Controllo dei Processi. Feedforward Ratio Control Override Control

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Controllo dei Processi. Feedforward Ratio Control Override Control"

Transcript

1 Università di Roma La Sapienza A.A. 200/05 Controllo dei Processi eedforward Ratio Control Override Control Prof. Leonardo Lanari DIS, Università di Roma La Sapienza

2 eedforward Per un generico sistema il legame ingresso/disturbo uscita è dato da y(s) = P (s)m(s) P d (s)d(s) Volendo imporre l uscita coincidente con un andamento desiderato y d (t) y(t) y d (t) si può algebricamente ricavare l espressione dell ingresso ideale [ m(s) = P (s) y d P ] d(s) P (s) d(s) = C s (s)y d C d (s)d(s) a cui corrisponde lo schema riportato in figura. C(s) d d P(s) d y d C(s) s m P(s) y Sono ben noti i vantaggi/svantaggi di tale approccio che richiede la misurabilità del disturbo mentre non sfrutta nessuna informazione riguardante la variabile controllata y(t). L. Lanari Controllo dei Processi (Università di Roma La Sapienza ) eedforward/ratio/override 2

3 eedforward Combinando i vantaggi del controllo ad anello aperto (feedforward) con quelli del controllo ad anello chiuso (feedback) si ha lo schema riportato in figura. C(s) d d P(s) d y d - C(s) s m P(s) y a cui corrispondono le relazioni (confrontate con il caso di sola retroazione) P d (s) y(s) = C s (s)p (s) d(s) C s(s)p (s) r(s) solo feedback C s (s)p (s) y(s) = P d(s) C d (s)p (s) d(s) C s(s)p (s) r(s) feedback feedforward C s (s)p (s) C s (s)p (s) Stabilità L aggiunta del termine di feedforward non altera la stabilità del sistema di controllo a controreazione; Disturbo Nell ipotesi di disturbo misurabile e modello perfetto, si ottiene con la stessa scelta precedente di C d (s) una perfetta cancellazione del disturbo. Nella realtà il feedforward fornisce una prima attenuazione del disturbo, azione poi completata dalla retroazione. L. Lanari Controllo dei Processi (Università di Roma La Sapienza ) eedforward/ratio/override

4 Compensazione del segnale di riferimento Si noti che nello schema precedente l attenzione era principalmente focalizzata sul problema della reiezione del disturbo. Per quanto riguarda il riferimento esiste il seguente schema di controllo con compensazione del segnale di riferimento. C(s) f y d - C(s) s m P(s) y Dalla relazione ig. Schema di controllo con compensazione del segnale di riferimento y(s) = C s(s)p (s) C f (s)p (s) y d (s) C s (s)p (s) risulta evidente che, scegliendo C f (s) = P (s) si ottiene idealmente y(s) y d (s). Malgrado i problemi di realizzabilità (P (s) strettamente propria), stabilità (eventuale presenza di zeri a parte reale positiva in P (s)) e ritardi (un ritardo in P (s) richiede un termine non causale nel compensatore), lo schema fornisce un utile indicazione per il progetto di C f (s) (scelto in modo tale che soddisfi l uguaglianza almeno nella banda di frequenze in cui il segnale di riferimento ha un contenuto armonico significativo). L. Lanari Controllo dei Processi (Università di Roma La Sapienza ) eedforward/ratio/override

5 Pre-filtraggio del segnale di riferimento Un ultimo schema generale del tipo ad anello aperto riguarda l eventuale azione di filtraggio del segnale di riferimento. r r f m y C (s) C(s) f P(s) - In questo schema C f (s) può rappresentare sia un trasduttore sia un generico pre-filtro con l unica condizione che C f (s) debba essere stabile asintoticamente. Si possono individuare due scopi principali per l uso del pre-filtro rispetto al legame r(t) y(t), il pre-filtro può essere usato ad esempio per variare il guadagno o per aumentare/diminuire la banda passante del sistema di controllo: rispetto al legame r(t) m(t), il pre-filtro è scelto in modo tale da evitare brusche sollecitazioni della variabile di controllo m(t). Pertanto si possono avere azioni del tipo iltro passa-basso Se il segnale di riferimento r(t) è di tipo a gradino, spesso si usa un filtro del primo ordine per C f (s) al fine di sollecitare il sistema di controllo con r f in meno brusco. In questo modo gli organi di attuazione vengono sottoposti a sollecitazioni minori e si riducono eventuali problemi legati alla presenza di saturazioni. Ovviamente quando la banda passante di C f (s) è inferiore a quella del sistema tra r f e y, la risposta r y risulterà rallentata. L. Lanari Controllo dei Processi (Università di Roma La Sapienza ) eedforward/ratio/override 5

6 Pre-filtraggio del segnale di riferimento iltro passa-alto A volte il pre-filtro viene invece progettato per velocizzare la risposta del sistema di controllo. Per esempio, si consideri il caso in cui nella sintesi di C(s) sia necessario tener conto di un elevata incertezza del modello a pulsazioni ω > ω. La robustezza verrà garantita da un opportuna attenuazione per ω > ω di C(jω)P (jω) e cioè garantendo che la pulsazione di attraversamento sia inferiore a ω, rallentando così la risposta del sistema di controllo. In questo caso è possibile scegliere C f (s) come una funzione anticipatrice con lo zero in ω e il polo in ω > ω. In tal modo la risposta armonica tra r(t) e y(t) avrà modulo circa unitario fino a ω. La stabilità del sistema di controllo non viene influenzata da C f (s) (purché sia essa stessa stabile asintoticamente). Una seconda possibile situazione nasce quando si hanno restrizioni sulla struttura di C(s) quali PI o PID. A titolo di esempio si consideri il processo P (s) = ( s)( 0.05s) 2 per il quale la collocazione dei poli ad alta frequenza (s = 20) è parzialmente incerta. Il controllore deve avere la struttura di un PI. A causa dell incertezza ad alta frequenza, la pulsazione di attraversamento deve essere necessariamente limitata e il controllore prescelto C(s) = s s garantisce un elevato margine di fase (m ϕ 80 ) e una pulsazione di attraversamento circa pari a ω t 0.9 rad/s e una banda passante di circa rad/s. L. Lanari Controllo dei Processi (Università di Roma La Sapienza ) eedforward/ratio/override 6

