ALGEBRA VETTORIALE Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università Gabriele D Annunzio, Chieti-Pescara, Cosimo Del Gratta, 2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALGEBRA VETTORIALE Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università Gabriele D Annunzio, Chieti-Pescara, Cosimo Del Gratta, 2008"

Transcript

1 LGER VETTORILE

2 DEFINIZIONE DI VETTORE (1) Sia E lo spazio tridimensionale della geometria euclidea. Consideriamo due punti e appartenenti a E Si chiama segmento orientato, e si indica con (,) il segmento che congiunge i punti e, orientato (arbitrariamente) da a

3 DEFINIZIONE DI VETTORE (2) Segmento Segmento orientato

4 DEFINIZIONE DI VETTORE (3) Si dice che due segmenti orientati (,) e (C,D) sono equipollenti se il quadrilatero DC è un parallelogramma (oppure se = C e = D; in questo caso (,) e (C,D) sono in realtà lo stesso segmento orientato) D D C C

5 DEFINIZIONE DI VETTORE (4) Notiamo che, se i segmenti orientati (,) e (C,D) sono equipollenti, allora anche i segmenti orientati (,C) e (,D) sono equipollenti (infatti anche CD è un parallelogramma) D D C C

6 DEFINIZIONE DI VETTORE (5) L applicazione di E in E che ad un segmento orientato associa un segmento equipollente si chiama traslazione. Possiamo immaginare la traslazione come un trasporto. d esempio il segmento orientato (,), viene trasportato in (C,D) mantenendo fissa la sua lunghezza e il suo orientamento. Tutti i punti del segmento subiscono lo stesso spostamento D C

7 DEFINIZIONE DI VETTORE (6) La relazione di equipollenza dei segmenti orientati è riflessiva, ovvero: (,) è equipollente a (,) Dalla definizione di equipollenza segue che ogni segmento orientato è equipollente a se stesso

8 DEFINIZIONE DI VETTORE (7) La relazione di equipollenza dei segmenti orientati è simmetrica, ovvero: Se (,) è equipollente a (C,D), allora (C,D) è equipollente a (,) Se DC è un parallelogramma, anche CD lo è D C

9 DEFINIZIONE DI VETTORE (8) La relazione di equipollenza dei segmenti orientati è transitiva, ovvero: Se (,) è equipollente a (C,D), e (C,D) è equipollente a (E,F), allora (,) è F equipollente a (E,F). D E C I triangoli CE e DF sono uguali, quindi EF è un parallelogramma

10 DEFINIZIONE DI VETTORE (9) La relazione di equipollenza dei segmenti orientati è riflessiva, simmetrica, e transitiva, ovvero è una relazione di equivalenza Una relazione di equivalenza suddivide l insieme nel quale è definita in classi di equivalenza, ovvero una famiglia di sottoinsiemi la cui unione è uguale all insieme in oggetto

11 DEFINIZIONE DI VETTORE (10) Suddivisione di un insieme in classi di equivalenza

12 DEFINIZIONE DI VETTORE (11) Consideriamo adesso l insieme S di tutti i possibili segmenti orientati costruiti con coppie di punti di E Si chiama vettore, e si indica con, il sottoinsieme di S di tutti i segmenti orientati equipollenti ad (,) Il vettore si rappresenta graficamente mediante una freccia orientata da a vettore

13 DEFINIZIONE DI VETTORE (12) L insieme S è così suddiviso in sottoinsiemi di segmenti orientati equipollenti (le classi di equivalenza della relazione di equipollenza). Ognuna di queste classi di equivalenza è un vettore. Due classi di equivalenza non hanno elementi in comune. Infatti, se un segmento orientato appartiene a due classi di equivalenza, esso è equipollente a tutti i segmenti orientati dell una e dell altra classe; allora, per la proprietà di transitività, i segmenti orientati di una classe sono equipollenti a quelli dell altra. Le due classi ipotizzate sono quindi in realtà la stessa classe.

14 DEFINIZIONE DI VETTORE (13) Inoltre, un segmento orientato qualsiasi appartiene ad almeno una classe di equivalenza: infatti ogni segmento orientato è equivalente a se stesso. Quindi, ogni segmento orientato appartiene ad una ed una sola classe di equivalenza e pertanto definisce in modo univoco un vettore. Indichiamo con V l insieme delle classi di equivalenza di S, ovvero l insieme dei vettori definiti sullo spazio euclideo E tridimensionale.

15 DEFINIZIONE DI VETTORE (14) Poiché tutti i segmenti orientati appartenenti ad una classe di equivalenza sono equipollenti tra loro, per rappresentare un vettore possiamo utilizzare indifferentemente uno qualunque di essi. Si dice che ogni segmento orientato rappresenta il vettore a cui appartiene Esempio 1: i segmenti orientati equipollenti (,), (C,D) ed (E,F), mostrati per illustrare la proprietà di transitività, rappresentano tutti lo stesso vettore: = CD = EF Esempio 2: I segmenti orientati (G,H) e (K,J) non sono equipollenti, quindi GH KJ G H K J

16 DEFINIZIONE DI VETTORE (15) Un vettore è caratterizzato in modo univoco da tre proprietà: Direzione: è la direzione del fascio di rette parallele sulle quali giacciono i segmenti orientati rappresentanti del vettore. La direzione è ben definita perché tutti i segmenti orientati rappresentanti di un dato vettore sono paralleli D C

17 DEFINIZIONE DI VETTORE (16) Verso: è l orientamento dei segmenti orientati rappresentanti del vettore. nche il verso del vettore è ben definito perché gli orientamenti dei segmenti orientati rappresentanti del vettore sono coerenti E F C D

18 DEFINIZIONE DI VETTORE (17) Modulo: è la lunghezza dei segmenti orientati rappresentanti del vettore, ovvero la distanza tra due punti di un segmento orientato. nche il modulo del vettore è ben definito perché le lunghezze dei segmenti orientati rappresentanti del vettore sono uguali = = distanza tra e = lunghezza del segmento D C

19 DEFINIZIONE DI VETTORE (18) Osservazioni L insieme dei vettori V è diverso dallo spazio euclideo tridimensionale E. In altri termini, un vettore non è un elemento dello spazio euclideo tridimensionale. Lo spazio euclideo tridimensionale è servito per costruire l insieme dei vettori, ma è distinto da quest ultimo. Una volta costruiti i vettori, possiamo fare astrazione del metodo usato per costruirli. In particolare, li considereremo indipendenti dai segmenti orientati, e semplicemente caratterizzati dalle loro tre proprietà: modulo, direzione, e verso.

