Appunti di CHIMICA ORGANICA 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti di CHIMICA ORGANICA 1"

Transcript

1 Appunti di IMIA ORGANIA 1 Prof. G. Ramis

2 REGOLE DI NOMENLATURA IN IMIA ORGANIA A qualsiasi molecola organica si può assegnare un nome secondo la convenzione IUPA (International Union of Pure and Applied hemistry). Talvolta, inoltre, il nome d uso corrente di un composto organico prende origine dalla sua storia. Per alcune classi di composti, esiste infine una nomenclatura alternativa radical-funzione. Può quindi accadere che un composto organico possieda anche tre nomi. Ad esempio il 3 -O- 6 5 si può chiamare: anisolo, metossibenzene o fenilmetiletere. La filosofia della nomenclatura IUPA consiste nel costruire il nome del composto attraverso un prefisso, indicante il numero d atomi di carbonio della catena principale, e una desinenza indicante il gruppo funzionale priore. In assenza di funzioni organiche (alcani) il suffisso è -ano. Per indicare il prefisso caratterizzante il numero degli atomi di carbonio presenti nella catena principale si utilizza la numerazione greca. Per cui l alcano lineare con cinque atomi di carbonio si chiama pentano, quello con sei esano quello con undici undecano, quello con venti eicosano, quello con trenta triacontano e così via. I primi quattro prefissi, indicati in tabella, fanno però eccez ione: N. AT. DI PREFISSO met- et- prop- but- In presenza di un idrocarburo non lineare occorre dare un nome anche alle ramificazioni attaccate alla catena principale. Tale nome si ottiene sostituendo il suffisso -ano dell alcano corrispondente alla ramificazione con -ile. Ad esempio, se sulla catena principale di un eptano nel terzo un - è sostituito con un 3-2 -, la ramificazione è etile; perciò il nome completo dell idrocarburo in questione, in base anche alle regole che saranno dette successivamente, è 3-etileptano. Per alcune ramificazioni fino a quattro atomi di carbonio, la convenzione IUPA accetta il nome storico d alcuni radicali. I nomi IUPA e d uso dei più comuni radicali fino a quattro atomi di carbonio sono elencati nella tabella seguente: RADIALE ALILIO = 2 NOME metile metilene etile vinile RADIALE ALILIO = =- 2 - NOME etilidene propile isopropile allile NOME butile isobutile sec.butile ter.butile RADIALE ALILIO

3 Alcani REGOLE DI NOMENLATURA PER IDROARBURI ALIFATII La catena principale è quella con il maggior numero d atomi di carbonio. La numerazione della catena deve essere assegnata in modo che il numero di posizione della prima ramificazione sia il più piccolo possibile. Tra numero e nome s inserisce un trattino. La molteplicità di uno stesso gruppo sostituente s indica con i prefissi di-, tri-, tetra-, ecc. prima del nome del radicale; quindi si antepongono tutti i numeri di posizione separati da una virgola. I gruppi sostituenti diversi si elencano secondo ordine alfabetico, prefissi esclusi. In presenza di più catene principali con lo stesso numero d atomi di carbonio, la priorità appartiene quella con il maggior numero di ramificazioni. La numerazione di radicali alchilici complessi parte dall atomo di carbonio attaccato alla catena principale; quindi si procede secondo le regole precedenti. I numeri e i sostituenti dei radicali alchilici complessi vanno posti tra parentesi prima del nome della catena radicalica principale. Alcheni e alchini La desinenza corrispondente agli alcheni è -ene; quella corrispondente agli alchini è -ino. La catena principale è quella con il maggior numero d atomi di carbonio contenente l insaturazione, non più lunga in assoluto. L insaturazione deve avere il numero più piccolo. A parità di posizione dell insaturazione valgono le regole precedenti. Se i due sostituenti principali, dei quattro legati ad un doppio legame =, sono dalla stessa parte rispetto al piano perpendicolare all orbitale π l isomero è Z, se sono dalla parte opposta l isomero è E. Se la priorità si basa sulla sola lunghezza della catena a Z cis e ad E trans. In presenza di più insaturazioni queste devono essere indicate dai numeri di posizione; la loro molteplicità deve inoltre essere evidenziata dal prefisso in modo analogo ai gruppi sostituenti. Nel caso di polieni, poliini e polienini, la catena principale è quella contenente il maggior numero d insaturazioni. Nella numerazione il doppio legame è priore sul triplo Alicicli Il nome agli idrocarburi monociclici è dato anteponendo il prefisso ciclo-. Poi si seguono le regole precedenti. Nei polisostituiti, i sostituenti devono avere i numeri più piccoli possibile, in caso di parità il numero 1 è assegnato al carbonio con il primo sostituente per ordine alfabetico. Nei cicloalcheni sostituiti gli atomi di carbonio insaturi devono avere i numeri 1 e 2; i sostituenti devono poi avere i numeri di posizione più piccoli.

4 REGOLE DI NOMENLATURA PER IDROARBURI AROMATII Quando i sostituenti dell anello benzenico sono diversi, si prende come base l arene più complesso con nome ritenuto. Se non è possibile allora la base è il benzene. La numerazione dell anello parte dall atomo di carbonio con il sostituente che si è preso come base. La numerazione prosegue in modo da assegnare agli altri sostituenti i numeri più piccoli. Alternativamente si possono utilizzare gli indici orto (o.) per le posizioni 2 e 6, meta (m.) per le 3 e 5 e para (p.) per la 4. Se sono presenti due sostituenti uguali, la base è il benzene. Alcuni radicali di idrocarburi aromatici dal nome ritenuto sono elencati di seguito: 2 Fenile Benzile Benzale Benzo Naftile REGOLE DI NOMENLATURA PER LASSI FUNZIONALI onvenzione IUPA La catena deve essere numerata in modo che il suffisso caratteristico del gruppo funzionale priore abbia il numero più piccolo. Se sono presenti più gruppi funzionali diversi, il suffisso deve corrispondere alla funzione priore. I gruppi funzionali restanti devono essere considerati come sostituenti e dovranno quindi essere indicati con un numero di posizione (o con la corrispondente lettera greca partendo dal carbonio adiacente al carbonile), ed eventuale molteplicità, seguendo le regole viste precedentemente per gli idrocarburi. Quando sono presenti più funzioni priori dello stesso tipo si sceglie la catena idrocarburica contenente il maggior numero possibile di funzioni priori, quindi non necessariamente la più lunga in assoluto. La prima funzione priore deve avere il numero più piccolo possibile e deve essere indicata la molteplicità delle funzioni con il prefisso numerico, come visto per gli idrocarburi. I gruppi funzionali, salvo gli alogeni, sono priori nei confronti delle insaturazioni. Il numero della posizione delle insaturazioni va posto prima del nome della base. I nomi dei sostituenti si elencano per ordine alfabetico. Nomenclatura radical-funzione Il nome del composto si ottiene dal nome della classe funzionale, cui la funzione priore appartiene, seguito, o preceduto, dal nome del/i radicale/i ad essa attaccato. Semplificando, si può affermare che si considera radicale tutto ciò che è attaccato al gruppo funzionale priore. Se sono presenti più tipi di funzioni, il nome è assegnato seguendo le regole di priorità. Tutte le funzioni dipendenti sono considerate come radicali.

