arteriosi (BP). Possiamo modulare le TVR agendo sia sulla PRESSIONE che sulla PORTATA Cardiaca per ottenere un miglioramento dell outcome materno e fetale

40 Classificazione emodinamica della paziente: Come è la nostra pz ipovolemica o ipervolemica? Le resistenze sono normali elevate o molto ridotte? FC materna alta o bassa?

41 Perspectives e conclusioni: Scelta del farmaco razionale non solo sulla base della PA ma anche di: Portata cardiaca Resistenze periferiche Frequenza cardiaca

42

43

44 Question in our mind.. la modulazione delle TVR potrebbe migliorare l outcome l materno e fetale nelle pz ipertese gestazionali?

45 Gestational Hypertension and severe IUGR STUDIO PILOTA case-control control study Valensise 2008 UOG Confronto di 2 gruppi di paz con ipertensione gestazionale complicata da FGR severo con flusso telediastolico UA assente -un gruppo trattato con: NO donors,, plasma volume expansion, antihypertensive drugs -un gruppo trattato con: antihypertensive drugs

46 Similar reduction of Blood Pressure in the two groups NO+PVE CONTROLS Valensise 2008 UOG

47 Higher reduction of TVR in group treated also with NO and PVE GROUP NO+PVE CONTROL GROUP Valensise 2008 UOG

48 Valensise 2008 UOG Features GROUP NO+PVE CONTROL GROUP Neonatal Birthweight,, g 1283± ±223 Neonatal centile 12±5 8±3 Neonates <1000 gr 4/16 (25%( 25%) 12/16 (75%( 75%) Gestational age at delivery 31±2 28±2 Delivery < 30 wks gestation 3/16 (18.8%) 13/16 (81.3%) Time between diagnosis and delivery 28±16 11±6 Cesarean sections 16/16 (100%) 15/16 (94%)

49 FGR FGR Standard antiyhpertensive treatment + NO donors + AEDF AEDF Plasma Volume Expansion Enhancement of fetal and maternal hemodynamics Enhancement of fetal growth Prolongation of gestation Reduction of perinatal morbidity and mortality?

50 Objective: Valutare possibili vantaggi sulla percentuale di complicanze aggiungendo alla Terapia antipertensiva standard Donatori NO+fluido-terapia A paz con ipertensione gestazionale moderata (PAS mmhg and PAD mmHg) precoce ( sett) ) con Alte TVR

51 Patient Selection: Maternal Echocardiography (TVR) 400 Moderate GH pts ( weeks) 100 nifedipine (A) Case Control study 100 nifedipine+no (B) 100 nifedipine+fluid therapy* (C) 100 Nifedipine+fluid therapy*+no (D) * L per os

52 Methods: Echocardiographic examination was repeated every days (Systolic, diastolic and morphological parameters) Calculation of Total Vascular Resistance: TVR=80 x (Mean Arterial Pressure/Cardiac Output) Blood pressure measurements were taken with a manual cuff sphygmomanometer

53 OUTCOME: The all groups were followed until term, and severe maternal and fetal complications were noted The severe complications considered in the study were: -Early or severe preeclampsia -Evolution towards severe gestational hypertension resistant to therapy -Abruptio placentae -HELLP syndrome -Fetal growth restriction -Severe respiratory distress syndrome -Perinatal death

54 Results: SBP at diagnosis and 4 weeks after intervention in the four groups * * * * SBP at diagnosis SBP 4 weeks a er interven on 80 nifedipine (A) Group A Group B Group C Group D nifedipine+fluid therapy (C) nifedipine+no (B) Nifedipine+fluid therapy+no (D)

55 Results: DBP at diagnosis and 4 weeks after intervention in the four groups nifedipine (A) nifedipine+no (B) * * * * 88 Group A Group B Group C Group D DBP at diagnosis DBP 4 weeks a er interven on nifedipine+fluid therapy (C) Nifedipine+fluid therapy+no (D)

56 Results: Cardiac Output at diagnosis and 4 weeks after intervention in the four groups 7 6,5 * P<0.05 intra and intergroup 6,42 6 5,5 5 5,45 5,34 5,36 5,11 5,06 5,09 5,2 Cardiac Output at diagnosis Cardiac Output 4 weeks a er interven on 4,5 4 nifedipine (A) nifedipine+no (B) Group A Group B Group C Group D nifedipine+fluid therapy (C) Nifedipine+fluid therapy+no (D)

57 Results: TVR at diagnosis and 4 weeks after intervention in the four groups * * * * 1473 * p<0.05 intragroup p<0.05 intergroup TVR at diagnosis TVR 4 weeks a er interven on 1200 nifedipine (A) nifedipine+no (B) Group A Group B Group C Group D nifedipine+fluid therapy (C) Nifedipine+fluid therapy+no (D)

58 Results: complications in the four groups nifedipine (A) nifedipine+no (B) nifedipine+fluid therapy (C) Nifedipine+fluid therapy+no (D)

59 Question in our mind.. Esiste un cut-off di riduzione delle TVR durante un trattamento farmacologico al di sopra del quale la probabilità di complicanze severe sia ridotta?

60 Risultati: % reduction TVR Sensitivity: 95,2 Specificity: 88,3 Criterion : <=0,15 Sensitivity Specificity Predittività di complicanze severe per una riduzione delle TVR<15% durante la terapia: sens 95%, spec 88%

61 The question is: Il trattamento del gruppo D è realmente legato con una più alta probabilità di ridurre le TVR 15%?

62 Results: binary logistic regression analysis Reduction of TVR>15% by treatment vs. Group A (standard treatment with Nifedipine) OR CI 95% P Group B (+NO( +NO) NS Group C (+fluid( therapy) NS Group D (+NO+fluid therapy) Group D showed a better chance of reducing TVR>15% compared to standard treatment.