20 DEFINIZIONE DI VETTORE (19) Osservazioni (fine) vremmo potuto costruire i vettori partendo da uno spazio euclideo di dimensione diversa, ad esempio il piano euclideo. vremmo ottenuto l insieme dei vettori definiti sul piano euclideo, di dimensione 2. llo stesso modo potremmo definire i vettori sullo spazio euclideo di dimensione 4. L insieme dei vettori ha la stessa dimensione dello spazio euclideo usato per definirli.

21 OPERZIONI TR VETTORI Nell insieme dei vettori possiamo definire delle operazioni analoghe a quelle che si possono effettuare tra numeri reali: Somma e differenza di due vettori Prodotto di un vettore per un numero reale Prodotto scalare di due vettori Prodotto vettoriale

22 SOMM DI DUE VETTORI (1) Consideriamo due vettori e C. La somma di questi due vettori è il vettore C che è definito dalla relazione: C = + C dove il simbolo + indica la somma vettoriale Il vettore somma va dalla coda del primo vettore alla punta del secondo C

23 SOMM DI DUE VETTORI (2) Come si sommano i vettori e DE? D E

24 SOMM DI DUE VETTORI (3) Effettuo prima la traslazione del segmento orientato (D,E) sul segmento orientato (,F) D F E

25 SOMM DI DUE VETTORI (4) Si noti che F = DE, quindi + DE = + F = F D F E

26 SOMM DI DUE VETTORI (5) Un altra possibilità è di effettuare la traslazione di (D,E) su (,H) D E H

27 SOMM DI DUE VETTORI (6) Poi si trova il punto G tale che GH sia un parallelogramma D G E H

28 SOMM DI DUE VETTORI (7) Si noti che (,G) è equipollente a (,H) e quindi è equipollente a (D,E) D G E H

29 SOMM DI DUE VETTORI (8) Quindi, poiché G = DE, + DE = + G = G D G E F

30 SOMM DI DUE VETTORI (9) Questo metodo di somma dei vettori è detto regola del parallelogramma G F

31 SOMM DI TRE VETTORI (1) Possiamo estendere la definizione di somma di due vettori a tre o più vettori? Come si sommano tre vettori e CD e EF? Dati questi tre vettori vi sono due possibilità: calcolare ( + CD) + EF oppure + (CD + EF)

32 SOMM DI TRE VETTORI (2) Come si sommano i tre vettori e CD e EF? C F D E

33 SOMM DI TRE VETTORI (3) Costruiamo prima il vettore ( + CD) + EF C Traslazione G = CD G F D E

34 SOMM DI TRE VETTORI (4) + CD = + G = G C G F D E

35 SOMM DI TRE VETTORI (5) Traslazione GH = EF H G F E

36 SOMM DI TRE VETTORI (6) ( + CD) + EF = G + GH = H H G

37 SOMM DI TRE VETTORI (7) Costruiamo ora il vettore + (CD + EF) C K F D Traslazione: KE = CD E

38 SOMM DI TRE VETTORI (8) CD + EF = KE + EF = KF C K F D E

39 SOMM DI TRE VETTORI (9) Traslazione JK = K F J E

40 SOMM DI TRE VETTORI (10) + (CD + EF) = JK + KF = JF K F J

41 SOMM DI TRE VETTORI (11) Confrontiamo col risultato precedente: I segmenti orientati (,H) e (J,F) sono equipollenti? H K G F J

42 SOMM DI TRE VETTORI (12) = JK, quindi (,J) è equipollente a (,K) G = KE = CD (non in figura), quindi (,K) è equipollente a (G,E) EF = GH, quindi (G,E) è equipollente a (H,F) In conclusione, (,J) è equipollente a (H,F) H K G F J E

43 SOMM DI TRE VETTORI (13) I segmenti orientati (,J) e (H,F) sono equipollenti, quindi anche i segmenti orientati (,H) e (J,F) sono equipollenti H K G F J

44 SOMM DI TRE VETTORI (14) Quindi H = JF, ovvero ( + CD) + EF = + (CD + EF) H F J

45 SOMM DI TRE VETTORI (15) La proprietà della somma vettoriale che abbiamo dimostrato ( + CD) + EF = + (CD + EF) si chiama associatività Per indicare la somma dei tre vettori, CD e EF possiamo semplicemente scrivere: + CD + EF

46 SOMM DI TRE VETTORI (16) In pratica, per costruire il vettore + CD + EF possiamo procedere in questo modo: effettuiamo la traslazione di CD C G F D E

47 SOMM DI TRE VETTORI (17) poi effettuiamo la traslazione di EF H G F E

48 SOMM DI TRE VETTORI (18) infine, la somma dei vettori, CD e EF si ottiene indifferentemente costruendo ( + CD) + EF oppure + (CD + EF) H G H G

49 SOMM DI TRE VETTORI (19) Si noti che la somma di tre vettori si ottiene, analogamente alla somma di due vettori, unendo la coda del primo vettore della somma con la punta dell ultimo H G Questo risultato si generalizza alla somma di un numero qualsiasi di vettori

50 LTRE PROPRIET DELL SOMM VETTORILE (1) La somma vettoriale è commutativa: + CD = CD + questa proprietà discende immediatamente dalla regola del parallelogramma Esiste un elemento neutro, il vettore nullo 0, tale che: + 0 = 0 + = il vettore nullo è un vettore nel quale la punta coincide con la coda; ad esempio, se e sono punti dello spazio euclideo, = = 0 Verifichiamo che tale vettore ha la proprietà richiesta: + = da cui: + 0 = + = da cui: 0 + =

51 LTRE PROPRIET DELL SOMM VETTORILE (2) Per ogni vettore esiste il vettore opposto ( ) tale che: + ( ) = 0 ( ) + = 0 Il vettore opposto di è il vettore, infatti: + = = 0 + = = 0

52 DIFFERENZ DI DUE VETTORI (1) La differenza dei vettori e CD si indica con CD ed è il vettore che, sommato a CD dà C D

53 DIFFERENZ DI DUE VETTORI (2) Per costruire il vettore CD effettuiamo prima la traslazione del segmento orientato (C,D) nel segmento orientato (E,) in modo che E = CD E C D

54 DIFFERENZ DI DUE VETTORI (3) Osserviamo ora che E + E =, ma E = CD, da cui segue E + CD = Quindi E è il vettore differenza: E = CD E C D

55 DIFFERENZ DI DUE VETTORI (4) In alternativa, la differenza dei vettori e CD si può ottenere effettuando prima la traslazione del segmento orientato (C,D) nel segmento orientato (,F) in modo che F = CD C D F