5 ALOGENODERIVATI Nomenclatura sistematica: l alogeno è sempre funzione dipendente, anche nei confronti delle insaturazioni, si considera quindi come un comune radicale. Nomenclatura radical-funzione: sono considerati alogenuri d alchile. ALOLI E FENOLI Nomenclatura sistematica: se l ossidrile è funzione priore si aggiunge al nome della base (l alcano corrispondente senza la o finale) la desinenza -olo, se è funzione dipendente si usa il prefisso idrossi. Nomenclatura radical-funzione: sono considerati alcoli alchilici. Nel caso in cui due ossidrili sono vicinali sono glicoli alchenici. SALI D ALOLI E FENOLI La formula di struttura dei sali corrispondenti è R-O - Me + o Ar-O - Me +. Da ricordare che i sali occupano il primo posto nella scala di priorità, perciò sono sempre funzione priore. Nomenclatura sistematica: si sostituisce il suffisso -olo con -olato di Me. Nomenclatura radical-funzione: al nome del radicale si aggiunge la desinenza -ato di Me. ETERI Nomenclatura sistematica: il radicale R-O- è sempre considerato funzione dipendente e prende il nome della base alifatica o aromatica cui è aggiunto il suffisso -ossi. Per i radicali fino a quattro atomi di carbonio si contrae il nome. Nomenclatura radical-funzione: sono visti come eteri alchilici o alchileteri; quando sono asimmetrici, il nome dei radicali va messo in ordine alfabetico. EPOSSIDI Nomenclatura sistematica: esiste solo questa. Il ponte -O- che si lega ai due atomi di adiacenti è sempre funzione dipendente e prende il nome epossi. Solo per i termini più semplici, esiste una nomenclatura alternativa che li considera ossidi di alchene.

6 AIDI ARBOSSILII Nomenclatura sistematica: non esiste una nomenclatura radical-funzione. Il nome è costituito dalla sequenza acido nome sistema base+suffisso. I suffissi sono -oico per i sistemi a catena aperta e -carbossilico per i sistemi aromatici o a catena chiusa. Quando la funzione è dipendente prende il nome il nome carbossi. Da notare che essendo il gruppo carbossile sempre terminale, in una catena non ce ne potranno mai essere più di due. Tuttavia, per gran parte degli acidi carbossilici e derivati, è molto più diffusa la nomenclatura che utilizza i nomi d uso comune. Il nome dei sali deriva da quello dei corrispondenti acidi per sostituzione della desinenza -ico con -ato, seguito ovviamente dal nome del metallo, e con l eliminazione della parola acido. Nomi d uso comune di alcuni acidi monocarbossilici: -OO formico 3 -OO acetico 3-2 -OO propionico 3 -( 2 ) 2 -OO butirrico 3 -( 2 ) 3 -OO valerianico 3 -( 2 ) 4 -OO capronico 2 =-OO acrilico 3 -=-OO crotonico OO benzoico OO salicilico Nomi d uso comune di alcuni acidi grassi: 3 -( 2 ) 14 -OO palmitico (p.f. 63 ) O 3 -( 2 ) 16 -OO stearico (p.f. 70 ) 3 -( 2 ) 7 -=-( 2 ) 7 -OO 3 -( 2 ) 4 -=- 2 -=-( 2 ) 7 -OO 3-2 -=- 2 -=- 2 -=-( 2 ) 7 -OO oleico (p.f. 16 ) linoleico (p.f. -5 ) linolenico (p.f. -11 ) Nomi d uso comune di alcuni acidi bicarbossilici: OO-OO ossalico OO- 2 -OO malonico OO-( 2 ) 2 -OO succinico OO-( 2 ) 3 -OO glutarico OO-( 2 ) 4 -OO adipico OO-( 2 ) 5 -OO pimelico OO-=-OO cis maleico OO ftalico. OO OO tereftalico OO

7 DERIVATI FUNZIONALI DEGLI AIDI ARBOSSILII anno formula R-O-Y. Il radicale R-O- si chiama acile o radicale acilico. Alogenuri acilici per Y = -X (alogeno) Nomenclatura sistematica: esiste solo questa. Se la funzione è priore sono considerati alogenuri d acile. Quando la funzione è dipendente è indicata con il prefisso alogenoformile. Ammidi per Y = -N 2 Se il gruppo alchilico R si lega anche sull azoto ammidico, formando un ciclo, prendono il nome di lattami. Nomenclatura sistematica: esiste solo questa. Se la funzione è priore si sostituisce la desinenza dell acido -oico o -ico con -ammide. Se il nome dell acido termina con il suffisso -carbossilico si sostituisce con -carbossiammide, in quest ultimo caso il carbonio ammidico non fa parte del sistema base. Se la funzione è dipendente prende il nome -amido. Anidridi per Y = -O-O-R Si differenziano in simmetriche (R = R ), miste (R R ) e cicliche (-R-R -). Nomenclatura sistematica: esiste solo questa. Il nome deriva da quello dell acido per sostituzione della parola acido con anidride. Nelle anidridi miste i due acidi sono indicati in ordine alfabetico. Esteri per Y = -O-R In presenza di un ciclo -R-R - prendono il nome di lattoni. Nomenclatura sistematica: esiste solo questa. Se la funzione è priore si deriva il nome da quello dell acido eliminando la parola acido, sostituendo la desinenza -ico con -ato e facendo seguire il nome del radicale -R. Quando la funzione è dipendente possono essere possibili due diversi attacchi. Se il radicale è R-O-O- prende il nome di acilossi; se il radicale è R-O-O- prende il nome di alchilossicarbonil. Aldeidi ALDEIDI E ETONI Nomenclatura sistematica: non esiste una nomenclatura radical-funzione. Quando il carbonile è funzione priore, il nome si forma aggiungendo la desinenza -ale al nome della base. Quando il gruppo -O è funzione dipendente prende il nome di formile (vedi acidi carbossilici). Per le aldeidi esiste una nomenclatura alternativa che le considera derivate dagli acidi carbossilici. In questo caso si sostituisce la parola acido con aldeide e si trasforma in femminile il nome dell acido. Si può invertire l ordine di scrittura della base con la parola aldeide. hetoni Nomenclatura sistematica: quando il carbonile è funzione priore il nome si forma aggiungendo la desinenza -one al nome della base; quando è funzione s indica con il prefisso oxo. Nomenclatura radical-funzione: Sono considerati, analogamente agli eteri, alchilchetoni.

