TRE ROMA. Sintesi. Proprietà aritmetiche nei Pullbacks

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRE ROMA. Sintesi. Proprietà aritmetiche nei Pullbacks"

Transcript

1 ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Università degli Studi Roma Tre Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Matematica Tesi di Laurea Magistrale in Matematica Sintesi Proprietà aritmetiche nei Pullbacks Candidato Claudia D'Armiento Relatore Prof.ssa Florida Girolami Anno Accademico 2012/2013 Classicazione MSC2000: 13A15 13F05 13G05 Parole chiave: Pullbacks, Domini di valutazione, Domini di Bézout, Domini di Prüfer, Domini di Prüfer v-moltiplicativi.

2 Sintesi Lo scopo di questo elaborato è di analizzare le proprietà aritmetiche nei pullbacks. Il pullback che prendiamo in considerazione nel corso della trattazione è il seguente: siano T un dominio d'integrità, I un ideale non nullo di T, ϕ : T E := T/I la proiezione canonica, e D un dominio di integrità contenuto in E. Consideriamo ora R := ϕ 1 (D), che risulta essere il pullback degli omomorsmi canonici: R T D ϕ T/I = E (1) Assumiamo che R sia propriamente contenuto in T. Faremo riferimento a (1) come pullback di tipo. In questo lavoro vogliamo in particolare studiare sotto quali condizioni su T, E e D si ha che R è un dominio di valutazione, un dominio di Prüfer, un dominio di Bézout, un v-dominio e un dominio di Prüfer v-moltiplicativo. La costruzione pullback venne per la prima volta utilizzata in alcuni esempi fatti su anelli di polinomi, nei lavori di H. Prüfer (1932) e W. Krull (1936). Successivamente, nel 1954, A. Seidenberg utilizzò questa costruzione nei suoi studi sulla dimensione di Krull di un'estensione polinomiale. Tuttavia, in questi lavori non c'era ancora una notazione esplicita per i pullbacks. Il primo autore a formalizzare il linguaggio della costruzione pullback fu R. Gilmer nel 1968, con lo studio di uno dei più noti esempi di pullback, la D + M costruzione, nella quale si suppone che T sia un dominio di valuta-

3 Sintesi 3 zione contenente il suo campo dei residui E. Successivamente, l'utilità dei pullbacks come grande fonte di esempi portò ad un loro studio piú approfondito. Nel 1973, E. Batista e R. Gilmer studiarono i sopra-anelli e gli ideali divisoriali di un dominio della forma D + M; mentre tre anni dopo, nel 1976, J. Brewer e E. Rutter generalizzarono la D + M costruzione a sopra-anelli generali, indebolendo le ipotesi su T ; cioè, non veniva piú richiesto che T fosse un dominio di valutazione o un dominio quasi locale. Inoltre nel 1978 D. Costa, J. Mott e M. Zafrullah utilizzarono i pullbacks per lo studio della costuzione D + XD S [X], e nel 1980 J. Hedstrom e E. Houston caratterizzarono i domini locali che condividono il loro ideale massimale con un sopra-anello di valutazione. Successivamente D. F. Anderson e D. Dobbs hanno provato che questi domini detti di pseudo-valutazione, si ottengono come particolari pullback. Continuando nel nostro percorso storico incontriamo M. Fontana che nel 1980 studiò l'operazione di somma amalgamata di spazi spettrali e esaminò nel dettaglio alcune proprietà algebriche degli anelli utilizzati in tale operazione; inoltre, fornì numerose applicazioni alla teoria delle D + M costruzioni e alle CPI-estensioni nel senso di Boisen-Sheldon. Un livello teorico ideale dei pullbacks venne trattato nel 1996 da S. Gabelli e M. Fontana nel loro lavoro On the class group and the local class group of a pullback in cui viene preso in esame il seguente: R T D ϕ T/M = K (2) dove M è un ideale massimale di T e K è il campo dei quozienti di D. Quest'ultimo pullback prende il nome di FG pullback. Un pò di anni più tardi, nel 2000, mentre T. Lucas si occupava di costruire degli esempi derivanti dalla costruzione pullback, S. Gabelli e E. Houston caratterizzavano alcune proprietà di tali pullbacks. Inne, nel 2001, D. F. Anderson, D. Nour e El Abidine indagarono sulle costruzioni pullbacks A + XB[X] e A + XB[[X]] mentre, nel 2003, A. Mimouni tentò di rimuovere l'ipotesi che M fosse un ideale massimale in un FG pullback e sviluppò diverse tecniche utili molte delle quali richiedevano che T fosse un dominio di

4 Sintesi 4 valutazione. Per concludere questo percorso storico temporale sulla nascita del pullback, nel 2006 E. Houston e J. Taylor studiarono le proprietà aritmetiche nei pullbacks facendo riferimento al pullback descritto in (1). Questo lavoro viene sviluppato in 4 capitoli. Nel capitolo 1 iniziamo presentando le nozioni topologiche che ci serviranno successivamente per trattare le proprietà dello spettro degli ideali primi di un pullback: prima deniamo la somma amalgamata di due spazi topologici X e Y su un terzo spazio topologico Z tramite due applicazioni continue f : Z X e g : Z Y come lo spazio quoziente X Y, dove è una relazione di equivalenza. Introduciamo poi la nozione di prodotto - brato; siano A, B, C anelli, u : A C e v : B C omomorsmi di anelli. Denotiamo con D il pullback (o prodotto brato) di A e B su C, denito come l'anello: D = A C B = {(a, b) A B u(a) = v(b)} denotiamo con u : D B e v : D A le restrizioni su D delle proiezioni canoniche di A C B su B ed A. Il seguente diagramma è commutativo: cioè u v = v u. A C B u B v v Richiamiamo la Proprietà Universale dei Pullbacks nella seguente proposizione la cui dimostrazione si riduce ad una semplice verica. Proposizione 1 (Proprietà Universale dei Pullbacks). Sia R un anello e supponiamo che f : R B e g : R A siano omomorsmi di anelli tali che v f = u g. Allora esiste un unico omomorsmo h : R A C B tale che u h = f e v h = g: A C u (3)