56 DIFFERENZ DI DUE VETTORI (5) La differenza dei vettori e CD in questo caso è data dal vettore F C D F

57 DIFFERENZ DI DUE VETTORI (6) Verifichiamo che F = E E Infatti, poiché F = E, EF è un parallelogramma e quindi E = F C D F

58 DIFFERENZ DI DUE VETTORI (7) Confronto tra somma e differenza dei vettori e C (DC è un parallelogramma) D C + C = D C = C

59 PROPRIET DELL DIFFERENZ (1) La differenza di due vettori non è commutativa, cioè C C C C = C C C = C = C

60 PROPRIET DELL DIFFERENZ (2) C = + C = + ( C) D C E Scegliamo il punto D in modo che (,D) sia equivalente a (C,) e costruiamo il vettore E = + D osserviamo che (,E) è equivalente ad (,D) e quindi anche a (C,) Quindi (,E) è equivalente a (C,) Quindi: E = C = C E = + D = + C Da cui segue che: C = + C

61 MOLTIPLICZIONE PER UN NUMERO RELE (1) Sia un vettore, e a un numero reale. Si definisce prodotto di per a, e si scrive: D = a, il vettore D tale che: il punto D giace sulla retta che passa per i punti e D = a per a > 0 e D sono paralleli per a < 0 e D sono antiparalleli La moltiplicazione di un vettore per un numero reale si indica di solito coll espressione moltiplicazione per uno scalare. Il termine scalare indica un numero reale in contrapposizione ad un vettore che è un oggetto dotato di direzione e verso D D

62 MOLTIPLICZIONE PER UN NUMERO RELE (2) Proprietà della moltiplicazione per uno scalare: siano e CD due vettori e a e b due scalari; valgono le seguenti proprietà: 1 = a ( + CD) = a + a CD (a+b) = a + b (ab) = a (b ) Inoltre: Se a = 0, allora a = 0 Se a = 1, allora a = =

63 PRODOTTO SCLRE (1) Si definisce prodotto scalare dei vettori e C e si indica C il numero reale s così definito α s= C = C cosα C

64 PRODOTTO SCLRE (2) Proprietà del prodotto scalare: siano, CD,e EF dei vettori e a e b degli scalari; valgono le seguenti proprietà: CD = CD (commutatività) (CD + EF) = CD + EF (distributività) (a ) (b CD) = (a b) CD Inoltre: Se 0 e CD 0, allora CD = 0 se e solo se e CD sono ortogonali

65 PRODOTTO VETTORILE (1) Si definisce prodotto vettoriale dei vettori e C e si indica C il vettore D così definito: 1) La direzione di D è ortogonale ad ed C 2) Il verso è dato dalla regola della mano destra: se distendiamo la mano destra con il pollice ad angolo retto e ripieghiamo le altre dita verso il palmo in modo che indichino il verso di rotazione da verso C, allora il pollice indica il verso del vettore D 3) Il modulo di è dato dalla formula: D = C senα dove α è l angolo compreso tra ed C

66 PRODOTTO VETTORILE (2) D = C D D = C senα C α

67 PRODOTTO VETTORILE (3) D = C senα = C h = area del parallelogramma CF C α h F

68 PRODOTTO VETTORILE (4) Proprietà del prodotto vettoriale: siano, CD,e EF dei vettori e a e b degli scalari; valgono le seguenti proprietà: CD = (CD ) (il prodotto vettoriale non è commutativo) (CD EF) = ( EF) CD ( CD) EF (il prodotto vettoriale non è associativo) (CD + EF) = CD + EF (distributività) (a ) (b CD) = (a b) CD Inoltre: Se e CD sono paralleli, allora CD = 0 (infatti in tal caso senα = 0)

69 COORDINTE DI UN PUNTO NELLO SPZIO EUCLIDEO (1) ssi Cartesiani: un sistema ortonormale di assi cartesiani nello spazio euclideo tridimensionale è costituito da tre rette a due a due ortogonali che si intersecano in un punto detto origine. Ognuna di esse è orientata secondo un verso positivo arbitrario mediante un segmento orientato di lunghezza unitaria. z y 1 O 1 1 x

70 COORDINTE DI UN PUNTO NELLO SPZIO EUCLIDEO (2) Nel caso del piano euclideo, un sistema ortonormale è costituito da due rette ortogonali ed è definito in modo analogo y 1 O 1 x Nel caso della retta il sistema cartesiano è definito dalla scelta dell origine e del segmento di lunghezza unitaria O 1 x

71 COORDINTE DI UN PUNTO NELLO SPZIO EUCLIDEO (3) Si chiama misura algebrica di un segmento (,) sulla retta, dotata di un sistema cartesiano, la lunghezza del segmento stesso con il segno + o con il segno a seconda che il verso del segmento sia concorde (parallelo) o discorde (antiparallelo) con il verso positivo della retta. Esempio: O 1 misura algebrica di (,) positiva misura algebrica di (,C) negativa C x Si chiama ascissa di un punto P sulla retta la misura algebrica del segmento (O,P), dove O è l origine della retta. L ascissa di P si indica di solito con x P x O 1 P

72 COORDINTE DI UN PUNTO NELLO SPZIO EUCLIDEO (4) Sia P un punto dello spazio euclideo e siano P x, P y e P z le sue proiezioni ortogonali sugli assi cartesiani P y P y P x 1 O 1 x x P = ascissa di P = misura algebrica di (O, P x ) y P = ordinata di P = misura algebrica di (O, P y ) z P = quota di P = misura algebrica di (O, P z ) coordinate del punto P rispetto al sistema cartesiano (O,x,y,z)

73 COMPONENTI DI UN VETTORE (1) Caso del piano euclideo y y y O x x x x x -x Si chiama componente x del vettore, e si indica con X la misura algebrica del segmento ( x, x ). Osserviamo che X =x -x Si chiama componente y del vettore, e si indica con y la misura algebrica del segmento ( y, y ). Osserviamo che y =y -y x

74 COMPONENTI DI UN VETTORE (2) Nel caso di vettori in tre dimensioni si ha un analoga definizione per la componente z: z =z -z Si può fare riferimento ad un vettore mediante sue componenti rispetto ad un sistema di assi cartesiani: x = y z x y z E importante osservare che, mentre il vettore è definito in modo univoco dai punti e, le componenti di dipendono dalla scelta del sistema di assi cartesiani. Se si cambiano gli assi cartesiani, cambiano anche le componenti del vettore.