7 Pre-filtraggio del segnale di riferimento Scegliendo il pre-filtro come una funzione anticipatrice C f (s) = 0.9s 0.s si ottiene una banda passante di circa 7 rad/s per la serie 0 C(s)P (s) C f (s) C(s)P (s) = C f(s)w (s) db Magnitude (db) (a) (b) requency (rad/s) Andamento del modulo della risposta armonica (a) : W (jω) (b) : C f (jω)w (jω) L. Lanari Controllo dei Processi (Università di Roma La Sapienza ) eedforward/ratio/override 7

8 Confronto vari schemi Si vuole ora confrontare lo schema precedente con quello di ig. (compensazione del segnale di riferimento). Il compensatore, dato dall inverso del processo, risulta improprio. Ipotizzando un contenuto in frequenza del segnale di riferimento apprezzabile fino a 0 rad/s, si rende il compensatore proprio introducendo un numero sufficiente di poli (2) ad alta frequenza (00 rad/s) C f (s) = ( s)( 0.05s)2 = P (s) ( 0.0) ( 0.0) Con tale modifica ovviamente non si otterrà y(s) y d (s), infatti gli zeri del sistema ad anello chiuso sono in s =.08, s = 6.8 e s = 22.8 mentre i poli si trovano in s =.2, s =.8 e s = 2 oltre ai due poli in s = 00. La non perfetta cancellazione della coppia polo/zero a bassa frequenza provoca una piccola sovraelongazione riportata (tratto (c)) in ig. 2. Un interessante alternativa consiste nello scegliere come compensatore C f (s) un semplice guadagno K f ; infatti ad anello chiuso si ha y(s) = ( K f )s [ s( 0.05s) 2 ] ( s) y d(s) = ( K f )s y [ s( 0.05s) 2 d (s) ] ( s) Ovviamente, ponendo K f = 0 si ritrova la funzione di trasferimento originaria, mentre con un opportuna scelta di K f si può fare in modo che la funzione ( K f )s ( s) abbia le caratteristiche di una funzione anticipatrice (si riconduce lo schema con compensazione del riferimento allo schema con pre-filtro). L. Lanari Controllo dei Processi (Università di Roma La Sapienza ) eedforward/ratio/override 8

9 Confronto vari schemi L andamento dell uscita per il valore K f = 0.25 è riportato in ig. 2 (tratto (d)). (d) Uscita controllata (c) (b) (a) Uscita controllata (a) : semplice controreazione (b) : con pre-filtro 0.2 (c) : compensazione C f (s) Tempo ig. 2 Confronto sull uscita controllata tra i diversi schemi (d) : compensazione K f Un aumento del valore di K f da luogo ad uno zero, nella funzione di trasferimento riferimento/uscita, a pulsazioni nettamente inferiori rispetto ai poli con una conseguente maggiore sovraelongazione nella risposta indiciale. L. Lanari Controllo dei Processi (Università di Roma La Sapienza ) eedforward/ratio/override 9

10 Ratio Control Sempre nell ambito dei sistemi di controllo avente un unica variabile controllata e un unica variabile di controllo, si possono considerare strategie che sfruttano misure multiple. Tra queste, in ambito del controllo dei processi, si ha il ratio control. Lo scopo di tale tecnica è quello di manipolare una variabile mantenendo costante la proporzione, o il rapporto, con un altra variabile. Si consideri, ad esempio, il processo illustrato in figura avente per scopo di miscelare due flussi A e B di liquido mantenendo costante il rapporto tra le loro portate R = B A A Stream A Prima strategia: due anelli di controllo per B Stream B le portate entranti nel serbatoio set-point () tali da verificare il rapporto desiderato ig. Controllo della miscelazione L. Lanari Controllo dei Processi (Università di Roma La Sapienza ) eedforward/ratio/override 0

11 Ratio Control Si ipotizzi che la portata di A non sia manipolabile ma solo misurabile. Tale portata non controllata (chiamata wild flow) può essere ad esempio manipolata con altri fini quali il controllo di un livello o di una temperatura a monte. L obiettivo diventa quindi più complicato; la portata di B deve variare, al variare di quella di A, in modo tale da mantenerne il rapporto costante. Due schemi alternativi sono riportati in ig.. Stream A Stream A A A B Y X Ratio = R set B B B A Y RC Stream B Stream B (a) ig. Ratio control di un miscelatore (b) L. Lanari Controllo dei Processi (Università di Roma La Sapienza ) eedforward/ratio/override

12 Ratio Control Nello schema (a) di ig. la misura della portata A viene moltiplicata per il rapporto desiderato R, in (Y), ottenendo la portata di B desiderata B set. Tale valore è il set-point del controllore (). Nel secondo schema (b), entrambe le portate vengono misurate e il rapporto delle misure, effettuato in (Y), viene inviato al controllore (RC) il quale comanda la portata di B in modo tale da mantenere il rapporto costante e pari al valore di riferimento fornito come set-point. In generale si preferisce lo schema (a) rispetto a (b) in quanto il guadagno del dispositivo (Y) è di tipo diverso nei due casi. Le relazioni costitutive di (Y) sono rispettivamente Schema (a) B = R A guadagno: Schema (b) R = B A guadagno: e pertanto lo schema (b) introduce una non linearità. B = R A R = B A A 2 = R A Anche nel caso in cui entrambe le portate possono essere controllate, può risultare conveniente, da un punto di vista pratico, usare uno schema di controllo basato sulla tecnica ratio control. L. Lanari Controllo dei Processi (Università di Roma La Sapienza ) eedforward/ratio/override 2

13 Ratio Control Con riferimento allo schema di ig. 5, se la portata complessiva deve essere variata, l operatore deve cambiare una sola portata tramite il valore desiderato () al controllore (); nello schema di ig., invece, si dovevano cambiare due portate attraverso due valori desiderati, rispettivamente per () e (). Stream A B A Stream B Y X Ratio = R set B ig. 5 Ratio control con due anello di controllo del flusso La gran parte delle unità di elaborazione per il controllo mettono a disposizione dell operatore, in ambito industriale, un controllore (PID-RATIO) il quale accetta un segnale in ingresso, applica lo stesso algoritmo dell unità (Y) dello schema (a) di ig., e usa il risultato come set-point. L. Lanari Controllo dei Processi (Università di Roma La Sapienza ) eedforward/ratio/override

14 Ratio Control Il ratio control può essere anche inteso come un tipo di controllo in avanti (la portata della variabile non controllata viene considerata un disturbo e misurata) e si trova in combinazione con l azione di controreazione come illlustrato in ig. 6, Stream A A B Stream B Y X set B CC 0 CT 0 ig. 6 eedforward (ratio) più feedback Il rapporto R viene determinato sulla base della misura della composizione fornita da (CT0) feedback ed elaborata dal controllore (CC0) L. Lanari Controllo dei Processi (Università di Roma La Sapienza ) eedforward/ratio/override