5 Sintesi 5 R f!h g A C B u B Nel Capitolo 2 iniziamo col dare la denizione di ideale frazionario per un dominio di integrità D, con campo dei quozienti K. Denizione. Un ideale frazionario di D è un D-sottomodulo I di K tale che di D per qualche 0 d D. Dati due D-sottomoduli I e J di K, oltre alle usuali somma I + J = {x + y : x I e y J}, intersezione I J e prodotto IJ = { n i=1 x iy i : x i I, y i J}, si denisce anche I : J = {x K : xj I}. Se denotiamo con F(D) l'insieme degli ideali frazionari non nulli di D, l'insieme F(D) rispetto al prodotto tra due ideali frazionari è un semigruppo moltiplicativo, con elemento neutro D. Un ideale frazionario non nullo I di D si dice invertibile se è invertibile come elemento del monoide moltiplicativo F(D). In altre parole, se esiste J F(D) tale che IJ = D. L'unico ideale frazionario J che soddisfa IJ = D è univocamente determinato da I, questo è chiamato l'inverso di I e viene denotato con I 1. L'insieme degli ideali frazionari invertibili di D è il più grande sottogruppo del monoide F(D); questo gruppo è indicato con I(D). Gli ideali frazionari principali non nulli formano un sottogruppo P(D) in I(D), abbiamo quindi le seguenti inclusioni: v v A C u (4) P(D) I(D) F(D) (5) Nella prossima proposizione daremo alcune delle proprietà relative all'invertibilità degli ideali. Proposizione 2. Sia I un ideale frazionario invertibile di un dominio D. Allora: 1. I 1 = D : I;

6 Sintesi 6 2. I è nitamente generato; 3. se D è semilocale, allora I è un ideale principale; inoltre, se D è locale ed S K è tale che (S) = I, allora esiste s S tale che I = sd. Notiamo che non è vero in generale che se I è un ideale frazionario nitamente generato di un dominio di integrità D allora I è un ideale invertibile di D. Un controesempio è dato da: sia K un campo, consideriamo D = K[X, Y ], e sia I = (X, Y ), allora abbiamo che D = I 1. Passiamo ora a dare la denizione di v-ideale e t-ideale, introducendo la v-operazione. Denizione. Sia D un dominio di integrità con campo dei quozienti K. Deniamo su F(D) la seguente applicazione: v : F(D) F(D) che prende il nome di v-operazione. I I v := D : (D : I) Questa applicazione soddisfa le seguenti proprietà: 1. (xd) v = xd e (xi) v = xi v, per ogni x K {0}; 2. I I v e se I J allora I v J v, per ogni I, J F(D); 3. (I v ) v = I v, per ogni I F(D). Siamo ora pronti per denire un ideale divisoriale. Denizione. Un ideale I di F(D) si dice v-ideale o anche ideale divisoriale se I = I v. Nella seguente proposizione si hanno alcune proprietà degli ideali divisoriali.

7 Sintesi 7 Proposizione 3. Sia D un dominio di integrità e I F(D). Allora: 1. I è un ideale divisoriale se e solo se I = D : J per qualche J F(D); 2. se I è un ideale frazionario invertibile allora I è un ideale frazionario divisoriale; 3. I v = {xd : x K {0}, I xd}. Deamo ora l'insieme I t per poter poi arrivare alle denizione di t-ideale. Sia I F(D), deniamo I t := {J v : J F(D) nitamente generato e J I}. È immediato vericare che I t è un ideale frazionario tale che I I t I v. Denizione. I F(D) si dice un t-ideale se I = I t. La denizione appena data ci consente di denire analogamente a quanto fatto per la v-operazione la t-opetazione: t : F(D) F(D) I I t Banalmente se I è un ideale frazionario divisoriale, allora I è un t-ideale. Non è vero il viceversa. Abbiamo poi introdotto la nozione di ideale v-nito. Denizione. Sia D un dominio di integrità e sia I F(D), I si dice un ideale v-nito se esiste H F(D) nitamente generato tale che I = H v. Si vede chiaramente che se I è un ideale v-nito, allora I è un ideale divisoriale; inoltre se I è un ideale invertibile, allora I è un ideale v-nito. Possiamo ora riprendere la catena di inclusioni che abbiamo denito in (5) e ampliarla nel seguente modo: P(D) I(D) H(D) D(D) T (D) F(D) (6) dove abbiamo indicato con H(D) l'insieme degli ideali v-niti, con D(D) l'insieme degli ideali divisoriali e con T (D) l'insieme degli t-ideali.

8 Sintesi 8 Consideriamo in D(D) la seguente applicazione: : D(D) D(D) D(D) che prende il nome di v-moltiplicazione. (I, J) (IJ) v = (I v J) v = (I v J v ) v L'insieme D(D) rispetto alla v-moltiplicazione è un monoide con elemento neutro D, (D(D), ). Inoltre (H(D), ) è un sottomonoide di (D(D), ); infatti se I = H v e J = (H ) v, allora I J = H v (H ) v = (H v H v) v = (HH ) v, con H, H ideali nitamente generati. Passiamo ora a dare la denizione di ideale v-invertibile e ideale t-invertibile. Denizione. Sia D un dominio di integrità, un ideale I F(D) si dice v-invertibile se I v è invertibile nel monoide (D(D), ), cioè esiste un ideale J F(D) tale che I v J v = (IJ) v = D; se J v esiste, esso è unico e si dice il v-inverso di I. Denizione. Sia D un dominio di integrità, I F(D) si dice t-invertibile se esiste un ideale J F(D) tale che (IJ) t = D. Avendo dato queste denizioni possiamo fare la seguente osservazione: Osservazione. 1. Sia I F(D), se I è t-invertibile, allora I è v-invertibile. Sia J F(D) tale che (IJ) t = D, allora D = (IJ) t (IJ) v D. 2. Un t-invertibile t-ideale è sempre un ideale divisoriale v-invertibile, allora (I(D : I)) t = (I(D : I)) v = D. 3. Un ideale divisoriale v-invertibile I di D è un ideale t-invertibile se e solo se I e D : I sono ideali v-niti. Nel Capitolo 3 riprendiamo le varie classi di domini che utilizzeremo; introduciamo dapprima gli anelli Noetheriani, che sono quegli anelli in cui ogni ideale è nitamente generato. Possiamo caratterizzare gli anelli Noetheriani attraverso la seguente proposizione:

9 Sintesi 9 Proposizione 4. Sia A un anello, allora le seguenti condizioni sono tra loro equivalenti: 1. A è un anello Noetheriano; 2. A verica A.C.C. (condizione della catena ascendente) sugli ideali, cioè ogni catena ascendente di ideali di A, I 1 I 2... I n... è stazionaria, esiste N tale che I N = I N+1 = I N+2 =...; 3. ogni insieme non vuoto di ideali in A possiede elementi massimali. Passiamo poi alla denizione dei domini di Bézout che sono quei domini in cui ogni ideale nitamente generato è principale. Ricordiamo inoltre che valgono le seguenti implicazioni: ED P ID UF D domini di Bézout MCD dominio Introduciamo poi la denizione di dominio di valutazione. Denizione. Sia D un dominio di integrità, K il suo campo dei quozienti. Si dice che D è un dominio di valutazione di K se, per ogni elemento x 0 in K, o x D oppure x 1 D (le due eventualità potendosi presentare simultaneamente). Diamo anche in questo caso una proposizione che caratterizza i domini di valutazione: Proposizione 5. Le seguenti proprietà sono equivalenti per un dominio di integrità D: 1. D è un dominio di valutazione;

10 Sintesi gli ideali (frazionari) principali di D sono linearmente ordinati; 3. gli ideale (frazionari) di D sono linearmente ordinati; 4. D è un dominio di Bézout locale. Vengono poi introdotti i domini di Prüfer; per denire i domini di Prüfer si utilizza il concetto di ideale frazionario invertibile che abbiamo denito prima; un dominio si dice di Prüfer se ogni suo ideale (frazionario) nitamente generato è invertibile. Inoltre possiamo caratterizzare i domini di Prüfer attraverso i domini di valutazione e le localizzazioni con la seguente proposizione: Proposizione 6. Sia D un dominio di integrità, allora le seguenti condizioni sono equivalenti: 1. D è un dominio di Prüfer; 2. D P è un dominio di valutazione, per ogni ideale primo P di D; 3. D M è un dominio di valutazione, per ogni ideale massimale M di D. Inne troviamo la classe dei domini di Prüfer v-moltiplicativi indicati con PVMD, per la denizione dei PVMD si utilizza la nozione di ideale divisoriale v-nito. Denizione. Un dominio di integrità D si dice un dominio di Prüfer v- moltiplicativo (PVMD) se l'insieme H(D) degli ideali divisoriali v-niti, di D, forma un gruppo rispetto alla v-moltiplicazione: I v J v = (IJ) v = (I v J) v = (I v J v ) v, cioè, se per ogni H v con H F(D) nitamente generato esiste H v con H F(D) nitamente generato tale che (HH ) v = (H v H v) v = D. Proposizione 7. Per un dominio di integrità D le seguenti condizioni sono equivalenti: 1. D è un PVMD; 2. ogni ideale divisoriale v-nito di D è t-invertibile ((II 1 ) t = D).

11 Sintesi 11 Introduciamo inoltre la denizione di v-dominio, che utilizzero poi nel corso della nostra trattazione. Denizione. Sia D un dominio di integrità, D si dice un v-dominio se ogni ideale frazionario non nullo I di D nitamente generato è un ideale v-invertibile. Notiamo che un PVMD è un v-dominio ma non è sempre vero il viceversa, infatti un ideale nitamente generato v-invertibile J è t-invertibile se e solo se il suo v-inverso D : J è v-nito. Diamo ora una caratterizzazione dei PVMD dovuta a M. Grin. Teorema 8. Sia D un dominio di integrità, allora le seguenti aermazioni sono equivalenti: 1. D è un PVMD; 2. D M è un dominio di valutazione per ogni M t-ideale massimale di D. Nel capitolo 4 riprendiamo l'articolo di E. Houston e J. Taylor [12] il cui scopo è quello di determinare, dato un diagramma di tipo, quali proprietà aritmetiche di D, T ed E inuenzano quelle di R e viceversa. Diamo ora i principali risultati: Teorema 9. In un diagramma di tipo, R è un dominio di valutazione se e solo se D e T sono domini di valutazione, I è un ideale primo di T, e qf(d) = qf(e). Segue immediatamente il seguente ben noto corollario: Corollario 10. Si consideri un pullback di tipo in cui I è un ideale massimale di T. Allora R è un dominio di valutazione se e solo se D e T sono domini di valutazione ed E = qf(d). Teorema 11. In un diagramma di tipo, R è un dominio di Prüfer se e solo se D e T sono domini di Prüfer, I è un ideale primo di T, e qf(d) = qf(e). Ritroviamo come caso particolare, il seguente ben noto corollario ottenuto da Fontana in [5, Teorema 2.4].