75 COORDINTE DI UN PUNTO NELLO SPZIO EUCLIDEO (5) Sia P un punto del piano euclideo e siano P x e P y le proiezioni ortogonali di P sugli assi cartesiani z P z P y P y O P x x Si chiama ascissa del punto P la misura algebrica del segmento (O, P x ) e si indica con x P. Si chiama ordinata del punto P la misura algebrica del segmento (O, P y ) e si indica con y P.

76 COMPONENTI DI UN VETTORE (3) Possiamo verificare che le componenti di un vettore, una volta fissato il sistema di assi cartesiani, non dipendono dal particolare segmento orientato che usiamo per rappresentare il vettore. y D C x x D x C x x x = misura algebrica di ( x, x ) = misura algebrica di (D x, C x ) = DC x

77 SOMM DI VETTORI MEDINTE COMPONENTI (1) Siano e C due vettori C = + C y y C y C Dalla definizione di componente abbiamo: x = x -x ; C x = x C -x ; C x = x C -x x + C x = (x -x ) + (x C -x ) = x C -x Quindi: C x = x + C x y x x C x x nalogamente: C y = y + C y, C z = z + C z

78 MOLTIPLICZIONE PER UNO SCLRE (1) y C = a (caso a>1) C y y C y Osserviamo che ( (,C, ) ) (,C x x y y = = x x ( y,y ) = Quindi C x = a x C y = a y ) C a x x C x x

79 MOLTIPLICZIONE PER UNO SCLRE (2) nalogamente per un vettore in tre dimensioni C z = a z. Esempio: Le componenti dei vettori bidimensionali e C rispetto ad un certo sistema di assi cartesiano sono: 7 = 12 4 C = 2 Calcolare + C, - C, 3C: + C - C 3C = + = = = = = * = 3 = 2 3* 2 ( 4) 12 = 6

80 RELZIONI TR COMPONENTI E MODULO DI UN VETTORE (1) Siano u e v due vettori e siano u = u e v = v i loro moduli v y y v u x = u cosα v x = v cosβ u y = u senα v y = v senβ u y β α u x v x u x Dall espressione delle componenti e dall esame della figura (triangolo rettangolo) si vede che: u 2 = u x2 + u y 2 da cui u = u = u x2 + u y 2

81 RELZIONI TR COMPONENTI E MODULO DI UN VETTORE (2) Per un vettore di tre dimensioni si ha un espressione analoga: u = u = u x2 + u y2 + u 2 z Esempio: sia u = 3 calcolare u -4 u = u x2 + u y 2 = (-4) 2 = 5

82 VETTORI UNITRI E VETTORI DI SE (1) Sia v un vettore, si dice che v è unitario se v = v = 1 ssieme ad un sistema di assi cartesiani, si considerano dei vettori particolari: sono i vettori paralleli (stessa direzione e stesso verso) agli assi cartesiani. In tre dimensioni questi vettori si indicano di solito con i, j, k z k 1 O j 1 1 i y x

83 VETTORI UNITRI E VETTORI DI SE (2) Consideriamo un punto P e le sue proiezioni ortogonali P x, P y e P z sugli assi cartesiani OP x = OP x i O i con relazioni analoghe per gli altri assi bbiamo quindi: OP = OP x i +OP y j + OP z k e per un generico vettore v = v x i + v y j + v z k Tra i vettori unitari i, j, k valgono le seguenti relazioni: i i = j j = k k = 1 i j = j k = k i =0 P x

84 PRODOTTO SCLRE MEDINTE COMPONENTI Siano u = u x i + u y j + u z k e v = v x i + v y j + v z k u v = (u x i + u y j + u z k ) (v x i + v y j + v z k ) pplicando la regola di distributività e le relazioni tra i, j e k otteniamo: u v = u x v x + u y v y + u z v z u 2 = u u =u x2 + u y2 + u z 2

85 PRODOTTO VETTORILE MEDINTE COMPONENTI Siano u = u x i + u y j + u z k v = v x i + v y j + v z k e u v = (u y v z -u z v y ) i + (u z v x -u x v z ) j + (u x v y -u y v x ) k

86 FUNZIONI VETTORILI (1) Si chiama funzione vettoriale una funzione definita nell insieme dei numeri reali e a valori nell insieme dei vettori: f : R V t v(t) Il codominio di f è un insieme di vettori parametrizzato da una variabile reale. d esempio tale variabile reale può rappresentare il tempo. llora v(t) è un vettore dipendente dal tempo, e la funzione f descrive le variazioni di v al trascorrere del tempo. Per brevità, la funzione f si indica con v(t).

87 FUNZIONI VETTORILI (2) Componenti di una funzione vettoriale: v(t) = v x (t) v y (t) v z (t)

88 FUNZIONI VETTORILI (3) Se la funzione soddisfa certe condizioni di regolarità si definisce derivata della funzione f, la funzione df/dt: df /dt:r V dv v(t+h) v(t) t = lim dt h 0 h

89 FUNZIONI VETTORILI (4) Componenti della derivata: dv lim h 0 [v x (t+h) v x (t)]/h dv x /dt = lim h 0 [v y (t+h) v y (t)]/h = dv y /dt dt lim h 0 [v z (t+h) v z (t)]/h dv z /dt

90 FUNZIONI VETTORILI (5) Regole di derivazione: u = u(t) e v = v(t) sono funzioni vettoriali; a = a(t) è una funzione scalare d(u+v) du dv = + dt dt dt d(av) da dv = v + a dt dt dt

91 FUNZIONI VETTORILI (6) d(u v) du dv = v + u dt dt dt Se u = v d(u u) du du du = u + u = 2 u dt dt dt dt d(u 2 ) d(u u) du = = 2 u dt dt dt

92 FUNZIONI VETTORILI (7) Se u ha modulo costante: d(u 2 ) du = 2 u = 0 dt dt La derivata di un vettore con modulo costante è ortogonale al vettore stesso

93 FUNZIONI VETTORILI (8) d(u v) du dv = v + u dt dt dt

ALGEBRA VETTORIALE Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università Gabriele D Annunzio, Chieti-Pescara, Cosimo Del Gratta 2008

ALGEBRA VETTORIALE Corso di Fisica per la Facoltà di Farmacia, Università Gabriele D Annunzio, Chieti-Pescara, Cosimo Del Gratta 2008 LGER VETTORILE DEFINIZIONE DI VETTORE (1) Sia E lo spazio tridimensionale della geometria euclidea. Consideriamo due punti e appartenenti a E Si chiama segmento orientato, e si indica con (,) il segmento

Dettagli

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura. VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura. Un vettore è invece una grandezza caratterizzata da 3 entità:

Dettagli

Def. Un vettore è un segmento orientato.