8 RIASSUNTO DEI PRINIPALI RADIALI ONTENENTI OSSIGENO MOLEOLA BASE NOME DEL OMPOSTO RADIALE REGOLA NOME RADIALE R- 2 - alcano R- 2 - ano ile alchile 3-3 etano etile R- 2 -O- alcolo R- 2 -O- olo ossi alcossi 3-2 -O etanolo 3-2 -O- etossi R-O-O- ac. carbossilico R-O- ico ile acile R-O-O- ico ilossi acilossi 3 -O-O ac. etanoico 3 -O- ico ile etanoile (1) ac. acetico acetile ac. etanoico 3 -O-O- ico ilossi etanoilossi (1) ac. acetico acetilossi R-O-O- ano ossicarbonil alcossicarbonile O-O- etossicarbonile (1) Non si usano; specialmente per i composti fino a quattro o cinque atomi di carbonio sono più comuni i prefissi provenienti dalla nomenclatura d uso comune. AMMINE Nomenclatura sistematica: considerando l azoto come funzione priore, per un ammina primaria si utilizza il suffisso -amina dopo quello della base. Se l ammina è semplice comunemente si usa il nome del radicale al posto della base. Nelle ammine secondarie o terziarie simmetriche il nome della base (o del radicale) deve essere preceduto dal prefisso moltiplicativo. Tutte le altre ammine asimmetriche sono invece trattate come composti N-sostituiti. I nomi dei radicali che non appartengono alla catena base devono essere preceduti da N-. NITRILI Nomenclatura sistematica: Quando -N è funzione priore si aggiunge al nome della base la desinenza -nitrile. Qualora il gruppo funzionale fosse legato ad un sistema ciclico, quindi l atomo di carbonio del nitrile non fa parte del sistema base, la desinenza è -carbonitrile. Se è funzione dipendente si usa il prefisso ciano. Nomenclatura radical-funzione: Sono considerati cianuri d alchile. Per questa classe di composti esiste una terza nomenclatura che li considera derivati degli acidi carbossilici: si omette la parola acido e i suffissi -ico o -carbossilico vengono sostituiti

9 PRIORITÀ DEI GRUPPI FUNZIONALI Nomenclatura radical funzione: 1) alogenuri degli acidi; 2) cianuri e isocianuri; 3) chetoni; 4) alcoli e tioalcoli; 5) eteri; 6) solfuri, solfossidi e solfoni; 7) floruri, cloruri, bromuri e ioduri. Nomenclatura sistematica: 1) sali; 2) acidi carbossilici, solfonici e solfinici; 3) anidridi, esteri, alogenuri acilici e ammidi; 4) nitrili; 5) aldeidi e derivati; 6) chetoni e derivati; 7) alcoli; 8) idroperossidi; 9) ammine e derivati; 10) eteri e tioeteri; 11) perossidi. TABELLA RIASSUNTIVA DEI GRUPPI PRINIPALI NOME DELLA FAMIGLIA GRUPPO FUNZIONALE FUNZIONE PRIORE FUNZIONE DIPENDENTE RADIAL FUNZIONE Alogenuri R-X nome alogeno- alogenuro di... Alcoli e fenoli R-O -olo idrossi- alcol + radicale Eteri R-O-R ossi- radicali + etere Epossidi O=R epossi Acidi carb. cat. ap. R-OO acido -oico carbossi Acidi carb. cat. ch. R-OO acido -carbossilico carbossi Alogenuri acilici R-O-X alogenuri di... alogenoformile Ammidi cat. ap. R-O-N 2 -ammide amido Ammidi cat. ch. R-O-N 2 -carbossiammide amido Anidridi R-O-O-O-R anidride -oica Esteri R-O-O-R -ato di... (vedi tab. sopra) Aldeidi R-O -ale formile hetoni R-O-R -one oxo- radicali + chetone Immine R-=N -immina immino Nitrili cat. ap. R-N -nitrile ciano- cianuro di... Nitrili cat. ch. R-N -carbonitrile ciano- cianuro di... Ammine R-N 2 -ammina amino Azocomposti R-N=N-R -azo Ossime R-=N-O -ossima idrossimmino Idrazoni R-=N-N 2 -idrazone idrazono Semicarbazoni R-=N-O-N 2 -semicarbazone semicarbazono Sali di diazonio + R-N 2 -diazonio Nitroderivati R-NO nitro Nitrosoderivati R-NO nitroso Tioalcoli R-S -tiolo mercapto- idrosolfuro di... Tioeteri R-S-R tio- solfuro di... Disolfuri R-S-S-R ditio- disolfuro di... Acidi solfonici R-SO 2 -O ac. -solfonico solfo Acidi solfinici R-SO-O ac. -solfinico solfino Solfossidi R-SO-R solfinil- solfossidi Solfoni R-SO 2 -R solfonil- solfoni

10 ISOMERIA 1. Isomeria strutturale 1.1. Isomeria funzionale p.e. 2 6 O = 3 -O O etere dimetilico alcol etilico 1.2. Isomeria di catena p.e. ( 3 ) 2 -=O =O isobutirraldeide n-butirraldeide 2-metil-propanale butanale es. isomeri del butano = 2, del pentano = 3, del decano = Isomeria di posizione p.e. ( 3 ) 3 O ( 3 ) 2-2 O terbutanolo isobutanolo 2-metil-2-propanolo 2-metil-1-propanolo 2. Isomeria geometrica 2.1. Per le olefine. p.e. 3 cis-2-butene Z-2-butene 3 3 trans-2-butene E-2-butene 3 OO OO acido maleico acido Z-buten-di-oico OO OO acido fumarico acido E-buten-di-oico 2.2. Per i composti ciclici (coinvolge tetraedrici asimmetrici, è compresa nell isomeria ottica, vedi sotto)

11 3. Isomeria ottica Ogniqualvolta si hanno uno o più carboni asimmetrici. Potere ottico rotatorio - condizione necessaria e sufficiente: chiralità. A A B D D B enantiomero S enantiomero R (Supponendo la gerarchia A > B > > D) potere ottico rotatorio opposto Per 2 centri asimmetrici diversi: 4 isomeri ottici: RR SS coppia di enantiomeri relazioni di diastereoisomeria SR RS coppia di enantiomeri Per 2 centri asimmetrici uguali: 3 isomeri RR SS coppia di enantiomeri RS SR forma meso (non chirale, otticamente inattiva) p.e. cis-1,2-dimetil-ciclopentano una forma meso (esiste un piano di simmetria) 3 3 trans-1,2-dimetil-ciclopentano una coppia di enantiomeri (non esiste un piano di simmetria) R,S-1,2-dimetil-ciclopentano S,S-1,2-dimetil- R,R-1,2-dimetil- S,R-1,2-dimetil-ciclopentano ciclopentano ciclopentano Per n centri asimmetrici diversi, ci sono 2 n stereoisomeri e 2 n-1 coppie di enantiomeri