63 The subsequent question is: Is this treatment really linked with a reduction of severe complications?

64 Results: binary logistic regression analysis Severe complications vs. Gruop A (standard treatment with Nifedipine) OR CI 95% P Group B (+NO) NS Group C (+fluid therapy) NS Group D (+NO+fluid therapy) Group D showed less probability of severe complications compared to standard treatment.

65 Conclusioni 1:

66 Conclusioni 2: target della terapia TVR e non solo la riduzione della PA

67

68 What s s the difference between Late PE and Controls? Wich is the differnce in uterine arteries abnormalities in Early and Late PE? Is there a difference in BMI between early and late PE?

69 Which were inclusion criteria of IUGR? Wich were the indications to delivery?

70 PATIENT SELECTION: 21 nulliparous pregnant women (25-36 weeks) INCLUSION CRITERIA Normal fetal anatomy Fetal abdominal circumference <5th pc Umbilical artery Doppler PI > 2 SDs Birthweight < 10th pc EXCLUSION CRITERIA Multiple pregnancies Chromosomal abnormalities Preterm rupture of membranes Intrauterine infection Association with pregnancy induced hypertension CONTROL GROUP: 21 nulliparous women matched for age and gestational age with an uneventful pregnancy Tobacco use, maternal heart disease, chronic medical problems etc

71 METHODOLOGY: INDICATIONS FOR DELIVERY Principal patterns of Doppler deterioration (worsening UA PI, advent of brain sparing,, absence or reversed UA end-diastolic diastolic velocity, normalization of PI of MCA, abnormal ductus venosus) Presence of decelerations at the cardiotocographic recording Acute flattening of the fetal growth

72 Univariate and multivariate logistic regression analysis in Gestational Hypertension Valensise et al. BJOG 2006

73 I nostri dati mostrano come le complicanze materno-fetali precoci si associno a elevate resistenze (TVR ) e bassa portata (CO) nella fase latente della patologia. Tuttavia altri autori descrivono nella fase latente della PE un modello a basse resistenze (TVR) ed elevata portata (CO). Easterling 1990; Bosio 1999; De Paco 2008; Khaw La PE precoce e tardiva dovrebbero essere ricondotte a forme diverse di malattia: PE precoce (<34 settimane) associata a Doppler alterato delle arterie uterine, restrizione della crescita fetale (FGR), e outcome materno/fetali avversi. PE tardiva (>34 settimane) associata a normale o lieve aumento dell indice di resistenza uterino, minimo coinvolgimento fetale Murphy 2000, Sibai 2005, Ness BACKGROUND: Modello emodinamico materno nella fase latente della PE

Doppler uterino alterato a 20 settimane: inquadramento, consiglio e gestione pratica. Antonella Visentin GynePro Medical Bologna

Doppler uterino alterato a 20 settimane: inquadramento, consiglio e gestione pratica. Antonella Visentin GynePro Medical Bologna Doppler uterino alterato a 20 settimane: inquadramento, consiglio e gestione pratica Antonella Visentin GynePro Medical Bologna Metodologia del Doppler uterino: campionamento dei vasi Metodologia del Doppler

Dettagli

Il Doppler nella gestione della preeclampsia

Il Doppler nella gestione della preeclampsia Bologna, 12 Aprile 2014 Il Doppler nella gestione della preeclampsia tullio.ghi@aosp.bo.it University of Bologna Sommario Inquadramento e gestione della preeclampsia Ruolo clinico del Doppler Fetale (arterie

Dettagli

La diagnostica per lo screening della preeclampsia ELENA CONTRO

La diagnostica per lo screening della preeclampsia ELENA CONTRO La diagnostica per lo screening della preeclampsia ELENA CONTRO GynePro Medical Group Bologna e.contro@gynepro.it www.gynepro.it Fisiopatologia della preeclampsia: modello classico Insufficiente invasione

Dettagli

Appunti sulla gestosi

Appunti sulla gestosi Appunti sulla gestosi Approssimativamente il 10% delle gravidanze è complicata da ipertensione che si associa ad incrementato rischio di mortalità e morbilità materna, fetale e neonatale in relazione alla

Dettagli

Gravidanza fisiologica ed ecografia del III trimestre pro e contro: Il parere dell ecografista.

Gravidanza fisiologica ed ecografia del III trimestre pro e contro: Il parere dell ecografista. Gravidanza fisiologica ed ecografia del III trimestre pro e contro: Il parere dell ecografista tullio.ghi@unipr.it Considerazioni Il feto incrementa in modo considerevole il proprio peso nell ultimo trimestre

Dettagli

Monitoraggio clinico ed ecografico Chi fa cosa?

Monitoraggio clinico ed ecografico Chi fa cosa? Disordini ipertensivi in gravidanza Monitoraggio clinico ed ecografico Chi fa cosa? Federico Prefumo Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia Università di Brescia / A.O. Spedali Civili di Brescia federico.prefumo@asst-spedalicivili.it

Dettagli

PREDIZIONE DI IUGR, PREECLAMPSIA E DIPNI MEDIANTE DOSAGGIO DI PAPP-A ED ECOGRAFIA. Dr.ssa FEDERICA GIOMMI

PREDIZIONE DI IUGR, PREECLAMPSIA E DIPNI MEDIANTE DOSAGGIO DI PAPP-A ED ECOGRAFIA. Dr.ssa FEDERICA GIOMMI PREDIZIONE DI IUGR, PREECLAMPSIA E DIPNI MEDIANTE DOSAGGIO DI PAPP-A ED ECOGRAFIA Dr.ssa FEDERICA GIOMMI Milano Marittima 5 Giugno 2010 www.centroaretusa.it Preeclampsia Preeclampsia : 2% delle gravidanze,