Def. Un vettore è un segmento orientato. VETTORI Def. Un vettore è un segmento orientato. La freccia indica il verso del vettore. La lunghezza del segmento indica il modulo (o intensità) del vettore. La retta cui appartiene il segmento indica

Dettagli

Vettori e Calcolo vettoriale

Vettori e Calcolo vettoriale Vettori e Calcolo vettoriale Ci poniamo nello spazio ordinario S, in cui valgono gli assiomi della geometria euclidea. I vettori vengono rappresentati mediante frecce, con un punto iniziale e un punto

Dettagli

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri:

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri: DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri: 1. modulo: la lunghezza del segmento 2. direzione: coincidente con la direzione

Dettagli

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale VETTORI Costruzione di un vettore bidimensionale Nel piano con un righello si traccia una retta r tratteggiata Su r si disegna un segmento di lunghezza l d una delle estremità si disegni la punta di una

Dettagli

VETTORI GEOMETRICI / RICHIAMI

VETTORI GEOMETRICI / RICHIAMI M.GUIDA, S.ROLANDO, 2016 1 VETTORI GEOMETRICI / RICHIAMI Chiamiamo vettore un qualsiasi segmento orientato del piano o dello spazio. Orientare un segmento significa scegliere un verso per percorrerlo,

Dettagli

VETTORI. OPERAZIONI CON I VETTORI. RAPPRESENTAZIONE CARTESIANA DEI VETTORI. APPLICAZIONI.

VETTORI. OPERAZIONI CON I VETTORI. RAPPRESENTAZIONE CARTESIANA DEI VETTORI. APPLICAZIONI. VETTORI. OPERAZIONI CON I VETTORI. RAPPRESENTAZIONE CARTESIANA DEI VETTORI. APPLICAZIONI. Sia AB un segmento orientato. Ad esso è possibile associare: 1) la direzione, cioè la direzione della retta su

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione n. 1: Cenni al calcolo vettoriale Anno Accademico 2008-2009

Dettagli

Vettori. Capitolo Vettori applicati e vettori liberi

Vettori. Capitolo Vettori applicati e vettori liberi apitolo 3 Vettori 3.1 Vettori applicati e vettori liberi In questo numero introduciamo il concetto di vettore geometrico su una retta, nel piano e nello spazio che ci consentirà di sviluppare un linguaggio

Dettagli

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Argomenti Capitolo 1 Richiami Argomenti Capitolo 1 Richiami L insieme dei numeri reali R si rappresenta geometricamente con l insieme dei punti di una retta orientata su cui sia stato fissato un punto 0 e un segmento unitario. L insieme

Dettagli

Informatica Grafica. Un introduzione

Informatica Grafica. Un introduzione Informatica Grafica Un introduzione Rappresentare la Geometria Operabile da metodi di calcolo automatici Grafica Vettoriale Partiamo dalla rappresentazione di un punto... Spazi Vettoriale SPAZI VETTORIALI

Dettagli

Algebra dei vettori OPERAZIONI FRA VETTORI SOMMA DI VETTORI

Algebra dei vettori OPERAZIONI FRA VETTORI SOMMA DI VETTORI Algebra dei vettori Il vettore è un oggetto matematico che è caratterizzato da modulo, direzione e verso. Si indica graficamente con una freccia. Un vettore è individuato da una lettera minuscola con sopra

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali-esempi

Grandezze scalari e vettoriali-esempi Grandezze scalari e vettoriali-esempi Massa Tempo Temperatura Pressione Posizione lungo un asse (linea) Volume Lavoro Energia Posizione nel piano Posizione nello spazio Velocità Accelerazione Forza Quantità

Dettagli

L insieme dei numeri Relativi (Z)

L insieme dei numeri Relativi (Z) L insieme dei numeri Relativi (Z) L esigenza dei numeri relativi Due precise situazioni ci spingono ad ampliare l'insieme de numeri naturali (N): una di carattere pratico, un'altra di carattere più teorico.

Dettagli

I.T.I.S «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: Fax

I.T.I.S «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: Fax I.T.I.S «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: 049.80.40.211 Fax 049.80.40.277 marconi@provincia.padova.it www.itismarconipadova.it Settore tecnologico Indirizzo meccanica meccatronica ed energia

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso Integrato: Matematica e Statistica Modulo: Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitazioni) Corso di Laurea in Tutela e Gestione del territorio

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano GEOMETRIA ANALITICA La geometria analitica consente di studiare e rappresentare per via algebrica informazioni di tipo geometrico. Lo studio favorisce una più immediata visualizzazione di informazioni,

Dettagli

Spazi vettoriali. Vettori geometrici. Spazi vettoriali R n. Spazi vettoriali.

Spazi vettoriali. Vettori geometrici. Spazi vettoriali R n. Spazi vettoriali. Spazi vettoriali Vettori geometrici. Spazi vettoriali R n. Spazi vettoriali. Piano vettoriale geometrico G 2 Il contesto del discorso che svolgiamo in questa parte e il piano della geometria elementare,

Dettagli

Una approssimazione allo spazio della fisica classica. Spazi affini euclidei.

Una approssimazione allo spazio della fisica classica. Spazi affini euclidei. Una approssimazione allo spazio della fisica classica. Spazi affini euclidei. Federico Lastaria. Analisi e Geometria 1. Una introduzione allo spazio della fisica classica. 1/20 Lo spazio E 3 (il piano

Dettagli

Matematica Lezione 7

Matematica Lezione 7 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 7 Sonia Cannas 26/10/2018 Vettori: definizione Definizione (Vettore) Sia O un punto fissato del piano. Si definisce vettore applicato

Dettagli

Due vettori si dicono opposti se hanno stessa direzione, stesso modulo ma direzione opposte, e si indica con.