15 Ratio Control Un ultimo schema sfrutta la misura sia della portata che della composizione di B (disturbo) per la parte di controllo in avanti mentre la misura della composizione nel serbatoio viene elaborata dal controllore (CC0) il quale contribuisce, insieme al feedforward, alla determinazione del rapporto desiderato R. Lo schema di principio è riportato in ig. 7, Stream A CT A B Stream B Y X set B CC 0 CT 0 ig. 7 eedforward (ratio) più feedback Doppia azione di controllo in avanti, basata sulla misura del flusso e composizione del disturbo B L. Lanari Controllo dei Processi (Università di Roma La Sapienza ) eedforward/ratio/override 5

16 eedforward Si consideri un sistema per la miscelazione composto da tre serbatoi nei quali il componente A viene successivamente diluito con l acqua fino ad arrivare alla composizione desiderata x 6 (t). L ingresso di controllo è dato dalla portata d acqua. Tutti i flussi rappresentano possibili disturbi al processo: le portate e le composizioni 5, 2 e 7 possono variare. Si ipotizza che i disturbi maggiori derivano dal flusso 2 (come spesso accade). m B(t) AC c(t) c (t) m (t) AT H O T- T-2 T- ig. 8 Miscelazione L. Lanari Controllo dei Processi (Università di Roma La Sapienza ) eedforward/ratio/override 6

17 eedforward 2 C c control. di composizione P (s) T2 C controllore di flusso r - C (s) c m B(t) c (t) C (s) m (t) H (s) P (s) v P (s) T 6 P v valvola P T : f x 6 P T 2 : f 2 x 6 c(t) H(s) ig. 9 Schema a blocchi corrispondente H sensore flusso H sensore concentrazione Definendo P la funzione di trasferimento dell anello interno (descrive l influenza del controllore C c sulla portata di acqua), P M = C P T H (m B c), P D = P T H e introducendo il feedforward composto sia da H D sensore del disturbo che da C ff controllore, si ha C (s) ff H D 2 r - C (s) c m B(t) m (t) m(t) P (s) M P (s) D c(t) L. Lanari Controllo dei Processi (Università di Roma La Sapienza ) eedforward/ratio/override 7

18 eedforward Y C K Y B L/L Y A DT m B(t) AC m(t) m (t) Y Y K L/L m B(t) AC m (t) 2 2 c(t) 2 2 c(t) c (t) c (t) H O 2 AT 6 6 H O 2 AT 6 6 T- T-2 T- (a) T- T-2 T- ig. 0 Implementazione feedforward e feedforward/feedback Dal legame disturbo/uscita si deduce il controllore C ff (s) (applicazione del caso generale precedentemente esposto) c(s) = P D f 2 H D C ff P M f 2 c(s) 0 C ff = P D H D P M (b) L. Lanari Controllo dei Processi (Università di Roma La Sapienza ) eedforward/ratio/override 8

19 eedforward Assumendo P D = K De t Ds τ D s, P M = K Me tms τ M s, H D = K T D si ha C ff (s) = K ( ) D τm s e (t D t M )s K T D K M τ D s costituito dalla serie di un guadagno (K), una funzione anticipatrice/attenuatrice (Lead/Lag L/L) e un ritardo (Dead Time DT). L implementazione di tale feedforward è illustrata in ig. 0 (a) nel caso generale. Si noti che qualora il termine (t D t M ) fosse positivo, non è possibile procedere alla sua implementazione (in controllori analogici) e pertanto viene escluso come indicato, ad esempio, in ig. 0 (b) nella quale si è chiuso la controreazione e i termini K e L/L sono stati riuniti. Il guadagno K D è positivo in quanto un aumento di f 2 (t) provoca un aumento della concentrazione in uscita x 6 (t) (il flusso in ingresso in 2 è a concentrazione maggiore rispetto al flusso in uscita); K M è negativo: all aumentare del segnale di controllo la valvola si apre e la concentrazione diminuisce. Infine K T D è positivo in quanto un aumento di f 2 (t) provoca un aumento del segnale del sensore. Il segno del guadagno di feedforward risulta quindi positivo, infatti a fronte di un aumento di f 2 (t) (con relativo possibile aumento della concentrazione in uscita) l azione del controllo deve essere tale da aprire la valvola (ail-close) di controllo. L. Lanari Controllo dei Processi (Università di Roma La Sapienza ) eedforward/ratio/override 9

20 eedforward m(t) m (t) Y Y K L/L m B(t) AC c (t) H O AT 5 L/L Y AT 6 6 c(t) disturbi misurati f 2, x 2 C ff2 = P D2 /H D2 P M P D2 : x 2 x 6 H D2 : sensore x 2 T- T-2 T- ig. Disturbo in f 2 e x 2 L. Lanari Controllo dei Processi (Università di Roma La Sapienza ) eedforward/ratio/override 20

21 Override control La tecnica override control o constraint control viene utilizzata principalmente come strategia di protezione al fine di mantenere le variabili del processo entro limiti di sicurezza (temperature, livelli...). Si consideri, ad esempio, un serbatoio alimentato da un liquido saturo ad elevata temperatura. In condizioni di funzionamento normali, il livello del liquido è h (t); se il livello dovesse scendere sotto la soglia h 2 potrebbero sorgere problemi alla pompa a valle del serbatoio. Si deve quindi evitare di arrivare a tale livello. In serbatoio con livello minimo h 2 pompa a velocità variabile con controllo del flusso in uscita h h2 vel Rev Out azione del controllore (20) di tipo reverse-action (un aumento dell ingresso corrente alla pompa ne provoca un aumento della portata; il controllore deve invece agire in modo tale da ridurne la portata) ig. 2 Controllo di livello L. Lanari Controllo dei Processi (Università di Roma La Sapienza ) eedforward/ratio/override 2