12 Sintesi 12 Corollario 12. Se consideriamo un pullback di tipo in cui I è un ideale massimale di T. Allora R è un dominio di Prüfer se e solo se D e T sono domini di Prüfer ed E = qf(d). Per vedere sotto quali condizioni R è un dominio di Bézout consideriamo il gruppo degli elementi invertibili di un dominio D, U(D). Dato un pullback di tipo, l'omomorsmo di anelli ϕ : T T/I = E rispetto al gruppo degli elementi invertibili denisce un omomorsmo di gruppi α : U(T ) U(E). Inoltre sappiamo che U(D) è un sottogruppo del gruppo abeliano U(E) e abbiamo quindi l'omomorsmo canonico β : U(E) U(E). Ora componendo U(D) α e β otteniamo ϕ = β α : U(T ) U(E) che è ancora un omomorsmo U(D) poichè composizione di omomorsmi. Teorema 13. In un pullback di tipo, R è un dominio di Bézout, se e solo se D e T sono domini di Bézout, I è un ideale primo di T, D e E hanno lo stesso campo dei quozienti e l'omomorsmo canonico ϕ : U(T ) U(E) U(D) è suriettivo. Dal teorema possiamo dedurre il seguente corollario: Corollario 14. In un pullback di tipo, se I è un ideale massimale di T. Allora R è un dominio di Bézout se e solo se E = qf(d), D e T sono domini di Bézout e l'omomorsmo canonico ϕ : U(T ) U(E) U(D) è suriettivo. Nel caso dei v-domini non si ha un vero e proprio teorema per caratterizzare R, dobbiamo fare delle ipotesi su T. I due lemmi che seguono ci dicono come la proprietà di R di essere un v-dominio si rietta sull'ideale I e sulle localizzazioni di R e T rispetto ad I. Lemma 15. In un pullback di tipo, se R è un v-dominio, allora I è un ideale t-primo di R e di T, qf(d) = qf(e), R I è un dominio di valutazione, e R I = T I. Inoltre, I : I = I 1 = I v : I v. Supponendo che T = I : I si ha che se R è un v-dominio allora T è un v-dominio. v-domini: Caretterizziamo nel lemma che segue gli ideali t-primi nei

13 Sintesi 13 Lemma 16. In un pullback di tipo, se R è un v-dominio, allora I è un t-primo ma non un t-ideale massimale di R. Vedremo ora sotto quali condizioni nel pullback R è un PVMD. Iniziamo con il dare un esempio che giustica l'introduzione di un ulteriore ipotesi su T. Sia F un campo e siano X, Y, Z tre indeterminate sul campo F e sia I = ZF (X, Y )[Z], l'ideale massimale di F (X, Y )[Z]. F (X,Y )[Z] Banalmente ZF (X,Y )[Z] F (X, Y ). Consideriamo il seguente doppio pullback: R D = F [X, Y ] T = ϕ 1 (E) E = F [X, Y, ( X Y )2 ] (7) F (X, Y )[Z] ϕ F (X, Y ) dove l'applicazione ϕ manda Z 0. Il diagramma superiore è un pullback di tipo. Inoltre è facile vedere che T non è integralmente chiuso e quindi non è un PVMD. D'altra parte, se non prendiamo in considerazione la riga centrale del diagramma il risultato è un diagramma dello stesso tipo di quelli descritti in [6, Teorema 4.1], e così R è un PVMD. Inoltre, senza fare nessuna ipotesi su T non c'è nessuna possibilità di dimostrare che T sia un PVMD ogni qual volta lo sia anche R. Il problema nell'esempio è il fatto che (I : I) T. Tuttavia, un generico diagramma pullback di tipo può essere esteso al seguente diagramma: R D = R/I T E = T/I (8) I : I ϕ (I : I)/I Nella proposizione che segue mostreremo che se R è un PVMD, allora

14 Sintesi 14 anche I : I è un PVMD (ma non c'è nessuna possibilità di dimostrare che T sia un PVMD). Quindi assumeremo spesso che in un generico diagramma T = I : I. Proposizione 17. In un pullback di tipo, se T = I : I e R è un PVMD, allora T è un PVMD. Il teorema che segue ha come ipotesi che T = I : I. Teorema 18. In un pullback di tipo, assumiamo che T = I : I. Allora R è un PVMD se e solo se T è un PVMD, I è un ideale t-primo di T, qf(d) = qf(e), e per ogni ideale primo non nullo P di D vale una delle seguenti condizioni: 1. D P e T ϕ 1 (D P ) sono domini di valutazione; 2. esiste un ideale nitamente generato A di D tale che A P, A 1 E = D, e (ϕ 1 ( P )) t = T. Se nelle ipotesi del teorema 18 si aggiunge l'ipotesi che I è un t-ideale massimale di T, si ottiene un risultato più soddisfacente ed utile. Teorema 19. In un pullback di tipo, assumiamo che T = I : I e che I è un t-ideale massimale di T. Allora R è un PVMD se e solo se T è un PVMD, qf(d) = qf(e), e per ogni t-ideale primo P di D vale una delle seguenti condizioni: 1. D P è un dominio di valutazione e E D P è un campo; 2. esiste un ideale nitamente generato A di D tale che A P e A 1 E = D.

15 Bibliograa [1] M. F. Atiyah and I. G. MacDonald, Introduction to Commutative Algebra, Addison-Wesley, Reading (1969). [2] N. Bourbaki, Commutative Algebra, Addison-Wesley, Reading, (1972). [3] J. Cahen, Couples d'anneaux partageant un idéal, Arch. Math. Vol. 51, (1988), [4] D. Dobbs, E. Houston, T. Lucas, M. Zafrullah, t-linked overrings and Prüfer v-multiplication domains, Communications in Algebra 17 (11), (1989), [5] M. Fontana, Topologically dened classes of commutative rings, Ann. Mat. Pura Appl. 123, (1980), [6] M. Fontana, S. Gabelli, On the class group and the local class group of a pullback, Journal of Algebra 181, (1996), [7] L. Fuchs and L. Salce, Modules over Non-Noetherian Domains, American Mathematical Society, (2001). [8] S. Gabelli, Characterizing integral domains by semigroups of ideals, Notes for an advanced course in idal theory (a.a ). [9] R. Gilmer, Multiplicative Ideal Theory, Dekker, New York, (1972). [10] M. Grin, Some results on v-multiplication domains, Canad. J. Math., 19, (1967),