Due vettori si dicono opposti se hanno stessa direzione, stesso modulo ma direzione opposte, e si indica con. Vettori. Il vettore è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato, che è caratterizzato da una direzione, da un verso e da un modulo. Il punto di partenza si chiama coda (o punto di applicazione),

Dettagli

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni Corso di Geometria, a.a. 2009-2010 Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni 5 novembre 2009 1 Geometria del piano e prodotto scalare Richiami. Il prodotto scalare di due vettori del piano v,

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani Esercizi svolti. Sistemi di riferimento e vettori. Dati i vettori v = i + j k, u =i + j + k determinare:. il vettore v + u ;. gli angoli formati da v e u;. i vettore paralleli alle bisettrici di tali angoli;

Dettagli

Lezione I Vettori geometrici e spazi vettoriali

Lezione I Vettori geometrici e spazi vettoriali .. Lezione I Vettori geometrici e spazi vettoriali A. Bertapelle 2 ottobre 2012 Vettori geometrici Definizione naïf di vettore Un vettore geometrico è un ente dotato di direzione, lunghezza e verso. Si

Dettagli

Parte 9. Geometria del piano

Parte 9. Geometria del piano Parte 9. Geometria del piano A. Savo Appunti del Corso di Geometria 2013-14 Indice delle sezioni 1 Vettori geometrici del piano, 1 2 Lo spazio vettoriale VO 2, 3 3 Sistemi di riferimento, 8 4 Equazioni

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Appunti di Matematica 2 - Il piano cartesiano - Il piano cartesiano. Sistema di riferimento cartesiano ortogonale

Appunti di Matematica 2 - Il piano cartesiano - Il piano cartesiano. Sistema di riferimento cartesiano ortogonale Il piano cartesiano Sistema di riferimento cartesiano ortogonale Fissare nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale significa fissare due rette perpendicolari orientate chiamate asse e asse

Dettagli

I vettori: brevissime note

I vettori: brevissime note I vettori: brevissime note F. Demontis Corsi PAS 2014 Trovate in queste pagine le poche nozioni sul calcolo vettoriale che vi ho presentato durante le lezioni. Tutto il materiale è stato scritto molto

Dettagli

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}.

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. Teoria degli insiemi Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: A = {a, b, c} B = {1, 2} C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. 2. Enunciando una proprietà che è

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE. Le grandezze fisiche si possono distinguere in grandezze scalari e grandezze vettoriali.

GRANDEZZE FISICHE. Le grandezze fisiche si possono distinguere in grandezze scalari e grandezze vettoriali. GRANDEZZE FISICHE Le grandezze fisiche si possono distinguere in grandezze scalari e grandezze vettoriali. Le grandezze scalari sono completamente determinate da un numero che né esprime la misura. Esempio:

Dettagli

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni Svolgimento Esercizi Esercizi: 1) Una particella arriva nel punto (-2,2) dopo che le sue coordinate hanno subito gli incrementi x=-5, y=1. Da dove è partita? 2) Disegnare il grafico di C = 5/9 (F -32)

Dettagli

ed un operazione di moltiplicazione per scalari reali u u 2u

ed un operazione di moltiplicazione per scalari reali u u 2u Geometria e Algebra (II), 0... Consideriamo il piano della geometria euclidea, intuitivamente inteso, e sia un punto fissato in esso. Sull insieme P dei vettori del piano applicati nel punto sono definite

Dettagli

Richiami sugli insiemi numerici

Richiami sugli insiemi numerici Richiami sugli insiemi numerici denota l insieme vuoto cioè l insieme privo di elementi. N = {1, 2, 3,...} denota l insieme dei numeri naturali. Z = {..., 2, 1, 0, 1, 2,...} denota l insieme dei numeri

Dettagli

Indice. IL METODO DELLE COORDINATE NEL PIANO Mauro Saita Versione provvisoria. Giugno 2019.

Indice. IL METODO DELLE COORDINATE NEL PIANO Mauro Saita Versione provvisoria. Giugno 2019. IL METODO DELLE COORDINATE NEL PIANO maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Giugno 2019. Indice 1 Il piano euclideo 2 1.1 La rivoluzione cartesiana: fare geometria con l algebra............. 2

Dettagli

METODO DI CAVALIERI-SIMPSON (o delle parabole) (per il calcolo approssimato 1 di integrali definiti)

METODO DI CAVALIERI-SIMPSON (o delle parabole) (per il calcolo approssimato 1 di integrali definiti) METODO DI CVLIERI-SIMPSON (o delle parabole) (per il calcolo approssimato di integrali definiti) ssieme ai metodi dei Rettangoli e dei Trapezi costituisce l insieme dei metodi di Integrazione Numerica

Dettagli

Matematica Domande di Algebra e Geometria Analitica

Matematica Domande di Algebra e Geometria Analitica Matematica Domande di Algebra e Geometria Analitica prof. Vincenzo De Felice 2015 O studianti, studiate le matematiche, e non edificate sanza fondamenti. Leonardo da Vinci (1452-1519). 1 2 Tutto per la

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica II

Esercitazione di Analisi Matematica II Esercitazione di Analisi Matematica II Barbara Balossi 06/04/2017 Esercizi di ripasso Esercizio 1 Sia data l applicazione lineare f : R 3 R 3 definita come f(x, y, z) = ( 2x + y z, x 2y + z, x y). a) Calcolare

Dettagli

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE

LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE LA CIRCONFERENZA E LA SUA EQUAZIONE LA CIRCONFERENZA COME LUOGO GEOMETRICO DEFINIZIONE Assegnato nel piano un punto C, detto centro, si chiama circonferenza la curva piana luogo geometrico dei punti equidistanti

Dettagli

VETTORI B B B. con verso da B a A

VETTORI B B B. con verso da B a A VETTORI Definizione: Il vettore è un segmento orientato ovvero un segmento su cui è fissato un verso di percorrenza. Graficamente il verso del vettore è rappresentato da una freccia. A A A Segmento orientato

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

Prodotto scalare e norma

Prodotto scalare e norma Capitolo 7 Prodotto scalare e norma Riprendiamo ora lo studio dei vettori da un punto di vista più geometrico. È noto, per esempio dalla Fisica, che spesso è comodo visualizzare un vettore del piano o

Dettagli

P z. OP x, OP y, OP z sono le proiezioni ortogonali di v sugli assi x, y, z, per cui: OP x = ( v i) i. k j. P x. OP z = ( v k) k

P z. OP x, OP y, OP z sono le proiezioni ortogonali di v sugli assi x, y, z, per cui: OP x = ( v i) i. k j. P x. OP z = ( v k) k Richiami di calcolo vettoriale Consideriamo il vettore libero v = OP. Siano P x, P y, P z le proiezioni ortogonali di P sui tre assi cartesiani. v è la diagonale del parallelepipedo costruito su OP x,

Dettagli

vettori V Sia inoltre l angolo che il primo vettore deve percorrere per sovrapporsi al secondo. * **

vettori V Sia inoltre l angolo che il primo vettore deve percorrere per sovrapporsi al secondo. * ** Prodotto scalare di vettori. Consideriasmo due vettori u e v e siano O e O due rappresentanti applicati in O. Indichiamo come al solito con u = O la norma (cioè l intensità) del vettore u Sia inoltre l

Dettagli

Metodo delle coordinate. Rette nel piano. Mauro Saita. Versione provvisoria. Novembre 2015.