12 POLIMERI TATTII Da un punto di vista strutturale, la polimerizzazione di un monomero olefinico del tipo 2 =-Y può dare luogo a tre tipi di macromolecola: ATATTIA I gruppi Y sono disposti casualmente rispetto al piano dello zig-zag planare. ISOTATTIA I gruppi Y sono tutti dalla stessa parte rispetto al piano dello zig-zag planare; SINDIOTATTIA I gruppi Y sono alternativamente disposti rispetto al piano dello zig-zag planare; Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y Y

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C IDROCARBURI Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C Nomenclatura Degli idrocarburi saturi (Alcani) CH 4 Metano C 2 H 6 Etano C n H 2n+2 Si dicono alchilici quei gruppi che contengono un idrogeno in meno del

Dettagli

Chimica del carbonio. 1. Composti contenenti azoto (C,H,N) ammine. Aromatici (derivati del benzene di formula C 6 H 6 )

Chimica del carbonio. 1. Composti contenenti azoto (C,H,N) ammine. Aromatici (derivati del benzene di formula C 6 H 6 ) himica del carbonio Il carbonio forma con 4 atomi diversi 4 legami covalenti equivalenti posti a 109,5, oppure con 3 atomi diversi 3 legami posti a 120, di cui uno doppio, oppure 2 legami covalenti con

Dettagli

Gli idrocarburi contengono solo atomi di carbonio e di idrogeno. Gli idrocarburi alifatici hanno molecole lineari (talora ramificate) mentre quelli

Gli idrocarburi contengono solo atomi di carbonio e di idrogeno. Gli idrocarburi alifatici hanno molecole lineari (talora ramificate) mentre quelli Gli idrocarburi contengono solo atomi di carbonio e di idrogeno. Gli idrocarburi alifatici hanno molecole lineari (talora ramificate) mentre quelli ciclici presentano molecole ad anello. Se hanno tutti

Dettagli

Tipologie di formule chimiche

Tipologie di formule chimiche CHIMICA ORGANICA Tipologie di formule chimiche FORMULA RAZIONALE Tipo di formula che utilizza una rappresentazione analoga alla formula bruta per quei gruppi di atomi sulla cui disposizione non vi possono

Dettagli

Nomi e formule dei principali composti organici

Nomi e formule dei principali composti organici Nomi e formule dei principali composti organici Il numero davvero sterminato dei composti organici e la necessità quindi di doverli distinguere ciascuno con la propria formula e il proprio nome, ha costretto

Dettagli

Acidi carbossilici e derivati Composti organici che contengono legami doppi C=O e legami singoli C-eteroatomo (oppure il gruppo CN)

Acidi carbossilici e derivati Composti organici che contengono legami doppi C=O e legami singoli C-eteroatomo (oppure il gruppo CN) himica rganica Acidi carbossilici e derivati omposti organici che contengono legami doppi = e legami singoli -eteroatomo (oppure il gruppo N) H Acido carbossilico X Alogenuro acilico Anidride ' N Estere

Dettagli

Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1

Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1 Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1 E-mail: sandro.campestrini@unipd.it Phone: 049-8275289 http://www.chfi.unipd.it/home/s.campestrini Testo consigliato: FONDAMENTI di CHIMICA

Dettagli

Nomi e formule dei principali composti organici

Nomi e formule dei principali composti organici Il numero davvero sterminato dei e la necessità quindi di doverli distinguere ciascuno con la propria formula e il proprio nome, ha costretto i chimici (attraverso un apposito organismo, la IUPAC) a mettere

Dettagli

Composti carbonilici. Chimica Organica II

Composti carbonilici. Chimica Organica II Composti carbonilici Il gruppo carbonilico è formato da un carbonio legato tramite un doppio legame ad un ossigeno. Probabilmente è il gruppo funzionale più importante. Le proprietà del gruppo carbonilico

Dettagli

Nomenclatura Chimica organica. International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC).

Nomenclatura Chimica organica. International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC). Nomi tradizionali e nomi IUPAC Nomenclatura Chimica organica In passato si assegnavano i nomi alle molecole organiche in base alla loro origine o a certe proprietà. Per esempio l acido citrico deriva dal

Dettagli

Riassunto delle lezioni precedenti..

Riassunto delle lezioni precedenti.. Riassunto delle lezioni precedenti.. Chimica del Carbonio L atomo di Carbonio può formare legami singoli, legami doppi e legami tripli IDROCARBURI formati solo da carbonio e idrogeno Si dividono in 3 classi:

Dettagli

Ammine N R N R R R-NH 2. Gruppo funzionale: NH 2. Gruppo amminico. Ammine terziarie. Ammine primarie. Ammine secondarie

Ammine N R N R R R-NH 2. Gruppo funzionale: NH 2. Gruppo amminico. Ammine terziarie. Ammine primarie. Ammine secondarie Ammine Gruppo funzionale: N 2 Gruppo amminico -N 2 Ammine primarie N N Ammine terziarie Ammine secondarie Ammine Nomi comuni Le ammine semplici vengono generalmente designate con nomi comuni, accettati

Dettagli

Gruppo carbonilico. Il gruppo carbonilico è caratterizzato dalla presenza C=O ed i composti che lo contengono vengono definiti composti carbonilici.

Gruppo carbonilico. Il gruppo carbonilico è caratterizzato dalla presenza C=O ed i composti che lo contengono vengono definiti composti carbonilici. Gruppo carbonilico Il gruppo carbonilico è caratterizzato dalla presenza C= ed i composti che lo contengono vengono definiti composti carbonilici. H R R R R H R R aldeidi chetoni acidi carbossilici ac.