22 Override control Il livello del liquido nel serbatoio è misurato e controllato. In condizioni di funzionamento normali, il livello del liquido nel serbatoio è h (t) (> h 2 ) e il controllore di livello cerca di aumentare la velocità della pompa mandando, ad esempio, un segnale di controllo al selezionatore (LS) pari a 00%. Sempre in condizioni normali, il controllore di portata manda a (LS) un segnale pari, ad esempio, a 75%. Il selezionatore sceglie il valore più basso. Pertanto in condizioni normali agisce solo il controllore di portata (20). Se, a causa di una diminuzione della portata in ingresso al serbatoio, il livello si abbassa oltre il valore desiderato (), il controllore di livello manda un segnale tale da ridurre la velocità della pompa (in assenza di (LS)). In h h2 LT 20 h RB LC 20 LS 20 Dir vel RB vel Rev Out (LS) Low Selector (LC) controllo di livello azione del controllore (LC20) di tipo direct-action (un aumento dell ingresso corrente alla pompa ne provoca un aumento della portata) ig. Schema di override control L. Lanari Controllo dei Processi (Università di Roma La Sapienza ) eedforward/ratio/override 22

23 Override control Ad un certo punto tale valore sarà inferiore a quello fornito dal controllore di portata e il selezionatore sceglierà quello fornito da (LC20) (il più basso dei due). In altri termini il controllore di livello prende il sopravvento (overrides). Quando il flusso in ingresso al serbatoio ritorna al suo valore normale e il livello risale oltre (), il controllore di livello riduce la sua azione e () ritorna a comandare la pompa. L implementazione di tale tecnica avviene spesso tramite il RB (Reset eedback). controllore di livello (direct-acting) controllore di flusso (reverse-acting) E - livello K c M I vel I s LS vel I s M I K c E - flusso RB ig. Diagramma a blocchi L. Lanari Controllo dei Processi (Università di Roma La Sapienza ) eedforward/ratio/override 2

24 Override control In condizioni normali, l uscita del controllore () è, ad es. 75%. L uscita del selezionatore è il segnale RB ai controllori e quindi il corrispondente segnale M I vale anch esso 75%. A regime, nel controllore di portata l errore è nullo, mentre, essendo il livello nel serbatoio maggiore di (), il controllore di livello (direct-action) fornisce in uscita al blocco proporzionale un valore positivo (ad es. 0%). L ingresso a (LS) da parte del controllore di livello è 85%. A fronte di una diminuzione del livello, l uscita dal blocco proporzionale nel controllore di livello diminuisce fino a diventare negativo e pertanto l ingresso fornito al selezionatore sarà inferiore a 75%, ad es. 7%. In questa situazione (LS) seleziona tale valore e il controllore di livello prende il sopravvento. Il valore 7% diventa anche il nuovo segnale RB. Al diminuire della velocità della pompa, l errore per il controllore di portata diventa positivo (reverseaction) e il controllore cerca di aumentare la velocità della pompa (senza riuscirci in quanto il selezionatore ha dato la precedenza al controllore di livello). L uscita del controllore di portata sarà pari alla somma dell uscita di (LS) e dell errore proporzionale rilevato. Tale situazione permane fino a quando il livello non ritorna sopra il valore desiderato. In generale più controllori possono fornire segnali al selezionatore (LS) come illustrato nell esempio successivo. L. Lanari Controllo dei Processi (Università di Roma La Sapienza ) eedforward/ratio/override 2

25 Override control - Controllo della temperatura In ig. 5 è riportato lo schema semplificato (privo della manipolazione del flusso di aria) del controllo di temperatura di un forno/riscaldatore implementato con un controllo in cascata. Esistono diverse situazioni potenzialmente pericolose come ad es. una pressione superiore del carburante in ingresso (la fiamma si potrebbe spegnere) o un aumento eccessivo della temperatura all interno del forno. All insorgere di una situazione simile si deve prima risolvere l emergenza escludendo il controllore di temperatura. Vapore TT T H T H TC set (TC) Controllore di temperatura Aria (TT) Sensore di temperatura Carburante vp ig. 5 Controllo della temperatura in un forno () Controllore di portata (TT) Sensore di portata L. Lanari Controllo dei Processi (Università di Roma La Sapienza ) eedforward/ratio/override 25

26 Override control In ig. 6 è riportato lo schema di controllo override nel quale le due situazioni di emergenza sono gestite rispettivamente dal controllore di temperatura (TC) (eccesso di temperatura all interno del forno) e dal controllore di pressione (PC0) (eccesso di pressione di alimentazione del carburante al bruciatore). TT T TC set RB Vapore T H TT T H set TC RB Aria Carburante PT 0 vp P PC 0 set ig. 6 Controllo override della temperatura in un forno RB LS (TC) Controllore di temperatura (TT) Sensore di temperatura () Controllore di portata (TT) Sensore di portata L. Lanari Controllo dei Processi (Università di Roma La Sapienza ) eedforward/ratio/override 26

Fondamenti di Automatica. Feedback vs Feedforward. Prof. Leonardo Lanari DIS, Università di Roma La Sapienza

Fondamenti di Automatica. Feedback vs Feedforward. Prof. Leonardo Lanari DIS, Università di Roma La Sapienza Fondamenti di Automatica Feedback vs Feedforward Prof. Leonardo Lanari DIS, Università di Roma La Sapienza Problema di controllo Problema di controllo: imporre un funzionamento desiderato a un processo

Dettagli

Esercizi di Controlli Automatici

Esercizi di Controlli Automatici Esercizi di Controlli Automatici L. Magni Esercizio Si studi la stabilità dei seguenti sistemi retroazionati negativamente con guadagno d anello L(s) al variare di > utilizzando il luogo delle radici e

Dettagli

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona Corso di laurea in Informatica Regolatori Marta Capiluppi marta.capiluppi@univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona Scelta delle specifiche 1. Picco di risonanza e massima sovraelongazione

Dettagli

Controllo a retroazione

Controllo a retroazione E il tipo di controllo più antico. Q, T i SHT: la temperatura in uscita può variare perché vogliamo cambiare il set point o per effetto di disturbi Controllo di tipo servomeccanismo Controllo regolativo

Dettagli

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO Schema generale di controllo in retroazione Requisiti di un sistema di controllo Stabilità in condizioni nominali Margine di guadagno e margine di fase

Dettagli

Sintesi diretta. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco)

Sintesi diretta. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco) Sintesi diretta (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco) La tecnica di progetto denominata sintesi diretta ha come obiettivo il progetto di un controllore C(s) il quale assicuri che

Dettagli

Progetto del controllore

Progetto del controllore Parte 10, 1 - Problema di progetto Parte 10, 2 Progetto del controllore Il caso dei sistemi LTI a tempo continuo Determinare in modo che il sistema soddisfi alcuni requisiti - Principali requisiti e diagrammi