Dettagli

LO SCREENING DELLA PREECLAMPSIA NEL I TRIMESTRE: PRESUPPOSTI E RISULTATI. Rosita Fratto

LO SCREENING DELLA PREECLAMPSIA NEL I TRIMESTRE: PRESUPPOSTI E RISULTATI. Rosita Fratto LO SCREENING DELLA PREECLAMPSIA NEL I TRIMESTRE: PRESUPPOSTI E RISULTATI Rosita Fratto Preeclampsia : Definizione Sindrome caratterizzata da insorgenza ex novo di ipertensione (PD > 90) e proteinuria (

Dettagli

La restrizione della crescita intrauterina. Gianluigi Pilu Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bologna

La restrizione della crescita intrauterina. Gianluigi Pilu Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bologna La restrizione della crescita intrauterina Gianluigi Pilu Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bologna I feti piccoli per l epoca gestazionale (SGA): premessa Il problema dei feti

Dettagli

L ipertensione arteriosa nell anziano

L ipertensione arteriosa nell anziano L ipertensione arteriosa nell anziano Como 23 Ottobre 2015 Congresso Regionale CFC Stefano Carugo Haemodynamic Patterns of Age-Related Changes in Blood Pressure Age (years) DBP (mmhg) SBP (mmhg) MAP (mmhg)

Dettagli

SIGNIFICATO E RISULTATI DELLO SCREENING PRECOCE DELLA PREECLAMPSIA. Rosita Fratto

SIGNIFICATO E RISULTATI DELLO SCREENING PRECOCE DELLA PREECLAMPSIA. Rosita Fratto SIGNIFICATO E RISULTATI DELLO SCREENING PRECOCE DELLA PREECLAMPSIA Rosita Fratto Preeclampsia : Definizione Sindrome caratterizzata da insorgenza ex novo di ipertensione (PD > 90) e proteinuria ( > 300

Dettagli

Stefania Fieni UO Ostetricia e Ginecologia Ospedale Ramazzini Carpi

Stefania Fieni UO Ostetricia e Ginecologia Ospedale Ramazzini Carpi Stefania Fieni UO Ostetricia e Ginecologia Ospedale Ramazzini Carpi Seni venosi intracranici Arterie cerebrali Arterie carotidi Valvole atrioventricolari Grandi vasi Coronarie Cava inferiore e vene epatiche

Dettagli

Processo capace di modificare il potenziale di crescita del feto e di diminuirne il suo sviluppo intrauterino

Processo capace di modificare il potenziale di crescita del feto e di diminuirne il suo sviluppo intrauterino Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Ginecologiche e della Riproduzione Umana Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Direttore Prof Giovanni Battista Nardelli Identificazione

Dettagli

Fisiopatologia della preeclampsia

Fisiopatologia della preeclampsia Fisiopatologia della preeclampsia Nicola Rizzo Alma Mater Studiorum - Università di Bologna CLINICA OSTETRICA E MEDICINA DELL ETA PRENATALE Direttore. : prof. N. Rizzo nicola.rizzo@unibo.it HANDBUCH DER

Dettagli

IPERTENSIONE IN GRAVIDANZA. Tullia Todros Università di Torino SC Ginecologia e Ostetricia Ospedale Sant Anna

IPERTENSIONE IN GRAVIDANZA. Tullia Todros Università di Torino SC Ginecologia e Ostetricia Ospedale Sant Anna IPERTENSIONE IN GRAVIDANZA Tullia Todros Università di Torino SC Ginecologia e Ostetricia Ospedale Sant Anna PATOLOGIA IPERTENSIVA IN GRAVIDANZA ACOG Practice bulletin 2002 Task force 2013 SOMANZ 2014

Dettagli

FGR Precoce Tardivo e Stillbirth

FGR Precoce Tardivo e Stillbirth FGR Precoce Tardivo e Stillbirth Nicola Chianchiano U.O. di Ostetricia e Ginecologia Dipartimento Materno-Infantile, Dir.: Dott. MR D Anna, Perché parlarne Evaluation of an Optimal Gestation Age Cut-Off

Dettagli

L Ostetricia e le Evidenze Presente e futuro per scelte efficaci 27 Settembre 2013

L Ostetricia e le Evidenze Presente e futuro per scelte efficaci 27 Settembre 2013 L Ostetricia e le Evidenze Presente e futuro per scelte efficaci 27 Settembre 2013 Screening della preeclampsia nel primo trimestre Efficacia clinica degli schemi proposti in letteratura: folati, DNA fetale

Dettagli

Lo screening della preeclampsia nel 1 trimestre Federico Prefumo

Lo screening della preeclampsia nel 1 trimestre Federico Prefumo Lo screening della preeclampsia nel 1 trimestre Federico Prefumo Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia Università di Brescia A.O. Spedali Civili di Brescia Trasformazione fisiologica Gravidanza precoce

Dettagli

Prof.ssa Sabina Gallina

Prof.ssa Sabina Gallina Prof.ssa Sabina Gallina Oltre il 20% degli adulti, nella maggior parte delle comunità del mondo sviluppato e in via di sviluppo, soffre di ipertensione arteriosa Una percentuale elevata dei pazienti con

Dettagli

Corso di formazione e aggiornamento CAGLIARI 26 OTTOBRE 2012 PARTO PRETERMINE SPONTANEO

Corso di formazione e aggiornamento CAGLIARI 26 OTTOBRE 2012 PARTO PRETERMINE SPONTANEO Corso di formazione e aggiornamento CAGLIARI 26 OTTOBRE 2012 PARTO PRETERMINE SPONTANEO Il punto sul cortisone nella prematurita Elisa Fabbri Ospedale Vittore Buzzi Milano I corticosteroidi in epoca prenatale