Dettagli

Acidi carbossilici. IUPAC catena più lunga contenente il gruppo -COOH al quale si dà il nome dell'alcano in cui la desinenza -o è sostituita con -oico

Acidi carbossilici. IUPAC catena più lunga contenente il gruppo -COOH al quale si dà il nome dell'alcano in cui la desinenza -o è sostituita con -oico Acidi carbossilici caratterizzati dal gruppo carbossilico - R alifatici Ar aromatici IUPA catena più lunga contenente il gruppo - al quale si dà il nome dell'alcano in cui la desinenza -o è sostituita

Dettagli

Chimica Organica. Definizione. La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio

Chimica Organica. Definizione. La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio himica Organica Definizione La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio Il carbonio è l unico elemento capace di legarsi fortemente con se stesso e formare lunghe catene o anelli

Dettagli

La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio

La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio Chimica Organica Definizione La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio I carbonati, il biossido di carbonio e i cianuri metallici sono un eccezione in quanto vengono classificati

Dettagli

SSPSS Chimica Prime Pioda 1. Nomenclatura. Regola 1. Regola 2. Regola 3

SSPSS Chimica Prime Pioda 1. Nomenclatura. Regola 1. Regola 2. Regola 3 SSPSS Chimica Prime Pioda 1 Nomenclatura Regola 1 Tabella dei nomi in base al numero di atomi di carbonio N Nome N Nome N Nome 1 metano 11 undecano 21 eneicosano 2 etano 12 dodecano 22 docosano 3 propano

Dettagli

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) I composti organici Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) Gli idrocarburi Gli Alcani Costituiti da uno o più atomi di carbonio legati tra

Dettagli

Esercitazione n. 3 - Nomenclatura (II)

Esercitazione n. 3 - Nomenclatura (II) Esercitazione n. 3 - omenclatura (II) 1. iascuna delle seguenti strutture è monofunzionale. Indicare in ciascun caso il gruppo funzionale (aggiungendo 1, 2 o 3 quando appropriato), specificandone la desinenza

Dettagli

- il DNA, la molecola che contiene l informazione genetica, - le proteine dei nostro organismo ( proteine dei muscoli, della pelle, gli enzimi),

- il DNA, la molecola che contiene l informazione genetica, - le proteine dei nostro organismo ( proteine dei muscoli, della pelle, gli enzimi), La chimica organica è la chimica dei composti del carbonio, che sono i mattoni con cui sono costruiti tutti i corpi viventi della terra. Questi composti comprendono ad esempio - il DNA, la molecola che

Dettagli

NOMENCLATURA DI MOLECOLE CONTENENTI GRUPPI FUNZIONALI E LEGAMI MULTIPLI

NOMENCLATURA DI MOLECOLE CONTENENTI GRUPPI FUNZIONALI E LEGAMI MULTIPLI NOMENCLATURA DI MOLECOLE CONTENENTI GRUPPI FUNZIONALI E LEGAMI MULTIPLI Quando la molecola contiene sia un gruppo funzionale che un legame multiplo la desinenza deve essere doppia, includendo sia il suffisso

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcheni

CHIMICA ORGANICA. Gli alcheni 1 2-ALENI IMIA ORGANIA ALENI Formula generale n 2n Desinenza -ene Gli alcheni La prima classe di idrocarburi insaturi è quella degli alcheni, detti anche olefine, che presentano lungo la catena uno o più

Dettagli

Isomeria ottica. Un atomo di carbonio presente in un composto organico viene definito asimmetrico quando lega quattro sostituenti diversi.

Isomeria ottica. Un atomo di carbonio presente in un composto organico viene definito asimmetrico quando lega quattro sostituenti diversi. Isomeria ottica Un atomo di carbonio presente in un composto organico viene definito asimmetrico quando lega quattro sostituenti diversi. Un atomo di carbonio asimmetrico è un centro chirale, e forma così

Dettagli

La nomenclatura dei composti organici polifunzionali. Appendice

La nomenclatura dei composti organici polifunzionali. Appendice Appendice A La nomenclatura dei composti organici polifunzionali on oltre 37 milioni di composti organici già conosciuti e le molte migliaia in più che si creano quotidianamente, assegnare un nome a ciascun

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 9 Il mondo del carbonio 3 Sommario 1. Esiste un enorme varietà di composti organici 2. Gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani

Dettagli

Forze intermolecolari

Forze intermolecolari Forze intermolecolari Sono le forze che si instaurano tra le molecole di un composto e ne determinano lo stato di aggregazione (gas, liquido, solido) interazioni dipolo-dipolo attrazioni di van der Waals

Dettagli

ALIFATICI AROMATICI (Areni) POLIENI BENZENE e derivati CICLOALCHENI CICLOALCANI ALCHINI

ALIFATICI AROMATICI (Areni) POLIENI BENZENE e derivati CICLOALCHENI CICLOALCANI ALCHINI CIMICA ORGANICA IDROCARBURI Gli idrocarburi sono composti che contengono solo atomi di e C e, a seconda del tipo di legami chimici presenti nella molecola, possono essere suddivisi secondo il seguente

Dettagli

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da:

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da: Tema svolto Domanda 1 Al punto isoelettrico la solubilità di una amminoacido in acqua è: 1. intermedia (-1) 2. doppia rispetto ad un ph più acido e dimezzata rispetto ad un ph più basico (-1) 3. la più

Dettagli

23 Le diverse classi di composti organici

23 Le diverse classi di composti organici 23 Le diverse classi di composti organici 23.1 I gruppi funzionali I gruppi funzionali sono atomi o gruppi di atomi che determinano le proprietà dei composti organici a cui sono legati, facendo assumere

Dettagli

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO Chimica Organica Studio dei composti del CARBONIO 1 Contengono C, H e possono contenere N, O, S Carbonio legato covalentemente ad un metallo Tutti gli elementi possibili Composti organici 2 Perché si formano

Dettagli

Chimica organica Chimica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi: H, O, N, P,

Chimica organica Chimica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi: H, O, N, P, himica organica himica dei composti del carbonio. Nelle molecole organiche oltre al carbonio sono presenti pochi altri elementi:,, N, P, S, alogeni. Le molecole organiche presentano particolari raggruppamenti

Dettagli

I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI

I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI La struttura Un alcol può essere considerato come un idrocarburo (alifatico o aromatico) a cui è stato sostituito un gruppo (ossidrile) Il nome deriva dalla

Dettagli

Eteri, Epossidi, Solfuri

Eteri, Epossidi, Solfuri Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Eteri, Epossidi, Solfuri Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base

Dettagli

Composti Carbossilici. Derivati Carbossilici

Composti Carbossilici. Derivati Carbossilici omposti arbossilici Derivati arbossilici Derivati degli Acidi I derivati degli acidi carbossilici hanno attaccato al gruppo carbonilico anziché l'idrossile (-) altri gruppi elettron attrattori come: -N

Dettagli

Nomenclatura sos.tu.va IUPAC

Nomenclatura sos.tu.va IUPAC Nomenclatura sos.tu.va IUPAC Chimica organica Prof. Silvia Recchia Nomenclatura sos0tu0va 2 Sommario Introduzione... 3 Costruzione del nome... 4 Legami mul6pli... 6 Gruppo funzionale ripetuto più volte...