Dettagli

Esercizio riassuntivo di sintesi in frequenza

Esercizio riassuntivo di sintesi in frequenza Esercizio riassuntivo di sintesi in frequenza Sia dato il sistema di controllo a retroazione unitaria di Fig. 1 r G(s) P (s) + + d + y Figura 1: Il sistema di controllo assegnato in cui il processo ha

Dettagli

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE Ing. Federica

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. RETI CORRETTRICI

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo.  RETI CORRETTRICI SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html RETI CORRETTRICI Ing. Luigi Biagiotti e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

I Controllori PID (ver. 1.0)

I Controllori PID (ver. 1.0) I Controllori PID (ver..). Generalità dei controllori PID Una classe di controllori molto utilizzata in applicazioni industriali sono i controllori PID (o controllori standard). Essi elaborano il segnale

Dettagli

Analisi dei sistemi in retroazione

Analisi dei sistemi in retroazione Facoltà di Ingegneria di Reggio Emilia Corso di Controlli Automatici Corsi di laurea in Ingegneria Meccatronica ed in Ingegneria della Gestione Industriale Ing. Alessandro Macchelli e-mail: amacchelli@deis.unibo.it

Dettagli

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html Relazione tra specifiche e proprietà di L(s) Nell analisi dei sistemi in retroazione

Dettagli

Controlli Automatici T Schemi di controllo avanzati

Controlli Automatici T Schemi di controllo avanzati Parte 11 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 4, 1 Schemi di controllo avanzati Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~lmarconi

Dettagli

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione. Margine di guadagno e margine di fase

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione. Margine di guadagno e margine di fase ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO Schema generale di controllo in retroazione Requisiti di un sistema di controllo Stabilità in condizioni nominali Margine di guadagno e margine di fase

Dettagli

I CONTROLLORI PID. Sono controllori molto utilizzati in applicazioni industriali. Elaborazione del segnale di ingresso attraverso 3 blocchi:

I CONTROLLORI PID. Sono controllori molto utilizzati in applicazioni industriali. Elaborazione del segnale di ingresso attraverso 3 blocchi: I CONTROLLORI PID Sono controllori molto utilizzati in applicazioni industriali. Elaborazione del segnale di ingresso attraverso 3 blocchi: Blocco Proporzionale Blocco Integrale Blocco Derivativo Funzione

Dettagli

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Controllo ad anello aperto Il filtro LC è necessario per ridurre le ondulazioni di corrente e di tensione ed è dimensionato in

Dettagli

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0 u(t) = 0 Sistema y(t) = 0 Tipi di perturbazione. Perturbazione di durata limitata: u(t) = 0, t > T u

Dettagli

In conduzione continua si ottiene una tensione sul carico v c proporzionale al valore desiderato v i.

In conduzione continua si ottiene una tensione sul carico v c proporzionale al valore desiderato v i. Controllo ad anello aperto Il filtro LC è necessario per ridurre le ondulazioni di corrente e di tensione ed è dimensionato in modo da mantenere v c circa costante. R rappresenta le perdite sugli avvolgimenti

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale REGOLATORI STANDARD PID

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale REGOLATORI STANDARD PID CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale REGOLATORI STANDARD PID Ing. Luigi Biagiotti Tel. 51 29334 / 51 29368 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/~lbiagiotti

Dettagli

REGOLATORI STANDARD PID + _ +

REGOLATORI STANDARD PID + _ + CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/automazione%2industriale.htm Regolatori standard Regolatore Proporzionale, Integrale, Derivativo PID tre

Dettagli

Margini di stabilità. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L

Margini di stabilità. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L Margini distabilità - 1 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Margini di stabilità DEIS-Università di Bologna Tel. 51 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Schema a blocchi

Dettagli

Il motore in corrente continua è utilizzato nei più svariati tipi di azionamenti, con potenze che variano da qualche decina di W ad alcuni MW.

Il motore in corrente continua è utilizzato nei più svariati tipi di azionamenti, con potenze che variano da qualche decina di W ad alcuni MW. Il motore in corrente continua è utilizzato nei più svariati tipi di azionamenti, con potenze che variano da qualche decina di W ad alcuni MW. Nel campo delle medie e alte potenze si impiegano sempre motori

Dettagli

Lezione 7. Requisiti di un sistema di controllo

Lezione 7. Requisiti di un sistema di controllo Lezione 7 Requisiti di un sistema di controllo Componenti di uno schema di controllo Esaurita la trattazione dei sistemi dinamici, si torna ora al problema di controllo, che aveva dato origine a tale studio.

Dettagli

Stabilità dei sistemi in retroazione. Diagrammi polari e teorema di Nyquist

Stabilità dei sistemi in retroazione. Diagrammi polari e teorema di Nyquist Stabilità dei sistemi in retroazione Diagrammi polari e teorema di Nyquist STABILITA DEI SISTEMI IN RETROAZIONE Vogliamo studiare la stabilità del sistema in retroazione a partire della conoscenza di L(s

Dettagli

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica REGOLATORI PID Modello dei regolatori PID Metodi di taratura automatica Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 1 MODELLO DEI REGOLATORI PID Larga diffusione in ambito

Dettagli

Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla. Esempio di problemi e quesiti a risposta aperta

Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla. Esempio di problemi e quesiti a risposta aperta Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono corrette. Alcuni quesiti hanno più risposte

Dettagli

Brevi appunti di Fondamenti di Automatica 1. prof. Stefano Panzieri Dipartimento di Informatica e Automazione Universitï 1 degli Studi ROMA TRE

Brevi appunti di Fondamenti di Automatica 1. prof. Stefano Panzieri Dipartimento di Informatica e Automazione Universitï 1 degli Studi ROMA TRE Brevi appunti di Fondamenti di Automatica 1 prof. Dipartimento di Informatica e Automazione Universitï 1 degli Studi ROMA TRE 2 ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI 4 marzo 215 1 Rev..2 INDICE Indice 1 Esercizi

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE Automation Robotics and System CONTROL Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL o E 2 o ORDINE CA 5 Cesare Fantuzzi (cesare.fantuzzi@unimore.it)

Dettagli

Controlli e Regolazione Automatica Prova scritta del 26 maggio 2005

Controlli e Regolazione Automatica Prova scritta del 26 maggio 2005 Controlli e Regolazione Automatica Prova scritta del 26 maggio 2005 Domanda Disegnare lo schema a blocchi di un sistema di controllo in retroazione, descrivendo sinteticamente il ruolo di tutti i suoi

Dettagli

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) = Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 211/12 3 luglio 212 - Domande Teoriche Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Per ciascuno dei test a soluzione multipla segnare con una crocetta tutte le affermazioni