16 Bibliograa 16 [11] E. Houston, On divisorial prime ideals in Prüfer v-multiplication domains, J. Pure Appl. Algebra 42, (1986), [12] E. Houston and J. Taylor, Arithmetic properties in pullbacks, Journal of Algebra 310, (2007), [13] B. G. Kang, Prüfer v-multiplication domains and the ring R[X] NV, Journal of Algebra 123, (1989), [14] A. Mimouni, Pullbacks and coherent-like properties, in: Advances in Commutative Ring Theory, in: Lect. Notes Pure Appl. Math., vol. 205, Dekker, New York, (1999), [15] J. Mott e M. Zafrullah, On Prüfer v-multiplication domains, Manuscripta Mathematica, Vol. 35, (1981), [16] M. Zafrullah, On nite conductor domains, Manuscripta Mathematica, Vol. 24, (1978),

Anello commutativo. Un anello è commutativo se il prodotto è commutativo.

Anello commutativo. Un anello è commutativo se il prodotto è commutativo. Anello. Un anello (A, +, ) è un insieme A con due operazioni + e, dette somma e prodotto, tali che (A, +) è un gruppo abeliano, (A, ) è un monoide, e valgono le proprietà di distributività (a destra e

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA

DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA CORSO DI ALGEBRA, A.A. 2012-2013 Nel seguito D indicherà sempre un dominio d integrità cioè un anello commutativo con unità privo di divisori dello zero. Indicheremo con

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE

STRUTTURE ALGEBRICHE STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente operazione), oppure legge di composizione interna. Per definizione

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Esercizi su lineare indipendenza e generatori Esercizi su lineare indipendenza e generatori Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V uno spazio vettoriale su K Cose da ricordare Definizione Dei vettori v,,v

Dettagli

Prodotto libero di gruppi

Prodotto libero di gruppi Prodotto libero di gruppi 24 aprile 2014 Siano (A 1, +) e (A 2, +) gruppi abeliani. Sul prodotto cartesiano A 1 A 2 definiamo l operazione (x 1, y 1 ) + (x 2, y 2 ) := (x 1 + x 2, y 1 + y 2 ). Provvisto

Dettagli

Prodotto elemento per elemento, NON righe per colonne Unione: M R S

Prodotto elemento per elemento, NON righe per colonne Unione: M R S Relazioni binarie Una relazione binaria può essere rappresentata con un grafo o con una matrice di incidenza. Date due relazioni R, S A 1 A 2, la matrice di incidenza a seguito di varie operazioni si può

Dettagli

Anelli a fattorizzazione unica. Domini ad ideali principali. Anelli Euclidei

Anelli a fattorizzazione unica. Domini ad ideali principali. Anelli Euclidei Capitolo 5: Anelli speciali: Introduzione: Gli anelli speciali sono anelli dotati di ulteriori proprietà molto forti che ne rendono agevole lo studio. Anelli euclidei Domini ad ideali principali Anelli

Dettagli

Lezione 6. Divisibilità e divisori. Teorema di divisione euclidea. Algoritmo delle divisioni successive.

Lezione 6. Divisibilità e divisori. Teorema di divisione euclidea. Algoritmo delle divisioni successive. Lezione 6 Prerequisiti: L'insieme dei numeri interi. Lezione 5. Divisibilità e divisori. Teorema di divisione euclidea. Algoritmo delle divisioni successive. Questa è la prima lezione dedicata all'anello

Dettagli

Applicazioni lineari

Applicazioni lineari Applicazioni lineari Esempi di applicazioni lineari Definizione. Se V e W sono spazi vettoriali, una applicazione lineare è una funzione f: V W tale che, per ogni v, w V e per ogni a, b R si abbia f(av

Dettagli

L anello dei polinomi

L anello dei polinomi L anello dei polinomi Sia R un anello commutativo con identità. È possibile costruire un anello commutativo unitario, che si denota con R[x], che contiene R (come sottoanello) e un elemento x non appartenente

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

LEZIONE 17. B : kn k m.

LEZIONE 17. B : kn k m. LEZIONE 17 17.1. Isomorfismi tra spazi vettoriali finitamente generati. Applichiamo quanto visto nella lezione precedente ad isomorfismi fra spazi vettoriali di dimensione finita. Proposizione 17.1.1.

Dettagli

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. 10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. Lo scopo principale di questo capitolo è quello di far vedere che esistono sottoinsiemi di R h che non sono misurabili secondo Lebesgue. La costruzione di insiemi

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE Il limite di una funzione è uno dei concetti fondamentali dell'analisi matematica. Tramite questo concetto viene formalizzata la nozione di funzione continua e

Dettagli

LEZIONE 16. Proposizione 16.1.2. Siano V e W spazi vettoriali su k = R, C. Se f: V W

LEZIONE 16. Proposizione 16.1.2. Siano V e W spazi vettoriali su k = R, C. Se f: V W LEZIONE 16 16.1. Applicazioni lineari iniettive e suriettive. Ricordo le seguenti due definizioni valide per applicazioni di qualsiasi tipo ϕ: X Y fra due insiemi. L applicazione ϕ si dice iniettiva se

Dettagli

Lezione 9: Cambio di base

Lezione 9: Cambio di base Lezione 9: Cambio di base In questa lezione vogliamo affrontare uno degli argomenti piu ostici per lo studente e cioè il cambio di base all interno di uno spazio vettoriale, inoltre cercheremo di capire

Dettagli

G. Pareschi ALGEBRE DI BOOLE. 1. Algebre di Boole

G. Pareschi ALGEBRE DI BOOLE. 1. Algebre di Boole G. Pareschi ALGEBRE DI BOOLE 1. Algebre di Boole Nel file precedente abbiamo incontrato la definizione di algebra di Boole come reticolo: un algebra di Boole e un reticolo limitato, complementato e distributivo.