Dettagli

CHIMICA ORGANICA CHIMICA DEL CARBONIO

CHIMICA ORGANICA CHIMICA DEL CARBONIO CHIMICA ORGANICA CHIMICA DEL CARBONIO Fino al 1828 con il termine organico si indicavano le sostanze prodotte dagli organismi viventi, mentre si classificavano come inorganiche tutte le altre Dopo il 1828

Dettagli

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI TAVOLA PERIODIA DEGLI ELEMENTI Idrogeno = 1 legame Ossigeno = 2 legami O Azoto = 3 legami N arbonio = 4 legami Questi sono gli atomi che intervengono maggiormente nelle reazioni che tratteremo nella

Dettagli

ACIDI CARBOSSILICI e derivati

ACIDI CARBOSSILICI e derivati ACIDI CABSSILICI e derivati Il nome sistematico di un acido carbossilico alchilico si fa derivare dal nome dell idrocarburo con lo stesso numero di atomi di carbonio, sostituendo la o finale con la desinenza

Dettagli

Acidi carbossilici e derivati

Acidi carbossilici e derivati Acidi carbossilici e derivati Acidi carbossilici Il gruppo funzionale di questa classe di sostanze è il carbossile: Il gruppo carbossilico è composto formalmente da un gruppo carbonilico legato ad un gruppo

Dettagli

2. Gli Idrocarburi IDROCARBURI. solo C e H. alcani e cicloalcani (solo C sp 3 ) alcheni e cicloalcheni (almeno 2 C sp 2 ) Alifatici

2. Gli Idrocarburi IDROCARBURI. solo C e H. alcani e cicloalcani (solo C sp 3 ) alcheni e cicloalcheni (almeno 2 C sp 2 ) Alifatici 2. Gli Idrocarburi IDROCARBURI solo C e H Si classificano in 2 grandi gruppi, a loro volta suddivisi in sottogruppi. Alifatici alcani e cicloalcani (solo C sp 3 ) alcheni e cicloalcheni (almeno 2 C sp

Dettagli

Idrocarburi Saturi. Alcani

Idrocarburi Saturi. Alcani Idrocarburi Saturi Alcani IDROCARBURI I principali componenti del petrolio e del gas naturale, risorse dalle quali proviene la maggior parte dei combustibili per la produzione di energia sono idrocarburi,

Dettagli

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri 1. I gruppi funzionali 2. Alcoli, fenoli ed eteri 3. Le reazioni di alcoli e fenoli 4. Alcoli e fenoli di particolare interesse 5. Aldeidi e chetoni 6. Gli

Dettagli

Esercitazione n. 3 - Nomenclatura (II)

Esercitazione n. 3 - Nomenclatura (II) Esercitazione n. - omenclatura (II). iascuna delle seguenti strutture è monofunzionale. Indicare in ciascun caso il gruppo funzionale (aggiungendo, o quando appropriato), specificandone la desinenza caratteristica

Dettagli

Gruppi funzionali. Gruppi funzionali

Gruppi funzionali. Gruppi funzionali Gruppi funzionali Gruppi funzionali La reattività chimica di ogni molecola organica, indipendentemente dalle sue dimensioni o dalla sua complessità, è determinata dai gruppi funzionali che essa contiene

Dettagli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Chimica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Struttura degli Alcoli Alcoli: Il gruppo funzionale è l ossidrile (), legato

Dettagli

Acidi Carbossilici CH 3. Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico. Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico)

Acidi Carbossilici CH 3. Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico. Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico) Acidi Carbossilici Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico CH 3 H Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico) Struttura del gruppo carbossilico δ- CH 3 δ+ Il legame è

Dettagli

chiamato i questo modo a causa della presenza del gruppo carbonilico e del gruppo idrossilico. C sp 2 ibrido di risonanza del gruppo carbossilico

chiamato i questo modo a causa della presenza del gruppo carbonilico e del gruppo idrossilico. C sp 2 ibrido di risonanza del gruppo carbossilico ACIDI CARBOSSILICI ACIDI CARBOSSILICI Gli acidi carbossilici isono caratterizzati idll dalla presenza dl del gruppo carbossilico, chiamato i questo modo a causa della presenza del gruppo carbonilico e

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi Introduzione alla chimica organica Daniele Dondi dondi@unipv.it Il carbonio nelle sue ibridazioni sp 3 sp 2 sp Il carbonio è un elemento fondamentale per la chimica organica. La stabilità del legame -

Dettagli

La chimica organica. La chimica organica è la chimica dei composti del carbonio.

La chimica organica. La chimica organica è la chimica dei composti del carbonio. La chimica organica La chimica organica è la chimica dei composti del carbonio. Gli Idrocarburi sono composti organici contenenti solo carbonio (C) e idrogeno (H). Ci sono composti organici che contengono

Dettagli

R OH. alcol primario (1 ) alcol secondario (2 ) alcol terziario (3 )

R OH. alcol primario (1 ) alcol secondario (2 ) alcol terziario (3 ) ALLI R Suffisso: -ol o olo R R R R R alcol primario (1 ) alcol secondario (2 ) alcol terziario (3 ) Si sceglie la catena carboniosa più lunga contenente anche l ossidrile e si deduce il nome dell alcano

Dettagli

Esercitazione n. 3 - Nomenclatura (II)

Esercitazione n. 3 - Nomenclatura (II) Esercitazione n. - Nomenclatura (II). iascuna delle seguenti strutture è monofunzionale. Indicare in ciascun caso il gruppo funzionale (aggiungendo, 2 o quando appropriato), specificandone la desinenza

Dettagli

Composti Carbossilici. Acidi Carbossilici

Composti Carbossilici. Acidi Carbossilici Composti Carbossilici Acidi Carbossilici ACIDI CARBSSILICI Gli acidi carbossilici sono caratterizzati dalla presenza del gruppo carbonilico legato ad un gruppo idrossilico R C Il gruppo carbossilico viene

Dettagli

Composti carbonilici: Aldeidi Chetoni Acidi carbossilici Alogenuri acilici Esteri Ammidi Anidridi Nitrili

Composti carbonilici: Aldeidi Chetoni Acidi carbossilici Alogenuri acilici Esteri Ammidi Anidridi Nitrili Composti carbonilici: Aldeidi Chetoni Acidi carbossilici Alogenuri acilici Esteri Ammidi Anidridi Nitrili Struttura di composti carbonilici sp 2 sp 2 C = C H 3 C CH3 Il carbonile è un raggruppamento atomico

Dettagli

Diagramma di flusso degli idrocarburi

Diagramma di flusso degli idrocarburi Glialcanisonoidrocarburi saturi. saturi (solo legami semplici) idrocarburi (solo e ) n 2n+2 Esano 6 14 Diagramma di flusso degli idrocarburi Idrocarburi Saturi Insaturi Alcani Aciclici iclici atena lineare

Dettagli

Ammine : caratteristiche strutturali

Ammine : caratteristiche strutturali Ammine : caratteristiche strutturali Le ammine sono composti formalmente derivanti dall ammoniaca in cui uno o più atomi di idrogeno sono stati sostituiti da gruppi alchilici Come per l ammonica l azoto

Dettagli

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini Areni. Tipo di legami carboniocarbonio. Solo legami semplici. Uno o più tripli legami. Uno o più doppi legami

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini Areni. Tipo di legami carboniocarbonio. Solo legami semplici. Uno o più tripli legami. Uno o più doppi legami IMICA ORGANICA La chimica del carbonio, per le proprietà del carbonio di formare un numero grandissimo di composti con proprietà diverse, costituisce una branca della chimica, denominata chimica organica.