Metodo delle coordinate. Rette nel piano. Mauro Saita. Versione provvisoria. Novembre 2015. . Rette nel piano. maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria. Novembre 2015. Indice 1 Cartesio (1596-1650). 2 2 Lo spazio vettoriale R 2 2 2.1 Prodotto scalare. Distanza.............................

Dettagli

Sulle componenti cartesiane di un vettore

Sulle componenti cartesiane di un vettore Sulle componenti cartesiane di un vettore Premessa 1. Un vettore è un segmento orientato ed è individuato dai suoi estremi,, che devono essere distinti. 2. Ogni vettore è caratterizzato da tre parametri

Dettagli

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Sistemi di riferimento in R 3 e vettori 2 / 25 In fisica, grandezze fondamentali come forze, velocità, campi elettrici e magnetici vengono convenientemente descritte

Dettagli

Algebra vettoriale. Capitolo 5. 5.1 Grandezze scalari. 5.2 Grandezze vettoriali

Algebra vettoriale. Capitolo 5. 5.1 Grandezze scalari. 5.2 Grandezze vettoriali Capitolo 5 5.1 Grandezze scalari Si definiscono scalari quelle grandezze fisiche che sono descritte in modo completo da un numero accompagnato dalla sua unità di misura. La temperatura dell aria in una

Dettagli

- Fondamenti di calcolo vettoriale - VETTORI

- Fondamenti di calcolo vettoriale - VETTORI VETTORI Definizione: Il vettore è un segmento orientato ovvero un segmento su cui è fissato un verso di percorrenza. Graficamente il verso del vettore è rappresentato da una freccia. A A A Segmento orientato

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Esercizio 1. a) Disegnare la retta r di equazione cartesiana x 2y 4 = 0. b) Determinare l equazione cartesiana della retta r 1 passante per P

Dettagli

Lezione 1

Lezione 1 Lezione 1 Ordini di grandezza Dimensioni fisiche Grandezze scalari e vettoriali Algebra dei vettori Coordinate Cartesiane e rappresentazioni grafiche Verifica Cenno sulle dimensioni delle grandezze fisiche

Dettagli

Appunti ed esercizi sulle coniche

Appunti ed esercizi sulle coniche 1 LA CIRCONFERENZA 1 Appunti ed esercizi sulle coniche Versione del 1 Marzo 011 1 La circonferenza Nel piano R, fissati un punto O = (a, b) e un numero r > 0, la circonferenza (o cerchio) C di centro O

Dettagli

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione CONICHE Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oy sia data la conica C di equazione 7 2 + 2 3y + 5y 2 + 32 3 = 0. Calcolare le equazioni di una rototraslazione che riduce

Dettagli

2 Vettori applicati. 2.1 Nozione di vettore applicato

2 Vettori applicati. 2.1 Nozione di vettore applicato 2 Vettori applicati 2 Vettori applicati 2.1 Nozione di vettore applicato Numerose grandezze fisiche sono descritte da vettori (spostamento, velocità, forza, campo elettrico, ecc.). Per alcune di esse e,

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO GEOMETRI NLITIC 1 IL PINO CRTESINO Il piano cartesiano è costituito da due rette orientate e tra loro perpendicolari chiamate assi cartesiani, generalmente una orizzontale e l altra verticale, sulle quali

Dettagli

SCALARI E VETTORI SOMMA DI VETTORI

SCALARI E VETTORI SOMMA DI VETTORI SLRI E VETTORI lcune grandee fisiche per esempio, la massa di un oggetto, la posiione di un punto possono essere caratteriate matematicamente mediante un numero. Tali grandee o osservabili sono dette scalari.

Dettagli

Matematica Lezione 4

Matematica Lezione 4 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 4 Sonia Cannas 18/10/2018 Proporzioni Esempio Da un rubinetto di una vasca fuoriescono 60 litri di acqua in 4 minuti. Quanti litri

Dettagli

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 9

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 9 Geometria BAER 2016-2017 Canale A-K Esercizi 9 Esercizio 1. Si considerino i punti del piano A (1, 1), B (4, 1), C ( 1/2, 2) (a) Si determini se i punti A, B, C sono allineati e, in caso affermativo, si

Dettagli

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9 Geometria BATR-BCVR 2015-16 Esercizi 9 Esercizio 1. Per ognuna delle matrici A i si trovi una matrice ortogonale M i tale che Mi ta im sia diagonale. ( ) 1 1 2 3 2 A 1 = A 2 1 2 = 1 1 0 2 0 1 Esercizio

Dettagli

Funzioni vettoriali di variabile scalare

Funzioni vettoriali di variabile scalare Capitolo 11 Funzioni vettoriali di variabile scalare 11.1 Curve in R n Abbiamo visto (capitolo 2) come la posizione di un punto in uno spazio R n sia individuata mediante le n coordinate di quel punto.

Dettagli

Come sappiamo, fissata una base ortonormale dello spazio tridimensionale dei ~ di coordinate (x, y, z)

Come sappiamo, fissata una base ortonormale dello spazio tridimensionale dei ~ di coordinate (x, y, z) Chapter 1 Distanze nello spazio Come sappiamo, fissata una base ortonormale dello spazio tridimensionale dei ~ di coordinate (x, y, z) vettori applicati in O, la lunghezza di un vettore OP rispetto a tale

Dettagli

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO STATE TRATTE DAL LIBRO FONDAMENTI DI FISICA DI D. HALLIDAY,

Dettagli

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano è individuato da due rette perpendicolari (ortogonali) che si incontrano in un punto O detto origine del piano cartesiano. Si fissa sulla retta orizzontale il verso

Dettagli

e la lunghezza della proiezione del vettore B sul vettore A. s = A B =A b

e la lunghezza della proiezione del vettore B sul vettore A. s = A B =A b 8) Prodotto scalare o prodotto interno Si definisce prodotto scalare s di due vettori A e B, l area del rettangolo che ha per lati il modulo del vettore A e la lunghezza della proiezione del vettore B

Dettagli

Spazi vettoriali euclidei.

Spazi vettoriali euclidei. Spazi vettoriali euclidei Prodotto scalare, lunghezza e ortogonalità in R n Consideriamo lo spazio vettoriale R n = { =,,, n R}, n con la somma fra vettori e il prodotto di un vettore per uno scalare definiti

Dettagli

1 Vettori. LeLing4: Vettori.

1 Vettori. LeLing4: Vettori. LeLing4: Vettori. Ārgomenti svolti: Vettori. Prodotto scalare, angolo, lunghezza e proiezzione. Disuguaglianze di Cauchy-Schwarz e triangolare. Equazione della retta, del piano e dell iperpiano. Ēsercizi

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A.