Dettagli

Stratificazione del rischio, prognosi, diagnosi

Stratificazione del rischio, prognosi, diagnosi Preeclampsia Stratificazione del rischio, prognosi, diagnosi Diagnostica di laboratorio per la salute della donna Preeclampsia un pericolo per la madre e il nascituro La preeclampsia [PE] è una complicazione

Dettagli

L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min

L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min L insufficienza renale cronica mild to moderate e la gravidanza La gravidanza nelle donne con malattia renale cronica con GFR>30 ml/min Monica Limardo Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale A. Manzoni

Dettagli

Ordine dei Medici di Parma 23 settembre 2014

Ordine dei Medici di Parma 23 settembre 2014 Percorsi clinici e gestione delle complicanze nella gravidanza gemellare monocoriale Tiziana Frusca Direttore UOC Ginecologia e Ostetricia AOU Parma Ordine dei Medici di Parma 23 settembre 2014 La gravidanza

Dettagli

Il test combinato del primo trimestre:

Il test combinato del primo trimestre: CORSO DI ECOGRAFIA CLINICA: SCREENING DEL I TRIMESTRE e SCREENING GINECOLOGICO PRECHIRURGICO Il test combinato del primo trimestre: interpretazione e gestione del referto A.Visentin M.Segata Azienda USL

Dettagli

Casi clinici, come imparare dagli errori: raccontiamo le sviste della pratica quotidiana

Casi clinici, come imparare dagli errori: raccontiamo le sviste della pratica quotidiana Casi clinici, come imparare dagli errori: raccontiamo le sviste della pratica quotidiana Dott.ssa Mariangela Pati Ospedale Ramazzini di Carpi Ostetricia e Ginecologia Signora G.A. IIgravida Ipara: 1 PS

Dettagli

Gravidanze Multiple 2008, Bologna Parto pretermine nelle gravidanze multiple.

Gravidanze Multiple 2008, Bologna Parto pretermine nelle gravidanze multiple. Parto pretermine nelle gravidanze multiple tullio.ghi@aosp.bo.it Schema Prematurità e gravidanze multiple Identificazione dei casi a rischio di parto prematuro Trattamento dei casi a rischio di parto prematuro

Dettagli

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce risk stratification and dell ipertensione arteriosa treatment in heart failure Michele Senni Unità Complessa di Medicina Cardiovascolare Michele

Dettagli

Curve di crescita fetale customizzate: personalizzazione dell assistenza alla maternità. One size does not fit all.

Curve di crescita fetale customizzate: personalizzazione dell assistenza alla maternità. One size does not fit all. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO U.O.C. Clinica Ginecologica Ostetrica SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA Direttore Prof. Giovanni B.

Dettagli

DOPPLER DELLE Aa UTERINE NEL PRIMO E NEL SECONDO TRIMESTRE: SCREENING COMBINATO DELLA PREECLAMPSIA

DOPPLER DELLE Aa UTERINE NEL PRIMO E NEL SECONDO TRIMESTRE: SCREENING COMBINATO DELLA PREECLAMPSIA DOPPLER DELLE Aa UTERINE NEL PRIMO E NEL SECONDO TRIMESTRE: SCREENING COMBINATO DELLA PREECLAMPSIA Antonio Farina, MD, PhD DIMEC Division of Prenatal Medicine University of Bologna Italy antonio.farina@unibo.it

Dettagli

GRAVIDANZE MULTIPLE - Cosa temere e come intervenire - Bologna, 12 Aprile 2008 COMPLICAZIONI IPERTENSIVE della MADRE nella GRAVIDANZA MULTIPLA C. Benedetto Dipartimento di Discipline Ginecologiche ed Ostetriche

Dettagli

La crescita del pretermine:come valutarla

La crescita del pretermine:come valutarla La crescita del pretermine:come valutarla Gianluca Lista MD PhD UO Neonatologia, Patologia Neonatale e Terapia Intensiva Neonatale Ospedale dei Bambini V. Buzzi ASST-FBF-Sacco, Milano Fetus growth monitoring

Dettagli

Diabete, ipertensione e insulino-resistenza in gravidanza.

Diabete, ipertensione e insulino-resistenza in gravidanza. Diabete, ipertensione e insulino-resistenza in gravidanza sergio.ferrazzani@unicatt.it Gravidanza e Sindrome Metabolica quali similitudini? Aumento della glicemia postprandiale Livelli più elevati di trigliceridi

Dettagli

Il parto a termine, spontaneo o indotto: la capacità di attendere, tra clinica ed EBM.

Il parto a termine, spontaneo o indotto: la capacità di attendere, tra clinica ed EBM. DISORDINI IPERTENSIVI IN GRAVIDANZA, IL PARTO Il parto a termine, spontaneo o indotto: la capacità di attendere, tra clinica ed EBM. Patrizia Vergani Noi vorremmo conoscere la causa della preeclampsia.