Dettagli

FENOLI: nomenclatura IUPAC

FENOLI: nomenclatura IUPAC FENOLI, AMMINE ed ENAMMINE FENOLI: nomenclatura IUPAC I fenoli sono composti la cui caratteristica strutturale è quella di possedere un gruppo idrossile ( OH) legato a un anello benzenico. Il sistema it

Dettagli

IDROCARBURI: classificazione

IDROCARBURI: classificazione ALCANI 1 IDROCARBURI: classificazione 2 ALCANI Formula bruta: C n H 2n+2 1 C CH 4 2 C C 2 H 6 3 C C 3 H 8 4 C C 4 H 10 3 ALCANI: ibridazione Orbitali s, p e sp 3 z orbitale 2s y x z z z orbitali 2p y x

Dettagli

Gruppi funzionali. La maggior parte delle molecole organiche oltre ai legami C-C e C-H possiedono: - Eteroatomi (O, N, Alogeni);

Gruppi funzionali. La maggior parte delle molecole organiche oltre ai legami C-C e C-H possiedono: - Eteroatomi (O, N, Alogeni); --- himica rganica - SG --- --- himica rganica - SG --- Gruppi funzionali Il carbonio forma sempre 4 legami, con l eccezione di intermedi di reazione, che possono avere 3 legami, e dei carbeni, che hanno

Dettagli

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Introduzione alla Chimica Organica Copyright The McGraw-ill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Elementi Comuni nei Composti Organici 2 Classificazione degli idrocarburi

Dettagli

DAI GRUPPI FUNZIONALI AI POLIMERI

DAI GRUPPI FUNZIONALI AI POLIMERI DAI GRUPPI FUNZIONALI AI POLIMERI 1. I GRUPPI FUNZIONALI 2. DERIVATI OSSIGENATI DEGLI IDROCARBURI : ALCOLI, FENOLI, ETERI, ALDEIDI E CHETONI, ACIDI CARBOSSILICI E LORO DERIVATI 3. DERIVATI AZOTATI DEGLI

Dettagli

Alcani e cicloalcani. Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Reazioni

Alcani e cicloalcani. Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Reazioni Alcani e cicloalcani Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Reazioni Alcani Gli orbitali atomici hanno forme ben definite. Gli orbitali S sono sferici con gli e - confinati in una regione sferica

Dettagli

Gli Alcheni : struttura e nomenclatura

Gli Alcheni : struttura e nomenclatura Gli Alcheni : struttura e nomenclatura Alcheni Gli alcheni sono idrocarburi che contengono un doppio legame carbonio-carbonio sono anche detti olefine o idrocarburi insaturi La formula molecolare è n H

Dettagli

Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati

Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati Chimica rganica Scienze della Terra, dell Ambiente e del Territorio Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati rganic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Prentice Hall rganic Chemistry, 3 rd Edition

Dettagli

H N H R N H R N R R N R H H H

H N H R N H R N R R N R H H H AMMINE Sono derivati dell ammoniaca (NH 3 ) nei quali uno o più atomi di idrogeno sono sostituiti da altrettanti radicali alchilici (R-, come ad esempio il gruppo -CH 3 ). Come l ammoniaca anche le ammine

Dettagli

R = GRUPPO FUNZIONALE Atomo o raggruppamento atomico

R = GRUPPO FUNZIONALE Atomo o raggruppamento atomico GRUPPI FUNZIONALI GRUPPO FUNZIONALE Atomo o raggruppamento atomico presente in un composto organico, che conferisce adesso particolari proprietà fisiche e chimiche E il punto più reattivo della molecola

Dettagli

Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze Motorie e delbenessere CdL in Scienze delle attività motorie e sportive

Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze Motorie e delbenessere CdL in Scienze delle attività motorie e sportive Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze Motorie e delbenessere dl in Scienze delle attività motorie e sportive Biochimica - Ph.D. email: domenico.ciavardelli@unikore.it Esercizi: Soluzioni

Dettagli

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE IDROCARBURI I ALCANI NOMENCLATURA ANALISI CONFORMAZIONALE REAZIONI GLI IDROCARBURI CONTENGONO SOLO CARBONIO ED IDROGENO VENGONO DISTINTI IN TRE CLASSI 1. SATURI: SOLO LEGAMI SEMPLICI C-C SE SATURI ED ACICLICI:

Dettagli

INTERPRETAZIONE DEGLI SPETTRI IR

INTERPRETAZIONE DEGLI SPETTRI IR INTERPRETAZIONE DEGLI SPETTRI IR Anche se non esistono gruppi di regole per la interpretazione completa degli spettri infrarossi, si è trovato che possono essere utili alcune linee-guida generali. 1. Cominciare

Dettagli

p p s sp sp sp s p p 1

p p s sp sp sp s p p 1 p p s sp p sp sp p s 1 alcheni 63 kcal/mol alchini 2 nd 54 kcal/mol 2 Come per gli alcheni, gli alchini interni sostituiti sono più stabili di quelli esterni More stable Etino (acetilene) C 2 H 2 +O 2

Dettagli

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici DOMANDE ED ESERCIZI (versione integrale) 24.1 I composti organici sono raggruppati in famiglie 1. Che cosa si intende per gruppo funzionale? Scrivi le formule

Dettagli

Unità Didattica 10. I composti carbonilici. Struttura, nomenclatura e reattività

Unità Didattica 10. I composti carbonilici. Struttura, nomenclatura e reattività I composti caratterizzati dal gruppo carbonilico sono le aldeidi ed i chetoni Il gruppo funzionale è il doppio legame C=O Il carbonile ha geometria planare (il carbonio è sp 2 ) Unità Didattica 10 I composti