Dettagli

Antiwind-up. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco)

Antiwind-up. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco) Antiwind-up (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco) Il progetto dei sistemi di controllo viene spesso effettuato utilizzando la teoria del controllo lineare che fornisce buone prestazioni

Dettagli

Controlli Automatici T Regolatori PID

Controlli Automatici T Regolatori PID Parte 10bis Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Regolatori PID Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~lmarconi

Dettagli

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist I.T.I. Modesto PANETTI B A R I Via Re David, 186-70125 BARI 080-542.54.12 - Fax 080-542.64.32 Internet http://www.itispanetti.it email : BATF05000C@istruzione.it INTRODUZIONE STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo

Dettagli

Tecniche di progetto di controllori

Tecniche di progetto di controllori Tecniche di progetto di controllori (ver..2) In questo capitolo sarà descritta una tecnica di progetto classica di controllori denominata sintesi per tentativi. Abbiamo visto precedentemente come calcolare

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html it/~lbiagiotti/sistemicontrollo html REGOLATORI STANDARD PID Ing. e-mail:

Dettagli

Compito di Fondamenti di Automatica - 13 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali)

Compito di Fondamenti di Automatica - 13 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali) Compito di Fondamenti di Automatica - 1 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali) C v in 2 vout é richiesto di calcolare la funzione di trasferimento G(s) tra v

Dettagli

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Realizzazione dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Realizzazione dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica REGOLATORI PID Modello dei regolatori PID Realizzazione dei regolatori PID Metodi di taratura automatica Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 1 MODELLO DEI REGOLATORI

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale RETI CORRETTRICI

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale RETI CORRETTRICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale RETI CORRETTRICI Ing. Luigi Biagiotti Tel. 51 29334 / 51 29368 e-mail: lbiagiotti@deis.unibo.it http://www-lar.deis.unibo.it/~lbiagiotti Regolatori

Dettagli

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità Capitolo 7 Stabilità dei sistemi di controllo 8.1 Generalità 8. Criterio generale di stabilità 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità 8.4 Criterio di stabilità di Nyquist 8.5 Esercizi - Criterio

Dettagli

Il criterio di Nyquist

Il criterio di Nyquist 0.0. 4.5 1 Il criterio di Nyquist IlcriteriodiNyquistconsentedistabilireseunsistema,delqualesiconosce la risposta armonica ad anello aperto, sia stabile o meno una volta chiuso in retroazione: r(t) e(t)

Dettagli

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Sistemi Digitali di Controllo A.A. 9- p. /3 SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Prof. Alessandro De Luca DIS, Università di Roma La Sapienza deluca@dis.uniroma.it Lucidi tratti dal libro C. Bonivento, C. Melchiorri,

Dettagli

Fondamenti di Controlli Automatici

Fondamenti di Controlli Automatici Cognome: Nome: N. Matr.: Fondamenti di Controlli Automatici Ingegneria Meccanica Compito del 11 settembre 215 - Quiz Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono

Dettagli

Per un corretto funzionamento dei sistema si progetta un controllo a retroazione secondo lo schema di figura.

Per un corretto funzionamento dei sistema si progetta un controllo a retroazione secondo lo schema di figura. Tema di: SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi di progetto "SIRIO" - Indirizzo Elettronica e Telecomunicazioni 2001 Il candidato scelga e sviluppi una tra

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica, AA 23 24 9 Giugno 24 NOTA BENE: In caso di punteggio inferiore od uguale a /3 nel compito scritto,

Dettagli

ANALISI DEI SISTEMI IN RETROAZIONE E FUNZIONI DI SENSITIVITA

ANALISI DEI SISTEMI IN RETROAZIONE E FUNZIONI DI SENSITIVITA SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html ANALISI DEI SISTEMI IN RETROAZIONE E FUNZIONI DI SENSITIVITA Schema di riferimento

Dettagli

Soluzione del tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE anno scolastico 2002 2003

Soluzione del tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE anno scolastico 2002 2003 Soluzione del tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE anno scolastico 2002 2003 a cura di: V. Savi P. Nasuti. Tanzi Premessa Il sistema di regolazione proposto è evidentemente di

Dettagli

Risposta al gradino di un sistema del primo ordine

Risposta al gradino di un sistema del primo ordine 0.0..4 Risposta al gradino di un sistema del primo ordine Diagramma Si consideri il seguente sistema lineare del primo ordine: G(s) = +τ s L unico parametro che caratterizza il sistema è la costante di

Dettagli

M045 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE

M045 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE M045 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE Tema di: SISTEMI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE Sessione d esame: 2013

Dettagli

Esercizio 1. Si consideri la funzione di trasferimento. G(s) = K 1 + st

Esercizio 1. Si consideri la funzione di trasferimento. G(s) = K 1 + st Esercizio. Si consideri la funzione di trasferimento G(s) = K + st + sτ. Si dimostri che, qualunque siano i valori dei parametri reali K, T e τ, il relativo diagramma di Nyquist è una circonferenza. Si

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13 Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione dell Esercizio 3. Il polinomio caratteristico desiderato è ϕ (s) = (s + 4) (s + ) = s 2 + 4s + 4 Uguagliando i coefficienti quelli del polinomio caratteristico

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13 Soluzione degli esercizi del Capitolo 3 Soluzione dell Esercizio 3. Il luogo diretto è costituito da due rami posizionati sull asse reale. Uno di essi si sposta dal polo in a e l altro percorre il segmento

Dettagli

buona efficacia nel controllo di molti processi industriali, in relazione a specifiche di prestazione poco stringenti

buona efficacia nel controllo di molti processi industriali, in relazione a specifiche di prestazione poco stringenti : dispositivi ad ampia diffusione industriale che realizzano un algoritmo di controllo caratterizzato da tre azioni sull errore: Proporzionale Integrale - Derivativa Vantaggi: L algoritmo PID buona efficacia

Dettagli

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA Ing. Luigi Biagiotti e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

Università degli Studi di Parma - Facoltà di Ingegneria Appello di Controlli Digitali del 10 Luglio Parte A

Università degli Studi di Parma - Facoltà di Ingegneria Appello di Controlli Digitali del 10 Luglio Parte A Università degli Studi di Parma - Facoltà di Ingegneria Appello di Controlli Digitali del 0 Luglio 2007 - Parte A - (6 p.) - Illustra il metodo della formula di inversione per il calcolo dell antitrasformata