Dettagli

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione Capitolo 2 MATRICI Fra tutte le applicazioni su uno spazio vettoriale interessa esaminare quelle che mantengono la struttura di spazio vettoriale e che, per questo, vengono dette lineari La loro importanza

Dettagli

Ottimizazione vincolata

Ottimizazione vincolata Ottimizazione vincolata Ricordiamo alcuni risultati provati nella scheda sulla Teoria di Dini per una funzione F : R N+M R M di classe C 1 con (x 0, y 0 ) F 1 (a), a = (a 1,, a M ), punto in cui vale l

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

Geometria Superiore. A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno. March 2, 2015

Geometria Superiore. A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno. March 2, 2015 Geometria Superiore A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno Luca Vitagliano March 2, 2015 Programma Prerequisiti. Spazi affini. Anelli commutativi con unità. Ideali. Anelli quoziente.

Dettagli

Alcune nozioni di base di Logica Matematica

Alcune nozioni di base di Logica Matematica Alcune nozioni di base di Logica Matematica Ad uso del corsi di Programmazione I e II Nicola Galesi Dipartimento di Informatica Sapienza Universitá Roma November 1, 2007 Questa é una breve raccolta di

Dettagli

LEZIONE 31. B i : R n R. R m,n, x = (x 1,..., x n ). Allora sappiamo che è definita. j=1. a i,j x j.

LEZIONE 31. B i : R n R. R m,n, x = (x 1,..., x n ). Allora sappiamo che è definita. j=1. a i,j x j. LEZIONE 31 31.1. Domini di funzioni di più variabili. Sia ora U R n e consideriamo una funzione f: U R m. Una tale funzione associa a x = (x 1,..., x n ) U un elemento f(x 1,..., x n ) R m : tale elemento

Dettagli

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag. SOMMARIO CAPITOLO : I RADICALI. I radicali pag.. I radicali aritmetici pag.. Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.. Potenza di un radicale aritmetico pag.. Trasporto di un fattore esterno

Dettagli

Tutorato di GE110. Universitá degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica

Tutorato di GE110. Universitá degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Universitá degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di GE110 A.A. 2014-2015 - Docente: Prof. Angelo Felice Lopez Tutori: Federico Campanini e Giulia Salustri Soluzioni Tutorato 13

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

4. Operazioni elementari per righe e colonne

4. Operazioni elementari per righe e colonne 4. Operazioni elementari per righe e colonne Sia K un campo, e sia A una matrice m n a elementi in K. Una operazione elementare per righe sulla matrice A è una operazione di uno dei seguenti tre tipi:

Dettagli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli A. Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Rango di una matrice, 2 Teorema degli orlati, 3 3 Calcolo con l algoritmo di Gauss, 6 4 Matrici

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Insiemi con un operazione

Insiemi con un operazione Capitolo 3 Insiemi con un operazione 3.1 Gruppoidi, semigruppi, monoidi Definizione 309 Un operazione binaria su un insieme G è una funzione: f : G G G Quindi, un operazione binaria f su un insieme G è

Dettagli

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni.

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni. MATEMATICA. Sistemi lineari in due equazioni due incognite. Date due equazioni lineari nelle due incognite x, y come ad esempio { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Algebra Booleana 1 ALGEBRA BOOLEANA: VARIABILI E FUNZIONI LOGICHE

Algebra Booleana 1 ALGEBRA BOOLEANA: VARIABILI E FUNZIONI LOGICHE Algebra Booleana 1 ALGEBRA BOOLEANA: VARIABILI E FUNZIONI LOGICHE Andrea Bobbio Anno Accademico 2000-2001 Algebra Booleana 2 Calcolatore come rete logica Il calcolatore può essere visto come una rete logica

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali 1 Numeri naturali La successione di tutti i numeri del tipo: 0,1, 2, 3, 4,..., n,... forma l'insieme dei numeri naturali, che si indica con il simbolo N. Tale insieme si può disporre in maniera ordinata

Dettagli

analisi di sistemi retroazionati (2)

analisi di sistemi retroazionati (2) : analisi di sistemi retroazionati (2) Marco Lovera Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano lovera@elet.polimi.it Indice Piccolo guadagno Stabilita ingresso-uscita Guadagno L 2

Dettagli

Parte 6. Applicazioni lineari

Parte 6. Applicazioni lineari Parte 6 Applicazioni lineari A Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Applicazioni fra insiemi, 2 Applicazioni lineari tra spazi vettoriali, 2 3 Applicazioni lineari da R n a R

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1 Introduzione In queste dispense, dopo aver riportato una sintesi del concetto di Dipendenza Funzionale e di Normalizzazione estratti dal libro Progetto di Basi

Dettagli

4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale

4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale 4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale Spazi Metrici Ricordiamo che uno spazio metrico è una coppia (X, d) dove X è un insieme e d : X X [0, + [ è una funzione, detta metrica,

Dettagli

F (x) = f(x) per ogni x I. Per esempio:

F (x) = f(x) per ogni x I. Per esempio: Funzioni Primitive (Integrali Indefiniti) (l.v.) Pur essendo un argomento che fa parte del Calcolo Differenziale, molti autori inseriscono funzioni primitive nel capitolo sul Calcolo Integrale, in quanto

Dettagli

ALGEBRA I: ARITMETICA MODULARE E QUOZIENTI DI ANELLI

ALGEBRA I: ARITMETICA MODULARE E QUOZIENTI DI ANELLI ALGEBRA I: ARITMETICA MODULARE E QUOZIENTI DI ANELLI 1. CLASSI DI RESTO E DIVISIBILITÀ In questa parte sarò asciuttissimo, e scriverò solo le cose essenziali. I commenti avete potuto ascoltarli a lezione.