Dettagli

Management delle donne diabetiche

Management delle donne diabetiche Sassuolo 3 dicembre 2011 Management delle donne diabetiche Marinella Lenzi U.O.C. Ost-Ginecologia AUSL Bologna 1 2 Diabete gestazionale U.O. Ost-Gin Ambulatorio GAR Ginecologo Ostetrica Diabetologo Dietista

Dettagli

STUDIO LONGITUDINALE DELLA FUNZIONE CARDIACA MATERNA NELLE GRAVIDANZE GEMELLARI

STUDIO LONGITUDINALE DELLA FUNZIONE CARDIACA MATERNA NELLE GRAVIDANZE GEMELLARI ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE MEDICHE GENERALI E SCIENZE DEI SERVIZI: PROGETTO N. 1 MEDICINA MATERNO INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA E FISIOPATOLOGIA DELLA FUNZIONE

Dettagli

SCREENING PRENATALE mediante TEST COMBINATO

SCREENING PRENATALE mediante TEST COMBINATO SCREENING PRENATALE mediante TEST COMBINATO Dr.ssa Daniela Sama U.O. Ginecologia e Ostetricia Ospedale M. Bufalini - Cesena 22/10/2013 1 TEST COMBINATO (età materna + NT + Bi-test test): rischio stimato

Dettagli

Novel ultrasound parameters to predict the response to induction of labor in postdate pregnancy

Novel ultrasound parameters to predict the response to induction of labor in postdate pregnancy The authors declare no conflict of interest UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo Scuola di Specializzazione Ostetricia e

Dettagli

Prevalenza destra in epoca fetale: studio retrospettivo di 100 feti

Prevalenza destra in epoca fetale: studio retrospettivo di 100 feti Prevalenza destra in epoca fetale: studio retrospettivo di 100 feti C. Morelli, G. Di Salvo, C. Ricci, M. Felicetti, L. Di Pietto, M. T. Palladino, G. Santoro, G. Pacileo, G. Caianiello, M.G. Russo. UOC

Dettagli

Screening precoce della preeclampsia: un giudizio clinico. Carpi

Screening precoce della preeclampsia: un giudizio clinico. Carpi Paolo Accorsi Carpi Patologia rilevante, potenzialmente drammatica Scarsa possibilità terapeutica (timing parto) Selezione popolazione a rischio, quale scopo? -per migliore monitoraggio (monitoraggio intensivo

Dettagli

Al Prof. Herbert Valensise, maestro generoso ed instancabile, per avermi reso partecipe del suo amore per la ricerca

Al Prof. Herbert Valensise, maestro generoso ed instancabile, per avermi reso partecipe del suo amore per la ricerca Al Prof. Herbert Valensise, maestro generoso ed instancabile, per avermi reso partecipe del suo amore per la ricerca A Barbara Vasapollo e Gian Paolo Novelli, amici e collaboratori preziosi, senza il cui

Dettagli

Profilo assistenziale condiviso 1 per l assistenza integrata dell ipertensione cronica in gravidanza

Profilo assistenziale condiviso 1 per l assistenza integrata dell ipertensione cronica in gravidanza Profilo assistenziale condiviso 1 per l assistenza integrata dell ipertensione cronica in gravidanza Premessa Il documento descrive i criteri clinici e le modalità organizzative per l assistenza addizionale

Dettagli

Lo screening della preeclampsia nel I trimestre: un giudizio clinico. Paolo Accorsi Carpi

Lo screening della preeclampsia nel I trimestre: un giudizio clinico. Paolo Accorsi Carpi Paolo Accorsi Carpi Patologia rilevante, potenzialmente drammatica Scarsa possibilità terapeutica (timing parto) Selezione popolazione a rischio, quale scopo? -per migliore monitoraggio (timing) -per misure

Dettagli

Management della Toxoplasmosi in gravidanza

Management della Toxoplasmosi in gravidanza Management della Toxoplasmosi in gravidanza Cenni sul protozoo Oocisti,trofozoite,bradizoite,cisti Fisiopatologia Infezione acuta : parassitemica Infezione cronica: senza parassitemia Clinica (dell infezione

Dettagli

Ruolo della L-Arginina nella prevenzione e nel trattamento della preeclampsia

Ruolo della L-Arginina nella prevenzione e nel trattamento della preeclampsia Ruolo della L-Arginina nella prevenzione e nel trattamento della preeclampsia Dott.ssa Isabella Neri Ricercatore Universitario Integrato Dipartimento Materno-infantile Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

DOTT.SSA DANIELA GIOIA. U.O. di Endocrinologia, Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello- PALERMO

DOTT.SSA DANIELA GIOIA. U.O. di Endocrinologia, Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello- PALERMO DOTT.SSA DANIELA GIOIA U.O. di Endocrinologia, Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello- PALERMO Screening Screening e diagnosi del Diabete Mellito Gestazionale in Italia Linea Guida Gravidanza Fisiologica

Dettagli

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma.

S. Bernasconi. Clinica Pediatrica. Università di Parma. S. Bernasconi Clinica Pediatrica Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Cianfarani 2008 2001 2003 Per poter accedere al trattamento con GH in individui nati SGA è necessario rispondere ai seguenti criteri:

Dettagli

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Ginecologiche e della Riproduzione Umana Scuola di Specializzazione in Ginecologia e

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Ginecologiche e della Riproduzione Umana Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Ginecologiche e della Riproduzione Umana Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Direttore Prof. Giovanni Battista Nardelli Relatore:

Dettagli

Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci

Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci Diabete gestazionale Modalità e timing del parto Prof. Roberto Marci Gestational diabetes and impaired glucose tolerance (IGT) in pregnancy affects between 2-3% of all pregnancies and both have been associated

Dettagli

SGA. Peso inferiore al 10º percentile per l epoca gestazionale Aumentata mortalità e morbosità perinatale. Lubchenco et al. 1963

SGA. Peso inferiore al 10º percentile per l epoca gestazionale Aumentata mortalità e morbosità perinatale. Lubchenco et al. 1963 Identificazione dei feti con restrizione di crescita e curve di riferimento: il nuovo approccio customizzato Quanto incidono etnia, fenotipo, potenziale di crescita, genere Federico Prefumo Dipartimento

Dettagli

La gravidanza nella nefropatia diabetica

La gravidanza nella nefropatia diabetica Rene e gravidanza Gestione multidisciplinare, recenti acquisizioni e future strategie Taormina, 15-16 aprile 2011 La gravidanza nella nefropatia diabetica Lucia Del Vecchio Divisione di Nefrologia, Dialisi