Dettagli

Controllo dei Processi. Richiami sul Controllo dei Sistemi SISO - Parte 1

Controllo dei Processi. Richiami sul Controllo dei Sistemi SISO - Parte 1 Università di Roma La Sapienza A.A. 2004/05 Controllo dei Processi Richiami sul Controllo dei Sistemi SISO - Parte 1 Prof. Leonardo Lanari DIS, Università di Roma La Sapienza Alcuni componenti di base

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/sistemicontrollo.html it/~lbiagiotti/sistemicontrollo html ANALISI DEI SISTEMI IN RETROAZIONE E

Dettagli

Controlli automatici e controllo dei processi Docente: Davide M. Raimondo Prova scritta: 01/03/2013 Durata: 3h. Cognome Nome Matricola

Controlli automatici e controllo dei processi Docente: Davide M. Raimondo Prova scritta: 01/03/2013 Durata: 3h. Cognome Nome Matricola Controlli automatici e controllo dei processi Docente: Davide M. Raimondo Prova scritta: 01/03/2013 Durata: 3h Cognome Nome Matricola Esercizio 3: Si determini, motivando brevemente, la corrispondenza

Dettagli

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Graficazione qualitativa del luogo delle radici .. 5.3 1 Graficazione qualitativa del luogo delle radici Esempio. Si faccia riferimento al seguente sistema retroazionato: d(t) G(s) r(t) e(t) K 1(s 1) s(s + 1)(s + 8s + 5) y(t) Per una graficazione qualitativa

Dettagli

Oggetto del Corso. Sistema di controllo. Fondamenti di Automatica

Oggetto del Corso. Sistema di controllo. Fondamenti di Automatica Parte 1, 1 Parte 1, 2 ESAMI Solo prova scritta Prove parziali (facoltative ma consigliate ) Iscrizione elettronica (http://studenti.units.it) CORSI A MONTE Analisi I e II Geometria DEEI-Università di Trieste

Dettagli

Regolatori PID. Gianmaria De Tommasi 1. detommas@unina.it. Ottobre 2012 Corsi AnsaldoBreda

Regolatori PID. Gianmaria De Tommasi 1. detommas@unina.it. Ottobre 2012 Corsi AnsaldoBreda Regolatori PID Gianmaria De Tommasi 1 1 Università degli Studi di Napoli Federico II detommas@unina.it Ottobre 2012 Corsi AnsaldoBreda G. De Tommasi (UNINA) Regolatori PID Napoli - Ottobre 2012 1 / 38

Dettagli

Invert. a PWM. abc. Figura 1: Schema azionamento

Invert. a PWM. abc. Figura 1: Schema azionamento ESERCIZIO Si consideri il controllo di coppia di figura che fa uso di un azionamento a corrente alternata con un motore sincrono a magneti permanenti con rotore isotropo avente i seguenti dati di targa:

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Tecnologie dei Sistemi di Automazione Facoltà di Ingegneria Tecnologie dei Sistemi di Automazione Prof. Gianmaria De Tommasi Lezione 5 Regolatori PID industriali: Taratura dei guadagni e problemi implementativi Corso di Laurea Codice insegnamento

Dettagli

PROGETTO DI UN FILTRO PASSA BASSO

PROGETTO DI UN FILTRO PASSA BASSO orso di elettronica per telecomunicazioni - esercitazione POGETTO DI UN FILTO PASSA BASSO Docente del corso: prof. Giovanni Busatto Galletti iccardo Matr. 65 relazione elettronica per telecomunicazioni

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

Diagrammi di Nyquist o polari

Diagrammi di Nyquist o polari 0.0. 3.3 1 qualitativa Ampiezza Diagrammi di Nyquist o polari Esempio di diagramma polare senza poli nell origine: 40 20 G(s) = 100(1+ s 50 ) (1+ s 10 )2 (1+ s 20 )(1+ s 100 ) Imag 0 20 15 20 30 80 0.1

Dettagli

Controlli Automatici

Controlli Automatici Controlli Automatici (Prof. Casella) II Prova in Itinere 3 Luglio 2014 TRACCIA DI SOLUZIONE Domana 1 Si consieri il sistema i controllo schematizzato in figura. Definire la funzione i sensitività, illustrano

Dettagli

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I Ing. Elettronica N.O. Docente: Dott. Ing. Luca De Cicco 2 novembre 2009 Parte I Exercise. Si determini la trasformata di Laplace dei segnali: x (t) =

Dettagli

Stabilità e retroazione

Stabilità e retroazione 0.0. 4.1 1 iagramma Stabilità e retroazione Stabilità dei sistemi dinamici lineari: Un sistema G(s) è asintoticamente stabile se tutti i suoi poli sono a parte reale negativa. Un sistema G(s) è stabile

Dettagli

Lezione 8. Stabilità dei sistemi di controllo

Lezione 8. Stabilità dei sistemi di controllo Lezione 8 Stabilità dei sistemi di controllo Poli di un sistema di controllo Riprendiamo lo schema a blocchi di un sistema di controllo in retroazione: d y + + + y L(s) + + n Fig. 1 : Sistema di controllo

Dettagli

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC 23. Guadagno di un quadripolo Filtri passivi isposta in frequenza dei circuiti C-L-LC In un quadripolo generico (fig. ) si definisce guadagno G il rapporto tra il valore d uscita e quello d ingresso della

Dettagli

Scomposizione in fratti semplici

Scomposizione in fratti semplici 0.0.. Scomposizione in fratti semplici La determinazione dell evoluzione libera e dell evoluzione forzata di un sistema lineare stazionario richiedono l antitrasformazione di una funzione razionale fratta

Dettagli

Progetto del Controllo di Azionamenti a Motore DC

Progetto del Controllo di Azionamenti a Motore DC Laboratorio di Automazione Progetto del Controllo di Azionamenti a Motore DC Prof. Claudio Bonivento DEIS - Università degli Studi di Bologna E-Mail: cbonivento@deis.unibo.it Sommario Definizione delle

Dettagli

Tracciamento dei Diagrammi di Nyquist

Tracciamento dei Diagrammi di Nyquist Fondamenti di Automatica Tracciamento dei Diagrammi di Nyquist L. Lanari Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza Ultima modifica November

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm CRITERIO DI ROUTH-HURWITZ

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale LUOGO DELLE RADICI

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale  LUOGO DELLE RADICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm LUOGO DELLE RADICI Ing. Federica Grossi Tel. 059 2056333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

Sintesi per tentativi nel dominio della frequenza

Sintesi per tentativi nel dominio della frequenza Sintesi per tentativi nel dominio della frequenza Viene utilizzata per sistemi a fase minima affinchè sia valido il criterio di Bode e le relazioni approssimate tra le specifiche siano sufficientemente