Dettagli

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana Schemi delle Lezioni di Matematica Generale Pierpaolo Montana Al-giabr wa al-mukabalah di Al Khuwarizmi scritto approssimativamente nel 820 D.C. Manuale arabo da cui deriviamo due nomi: Algebra Algoritmo

Dettagli

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI ELISABETTA AVIZZANO NICOLETTA CAPOTORTO CHIARA CEROCCHI GIORGIO CICCARELLA IVAN COLAVITA EMANUELE DI CARO SERENA NUNZIATA AMANDA PISELLI ANDREA PIEPOLI

Dettagli

4. Operazioni binarie, gruppi e campi.

4. Operazioni binarie, gruppi e campi. 1 4. Operazioni binarie, gruppi e campi. 4.1 Definizione. Diremo - operazione binaria ovunque definita in A B a valori in C ogni funzione f : A B C - operazione binaria ovunque definita in A a valori in

Dettagli

Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica

Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica Liceo Scientifico Statale P. Paleocapa, Rovigo XX Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica 19 marzo 2010 Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica Prof.

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Esistenza di funzioni continue non differenziabili in alcun punto

Esistenza di funzioni continue non differenziabili in alcun punto UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Esistenza di funzioni continue non differenziabili in alcun punto Relatore Prof. Andrea

Dettagli

Capitolo I STRUTTURE ALGEBRICHE ELEMENTARI

Capitolo I STRUTTURE ALGEBRICHE ELEMENTARI Capitolo I STRUTTURE ALGEBRICHE ELEMENTARI In matematica, per semplificare la stesura di un testo, si fa ricorso ad un linguaggio specifico. In questo capitolo vengono fornite in maniera sintetica le nozioni

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI Abbiamo studiato successioni e serie numeriche, ora vogliamo studiare successioni e serie di funzioni. Dato un insieme A R, chiamiamo successione di funzioni

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del 08.02.2008. x 1.

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del 08.02.2008. x 1. NOME:... MATRICOLA:.... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 007/008 Analisi Matematica, Esame scritto del 08.0.008 Indicare per quali R vale la seguente diseguaglianza : + >. Se y - - è il grafico

Dettagli

19. Inclusioni tra spazi L p.

19. Inclusioni tra spazi L p. 19. Inclusioni tra spazi L p. Nel n. 15.1 abbiamo provato (Teorema 15.1.1) che, se la misura µ è finita, allora tra i corispondenti spazi L p (µ) si hanno le seguenti inclusioni: ( ) p, r ]0, + [ : p

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

I Polinomi. Michele Buizza. L'insieme dei numeri interi lo indicheremo con Z. è domenica = non vado a scuola. signica se e solo se.

I Polinomi. Michele Buizza. L'insieme dei numeri interi lo indicheremo con Z. è domenica = non vado a scuola. signica se e solo se. I Polinomi Michele Buizza 1 Insiemi In questa prima sezione ricordiamo la simbologia che useremo in questa breve dispensa. Iniziamo innanzitutto a ricordare i simboli usati per i principali insiemi numerici.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

A.1 Definizione e rappresentazione di un numero complesso

A.1 Definizione e rappresentazione di un numero complesso 441 APPENDICE A4 NUMERI COMPLESSI A.1 Definizione e rappresentazione di un numero complesso Si riepilogano i concetti e le operazioni elementari relativi ai numeri complessi. Sia z un numero complesso;

Dettagli

Lezioni del corso AL430 - Anelli Commutativi e Ideali

Lezioni del corso AL430 - Anelli Commutativi e Ideali Lezioni del corso AL430 - Anelli Commutativi e Ideali a.a. 2011-2012 Introduzione alla Teoria delle Valutazioni Stefania Gabelli Testi di Riferimento M. F. Atiyah and I. G. Macdonald, Introduction to Commutative

Dettagli

5. La teoria astratta della misura.

5. La teoria astratta della misura. 5. La teoria astratta della misura. 5.1. σ-algebre. 5.1.1. σ-algebre e loro proprietà. Sia Ω un insieme non vuoto. Indichiamo con P(Ω la famiglia di tutti i sottoinsiemi di Ω. Inoltre, per ogni insieme

Dettagli

Due dimostrazioni alternative nella teoria di Ramsey

Due dimostrazioni alternative nella teoria di Ramsey Due dimostrazioni alternative nella teoria di Ramsey 28 Marzo 2007 Introduzione Teoria di Ramsey: sezione della matematica a metà tra la combinatoria e la teoria degli insiemi. La questione tipica è quella

Dettagli

MATRICI E DETERMINANTI

MATRICI E DETERMINANTI MATRICI E DETERMINANTI 1. MATRICI Si ha la seguente Definizione 1: Un insieme di numeri, reali o complessi, ordinati secondo righe e colonne è detto matrice di ordine m x n, ove m è il numero delle righe

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2.1 CONCETTO DI FUNZIONE Definizione 2.1 Siano A e B due insiemi. Una funzione (o applicazione) f con dominio A a valori in B è una legge che associa ad ogni elemento

Dettagli

Arithmetic properties of A + XB [X] domains

Arithmetic properties of A + XB [X] domains UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTÀDISCIENZEM.F.N. Tesi di Laurea Magistrale in Matematica presentata da Giorgia Pestrin Arithmetic properties of A + XB [X] domains Relatore Prof.ssa Stefania Gabelli

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme:

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme: Lezione 1 Gli Insiemi La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme: degli iscritti ad un corso di laurea delle stelle in cielo dei punti di un piano

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Nel seguito, senza ulteriormente specificarlo, A indicherà un anello commutativo con identità.