Dettagli

L adattamento e le modificazioni fisiologiche del sistema cardiovascolare nella gravidanza singola e multipla. Claudia Strucchi

L adattamento e le modificazioni fisiologiche del sistema cardiovascolare nella gravidanza singola e multipla. Claudia Strucchi L adattamento e le modificazioni fisiologiche del sistema cardiovascolare nella gravidanza singola e multipla Claudia Strucchi Modificazioni cardiovascolari in gravidanza Precise modificazioni morfo-funzionali

Dettagli

Ipertensione indotta dalla gravidanza e management ostetrico

Ipertensione indotta dalla gravidanza e management ostetrico Ipertensione indotta dalla gravidanza e management ostetrico Classification of Hypertension in Pregnancy Preeclampsia: Hypertension developinh after 20 weeks gestation with proteinuria Gestational hypertension

Dettagli

Lo screening del diabete gestazionale in Toscana: uno studio di popolazione

Lo screening del diabete gestazionale in Toscana: uno studio di popolazione Lo screening del diabete gestazionale in Toscana: uno studio di popolazione Graziano Di Cianni UOC Diabetologia e Mal. Metabolismo ASL Nordovest 6 Livorno Problematiche sullo Screening e Diagnosi del GDM

Dettagli

Malattie autoimmunitarie e gravidanza

Malattie autoimmunitarie e gravidanza Malattie autoimmunitarie e gravidanza U.O. Cardiologia Pediatrica Osp. Santo Bambino, Catania Discussant: G. Zarbo, M. Vitaliti, G. Pecorella, G. Romeo, S. Nicosia La verità è raramente chiara, mai semplice!

Dettagli

LA GESTIONE DELLA PREECLAMPSIA

LA GESTIONE DELLA PREECLAMPSIA LA GESTIONE DELLA PREECLAMPSIA Andrea L. Tranquilli Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Scienze Cliniche Specialistiche ed Odontostomatologiche (Direttore: Prof. Andrea Luigi Tranquilli)

Dettagli

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE Focus sull EMBOLIA POLMONARE SEMINARIO INTERDIPARTIMENTALE FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE dott. UOC Medicina Ospedali Riuniti della Val di Chiana senese Abate Auditorium Nottola 30

Dettagli

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari L ENDOMETRIOSI COME MALATTIA SOCIALE Atti Indagine Conoscitiva del Senato svolta dalla 12 Commissione Permanente del Senato (Igiene

Dettagli

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico.

Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico. Segni, 11 maggio 2013 Ipertensione Arteriosa: Diagnostica strumentale e focus terapeutico. La gestione dell iperteso tra Ospedale e Territorio A. Santoboni Perché l ipertensione Il più rilevante fattore

Dettagli

Il feto con restrizione di crescita Monitoraggio ecografico, percorso della gravidanza e timing del parto

Il feto con restrizione di crescita Monitoraggio ecografico, percorso della gravidanza e timing del parto Il feto con restrizione di crescita Monitoraggio ecografico, percorso della gravidanza e timing del parto Tiziana Frusca Direttore UOC Ostetricia e Ginecologia AOU Parma Università di Parma What is a normal

Dettagli

Doppler utero- placentare

Doppler utero- placentare Bologna, 26 O4obre 2013 Doppler utero- placentare tullio.ghi@aosp.bo.it University of Bologna Doppler delle arterie uterine Razionale di esecuzione Ruolo clinico Predizione preeclampsia/iugr Inquadramento

Dettagli

IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA

IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA IL CONTROLLO DELLA PRESSIONE ARTERIOSA SISTOLICA Prof. Guido Grassi Clinica Medica, Dipartimento di Medicina Clinica, Prevenzione e Biotecnologie Sanitarie, Università di Milano-Bicocca Parole chiave:

Dettagli

Come raggiungere gli obiettivi pressori? ( e in chi?)

Come raggiungere gli obiettivi pressori? ( e in chi?) Come raggiungere gli obiettivi pressori? ( e in chi?) Francesco Vittorio Costa Conseguenze pratiche dei nuovi obiettivi pressori SPRINT Percentuale stimata di ipertesi a goal secondo le linee guida del

Dettagli

Mitocondri e respirazione placentari

Mitocondri e respirazione placentari Mitocondri e respirazione placentari Dr Chiara Mandò PhD Dipartimento di Scienze Biomediche e Cliniche L. Sacco Università degli Studi di Milano Placenta: interfaccia tra madre e feto ALTA RICHIESTA ENERGETICA

Dettagli

Le evidenze negli ultimi 20 anni hanno dimostrato come la crescita fetale è un indice di benessere che correla con la morbilità e mortalità.

Le evidenze negli ultimi 20 anni hanno dimostrato come la crescita fetale è un indice di benessere che correla con la morbilità e mortalità. Applicazione di procedura per la gestione clinica della restrizione tardiva della crescita fetale: valutazione dei dati preliminari degli esiti perinatali. Alessandro Demattè, Maria Carmen Carbone, Irene

Dettagli

La crescita del pretermine:come valutarla

La crescita del pretermine:come valutarla La crescita del pretermine:come valutarla Gianluca Lista MD PhD UO Neonatologia, Patologia Neonatale e Terapia Intensiva Neonatale Ospedale dei Bambini V. Buzzi ASST-FBF-Sacco, Milano Intra-uterine growth

Dettagli

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare Medici per San Ciro 1 a Edizione Educazione e Prevenzione Cardiovascolare Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare Dott. Paolo Corradini Coordinatore Nazionale Area Studio Ipertensione Arteriosa