Dettagli

IDROCARBURI: NOMENCLATURA. Prof.ssa Tiziana Bellini

IDROCARBURI: NOMENCLATURA. Prof.ssa Tiziana Bellini IDROCARBURI: NOMENCLATURA Prof.ssa Tiziana Bellini IDROCARBURI LINEARI ALCANI metano IDROCARBURI LINEARI CH 4 CH 4 etano propano butano pentano esano eptano ottano nonano decano ( ) 4 ( ) 5 ( ) 6 ( ) 7

Dettagli

LA CHIMICA DEL CARBONIO

LA CHIMICA DEL CARBONIO LA CHIMICA DEL CARBONIO E QUELLA PARTE DELLA CHIMICA CHE STUDIA IL CARBONIO E TUTTI I SUOI DERIVATI. I COMPOSTI DEL CARBONIO POSSONO ESSERE NATURALI (PROTEINE, ACIDI NUCLEICI, LIPIDI E CARBOIDRATI) O ESSERE

Dettagli

Introduzione alla chimica organica

Introduzione alla chimica organica Introduzione alla chimica organica Generalità sui composti organici atene carboniose Formule di struttura Isomeria lassi di composti organici Nomenclatura I OMPOSTI ORGANII Il carbonio è l elemento centrale

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. PON C1 di SCIENZE. Esperto prof. C. Formica

CHIMICA ORGANICA. PON C1 di SCIENZE. Esperto prof. C. Formica CHIMICA ORGANICA PON C1 di SCIENZE Esperto prof. C. Formica Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.it, uniroma2.it,

Dettagli

Idrocarburi Al A ifatici Ar A oma m tici

Idrocarburi Al A ifatici Ar A oma m tici GLI IDROCARBURI Gli idrocarburi sono i più semplici composti del carbonio con l'idrogeno. Sono le molecole di base della chimica organica poiché, oltre ad essere molto numerosi, tutti gli altri composti

Dettagli

Spettri IR. Spettri IR: come si interpretano gli spettri IR. Linee guida per interpretare gli spettri IR

Spettri IR. Spettri IR: come si interpretano gli spettri IR. Linee guida per interpretare gli spettri IR Spettri IR Spettri IR: come si interpretano gli spettri IR Linee guida per interpretare gli spettri IR Anche se non esistono gruppi di regole per la interpretazione completa degli spettri infrarossi, si

Dettagli

Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA

Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA «Nulla si crea, nulla si distrugge, ma tutto si trasforma.» (Antoine-Laurent

Dettagli

Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società CdL in Scienze delle attività motorie e sportive

Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società CdL in Scienze delle attività motorie e sportive Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società dl in Scienze delle attività motorie e sportive Biochimica - Ph.D. email: domenico.ciavardelli@unikore.it Esercizi: Soluzioni

Dettagli

Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O

Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O Chimica Organica CH 3 CH 2 CH 3 CH 2 O CH 2 CH 3 Alcol etilico etanolo Etere etilico dietiletere Fenolo idrossibenzene Nomenclatura degli

Dettagli

Alcani e Cicloalcani

Alcani e Cicloalcani Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Alcani e Cicloalcani Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e

Dettagli

Problemi 1 PROPEDEUTICITÀ

Problemi 1 PROPEDEUTICITÀ Problemi 1 PROPEDEUTICITÀ Da manifesto degli studi del corso per sostenere l esame di Chimica Biologica bisogna aver superato: Citologia e Istologia Chimica Organica (Chimica generale) Non vale questa

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi Introduzione alla chimica organica Daniele Dondi dondi@unipv.it 1 enni sulla nascita della chimica organica Analisi elementari tramite combustione WÖLER (metà 1800) sintetizza l urea KLBE sintetizza l

Dettagli

I composti acilici sono tutti quei composti che contengono il gruppo:

I composti acilici sono tutti quei composti che contengono il gruppo: omposti acilici I composti acilici sono tutti quei composti che contengono il gruppo: X in cui, contrariamente a quello che si ha nei composti carbonilici, X è un atomo o gruppo più elettronegativo di.

Dettagli

Pillole di... Chimica organica

Pillole di... Chimica organica sono composti binari che contengono soltanto idrogeno e carbonio. Pillole di... Chimica organica Idrocarburi saturi contengono soltanto legami semplici tra gli atomi di carbonio Alcani (idrocarburi lineari)

Dettagli

Assorbimenti di alcani (stretching. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita

Assorbimenti di alcani (stretching. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita Assorbimenti di alcani (stretching C-H) Corso Metodi Fisici in Chimica rganica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita Analisi di spettri: ALCANI (C-H) 4000 3500 3000 2500 2000 1500 1300 1000 700 500

Dettagli

Lezione 5. Alogenuri, alcoli, fenoli ed eteri

Lezione 5. Alogenuri, alcoli, fenoli ed eteri Lezione 5 Alogenuri, alcoli, fenoli ed eteri 1 I gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi che determina le proprietà chimiche di un composto organico, permettendone la classificazione.

Dettagli

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Campani Maria Varini Simone A.S: 2018/2019 DISCIPLINA: Chimica organica e biochimica CLASSE: 3^A CHI MAT Per ogni Tema svolto vengono indicati i relativi contenuti. LEGAME CHIMICO

Dettagli

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia Appunti di himica Organica Elementi per dl Ostetricia IMIA ORGANIA Appunti di Lezione Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia Autore: Roberto Zanrè A.A. 2009/2010 1 Appunti di himica Organica Elementi

Dettagli

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Ammine Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per

Dettagli

Struttura e legami dei composti organici. VIDEOLEZIONE L ibridazione dell atomo di carbonio. Alcani e cicloalcani

Struttura e legami dei composti organici. VIDEOLEZIONE L ibridazione dell atomo di carbonio. Alcani e cicloalcani III 1 Struttura e legami dei composti organici 1.1 La nascita della chimica organica 2 1.2 Struttura elettronica degli atomi 3 1.3 Regola dell ottetto e simbolismo di Lewis 5 1.4 Elettronegatività e legami

Dettagli

Appunti di CHIMICA ORGANICA. A cura del prof. Luvisi Lorenzo

Appunti di CHIMICA ORGANICA. A cura del prof. Luvisi Lorenzo Appunti di CHIMICA ORGANICA 2 Introduzione La chimica organica è quella parte della chimica che studia i composti del carbonio. Questo nome si deve al fatto che a questo gruppo di composti appartengono

Dettagli

ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA

ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA ELEMENTI DI IMIA RGANIA La himica rganica è la chimica dei composti del carbonio, fatta eccezione per alcuni composti quali il monossido di carbonio (), il biossido di carbonio ( 2 ), i carbonati ( 3 -

Dettagli

Alcheni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Alcheni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Alcheni Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per

Dettagli