Dettagli

12. F.d.T. con uno ZERO nell'origine ed un POLO non nell origine: Derivatore invertente reale. Per prima cosa troviamo Z 1. Quindi: eq

12. F.d.T. con uno ZERO nell'origine ed un POLO non nell origine: Derivatore invertente reale. Per prima cosa troviamo Z 1. Quindi: eq Appunti di ELETTONIA lassi QUINTE Integratori e Derivatori attivi:.d.t., diagrammi di Bode, risposte nel tempo A.S. 999-000 - martedì 7 dicembre 999 Pagina n. 53..d.T. con uno EO nell'origine ed un POLO

Dettagli

FILTRI ANALOGICI L6/1

FILTRI ANALOGICI L6/1 FILTRI ANALOGICI Scopo di un filtro analogico è l eliminazione di parte del contenuto armonico di un segnale, lasciandone inalterata la porzione restante. In funzione dell intervallo di frequenze del segnale

Dettagli

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I Ing. Elettronica N.O. Docente: Dott. Ing. Luca De Cicco 2 Febbraio 2009 Exercise. Si determini la trasformata di Laplace dei segnali: x (t) = cos(ωt

Dettagli

Esercizi sul luogo delle radici

Esercizi sul luogo delle radici FA Esercizi 6, 1 Esercizi sul luogo delle radici Analisi di prestazioni a ciclo chiuso, progetto di regolatori facendo uso del luogo delle radici. Analisi di prestazioni FA Esercizi 6, 2 Consideriamo il

Dettagli

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica, AA 202 203 7 Luglio 203 Domande a Risposta Multipla Per ognuna delle seguenti domande a risposta

Dettagli

CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE (cod. 8469-21029) APPELLO del 07 Settembre 2011 Prof. Andrea Cataldo Soluzioni Esercizio 1 (Domande generali) 1.a) Controllo Logico Spiegare la principale differenza nell'elaborazione

Dettagli

Diagrammi di Bode. Lezione 16 1

Diagrammi di Bode. Lezione 16 1 Diagrammi di Bode Lezione 16 1 Funzione di trasferimento da considerare Tracciare il diagramma di Bode (solo spettro di ampiezza) della funzione di trasferimento: H() s = Punti critici: ss ( + 500) ( s+

Dettagli

Accoppiamento elastico

Accoppiamento elastico Accoppiamento elastico Tutti gli accoppiamenti tra motore e carico ( o sensore ) non sono perfettamente rigidi, ma elastici. In generale tra gli alberi del motore e del carico si ha un giunto, quest'ultimo

Dettagli

CONTROLLORI STANDARD PID. Guido Vagliasindi Controlli Automatici A.A. 06/07 Controllori Standard PID

CONTROLLORI STANDARD PID. Guido Vagliasindi Controlli Automatici A.A. 06/07 Controllori Standard PID ONTROLLORI STANDARD PID Guido Vagliasindi ontrolli Automatici A.A. 6/7 ontrollori Standard PID MODELLO DEI REGOLATORI PID Tra le ragioni del vastissimo utilizzo dei regolatori PID nella pratica dell automazione

Dettagli

I convertitori c.a.-c.a. possono essere suddivisi in tre categorie: convertitori a controllo di fase, cicloconvertitori, convertitori a matrice.

I convertitori c.a.-c.a. possono essere suddivisi in tre categorie: convertitori a controllo di fase, cicloconvertitori, convertitori a matrice. Tra i vari tipi di convertitori monostadio, i convertitori c.a.-c.a. sono quelli che presentano il minore interesse applicativo, a causa delle notevoli limitazioni per quanto concerne sia la qualità della

Dettagli

Lezione 19. Stabilità robusta. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 19 1

Lezione 19. Stabilità robusta. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 19 1 Lezione 19. Stabilità robusta F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 19 1 Schema 1. Stabilità & incertezza 2. Indicatori di stabilità robusta 3. Margine di guadagno 4. Margine di fase 5. Criterio

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale  ANALISI ARMONICA CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI ARMONICA Ing. Federica Grossi Tel. 059 2056333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio. Sistemi Dinamici: Induttore: Condensatore: Massa: Oscillatore meccanico: Pendolo: Serbatoio cilindrico: Serbatoio cilindrico con valvola d efflusso: Funzione di Trasferimento: Stabilità del sistema: (N.B.

Dettagli

Funzione di trasferimento

Funzione di trasferimento Funzione ditrasferimento - 1 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Funzione di trasferimento DEIS-Università di Bologna Tel. 51 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Definizione

Dettagli

Tipi di amplificatori e loro parametri

Tipi di amplificatori e loro parametri Amplificatori e doppi bipoli Amplificatori e doppi bipoli Introduzione e richiami Simulatore PSPICE Amplificatori Operazionali e reazione negativa Amplificatori AC e differenziali Amplificatori Operazionali

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali Amplificatori operazionali Parte 3 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 6--) Integratore Dato che l ingresso invertente è virtualmente a massa si ha vi ( t) ir ( t) R Inoltre i

Dettagli

Controlli Automatici T. Analisi del sistema in retro e Funzioni di sensitività. Parte 8 Aggiornamento: Settembre Prof. L.

Controlli Automatici T. Analisi del sistema in retro e Funzioni di sensitività. Parte 8 Aggiornamento: Settembre Prof. L. Parte 8 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 8, 1 Analisi del sistema in retro e Funzioni di sensitività Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO Ing. Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO

Dettagli

Sintesi di reti correttrici e progetto analitico di controllori PID

Sintesi di reti correttrici e progetto analitico di controllori PID Sintesi di reti correttrici e progetto analitico di controllori PID A. Ferrante January 4, 204 Il materiale esposto in questa nota è tratto da [] cui si rimanda per maggiori dettagli. Sintesi di Bode Si

Dettagli

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s .. 3.2 1 Nyquist: Diagrammi asintotici di Bode: esercizi Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): 6(s2 +.8s+4) s(s 3)(1+ s 2 )2. Pendenza iniziale: -2 db/dec. Pulsazioni critiche:

Dettagli

Sistemi di controllo digitali. Concetti introduttivi

Sistemi di controllo digitali. Concetti introduttivi Sistemi di controllo digitali Concetti introduttivi I sistemi di controllo digitali o a tempo discreto si distinguono dai sistemi di controllo analogici o a tempo continuo in quanto caratterizzati dalla

Dettagli