Dettagli

Il danno vascolare tardivo (ABI) negli ipertesi. Lucia Prati Varese 21 Giugno 2014

Il danno vascolare tardivo (ABI) negli ipertesi. Lucia Prati Varese 21 Giugno 2014 Il danno vascolare tardivo (ABI) negli ipertesi Lucia Prati Varese 21 Giugno 2014 Peripheral Arterial Disease ( PAD) L arteriopatia periferica è una manifestazione sistemica dell aterosclerosi. Il lume

Dettagli

Rischi della gravidanza in età avanzata. Dott.Gianluca Straface Responsabile UO Ostetricia Policlinico Abano Terme

Rischi della gravidanza in età avanzata. Dott.Gianluca Straface Responsabile UO Ostetricia Policlinico Abano Terme Rischi della gravidanza in età avanzata Dott.Gianluca Straface Responsabile UO Ostetricia Policlinico Abano Terme Età ostetrica avanzata Tradizionalmente la gravida di età superiore ai 35 anni gravida

Dettagli

I piccoli per età gestazionale, in Emilia Romagna, secondo il CedAP

I piccoli per età gestazionale, in Emilia Romagna, secondo il CedAP La nascita in Emilia Romagna 8 Rapporto sui dati del CedAP- anno 2010 Bologna 25 novembre 2011 I piccoli per età gestazionale, in Emilia Romagna, secondo il CedAP (anni 2008-2010) Dante Baronciani, Enrica

Dettagli

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE? La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori della mammella nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 23 marzo 2015 ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI

Dettagli

Ipertensione arteriosa Percorso

Ipertensione arteriosa Percorso Ipertensione arteriosa Percorso 1. La classificazione 2. La diagnosi 3. La epidemiologia 4. La etiologia 5. I benefici del trattamento 6. Rischio cardiovascolare globale 1. Classificazione IPERTENSIONE

Dettagli

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati Roma, 4 aprile 2006 Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati antonio e. pontiroli clinica medica, università degli studi di milano, ospedale san

Dettagli

CHE SUCCEDE QUANDO IL GERIATRA LEGGE LE NUOVE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA? Andrea Ungar

CHE SUCCEDE QUANDO IL GERIATRA LEGGE LE NUOVE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA? Andrea Ungar CHE SUCCEDE QUANDO IL GERIATRA LEGGE LE NUOVE LINEE GUIDA PER IL TRATTAMENTO DELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA? Andrea Ungar Centro di Riferimento Regione Toscana per l Ipertensione Arteriosa dell Anziano Unità

Dettagli

Outline. 1. Esercizio fisico nella prevenzione del diabete gestazionale

Outline. 1. Esercizio fisico nella prevenzione del diabete gestazionale Outline 1. Esercizio fisico nella prevenzione del diabete gestazionale 2. Esercizio fisico nella terapia del diabete gestazionale Effetti di una singola sessione di esercizio Effetti a lungo termine durante

Dettagli

La misurazione della pressione arteriosa

La misurazione della pressione arteriosa La misurazione della pressione arteriosa I fattori di rischio cardiovascolare Familiarità per malattia cardiovascolare Età Sesso Fumo di sigaretta Ipertensione arteriosa Diabete Mellito Ipercolesterolemia

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea 2^ SESSIONE: Gli Annali

Dettagli

Presa in carico e gestione dei pazienti con ipertensione arteriosa presso un Poliambulatorio a bassa soglia di accesso nella città di Roma

Presa in carico e gestione dei pazienti con ipertensione arteriosa presso un Poliambulatorio a bassa soglia di accesso nella città di Roma XV CONGRESSO NAZIONALE SIMM 2018 19 Aprile 2018 Sessione: Patologie cronico-degenerative: come gestire la sfida della transizione epidemiologica" Presa in carico e gestione dei pazienti con ipertensione

Dettagli

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere 8 marzo 2011 Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere 5 5 Prevalenza dei Fattori di Rischio in Italia (Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare) DONNE SBDP mmhg BLOOD

Dettagli

HELLP D. r ssa a Cr C i r sti t an a a n a N a N r a d r i

HELLP D. r ssa a Cr C i r sti t an a a n a N a N r a d r i Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Ginecologiche e della Riproduzione Umana Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Direttore Prof. Giovanni Battista Nardelli HELLP

Dettagli

Diabete in gravidanza

Diabete in gravidanza Diabete in gravidanza Diabete preesistente tipo 1 tipo 2 Diabete gestazionale DIABETE GES TAZIONALE (GDM) DEFINIZIONE Intolleranza ai carboidrati di grado variabile, il cui inizio o primo riconoscimento

Dettagli

Il danno vascolare precoce (PWV) nel paziente ad alto rischio: quali conseguenze sul danno cognitivo nel paziente anziano.

Il danno vascolare precoce (PWV) nel paziente ad alto rischio: quali conseguenze sul danno cognitivo nel paziente anziano. Il danno vascolare precoce (PWV) nel paziente ad alto rischio: quali conseguenze sul danno cognitivo nel paziente anziano Giuseppe Germanò Pressione arteriosa brachiale sistolica, diastolica e

Dettagli

Dott.ssa Danila Morano DIAGNOSI, MONITORAGGIO CLINICO E TIMING DEL PARTO DEL FETO IUGR

Dott.ssa Danila Morano DIAGNOSI, MONITORAGGIO CLINICO E TIMING DEL PARTO DEL FETO IUGR Dott.ssa Danila Morano DIAGNOSI, MONITORAGGIO CLINICO E TIMING DEL PARTO DEL FETO IUGR Come si definisce la crescita fetale? Definizione sta,s,ca: dimensioni corporee (peso, lunghezza), per l EG, inferiori