1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI. denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A. 1 PRELIMINARI 1.1 NOTAZIONI denota l insieme vuoto. a A si legge a appartiene a A oppure a è elemento di A. B A si legge B è un sottoinsieme di A e significa che ogni elemento di B è anche elemento di

Dettagli

I vettori. I vettori sono gli oggetti matematici che costituiscono la base di tutte le teorie fisiche.

I vettori. I vettori sono gli oggetti matematici che costituiscono la base di tutte le teorie fisiche. Vettori I vettori I vettori sono gli oggetti matematici che costituiscono la base di tutte le teorie fisiche. Le grandezze fisiche si distinguono essenzialmente in due grandi classi. Quelle che risultano

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 11

Geometria BAER Canale I Esercizi 11 Geometria BAER Canale I Esercizi 11 Esercizio 1. Data la retta x = t r : y = t z = 1 si trovi il punto A di r tale che l angolo di r con il vettore AO sia π/2, e il punto B di r tale che l angolo di r

Dettagli

Commenti ad alcuni degli esercizi proposti 13. Uso del prodotto scalare: condizioni di perpendicolarità, angoli, distanze.

Commenti ad alcuni degli esercizi proposti 13. Uso del prodotto scalare: condizioni di perpendicolarità, angoli, distanze. Commenti ad alcuni degli esercizi proposti 13. Uso del prodotto scalare: condizioni di perpendicolarità, angoli, distanze. Risposte agli esercizi iniziali. Nello spazio vettoriale euclideo R 2 3, dotato

Dettagli

Elementi di calcolo vettoriale

Elementi di calcolo vettoriale Mathit Elementi di calcolo ettoriale Nozione di ettore Grandezze ettoriali e grandezze scalari Segmenti orientati e ettori Definizioni Operazioni con i ettori Somma e differenza di ettori Moltiplicazione

Dettagli

Sistemi di 1 grado in due incognite

Sistemi di 1 grado in due incognite Sistemi di 1 grado in due incognite Problema In un cortile ci sono polli e conigli: in totale le teste sono 7 e zampe 18. Quanti polli e quanti conigli ci sono nel cortile? Soluzione Indichiamo con e con

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA FOGLIO DI ESERCIZI 1 GEOMETRIA 2009/10 Esercizio 1.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA ESERCIZI CON SOLUZIONI

GEOMETRIA ANALITICA ESERCIZI CON SOLUZIONI utore: Enrico Manfucci - 0/0/0 GEOMETRI NLITIC ESERCIZI CON SOLUZIONI. Posizionare nel piano cartesiano e calcolare la distanza delle seguenti coppie di punti: a. (, ) e (, ) I due punti hanno la stessa

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2013/2014 M Tumminello,

Dettagli

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo Corso di Approfondimenti di Matematica Biotecnologie, Anno Accademico 2010-2011, http://users.mat.unimi.it/users/colombo/programmabio.html Vettori Vettori 1 2 3 4 di di Ricordiamo il in R n Dati a = (a

Dettagli

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale . I numeri reali e le funzioni di variabile reale Introduzione Il metodo comunemente usato in Matematica consiste nel precisare senza ambiguità i presupposti, da non cambiare durante l elaborazione dei

Dettagli

Circonferenze del piano

Circonferenze del piano Circonferenze del piano 1 novembre 1 Circonferenze del piano 1.1 Definizione Una circonferenza è il luogo dei punti equidistanti da un punto fisso, detto centro. La distanza di un qualunque punto della

Dettagli

1.4 Geometria analitica

1.4 Geometria analitica 1.4 Geometria analitica IL PIANO CARTESIANO Per definire un riferimento cartesiano nel piano euclideo prendiamo: Un punto detto origine i Due rette orientate passanti per. ii Due punti e per definire le

Dettagli

FISICA. I Vettori. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. I Vettori. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica ISICA I Vettori Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e isica GRANDEZE ISICHE SCALARI E VETTORIALI Le grandezze fisiche possono essere suddivise in due grandi categorie: definizione GRANDEZZE

Dettagli

Nel triangolo ABC la retta DE sia parallela alla base BC. La proposizione VI.2 afferma che AD: BD = AE: EC

Nel triangolo ABC la retta DE sia parallela alla base BC. La proposizione VI.2 afferma che AD: BD = AE: EC OTTAVA LEZIONE- LE ISOMETRIE Talete e primo criterio di similitudine Prima di iniziare il nuovo argomento delle isometrie terminiamo l'esame dei libri di Euclide con l'enunciato (senza dimostrazione) del

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

Coordinate Cartesiane

Coordinate Cartesiane - - Coordinate Cartesiane Su di una retta r consideriamo un punto, detto origine, un verso positivo indicato con una freccia ed un segmento unitario U. In questo caso la retta r dicesi asse delle ascisse

Dettagli

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio Marco Robutti Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia Anno accademico 2017-2018 Tutorato di geometria e algebra lineare Definizione (Vettore

Dettagli

grandezze fisiche vettoriali operazioni con i vettori Appunti di Fisica Prof. Calogero Contrino

grandezze fisiche vettoriali operazioni con i vettori Appunti di Fisica Prof. Calogero Contrino 2006 grandezze fisiche vettoriali operazioni con i vettori Prof. Calogero Contrino Introduzione: determinazione di una temperatura Si considerino le seguenti situazioni: 1. Si vuole conoscere la temperatura

Dettagli

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Materiale utilizzato: Telaio (carrucole,supporto,filo), pesi, goniometro o foglio con goniometro stampato, righello Premessa

Dettagli

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio Marco Robutti Facoltà di ingegneria Università degli studi di Pavia Tutorato di geometria e algebra lineare Anno accademico 2014-2015 Definizione (Vettore

Dettagli

Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo?

Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo? Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo? Idea elementare: 1. fissare un quadratino come unità di misura 2. contare quante volte questo può essere riportato nella figura

Dettagli

ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE

ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE ELEMENTI DI CALCOLO VETTORIALE Vettori liberi e vettori applicati o Vettore libero: - individuato da una direzione orientata ed una lunghezza - non ha un'ubicazione fissa nello spazio: - puo' essere traslato

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

Ricordiamo brevemente come possono essere rappresentate le rette nel piano: 1) mediante un'equazione cartesiana. = ( p 1

Ricordiamo brevemente come possono essere rappresentate le rette nel piano: 1) mediante un'equazione cartesiana. = ( p 1 Introduzione Nella computer grafica, gli oggetti geometrici sono definiti a partire da un certo numero di elementi di base chiamati primitive grafiche Possono essere punti, rette e segmenti, curve, superfici

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2013/2014

Dettagli