Nel seguito, senza ulteriormente specificarlo, A indicherà un anello commutativo con identità. 1 ANELLI Definizione 1.1. Sia A un insieme su cui sono definite due operazioni +,. (A, +, ) si dice Anello se (A, +) è un gruppo abeliano è associativa valgono le leggi distributive, cioè se a, b, c A

Dettagli

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali 1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali Definizione 1 (Applicazioni lineari) Si chiama applicazione lineare una applicazione tra uno spazio vettoriale ed uno spazio vettoriale sul campo tale che "!$%!

Dettagli

Dipendenza dai dati iniziali

Dipendenza dai dati iniziali Dipendenza dai dati iniziali Dopo aver studiato il problema dell esistenza e unicità delle soluzioni dei problemi di Cauchy, il passo successivo è vedere come le traiettorie di queste ultime dipendono

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI

ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI PAOLO FACCIN 1. Esercizi sulle applicazioni lineari 1.1. Definizioni sulle applicazioni lineari. Siano V, e W spazi vettoriali, con rispettive basi B V := (v 1 v n) e B W

Dettagli

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione Lezioni del 29 settembre e 1 ottobre. 1. Funzioni iniettive, suriettive, biiettive. Sia f : A B una funzione da un insieme A ad un insieme B. Sia a A e sia b = f (a) B l elemento che f associa ad a, allora

Dettagli

Lezione 6 Nucleo, Immagine e Teorema della Dimensione. 1 Definizione di Nucleo e Immagine

Lezione 6 Nucleo, Immagine e Teorema della Dimensione. 1 Definizione di Nucleo e Immagine Lezione 6 Nucleo, Immagine e Teorema della Dimensione In questa lezione entriamo nel vivo della teoria delle applicazioni lineari. Per una applicazione lineare L : V W definiamo e impariamo a calcolare

Dettagli

Permutazione degli elementi di una lista

Permutazione degli elementi di una lista Permutazione degli elementi di una lista Luca Padovani padovani@sti.uniurb.it Sommario Prendiamo spunto da un esercizio non banale per fare alcune riflessioni su un approccio strutturato alla risoluzione

Dettagli

R X X. RELAZIONE TOTALE Definizione: Si definisce relazione totale tra x e y se dati X,Y diversi dall'insieme vuoto

R X X. RELAZIONE TOTALE Definizione: Si definisce relazione totale tra x e y se dati X,Y diversi dall'insieme vuoto PRODOTTO CARTESIANO Dati due insiemi non vuoti X e Y si definisce prodotto cartesiano: X Y ={ x, y x X, y Y } attenzione che (x,y) è diverso da (y,x) perchè (x,y)={x,{y}} e (y,x)={y,{x}} invece sono uguali

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

I Numeri Complessi. Si verifica facilmente che, per l operazione di somma in definita dalla (1), valgono le seguenti

I Numeri Complessi. Si verifica facilmente che, per l operazione di somma in definita dalla (1), valgono le seguenti Y T T I Numeri Complessi Operazioni di somma e prodotto su Consideriamo, insieme delle coppie ordinate di numeri reali, per cui si ha!"# $&% '( e )("+* Introduciamo in tale insieme una operazione di somma,/0"#123045"#

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. Esercizi Esercizio 1. Date le seguenti applicazioni lineari (1) f : R 2 R 3 definita da f(x, y) = (x 2y, x + y, x + y); (2) g : R 3 R 2 definita da g(x, y, z) = (x + y, x y); (3)

Dettagli

Algebra Lineare e Geometria

Algebra Lineare e Geometria Algebra Lineare e Geometria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2013-2014 Prova d esame del 16/06/2014. 1) a) Determinare la matrice associata all applicazione lineare T : R 3 R 4 definita da

Dettagli

Alessandro Pellegrini

Alessandro Pellegrini Esercitazione sulle Rappresentazioni Numeriche Esistono 1 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono Alessandro Pellegrini Cosa studiare prima Conversione

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

MODULI INIETTIVI. Definizione: Un inclusione di A-moduli ι : M N si dice estensione essenziale di M se per ogni sottomodulo non nullo P N, P ι(m) 0.

MODULI INIETTIVI. Definizione: Un inclusione di A-moduli ι : M N si dice estensione essenziale di M se per ogni sottomodulo non nullo P N, P ι(m) 0. MODULI INIETTIVI Definizione: Un inclusione di A-moduli ι : M N si dice estensione essenziale di M se per ogni sottomodulo non nullo P N, P ι(m) 0. Esempio: Supponiamo che A sia un dominio e chiamiamo

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

Insiemi di livello e limiti in più variabili

Insiemi di livello e limiti in più variabili Insiemi di livello e iti in più variabili Insiemi di livello Si consideri una funzione f : A R, con A R n. Un modo per poter studiare il comportamento di una funzione in più variabili potrebbe essere quello

Dettagli

Funzioni - Parte II. 1 Composizione di Funzioni. Antonio Lazzarini. Prerequisiti: Funzioni (Parte I).

Funzioni - Parte II. 1 Composizione di Funzioni. Antonio Lazzarini. Prerequisiti: Funzioni (Parte I). Funzioni - Parte II Antonio Lazzarini Prerequisiti: Funzioni (Parte I). 1 Composizione di Funzioni Sappiamo che é possibile denire diverse operazioni ra i numeri: addizione, sottrazione, moltiplicazione,

Dettagli

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m =

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m = Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo Se f() è asintotica a m+q allora abbiamo f() m q = o(1), da cui (dividendo per ) m = f() q + 1 f() o(1) = + o(1), mentre q = f() m = o(1). Dunque si ha

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

1 n. Intero frazionato. Frazione

1 n. Intero frazionato. Frazione Consideriamo un intero, prendiamo un rettangolo e dividiamolo in sei parti uguali, ciascuna di queste parti rappresenta un sesto del rettangolo, cioè una sola delle sei parti uguali in cui è stato diviso.

Dettagli