Dettagli

Pregnancy in advanced ( 40) and very advanced ( 45) reproductive age: maternal and fetal risks

Pregnancy in advanced ( 40) and very advanced ( 45) reproductive age: maternal and fetal risks Giorn. It. Ost. Gin. Vol. XXXV - n. 6 Novembre-Dicembre 2013 Department of Gyno-Obstetrics and Urologic Science, Sapienza University of Rome, Rome, Italy clinical case Pregnancy in advanced ( 40) and very

Dettagli

Gravidanze gemellari: quale diagnosi prenatale? UO Ostetricia e Ginecologia Direttore P. Accorsi Dott.ssa Stefania Fieni

Gravidanze gemellari: quale diagnosi prenatale? UO Ostetricia e Ginecologia Direttore P. Accorsi Dott.ssa Stefania Fieni Gravidanze gemellari: quale diagnosi prenatale? UO Ostetricia e Ginecologia Direttore P. Accorsi Dott.ssa Stefania Fieni Gravidanza gemellare PMA Diagnosi prenatale invasiva Età materna avanzata Gravidanza

Dettagli

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA Enzo Manzato Servizio scientifico offerto alla classe medica da MSD Italia S.r.l 05-13-VYT-2011-IT-5484-SS Linee

Dettagli

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto Università degli Studi di Roma La Sapienza I FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive

Dettagli

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1)

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Takeda in cardiologia Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Analisi disegnata per valutare la prevalenza, la consapevolezza,

Dettagli

Anna Signorile. S. C. Ostetricia Ginecologia AZIENDA OSPEDALIERA S.CROCE E CARLE CUNEO

Anna Signorile. S. C. Ostetricia Ginecologia AZIENDA OSPEDALIERA S.CROCE E CARLE CUNEO Anna Signorile S. C. Ostetricia Ginecologia AZIENDA OSPEDALIERA S.CROCE E CARLE CUNEO ECCESSIVO ACCRESCIMENTO FETALE PARTO PREMATURO SPONTANEO DISTOCIA DI SPALLE IPERTENSIONE PREECLAMPSIA IPOGLICEMIA NEONATALE

Dettagli

WHAT S NEW IN THE 2013 ESC GUIDELINES ON HYPERTENSION

WHAT S NEW IN THE 2013 ESC GUIDELINES ON HYPERTENSION Sunday, June 23rd, 2014 WHAT S NEW IN THE 2013 ESC GUIDELINES ON HYPERTENSION Riccardo Asteggiano Council of Cardiology Practice of the ESC No conflict of interest to declare ASL Torino 2 e 3 WHAT S NEW?

Dettagli

Il follow-up del diabete gestazionale

Il follow-up del diabete gestazionale Il follow-up del diabete gestazionale Antonino Di Benedetto Dipartimento di Medicina Interna, Università di Messina 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Problematiche legate

Dettagli

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare Rischio cardiovascolare Sistema di Sorveglianza PASSI - Provincia Autonoma di Bolzano Le malattie cardiovascolari comprendono un ventaglio di patologie gravi e diffuse (le più frequenti sono infarto miocardico

Dettagli

Translucenza Nucale e Difetti Cromosomici: valutazione della letteratura internazionale alla luce della nostra esperienza clinica

Translucenza Nucale e Difetti Cromosomici: valutazione della letteratura internazionale alla luce della nostra esperienza clinica Università degli Studi di Ancona Facoltà di Medicina e Chirurgia Istituto di Clinica Ostetrica e Ginecologica SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA Direttore: Prof. Giuseppe Gioele Garzetti

Dettagli

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Federico Vancheri Medicina Interna, Ospedale S.Elia, Caltanissetta Questo paziente ha uno scompenso cardiaco? VARIAZIONE NEL TEMPO DEI RICOVERI PER INFARTO

Dettagli

Preparazione Polmonare EBM: passato e presente

Preparazione Polmonare EBM: passato e presente Preparazione Polmonare EBM: passato e presente Federico Prefumo Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia Università di Brescia Spedali Civili di Brescia Azienda Ospedaliera Roberts D, Dalziel SR. Antenatal

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

Fitness Cardiocircolatorio Fitness Cardorespiratorio

Fitness Cardiocircolatorio Fitness Cardorespiratorio Fitness Cardiocircolatorio Fitness Cardorespiratorio Quanto la funzionalità cardiorespiratoria condiziona/determina la capacità di svolgere attività fisica. Potenza aerobica Resistenza aerobica Diagramma

Dettagli

Donazione Gamenti. La placentazione. Prof Valeria Savasi

Donazione Gamenti. La placentazione. Prof Valeria Savasi Donazione Gamenti La placentazione Prof Valeria Savasi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE e CLINICHE LUIGI SACCO Clinica Ostetrica e Ginecologica Centro di Ricerche Fetali

Dettagli

LA MISURAZIONE DELLA PLICA ADDOMINALE FETALE NELLA VALUTAZIONE ECOGRAFICA DELLA CRESCITA FETALE A TERMINE DI GRAVIDANZA

LA MISURAZIONE DELLA PLICA ADDOMINALE FETALE NELLA VALUTAZIONE ECOGRAFICA DELLA CRESCITA FETALE A TERMINE DI GRAVIDANZA Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Ginecologiche e della Riproduzione Umana Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Direttore Prof. Giovanni Battista Nardelli LA MISURAZIONE

Dettagli

RIPOSO a LETTO in caso di contrazioni?

RIPOSO a LETTO in caso di contrazioni? RIPOSO a LETTO in caso di contrazioni? RIPOSO a LETTO in MEGLIO DI NO In gravidanza non è necessario stare a riposo, anche l attività fisica ha dei benefici, insieme ad uno stile di vita sano che garantisca

Dettagli